LA TERAPIA IN MEDICINA NUCLEARE LO STATO DELL ARTE ED IL RUOLO DELL ESPERTO IN FISICA MEDICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TERAPIA IN MEDICINA NUCLEARE LO STATO DELL ARTE ED IL RUOLO DELL ESPERTO IN FISICA MEDICA"

Transcript

1 LA TERAPIA IN MEDICINA NUCLEARE LO STATO DELL ARTE ED IL RUOLO DELL ESPERTO IN FISICA MEDICA Paola Moresco Ospedale Santa Corona ASL2 Savonese

2 Sicurezza ed efficacia del trattamento dipendono principalmente dalla DOSE rilasciata all organo bersaglio e agli OAR, al pari della radioterapia a fasci esterni Attività da somministrare determinata dai calcoli dosimetrici Importanza della standardizzazione delle metodiche di dosimetria interna

3 PRINCIPALI SETTORI DI TRATTAMENTO Ipertiroidismo e Ca Tiroideo 131 I Palliazione di metastasi scheletriche 153 Sm Lesioni a carico del fegato (da HCC o metastasi) 90 Y MICROSFERE

4 LA TIROIDE

5 LA TERAPIA CON RADIOIODIO

6 IODINE TRAPPING La tiroide può essere rappresentata come un insieme di identiche piccole pompe omogeneamente distribuite nella ghiandola. Queste pompe catturano lo iodio circolante nel sangue e lo utilizzano per la produzione di ormoni tiroidei La captazione tiroidea dello iodio (UPTAKE) è quindi un INDICE di o o o EUTIROIDISMO IPOTIROIDISMO IPERTIROIDISMO

7 SITUAZIONI PATOLOGICHE BENIGNE Ipertiroidismo: approccio farmacologico approccio chirurgico approccio radiometabolico MORBO DI BASEDOW GRAVES MORBO DI PLUMMER

8 TRATTAMENTO DELL IPERTIROIDISMO: DOSIMETRIA Valutazione della massa Valutazione della captazione massima Valutazione della cinetica PREPARAZIONE DEL PAZIENTE Completo wash out farmacologico Dieta povera di iodio FT3, FT4, TSH e ioduria prima di iniziare lo studio dosimetrico

9 VOLUME BERSAGLIO Ecografia: m * a * b * c 6 Scintigrafia con 123 I- 131 I (24h) o 99m Tc (30 ): m * a * b I 99m Tc

10 Captazione tiroide STUDIO DI CAPTAZIONE E CINETICA Somministrazione di attività traccia di 131 I ( MBq, associata a SXT; 0.37 MBq se solo capt.) Misure di captazione alle ore (o più) ora Valutazione di U max e T 1/2eff 50% 40% 30% 20% 10% 0% Ore da somministrazione T1/2eff calcolato per punti: 117 ore 4.9 giorni T1/2 eff stand.: Normal 121 ore 5.0 giorni T1/2 eff stand.: Slow 169 ore 7.0 giorni T1/2 eff stand.: Quick 107 ore 4.5 giorni

11 PIANIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO o Calcolare l attività di radioiodio A 0 da somministrare al paziente per: o o impartire la dose prefissata D T al volume bersaglio ridurre la massa ghiandolare di un fattore opportuno

12 ALGORITMI EQUAZIONE MARINELLI QUIMBY (1946): D FORMALISMO MIRD (Stabin): A( t) ~ D T dt A( t) dt A m( t) m m Metodo RVT (Traino, 2004): D T D T T A T 0 eff U% A m0 U A( t) dt ( ) 2 kam Teff m t m( t) A 2 2 mt ka 2 mteff m 0 m0 2m 0 k e T Traino, Di Martino, and Lazzeri A dosimetric approach to Graves disease 131-I treatment Medical Physics, Vol. 31, No. 7, July 2004 eff kam Teff tt 2 1 m 2 2 T m D % T 1 eff La dose D dipende da un fattore k che rappresenta la radiosensibilità individuale T

13 CONSEGUENZE MATEMATICHE DEL METODO RVT La riduzione della massa di una frazione G determina la riduzione di una frazione G delle pompe follicolari La captazione massima post terapia è ridotta di uno stesso fattore G Matematicamente: m m fin U fin 0 U 0 La massa ottimale post terapia: m G 0.24 U 0 m Traino, Di Martino, et al. A predictive mathematical model for the calculation of the final mass of Graves disease thyroids treated with 131I Phys med biol,2005 May 7;50(9):

14 RIEPILOGO o o o Equazione Marinelli - Quimby Algoritmo MIRD METODO RIDUZIONE MASSA a partire da D T (Traino, 2004) QUALE D T? ALGORITMI BASATI SULLA PRESCRIZIONE DI DOSE o Linee Guida AIMN 2005 D T = 120 Gy Graves D T = 300 Gy Plummer o Canzi et al. (2008) D T = 200 ~ 250 Gy Graves o METODO RIDUZIONE MASSA a partire da m G (Traino, 2005) INDIPENDENTE DALLA DOSE

15 ESPERIENZA LOCALE: OSP. S. CORONA Pazienti con m. di Graves Basedow: 70 (49-21 ) <D T (plan) > = 260 Gy (max 300; min 200 Gy) <m 0,SXT > = 26 ± 12 g (max 87; min 5.4 g) <T 1/2 > = 136 ± 43 h (max 192; min 59 h) <U 24 > = 55 ± 13 % (max 80; min 32 %)

16 MBq Pazienti trattati 2010: in regime ambulatoriale (< 600MBq) 8 in ricovero protetto (>600MBq) <A somm > = 590 ± 150 MBq A RVT = 431 ± 160 MBq (max 715; min 174 MBq) A MIRD = 513 ± 212 MBq (max 1019; min 191 MBq) A mg = 381 ± 180 MBq (max 797; min 134 MBq) RVT Asomm(MBq)

17 scarto % MBq MBq scarto % 1000 Pazienti trattati ambulatoriamente % 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% Pazienti trattati in regime di ricovero 120,00% 100,00% 80,00% ,00% ,00% 20,00% 0,00% RVT Asomm(MBq)

18 FOLLOW UP BASEDOW pazienti (20%) con f. up completo a 6 mesi 1 in terapia per iper fallito 1 ritrattato con iodio 2 volte e ora ipo 1 eutiroidea 1 ipotiroidismo

19 UN CASO INTERESSANTE CURVA CALCOLATA CURVA STANDARD

20 I TRATTAMENTO 2010

21 II TRATTAMENTO 2012

22 CARCINOMA DELLA TIROIDE Trattamento ablativo con radioiodio ( 131 I): distruzione del tessuto tiroideo residuo dopo intervento di tiroidectomia.

23 MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLA TERAPIA La scelta sulla attività da somministrare può essere eseguita somministrando attività fisse o individualizzate. Linee Guida AIMN 2004

24 SOMMINISTRAZIONE DI ATTIVITÀ FISSA l impiego di attività elevate 3.7 GBq [ 100 mci] la somministrazione di attività basse GBq [30-60 mci] basandosi su dati empirici di volume del tumore, istotipo, interessamento linfonodale, captazione del residuo tiroideo allo 131 I

25 IL RUOLO DELLA DOSIMETRIA NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA TIROIDEO PRETHERAPEUTIC REMNANT DOSIMETRY (Lassmann et al., JNM, 2004) PRETHERAPEUTIC REMNANT/LESION DOSIMETRY (Maxon et al. 1992, Sgouros et al., JNM 2004) TUMOR/METASTATES DOSIMETRY (Maxon et al. 1992, de Kaizer et al. EJNM 2003) METHODS TO EVALUATE 131 I KINETICS IN BLOOD (Traino et al., Rad. Prot. Dosim. 2004, Endoc Related Cancer , 2009) BLOOD OR BONE MARROW EXPOSURE LIMITED THERAPY (Benua, 1962, Hanscheid et al. EJNM 2006)

26 EANM DOSIMETRY COMMITTEE GUIDELINES FOR BONE MARROW AND WHOLE-BODY DOSIMETRY (Hindorf, Glatting, Chiesa, Lindén, Flux, EJNMMI 2010) DOSE TO THE BLOOD IS A BETTER PREDICTOR OF ABLATION SUCCESS THAN THE ADMINISTERED 131 I ACTIVITY (Verburg, Lassmann, Mäder,Luster, Reiners,Hänscheid EJNMMI 2010)

27 DOSE AL MIDOLLO/SANGUE Documentare l ottimizzazione del trattamento nel rispetto degli OAR Dare una previsione dell efficacia del trattamento, mediante la stima della attività al sangue Onerosa in termini di: Tempo di Fisico / TSRM / Infermieri Impegno per il paziente

28 IL SANGUE COME SURROGATO DEL BONE MARROW E COME INDICE DI ESITO Blood A Dblood 2Gy lim Benua et al., 1962 Benua - Leeper, 1986 D RM ~ A RM S RM RM h ~ A S RM h ~ A RM S RM RM ~ A RM S RM RoB SELF CONTRIBUTION (b) CROSS CONTRIBUTION (g b dall osso )

29 PAZIENTI METASTATICI Non pazienti con MT ossee sottostima della dose al midollo Attenzione pazienti con MT polmonari microdiffuse OAR polmone, vincolo ritenzione a 48 h < 2960 MBq [80 mci] (Sgouros, 1984) (polmoniti, fibrosi polmonare)

30 BLOOD DOSIMETRY EANM SOP 2008 Somministrazione di dose traccia 9 11 MBq 131 I Paziente istruito a non urinare per le prime 2h A 2, 6, 24, 48, 72, 96 h: Prelievi di sangue (2 ml/2cc) Misure di esposizione con NaI(Tl) 2 x 2 non collimato in AP/PA Misura terzo medio coscia con NaI(Tl) 2 x 2 collimato Misura della concentrazione di 131 I in contatore a pozzetto, con sorgente standard di attività nota.

31 METODO NON INVASIVO PER LA MISURA DELLA DOSE AL SANGUE 3,00E+05 2,50E+05 2,00E+05 1,50E+05 A(t) mis sangue A(t) calc 1,00E+05 5,00E+04 0,00E

32 CALCOLO DELLA DOSE: CONTRIBUTO AL SANGUE GBq Gy A D GBq A h kg wt h GBq Gy A D S S A D blood TB blood bood TB TB blood blood blood blood blood 0 lim g ) ( ) ( ) ( 2 1 A A dt t R e A e A A t A t R t t Modello bi esponenziale

33 cps Linearità m 0 y = 78.2x R² = Attività (MBq) Efficienza Media 78 cps/mbq a 2 metri

34 MBq/kg MBq CURVE DI RITENZIONE Attività WB 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 Y = A*exp(-BX)+C*exp(-DX) A (MBq) B (ore-1) C (MBq) D (ore-1) 2,00 0, WB A B C D Attività specifica nel sangue 3,00E-01 2,50E-01 2,00E-01 1,50E-01 1,00E-01 5,00E-02 0,00E Y = A*exp(-BX)+C*exp(-DX) A (MBq/kg) B (ore-1) C (MBq/kg) D (ore-1) ml of blood A B C D

35

36

37 ANALISI RETROSPETTIVA TRATTATI S.CORONA Attività somministrate (GBq) pazienti 59 (33%) 118 (66%) Età: 58 (min 23 max 83) A(MBq): 5139 (min 1770 max 9950) [ mci] Età (y) Aspettativa 20 di vita lunga < >80 Funzionalità renale critica

38 STIMA DOSE AL SANGUE SINGOLO TRATTAMENTO D blood Gy ( ) A GBq somm 2,5 2 1,5 1 0,

39 Dose al sangue (Gy)? 1,400 1,200 1,000 0,800 0,600 0,400 0,200 0,000 paziente mt omerale ciclo di trattamento

40 STIMA DOSE AL SANGUE CICLI DI TRATTAMENTO RIPETUTI (10%) Attività cumulativa somministrata (MBq) Dose sangue per intero trattamento (Gy) ,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 6,000 5,000 4,000 3,000 2,000 1,000 0,000 Attività cumulativa somministrata (GBq) Dose al sangue (Gy)

41 The activity to be used for radioiodine therapy still remains subject to discussion The optimal activity of radioiodine to treat metastatic thyroid carcinoma is the lowest possible amount of radioiodine that delivers a lethal dose of radiation to the entire lesion/metastasis while minimizing side effects Multiple empiric fixed activities may not be equivalent to the same total radioiodine absorbed dose calculated by dosimetry given at one time. Dose rate is crucial, and thus, multiple smaller doses may have lower therapeutic benefit than the same total dose given at one time

42 124 I PET/CT: UTILIZZO PER LA DIAGNOSTICA E LA DOSIMETRIA NEL CARCINOMA TIROIDEO PET images of a patient with metastatic thyroid cancer at 24 h after administration of 37 MBq 124I acquired on a Gemini TF-64 PET/CT scanner (a) kev and (b) kev energy window. Eur J Nucl Med Mol Imaging (2011) 38 (Suppl 1):S10 S18 Modalità (semi)quantitativa per il calcolo dell attività concentrata nella lesione (Bq/ml) Prerequisito di ogni calcolo dosimetrico! Non ancora registrati in Italia Qualche problema con le immagini

43 TRATTAMENTO PALLIATIVO DEL DOLORE DA METASTASI OSSEE

44

45 89 Sr (approvato in EU per K-prostata) E max,b =1.46 MeV, <E b =0.58 MeV Range Soft T = 2.4 mm E g =0.91 MeV photo peak (0.01%) T 1/2 = 50.5 d 153 Sm-EDTMP (approvato in EU per MT osteoblastiche) E max,b =0.81 MeV, <E b =0.23 MeV Range Soft T = 0.6 mm E g =0.103 MeV photo peak (28%) T 1/2 = 1.9 d 186 Re-HEDP (approvato solo in alcuni paesi EU) E max,b =1.07 MeV, <E b =0.349 MeV Range Soft T = 1.1 mm E g =0.137 MeV photo peak (9%) T 1/2 = 3.7 d

46 ATTIVITÀ RACCOMANDATE 89 Sr : 150MBq 153 Sm-EDTMP: 37MBq/kg 186 Re-HEDP: 1.295MBq ALLEGATO I D.Lgs. 187/00 Parte II 6. Non è necessario un ricovero protetto ai seguenti casi: ( ) c) trattamento delle metastasi scheletriche con 32 P per attività fino a 110MBq, 89 Sr per attività fino a 150MBq, con 186 Re per attività fino a 1.3GBq, e con 153 Sm fino a 3 GBq.

47 99m TC-MDP VS. 153 Sm- EDTMP Estrema variabilità della fissazione scheletrica Opportunità di studio dosimetrico Limite di 2 Gy al midollo rosso

48 Pre terapia (14 gg): 99mTc-MDP WB Scan: 10m 6h Tc % = [TCNTS (6h) *kdec]/[tcnts (10m)] Terapia: 153Sm-EDTMP WB Scan: 10m 24h Sm % = [TCNTS (24h]/[TCNTS (10m)] Correlazione fra i dati: Sm % = 1.13 x Tc % (con correzione per captazione dei tessuti molli) Stima retrospettiva della dose al BM: A std 37MBq/kg: <D BM >= 2.17 Gy (+8.5% D lim )

49 RADIOTERAPIA INTERNA SELETTIVA (SIRT) DI TUMORI EPATICI CON MICROSFERE DI Y-90 (SIR-SPHERES )

50 RADIOEMBOLIZZAZIONE DEI TUMORI EPATICI SIRT: SELECTIVE INTERNAL RADIATION THERAPY Trattamento locoregionale in grado di rilasciare alte dosi alle lezioni intraepatiche Irradiare in modo trascurabile il parenchima epatico circostante (sano o cirrotico) RAZIONALE La vena porta alimenta il fegato sano L arteria epatica alimenta il tumore (80-100%) Il bersaglio è quindi raggiunto seguendo il circolo passivo Dose tumoricida: 120 Gy Dose limite al fegato sano 70 Gy

51 FLOW-CHART SIR PER HCC SELEZIONE CANDIDATI (working team) FASE 1: PREPARAZIONE 1 angiografia e posizionamento catetere in a.epatica trasferimento a MN per studio scintigrafico MAA per shunt epato-polmonari ritorno in sala angio per Se shunt + rimozione catetere Se shunt - valutazione varianti anatomiche ed eventuale loro embolizzazione (GDA, RGA o altre) TC spirale per volumetria epatica e % fegato coinvolto vs. fegato sano eliggibilità Ordine Microsfere Ittrio ed appuntamento per trattamento a gg. FASE 2: ESECUZIONE Studio angiografico e posizionamento catetere per iniezione Ittrio Scintigrafia di controllo dopo l infusione degenza 1-2 gg presso Ter. Radiometabolica e poi Reparto di provenienza Calibrazione Ittrio e dosimetria Arrivo Ittrio Follow-up TC e TC-PET, laboratorio

52 ANATOMIA VASCOLARE STUDIO DEI REFLUSSI EMBOLIZZAZIONE GDA FUSIONE DI IMMAGINI TC SPECT

53 QUALE ATTIVITÀ DI 90 Y? I. Metodo empirico su interessamento epatico: 3, 2.5, 2 GBq per tumore/fegato: >50%, 25-50%, <25% II. Metodo empirico su BSA: A(GBq) = (BSA-0.2)+(tumore/fegato in toto) III. Metodo MIRD (metodo di partizione): Limiti di dose Fegato: < 80 Gy (70 Gy se cirrosi) Polmoni: < 25 Gy

54 III.METODO DI PARTIZIONE: DOSIMETRIA ) / ( / ) ( ) ( ) ( % 1 % GBq Gy activity unit dose Gy doselimit GBq A m NT T m m shunt U A m m A NT T A A A NormalLiver Tumor NormalLiver NormalLiver NormalLiver NormalLiver Tumor Tumor NormalLiver Tumor TotalLiver

55 IL TRATTAMENTO Equipe multidisciplinare: Chirurgo Radiologo interventista Anestesista Fisico Sanitario Medico nucleare!!!

56

57

58 VANTAGGI E SVANTAGGI DELLA TERAPIA RADIOMETABOLICA Vantaggi o Irradiazione selettiva del volume bersaglio. o Interessamento del tessuto trattato in tutte le possibili localizzazioni (anche diffuse e diversamente non raggiungibili). o Limitazione della dose ai tessuti sani, utilizza radionuclidi b- emittenti i quali, consentono di confinare gli effetti dell irradiazione prevalentemente a volumi circoscritti. Svantaggi o o o Si ha comunque una irradiazione del corpo intero. La distribuzione del radiofarmaco nel volume bersaglio è spesso disomogenea. Pone seri problemi sul piano della radioprotezione.

59 GRAZIE PER LA VOSTRA PAZIENZA

Tiroide: Diagnostica

Tiroide: Diagnostica Tiroide: Diagnostica In vitro: dosaggio TRH, TSH, FT3, TT3, FT4, TT4, Ab-anti-TMS, Ab-anti-PO, Abanti-Tg,Tg, CT. In vivo: Scintigrafia tiroidea, Captazione tiroidea del Radio-iodio SCINTIGRAFIA DELLA TIROIDE

Dettagli

L Unità di ricovero protetto della Medicina Nucleare

L Unità di ricovero protetto della Medicina Nucleare L Unità di ricovero protetto della Medicina Nucleare Come si realizza una degenza protetta Scelta della ubicazione Definizione dei percorsi Caratteristiche strutturali Caratteristiche radioprotezionistiche

Dettagli

CHIRURGIA VS RADIO IODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES

CHIRURGIA VS RADIO IODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES CHIRURGIA VS RADIO IODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES Vantaggi e limiti della Terapia Radiometabolica History Nel 1895 venne scoperto che lo Iodio era un costituente della ghiandola Tiroide

Dettagli

DOSIMETRIA E PIANIFICAZIONE DI DI TRATTAMENTI

DOSIMETRIA E PIANIFICAZIONE DI DI TRATTAMENTI DOSIMETRIA E PIANIFICAZIONE DI DI TRATTAMENTI La dosimetria nel carcinoma metastatico della tiroide: un esempio pratico di pianificazione dei trattamenti Cinzia Pettinato cinzia.pettinato@aosp.bo.it Disclosure

Dettagli

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 INTRODUZIONE L ecografia e la scintigrafia rivestono un ruolo fondamentale nella diagnostica tiroidea L esame

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

Terapia radiometabolica aspetti clinici

Terapia radiometabolica aspetti clinici Terapia radiometabolica aspetti clinici Dott. D. Serafini Reggio Emilia 31-03 03-2006 Prestazioni terapeutiche medico-nucleari Patologia trattata Ipertiroidismo Carcinoma tiroideo Linfomi Tumori Neuroendocrini

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini

Terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini Terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini E. Seregni, A. Coliva, M. Maccauro, E. Bombardieri S.S. Terapia Medico-Nucleare ed Endocrinologia S.C. Medicina Nucleare Fondazione IRCCS Istituto Tumori

Dettagli

Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy

Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy L.D'Ambrosio1,2, M.Aurilio1, A.Morisco3, M.Malinconico3, P.Chiaramida4, L.Aloj1, S.Lastoria1 1SC Medicina

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA Dr. MARIO DE LIGUORO Centro Oncologico Fiorentino Sesto Fiorentino 10 marzo 2012 RADIOTERAPIA Trattamento locale Volume di trattamento Dose totale erogata Dose per frazione Numero

Dettagli

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE La Radioterapia Stereotassica è una tecnica utilizzata per il trattamento di lesioni individuate attraverso metodi stereotassici accurati che, avvalendosi delle tre

Dettagli

Qualità e innovazione nel Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio di Ferrara: II edizione

Qualità e innovazione nel Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio di Ferrara: II edizione Qualità e innovazione nel Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio di Ferrara: II edizione Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna 25 Maggio 2013 1971 - Nascita c/o l Arcispedale

Dettagli

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA 10.03.07 A.BALDONCINI terapeutico La medicina nucleare utilizza gli isotopi radioattivi

Dettagli

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante Massimo Salvatori Istituto di Medicina Nucleare Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma msalvatori@rm.unicatt.it

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate METASTASI CEREBRALI Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici L incidenza è in aumento per: metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate migliorata sopravvivenza malattia metastatica

Dettagli

Indagini medico nucleari nella donna gravida e durante l allattamento

Indagini medico nucleari nella donna gravida e durante l allattamento Indagini medico nucleari nella donna gravida e durante l allattamento Franco Dalla Pozza Medicina nucleare Ospedale Ca Foncello Treviso fdallapozza@ulss.tv.it Vita media breve-media-lunga = ritmo di decadimento

Dettagli

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE?

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE? ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE? Elena Pomposelli SC Medicina Nucleare San Martino-IST, Genova Classificazione TNM 2010 T1 T2 Tumore di 2 cm o meno nella sua dimensione

Dettagli

Impieghi medici delle radiazioni e società

Impieghi medici delle radiazioni e società Impieghi medici delle radiazioni e società Mario Marengo Ospedale Policlinico S.Orsola Malpighi, Bologna Danilo Cinti Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste I soggetti Per la legge

Dettagli

Scintigrafia tiroidea

Scintigrafia tiroidea Scintigrafia tiroidea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura di: Prof. Giovanni Lucignani Dr. Angelo Del Sole Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide Struttura in cui la secrezione ormonale

Dettagli

SCINTIGRAFIA TIROIDEA

SCINTIGRAFIA TIROIDEA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA TIROIDEA Franco Bui, Diego Cecchin TIROIDE Ramo N. Laringeo A. Tiroidea Sup. Cartil. Tiroidea Ramo N. Ricorrente N. Frenico V. Giugulare Int.

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0706095274

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0706095274 INFORMAZIONI PERSONALI Nome meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI Responsabile - Medicina Nucleare 0706095477

Dettagli

Schema generale del documento:

Schema generale del documento: Schema generale del documento: Incidenza e mortalità Stadiazione e risk-assessment Trattamento stati iniziali (DCIS; DIN; LCIS; LIN; T1mic; Ca infiltrante operabile). Trattamento sistemico stadi iniziali

Dettagli

Esperienza preliminare nel trattamento delle metastasi ossee da carcinoma della prostata resistente alla castrazione con Ra223-dicloruro

Esperienza preliminare nel trattamento delle metastasi ossee da carcinoma della prostata resistente alla castrazione con Ra223-dicloruro Esperienza preliminare nel trattamento delle metastasi ossee da carcinoma della prostata resistente alla castrazione con Ra223-dicloruro S. Mazzarri1, G. Boni1, E. Borsò2, L. Galli 3, A. Farnesi 3, F.

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

TERAPIA RADIOMETABOLICA ASPETTI ASSISTENZIALI Il RUOLO dell INFERMIERE nella GESTIONE del PAZIENTE Maria Marsico e Marisa Ugolotti Infermiere di Terapia Radiometabolica e Medicina Nucleare TRATTAMENTI

Dettagli

LA DOSE IN MEDICINA NUCLEARE

LA DOSE IN MEDICINA NUCLEARE LA DOSE IN MEDICINA NUCLEARE G. Pedroli Servizio di Fisica Sanitaria Istituto Europeo di Oncologia, Milano. Disclosure Slide Il sottoscritto Guido Pedroli DICHIARA che, nell esercizio delle funzioni di

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2016-17) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 OPPORTUNISTICO: SCREENING ORGANIZZATO: programma con obiettivi dichiarati, in genere proposto da un istituzione,

Dettagli

e D.Lgs. 26/5/2000 n.187 e s.m.i.

e D.Lgs. 26/5/2000 n.187 e s.m.i. UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia! Sede di Padova 3 anno, 1 semestre! RADIOPROTEZIONE e D.Lgs. 26/5/2000 n.187 e s.m.i.

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi Viviana Manazzale Incontro AIRO AIFM Lombardia 21 Maggio 2011 Il tecnico 0. Relazione con il paziente

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

Radiotherapy: from the beginning until today

Radiotherapy: from the beginning until today IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DI ONCOLOGIA TORACICA DELL AOU DI PARMA NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Dr.ssa N. D Abbiero, Dr.ssa C.Dell Anna U.O.C. Radioterapia Azienda-Ospedaliero

Dettagli

LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE.

LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE. LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma 28 maggio 2015 DOSE NELLE PRATICHE DI MEDICINA NUCLEARE Carlo Chiesa Medicina Nucleare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

Ablazione con 131-I: quando e come?

Ablazione con 131-I: quando e come? Ablazione con 131-I: quando e come? Dott.ssa Erica Solaroli U.O. di Endocrinologia Ospedale Maggiore-Bellaria Revisione sistematica e meta-analisi. Efficacia della ablazione con I131 nel carcinoma differenziato

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

30/04/2009. Introduzione. Lezioni di Medicina Nucleare. Radiofarmaci. Generalità. Tecnica. Scansione total-body. Apparato osteoarticolare

30/04/2009. Introduzione. Lezioni di Medicina Nucleare. Radiofarmaci. Generalità. Tecnica. Scansione total-body. Apparato osteoarticolare Introduzione Lezioni di Medicina Nucleare Apparato osteoarticolare Dr. Angelo Del Sole Istituto di Scienze Radiologiche Università degli Studi di Milano angelo.delsole@unimi.it La scintigrafia ossea valuta

Dettagli

Le regioni di interesse (ROI) e le curve

Le regioni di interesse (ROI) e le curve Le regioni di interesse (ROI) e le curve UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Immagine digitale Immagine analogica: la variabile rappresentata è continua

Dettagli

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE LINEE GUIDA ATA 2016 Maria Grazia Castagna Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Sezione di Endocrinologia

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale Fino al 50% dei casi riscontri incidentali Costante aumento dell incidenza di nuove diagnosi Aumento dell eta

Dettagli

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale E.Borsatti, L.Bolidi, T.Baresic, R.Tatta, D.Monte, E.Bidoli*, M.Arcicasa

Dettagli

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

Feasibility of 223Ra imaging for clinical purpose

Feasibility of 223Ra imaging for clinical purpose Feasibility of 223Ra imaging for clinical purpose De Vincentis G1, Follacchio GA1, Frantellizzi V1, Pellegrini R2, Di Castro E2, Pani R2, Garkavaya T1, Caruso M1, Iacobelli S1, Monteleone F1, Liberatore

Dettagli

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Fase intraospedaliera, reti e percorsi Fase intraospedaliera, reti e percorsi Parte endovascolare Il neuroradiologo interventista Trattamento endovascolare dello stroke ischemico Trattamento endovascolare dello stroke emorragico Salvatore Mangiafico

Dettagli

Il Nodulo Epatico dalla Diagnosi alla Terapia

Il Nodulo Epatico dalla Diagnosi alla Terapia Il Nodulo Epatico dalla Diagnosi alla Terapia Sala Conferenze, Biblioteca "Rosanna Benzi" Genova Voltri 21 Settembre 2013 Responsabili Scientifici Dott. Giulio Antonio CECCHINI Direttore S.C. Diagnostica

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5 Di norma la scintigrafia epatica e la scintigrafia splenica vengono effettuate contemporaneamente e pertanto le due

Dettagli

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : STADIO I o T1,T2 No Mo : - Nefrectomia radicale (escissione del rene + del surrene + grasso perirenale e Gerota con o senza linfadenectomia

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia Il punto di vista del Medico Nucleare

Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia Il punto di vista del Medico Nucleare Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia Il punto di vista del Medico Nucleare Augusto Manzara Responsabile S.C. Medicina Nucleare Presidio Ospedaliero Villa Scassi ASL 3 Genovese Biblioteca "Rosanna

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

TERAPIA FOCALE IN URO-ONCOLOGIAONCOLOGIA TUMORI DEL RENE Alessandro Volpe Ospedale Maggiore della Carità, Università del Piemonte Orientale, Novara < 50 anni > 75 anni RCC MIGRAZIONE DI STADIO STAGE I

Dettagli

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO ASS 4 MEDIO FRIULI PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO Dr.ssa Mauro Katia Dipartimento di Prevenzione DEFINIZIONI Incidente a Rischio Biologico: si definisce

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

Interventistica Radiologica

Interventistica Radiologica IMAGING DEL FEGATO LA PATOLOGIA DI CONFINE BENIGNO-MALIGNO LA DIAGNOSTICA PRE E POST- INTERVENTIVA Venerdì 11 OTTOBRE 2013 AUDITORIUM A.FERRARI, Via Palladio 1 Camposampiero Padova Interventistica Radiologica

Dettagli

Scheda di progetto P16-03.37

Scheda di progetto P16-03.37 Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: P16 deliberazione n. 1350 del 03/10/2013 Tipologia di riferimento:

Dettagli

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Si ringraziano per la collaborazione Dr S. Messina; Dr B. Palumbo; Dr S. Sivolella TRACCIANTI PET IN

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE

CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE Gamma Knife Tutto il personale è sempre a Sua disposizione per informazioni e chiarimenti che possano aiutarla ad affrontare

Dettagli

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO RISPOSTE ESATTE Il test si supera se le risposte esatte sono 26

Dettagli

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI COMPLESSITA CLINICI FAMILIARI ETICI COMPLESSITA CLINICI U A LEGALI E F ETICI C F U O E RELIGIOSI M T ORGANIZZATIV I T SOCIALI PSI COLOGICI I FAM ILIARI V I Fare: la tendenza

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA FINALITA DELL IMAGING IN RADIOTERAPIA VISUALIZZAZIONE DELLA NEOPLASIA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO VALUTAZIONE

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa Caso clinico 1 Pz. di 40 anni, di sesso femminile, normopeso (IMC: 25 Kg/mq). Riferisce da un anno circa astenia e affaticabilità, sonnolenza ed intolleranza al freddo. Inoltre, riferisce meteorismo e

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE Data di aggiornamento: giugno 2011 1 TERAPIA Tumore del RENE Terapia delle cisti renali complesse PRESENTAZIONE (TNM Ed. 2009) Cisti renale complessa tipo III di

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Prof. Cesare Carani Cattedra e Servizio di Endocrinologia Dipartimento Integrato di Medicine

Dettagli

Carcinoma Differenziato della Tiroide: dalla Diagnosi al Follow-up. Nuove Tecniche di. Imaging. Giorgio Fagioli Giorgio Treglia

Carcinoma Differenziato della Tiroide: dalla Diagnosi al Follow-up. Nuove Tecniche di. Imaging. Giorgio Fagioli Giorgio Treglia Carcinoma Differenziato della Tiroide: dalla Diagnosi al Follow-up Nuove Tecniche di 2009 Imaging Bologna, 21 Marzo 2009 Giorgio Fagioli Giorgio Treglia U.O. Medicina Nucleare ASL di Bologna DTC: Imaging

Dettagli

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA.

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA. PU_O6 TITOLO: PROCEDURA di AVVIAMENTO DI LAVORATORE ESPOSTO: CLASSIFICAZIONE, SORVEGLIANZA DOSIMETRICA, VISITA MEDICA PREVENTIVA, FORMAZIONE FINALIZZATA ALLA RADIOPROTEZIONE, MEZZI DI PROTEZIONE. Codice

Dettagli

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE M.G. Fabrini U.O. RADIOTERAPIA PISA La radioterapia nel trattamento integrato del cancro del polmone non microcitoma Taranto 20 gennaio 2006 86% dei pazienti affetti

Dettagli

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche medicali In medicina le apparecchiature radiografiche vengono utilizzate per: diagnosi dentale

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per la scintigrafia delle PARATIROIDI

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per la scintigrafia delle PARATIROIDI Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per la scintigrafia delle PARATIROIDI Estensore: Alessandro Giordano Vrs. 02/2012 INDICE SCINTIGRAFIA PARATIROIDEA

Dettagli

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010 I Sessione La PET in Endocrinologia Oncologica Caso clinico Paola Franceschetti SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Indicazioni terapeutiche per il carcinoma differenziato della tiroide

Indicazioni terapeutiche per il carcinoma differenziato della tiroide Ferrara, 06 aprile 2013 APPROCCIO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO AL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE Indicazioni terapeutiche per il carcinoma differenziato della tiroide Roberta Rossi Sezione di Endocrinologia

Dettagli

Doris Tina UOSD Endocrinologia ASL - Teramo. Il Gozzo Nodulare: Assistenza Infermieristica

Doris Tina UOSD Endocrinologia ASL - Teramo. Il Gozzo Nodulare: Assistenza Infermieristica Doris Tina UOSD Endocrinologia ASL - Teramo Il Gozzo Nodulare: Assistenza Infermieristica 1. Considerare la persona che affronta la malattia 2. Percorso Diagnostico e Terapeutico 3. Individuare le criticità

Dettagli

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife è un metodo ampiamente diffuso per il trattamento di un area selezionata del cervello, detta bersaglio.

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

AVANZAMENTI E NUOVE TECNOLOGIE IN ECOGRAFIA Venerdì 10 maggio 2013 Aula Morgagni, Policlinico Universitario Padova

AVANZAMENTI E NUOVE TECNOLOGIE IN ECOGRAFIA Venerdì 10 maggio 2013 Aula Morgagni, Policlinico Universitario Padova AVANZAMENTI E NUOVE TECNOLOGIE IN ECOGRAFIA Venerdì 10 maggio 2013 Aula Morgagni, Policlinico Universitario Padova QUESTIONARIO RISPOSTE CORRETTE Il test si supera se le risposte esatte sono 32 sul totale

Dettagli

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Emanuele Pignoli S. C. Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

Ütw ÉàxÜtÑ t ÅxàtuÉÄ vt wxääx à ÜxÉÑtà x

Ütw ÉàxÜtÑ t ÅxàtuÉÄ vt wxääx à ÜxÉÑtà x Ütw ÉàxÜtÑ t ÅxàtuÉÄ vt wxääx à ÜxÉÑtà x ÉÜÇxÄÄt àxáàéü 27/06/2011 Ornella Testori - terapia metabolica delle tireopatie 1 La tiroide ha la capacità di catturare lo iodio dal circolo, di fissarlo in molecole,

Dettagli

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè

Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè ATTUALITÀ NELLA TERAPIA INTEGRATA LOCOREGIONALE DELLE NEOPLASIE DELLE VIE AEREE DIGESTIVE SUPERIORI Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè prima del

Dettagli

Dott. Alessandro Gava

Dott. Alessandro Gava Dott. Alessandro Gava Radioterapia Oncologica Treviso 1 STEP: Accoglienza e identificazione del paziente segreteria. - Omonimie nelle cartelle - Errori di trascrizione - Tessere sanitarie o altri codici

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08 PET e Radioterapia Diana Salvo Cagliari 21-06-08 Nuove tecnologie in radioterapia clinica 2D planning 3D conformal IMRT IMRT (Intensity Modulated Radiation Therapy) IMRT è una tecnica di elevata precisione

Dettagli

Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate. Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica

Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate. Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica L evoluzione tecnologica ha reso disponibili numerose

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.461) : La PET e la SPECT sono due tipologie d'indagine medico-nucleare che si differenziano per: A: i radionuclidi

Dettagli

Radiologia Interventistica Informazioni per il Paziente

Radiologia Interventistica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia Negli ultimi venti anni la Radiologia Interventistica si è guadagnato il prezioso ruolo

Dettagli

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT : STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT IMPATTO SOCIALE IMPATTO SOCIALE EPIDEMIOLOGIA PATOLOGIA LARGAMENTE DIFFUSA 1.2 million new cancer cases in 1999 in

Dettagli