L eterno problema dei grassi. Franca Marangoni Nutrition Foundation of Italy Milano Brescia, 23 marzo 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L eterno problema dei grassi. Franca Marangoni Nutrition Foundation of Italy Milano Brescia, 23 marzo 2012"

Transcript

1 L eterno problema dei grassi Franca Marangoni Nutrition Foundation of Italy Milano Brescia, 23 marzo 2012

2 Fat intake as percentage of total calories in 134 countries FAO (FAOSTAT Food Supply section), 2011

3 Fat consumption world map ( ). World average was 78 g/person/day. no data < >165

4 Life expectancy world map

5 Hypothetical scheme of fat, fatty acid (ω-6, ω-3, trans and total) intake (as percent of calories from fat) and intake of vitamins E and C (mg/d). Data were extrapolated from crosssectional analyses of contemporary hunter-gatherer populations and from longitudinal observations and their putative changes during the preceding 100 years. Simopoulos, Biol Res 2004

6 Grassi alimentari Visibili oli e grassi animali e vegetali lipidi semplici trigliceridi (93%) colesterolo (1%) Invisibili costituenti dei cibi lipidi complessi fosfolipidi (6%)

7 Acidi grassi della dieta Saturi: senza doppi legami si trovano nei prodotti animali (carni suine e bovine, latticini, oli di palma e cocco) Monoinsaturi: con un solo doppio legame (acido oleico) sono presenti nei grassi vegetali e animali Polinsaturi: con 2 o più doppi legami si classificano in base alla posizione del primo doppio legame a partire dal metile terminale.

8 Women Health Initiative Dietary Modification Trial Campione:48835 donne di età tra i 50 e i 79 anni in post-menopausa Al gruppo di intervento (40% delle partecipanti): è stato raccomandato di ridurre l apporto calorico giornaliero derivante dal consumo di grassi e di sostituirlo con almeno 5 porzioni di frutta e verdura e almeno6porzionidi cereali ridurre la quota lipidica dal 35-37% al25-29% dell introito calorico totale nessuna indicazione sul tipo di grassi da ridurre nessuna indicazione sull opportunità di perdere peso WHI, JAMA 2006

9 Women Health Initiative Dietary Modification Trial End point: variazione di peso corporeo Perdita di peso dopo un anno nel gruppo di intervento = 2,2 kg (maggiore di 1,9 kg rispetto al gruppo di controllo) Differenza di peso tra i due gruppi al termine up di 7,5 anni = 0,4 kg del follow Howard VH et al, WHI, JAMA 2006

10 Women Health Initiative Dietary Modification Trial End-points: FR CV ed incidenza di nuovi eventi CV fatali e non fatali Follow-up: 6 anni Nel gruppo di intervento: LDL colesterolo: 3,5 mg/dl pressione diastolica: 0,3 mmhg livelli fattore VIIc 4,3% casi di CHD: HR 0,97 (0,90-1,06) Ictus: HR 1,02 (0,90-1,15) CVD: HR 0,98 (0,92-1,05) Howard BV et al, WHI, JAMA 2006

11 Effects of SAT, trans MONO, cis MONO, and cis POLY Fatty Acids on LDL and HDL Cholesterol 0.4 Sat Trans 0.2 Mono Poly LDL chol HDL chol Values obtained by meta-analysis of 32 controlled dietary trials in humans Zock, 1997

12 Effects of SAT, trans MONO, cis MONO, and cis POLY Fatty Acids on LDL and HDL Cholesterol 0.4 Sat Trans 0.2 Mono Poly LDL chol HDL chol Values obtained by meta-analysis of 32 controlled dietary trials in humans Zock, 1997

13 Relative Risk of CHD according to quintiles of specific types of dietary fat in the Nurses Health Study 1,6 1,4 1,2 1 0,8 PUFA MUFA SFA TFA 0,6 0, Quintiles of intake Hu, 1997

14 Palmitic acid Oleic acid Linoleic acid

15 stearic acid oleic acid trans-elaidic acid

16 α linolenic acid Eicosapentaenoic acid Docosahexaenoic acid

17 Acidi Grassi Polinsaturi (AGP) nella catena alimentare Erbivori Carnivori Onnivori LA AGP-CC ALA Piante AA EPA+DHA Onnivori AGP-LC

18 RRs of CHD according to linoleic acid intake in the Nurses Health Study, Italian men (ibid) Italian population (Sofi et al, 2007) Italian women (ibid) Oh K, Am J Epidemiol 2005

19 Effect on coronary heart disease risk when 5% of energy intake of saturated fatty acids is replaced with polyunsaturated fatty acid

20 Circulating linoleic acid levels and CVD Author Population Specimen Observation for LA Iso, adults aged y Laaksonen, middle-aged men (15-y follow-up) Klein-Platat, 2005 Hodge, y-old adolescents (normaland overweight) 3737 adults aged y (4-y follow-up) Warensjo, y-old men (33.7-y follow-up) Steffen, 2008 Block, adolescents aged 15 y 768 incident cases (ACS) and 768 controls Serum total lipids Lower risk of stroke, particularly ischemic stroke Total serum esterified Lower mortality from CVD for men in the upper vs lower third Plasma PL and CE Plasma PL Serum CE Serum PL and CE Positive association with HDLcholesterol Negative association with the incidence of diabetes Positive association with decreased mortality Inverse relation to BMI, waist circumference and triglycerides Blood cell membranes Inverse association with ACS

21 RISCHIO DI MORTE IMPROVVISA E CONSUMO DI PESCE 1,2 Rischio Relativo 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 < 1/mese 5+/sett Consumo Hu, J Am Med Assoc, 2002

22 Relative Risk of CHD According to Quintiles of Omega-3 Fatty Acid Intake, Stratified by Omega-6/Omega-3 Ratio in the Nurses Health Study Quintiles of Omega-3 Fatty Acid Intake Low omega-6/omega-3 ratio (median=5.9) Cases, No Age-adjusted RR Multivariate RR High omega-6/omega-3 ratio (median=9.2) Cases,No Age-adjusted RR Multivariate RR All trend comparisons, calculated with the X 2 test, were significant (P<.001). the mean of omega-6/omega-3 ratio (7.6) was used as a cutoff to define low- and high-ratio groups. Omega-3 included α-linolenic acid and fish omega-3 fatty acids. JAMA, April 10,2002-Vol 287, No.14

23 Schema of Potential Dose Responses and Time Courses for Altering Clinical Events of Physiologic Effects of Fish or Fish Oil Intake Mozaffarian, JAMA 2006

24 Factors involved in cardiovascular risk that are affected by long chain n-3 fatty acids Factor Plasma triacylglycerol concentration (fasting and postprandial) Production of chemoattractants Production of growth factors Cell-surface expression of adhesion molecules Production of inflammatory eicosanoids Blood pressure Endothelial relaxation Thrombosis Cardiac arrhythmias Heart rate variability Atherosclerotic plaque stability Effect of long-chain n-3 PUFAs Calder, Clin Sci 2004

25 EPA+DHA levels and risk of death for CHD Greatest Protection GISSI-P and DART:~9.5% CHS:~8.9% SCIMO:8.3% PHS:~7.3% Seattle:6.5% PHS:~3.9% DART: Diet and Reinfarction T CHS: Cardiovascular Health Study) SCIMO: Study on the prevention of coronary Atherosclerosis by intervention with marine omega 3 FA PHS: Physicians Health Study SCIMO:3.4% Seattle:3.3% Lowest Protection Harris&von Schacky, Prev Med 2004

26 RISCHIO DI MORTE IMPROVVISA E CONSUMO DI NOCI 1,2 Rischio Relativo 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 raram./mai Consumo di noci 2+/sett. Albert, Arch Int Med, 2002

27 RISCHIO DI SVILUPPARE LA MALATTIA DIABETICA E CONSUMO DI NOCI: DATI DAL NHS 1,2 Rischio Relativo 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 raram./mai 1-4/sett. Consumo di noci 5+/sett. Jang, ADA meeting, 2003

28 Summary of Recommendations for Omega-3 Fatty Acid Intake Patients without documented CHD Eat a variety of (preferably oily) fish at least twice a week. Include oils and foods rich in -linolenic acid (flaxseed, canola, and soybean oils; flaxseed and walnuts) Patients with documented CHD Consume 1 g of EPA+DHA per day, preferably from oily fish. EPA+DHA supplements could be considered in consultation with the physician. Patients needing triglyceride lowering Two to four grams of EPA+DHA per day provided as capsules under a physician s care AHA Scientific Statement, Circulation 2002

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

CONVEGNO: Alimentazione e Salute: un approccio multidisciplinare 09 maggio 2008 LA DIETA: VERA TERAPIA NON FARMACOLOGICA DELL IPERCOLESTEROLEMIA

CONVEGNO: Alimentazione e Salute: un approccio multidisciplinare 09 maggio 2008 LA DIETA: VERA TERAPIA NON FARMACOLOGICA DELL IPERCOLESTEROLEMIA CONVEGNO: Alimentazione e Salute: un approccio multidisciplinare 09 maggio 2008 LA DIETA: VERA TERAPIA NON FARMACOLOGICA DELL IPERCOLESTEROLEMIA Come è la qualità dell informazione sul controllo non farmacologico

Dettagli

LO STUDIO PURE ED I MISTERI DELLA DIETA. POSSIBILE CHE UN ALTO CONSUMO DI GRASSI SATURI NON FACCIA MALE?

LO STUDIO PURE ED I MISTERI DELLA DIETA. POSSIBILE CHE UN ALTO CONSUMO DI GRASSI SATURI NON FACCIA MALE? LO STUDIO PURE ED I MISTERI DELLA DIETA. POSSIBILE CHE UN ALTO CONSUMO DI GRASSI SATURI NON FACCIA MALE? Andrea Poli Nutrition Foundation of Italy, Milano Possibili conflitti di interesse Collaborazioni/Consulenze

Dettagli

Lo stile di vita per le dislipidemie

Lo stile di vita per le dislipidemie Lo stile di vita per le dislipidemie Andrea Poli Nutrition Foundation of Italy Effects of SAT, trans MONO, cis MONO, and cis POLY Fatty Acids on LDL and HDL Cholesterol cholesterol, mmol/l 0.4 0.2 0-0.2

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

Dott.ssa Silvia Briganti NUTRIRE IL CUORE. Linee Guida sulla Dieta e sul Lifestyle

Dott.ssa Silvia Briganti NUTRIRE IL CUORE. Linee Guida sulla Dieta e sul Lifestyle Dott.ssa Silvia Briganti NUTRIRE IL CUORE Linee Guida sulla Dieta e sul Lifestyle Sandouk Z et al, cleveland clinic journal of medicine volume 84 supplement 1 july 2017 Sandouk Z et al, cleveland clinic

Dettagli

La mancata aderenza: gli stili di vita.

La mancata aderenza: gli stili di vita. La mancata aderenza: gli stili di vita. Andrea Poli NFI - Nutrition Foundation of Italy ed Università di Milano Cosa dovremmo fare Ridurre l apporto di sodio Ridurre la quantità e migliorare la qualità

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO GLOBALE DI VASCULOPATIA ATEROSCLEROTICA EVENTI CARDIOVASCOLARI PREVISTI NEL RISCHIO GLOBALE infarto miocardico morte

Dettagli

Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma

Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma DOTT.SSA CINZIA CIANFROCCA Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma PREVENIRE E MEGLIO CHE CURARE: LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione primaria delle

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto

Dettagli

Che cos è l indice glicemico?

Che cos è l indice glicemico? Per valutare le caratteristiche degli alimenti contenenti carboidrati per ciò che riguarda la risposta glicemica, negli anni 90 è stato introdotto il concetto di INDICE GLICEMICO Che cos è l indice glicemico?

Dettagli

Associazione con il rischio CV: la visione del 2000

Associazione con il rischio CV: la visione del 2000 Acidi grassi polinsaturi omega 6 e riduzione del rischio cardiovascolare Andrea Poli Nutrition Foundation of Italy L importanza di concentrarsi più sulla qualità dei grassi assunti con la dieta che sulla

Dettagli

Come è la qualità dell informazione sul controllo non farmacologico della colesterolemia nel nostro Paese?

Come è la qualità dell informazione sul controllo non farmacologico della colesterolemia nel nostro Paese? Come è la qualità dell informazione sul controllo non farmacologico della colesterolemia nel nostro Paese? Gli acidi grassi omega-3, secondo molti messaggi pubblicitari, abbassano la colesterolemia Non

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

La frutta secca, un alternativa alimentare ideale. Alessandra Bordoni Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università di Bologna

La frutta secca, un alternativa alimentare ideale. Alessandra Bordoni Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università di Bologna La frutta secca, un alternativa alimentare ideale Alessandra Bordoni Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università di Bologna Cos è la frutta secca Frutti oleosi (noci, nocciole, mandorle, ecc) (in

Dettagli

Gli studi più recenti dimostrano che controllare il tasso di colesterolo è utile per larghissimi strati della popolazione nei Paesi come l Italia.

Gli studi più recenti dimostrano che controllare il tasso di colesterolo è utile per larghissimi strati della popolazione nei Paesi come l Italia. Gli studi più recenti dimostrano che controllare il tasso di colesterolo è utile per larghissimi strati della popolazione nei Paesi come l Italia. Perché? NFI Perché, in altre parole, la natura non ha

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

Olio di palma e olio Canola: proviamo a fare chiarezza Andrea Poli

Olio di palma e olio Canola: proviamo a fare chiarezza Andrea Poli UN PO DI CHIAREZZA SU EFFETTI SULLA SALUTE DI: FRUTTA SECCA OLII VEGETALI (PALMA - CANOLA) Olio di palma e olio Canola: proviamo a fare chiarezza Andrea Poli r Fatty acid composition and stability of different

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Metamorfosi della Prevenzione: da fattori protettivi a fattori da prevenire. Andrea Poli, NFI, Milano

Metamorfosi della Prevenzione: da fattori protettivi a fattori da prevenire. Andrea Poli, NFI, Milano Metamorfosi della Prevenzione: da fattori protettivi a fattori da prevenire Andrea Poli, NFI, Milano Gli studi più recenti dimostrano che controllare il tasso di colesterolo serico ed i valori pressori

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

Obesity, morbidity and mortality

Obesity, morbidity and mortality Obesity, morbidity and mortality Alessandro Casini, MD Regional Agency for Nutrition, University of Florence Globesity Determinants of health Risk factors for deaths Preventing Chronic Diseases A vital

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI

GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità, Roma XIV Convegno AIRTUM Sabaudia, 22 Aprile 2010 RAZIONALE e OBIETTIVI Patologie cardiovascolari

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo. Seconda Università degli Studi di Napoli

Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo. Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università degli Studi di Napoli InCHIANTI Markers della disabilità-1 Malattie Cardiovascolare e/o polmonare Diabete Demenza Cancro

Dettagli

Grassi Alimentari: gli effetti sulla salute alla luce delle evidenze più recenti. Andrea Poli NFI Milano

Grassi Alimentari: gli effetti sulla salute alla luce delle evidenze più recenti. Andrea Poli NFI Milano Grassi Alimentari: gli effetti sulla salute alla luce delle evidenze più recenti Andrea Poli NFI Milano Grassi Alimentari: Alcuni Concetti Generali Forniscono 9 Kcal per grammo Sono evoluzionisticamente

Dettagli

OLIO DI PALMA E RISCHI CARDIOVASCOLARI: CERTEZZE E CONTROVERSIE

OLIO DI PALMA E RISCHI CARDIOVASCOLARI: CERTEZZE E CONTROVERSIE OLIO DI PALMA E RISCHI CARDIOVASCOLARI: CERTEZZE E CONTROVERSIE Bianca Ceccaroli, Antonio Ferrero * Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche Università di

Dettagli

Incidenza delle complicanze cardiovascolari lo studio DAI

Incidenza delle complicanze cardiovascolari lo studio DAI Incidenza delle complicanze cardiovascolari lo studio DAI Carlo Giorda M.Metaboliche e Diabetologia ASL8 Regione Piemonte Comitato scientifico Studio DAI Complicanze Cv nel DM2. ISS 17 nov 2006 Diabete

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S. I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica Furio Colivicchi Ospedale S.Filippo Neri Roma Approccio Clinico all Ipercolesterolemia. 1 La presenza di

Dettagli

Sindrome metabolica/dia bete

Sindrome metabolica/dia bete Sindrome metabolica/dia bete Giulio Marchesini Alma Mater Studiorum Università di Bologna Grundy, Circulation 2005 Criteria for Metabolic Syndrome Central role of obesity Factor analysis on changes in

Dettagli

1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME. Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi

1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME. Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi 1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi Dieta e Integratori Massimo Procopio SCDU Endocrinologia,

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

MORTALITA PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA (per 100.000 persone/anno) 520 530 340 430 330 150 440 160 190 Fonte: OMS, 1985 170 ISA, Epidemiologia e Genetica delle Popolazion The Seven Countries

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

STILI DI VITA SANI PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO E PREVENIRE LE PATOLOGIE CRONICHE

STILI DI VITA SANI PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO E PREVENIRE LE PATOLOGIE CRONICHE INFORMATI E COMPETENTI: PERCORSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Roma, 6 maggio 2010 STILI DI VITA SANI PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO E PREVENIRE LE PATOLOGIE CRONICHE Pasquale Strazzullo Dipartimento

Dettagli

Proteine vegetali: un valido supporto per salute e prestazione

Proteine vegetali: un valido supporto per salute e prestazione Milano Marittima - Cervia, 15.04.12 Convegno Il cibo e il movimento Proteine vegetali: un valido supporto per salute e prestazione Roberto Volpe CNR di Roma Consiglio Nazionale delle Ricerche roberto.volpe@cnr.it

Dettagli

Movimento, prevenzione, e prescrizione dell attività fisica. Alimentazione e attività fisica. Dott. Francesco SOFI

Movimento, prevenzione, e prescrizione dell attività fisica. Alimentazione e attività fisica. Dott. Francesco SOFI Movimento, prevenzione, e prescrizione dell attività fisica Alimentazione e attività fisica Dott. Francesco SOFI S.O.D. Agenzia della Nutrizione, Università degli Studi di Firenze Nutrizione e sport Ruolo

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

La dieta nella prevenzione e nella terapia del diabete tipo 2

La dieta nella prevenzione e nella terapia del diabete tipo 2 La dieta nella prevenzione e nella terapia del diabete tipo 2 Gabriele Riccardi Professore ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università Federico II, Napoli, Fattori Genetici Adiposità

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia.

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia. Congresso intersocietario La Sindrome metabolica una sfida per l area endocrino-metabolica Cuneo 8-9 0ttobre 2004 La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia. Carlo B. Giorda S. Dipartimentale

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

IPERTENSIONE. Arrigo F.G. Cicero

IPERTENSIONE. Arrigo F.G. Cicero IPERTENSIONE Arrigo F.G. Cicero Dip. di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna Presidente Soc. Italiana Nutraceutica (SINut) arrigo.cicero@unibo.it Ipertensione e nutraceutica

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Pesce nell Alimentazione

Pesce nell Alimentazione DALL ALIMENTO AL NUTRIENTE: Dal Pesce agli Omega-3 Pesce nell Alimentazione Paolo Pallini UOS Aziendale di Dietetica e Nutrizione Clinica Venezia - Mestre Pesc e = Ω 3! " Sano come un pesce Protezione

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Lipidi Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in acqua sono solubili in solventi

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

IL RUOLO DEL TABAGISMO NELLA PREDIZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RUOLO DEL TABAGISMO NELLA PREDIZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RUOLO DEL TABAGISMO NELLA PREDIZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Simona Giampaoli Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrino-Metaboliche e Invecchiamento CARTE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE E PUNTEGGI

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE:

LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE: Milan, 4 Dicembre 2014 From Nutrition to Health: an EXPO challenge Session: Nutritional diseases:prevention and solutions LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE: Dati dallo studio Moli-sani

Dettagli

Risk factors for deaths

Risk factors for deaths App per il consumatore: la nuova frontiera dell etichettatura Prof. Alessandro Casini Nutrizione Clinica, AOUCareggi Università di Firenze Risk factors for deaths Prevalence of overweight (BMI>25 kg/m

Dettagli

Le dislipidemie nel paziente cardiometabolico: dai nutraceutici alle statine ed oltre le statine

Le dislipidemie nel paziente cardiometabolico: dai nutraceutici alle statine ed oltre le statine Le dislipidemie nel paziente cardiometabolico: dai nutraceutici alle statine ed oltre le statine Arrigo F. G. Cicero Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

La dieta nella prevenzione e nella terapia del diabete tipo 2

La dieta nella prevenzione e nella terapia del diabete tipo 2 La dieta nella prevenzione e nella terapia del diabete tipo 2 Gabriele Riccardi Professore ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università Federico II, Napoli, Adiposità addominale)

Dettagli

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Anna Demagistris Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Parco della Salute,

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

PRESENTATION NAME Description

PRESENTATION NAME Description LE RACCOMANDAZIONI PER LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE CARDIOPATICO DOPO RIABILITAZIONE LE INDICAZIONI DELL AREA DIETISTI BIFFI B. PRESENTATION NAME Description The role of Dietitian in cardiac rehabilitation

Dettagli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE Do#. Antonio Verginelli In Italia, come in tu5 i Paesi a elevato livello socio- economico, le patologie non trasmissibili sono, a#ualmente quelle che incidono maggiormente

Dettagli

Carcinoma mammario e sue recidive

Carcinoma mammario e sue recidive Fattori ormonali, metabolici, nutrizionali e carcinoma mammario Sindrome metabolica Insulina Fattori di crescita Carcinoma mammario e sue recidive Grassi ed alcol nella dieta Ormoni sessuali Sedentarietà

Dettagli

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli?

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli? NonSoloCuore Young Sabato 28 Gennaio 2017 Porto Antico di Genova Centro Congressi Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli? Annamaria Municinò Dipartimento di Cardiologia ASL3 Genovese

Dettagli

Lo studio PuRE. A. Poli. nutrition foundation of italy, milano.

Lo studio PuRE. A. Poli. nutrition foundation of italy, milano. Lo studio PuRE E i misteri della dieta. PossibiLE che un alto consumo di grassi saturi non faccia male? A. Poli nutrition foundation of italy, milano. Abstract Secondo i risultati di un recente studio

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano. Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 Acidi grassi (a ) - saturi - monosaturi - polinsaturi - trans-insaturi - con

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica

Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica Fabio Broglio SCDU Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo Università degli Studi di Torino AOU Città della Salute e della Scienza

Dettagli

Colesterolo LDL unico colpevole? Riduzione del rischio CV nel paziente diabetico

Colesterolo LDL unico colpevole? Riduzione del rischio CV nel paziente diabetico Colesterolo LDL unico colpevole? Riduzione del rischio CV nel paziente diabetico 18 ottobre 14 Roma Andrea Giaccari Nota 13 AIFA 2013 appropriatezza terapeutica UOS Patologia Endocrino- Metabolica Modifica

Dettagli

Dieta Mediterranea Modello salutistico per la. prevenzione dell obesità

Dieta Mediterranea Modello salutistico per la. prevenzione dell obesità Dieta Mediterranea Modello salutistico per la prevenzione dell obesità Fabio Galvano Dipartimento di Chimica Biologica, Chimica Medica e Biologia Molecolare Università di Catania Obesità in Europa* Il

Dettagli

Le Indicazioni del Cardiologo

Le Indicazioni del Cardiologo . LA SALUTE VIEN DAL MARE Bergeggi, Savona ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE Le Indicazioni del Cardiologo Dott. Paolo Bellotti, Cardiologia, OSP. S. Paolo Savona Genova, 23 gennaio 2009 Il 90% dei pazienti

Dettagli

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini 3 CONGRESSO CONGIUNTO SID - AMD SICILIA Palermo (PA) 29 novembre 30 novembre 2018 SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE Gian Paolo Fadini Professore Associato di Endocrinologia

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO Paolo Rubba, rubba@unina.it Medicina Interna e Vascolare, 81 74623 Policlinico, Universita di Napoli Federico II 18 1-year CV risk Prevalence of CV events % 45

Dettagli

Qualità e Tipicità dell Alimento: alla ricerca del benessere!

Qualità e Tipicità dell Alimento: alla ricerca del benessere! Qualità e Tipicità dell Alimento: alla ricerca del benessere! Formaggio tipico toscano: dal pascolo alla salute Firenze, 10 dicembre 2008 Nel 1953 Keys pubblicò uno studio (1) in cui si affermava che una

Dettagli

Alcool e salute: aspetti di interesse

Alcool e salute: aspetti di interesse Alcool e salute: aspetti di interesse Andrea Poli - Nutrition Foundation of Italy Napoli, 21 gennaio 2014 Outline della presentazione 1. Alcool a dosi moderate e cancro della mammella: considerazioni aggiuntive

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Dieta Vegetariana. Pro e contro

Dieta Vegetariana. Pro e contro Dieta Vegetariana. Pro e contro Prof. Francesco SOFI, MD, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze SOD Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Giovedì 29 Ottobre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto,

Dettagli

Terapia Ipolipemizzante

Terapia Ipolipemizzante Terapia Ipolipemizzante Alfonso Bellia UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi POLICLINICO TOR VERGATA UOC di Endocrinologia e Diabetologia Alfonso Bellia dichiara di non avere

Dettagli

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare Paolo Chiodini e Salvatore Panico Stili di Vita Okkio alla Salute 45.590 bambini Obesità e rischio cardiovascolare

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare In occasione di I Meat, 11 aprile 2016, Modena Mattiaccio Mary Dipartimento di Scienze mediche veterinarie mary.mattiaccio@unibo.it Il grasso nella carne Grasso

Dettagli

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami I nuovi farmaci antidiabetici Matteo Monami Titolo presentazione arial bold 8 pt Luogo e data arial regular 8 pt Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, Matteo Monami ha ricevuto compensi per relazioni

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea DIETA MEDITERRANEA strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea come prevenzione delle malattie neurodegenerative disabilitanti Dr Amedeo Schipani

Dettagli

La relazione tra il consumo dei grassi alimentari

La relazione tra il consumo dei grassi alimentari Il tema Dalle linee guida emerge la chiara raccomandazione ad assumere i lipidi secondo varietà ed equilibrio I grassi amici della salute? Sì, distinguendo tra le fonti alimentari, da consumare in modo

Dettagli

Misurazione del. "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Misurazione del. Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre 28 Novembre 2014, Bologna Misurazione del cambiamento Claudia Agnoli Unità di Epidemiologia e Prevenzione Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano "Strumenti

Dettagli

Nutrizione e salute: cosa c è di nuovo nel piatto? Andrea Poli, NFI Nutrition Foundation of Italy

Nutrizione e salute: cosa c è di nuovo nel piatto? Andrea Poli, NFI Nutrition Foundation of Italy Nutrizione e salute: cosa c è di nuovo nel piatto? Andrea Poli, NFI Nutrition Foundation of Italy QNLPD! QNLPD! Attenzione: Questo Non Lo Possiamo Dire! Healthy diet characteristics according to the 2016

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli