+ trend positivo non statisticamente significativo; - trend negativo non statisticamente significativo; / nessun trend

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "+ trend positivo non statisticamente significativo; - trend negativo non statisticamente significativo; / nessun trend"

Transcript

1 Area di studio Beneventano: Fortore e Valle Telesina L area del "Fortore Beneventano" ( ha) è parte del bacino del fiume Fortore. L area è prevalentemente montana (55%) e collinare (39%) con quote variabili tra i 400 e i 900 metri slm. La gran parte dei suoli ha caratteri vertici con fenomeni spinti di erosione. L'82% del territorio del Fortore è coperto da superfici agricole, il 17% da aree naturali e semi-naturali e l'1% da superfici artificiali. La coltura prevalente è la cerealicoltura in asciutto (frumento duro), coltivata in una superficie di circa ha. L area della Valle Telesina ( ha) è una regione prevalentemente collinare attraversata dal fiume Calore, con quote che variano dai 35 ai 1390 metri slm. Il territorio è caratterizzato da una geomorfologia complessa. L area è di grande interesse per la produzione di vini D.O.C., D.O.P., D.O.C.G. e I.G.P (Guardiolo, Solopaca, Sannio e Falanghina) e olio di qualità (è in corso l attribuzione del marchio di DOP agli oli della provincia di Benevento). La realtà agricola coesiste con riserve naturali ed un crescente tasso di urbanizzazione. Le superfici coltivate sono di circa 6500 e 3500 ha rispettivamente per la vite e per l'olivo, coltivate prevalentemente in asciutto. Situazione climatica Inverno Primavera Estate Autunno Trend Tmin Oss Trend Tmax Oss Tendenza decennale lineare della Temperatura Minima Stagionale [ C] (AO30km ) Tendenza decennale lineare della Temperatura Massima Stagionale [ C] (AO30km ) Trend Prec Oss Tendenza % decennale lineare della Precipitazione Cumulata Stagionale [%] (AO30km ) Inverno Primavera Estate Autunno Tmin A1B Diff Tmax A1B Diff Differenza stimata della Temperatura Minima Stagionale per lo scenario A1B [ C] ( Riferimento Temporale: <-> ) Differenza stimata della Temperatura Massima Stagionale per lo scenario A1B [ C] ( Riferimento Temporale: <-> ) Prec A1B Diff Differenza % della Precipitazione Cumulata Stagionale per lo scenario A1B [%] ( Riferimento Temporale: <-> ) + trend positivo non statisticamente significativo; - trend negativo non statisticamente significativo; / nessun trend Linee di ricerca Agroscenari interessate: 1a - Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale, resp. scient. Massimiliano Pasqui, CNR-IBIMET, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biometeorologia ATTIVITA'LAVORAZIONE DEI SUOLI E CLIMA: 1b.1 - Previsioni agrometeorologiche finalizzate alla meccanizzazione agricola in relazione all adattamento ai cambiamenti climatici, resp. scient. Stanislao Esposito, CRA-CMA, Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura - Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all agricoltura 1

2 ATTIVITA ADATTABILITA DELLE COLTURE: 3 - Scenari di sistemi alternativi di produzione con enfasi sulle colture e varietà tipiche, resp. scient. Francesca De Lorenzi, CNR-ISAFoM, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo ATTIVITA VALUTAZIONE TERRITORIALE: 6a - Processi di degrado delle terre e cambiamento climatico Applicazione e verifica di modelli di valutazione territoriale della desertificazione in Italia, resp. scient. Luigi Perini, CRA-CMA Approcci adottati: Valutazione territoriale L obiettivo della ricerca è l identificazione delle dinamiche di cambiamento di uso e copertura del suolo dagli anni '60 ai giorni nostri e l'individuazione delle criticità del territorio in termini di degrado delle terre, in una prospettiva di scenari futuri. Tale obiettivo è stato analizzato a scala regionale con un approfondimento mirato all area Fortore. I processi di degrado identificati sono stati valutati in termini di servizi ecosistemici e di indici sintetici di vulnerabilità ambientale (ESAI). Dalla valutazione dei servizi ecosistemici di regolazione ( regulating services ) è stata stimata la perdita di suolo dovuta al processo di erosione, utilizzando il modello U.S.L.E. Per quanto riguarda gli scenari, sono state considerate le seguenti ipotesi: i) un reference case scenario (RCS), che contempla tassi di incremento dell abbandono delle terre analoghi a quelli del passato più recente ( business as usual ) e proiezioni climatiche secondo lo scenario di riferimento , che prevede incrementi di temperatura di circa 2 gradi e diminuzione della frequenza e dell'abbondanza delle piogge; ii) un worst case scenario (WCS), basato su ipotesi più drastiche di cambiamento climatico; iii) un best case scenario (BCS) con contenimento dell abbandono delle terre e scenario climatico di riferimento. La vulnerabilità degli attuali sistemi di produzione può essere sensibilmente ridotta, senza alterare gli ordinamenti colturali esistenti, identificando, per ogni coltura, cultivars adattabili alle condizioni climatiche attese, sfruttando la variabilità intra-specifica esistente. E stato messo a punto un approccio innovativo, utilizzato in tutte le aree di studio, che consiste di tre fasi: 1) determinazione degli indicatori delle condizioni termiche e idrologiche attese, in seguito all evoluzione del clima, nell area di studio e per ogni coltura del sistema produttivo di cui essa è rappresentativa. 2) identificazione, per ogni coltura, dei requisiti termici e idrologici cultivar-specifici, cioè delle condizioni biofisiche in cui la produttività delle stesse è ottimale. 3) identificazione delle opzioni di adattamento, dal confronto degli indicatori delle condizioni termiche e idriche con i requisiti delle cultivars. Sono stati messi a confronto due casi climatici: clima di riferimento ( ) e futuro ( ). Per la determinazione degli indicatori termici sono stati utilizzati indici bioclimatici e modelli fenologici; gli indicatori idrologici sono stati ricavati da modelli del movimento dell acqua nel sistema suolo-piantaatmosfera. I modelli sono applicati alla scala di paesaggio, e considerano le condizioni climatiche, i differenti tipi di suolo e condizioni di falda, l eventuale regime irriguo. I requisiti cultivar-specifici sono stati definiti utilizzando dati sperimentali. L esteso range di condizioni climatiche per alcune colture, e la numerosità di specie e cultivars esistenti, hanno consentito di determinare le potenzialità di adattamento dei sistemi produttivi. Per le sue caratteristiche, l approccio utilizzato può essere applicato a differenti sistemi colturali (colture erbacee e arboree, irrigue e non) ed esteso a tutte le aree del territorio rurale. L obiettivo della ricerca è lo sviluppo di uno strumento informativo a livello nazionale in grado di fornire indicazioni sui periodi in cui il terreno si trova nelle condizioni più idonee per la lavorazione e il transito dei mezzi meccanici per ridurre il degrado fisico del suolo. E stato messo a punto un sistema di previsioni agrometeorologiche per migliorare la programmazione dell impiego della macchine agricole (migliore tempestività e qualità di esecuzione), con riduzione degli effetti negativi del compattamento dei suoli. Considerando 5 diverse classi di lavorabilità, è stato svolta nell area Fortore uno studio sulle variazioni dei periodi di lavorabilità confrontando i trentenni e con 2 scenari climatici futuri

3 2050, differenti per sequenza di giorni consecutivi senza pioggia. Risultati: Valutazione territoriale (Si tratta di risultati parziali, si è in grado di fare analisi simili in scenari climatici futuri) Nell'area Fortore sono state identificate le principali traiettorie di cambiamento del periodo : artificializzazione (0,6% dell'area), espansione delle aree naturali, soprattutto nelle zone montane più acclivi (12,1% dell'area), conversione ad aree agricole, soprattutto nelle zone collinari pedemontane (9,9% dell'area). Il 77,4% del territorio rimane invariato nell'arco di tempo considerato. Tale valore, rispetto a statistiche disponibili, appare piuttosto alto. 'Paesaggio stabile' si associa ad un lieve decremento demografico nell'ora, osservato già a partire dagli anni '50 in linea con i processi di spopolamento dell'appennino centrale. Per quanto riguarda l'individuazione delle criticità, nell'area Fortore sono stati censiti 1575 fenomeni franosi (Progetto IFFI) così distribuiti: colamenti lenti (42%), scivolamenti rotazionali/traslativi (30%), colamenti rapidi (14%) e frane complesse (12%). Il 42% del territorio presenta un rischio di erosione del suolo intenso e il 31% elevato. Le aree a rischio idrogeologico R3 (elevato) e R4 (molto elevato) rappresentano circa il 3,5 % dell'area di studio ma salgono ad oltre il 50% se si considerano anche quelle di alta/medio-alta attenzione (A3 e A4). Nell'indice ESAI (vulnerabilità ambientale), la classe più elevata (critica) di sensibilità al degrado delle terre copre il 75% dell'area di studio nel 1960 e arriva all'80% nel La valutazione dei regulating services ha permesso di stimare la perdita di suolo, espressa in t/ha/anno. Le classi di erosione debole e moderata occupano rispettivamente il 4,1% ed il 9,3% del territorio e sono presenti prevalentemente sulle aree di altopiano. La classe di erosione intensa è la più estesa (occupa il 42% del comprensorio) e geomorfologicamente eterogenea. Le classi di erosione elevata e severa, rappresentate rispettivamente per il 30,7% ed il 13,9% dell'area di studio, si concentrano su formazioni prevalentemente argilloso-marnose e laddove la dinamica fluviale è piuttosto attiva. Valle Telesina - Vite: Il valore dell indice bioclimatico di Amerine & Winkler aumenta del 20% dal clima di riferimento al clima futuro. Per nove vitigni in tre casi climatici (riferimento , attuale e futuro ) sono state valutate l estensione e la distribuzione spaziale dei ranges termici ottimali; esse sono modificate nel clima futuro, con riduzione delle superfici con condizioni ottimali per alcuni vitigni, e aumento per altri. L analisi del clima attuale mostra che questa transizione è già in atto. Rispetto al clima di riferimento, è prevista una riduzione della piovosità durante il ciclo colturale della vite; gli indicatori del regime idrico dei suoli mostrano quindi una riduzione della disponibilità idrica nel periodo aprile-ottobre. Le aree soggette a maggiore incremento dello stress idrico si trovano nella pianura alluvionale recente, nel sistema pedemontano e negli ambienti collinari e montani. Valle Telesina Olivo: I valori degli indicatori del regime idrico dei suoli indicano una riduzione della disponibilità idrica nel clima futuro nella maggior parte della Valle. In generale, per tutte le cultivars di olivo analizzate, è prevista una riduzione dell estensione delle aree in cui c è adattabilità al regime idrico. In alcune zone (sistema pedemontano e antichi terrazzi alluvionali) l'adattabilità delle cultivars nel clima futuro resta invariata, mentre si riduce drasticamente nelle aree montane. Lo studio dell'adattabilità potenziale di alcune cultivars di olivo provenienti da altri ambienti ha dimostrato una maggiore adattabilità al clima futuro rispetto ad alcune cultivars attualmente coltivate. Fortore - Frumento duro: Il regime termico previsto ( ) non determina vulnerabilità per la specie nell'area. E' prevista una riduzione delle piogge durante il ciclo colturale del frumento. Gli indicatori del regime idrologico evidenziano una riduzione della disponibilità idrica nel clima futuro rispetto al clima di riferimento. E stato valutato l'adattamento potenziale di sette cultivars di frumento duro provenienti da diversi ambienti mediterranei; nel clima futuro quattro cultivars hanno alte probabilità di adattamento in gran parte dell area di studio mentre le restanti tre mostrano probabilità di adattamento scarse o nulle. Nell area Fortore le analisi relative ai lavori preparatori per la semina del frumento duro in monosuccessione mettendo a confronto i due trentenni e con gli scenari climatici futuri non 3

4 mostrano differenze di rilievo tra le 5 classi di lavorabilità. In futuro ( ) si evidenzia una sostanziale stabilità delle date mediane del primo e ultimo giorno di tempera, anche se emerge un lieve anticipo delle condizioni di tempera rispetto ai due trentenni precedenti. Implicazioni (cosa potrebbe accadere): Valutazione territoriale Lo scenario RCS comporta un progressivo abbandono delle terre dovuto alla continua emigrazione e all'ulteriore invecchiamento della popolazione residente, con conseguente perdita di suolo agricolo e di produttività, aumento dell'instabilità dei versanti e del rischio ambientale. La mancanza di gestione del territorio potrebbe portare problemi qualora dovessero verificarsi intense piogge erosive. Nel caso del WCS, i trend osservati e le implicazioni discusse nel RCS risulterebbero amplificate. Valle Telesina - Vite L aumento dell indice bioclimatico di Amerine & Winkler può rappresentare un vantaggio per la viticoltura dell area. Tale aumento potrebbe determinare uno spostamento verso quote più elevate della coltivazioni di vitigni che hanno bisogno di un minore apporto di temperatura. I vitigni termicamente più esigenti troveranno regimi termici a loro favorevoli in una superficie maggiore dell area. La riduzione dell apporto pluviometrico porterà ad una riduzione della produzione ed a una risposta qualitativa che potrebbero variare in funzione del vitigno, dell entità dello stress idrico e del periodo in cui si verifica. Valle Telesina - Olivo In alcune aree si potrebbe verificare una riduzione, anche se non drastica, della produzione di alcune cultivars di olivo attualmente coltivate. Fortore - Frumento duro I minori apporti idrici provenienti dalla precipitazioni potrebbero rendere più problematica la coltivazione. Infatti le cultivars esaminate, nello scenario climatico futuro, hanno mostrato minori probabilità di adattamento. Nell area Fortore per le lavorazioni principali del frumento duro nei mesi di settembre e ottobre, permangono per gli scenari climatici futuri condizioni del suolo poco favorevoli all aratura a causa della scarsa frequenza delle precipitazioni in grado di riportare il terreno dalla classe non lavorabile per eccessiva secchezza ad un contenuto di umidità sufficiente per effettuare in maniera adeguata le lavorazioni. Raccomandazioni (cosa dovrebbe accadere): Valutazione territoriale Il BCS prevede una serie di best practices finalizzate al contrasto dell abbandono delle terre attraverso forme di agricoltura climate-smart. E necessario prevedere interventi di salvaguardia del territorio (es. sistemazione dei versanti) per contrastare l'erosione dei suoli. Dati i limitati impatti negativi dovuti al cambiamento climatico, la sostenibilità dei sistemi agricoli attuali può essere mantenuta senza particolari interventi. Valle Telesina - Vite Dal punto di vista dell'adattamento al regime termico, le condizioni ottimali per la coltivazione di alcuni vitigni potrebbero verificarsi in alcune aree situate in quota; questo potrebbe rendere necessaria lo spostamento delle aree vocate per alcuni vitigni all interno della Valle. A causa della possibilità di aumento dello stress idrico sarebbe opportuno dare la possibilità di effettuare irrigazioni di soccorso nelle aree più vocate. Valle Telesina - Olivo In generale il livello delle produzioni attuali può essere mantenuto, e in alcuni casi potrebbero essere necessarie modifiche delle attuali pratiche di coltivazione (es. impianti di irrigazioni di soccorso negli oliveti di pianura). Nelle aree collinari le cultivars più sensibili al deficit idrico potrebbero ottenere buone produzioni in aree in cui i suoli sono capaci di immagazzinare una maggiore riserva idrica. Fortore - Frumento duro A fronte della futura riduzione della disponibilità idrica, l adozione di cultivars che hanno produzione ottimale in presenza di deficit idrico, può essere un opzione di adattamento più efficiente 4

5 rispetto all'introduzione di impianti per l'irrigazione di soccorso, data la complessità orografica del territorio. Il mantenimento del sistema cerealicolo attuale dovrebbe essere tutelato perché l abbandono dell attività agricola potrebbe aggravare il rischio di fenomeni di erosione dei suoli. E opportuno favorire ed incentivare l utilizzo di sistemi informativi di supporto (previsioni agrometeorologiche) alla programmazione delle pratiche agricole meccanizzate, sostenendo le misure di protezione del suolo e la diffusione della gestione agronomica con un uso adeguato delle macchine agricole (es. lavorazioni in condizioni di tempera). Si suggeriscono riflessioni sull opportunità di sostituire l aratura tradizionale con tecniche conservative di preparazione del letto di semina (es. lavorazione minima o semina diretta su sodo). 5

6 Esterno Interno SWOT 1 Punti di forza Aspetti positivi Debolezze Aspetti negativi L area Fortore ha una forte vocazione agricola, con presenza di aree naturali e assenza di un consumo di suolo irreversibile da parte dell'urbanizzazione. Produzione di prodotti agricoli di rilevanza nazionale (per olivo e vite; vini D.O.C., D.O.P., D.O.C.G. e I.G.P); Elevata produttività delle cultivars locali; disponibilità di cultivars che presentano un ampio range di requisiti idrologici e termici; elevato valore paesaggistico del territorio; Elevata produttività del frumento duro che favorisce la presenza di attività di trasformazione nell'area (pastifici). Mantenendo le attuali tecniche di lavorazione (convenzionali) nelle condizioni climatiche future non sono necessari grandi cambiamenti del parco macchine. Opportunità Disponibilità di vitigni adattabili al regime termico previsto ( ); Per le proprietà di ritenzione idrica dei suoli, in alcune aree persiste nel clima futuro la produzione ottimale per la maggior parte delle cvs di olivo esaminate. Alcune cvs attualmente non coltivate nell area hanno buone probabilità di adattamento; Regime termico futuro accettabile per il frumento duro. Nonostante gli scenari climatici futuri non evidenzino grandi differenze rispetto alle attuali condizioni di lavorabilità dei suoli è bene adottare tecniche di lavorazione a basso impatto ambientale che sfruttino i limitati periodi di tempera. Territorio vulnerabile dal punto di vista del rischio idrogeologico. Problema dell'abbandono delle terre e dell'erosione dei versanti. Mancanza di marchi D.O.P. rispetto alle potenzialità (olio); Presenza di impianti di olivo non intensivi e polivarietali (difficoltà di adeguamento ai disciplinari in corso di definizione per l'ottenimento del marchio DOP); Rigidità delle coltivazioni arboree: maggiori costi per la sostituzione degli impianti. L adozione di lavorazioni conservative del suolo non è sempre attuabile alle diverse organizzazioni aziendali. l esperienza e l abilità tecnica dell operatore giocano un ruolo importante. Le spese per il rinnovo del parco macchine potrebbero risultare onerose per gli attuali ordinamenti colturali. Rischi Assenza di un presidio del territorio a causa del continuo abbandono previsto dal RCS. Erosione dei suoli e riduzione della produttività agricola. Riduzione in alcune aree dell adattabilità al regime idrico futuro di cultivars di olivo e di frumento duro esaminate. La permanenza di scarse precipitazioni nei momenti delle lavorazioni potrebbe comportare ulteriori difficoltà al mantenimento della fertilità. L introduzione di una gestione conservativa del suolo nei primi anni comporta la riduzione dei livelli produttivi. 6

7 Rischi Opportunità SWOT 2 Punti di forza Sviluppare nuove metodologie in grado di sfruttare i punti di forza dell area Sviluppo di un'agricoltura secondo il BCS che meglio si adatta alla situazione ambientale e socio-economica dell'area, a favore della biodiversità, delle produzioni tipiche e della sostenibilità del territorio. Spostamento degli impianti di produzione della vite a quote più elevate in Valle Telesina; Valorizzazione del potenziale di specifiche combinazioni cultivar suolo per salvaguardare l attuale sistema di produzione, la sua produttività e biodiversità; Aumentare l efficienza della filiera cerealicola. La disponibilità di specifiche informazioni agrometeorologiche è utile per la pianificazione delle operazioni colturali consentendo una maggiore tempestività degli interventi e una migliore qualità del lavoro. L applicazione di lavorazioni conservative del terreno può essere un valido strumento per la protezione della fertilità dei suoli. Sfruttare i punti di forza per limitare l impatto dei rischi Adozione di pratiche colturali "climate-smart" che si adattano all inasprimento delle condizioni climatico-ambientali del territorio previste dal WCS, per limitare l'impatto dei maggiori fabbisogni idrici e dei fenomeni di degrado delle terre. Punti di debolezza Eliminare le debolezze per attivare nuove opportunità Prevedere interventi sul territorio a supporto dell'agricoltura sostenibile e di mitigazione del dissesto del territorio, promozione territoriale, disseminazione, meccanismi di incentivazione finanziaria, coinvolgimento della comunità agricola (BCS). Interventi per l attribuzione del marchio di DOP per gli oli della provincia di Benevento; Interventi per la specializzazione in senso monovarietale degli impianti di produzione di olivo; Monitoraggio della distribuzione nell area delle cultivars per verificare le valutazioni di adattabilità; Utilizzo di cultivars più resistenti a condizioni di ridotta disponibilità idrica (frumento). Incoraggiare il rinnovamento e l organizzazione del parco macchine aziendale in modo da adeguare le tecniche di lavorazione verso soluzioni a basso impatto ambientale in grado di fronteggiare le attuali criticità. Pianificare interventi per evitare l aggravamento dei punti di debolezza Misure a sostegno dell eventuale sostituzione varietale negli impianti arborei; Analisi sperimentale delle risposte delle cultivars identificate come più adattabili al regime idrico e termico per determinare requisiti varietali più accurati. Adozione da parte degli agricoltori delle combinazioni cultivar suolo con maggiore potenziale per l adattamento. Considerare i suoli nelle misure di adattamento al e mitigazione del cambiamento climatico favorendo strumenti d incentivazione finalizzati a premiare o sostenere gli agricoltori che gestiscono i suoli in modo virtuoso sia in termini di conservazione della fertilità dei suoli che per il sequestro del carbonio nei terreni. Supportare finanziariamente le aziende che desiderano adeguare e rinnovare il parco macchine per introdurre tecniche di lavorazione conservative capaci di fronteggiare il peggioramento di situazioni già critiche. 7

Situazione climatica. Linee di ricerca Agroscenari interessate:

Situazione climatica. Linee di ricerca Agroscenari interessate: Area di studio Destra Sele L area di studio ricade nella provincia di Salerno. E una pianura irrigua di 16.500 ha caratterizzata da una notevole diversità di sistemi geomorfologici e suoli. Il sistema

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere Cascina San Vittore in Canale Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere Azienda agricola aderente al progetto Operation Pollinator Premessa La perdita

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Mauro Agnoletti Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali Università degli Studi di Firenze La ricerche sulle dinamiche

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile Aziende agricole & Ambienti naturali indirizzi di gestione sostenibile L agricoltura di domani? Proposte tra tecnica, ambiente ed economia pag. 2 AGRICOLTURA E AMBIENTE pag. 5 La biodiversità nell azienda

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Carta del Rischio di Erosione della Regione Emilia-Romagna in scala 1:250.000

Carta del Rischio di Erosione della Regione Emilia-Romagna in scala 1:250.000 Carta del Rischio di Erosione della Regione Emilia-Romagna in scala 1:250.000 Guermandi Marina Bertozzi Roberto Obiettivo Generale Supporto alla pianificazione territoriale Ausilio a livello: Regionale

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale Il percorso logico Interventi Strategie siamo qui Fabbisogni Punti forza/debolezza/opportunità/minacce Contesto generale Analisi di contesto Indicatori di contesto (individuati dall UE obbligatori) Valutazione

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 RISORSE IDRICHE: finalità e attività da svolgere 5 linee: Programmazione investimenti irrigui; Condizionalità Ex ante; Integrazione e sinergie con

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE G. Cacciabue, V.Debrando 1 La mitigazione degli effetti prodotti sul territorio

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

P.R.I.N. 2008-2010 Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi

P.R.I.N. 2008-2010 Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi Consumi e utilizzo di suolo agricolo: alcuni dati per riflettere uso del suolo in Sicilia: la Superficie Agricola Utilizzata in Sicilia èdi 1.250.703 ettari 63,5% territorio agricolo 23,8% ambienti naturali

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati 12 dicembre 2014 1 FSC Italia L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati Ilaria Dalla Vecchia Collaboratrice ricerca@fsc-italia.it 12 dicembre

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia C E N T R O T E M AT I C O l Siccità, Acqua e Coste Studio Pilota L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia Il Centro Tematico Siccità, Acqua e Coste del progetto

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Introduzione La realizzazione di campi fotovoltaici sul suolo agrario sta

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Alberto Meriggi e Francesca Meriggi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Università di Pavia Premessa Declino generale della lepre in tutta

Dettagli

L analisi SWOT Daniela Storti

L analisi SWOT Daniela Storti L analisi SWOT Daniela Storti Che cosa è l analisi swot E UN ANALISI DI SUPPORTO ALLE SCELTE CHE RISPONDE AD UN ESIGENZA DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PROCESSI DECISIONALI Che cosa è l analisi swot è una tecnica

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms. Leonardo Casini

Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms. Leonardo Casini Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms Leonardo Casini Questo è probabilmente l ettaro di terra più costoso del mondo: Burgundy, Vigneto Romanée Conti:

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Breve Analisi Tecnica Economica dell Olivicoltura di qualità: difficoltà e prospettive possibili

Breve Analisi Tecnica Economica dell Olivicoltura di qualità: difficoltà e prospettive possibili Breve Analisi Tecnica Economica dell Olivicoltura di qualità: difficoltà e prospettive possibili ISTAT - Censimento 2000 Provincia Arezzo Coltivazioni arboree ha 23.509,74 ISTAT - Censimento 2010 Provincia

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice CONCLUSIONI Le attività iniziali del progetto sono state realizzate in un arco di tempo di

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing I benefici di un piano aziendale (1) Il piano può essere uno strumento di comunicazione: nei confronti dei livelli superiori nei confronti dei livelli inferiori (perché possano capire

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 10 Pagamenti agro climatico ambientali Sottomisura 10.1 Pagamenti per impegni agro climatico ambientali Tipo di operazione 10.1.5 Coltivazione delle varietà

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli