Considerazioni sui parametri di Stokes e sulla sfera di Poincarrè

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Considerazioni sui parametri di Stokes e sulla sfera di Poincarrè"

Transcript

1 Considerazioni sui parametri di Stokes e sulla sfera di Poincarrè 1 giugno 014 Sommario In questi brevi appunti si cercheranno di eettuare alcune considerazioni riguardanti la rappresentazione dello stato di polarizzazione di un campo tramite i parametri di Stokes ed il signicato sico della sfera di Poincarrè e delle traiettorie su di essa. In particolar modo si introdurranno i parametri di Stokes e si vedrà come essi possano essere messi in relazione con i vettori di Jones e la loro rappresentazione della polarizzazione di un campo. Si introdurrà, dunque, la sfera di Poincarrè che descrive tutti i possibili stati di polarizzazione totale (punti della supercie sferica) o parziale (punti interni). Ci si soermerà, quindi, sullo studio di alcune possibili traiettorie lungo tale supercie sferica e si metterà ciò in relazione con le eettive variazioni del campo che esse rappresentano. Indice 1 I parametri di Stokes 1.1 Denizione Relazione con il campo elettrico E Radiazione totalmente o parzialmente polarizzata La sfera di Poincarrè 5.1 Luoghi geometrici notevoli Traiettoria lungo i paralleli Traiettoria lungo i meridiani Lamina λ/ Variazione della fase relativa

2 1 I parametri di Stokes In primo luogo è bene eettuare alcune considerazioni riguardo le basi nello spazio dei vettori di Jones con cui è possibile descrivere una generica polarizzazione (totale). E' immediato vericare come, per un generico vettore E (E x, E y ), valgano le seguenti formule. A) Base H, V: E EH ( 1 0 ) + E V ( 0 1 ) Formula 1 In cui si sono indicati: E H E x E V E y B) Base +45, -45 rispetto H: ( ) E E + E ( ) Formula In cui si sono indicati: E +45 E x + E y E 45 E x E y C) Base polarizzazione circolare Sinistra, Destra: ( ) E S 1 E + E ( ) D 1 Formula 3 i i In cui si sono indicati: E S E x ie y E D E x + ie y Tali formule possono essere facilmente ricavate utilizzando le matrici di cambiamento di base oppure, in alterniva, imponendo le uguaglianze vettoriali e risolvendo il sistema nei coecienti incogniti. In ogni caso tali relazioni saranno molto utili per comprendere quanto seguirà. 1.1 Denizione Possiamo dunque procedere nel denire i parametri di Stokes. Si ha: 4.1) S 0 I 0 4.) S 1 I 1 I 0 Formula 4 4.3) S I I 0 4.4) S 3 I 3 I 0

3 I 0 intensità della radiazione luminosa in esame, senza che subisca alcuna alterazione. I 1 intensità della radiazione dopo essere passata in un polarizzatore (ideale) H (oppure V, la scelta è convenzionale). Nel nostro caso si denirà come la componente H. I intensità della radiazione dopo essere passata in un polarizzatore (ideale) a 45 (o -45 ) rispetto ad H o V. Nel nostro caso si sceglierà la componente a 45 rispetto ad H. I 3 intensità della radiazione dopo essere passata in un polarizzatore (ideale) che lasci passare solamente la componente polarizzata circolarmente sinistra (o destra). Nel nostro caso sarà la componente S. Tali intensità I k (k1...3) sono denite proiettando il vettore E in una particolare base (H,V / +45,-45 / S,D) e selezionando solamente una delle due componenti (la prima componente, coerentemente con quanto denito). I parametri S 1, S, S 3 ci danno dunque un'indicazione di quanto il tipo di polarizzazione che rappresentano contribuisca alla polarizzazione totale. Alla luce di quanto detto nel paragrafo precedente, allora, diviene facile mettere in relazione tali parametri di Stokes con le componenti del campo. 1. Relazione con il campo elettrico E Consideriamo le componenti E x,e y del campo E. Possiamo scrivere: E x Re[E xo e i( k r ωt+φ x) ] E y Re[E yo e i( k r ωt+φ y) ] In cui poniamo E xo, E yo costanti, in quanto tali dipendenze temporali non risultano particolarmente signicative nelle considerazioni successive. Ad ogni modo, a partire da tali relazioni, possiamo procedere nel calcolare i parametri di Stokes deniti in precedenza. In primo luogo si ricordi che una generica intensità è denita come I < E >, dove la media è eettuata su un tempo di misura molto più lungo (a meno di casi particolari) del periodo di oscillazione del campo. A partire dalle formule 1,,3 e dalle denizioni in formula 4 possiamo allora scrivere: 5.1) I 0 < E > < E xo > + < E yo > E xo + E yo 5.) I 1 < E H > E xo 5.3) I < E 45 > 1 (E xo + E yo) + < E xo E yo cos(φ) > 5.4) I 3 < E S > 1 (E xo + E yo) + < E xo E yo sin(φ) > Formula 5 Nelle quali si è usato il fatto che i vettori di base sono stati deniti normalizzati e in cui si è indicato φ φ y φ x, fase relativa. 3

4 Dimostriamo in particolar modo le formule 5.3 e 5.4: 5.3) < E 45 > < E x + E y > < (E x + E y ) (E x + E y ) > < (E xo e i( k r ωt+φx) + E yo e i( k r ωt+φ y) ) (E xo e i( k r ωt+φ x) + E yo e i( k r ωt+φ y) ) > < E xo + E yo + E xo E yo e i(φy φx) + E xo E yo e i(φy φx) > (E xo + Eyo) + < E xo E yo cos(φ) > 5.4) < E S > < E x ie y > < (E x ie y ) (E x + ie y ) > < (E xo e i( k r ωt+φx) ie yo e i( k r ωt+φ y) ) (E xo e i( k r ωt+φ x) + ie yo e i( k r ωt+φ y) ) > < E xo + E yo ie xo E yo e i(φy φx) + ie xo E yo e i(φy φx) > < E xo + E yo > + < E xoe yo e i(φy φx) E xo E yo e i(φy φx) > i (Exo + Eyo) + < E xo E yo sin(φ) > A questo punto, a partire dalle relazioni in formula 5, è immediato vericare (tramite la formula 4) la validità delle seguenti uguaglianze: 6.1) S 0 I 0 E xo + E yo 6.) S 1 I 1 I 0 E xo E yo 6.3) S I I 0 < E xo E yo cos(φ) > 6.4) S 3 I 3 I 0 < E xo E yo sin(φ) > Formula 6 4

5 1.3 Radiazione totalmente o parzialmente polarizzata Possiamo, ora, sviluppare alcune considerazioni a partire dalle espressioni in formula 6. In particolar modo sottolineiamo come la fase relativa sia, in linea generale, una funzione del tempo φ(t). L'integrazione di media temporale avviene su un tempo T di osservazione molto maggiore del periodo di oscillazione del campo. Al limite si considera matematicamente T. Consideriamo ora il caso in cui tra le due componenti del campo vi sia un tempo di coerenza τ pari o superiore al tempo T (dunque, al limite, una radiazione ideale che abbia un τ ). Ciò vuol dire che la fase relativa φ rimane costante nell'integrazione temporale e quindi si ha: S 1 + S + S 3 S 0 Formula 7 in quanto cos φ + sin φ 1. Questi casi sono detti di radiazione totalmente polarizzata. Nel caso, invece, in cui la radiazione sia reale, e quindi il tempo di coerenza τ << si avrà che solo i brevi intervalli di integrazione in cui i campi sono in fase contribuiranno costruttivamente all'integrale, mentre gli altri avranno alla ne media nulla. Pertanto si avrà: S 1 + S + S 3 < S 0 Formula 8 in quanto (< cos φ + sin φ >) < 1. Questi casi sono detti di radiazione parzialmente polarizzata. La sfera di Poincarrè A questo punto è utile ricordare le formule che descrivevano una generica polarizzazione in funzione dei parametri ψ ed ɛ, rispettivamente inclinazione e larghezza dell'ellisse descritta dal vettore E in un periodo di oscillazione (si veda la gura 1). Si ha: Figura 1: Parametri dell'ellisse 5

6 9.1) a + b E xo + E yo 9.) ± ab E xo E yo sin(φ) 9.3) tg(ψ) E xoe yo Exo Eyo cos(φ) Formula 9 9.4) sin(ɛ) E xoe yo Exo + Eyo sin(φ) A partire dalle relazioni in formula 9 è possibile riscrivere i parametri di Stokes in funzione di ψ e ɛ. In particolar modo è possibile ricavare le uguaglianze in formula 10: 10.1) S 1 S 0 cos(ɛ)cos(ψ) 10.) S S 0 cos(ɛ)sin(ψ) 10.3) S 3 S 0 sin(ɛ) Formula 10 Tali equazioni di fatto deniscono un trivettore di componenti (S 1, S, S 3 ) espresso in coordinate polari. Si faccia attenzione al fatto che i termini cos(ɛ) e sin(ɛ) sono di fatto invertiti rispetto ad una normale rappresentazione in coordinate polari. Ciò in quanto ɛ 90 β con β angolo denito tra il vettore (S 1, S, S 3 ) e l'asse S 3. Una rappresentazione di tale vettore è mostrata in gura. Figura : Sfera di Poincarrè 6

7 Per dimostrare le relazioni in formula 10 utilizzeremo le seguenti uguaglianze trigonometriche: 11.1) sin(α) tg(α) 1 + tg (α) 11.) cos(α) tg (α) 11.3) cos(α) 1 sin (α) Formula 11 Dimostrazione formula 10: (Si prendano in considerazione le formule ) 10.1) S 0 cos(ɛ)cos(ψ) (Exo + Eyo) 1 sin 1 (ɛ) 1 + tg (ψ) (E xo + E yo) 1 ( E xoe yo sinφ Exo + Eyo ) ( E xoe yo Exo Eyo cos(φ)) E 4 (Exo+E yo) xo + Eyo 4 + ExoE yo 4ExoE yosin φ Exo + Eyo Exo Eyo Exo 4 + Eyo 4 ExoE yo + 4ExoE yocos φ Exo 4 + Eyo 4 + ExoE yo(1 sin φ) Exo 4 + Eyo 4 + ExoE yo( 1 + cos φ) (E xo Eyo) Exo Eyo S 1 Poichè: 1 sin φ 1 + cos φ 10.) S 0 cos(ɛ)sin(ψ) (Exo + Eyo) 1 sin tg(ψ) (ɛ) 1 + tg (ψ) (E xo + E yo) 1 ( E xoe yo sinφ E xo + E yo ) E xo E yo Exo Eyo cos(φ) 1 + ( E xoe yo Exo Eyo cos(φ)) E xoe yo Exo Eyo cos(φ)(exo Eyo) E xo E yo cos(φ) S 10.3) S 0 sin(ɛ) (E xo + E yo) E xo E yo Exo + Eyo sin(φ) E xo E yo sin(φ) S 3 Si sottolinea allora il fatto che un qualsiasi stato di polarizzazione può essere descritto tramite un vettore (S 1, S, S 3 ). Per quanto detto nella sezione 1., 7

8 tutti i punti sulla sfera di raggio S 0 descrivono stati di polarizzazione totale, mentre i punti interni descrivono gli stati di polarizzazione parziale (formule 7-8). Tale sfera viene denita sfera di Poincarrè. Generalmente i parametri S i (i1...3) vengono normalizzati a S 0 e lo stato di polarizzazione viene descritto tramite il quadrivettore in formula 1: S 0 /S 0 S 1 /S 0 S /S 0 S 3 /S 0 1 S 1 /S 0 S /S 0 S 3 /S 0 Formula 1.1 Luoghi geometrici notevoli Ci porremo (ora e per le considerazioni successive) nel caso di polarizzazione totale, ossia lungo la sfera di Poincarrè. Analizziamo ora alcuni luoghi geometrici, lungo la sfera, di paricolare interesse. In primo luogo abbiamo i punti (gura 3): Figura 3: Luoghi geometrici notevoli (1,±1,0,0) (blu in gura 3): deniscono quegli stati di polarizzazione in cui il campo risulta polarizzato H (+) oppure V (-). (1,0,±1,0) (verde in gura 3): campo polarizzato a +45 (+) oppure -45 (-). (1,0,0,±1) (rosso in gura 3): campo polarizzato S (+) oppure D (-). Si vogliono, inoltre, sottolineare i seguenti luoghi geometrici: Equatore: (1, a, b, 0) con a + b 1 ɛ 0: in riferimento alla gura 1 si comprende immediatamente come essi deniscano gli stati di polarizzazione lineare. L'angolo di polarizzazione è denito da ψ. Meridiano sul piano S, S 3 : (1, 0, a, b) con a + b 1 ψ 90 ψ 45 : generiche polarizzazioni ellittiche con larghezza dell'ellisse variabile 8

9 (ɛ) ma orientate a 45 rispetto all'asse x (gura 1). Meridiano sul piano S 1, S 3 : (1, a, 0, b) con a + b 1 ψ 0 : generiche polarizzazioni ellittiche con larghezza dell'ellisse variabile (ɛ) ma orientate parallelamente all'asse x. Paralleli: ɛ cost generiche polarizzazioni ellittiche con larghezza dell'ellisse ssata ma orientazione variabile. Meridiani: ψ cost generiche polarizzazioni ellittiche con larghezza dell'ellisse variabile ed angolo di orientazione ssato.. Traiettoria lungo i paralleli Come osservato nel paragrafo precedente, i paralleli rappresentano quegli stati di polarizzazione che hanno in comune la stessa larghezza dell'ellisse di polarizzazione (ɛ), ma orientati ad angoli ψ dierenti. Vogliamo ora trovare un modo sperimentale che ci permetta di variare la polarizzazione in modo tale da muoverci lungo un parallelo con continuità. Ciò è facilmente ottenibile per mezzo di una lamina λ/ orientata ad un angolo θ (che va variato con continuità) rispetto all'orientazione del campo. Si ha infatti che la matrice di Jones di una lamina λ/ ad angolo θ risulta: ( ) ( ) ( ) ( ) cosθ sinθ 1 0 cosθ sinθ cosθ sinθ T λ/,θ sinθ cosθ 0 1 sinθ cosθ sinθ cosθ che corrisponde proprio alla rotazione di un angolo θ. Variando con continuità l'orientazione di tale lamina è quindi possibile variare ψ mantenendo ɛ costante, ossia muoversi lungo un parallelo..3 Traiettoria lungo i meridiani Possiamo ora analizzare un caso più particolare, quello di una traiettoria lungo un generico meridiano..3.1 Lamina λ/4 In primo luogo ci si potrebbe chiedere se sia possibile ottenere tale risultato variando con continuità l'orientazione di una lamina λ/4, in analogia con quanto visto nel paragrafo precedente. La risposta però è negativa, come si proverà ora ad analizzare. In primo luogo la matrice di Jones per una lamina λ/4 ad angolo θ risulta: ( ) ( ) ( ) cosθ sinθ 1 0 cosθ sinθ T λ/4,θ sinθ cosθ 0 i sinθ cosθ ( ) 1 + (i 1)sin θ sinθcosθ(i 1) sinθcosθ(i 1) 1 + (i 1)cos θ Partiamo allora dal punto della sfera di Poincarrè (1,0,1,0) ossia una polarizzazione a +45 (1,1). Applicando tale matrice si ottiene: 9

10 ( 1 + (i 1)sin θ sinθcosθ(i 1) sinθcosθ(i 1) 1 + (i 1)cos θ) ( 1 1 ( ) 1 sin θ sinθcosθ + i(sin θ + sinθcosθ) 1 cos θ sinθcosθ + i(cos θ + sinθcosθ) ( ) cos θ sinθcosθ + i(sin θ + sinθcosθ) sin θ sinθcosθ + i(cos θ + sinθcosθ) ( ) cosθ(cosθ sinθ) + isinθ(sinθ + cosθ) sinθ(cosθ sinθ) + icosθ(sinθ + cosθ) ) ( 1 + (i 1)sin θ + sinθcosθ(i 1) sinθcosθ(i 1) (i 1)cos θ ) Calcoliamo allora: A) E xo [cosθ(cosθ sinθ)] + [sinθ(sinθ + cosθ)] cos θ(cos θ + sin θ cosθsinθ) + sin θ(cos θ + sin θ + cosθsinθ) cos 4 θ + cos θsin θ cos 3 θsinθ + sin 4 θ + cos θsin θ + cosθsin 3 θ cos θ(cos θ + sin θ) + sin θ(cos θ + sin θ) cosθsinθ(cos θ sin θ) 1 sin(4θ) B) E yo [sinθ(cosθ sinθ)] + [cosθ(sinθ + cosθ)] 1 + sin(4θ) (analogamente) C) φ φ y φ x cosθ(sinθ + cosθ) sinθ(sinθ + cosθ) sinθ(sinθ cosθ) cosθ(sinθ cosθ) (sinθ + cosθ) (sinθ cosθ)(sinθcosθ) A questo punto possiamo riprendere la formula 9.3. Anchè si abbia una traiettoria lungo un meridiano (ruotando con continuità la lamina λ/4) si dovrebbe avere che ψ rimanga costante al variare di θ, mentre vari ɛ. Da quanto appena visto si ha invece: tg(ψ) E xoe yo Exo Eyo cos(φ) 1 sin (4θ) 4 (sinθ + cosθ) cos( (sinθ cosθ)(sinθcosθ) ) Da cui, ovviamente, ψ θ 0. Dunque il moto così ottenuto varia al contempo ɛ e ψ con una dipendenza da θ, peraltro, molto complessa. Si ottiene quindi un moto ondulato lungo la sfera di Poincarrè ben dierente dal semplice moto lungo un meridiano. 10

11 .3. Variazione della fase relativa E' possibile, a questo punto, studiare una dierente modalità per ottenere una traiettoria lungo un meridiano. L'idea è quella di variare con continuità la fase relativa φ tra le due componenti del campo, al ne di ottenere una variazione di ɛ mantenedo ψ costante. Sperimentalmente ciò è ottenibile in diversi modi, grazie ad apparati che introducono una dierenza di cammino ottico (e dunque di fase) tra E x ed E y, oppure materiali che variano φ in maniera proporzionale ad un voltaggio applicato. In ogni caso, come vedremo, per alcune traiettorie tale metodo darà buoni risultati, mentre in altre situazioni non si otterrà il risultato sperato. 1) In primo luogo ci poniamo nel punto (1,0,±1,0), corrispondente ad una polarizzazione ±45. Il fattore fondamentale, come si vedrà a breve, è che per questo tipo di polarizzazione vale la condizione E xo E yo. Riprendiamo, allora, le formule 9.3 e 9.4. Dalla 9.4: sin(ɛ) E xoe yo Exo + Eyo sin(φ) sin(φ), nel caso in questione. Dalla 9.3: tg(ψ) E xoe yo Exo Eyo cos(φ) φ E xo E yo Dunque si osserva immediatamente come, partendo dal punto (1,0, ±1,0) e spostandosi lungo la sfera di Poincarrè grazie all'introduzione di una dierenza di fase φ si eettua un salto in un altro punto dello stesso meridiano, ossia ɛ varia ma ψ ±45 cost. ) Procediamo ora lungo la traiettoria. Introduciamo una dierenza di fase innitesima δφ e ci spostiamo così dal punto (1,0,±1,0) di partenza, lungo il meridiano. Vogliamo ora eettuare un altro salto innitesimo a partire però da questo nuovo stato di polarizzazione. In linea generale non è detto a priori che la proprietà osservata in precedenza (ψ cost nello spostamento) si mantenga anche in questo caso. Osserviamo però che il primo salto innitesimo ha lasciato ψ ±45 cost. Ciò vuol dire che la condizione E xo E yo è ancora valida per lo stato di polarizzazione ottenuto dopo il primo piccolo spostamento. Pertanto quanto detto in precedenza resta valido anche ora, e da qui per ogni nuovo salto innitesimo. Dunque tale traiettoria resterà vincolata al meridiano di partenza, quello passante per S. Facendo tendere δφ 0 si ottiene proprio il moto continuo lungo il meridiano, come desiderato. 3) Alla luce di quanto detto risulta evidente come, partendo da un qualsiasi punto (1, 0, a, b) con a + b 1 e variando φ con continuità, si otterrà la traiettoria voluta. 4) Tale risultato, ad ogni modo, non vale per un meridiano qualsiasi. Prendiamo in analisi, ad esempio, i punti (1, ±1, 0, 0) come punto di partenza. Ciò che si sta facendo, nel nostro caso, è variare la fase relativa φ tra le componenti E x ed E y del campo. Questi due punti corrispondono a polarizzazioni H o V ossia (1, 0) oppure (0, 1). Si intuisce immediatamente come la variazione di φ non cambi minimamente la polarizzazione, in quanto gli stati di partenza possiedono solo 11

12 una delle due componenti. In questo caso, dunque, tale metodo non permette neanche di spostarsi dal punto di partenza. 5) Nel caso in cui si parta da un qualsiasi altro punto della sfera di Poincarrè dierente da quelli già analizzati si osserva immediatamente dalle formule 9.3 e 9.4 che una variazione di φ produrrà, necessariamente, una variazione sia di ɛ che di ψ. Si otterrà dunque, analogamente al caso della lamina λ/4, un moto ondulato lungo la sfera che dipenderà in maniera complicata dal valore di φ. 6) Si vogliono inne analizzare le traiettorie ottenute partendo da uno dei due poli. tali punti risultano critici dal punto di vista matematico, in quanto il valore di ψ non è denito. Si ha infatti che φ π cosφ 0 ma, al tempo stesso, E xo E yo. Pertanto si avrà una forma indeterminata nella formula 9.3. Ad ogni modo, sicamente, tale fattore non è un problema. Se infatti si prende della luce polarizzata destra o sinistra e si applica ad essa una variazione di fase φ si otterrà una radiazione per la quale la condizione E xo E yo continua a valere, mentre, essendo ora cosφ 0, ψ ha acquisito un preciso valore, pari proprio a ±45 con il segno stabilito dalla variazione di φ. In conclusione si vuole sottolineare come il tempo di coerenza di una radiazione reale, per quanto possa essere lungo, non sarà mai innito. Aumentare la dierenza di fase φ dunque introdurrà una certa incoerenza che farà si che ci si sposti anche verso l'interno della sfera di Poincarrè. Ad ogni modo se il ritardo, introdotto dalla variazione di φ, tra le due componenti del campo si mantiene trascurabile rispetto al tempo di coerenza si può considerare che la traiettoria si mantiene praticamente tutta sulla stessa supercie sferica. 1

LAMINE DI RITARDO. A cura di Sara Codella

LAMINE DI RITARDO. A cura di Sara Codella LAMINE DI RITARDO Si è detto che, a causa dell'esistenza di una direzione preferenziale nei cristalli uniassici, si possono definire due indici di rifrazione diversi n o e n s. A seconda dell'angolo formato

Dettagli

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA... 3 MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO...

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana

Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana 0.1 Funzioni di R n a R m. Politecnico di Torino. Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana Nota Bene: delle lezioni. Questo materiale non deve essere considerato come sostituto 0.1 Funzioni di R n

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

Capitolo 4. Appendice. 4.1 Richiami di trigonometria

Capitolo 4. Appendice. 4.1 Richiami di trigonometria Capitolo 4 4.1 Richiami di trigonometria Iniziamo introducendo alcune funzioni trigonometriche, partendo dai triangoli rettangoli: Definizione 4.1.1 Definizione delle funzioni trigonometriche 1 Dato una

Dettagli

Esercizi con campi magnetici statici

Esercizi con campi magnetici statici Esercizi con campi magnetici statici Il problema più generale è il calcolo del campo magnetico generato da uno o più fili percorsi da corrente. In linea di principio, questo tipo di problema dovrebbe essere

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 09 27.10.2017 Soluzioni dell'equazione di Laplace Metodo separazione delle variabili Anno Accademico 2017/2018 Separazione

Dettagli

1 Preliminari sugli angoli

1 Preliminari sugli angoli 26 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Preliminari sugli angoli (Questa seione e inserita per completea ma non e parte del programma del corso) Consideriamo in R 2 la circonferena S 1 di centro (, ) e raggio

Dettagli

1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati:

1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati: 1 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica febbraio 011 1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati:

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Analisi Matematica II Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del 5//14 Michela Eleuteri 1 eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione Esercizio: pendolo sferico Si consideri un punto materiale di massa m vincolato a muoversi senza attrito sulla superficie di una sfera di raggio R e soggetto alla forza di gravita. Ridurre il moto alle

Dettagli

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti PRIMA ESERCITAZIONE Trasformazione di vettori e -forme per cambiamenti di coordinate Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate cartesiane {x } (x,x,x 2,x 3 ). La sua metrica è ds 2 (dx ) 2 +(dx

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria 1. a.a Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 17/11/06 B =

Corso di Laurea in Fisica. Geometria 1. a.a Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 17/11/06 B = Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 26-7. Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 7//6 Soluzione esercizio. Sia B {e, e 2 } e sia B {v, v 2 }. La matrice B del cambiamento di base

Dettagli

GE110 Soluzioni Tutorato 7 a cura di Giordano Agostini, Giulia Salustri e Andrea Cattaneo

GE110 Soluzioni Tutorato 7 a cura di Giordano Agostini, Giulia Salustri e Andrea Cattaneo GE110 Soluzioni Tutorato 7 a cura di Giordano Agostini, Giulia Salustri e Andrea Cattaneo Università degli studi Roma Tre, Corso di Laurea in Matematica Anno Accademico 2011/2012 1 Si determinino esplicitamente

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ] Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 017/18 FM10 / MA Primo Scritto [1-6-018] 1. Si consideri il sistema meccanico bidimensionale per x R. ẍ = ( x 4 1)x, (a) Si identifichino due integrali

Dettagli

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29 Analisi Matematica 2 Curve e integrali curvilinei Curve e integrali curvilinei 1 / 29 Curve in R 2 e R 3 Intuitivamente: una curva é un insieme di punti nello spazio in cui una particella puó muoversi

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

DEFINIZIONE E UNA CLASSIFICAZIONE PER LE FUNZIONI n

DEFINIZIONE E UNA CLASSIFICAZIONE PER LE FUNZIONI n CAPITOLO : FUNZIONI DEFINIZIONE E UNA CLASSIFICAZIONE PER LE FUNZIONI n m Siano m, n { 1,, } Definiamo funzione, da R a R, una azione, n denominata f, che ad ogni punto P di R, ovvero di un suo sottoinsieme

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Il campo elettrico. Facciamo esplicitamente notare che, in questo contesto, non ha alcuna importanza sapere quale sia la sorgente del campo elettrico.

Il campo elettrico. Facciamo esplicitamente notare che, in questo contesto, non ha alcuna importanza sapere quale sia la sorgente del campo elettrico. Il campo elettrico 1. Il campo elettrico Diciamo che in una regione R c è un campo elettrico se, posta una carica puntiforme q in R, su tale carica agisce una forza F di natura elettrica. La carica q,

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) II foglio di esercizi ESERCIZIO 1. Per ciascuna funzione f(, ) calcolare le derivate parziali f (, ) e f (, ) e determinare il relativo dominio di definizione.

Dettagli

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laboratorio di strumentazione spaziale I A. Mennella

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE Regole di derivazione per il prodotto scalare e per il prodotto vettore Sia v funzione di un parametro reale t, t.c. 5 v : R R 3 t 7 v (t). (1) Proprietà: 1. Limite. Il concetto

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Gennaio 06 Soluzioni Esercizio Siano z e z due numeri complessi con modulo e argomento rispettivamente (ρ, θ ) e (ρ, θ ) tali

Dettagli

FAM. F y G z F z G y. z G x x G z x G y y G x. 2. La norma del vettore di Poynting, che corrisponde all intensità dell onda, vale

FAM. F y G z F z G y. z G x x G z x G y y G x. 2. La norma del vettore di Poynting, che corrisponde all intensità dell onda, vale Serie 36: Soluzioni FAM C Ferrari Esercizio Un identità utile Abbiamo F G = e quindi, applicando la regola di Leibnitz, F y G z F z G y F z G x F x G z F x G y F y G x F G = ( x F y )G z +F y x G z ( x

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 23 23.3.2018 Potenziale di una spira. Dipolo magnetico. Forze su circuiti magnetici Anno Accademico 2017/2018 Il momento

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti Trasformazione di vettori e -forme per cambiamenti di coordinate Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate cartesiane {x µ } (x,x,x 2,x 3 ). La sua metrica è ds 2 (dx ) 2 +(dx ) 2 +(dx 2 ) 2 +(dx

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

= Acos ω 0 t B sinω 0 t (2)

= Acos ω 0 t B sinω 0 t (2) Un vettore complesso è un ente che rappresenta una grandezza vettoriale che varia sinusoidalmente nel tempo. Consideriamo infatti un vettore e(t) che vari sinusoidalmente nel tempo. In tal caso le tre

Dettagli

CENNI DI TRIGONOMETRIA

CENNI DI TRIGONOMETRIA CENNI DI TRIGONOMETRIA Seno Consideriamo una circonferenza C e fissiamo un sistema di riferimento cartesiano in modo che la circonferenza C sia centrata nell origine degli assi e abbia raggio. Dall origine

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Rette e piani in R 3

Rette e piani in R 3 Rette e piani in R 3 In questa dispensa vogliamo introdurre in modo elementare rette e piani nello spazio R 3 (si faccia riferimento anche al testo Algebra Lineare di S. Lang). 1 Rette in R 3 Vogliamo

Dettagli

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) PRODOTTO VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI R 3. FASCI E STELLE. FORMULE

Dettagli

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in 1) Un onda monocromatica polarizzata, con componenti del campo elettrico uguali a: E x = (1/2) 1/2 cos(kz - t) E y = (1/2) 1/2 sen(kz - t + /4), passa attraverso polarizzatori ideali, il primo orientato

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 4 Luglio ) Si consideri un punto materiale di massa m soggetto al potenziale.

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 4 Luglio ) Si consideri un punto materiale di massa m soggetto al potenziale. Prova Scritta di di Meccanica Analitica 4 Luglio 7 Problema ) Si consideri un punto materiale di massa m soggetto al potenziale V x) ax 4 determinare la dipendenza del periodo dall energia. ) Si scriva

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione. CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE 9.1 Introduzione. Un altro tipo di forza piuttosto importante è la forza gravitazionale. Innanzitutto, è risaputo che nel nostro sistema di pianeti chiamato sistema solare il

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/9/2012

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/9/2012 Prova scritta di Geometria differenziale - 27/9/2012 Tempo disponibile: 3 ore Non sono ammesse calcolatrici, appunti o libri di testo. Una copia degli appunti è disponibile per libera consultazione alla

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio 1 Calcolare la larghezza della frangia centrale della figura di interferenza

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 3B Appunti su Lavoro ed Energia Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu) Il Lavoro Il lavoro fatto

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI CONTINUE Sia f : domf R una funzione e sia x 0 domf (esista cioè f(x 0 ) R) Possono verificarsi due casi: il

Dettagli

1 Esercizi 19. 2(3) 5( 2) + k = 0 (1) da cui ricaviamo k = 16 e la retta desiderata è 2x 5y 16 = 0.

1 Esercizi 19. 2(3) 5( 2) + k = 0 (1) da cui ricaviamo k = 16 e la retta desiderata è 2x 5y 16 = 0. Esercizi 9. Scrivere l equazione cartesiana della retta per P (3, 2) parallela alla retta 2x y + 4 = 0. Soluzione. La retta cercata deve essere della forma 2x y + k = 0 con k da determinarsi imponendo

Dettagli

lim Ricordiamo le seguenti de nizioni: Siano e funzioni in nitesime per! + 0 esia non nulla in un intorno destro di 4, se a] lim lim

lim Ricordiamo le seguenti de nizioni: Siano e funzioni in nitesime per! + 0 esia non nulla in un intorno destro di 4, se a] lim lim Esercizi Proposti - 4 Gli o-piccoli - prima parte In queste note con il termine innitesimo per! +, indichiamo una funzione reale (non necessariamente continua) denita in un intorno aperto di con la proprietà

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 207 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. In

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 23-4. Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Siano V e W due spazi vettoriali e sia T : V W un applicazione lineare. Fissiamo una base B per V ed una base

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base Geometria analitica e algebra lineare, anno accademico 9/1 Commenti ad alcuni esercizi 17 Diagonalizzazione di matrici simmetriche Coniche Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 17 Diagonalizzazione

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza

7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza 7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza Il problema con vincoli di disuguaglianza: g i (x) 0, i = 1,..., p, (51) o, in forma vettoriale: g(x) 0, può essere trattato basandosi largamente su quanto

Dettagli

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde 1/18 Proprietà delle funzioni seno e coseno sono funzioni periodiche di periodo 2π sin(α + 2π) = sin α cos α + 2π = cos α a Sin a Cos a a a 2/18 Funzione seno con

Dettagli

Curve nel piano ane euclideo e nello spazio ane euclideo

Curve nel piano ane euclideo e nello spazio ane euclideo Curve nel piano ane euclideo e nello spazio ane euclideo 13 Dicembre 2018 Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Curve nel piano e nello spazio. 1/29 Curve parametrizzate regolari e biregolari. Denizione

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 6 Giugno 08 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio i) Assumiamo che Q sia un punto di un corpo rigido piano

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

Appunti di Cinematica

Appunti di Cinematica Appunti di Cinematica Thomas Bellotti 28 novembre 2010 Indice 1 Punto materiale, traiettoria e legge oraria 1 1.1 Il punto materiale.......................... 1 1.2 La traiettoria.............................

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario MOTO E TRAIETTORIA... 3 PUNTO MATERIALE... 3 TRAIETTORIA... 3 VELOCITÀ... 4 VELOCITÀ MEDIA... 4 VELOCITÀ ISTANTANEA...

Dettagli

CENNI DI TRIGONOMETRIA

CENNI DI TRIGONOMETRIA CENNI DI TRIGONOMETRIA Siano Π il piano e C Π un suo punto. Un circolo (o circonferenza) in Π di centro C e raggio r R + è il luogo gemetrico dei punti P Π che distano r da C. Un circolo possiede due naturali

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3 I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) 1 Fenomeni Magnetici prof. Valerio D Andrea VB ST - A.S. 2017/2018 Appunti di Fisica n. 3 In natura esiste un minerale che è in grado di attirare oggetti di ferro: la

Dettagli

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4 RETI LINERI 1 Leggi di Kirchoff. Metodo delle correnti di maglia R 1 R 3 I 1 I 3 E 1 J 1 J 2 J 3 I 2 I 4 R 4 I 5 R 5 I 6 R 6 J 4 R 7 Il calcolo delle correnti e delle differenze di potenziale in un circuito

Dettagli

TRIGONOMETRIA Sistemi parametrici (senza figure!)

TRIGONOMETRIA Sistemi parametrici (senza figure!) TRIGONOMETRIA Sistemi parametrici (senza figure!) Un sistema goniometrico parametrico è composto da: Un'equazione goniometrica parametrica, contenente funzioni goniometriche più un parametro reale. L'incognita

Dettagli

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Soluzione Compito di isica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Esercizio 1 1) Scriviamo le equazioni del moto della sfera sul piano inclinato. Le forze agenti sono il peso

Dettagli

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche 26 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Iperquadriche Sia A una matrice reale simmetrica n n, non nulla, sia b un vettore colonnna in R n e sia c R. L insieme delle soluzioni in R n dell equazione X t AX +

Dettagli

Sistemi lineari: bilanciamento di reazioni chimiche

Sistemi lineari: bilanciamento di reazioni chimiche 4 Aprile 2 - Lab. di Complementi di Matematica e Calcolo Numerico Sistemi lineari: bilanciamento di reazioni chimiche. Tradurre il bilanciamento in un sistema lineare Da un punto di vista matematico, bilanciare

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

1 Cambiamenti di riferimento nel piano 1 Cambiamenti di riferimento nel piano Siano date due basi ortonormali ordinate di V : B = ( i, j) e B = ( i, j ) e supponiamo che i = a i + b j j = c i + d j allora per un generico vettore v V abbiamo

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria Curve nello spazio Gennaio 013 Indice 1 Lunghezza d arco 1 1.1 Parametrizzazione alla lunghezza d arco..................... 1. Ogni

Dettagli

dλ + Γµ ναu ν V α = 0 (3)

dλ + Γµ ναu ν V α = 0 (3) SESTA ESERCITAZIONE Trasporto parallelo Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore V µ è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo

Dettagli

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x). Trasformazioni geometriche di R In questo paragrafo studiamo alcune trasformazioni geometriche del piano R Per trasformazioni si intendono sempre delle applicazioni bigettive f : R R Le trasformazioni

Dettagli

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà) Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 017/18 Canale A-L (P. Buttà) Esercizio 1. Su un piano orizzontale sono poste due guide immateriali circolari di centri fissi O 1 e O e uguale raggio r; sia

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST V II foglio di esercizi ESERCIZIO. Nei seguenti sistemi lineari, discutere l insieme delle soluzioni al variare del parametro t, o dei parametri t e τ, in R. 5 x

Dettagli

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme Capitolo 1 Vettori applicati 1.1 Richiami teorici Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme {(P i,v i ), P i E, v i V, i = 1,...,N}, (1.1) dove P i è detto punto di applicazione del

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. 202-203 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 8-02-3 Compito A Corso del Prof. Manlio BORDONI Esercizio. Sia W il sottospazio vettoriale di R 4 generato dai vettori

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica 1 - AA 014/15 Emanuele Fabbiani 19 febbraio 015 1 Oscillazioni 1.1 Esercizio 1 (TE 31-Gen-01, Ing. IND) Durante un terremoto le oscillazioni orizzontali del pavimento di una stanza provocano

Dettagli

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1 Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1 Roberto Boggiani 7 novembre 2012 1 Richiami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo che dati due punti del piano A(x

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda. 1. Problema della corda vibrante Si consideri una corda monodimensionale, di sezione nulla avente densità per unità di lunghezza ρ e modulo elastico lineare E. Una corda reale approssima quella ideale

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

1 Il polinomio minimo.

1 Il polinomio minimo. Abstract Il polinomio minimo, così come il polinomio caratterisico, è un importante invariante per le matrici quadrate. La forma canonica di Jordan è un approssimazione della diagonalizzazione, e viene

Dettagli