LAMINE DI RITARDO. A cura di Sara Codella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAMINE DI RITARDO. A cura di Sara Codella"

Transcript

1 LAMINE DI RITARDO Si è detto che, a causa dell'esistenza di una direzione preferenziale nei cristalli uniassici, si possono definire due indici di rifrazione diversi n o e n s. A seconda dell'angolo formato dal vettore d'onda k e dall'asse ottico del cristallo, le due componenti di polarizzazione possono risentire o meno di questa distinzione tra gli indici. Se la configurazione presa in esame prevede diversità tra gli incidi per le due componenti, si avranno due diverse propagazioni dell'onda all'interno del cristallo a causa del legame tra indice di rifrazione e velocità di fase (che coincide con la velocità di propagazione dell'onda nel caso di monocromaticità). Le due diverse velocità (in modulo e in direzione) portano al fenomeno della birifrangenza, ovvero all'esistenza di due raggi distinti all'uscita del cristallo. Inoltre il cammino ottico dell'onda è dato dal prodotto dell'indice di rifrazione con il cammino geometrico compiuto. Se si sceglie una configurazione per cui l'incidenza dell'onda è normale alla superficie del cristallo e l'asse ottico è parallelo alla superficie stessa, si ha che k è perpendicolare all' a.o. con la conseguenza che una delle due componenti di polarizzazione vibrerà parallelamente all'asse ottico, l'altra ortogonalmente. Quindi la prima risentirà di n s, la seconda di n o. Inoltre poiché l'asse ottico è parallelo alla superficie del cristallo, si eliminerà il fenomeno della birifrangenza, ovvero i due raggi avranno la stessa direzione pur avendo velocità differenti in modulo. Quindi in questa configurazione, il cammino geometrico è lo stesso per entrambi i raggi e coincide con lo spessore d nella lamina, mentre il cammino ottico sarà per l'onda straordinaria pari a n s d e per l'onda ordinaria sarà pari a n o d. Questo implica che le due componenti in uscita dalla lamina avranno un ritardo relativo pari a φ = π λ 0 (n s n 0 )d. In generale, in ambito sperimentale, ci si riferisce all'asse veloce del sistema, ovvero a quella direzione in cui la propagazione dell'onda avviene con velocità maggiore. L'asse veloce quindi coinciderà con l'asse ottico nel caso di cristalli uniassici negativi mentre nel caso di quelli positivi l'asse ottico coinciderà con l'asse lento. Se si considera come direzione di propagazione di k l'asse z, il piano di polarizzazione sarà xy e conterrà l'asse ottico. Supponiamo che l'asse veloce coincida con l'asse x e che il vettore di polarizzazione formi con esso un angolo θ. Supponiamo di avere in ingresso un'onda monocromatica coerente, il che implica che E 0x, E 0y, δ x, δ y siano tutte costanti. Risulta: { E x = E 0x cos(kz ωt + δ x ) E y = E 0y cos (kz ωt + δ y ) } A cura di Sara Codella La differenza δ = δ y δ x determina la relazione di fase tra le due componenti e quindi la polarizzazione iniziale dell'onda. In particolare per δ generico, si avrà polarizzazione ellittica con assi ruotati rispetto agli assi coordinati. Per δ = π, 3π si avrà polarizzazione ellittica con assi coincidenti con gli assi coordinati. Se in aggiunta E 0x E 0y = ± si avrà polarizzazione circolare antioraria o oraria. Se δ = mπ, m intero, si avrà polarizzazione lineare. Se m è pari il vettore

2 polarizzazione starà nel e 3 quadrante, se è dispari starà nel e 4. Il valore di θ determinerà il tipo di polarizzazione lineare, orizzontale (H) se θ = 0, verticale (V) se θ = π, (H±V ) se θ = ± π 4. Dopo aver attraversato il cristallo, la relazione di fase sarà δ = δ + φ. Così questi materiali giocano il ruolo di ritardatori di fase e prendono il nome di lamine di ritardo. A seconda dello spessore d della lamina si potrà avere un ritardo piuttosto che un altro. Quando lo spessore d è proporzionale a λ 0 (m+)π 4 si parla di lamine a quarto d'onda e in questo caso il ritardo relativo è pari a. Quando d è proporzionale a λ 0 (m+)π. In entrambi i casi m è intero. si parla di lamine a mezz'onda e il ritardo relativo è pari a Poiché l'orientazione dell'asse della lamina rispetto al vettore di polarizzazione è determinante per comprendere il ritardo, è opportuno dare un'espressione generale per i ritardatori di fase valida per qualsiasi ritardo e per qualsiasi angolo di orientazione. Infatti a seconda dell'angolo e a seconda della polarizzazione di partenza si avranno in uscita polarizzazioni differenti. Risulta: T δ,θ = ( cos θ + e iδ sin θ ( e iδ )cosθsinθ ( e iδ )cosθsinθ sin θ + e iδ cos θ ) Questa scrittura non è valida per ogni elemento ottico. Racchiude quelli che non modificano l'intensità dell'onda incidente. Quindi è corretta per le lamine di ritardo ma non per i polarizzatori lineari. Infatti la funzione delle lamine di ritardo è di ruotare il vettore polarizzazione mentre i polarizzatori lineari proiettano tale vettore sulla direzione dell'asse permissivo. Di conseguenza non alterano l'intensità dell'onda incidente solo nel caso particolare in cui la polarizzazione iniziale è lineare e diretta lungo l'asse permissivo. In tutti gli altri casi, si perde una frazione dell'intensità di partenza. Per la lamina a quarto d'onda con orientazione generica si ha: Tπ,θ = ( cos θ + isin θ ( i)cosθsinθ ( i)cosθsinθ sin θ + icos θ ) Per la lamina a mezz'onda con orientazione generica si ha: Come casi particolari si hanno: T π,θ = ( cosθ sinθ sinθ cosθ ) θ = 0 (asse veloce orizzontale): 0 Tπ = (,H 0 i ) T π,h = ( 0 0 ) θ = π (asse veloce verticale):

