UNA GIORNATA DA ARCHEOLOGO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNA GIORNATA DA ARCHEOLOGO"

Transcript

1 Associazione Archeologica Lomellina Museo Archeologico Lomellino Piazza Castello, Gambolò (PV) Attività per la Scuola ANNO ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA DEL TERRITORIO VISITE GUIDATE, LABORATORI DIDATTICI E APPROFONDIMENTI PER UNA GIORNATA DA ARCHEOLOGO Proposte e percorsi per la programmazione scolastica LE ATTIVITÀ E IL LABORATORIO DIDATTICO DI ARCHEOLOGIA Il Museo Archeologico Lomellino propone visite guidate, attività didattiche e sperimentali e approfondimenti tematici. Le classi possono abbinare alla visita uno o più laboratori, rimanendo in museo una giornata intera o metà. Queste attività permettono una più ampia fruizione del Museo, creando collegamenti fra i reperti esposti e le materie e gli argomenti di studio. Visite guidate, laboratori e attività didattiche si integrano e permettono di partecipare a una vera e propria giornata da archeologo. I temi e le attività comprendono lo scavo archeologico e attività e approfondimenti correlati, quali la nascita della scrittura, la moneta, il sorgere e lo sviluppo della civiltà nel Medio Oriente, la vita quotidiana nella preistoria, nell epoca dei Celti e in quella romana. Per queste attività il museo dispone di appositi spazi e laboratori al suo interno ed è possibile ospitare due classi al giorno. Inoltre alcuni laboratori possono essere proposti anche presso le sedi scolastiche, verificando la disponibilità degli operatori, con modalità (materiali, costi, orari) da concordarsi di volta in volta. Visitare il Museo Archeologico Lomellino significa fare un tuffo nel passato per scoprire la vita dell uomo preistorico, dei Celti, dei Romani in Lomellina, accompagnati da un esaustivo percorso didattico. Le testimonianze permettono di scoprire le caratteristiche e la vita quotidiana delle popolazioni locali. Gli insegnanti che vorranno visitare il museo saranno graditi ospiti, con preavviso telefonico. Inoltre il personale del settore didattico è a disposizione per offrire indicazioni su attività e laboratori, fornire consulenze gratuite per progetti didattici in campo archeologico e storico, verificare le diverse esigenze, oppure definire percorsi mirati e attività di approfondimento sull archeologia e la storia antica della Lomellina o su altri argomenti. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO PER IL MUSEO A CONDIZIONI AGEVOLATE IN ULTIMA PAGINA 1

2 GIORNI E ORARI DI APERTURA INFORMAZIONI PRINCIPALI APERTURE SETTIMANALI martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle (dal al 15-5) domenica dalle ore alle 18.00; PER LE SCUOLE: TUTTI I GIORNI SU PRENOTAZIONE Per le scolaresche il Museo Archeologico Lomellino apre tutti i giorni su prenotazione telefonica con almeno 15 giorni di anticipo, con la disponibilità del seguente orario: dalle 9.00 alle 17.00, per permettere di trascorrere Una giornata da archeologo, anche consumando il pranzo al sacco in museo. NB: è sempre necessario prenotare la visita e le attività didattiche (guide e laboratori) con almeno 15 giorni di anticipo. Per prenotazioni e informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti numeri di telefono: (Museo Archeologico Lomellino, segreteria telefonica) (Biblioteca Civica di Gambolò) BIGLIETTO DI INGRESSO: ridotto per scolaresche 3,00 a testa (gratuito per gli accompagnatori) E possibile trovare altre informazioni sul sito internet: LA DIDATTICA: VISITE GUIDATE, LABORATORI PRATICI E APPROFONDIMENTI PER UNA GIORNATA DA ARCHEOLOGO Il Museo Archeologico Lomellino propone visite guidate generali oppure dedicate ad alcune sezioni, e a cui è possibile abbinare una serie di attività pratiche e teoriche di approfondimento. In questo modo le classi possono trascorre una vera e propria GIORNATA DA ARCHEOLOGO. SCHEMA DI UNA GIORNATA DA ARCHEOLOGO : GIORNATA INTERA ca. - visita guidata e pausa merenda ca. laboratorio o approfondimento, a scelta ca. - pausa pranzo (al sacco in museo) ca. un laboratorio, a scelta Il percorso è articolato a richiesta: visita guidata + due laboratori (o un laboratorio e un approfondimento) da definire al momento della prenotazione META GIORNATA ca. - Visita guidata e pausa merenda ca. laboratorio o approfondimento a scelta Quanto costa? Oltre al biglietto di ingresso, per ogni gruppo (ca alunni): 75,00 per l intera giornata (visita guidata e due laboratori) 50,00 per la mattinata (visita guidata e un laboratorio) I laboratori devono essere scelti al momento della prenotazione. Gli orari indicati prevedono una tempistica ottimale per la realizzazione delle attività. PERCORSI SCUOLA - MUSEO All interno della programmazione è possibile individuare insieme agli insegnanti dei percorsi scuola museo, in cui si integra alla visita al museo la realizzazione di laboratori e attività a scuola, sulla base di programmi ed esigenze, definendo di volta in volta le modalità (dettagli, tempi, costi, materiali). A scuola è possibile realizzare le stesse attività proposte in museo e altre ancora. LA VISITA GUIDATA La visita guidata al museo può articolarsi in diversi modi: 1) VISITA GENERALE, dedicata all intero percorso del museo 2) PREISTORIA, dedicata al settore preistorico e protostorico: le prime testimonianza della presenza dell uomo nel territorio 3) I CELTI, i reperti archeologici prodotti dagli artigiani celti sono stati oggetti d uso quotidiano e sono diventati il ricco corredo delle sepolture. Le armi, gli strumenti, gli accessori di abbigliamento e i vasi raccontano la vita quotidiana di questo popolo. 4) I ROMANI, l età romana nel nostro territorio osservando i reperti: la vita quotidiana, i riti e la cultura attraverso gli oggetti dell epoca. 2

3 I LABORATORI E LE ATTIVITA DIDATTICHE UNA STORIA DI PIETRA CACCIATORI E AGRICOLTORI IN PIANURA. L UOMO PRIMITIVO E LE RISORSE A DISPOSIZIONE Cenni su origine ed evoluzione dell uomo dalla preistoria alla protostoria; la preistoria nel nostro territorio: dai cacciatori del Mesolitico agli agricoltori del Neolitico e dell età del Bronzo. La rivoluzione del Neolitico conclude con l agricoltura e la levigatura una serie di percorsi durati milioni di anni. Cosa si fa? Il laboratorio permette di sperimentare la realizzazione dell ascia neolitica, in pietra levigata, e la sfarinatura con macine in pietra dei primi cereali coltivati, come l uomo primitivo! Quanto tempo dura? Circa un ora. LA RICOSTRUZIONE: Il villaggio degli agricoltori L attività prevede la realizzazione di un villaggio preistorico in miniatura; partendo dall analisi del territorio in epoca preistorica, gli alunni realizzano spazi naturali, capanne, ambienti vari in miniatura e apprendono in maniera divertente e coinvolgente le caratteristiche della vita quotidiana di migliaia di anni fa. Dove si fa? Si svolge presso le sedi scolastiche e richiede la disponibilità di un locale e di diverso materiale di consumo. Quanto tempo dura? E quanto costa? Durata (massima di 8/12 ore in moduli da due ore ciascuno), dimensioni, materiali e costi vengono concordati sulla base delle diverse esigenze. ANCH IO FACCIO L ARCHEOLOGO simulazione di scavo archeologico E l occasione per partecipare a uno scavo archeologico e sperimentare l emozione della scoperta, ripercorrere i passi e le procedure degli archeologi. Cosa si fa? Dopo un introduzione dedicata allo scavo archeologico stratigrafico e allo scienziato dell antichità, l archeologo (metodi, normative, problematiche, strumenti di questa affascinante professione), si passa all esperienza pratica, che consiste in uno scavo archeologico e nella documentazione di un deposito appositamente ricostruito. Gli alunni svolgono le diverse mansioni presenti in un cantiere archeologico, cioè il disegnatore, il redattore del diario di scavo, il fotografo, il magazziniere e a turno fanno l archeologo sul campo, provando direttamente l esperienza di scavo. Quanto tempo dura? Le classi che restano in museo l intera giornata lo realizzano in circa due ore e mezza di lavoro; se restano metà giornata lo svolgono in circa un ora e mezza, più sinteticamente. Dove si fa? Nel laboratorio didattico del museo (al coperto in qualunque momento dell anno). Cosa portare? Materiale da disegno (fogli, matite, ecc.), almeno una macchina fotografica, una bussola. E possibile realizzarlo in classe nei percorsi scuola-museo, dura circa 3-4 ore e il costo è di 70,00 + 5,00 oltre Lomellina e km 25. L AFFRESCO PREISTORICO: GLI ARTISTI PRIMITIVI E LA PITTURA RUPESTRE Con colori naturali e supporti che imitano le pareti di caverne dipingiamo come gli artisti della preistoria e affreschiamo il mondo dei cacciatori: bisonti, mammut, cervi quanti animali da cacciare e ritrarre Cosa si fa: una breve introduzione sulle manifestazioni di arte preistorica più famose (Altamira, Valcamonica, Lascaux), si accenna alle motivazioni e al significato delle pitture rupestri e si esaminano le varie tecniche (graffito, pittura, stencil). Questa attività richiede il costo aggiuntivo di 1,50 a partecipante per i materiali di consumo. 3

4 LA SCOPERTA DELLA SCRITTURA IN MESOPOTAMIA E LA NASCITA DELLA STORIA La scrittura nasce nel 3000 a.c tra il Tigri e l Eufrate. Scopriamo la sua evoluzione da esigenza pratica a forma d arte e di ricordo. Com era la scuola del passato? Come scriveva un ragazzo babilonese? Qual era l equipaggiamento scolastico? Che alfabeto si utilizzava? Il laboratorio descrive gli antichi materiali utilizzati per scrivere, le condizioni in cui compare la scrittura e le cause della sua nascita; analizza i concetti di pittogramma e ideogramma e le evoluzioni verso il cuneiforme: la semplificazione dei segni che diventano cunei, il concetto di scrittura sillabica, le prime scuole di scribi. Si utilizza un segnario appositamente studiato per esigenze didattiche. Cosa serve? Materiale di cancelleria (das, colori a piacimento, fogli di giornale, fogli da disegno bianchi e colorati, ecc.). I GEROGLIFICI: UNA SCRITTURA A FUMETTI L importanza degli scribi nella società egizia; i materiali su cui scrivevano; il funzionamento della scrittura geroglifica. Su che materiale si esercitava uno studente egiziano? Gli alunni dispongono di alfabeti semplificati con cui esercitarsi su tavolette di das o su cartoncino e vi incidono segni pittografici, ideografici o in cuneiforme. Cosa serve? Materiale di cancelleria (das, colori a piacimento, fogli di giornale, fogli da disegno bianchi e colorati, ecc. ALLA SCOPERTA DELL ANTICO EGITTO (approfondimento) Vita quotidiana, società, colori, profumi, magie, medicina, cibi di uno dei popoli più affascinanti dell antichità. L ARTE NELL ANTICO EGITTO (approfondimento) La lezione approfondisce il concetto di arte presso gli antichi egizi: i canoni del disegno e della scultura, le fasi di realizzazione dei decori parietali, l iconologia, l uso e il significato dei colori, ecc. Durante l'incontro saranno distribuite schede e immagini su cui i ragazzi lavoreranno con la guida dell operatore. A SCUOLA SONO POSSIBILI ANCHE: L ORIENTE, CULLA DELLA SCRITTURA E DELLA CIVILTA (approfondimento) Il Medio Oriente Antico: le civiltà di Sumeri, Babilonesi, Ittiti e Assiri, tutti vicini e tutti diversi. L arte, la religione, le leggende e la mitologia, la vita quotidiana, la società, le città: i caratteri dei popoli e dell ambiente in cui la civiltà si è originata e sviluppata, la nascita della scrittura: pittogrammi e ideogrammi, la scrittura cuneiforme. Parte pratica: realizzazione di una tavoletta in anatolico. Definizione di argomenti e dettagli con gli insegnanti. UNA SCRITTURA A FUMETTI: IL GEROGLIFICO Percorso di due lezioni di due ore. Il primo incontro prevede un introduzione sulla scrittura geroglifica, su materiali e supporti su cui si scriveva, sulla sua decifrazione e sul suo funzionamento, sull importanza degli scribi nella società egizia. La parte pratica consiste nella realizzazione di un supporto simile al papiro, con garza e colla. Nel secondo incontro si spiegano alcune elementari regole della scrittura geroglifica e i segni che i bambini utilizzeranno. Sulla base di un segnario creato per le scuole, i ragazzi scriveranno in geroglifico sul loro papiro, colorando i segni con pastelli e pennarelli. Quanto costa: all ora, oltre ai costi dei materiali. LA RICOSTRUZIONE DI UN ANTICA CITTA MEDIO ORIENTALE Un plastico dedicato alla società mesopotamica: a scelta dalla piccola città dell 8000 a.c. alla grande realtà urbana assira. Gli alunni si cimentano nella realizzazione di case, templi, ziqurrat, piramidi, ecc.. Realizzazione a scuola. Costi, durata, dimensioni e materiali da definire insieme. 4

5 UNA MACCHINA DEL TEMPO: OETZI, L UOMO DEL SIMILAUN (approfondimento) La scoperta archeologica del secolo XX. Una mummia naturale ritrovata sulle Alpi e il suo tesoro: abiti, armi, utensili; una vera e propria macchina del tempo ci riporta nell Età del Rame. LA LOMELLINA DEI CELTI (approfondimento) Questa popolazione, presente in diversi territori dell Italia settentrionale e centrale, intreccia la sua storia con quella di altre genti italiche e con i Romani. Scopriamo i risvolti del periodo che li riguarda attraverso i reperti archeologici prodotti dagli artigiani celti, prima oggetti d uso quotidiano e poi il ricco corredo delle sepolture. Le armi, gli strumenti, gli accessori di abbigliamento e i vasi raccontano la vita quotidiana di questo popolo. UN VILLAGGIO DELLA SECONDA ETA DEL FERRO Realizzazione di un plastico dedicato all epoca celtica. Si svolge nelle sedi scolastiche, richiede la disponibilità di un locale e di materiale di consumo. I dettagli, i materiali e i costi vengono concordati sulla base delle diverse esigenze. LA LOMELLINA DEI ROMANI (approfondimento) Le guerre dei Romani con i Celti, i risvolti in Lomellina, la battaglia al Ticino fra Annibale e i Romani, la nascita e le caratteristiche della città di Ticinum (Pavia), l organizzazione del territorio e la viabilità. Come si è sviluppata la presenza romana nel nostro territorio? Quali sono gli aspetti della romanizzazione? Come cambiano lingua, abbigliamento, insediamenti, attività economiche? LA MONETA La storia della moneta: come sono nati i soldi? Perché l uomo ha sentito la necessità di utilizzare il denaro? Lo scopriamo partendo dal baratto, analizzando la nascita della moneta e la sua circolazione, per arrivare alle più antiche monete presenti in Lomellina, quelle dei Celti, per arrivare ad asse, denario, sesterzio ma quante sono le monete dell antica Roma? Meno male che adesso c è l euro! SCRIVERE NELL ANTICA ROMA: L EPIGRAFIA Partendo da un introduzione teorica sulle funzioni dell epigrafia in epoca romana, il laboratorio propone un breve viaggio nella bottega di un lapicida per conoscere gli artigiani che vi lavorano, alla scoperta di trucchi e segreti per decifrare e comprendere epigrafi che spesso si incontrano ancora oggi. Segue la parte pratica, in cui i ragazzi riproducono un epigrafe basandosi su immagini di originali. Impariamo le piccole regole che anche gli antichi dovevano rispettare e scopriamo tanti aspetti della civiltà romana. Alcuni esempi di epigrafia in provincia di Pavia. Cosa serve? Materiale di cancelleria (200 gr. di das ad alunno, fogli di giornale, fogli bianchi, ecc.). Durata ca. 90. L AFFRESCO ROMANO Un introduzione sulla tecnica dell affresco e sulla preparazione di colori naturali e poi i ragazzi realizzano un affresco. I temi degli affreschi riprenderanno quelli degli originali romani o etruschi, o si potrà spaziare con la creatività, sempre mantenendo una certa coerenza con lo stile romano, per tema e colori. Questa attività richiede il costo aggiuntivo di 1,50 a partecipante per i materiali di consumo. LA RICOSTRUZIONE: IL MIO TERRITORIO AL TEMPO DEI ROMANI Il laboratorio prevede lo studio di un determinato territorio in epoca romana e la sua ricostruzione in un plastico. Com era la zona in epoca romana? Vi era una villa signorile? Un villaggio? Il laboratorio si svolge presso le sedi scolastiche e richiede la disponibilità di un locale e di diverso materiale di consumo. Quanto tempo dura? E quanto costa? Durata, materiali e costi vengono concordati sulla base delle diverse esigenze. IL TEATRO ROMANO Il percorso prevede l illustrazione del significato e del ruolo sociale del teatro per la cultura classica, in particolare per il mondo 5

6 romano. La parte pratica prevede la realizzazione di maschere teatrali tipiche del teatro romano in cartapesta. Dove si fa? Si svolge presso le sedi scolastiche e richiede la disponibilità di un locale e di diverso materiale di consumo. Quanto tempo dura? E quanto costa? Si tratta di un percorso di due o più lezioni, della durata di circa due ore ciascuna. Durata e costi vengono concordati sulla base delle diverse esigenze. Il Museo Archeologico Lomellino, Gambolò Si trova in Piazza Castello, all interno di Castello Litta-Beccaria, nella Manica Lunga o Loggia delle Dame. E impostato con criteri didattici, e accompagna il visitatore con una grande carta archeologica della Lomellina e numerosi pannelli, ricchi di fotografie, illustrazioni e didascalie. Sala I-Preistoria e Protostoria Preistoria e Protostoria della Lomellina sono illustrate da manufatti del Mesolitico Recente ( a.c.), del Neolitico ( a.c.), dell Eneolitico ( a.c.), dell Età del Bronzo ( a.c.), della Prima Età del Ferro ( a.c.) e della Seconda Età del Ferro ( a.c.). Particolarmente rilevanti i reperti del Mesolitico Recente in selce, recuperati a Vigevano, Gambolò, Gravellona, la prima traccia di industria umana in selce scheggiata in Lomellina e testimonianza del l inizio della frequentazione del territorio. Reperti provengono da abitati della Media e Tarda Età del Bronzo ( a.c.) situati lungo i terrazzi del Ticino e del Terdoppio. La cultura di Golasecca è rappresentata da sepolture da Garlasco-Madonna delle Bozzole. Sei corredi funebri di epoca celtica sono dedicati alla seconda età del Ferro. Sala II-Storia del rito funebre In Lomellina prevale largamente il rito della cremazione, a partire dalla fine della Media Età del Bronzo sino alla metà del II secolo d.c.. Sono ricostruite alcune sepolture a cremazione di epoca celtica e di epoca romana. Sala III-Vita e costume nella seconda Età del Ferro (civiltà celtica e ligure) Aspetti della vita e del costume nel periodo celtico sono illustrati attraverso l esposizione di alcuni corredi funebri. Si ricostruisce l abbigliamento femminile e quello del guerriero. Sala IV-L Età Romana Esposti in ordine cronologico, i corredi rientrano nella cosiddetta civiltà del Ticino, estesa lungo le rive lombarde e piemontesi di Ticino e Lago Maggiore e del Canton Ticino. Di particolare rilevanza sono i corredi dotati di oggetti in vetro, abbondanti nel I secolo d.c.. Si possono apprezzare poi le figurine (divinità, coniugi abbracciati, figure di animali, ecc.) e le applicazioni in terracotta che ornavano i letti funebri che accoglievano il cadavere. Settori specifici sono dedicati alla ceramica, alle monete e alle lucerne. Completano l esposizione pannelli e vetrine dedicati all abbigliamento e alla toilette femminile. ATTENZIONE: DURANTE LA VISITA AL MUSEO NON E POSSIBILE MANGIARE, FARE FOTOGRAFIE, EFFETTUARE RIPRESE CON VIDEOCAMERA Come si raggiunge Gambolò? Gambolò è in Provincia di Pavia, vicino a Vigevano e Mortara; è facilmente raggiungibile da Milano, Pavia, Alessandria, Vercelli e Novara. TRASPORTO CONVENZIONATO Per il trasporto a Gambolò è possibile contattare e prendere accordi con AUSER GAMBOLO, 0381/ con cui il Museo ha concordato delle tariffe agevolate per il trasporto a Gambolò 6

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Programmi didattici Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello - Varese Museo Civico Preistorico Isolino Virginia - Lago di Varese - Biandronno Visite guidate

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo referente dr. Andrea R. Staffa ispettore direttore coordinatore presentano Scavi Storia Sensazioni

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Servizi per la didattica 2014/2015

Servizi per la didattica 2014/2015 Servizi per la didattica 2014/2015 Servizio didattico Tel. 06-49913924 Fax 06-49913653 Dott.ssa La Marca: 349-2360256 Dott.ssa Savino: 320-4871773 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789 ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Attività 2014-2015 COS È ARCHEODIDATTICA Costituita nel 2006 da personale specializzato in archeologia con esperienza nella didattica museale, propone attività scientifiche

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

In mostra la Biodiversità

In mostra la Biodiversità In mostra la Biodiversità Attività pratiche, curiose, ludiche per la Scuola e il grande pubblico Perchè conoscere provando è divertente Micromondo Insetti Millimondo Piante Micromondo Parlare di biodiversità

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

MUSEO ARCHEOLOGICO POLVERIERA GUZMAN ORBETELLO OFFERTA DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

MUSEO ARCHEOLOGICO POLVERIERA GUZMAN ORBETELLO OFFERTA DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MUSEO ARCHEOLOGICO POLVERIERA GUZMAN ORBETELLO OFFERTA DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 1 MOTIVAZIONI E FINALITÀ Il Museo Archeologico di Orbetello ha predisposto per l anno scolastico 2014-2015 un

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI LABORATORIO UN ARTE NATA MOLTO TEMPO FA: LA TESSITURA!

Dettagli

* L attività è stata pensata specificamente per quelle classi che vogliono avvicinarsi all istituzione Museo.

* L attività è stata pensata specificamente per quelle classi che vogliono avvicinarsi all istituzione Museo. Associazione culturale per la tutela e la valorizzazione Tel. : 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Web: www.heredia.it storico-ambientale della Centuriazione a nord-est di Padova. PROPOSTE DIDATTICHE

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

PROPOSTA SCUOLE PRIMARIE

PROPOSTA SCUOLE PRIMARIE PROPOSTA SCUOLE PRIMARIE La Macchina del Tempo Il progetto ideato e realizzato da L Asino d Oro Associazione Culturale per le scuole primarie, dal titolo La Macchina del Tempo, si propone come uno strumento

Dettagli

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di 1 Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di ascolto e attenzione; creare affiatamento di gruppo;

Dettagli

www.crescerealmuseo.it Museo Civico A.Parazzi

www.crescerealmuseo.it Museo Civico A.Parazzi Viadana Civico A.Parazzi Il Civico A. Parazzi è collocato nel Mu.Vi., edificio che ospita altre istituzioni culturali ( della Città A. Ghinzelli, Biblioteca, Galleria d Arte Moderna e Contemporanea, Ludoteca,

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

attività didattiche per le scuole

attività didattiche per le scuole attività didattiche per le scuole 2014-2015 benvenuti! L Accademia di Francia a Roma Villa Medici prosegue le sue attività didattiche per le scuole elementari durante l anno 2014-2015, e amplia l offerta

Dettagli

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... IL PROGETTO POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... per bambini della scuola primaria (elementare) e per ragazzi

Dettagli

itinerari didattici al Museo del Cenedese

itinerari didattici al Museo del Cenedese itinerari didattici al Museo del Cenedese itinerari didattici al Museo del Cenedese Gli itinerari didattici promossi dall Associazione Culturale MAI hanno come obiettivo principale quello di far apprendere

Dettagli

Informazioni e prenotazioni Cell. : +39 335 294304 E-mail : info@augustaveleiatium.it Web: www.augustaveleiatium.it

Informazioni e prenotazioni Cell. : +39 335 294304 E-mail : info@augustaveleiatium.it Web: www.augustaveleiatium.it Le attività didattiche di seguito riportate sono finalizzate all acquisizione di nozioni riguardanti la storia del sito, l analisi delle strutture archeologiche, la cultura materiale, gli aspetti particolari

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano

Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano Il Museo Archeologico dell Alto Mantovano, fondato nel 1967 e allestito a cura del Gruppo Archeologico Cavriana,

Dettagli

DIPARTIMENTO EDUCAZIONE PINACOTECA AGNELLI ATTIVITA' EDUCATIVE RAFFAELLO: LA MADONNA DEL DIVINO AMORE

DIPARTIMENTO EDUCAZIONE PINACOTECA AGNELLI ATTIVITA' EDUCATIVE RAFFAELLO: LA MADONNA DEL DIVINO AMORE DIPARTIMENTO EDUCAZIONE PINACOTECA AGNELLI ATTIVITA' EDUCATIVE RAFFAELLO: LA MADONNA DEL DIVINO AMORE In occasione della mostra Raffaello: la Madonna del Divino Amore (17 marzo 28 giugno 2015) il Dipartimento

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

LA SCUOLA IN MUSEO - PER IL TRIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA SCUOLA IN MUSEO - PER IL TRIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA LA SCUOLA IN MUSEO - PER IL TRIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA Per accompagnare e approfondire l insegnamento scolastico delle antiche civiltà, si propone una serie incontri che si potranno adottare o per

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

Asola Museo Civico Goffredo Bellini

Asola Museo Civico Goffredo Bellini Asola Museo Civico Goffredo Bellini Asola Museo Civico Goffredo Bellini La collezione comprende: reperti archeologici dalla preistoria all età romana; un fondo di libri antichi; testimonianze dell appartenenza

Dettagli

Genus Bononiae per le Scuole. - Servizi educativi - Genus Bononiae. Musei nella Città

Genus Bononiae per le Scuole. - Servizi educativi - Genus Bononiae. Musei nella Città Genus Bononiae per le Scuole - Servizi educativi - Genus Bononiae. Musei nella Città I Sevizi educativi di Genus Bononiae. Musei nella Città hanno elaborato per l anno scolastico 2015-2016 una nuova offerta

Dettagli

Iniziative Didattiche del Museo del Risparmio di Torino

Iniziative Didattiche del Museo del Risparmio di Torino Iniziative Didattiche del Museo del Risparmio di Torino Il Museo del Risparmio di Torino è un luogo unico, innovativo e divertente in cui bambini, ragazzi e adulti possono avvicinarsi ai temi del risparmio

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI CERTALDO ALTO

LABORATORI DIDATTICI CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI CERTALDO ALTO LABORATORI DIDATTICI CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI CERTALDO ALTO I laboratori didattici previsti per le scolaresche sono cinque: - laboratorio sulla medicina - laboratorio sulla magia - laboratorio sul cibo

Dettagli

TE LO FACCIO IO IL CAFFE!!! Un percorso didattico per le scuole elementari alla scoperta del caffè

TE LO FACCIO IO IL CAFFE!!! Un percorso didattico per le scuole elementari alla scoperta del caffè 1 TE LO FACCIO IO IL CAFFE!!! Un percorso didattico per le scuole elementari alla scoperta del caffè PREMESSA Il progetto, che si sviluppa negli spazi della Piramide del Centro Commerciale Città Fiera,

Dettagli

OFFERTA DIDATTICA 2013/2014

OFFERTA DIDATTICA 2013/2014 L archeologia, il cui nome deriva dal greco e significa discorso sulle cose antiche, e la scienza che studia la storia dell uomo e le civiltà del passato tramite l analisi dei reperti archeologici rinvenuti

Dettagli

INIZIATIVE PER L ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA PRIMARIA

INIZIATIVE PER L ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA PRIMARIA Associazione «Insieme per educare» Istituto «mons. Andrea Fiore» Scuole pubbliche paritarie dell infanzia, primaria e ria di primo grado Sede centrale corso Dante 52 - Cuneo Sede staccata «Sacra Famiglia»

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Allegato A. Laboratorio LIS Intensivo. Programma

Allegato A. Laboratorio LIS Intensivo. Programma Allegato A Laboratorio LIS Intensivo Programma Il Laboratorio LIS Intensivo si svolgerà dall 8 al 17 settembre 2010. L inizio delle attività sarà preceduto da due incontri con gli insegnanti, gli assistenti

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V)

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) GUIDA PER IL DOCENTE Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) > L INIZIATIVA CI PENSO IO A conclusione del percorso didattico, le classi sono invitate a prendere parte con un elaborato

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

ffllffl EO! ITr Guida alle attività didattiche MUSEO REGIONE TOSCANA Comune di Grosseto MUSEO ARCHEOLOGICO E D'ARTE DELLA MAREMMA

ffllffl EO! ITr Guida alle attività didattiche MUSEO REGIONE TOSCANA Comune di Grosseto MUSEO ARCHEOLOGICO E D'ARTE DELLA MAREMMA Comune di Grosseto AL EO! Guida alle attività didattiche REGIONE TOSCANA ITr,M :,; I i[ 1,1.A MAREMMA MUSEO ARCHEOLOGICO E D'ARTE DELLA MAREMMA ffllffl MUSEO ARCHEOLOGICO E D'ARTE DELLA MAREMMA Coordinamento:

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA

SETTIMANA DELLA LETTURA SETTIMANA DELLA LETTURA 17 23 MAGGIO 2010 PROPOSTE DIDATTICHE DEL MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI Le proposte sono valide per i giorni 17-18 - 21 maggio 2010 dalle 9.30 alle 17.30 previo appuntamento

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

Dall Oriente a Torino

Dall Oriente a Torino Dall Oriente a Torino Negli anni Trenta del Settecento, Villa della Regina venne arricchita di preziosi gabinetti decorati alla China, piccoli ambienti che ospitavano servizi da tè, caffè e cioccolata

Dettagli

Laboratori di educazione all immagine

Laboratori di educazione all immagine Il nostro gruppo lavoro, formato da persone che da anni operano nel settore dell illustrazione, della grafica e della didattica, propone laboratori di educazione all immagine, rivolti agli studenti delle

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 DI PALO IN PALAFITTA ALLA SCOPERTA DEL SITO ARCHEOLOGICO DEL LAVAGNONE DI DESENZANO E DELLA VITA IN UN VILLAGGIO PALAFITTICOLO DELL ETÀ DEL B RONZO. T IPOLOGIA Percorso

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Cam a p m i p o i n o a n t a o o d i d i g i g o i r o na n l a i l s i m s o m o 2 0 2 0 0 8 0 / 8 2 / 0 2 0 0 9

Cam a p m i p o i n o a n t a o o d i d i g i g o i r o na n l a i l s i m s o m o 2 0 2 0 0 8 0 / 8 2 / 0 2 0 0 9 Poligrafici Editori Editoriale ale Campionato di giornalismo 2008/2009 Presentazione Indice Obiettivi del concorso Regolamento e modalità Programma del Campionato Gestione concorso Scheda di partecipazione

Dettagli

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA LABORATORI ExtraMedia è un progetto pensato per bambini e adolescenti

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

APPUNTAMENTI AL MUSEO

APPUNTAMENTI AL MUSEO COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI ATLANTIDE SOC. COOP. SOCIALE P.A. APPUNTAMENTI AL MUSEO cronache e divagazioni in compagnia dell uomo preistorico ottobre 2015 gennaio

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLE di ogni ordine e grado

PROGRAMMA SCUOLE di ogni ordine e grado PROGRAMMA SCUOLE di ogni ordine e grado 5-6 APRILE 2014: "PLAY MODENA" / il Festival del Gioco vi aspetta con l' Associazione culturale "ARTE IN GIOCO" e la partecipazione speciale di TOY COLOR, PLAY MAIS,

Dettagli

PERCORSI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

PERCORSI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I percorsi proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno della Pinacoteca di Brera sono condotti da storiche dell arte, esperte in didattica museale.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di MUSEO MILANO PROGETTO LA CITTà di IL PROGETTO MUSEO MILANO Per iniziativa del Rotary Club Arco della Pace è nato il progetto volto alla valorizzazione delle eccellenze milanesi denominato Museo Milano.

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Obiettivi delle iniziative

Obiettivi delle iniziative Iniziative didattiche FAI Scuola D elegazione di Roma a.s. 2014/2015 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e

Dettagli

Cod. 01. Laboratorio di Didattica Museale Museo Civico di Rieti a cura del Museo Civico di Rieti e dell Associazione Culturale ReArte

Cod. 01. Laboratorio di Didattica Museale Museo Civico di Rieti a cura del Museo Civico di Rieti e dell Associazione Culturale ReArte Cod. 01 SEZIONE ARCHEOLOGICA ARTI E MESTIERI NELL EPOCA DI VESPASIANO scavo archeologico simulato, laboratorio numismatico, la scrittura degli antichi FASCIA DI ETÀ: 5/10 anni N. BAMBINI: Da definire in

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

visite su prenotazione

visite su prenotazione visite su prenotazione L Archeodromo delle Madonie Un parco-museo da vivere, da toccare, da sperimentare! L Archeodromo delle Madonie è un parco didattico a tema archeologico, al cui interno è stata allestita

Dettagli

Dove: in classe o presso le nostre sedi nel Basso Garda. Sono abbinate una o più visite ai siti archeologici del Lago di Garda.

Dove: in classe o presso le nostre sedi nel Basso Garda. Sono abbinate una o più visite ai siti archeologici del Lago di Garda. Per la classe 3 a, 4 a, 5 a della scuola primaria; classi della scuola secondaria di primo grado LABORATORI TRASVERSALI DAL SEGNO ALL ALFABETO La nascita e lo sviluppo della scrittura, dalla protostoria

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

TUTTE LE CLASSI. Storie di Legno. Blu, rosso, giallo, bianco e nero: caccia al colore

TUTTE LE CLASSI. Storie di Legno. Blu, rosso, giallo, bianco e nero: caccia al colore TUTTE LE CLASSI Storie di Legno -osservare un opera d arte partendo dalla sua materia -sviluppare la manualità (manipolazione della pasta di legno) Filo conduttore della visita alle collezioni del MVSA

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

omune Selva di Cadore

omune Selva di Cadore omune Selva di Cadore Scuola dell'infanzia Viaggio al museo Con questo laboratorio i bimbi avranno un primo approccio alla realta museale. Una visita animata accompagnera i bambini in un viaggio nel tempo

Dettagli

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani il percorso di preparazione degli articoli di un quotidiano

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani il percorso di preparazione degli articoli di un quotidiano Il Campionato di giornalismo promosso da Il Giorno si prefigge l obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani attraverso una competizione stimolante e coinvolgente. La nostra

Dettagli

Laboratori Scala Ansaldo

Laboratori Scala Ansaldo Laboratori Scala Ansaldo Un viaggio dietro alle quinte del Teatro alla Scala I laboratori del Teatro alla Scala, prima dislocati nelle sedi di Bovisa, Pero, Abanella e nello stesso Piermarini, sono riuniti,

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

PROPOSTE DI ATTIVITA E VISITE GUIDATE PER CENTRI ESTIVI e

PROPOSTE DI ATTIVITA E VISITE GUIDATE PER CENTRI ESTIVI e PROPOSTE DI ATTIVITA E VISITE GUIDATE PER CENTRI ESTIVI e DOPOSCUOLA L Associazione Culturale Aurea Incoming, gestore del Punto di Informazione Turistica della Città di Chieri, propone tanti interessanti

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi.

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi. Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. Marguerite Yourcenar La Biblioteca Civica di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO. ATTiVITà didattica

ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO. ATTiVITà didattica ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ATTiVITà didattica MUSEo del tessuto Con i suoi 3.600 mq di superficie espositiva, il Museo del Tessuto è il più dinamico centro culturale d Italia

Dettagli

La gita scolastica se ben organizzata e gestita

La gita scolastica se ben organizzata e gestita 2 La gita scolastica se ben organizzata e gestita può essere un ottima esperienza di apprendimento e di divertimento oltre che di associazione sia per gli alunni che per gli educatori. Le proposte dell

Dettagli

Scuola dell infanzia. Percorsi proposti:

Scuola dell infanzia. Percorsi proposti: Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini w w w.pigorini/beniculturali.it Scuola dell infanzia Una serie di percorsi ludico-didattici rivolti in particolare alla scuola dell infanzia, per dare

Dettagli

MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO A. CRESPELLANI di BAZZANO VALSAMOGGIA

MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO A. CRESPELLANI di BAZZANO VALSAMOGGIA MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO A. CRESPELLANI di BAZZANO VALSAMOGGIA Estate 2015 LABORATORI PER I CENTRI ESTIVI OGGI FACCIO UN VASO (4 a bambino) Si mostrano alcune semplici immagini per illustrare ai bambini

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE 2015-2016 PINACOTECA DI BRERA

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE 2015-2016 PINACOTECA DI BRERA GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE 2015-2016 PINACOTECA DI BRERA ASTER Via Cadamosto 7 20122 Milano Tel 02 20404175 Fax 02 20421469 info@spazioaster.it www.spazioaster.it Tutte le attività didattiche

Dettagli