L IPERTENSIONE POLMONARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L IPERTENSIONE POLMONARE"

Transcript

1 L IPERTENSIONE POLMONARE I componenti del circolo polmonare sono: Pompa:ventricolo destro Sistema di distribuzione: arterie ed arteriole Sistema di scambio: capillari polmonari; Sistema di raccolta: venule e vene. La pressione vigente nel circolo polmonare dipende: dalla forza esercitata dal ventricolo destro sulla massa ematica che viene spinta nel circolo polmonare ad ogni sistole ; dall area di sezione trasversa dei vasi polmonari

2 Il flusso ematico attraverso il circolo polmonare per buona parte segue i principi della dinamica dei fluidi, soprattutto la Legge di Poiseuille. Secondo tale legge, il flusso (Q) attraverso un condotto è direttamente proporzionale al gradiente pressorio ai due estremi del condotto stesso (ΔP) ed inversamente proporzionale alle resistenze. Nel caso del circolo polmonare le resistenze vascolari sono per lo più localizzate a livello dei vasi di più piccolo calibro, soprattutto a livello delle arteriole polmonari. Il gradiente pressorio che permette al sangue di fluire attraverso il circolo polmonare è quello esistente tra il punto più prossimale del circolo polmonare, cioè l arteria polmonare, ed il punto più distale, l atrio sinistro. Quindi il gradiente pressorio che regge il flusso ematico polmonare è dato dalla differenza tra pressione arteriosa polmonare media (PAPm) e pressione atriale sinistra media (PASm). Ciò che caratterizza il circolo polmonare e lo distingue da quello sistemico è la presenza di vasi altamente distensibili, con una componente

3 muscolare poco rappresentata. Queste qualità fanno sì che il circolo polmonare sia caratterizzato da alti flussi ematici e basse resistenze; inoltre, proprio per l elevata distensibilità dei vasi polmonari, il circolo polmonare è in grado di sopportare marcati aumenti della portata cardiaca senza che le pressioni al suo interno aumentino significativamente (basse resistenze, alta distensibilità). Viceversa, il circolo sistemico è caratterizzato da arteriole con una tonaca media ben rappresentata, tale da renderle poco distensibili. Pertanto, il circolo sistemico è caratterizzato da più alte resistenze vascolari e più alti valori pressori, a parità di portata rispetto al circolo polmonare. Inoltre, in caso di aumenti della portata cardiaca (come durante un esercizio fisico), la pressione sistemica aumenta notevolmente, proprio in virtù della bassa distensibilità delle arteriole sistemiche. Queste differenze si riflettono sulle caratteristiche pressorie e di resistività dei due circoli. Il gradiente pressorio che regge il circolo sistemico è quello esistente tra aorta ed atrio destro. A riposo le pressioni vigenti in aorta sono circa 120/80 (media 90 mmhg), mentre la pressione in atrio destro (o pressione venosa centrale) oscilla tra 0 e 5 mmhg. Pertanto, il gradiente pressorio sistemico è di circa 85-90

4 mmhg (tenendo conto dei valori pressori medi). Nel circolo polmonare, invece, le pressioni sono nettamente inferiori, con una Pressione polmonare media di regola inferiore a 20 mmhg ed una pressione atriale sinistra oscillante tra 5 e 10 mmhg (gradiente pressorio transpolmonare in genere < 12 mmhg). Pertanto, tenendo conto dei fisiologici valori pressori polmonari, per IPERTENSIONE POLMONARE si intende una condizione emodinamica e fisiopatologica caratterizzata da una PRESSIONE ARTERIOSA POLMONARE MEDIA > 25 mmhg. Bisogna tener ben presente questa definizione data dalla società europea di cardiologia. Infatti, in questa non si parla di ipertensione polmonare in termini di PATOLOGIA, bensì in termini di CONDIZIONE FISOPATOLOGIA ED EMODINAMICA. La differenza non è solo semantica, poiché l ipertensione polmonare non è di per sé una patologia, ma un segno che può essere riscontrato in numerosissime patologie, diverse tra loro per caratteristiche fisiopatologiche, cliniche, prognostiche e terapeutiche. Come fare a distinguere, allora, queste diverse condizioni in grado di causare un aumento delle pressioni vigenti nel circolo arterioso polmonare? Bisogna ritornare alla legge di Poiseuille. Come detto precedentemente, in base alla legge di Poiseuille il flusso (portata, Q) atraverso il circolo polmonare è direttamente proporzionale al gradiente pressorio (PAPm-PASm) ed inversamente proporzionale alle resistenze vascolari polmonari (generalmente localizzate a livello delle arteriole polmonari,r). Pertanto, si può anche dire che il gradiente pressorio polmonare è direttamente proporzionale al prodotto della portata polmonare (Q) per le resistenze polmonari (R). E che, di conseguenza, la pressione arteriosa