3 0 Tπ = (i,v 0 ) T π,v = ( 0 0 ) θ = π (asse veloce H+V): 4 Tπ,H+V = + i i ( i + i ) T π,h+v = ( 0 0 ) Il motivo per cui si usa una scrittura matriciale sta nel fatto che spesso vengono usati più elementi ottici in serie e questa procedura sperimentale si traduce matematicamente nel prodotto con ordine tra matrici, ognuna caratterizzante un elemento ottico distinto. Per prima va messa la matrice corrispondente all'ultimo elemento ottico. L'ultima matrice, che corrisponde quindi al primo elemento ottico della serie, va a moltiplicare il vettore colonna che rappresenta lo stato di polarizzazione iniziale.. Studio della lamina a quarto d'onda per i diversi stati di polarizzazione a. θ = 0 ( 0 0 i ) ( 0 )= ( 0 ) ( 0 0 i ) (0 )=(0 i ) = i (0 ) Si ha quindi che quando lo stato di polarizzazione è parallelo o perpendicolare all'asse veloce, la lamina non modifica tale stato. Ciò dipende dal fatto che per queste due configurazioni il vettore polarizzazione risente globalmente dello stesso indice di rifrazione che varrà o n fast o n slow a seconda che sia parallelo all'asse veloce o ortogonale ad esso. Tali valori corrisponderanno a n s o a n o a seconda che l'asse veloce coincida con l'asse ottico o meno. Al massimo quindi si otterrà un termine aggiuntivo globale di fase (come si vede nel secondo prodotto) che non conta né per quanto riguarda la polarizzazione (essendo aggiuntivo ad entrambe le componenti) né per quanto riguarda l'intensità (essa è proporzionale al valor medio del modulo quadro del campo elettrico,pertanto se davanti al vettore si ha un numero puramente immaginario il modulo del numero complesso corrispondente è sempre pari a ). ( 0 0 i ) ( ) = ( i ) 3

4 Quindi una lamina a quarto d'onda, aggiungendo un termine di fase pari a π alla componente y del campo elettrico (E y = E y e iπ = i E y ), trasforma una polarizzazione lineare a 45 in una circolare antioraria. ( 0 0 i ) ( ) = ( i ) Così una polarizzazione a -45 viene trasformata in una circolare oraria. ( 0 0 i ) ( i ) = ( ) Una polarizzazione circolare antioraria dopo che la componente y del campo elettrico ha acquistato un ritardo di π,diventa una polarizzazione a lineare a -45. Infatti E y = E x e iπ.dopo aver attraversato la lamina si ha E y = E y e iπ = E x e iπ e iπ = E x e iπ = E x. ( 0 0 i ) ( i ) = ( ) Una polarizzazione circolare oraria dopo aver attraversato la lamina diventa lineare a +45. E y = E y e iπ = E x e iπ e iπ = E x e 0 = E x. b. θ = π ( i 0 0 ) ( 0 ) = (i 0 ) = i ( 0 ) Come detto prima, se l'asse veloce è parallelo o ortogonale (come in questo caso) al vettore di polarizzazione, la lamina di ritardo non modifica lo stato di polarizzazione (la fase aggiuntiva è globale). Poiché in questo caso l'asse veloce è parallelo all'asse y, è proprio lo stato di polarizzazione H che acquista una fase globale pari ad i analogamente al caso precedente in cui, essendo l'asse veloce parallelo all'asse x, era la polarizzazione V che acquistava una fase globale pari ad i. ( i 0 0 ) (0 ) = (0 ) = (0 ) (i 0 0 ) ( ) = (i ) = i ( i ) = i ( i ) Se l'asse veloce è parallelo all'asse y, è la componente x del campo elettrico che acquista un termine di fase pari a i, di conseguenza si ottiene una polarizzazione circolare destra. 4

5 (i 0 0 ) ( ) = ( i ) = i ( i ) = i ( i ) Circolare sinistra. (i 0 0 ) ( i ) = (i i ) = i ( ) = i ( ) (i 0 0 ) ( i ) = ( i i ) = i ( ) = i ( ) Da una polarizzazione circolare antioraria si arriva ad una lineare a +45. Mentre da polarizzazione circolare oraria si ottiene una polarizzazione lineare a -45. Scegliendo quindi come asse veloce quello verticale, partendo dalla stessa polarizzazione circolare si ottiene la polarizzazione lineare ortogonale a quella che si otterrebbe scegliendo come asse veloce quello orizzontale. Infatti nel caso a. si aveva polarizzazione lineare a +45 se la polarizzazione in ingresso era circolare oraria, mentre in questo caso si ottiene con in ingresso una polarizzazione circolare antioraria. Viceversa si aveva polarizzazione lineare a -45 se la polarizzazione in ingresso era circolare antioraria, mentre in questo caso si ottiene con in ingresso una polarizzazione circolare oraria. c. θ = π 4 + i i ( i + i ) ( 0 ) = + i ( i ) = ( + i) ( i +i ) = ( + i) ( i ) = ( + i) ( i ) Se si fa incidere un'onda polarizzata H su una lamina a quarto d'onda con asse veloce a 45 si ottiene una polarizzazione circolare oraria. Questo comportamento dipende dal fatto che per la polarizzazione finale, come già detto, conta l'angolo compreso tra il vettore polarizzazione e l'asse veloce calcolato a partire dall'asse veloce. Quindi se l'asse veloce è H si avrà in uscita polarizzazione circolare sinistra se la polarizzazione iniziale è lineare a +45, si avrà polarizzazione circolare destra se la polarizzazione iniziale è a -45. Pertanto questa configurazione è equivalente a quella trattata nel punto a. dove si aveva in partenza una polarizzazione lineare a -45 e una lamina a quarto d'onda con asse veloce H, in quanto in questo caso la polarizzazione lineare iniziale H si trova a -45 rispetto all'asse veloce. + i i ( i + i ) (0 ) = i ( + i ) = ( i) ( +i i ) = ( + i) ( +i ) = ( + i) ( i ) 5

6 Vale un discorso analogo al caso precedente, chiaramente in questo caso la polarizzazione iniziale, essendo V si trova a +45 rispetto all'asse veloce e quindi la configurazione è analoga al caso del punto a. con in ingresso polarizzazione iniziale lineare a i ( i i + i ) ( ) = + i + i ( i + + i ) = ( ) = ( ) = ( ) In questo caso l'asse veloce è parallelo al vettore di polarizzazione iniziale e quindi in uscita necessariamente si deve avere la stessa polarizzazione. Analogamente si ha per polarizzazione iniziale lineare a -45, essendo l'asse veloce ortogonale ad essa. + i ( i i + i ) ( ) = + i + i ( i i ) = ( i i ) = i ( ) = i ( ) Se in ingresso si ha polarizzazione circolare antioraria o oraria risulta: + i ( i i + i ) ( i ) = ( + i + i + i + i ) = + i ( i i + i ) ( i ) = + i i ( i i + ) = ( 0 i + i (i + ) ( ) = 0 ( (i + ) ) = 0 ( 0 ) ( i) ) = (0 ( i) ) = (0 ) In uscita si ha un'onda polarizzata H se in ingresso si aveva un'onda polarizzata circolarmente antioraria oppure un'onda polarizzata V se in ingresso si aveva un'onda polarizzata circolarmente oraria. Il termine di fase (i ± ) corrisponde a e ±π 4.. Studio della lamina a mezz'onda per diversi tipi di polarizzazione a. θ = 0 ( 0 0 ) ( 0 ) = ( 0 ) ( 0 0 ) (0 ) = ( 0 ) = (0 ) ( 0 0 ) ( ) = ( ) = ( ) 6

7 La lamina a mezz'onda ha come effetto quello di ribaltare la polarizzazione lineare di un angolo pari a α rispetto all'asse veloce se α è l'angolo formato tra il vettore di polarizzazione e l'asse veloce. Nel caso di polarizzazione H α = 0, il ribaltamento è di α = 0, la polarizzazione resta inalterata. Nel caso di polarizzazione V α = π, il ribaltamento è di α = π,la polarizzazione rimane la stessa ma con verso opposto. Nel caso di polarizzazione H+V α = π, il ribaltamento è di 4 α = π,pertanto si ottiene la polarizzazione ortogonale a quella di partenza ovvero lineare a -45. Quindi ancora una volta si ritrova il risultato per cui se la polarizzazione in ingresso è parallela o ortogonale all'asse veloce della lamina, rimane la stessa anche in uscita. ( 0 0 ) ( i ) = ( i ) = ( i ) ( 0 0 ) ( i ) = ( i ) = ( i ) Le polarizzazioni circolari non hanno un asse preferenziale pertanto non possono subire un ribaltamento come le polarizzazioni lineari. Ciò che avviene è che la lamina determina un cambiamento di verso, quindi da circolare antioraria si passa a circolare oraria e viceversa. Questo risultato è valido per qualsiasi orientamento dell'asse veloce, infatti risulta: (cosθ sinθ sinθ cosθ ) ( i ) = = (cosθ + isinθ) ( i ) (cosθ + isinθ sinθ icosθ ) = (cosθ + isinθ) ( i ) (cosθ sinθ sinθ cosθ ) ( i ) = = (cosθ isinθ) ( i ) (cosθ isinθ sinθ + icosθ ) = (cosθ isinθ) ( i ) b. θ = π ( 0 0 ) ( 0 ) = ( 0 ) = ( 0 ) ( 0 0 ) (0 ) = (0 ) ( 0 0 ) ( ) = ( ) ( 0 0 ) ( i ) = ( ) = ( i i ) ( 0 0 ) ( i ) = ( i ) = ( i ) 7

8 Si ottengono quindi i medesimi risultati del caso precedente. c. θ = π 4 ( 0 0 ) ( 0 ) = (0 ) ( 0 0 ) (0 ) = ( 0 ) (0 0 ) ( ) = ( ) (0 0 ) ( ) = ( ) In questo caso il ribaltamento è pari a π quindi la polarizzazione H diventa polarizzazione V e viceversa. La polarizzazione a ±45 rimane inalterata essendo parallela (o ortogonale) all'asse veloce. Le polarizzazione circolari cambiano verso come mostrato prima per ogni angolo di orientazione dell'asse veloce. NOTA: Il ribaltamento che la lamina a mezz'onda esercita sulle polarizzazioni lineari è sempre di due volte l'angolo formato con il vettore di polarizzazione quindi per un orientazione generica θ della lamina rispetto all'orizzontale, si avrà che la polarizzazione lineare H verrà ribaltata di θ, la polarizzazione V verrà ribaltata di ( π θ). Il caso della polarizzazione V equivale quindi ad un ribaltamento di θ rispetto all'asse lento. NOTA: Tutto lo studio delle lamine di ritardo ha come punto di partenza il fatto che l'onda in ingresso sia polarizzata. Questo tipo di scrittura matriciale vede espresso il campo elettrico come vettore colonna, ovvero ci si è serviti del formalismo di Jones. Se l'onda in questione non risulta polarizzata, è necessario servirsi di altri tipi di formalismi. Poiché l'effetto delle lamine di ritardo è quello di ruotare il vettore polarizzazione e non di "creare" una polarizzazione, nel loro studio è implicito servirsi di onde polarizzate. Se in ingresso della lamina arriva un'onda non polarizzata, non succede nulla. Non a caso vengono chiamate lamine di ritardo, ovvero introducono un ritardo aggiuntivo tra le componenti. Se l'onda non è polarizzata δ = δ(t), quindi se si aggiunge un qualsiasi valore δ dipendente dal tipo di lamina considerata, la fase finale risulta essere δ fin = δ(t) + δ = δ fin (t) pertanto non polarizzata. Il polarizzatore lineare invece, blocca durante il passaggio dell'onda, la componente ortogonale al suo asse permissivo quindi determina sempre una polarizzazione lineare indipendentemente dal tipo di onda in ingresso. In particolare un' onda non polarizzata diventa polarizzata linearmente. 8

9 3. Studio della polarizzazione di una sorgente e del grado di polarizzazione Il motivo per cui è importante capire il comportamento della polarizzazione di un'onda elettromagnetica nel momento in cui attraversa una lamina di ritardo, sta nel fatto che la modifica della sua polarizzazione permette anche di determinare la polarizzazione iniziale. Per far ciò ci si serve in generale di più elementi ottici di cui le lamine sono uno dei possibili tipi. Come detto all'inizio, un'onda risulta polarizzata se δ = δ y δ x risulta costante. Un'onda può essere polarizzata ma non completamente, ovvero si può avere che il grado di polarizzazione è 0 P <. Tanto più il suo valore si avvicinerà ad tanto più risulterà polarizzata. Questo comportamento del grado di polarizzazione è legato alla coerenza dell'onda. In particolare si ha che onde completamente coerenti (quindi completamente monocromatiche) possono essere o totalmente polarizzate o non polarizzate, ovvero P = 0,. Se l'onda è parzialmente incoerente si avrà 0 P <. Poiché il tipo di polarizzazione è dato dai valori di E 0x (t), E 0y (t), δ(t) (esplicitando la dipendenza temporale avendo considerato anche il caso di onda non completamente coerente), sono necessari 3 elementi ottici per caratterizzare completamente un'onda, sia nella polarizzazione, sia nel grado. Essi sono definiti in base a quale polarizzazione risultano permissivi, ovvero:. permissivo rispetto a polarizzazione orizzontale (H). permissivo rispetto a polarizzazione a 45 (H+V) 3. permissivo rispetto a polarizzazione circolare oraria Il primo filtro corrisponde ad un polarizzatore lineare con asse permissivo H, il secondo corrisponde ad un polarizzatore lineare con asse permissivo a 45, il terzo filtro è più complesso e si costruisce con una lamina a quarto d'onda e un polarizzatore lineare a 45, disposti in serie. Se l'onda in ingresso è polarizzata circolarmente oraria, nel momento in cui incontra la lamina acquista un ritardo aggiuntivo di π che la trasforma in un'onda polarizzata linearmente a +45. Come detto precedentemente, il polarizzatore lineare blocca qualsiasi polarizzazione che non sia parallela al suo asse permissivo quindi se in uscita si ottiene la stessa intensità di partenza, si è sicuri che in entrata si aveva un'onda polarizzata circolarmente in senso orario. Così costruiti, si ha che i filtri sono totalmente opachi rispettivamente per polarizzazione V, lineare a -45, circolare antioraria. Si definiscono i parametri di Stokes normalizzati: 9

10 s 0 = s = I I 0 I 0 s = I I 0 I 0 s { 3 = I 3 I 0 Dove le intensità che compaiono sono quelle rilevate dopo il passaggio attraverso i filtri,,3. Si può quindi inserire un altro formalismo che vede il campo elettrico espresso come vettore colonna con elementi i 4 parametri di Stokes. Questo permette di esprimere in forma matriciale il comportamento degli elementi ottici anche nel caso di un'onda non completamente coerente. Una volta definiti i parametri di Stokes, il grado di polarizzazione P è espresso come: I 0 P = (s + s + s 3 ) Determinare ciascun parametro implica che si supponga che l'onda abbia quella particolare polarizzazione, quindi si organizza l'apparato strumentale in modo tale che se c'è quel tipo di polarizzazione, allora viene rilevata. Se si vuole sapere, per esempio, se l'onda ha un certo grado (al massimo ) di polarizzazione H, si predispongono gli elementi ottici affinché passi polarizzazione H. Così per tutti e tre i tipi di polarizzazione. Poiché viene cambiato continuamente l'apparato strumentale per rilevare le diverse polarizzazioni, è necessario servirsi di un'altra definizione dei parametri di Stokes (definizione sperimentale) in modo da evitare di doversi riferire all'intensità iniziale I 0 che tra una misura e l'altra assumerà, a causa di fluttuazioni della sorgente, valori differenti, provocando incoerenza nella determinazione dei parametri. Si ha: s = I I I + I s = I I I + I s 3 = I 3 I 3 { I 3 + I 3 Questa definizione si basa sul fatto che per ogni stato di polarizzazione esiste il corrispondente stato ortogonale. La somma delle intensità ad essi associate determina quella iniziale. Inoltre si ha che questa definizione tira in causa tutti e sei i possibili stati di polarizzazione, ovvero H,V, H+V,H- V,circolare oraria e antioraria. Quindi l'apparato strumentale verrà variato in modo tale da avere serie di filtri permissivi di volta in volta per la polarizzazione considerata da analizzare. Data una sorgente, per esempio un Laser He-Ne, è possibile caratterizzare sua polarizzazione,la polarizzazione H, la polarizzazione H+V, la polarizzazione circolare. Gli elementi ottici a disposizione sono i seguenti: PBS lamine a quarto d'onda 0

11 una lamina a mezz'onda un polaroid

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo. POLARIZZAZIONE ESERCIZIO 1 Un fascio di luce naturale attraversa una serie di polarizzatori ognuno dei quali ha l asse di polarizzazione ruotato di 45 rispetto al precedente. Determinare quale frazione

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in 1) Un onda monocromatica polarizzata, con componenti del campo elettrico uguali a: E x = (1/2) 1/2 cos(kz - t) E y = (1/2) 1/2 sen(kz - t + /4), passa attraverso polarizzatori ideali, il primo orientato

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio 1 Calcolare la larghezza della frangia centrale della figura di interferenza

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

Principio di Huygens

Principio di Huygens Ottica fisica La luce è stata considerata una particella da Newton fino a Young (inizi XIX secolo) Nell'800 si sono studiati i fenomeni ondulatori associati alla luce Nel secolo scorso alcuni effetti (fotoelettrico,

Dettagli

FAM. F y G z F z G y. z G x x G z x G y y G x. 2. La norma del vettore di Poynting, che corrisponde all intensità dell onda, vale

FAM. F y G z F z G y. z G x x G z x G y y G x. 2. La norma del vettore di Poynting, che corrisponde all intensità dell onda, vale Serie 36: Soluzioni FAM C Ferrari Esercizio Un identità utile Abbiamo F G = e quindi, applicando la regola di Leibnitz, F y G z F z G y F z G x F x G z F x G y F y G x F G = ( x F y )G z +F y x G z ( x

Dettagli

Principio di Huygens

Principio di Huygens Ottica fisica La luce è stata considerata una particella da Newton fino a Young (inizi XIX secolo) Nell'800 si sono studiati i fenomeni ondulatori associati alla luce Nel secolo scorso alcuni effetti (fotoelettrico,

Dettagli

Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali

Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali Università della Calabria Dipartimento di Fisica POLARIZZAZIONE Dipartimento di Fisica Università della

Dettagli

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica sviluppo storico della spettroscopia: il reticolo di diffrazione *1810 Fraunhofer sviluppa il diffrattometro a reticolo e misura ben 700 righe, fra righe chiare (di emissione) e righe scure (di assorbimento);

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

La Polarizzazione della luce

La Polarizzazione della luce La Polarizzazione della luce Applet Java sulle OEM Le Onde Elettromagnetiche Sono onde trasversali costituite dalle vibrazioni del vuoto quantistico. Hanno velocità c=3.0 10 8 m/s. In ogni istante E è

Dettagli

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laboratorio di strumentazione spaziale I A. Mennella

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche 24 ordini di grandezza in f (o λ) si propagano nel vuoto con velocita c = 299,792,458m/s in mezzi trasparenti, leggermente meno veloci 206 Origini delle onde elettromagnetiche Legge

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT Ottica geometrica e polarizzazione. Misura della distanza focale di una lente sottile; 2. misura

Dettagli

Polarizzazione, i parametri di Stokes e la loro misura

Polarizzazione, i parametri di Stokes e la loro misura Polarizzazione, i parametri di Stokes e la loro misura Aniello Mennella November 17, 2008 1 Introduzione Consideriamo un onda piana che si propaga nel vuoto e fissiamo una terna cartesiana con l asse

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT Ottica geometrica e polarizzazione. Misura della distanza focale di una lente sottile; 2. misura

Dettagli

La trasformazione di camera

La trasformazione di camera La trasformazione di camera 1 Introduzione Per rappresentare un oggetto tridimensionale nello spazio (scena) in un piano bidimensionale (spazio delle immagini, quale il monitor o un foglio) è necessario

Dettagli

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: FOTOELASTICITÀ

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: FOTOELASTICITÀ UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: FOTOELASTICITÀ Relazione a cura di: Mattia Lai 45295 Andrea Aresu 45198 Roberto

Dettagli

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi)

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi) Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi) Corso di Ottica - Massimo Santarsiero Consideriamo un onda e.m. piana armonica, di pulsazione ω i, che incide con

Dettagli

incide su di esso,...

incide su di esso,... Scuola/Classe Cognome Nome Data Produrre/Analizzare luce polarizzata con polaroid sulla lavagna luminosa A. Produrre luce polarizzata Azioni effettuate. Sulla lavagna luminosa Osservazioni ed esiti sull'intensità

Dettagli

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Introduzione ai fenomeni di polarizzazione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO POLARIZZAZIONE IN UN IPAD, RICAPITOLANDO Impiegando occhiali aventi lenti polaroid e un display a cristalli liquidi

Dettagli

CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A MARCO BRESSAN 1. J o conduttore perfetto

CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A MARCO BRESSAN 1. J o conduttore perfetto CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 217-18 - MARCO BREAN 1 Diffusione da corpi metallici i consideri il campo monocromatico ( E, H) irraggiato dalla distribuzione di corrente impressa J o, in un

Dettagli

Considerazioni sui parametri di Stokes e sulla sfera di Poincarrè

Considerazioni sui parametri di Stokes e sulla sfera di Poincarrè Considerazioni sui parametri di Stokes e sulla sfera di Poincarrè 1 giugno 014 Sommario In questi brevi appunti si cercheranno di eettuare alcune considerazioni riguardanti la rappresentazione dello stato

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

DESCRIZIONE DEI MINERALI Clivaggio o sfaldature

DESCRIZIONE DEI MINERALI Clivaggio o sfaldature Clivaggio o sfaldature Molti minerali si rompono lungo piani definiti, la posizione dei quali è controllata dalla loro struttura reticolare. Tra i piani di sfaldatura, il legame atomico è più debole rispetto

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche n Equazione delle onde per i campi n Corda vibrante n Onde piane n Polarizzazione n Energia e quantita` di moto - vettore di Poynting n Velocita` di fase e di gruppo Equazione delle

Dettagli

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Onde ele'romagne-che Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Propagazione delle onde EM L antenna si comporta come il binario su cui si muovono le cariche di un dipolo elettrico che generano un

Dettagli

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1 Introduzione Nella computer grafica, gli oggetti geometrici sono definiti a partire da un certo numero di elementi di base chiamati primitive grafiche Possono essere punti, rette e segmenti, curve, superfici

Dettagli

incide su di esso,...trasmettendone una frazione costante

incide su di esso,...trasmettendone una frazione costante Università di Udine Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Scuola/Classe Cognome Nome Data Scheda_PolLav1 Produrre/Analizzare luce polarizzata con polaroid sulla lavagna luminosa A. Produrre luce polarizzata

Dettagli

Esercizi con campi magnetici statici

Esercizi con campi magnetici statici Esercizi con campi magnetici statici Il problema più generale è il calcolo del campo magnetico generato da uno o più fili percorsi da corrente. In linea di principio, questo tipo di problema dovrebbe essere

Dettagli

Sistemi di riferimento piani e trasformazioni

Sistemi di riferimento piani e trasformazioni OLITECNICO DI TORINO Sistemi di riferimento piani e trasformazioni er tradurre i problemi geometrici in problemi di calcolo rappresentiamo le grandezze geometriche (normalmente misurate) in equazioni.

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 10/10/2017 LE ONDE NELLO SPAZIO Finora si è considerata

Dettagli

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Lezioni del corso di Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale prof. ing. Riccardo Nobile 1 Concetti introduttivi sulla radiazione luminosa Caratteristiche

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 21 giugno 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 21 giugno 2018 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) giugno 08 Problema Due lenti sottili, biconvesse e simmetriche, hanno raggio di curvatura R = 0.0 cm e indice di rifrazione n =.5. Queste

Dettagli

Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali

Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali Università della Calabria Dipartimento di Fisica Birifrangenza e colori Dipartimento di Fisica Università

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

E t e j(k txx+k ty y) k ix = k rx = k tx ; (3.2) k iy = k ry = k ty. (3.3)

E t e j(k txx+k ty y) k ix = k rx = k tx ; (3.2) k iy = k ry = k ty. (3.3) Capitolo 3 Riflessione e rifrazione Cosa fa un onda piana nel passaggio da un mezzo all altro? Come superficie di separazione S si consideri un piano (x, y). Sia ẑ la normale al piano. Poichè S è un piano,

Dettagli

Trasformazioni geometriche nel piano

Trasformazioni geometriche nel piano Trasformazioni geometriche nel piano Le trasformazioni geometriche In generale una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca del piano in sé, ossia associa ad un punto del piano uno ed un

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012 GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del Gennaio ) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: x + y 5z = 3x y + z = x y + 8z =. Il sistema può essere scritto in forma

Dettagli

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche 26 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Iperquadriche Sia A una matrice reale simmetrica n n, non nulla, sia b un vettore colonnna in R n e sia c R. L insieme delle soluzioni in R n dell equazione X t AX +

Dettagli

Compito di Campi Elettromagnetici del 10 Aprile 2001

Compito di Campi Elettromagnetici del 10 Aprile 2001 Compito di Campi Elettromagnetici del 10 Aprile 2001 1. Un'onda piana monocromatica a frequenza ~./', proveniente da un mezzo con costante dielettrica ~, incide con un angolo di su un piano conduttore

Dettagli

CAPITOLO 3. v = v v 2 2

CAPITOLO 3. v = v v 2 2 CAPITOLO 3 Sistemi a due stati I sistemi a due stati più esattamente, a due stati indipendenti hanno importanza per il nostro argomento, per più ragioni. Si tratta di sistemi in cui lo spazio H ha solo

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da: SIMULAZIONE II PROVA DI FISICA ESAME DI STATO LICEI SCIENTIFICI. SOLUZIONI QUESITI Soluzione quesito Detta la potenza media assorbita, la potenza elettrica media emessa sarà:,,,, L intensità è uguale alla

Dettagli

Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità

Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità Le trasformazioni geometriche In generale una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca del piano in sé, ossia associa

Dettagli

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Onde elettromagnetiche Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Arcobaleno di Maxwell La luce visibile è solo una piccola regione dello spettro elettromagnetico. Alcune radiazioni si producono

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE B B o E o E v z y x B E o B o E T λ t x E = E(x,t) v = B = B(x,t) λ T = λf VELOCITA DELLA LUCE NEL VUOTO nel vuoto (unità S.I.) v c c = 3 10 8 m s 1 velocità

Dettagli

NOTE sulle ISOMETRIE a cura di Sara Bacci e Gabriele Cecchin III F 04/11/09

NOTE sulle ISOMETRIE a cura di Sara Bacci e Gabriele Cecchin III F 04/11/09 NOTE sulle ISOMETRIE a cura di Sara Bacci e Gabriele Cecchin III F 04/11/09 Introduzione Prima di analizzare le isometrie è necessario fare una breve introduzione. Bisogna innanzitutto ricordare che due

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Nella prima metà dell 800 Maxwell dimostrò definitivamente che un raggio di luce non è altro che una configurazione di campi elettrici e magnetici in moto Si deve quindi

Dettagli

Appendice 3. Rotazioni

Appendice 3. Rotazioni Appendice 3. Rotazioni Indice 1 Tensori ortogonali 2 2 Rotazioni e simmetrie in uno spazio di dimensione 2 2 3 Tensori ortogonali in uno spazio di dimensione 3 4 4 Rotazioni in uno spazio di dimensione

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 37 1.06.2016 Riflessione e rifrazione Incidenza obliqua Potenziali elettrodinamici Anno Accademico 2016/2017 Quantità

Dettagli

Risoluzioni di alcuni esercizi

Risoluzioni di alcuni esercizi Risoluzioni di alcuni esercizi Reti topografiche, trasformazioni di coordinate piane In una poligonale piana il punto è nell origine delle coordinate, l angolo (in verso orario fra il semiasse positivo

Dettagli

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE 1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE Quando abbiamo ricavato le equazioni delle onde piane, abbiamo scelto il sistema di riferimento in direzione z, e questo ha condotto, per una onda che si propaga in direzione

Dettagli

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2016-17 ANDREA RATTO Sommario. In questo file presentiamo prove d esame, esercitazioni ed esami relativi al Corso di Geometria e Algebra per Ingegneria Ambientale e Civile. Si

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Esperienza 3: Polarizzazione della Luce

Esperienza 3: Polarizzazione della Luce 1 Estratto 1 Esperienza 3: Polarizzazione della Luce 1 Estratto Lo scopo dell esperienza èricavare la legge che determina l intensità di luce trasmessa da un polarizzatore lineare quando su di esso incide

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 36 22.05.2018 Propagazione nella materia Riflessione e rifrazione. Incidenza obliqua Potenziali elettrodinamici. Trasformazioni

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

5 Un applicazione: le matrici di rotazione

5 Un applicazione: le matrici di rotazione 5 Un applicazione: le matrici di rotazione 51 Rotazioni nel piano di un angolo ϑ Si vuole considerare il caso della rotazione nel piano di un vettore di R di un angolo ϑ assegnato Chiaramente si tratta

Dettagli

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Lezioni del corso di Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale prof. ing. Riccardo Nobile 1 Polarizzazione della luce e fotoelasticità Caratteristiche

Dettagli

E e B sono inscindibili tra loro e vale la

E e B sono inscindibili tra loro e vale la Onde elettromagnetiche nel vuoto le onde e.m. sono costituite da un campo elettrico e da uno magnetico variabili nel tempo che si propagano in fase tra loro obbediscono al principio di sovrapposizione

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

9 - Geometria delle aree

9 - Geometria delle aree 9 - Geometria delle aree ü [A.a. 0-04 : ultima revisione 4 gennaio 04] In questa esercitazione si applicano le definizioni di baricentro, momento statico, momento d'inerzia, etc. ad alcuni esempi di interesse

Dettagli

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag.

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag. I VETTORI Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori pag.1 Grandezze scalari e vettoriali Per una descrizione completa del fenomeno

Dettagli

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)  ! 1. = v = c 2. Fisica Generale B 3. Esercizi di Ottica http://campus.cib.unibo.it/490/ May 7, 0 Esercizio La fiamma di un fornello, continuamente e regolarmente rifornita di sale da cucina, costituisce una sorgente estesa

Dettagli

Trapani. Dispensa di Geometria,

Trapani. Dispensa di Geometria, 2014 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Gauss Lagrange Diciamo che la matrice simmetrica reale A e congruente alla matrice B mediante la matrice invertibile N se N t AN = B. Diciamo che A e diagonalizzabile

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Richiami di Fisica Obiettivo Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Caratteristiche di un onda elettromagnetica: Frequenza e lunghezza d onda Potenza

Dettagli

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario.

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario. MOMENTO DI UNA FORZA E DI UNA COPPIA DI FORZE Esercizi Esempio 1 Calcola il momento della forza con cui si apre una porta, ruotando in verso antiorario, nell'ipotesi che l'intensità della forza applicata

Dettagli

GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE. Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra

GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE. Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra E-mail: sarah.bollanti@enea.it, daniele.murra@enea.it Introduzione all argomento In una singola onda elettromagnetica

Dettagli

Osservazioni. L'intensità della luce trasmessa

Osservazioni. L'intensità della luce trasmessa Classe/Istituto Città Cognome Nome Data SCHEDA1_MQUD-Fen - Produrre/Analizzare luce polarizzata con sulla lavagna luminosa A. ESPLORAZIONE. Produrre luce polarizzata Azioni effettuate. Sulla lavagna luminosa

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura IV Appello del corso di Geometria Docente F. Flamini, Roma, /9/ NORME SVOLGIMENTO Scrivere negli appositi

Dettagli

Lezione 2 Modello a raggi Riflessione specchi piani Indice di rifrazione e legge di Snell Riflessione totale e sua applicazione alle fibre ottiche

Lezione 2 Modello a raggi Riflessione specchi piani Indice di rifrazione e legge di Snell Riflessione totale e sua applicazione alle fibre ottiche Dr. Andrea Malizia Lezione 2 Modello a raggi Riflessione specchi piani Indice di rifrazione e legge di Snell Riflessione totale e sua applicazione alle fibre ottiche Modello a raggi La luce è come se si

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Fenomeni interferenziali Interferenza: combinazione di onde identiche provenienti da diverse sorgenti che si sovrappongono in un punto dello spazio costruttiva

Dettagli

Scheda: PolRifle2 Riflessione di luce polarizzata

Scheda: PolRifle2 Riflessione di luce polarizzata Università di Udine Unita di Ricerca in Didattica della Fisica SCHEDA_PolRifle2 Scuola/Classe Cognome Nome Scheda: PolRifle2 Riflessione di luce polarizzata Attività 1. Il fascio di un puntatore laser

Dettagli

Interazione dei raggi X con la materia

Interazione dei raggi X con la materia Interazione dei raggi X con la materia Emissione di fotoelettroni Fascio incidente (I 0 ) di raggi X Fluorescenza Scattering coerente e incoerente Assorbimento (I) calore Lo scattering coerente dei raggi

Dettagli

Compito di gennaio 2001

Compito di gennaio 2001 Compito di gennaio 001 Un asta omogenea A di massa m e lunghezza l è libera di ruotare attorno al proprio estremo mantenendosi in un piano verticale All estremità A dell asta è saldato il baricentro di

Dettagli

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base Geometria analitica e algebra lineare, anno accademico 9/1 Commenti ad alcuni esercizi 17 Diagonalizzazione di matrici simmetriche Coniche Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 17 Diagonalizzazione

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

3 POLARIZZAZIONE. associato alla radiazione presenta qualche preferenza circa la direzione, sempre

3 POLARIZZAZIONE. associato alla radiazione presenta qualche preferenza circa la direzione, sempre 1 3 POLRIZZZION Il fenomeno della polarizzazione nel caso delle onde luminose riveste una notevole importanza dal punto di vista applicativo, in quanto su questa proprietà si basano tutte le tecniche di

Dettagli

produrrebbe separatamente in per quel punto. Si dice che i fasci emessi in queste condizioni da S

produrrebbe separatamente in per quel punto. Si dice che i fasci emessi in queste condizioni da S NRFRNZA. Da un punto di vista generale, con il nome di interferenza andrebbero indicati tutti quei fenomeni che derivano dalla sovrapposizione di onde luose diverse in una certa regione: in realtà ci si

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

Riflessione e rifrazione tra due mezzi omogenei isotropi non conduttori

Riflessione e rifrazione tra due mezzi omogenei isotropi non conduttori Riflessione e rifrazione tra due mezzi omogenei isotropi non conduttori Vogliamo descrivere i fenomeni dovuti ad un onda elettromagnetica piana (polarizzata linearmente ) monocromatica incidente su di

Dettagli

Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e

Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e costituiscono il modello matematico della teoria elettromagnetica.

Dettagli

ESAMI A.A ANDREA RATTO

ESAMI A.A ANDREA RATTO ESAMI A.A. 2016-17 ANDREA RATTO Sommario. In questo file presentiamo le prove d esame relative al Corso Integrato di Matematica, Modulo B, per Scienze dell Architettura (a.a.2016-17). Si noti che, durante

Dettagli

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA Larghezza fenditure a > d (L = distanza fenditure - schermo; d = distanza tra le fenditure) Evidenza della natura ondulatoria della luce Luce monocromatica

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 6 Giugno 08 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio i) Assumiamo che Q sia un punto di un corpo rigido piano

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Compito di Fisica (Prof. E. Santovetti) 5 gennaio 019 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Problema

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Per caratterizzare completamente una grandezza fisica, a volte è sufficiente dare soltanto un numero (scalare), mentre altre volte questo non è sufficiente. Massa, lunghezza,

Dettagli