Definizione del modello produttivo per i prodotti caseari da erba: esperienze nell'areale piemontese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizione del modello produttivo per i prodotti caseari da erba: esperienze nell'areale piemontese"

Transcript

1 Definizione del modello produttivo per i prodotti caseari da erba: esperienze nell'areale piemontese Giampiero Lombardi Sessione 3 Come collocare il prodotto sul mercato: aspetti di valorizzazione del prodotto, aspetti tecnici, esigenze territoriali Filiera lattiero casearia Torino, 16 giugno 2009

2 Terroir caseario superficie cartografabile con attitudine a fornire un prodotto diversificato, distinguibile da altri prodotti per alcuni aspetti siti totali 810 francia 644 italia 3 svizzera 99

3 Elementi del terroir caseario ambiente fisico vegetazione suolo specie e razze animali gestione foraggeropastorale operatore tecnologie di trasformazione prodotto identità caseario di terroir

4 Tipi pastorali di maggiore interesse Alpi piemontesi estensione superficiale e diffusione composizione valore pastorale (qualità delle specie) presenza specie famiglie caratterizzanti (contenuto PSM): Leguminosae Compositae Umbelliferae Rosaceae Polygonaceae Plantaginaceae Labiatae

5 Tipo pastorale Tipi pastorali di maggiore interesse Alpi piemontesi % superficie % famiglie PSM Nardus stricta Festuca gr. rubra e Agrostis tenuis Trifolium alpinum e Carex sempervirens Dactylis glomerata Bromus erectus Trisetum flavescens Onobrychis montana Alchemilla gr. vulgaris Polygonum bistorta Carex foetida Poa alpina Phleum alpinum % superficie 40.3

6 Modello produttivo per prodotti caseari da erba: elementi base massima valorizzazione di: pascolamento vegetazione prato-pascoliva locale minimo ricorso a: foraggi extra-aziendali integrazione / mangimi piano di gestione foraggero-pastorale gestione pastorale per conservazione risorse pastorali e prative

7 Definizione modello produttivo: esperienze in Piemonte 1.avvio produzione formaggio da erba tipo Toma Piemontese in un caseificio cooperativo progetto Gestmont Canavese (Regione Piemonte) DOP locali a determinismo tecnologico-caseario / Terroir a determinismo vegetazionale complesso 2.valorizzazione della produzione artigianale d alpeggio di singole aziende agricole progetto Proalpe (FISR Mipaf, Miur ) Terroir da vegetazione definita

8 Gestmont Canavese: caratteristiche aziende studiate 8 aziende montane ( m) superficie: 5-30 ha bovini in lattazione: 6-70 pascolo per 5-6 mesi razza Valdostana P.R. prato-pascoli e pascoli: 150 ha totali latte conferito a Latteria Sociale V. Sacra

9 Studio delle vegetazioni aziendali catasto foraggero-pastorale XXXXXX calcolo produzioni conseguibili

10 Regime alimentare e latte prodotto (litri / mese 2008) kg s.s. capo -1 d t azienda latte % a 13 b 7 c 8 d 24 e 4 f 8 g 9 h 27 l <1 totale 100

11 Formaggio: circa 20 t

12 Caratteristiche nutraceutiche del formaggio secondo l alimentazione SFA MUFA PUFA b P < 0.01 ** b a a P < 0.01 ** a b 6 5 a P < *** b c unefeed fieno erba unefeed fieno erba unefeed fieno erba ω6/ω3 C18:1 trans -11 C18:2 cis-9 trans b P < 0.01 ** a a a P < *** a c a P < *** b c unefeed fieno erba unefeed fieno erba unefeed fieno erba

13 Caratteristiche nutraceutiche del formaggio secondo l alimentazione Atherogenicity index Thrombogenicity index b P = * b a b P = ** b a unefeed fieno erba unefeed fieno erba INDICE: olio d'oliva formaggio da unifeed formaggio da fieno formaggio da erba ATEROGENICITÀ TROMBOGENICITÀ

14 Modello gestionale 1. applicazione del Catasto foraggero-pastorale produzioni conseguibili 2. protocollo di autovalutazione miglioramento agronomico quantità e tipo di integrazione in stalla qualità e quantità del latte 3. verifica c/o caseificio e pagamento comportamenti virtuosi redditività qualità e quantità del latte (in funzione di AG?) 4. immagine del prodotto organiz. aziendale 9/2009 produzione a grande scala

15 PROALPE - Alpe Valcavera sup. totale alpeggio sup. utilizzata vacche latte tipi utilizzati vacche latte mandria da latte: giorni pascolamento totali disponibili (su 58 ha): utilizzati: produzione media capo: produzione formaggio: potenziale: effettiva: 578 ha 58 ha 14 / capi 3256 d 61% 9 kg d-1 ~ 3100 kg ~ 1900 kg

16 Gestione attuale dell alpeggio conoscenza vegetazione limitata pascolamento turnato / continuo estensivo gestione pernottamento e mungitura poco razionali terroir a vegetazione non determinata un solo prodotto (comunque differenziabile da produzioni di massa) possibilità di legame col territorio su base territoriale valorizzazione limitata

17 Adeguamento gestione attuale con obiettivo produzioni di terroir piano di gestione pastorale (PPA PSR mis /1) vegetazione pastorale: composizione individuazione specificità localizzazione geografica superficie minima per produzione casearia significativa definizione criteri per l utilizzazione: regolazione intensità prelievo / restituzioni momento del prelievo (fenologia delle specie, variazione caratteristiche chimico-bromatologiche e produttività vegetale)

18 Alpe Valcavera tipo pastorali per produzioni di terroir superficie giorni pasc. Festuca nigrescens e Agrostis tenuis Onobrychis montana Trifolium alpinum e Carex sempervirens Poa pratensis Dactylis glomerata Totale complessivo ha % d UBA a mandria teorica 58 capi

19 DALL DALL ERBA AL FORMAGGIO Asiago, 30 maggio 2009 Tipo a Festuca nigrescens: composizione specie CS% famiglia CS% Festuca nigrescens 16.4 Gramineae 35.8 Alchemilla gr. vulgaris 5.6 Rosaceae 15.4 Phleum alpinum 5.4 Compositae 11.0 Carex sempervirens 5.3 Leguminosae 8.4 Polygonum bistorta 4.8 Polygonaceae 6.5 Plantaginaceae 3.1 Labiatae 1.9 fam. ricche in PSM 47.2 presenza specie ricche di polifenoli (es. Polygonum bistorta, Alchemilla xanthoclora) e precursori acidi grassi

20 Gestione del tipo a Festuca nigrescens conservazione buon livello di fertilità pascolamento turnato integrale o razionato carico istantaneo elevato minimizzazione refusi (pascolamento in successione) mungitura e pernottamento sul pascolo

21 DALL DALL ERBA AL FORMAGGIO Asiago, 30 maggio 2009 Tipo a Trifolium alpinum: composizione specie CS% famiglia CS% Trifolium alpinum 24.8 Polygonaceae - Nardus stricta 16.6 Gramineae 35.8 Carex sempervirens 11.0 Leguminosae 26.4 Festuca gr. rubra 5.2 Rosaceae 9.0 Poa alpina 3.7 Compositae 5.0 Labiatae 1.5 Plantaginaceae 1.3 fam. ricche in PSM 43.5 nel latte contenuto ridotto di acidi grassi saturi e a media catena (C12:0, C14:0, C16:0)

22 Gestione tipi a Trifolium alpinum e Onobrychis montana conservazione livello di oligotrofia pascolamento turnato mungitura e pernottamento non sui tipi N fix 24 kg ha -1 anno -1 utilizzazione da fioritura di leguminosa dominante attenzione al soddisfacimento del fabbisogno di fibra controllo mastiti

23 Ipotesi di calendario di utilizzazione (stagione 110 d) 20-giu 30-giu 10-lug 20-lug 30-lug 09-ago 19-ago 29-ago 08-set 18-set 28-set mandria attuale 20 capi mandria massima capacità di trasformazione 40 capi Festuca nigrescens Trifolium alpinum Onobrychis montana

24 Ipotesi produzioni di terroir tipo pastorale giorni pascolam. consistenza mandria da latte attuale max. capacità trasformazione 20 capi 40 capi d UBA a -1 kg kg Festuca nigrescens Trifolium alpinum Onobrychis montana totale calcoli basati sul dato medio stagionale di produzione individuale

25 Gestione modificata dell alpeggio terroir di dimensioni ridotte (anche un solo tipo di vegetazione) [20-40 ha] più prodotti ben differenziabili nell areale [3-5] massima espressione delle peculiarità della vegetazione legame col territorio su base chimica e territoriale alto valore aggiunto possibilità ampliamento (es. nardeti collegati fisicamente e collegabili funzionalmente a festuceti) massimizzazione pascolamento fuori alpeggio

26 Conclusioni maggiore diversità delle produzioni conservazione diversità vegetazione possibile promozione commerciale dei prodotti su basi oggettive importanza formazione operatori marchiatura e identificazione forme atlante delle caratteristiche chimicocompositive dei tipi di vegetazione da latte aziende pilota

27 grazie per l attenzione!

Conclusioni e prospettive sulla tracciabilità del sistema alpeggio. Andrea Cavallero, Giovanna Contarini, Efisio Piano.

Conclusioni e prospettive sulla tracciabilità del sistema alpeggio. Andrea Cavallero, Giovanna Contarini, Efisio Piano. Conclusioni e prospettive sulla tracciabilità del sistema alpeggio Andrea Cavallero, Giovanna Contarini, Efisio Piano. un particolare ringraziamento ai Signori: Tarquinio Marini M. Dosso di sotto Giuseppe

Dettagli

ACIDI GRASSI (FA) del LATTE

ACIDI GRASSI (FA) del LATTE I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d'alpeggio Torino, 19-20 ottobre 2010 Caratterizzazione e utilizzazione delle risorse pastorali alpine e tracciabilità

Dettagli

valorizzazione dei prodotti caseari di alpeggio

valorizzazione dei prodotti caseari di alpeggio La valorizzazione del prodotto 3^ sessine: La valorizzazione del prodotto valorizzazione dei prodotti caseari di alpeggio Partecipanti Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del territorio

Dettagli

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte L ambiente montano ha un valore aggiunto? L alimentazione svolge un

Dettagli

Pascolo e sistemi zootecnici montani le attività della SoZooAlp

Pascolo e sistemi zootecnici montani le attività della SoZooAlp L INNOVAZIONE PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEI SISTEMI PASCOLIVI ITALIANI Torino, Centro Congressi Regione Piemonte, 29 gennaio 2009 Pascolo e sistemi zootecnici montani le attività della SoZooAlp Prof.

Dettagli

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba Prati pascoli Le bestie e l erba 1 I foraggi: Prodotti vegetali non utilizzabili per l alimentazione dell uomo né per uso industriali Adatti all alimentazione di animali domestici erbivori 2 Superfici

Dettagli

Valorizzazione dell analisi degli acidi grassi attraverso il MIR: esempi di alcuni casi pratici

Valorizzazione dell analisi degli acidi grassi attraverso il MIR: esempi di alcuni casi pratici Valorizzazione dell analisi degli acidi grassi attraverso il MIR: esempi di alcuni casi pratici Andrea Revello Chion Daniele Giaccone Giorgio Borreani, Mauro Coppa, Ernesto Tabacco Lattiero caseari e acidi

Dettagli

L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI. A. Tamburini e S. Colombini

L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI. A. Tamburini e S. Colombini L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI A. Tamburini e S. Colombini Problematiche alimentari di bovine da latte al pascolo Bovine ad elevata Genealogia

Dettagli

Segni d Erba e di Pietra

Segni d Erba e di Pietra Segni d Erba e di Pietra Analisi storica del pastoralismo estremo del Vallone di Noaschetta e proposte di valorizzazione Relatore: Prof. Andrea Cavallero Co-relatore: Arch. Barbara Drusi Candidato: Luca

Dettagli

Attività e ruolo della SoZooAlp a cura del Direttivo SoZooAlp

Attività e ruolo della SoZooAlp a cura del Direttivo SoZooAlp Zootecnia e montagna quali strategie per il futuro? Bolzano, Libera Università, 14 ottobre 2010 Attività e ruolo della SoZooAlp a cura del Direttivo SoZooAlp Società per lo Studio e la Valorizzazione dei

Dettagli

TEMI ALPICOLTURA. Prof. Andrea Cavallero. Professore Ordinario. Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio

TEMI ALPICOLTURA. Prof. Andrea Cavallero. Professore Ordinario. Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio TEMI ALPICOLTURA Prof. Andrea Cavallero Professore Ordinario Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio Università degli Studi di Torino 1. Di cosa si occupano le ricerche sul pastoralismo?

Dettagli

Profilo microbico e caratteristiche reologiche

Profilo microbico e caratteristiche reologiche Milano Caratterizzazione e utilizzazione delle risorse pastorali alpine e tracciabilità delle produzioni casearie derivate Profilo microbico e caratteristiche reologiche Milena Brasca, Tiziana Silvetti

Dettagli

Sperimentazione di progetti pilota e di azioni innovative per la gestione e la valorizzazione delle risorse ambientali

Sperimentazione di progetti pilota e di azioni innovative per la gestione e la valorizzazione delle risorse ambientali Parco Nazionale Val Grande Programma Interreg IIIA Paesaggio transfrontaliero da promuovere e valorizzare Sottoprogetto 3A Sperimentazione di progetti pilota e di azioni innovative per la gestione e la

Dettagli

LATTE, MASTITI, ZOONOSI

LATTE, MASTITI, ZOONOSI CORSO ECM LATTE, MASTITI, ZOONOSI 20 maggio 2010 Sommariva Bosco (CN) Caratteristiche del latte ottenuto da animali al pascolo: fattori di variazione e relazioni con l alimentazione Luca Battaglini e Antonio

Dettagli

Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino

Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino Monica Bassanino, Dario Sacco, Annalisa Curtaz, Carlo Grignani Dip. Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio Università di

Dettagli

segni d erba e di pietra

segni d erba e di pietra Gestione pastorale e conservazione del paesaggio culturale delle Alpi: esperienze in Piemonte e in Valle d Aosta. Università degli Studi di Torino Dipartimento AGROSELVITER Andrea Cavallero e Giampiero

Dettagli

I tipi pastorali delle Alpi piemontesi

I tipi pastorali delle Alpi piemontesi I tipi pastorali delle Alpi piemontesi A. Cavallero P. Aceto, A. Gorlier, G. Lombardi, M. Lonati, B. Martinasso, C. Tagliatori Università degli Studi di Torino Piemonte alpino pastorale realtà complessa

Dettagli

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento Allevamento semibrado della razza piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 2015 La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Dettagli

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 21 ottobre 2015 (in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE delle

Dettagli

New farming e new farmers nelle Alpi. Un approccio innovativo alla tradizione attraverso l economia circolare

New farming e new farmers nelle Alpi. Un approccio innovativo alla tradizione attraverso l economia circolare New farming e new farmers nelle Alpi. Un approccio innovativo alla tradizione attraverso l economia circolare Valentino Bonomi, Azienda agricola San Faustino Workshop Circular Economy - 25 ottobre 2017

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

Montichiari, 18 febbraio 2017

Montichiari, 18 febbraio 2017 Stima dei costi di produzione del latte nel Veneto Montichiari, 18 febbraio 2017 Le stalle in cui ARAV svolge i Controlli Funzionali sono 1.633, delle quali 1209 sono da latte, pari al 40,3% delle stalle

Dettagli

Quale politica istituzionale come strumento anche di supporto alla nuova filiera agroalimentare?

Quale politica istituzionale come strumento anche di supporto alla nuova filiera agroalimentare? Quale politica istituzionale come strumento anche di supporto alla nuova filiera agroalimentare? Luca Battaglini Dip. Scienze Zootecniche Università degli Studi di Torino - I Bellinzona, 3 aprile 2011

Dettagli

Regione Piemonte PSR Misura Gestione eco-sostenibile dei pascoli

Regione Piemonte PSR Misura Gestione eco-sostenibile dei pascoli Regione Piemonte PSR 2014-2020 Misura 10.1.9 Gestione eco-sostenibile dei pascoli Indicazioni per l attuazione degli impegni agro-climatico-ambientali Misura 10.1.9: impegni 1. Pascolamento turnato: applicare

Dettagli

Dall esperienza della Rete Regionale BIONET verso la nuova programmazione Presentazione dei risultati e prospettive

Dall esperienza della Rete Regionale BIONET verso la nuova programmazione Presentazione dei risultati e prospettive Dall esperienza della Rete Regionale BIONET verso la nuova programmazione Presentazione dei risultati e prospettive Veneto Agricoltura - Corte Benedettina - Legnaro (PD) martedì 25 novembre 2014 Biodiversità

Dettagli

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Dott.ssa Arcadia Mura Dott.ssa Maria Gabriella Serra Allevamenti bovini 57 allevamenti : 17 allevamenti

Dettagli

Il sistema colturale agro-zootecnico

Il sistema colturale agro-zootecnico Il sistema colturale agro-zootecnico Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri February 28, 2011 1 Contenuti Contents 1 Sistema 1 2 Sistema foraggeri 2 3 Elementi 3 4 Obiettivi 5 5 Domande di riepilogo

Dettagli

Associazioni fondiarie, costituzione, aspetti formali, legislativi, opportunità.

Associazioni fondiarie, costituzione, aspetti formali, legislativi, opportunità. Giovedì 27 ottobre, ore 9:30 Comunità Montana Lario Intelvese Via Roma, 9 San Fedele Intelvi (CO) Con il contributo di: Con il patrocinio di: Associazioni fondiarie, costituzione, aspetti formali, legislativi,

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA

VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA fonte: http://www.clal.it fonte: http://www.clal.it ITALIA 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

Modelli produttivi lattiero-caseari nell areale alpino italiano

Modelli produttivi lattiero-caseari nell areale alpino italiano I terroir delle Alpi per la caratterizzazione e la difesa delle produzioni casearie d alpeggio Torino, Regione Piemonte, 19-20 ottobre 2010 Modelli produttivi lattiero-caseari nell areale alpino italiano

Dettagli

L allevamento ovino da latte.una finestra sul mondo

L allevamento ovino da latte.una finestra sul mondo Guspini 29 maggio 2016 L allevamento ovino da latte.una finestra sul mondo Maria Sitzia Servizio per la Ricerca in Zootecnia 0% 14% 44% 30% 48% 51% Numero totale di ovini da latte allevati nel mondo e

Dettagli

Ecosistemi naturali/seminaturali e agricoltura in zone alpine

Ecosistemi naturali/seminaturali e agricoltura in zone alpine Ecosistemi naturali/seminaturali e agricoltura in zone alpine I suoli alpini nell equilibrio ecosistemico globale Torino 5 dicembre 2017 Mauro Bassignana Institut Agricole Régional Natura - Coltura - Cultura

Dettagli

ARIENTI PROGRAMMA ELEMENTS

ARIENTI PROGRAMMA ELEMENTS ARIENTI PROGRAMMA ELEMENTS RAGGIUNGERE QUESTI OBIETTIVI È POSSIBILE 5 4 3 2 Mantenere costante l ingestione il calo di produzione latte Mantenere costante la qualità del latte Ridurre al minimo la perdita

Dettagli

Carta degli impegni di filiera

Carta degli impegni di filiera Carta degli impegni di filiera Firenze, 10 Febbraio 2015 Come previsto nel Protocollo di Filiera del Latte Mugello, il presente documento riporta gli indicatori, comprensivi degli obiettivi, utilizzati

Dettagli

Caratterizzazione chimica e nutrizionale delle principali specie pascolive alpine

Caratterizzazione chimica e nutrizionale delle principali specie pascolive alpine Caratterizzazione chimica e nutrizionale delle principali specie pascolive alpine Orlandi D. 1, Clementel F. 1, Bovolenta S. 2, Dovier S. 2 1 ISAFA - Istituto Sperimentale per l Assestamento Forestale

Dettagli

Nuove sfide (Reg CE74/2009):

Nuove sfide (Reg CE74/2009): Nuove sfide (Reg CE74/2009): misure di accompagnamento della ristrutturazione del settore lattiero-caseario Flaminia Ventura Roma 7 aprile 2009 Interventi sul PSN Integrare l analisi di scenario con un

Dettagli

caratteristiche nutrizionali e stabilità dei lipidi

caratteristiche nutrizionali e stabilità dei lipidi PANELLO DI COLZA DA SPREMITURA AZIENDALE: POTENZIALI UTILIZZI NELL ALIMENTAZIONE DEI RUMINANTI caratteristiche nutrizionali e stabilità dei lipidi Seminario di approfondimento Veneto Agricoltura, Sala

Dettagli

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Convegno 26 ottobre 2016 La conversione da convenzionale a BIO: il latte e produzione casearia biologica Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Giacomo

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

STG "LATTE FIENO" SCHEMA DEI CONTROLLI

STG LATTE FIENO SCHEMA DEI CONTROLLI 1 Produttori di Latte (aziende agricole, zootecniche, allevamenti) Tipologie e tecniche di conduzione allevamento Divieto di allevamento bovini OGM Identificazione e tracciabilità Controllo identificazione

Dettagli

La competitività. inizia dal prato

La competitività. inizia dal prato INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica e la qualità del latte 28 a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Fiere di Reggio Emilia, 17 aprile 2010 Marco Ligabue Paola Vecchia

Dettagli

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore SETTEMBRE 2016 Lunedì 26 Settembre MODULO 1 Accoglienza, presentazione corso; il mestiere di casaro, caratteristiche, modalità di lavoro, criticità e prospettive occupazionali Mercoledì 28 Settembre MODULO

Dettagli

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo ALLEGATO 1 LEGGE 1096/71 Sementi di generi e specie di cereali, di

Dettagli

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE Simona Casavecchia, Edoardo Biondi & Marco Galié Dip. di Scienze Ambientali

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Modelli alimentari alternativi sostenibili per UNIFEED Descrizione estesa del risultato A. La dieta basata sull insilato di sorgo potrebbe essere adottata nelle bufale in

Dettagli

Presentazione del Caseificio Sociale Comprensoriale di Primiero Società Cooperativa Agricola

Presentazione del Caseificio Sociale Comprensoriale di Primiero Società Cooperativa Agricola Presentazione del Caseificio Sociale Comprensoriale di Primiero Società Cooperativa Agricola Mezzano, 7 marzo 2011 Il Caseificio Sociale Comprensoriale di Primiero è una società cooperativa costituita,

Dettagli

silomais e mais granella

silomais e mais granella Pontevecchio di Magenta, Centro Parco La Fagiana 17 gennaio 2018 La marcita nei sistemi foraggeri dinamici Ernesto Tabacco, Luciano Comino e Giorgio Borreani Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

La convenienza economica per il socio-allevatore

La convenienza economica per il socio-allevatore La Trasformazione del Sistema degli Allevatori Veronafiere Venerdì 2 febbraio 2018 La convenienza economica per il socio-allevatore Prof. Samuele Trestini Dipartimento TESAF Università degli Studi di Padova

Dettagli

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento Piacenza, 16 ottobre 2017-9 CONVEGNO ARNA Alimenti e Nutrienti per la salute degli italiani: il latte e le sue proteine Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione

Dettagli

Il Latte Nobile delle Alpi piemontesi come strumento per migliorare la competitività delle aziende agricole montane: primi risultati

Il Latte Nobile delle Alpi piemontesi come strumento per migliorare la competitività delle aziende agricole montane: primi risultati Il Latte Nobile delle Alpi piemontesi come strumento per migliorare la competitività delle aziende agricole montane: primi risultati Giampiero Lombardi, Luca Battaglini, Paolo Cornale, Carola Lussiana,

Dettagli

ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano

ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano LA SFIDA DELLA COMPETITIVITÀ PER IL LATTE ITALIANO ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano 23 febbraio 2016 Senato della Repubblica Biblioteca "Giovanni Spadolini" - Sala degli Atti parlamentari,

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Modelli foraggeri per l allevamento bufalino Descrizione estesa del risultato A. Le colture considerate in irriguo erano: modelli autunno-vernini (medica, loiessa, orzo e

Dettagli

Selezione e miglioramento genetico in zootecnia Statistiche nazionali e regionali (anno 2017)

Selezione e miglioramento genetico in zootecnia Statistiche nazionali e regionali (anno 2017) Selezione e miglioramento genetico in zootecnia Statistiche nazionali e regionali (anno 2017) A livello nazionale, particolare rilevanza assume il settore dei bovini da latte, che è arrivato a coinvolgere

Dettagli

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE Ente di diritto pubblico - Legge Regionale 29 giugno 2009 n.19 e s.m.i. n. Progr. 008 del 23.01.2018 DETERMINAZIONE: di impegno di

Dettagli

Misure per la salvaguardia degli allevamenti

Misure per la salvaguardia degli allevamenti Nel complesso agricolo Druzhba gli animali da latte non sono molti. La specializzazione dell azienda è l ingrasso dei bovini per ottenere carne. L allevamento di suini e cavalli non è sviluppato Per il

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

ANALISI SATA DELL ALLEVAMENTO DELLA CAPRA DA LATTE IN LOMBARDIA. coltore, allevatore, casaro, ristoratore e venditore. Un settore piccolo ma dinamico

ANALISI SATA DELL ALLEVAMENTO DELLA CAPRA DA LATTE IN LOMBARDIA. coltore, allevatore, casaro, ristoratore e venditore. Un settore piccolo ma dinamico ANALISI DELL ALLEVAMENTO DELLA CAPRA DA LATTE IN LOMBARDIA Caprini, meglio vendere latte o formaggio? Chi trasforma può operare con greggi di medie dimensioni (4-1 capi), mentre chi produce per la vendita

Dettagli

Sistemi di allevamento biologici ovini in Sardegna: risultati sperimentali

Sistemi di allevamento biologici ovini in Sardegna: risultati sperimentali Prospettive della foraggicoltura mediterranea nell uso sostenibile degli ambienti agro-silvo-pastorali Macomer - 19 novembre 2008 Sistemi di allevamento biologici ovini in Sardegna: risultati sperimentali

Dettagli

"Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane" L.R. 31/2008 art.24 - esercizio

Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane L.R. 31/2008 art.24 - esercizio COMUNITA MONTANA TRIANGOLO LARIANO "Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane" L.R. 31/2008 art.24 - esercizio MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole SCHEDA DI MISURA NUMERO

Dettagli

Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia

Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia ruminantia.it /efficace-implementazione-dei-sistemi-di-raffrescamento-intensivo-per-le-bovine-in-allevamentidi-larga-scala-in-italia/

Dettagli

Le colture di interesse zootecnico

Le colture di interesse zootecnico Le colture di interesse zootecnico Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri February 28, 2011 1 Peculiarità Contents 1 Prospettiva di studio 1 2 Classificazione specie 2 3 Classificazione delle colture

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE FORESTALE AZIENDALE E LO SCHEDARIO DEI PASCOLI TRENTINI

LA PIANIFICAZIONE FORESTALE AZIENDALE E LO SCHEDARIO DEI PASCOLI TRENTINI LA PIANIFICAZIONE FORESTALE AZIENDALE E LO SCHEDARIO DEI PASCOLI TRENTINI C. Gagliano, A. Wolynski Ufficio Pianificazione Selvicoltura ed Economia forestale Servizio Foreste e fauna caterina.gagliano@provincia.tn.it

Dettagli

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. Nonostante la difficile situazione in cui versa la zootecnia italiana, la PRI si sta ulteriormente diffondendo all esterno dell areale originario (Tabella 1); attualmente

Dettagli

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) nell ottica di un azienda agricola multifunzionale Applicare le adeguate misure di allevamento e trattamento

Dettagli

ALLEGATO 8 alla deliberazione della Giunta regionale n dell 11 luglio 2008 MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI

ALLEGATO 8 alla deliberazione della Giunta regionale n dell 11 luglio 2008 MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI ALLEGATO 8 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008 MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI 1) OBIETTIVI I pagamenti agroambientali svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere

Dettagli

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Benessere e Produzioni Zootecniche Manca M. Elena Mura M. Caterina Nonne Antonella Polinas Marta Usai

Dettagli

Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT

Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT Dr. Andrea Revello Chion Progetto cofinanziato dalla Regione Piemonte Assessorato Agricoltura Enti partecipanti: Associazione Regionale

Dettagli

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland Progetto Mi.P.A.F. Scenari di Adattamento dell Agricoltura Italiana ai Cambiamenti Climatici: AGROSCENARI Benvenuti AREA PADANA : The Dairyland Piacenza 15/01/2010 Facoltà di Agraria Università Cattolica

Dettagli

INDICE. Prefazione pag. 11

INDICE. Prefazione pag. 11 INDICE Prefazione pag. 11 1. Il sistema latte nel 2012» 13 1.1. La catena del valore» 13 1.2. Nel 2012, un mercato con pochi spiragli di luce» 20 1.2.1. Diminuiscono le vendite sul mercato nazionale» 20

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA Rita Rizzi Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Giornata tematica GESTIONE GENETICA DELLE POPOLAZIONI CAPRINE

Dettagli

MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA

MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA PAC 2014-2020 2 MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA 11.1.1 CONVERSIONE ALL AGRICOLTURA BIOLOGICA Descrizione intervento: Estendere le tecniche di produzione biologica Impegni Presentare la Notifica di inizio

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO

OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO Di seguito segnaliamo alcuni bandi interessanti che al momento sono attivi. Per ognuno cerchiamo dei Partner disposti ad avviare insieme un percorso finalizzato a presentare

Dettagli

Roma Capitale Lunghezza 15 giugno 2011 Revisione delle strategie gestionali e prospettive per le Tenute agricole di Roma Capitale

Roma Capitale Lunghezza 15 giugno 2011 Revisione delle strategie gestionali e prospettive per le Tenute agricole di Roma Capitale Roma Capitale Lunghezza 15 giugno 2011 Revisione delle strategie gestionali e prospettive per le Tenute agricole di Roma Capitale Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria Università di

Dettagli

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne Percorso di istruzione di 2 periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) Ore in presenza Ore a distanza 6 Totale ore 33 multifunzionale

Dettagli

Comune di Ledro Piano delle malghe 2012

Comune di Ledro Piano delle malghe 2012 SCHEDA 11.19 Alpeggio: MALGA TIARNO DI SOPRA Quota: 1.584 m s.l.m. Coordinate WGS84 UTM Zona 32N: 630818 5077572 Superficie complessiva (ha): 81 Superficie netta (ha): 55 Cartografie: Malga Tiarno di Sopra

Dettagli

PPA OVINI Alpi Pis Lauson Rabiur - Giampaolo BRUNO, Roberta BENETTI

PPA OVINI Alpi Pis Lauson Rabiur - Giampaolo BRUNO, Roberta BENETTI 1 ELEMENTI CONOSCITIVI DI BASE... 1 1.1 Definizione del territorio oggetto del piano... 1 1.1.1 Particelle catastali, confini, superfici totali e pascolive al netto delle tare, proprietà e forma di conduzione...

Dettagli

LA FILIERA DEL LATTE NOBILE IN PIEMONTE: CARATTERISTICHE DELLE AZIENDE ZOOTECNICHE E QUALITÁ NUTRACEUTICA E SENSORIALE DEL PRODOTTO

LA FILIERA DEL LATTE NOBILE IN PIEMONTE: CARATTERISTICHE DELLE AZIENDE ZOOTECNICHE E QUALITÁ NUTRACEUTICA E SENSORIALE DEL PRODOTTO LA FILIERA DEL LATTE NOBILE IN PIEMONTE: CARATTERISTICHE DELLE AZIENDE ZOOTECNICHE E QUALITÁ NUTRACEUTICA E SENSORIALE DEL PRODOTTO Renna M. 1, Lombardi G. 1, Probo M. 1, Lussiana C. 1, Ravetto Enri S.

Dettagli

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA Milano, 18 marzo 2014 ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA D.ssa Alessandra Sommovigo 1 FORAGGERE GRAMINACEE Agrostis canina Agrostis gigantea Agrostis stolonifera

Dettagli

Convegno SoZooAlp GESTIONE TECNICO-SANITARIA DELLA MUNGITURA FINALIZZATA AL MANTENIMENTO DELL ALPEGGIO DELLE AZIENDE TRENTINE

Convegno SoZooAlp GESTIONE TECNICO-SANITARIA DELLA MUNGITURA FINALIZZATA AL MANTENIMENTO DELL ALPEGGIO DELLE AZIENDE TRENTINE Convegno SoZooAlp Zootecnia e montagna: quali strategie per il futuro? Bolzano, Libera Università 13 Ottobre 2010 GESTIONE TECNICO-SANITARIA DELLA MUNGITURA FINALIZZATA AL MANTENIMENTO DELL ALPEGGIO DELLE

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

PR 04-SUP REQUISITI DI AMMISSIBILITA MISURA 211

PR 04-SUP REQUISITI DI AMMISSIBILITA MISURA 211 REQUISITI DI AMMISSIBILITA MISURA 211 1. coltivare una SAU di almeno di 0,5 ettari in aree definite montane in base ad un legittimo titolo di possesso (proprietà, usufrutto, affitto, bilaterale e/o unilaterale,

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO Innovazione della filiera bovina da latte in Abruzzo per produzioni lattiero-caseari ad elevato contenuto salutistico ed ecosostenibile (IproLaB)

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Modelli alternativi di allevamento Descrizione estesa del risultato I sistemi di allevamento (sistema intensivo I e al pascolo P) hanno influenzato significativamente il

Dettagli

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Nuovi concetti nutrizionali per alimentare le vacche BLAP Formulazioni per mangimi ad alta resa produttiva Formulazioni per la sicurezza digestiva Formulazioni

Dettagli

MEDICINA VETERINARIA QUADERNO PERSONALE DEL TIROCINIO

MEDICINA VETERINARIA QUADERNO PERSONALE DEL TIROCINIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA QUADERNO PERSONALE DEL TIROCINIO Tirocinio iniziato nell a.a. 2013/14 Studente Consegnato alla Segreteria Didattica in data Matricola Approvato

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE "La Convenzione delle Alpi e la Convenzione dei Carpazi: esperienze a confronto. Gli Appennini, una catena montuosa europea"

CONVEGNO INTERNAZIONALE La Convenzione delle Alpi e la Convenzione dei Carpazi: esperienze a confronto. Gli Appennini, una catena montuosa europea CONVEGNO INTERNAZIONALE "La Convenzione delle Alpi e la Convenzione dei Carpazi: esperienze a confronto. Gli Appennini, una catena montuosa europea" Sarnano (MC) 23-24 aprile 2014 Valorizzazione della

Dettagli

I tipi pastorali degli areali alpini piemontesi

I tipi pastorali degli areali alpini piemontesi I tipi pastorali degli areali alpini piemontesi Andrea Cavallero 1, Marco Corgnati 2, Mauro Piazzi 3, Moreno Soster 4 Premessa La combinazione di differenti situazioni ecologiche e stazionali, di un accentuato

Dettagli

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini Alcuni dati AGRILATTE 1. Cooperativa di 97 soci 2. Raccolta di latte 100.000 ton/anno 3. Distribuzione territoriale dei soci nelle province di Brescia, Mantova,

Dettagli

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel Bovinicoltura Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali Tel. 049 827 2662 e-mail giulio.cozzi@unipd.it Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di fornire nozioni approfondite

Dettagli

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno. Appunti sintetici Economia VA 2013 Carico approssimativo di una superficie foraggera: Discreto: 6-7 q.li/ha Buono : 2 capi grossi/ha FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in

Dettagli

Un disciplinare per la gestione degli alpeggi dell Altopiano di Asiago nel rispetto dell ambiente e delle esigenze nutrizionali della vacca da latte

Un disciplinare per la gestione degli alpeggi dell Altopiano di Asiago nel rispetto dell ambiente e delle esigenze nutrizionali della vacca da latte Un disciplinare per la gestione degli alpeggi dell Altopiano di Asiago nel rispetto dell ambiente e delle esigenze nutrizionali della vacca da latte Cozzi G. 1, Trevisan L. 1, Gottardo F. 1, Rigoni Stern

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Monte Paratiello

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Monte Paratiello RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA AREA 1 Monte Paratiello Dott.ssa DI TORO Maria Dott. LANGERANO Antonio 31 Marzo 2010 Nel S.I.C Monte Paratiello, per la sua orografia e per le caratteristiche

Dettagli

La qualità del foraggio per un efficace alimentazione delle bovine da latte

La qualità del foraggio per un efficace alimentazione delle bovine da latte La qualità del foraggio per un efficace alimentazione delle bovine da latte Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 18.05.2017 Sala Bolognese «Innovazione nella fienagione per una filiera latte di qualità»

Dettagli

Progetto TERRA ALTA DI VALTELLINA

Progetto TERRA ALTA DI VALTELLINA Progetto TERRA ALTA DI VALTELLINA Ecosistema La Fiorida La Fiorida compie 15 anni, un tempo importante in cui ha costruito un ecosistema locale che ha valorizzato l interazione fra le componenti vegetali

Dettagli

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016 Qualità Garantita dalla Regione Puglia Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016 Marchio non Registrato Il marchio collettivo comunitario con indicazione d origine Prodotti di Puglia,

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia) SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia) COMPETENZE assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative

Dettagli

Un progetto per la stalla da latte sostenibile nel Veneto

Un progetto per la stalla da latte sostenibile nel Veneto Associazione Regionale Allevatori del Veneto - ARAV Sabato 4 marzo 2017 Un progetto per la stalla da latte sostenibile nel Veneto Prof. Samuele Trestini Dip. TESAF Prof. Martino Cassandro Dip. DAFNAE Prof.ssa

Dettagli