5 polmonare media dipende dal prodotto della portata per le resistenze e dalla pressione atriale sinistra Pertanto, un aumento della pressione arteriosa polmonare può essere legato ad un incremento della portata polmonare, condizione che si realizza in tutte quelle patologie caratterizzate da un circolo iperdinamico (anemia, tireotossicosi, insufficienza epatica, fistole arterovenose) o da un iperafflusso polmonare (cardiopatie congenite con shunt sistemico-polmonare). Un aumento della pressione arteriosa polmonare può anche essere causato da un aumento della pressione atriale sinistra, condizione questa che si realizza in tutte quelle patologie che alterano la funzione sistodiastolica o valvolare delle sezioni cardiache di sinistra (stenosi o insufficienza mitralia, stenosi o insufficienza aortica, disfunzione diastolica o sistolica ventricolare sinistra). In queste condizioni l ostacolo al circolo polmonare è quindi localizzato a valle del capillare polmonare, per lo più all interno stesso delle camere cardiache di sinistra. Pertanto, queste forme di ipertensione polmonare sono in genere dette post-capillari.

6 Infine, un aumento della pressione arteriosa polmonare può essere legato ad un aumento delle resistenze vascolari polmonari. Una condizione del genere si può realizzare o per perdita anatomica di parte vasi polmonari (con conseguente riduzione dell aria di sezione trasversa del cirolo arterioso polmonare), come nelle patologie che interessano direttamente il parenchima polmonare (es. enfisema polmonare), o per occlusione degli stessi da parte di trombi endoluminali (es. embolie polmonari), oppure per uno rimodellamento della parete vascolare arteriolare che porti ad un restringimento del lume vascolare (forme di ipertensione ARTERIOSA polmonare o forme legate ad ipossia). In tutti questi casi l ostacolo al flusso polmonare è per lo più localizzato a monte dei capillari polmonari, soprattutto a livello delle arteriole polmonari, pertanto queste forme vengono definite come pre-capillari.

7 Tenendo conto quindi della fisiopatologia dell ipertensione polmonare ben si capisce perché la società europea di cardiologia abbia distinto due forme di ipertensione polmonare: Forme precapillari, caratterizzate da una pressione arteriosa polmonare media > 25 mmhg con una pressione atriale sinistra normale (<12 mmhg) ed elevate resistenze vascolari polmonari; Forme postcapillari, caratterizzate da una pressione arteriosa polmonare media > 25 mmhg con una pressione atriale sinistra elevata (>12 mmhg). Considerando, invece, le diverse cause dell ipertensione polmonare, si possono distingue dal punto di vista clinico 5 gruppi:

8 Gruppo 1, ipertensione ARTERIOSA polmonare, comprendente tutte quelle forme di ipertensione polmonare precapillare caratterizzate da un marcato rimodellamento vascolare polmonare (forme idiopatiche, familiari, associate a patologie del connettivo, infezione da HIV, anemia emolitica, ecc) Gruppo 2, ipertensione polmonare dovuta a patologie delle sezioni cardiache di sinistra, comprendente tutte le forme di ipertensione polmonare postcapillare; Gruppo 3, ipertensione polmonare dovuta a patologie respiratorie, comprendente tutte le forme di ipertensione polmonare precapillare causate da pneumopatie (BPCO, Interstiziopatie, Ipossiemie varie), in cui l elemento fisiopatologico fondamentale è la patologia respiratoria di base che porta a distruzione o rimodellamento dei vasi polmonari; Gruppo 4, ipertensione polmonare cronica tromboembolica, comprendente quelle forme causate da ripetuti episodi emobolici polmonari che nel tempo portano a progressiva riduzione deil numero di arterie polmonari pervie (ma anche a fenomeni di rimodellamento dei vasi rimasti pervi per un maggiore flusso e stress di parete negli stessi); Gruppo 5, ipertensione polmonare ad etiopatogenesi mista o non definita, comprendente tutte quelle forme di ipertensione polmonare per le quali ancora non sono chiari i meccanismi fisiopatologici. Questi gruppi differiscono dal punto di vista fisiopatologico, epidemiologico, clinico, prognostico e terapeutico.

9 Dal punto di vista epidemiologico, va subito detto che le forme del gruppo 2 sono di gran lunga le più frequenti, a causa dell elevata incidenza e prevalenza delle patologie interessanti le sezioni cardiache di sinistra (basti pensare alla prevalenza della cardiopatia ischemica, della valvulopatia mitralica ed aortica, dell ipertensione arteriosa, ecc). Seguono, in ordine di frequenza, le forme del gruppo 3, anch esse abbastanza comuni a causa della diffusione delle pneumopatie da fumo di sigaretta o esposizione professionale. Sono, invece, molto più rare le forme dei gruppi 1 e 3. GRUPPO 2 Come detto prima, le forme del gruppo 2 sono le più frequenti. Elemento caratteristico è l aumento della pressione atriale sinistra (forme postcapillari) secondario ad una patologia valvolare mitralica o aortica o a disfunzione sisto/diastolica ventricolare sinistra.

10 L insufficienza sistolica ventricolare sinistra è la causa più frequente di ipertensione polmonare (più dei 2/3 dei pazienti con insufficienza cardiaca presentano ipertensione polmonare). Queste forme postcapillari sono caratterizzate da un aumento della pressione atriale sinistra che viene trasmessa a monte alle venule polmonari, ai capillari polmonari ed infine alle arterie polmonari. Un aumento della pressione a livello dei capillari polmonari fa sì che questi soggetti siano predisposti all edema polmonare (Pidrostatica capillare polmonare>pressione oncotica), elemento clinico che caratterizza la storia di questi pazienti. Benchè l aumento delle pressioni polmonari sia del tutto passivo, a lungo termine possono intercorrere fenomeni di rimodellamento vascolare arteriolare polmonare. E come se il polmonare si proteggesse dall edema polmonare aumentando le resistenze arteriolari polmonari in modo da ridurre la pressione idrostatica capillare. In tal modo, però, il ventricolo destro dovrà fronteggiare un postcarico ancora più alto, per cui compariranno i segni dello scompenso destro (edemi declivi, epatomegalia, turgore delle giugulari). Un aumento delle resistenze vascolari polmonari rappresenta un elemento prognostico sfavorevole in queti pazienti, poiché: Determina un deterioramento della funzione ventricolare destra; controindica il trapianto cardiaco (non può essere trapiantato un cuore sano in un soggetto con elevate resistenze vascolari polmonari, poiché il ventricolo destro del curoe trapiantato non reggerebbe l elevato postcarico andando incontro ad insufficienza acuta post-trapianto). In questi pazienti gli elementi clinici caratterizzanti sono: La dispnea da sforzo; storia di edemi polmonari; dispnea parossistica notturna, ortopnea; comparsa solo in una seconda fase della storia cloinica dei segni da scompenso destro. Il sospetto di ipertensione polmonare postcapillare è favorito dai seguenti elementi: Età avanzata (le patologie delle sezioni cardiache di sinistra riguardano per lo più soggetti

11 della V-VI-VII decade); presenza di molteplici fattori di rischio per cardiopatia ischemica (diabete mellito, dislipidemia, ipertensione arteriosa, obesità); storia nota di coronaropatia, infarto miocardico; presenza d alterazioni ventricolari in grado di alterare la funzione diastolica ventricolare sinistra (ipertrofia ventricolare) La presenza di ipertensione polmonare in questi pazienti rappresenta un segno obiettivo ed un importante fattore prognostico, poiche l ipertensione polmonare aumenta di circa due volte il rischio di morte. A maggior ragione, un aumento delle resistenze vascolari polmonari rappresenta un elemento prognostico di peso maggiore. E ovvio che in questi casi la patologia di base deve costituire il target delle cure (farmacologiche e non; es. diuretici, correzione valvulopatia, terapia scompenso sinistro), mentre non sono indicati trattamenti specifici per ridurre la pressione polmonare, né per interferire con i secondari fenomeni di rimodellamento vascolare. GRUPPO 3 Le forme del Gruppo 3 sono seconde in ordine di frequenza. In questo gruppo sono comprese tutte le forme di ipertensione polmonare causata da una patologia respiratoria. Le pneumopatie possono causare ipertensione polmonare mediante due meccanismi: Mediante marcata alterazione del parenchima polmonare, con conseguente riduzione del numero dei vasi polmonari (forme associate ad enfisema polmonare o fibrosi); mediante riduzione della pressione parziale di O2 alveolare, con conseguente vasocostrizione arteriolare polmonare e successivo rimodellamento (in queste forme elemento patogenetico è anche la flogosi). Questi pazienti caratteristicamente mostrano una dispnea da sforzo o a riposo ed un grado variabile di ipossiemia (cianosi). Il quadro clinico è dominato dai sintomi e segni della pneumopatia di base, mentre solo nelle forme molto avanzate possono essere presenti i segni dello scompenso ventricolare destro (cuore polmonare). La presenza di ipertensione polmonare in questi pazienti va considerato come un segno della

12 pneumopatia di base e non come una patologia a sé stante. E importante tenere presente che, entro certi limiti, una modulazione del tono vascolare polmonare secondaria alla tensione di O2 alveolare rappresenta un meccanismo fisiologico fondamentale per il mantenimento di adeguati scambi gassosi. Infatti, normalmente le zone polmonari più ventilate sono anche quelle meglio perfuse (es. in posizione eretta le aree maggiormente ventilate sono quelle basali, così come quelle meglio perfuse). In questi casi il rapporto ventilazione/perfusione sarà circa 1. In caso di patologie in grado di alterare la ventilazione polmonare, la vasocostrizione dei vasi arteriosi tributari dei segmenti meno ventilati devierà il flusso ematico verso le aree più ventilate, mantenendo così un rapporto ventilazione/perfusione pari ad 1. In tal modo le aree ipoventilate vengono parzialmente

13 escluse, così da evitare che parte del sangue venoso passi attraverso queste aree senza poter partecipare agli scambi gassosi. Grazie a questo meccanismo l organismo riesce, almeno parzialmente, a ridurre l ipossiemia. Qualora questo meccanismo venisse alterato, anche per intervento farmacologico inappropriato, la perfusione delle aree ipoventilate determinerebbe un passaggio di sangue venoso dal ventricolo destro all atrio sinistro in assenza di scambi gassosi, con conseguente ipossiemia. Questa premessa è fondamentale per capire che in questi pazienti, pur rappresentando l ipertensione polmonare un fattore prognostico sfavorevole, il trattamento deve essere rivolto alla pneumopatia di base (O2 terapia, broncodilatatori, anti-infiammatori), mentre risulta potenzialmente controproducente intervenire sulle resistenze vascolari polmonari. GRUPPO 4 Le forme del gruppo IV comprendono tutti quei casi secondari ad episodi tromboembolici polmonari ricorrenti. Nei casi in cui un embolia polmonare ostruisca dei grossi rami arteriosi, l esordio sul quadro clinico è acuto, caratterizzato dai segni dell insufficienza ventricolare destra. Viceversa, nelle forme (più frequenti) caratterizzate da ripetuti episodi embolici con interessamento dei vasi più periferici, il quadro clinico sarà più sfumato, talvolta silente. Tuttavia, a lungo termine la progressiva occlusione dei rami arteriolari polmonari determinerà un aumento delle resistenze vascolari polmonari attraverso due meccanismi: Attraverso la riduzione del area di sezione trasversa del letto vascolare polmonare; attraverso la riduzione del lume dei rami pervi che vanno incontro a rimodellamento (stress di parete secondario all iperperfusione dei rami pervi). E stato stimato che solo il 2% dei pazienti con pregressi eventi embolici polmonari va incontro ad ipertensione polmonare.

14 I soggetti predisposti a queste forme sono quelli con trombofilia o i soggetti predisposti alla trombosi venosa profonda. In queste forme l unico trattamento risolutivo può essere quello chirurgico, qualora le lesioni siano suscettibili di trattamento chirurgico, altrimenti è necessario intervenire sui meccanismi di rimodellamento. GRUPPO 1

15 Al gruppo 1 appartengono tutte le forme di ipertensione ARTERIOSA polmonare, forme di ipertensione polmonare precapillare in cui l elemento fisiopatologico fondamentale è il rimodellamento vascolare (in assenza di pneumopatie, embolie polmonari). Nell ipertensione ARTERIOSA polmonare sono caratteristicamente interessate le piccole arterie polmonari; i fenomeni di rimodellamento consistono in: ipertrofia della tonaca media, proliferazione intimale e fibrosi avventiziale. Questi fenomeni di rimodellamento vascolare sono dovuti ad un alterazione della normale funzione omeostatica endoteliale. In questi pazienti le alterazioni endoteliali portano ad una aumentata produzione di fattori mitogeni ed antiapoptotici (es. endotelina 1) e ad una ridotta produzione di fattori vasodilatatori e pro-apoptotici (es. NO, PGI2). Queste alterazioni inizialmente determinano uno stato di vasocostrizione tonica del circolo arteriolare polmonare e, successivamente, ad un completo ed irreversibile sovvertimento del circolo polmonare. Nelle forme avanzateil circolo polmonare perde le sue caratteristiche peculiari (basse resistenze, alta distensiblità), diventando molto simile al circolo sistemico (alte resistenze, bassa distensibilità).

16 In questo gruppo, si possono distinguere diverse forme di ipertensione ARTERIOSA polmonare, su base eziologica, quali: le forme idiopatiche, le forme ereditarie (a penetranza incompleta ed espressività variabile), le forme associate all assunzione di farmaci o sostanze d abuso (anoressizzanti orali, amfetaminosimili), le forme associate a patologie del connettivo, infezione da HIV, ipertensione portale, cardiopatie congenite, anemia emolitica (soprattutto drepanocitosi). L ipertensione ARTERIOSA polmonare è una patologia rara. La prevalenza stimata è di circa casi/milione di abitanti, mentre l incidenza è di 2-7 casi/milione di abitanti/anno. Tra le diverse forme, la più frequente è quella idiopatica (eziologia non nota). Seconde per incidenza sono le forme associate a patologie del connettivo, soprattutto la sclerodermia. La prevalenza è maggiore nei soggetti di sesso femminile e nella III e IV decade. La mortalità è elevata, con una sopravvivenza in assenza di trattamento di 2.8 anni dal momento della diagnosi. La sopravvivenza è strettamente legata alla precocità della diagnosi. E stato infatti dimostrato che i pazienti in cui l ipertensione ARTERIOSA polmonare è diagnosticata precocemente, cioè quando il quadro clinico non è marcatamente compromesso (classe NYHA I-II), hanno una prognosi nettamente migliore rispetto ai pazienti francamente sintomatici al momento della diagnosi (NYHA III-IV). Le forme di ipertensione ARTERIOSA polmonare in classe NYHA IV al momento della diagnosi hanno infatti una mortalità che è simile al carcinoma polmonare. E quindi essenziale una precoce diagnosi in questi pazienti. Tuttavia, a causa dell aspecificità dei sintomi, della giovane età dei pazienti e della bassa conoscenza della patologia da parte della comunità medica (dovuta alla bassa prevalenza della patologia) fanno sì che la diagnosi frequentemente sia posta solo in fase avanzata. I sintomi, infatti, sono molto vaghi ed aspecifici: astenia e dispnea da sforzo, dolore toracico. Solo nelle forme avanzate compaiono i segni dell insufficienza ventricolare destra (edemi declivi, epatomegalia, dispnea a riposo) o la sincope (elemento prognostico sfavorevole) Questi sintomi ed i segni sono conseguenza della ridotta portata cardiaca, secondaria all incapacità del ventricolo destro di adattarsi all aumentato postcarico, ed all aumento della pressione venosa centrale.

17 Come giungere quindi alla diagnosi? E necessario porre il sospetto diagnostico nei soggetti con dispnea da sforzo non altrimenti spiegabile. Innanzitutto, in questi soggetti è necessario escludere le cause più frequenti di dispnea da sforzo e di ipertensione polmonare, cioè le patologie delle sezioni cardiache di sinistra e e pneumopatie. Pertanto, in prima istanza dovranno essere eseguiti tutti quei test diagnostici (dal meno invasivo e più economico, sino a quello più invasivo) in grado di rilevare una cardiopatia o una pneumopatia (ECG, ecocardiogramma, Rx torace, prove di funzionalità respiratoria, TC torace ad alta risoluzione per lo studio del parenchima polmonare). Qualora con questi test possano essere esclusi con ragionevole certezza le forme del gruppo 2 e 3, bisognerà andare avanti nell algoritmo diagnostico escludendo le forme emboliche polmonari (scintigrafia polmonare) ed infine fare una diagnosi di certezza dell ipertensione polmonare mediante cateterismo cardiaco (unico test diagnostico in grado di misurare con accuratezza le pressioni del circolo polmonare). Elettrocardiogramma L ECG potrà mettere in evidenza i segni di una cardiopatia interessante le sezioni cardiache di sinistra (ipertrofia ventricolare sinistra, segni compatibili con pregressa necrosi, ingrandimento atriale sinistro). Nelle forme ARTERIOSE, invece, potranno essere evidenti i segni da ipertrofia e dilatazione ventricolare destra ed ingrandimento atriale destro. Va tuttavia detto che questi segni compaiono molto tardivamente, pertanto la sensibilità dell ECG è molto bassa come test

18 di screening. Rx torace L Rx torace potrà evidenziare la presenza di marcate alterazioni del parenchima polmonare (fibrosi interstiziale, enfisema, broncopneumopatia cronica), della gabbia toracica (alterazioni della gabbia toracica tali da determinare ipoventilazione) o della silhouette cardiaca (ingrandimento delle sezioni di sinistra). Nelle forme arteriose, invece, saranno evidenti l ingrandimento atriale e ventricolare destro e la dilatazione del tratto prossimale delle arterie polmonari (mentre i segmenti distali saranno di ridotto calibro per rimodellamento). Anche in questi casi, però, queste alterazioni si rendono evidenti solo nelle fasi avanzate, riducendo notevolmente la validità dell Rx come test di screening per le forme arteriose. Spirometria Le prove di funzione respiratoria permettono, invece, di evidenziare eventuali deficit della ventilazione compatibili con pneumopatie in grado di dare ipertensione polmonare (gruppo 3, deficit ostruttivi o restrittivi). Nelle forme arteriose, invece, normalmente non è presente alcuna alterazione significativa della ventilazione polmonare. Ecocardiografia L ecocardiografia permette, invece, di studiare con un accuratezza abbastanza elevata le dimensioni delle camere cardiache, la funzione sistodiastolica del ventricolo sinistro, la funzione sistolica ventricolare destra, la funzione valvolare. Ha quindi notevole importanza nell identificare le forme del gruppo 2. Inoltre, nelle forme del gruppo 1 potrà evidenziare la dilatazione del ventricolo e dell atrio destro, l eventuale disfunzione sistolica ventricolare destra. Inoltre, con il Doppler è possibile STIMARE la pressione arteriosa polmonare sistolica. Pertanto, è possibile valutare se la pressione polmonare è aumentata e se questo aumento è giustificabile con una patologia delle sezioni cardiache di sinistra o meno. Tuttavia, bisogna tener presente che con il Doppler è possibile solo STIMARE e non MISURARE la pressione arteriosa polmonare sistolica (PAPs). Questo equivale a dire che la stima al Doppler può anche non essere corretta, con possibili problemi di sovrastima (falsi positivi) o sottostima (falsi negativi). Inoltre, l accuratezza dell ecocardiografia è bassa anche nel caso della stima della portata cardiaca ed ancor di più nella stima della pressione atriale sinistra. Pertanto, con l ecocardiografia non è possibile valutare le resistenze vascolari polmonari (RVP = ΔP/Q). Quindi l ecocardiografia ha una buona sensibilità (tanto da renderla un test di screening ottimale), ma una bassa accuratezza (pertanto la diagnosi di certezza si deve fondare su altri esami strumentali).

19 TC torace (TC parenchima ed angiotc) Con la TC è possibile, invece, studiare con maggiore precisione il parenchima polmonare (per escludere forme del gruppo 3) e, mediante iniezione di mezzo di contrasto (angiotc), valutare la presenza di eventuali trombi nei grossi rami arteriosi (forme Gruppo 4). Scintigrafia polmonare V/Q Con la scintigrafia polmonare perfusionale e ventilatoria, infine, è possibile identificare eventuali deficit di perfusione e valutare se questi sono associati a deficit ventilatori omosede o meno (valutando, così, se il deficit perfusionale è secondario ad ipoventilazione, gruppo 3, o a presenza di piccoli trombi, anche non visibili con angiotc) Cateterismo cardiaco Qualora tutte le indagini sopra elencate permettano di escludere con ragionevole certezza le forme dei gruppi 2, 3 e 4 (almeno le forme emboliche da ostruzione prossimale), è necessario porre una diagnosi di certezza mediante cateterismo cardiaco. Il cateterismo cardiaco è l unica metodica in grado di misurare con accuratezza: tutte le pressioni vigenti nel piccolo e grande circolo (pressione atriale destra, pressione ventricolare destra, pressione arteriosa polmonare, pressione atriale sinistra, pressione arteriosa sistemica) la portata cardiaca le resistenze vascolari polmonari e sistemiche. Può essere eseguito solo per lo studio del piccolo circolo (cateterismo cardiaco destro), con misurazione delle sole pressioni atriale destra, ventricolare destra, arteriosa polmonare e capillare polmonare (equivalente alla pressione atriale sinistra), oppure può essere eseguito anche per lo studio del circolo sistemico (pressione arteriosa sistemica, ventricolare sinistra, atriale sinistra). Nei casi in cui sono presenti molteplici fattori di rischio per coronaropatia, nella stessa seduta può essere eseguita la coronarografia. Inoltre, nei casi in cui si sospetti una cardiopatia congenita o si voglia valutare una valvulopatia, potrà essere iniettato del mezzo di contrasto per una visualizzazione delle camere cardiache, degli eventuali shunt e delle eventuali insufficienze valvolari. E quindi un esame accurato, ma invasivo e, pertanto, con un rischio minimo per il paziente (basso nei centri specializzati).

20 L accesso vascolare nel caso in cui si debba eseguire un cateterismo destro (per lo studio del solo circolo polmonare) è di tipo venoso (soprattutto vena giugulare interna destra o vena femorale). Lo studio del circolo sistemico, invece, avviene per via retrograda mediante accesso arterioso (arteria femorale, arteria radiale). Qualora con il cateterismo cardiaco venga confermata la diagnosi di ipertensione arteriosa polmonare è necessario eseguire il test di vaso reattività polmonare con ossido nitrico per via inalatoria (NO), un potente vasodilatatore polmonare. Questo test riesce a distinguere quei pazienti in cui le alterazioni vascolari sono ancora reversibili (vasocostrizione tonica, pazienti responder), a migliore prognosi, dai pazienti con rimodellamento anatomico avanzato (non responder). Nei primi il trattamento si baserà sulla somministrazione di vasodilatatori (Ca-antagonisti). Negli altri il trattamento si basa sulla somministrazione di farmaci in grado di interferire con i processi di rimodellamento vascolare polmonare (antagonisti dei recettori dell endotelina, prostacicline, inibitori dei recettori delle fosfodiesterasi )

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori e di Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini CASO CLINICO Dr. Ermanno Angelini ANAMNESI PZ. ANNI 78,SESSO FEMMINILE. FUMATRICE(20 SIGARETTE AL GIORNO). IPERTESA (ENALAPRIL 20mg/die). NO INTERVENTI CHIRURGICI. VITA SEDENTARIA PER MOLTE ORE DEL GIORNO.

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

VALVULOPATIE ANATOMIA VALVOLARE Le valvole cardiache sono le strutture che separano fra di loro le camere cardiache (atri e ventricoli) e queste ultime dai grandi vasi (aorta ed arteria polmonare). Le

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA L insufficienza cardiaca (HF) è una sindrome clinica complessa che può dipendere da qualunque disturbo cardiaco

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria Franco Bui, Diego Cecchin 1! PREMESSE L EMBOLIA POLMONARE (EP) è direttamente o indirettamente una delle

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 Congresso Nazionale IRC Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELL ECOGRAFIA ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE www.clinicaveterinariagransasso.it www.veterinaryechocardiography.eu TRATTAMENTO DEL DOTTO ARTERIOSO PERVIO (PDA) Patent Ductus Arteriosus

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it 1

scaricato da www.sunhope.it 1 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Situazione clinico-laboratoristica laboratoristica complessa, di vario livello ed entità, espressione di una utilizzazione endocellulare dell ossigeno non rispondente alle esigenze

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE Definizione Dilatazione segmentaria o diffusa dell aorta toracica ascendente, avente un diametro eccedente di almeno il 50% rispetto a quello normale. Cause L esatta

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT Anatomia Arterie coronarie Le arterie coronarie principali sono due: la coronaria sinistra e la coronaria destra Coronaria sinistra: il primo tratto della coronaria sinistra, viene denominato tronco comune;

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso dipende dal volume immesso

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE TROMBOEMBOLIA POLMONARE Ostruzione acuta o cronica di uno o piu` vasi arteriosi polmonari dovuta alla presenza di emboli provenienti da trombosi con sede nel sistema venoso periferico o piu`raramente dal

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: sospetta ipertensione arteriosa secondaria ipertensione resistente ipertensione in gravidanza

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo Stenosi Mitralica Stenosi mitralica Progressivo restringimento dell area valvolare con ostruzione al

Dettagli

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0. Scambi alveolari Aria atmosferica = miscela di gas (principalmente O 2, N 2, CO 2 ) La velocità di diffusione di un gas (quantità di gas che diffonde nell unità di tempo) è direttamente proporzionale alla

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori Prevenzione delle malattie cardiovascolari Percorso per le classi quinte superiori Per cominciare qualche cenno di anatomia Il cuore Il cuore è un organo di tessuto muscolare striato, detto miocardio,

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: STRATEGIE DI GESTIONE. Cosa vorrebbe il medico ospedaliero dal MMG?

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: STRATEGIE DI GESTIONE. Cosa vorrebbe il medico ospedaliero dal MMG? II Giornata Cardiologica del Tigullio Santa Margherita Ligure 12 febbraio 2011 SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: STRATEGIE DI GESTIONE. Cosa vorrebbe il medico ospedaliero dal MMG? Dott. Sandro Orlandi _ S.S.D.

Dettagli

VALUTAZIONE PREOPERATORIA

VALUTAZIONE PREOPERATORIA VALUTAZIONE PREOPERATORIA Per sottoporre il paziente ad intervento di resezione polmonare è necessario un accurato studio fisiopatologico al fine di valutare: - il rischio di complicanze cardiorespiratorie

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT GC = 5l/min Pa media = 100 mmhg RPT = 20 mmhg/l/min Ventricolo sinistro Arterie elastiche Arteriole Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso

Dettagli

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti ASL 04 La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL Sestri levante 21-10-2011 Pellegrina Moretti BILEVEL OBIETTIVI:migliorare ventilazione alveolare migliorare ossigenazione arteriosa prevenire atelettasia

Dettagli

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO: Definizione quadro caratterizzato da persistente ostruzione al flusso aereo la riduzione del flusso è di solito

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli