ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI IOR Venerdì 13 Aprile 2001 Camera di Commercio di Forlì

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI IOR Venerdì 13 Aprile 2001 Camera di Commercio di Forlì"

Transcript

1 ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI IOR Venerdì 13 Aprile 2001 Camera di Commercio di Forlì Relazione del Coordinatore del Comitato Medico Scientifico Introduzione Il mandato che era stato affidato, all inizio del 2000, al coordinatore del Comitato Medico Scientifico dello IOR era quello di traghettare il vecchio Istituto, caratterizzatosi negli anni per una vivace crescita culturale e di produzione scientifica non ancora, però, completamente armonizzata e condivisa da tutte le unità afferenti, in quello che è e sarà il nuovo Istituto Scientifico Tumori della Romagna (IRST). Il compito principale quindi era quello di far sì che tutte le Unità Operative si impegnassero ad una stretta cooperazione su programmi di ricerca comuni, discussi e condivisi, in modo da creare una formidabile task force che possa anche rappresentare un centro di aggregazione, e non solo all interno della Romagna, ma anche per altre unità esterne allo IRST interessate ai suoi programmi di ricerca. Dal punto di vista organizzativo il progetto segue la filosofia del Hub & Spoke (letteralmente traducibile come mozzo e raggi di una ipotetica ruota) che prevede un nucleo centrale (Ospedale di Meldola) in cui saranno concentrati buona parte dei laboratori di ricerca [ preclinica, biologia molecolare, farmacologia clinica], circa 40 letti per sperimentazioni cliniche particolari [terapie cellulari, nuove immunoterapie], una radioterapia fornita di 2 LINAC oltre che di simulatore e planning system [per radioterapie conformazionali], la sede del Registro Tumori della Romagna [ per tutte le ricerche epidemiologiche], la sede della Direzione e del Comitato Scientifico. Strettamente collegati con il centro, grazie ad una rete intranet che assicurerà la rapida trasmissione di dati e la loro elaborazione mediante un sistema esperto connesso al CINECA [Centro Interuniversitario di Calcolo del Nord Est], vi sono i due dipartimenti di Oncologia (Forlì e Rimini) e quello di Oncologia & Ematologia (Ravenna) che, in tal modo, costituiranno la rete oncologica distribuita sul territorio in grado di assicurare da una parte un uniforme trattamento ai residenti romagnoli, dall altra un utilizzo per fini scientifici di un bacino di utenza di 1 milione di abitanti. Vantaggio di questa soluzione è quello di poter utilizzare tutte le facilities e le collaborazioni che in questi anni i tre dipartimenti hanno costruito nelle rispettive sedi ospedaliere senza dover ricorrere a costosi trasferimenti in 28

2 virtù anche di una joint venture, pubblico-privato, fra aziende USL (Ravenna, Rimini, Forlì e Cesena) e lo IOR, con il supporto economico delle Fondazioni delle Casse di Risparmio delle tre provincie. La articolazione dei Programmi di Ricerca Nella primavera del 2000 il Comitato Medico Scientifico, su proposta del suo Coordinatore, individuò sei aree tematiche considerate strategiche per l Istituto e sulle quali la ricerca per gli anni a venire si dovrà sviluppare: Ricerca Traslazionale Ricerca Clinica in senso stretto Ricerche di tipo Epidemiologico e di Educazione Sanitaria Ricerche in campo di Radioterapia e Terapie Radiometaboliche Ricerche in campo Ematologico Ricerche sulle nuove forme di Terapie Palliative Per ciascuna delle aree tematiche venne identificato un coordinatore con il compito di raccogliere i contributi, di nuove idee e di esperienze già avviate, da parte di tutte le unità operative afferenti allo IOR, di comporli in un piano organico discusso e condiviso da tutti, e di proporre al Comitato Scientifico un programma di ricerca da sottoporre al Consiglio di Amministrazione per poter avere il relativo finanziamento. Dopo un lavoro che ha impegnato coordinatori e gruppi di ricerca per tutta l estate e parte dell autunno, si è finalmente in grado di avere il piano di sviluppo che lo IOR intende applicare, a partire dal 2001, nella ricerca oncologica sul nostro territorio. Qui di seguito verranno riassunti, per sommi capi, i punti fondamentali di tali ricerche rimandando, per i dettagli più precisi, al volume sul Piano della Ricerca che verrà editato all inizio del Ricerca Traslazionale E considerata, fra tutte, l area tematica più strategica in quanto grazie ad essa sarà possibile, da subito ma ancor più in un futuro prossimo, proporre e produrre ricerche originali e, sperabilmente, innovative. Per i non addetti ai lavori si intende con questo termine quella ricerca che inizia sul banco del laboratorio biologico e si conclude, sperabilmente, al letto del malato per una sperimentazione clinica controllata. Riteniamo, a giusta ragione, strategica questa area tematica in quanto ci può fornire, di prima mano, notizie fondamentali su nuove associazioni di farmaci, su nuove molecole, su nuovi approcci innovativi alla cura delle neoplasie. Ma c è un altro motivo piuttosto importante che ci fa ritenere questo aspetto della ricerca vitale per noi: a differenza degli altri Istituti Tumori, che si connotano o come a vocazione prevalentemente chirurgica o 29

3 quasi solamente medica, il nostro si caratterizzerà per questo aspetto assolutamente innovativo e certamente di avanguardia. I titoli delle ricerche proposte sono qui riportati: Studio mediante RT-PCR delle micrometastasi nei linfonodi sentinella in pazienti portatori di melanoma maligno Correlazione tra perdita di eterozigosità per 1p E 19q, risposta al trattamento e sopravvivenza nelle neoplasie gliali. Studio preclinico dell attività citotossica di combinazioni di chemioterapici e/o di molecole biologiche sul tumore della vescica Studio preclinico di combinazioni chemioterapiche attive nel carcinoma colorettale Modulazione della espressione di geni coinvolti nel processo apoptotico e regolazione del ciclo cellulare indotta da chemioterapici. Valutazione della malattia minima residua nel midollo e nel prodotto di leucaferesi di pazienti affette da carcinoma della mammella in fase avanzata. Ruolo di marcatori molecolari e del contenuto di DNA come predittori di risposta al trattamento combinato radiochemioterapico nel carcinoma del retto. Caratteristiche biologiche del carcinoma mammario. Attivazione di un controllo di qualità per l espressione dell oncogene c-erbb2 valutata con metodo immunoistochimico. Controllo di qualità del grading istologico nel carcinoma della mammella. Livelli sierici dei fattori di crescita endoteliali in donne sane ed in pazienti con carcinoma mammario (studio casocontrollo). Caratteristiche biologiche del carcinoma colorettale e definizione del loro ruolo quali indicatori prognostici e di risposta al trattamento. Studio di marcatori molecolari da DNA fecale in individui a rischio e con carcinoma colorettale. Analisi dell attività telomerasica in lesioni neoplastiche e preneoplastiche della vescica. Analisi di mutazione in pazienti con sospetta predisposizione ereditaria di tumore della mammella. Protocollo di vaccinazione con Cellule Dendritiche (DC) autologhe pulsate con lisato tumorale o heat shock proteins (hsp) del tumore autologo in pazienti affetti da melanoma o carcinoma renale in fase avanzata. Oxaliplatino, 5-Fluorouracile e radiazioni in protocolli combinati:dalla ricerca sperimentale in vivo su animali alla applicazione clinica. Identificazione su linee cellulari di nuovi approcci terapeutici nelle neoplasie del pancreas esocrino. Espansione ex vivo del sangue del cordone ombelicale per la produzione di cellule progenitrici emopoietiche. Protocollo operativo per lo studio genetico dei carcinomi ereditari della mammella e dell ovaio correlato a mutazioni del gene BCRA1. Studi di farmacocinetica e farmacodinamica correlata alle tossicità extraematologiche principali (neurologica) del Paclitaxel somministrato ad alti dosaggi Studi di farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci somministrati in corso di perfusione ipertermica peritoneale Per la realizzazione di questi programmi di ricerca, la cui durata media è 2 anni, si sono cercate alcune sinergie importanti atte a renderle più facilmente realizzabili: con l Istituto di Oncologia Sperimentale dell Università di Bologna, con il Laboratorio di Oncologia Sperimentale ENEA di Roma, con il Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biologia Molecolare dell Università di Verona, l Istituto di Neuropatologia dell Università di Berlino, l Istituto di Genetica Medica della Università di Ferrara. 30

4 Ricerca Clinica in senso stretto La ricerca clinica è sempre stata uno dei punti di forza delle unità operative afferenti allo IOR; molte di queste ricerche sono ancora attive ed alcune coinvolgono una o più strutture oncologiche della Romagna. L area tematica quindi prende in considerazione quattro tipologie ben distinte di ricerche cliniche: 1. Ricerche cliniche di nuova formulazione frutto della cooperazione ab initio fra tutte le componenti IOR Chemioperfusione intraperitoneale ipertermica dopo chirurgia citoriduttiva in pazienti con interessamento sieroso da neoplasia gastro-intestinale Trattamento con stop flow pelvico delle recidive da neoplasia rettale in pazienti precedentemente sottoposti a radioterapia (pre o postoperatoria) Studio clinico di fase I II sull uso in associazione di Mitomicina C e Raltitrexed nel trattamento di 2a linea delle neoplasie del colon retto metastatiche. Estramustina fosfato + Etoposide orale + Prednisone versus Mitoxantrone + prednisone nel carcinoma della prostata in fase avanzata e ormonorefrattario. Gemcitabina in associazione con Doxorubicina e Taxolo nel trattamento del carcinoma mammario avanzato o metastatico Trattamento di seconda linea nel carcinoma mammario in fase avanzata con Gemcitabina settimanale e Fluorouracile in infusione continua: studio di fase II Combinazione di Gemcitabina e Paclitaxel nel trattamento di seconda linea del carcinoma polmonare a piccole cellule: studio pilota. Docetaxel in associazione con Gemcitabina nel trattamento del carcinoma gastrico localmente avanzato non resecabile o metastatico 2. Ricerche cliniche, monocentriche o pluricentriche, già attivate e in corso di sviluppo e arruolamento di pazienti. Chemioterapia con Epirubicina e Paclitaxel ad alta densità di dose e cellule progenitrici emopoietiche da aferesi o midollari espanse ex vivo come trattamento adiuvante nelle pazienti con neoplasia mammaria e > 10 linfonodi positivi. Chemioterapia con Carboplatino AUC 10 e Paclitaxel ad alte dosi + cellule progenitrici emopoietiche in pazienti con stadio IV NSCLC Studi IBIS di terapia adiuvante nel carcinoma della mammella con fattori biologici prognosticamente sfavorevoli. Studio GITMO-IOR randomizzato di chemioterapia ad alte dosi verso dosi convenzionali come consolidamento nel carcinoma mammario metastatico 3. Ricerche su grandi numeri, a dimensione nazionale o internazionale prevalentemente di terapia adiuvante, in cui le unità operative IOR partecipano singolarmente o come gruppo Studi di chemioterapia adiuvante nel carcinoma mammario promossi dal Gruppo Internazionale facente capo allo IEO Studio europeo randomizzato IT94 di chemioterapia ad alte dosi di salvataggio nel tumore germinale del testicolo Studio europeo randomizzato di intensificazione ad alte dosi verso dosi convenzionali nel SCLC Partecipazione agli studi promossi dall Italian Sarcoma Group su osteosarcoma, soft tissue sarcoma e Ewing sarcoma Partecipazione agli studi nazionali di chemioterapia adiuvante nelle neoplasia del grosso intestino Partecipazione ad uno studio, già programmato a livello nazionale di chemioterapia con gemcitabina in infusione prolungata nel NSCLC del paziente anziano Partecipazione al progetto PITCAP di chemio-radioterapia nel NSCLC 4. Programmi speciali di strategie integrate. Programma di conservazione d organo nel trattamento del carcinoma della vescica 31

5 Ricerche di tipo Epidemiologico e di Educazione Sanitaria Questa area tematica rappresenta uno dei cavalli da battaglia dello IOR. Il Registro Tumori della Romagna è fra i pochissimi, in Italia, che a distanza di diversi anni continua a vivere e a fornire dati essenziali per una corretta programmazione sanitaria; tanto è vero che è, in parte, finanziato dall Assessorato alla Sanità della nostra Regione. Il progetto di educazione sanitaria, in particolare la campagna contro il fumo ha riscosso favori a livello nazionale e internazionale. E notizia di questi giorni l invito rivolto al Dr. Gambi da parte dell Istituto Europeo di Oncologia per una lezione sulle campagne contro il fumo alla presenza del Ministro Veronesi. Il programma tematico si articola in diversi filoni di ricerca: Educazione Sanitaria in senso stretto fondamentalmente incentrata sulle campagne di dissuasione al fumo. Epidemiologia Eziologica, con studi di mortalità in una coorte di agricoltori nella provincia di Forlì-Cesena, Studio di mortalità per cancro del polmone in una coorte di ceramisti di Faenza, studio di coorte di donne con cisti mammaria, studio multicentrico adenomi colorettali (SMAC) Epidemiologia Descrittiva sui dati del Registro Tumori della Romagna (RTRO) Progetti Speciali Associazione Italiana Registri Tumori (AIRT) : Studio sugli indicatori precoci di qualità dei programmi di screening per cancro mammario, Classificazione dei linfomi incidenti secondo i criteri REAL, Confronto di incidenza, morfologia e comportamento dei linfomi NH nei soggetti HIV positivi Epidemiologia dello Screening in Emilia-Romagna: incentrati sullo screenin per il carcinoma mammario e per le neoplasie della cervice uterina. Trials di Screening: studio multicentrico controllato e randomizzato per la valutazione dell efficacia dello screening rettosigmoidoscopico ; Studio di confronto fra diverse politiche di screening per la prevenzione del carcinoma colorettale. Epidemiologia della Diagnosi: Progetto Melanoma con microscopia in epiluminescenza digitale e teleoncologia dermatologica; Studio intervento su un percorso diagnostico terapeutico del paziente dispeptico. Ricerche in campo di Radioterapia e Terapie Radiometaboliche Sin dall esordio della nostra esistenza come IOR la Unità Operativa di Medicina Nucleare di Cesena si è proposta come fiore all occhiello del nostro Istituto. Nel tempo questa esperienza si è andata vieppiù sviluppando e da qualche tempo è stata affiancata, come area di attività e di ricerca, dalla radioterapia convenzionale. E bene ricordare che allla messa a regime dell IRST ci saranno in Romagna 5 strutture di radioterapia mettendoci, finalmente, alla pari con le principali strutture oncologiche nazionali ed europee. Il programma di ricerca si sviluppa fondamentalmente su tre direttive principali: Radioterapia convenzionale in cui vengono proposti due studi principali: Radiochemioterapia con sequenza non convenzionale nel Carcinoma Anaplastico a Piccole Cellule in stadio limitato Radioterapia e chemioterapia con Paclitaxel con funzione radiosensibilizzante nelle recidive pelviche da neoplasia rettale precedentemente non irradiata. Terapia Radiometabolica in cui vengono proposte diverse possibilità di impiego di anticorpi monoclonali in patologie gastrointestinali ed ovariche in pazienti refrattari alle 32

6 chemioterapie convenzionali, ma che, vista anche la considerevole casistica di Gliomi maligni, si è deciso di concentrare su quest ultima patologia gli sforzi di ricerca. Diagnostica Radiometabolica con studi di valutazione della accuratezza diagnostica e di valore predittivo delle diverse tecniche scintigrafiche oggi disponibili. Ricerche in campo Ematologico La costituzione presso l Ospedale di Ravenna di una forte unità operativa di Ematologia ha colmato un vuoto esistente in Romagna. Non si poteva quindi ignorare una così importante realtà; per tale motivo si è, da subito, contattato il Dr. Zaccaria, dirigente di II livello presso il Dipartimento di Oncologia ed Ematologia di Ravenna, che di buon grado ha accettato di collaborare con lo IOR Essendo questo un settore che solo di recente è stato sviluppato in seno allo IOR, tutte le ricerche che qui di seguito vengono riportate sono di nuova ideazione e frutto della stretta collaborazione, anche ideativa, fra i vari centri afferenti. Inoltre, per vocazione laboratoristica consolidata dell Ematologia, buona parte di queste ricerche hanno stretti legami con il gruppo di ricerche traslazionali. Leucemia acuta mieloide dell anziano. Trattamento con Idrossiurea di pazienti altrimenti non trattati. Implicazioni cliniche dei livelli sierici di varie citochine in linfomi non-hodkin e leucemia linfatica cronica. Valutazione dell attivtà telomerasica in sindromi mielodisplastiche e leucemie acute Diagnostica preclinica dell emocromatosi primaria: ricerca e caratterizzazione di mutazioni del gene HFE nel territorio romagnolo Espressione del gene CD38 e mutazioni del gene VH delle immunoglobuline: nuovi fattori prognostici nella Leucemia Linfatica Cronica di tipo B Valutazione dell efficacia in vitro della pentossifillina in colture primarie di Leucemia Linfatica Cronica Ricerche sulle nuove forme di Terapie Palliative In questi anni, lo IOR si è caratterizzato, oltre che per l impulso dato alla ricerca oncologica, anche per un formidabile impegno, sul campo clinico, sociale e del volontariato, in tema di Assistenza Domiciliare. Il modello applicato nelle realtà del territorio romagnolo, dapprima a spese unicamente dello IOR, è stato fatto proprio dalla Regione Emilia-Romagna che con legge apposita l ha adottato e finanziato su tutto il territorio regionale. A questo punto la mission non è finita; l Istituto si è posto il problema ed ha identificato in un filone di ricerca sulle nuove forme di terapia palliativa il nuovo indirizzo su cui investire le proprie risorse. Qui di seguito sono riportati i titoli delle ricerche che, in questo campo, verranno promosse a partire dal 2001: Studio di validazione della scala analgesica WHO: prospettico e randomizzato di confronto fra strategia convenzionale( terapia con oppioidi deboli al fallimento, oppioidi forti) versus terapia con oppiodi forti ab initio. 33

7 Possibilità di utilizzo del PaP Score (Palliative Prognostic Score) come parametro di valutazione dell appropriatezza di trattamenti oncologici specifici in pazienti con neoplasia metastatica avanzata. Possibilità di utilizzo del PaP Score (Palliative Prognostic Score) come parametro di valutazione dell appropriatezza di trattamenti radianti palliativi in pazienti con neoplasia metastatica avanzata in fase terminale. Sperimentazione clinica della Dermorfina: una nuova classe di potenti analgesici peptidici. Studio clinico e di tossicità farmacologica. Cachessia Neoplastica, TNF-α, Interleukina 6, e farmaci progestinici Studio clinico di fase II sull utilizzo del Naloxone nella stipsi da oppiacei. Conclusioni Come si può facilmente dedurre da quanto sopra esposto l identificazione di 6 aree tematiche strategiche per l istituto ha dato i frutti sperati, certamente in questa fase programmatoria e sicuramente in quella esecutiva. Si può dire, e con un certo orgoglio, che questo articolato e corposo programma è il frutto di anni di stretta, leale, affiatata collaborazione fra le tante strutture oncologiche esistenti in Romagna ( sette fra strutture complesse dotate di posti letto per degenza ordinaria e strutture semplici fornite di day hospital e ambulatori) senza che mai si palesassero rivalità e campanilismi. Il merito di questo nuovo assetto, propedeutico alla realizzazione e messa a regime dell IRST, è stato quello di aggregare maggiormente i vari gruppi di ricerca promuovendone la collaborazione reciproca nell intento di costituire un formidabile gruppo di ricerca che si avvarrà di tutti gli operatori (medici, biologi, data manager, infermieri di ricerca) che operano nelle nostre strutture in quanto, in questi anni, si è connaturato in tutti il concetto che non si può erogare una assistenza oncologica di buon livello se non ci si cimenta quotidianamente nella ricerca, sia essa clinica, epidemiologica o di base. 34

ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI IOR Venerdì 18 Aprile 2003 Camera di Commercio di Forlì Relazione del Coordinatore del Comitato Medico Scientifico

ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI IOR Venerdì 18 Aprile 2003 Camera di Commercio di Forlì Relazione del Coordinatore del Comitato Medico Scientifico ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI IOR Venerdì 18 Aprile 2003 Camera di Commercio di Forlì Relazione del Coordinatore del Comitato Medico Scientifico Introduzione Lo scopo del Comitato Medico Scientifico per

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia. Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Linee guida del Ministero della sanità 1 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 1996, n. 42 Linee guida in applicazione di quanto previsto nel Piano sanitario

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia

Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia La L.I.L.T Nazionale nasce nel 1922 a Bologna Attualmente è presente con 105 sedi sul territorio nazionale La sede di Reggio Emilia è stata

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013 < Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia Bando interno per l anno 2013 La Direzione Scientifica emana per l anno 2013 un bando interno per finanziare mediante il budget della Ricerca Corrente

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO Piano di riorganizzazione delle reti ospedaliere La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO Radioterapia Oncologica Ospedale San Camillo Forlanini-

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali Centro di Riferimento Oncologico Regionale Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia L esperienza del CRO e il programma di una Rete Oncologica Regionale

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Bologna 29 Giugno 2015

Bologna 29 Giugno 2015 Qualita e continuita delle cure per pazienti ad alta complessita e/o in fine vita: analisi delle criticita e nuovi modelli organizzativi negli Ospedali di Comunita ULSS 5 Ovest Vicentino 499.83 Kmq, 22

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad Sono solo palliativi Palliativo non significa inutile Trattamento

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO DENOMINAZIONE del Dipartimento Medicina molecolare e dello sviluppo PROGETTO SCIENTIFICO E DIDATTICO che abbia una sostenibilità al 31.12.2016 Il Dipartimento

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4

Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4 Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali del Programma Straordinario Oncologia 2006 (ISS per ACC). Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 Dire ore GiulioRocco 26maggio2015 Roma,25mag.(ANSA)-InItalia,ogniannovengonodiagnos ca circa366.000nuovicasiditumore maligno(circa1.000algiorno),dicuicirca196.000(54%)negliuominiecirca169.000(46%)nele

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna IL NUOVO SERVIZIO INFORMATIVO CHE TI DICE dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi sanitari e assistenza per te e per la

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

PIANO ANNUALE DI ATTIVITA 2011 approvato dal CC

PIANO ANNUALE DI ATTIVITA 2011 approvato dal CC PIANO ANNUALE DI ATTIVITA approvato dal CC Vista la delibera costitutiva della ROR (dicembre 2008) e considerate le finalità della rete oncologica come già espresse dal Piano Sanitario Regionale 2009-

Dettagli

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica Milano, 20 novembre 2015 Dott. Massimo Castoldi Sovrintendente Sanitario IEO - CCM Medicina di precisione La transizione verso l'era della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE Disposizioni in materia di utilizzo di farmaci cannabinoidi nell ambito del servizio sanitario regionale Iniziativa del Consigliere

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2196 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE DEL PRO- GETTO DEL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Azienda USL di Bologna Azienda USL di Imola Azienda USL di Ferrara AOSPU di Bologna

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria Treviso, 18/01/2014 RICHIAMI NORMATIVI Il Piano Nazionale della Prevenzione Ha identificato

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

La Cura del malato oncologico

La Cura del malato oncologico La Cura del malato oncologico Salvagno Luigi U.O. Oncologia Amb onco-ematologia ULSS 7 Conegliano 23 aprile 2016 Mortalità per neoplasia negli USA anni 1975-2012 Questo dipinto rivela il mio stato d'animo

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica. DRAFT PROGRAMMA DRAFT PROGRAMMA 1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: a. b.. L accento dovrà essere posto su: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica..

Dettagli

Ufficio Stampa mercoledì 17 dicembre 2014. Il ringraziamento della Direzione Aziendale per questa importante donazione

Ufficio Stampa mercoledì 17 dicembre 2014. Il ringraziamento della Direzione Aziendale per questa importante donazione PRATO La generosità della Fondazione Sandro Pitigliani per la lotta contro i tumori Il ringraziamento della Direzione Aziendale per questa importante donazione Strumenti ed attrezzature per migliorare

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013 Antonio Maestri UOC Oncologia/Hospice Ospedale Santa Maria della Scaletta Azienda USL di Imola PERCORSI E RIPERCORSI SENOL RT CHIR AN PAT ONCO DIAGNOSTICA SENOLOGICA MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO CHIRURGIA

Dettagli

I bisogni del paziente oncologico

I bisogni del paziente oncologico I bisogni del paziente oncologico F Manzin, G Fabbroni, P Silli, MG Todisco, V de Pangher Manzini Unità Operativa di Oncologia Ospedali di Gorizia e di Monfalcone ASS n. 2 Isontina Lavoro condotto con

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali

Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali 2/5 La Conferenza Stato Regioni il 25 marzo scorso ha approvato la proposta per la realizzazione degli

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014.

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. Ferrera G.* Cilia S.**, Puglisi C.***, Aprile E., Venga R.. * Resp. U.O. Epidemiologia

Dettagli

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche I tumori professionali La prevenzione possibile Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche Cosa sono le neoplasie professionali? Sono neoplasie nella cui patogenesi abbiano

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

REGIONE LAZIO. OGGETTO: Piano regionale della prevenzione 2005 2007 Anno 2005 LA GIUNTA REGIONALE

REGIONE LAZIO. OGGETTO: Piano regionale della prevenzione 2005 2007 Anno 2005 LA GIUNTA REGIONALE DGR 729 del 4 agosto 2005-08-29 REGIONE LAZIO OGGETTO: Piano regionale della prevenzione 2005 2007 Anno 2005 LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA dell Assessore alla Sanità; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE

LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE SOMMARIO pag.4 Sintesi della normativa pag.6 LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: disposizioni per

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli