Dolore cronico alla spalla (prima parte): valutazione e diagnosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dolore cronico alla spalla (prima parte): valutazione e diagnosi"

Transcript

1 Dolore cronico alla spalla (prima parte): valutazione e diagnosi KELTON M. BURBANK, Leominster, Massachusetts (Stati Uniti) J. HERBERT STEVENSON, University of Massachusetts, Fitchburg, Massachusetts (Stati Uniti) GREGORY R. CZARNECKI, University of Connecticut, Hartford, Connecticut (Stati Uniti) JUSTIN DORFMAN, Southboro, Massachusetts (Stati Uniti) Il dolore alla spalla viene definito cronico quando è presente da più di 6 mesi. Le più comuni condizioni patologiche che possono causare un dolore cronico alla spalla comprendono le alterazioni della cuffia dei rotatori, la capsulite adesiva, l instabilità di spalla, l artrosi della spalla. Le alterazioni della cuffia dei rotatori comprendono tendinopatie, lesioni parziali e lesioni complete (a tutto spessore). Una diagnosi di lesioni della cuffia dei rotatori viene suggerita da osservazioni cliniche come la presenza di dolore durante movimenti con il braccio posto al di sopra del capo, riduzione di forza al test empty can ed al test di rotazione esterna, segni di conflitto subacromiale. La presentazione clinica di una capsulite adesiva, condizione che si può associare a diabete ed a patologie della tiroide, comprende dolore diffuso alla spalla e riduzione di ampiezza dei movimenti passivi. L artrosi acromio-clavicolare determina dolore alla spalla localizzato superiormente, dolore alla palpazione dell articolazione, dolore al test di adduzione del braccio verso la spalla controlaterale. L artrosi gleno-omerale si presenta solitamente in pazienti di età superiore a 50 anni, con dolore di intensità progressiva e riduzione dell ampiezza dei movimenti. L instabilità glenoomerale si presenta solitamente in pazienti di età inferiore a 40 anni, con una storia di dislocazioni o di sublussazioni. Il riscontro di test di apprensione e riposizionamento positivi è compatibile con questa diagnosi. Gli esami di imaging sono indicati nei casi in cui la diagnosi non è chiara, oppure nei casi in cui i risultati degli esami potrebbero modificare il trattamento, e possono comprendere esami radiografici, esami di imaging mediante risonanza magnetica nucleare (RMN), ecografia, tomografia computerizzata. La radiografia standard può essere utile nelle diagnosi di lesioni della cuffia dei rotatori, instabilità di spalla, artrosi di spalla. Nelle alterazioni della cuffia dei rotatori sono preferibili l imaging RMN e l ecografia. Nei casi di instabilità di spalla l artrografia RMN è preferibile agli esami di imaging RMN. (Am Fam Physician. 2008;77(4): Copyright 2008 American Academy of Family Physicians). Il dolore alla spalla rappresenta all incirca il 16% di tutti i sintomi riguardanti il sistema muscolo scheletrico, 1 con un incidenza annuale, a livello del medico di famiglia, pari a 15 nuovi episodi ogni pazienti. 2 L obiettivo di questo articolo, primo di una serie di due, è di delineare per il medico di famiglia un approccio semplice ed efficace per la diagnosi di alterazioni croniche della spalla, come le patologie della cuffia dei rotatori, la capsulite adesiva, l artrosi acromio-clavicolare, l instabilità di spalla. Nel secondo articolo della serie, che verrà pubblicato su uno dei prossimi numeri della rivista, verranno invece discusse le possibilità terapeutiche per il dolore cronico alla spalla, secondo quanto previsto da alcune recenti linee-guida basate su evidenze. 3,4 Il dolore alla spalla viene definito cronico quando è presente da più di 6 mesi, indipendentemente dal fatto se il paziente si sia o meno precedentemente rivolto ad un medico. Il dolore alla spalla può essere diviso in 6 categorie diagnostiche: 1) alterazioni della cuffia dei rotatori, comprendenti tendinosi, lesioni complete (a tutto spessore) o parziali, tendiniti calcifiche; 2) capsulite adesiva; 3) artrosi gleno-omerale; 4) instabilità gleno-omerale; 5) patologie dell articolazione acromio-clavicolare; 6) altre forme di dolore cronico alla spalla, comprendenti patologie della spalla meno comuni e patologie non localizzate alla spalla. DIAGNOSI CLINICA Anamnesi La Tabella riassume i dati anamnestici e le condizioni patologiche riguardanti la spalla potenzialmente associate ad un dolore cronico in tale sede. L età del paziente è un fattore importante, da tenere in attenta considerazione. In pazienti di età inferiore a 40 anni sono più frequenti l instabilità di spalla o patologie non gravi della cuffia dei rotatori (conflitto subacromiale, tendinopatie), mentre pazienti di età superiore a 40 anni sono esposti ad un rischio più elevato di una patologia più grave, o avanzata, della cuffia dei rotatori (lesioni parziali o complete), di capsulite adesiva o di artrosi glenoomerale. 3-5,12-14 Nella valutazione del dolore alla spalla occorre esaminare le attività del paziente in ambito lavorativo o ricreazionale. Una storia di sport con frequenti traumi alla spalla o di attività come sollevare pesi rendono più pro- 5 - settembre Minuti

2 Sistema SORT (Strength of Recommendation Taxonomy, Tassonomia della forza delle evidenze): Indicazioni per la pratica clinica Indicazione clinica Livello di Referenza evidenza bibliografica C 23 In tutti i pazienti con dolore cronico alla spalla la valutazione iniziale deve comprendere esami radiografici Una valutazione più approfondita, comprendente esami di imaging, * è indicata nei casi in cui la C 23,24 diagnosi rimane incerta, oppure nei casi in cui i risultati potrebbero modificare il trattamento Se si sospetta un artrosi acromio-clavicolare occorre valutare l articolazione alla ricerca di dolore C 16,18 alla palpazione; per confermare la diagnosi va condotto un test di adduzione del braccio verso la spalla contro laterale Se si sospetta una lesione della cuffia dei rotatori occorre valutare la presenza di dolore notturno C 10 e durante movimenti con le braccia poste al di sopra del livello del capo In presenza di dolore alla spalla con grave riduzione di ampiezza dei movimenti attivi e passivi C 8,9 va presa in considerazione una diagnosi di capsulite adesiva * Le opzioni comprendono l imaging mediante risonanza magnetica, l artrografia, la tomografia computerizzata e l ecografia A = Evidenza coerente, di buona qualità ed orientata sul paziente; B = evidenza orientata sul paziente, scarsamente coerente o di qualità limitata; C = opinione generale, evidenza orientata sulla malattia, pratica clinica usuale, opinione di esperti, serie di casi clinici. Per informazioni sul sistema SORT di valutazione delle evidenze, si veda al sito babili diagnosi come l instabilità di spalla o l artrosi acromio-clavicolare, mentre attività sportive o lavorative con sovraccarico a braccio elevato sopra la testa rendono più probabili patologie della cuffia dei rotatori. La localizzazione del dolore è utile a scopo diagnostico. Un dolore localizzato anteriormente e superiormente a livello della spalla può essere attribuito all articolazione acromio-clavicolare, mentre un dolore localizzato lateralmente a livello deltoideo è spesso correlato a patologie della cuffia dei rotatori. Il medico deve valutare con attenzione sintomatologie dolorose localizzate al collo o in altri siti possibili di irradiazione di un dolore Tabella 1. Informazioni ottenibili all anamnesi e patologie della spalla associate Dato anamnestico Età 5,6,7 Diabete o patologie tiroidee 8,9 Storia di traumi 10 Perdita di ampiezza dei movimenti Dolore notturno 10 Riduzione della sensibilità, formicolii, dolore che si irradia distalmente rispetto al gomito Localizzazione del dolore Dolore durante attività con le braccia al di sopra del capo 10 Partecipazione ad attività sportive 11 Riduzione di forza muscolare Informazioni tratte dalle referenze bibliografiche 5-11 Condizione patologica associata Inferiore a 40 anni: instabilità, tendinopatia della cuffia dei rotatori Superiore a 40 anni: lesioni della cuffia dei rotatori, capsulite adesiva, artrosi gleno-omerale Capsulite adesiva Età inferiore a 40 anni: dislocazione/sublussazione della spalla Età superiore a 40 anni: lesioni della cuffia dei rotatori Capsulite adesiva, artrosi gleno-omerale Patologie della cuffia dei rotatori, capsulite adesiva Patologie cervicali Dolore alla spalla a livello antero-superiore, associato a patologie dell articolazione acromio-clavicolare Dolore alla spalla diffuso in regione deltoidea, associato a patologie della cuffia dei rotatori, capsulite adesiva o artrosi gleno-omerale Patologie della cuffia dei rotatori Instabilità della spalla associata a sport con movimenti con sovraccarico a braccio elevato sopra la testa (es. baseball, softball, tennis) o a sport con frequenti traumi alla spalla (es. football americano, hockey) Patologie dell articolazione acromio-clavicolare associate al sollevamento pesi Patologie della cuffia dei rotatori, artrosi gleno-omerale 6 - settembre Minuti

3 Tabella 2. Selezione di test per la valutazione della spalla Manovra Condizione patologica associata Sensibilità (%) Specificità (%) RP+ RP- Ispezione Atrofia del sovraspinato o del sottospinato 10 Palpazione Dolore alla palpazione dell articolazione acromio-clavicolare 16 Lesioni croniche della cuffia dei rotatori Artrosi o distorsione cronica acromio-clavicolare ,07 0, ,07 0,40 Ampiezza dei movimenti Diminuita per i movimenti attivi 10 Patologie della cuffia dei rotatori ,36 0,90 Test di provocazione del dolore Test di conflitto subacromiale Conflitto subacromiale/patologie ,1 0,42 di Hawkins 15 della cuffia dei rotatori Braccio morto 15 Estesa lesione della cuffia dei rotatori ,25 0,83 Test empty-can Patologia della cuffia dei rotatori ,4 0,62 per il sovraspinato 15 riguardante il muscolo sovraspinato Test lift-off Patologia della cuffia dei rotatori riguardante >25 0,38 per il sottoscapolare 17 il muscolo sottoscapolare Forza di rotazione Patologia della cuffia dei rotatori ,2 0,64 esterna/muscolo sottospinato 15 riguardante il muscolo sottospinato Adduzione del braccio verso Artrosi o distorsione cronica ,50 0,29 la spalla controlaterale 18 dell articolazione acromioclavicolare Test di apprensione 19 Instabilità gleno-omerale ,22 0,29 Test di riposizionamento 19 Instabilità gleno-omerale ,35 0,2 RP+ = rapporto di probabilità positivo; RP- = rapporto di probabilità negativo NOTA: La progressione consigliata delle manovre è la seguente: ispezione, palpazione, valutazione dell ampiezza dei movimenti e della forza muscolare, test di provocazione del dolore Informazioni tratte dalle referenze bibliografiche 10, con origine alla spalla. Patologie della colonna cervicale possono causare un dolore simile a quello attribuibile a patologie della spalla. Solitamente un dolore che si irradia oltre il gomito, fino alla mano, non è associato a patologie della spalla. In pazienti con patologie croniche della spalla il muscolo trapezio presenta frequentemente contrazioni spastiche dolorose, per cui non è infrequente l irradiazione del dolore a livello del collo. La presenza di dolore al braccio oltre il gomito e al collo è più frequentemente associata a patologie della colonna cervicale. Un dolore sordo, continuo, presente durante le ore notturne è spesso associato a lesioni della cuffia dei rotatori o ad una grave artrosi gleno-omerale. Utili indizi diagnostici possono derivare dalla presenza di precedenti trattamenti, nonché da un analisi dei fattori che aggravano o alleviano il dolore. Un dolore che compare durante le ore notturne mentre il paziente dorme giacendo sulla spalla, così come una storia di traumi, vengono associati a lesioni della cuffia dei rotatori. 10 Il cosiddetto arco doloroso, con dolore che si manifesta durante attività con le braccia poste al di sopra del capo, è associato a patologie lievi della cuffia dei rotatori, a tendinopatie, così come a lesioni della cuffia. 10,15 Una storia di precedenti interventi chirurgici alla spalla è anch essa importante, dal momento che la capsulite adesiva e l artrosi gleno-omerale possono svilupparsi come complicanze, precoci o tardive, dell intervento chirurgico. L anamnesi patologica del paziente, comprendente le patologie articolari, può essere utile per restringere la diagnosi differenziale. La spalla può essere interessata da patologie autoimmunitarie e da artriti infiammatorie, che possono causare erosioni e danneggiamento a livello dell articolazione gleno-omerale; diabete e patologie della tiroide, d altro canto, possono associarsi a capsulite adesiva. 8,9 Esame obiettivo La Tabella 2 10,15-19 riassume alcune delle manovre utilizzate nella valutazione della spalla, e le condizioni patologiche associate. La sequenza ottimale dell esame obiettivo prevede ispezione, palpazione, valutazione dell ampiezza dei movimenti e della forza, test di provocazione del dolore. 7 - settembre Minuti

4 A B Figure 1a e 1b. Test di conflitto subacromiale di Hawkins. Il paziente solleva il braccio in avanti di 90, con il gomito flesso a 90. Il braccio viene quindi rotato verso l interno. Il test viene giudicato positivo quando il movimento di rotazione interna provoca la comparsa di dolore. Un test positivo può indicare un conflitto subacromiale, da tendinopatia o da lesioni della cuffia dei rotatori A B Figure 2a e 2b. Test di caduta del braccio (drop-arm) per la valutazione della cuffia dei rotatori. Il braccio viene passivamente sollevato di 160. Il paziente viene quindi invitato ad abbassare lentamente il braccio al fianco del corpo. Il test risulta positivo se si riscontra un incapacità di controllare la fase di abbassamento, con caduta del braccio. Un test positivo può indicare una lesione significativa della cuffia dei rotatori. L ispezione deve riguardare tutta la spalla. Una cicatrice può indicare precedenti interventi chirurgici o traumi. La presenza di deformazioni, in particolare a livello dell articolazione acromio-clavicolare, indica spesso un vecchio trauma. In presenza di una lesione cronica della cuffia dei rotatori si può osservare atrofia del muscolo sovraspinato, e meno frequentemente del muscolo sottospinato. La palpazione può identificare aree di interessamento patologico, in particolare a livello dell articolazione acromio-clavicolare. Un dolore isolato alla palpazione di questa articolazione indica spesso un interessamento artrosico. Il riscontro di dolore alla palpazione a livello subacromiale suggerisce una patologia della cuffia dei rotatori. Numerosi punti grilletto localizzati a livello della spalla possono indicare una patologia non specifica della spalla, come ad esempio una fibromialgia. È importante che la palpazione venga condotta a livello di entrambe le spalle, dal momento che alcune strutture (es. processo coracoideo, capo lungo del tendine del muscolo bicipite) possono risultare dolenti alla palpazione anche in spalle normali. La presenza di un dolore eccessivo è utile a scopi diagnostici. L ampiezza dei movimenti articolari va valutata per quanto riguarda flessione, abduzione, rotazione interna e rotazione esterna. Se l ampiezza dei movimenti attivi è normale non è necessario valutare l ampiezza dei movimenti passivi. Una perdita di ampiezza dei movimenti attivi e passivi è una caratteristica della capsulite adesiva, ma può essere descritta anche in pazienti con ar- 9 - settembre Minuti

5 Figura 3. Test empty-can per la valutazione del tendine del muscolo sovraspinato. Le braccia vengono abdotte di 90 gradi e flesse in avanti di 30. Il paziente posiziona i pollici posti verso il basso, e viene invitato ad opporre resistenza ad una forza verso il basso esercitata dall esaminatore. Il test viene giudicato positivo nei casi in cui il paziente presenta una riduzione di forza, a livello del braccio affetto, rispetto all arto controlaterale. Un test positivo può indicare una patologia della cuffia dei rotatori, come una tendinopatia o una lesione del tendine del muscolo sovraspinato. Figura 5. Test di forza durante rotazione esterna per la valutazione del tendine del muscolo sottospinato. Il paziente mantiene le braccia lungo i fianchi, con i gomiti flessi a 90, ed esegue attivamente un movimento di rotazione esterna contro resistenza. Il test viene giudicato positivo in presenza di una riduzione di forza, a livello del braccio affetto, rispetto all arto controlaterale. Un test positivo può indicare una tendinopatia o una lesione del tendine del muscolo sottospinato o del piccolo rotondo. Figura 4. Test lift-off per il tendine del muscolo sottoscapolare. Con il braccio in rotazione interna e posto dietro la colonna lombare, il paziente compie un movimento di rotazione interna contro la mano dell esaminatore. Il test viene giudicato positivo se il paziente non è in grado di distaccare la mano dalla schiena. Un test positivo può indicare una tendinopatia o una lesione del tendine del muscolo sottoscapolare. trosi di gravità intermedia o grave dell articolazione gleno-omerale. Pazienti con patologie della cuffia dei rotatori presentano spesso una riduzione di ampiezza dei movimenti attivi, mentre l ampiezza dei movimenti passivi risulta relativamente preservata. Il dolore che si manifesta durante movimenti attivi compresi tra i 60 ed i 100 di abduzione viene definito arco doloroso, ed 12 - settembre Minuti Figura 6. Test di adduzione del braccio verso la spalla controlaterale. Il braccio viene addotto passivamente davanti al corpo del paziente, in direzione della spalla controlaterale. La comparsa di dolore indica una patologia dell articolazione acromio-clavicolare, come distorsioni croniche o artrosi. è associato a patologie della cuffia dei rotatori. Esistono numerosi test di provocazione del dolore alla spalla. Una conoscenza dettagliata di questi test è diagnosticamente utile. Il medico di famiglia dovrebbe essere familiare con almeno alcuni di questi test, che andrebbero eseguiti su tutti i pazienti. Il test di Hawkins viene utilizzato per individuare un conflitto subacro-

6 Figura 7. Test di apprensione e riposizionamento. Il paziente è in posizione supina. Il braccio viene abdotto a 90 ed il gomito viene flesso a 90. Lo sviluppo di dolore e di una sensazione di instabilità in seguito ad un ulteriore movimento di rotazione esterna può indicare un instabilità di spalla. La risoluzione dei sintomi in seguito all applicazione di una forza sull omero prossimale diretta posteriormente indica un test di riposizionamento (re location) positivo, e conferma la diagnosi di instabilità di spalla. miale (Figure 1a e 1b). I test per le patologie della cuffia dei rotatori sono il test di caduta del braccio (Figure 2a e 2b); il test empty can per il muscolo sovraspinato (Figura 3); il test lift-off per il muscolo sottoscapolare (Figura 4); il test di rotazione esterna (Figura 5). Il test di adduzione del braccio verso la spalla controlaterale (Figura 6) è utile per identificare un artrosi sintomatica dell articolazione acromio-clavicolare, mentre i test di apprensione-riposizionamento (Figura 7) vengono utilizzati per valutare un instabilità di spalla. Regole per la diagnosi di lesioni della cuffia dei rotatori Per individuare la presenza di una lesione della cuffia dei rotatori sono state definite delle regole di valutazione clinica. 21 Un analisi prospettica riguardante 400 pazienti ha osservato che la triade costituita da una riduzione di forza descritta con il test empty-can per il muscolo sopraspinato e con i test di rotazione esterna, più un test di conflitto subacromiale positivo (test di Hawkins), è associata nel 98% dei casi ad una lesione (parziale o completa) della cuffia dei rotatori. 5 Anche pazienti di età superiore a 60 anni con 2 su 3 dei reperti menzionati presentano nel 98% dei casi una lesione della cuffia dei rotatori. Secondo un analisi retrospettiva riguardante 191 pazienti, l associazione di un età superiore a 65 anni, di una riduzione di forza al test di rotazione esterna e di dolore durante la notte è associata nel 91% dei casi ad una lesione (parziale o completa) della cuffia dei rotatori. 10 Esami di imaging mediante risonanza magnetica (MRI, magnetic resonance imaging) identificano una lesione parziale o completa della cuffia dei rotatori nel 54% dei soggetti asintomatici di età superiore a 60 anni. 22 IMAGING DIAGNOSTICO Esami iniziali La valutazione iniziale di tutti i casi di dolore cronico alla spalla deve comprendere degli esami radiografici. La serie standard di esami comprende una proiezione antero-posteriore, una proiezione scapolare a Y ed una proiezione ascellare. La radiografia è l esame di prima scelta per valutare artrosi delle articolazioni acromio-clavicolari e gleno-omerali. L esame consente anche di individuare segni secondari di significative lesioni della cuffia dei rotatori, associate a migrazione verso l alto della testa dell omero. Alterazioni cistiche della testa dell omero associate a sclerosi della parte inferiore dell acromion indicano una patologia cronica della cuffia dei rotatori. Le radiografie standard possono identificare anche una tendinite calcifica. Una lesione di Hill-Sachs di grosse dimensioni (indentazione della faccia posteriore della testa dell omero che si verifica quando la spalla viene dislocata in direzione anteriore e la faccia posteriore della testa dell omero entra in contatto con il margine anteriore della glenoide) oppure una frattura da Tabella 3. Esami di imaging per le lesioni della cuffia dei rotatori Esami di imaging Lesione Sensibilità (%) Specificità (%) RP+ RP- Imaging mediante risonanza Qualsiasi lesione della cuffia dei rotatori ,85 0,22 magnetica nucleare Lesione parziale della cuffia dei rotatori ,99 0,66 Lesione a tutto spessore della cuffia dei rotatori ,63 0,16 Ecografia Qualsiasi lesione della cuffia dei rotatori ,09 0,27 Lesione parziale della cuffia dei rotatori ,90 0,36 Lesione a tutto spessore della cuffia dei rotatori ,16 0,16 RP+ = rapporto di probabilità positivo; RP- = rapporto di probabilità negativo Informazioni tratte dalla referenza bibliografica settembre Minuti

7 Tabella 4. Possibili cause di dolore cronico alla spalla Diagnosi Reperti compatibili con la diagnosi Reperti non compatibili con la diagnosi Esami di imaging Artrosi Dolore a livello dell articolazione acromioclavicolare; Assenza di dolore alla palpazione Artrosi dell articolazione acromioclavicolare test di adduzione del braccio dell articolazione acromio-clavicola- verso la spalla controlaterale positivo; può re; test di adduzione del braccio verso acromio-clavicolare; segni di separazione essere presente una storia di traumi la spalla contro laterale negativo acromio-clavicolare Capsulite adesiva Instabilità glenoomerale Artrosi glenoomerale Patologie della cuffia dei rotatori Età superiore a 40 anni; diminuzione di ampiezza dei movimenti attivi e passivi; storia di diabete o di patologie della tiroide Età solitamente inferiore a 40 anni; storia di sublussazione o di dislocazione, o di lassità legamentosa generalizzata; test di apprensione positivo Età superiore a 50 anni; dolore ingravescente; crepitii articolari Età solitamente superiore a 40 anni; dolore durante movimenti con sovraccarico a braccio elevato sopra la testa; dolore notturno; riduzione di forza; test di conflitto subacromiale di Hawkins positivo; riduzione di forza dei muscoli della cuffia dei rotatori Ampiezza normale dei movimenti passivi; assenza di dolore con il movimento Test di apprensione negativo Età inferiore a 50 anni; radiografie normali No dolore durante movimenti con sovraccarico a braccio elevato sopra la testa; no dolore al braccio; no riduzione di forza ai test lift-off, rotazione esterna, empty-can Radiografie solitamente normali Radiografie solitamente normali Radiografie evidenziano assottigliamento della rima articolare, speroni e osteofiti Radiografie possono evidenziare sclerosi o cisti della testa dell omero, perdita dell intervallo acromio-omerale; speroni acromiali avulsione della porzione inferiore della glenoide suggeriscono una precedente instabilità di spalla. Ulteriori esami Ulteriori esami di imaging sono indicati nei casi in cui la diagnosi rimane incerta oppure nei casi in cui i risultati degli esami potrebbero modificare il trattamento. Le opzioni comprendono MRI, artrografia, tomografia computerizzata ed ecografia. Per porre una diagnosi di patologie della cuffia dei rotatori l esame di scelta è la MRI, che è in grado di valutare tendinopatie, oppure lesioni parziali o complete della cuffia. 23 L artrografia MRI è diventata l esame di scelta per l imaging di sospette patologie dei margini della glenoide, riscontrabili in casi di instabilità cronica di spalla. 24 L ecografia si sta affermando come una valida alternativa agli esami di MRI, in termini di rapporto tra costi e benefici; i vantaggi dell ecografia, rispetto a MRI, 23 comprendono una migliore tolleranza da parte del paziente, la possibilità di una valutazione dinamica, e una capacità di risoluzione più elevata in pazienti sottoposti a precedenti interventi chirurgici. L ecografia è un esame dipendente dall operatore, e per tale motivo non è ancora universalmente accettata. La Tabella 3 riassume alcuni dati riguardanti sensibilità, specificità, rapporti di probabilità positivi e negativi per MRI e ecografia nella diagnosi di lesioni della cuffia dei rotatori. La TC costituisce l esame di imaging di scelta per le patologie ossee della spalla, comprese condizioni come l artrosi con significative erosioni ossee, instabilità della spalla con significativa perdita ossea della testa dell omero o della glenoide, tumori, fratture occulte. L artrografia mediante TC può avere un ruolo in pazienti con sospette lesioni della cuffia dei rotatori ma che non possono sottoporsi ad esami di MRI. Approccio diagnostico Le informazioni raccolte con l anamnesi, l esame obiettivo e gli esami di imaging dovrebbero mettere il medico nelle condizioni di formulare una diagnosi (Tabella 4). Problemi diagnostici possono insorgere in pazienti con più di una patologia sottostante (come ad esempio una lesione della cuffia dei rotatori ed un artrosi acromio-clavicolare sintomatica), oppure in presenza di cause meno comuni di dolore cronico alla spalla. Verranno ora discusse le presentazioni cliniche delle cause più comuni di dolore cronico alla spalla. Artrosi acromio-clavicolare Le patologie dell articolazione acromio-clavicolare sono in genere ben localizzate. Sono compatibili con questa diagnosi una storia di lesioni a livello dell articolazione ( separazione della spalla ), l abitudine a sollevare pesi, il dolore alla palpazione dell articolazione, la comparsa di dolore con il test di adduzione del braccio verso la spalla controlaterale, di estrema rotazione interna e di flessione in avanti. 3,4,14 Le immagini radiografiche pos settembre Minuti

8 sono essere di difficile interpretazione, dal momento che una volta raggiunti i anni di età la maggior parte dei soggetti presenta un artrosi acromio-clavicolare. 3,4,14 Il riscontro di una lisi a livello della clavicola distale o di un innalzamento della stessa supportano la diagnosi, mentre invece l assenza di dolore alla palpazione dell articolazione rappresenta un evidenza contraria alla diagnosi. 3,4,14 Capsulite adesiva La capsulite adesiva è un patologia in cui la spalla interessata dal dolore cronico presenta una significativa diminuzione dell ampiezza dei movimenti attivi e passivi. Sono compatibili con questa diagnosi l insorgenza graduale di dolore e rigidità, la perdita di mobilità articolare in tutti i piani di movimento, l accentuazione del dolore ai gradi estremi di movimento, una storia di diabete o di patologie della tiroide. 3,4,14 Gli esami radiografici sono tipicamente negativi, ed il riscontro radiografico di segni di artrosi rappresenta un evidenza contraria alla diagnosi. Lo stesso vale per il riscontro di un ampiezza normale dei movimenti articolari. 3,4,14 Instabilità gleno-omerale Il termine instabilità gleno-omerale indica una patologia che riguarda il complesso costituito dalla capsula articolare e dai labbri della glenoide, e comprende alterazioni come la dislocazione e la sublussazione. I pazienti hanno solitamente un età inferiore a 40 anni, e presentano una storia di eventi di dislocazione o di sublussazione, che spesso avvengono nel corso di attività sportive in cui sono frequenti i traumi o che prevedono movimenti con le braccia poste al di sopra del livello del capo. 3 Sono compatibili con questa diagnosi la sensazione del braccio morto, la diminuzione della sensibilità a livello della faccia laterale del deltoide ed un test di apprensione positivo. 20 I reperti all esame obiettivo che invece non sono compatibili con la diagnosi comprendono un anamnesi negativa per dislocazioni o sublussazioni ed il test di apprensione negativo. Esami radiografici positivi sono utili per porre le diagnosi di lesione di Hill-Sachs, dislocazione, fratture da avulsione della glenoide inferiore; esami radiografici negativi non sono invece diagnostici. Artrosi gleno-omerale L artrosi gleno-omerale riguarda in genere pazienti di età superiore a 50 anni, e si presenta solitamente con un dolore ingravescente e con una perdita progressiva di ampiezza dei movimenti. 3,4,14 È compatibile con la diagnosi una storia di artrite, di precedenti interventi chirurgici alla spalla, nonché il riscontro di dolore, crepitii articolari, diminuzione di ampiezza dei movimenti. 3,4,14 Gli esami radiografici sono in genere diagnostici. Radiografie normali ed un ampiezza normale dei movimenti articolari non sono compatibili con la diagnosi. Patologie della cuffia dei rotatori Le patologie della cuffia dei rotatori che determinano limitazione funzionale comprendono lesioni parziali o complete, tendiniti o tendinosi, tendiniti calcifiche. In una fase iniziale, più che l individuazione di una diagnosi specifica è più importante la distinzione tra questo gruppo di patologie e gli altri gruppi. Nei casi tipici i pazienti hanno un età superiore a 40 anni e lamentano dolore a livello della faccia laterale del braccio; il dolore si irradia distalmente, ma non oltre il gomito. Riduzione di forza muscolare, arco doloroso, dolore notturno e segno di conflitto subacromiale positivo sono compatibili con la diagnosi. 14 I reperti che invece non sono compatibili con la diagnosi comprendono l età inferiore a 30 anni, l assenza di riduzione di forza, la negatività del segno di conflitto subacromiale. Risultati positivi agli esami radiografici possono essere utili per le diagnosi di tendinite calcifica, speroni acromiali, cisti della testa dell omero, migrazione in direzione superiore della testa dell omero; nei pazienti con patologie della cuffia dei rotatori gli esami radiografici sono tuttavia tipicamente normali. 3,4-14 Altre condizioni patologiche Numerose altre condizioni patologiche che possono interessare la spalla sono meno comuni, e comprendono ad esempio patologie del bicipite e dei labbri della glenoide (es. la lesione SLAP lesione da anteriore a posteriore del labbro superiore - lesione da avulsione alla radice del capo lungo del tendine del bicipite) e la cosiddetta instabilità multidirezionale. Altre condizioni patologiche sono estremamente infrequenti, come le lesioni del nervo sovrascapolare, la sindrome di Parsonage Turner (nevrite del plesso brachiale) e la spalla neuropatica da siringomielia. La spalla può essere interessata anche da un dolore riferito attribuibile a diverse patologie che non interessano direttamente la spalla, come fibromialgia, radiculopatie cervicali, sindrome da efflusso toracico. La fibromialgia è caratterizzata dalla presenza di alcune aree classiche di dolore suscitato dalla palpazione. Nella radiculopatia cervicale il dolore è in genere posteriore, con irradiazione al collo e lungo il braccio al di sotto del gomito. Anche la sindrome da efflusso toracico è caratterizzata da dolore che interessa il braccio fino al di sotto del gomito, e spesso fino alla mano. Esistono diversi sottotipi di tale sindrome, caratterizzate da sintomi di tipo neurologico o vascolare. Esami radiografici positivi sono utili per porre la diagnosi di una grave artrosi cervicale; gli esami sono tuttavia tipicamente negativi. Risultati positivi ai test di provocazione del dolore (es. test di con settembre Minuti

9 flitto subacromiale di Hawkins, test empty-can, test di rotazione esterna), e che diventano negativi in seguito ad un iniezione subacromiale di lidocaina, non sono compatibili con le diagnosi di fibromialgia, radiculopatia cervicale, sindrome da efflusso toracico. 3,4-14 Gli Autori Il Dr. K.M. Burbank esercita come chirurgo ortopedico a Leominster, Massachusetts (Stati Uniti). Il Dr. J.H. Stevenson è Direttore dei servizi di Medicina dello Sport presso il Department of Family Medicine della University of Massachusetts, di Fitchburg, Massachusetts. Il Dr. G.R. Czarnecki è Assistant Professor di Medicina Interna presso il Dipartimento di Medicina della University of Connecticut, di Hartford, Connecticut. Il Dr. Justin Dorfman esercita come medico dello sport a Southboro, Massachusetts. Gli autori non riferiscono conflitti di interessi con gli argomenti trattati nell articolo Note bibliografiche 1. Urwin M, Symmons D, Alison T, et al. Estimating the burden of musculoskeletal disorders in the community: the comparative prevalence of symptoms at different anatomical sites, and the relation to social deprivation. Ann Rheum Dis. 1998;57(11): van der Windt DA, Koes BW, de Jong BA, Bouter LM. Shoulder disorders in general practice: incidence, patient characteristics, and management. Ann Rheum Dis. 1995;54(12): Self EB. Clinical guidelines for shoulder pain. In: Norris TR, ed. Orthopaedic Knowledge Update: Shoulder and Elbow 2. 2nd ed. Rosemont, Ill.: American Academy of Orthopaedic Surgeons, 2002: Iannotti JP, Kwon YW. Management of persistent shoulder pain. a treatment algorithm. Am J Orthop. 2005;34(12 suppl): Murrell GA, Walton JR. Diagnosis of rotator cuff tears [published correction appears in Lancet. 2001;357(9266):1452]. Lancet. 2001; 357(9258): Neer CS II. Anterior acromioplasty for chronic impingement syndrome in the shoulder: a preliminary report. J Bone Joint Surg Am. 1972;54(1): Yamaguchi K, Ditsios K, Middleton WD, Hildebolt CF, Galatz LM, Teefey SA. The demographic and morphological features of rotator cuff disease. A comparison of asymptomatic and symptomatic shoulders. J Bone Joint Surg Am. 2006;88(8): Cakir M, Samanci N, Balci N, Balci MK. Musculoskeletal manifestations in patients with thyroid disease. Clin Endocrinol (Oxf). 2003;59(2): Smith LL, Burnet SP, McNeil JD. Musculoskeletal manifestations of diabetes mellitus. Br J Sports Med. 2003;37(1): Litaker D, Pioro M, El Bilbeisi H, Brems J. Returning to the bedside:using the history and physical exam to identify rotator cuff tears. J Am Geriatr Soc. 2000;48(12): Cahill BR. Osteolysis of the distal part of the clavicle in male athletes. J Bone Joint Surg Am. 1982;64(7): Woodward TW, Best TM. The painful shoulder: part I. Clinical evaluation. Am Fam Physician. 2000;61(10): Woodward TW, Best TM. The painful shoulder: part II. Acute and chronic disorders. Am Fam Physician. 2000;61(11): Stevenson JH, Trojian T. Evaluation of shoulder pain. J Fam Pract. 2002; 51(7): Park HB, Yokota A, Gill HS, El Rassi G, McFarland EG. Diagnostic accuracy of clinical tests for the different degrees of subacromial impingement syndrome. J Bone Joint Surg Am. 2005;87(7): Walton J, Mahajan S, Paxinos A, et al. Diagnostic values of tests for acromioclavicular joint pain. J Bone Joint Surg Am. 2004;86- A(4): Hertel R, Ballmer FT, Lombert SM, Gerber C. Lag signs in the diagnosis of rotator cuff rupture. J Shoulder Elbow Surg. 1996;5(4): Chronopoulos E, Kim TK, Park HB, Ashenbrenner D, McFarland EG. Diagnostic value of physical tests for isolated chronic acromioclavicular lesions. Am J Sports Med. 2004;32(3): Farber AJ, Castillo R, Clough M, Bahk M, McFarland EG. Clinical assessment of three common tests for traumatic anterior shoulder instability. J Bone Joint Surg Am. 2006;88(7): Hawkins RJ, Bokor DJ. Clinical evaluation of shoulder problems. In: Rockwood CA Jr, Matsen FA, eds. The shoulder. 2nd ed. Philadelphia, Pa.: Saunders, 1998: Ebell MH. Diagnosing rotator cuff tears. Am Fam Physician. 2005; 71(8): Sher JS, Uribe JW, Posada A, Murphy BJ, Zlatkin MB. Abnormal findings on magnetic resonance images of asymptomatic shoulders. J Bone Joint Surg Am. 1995;77(1): Dinnes J, Loveman E, McIntyre L, Waugh N. The effectiveness of diagnostic tests for the assessment of shoulder pain due to soft tissue disorders: a systematic review. Health Technol Assess. 2003;7(29):iii, Van der Woude HJ, Vanhoenacker FM. MR arthrography in glenohumeral instability. JBR-BTR. 2007;90(5): settembre Minuti

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica perinserzionale PROGRESSIONE DELLA LESIONE La lesione principale moltiplica lo stress meccanico sulle fibre adiacenti conducendo alla lesione di altre

Dettagli

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Dr. Fabio Bertaiola

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Dr. Fabio Bertaiola Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano Unità di Ortopedia e Traumatologia Esame obiettivo della spalla Dr. Fabio Bertaiola CUFFIA DEI ROTATORI CUFFIA DEI ROTATORI UNO SCRUPOLOSO ESAME OBIETTIVO FORNISCE

Dettagli

IL DOLORE ALLA SPALLA

IL DOLORE ALLA SPALLA IL DOLORE ALLA SPALLA Anatomia 1. Strato superficiale Muscolo Deltoide Muscolo Grande e Piccolo pettorale Muscolo Trapezio 2. Borsa Sottodeltoidea Anatomia 3. Cuffia dei rotatori Supraspinato Infraspinato

Dettagli

Semeiotica della spalla SAMG Formazione Professionale MMG Bolzano, 03 ottobre 2013 Dr. Roberto Gorreri anamnesi esame clinico esami strumentali anamnesi dolore motivo della visita limitazione instabilità

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Indicazioni : Omartrosi eccentrica secondaria a lesione massiva di cuffia ) Indicazioni : Revisione di Artroprotesi di Spalla Indicazioni : Omartrosi

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

Calcificazione del tendine del sovraspinato

Calcificazione del tendine del sovraspinato Calcificazione del tendine del sovraspinato 1 ANAMNESI E STORIA CLINICA Maria C. è una donna di 35 anni che si iscrive per la prima volta in palestra. E stata inviata dal suo medico curante a fare un pò

Dettagli

U.O. Ortopedia e Traumatologia Asl 3 Direttore Prof. G. Maffei

U.O. Ortopedia e Traumatologia Asl 3 Direttore Prof. G. Maffei U.O. Ortopedia e Traumatologia Asl 3 Direttore Prof. G. Maffei APPROCCIO PRATICO AL PAZIENTE CON PATOLOGIA DI SPALLA Dr. Andrea Poggetti Ospedale SS. Cosma e Damiano Pescia poggetti.andrea@gmail.com +39

Dettagli

L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna

L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna U.O.Ortopedia e Traumatologia I-II A.O. Ospedale Civile di Legnano La spalla è un articolazione complessa da un punto

Dettagli

LA SPALLA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

LA SPALLA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI LA SPALLA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI ANATOMIA STRUTTURA COMPLESSA FORMATA DA COMPONENTE OSSEA, CAPSULARE, LEGAMENTOSA, MUSCOLO-TENDINEA ANATOMIA ANATOMIA ANATOMIA ANATOMIA

Dettagli

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO IL GINOCCHIO ANATOMIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è formato da tre ossa il femore, la tibia e la rotula che costituiscono due articolazioni femoro tibiale femoro rotulea ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

LA SPALLA. Lezioni di M. Lemonnier. Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno)

LA SPALLA. Lezioni di M. Lemonnier. Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno) LA SPALLA Lezioni di M. Lemonnier Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno) I problemi di spalla possono essere condizionati da : Arto superiore Rachide cervicale Rachide dorsale superiore Plesso brachiale

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

Schema per la raccolta della sintomatologia

Schema per la raccolta della sintomatologia Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 8 Schema per la raccolta della sintomatologia

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Artriti della spalla. Capsulite adesiva. Lesioni della cuffia dei rotatori. Instabilità e lussazione articolare

Artriti della spalla. Capsulite adesiva. Lesioni della cuffia dei rotatori. Instabilità e lussazione articolare Schede informative per il paziente Artriti della spalla Capsulite adesiva Lesioni della cuffia dei rotatori Instabilità e lussazione articolare Vi sono tre articolazioni nella spalla: la clavicola con

Dettagli

La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi

La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi Molto comunemente nella pratica clinica ci si imbatte in una patologia dolorosa cronica della spalla definita sindrome da conflitto. Alla base

Dettagli

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Vincenzo Candela

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Vincenzo Candela PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Vincenzo Candela 3 INTRODUZIONE Con il termine di periartrite scapolo omerale Duplay nel 1872 volle identificare l insieme di patologie riguardanti i tessuti molli periarticolari

Dettagli

Appropriatezza p della richiesta radiologica: LA CAVIGLIA Dr. Roberto Meco Dr.Cavagna,Dr.Madia,Dr.Muratore Dipartimento di Radiologia Ospedale Infermi Rimini PATOLOGIA TRAUMATICA Sospetta frattura Radiografia

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE Prima parte Data di compilazione Azienda Reparto Mansione Cognome Nome Data di nascita età sesso Anzianità mansione Anzianità

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale) RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi

Dettagli

Ft. Valentina Azzolini

Ft. Valentina Azzolini Ft. Valentina Azzolini Basa la sua funzione su: Abbassamento dell omero Distalizzazione del centro di rotazione della nuova articolazione Medializzazione del braccio di forza del deltoide QUINDI: incremento

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA C.Fusco RIABILITAZIONE IMPORTANZA DEI SINGOLI RUOLI PREPARAZIONE CULTURALE SPECIFICA E FONDAMENTALE E LA COMUNICAZIONE FRA: -MEDICO DI BASE -CHIRURGO ORTOPEDICO -FISIATRA

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione

La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione Milano, 26 novembre 15 La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione Moreno Mascheroni Fisioterapista Club Italia femminile Nazionale U20 femminile contenuto del corso cenni di anatomia e cinesiologia

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino

Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino S.S., M, 56 aa Inviato nel Novembre 2010 presso il nostro ambulatorio dal Medico Curante per valutazione

Dettagli

Gestione ambulatoriale delle patologie della spalla

Gestione ambulatoriale delle patologie della spalla Gestione ambulatoriale delle patologie della spalla Valerio Sansone Professore di Ortopedia Università degli Studi di Milano Primario dell Unità Operativa Ortopedia 1 Istituto Clinico Humanitas IRCCS Rozzano

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

ACIDO IALURONICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA: selezione del paziente

ACIDO IALURONICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA: selezione del paziente ACIDO IALURONICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA: selezione del paziente Giovanni Di Giacomo, M.D. Alberto Costantini, M.D. Andrea De Vita, M.D. Nicola de Gasperis, M.D. Concordia Hospital for Special Surgery

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI E la causa più frequente di dolore alla spalla nell elevazione elevazione dell arto superiore e

Dettagli

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia Vincenzo Silani U.O.. Neurologia e Lab. Neuroscienze Università degli tudi di Milano IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano Diagnosi di SLA: una

Dettagli

Patologia Degenerativa della Spalla

Patologia Degenerativa della Spalla U.O.C. di Medicina Riabilitativa Direttore - Dr. Oriano Mercante M.D. Patologia Degenerativa della Spalla a cura di Loriana Polenta Scheda di lavoro domiciliare Si può considerare il meccanismo dell'articolazione

Dettagli

La spalla. Informazioni precauzioni esercizi VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA. Cuffia di muscoli rotatori della spalla

La spalla. Informazioni precauzioni esercizi VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA. Cuffia di muscoli rotatori della spalla VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA La spalla Informazioni precauzioni esercizi Cuffia di muscoli rotatori della spalla Vista superiormente Legamento trapezoide Legamento coraco-clavicolare

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Riparazione della cuffia dei rotatori: Single row o Double row?

Riparazione della cuffia dei rotatori: Single row o Double row? Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Prima Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: Prof. Sandro Rossetti Riparazione della cuffia dei rotatori: Single row o Double row? S. Rossetti M. Spoliti

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

Yeoman W. The relation of arthritis of the sacroiliac joint to sciatica. Lancet, 1928 Neurite delle branche del nervo sciatico dovuta alla

Yeoman W. The relation of arthritis of the sacroiliac joint to sciatica. Lancet, 1928 Neurite delle branche del nervo sciatico dovuta alla Davide B.Albertoni Laurea in Fisioterapia, Master RDM Orthopaedic Manipulative Therapist (OMT), referente Nazionale GTM Docente Master RDM, Università di Genova Yeoman W. The relation of arthritis of the

Dettagli

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno.

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. L.118/1971; L.18/1980; D. Lgs 508/1988; L.289/1990(minori, indennità di frequenza) che riguardano a vario titolo l invalidità civile.

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Manipolazione dell articolazione Gleno-omerale dopo anestesia loco-regionale

Manipolazione dell articolazione Gleno-omerale dopo anestesia loco-regionale Manipolazione dell articolazione Gleno-omerale dopo anestesia loco-regionale Studio Multicentrico rivolto a tutti gli operatori che intendo valutare l efficacia o meno della procedura di sblocco articolare

Dettagli

CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery. Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA

CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery. Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA INSTABILITA Articolazione in cui stabilizzatori statici e dinamici non riescono a mantenere i normali

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA PAZIENTE

CAPSULITE ADESIVA PAZIENTE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA CAPSULITE ADESIVA PAZIENTE 1 CHE COSA È LA CAPSULITE ADESIVA? La capsulite adesiva, nota anche come Spalla congelata o Frozen Shoulder

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili Disabilità e Sport La classificazione funzionale nello sport per disabili Matteo Zanin Classificatore Medico del Comitato Paralimpico Italiano Premessa Mettere il Medico di Medicina dello Sport nelle condizioni

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

SINDROME DEL CONFLITTO ANTERIORE (SINDROME DA IMPINGIMENT SPALLA)

SINDROME DEL CONFLITTO ANTERIORE (SINDROME DA IMPINGIMENT SPALLA) Introduzione La sindrome del conflitto anteriore o Sindrome da impingiment è una patologia individuata e descritta da NEER nel 1972. Si tratta della patologia degenerativa della cuffia dei rotatori nei

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA E TRATTAMENTO DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA E TRATTAMENTO DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA E TRATTAMENTO DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE Acromioplastica a cielo aperto Lesione della cuffia dei rotatori Sutura della cuffia dei rotatori

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO Docente: Dott. Mauro Branchini, medico-radiologo presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, Unità Operativa: Radiologia Pronto-Soccorso Il

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

INSTABILITA DA OVERSTRESS: TRATTAMENTO ARTROSCOPICO IN DAY-SURGERY F.

INSTABILITA DA OVERSTRESS: TRATTAMENTO ARTROSCOPICO IN DAY-SURGERY F. INSTABILITA DA OVERSTRESS: TRATTAMENTO ARTROSCOPICO IN DAY-SURGERY F. Raffelini, A. Russo, A. Tripodo, GC. Coari Casa di Cura San Camillo Forte dei Marmi L articolazione gleno omerale ha acquisito nel

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI Trattamento riabilitativo delle tendiniti e tendinosi di mano, polso, gomito e spalla Legnago 21/05/13 Dott. Claudio Martini

Dettagli

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Nel 1972 Neer coniò il termine di impingement syndrome con il quale intendeva il conflitto meccanico primario dei tendini della cuffia dei rotatori e della borsa sottoacromiale

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli