Registro di Analisi Matematica 1 c.l. IAT a.a. 2005/2006 M. Furi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Registro di Analisi Matematica 1 c.l. IAT a.a. 2005/2006 M. Furi"

Transcript

1 Registro delle lezioni di Analisi Matematica 1 (7 CFU) Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Anno accademico 2005/2006 Prof. Massimo Furi Testo di riferimento: Adams, Calcolo Differenziale 1, Casa Editrice Ambrosiana. Testi consigliati per approfondimenti: Giaquinta - Modica, Note di Analisi Matematica (funzioni di una variabile), Pitagora; Bertsch - Dal Passo, Elementi di Analisi Matematica, Aracne; Bramanti - Pagani - Salsa, Matematica (calcolo infinitesimale e algebra lineare), Zanichelli. Testo consigliato per le nozioni basilari (in caso di difficoltà nel comprendere le spiegazioni): Boieri - Chiti, Precorso di Matematica, Zanichelli. Avvertenza. L abbreviazione sd significa senza dimostrazione. Avvertenza. L abbreviazione fac significa dimostrazione facoltativa (riservata agli studenti più preparati). Gli studenti sono invitati a segnalare eventuali errori riscontrati nel registro delle lezioni scrivendo a massimo.furi@unifi.it e indicando il tipo di errore e il numero della lezione. È sufficiente scrivere la formula (o frase) errata e il numero della lezione (non la pagina, perché nel file sorgente, in LaTeX, non è indicata). Ogni errore segnalato comporterà un bonus di un voto nel primo compito scritto, successivo alla segnalazione, che lo studente consegnerà per la correzione (allo scopo comunicare nome, cognome e numero di matricola). Per un rapido riscontro con precedenti versioni del registro, le modifiche apportate alle lezioni svolte da più di una settimana risulteranno colorate come segue: - in blu se sono integrazioni di testo; - in rosso se sono correzioni di errori o modifiche del testo preesistente. 1 - Mar. 20/9/05 (per maggiori dettagli vedere gli appunti presi a lezione) Richiami sul concetto di insieme. Elementi di un insieme. Sottoinsiemi di un insieme. Insieme vuoto. Unione e intersezione di due insiemi. Complementare di un insieme (rispetto ad un universo assegnato). Differenza tra due insiemi. Leggi di De Morgan. 2 - Mar. 20/9/05 (per maggiori dettagli vedere gli appunti presi a lezione) Richiami sull insieme R dei numeri reali e sui seguenti suoi sottoinsiemi: naturali (N), degli interi (Z) e dei razionali (Q). Esercizio. Provare che la somma di due numeri razionali è un numero razionale. dei numeri 21 giugno

2 Esercizio. Dedurre dall esercizio precedente che la somma di un razionale e di un irrazionale è un irrazionale. Mostrare con un esempio che la somma di due irrazionali può essere razionale. Esercizio. Sia a un numero reale non negativo. Supponiamo che per ogni ε > 0 si abbia a ε. Provare che a = 0. Esercizio. Provare che il quadrato di un numero (naturale) dispari è dispari. Pertanto, se il quadrato di un numero è pari, tale numero è necessariamente pari. Teorema. Nell insieme Q dei razionali non esiste un numero x tale che x 2 = 2. Dimostrazione. Supponiamo per assurdo che esista un numero razionale p/q (con p, q N) tale che (p/q) 2 = 2. Ovviamente si può supporre che la frazione p/q sia irriducibile (cioè che il numeratore e il denominatore non abbiano fattori a comune). Dalla suddetta uguaglianza si ottiene p 2 = 2q 2. Quindi p 2 è pari e, di conseguenza, lo è anche p. Dunque esiste un numero naturale k tale che p = 2k, e da ciò, tenendo conto che p 2 = 2q 2, si deduce 2k 2 = q 2. Pertanto anche q è pari, in contrasto con l aver supposto p/q irriducibile. La contraddizione prova che p/q non può essere un numero razionale. In seguito proveremo che, dato un numero naturale n ed assegnato un numero reale non negativo a, esiste un unica soluzione non negativa dell equazione x n = a. Tale soluzione si chiama radice n-esima aritmetica di a e si denota col simbolo n a (se n = 2 si scrive a). Se n è pari e a > 0, allora l equazione x n = a ha due soluzioni, entrambe dette radici n-esime di a. Ciascuna delle due radici è opposta dell altra, ma soltanto quella positiva si chiama radice aritmetica, ed è quella denotata n a (l altra è n a). Se n è dispari, allora, qualunque sia il numero a, l equazione x n = a ha un unica soluzione (in campo reale), denotata n a anche quando a < 0 (tale notazione, data l unicità della radice reale del polinomio x n = a, non dà luogo a equivoci). Vedremo in seguito che (per evitare pedanti distinguo) è conveniente definire le potenze ad esponente reale soltanto quando la base è positiva (a meno che l esponente non sia un intero). Pertanto n a coincide con a 1/n soltanto per a > 0 (se a < 0 ed n è dispari si ha n a = a 1/n ). 3 - Gio. 22/9/05 (per maggiori dettagli vedere gli appunti presi a lezione) Definizione (di intervallo). Un intervallo è un sottoinsieme di R con la proprietà che se ci stanno due punti, ci stanno anche tutti i punti intermedi. In altre parole, J R è un intervallo se è vera la seguente proposizione: (x 1, x 2 J) (x 1 < c < x 2 ) = c J. Un intervallo costituito da infiniti punti si dice non banale, mentre l insieme vuoto e i singoletti (dell universo R) sono intervalli banali. Esercizio. Provare che se un intervallo contiene due punti (distinti), allora ne contiene infiniti. Esercizio. Mostrare che, in base alla suddetta definizione, l insieme vuoto e i singoletti (cioè i sottoinsiemi di R costituiti da un sol punto) sono intervalli. Suggerimento. Ricordarsi che una proposizione del tipo p = q è falsa solo in un caso: 21 giugno

3 quando p è vera e q è falsa. Esercizio. Provare che (in base alla suddetta definizione) i seguenti sottoinsiemi di R sono intervalli (a e b sono due numeri reali assegnati): (a, b) := { x R : a < x < b } ; [a, b] := { x R : a x b } ; (a, b] := { x R : a < x b } ; (, a] := { x R : x a } ; (a, + ) := { x R : a < x }. Esercizio. Mostrare che R\{0} non è un intervallo. Ogni intervallo può essere rappresentato in uno dei seguenti modi:, {a}, (a, b), (a, b], [a, b), [a, b], (a, + ), [a, + ), (, a), (, a], R. Gli intervalli (a, + ) e [a, + ) si dicono semirette destre (di estremo a), mentre (, a) e (, a] sono semirette sinistre. Ogni sottoinsieme di R può possedere alcune proprietà che verranno introdotte più avanti. Come vedremo, può essere (o non essere) chiuso, aperto, itato superiormente, itato inferiormente, itato. Per ora ci itiamo ad affermare, come se fosse una definizione, che gli intervalli, {a}, (a, b), (a, b], [a, b) e [a, b] sono itati, mentre (a, + ), [a, + ), (, a), (, a] e R non lo sono; che (a, b), (, a) e (a, + ) sono aperti, e che {a}, [a, b], (, a] e [a, + ) sono chiusi; mentre l intervallo (a, b] non è né aperto né chiuso (si dice che è aperto a sinistra e chiuso a destra, ma è un affermazione che ha senso solo per gli intervalli e non per gli arbitrari sottoinsiemi di R). Esercizio. Provare che l intersezione di due intervalli è un intervallo (eventualmente vuoto o costituito da un sol punto). Esercizio. intervallo. Mostrare con un esempio che l unione di due intervalli può non essere un Esercizio. Provare che se due intervalli hanno intersezione non vuota, allora la loro unione è un intervallo. 4 - Gio. 22/9/05 (per maggiori dettagli vedere gli appunti presi a lezione) Richiami sulle potenze ad esponente intero (la base è arbitraria, tranne il caso 0 0, che non conviene definire). Richiami sulle potenze ad esponente reale (la base è positiva). Le tre proprietà fondamentali delle potenze (ad esponente reale): 1) a x a y = a x+y ; 2) (a x ) y = a xy ; 3) a x b x = (ab) x. Esercizio. Dedurre, dalle tre proprietà fondamentali delle potenze, le seguenti ulteriori proprietà: 4) a x /a y = a x y ; 5) (a/b) x = a x /b x. 21 giugno

4 Il segno di un numero reale è così definito: 1 se a > 0 sign a = 0 se a = 0 1 se a < 0 Ricordiamo che il valore assoluto di un numero reale è così definito: { a se a 0 a = a se a < 0 Tre definizioni alternative di valore assoluto: a = a 2, a = (sign a) a, a = max{a, a}. Talvolta per indicare il valore assoluto di un numero a si usa la notazione abs a. Esercizio. Provare le seguenti proprietà fondamentali del valore assoluto: ab = a b ; a + b a + b. Esercizio. Provare che x < c se e solo se c < x < c (e, analogamente, x c se e solo se c x c). Esercizio. Sia x 0 un punto di R. Dedurre dall esercizio precedente che x x 0 < c se e solo se x 0 c < x < x 0 + c. Ulteriore proprietà del valore assoluto (deducibile fac dalle proprietà fondamentali): a b a b. Definizione (di distanza). Dati due punti a, b R, il numero non negativo b a si chiama distanza tra a e b. Definizione (di intorno). Dato un punto x 0 R ed assegnato un numero r > 0, l intorno di x 0 di raggio r è l insieme I(x 0, r) = { x R : x x 0 < r } costituito dai punti x che distano da x 0 meno di r. Pertanto, I(x 0, r) coincide con l intervallo aperto (x 0 r, x 0 + r) di centro x 0 e ampiezza 2r. 5 - Ven. 23/9/05 Da ora in avanti, con la notazione R intenderemo l insieme dei numeri reali estesi, ossia l insieme costituito dai numeri reali con l aggiunta dei simboli e +. Per quanto riguarda la relazione d ordine, si fa la convenzione che ogni numero reale sia maggiore di e minore di +. Si definiscono inoltre le seguenti operazioni (la lettera a rappresenta un arbitrario numero reale e sta per o + ): + a =, + + a = +, ( ) + ( ) =, (+ ) + (+ ) = +, a(± ) = ±, se a > 0 e a(± ) = 21 giugno

5 se a < 0, a/ = 0, a/0 = se a 0, /0 =. Ogni eventuale definizione delle espressioni (+ ) + ( ), 0/0, 0 e /, chiamate forme indeterminate, porterebbe a delle incoerenze, e quindi non conviene introdurla. Esercizio. Mostrare che (in R) il numero reale esteso + non ammette opposto. Definizione (di maggiorante e di minorante). Sia X un sottoinsieme di R. Un numero reale b si dice un maggiorante (o una itazione superiore) per X se x b per ogni x X. Analogamente, a è un minorante (per X) se a x, x X. Ad esempio, i numeri 5, 6, 4 e 1+π sono dei maggioranti per l insieme X = [ 1, 0) (2, 4), mentre non lo sono 0, 3 e 1. Il numero 1 è un minorante per X ma non lo sono 0, 3, 5, 6, 4 e 1+π. Definizione (di insieme itato). Un insieme X R si dice itato superiormente se ammette un maggiorante. Analogamente X è itato inferiormente se ammette un minorante. Se X è itato sia superiormente sia inferiormente, allora si dice che è itato, e in tal caso esistono due numeri a e b tali che a x b, x X (n.b. ciò non implica che X sia un intervallo). Per esempio, l insieme X = [ 1, 0) (2, 4) è itato sia superiormente sia inferiormente, e quindi è itato (si osservi che ogni x X verifica la condizione 1 x 4, ma X non è un intervallo). Il sottoinsieme N di R è itato inferiormente ma non superiormente, e quindi non è itato. Il sottoinsieme Z di R non è itato né inferiormente né superiormente, e quindi... (completare il discorso) Si osservi che se b è un maggiorante per X, allora lo è anche ogni c > b. Perciò i maggioranti di un insieme, se esistono, sono infiniti. Esercizio. Provare che se un insieme non vuoto ammette un maggiorante, allora l insieme dei suoi maggioranti è una semiretta destra (più avanti vedremo che tale semiretta è sempre chiusa). Esercizio. Negare la proposizione ogni pecora è bianca. Analogamente, dato un insieme X R e un numero b, negare la proposizione ogni x di X verifica la condizione x b (che equivale ad affermare che b è un maggiorante per X). Esercizio. Negare la proposizione esiste una pecora verde. Analogamente, dato un insieme X R, negare la proposizione esiste un maggiorante per X (che equivale ad affermare che X è itato superiormente). Esercizio. Provare che un sottoinsieme X di R è itato se e solo se esiste un numero c tale che x c, x X. Il massimo di un sottoinsieme X di R è, per definizione, un elemento di X maggiore o uguale ad ogni altro elemento di X. In altre parole, quando esiste, il massimo è un maggiorante appartenente all insieme (se ne provi l unicità). In modo analogo si definisce il concetto di minimo. 21 giugno

6 Si osservi che non tutti gli insiemi itati superiormente ammettono massimo (si pensi ad un intervallo aperto). Ciò giustifica l introduzione di un concetto sostitutivo: la nozione di estremo superiore. Definizione (di estremo superiore e di estremo inferiore). Sia X un sottoinsieme di R. Se X è itato superiormente, il suo estremo superiore è il minimo dei maggioranti di X e si denota col simbolo sup X. Analogamente, se X è itato inferiormente, il suo estremo inferiore (inf X) è il massimo dei minoranti di X. Si scrive inoltre sup X = + se X non è itato superiormente e inf X = se non è itato inferiormente. È conveniente infine porre inf = + e sup = (l insieme vuoto è l unico sottoinsieme X di R per cui non vale la relazione inf X sup X). Esercizio. Mostrare che il massimo di un insieme, quando esiste, coincide con l estremo superiore. Provare inoltre che l estremo superiore di un insieme, quando appartiene all insieme, coincide col massimo. Teorema sd (Proprietà di Dedekind dei numeri reali). Ogni sottoinsieme di R ammette estremo inferiore ed estremo superiore (in R). È noto che l insieme Q dei razionali non gode della proprietà di Dedekind. Ad esempio, si potrebbe provare (ma non lo facciamo) che, nell universo dei razionali, l insieme dei numeri positivi il cui quadrato è minore di 2 non ammette estremo superiore (in R esiste e si denota col simbolo 2). Esercizio. Provare che se A B allora sup A sup B. Osservare inoltre che, in virtù della convenzione sup =, tale relazione è verificata anche quando A =. Dalla Proprietà di Dedekind è possibile dedurre la seguente Proprietà di Archimede dei numeri reali: il sottoinsieme N di R non è itato superiormente. Si osservi che ciò equivale ad affermare che per ogni a R esiste un n N tale che n > a (significa che ogni a R non è un maggiorante per N, e ciò non è altro che la negazione della proposizione esiste un maggiorante per N ). Esercizio. Si consideri l insieme X = {1/n : n N} e si dimostri, usando le definizioni di estremo inferiore e di estremo superiore, che inf X = 0 e sup X = 1. Suggerimento (per l estremo inferiore). Si usi la Proprietà di Archimede per mostrare che X non ammette minoranti positivi. 6 - Ven. 23/9/05 Dal punto di vista informale, una funzione (o applicazione) f da un insieme X in un insieme Y (si scrive f : X Y ) è una legge che ad ogni elemento x X fa corrispondere un unico elemento y Y, detto immagine di x e denotato col simbolo f(x). Gli insiemi X e Y si chiamano, rispettivamente, dominio e codominio di f (quest ultimo non va confuso con l immagine di f, che definiremo più avanti). La relazione y = f(x) che lega ogni elemento del dominio col corrispondente elemento del codominio si chiama equazione del grafico di f. La lettera che si usa per rappresentare un generico elemento del dominio si 21 giugno

7 chiama variabile indipendente mentre quella che rappresenta gli elementi del codominio è detta variabile dipendente. È di uso frequente denotare con x la prima e con y la seconda ma, ovviamente, si possono usare altre lettere. L importante, quando è data l equazione del grafico, è che risulti chiaro (almeno dal contesto) quale delle lettere rappresenta gli elementi del dominio e quale gli elementi del codominio. Un esempio di funzione è la legge che ad ogni studente dell aula associa la prima lettera del suo cognome. Il dominio, in questo caso, è l insieme degli studenti presenti in aula. Riguardo alla scelta del codominio, è prudente considerare l insieme di tutte le lettere dell alfabeto. L immagine della funzione, come vedremo, è l insieme costituito dalle lettere che corrispondono ad almeno uno studente presente in aula (è molto probabile che sia un sottoinsieme proprio del codominio, e in tal caso diremo che la funzione non è suriettiva). Definizione (di restrizione di una funzione). La restrizione di una funzione f : X Y ad un sottoinsieme A di X (denotata f A : A Y ) è definita dalla stessa legge che rappresenta la funzione f, ma considerata da A in Y ; ossia valida soltanto per gli elementi di A. Per indicare che f associa ad un generico elemento x X l elemento f(x) Y, talvolta si usa la notazione f : x f(x). Ad esempio, la funzione f : R R definita da f(x) = x 2 si denota anche f : x x 2. Definizione (di funzione iniettiva). Una funzione f : X Y si dice iniettiva (o 1 1) se per ogni y Y esiste al più un x X tale che f(x) = y o, equivalentemente, se per ogni x 1, x 2 X tali che x 1 x 2 risulta f(x 1 ) f(x 2 ). Ad esempio, la funzione che ad ogni studente presente in aula associa il suo codice fiscale è ovviamente iniettiva, mentre non lo è quella che ad ogni studente in aula fa corrispondere l iniziale del suo cognome (possiamo affermarlo con certezza, dato che gli studenti presenti sono più di 26). Definizione (di immagine). Data una funzione f : X Y e dato un sottoinsieme A di X, l immagine di A (tramite f) è il sottoinsieme f(a) del codominio Y di f costituito dagli elementi y che sono immagine di almeno un x A. In simboli: { } f(a) = y Y : y = f(x) per almeno un x A. L immagine f(x) di tutto il dominio si chiama anche immagine di f e si denota col simbolo Imf (oltre che con f(x)). Definizione (di retroimmagine). Data una funzione f : X Y e dato un sottoinsieme B del suo codominio Y, la retroimmagine (o controimmagine o immagine inversa o preimmagine.) di B (tramite f) è il sottoinsieme f 1 (B) di X costituito dagli elementi la cui immagine sta in B. In simboli: f 1 (B) = { x X : f(x) B }. Analogamente, fissato un elemento y Y, si pone { } f 1 (y) = x X : f(x) = y. 21 giugno

8 Ad esempio, per f : R R definita da f(x) = x 2 risulta f 1 (4) = { 2, 2}, f 1 ( 4) =, f 1 ([ 1, 4]) = [ 2, 2] e f 1 ((1, 4]) = [ 2, 1) (1, 2]. Definizione (di funzione suriettiva). Una funzione f : X Y si dice suriettiva se per ogni y Y esiste almeno un x X tale che f(x) = y; ossia, se Imf = Y. Ad esempio, la funzione f : R R definita da f(x) = 3x + 2 è suriettiva perché, dato un qualunque numero reale y, esiste un x tale che y = 3x + 2. In questo caso x è addirittura unico ed è il numero (y 2)/3 (quindi f è anche iniettiva). Vedremo in seguito che (come conseguenza del teorema dei valori intermedi) anche la funzione f(x) = x 3 x è suriettiva, ma non iniettiva perché l equazione x 3 x = 0 ammette più di una soluzione (verificarlo per esercizio). Definizione (di funzione biiettiva). Una funzione f : X Y si dice biiettiva (o corrispondenza biunivoca) se è sia iniettiva sia suriettiva. Definizione (di funzione inversa). Data una funzione iniettiva f : X Y, la sua funzione inversa, denotata f 1, è quella legge che ad ogni y dell immagine Imf di f associa l unico elemento x X tale che f(x) = y (in questo caso la lettera y rappresenta la variabile indipendente e la x è la variabile dipendente). È bene precisare che in alcuni testi di Analisi Matematica vengono dette invertibili soltanto le funzioni biiettive (cioè iniettive e suriettive). Noi preferiamo chiamare invertibili tutte le funzioni iniettive (senza richiedere la suriettività). In tal caso il dominio della funzione inversa coincide con l immagine della funzione che si inverte. Osservazione. L immagine [il dominio] di una funzione inversa coincide col dominio [l immagine] della funzione che viene invertita. È immediato verificare che se f : X Y è iniettiva, allora f 1 (f(x)) = x, x X, e f(f 1 (y)) = y, y Imf. 7 - Ven. 23/9/05 Il prodotto cartesiano di due insiemi X e Y è l insieme, denotato col simbolo X Y, costituito dalle coppie ordinate (x, y) con x X e y Y. Il prodotto X X si denota anche X 2. Analogamente, X 3 è l insieme delle terne ordinate degli elementi di X. Più in generale, dato n N, X n rappresenta l insieme delle n-ple ordinate di numeri reali. Il grafico di una funzione f : X Y è il sottoinsieme del prodotto cartesiano X Y costituito dalle coppie (x, y) che verificano la relazione y = f(x) che, come abbiamo visto, è detta equazione del grafico di f. Fino ad ora ci siamo accontentati soltanto della nozione intuitiva di funzione, senza precisare il significato dell espressione legge che ad ogni elemento del dominio associa un unico elemento del codominio. La definizione che segue introduce il concetto di funzione in modo rigoroso (la riportiamo soltanto per le esigenze degli studenti desiderosi di una più profonda comprensione dei concetti astratti). 21 giugno

9 Definizione formale di funzione. Una funzione (o applicazione) è una terna (ordinata) f = (X, Y, G), dove X è un insieme, detto dominio, Y è un insieme, chiamato codominio, e G, il cosiddetto grafico di f, è un sottoinsieme del prodotto cartesiano X Y che gode della seguente proprietà: per ogni x X esiste un unico y Y per il quale si ha (x, y) G; tale elemento, univocamente associato ad x, si chiama immagine di x e si denota con f(x). Una funzione si dice reale quando il suo codominio è un sottoinsieme di R (indipendentemente dal dominio, che può essere un qualunque insieme), si dice di variabile reale quando il suo dominio è un sottoinsieme dei reali. Pertanto, una funzione reale di variabile reale ha sia dominio che codominio nei reali (lo studio di tali funzioni è il principale scopo del corso di Analisi Matematica 1). Per semplicità, a meno che non venga diversamente specificato, supporremo sempre che il codominio di ogni funzione reale sia tutto R. Ciò ci permetterà di combinare tra loro le funzioni reali, mediante operazioni di somma, prodotto, quoziente e composizione, concentrando la nostra attenzione esclusivamente sulla eventuale determinazione del dominio di validità delle funzioni così ottenute, senza preoccuparsi del loro codominio. Un modo diretto per rappresentare una funzione reale di variabile reale f è quello di scriverne l equazione del grafico. Tale equazione, infatti, individua univocamente il terzo insieme della terna f = (dominio, codominio, grafico), e una volta noto il grafico G di f (che in questo caso è un sottoinsieme di R 2 ), il dominio non è altro che l insieme degli x R per cui la retta parallela all asse y e passante per il punto (x, 0) interseca G (ovviamente in un sol punto, altrimenti G non sarebbe un grafico). Il codominio di f, per convenzione, è tutto R (a meno che non venga diversamente specificato). Ad esempio, invece di scrivere Consideriamo la funzione da R\{0} in R definita da x 1/x oppure Consideriamo la funzione f : R\{0} R definita da f(x) = 1/x, si può più semplicemente scrivere Consideriamo la funzione y = 1/x. In questo caso si sottintende che il dominio è l insieme dei numeri x per cui ha senso (nei reali) il rapporto 1/x (cioè R\{0}) e il codominio (per tacita e prudente convenzione) è tutto R. Esercizio. Mostrare che l insieme { } (x, y) R 2 : x 2 + y 2 = 1 non è un grafico, mentre lo è { } (x, y) R 2 : x 2 + y 2 = 1, y 0. Esercizio. Scrivere in forma esplicita la funzione il cui grafico è dato da { } (x, y) R 2 : x 2 + 4y 2 x = 4, y 0 e determinarne il dominio. 21 giugno

10 8 - Mar. 27/9/05 Definizione (di funzione composta). Siano f : X Y e g : Y Z due applicazioni tra insiemi. La composizione di f con g, denotata g f, è quell applicazione da X in Z (detta anche funzione composta) che ad ogni x X associa l elemento g(f(x)) di Z. Ad esempio se f : R R è la funzione che ad ogni x associa x 3 e g : R R è definita da g(y) = 1/(2 + y 2 ), allora (g f)(x) = 1/(2 + x 6 ). Notazione. Da ora in avanti il dominio di una funzione f verrà denotato col simbolo D(f). In realtà per definire la composizione g f di due funzioni f e g, non c è bisogno che il dominio di g coincida col codominio di f: la g può essere definita anche in un sottoinsieme del codominio di f. In tal caso il dominio della composizione g f è dato da tutti gli x per cui ha senso scrivere g(f(x)), ovvero dagli x D(f) tali che f(x) D(g). In simboli: { } D(g f) = f 1 (D(g)) = x D(f) : f(x) D(g). Ad esempio se f e g sono due funzioni (reali di variabile reale) definite, rispettivamente, da f(x) = x e g(y) = 1/(2 y), allora il dominio di g f è [0, 4) (4, + ). Attenzione. Da ora in avanti, a meno che non venga esplicitamente dichiarato diversamente, le funzioni che considereremo avranno dominio contenuto in R e codominio uguale ad R (da non confondere con l immagine). Pertanto, con una notazione del tipo f : A R intenderemo D(f) = A R. Si fa presente che, data f : A R, col simbolo f(x) si dovrebbe intendere il valore che la funzione f assume nel punto x (punto che si sottintende appartenente al dominio di f, altrimenti non ha senso scrivere f(x)). In altre parole, a rigore, f(x) rappresenta un numero e non una funzione. Talvolta, però, per abuso di linguaggio e in conformità con una tradizione dura a morire, spesso con f(x) intenderemo la funzione f, e la lettera x (detta variabile indipendente) rappresenterà un generico elemento del dominio, e non un punto fissato. Comunque, se f(x) rappresenta un numero o una funzione si capisce dal contesto. Ad esempio, f(2) rappresenta inequivocabilmente un numero (il valore assunto da f nel punto 2), così come la notazione f(x 0 ) denota presumibilmente il valore assunto da f in un punto x 0 fissato. Per indicare la funzione coseno non scriveremo cos (come a rigore si dovrebbe fare) ma cos x o cos t o cos θ, ecc. (la lettera usata per rappresentare la variabile indipendente è spesso suggerita dal suo significato fisico o geometrico). Definizione (di funzione combinata). Date due funzioni reali di variabile reale f e g, la loro somma f + g, il loro prodotto fg, il loro quoziente f/g e la loro composizione g f si definiscono nel modo seguente: (f + g)(x) = f(x) + g(x); (fg)(x) = f(x)g(x); (f/g)(x) = f(x)/g(x); (g f)(x) = g(f(x)). 21 giugno

11 Il dominio di ciascuna delle suddette quattro funzioni (ottenute combinando f e g mediante le operazioni di somma, prodotto, quoziente e composizione) è dato dall insieme dei numeri reali x per cui ha senso l operazione che la definisce. Per esempio, il dominio di f + g è l insieme dei numeri x per cui ha senso scrivere sia f(x) sia g(x), altrimenti non è definita la somma f(x)+g(x). Pertanto D(f +g) = D(f) D(g). Analogamente D(f g) = D(f) D(g), D(f/g) = {x D(f) D(g) : g(x) 0} e D(g f) = {x D(f) : f(x) D(g)}. 9 - Mar. 27/9/05 Una funzione f (reale di variabile reale) si dice crescente se da x 1, x 2 D(f) e x 1 < x 2 segue f(x 1 ) f(x 2 ); si dice strettamente crescente se da x 1, x 2 D(f) e x 1 < x 2 segue f(x 1 ) < f(x 2 ). Analogamente, f è decrescente se f(x 1 ) f(x 2 ) per ogni x 1, x 2 D(f) tali che x 1 < x 2, ed è strettamente decrescente se... (completare il discorso). Si dice che f è monotona (l accento tonico cade sulla penultima sillaba) se è crescente o decrescente, e che è strettamente monotona se è strettamente crescente o strettamente decrescente. Osservazione. Le funzioni strettamente monotone sono anche monotone. Si osservi che una funzione f è monotona se e solo se il prodotto (x 2 x 1 )(f(x 2 ) f(x 1 )), con x 1 e x 2 nel dominio, non cambia mai di segno. È ovvio che se una funzione reale di variabile reale f : A R è strettamente monotona, allora è anche iniettiva (provarlo per esercizio). Pertanto, in tal caso, è ben definita la sua funzione inversa f 1 : Imf R, la cui immagine coincide col dominio A di f. Ricordiamo che, per convenzione, il codominio di una funzione reale è R, a meno che non venga diversamente specificato (e ciò vale anche per la funzione inversa f 1 di f). Pertanto, poiché l immagine di f 1 coincide col dominio di f, f 1 è suriettiva se e solo se f è definita in tutto R. Esercizio. Provare che se f : A R è strettamente crescente (o strettamente decrescente), allora lo è anche la sua funzione inversa. Definizione (di funzione pari, dispari, periodica). Una funzione f : A R si dice pari se si dice dispari se x A = x A e f( x) = f(x), x A = x A e f( x) = f(x), si dice periodica (in futuro) di periodo T > 0 se x A = x + T A e f(x) = f(x + T ). Osservazione. Se una funzione è periodica di periodo T, allora è periodica anche di periodo 2T, 3T, ecc. Pertanto, una funzione periodica ha infiniti periodi. Il più piccolo tra tutti si chiama periodo minimo. Si osservi che la somma, il prodotto e il quoziente di funzioni periodiche, tutte dello stesso periodo T, è ancora una funzione periodica di periodo T. La minimalità del periodo, 21 giugno

12 tuttavia, non si conserva con dette operazioni. Ad esempio, sen x e cos x sono periodiche di periodo 2π, e quindi, per quanto detto, è periodica di periodo 2π anche la funzione tang x := sen x/ cos x; ma mentre 2π è il periodo minimo per le prime due funzioni, non lo è per la terza (il periodo minimo di tang x è π). Esempi di funzioni pari: le costanti, x 2, 1/x 2, x 4, x 2k (con k Z), cos x, cos 3x, 1/ cos x, 1 x 2 cos x, x tang x, x e x2 x 2 cos x. Esempi di funzioni dispari: sen x, sen 3x, 1/ sen x, sen x cos x, tang x, xe x2 x 2 sen x. Esempi di funzioni periodiche: le costanti, sen x, sen 3x, 1/ sen x, tang x, sen x cos x, sen 2x + 3 cos 5x, xe x2 + 2x 2 sen x. Esercizio. Consultare, nel testo di riferimento, la definizione di funzione parte intera di x (denotata [x] o int x) e provare che f(x) = x int x è una funzione periodica. I concetti di minorante, maggiorante, itato inferiormente, itato superiormente, itato, estremo inferiore ed estremo superiore (precedentemente definiti per i sottoinsiemi di R) si estendono alle funzioni reali riferendosi all immagine. Ad esempio, diremo che una funzione f : A R è itata se è itata la sua immagine Imf. Diremo che un numero b è un maggiorante per f se lo è per Imf; vale a dire se f(x) b per ogni x A. Analogamente, gli estremi inferiore e superiore di f, denotati rispettivamente con inf x A f(x) e sup f(x) x A o, più semplicemente, con inf f e sup f, coincidono, per definizione, con gli estremi della sua immagine. Se B è un sottoinsieme del dominio A di f : A R, inf x B f(x) e sup f(x), x B denotano, rispettivamente, l estremo inferiore e l estremo superiore della restrizione f B di f a B. Ovviamente, ricordando la nozione di immagine di un insieme, tali estremi si possono denotare anche inf f(b) e sup f(b). Esercizio. Mostrare che f : A R è itata se e solo se esiste una costante c 0 per la quale si ha f(x) c, x A. Il massimo dell immagine di una funzione (se esiste) si chiama massimo (assoluto) della funzione, ed è un concetto da non confondere con i punti in cui tale massimo è assunto, detti punti di massimo (assoluto). In maniera analoga si definisce il concetto di minimo (assoluto), e di punto di minimo (assoluto). Si osservi che il massimo di una funzione (se esiste) è unico ed appartiene al codominio (più precisamente, appartiene all immagine), mentre i punti di massimo possono essere anche più di uno e stanno nel dominio. Esempio. Il massimo di cos x è 1, mentre i punti di massimo sono infiniti (sono i numeri x = 2kπ, con k Z). Il minimo di cos x è 1 ed è assunto nei punti... (quali?). 21 giugno

13 Esempio. Il massimo di f(x) = x + 2 vale 3 ed è assunto nel punto in cui è minima la funzione x + 2. Pertanto f ha come unico punto di massimo x = 2. Poiché f(x) > 0 per ogni x R, 0 è un minorante per f ma non è un minimo. Dato che il denominatore di f(x) si può rendere arbitrariamente grande, è lecito supporre che 0 sia l estremo inferiore di f. Per provare che effettivamente 0 = inf f (cioè, ricordiamo, che 0 è il massimo dei minoranti per i numeri f(x)) occorre mostrare che se a > 0, allora a non è un minorante; ossia esiste un x per il quale si ha f( x) < a (è la negazione della proposizione per ogni x R si ha f(x) a). In altre parole, occorre provare che, dato un arbitrario a > 0, la disequazione x + 2 < a ammette almeno una soluzione (verificarlo per esercizio). Esercizio. Provare che se f : [a, b] R è monotona, allora ammette massimo e minimo (quindi, in particolare, è una funzione itata). Esercizio. Provare che se una funzione f : (a, b) R è strettamente monotona, allora non ammette né massimo né minimo Gio. 29/9/05 Definizione (di funzione continua). Una funzione f si dice continua in un punto x 0 del dominio D(f) se fissato un arbitrario ε > 0 esiste un numero δ > 0 con la proprietà che da x x 0 < δ e x D(f) segue f(x) f(x 0 ) < ε. In caso contrario si dice che f è discontinua in x 0 o che ha una discontinuità in x 0. Se f è continua in ogni punto del suo dominio, allora si dice semplicemente che è una funzione continua, altrimenti si dice che è discontinua. In base alla suddetta definizione, f è discontinua se non è vero che è continua in ogni punto del suo dominio; cioè se esiste (almeno) un punto del dominio in cui f è discontinua (ricordarsi di come si nega la proposizione tutte le pecore sono bianche ). Quindi, a differenza di ciò che si legge in alcuni libri, non ha senso l affermazione la funzione 1/x non è continua perché ha una discontinuità nel punto x 0 = 0, dato che detto punto non appartiene al dominio di 1/x (sarebbe come dire che non è vero che tutte le pecore sono bianche perché c è una capra che non lo è). Esercizio. Provare che se una funzione è continua in un insieme A, allora è continua anche la sua restrizione ad un qualunque sottoinsieme di A. Intuitivamente, affermare che una funzione f è continua in un punto x 0 significa che l immagine f(x) di un punto x del dominio di f si può rendere vicina quanto si vuole a f(x 0 ) purché si prenda x sufficientemente vicino a x 0. In altre parole, se ci viene dato un arbitrario margine di errore ε > 0 e ci viene chiesto di far sì che la distanza 21 giugno

14 f(x) f(x 0 ) tra f(x) e f(x 0 ) risulti minore dell errore assegnato, deve essere possibile (almeno teoricamente) determinare un intorno I(x 0, δ) del punto x 0 con la proprietà che per tutti i punti x di tale intorno (che appartengono anche al dominio di f) il valore f(x) approssimi f(x 0 ) con un errore inferiore ad ε. In matematichese, per esprimere il fatto che una funzione f è continua in un punto x 0 D(f), talvolta si usa dire che per ogni intorno V di f(x 0 ) esiste un intorno U di x 0 (relativo al dominio di f) che viene mandato in V da f. Esempio. La funzione sign x non è continua nel punto x 0 = 0. Infatti in ogni intorno di x 0 ci sono punti che vengono mandati lontano dal valore sign x 0 = 0. Più precisamente, se si fissa l intorno V di sign x 0 di raggio ε = 1/2, non è possibile trovare un intorno U di x 0 che viene (interamente) mandato in V (cioè in ogni intorno di x 0 ci sono punti x tali che sign x V ). Esercizio. Consultare, nel testo di riferimento, la definizione di funzione di Heaviside (denotata H(x)) e provare che è discontinua nel punto x 0 = 0. Esercizio. Consultare, nel testo di riferimento, la definizione di funzione parte intera di x (denotata [x] o int x) e provare che è discontinua in tutti i punti x Z. Teorema sd (di continuità delle funzioni combinate). Ogni funzione ottenuta combinando funzioni continue tramite operazioni di somma, prodotto, quoziente e composizione è continua. Nel suddetto teorema si è supposto, per semplicità, che le funzioni siano continue in tutti i punti del loro dominio. In realtà vale un risultato più generale (anche se l enunciato è meno elegante). Non è infatti difficile dimostrare (ma non lo facciamo per mancanza di tempo) che se f è continua in un punto x 0 e g è continua in y 0 = f(x 0 ), allora (anche senza ulteriori ipotesi di continuità di f e g negli altri punti del loro dominio) g f risulta continua in x 0. Analoghe considerazioni valgono per le funzioni combinate f +g, fg e f/g: per la continuità in un punto x 0 del loro dominio è sufficiente che f e g siano entrambe continue in x 0. Si osservi che dalla definizione di continuità segue subito che le costanti e la funzione f(x) = x sono continue (verificarlo per esercizio). Poiché il prodotto di funzioni continue è una funzione continua, ogni monomio f(x) = ax n è una funzione continua. Quindi, in base al precedente teorema, anche i polinomi sono funzioni continue, dato che si ottengono sommando monomi. Di conseguenza, anche le funzioni razionali, essendo rapporto di polinomi, sono continue (compresa la funzione f(x) = 1/x). Esercizio. Mostrare che se due funzioni coincidono in un intorno di un punto x 0 e una di esse è continua in tal punto, anche l altra lo è. Esercizio. Siano f e g due funzioni definite nello stesso dominio. Dedurre, dal teorema di continuità delle funzioni combinate, che se una sola delle due è discontinua, allora anche f + g è discontinua. 21 giugno

15 Teorema (della permanenza del segno per funzioni continue). Sia f : A R continua in un punto x 0 A. Se f(x 0 ) 0, allora esiste un intorno U di x 0 tale che per tutti i punti x di tale intorno (e appartenenti al dominio di f) il numero f(x) ha lo stesso segno di f(x 0 ), cioè f(x)f(x 0 ) > 0 per ogni x U A. Dimostrazione. Senza perdere in generalità si può supporre f(x 0 ) > 0 (in caso contrario basta considerare la funzione g(x) = f(x)). Fissiamo ε = f(x 0 ). Per l ipotesi di continuità esiste un intorno U di x 0 tale che x U A = f(x 0 ) ε < f(x) < f(x 0 ) + ε. Quindi, in particolare, dato che ε = f(x 0 ), se x U A si ha f(x) > 0. Esercizio. Sia f : A R continua in un punto x 0 A e sia c una costante assegnata. Dedurre, dal teorema della permanenza del segno, che se f(x 0 ) < c (risp. f(x 0 ) > c), allora esiste un intorno U di x 0 tale che f(x) < c (risp. f(x) > c) per ogni x U A (si osservi che per c = 0 si ottiene l enunciato del teorema della permanenza del segno). Esercizio. Sia f una funzione definita in un intervallo (non banale) J R. Supponiamo che f sia continua in un punto x 0 J. Dedurre, dal teorema della permanenza del segno, che se f(x) = 0 per ogni x J tale che x x 0, allora f(x 0 ) = 0. Esercizio. Dedurre dall esercizio precedente che se due funzioni continue coincidono in tutti i punti di un intervallo (non banale) tranne uno (o anche tranne un numero finito), allora coincidono in tutto l intervallo. Suggerimento. Considerare la differenza delle due funzioni Gio. 29/9/05 Mostriamo che la funzione f(x) = x è continua. Allo scopo occorre fissare un arbitrario punto x 0 R e dimostrare che f(x) è continua in quel punto. Dalla disuguaglianza x x 0 x x 0 segue che, dato ε > 0, per far sì che f(x) f(x 0 ) risulti minore di ε basta che sia minore di ε la distanza x x 0 di x da x 0. Quindi, col gergo dell epsilon-delta, fissato ε, basta prendere δ = ε (o un qualunque altro δ < ε, purché positivo). Esercizio. Ripassare (ad esempio consultando il libro di riferimento) le funzioni trigonometriche e le loro principali proprietà. Esercizio. Dedurre, dalla definizione trigonometrica della funzione seno, la seguente nota disuguaglianza (valida per ogni valore dell angolo x in radianti): sen x x. Suggerimento. Provarla per x > 0, e dedurre che è vera anche per x < 0 dato che la funzione seno è dispari. Esercizio. Dedurre, dalle formule di addizione del seno e del coseno, le seguenti formule di prostaferesi: sen x sen y = 2 cos( x + y 2 ) sen( x y ); 2 21 giugno

16 cos x cos y = 2 sen( x + y ) sen( y x ). 2 2 Suggerimento (per la prima formula). Considerare la differenza sen(α + β) sen(α β) e porre α + β = x e α β = y. Mostriamo che la funzione sen x è continua. Allo scopo fissiamo un arbitrario x 0 e consideriamo la seguente formula di prostaferesi: sen x sen x 0 = 2 cos( x+x 0 2 ) sen( x x 0 2 ). Poiché cosα 1, si ha sen x sen x 0 = 2 cos( x + x 0 2 e dalla disuguaglianza sen α α segue ) sen( x x 0 2 sen x sen x 0 x x 0. ) 2 sen( x x 0 ) 2 Pertanto, col solito gergo dell epsilon-delta, fissato ε, basta scegliere δ = ε. La continuità della funzione cos x si prova in maniera analoga (i dettagli sono lasciati agli studenti). Dalla continuità di sen x e cos x si deduce che anche la funzione tang x := sen x cos x è continua (ovviamente nei punti in cui è definita, cioè negli x in cui cos x 0). Proveremo in seguito che anche le funzioni a x, log a x e x α sono continue. Vedremo anche che è continua la funzione n x, dove n è un qualunque numero naturale (ciò, come potrebbe sembrare, non deriva dalla continuità di x 1/n, perché n x è definita in [0, + ) per n pari e in tutto R per n dispari, mentre x 1/n è definita soltanto nella semiretta aperta (0, + )) Ven. 30/9/05 Teorema (di esistenza degli zeri). Sia f : [a, b] R continua e tale che f(a)f(b) 0. Allora l equazione f(x) = 0 ammette almeno una soluzione in [a, b]. Dimostrazione fac. Se f(a)f(b) = 0, allora almeno uno dei due estremi dell intervallo [a, b] è soluzione dell equazione f(x) = 0. Si può quindi supporre f(a)f(b) < 0. Si può anche supporre f(a) < 0 (e, di conseguenza, f(b) > 0), altrimenti basta sostituire f con f. Definiamo l insieme X = {x [a, b] : f(x) < 0} e consideriamo il numero c = sup X. Chiaramente c [a, b], dato che a X e b è un maggiorante per X. Mostriamo che il numero f(c) non può essere né minore di zero né maggiore di zero e, pertanto, non può che essere zero. Se fosse f(c) < 0, si avrebbe c b (avendo supposto f(b) > 0) e quindi c < b (dato che c b). Allora, per il teorema della permanenza del segno (per funzioni continue), esisterebbe un intervallo (c, c + δ) contenuto in [a, b] in cui f risulterebbe negativa. Pertanto, a destra di c ci sarebbero dei punti di X, contraddicendo il fatto che c è un maggiorante per X. 21 giugno

17 Quindi il numero f(c) non può essere minore di zero. Se fosse f(c) > 0, si avrebbe c a (dato che f(a) < 0) e quindi c > a. Esisterebbe allora un sottointervallo (c δ, c) di [a, b] in cui f risulterebbe positiva. Pertanto, essendo c un maggiorante per X, e non essendoci elementi di X tra c δ e c, sarebbe un maggiorante anche c δ, contraddicendo il fatto che c è il più piccolo maggiorante per X. Di conseguenza f(c) non può essere maggiore di zero. Illustriamo un semplice algoritmo numerico, detto metodo delle bisezioni, per trovare una soluzione di un equazione del tipo f(x) = 0, dove f : [a, b] R verifica le ipotesi del teorema di esistenza degli zeri. Si può supporre f(a) 0. In caso contrario basta cambiare f in f (le equazioni f(x) = 0 e f(x) = 0 sono infatti equivalenti). Poniamo, per comodità, a 0 = a e b 0 = b, e consideriamo il punto di mezzo c 0 = (b 0 +a 0 )/2 dell intervallo [a 0, b 0 ]. Se f(c 0 ) > 0 poniamo a 1 = a 0 e b 1 = c 0, altrimenti poniamo a 1 = c 0 e b 1 = b 0. In altre parole, una volta diviso [a 0, b 0 ] in due intervalli uguali, denotiamo con [a 1, b 1 ] quello di sinistra o quello di destra a seconda che f(c 0 ) sia maggiore di zero o non lo sia. In ogni caso si ha f(a 1 ) 0 e f(b 1 ) > 0. Pertanto, per il teorema di esistenza degli zeri, nell intervallo chiuso [a 1, b 1 ] c è almeno una soluzione della nostra equazione. Ripetiamo il procedimento considerando il punto di mezzo c 1 = (b 1 +a 1 )/2 del nuovo intervallo e calcolando f(c 1 ). Se f(c 1 ) > 0 poniamo a 2 = a 1 e b 2 = c 1, altrimenti poniamo a 2 = c 1 e b 2 = b 1. Procedendo ricorsivamente si considera il punto c n 1 = (b n 1 + a n 1 )/2 e si calcola f(c n 1 ). Se f(c n 1 ) > 0 si pone a n = a n 1 e b n = c n 1, altrimenti si pone a n = c n 1 e b n = b n 1. Ad ogni passo si ottiene un intervallo [a n, b n ] di ampiezza la metà del precedente che contiene almeno una soluzione. Quindi a n è un approssimazione per difetto di tale soluzione e b n un approssimazione per eccesso. L errore massimo che si commette considerando una delle due approssimazioni è dato dall ampiezza b n a n dell ennesimo intervallo (è addirittura la metà di tale ampiezza se si approssima la soluzione col punto di mezzo di tale intervallo). Dunque, per determinare una soluzione dell equazione f(x) = 0 con un errore inferiore ad un assegnato ε > 0 non occorre eseguire il test b n a n < ε ad ogni passo: è sufficiente ripetere la procedura di bisezione (senza eseguire il test) un numero n di volte, dove n N verifica la disequazione (b a)/2 n < ε. Risolvendo detta disequazione rispetto all incognita n si ottiene b a n > log 2 = 1 ε log 2 log b a. ε Il più piccolo n che verifica tale condizione è ( 1 n = 1 + int log 2 log b a ). ε Ad esempio, se b a = 1, per ottenere una soluzione con un errore inferiore a 10 3 è sufficiente ripetere il procedimento di bisezione dieci volte. Esempio. Consideriamo l equazione x + e x 3 = 0. La funzione f(x) = x + e x 3 è continua, essendo somma di funzioni continue, ed è definita in tutto R. Per provare che la suddetta equazione ammette una soluzione basta determinare, mediante dei sondaggi, due punti a e b in cui la funzione f assume segno discorde. Per x = 0 si ottiene f(0) = 2 < 0, 21 giugno

18 mentre per x = 1 si ha f(1) = 1+e 3 = 0, 718 > 0. In base al teorema di esistenza degli zeri si può dunque concludere che la suddetta equazione ammette una soluzione c (0, 1). Possiamo anche affermare che tale soluzione è unica perché f(x) è strettamente crescente, essendo somma di due funzioni strettamente crescenti e di una costante. Applicando il procedimento delle bisezioni dieci volte si ottiene c = 0, Esempio. L equazione int x 1/2 = 0 non ha soluzioni (dato che int x assume soltanto valori interi), eppure agli estremi dell intervallo [0, 1] la funzione f(x) = int x 1/2 ha segno discorde (spiegare l apparente contraddizione). Il risultato che segue è una facile conseguenza del teorema di esistenza degli zeri, nonché una sua generalizzazione. Teorema (dei valori intermedi). Sia f : J R una funzione continua in un intervallo J R. Allora l immagine f(j) di f è un intervallo. In particolare, se f assume valori sia positivi sia negativi, esiste almeno un punto del dominio in cui si annulla. Dimostrazione. In base alla definizione di intervallo, occorre provare che se y 1 e y 2 sono due punti di f(j) tali che y 1 < y 2 e ȳ R verifica la condizione y 1 < ȳ < y 2, allora anche ȳ sta in f(j); cioè, esiste x J tale che f( x) = ȳ. Per definizione di immagine, esistono due punti x 1 e x 2 appartenenti a J tali che f(x 1 ) = y 1 e f(x 2 ) = y 2. Consideriamo l intervallo I = x 1 x 2 J di estremi x 1 e x 2 (cioè I = [x 1, x 2 ] se x 1 < x 2 e I = [x 2, x 1 ] in caso contrario) e definiamo la funzione continua g : I R nel seguente modo: g(x) = f(x) ȳ. È immediato verificare che dall ipotesi y 1 < ȳ < y 2 segue g(x 1 ) < 0 e g(x 2 ) > 0. Pertanto, per il teorema di esistenza degli zeri, esiste un punto x I tale che g( x) = 0, e da ciò segue f( x) = ȳ. Ad esempio, la funzione f(x) := x + e x è continua (essendo somma di funzioni continue) ed è definita in un intervallo (tutto R). In base al teorema dei valori intermedi la sua immagine è un intervallo di estremi inf x R f(x) e sup x R f(x). Poiché f(x) non è itata né inferiormente né superiormente (verificarlo per esercizio), si ha necessariamente inf x R f(x) = e sup x R f(x) = +. Dunque Imf = R. Esempio. La funzione f(x) = 1/x, sebbene sia continua, non ha per immagine un intervallo (perché?). Esercizio. Dedurre, dal teorema dei valori intermedi, che le funzioni sign x, int x e H(x) non sono continue. Ricordiamo che, in generale, data una qualunque funzione iniettiva f : A R, la legge f 1 : Imf R che ad ogni y dell immagine di f associa l unica soluzione dell equazione f(x) = y si chiama funzione inversa di f. Ricordiamo inoltre che l immagine di f 1 coincide col dominio A di f, mentre il suo codominio, per convenzione, è R (se non è altrimenti specificato). Pertanto f 1 è suriettiva se e solo se f è definita su tutto R. Esempio (di funzione inversa). La funzione f(x) := x + e x, di cui abbiamo determinato l immagine, è strettamente crescente (essendo somma di due funzioni strettamente crescenti). Quindi, fissato un qualunque y R, esiste un unica soluzione x = f 1 (y) del- 21 giugno

19 l equazione f(x) = y. Tranne che in alcuni casi speciali (come quando y = 1), per trovarla occorre l aiuto di qualche algoritmo numerico come, ad esempio, il metodo delle bisezioni (applicato alla funzione g(x) = f(x) y ). Osserviamo che la funzione tangente, essendo periodica, non è iniettiva e, pertanto, non è invertibile. Tuttavia, come vedremo in seguito, la sua restrizione all intervallo ( π/2, π/2) è strettamente crescente, e quindi invertibile. La funzione inversa di tale restrizione si chiama arcotangente (l arcotangente di un numero y si denota con arctang y). Proveremo in seguito che gli estremi inferiore e superiore della restrizione della tangente all intervallo ( π/2, π/2) sono, rispettivamente, e +. Pertanto, dato che la tangente è una funzione continua (essendo rapporto di funzioni continue), in base al teorema dei valori intermedi, l immagine di tale restrizione è tutto R. Si può concludere che la funzione arcotangente è definita in tutto R ed ha per immagine l intervallo ( π/2, π/2), cioè il dominio della funzione di cui è l inversa. Applichiamo il teorema dei valori intermedi per provare che, dato un numero naturale n ed assegnato un numero reale non negativo y, esiste un unica soluzione non negativa dell equazione x n = y (ricordiamo che tale soluzione si chiama radice n-esima aritmetica di y). Denotiamo con f(x) la restrizione della funzione x n all intervallo [0, + ). La funzione f(x) è continua, essendo prodotto di funzioni continue. Pertanto, per il teorema dei valori intermedi, la sua immagine è un intervallo. Per determinarlo è sufficiente calcolare gli estremi di f. Chiaramente inf f = min f = 0, dato che f(0) = 0 e f(x) 0 per ogni x [0, + ). Poiché f(x) x per ogni x 1, la funzione f non è itata superiormente (vale a dire sup f = + ). Dunque Imf = [0, + ), e ciò significa che per ogni y 0 esiste almeno un x 0 tale che x n = y. Per provare che un tale x è unico si osservi che f è strettamente crescente. Infatti, dati a e b in [0, + ) con a < b, si ha b n a n = (b a)(b n 1 + b n 2 a + b n 3 a a n 1 ) > 0. In seguito vedremo un altro metodo, più semplice (anche se meno elementare), per provare la stretta crescenza in [0, + ) della funzione x n (mediante il calcolo della derivata). Esercizio. Provare che, se n N è dispari, la funzione x n ha per immagine tutto R. Esercizio. Provare che, se n N è dispari, la funzione x n è strettamente crescente. Quindi è ben definita la sua funzione inversa (denotata n y). Si osservi che per determinare l immagine della restrizione della funzione 1/x all intervallo [0, + ) non occorre scomodare il teorema dei valori intermedi (perché?), mentre è necessario per la funzione x 2 (perché?) Ven. 30/9/05 (Lezione svolta dal Prof. Alessandro Bocconi) Principio di Induzione. Sia {P n } una famiglia di proposizioni dipendenti da n N. Supponiamo che siano verificate le seguenti condizioni: (i) P 1 è vera; (ii) P n vera = P n+1 vera. 21 giugno

Testo di riferimento: Bertsch - Dal Passo - Giacomelli, Analisi Matematica, McGraw-Hill.

Testo di riferimento: Bertsch - Dal Passo - Giacomelli, Analisi Matematica, McGraw-Hill. Registro delle lezioni di Analisi Matematica (12 CFU) Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse ed il Territorio (IART) Anno accademico 2011/2012

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina, A.

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classe 5A PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto fino al 15 aprile (evidenziate in giallo le aggiunte rispetto al file precedente) Intervallo limitato

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 31 index Proprietà elementari dei

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2006/07. Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi.

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2006/07. Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi. Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica, a.a. 2006/07 Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi. Introduzione e richiami di alcune notazioni (simboli matematiche.

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2011/2012 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 35 index Il concetto di limite 1 Il

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

APPUNTI SU FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO LIMITI

APPUNTI SU FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO LIMITI APPUNTI SU FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO LIMITI 1. preliminari sulle funzioni Definizione 1. Una funzione è una legge che ad ogni elemento di un insieme D (detto dominio) associa un unico elemento

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M. ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.Patrizia Pera Insiemi e numeri reali Parte -a. Risolvere le seguenti disequazioni:

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Il concetto di ite 1 Il

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore)

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore) c Andrea Dall Aglio - Analisi Matematica: Diario delle lezioni - 8 novembre 0 ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A. 0-04 Diario delle lezioni Questo è un indice degli argomenti trattati

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Corso di Analisi Matematica I numeri reali Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 57 1 Insiemi e logica 2 Campi ordinati 3 Estremo

Dettagli

Prima parte. 1 a settimana - dal Testo di riferimento :

Prima parte. 1 a settimana - dal Testo di riferimento : Registro delle lezioni del corso di Analisi Matematica Università di Firenze - Scuola di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z a.a. 203/4 - Prof. M.Patrizia Pera a settimana - dal 6.9.3

Dettagli

Prima parte di Analisi 1

Prima parte di Analisi 1 Argomenti svolti nelle lezioni di Analisi Matematica 1 Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z a.a. - Prof. R.Paoletti - Prof. M.P.Pera Prima parte di

Dettagli

Prima parte. 1 a settimana - dal Testo di riferimento :

Prima parte. 1 a settimana - dal Testo di riferimento : Registro delle lezioni del corso di Analisi Matematica Università di Firenze - Scuola di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale E N a.a. 208/9 - Prof. M.Patrizia Pera a settimana

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 1 / 59 Outline 1 Insiemi

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Alcune funzioni elementari Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Limiti di funzioni. Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2015

Limiti di funzioni. Mauro Saita  Versione provvisoria. Ottobre 2015 Limiti di funzioni Mauro Saita e-mail maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Ottobre 2015 Indice 1 Limiti 2 1.1 Definizione di ite................................ 2 1.2 Alcuni teoremi sui iti..............................

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Istituzioni di Matematiche prima parte

Istituzioni di Matematiche prima parte Istituzioni di Matematiche prima parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Proprietà elementari dei sottoinsiemi

Dettagli

NUMERI REALI. x(y + z) = xy + xz. Nel seguito faremo uso delle seguenti notazioni. IR+ 0 = {x IR : 0 x} IR 0 = {x IR : 0 x}

NUMERI REALI. x(y + z) = xy + xz. Nel seguito faremo uso delle seguenti notazioni. IR+ 0 = {x IR : 0 x} IR 0 = {x IR : 0 x} NUMERI REALI In quanto segue non diremo che cosa è un numero reale ma definiremo per via assiomatica l insieme dei numeri reali. Insieme che denotiamo con IR. L insieme dei numeri reali è un campo totalmente

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 26 index 1 2 Continuità Cristina Turrini

Dettagli

Funzioni Reali di Variabile Reale

Funzioni Reali di Variabile Reale Funzioni Reali di Variabile Reale Lezione 2 Prof. Rocco Romano 1 1 Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Salerno Corso di Matematica, 2017/2018 Prof. Rocco Romano (Università Studi Salerno)

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 20 Novembre 2012 Corso di recupero Docente:

Dettagli

Studio Qualitativo di Funzione

Studio Qualitativo di Funzione Studio Qualitativo di Funzione Reperire un certo numero di informazioni per descrivere a livello qualitativo l andamento del grafico di una funzione f 1. campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Introduzione al concetto di funzione

Introduzione al concetto di funzione Introduzione al concetto di funzione Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Introduzione al concetto di funzione Analisi A 1 / 36 Definizione di funzione: è

Dettagli

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali a.a. 2010/11 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica L insieme dei numeri reali Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

Studio qualitativo del grafico di una funzione

Studio qualitativo del grafico di una funzione Studio qualitativo del grafico di una funzione Obiettivo: ottenere informazioni per descrivere qualitativamente l andamento del grafico di una funzione f campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

LEZIONI Dispense a cura del docente. 1. NOTAZIONI MATEMATICHE. CENNI DI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Notazioni matematiche.

LEZIONI Dispense a cura del docente. 1. NOTAZIONI MATEMATICHE. CENNI DI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Notazioni matematiche. LEZIONI 01-02-03 Contents 1. NOTAZIONI MATEMATICHE. CENNI DI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. 1 1.1. Notazioni matematiche. 1 1.2. Cenni di elementi di teoria degli insiemi. 2 1.3. Insiemi Numerici: N,

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 30-31 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezioni del 30-31/10/2008 1 / 26 Intervalli - Punti interni, ecc.

Dettagli

Verso il concetto di funzione

Verso il concetto di funzione Verso il concetto di funzione Il termine funzione già appare in alcuni scritti del matematico Leibniz (1646-1716). Tuttavia, in un primo momento tale termine venne usato in riferimento a espressioni analitiche

Dettagli

13 LIMITI DI FUNZIONI

13 LIMITI DI FUNZIONI 3 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione caratterizzazione per successioni) Si ha fx) = L x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x 0 con

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x)

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x) Algebra dei limiti Teorema. Se lim f () = l R e lim g() = m R, allora, 0 0 quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha lim (f () + g()) = lim f () + lim g()

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI Giovanni Villani FUNZIONI Definizione 1 Assegnati due insiemi A e B, si definisce funzione

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica 62,5 ore di lezione frontale mariannasaba@unica.it Orario lezioni: Lunedì ore 11:15-13:00 Giovedì ore 15:00-16:45 Venerdì ore 8:15-10:00

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo Capitolo Funzioni. Concetti preliminari Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo f : A B, una corrispondenza che associa ad ogni elemento A un unico

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

05 - Funzioni di una Variabile

05 - Funzioni di una Variabile Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 05 - Funzioni di una Variabile Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

1.5 Assioma di completezza

1.5 Assioma di completezza 1.5 Assioma di completezza Le proprietà 1-8 sin qui viste non sono prerogativa esclusiva di R, dato che sono ugualmente vere nell insieme dei numeri razionali Q. Ciò che davvero caratterizza R è la proprietà

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - C. Vagnoni 1 Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli

Limiti di funzioni di una variabile

Limiti di funzioni di una variabile Capitolo 6 Limiti di funzioni di una variabile 6.1 Limiti all infinito La definizione di ite data per le successioni si può immediatamente trasportare al caso di una funzione definita in un qualunque insieme

Dettagli

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 2010/11 L. Chierchia) 30/9/10 1 Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

Insiemi ed applicazioni

Insiemi ed applicazioni Insiemi ed applicazioni Giovanna Carnovale October 11, 2011 1 Insiemi Con il termine insieme denoteremo una collezione di oggetti. Gli oggetti di questa collezione saranno chiamati elementi dell insieme.

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Nozioni di base - Quiz - 2

Nozioni di base - Quiz - 2 Nozioni di base - Quiz - Rispondere ai seguenti quesiti (una sola risposta è corretta).. L insieme delle soluzioni della disequazione (a) (0, ) (, + ) (x ) log(x) x + 0 è: (b) [, ] (c) (d) (e) (, + ) (0,

Dettagli

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite Lezioni del 22 e 24 settembre. Numeri razionali. 1. Operazioni, ordinamento. Indichiamo con N, Z, Q gli insiemi dei numeri naturali, interi relativi, e razionali: N = {0, 1, 2,...} Z = {0, ±1, ±2,...}

Dettagli

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

Funzioni continue. quando. se è continua x I. Funzioni continue Definizione: f() si dice continua in 0 D f quando (*) 0 f () f ( 0 ) Definizione: f() si dice continua in I D f se è continua I. Avevamo già dato questa definizione parlando del f ().

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri reali 1/25

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri reali 1/25 Massimi e minimi Definizione (Massimo) Sia X R un sottoinsieme non vuoto. Si dice che M R è il massimo di X (e si scrive M = max X ) se: M X ; x X, x M. Definizione (Minimo) Sia X R un sottoinsieme non

Dettagli

Introduzione al concetto di funzione

Introduzione al concetto di funzione Introduzione al concetto di funzione Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Introduzione al concetto di funzione Analisi Matematica 1 1 / 32 Definizione

Dettagli

PROGRAMMA DI MANTENIMENTO ESTIVO

PROGRAMMA DI MANTENIMENTO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI INCHI SCUOLE PRITRIE PROGRMM DI MNTENIMENTO ESTIVO CLSSE MTERI PROF. QURT GEOMETRI Matematica ndrea ernesco Làvore NNO SCOLSTICO

Dettagli

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi. Università degli Studi di Trento Facolta di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Corso di Analisi Matematica - a.a. 2005/06 Docente: Prof. Anneliese

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le funzioni univoche 01) Definizione di applicazione o funzione o mappa 0) Classificazione delle funzioni numeriche 03) Insieme di definizione

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Capitolo 3. Le funzioni elementari

Capitolo 3. Le funzioni elementari Capitolo 3 Le funzioni elementari Uno degli scopi di questo capitolo è lo studio delle funzioni reali di variabile reale, ossia funzioni che hanno come dominio un sottoinsieme di R e codominio R. Lo studio

Dettagli

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi.

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi. APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA ERNESTO DE VITO - UNIVERSITÀ DI GENOVA, ITALY 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi. insieme vuoto N insieme dei numeri

Dettagli

Diario del Corso di Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/18 Prof. Anneliese Defranceschi

Diario del Corso di Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/18 Prof. Anneliese Defranceschi Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione CdL in Informatica, Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni e Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa Diario

Dettagli

Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di limite. Definizioni di limite. Teoremi sui limiti. Applicazioni. Angela Donatiello 1

Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di limite. Definizioni di limite. Teoremi sui limiti. Applicazioni. Angela Donatiello 1 Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di ite. Definizioni di ite. Teoremi sui iti. Applicazioni. Angela Donatiello TOPOLOGIA DELLA RETTA REALE Esiste una corrispondenza biunivoca tra l insieme

Dettagli

LEZIONI Dispense a cura del docente Teorema degli Zeri e Teorema di Weierstrass.

LEZIONI Dispense a cura del docente Teorema degli Zeri e Teorema di Weierstrass. LEZIONI 8-9-0 Contents 8.4. Teorema degli Zeri e Teorema di Weierstrass 95 8.5. Ulteriori nozioni sui iti di funzioni. 0 8.6. Asintoto obliquo. 07 8.7. Funzione Inversa. Continuità della funzione inversa.

Dettagli