29 maggio Distinzione importante: giochi simultanei giochi sequenziali: uno dei giocatori ha la prima mossa; l altro deve rispondere.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "29 maggio Distinzione importante: giochi simultanei giochi sequenziali: uno dei giocatori ha la prima mossa; l altro deve rispondere."

Transcript

1 ESERCITAZIONE 8 29 maggio 204. Premessa. Trattando della teoria dei giochi, bisogna ricordare questi concetti: * strategia dominante: ogni giocatore dispone di una scelta strategica ottima, quale che sia la mossa dell altro giocatore. Se in un gioco vi è una strategia dominante per ciascun giocatore è piuttosto agevole determinare la soluzione di equilibrio; * strategia pura: una strategia che determina quale scelta farà il giocatore in qualsiasi situazione possibile; * strategia mista: una distribuzione di probabilità sull insieme di scelte effettuabili dal giocatore. * equilibrio di Nash in strategie pure. Non sempre nei giochi vi sono equilibri con strategie dominanti. Può invece darsi che la scelta di ciascun giocatore sia quella ottima data la scelta dell altro giocatore (equilibrio di Nash in strategie pure). Il medesimo gioco può avere più equilibri di Nash. * equilibrio di Nash in strategie miste: ciascun giocatore sceglie la frequenza ottima per le proprie strategie, date le frequenze scelte dall altro giocatore. Distinzione importante: giochi simultanei giochi sequenziali: uno dei giocatori ha la prima mossa; l altro deve rispondere. Esercizio A \ B Sinistra Destra Alto, 2 0, Basso 2,, 0.. Per A è sempre più vantaggioso scegliere Basso : una strategia i cui payoff 2 e sono in ogni caso maggiori di quelli derivanti dalla scelta di Alto ( e 0). Analogamente, la scelta migliore per B è Sinistra, i cui payoff (2 e ) sono più alti di quelli che si avrebbero scegliendo Destra ( e 0). Ciascun giocatore dispone cioè di una scelta strategica ottima quale che sia la mossa dell altro. Quindi: per A la strategia dominante è Basso ; per B la strategia dominante è Sinistra..2. Il fatto che ciascun giocatore abbia una strategia dominante fa sì che si crei un equilibrio con strategia dominante: A sceglie Basso, B sceglie Sinistra. Nell equilibrio, i payoff per A e B saranno, rispettivamente, 2 e (casella in basso a sinistra).

2 Esercizio 2 A \ B Sinistra Destra Alto 2, 0, 0 Basso 0, 0, Si consideri che: * quando B sceglie sinistra, A sceglie alto: il payoff per i due giocatori è (2, ); * quando B sceglie destra, A sceglie basso: il payoff per i due giocatori è (, 2); * quando A sceglie alto, B sceglie sinistra: il payoff per i due giocatori è (2, ); * quando A sceglie basso, B sceglie destra: il payoff per i due giocatori è (, 2). Dunque, nessuno dei due giocatori ha una strategia dominante: la scelta di ciascuno dipende da quello che ritiene farà l altro giocatore Senza ulteriori specificazioni, possiamo dire che il gioco ha due equilibri di Nash: * casella in alto a sinistra, payoff (2, ); * casella in basso a destra, payoff (, 2). La scelta di A è ottima data la scelta di B e, viceversa, la scelta di B è ottima data la scelta di A. Esercizio Una strategia dominata è una strategia con pay-off inferiore rispetto alle altre strategie possibili. È la scelta peggiore rispetto a quelle alternative e, quindi, può essere scartata dall'agente razionale. In altre parole, si tratta di una strategia perdente qualsiasi cosa faccia la controparte. Nel nostro caso: \ 2 S2 C2 D2 S 4, 2 0, 0, C 3, 4, 0 2, D 2, 3 2, 2 0, 0 Per il giocatore la strategia D è sempre sconveniente: qualsiasi cosa faccia l agente 2, la strategia D dà sempre un payoff più basso rispetto alle strategie S e C e non verrà perciò mai scelta (D è strettamente dominata dalle strategie S e C). Per il giocatore 2 la strategia D2 è sempre sconveniente: qualsiasi cosa faccia l agente, la strategia D2 dà sempre un payoff più basso rispetto alle strategie S2 o C2. Eliminando le strategie dominate la matrice diventa: \ 2 S2 C2 S 4, 2 0, 0 C 3, 4, 0 Una coppia di strategie è un equilibrio di Nash se la scelta del giocatore è ottima data la scelta del giocatore 2 e, al tempo stesso, la scelta del giocatore 2 è ottima data la scelta del giocatore. 2

3 In questo caso, non esiste un equilibrio di Nash in strategie pure. Infatti: se il giocatore sceglie la strategia S, il giocatore 2 sceglierà C2; se il giocatore sceglie C, il giocatore 2 sceglierà S2; se il giocatore 2 sceglie S2, il giocatore sceglierà S; se il giocatore 2 sceglie C2, il giocatore sceglierà C Per costruire le funzioni di risposta ottima poniamo che: sia p la probabilità che il giocatore giochi S. Allora, ( p) è la probabilità che lo stesso giocatore giochi C; sia q la probabilità che il giocatore 2 giochi S2. Allora, ( q) è la probabilità che lo stesso giocatore 2 giochi C2. Ora, bisogna considerare il payoff atteso dal giocatore in relazione alla strategia S: 4 q + ( q) 0 = 4q Che si interpreta in questo modo: il giocatore può ottenere dalla strategia S il payoff 4 o il payoff 0; in particolare, il giocatore otterrà 4 con probabilità q (è la probabilità che il giocatore 2 giochi S2); il giocatore otterrà 0 con probabilità q (è la probabilità che il giocatore 2 giochi C2). Con un ragionamento analogo si determina il profitto atteso dal giocatore in relazione alla strategia C: 3 q + ( q) 4 = 4 q E, ripetendo il procedimento considerando il giocatore 2, il payoff atteso dalla strategia S2 è ( ): 2 p + ( p) = 3p il payoff atteso dalla strategia C2 è: 0 p + ( p) 0 = 0 Ora si tratta di determinare la funzione di risposta ottima di, R(q) che sarà: I) se q > 4/5, allora p = Questo risultato si ottiene considerando che: se 4q > 4 q, allora p = Cioè, svolgendo i calcoli: 4q > 4 q q > 4/5, Ovvero, se la probabilità q con cui il giocatore 2 gioca S2 è maggiore di 4/5, allora al giocatore conviene sempre giocare S (quindi, p = ): il payoff associato a S è maggiore di quello associato a C e a qualsiasi strategia mista che assegni una qualche probabilità positiva a C. II) se q < 4/5, allora p = 0 Si interpreta in questo modo: il giocatore 2 può ottenere dalla strategia S2 il payoff 2 o il payoff ; in particolare, il giocatore 2 otterrà 2 con probabilità p (è la probabilità che il giocatore giochi S); il giocatore 2 otterrà con probabilità p (è la probabilità che il giocatore giochi C). 3

4 Ovvero, se la probabilità q con cui il giocatore 2 gioca S2 è minore di 4/5, allora al giocatore non conviene giocare S (quindi, p = 0). III) se q = 4/5, allora p [0, ] Ossia, se q = 4/5 allora tutto le strategie, pure e miste p [0, ], danno il medesimo payoff. La funzione di risposta ottima del d giocatore 2, R2(p), sarà: I) se p < /3,, allora q = Risultato che si ottiene considerando che se 3p > 0 allora q = II) se p > /3,, allora q = 0 III) se p = /3,, allora q [0, ] In particolare, se p < /3, allora q = significa: se la probabilità p con cui il giocatore gioca S è minore di /3, allora al giocatore 2 conviene giocare S2 (quindi, q = ). Graficamente: Dal grafico si nota che non esistono equilibri di Nash in strategie pure (ossia, equilibri in cui q e p sono uguali a 0 o a ) ma solo in strategie miste. L equilibrio di Nash in strategie miste: il giocatore gioca con distribuzione di probabilità (/3, 2/3): cioè, il giocatore giocherà S con probabilità p = /3 e C con probabilità p = 2/3; il giocatore 2 gioca con distribuzione di probabilità (4/5, /5): cioè, il giocatore 2 giocherà S2 con probabilità q = 4/5 e C2 con probabilità q = / Albero del gioco in forma estesa: 4

5 Per analizzare il gioco occorre cominciare dalla fine e andare a ritroso: supponiamo cioè che il giocatore abbia già fatto la sua scelta: se ha scelto la strategia S, allora il giocatore 2 sceglie la strategia C2: il payoff è (0, 0); se ha scelto la strategia C, allora il giocatore 2 sceglie la strategia S2: il payoff è (3, ); se ha scelto la strategia D, allora il giocatore 2 sceglie la strategia S2: il payoff è (2, 3). Ora, si consideri la scelta iniziale di, in base a quanto visto relativamente al giocatore 2: se sceglie S, allora il risultato sarà (0, 0) e il suo payoff sarà quindi 0; se sceglie C, allora il risultato sarà (3, ) e il suo payoff sarà quindi 3; se sceglie D, allora il risultato sarà (2, 3) e il suo payoff sarà quindi 2. Di conseguenza, al giocatore conviene scegliere la strategia C, così da ottenere il payoff uguale a 3. In definitiva, l equilibrio sarà dato dalle strategie (C, S2) a cui corrisponde il payoff (3, ). Esercizio La situazione è la seguente. il giocatore (impresa) deve decidere se entrare sul mercato o meno; se l impresa entra, il suo payoff dipende dall eventualità che l impresa 2 la contrasti o meno. In particolare, se l impresa ha scelto di non entrare (strategia N) il gioco termina e il payoff per i due giocatori è (0, 8). Se, al contrario, l impresa ha scelto di entrare (strategia E), allora la risposta dell impresa 2 è accomodare (A2) e il payoff è (3, 3). 5

6 Il giocatore muove per primo e ha convenienza ad entrare (E): in risposta, l incumbent accomoda (A2). Considerando che il giocatore sceglie per primo, l equilibrio (0, 8) non è plausibile: perciò, la minaccia dell incumbent non è reale Nuovo albero del gioco: Ora la minaccia di reazione dell incumbent (giocatore 2) è credibile: se lo sfidante sceglie di entrare (E) al giocatore 2, già presente sul mercato, converrà contrastare (C2): l incumbent ottiene infatti 3 se accomoda, 4 se contrasta: il payoff legato alla strategia del contrasto è più alto. Lo sfidante considera che, in questa nuova situazione, ha convenienza a non entrare: scegliendo N ottiene infatti 0, mentre scegliendo E subirebbe la reazione dell incumbent (payoff 2) \ 2 A2 C2 N 0, 8 0, 8 E 3, 3 2, 0 Sia p la probabilità che il giocatore giochi N e sia q la probabilità che il giocatore 2 giochi A2: se 0 +0 >3 2 p = ossia se 0 >3 2+2 p = 2 >5 p = < p = Allora, R(q) è: p = per q < 2/5 p = 0 per q > 2/5 p [0, ] per q = 2/5 se 8 +3 >8 0 q = ossia se >8 q = Se < q = Allora, R2(p) è: q = per p < q [0, ] per p = 6

7 R2(p) è commentabile nel modo seguente: l incumbent accomoda (cioè q = ) se c è una qualche probabilità positiva (p <, in quanto p è la probabilità che il giocatore giochi N) che lo sfidante entri (ossia, che il giocatore scelga E); qualsiasi strategia q [0, ] dà all incumbent il medesimo payoff se lo sfidante non entra (probabilità di entrata uguale a 0 poiché p, che è la probabilità di giocare N, è uguale a ). Equilibri di Nash (cfr. punti di intersezione nel grafico): (p, q) = 0,,,0 (strategie pure) L equilibrio in strategie miste:, +, < 2 5 Si veda infatti il grafico: nel tratto dove i segmenti rosso e verde si sovrappongono, p (la probabilità che il giocatore giochi N) è uguale a mentre q (la probabilità che il giocatore 2 giochi A2) è inferiore a 2/5. Esercizio Per il giocatore la strategia B è sempre sconveniente: qualsiasi cosa faccia l agente 2, la strategia B dà sempre un payoff più basso rispetto alle strategie A e C (B è strettamente dominata dalle strategie A e C). Dunque si può scrivere: \ 2 A2 B2 A 4, 4 0, 2 C 2, 6, 2 Ora si determinano i payoff attesi, ponendo che p sia la probabilità con cui il giocatore gioca A e che q sia la probabilità con cui il giocatore 2 gioca A2. Giocatore. Payoff atteso dalla strategia A q 4 + ( q) 0 = 4 q Payoff atteso dalla strategia C q 2 + ( q) 6 = 6 4 q 7

8 Giocatore 2. Payoff atteso dalla strategia A2 : p 4 + ( p) ( ) = 5p Payoff atteso dalla strategia B2 ( 2 ): p 2 + ( p) 2 = 2 Funzione di reazione del giocatore, R(q): I) se 4q > 6 4q, allora p = Che risolvendo la disequazione diventa: se q > 3/4, allora p = Ovvero, se la probabilità q con cui il giocatore 2 gioca A2 è maggiore di 3/4, allora al giocatore conviene giocare A (quindi, p = ). II) se q < 3/4, allora p = 0 Ovvero, se la probabilità q con cui il giocatore 2 gioca A2 è minore di 3/4, allora al giocatore conviene giocare C (quindi, p = 0). III) se q = 3/4,, allora q [0, ] Funzione di reazione del giocatore 2, R2(p): I) se 5p > 2, allora q = Che risolvendo la disequazione diventa: se p > 3/5,, allora q = II) se p < 3/5,, allora q = 0 III) II) se p = 3/5,, allora q [0, ] 5.2. Graficamente, le funzioni di reazione: Equilibri di Nash (strategie pure, cfr. punti di intersezione sul grafico): (p, q) = 0,0,, payoff corrispondenti: 2 Ovviamente, il payoff atteso è 2 poiché la strategia B2, qualsiasi sia il corso d azione scelto da A, dà come risultato 2. 8

9 [(6, 2), (4, 4)] Equilibri di Nash (strategie miste): se il giocatore gioca A con probabilità 3/5 e C con probabilità 2/5 e il giocatore 2 gioca A2 con probabilità ¾ e B2 con probabilità /4, allora si ottiene un equilibrio di Nash. Formalmente:,,, Giocatore, payoff atteso in equilibrio (strategie miste): = 3 Giocatore 2, payoff atteso in equilibrio (strategie miste): = Albero del gioco in forma estesa: Per analizzare il gioco occorre procedere a ritroso, supponendo cioè che il giocatore abbia già fatto la sua scelta: se ha scelto la strategia A, allora il giocatore 2 sceglie la strategia A2: il payoff è (4, 4); se ha scelto la strategia B, allora il giocatore 2 sceglie la strategia A2: il payoff è (, 6); se ha scelto la strategia C, allora il giocatore 2 sceglie la strategia B2: il payoff è (6, 2). Ora, si consideri la scelta iniziale di, in base a quanto visto relativamente al giocatore 2: se sceglie A, allora il risultato sarà (4, 4) e il suo payoff sarà quindi 4; se sceglie B, allora il risultato sarà (, 6) e il suo payoff sarà quindi ; se sceglie C, allora il risultato sarà (6, 2) e il suo payoff sarà quindi 6. Di conseguenza, al giocatore conviene scegliere la strategia C, così da ottenere 6. In definitiva, l equilibrio sarà dato dalle strategie (C, B2) a cui corrisponde il payoff (6, 2). 9

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 13 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni dei Problemi 13.1 L equilibrio di Nash è: il Giocatore 1 sceglie Alto mentre il Giocatore 2 sceglie Sinistra. 13.2 Il Giocatore 1 ha una

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 14 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Un equilibrio di Nash in un gioco si verifica quando ogni giocatore sceglie una strategia che gli fornisce

Dettagli

Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico

Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione Giochi simultanei La teoria dei giochi è lo studio di situazioni in cui i payoff

Dettagli

Modulo 10. Teoria dei giochi

Modulo 10. Teoria dei giochi Modulo 10 Teoria dei giochi Teoria dei giochi La teoria dei giochi analizza situazioni in cui gli agenti comprendono che le loro azioni influenzano le azioni degli altri agenti. Tali situazioni si definiscono

Dettagli

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

La Teoria dei Giochi. (Game Theory) La Teoria dei Giochi. (Game Theory) Giochi simultanei, Giochi sequenziali, Giochi cooperativi. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy)

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Corso di Identificazione dei Modelli e Controllo Ottimo Prof. Franco Garofalo INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI A cura di Elena Napoletano elena.napoletano@unina.it Teoria dei Giochi Disciplina che studia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE Proff. Gianmaria Martini, Giuliano Masiero Lezione : Equilibrio di Nash in strategie miste Lu 8 Ott 004 Introduzione

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 17 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html SOMMA ZERO Un gioco non cooperativo a due giocatori

Dettagli

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe Teoria dei Giochi La teoria dei giochi è la scienza matematica che studia e analizza le decisioni individuali di più soggetti che mirano al massimo guadagno personale dalla scelta che essi prendono. Le

Dettagli

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa:

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa: Best reply: strategie pure e miste c Fioravante Patrone Esempio Si consideri il seguente gioco in forma estesa: 5 T L R L R 4 4 B T B a) scriverne la forma strategica; b) determinarne gli equilibri di

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco Ing. Michele Grimaldi m.greco@unicas.it, m.grimaldi@unicas.it 0776/2994353 I LEZIONE 27/09/2012 Informazioni utili Ricevimento: Su appuntamento, previa

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 2 L impresa come rapporto principale-agente (cenni, Cabral

Dettagli

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto:

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto: ESERCITAZIONE 9 5 giugno 2014. PREMESSA. Oligopolio: problema di interazione strategica tra un numero limitato di imprese (negli esercizi si considererà il duopolio, ossia il caso di due imprese). Le imprese

Dettagli

Elementi di Teoria dei giochi

Elementi di Teoria dei giochi Elementi di Teoria dei giochi Teoria dei giochi Studio dei modelli matematici di cooperazione e conflitto tra individui intelligenti e razionali. Razionalità: ciascun individuo massimizza la sua utilità

Dettagli

Teoria dei Giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Teoria dei Giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Teoria dei Giochi 1 Giochi e decisioni strategiche Gioco Situazione in cui i giocatori (partecipanti) prendono decisioni strategiche che tengono conto delle reciproche azioni e risposte. Payoff Valore

Dettagli

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI ESERCITZIONE MICROECONOMI (CORSO ) --009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORI DEI GIOCHI Questo documento contiene alcuni esempi di esercizi di teoria dei giochi. Gli esercizi presentati non corrispondono esattamente

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 4 aprile 2017 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2017.html Giochi ripetuti GIOCHI RIPETUTI: COLLUSIONE Sorgere

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 19 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html LA BATTAGLIA DEI SESSI I II L R T (2, 1) (0,

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 2 Dicembre 2011

Teoria dei Giochi Prova del 2 Dicembre 2011 Cognome, Nome, email: Teoria dei Giochi Prova del 2 Dicembre 2011 Esercizio 1 Si consideri un istanza dello Stable Marriage problem con 5 uomini e 5 donne. I seguenti insiemi ordinati rappresentano le

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 8 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html Finora siamo partiti dalla forma estesa per descriverne

Dettagli

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z Esercizio 1. Considera il seguente gioco. Tu e il tuo avversario potete scegliere un intero tra 1 e. Se il numero x che hai scelto è minore di quello y del tuo avversario, allora tu vinci un euro, a meno

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI NELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI NELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI NELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI Massimiliano FERRARA Mediterranea University of Reggio Calabria Department of Law and Economics Bocconi University- ICRIOS - Department

Dettagli

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot Giochi statici e concorrenza alla Cournot 1 Introduzione Nella maggioranza dei mercati le imprese interagiscono con pochi concorrenti mercato oligopolistico Ogni impresa deve considerare le azioni delle

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 10 maggio 2011 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2011.html Giochi a informazione incompleta Nel caso in

Dettagli

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Giochi non cooperativi (non si possono fare accordi vincolanti) Ci occuperemo

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 6 - Teoria dei Giochi. Soluzioni

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 6 - Teoria dei Giochi. Soluzioni Principi di economia Microeconomia Esercitazione 6 - Teoria dei Giochi Soluzioni Novembre 2016 1. Considerate il gioco matching pennies. Ci sono due giocatori che devono scegliere fra testa o croce : se

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 16 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html GIOCHI RIPETUTI: COLLUSIONE GIOCHI RIPETUTI:

Dettagli

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 ESERCIZI Teoria dei Giochi 1. Si consideri l interazione tra due giocatori descritta nella seguente forma normale: a 10,10 3,9 b 9,3 6,6 a) Cosa succede nel gioco precedente se i giocatori scelgono simultaneamente?

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 11: Introduzione alla Teoria dei Giochi (part 2) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 5 aprile 2011 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2011.html DILEMMA DEL PRIGIONIERO I II S T S (5, 5) (0,

Dettagli

Se x y è pari vinci 1 euro (n.b. assumiamo 0 sia un numero pari);

Se x y è pari vinci 1 euro (n.b. assumiamo 0 sia un numero pari); Teoria dei Giochi Prova del Febbraio 011 Cognome, Nome, email: Esercizio 1 Considera il seguente gioco non cooperativo. I giocatori sono tre: A, B,C. Ciascun giocatore deve scegliere un numero secondo

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi teoria dei giochi Teoria dei giochi ed economia della cooperazione La teoria dei giochi è lo studio del comportamento individuale

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 24 Febbraio 2012

Teoria dei Giochi Prova del 24 Febbraio 2012 Cognome, Nome, Numero di Matricola, email: Teoria dei Giochi Prova del 24 Febbraio 2012 Esercizio 1 Considera il seguente gioco. Tu puoi scegliere un numero tra {2,4,8,16,32,64,128}; il tuo avversario

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 5

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 5 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 5 1 L Equilibrio di Nash con strategie miste Fino ad ora

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 GIOCHI

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 SOLUZIONI:

Dettagli

(2, 1) (0, 0) (0, 2) (0, 1) 1 \ 2 L R T M B

(2, 1) (0, 0) (0, 2) (0, 1) 1 \ 2 L R T M B 1 EQUIIRIO AYESIANO PERFEO 1 1 Equilibrio bayesiano perfetto E una semplificazione della nozione più generale di equilibrio sequenziale (Kreps-Wilson, 1982) che si adatta bene a classi particolari di giochi

Dettagli

Oligopolio. Appunti a cura di Lucia PUSILLO e Silvia VILLA. dal sito: Decisori (razionali) interagenti Versione del 27 marzo 2007

Oligopolio. Appunti a cura di Lucia PUSILLO e Silvia VILLA. dal sito: Decisori (razionali) interagenti Versione del 27 marzo 2007 Oligopolio Appunti a cura di Lucia PUSILLO e Silvia VILLA dal sito: Decisori (razionali) interagenti Versione del 7 marzo 007 Indice 1 Il modello di duopolio di Cournot (188) 1.1 Metodo di eliminazione

Dettagli

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

Capitolo 30: Teoria dei Giochi Capitolo 30: Teoria dei Giochi 30.1: Introduzione Concorrenza perfetta e monopolio rappresentano due forme di mercato estreme. Nel primo caso, nessuno dei partecipanti allo scambio è abbastanza potente

Dettagli

Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre Giocatore 2 a b Giocatore 1 a 8-12 b minz. ε ε 2 1 = 1.

Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre Giocatore 2 a b Giocatore 1 a 8-12 b minz. ε ε 2 1 = 1. Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre 2009 Cognome, Nome, Numero di Matricola: Esercizio Si consideri il gioco antagonista descritto dalla seguente matrice di payoff: Giocatore 2 a

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione Microeconomia - Problem set 6 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 14 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri la seguente matrice dei payoffs: S D 1 A 18, 1 30, 70 B 70, 30 4, 8 Quale

Dettagli

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi 1 Oligopolio Ciò che conta è che poche imprese sono titolari della maggior parte o della totalità della produzione. Nei mercati oligopolistici i prodotti

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 EQUILIBRI

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni Daria Vigani Novembre 2014 1. Considerare il gioco matching pennies. Ci sono due giocatori che devono scegliere fra testa

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 TEORIA DEI GIOCHI E OLIGOPOLIO A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma Progetto Lauree Scientifiche 2010-2011: TEORIA DEI GIOCHI Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma Docenti della scuola superiore: M. Armani, S. Di Maiolo Docenti dell università:

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 28 Settembre 2012

Teoria dei Giochi Prova del 28 Settembre 2012 Cognome, Nome, Numero di Matricola, email: Teoria dei Giochi Prova del 28 Settembre 2012 Esercizio 1. Considera il seguente gioco non cooperativo. È data una rete con insieme dei nodi V = {s,x 1,x 2,y,t}

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 Gioco

Dettagli

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria Classificazione dei mercati per grado di concorrenza numero di imprese grado di libertà all ingresso nell industria natura del prodotto grado di controllo sul prezzo Le quattro forme di mercato concorrenza

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 9 Settembre 2011. se tutti i giocatori scelgono lo stesso numero, il payoff è zero per ciascun giocatore;

Teoria dei Giochi Prova del 9 Settembre 2011. se tutti i giocatori scelgono lo stesso numero, il payoff è zero per ciascun giocatore; Teoria dei Giochi Prova del 9 Settembre 2011 Cognome, Nome, Numero di Matricola, email: Esercizio 1 Considera il seguente gioco non cooperativo. I giocatori sono n, con n dispari. Ciascun giocatore sceglie

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2)

Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2) Valerio Sterzi valerio.sterzi@unibocconi.it Università di Bergamo

Dettagli

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione trutture/forme di mercato oncorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la ournot tackelberg Bertrand - ollusione 1 truttura di mercato 2 (Nash) Equilibrio nell oligopolio Un mkt oligopolistico è in equilibrio

Dettagli

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il duopolio di Cournot 202 Le imprese della lezione

Dettagli

PIA 3 di MICROECONOMIA Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata)

PIA 3 di MICROECONOMIA Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata) COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 3 di MICROECONOMIA Modello A Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono nulli 2. No fogli

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/2994353 III LEZIONE 02/0/202 Esercizio 3. Si consideri un gioco simultaneo e senza comunicazione tra due giocatori, e 2, ciascuno

Dettagli

Capitolo 11: Prezzo limite e deterrenza all entrata

Capitolo 11: Prezzo limite e deterrenza all entrata Capitolo 11: Prezzo limite e deterrenza all entrata Esercizio 1 a) Ponendo i ricavi marginali pari ai costi marginali otteniamo R = t0 0,q I = 0,05q I = C 0,5q I = 50 q I = 00 P = 50 0,1q I = 50 0 = 30

Dettagli

PIA 3 di MICROECONOMIA del Modello A

PIA 3 di MICROECONOMIA del Modello A COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 3 di MICROECONOMIA del 19.05.2016 Modello A Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI. (s, S) (s, D) (d, S) (d, D).

TEORIA DEI GIOCHI. (s, S) (s, D) (d, S) (d, D). TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia l interazione strategica tra giocatori(situazioni di conflitto o di cooperazione). Negli ultimi anni la teoria dei giochi ha trovato un vasto campo d applicazione

Dettagli

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25 Capitolo 10: Giochi dinamici Esercizio 1 a) L impresa 2 sceglie la sua quantità per massimizzare i profitti π 2 = Q 2 1000 4Q 1 4Q 2 20Q 2 π 2 Q 2 = 10004Q 1 8Q 2 20 = 0 Q 2 = 1 8 980 4Q 1 Ora l impresa

Dettagli

Il Gioco dell'evasione Fiscale

Il Gioco dell'evasione Fiscale Il Gioco dell'evasione Fiscale Laureando Matteo Galliani Relatore Raffaele Mosca Il ruolo della Teoria Dei Giochi Un gioco è una situazione in cui: 1)ogni individuo può scegliere un certo comportamento

Dettagli

Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili

Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili Chiara Mocenni Corso di Teoria dei Giochi e Giochi Evolutivi Strategie Evolutivamente Stabili (ESS) Una strategia si dice

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 24 Luglio 2012

Teoria dei Giochi Prova del 24 Luglio 2012 Cognome, Nome, Numero di Matricola, email: Teoria dei Giochi Prova del 24 Luglio 2012 Esercizio 1 Considera il seguente gioco. Tu puoi scegliere un numero tra {6,7,8,9,10}; il tuo avversario può scegliere

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/2994353 II LEZIONE 01/10/2012 Giochi statici con informazione completa Forma «normale» Giocatore B Strategia X Strategia Y Giocatore

Dettagli

Caso, intelligenza e decisioni razionali

Caso, intelligenza e decisioni razionali Caso, intelligenza e decisioni razionali Anna Torre San Pellegrino Terme 8 settembre 2009 UN PO DI STORIA UN PO DI STORIA La teoria dei giochi è una disciplina matematica molto recente. La sua nascita

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI SU RETI

TEORIA DEI GIOCHI SU RETI TEORA DE GOCH SU RET Molti problemi reali di tipo tecnico-economico si risolvono mediante una ottimizzazione associata ai flussi su una rete. n queste lezioni vedremo una particolare forma di ottimizzazione,

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 19.9.2008 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Cognome, Nome, Corso di Laurea, email: Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Esercizio 1. Si consideri il seguente gioco. Il primo giocatore può scegliere un numero tra {3,4,8,16,38}; il secondo

Dettagli

Analisi dei metodi per individuare le strategie miste nei giochi 2 x 2

Analisi dei metodi per individuare le strategie miste nei giochi 2 x 2 Analisi dei metodi per individuare le strategie miste nei giochi 2 x 2 L algoritmo numerico proposto, per risolvere i giochi 2x2 in caso di assenza di punto di sella, può essere ben schematizzato, relativamente

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 19 marzo 2019 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2019.html Teoria dei giochi evolutivi La moneta è sostituita

Dettagli

Capacità produttiva come impegno vincolante per prevenire l'entrata

Capacità produttiva come impegno vincolante per prevenire l'entrata Capacità produttiva come impegno vincolante per prevenire l'entrata Gianmaria Martini Introduzione Un aspetto di insoddisfazione del modello di Bain-Sylos Labini è dato dal fatto che, una volta che l'entrata

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia

Esercitazione di Microeconomia Esercitazione di Microeconomia 2 Giugno 2012 Marcello De Maria demaria.mar@gmail.com Concorrenza imperfetta: oligopolio, duopolio, concorrenza monopolistica e teoria dei giochi Nella concorrenza perfetta

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it Una

Dettagli

g( x, ȳ) g( x, y) per ogni y X (2) Ma allora: g(ȳ, x) = f( x, ȳ) f(x, ȳ) = g(ȳ, x) per ogni x X (3) Ma: g(ȳ, x) g(ȳ, y) per ogni y X (5)

g( x, ȳ) g( x, y) per ogni y X (2) Ma allora: g(ȳ, x) = f( x, ȳ) f(x, ȳ) = g(ȳ, x) per ogni x X (3) Ma: g(ȳ, x) g(ȳ, y) per ogni y X (5) Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Lezione 16 Argomenti

Lezione 16 Argomenti Lezione 16 Argomenti Teoria dei giochi L oligopolio: concetti generali Le decisioni delle imprese in oligopolio Cournot Bertrand Leadership di prezzo Curva di domanda a gomito Stackelberg o leadership

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Teoria dei Giochi: lezione del 27 Marzo 2017

Teoria dei Giochi: lezione del 27 Marzo 2017 Teoria dei Giochi: lezione del 27 Marzo 2017 Chiara Mocenni Corso di Teoria dei Giochi e Giochi Evolutivi Giochi simmetrici a due giocatori Un gioco è simmetrico quando i due giocatori hanno lo stesso

Dettagli

1 Equilibri Correlati

1 Equilibri Correlati Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 29/ Lecture 4: Ottobre 2 Equilibri Correlati, Bayesian Games Docente Prof. Vincenzo Auletta Note redatte da: Michele Nasti Equilibri Correlati Gli

Dettagli

Comportamento strategico e teoria dei giochi

Comportamento strategico e teoria dei giochi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna febbraio 2018 Sommario 1 2 3 4 5 Teoria dei giochi ed interazione strategica Definizione La teoria dei giochi studia il problema di scelta razionale

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

Analisi Strategica per la Politica Economica

Analisi Strategica per la Politica Economica 4 Analisi Strategica per la Politica Economica Parte Quarta Prof. Bruno Chiarini Utilità Attese e Forma Estesa Entrante out (0,2) 1 2 Monopolista ρ 1-ρ F A F A (-1,-1) (3,0) (-1,-1) (2,1) F : p (1 p) 1

Dettagli

Teoria dei Giochi. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria University of Warwick.

Teoria dei Giochi. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria University of Warwick. Teoria dei Giochi Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi non cooperativi studia i processi decisionali

Dettagli

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 3 dicembre Giochi in forma strategica

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 3 dicembre Giochi in forma strategica In Action with Math Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti 3 dicembre 2014 1 / 20 Gioco in forma strategica Due o più giocatori con un numero nito di mosse a disposizione.

Dettagli

1 DUOPOLIO 1. 1 Duopolio. 1.1 Introduzione

1 DUOPOLIO 1. 1 Duopolio. 1.1 Introduzione 1 DUOPOLIO 1 1 Duopolio 1.1 Introduzione Su un mercato economico le imprese possono assumere vari ruoli monopolio: un impresa è in grado di governare completamente il mercato, stabilendo autonomamente

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 6.2.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Se riteniamo che i nostri concorrenti siano razionali e perseguano l obiettivo della massimizzazione del profitto, in che modo possiamo tenere conto

Se riteniamo che i nostri concorrenti siano razionali e perseguano l obiettivo della massimizzazione del profitto, in che modo possiamo tenere conto Argomenti Teoria dei giochi L oligopolio: concetti generali Le decisioni delle imprese in oligopolio Cournot Bertrand Leadership di prezzo Curva di domanda a gomito Stackelberg o leadership di quantità

Dettagli

Teoria dei giochi Esonero 1 Data di consegna Nome Cognome mat.

Teoria dei giochi Esonero 1 Data di consegna Nome Cognome mat. Istruzioni: Utilizzare lo spazio reso disponibile nei fogli presenti. Rispettare la data di consegna NON LIMITATEVI a fornire il risultato (ad es.: l equilibrio è (T,D).) ma dimostrare come si ottiene

Dettagli

EVOLUTIONARY GAME THEORY

EVOLUTIONARY GAME THEORY STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI EVOLUTIONARY GAME THEORY Vincenzo Auletta Università di Salerno EVOLUTIONARY GAME THEORY Game Theory Singoli giocatori devono prendere decisioni Il payoff ottenuto da un giocatore

Dettagli

Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici

Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici Mathesis 9 febbraio 2006 Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici A. Torre Università di Pavia 1 http://www-dimat.unipv.it/atorre/conferenza.pdf Motivazioni per cui la TEORIA DEI GIOCHI

Dettagli

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE C è un modo ovvio per predire come saranno giocati i seguenti giochi? Example 1 D E F A 4 3 5 1 6 B 1 8 4 3 6 C 3 0 9 6 8 Fissiamo la nostra attenzione sul

Dettagli

Cos è la teoria dei giochi

Cos è la teoria dei giochi Cos è la teoria dei giochi Teoria matematica che intende descrivere la scelta razionale dei giocatori (individui, famiglie, imprese, ) in situazioni di interazione strategica, cioè in situazioni in cui

Dettagli

Economia Applicata. Lezione 14 Giochi- Bertrand- Cournot- Stackelberg

Economia Applicata. Lezione 14 Giochi- Bertrand- Cournot- Stackelberg Economia Applicata Lezione 4 Giochi- Bertrand- Cournot- Stackelberg Prof. Giorgia Giovannetti giorgia.giovannetti@unifi.it Giorgia Giovannetti w martedi 8 Intro giovedi Intro, elasticitá w martedi 7 Il

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 13 marzo 2018 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2018.html MODALITÀ DI ESAME È previsto un appello alla

Dettagli

Giochi e decisioni strategiche

Giochi e decisioni strategiche Teoria dei Giochi Giochi e decisioni strategiche Strategie dominanti L equilibrio di Nash rivisitato Giochi ripetuti Giochi sequenziali Minacce impegni e credibilità Deterrenza all entrata 1 Giochi e decisioni

Dettagli

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire

Dettagli