Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo. Dr. Angelo Rossini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo. Dr. Angelo Rossini"

Transcript

1 Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo Dr. Angelo Rossini VII Congresso Nazionale SIMPIOS - Rimini 11 Maggio 2016

2 IOS ospedali per Acuti vs. Riabilitazione ecdc Point Prevalence Survey Lo studio ha coinvolto pazienti di 947 ospedali in tutta Europa A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

3 In Italia alla studio hanno partecipato 49 ospedali e pazienti La prevalenza è risultata del 6,3% A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

4 IOS ospedali per Acuti vs. Riabilitazione in Italia Distribuzione per sito di infezione A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

5 Struttura di Neuroriabilitazione codice posti letto (293 accreditati) giornate di degenza l anno Degenza media di 64 giorni A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

6 - Provenienza dei pazienti da strutture per acuti - Frequente interscambio con le strutture per acuti - Lunghi periodi di degenza in acuzie - Precedenti trattamenti in Unità di Terapia Intensiva - Trattamenti antibiotici prolungati - Stato funzionale compromesso Sono fattori di rischio per i degenti delle strutture di post acuzie per la colonizzazione e la diffusione dei batteri multiresistenti A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

7 Risultati dell introduzione di misure di prevenzione A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

8 Enterobatteri Produttori di Carbapenemasi Nelle due Unità Operative della Fondazione Santa Lucia, partecipanti allo studio MOSAR, nel periodo febbraio gennaio 2011, è stato rilevato un outbreak di K. pneumoniae K PC-positive ST512 (n=19) A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

9 Enterobatteri Produttori di Carbapenemasi A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

10 Enterobatteri Produttori di Carbapenemasi Sorveglianza attiva 23 febbraio 2013 A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

11 Enterobatteri Produttori di Carbapenemasi Misure di prevenzione A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

12 Misure di prevenzione, applicazione nell ambiente riabilitativo A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

13 Misure di prevenzione: applicazione nel percorso riabilitativo A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

14 Misure di prevenzione: Adesione all igiene delle mani A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

15 A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

16 A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

17 Le misure di isolamento nelle palestre e nelle stanze di degenza A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

18 Sorveglianza Attiva: I risultati del 2014 Nei 12 mesi di sorveglianza gennaio-dicembre 2014 dei i 1164 pazienti accettati nelle unità operative della Fondazione Santa Lucia I.R.C.C.S. trasferiti da altri ospedali, 145 pazienti sono risultati colonizzati con Enterobatteri Produttori di Carbapenemasi all accettazione. La percentuale di pazienti colonizzati allo screening all accettazione è risultata pari al 12,5% Incidenza 2014: 3.88 casi di infezione da CPE ogni giornate di degenza nei soggetti negativi allo screening di ingresso A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

19 Sorveglianza Progetto MOSAR Dal febbraio 2009 al febbraio 2011 circa 700 pazienti accettati nelle unità operative per il trattamento delle lesioni spinali e delle gravi cerebro lesioni acquisite sono stati arruolati in uno studio di sorveglianza delle resistenze batteriche MOSAR WP5 finanziato dalla Commissione Europea Nel periodo di osservazione il 4% dei pazienti arruolati è risultato presentare una colonizzazione da CPE. A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

20 Sorveglianza attiva 2014 vs. sorveglianza Nei 12 mesi di sorveglianza gennaio-dicembre 2014, tra i 366 pazienti accettati nelle due unità operative già oggetto della sorveglianza durante lo studio MOSAR, la percentuale di pazienti che all accettazione sono risultati colonizzati con CPE è risultata pari al 19,1% A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

21 CPE IN POST ACUZIE: DATI DI ALTRE REALTA Sorveglianza di 24 mesi con 308 accettazioni, 7.6% dei pazienti positivi alle CPE in accettazione in Long Term Acute Care Facilities Admission surveillance for carbapenamase-producing Enterobacteriaceae at a long-term acute care hospital. Lewis JD Infect Control Hosp Epidemiol 2013 Aug;34(8):832-4 Sorveglianza di 5 mesi sulle accettazioni in ospedale per acuti: Il 6.1% dei Pazienti trasferiti dalle Long Term Care Facilities risulta colonizzato o infetto con CPE Active surveillance for asymptomatic carriers of carbapenemase-producing Klebsiella pneumoniae in a hospital setting Gagliotti C J. Hosp Infect 2013 Apr;83(4):330-2 Nel 2008 la sorveglianza nelle strutture di Riabilitazione in Israele ha riscontrato, su 1048 pazienti studiati, il 7.5% di pazienti positivi alle CPE A National Intervention to Prevent the Spread of CarbapenemResistant Enterobacteriaceae in Israeli Post-Acute Care Hospitals Ben-David D Infect Control Hosp Epidemiol Jul;35(7):802-9 A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

22 A cosa ci ha portato l analisi dei risultati della sorveglianza del 2014 Modifica della metodica di screening Con l obiettivo di individuare più celermente i soggetti con colonizzazione da CPE Con l obiettivo di valutare la cross trasmissione tra i degenti Con l obiettivo di individuare aree di miglioramento nell adozione delle misure di isolamento da contatto Necessità di maggiore coinvolgimento dei familiari a.rossini@hsantalucia.it A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

23 A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

24 Antibioticoresistenze in ambito riabilitativo A. Rossini - Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo SIMPIOS Rimini 11 maggio

Organizzazione e gestione dell isolamento dei pazienti. Lorena Martini INMI L. Spallanzani, Roma Presidente ANIPIO

Organizzazione e gestione dell isolamento dei pazienti. Lorena Martini INMI L. Spallanzani, Roma Presidente ANIPIO Organizzazione e gestione dell isolamento dei pazienti Lorena Martini INMI L. Spallanzani, Roma Presidente ANIPIO Documenti di riferimento internazionale European Centre for Disease Prevention and Control.

Dettagli

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di sanità pubblica Roma, 5 giugno 2012 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni

Dettagli

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo Gruppo Fides Dr Giuliano Grillo Medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa Alto di assistenza tutelare e alberghiera Completamento cicli riabilitativi Trattamenti socio sanitari di mantenimento

Dettagli

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza Maria Luisa Moro La rete dei servizi si è profondamente modificata Long term care facility with ventilator and psychiatric patients Long

Dettagli

Assessori Regionali alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale e delle Province Autonome di Trento e Bolzano PEC

Assessori Regionali alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale e delle Province Autonome di Trento e Bolzano PEC Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA E DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE Ufficio 05 Ex DGPREV Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma Oggetto: Circolare Sorveglianza,

Dettagli

Protocolli microbiologici 1. Adler A, Navon-Venezia S, Moran-Gilad J, Marcos E, Schwartz D, Carmeli Y. 2011. Laboratory and clinical evaluation of

Protocolli microbiologici 1. Adler A, Navon-Venezia S, Moran-Gilad J, Marcos E, Schwartz D, Carmeli Y. 2011. Laboratory and clinical evaluation of Bibliografia Protocolli microbiologici 1. Adler A, Navon-Venezia S, Moran-Gilad J, Marcos E, Schwartz D, Carmeli Y. 2011. Laboratory and clinical evaluation of screening agar plates for detection of carbapenem-resistant

Dettagli

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo Dott, Fortunato Paolo D Ancona Centro Nazionale Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Dettagli

Gestione del paziente colonizzato/infetto da Enterobatteri produttori di carbapenemasi

Gestione del paziente colonizzato/infetto da Enterobatteri produttori di carbapenemasi Gestione del paziente colonizzato/infetto da Enterobatteri produttori di carbapenemasi Trento, febbraio 2014 Paola Dallapé Direzione medica Ospedale di Trento Fonti bibliografiche consultate CDC. Guidelines

Dettagli

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE UGO FEDELI CRRC-SER (Sistema Epidemiologico Regionale) http://www.ser-veneto.it Vicenza, 27 febbraio 2009 PROGETTO INF-OSS VENETO PROGETTI IN CORSO

Dettagli

Biodecontaminazione ambientale in ambienti protetti: valutazioni dei costi

Biodecontaminazione ambientale in ambienti protetti: valutazioni dei costi Biodecontaminazione ambientale in ambienti protetti: valutazioni dei costi AOU Policlinico-V. Emanuele Catania Presidio P.O. G.Rodolico Ragusa R*, Lupo L**, Lombardo A, Sciacca A,Venuto V***, Menta G***,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BANDUCCI RICCARDO QUALIFICHE PROFESSIONALI Medico Chirurgo. Iscritto all Albo dei Medici Chirurghi della

Dettagli

Raccomandazioni del Medico cantonale. Gestione dei germi multiresistenti in ambito sanitario. escluso il settore ospedaliero somatico acuto

Raccomandazioni del Medico cantonale. Gestione dei germi multiresistenti in ambito sanitario. escluso il settore ospedaliero somatico acuto Raccomandazioni del Medico cantonale Gestione dei germi multiresistenti in ambito sanitario escluso il settore ospedaliero somatico acuto del 1 gennaio 2015 La presenti raccomandazioni si applicano a tutte

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere

Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere Bruna Crivelli Coordinatrice U.O. Malattie infettive ASST Valle Olona 1 Alcune definizioni Colonizzazione: presenza di

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

Isolamento: emarginazione o sicurezza dei dei Malati, delle delle Comunità, degli degli Operatori?

Isolamento: emarginazione o sicurezza dei dei Malati, delle delle Comunità, degli degli Operatori? Dal Dal Lazzaretto ai ai flussi laminari. Isolamento: emarginazione o sicurezza dei dei Malati, delle delle Comunità, degli degli Operatori? Precauzioni di Isolamento da Patogeni Emergenti. Prevenzione

Dettagli

La resistenza agli antibiotici emergenza mondiale: conseguenze per le sale operatorie. Dott. Andreas Kunze

La resistenza agli antibiotici emergenza mondiale: conseguenze per le sale operatorie. Dott. Andreas Kunze La resistenza agli antibiotici emergenza mondiale: conseguenze per le sale operatorie Dott. Andreas Kunze Staphylococcus aureus Klebsiella pneumoniae Pseudomonas aeruginosa Nuovi antibiotici? Contaminazione

Dettagli

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA

BACKGROUND (1) 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 14,16 NOVEMBRE 2012 RIVA DEL GARDA 31 CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI Riva del Garda 14,16 novembre 2012 INFERMIERI E QUALITA DI VITA IN AREA CRITICA Competenza, tecnologia, procedure, efficienza, risorse, Relazioni, politica, diritti, etica,

Dettagli

I costi delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie

I costi delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie I costi delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie Capitolo 28 I costi delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie Candace Friedman Elementi chiave Le infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie (IOS)

Dettagli

P R O G R A M M A. Titolo. Lezioni magistrali Neurofisiologia del SNC Dott.sa Echarri. Laboratorio pratico: tronco (gran dorsale)

P R O G R A M M A. Titolo. Lezioni magistrali Neurofisiologia del SNC Dott.sa Echarri. Laboratorio pratico: tronco (gran dorsale) P R O G R A M M A Razionale Partendo da una lezione di approfondimento della neurofisiologia del sistema nervoso centrale si vedrà come nella pratica, con stimoli periferici attraverso i sistemi ascendenti,

Dettagli

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile VII Congresso Regionale A.N.I.M.O. Napoli 10 Aprile 2014 Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile Relatore Dott.ssa Marilù CIRILLO CLOSTRIDIUM DIFFICILE (CD) Batterio Gram Positivo

Dettagli

Presidenti del Congresso. Marcello Meledandri, Maria Luisa Moro

Presidenti del Congresso. Marcello Meledandri, Maria Luisa Moro PROGRAMMA FINALE PATROCINI 2 INVITO Il congresso di SIMPIOS è ormai prossimo. Dal 9 all 11 maggio 2016, a Rimini si svolgerà il 7 evento nazionale della nostra società. È un ottima occasione per fare

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - LABORATORIO ANALISI OO.RR.DI RIVOLI

Dirigente ASL I fascia - LABORATORIO ANALISI OO.RR.DI RIVOLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/10/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio MALANDRINO MAURIZIA DIRIGENTE BIOLOGO ASL TO3 Dirigente ASL I fascia - LABORATORIO

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Luigi Boggio Presidente AssoBiomedicali Roma, 16 aprile 2015 LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Cosa sono le infezioni correlate all assistenza sanitaria

Dettagli

Presentazione. Infezioni correlate all assistenza sanitaria (I.C.A.)

Presentazione. Infezioni correlate all assistenza sanitaria (I.C.A.) Presentazione Infezioni correlate all assistenza sanitaria e resistenza antimicrobica costituiscono due speciali problematiche sanitarie sulle quali importanti istituzioni internazionali, quali l OMS,

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Antonio Silvestri Risk Manager 1982 I RAPPORTO ISTISAN 1982 Indagine conoscitiva sulle infezioni ospedaliere negli

Dettagli

Epidemiologia delle Infezioni nosocomiali

Epidemiologia delle Infezioni nosocomiali CAPITOLO I Epidemiologia delle Infezioni nosocomiali S tudi condotti in tutto il mondo documentano che le infezioni nosocomiali sono una delle maggiori cause di morbilità e di mortalità (1-13). Una elevata

Dettagli

AFFIDAMENTO AL TERRITORIO DEL PAZIENTE KPC DR. MARIO MARIN RESPONSABILE U.O. RESIDENZIALITA TERRITORIALE

AFFIDAMENTO AL TERRITORIO DEL PAZIENTE KPC DR. MARIO MARIN RESPONSABILE U.O. RESIDENZIALITA TERRITORIALE AFFIDAMENTO AL TERRITORIO DEL PAZIENTE KPC DR. MARIO MARIN RESPONSABILE U.O. RESIDENZIALITA TERRITORIALE AFFIDAMENTO AL TERRITORIO DEL PAZIENTE KPC Residenzialità extraospedaliera (17 Centri Servizi, SVP,

Dettagli

Gennaio 2013. (Questo documento sostituisce il precedente redatto nel mese di Luglio 2011)

Gennaio 2013. (Questo documento sostituisce il precedente redatto nel mese di Luglio 2011) Indicazioni pratiche e protocolli operativi per la diagnosi, la sorveglianza e il controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie Gennaio 2013 (Questo

Dettagli

6 Congresso Nazionale 19-21 MAGGIO 2014 Montesilvano (PE)

6 Congresso Nazionale 19-21 MAGGIO 2014 Montesilvano (PE) 6 Congresso Nazionale 19-21 MAGGIO 2014 Montesilvano (PE) PROGRAMMA PRELIMINARE AGGIORNATO PATROCINI Comune di Montesilvano 2 COMITATI Presidente SIMPIOS Nicola Petrosillo Co Presidente Congresso Paolo

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio

Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Hotel Flaminio- Via Parigi 8 Pesaro 17/18 Aprile 2015 Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio Maria Mattea Gallo

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 COMITATO DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PROCEDURA GESTIONE DEL PAZIENTE COLONIZZATO/INFETTO

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2014

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2014 PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2014 DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: Buone pratiche per la sorveglianza e il controllo dell antibioticoresistenza ENTE PARTNER: (Regione, Iss, Inail, Inmp, Agenas)

Dettagli

Epidemiologia degli stafilococchi multiresistenti agli antibiotici nei gatti, nei cani e nei residenti di istituti di lunga degenza in Svizzera

Epidemiologia degli stafilococchi multiresistenti agli antibiotici nei gatti, nei cani e nei residenti di istituti di lunga degenza in Svizzera Epidemiologia degli stafilococchi multiresistenti agli antibiotici nei gatti, nei cani e nei residenti di istituti di lunga degenza in Svizzera Paola Decristophoris, Anna De Benedetti, Giovanni Marvin,

Dettagli

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT)

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) Coordinatore scientifico: Alessandro Nanni Costa Riunione

Dettagli

(a) la fase della prevenzione

(a) la fase della prevenzione (a) la fase della prevenzione sua L del Team della a) richiesta visita per sintomi collegati b) controlli clinici a seguito altra patologia Accesso al Pronto Soccorso Individua tipologia pazienti Elenco

Dettagli

I programmi per la sicurezza della cure in Friuli Venezia Giulia

I programmi per la sicurezza della cure in Friuli Venezia Giulia I programmi per la sicurezza della cure in Friuli Venezia Giulia Silvio Brusaferro L intervento Il percorso del Friuli Venezia Giulia Principi ed indirizzi I programmi Le prospettive L intervento Il percorso

Dettagli

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150 CORSO "Sito web della Biblioteca Medica Centro Docum. Prov.le" Anno 2006 (termine corsi 26 novembre 2006) 21 edizioni: 2 incontri di due ore ciascuno, 150 Partecipanti Docenti: Rita Brevini, Donella Soncini

Dettagli

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA Tommaso Sacquegna, Bologna Norina Marcello, Reggio Emilia Maria Rosaria Tola, Ferrara RER Bologna, 1 Luglio 2010 Programma Stroke Care della Regione

Dettagli

Struttura Organizzativa

Struttura Organizzativa Capitolo 2 Struttura Organizzativa Ossama Rasslan Elementi chiave La prevenzione del rischio per i pazienti ed il personale riguarda ciascuno all interno della struttura, e deve essere sostenuta anche

Dettagli

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Regione Siciliana - Assessorato della Salute D.A. 3181 del 23 dicembre

Dettagli

7 Congresso Nazionale SIMPIOS 9-11 maggio 2016 - Rimini

7 Congresso Nazionale SIMPIOS 9-11 maggio 2016 - Rimini COMITATI INVITO Presidenti del Congresso Marcello Meledandri (Roma) Maria Luisa Moro (Bologna) Comitato Scientifico Silvia Bagnato (Torino) Bruno Balicco (Zingonia, BG) Silvio Brusaferro (Udine) Edoardo

Dettagli

Epidemiologia delle ICA. Margherita Vizio

Epidemiologia delle ICA. Margherita Vizio Epidemiologia delle ICA Margherita Vizio Sir James Simpson (1867) L uomo posto sul tavolo operatorio in un nostro reparto di chirurgia è esposto a più rischi di morte del soldato inglese sul campo

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 31 Marzo 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 31 Marzo 2016 Pagina 1 di 6 rassegna stampa 31 Marzo 2016 IL CITTADINO Lodi Ospedale sotto assedio dei ladri: rubati portafogli e Pc nei reparti Battere tutti i disturbi dell apprendimento grazie all informatica Malati

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009 Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009 PRESTAZIONI SANITARIE OGGETTO DI CONTROLLO PRESTAZIONI DI RICOVERO E CURA PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA

Dettagli

Utilizzo del palmare per rilevare l adesione all igiene delle mani

Utilizzo del palmare per rilevare l adesione all igiene delle mani Giornata nazionale sull igiene delle mani: valutazione a lungo termine della Campagna Cure pulite sono cure più sicure Utilizzo del palmare per rilevare l adesione all igiene delle mani Bologna, 5 maggio

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO 1 Cosa ci insegna il caso 1. Interdipendenze pubblico-privato: Il ruolo

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Compito delle manovre riabilitative vescicali è quello di ottenere uno svuotamento vescicale

Dettagli

L igiene delle mani. Luciano Pinto Giuseppe Di Mauro Roberto Liguori. Aiutami a crescere. 15-17 Settembre 2011 Hotel Michelangelo, Milano

L igiene delle mani. Luciano Pinto Giuseppe Di Mauro Roberto Liguori. Aiutami a crescere. 15-17 Settembre 2011 Hotel Michelangelo, Milano XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Aiutami a crescere L igiene delle mani 15-17 Settembre 2011 Hotel Michelangelo, Milano Luciano Pinto Giuseppe Di Mauro Roberto

Dettagli

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi CNT Centro Nazionale Trapianti ISS 5 giugno 2012 Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi Francesco Procaccio ISS-CNT - Roma Neuro ICU University City Hospital - Verona CNT Centro

Dettagli

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Accreditamento e profili qualitativi nel S.S.N. Roma, 14 gennaio 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 in collaborazione con Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Cinzia Bon Agenzia Regionale

Dettagli

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea Prevenire le I.C.A.: un impegno condiviso dei professionisti del Dipartimento POIT AZIENDA OSPEDALIERA S. CAMILLO FORLANINI ROMA 1 Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in

Dettagli

MACCHI - VARESE - ATTIVITA'

MACCHI - VARESE - ATTIVITA' MACCHI - VARESE - ATTIVITA' Descrizione Struttura Indirizzo Città Ricoveri Day hospital BIC MAC Accessi PS Visite Prestazioni Laboratorio Radiologia Prelievi Presidio di Varese - Ospedale Di Circolo Varese

Dettagli

Monitoraggio delle infezioni in ambito comunitario e ospedaliero: strategie di sorveglianza e tecniche di epidemiologia

Monitoraggio delle infezioni in ambito comunitario e ospedaliero: strategie di sorveglianza e tecniche di epidemiologia 126 Riv Med Lab - JLM, Vol. 3, N. 2-S1, 2002 Monitoraggio delle infezioni in ambito comunitario e ospedaliero: strategie di sorveglianza e tecniche di epidemiologia G. Carosi, A. Pan Istituto di Malattie

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE) Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE) 1 Cosa ci insegna il caso 1. Quali forme di interdipendenza si

Dettagli

C URRICULUM VITAE E MILIANA S ANFILIPPO

C URRICULUM VITAE E MILIANA S ANFILIPPO C URRICULUM VITAE E MILIANA S ANFILIPPO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 3388168970 Fax E-mail Emiliana Sanfilippo Via MINEO 11, 95124 Catania emilianasanfilippo@virgilio.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Incarico attuale Incarico di studio - U.O.C. Infezioni Emergenti e Riemergenti - CRAIDS Numero telefonico dell ufficio

Incarico attuale Incarico di studio - U.O.C. Infezioni Emergenti e Riemergenti - CRAIDS Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ruscitti Luca Enrico Data di nascita 12/11/1962 Qualifica Amministrazione collaboratore a contratto I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI Incarico attuale Incarico di studio - U.O.C. Infezioni

Dettagli

Clostridium difficile: informazioni per il personale sanitario

Clostridium difficile: informazioni per il personale sanitario Allegato n. 4 Clostridium difficile: informazioni per il personale sanitario (a cura di Francesca Maioli e Stefano Giordani Medicina d Urgenza NOCSAE) Cos è il Clostridium difficile? Clostridium difficile

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON COLONIZZAZIONE/INFEZIONE DA GERMI MULTIRESISTENTI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON COLONIZZAZIONE/INFEZIONE DA GERMI MULTIRESISTENTI Rev. 0 del 05.02.2013 Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 05.02.2013 Gruppo operativo CIO Dott.ssa Lucia Dolcetti Dott.ssa Lucia Dolcetti Pagina 2 di 26 STATO DELLE REVISIONI Rev n Data Descrizione

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

Sede lavorativa Azienda Ospedaliera S.S. Antonio e Biagio di Alessandria Fax: 0144 345106 E-mail :coselena yahoo.it

Sede lavorativa Azienda Ospedaliera S.S. Antonio e Biagio di Alessandria Fax: 0144 345106 E-mail :coselena yahoo.it COSSIO ELENA Professione : coordinatrice infermieristica Sede lavorativa Azienda Ospedaliera S.S. Antonio e Biagio di Alessandria Fax: 0144 345106 E-mail :coselena yahoo.it CURRICULUM Istruzione 2003-2004

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli

Un confronto IMPARI. Le ICA. Una sfida in era di patogeni Multi-Drug-Resistant. Cianobatteri: 3.500.000.000 anni ni. Homo sapiens: < 200.

Un confronto IMPARI. Le ICA. Una sfida in era di patogeni Multi-Drug-Resistant. Cianobatteri: 3.500.000.000 anni ni. Homo sapiens: < 200. 18 settembre 2015 Le ICA. Una sfida in era di patogeni Multi-Drug-Resistant Matteo Un confronto IMPARI Cianobatteri: 3.500.000.000 anni ni Homo sapiens: < 200.000 anni Antibiotici: 85 anni Chi siamo noi?

Dettagli

Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ).

Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ). Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ). Antibiotic selection pressure and Resistance in S.

Dettagli

Esperienza di applicazione di un bundle per il controllo dei germi multiresistenti in Terapia Intensiva

Esperienza di applicazione di un bundle per il controllo dei germi multiresistenti in Terapia Intensiva 32 Congresso Nazionale Aniarti Napoli, 6-7-8 novembre 2013 Esperienza di applicazione di un bundle per il controllo dei germi multiresistenti in Terapia Intensiva Ospedale San Bortolo Ulss 6 Vicenza Flavio

Dettagli

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE: Nulla di nuovo tutto cambiato!

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE: Nulla di nuovo tutto cambiato! NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE: Nulla di nuovo tutto cambiato! NOEMI ZIGLIOLI Coordinatore infermieristico Unità Spinale Unipolare MILANO NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE Le infezioni ospedaliere costituiscono

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Pasquale Mosella Presidente AssoDiagnostici Roma, 16 aprile 2015 IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN ITALIA Numero Totale di posti letto * 242.299 Posti per

Dettagli

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO Convegno 20 Maggio GIORNATA NAZIONALE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE 09.00 Registrazione partecipanti 09.30 Saluti del Presidente AITO 09.35 Perché diventare Terapista Occupazionale: l esperienza di UNIMORE.

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD CORSO FORMAZIONE COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE PROFESSIONI NELLAGESTIONEDELLEPATOLOGIECARDIOVASCOLARI. Ilcorsosicomponedidueincontrididuegiorniciascuno.Ilprogrammaconsisteinlezioni,

Dettagli

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Casi difficili in Patologia Infettiva Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria -Ferrara Paziente G.F. Donna, trasmissione sessuale

Dettagli

LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST. Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS

LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST. Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS Il Porto di Genova US total 14.485.050 Oncologist CANCER Anthracyclines

Dettagli

Percorso di PRONTO SOCCORSO

Percorso di PRONTO SOCCORSO Percorso di PRONTO SOCCORSO 1a Edizione Diagnosi e il trattamento delle più comuni emergenze del cane e del gatto. PERCORSO IN 3 TAPPE 1a tappa 8-9-10 Novembre 13 2a tappa 24-25-26 Gennaio 14 3a tappa

Dettagli

L APPLICAZIONE DELL INDICE MAPO NELLA RSA CASA SERENA DI TORINO

L APPLICAZIONE DELL INDICE MAPO NELLA RSA CASA SERENA DI TORINO L APPLICAZIONE DELL INDICE MAPO NELLA RSA CASA SERENA DI TORINO INFORTUNI NEL SETTORE ASSISTENZA ANZIANI Infortuni 2012 Incidenti Stradali 3% Tagli 2% Ustioni 0% Esposizione biologica 9% Aggressioni 13%

Dettagli

IL WOUND CARE IN ETA PEDIATRICA. dalle Ulcere da Pressione alle Lesioni Complesse

IL WOUND CARE IN ETA PEDIATRICA. dalle Ulcere da Pressione alle Lesioni Complesse IL WOUND CARE IN ETA PEDIATRICA dalle Ulcere da Pressione alle Lesioni Complesse 10/11/12 Dicembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Auditorium San Paolo, Viale F. Baldelli, 38 Roma COMITATO

Dettagli

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la cura delle infezioni da HIV nel Lazio Obiettivi e Strumenti Enrico Girardi per il gruppo tecnico HIV LaziozioSanità -ASP UOC Epidemiologia

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Grazia Antonella Tura Telefono(i) 0541 705662 Fax 0541 705252 E-mail gtura@auslrn.net Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IOLE MENGOZZI Indirizzo via F. Marchesiello, 141 Green Park - 81100 Caserta Telefono 0823.471399 333.2605470

Dettagli

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV) Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV) Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, Padova Elaborazione

Dettagli

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

Intensita di cura. 1. Perché 2. Linguagg io 3. Strument i

Intensita di cura. 1. Perché 2. Linguagg io 3. Strument i Intensita di cura 1. Perché 2. Linguagg io 3. Strument i Intensita di cura: perchè? 1. Evoluzione dei bisogni di cura 2. Evoluzione delle tecnologie 3. Multidisciplinarietà 4. Produttività 1. Evoluzione

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto. Posizione Organizzativa - U.O Qualità, Accreditamento e Risk Mnagement-Contr.

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto. Posizione Organizzativa - U.O Qualità, Accreditamento e Risk Mnagement-Contr. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marnati Maria Grazia Data di nascita 28/01/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Collaboratore Professionale Sanitario Esperto AZIENDA

Dettagli

CURRICULUM VITAE CHIARA ARIENTI

CURRICULUM VITAE CHIARA ARIENTI CURRICULUM VITAE CHIARA ARIENTI Nata a Milano, il 13/11/1979 Residente in via Treves, 4 20030 Senago (Mi) Tel. 02/9982017 - cell. 347/4107329 Email: arientichiara@hotmail.it ESPERIENZE PROFESSIONALI Febbraio

Dettagli

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Convegno Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Dr Fernando Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale dei Servizi Socio-sanitari della Regione del Veneto

Dettagli

Palermo 20 maggio 2016

Palermo 20 maggio 2016 Palermo 20 maggio 2016 ismettconference2016.com info@ismettconference2016.com RELATORI E MODERATORI Chief Nursing Officer Gianluca Caltanissetta Segretario Amministrativo Fabio Caruso Coord. Tecnico Sanitario

Dettagli

Dr. David A. Merlini

Dr. David A. Merlini INFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS E CANCRO DELLA CERVICE UTERINA Prevenzione, Diagnosi e Terapia Villa Burba - 3 aprile 2009 Dr. David A. Merlini Chirurgia Generale I Ospedale di Rho Direttore: Dott.. Eugenio

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

19/05/2015 Emissione (Rev.0) Dott.ssa M. Colombo

19/05/2015 Emissione (Rev.0) Dott.ssa M. Colombo Rev.0 Pag. 1 di 34 INDICE 1. PREMESSA... 2 3. SCOPO... 4 4. DESTINATARI DELLA PROCEDURA... 4 5. CAMPO D APPLICAZIONE... 4 6. LA SORVEGLIANZA... 5 7. MODALITÀ OPERATIVE: COMUNICAZIONE ED ATTIVAZIONE DELLE

Dettagli

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA. FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 FORMAZIONE AZIENDALE Tel. 0382/503634 0382/501476 Data consegna:

Dettagli

Profili di utilizzo della terapia antibiotica: esperienza dell Azienda ospedaliera S. Maria Nuova / IRCCS di Reggio Emilia

Profili di utilizzo della terapia antibiotica: esperienza dell Azienda ospedaliera S. Maria Nuova / IRCCS di Reggio Emilia Esperienze di successo di antimicrobial stewardship Bologna 18 novembre 2014 Profili di utilizzo della terapia antibiotica: esperienza dell Azienda ospedaliera S. Maria Nuova / IRCCS di Reggio Emilia Annamaria

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli