olivenews Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "olivenews Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia"

Transcript

1 olivenews notiziario a cura del Consorzio Volontario olivicoltori società Consortile a r. l. - Catanzaro LA mosca DeLL olivo Introduzione La mosca dell'olivo, detta anche mosca olearia (Bactrocera oleae Gmelin, 1790), è un insetto appartenente alla sottofamiglia dei Dacinae (Munro, 1984). È una specie carpofaga, la cui larva compie delle erosioni a carico della drupa dell'olivo. L'incidenza dei suoi attacchi tende ad accentuarsi nelle regioni più umide e più fresche dell'areale di coltivazione, con una notevole variabilità secondo la varietà coltivata, mentre diventa meno marcata nelle zone a estati calde e siccitose e su cultivar da olio. La mosca delle olive, diffusa in tutte le regioni olivicole, è considerata il fitofago chiave della coltura dell'olivo. I danni causati alle olive da olio, mediante i suoi stadi preimmaginali, sono sia quantitativi, dovuti alla perdita delle olive che cascolano in seguito all'attacco e alla riduzione della resa in olio; - che qualitativi - identificabili con alterazioni delle caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche dell'olio. Bactrocera oleae è stata oggetto sia in Italia sia negli altri Paesi a forte tradizione olivicola di numerosi studi e le conoscenze acquisite hanno permesso di formulare diverse strategie di difesa basata sui concetti di lotta guidata e integrata. Nel corso degli ultimi anni l Unione Europea ha emanato regolamenti volti al miglioramento della qualità dell olio. La Regione Calabria nel recepire queste normative ha promosso azioni nel settore della difesa fitosanitaria dell olivo basate prevalentemente sul controllo dell infestazioni della mosca mediante l applicazione del In questo numero: Speciale mosca dell olivo; Il Regolamento CE 867/08. Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia

2 Disciplinare di Produzione Integrata. Anche il Consorzio Volontario Olivicoltori (CVO) che in ottemperanza al Regolamento 867/08 (terza annualità) settore 3 Azione 3A offre agli associati un servizio di assistenza tecnica segnatamente alla lotta contro la mosca delle olive. Ciclo biologico della mosca quale agente di danno Un agente di danno attacca la pianta senza possibilità di reazione a differenza di un agente di malattia che causa un alterazione nelle normali fasi fisiologiche della pianta. Il ciclo biologico della mosca inizia come pupa nel terreno, nelle zone a clima mite a volte può svernare come adulto o come larva dentro alle olive rimaste sull albero. L adulto appare identificabile per la presenza sul torace grigioblu di tre linee nere longitudinali e ali trasparenti con riflessi iridescenti con una macchietta apicale bruna; mentre la femmina (Fig. 1) è riconoscibile per la presenza dell ovopositore. Le femmine depongono le uova a partire dall'estate inoltrata, Fig. 1. Particolare di femmina in fase di ovideposizione quando l'oliva ha almeno un diametro di 7-8 mm. L'ovideposizione avviene praticando una puntura con l'ovopositore sulla buccia dell'oliva e lasciando un solo uovo nella cavità sottostante. La puntura ha una caratteristica forma triangolare dovuta ad un effetto ottico. Una puntura fresca ha un colore verde scuro, mentre le punture vecchie hanno un colore bruno-giallastro a seguito della cicatrizzazione della ferita. Fig. 2. Uovo etologia La schiusura dell'uovo (Fig. 2) avviene dopo un periodo variabile secondo le condizioni climatiche: da 2-3 giorni nel periodo estivo ad una decina di giorni nel periodo autunnale. La larva neonata (Fig. 3) scava inizialmente una galleria superficiale, ma in seguito si sposta in profondità nella polpa fino ad arrivare al nocciolo, che in ogni modo non viene intaccato. Durante lo sviluppo larvale avvengono due mute con conseguente incremento delle dimensioni della larva. In prossimità della terza muta la larva di III età si sposta verso la superficie e prepara il foro di uscita per l'adulto rodendo la polpa fino a lasciare un sottilissimo strato superficiale. In questa fase l'oliva mostra chiaramente i sintomi dell'attacco perché si presenta più scura in corrispondenza della mina. Sulla superficie è bene evidente un'area circolare traslucida dovuta alla pellicola residua lasciata. La pupa resta quiescente nella cavità sottostante, protetta all'interno del pupario (Fig. 4) formato dall'esuvia della larva matura. A maturità l'adulto rompe l'esuvia della Fig. 4. Pupario Fig. 3. Giovane larva di III età pupa e fuoriesce dal pupario. Con una pressione rompe la pellicola superficiale lasciata dalla larva e sfarfalla lasciando il foro di uscita. Nel tardo autunno ed in inverno il comportamento cambia: la larva matura fuoriesce dall'oliva e si lascia cadere nel terreno dove avviene l'impupamento. Gli adulti si nutrono di materiale zuccherino, proteico e del succo che fuoriesce dalle olive inseguito alle punture da ovideposizione. Le larve nutrendosi della polpa dei frutti, scavano a loro interno delle gallerie; le olive bacate possono essere invase da microrganismi che provocano marciumi, con conseguente cascola. Danni causati dalla mosca A carico della mosca possono essere distinti tre principali tipologie di danno:

3 1. Distruzione diretta della polpa dovuta all attività trofica delle larve; 2. Cascola delle drupe infestate; 3. Alterazione qualitativa delle olive e conseguentemente dell olio. La prima tipologia di danno è relativamente modesta in quanto la perdita di polpa è dell ordine del 3-5% sul peso fresco. La cascola delle olive costituisce il danno più importante fra quelli causati dalla mosca, in quanto può interessare una parte consistente della produzione che rimane inutilizzabile per l ottenimento di olio di qualità. A parità di numero di olive cascolate risulta assai più dannosa la cascola che si verifica nel periodo settembre-ottobre rispetto a quella di luglio-agosto, potendo quest ultima trovare compensazione ponderale nel prodotto rimasto sulla chioma. In merito all aspetto qualitativo si evidenzia l incidenza negativa delle alte percentuali di infestazioni sui parametri merceologici (acidità e numero di perossidi) e su altri importanti parametri chimici dell olio (componente fenolica e sterolica, costanti spettrofotometriche) nonché sulle caratteristiche sensoriali. strategie di lotta Al fine di poter effettuare una metodologia di lotta è indispensabile considerare l acquisizione di parametri: andamento della temperatura e dell umidità e caratteristiche delle olive. E possibile così formulare dei modelli previsionali di infestazione e quindi programmare gli interventi antidacici, con l obiettivo di utilizzare efficacemente metodi ecocompatibili in grado di assicurare la quantità massima di olio raccoglibile con le migliori caratteristiche qualitative. andamento della temperatura e dell umidità. La temperatura ha un ruolo importante anche sulla vitalità e sui ritmi di riproduzione. Temperature superiori ai 30 C provocano il riassorbimento dei follicoli ovarici riducendo la fecondità delle femmine: una femmina depone in media 2-4 uova al giorno in piena estate e uova in autunno. Temperature persistenti sopra i 32 C per diverse ore al giorno provocano anche mortalità superiori all'80% delle uova e delle larve di I età. Le basse temperature hanno invece un'importanza decisamente limitata in quanto la vitalità è compromessa dalle temperature inferiori ai 0 C. Date le condizioni climatiche ordinarie nell'areale di vegetazione dell'olivo si deduce che le basse temperature interferiscono sulla dinamica di popolazione solo nelle zone più settentrionali dell'areale dell'olivo e in inverni particolarmente rigidi. In generale si può dire che sono ottimali le temperature comprese fra i 20 C e i 30 C sia per le ovideposizioni sia per lo sviluppo lar- Fig. 5. correlazione temperatura-pericolo di infestazione-mesi anno

4 vale, unitamente ad un decorso climatico umido. Dal grafico (Fig. 5) è possibile correlare quanto influisce la temperatura nel determinare la suscettività agli attacchi della mosca. Il secondo fattore ambientale di controllo è rappresentato dalle caratteristiche intrinseche delle olive e dalla fase fenologica della pianta. Le femmine ricevono stimoli sensoriali che denotano il grado di recettività dell'oliva, fenomeno che permette loro di scegliere le olive: prima dell'ovodeposizione la femmina "saggia" la dimensione, il colore e l'odore e, sembra, la presenza di determinate specie batteriche. Sono frequenti soprattutto in piena estate le punture sterili, provocate dalle femmine per saggiare la recettività dell'oliva. L'etologia della mosca è un aspetto al quale si sta rivolgendo una particolare attenzione negli ultimi anni per studiare metodi di lotta preventiva basati sull'impiego di prodotti repellenti (rame, caolino, ecc.). Lo sviluppo larvale è invece condizionato dalla consistenza della polpa e soprattutto dalle dimensioni della drupa. Nelle olive da mensa, infatti, la mortalità estiva è più contenuta in quanto la larva riesce a sfuggire agli effetti letali delle alte temperature migrando in profondità. La consistenza della polpa è invece un carattere intrinseco. Ne consegue che la suscettività agli attacchi della mosca ha rilevanti differenze secondo la cultivar. tecniche di controllo: chimica, biologica, biotecnica Lotta biologica: si avvale di entomofagi specifici tra cui Imenotteri Calcicoidei, sono parassitoidi larvali che attaccano la prima generazione estiva controllandone la popolazione. Opius concolor è un entomoparassita più specifico in grado di parassitizzare la mosca tutto il periodo dell anno, attacca primariamente gli stadi larvali di Bactrocera oleae senza interromperne lo sviluppo fino allo stadio di pupa. La femmina depone un uovo nella larva della mosca, in genere su larve di II o III età, e il parassita si sviluppa all'interno dell'ospite passando attraverso tre stradi larvali e uno di pupa. Al momento dello sfarfallamento l'adulto fora il tegumento dell'ospite, provocandone la morte, e poi del pupario. Beauveria bassiana è un fungo endofita con proprietà entomopatogene utilizzato nella lotta biologica, in grado di causare danni a diversi tipi di insetti agendo come parassita. Il fungo provoca una malattia conosciuta come calcino o malattia del baco da seta. Quando le spore del fungo entrano in contatto con il corpo di un insetto, germinano, entrano nel corpo e si sviluppano, uccidendo l'insetto. Dopo la morte dell'insetto una schiuma bianca si sviluppa sul cadavere producendo nuove spore. In considerazione che pochi sono i predatori e i parassitoidi specifici per la lotta è buona norma conservare intorno agli oliveti, anche una flora spontanea in cui gli entomofagi possono trovare rifugio e nutrimento, anche su altri insetti, al fine di salvaguardare un efficiente entomofauna utile. Lotta biotecnica: è praticata per lo più a livello sperimentale o in aziende pilota o come coadiuvante della lotta integrata con l'uso delle trappole per monitoraggio e trappole per la cattura massale. Le trappole per il monitoraggio sono di colore giallo, in quanto gli adulti della mosca dell'olivo ne sono attratti, (trap-test). Sono impiegate per rilevare l'andamento della popolazione di adulti allo scopo di stimare la soglia di intervento. Le trappole sono impregnate con un insetticida concentrato dotato di forte potere abbattente e di lunga durata. Fra i vari insetticidi i migliori risultati si ottengono con il deltametrina. Le trappole per la cattura massale (mass trap) sono impiegate per catturare in massa gli adulti in modo da abbatterne la popolazione fino a livelli tali da mantenere le infestazioni sotto la soglia di intervento. Possono essere cosparse con feromone o con sostanze proteiche. Il feromone sintetico (1,7- dioxaspiro-5,5-undecano) è una riproduzione del componente principale del feromone sessuale naturale, emesso dalla femmina per atti-

5 Saccharopolyspora spinosa, un attinomicete presente nel suolo. Oltre a spinosad, Spintor Fly contiene altri sei ingredienti che lo rendono più attrattivo e ne migliorano la persistenza sulle piante rispetto ad altre esche in commercio. Si tratta in sintesi di proteine vegetali, sostanze stabilizzanti, zuccheri, umettanti che mantengono la soluzione applicata viscosa ed emettono sostanze attrattirare il maschio. Per la sua selettività è ideale per il mass trapping, tuttavia le trappole innescate con il solo feromone danno risultati non molto efficaci: il feromone della mosca dell'olivo è infatti molto volatile e dopo 3-4 settimane la capacità di richiamo si riduce sensibilmente. Le sostanze proteiche sono sostanze azotate volatili che attirano le mosche alla ricerca di integratori proteici della loro dieta. Come attrattivi alimentari possono essere utilizzate le proteine idrolizzate e i sali ammoniacali. Lo svantaggio di questi attrattivi è influenzato dalle condizioni atmosferiche (temperatura ed umidità relativa). I migliori risultati si ottengono combinando una proteina idrolizzata con un sale ammoniacale nella stessa trappola, oppure combinando un attrattivo alimentare con il feromone. La loro densità deve essere elevata (una trappola per pianta con attrattivi sessuali e/o alimentari). La cattura massale o mass trapping ha dato finora risultati paragonabili a quelli della lotta chimica attuata con le esche proteiche e solo se attuata su vasta scala. Si presta perciò per programmi di lotta a livello comprensoriale, mentre offre risultati non eccellenti se attuata a livello aziendale, specie se su limitate estensioni. Lotta chimica: segue i criteri della lotta guidata ed integrata e i trattamenti vanno eseguiti al superamento della soglia dell intervento in ottemperanza alle norme tecniche presenti nel disciplinare di Produzione Integrata promosso dalla Regione Calabria. Si riporta in seguito la tabella con le modalità di intervento e relativo principio attivo da utilizzare: Tab 1 difesa olivo (tratta dal Disciplinare produzione Integrata anno 2010 Regione Calabria) Innovazioni lotta mosca delle olive Di recente inserimento è l introduzione dello spintor fly a base di spinosad, prodotto di derivazione naturale, è un'esca proteica pronta all'uso specifico per il controllo di Ceratitis capitata (mosca della frutta) e Bactrocera oleae (mosca dell'olivo). Spinosad è una miscela di due tossine dotate di ottima attività insetticida, ottenute attraverso un processo naturale di fermentazione da

6 ve volatili. Spintor Fly sfrutta inoltre una tecnica applicativa innovativa, consistente nel far assumere alla stessa soluzione applicata la funzione di stazione attrattiva. Queste sono anche le ragioni per cui Spintor Fly è selettivo sia sulla coltura sia sugli insetti utili. Da un punto di vista operativo ed economico, riduce peraltro i tempi di applicazione, i costi di distribuzione e i consumi d acqua. Per applicare il prodotto si utilizzano infatti solo cinque litri di soluzione per ettaro. Essendo un esca, infine, non possiede alcun impatto residuale sui frutti e non presenta alcun rischio per l operatore che esegue il trattamento. Data l'origine naturale di spinosad, Spintor Fly è autorizzato anche in Agricoltura Biologica. Spintor Fly si può applicare utilizzando pompe a spalla con getto unico e ugello singolo formando chiazze di cm (5 litri di soluzione per ettaro); oppure utilizzando pompe portate da una trattrice e applicando il prodotto in banda di circa cm di larghezza con getto unico e ugello singolo, avendo l'accortezza di non superare i 15 litri di soluzione per ettaro. E' sufficente trattare il 50% delle piante, una fila si e una no, oppure una pianta si e una no, ma è buona pratica trattare tutte le piante perimetrali. Si consiglia di applicare l'esca sulla parte della chioma esposta a sud. In termini di intervallo fra i trattamenti, è bene applicare Spintor Fly ogni 8-12 giorni in funzione del livello di infestazione. Per non perdere parte dell'efficiacia è bene evitare di trattare prima di una pioggia. Una nuova formulazione viene dalla Bayer CropSciences con l introduzione del Confidor o-teq,a base di Imidacloprid, agisce sul sistema nervoso degli insetti parassiti, legandosi permanentemente ai recettori proteici delle cellule nervose che trasmettono gli impulsi. I componenti presenti in Confidor O-TEQ migliorano l efficacia della sostanza attiva, in quanto assicurano un elevato e più rapido assorbimento e ne ottimizzano la penetrazione, traslocazione e resistenza al dilavamento per l ottima efficacia ovo-larvicida e una lunga durata d azione. regolamento Ce 867/08 Il Regolamento CE 867 del 2008 contiene il quadro delle modalità di applicazione, definite in base al Regolamento Comunitario Reg. CE 1234/2007, riguardo le organizzazioni di operatori del settore olivicolo, i loro piani di attività ed il relativo finanziamento. Le attività del comparto olivicolo con questo regolamento vengono suddivise in 5 settori all interno dei quali è possibile operare per la concessione degli aiuti : settore 1 - Monitoraggio e gestione amministrativa del mercato del settore dell olio di oliva e delle olive da tavola. Attività di raccolta di dati sul settore ed elaborazione di studi su temi correlati alle altre attività previste dal progetto; settore 2 - Miglioramento dell impatto ambientale dell olivicoltura. Realizzazione di operazioni di mantenimento degli uliveti ad alto valore ambientale e a rischio di abbandono, elaborazione di buone pratiche agricole in olivicoltura, progetti di dimostrazione di pratiche di tecniche olivicole, inserimento di dati ambientali; settore 3 - Miglioramento della qualità della produzione dell olio di oliva. Realizzazione di operazioni per il miglioramento delle condizioni di coltivazione, varietale degli oliveti in singole aziende, delle condizioni di magazzinaggio e valorizzazione dei residui della produzione di olio di oliva e delle olive da tavola, assistenza tecnica all'industria di trasformazione, creazione e miglioramento di laboratori di analisi dell'olio di oliva, formazione di assaggiatori per il controllo organolettico del prodotto;

7 settore 4 Tracciabilità, certificazione e tutela della qualità dell olio. Realizzazione e gestione di sistemi di rintracciabilità del prodotto, di certificazione della qualità, controllo del rispetto delle norme di autenticità, qualità e commercializzazione dell'olio di oliva; settore 5 - Diffusione di informazioni sulle attività svolte dalle Organizzazioni di operatori nell'ambito delle precedenti tipologie di azioni. Il settore 3 in particolare l Azione 3 A riguarda il Miglioramento delle condizioni di coltivazione, segnatamente la lotta contro la mosca dell olivo, di raccolta, di consegna e di immagazzinaggio delle olive prima della trasformazione e connessa assistenza tecnica. Il CVO, attraverso l applicazione del Regolamento 867/08, si prefigge l attività di monitoraggio dei principali patogeni dell olivo con lo scopo di aumentare l efficacia dei metodi di controllo e di ridurre l impiego dei prodotti fitosanitari. I fitofagi controllati, nel corso della terza annualità del progetto, sono stati la tignola dell olivo (Prays oleae) e la mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) ancora in corso. A tale scopo sono state monitorate diverse aziende in maniera uniforme nell ambito dei comprensori maggiormente interessati dalla coltivazione dell olivo in particolare nel Catanzarese e nel Vibonese. Sono state installate trappole cromotropiche (Fig. 6) a partire da fine luglio da parte dei tecnici del CVO allo scopo di monitorare l andamento della popolazione della mosca dell olivo e quindi il grado di infestazione delle drupe. Il monitoraggio ha la Fig. 6. Trappola cromotropica per monitoraggio principale funzione di localizzare l effettuazione del trattamento nel periodo ottimale. Ogni settimana la situazione fitosanitaria riscontrata è stata divulgata attraverso l emissione di un bollettino aziendale che viene fornito direttamente all azienda interessata. Nel caso in cui il rischio valutato a seguito di campionamento ed analisi in campo risulti tale da richiedere un intervento fitosanitario, il tecnico fornisce le direttive e prescrive i trattamenti opportuni da effettuare. Dai monitoraggi effettuati è stato finora evidenziato che le alte temperature registrate nel mese di agosto hanno ridotto gli attacchi della mosca. In alcune aziende il trattamento effettuato nel mese di luglio ha contenuto la popolazione della mosca. quando intervenire: metodo preventivo o curativo Un infestazione attiva del 10-15%, rilevata con opportuni campionamenti, giustifica il ricorso a trattamenti chimici specifici. Si preferisce intervenire contro i primi stadi dell insetto, sia per ottenere un maggiore controllo, sia perché le gallerie filiformi determinate dalle larve di prima età non costituiscono un danno economico in termini di perdita di produzione. Nei confronti della Mosca olearia vi è la possibilità di intervenire con due metodi, entrambi ispirati ai criteri di lotta integrata e guidata: 1. Metodo adulticida o preventivo; 2. Metodo larvicida o curativo; La lotta guidata, si propone di fare un uso razionale dei prodotti fitosanitari, limitando l impiego delle sostanze chimiche nella difesa delle colture. Queste sostanze vengono impiegate solo dopo aver accertato mediante opportuni rilievi in campo, la presenza del parassita e la sua reale dannosità. Per l attuazione della lotta guidata occorre conoscere il ciclo vitale degli organismi utili e dannosi, le caratteristiche dei prodotti fitosanitari e disporre d informazioni relative ai fattori climatici. I criteri fondamentali per l applicazione della lotta guidata sono: - Soglia d intervento; - Scelta del prodotto fitosanitario; - Selettività dei prodotti fitosanitari; - Utilizzazione dei nemici naturali (insetti utili);

8 La lotta preventiva o adulticida, si attua quando si catturano 3-5 femmine con uova mature per trappola cromotropica per settimana, e quando si supera la soglia d infestazione attiva del 4-5%. Per le olive da mensa la soglia d intervento si verifica quando si nota la presenza delle prime punture, in quanto la sola puntura può determinare la deformazione della drupa. I trattamenti possono essere effettuati con proteine idrolizzate (1 kg/hl), particolarmente appetite dalle femmine ovideponenti, avvelenate con deltametrina (100 ml/hl), oppure con principi attivi maggiormente persistenti quali fenthion o dimetoato. La miscela va irrorata con volumi di 1 hl/ha, a bassa pressione e a gocce grosse su file alterne dell oliveto, cercando di trattare la parte della chioma esposta a sud. La distribuzione delle esche avvelenate può essere ripetuta dopo venti giorni, con l esaurimento della capacità attrattiva della proteina idrolizzata, o a più breve termine se intervengono piogge dilavanti (Pollini, 1998). Questo metodo si adatta meglio alle regioni meridionali, ove è minore il rischio di piogge, che costringono a ripetere il trattamento se superiori a 20 millimetri, e dove l aridità estiva induce gli adulti della Mosca ad alimentarsi. L impiego delle esche proteiche avvelenate risulta molto importante per olive da mensa in quanto viene ridotta l entità delle lesioni da ovideposizione; anche per olive da olio consente di operare in modo più ecologico, permettendo l ottenimento di oli con bassi residui di principio attivo. La lotta larvicida (curativa) si applica al raggiun- gimento di una soglia d infestazione attiva pari al 10-15% per le olive da olio e dell 1-2% per olive da tavola. I prodotti maggiormente utilizzati appartengono alla classe dei fosforganici, insetticidi dotati di azione tossica plurima, spesso triplice (ingestione, contatto, inalazione), nella maggior parte capaci di penetrare nei tessuti vegetali (citotropici) o addirittura di entrare nella circolazione linfatica della pianta (sistemici). Tra i principi attivi maggiormente impiegati vi sono Dimetoato, queste sostanze attive sono da considerare endoterapiche, quindi in grado di penetrare nel mesocarpo delle olive. Il dimetoato agisce per contatto e per ingestione, è caratterizzato da una elevata azione citotropica; ed è in grado di penetrare facilmente all interno dei tessuti vegetali; si possono così combattere le larve minatrici che si trovano riparate all interno dei frutti. A causa della sua rapidità di penetrazione nei tessuti vegetali evita di danneggiare alcuni insetti utili e sfugge al dilavamento già dopo alcune ore dall applicazione; per le sue caratteristiche di idrosolubilità eventuali residui possono essere allontanati con le acque di vegetazione durante la centrifugazione del mosto di olive. Per alcune varietà (Coratina, Frantoio, Canina, Simona; Marsella, Vernina, Itrana ed altre) risulta fitotossico; in questi casi si utilizzano altri esteri fosforici. La dose d impiego con formulati al 38% di principio attivo è di ml/hl; il tempo di sicurezza è di 20 giorni. E un prodotto considerato nocivo secondo la classificazione CE (Muccinelli, 1999). Consorzio Volontario olivicoltori società Consortile a r.l. Via Francesco Acri, 65 - Tel Fax CATANZARO Sedi operative: Lamezia terme Via F. Turati, 13 - Tel./Fax Vibo Valentia Via Santa Maria dell Imperio, 8 Tel./Fax Gizzeria Via Roma, 93 Stampato nel mese di Ottobre 2011 presso la TLM dei F.lli MELE

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Angelo Canale Antonio Belcari Ruggero Petacchi Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Villa Montepaldi, S. Casciano V.P. (FI), 21 gennaio 2015 Argomenti Lotta

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 Situazione fitosanitaria in olivicoltura nel 2009 Nel 2009 le produzioni ottenute sono state lievemente

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA? Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE PRINCIPI DI FITOPATOLOGIA DEFINIZIONE MALATTIA: insorgenza nelle pianta di processi fisiologici anormali di tipo persistente o semipersistente che

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

LA DIFESA CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO (Bactrocera( oleae) NELL OLIVETO BIOLOGICO: esperienze nella Regione Marche

LA DIFESA CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO (Bactrocera( oleae) NELL OLIVETO BIOLOGICO: esperienze nella Regione Marche LA DIFESA CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO (Bactrocera( oleae) NELL OLIVETO BIOLOGICO: esperienze nella Regione Marche Bologna, 8 Giugno 2011 14 Convegno Nazionale di Agrometeorologia AIAM 2011 Giovanni Abate*,

Dettagli

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa A causa della crescente preoccupazione sull'impiego dei pesticidi (sostanze chimiche) e il relativo inquinamento ambientale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna Dipartimento di Protezione delle Piante Via E. de Nicola 07100 Sassari Tel. 079 229360 Fax 079 229329 e.mail: ifloris@uniss.it Direttore di Dipartimento: Prof. Gavino Delrio Legale Rappresentante: (Il

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE NEL TERRITORIO DELL COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ATTIVITÀ SVOLTA INFORMAZIONE E FORMAZIONE Nel corso dell anno è stato organizzato

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Esperienze realizzate presso l azienda sperimentale di Veneto Agricoltura Vallevecchia - Caorle (VE) anni 2010-2011 Mauro

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Programma di Azione AIPO ai sensi del Reg. CE 867/2008 modificato dal Reg. UE 1220/2011

Programma di Azione AIPO ai sensi del Reg. CE 867/2008 modificato dal Reg. UE 1220/2011 Programma di Azione AIPO ai sensi del Reg. CE 867/2008 modificato dal Reg. UE 1220/2011 Campagna finanziata dall Unione Europea e dall Italia Chi siamo AIPO è un Unione Nazionale di Associazioni provinciali

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D. MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.lgs 214/2005 Criteri di monitoraggio e di gestione delle infestazioni dell organismo

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

PROGETTO OBBLIG AZIONE

PROGETTO OBBLIG AZIONE Conoscenze della difesa agronomica, Saper individuare gli elementi di pericolosità nei trattamenti con fitofarmaci. Saper individuare gli elementi che caratterizzano la difesa alle gelate primaverili.

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida

Dettagli

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais , doppia azione insetticida contro i parassiti del mais La soluzione di Syngenta per il controllo della piralide del mais Doppia efficacia insetticida è un prodotto insetticida con rapida efficacia e lunga

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù

We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù L importanza della coltivazione del cacao Il Perù ultimamente sta sperimentando un notevole interesse verso il suo cacao, grazie sia

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

AGROAMBIENTELAZIO.IT

AGROAMBIENTELAZIO.IT AGROAMBIENTELAZIO.IT IL PORTALE WEB A SUPPORTO DELLA LOTTA AI PARASSITI DELL'OLIVO NEL LAZIO 1. IL PROGETTO OP LATIUM, con il sostegno del PSR Lazio - misura 124 e in collaborazione con il CRA - Patologia

Dettagli

Soluzione per la deumidificazione delle serre

Soluzione per la deumidificazione delle serre Soluzione per la deumidificazione delle serre Perché ti serve DryGair? Prezzi dell energia elevati Durante l ultimo decennio, i prezzi dell energia sono aumentati rapidamente. Questi prezzi elevati hanno

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli