Innovazione varietale dell albicocco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Innovazione varietale dell albicocco"

Transcript

1 RIFLESSIONI PER LA COLTURA DELLE AREE SETTENTRIONALI Innovazione varietale dell albicocco L albicocco offre opportunità interessanti e, quanto meno in Italia, poco esplorate. Le nuove cultivar frutto del lavoro di miglioramento genetico estero offrono un prodotto, a differenza di quello «tradizionale» italiano, più idoneo al trasporto a lunga distanza senza decadimento qualitativo Silvio Pellegrino, Lorenzo Berra L albicocca rappresenta una delle opportunità più interessanti, e sorprendentemente meno esplorate, tra le produzioni di frutta fresca per il mercato europeo. In primo luogo sono da considerare le prospettive di penetrazione nei Paesi nord-europei. Il consumo dell albicocca è rimasto finora concentrato nei Paesi mediterranei, attestandosi su valori fino a 2 kg/abitante (Faostat, 2002). L atteggiamento dei consumatori nord-europei non sembra dettato da disaffezione verso il prodotto, anzi il trend dei consumi è in costante crescita. Di fronte a questa opportunità, l Italia è stata sostanzialmente alla finestra, lasciando giocare la partita a Spagna e Francia, che hanno accresciuto la loro offerta, indirizzandola appunto verso tali mercati. Dal punto di vista della distribuzione e del consumo, l albicocca presenta punti di forza non ancora sufficientemente valorizzati. È ad esempio considerato un frutto di facile consumo: non si sbuccia, sgocciola e imbratta meno della pesca; al contrario, i frutti che non hanno queste caratteristiche sono sempre meno consumati al di fuori dell ambito domestico (Lichou et al., 1998). Indagini di mercato evidenziano, inoltre, attese dei consumatori non ancora colte dalla produzione, ma alle quali può fornire un contributo decisivo l evoluzione varietale in atto. Si tratta ad esempio dell aspetto: l albicocca piace perché è ritenuta (o meglio può essere ritenuta) bella. Si sottolinea il «può» perché i consumatori danno risposte positive alla presentazione estetica Larclyd, nuova cultivar neozelandese edita in Europa da Cot International, matura 45 giorni dopo S. Castrese di nuove cultivar, ritenute attraenti per la colorazione aranciato-luminosa, con sfaccettatura rosso brillante. Sorprende poi l attenzione per la forma, quando questa è giudicata sensuale: guance rigonfie, nettamente separate da sutura incavata. Evidentemente la componente edonistica del consumo, il «frutto-piacere» quale concetto esteso alle accezioni più ampie (in questo caso preferenze sessuali, psicologicamente non palesate) assumono un importanza crescente nell approccio dei consumatori. Le caratteristiche organolettiche delle varietà coltivate in Italia, nella stragrande maggioranza di ceppo o di indiretta origine vesuviana, sono all altezza della situazione, salvo ormai casi limitati di cultivar (Maria Matilde, Ivonne Liverani, Giada, Tyrinthos, Sabbatani-Alba) che vanno progressivamente eliminate dalla coltivazione, come evidenziato recentemente anche dal Progetto «liste varietali dei fruttiferi» (Bassi et al., 2003). Un handicap evidente dell attuale standard varietale è la rapidità di evoluzione della maturazione che, se non crea problemi su filiere «corte» (ad esempio la raccolta a maturazione fisiologica destinata ai mercati rionali), induce ad anticipare la raccolta a scapito della qualità gustativa, o a tollerare elevate percentuali di scarto nella distribuzione su filiere «lunghe». Ciò spiega l atteggiamento del consumatore mediterraneo che, considerata la prevalenza delle forme tradizionali di commercializzazione dell albicocca, ha l opportunità di gustare frutti di qualità soddisfacente, quando non ottima. Al contrario, la logistica per la distribuzione delle albicocche sulla lunga distanza (raccolta anticipata, conferimento e operazioni in sala di lavorazione, refrigerazione sia in stazione sia in trasporto, ecc.) lascia intuire il decadimento qualitativo cui vanno soggette le varietà tradizionali quando arrivano sui mercati nord-europei. Ridislocazione delle aree di produzione L offerta proviene in massima parte, trattandosi di una drupacea a elevata deperibilità, dall Europa stessa. L Italia, che era il primo produttore fino agli anni 90, è scesa al terzo posto, ma rimane, con Spagna e Francia, uno dei principali produttori (Istat, 2002). L allargamento dell offerta si estenderà nei prossimi anni ai Paesi nord-africani del bacino del Mediterraneo, in particolare al Marocco per il prodotto fresco, in qualche modo già inserito nel circuito di commercializzazione dell Unione Europea. Probabilmente più a lungo termine l Est europeo (Ungheria in particolare) potrebbe occupare il segmento tardivo dell offerta. Da un calendario bimestrale degli anni 80 si è raddoppiato il periodo di presenza sul mercato (da maggio ad agosto), con possibilità di estensione sia per il segmento precoce sia per quello tardivo. Ciò grazie sia all ampliamento della latitudine produtti- L INFORMATORE A GRARIO 28/

2 va, dal Marocco all Ungheria, sia alla disponibilità di nuove cultivar che lascia intuire, sulla base delle selezioni in prova presso le stazioni sperimentali, innovazioni radicali. Situazione della nostra albicocchicoltura Tirando le somme, si può osservare come l albicocchicoltura italiana si sia adagiata su una produzione di media qualità, accettando di destinarne una parte consistente alla trasformazione negli anni di sovrapproduzione, attendendo con opportunismo di poter lucrare in annate di scarsa produzione generalizzata. In questo modo si sono perse opportunità di tutto rilievo, a vantaggio di competitori più attenti all evoluzione del mercato e alle esigenze del consumo. Un atteggiamento del genere può essere giustificato nelle regioni meridionali, avvantaggiate sotto diversi punti di vista rispetto alle aree settentrionali. Non per nulla si sta assistendo a una meridionalizzazione della coltura. La vocazionalità climatica di molte aree meridionali è espressa, sotto il profilo agronomico, dalla minor alea produttiva dovuta a gelate primaverili (con la rara, ma attuale eccezione del 2003!) e, dal punto di vista qualitativo, dal più elevato contenuto zuccherino e dai limitati problemi di cracking, grazie alla minor esposizione a precipitazioni nel periodo pre-raccolta. Segmentare l offerta L albicocchicoltura delle regioni settentrionali, che non beneficia di favorevoli condizioni climatiche e affronta costi di produzione sensibilmente più elevati, è costretta a tentare di cogliere altre opportunità. Una di queste è rappresentata dalle esportazioni verso l Europa continentale. I canali di commercializzazione sono già consolidati per altre specie; non si tratta che di implementarli con l albicocca. Tale obiettivo comporta in realtà una rivisitazione dello standard varietale, segmentando l offerta con una linea di cultivar a lenta maturazione (slow ripening) che consenta di far giungere sulla mensa dei consumatori del Centro-nord Europa albicocche con requisiti qualitativi che rispondano appieno alle loro attese. La cultivar prototipo sotto questo profilo è stata Goldrich, ottenuta nel 1954 presso la Washington State University a Prosser. Utilizzata come parentale in numerose combinazioni di incrocio, Goldrich ha dato origine a una serie di varietà in cui si combinano buona tenuta di maturazione con 44 L INFORMATORE A GRARIO 28/2003 eccellenti profili sensoriali. I requisiti circa le qualità organolettiche sono legati soprattutto all aroma e al profumo, che devono essere percepibili anche dopo il periodo di refrigerazione (Audergon et al., 1991). Infine occorre rimarcare la sensibilità alle operazioni di cernita e imballaggio, soprattutto per quanto riguarda il rischio di abrasione della polpa, tanto più frequente nelle cultivar di recente costituzione. L attrattività estetica è stata perseguita riducendo la tomentosità della buccia, resa in tal modo più fragile e sensibile alle manipolazioni. Dal punto di vista dell ampliamento del calendario di raccolta si intravvedono risultati promettenti da cultivar recentemente costituite sia in Italia, sia in Nuova Zelanda. Tra le prime si segnala la serie Augusta 1 (*), Augusta 2 (*) e Augusta 3 (*), le quali maturano tra l inizio e la fine di agosto in Emilia- Romagna (Fideghelli, 2003). Tra le neozelandesi, edite in Europa da Cot International, appaiono interessanti Larquen (*) e Larclyd (*), che maturano rispettivamente circa 30 e 45 giorni dopo San Castrese. Prospettive dell innovazione varietale L albicocco è una delle specie che più si prestano a esprimere spunti innovativi, considerata l ampia piattaforma genetica alla quale è possibile attingere. Gli studi che hanno comportato le innovazioni più rilevanti sotto il profilo della colorazione della buccia e della lenta maturazione sono iniziati negli Stati Uniti a partire dalla metà del secolo scorso, presso l Usda di Fresno in California e presso la Rutgers University nel New Jersey (Garcia, 1995). In particolare questo secondo programma, avviato dal prof. L.F. Hough, ha rimescolato le carte dell assortimento varietale, introducendo caratteri propri delle popolazioni di albicocco centro-asiatiche e irano-caucasiche, nonché di specie asiatiche affini all albicocco europeo (Mehlenbacher et al., 1991). Gran parte dei più interessanti programmi attuali si configurano come prosecuzioni, essendo partiti dai materiali (processors) ottenuti da tale lavoro originario. Insieme a requisiti merceologici di pregio sono stati purtroppo trasmessi anche caratteri indesiderabili, quali l autoincompatibilità, inusuale nelle cultivar di albicocco coltivate in Europa. La sfida per gli attuali programmi di breeding consiste nel comporre in una linea di nuove cultivar i caratteri innovativi delle cultivar «americane» con i caratteri di rusticità (tra cui l autocompatibilità) del germoplasma e dello standard varietale europeo. La frontiera più recente dell innovazione di prodotto è riposta negli ibridi interspecifici tra albicocco e susino cino-giapponese, i cosiddetti plumcot, nell accezione fenotipica di cultivar con aspetto di albicocca (Aprium ) e caratteristiche accessorie (ad esempio consistenza e colore della polpa, epoca di maturazione, ecc.) trasmesse dal genitore susino. Sperimentazione in Piemonte L innovazione varietale in Piemonte è svolta presso il Centro di sperimentazione del Creso a Cuneo. L azienda è situata nell areale pedemontano, su un altipiano a 530 m slm. L albicocchicoltura piemontese è distribuita in parte su tale altipiano, in parte sulle colline del Monferrato, per una superficie complessiva di circa 900 ha. L azienda è una delle Unità operative del Progetto nazionale «liste varietali dei fruttiferi». Tale progetto svolge una importante mole di lavoro nel valutare approfonditamente e con strumenti appropriati le nuove cultivar, al fine di formulare liste di orientamento varietale. La metodologia adottata prevede necessariamente tempi lunghi, per fornire indicazioni attendibili. A prescindere dalla responsabilità di fornire indirizzi per la programmazione dei nuovi impianti, può essere interessante esaminare le prospettive dell innovazione varietale, fornendo una descrizione preliminare di cultivar che potrebbero caratterizzare l assetto varietale nel prossimo futuro. L introduzione di nuove cultivar nel circuito di sperimentazione avviene ormai prevalentemente sulla base di formali accordi con i relativi editori. L indagine del Creso volta a esplorare le nuove risorse vegetali è finanziata dalla Regione Piemonte - Assessorato agricoltura e qualità. Trattandosi di cultivar o selezioni per le quali si dispone di informazioni limitate, spesso è utile estendere l indagine ad aspetti quali la biologia fiorale, che consente di stabilire la presenza di fenomeni di autoincompatibilità, e la scelta di idonei impollinatori. L attività del Creso in questo settore è svolta con la collaborazione scientifica del Divapra - Sezione entomologia dell Università di Torino. Comportamento di nuove cultivar nell areale cuneese Di seguito si riportano le prime osservazioni su nuove cultivar che potrebbero caratterizzare l assetto varietale nel prossimo futuro.

3 Pinkcot - Copty (*) Tomcot - Toyaco (*) Editore. Escande. Epoca di maturazione. 16 giorni prima è nel complesso molto attraente. La colorazione è aranciato-intensa, luminosa a motivo anche della scarsa pubescenza, con sovraccolore rosso vivo sul 30-50% della buccia. La buccia è relativamente tollerante alle manipolazioni, tanto da non subire danni in fase di calibrazione e confezionamento. La forma è tondeggiante, uniforme; la pezzatura elevata (intorno a 70 g/frutto con equilibrato carico produttivo) sia in assoluto, sia in relazione all epoca di maturazione precoce. La polpa è consistente ed è caratterizzata da una lenta evoluzione della maturazione. Il frutto presenta dunque un ampia finestra di raccolta, che consente di posizionare gli stacchi in prossimità della maturazione fisiologica. L eccellente conservabilità a 2-4 C consente di affrontare anche lunghi trasporti. Il sapore è buono; il profilo sensoriale, tracciato dai panel test dell Onafrut ( 1 ), è risultato armonico, con discreta componente aromatica, nel complesso di buon gradimento. è di facile gestione. Ha portamento basitono e rinnova la ramificazione lungo tutta la branca. Fruttifica abbondantemente sui rami misti; pertanto la potatura di produzione può essere affine a quella adottata per il pesco. La fioritura è precoce. È autoincompatibile; necessita pertanto di impollinatori che ne coprano l arco della fioritura (in Piemonte si sono rivelati idonei Palummella, San Castrese, Vitillo e Frénésie). La produttività è elevata e costante. Ha manifestato elevata tolleranza al cracking in condizioni di piovosità pre-raccolta. Ha espresso finora scarsa suscettibilità alla batteriosi da Pseudomonas spp. Epoca di maturazione. 12 giorni prima è attraente, complice la colorazione aranciato intenso con sovraccolore rosso brillante esteso su oltre il 50% dell epicarpo. La buccia è quasi priva di tomento. La forma è oblunga, regolare. Il punto critico è rappresentato dalla pezzatura media (fino a 50 g), sensibile al carico produttivo. La polpa è succosa, molto dolce, gradevolmente acidula con importante sviluppo aromatico. Nel complesso il sapore è eccellente. La tenuta di maturazione è soddisfacente, buona la conservabilità. Caratteristiche della pianta. Anche questa cultivar è di facile gestione. Il portamento è espanso, il vigore medio. Fruttifica prevalentemente sui rami misti. L unico accorgimento per ottenere una sufficiente pezzatura consiste nel precoce e accurato diradamento dei frutticini. L epoca di fioritura è medio-precoce. La cultivar è autocompatibile. Sweetcot - Toyuda (*) Epoca di maturazione. 7 giorni prima Caratteristiche del frutto. I punti di forza sono l eccellente qualità gustativa e la lenta evoluzione della maturazione. La polpa è soda, fine e fondente, molto dolce e di profilo gustativo eccellente. Notevole è la tenuta di maturazione sia sull albero, sia nei processi post-raccolta. L aspetto è medio, prossimo a Goldrich, senza peraltro la sensibilità della buccia alle «macchie nere». La forma è ovale, il colore aranciato-intenso. La buccia è resistente alle manipolazioni e ai trasporti. La pezzatura è notevole anche in presenza di un carico produttivo elevato. è vigoroso, di portamento aperto. Il forte carico produttivo tende ad accentuare l apertura delle branche fino a un portamento, senza interventi correttivi di potatura, procombente. La ramificazione è ben distribuita lungo tutta la branca. Fruttifica abbondantemente sia su dardi sia su rami misti. Il potenziale produttivo è estremamente elevato; non è soggetta ad alternanza. Il diradamento è finalizzato a ottenere frutti di buona pezzatura e mantenere elevata la concentrazione di solidi solubili. La fioritura è precoce e la cultivar autoincompatibile. L editore consiglia come impollinatrici Tomcot - Toyaco (*) e Goldstrike. In Piemonte sono stati ottenuti buoni risultati preliminari con Vitillo e Palummella. Robada (*) Editore. Star Fruits. Epoca di maturazione. 8 giorni prima è molto attraente. Il colore di fondo è arancio luminoso, con sfaccettatura (blush) rosso brillante sul 50-60% della L INFORMATORE A GRARIO 28/

4 superficie. La forma è rotonda, simmetrica, regolare. La pezzatura è medioelevata (60-70 g), molto uniforme. La buccia è liscia, vellutata con impercettibile tomento. Tale delicatezza richiede di assumere misure di precauzione nelle fasi di manipolazione, lavorazione e confezionamento. La polpa è molto soda, succosa e presenta lenta evoluzione della maturazione. Secondo l Onafrut ( 1 ) il frutto ha un sapore buono e un elevato tenore zuccherino in equilibrio con la componente acidula. è di medio vigore, con portamento semieretto. La basitonia consente un rivestimento di rami misti su tutta la lunghezza delle branche. Vanno eliminati, con un intervento di potatura verde, i rami vigorosi che si sviluppano «a candela» sul dorso delle branche, mentre la fruttificazione si distribuisce prevalentemente sui rami misti corti che rivestono fittamente e lateralmente le branchette. In Piemonte, contrariamente a riferimenti bibliografici relativi ad altre condizioni climatiche, la cultivar è risultata autoincompatibile. L epoca di fioritura è medio-precoce. Sono risultati efficienti impollinatrici le cultivar Palummella, Vitillo e San Castrese. Non ha manifestato sensibilità a infezioni di Pseudomonas spp. Kyoto (*) Editore. Escande. Epoca di maturazione. 1 giorno prima Caratteristiche del frutto. Tra le cultivar in prova, è quella che ha dimostrato la più elevata tenuta di maturazione; la raccolta può dunque essere posizionata al momento corretto, senza timore che l evoluzione della maturazione comprometta le successive lavorazioni e la distribuzione. L aspetto del frutto è attraente e la forma, roton- 46 L INFORMATORE A GRARIO 28/2003 do-oblata con apice incavato, rappresenta un fattore di riconoscibilità e di identificazione. La colorazione è aranciata con sfaccettatura rosso-luminosa sul 20-30% della buccia. La pezzatura è medio-elevata (il peso del frutto oscilla intorno a 60 g). La qualità gustativa è buona, con punti di forza nell elevato contenuto zuccherino e nell aroma. Caratteristiche della pianta. Anche questa nuova cultivar è finora apparsa di facile gestione. Presenta vigore medio, portamento semieretto e predisposizione a un ordinata ramificazione. La fioritura è intensa; l epoca di fioritura medio-precoce. La cultivar è autocompatibile. Flavorcot - Bayoto (*) Epoca di maturazione. 2 giorni prima Caratteristiche del frutto. Si distingue per l eccellente profilo sensoriale, completo sia dal punto di vista gustativo (polpa fondente, molto dolce), sia dell intenso aroma. La forma è da oblunga a ovata; il colore è aranciato, con scarso sovraccolore; la buccia è robusta, resistente alle manipolazioni. La consistenza della polpa è elevata e la maturazione evolve con gradualità. Caratteristiche della pianta. È un albero di facile gestione: di medio vigore, tendenzialmente espanso e predisposto ad abbondante e ben distribuita ramificazione. Fruttifica prevalentemente su rami misti. Il potenziale produttivo è elevato; degna di nota la tolleranza alle brinate primaverili. Il punto debole è costituito dalla sensibilità a screpolature della cavità peduncolare in presenza di precipitazioni in pre-raccolta. La fioritura è medio tardiva e la cultivar è autocompatibile. Incomparable de Malissard (*) Editore. G. Valla. Epoca di maturazione. 12 giorni dopo San Castrese. Caratteristiche del frutto. Può contare su un buon aspetto, soltanto discreto in raffronto alle cultivar sopra descritte. È una Bergeron-simile (Bergeron è la cultivar francese di riferimento per il periodo tardivo) sia per la colorazione, sia per la forma, compresa tra rotonda e oblunga. Bergeron non è mai stata presa in considerazione in Italia a motivo del modesto profilo gustativo, inficiato dall elevata acidità della polpa. Il sapore di Incomparable de Malissard è più equilibrato, aromatico e per questo potrebbe essere tenuta in considerazione per il periodo tardivo, con riferimento all esportazione. Presenta infatti elevata tenuta di maturazione ed eccellente conservabilità; la bassa temperatura durante la conservazione consente inoltre di abbattere l acidità della polpa. Caratteristiche della pianta. È una cultivar particolarmente rustica e costantemente produttiva. Il vigore è elevato, il portamento espanso. Le branche si rivestono facilmente di rami misti, su cui produce abbondantemente. Nonostante l elevato carico produttivo, i frutti mantengono una elevata pezzatura. L epoca di fioritura è tardiva, l entità elevata; la cultivar è autocompatibile. Se in Piemonte risulta una delle cultivar più rustiche e tolleranti sia al freddo invernale sia alle brinate primaverili, è opportuno verificare che il fabbisogno in freddo, non ne limiti la coltivazione in ambienti a inverno mite. Silvio Pellegrino Lorenzo Berra Consorzio di ricerca e sperimentazione per l ortofrutticoltura piemontese (Creso) Cuneo direzione@cresoricerca.it (*) Protezione brevettuale. ( 1 ) L Onafrut è l organizzazione nazionale degli assaggiatori di frutta, con sede a Cuneo. La bibliografia verrà pubblicata negli estratti.

5 BIBLIOGRAFIA Audergon J.M. et al. (1991) - Abricot, les variations des critères de qualité. L arboriculture fruitière, 436: Bassi D. et al. (2003) - Liste varietali dei fruttiferi Albicocco. Terra e Vita, 25 suppl.: 4-8. Faostat (2002) - Agriculture data. Website: Fideghelli C. (2003) - La coltura delle drupacee nel mondo. L Informatore Agrario, 19: Garcia J.E. (1995) - Apricot breeding and genetics. Atti Simposio internazionale «Stato dell arte e prospettive del miglioramento genetico dei fruttiferi», Faenza, 13 ottobre: Istat (2002) - Website: Lichou J. et al. (1998) - Abricot - Les variétés, mode d emploi. Ctifl, Paris: Mehlenbacher S.A. et al. (1991) - Genetic resources of temperate fruit and nut crop - Apricot. Acta Horticulturae, 290 II: L INFORMATORE A GRARIO 28/2003 1

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati ALBICOCCO: CULTIVAR CONSIGLIATE, IMPOLLINATORI E PORTINNESTI La specie si trova qui ai limiti settentrionali della fascia di coltivabilità ma una mirata selezione varietale ha permesso la coltivazione

Dettagli

Aurora * Consistenza della polpa. Spring Blush EA 3126 TH (1)

Aurora * Consistenza della polpa. Spring Blush EA 3126 TH (1) Albicocco 34 Negli ultimi decenni il calendario di offerta delle albicocche è radicalmente cambiato; si è passati da un assortimento varietale che copriva cinquesei settimane, considerando la complementarietà

Dettagli

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015 ALBICOCCO Workshop de L Informatore Agrario Rimini 23 settembre 2015 Lorenzo Berra L albicocco in Italia Superfici (ha) 6000 5535 5000 4000 Totale: 19.090 ha 3787 4324 3000 2000 1000 359 418 664 850 908

Dettagli

Data di maturazione. Cultivar / Selezione

Data di maturazione. Cultivar / Selezione Albicocco 49 La specie albicocco avrebbe buoni margini di incremento ma occorre una attenta valutazione delle condizioni pedo-climatiche predisponenti alla insorgenza del cancro batterico da Pseudomonas

Dettagli

Il punto sulla coltivazione dell albicocco in Piemonte

Il punto sulla coltivazione dell albicocco in Piemonte 30 AGRICOLTURA INFORMAZIONE TECNICA Il punto sulla coltivazione dell albicocco in Piemonte Lorenzo Berra, Silvio Pellegrino CReSO - Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura piemontese,

Dettagli

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 140 '05-15 Precipitazioni (mm) 2016 Precipitazioni (mm) 25 120 100 2016 T media 05-15 T media 20 mm 80 15 C 60 10 40 20 5 0 0 Temperature: superiori nei mesi

Dettagli

Albicocco 11 luglio 2017

Albicocco 11 luglio 2017 Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Albicocco 11 luglio 2017 Cultivar / Selezione Data di maturazione Pricia*( 5) 01.06.17 Aurora * 01.06.17 Aspetti

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018 WORKSHOP ALBICOCCO Stefano Foschi MACFRUT 9 maggio 2018 La validità di una cultivar Agronomica (agricoltore): produttività, calibro, tolleranze varie Commerciale (distributore e venditore): mantenimento

Dettagli

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione. Mediamente vigoroso, produttività regolare ed elevata, ticchiolatura resistente. In alcune annate tende a rifiorire,

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per la Frutticoltura Manta (CN) Nettarine a polpa gialla Diamond Ray * (8) 30.07.09 Aspetto molto

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Albicocco. Nome del frutto: D'Alessandria

Frutti Antichi. Tipologia: Albicocco. Nome del frutto: D'Alessandria D'Alessandria Maturazione: giugno-luglio Frutto: medio-grosso, arancio-giallo puntinato di rosso Polpa: arancione, succosa, aromatica Note: per consumo fresco, buona conservazione Reale d'imola Maturazione:

Dettagli

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) SWEETCOT Toyuda* Costitutore: WSU (usa) Editore: Cot International Epoca di raccolta: con CREMONINI E autofertile,

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Pit Stop* Nettarine a polpa gialla Nectariane Nectapom 28 Nectareine Nectapom 29 Monrenè* Conquette + Dorabelle* Moncante* Honey Royale* 02-ago 05-ago 11-ago Pit Stop* Richiede potatura leggera Frutto

Dettagli

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Centro Ricerche per la frutticoltura Manta (Cn) Nettarine a polpa gialla Nectaross (6) 06.08.17 Riferimento

Dettagli

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO Dipartimento di Colture Arboree Universita degli Studi di Bologna Responsabile scientifico: Prof. Daniele Bassi Dipartimento di Produzione Vegetale Sezione di Coltivazioni

Dettagli

MIKADO (L8-4) COV CEE N 2014/2511 PRICIA COV UE IN CORSO 11/3134 MOLTIPLICATO SU LICENZA IPS COLORADO (435-15) COV CEE N 2007/2979

MIKADO (L8-4) COV CEE N 2014/2511 PRICIA COV UE IN CORSO 11/3134 MOLTIPLICATO SU LICENZA IPS COLORADO (435-15) COV CEE N 2007/2979 ALBICOCCO L albicocco è una pianta originaria della Cina nordorientale al confine con la Russia. La sua presenza, data più di 5000 anni di storia. Da lì si estese lentamente verso ovest attraverso l Asia

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Nectaross* Alma 2* Nettarine a polpa gialla Red Devil* Orion* Dorane* Orine Monerin* Nectagala* Nectapom32 Febe* 06-ago 10-ago 17-ago Alma 2* Frutto di grossa pezzatura Forma oblunga/ rotonda regolare

Dettagli

WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco

WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco Stefano Foschi sfoschi@crpv.it MACFRUT 2016 16 settembre Novità e tendenze del mercato Calendario di maturazione Livello qualitativo e aroma Albicocco: situazione

Dettagli

New Top Zaitodeu * Cultivar/selezione Editore Data di raccolta Aspetti positivi Punti deboli Osservazioni. Debole vigore dell albero

New Top Zaitodeu * Cultivar/selezione Editore Data di raccolta Aspetti positivi Punti deboli Osservazioni. Debole vigore dell albero PESCO Piemonte 2007 Nettarine a polpa gialla Le nettarine a polpa gialla possono essere divise in due distinte tipologie merceologiche. Big Top Zaitabo*, una delle cultivar più diffuse al mondo, ha dato

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per la Frutticoltura Manta (CN) Nettarine a polpa gialla Cultivar/selezione Big Bang Maillara * (2)

Dettagli

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1 PA6UNIBO Marysa Origine: ottenuta e selezionata presso il Dipartimento di Colture Arboree dell Università di Bologna da S. Lugli, R. Correale e Mi. Grandi. Parentali sconosciuti. Il semenzale originario,

Dettagli

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a malattie: si Impollinazione: Autofertile Produttività: Buona e costante Pezzatura: Grossa Buccia: Arancione Polpa:

Dettagli

Catalogo. Albicocchi. Variétés protégées. Multiplication et diffusion interdites sans l accord de Cot International. 1

Catalogo. Albicocchi. Variétés protégées. Multiplication et diffusion interdites sans l accord de Cot International. 1 Catalogo Albicocchi Variétés protégées. Multiplication et diffusion interdites sans l accord de Cot International. 1 Albicocche precoci Molto precoci WONDER COT cov Una nuova varietà super precoce! COSTITUTORE

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE FRAGOLA Le superfici coltivate a fragola da alcuni anni hanno intrapreso un trend crescente raggiungendo, nel 2016, i 144 ettari (fonte CSI). Gli impianti sono prevalentemente realizzati in suolo ma è

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

ALBICOCCO - EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME IMPOLLINATORI GIUDIZIO D INSIEME

ALBICOCCO - EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME IMPOLLINATORI GIUDIZIO D INSIEME ALBICOCCO - EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME IMPOLLINATORI VARIETA SPRING BLUSH PRIABEL PRIMARIS WONDER AURORA SPRING BLUSH LUNA EPOCA di MATURAZIO NE di di di SWEET RED NINFA MAGIC GIUDIZIO D INSIEME

Dettagli

Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana

Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura piemontese Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana Lorenzo Berra,

Dettagli

ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione. Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA)

ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione. Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA) ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione 31 GENNAIO 2014 Sala Consiliare SOAT MISILMERI (PALERMO) Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA) LE VECCHIE

Dettagli

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade. Albicocco Prunus armeniaca Precoce Maggio Simile a Ninfa. Precocità, discreto sapore, elevata produttività, bell aspetto, adatta coltura protetta. Scarsa consistenza, piccola pezzatura, scarsa tenuta.

Dettagli

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA ZHEN AZTEC* VAL/3 GRUPPO VARIETALE fuji EVENTUALI SINONIMI nessuno STATO SANITARIO virus esente IDENTITÀ VARIETALE riconosciuta ORIGINE DELLA VARIETÀ mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO

Dettagli

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno 2012 160.0 140.0 120.0 100.0 mm 80.0 '05-11 Precipitazioni (mm) 2012 Precipitazioni (mm) 2012 T media 05-11 T media 3.9 25.0 20.0 15.0 C 10.0

Dettagli

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) BIG BANG Maillara* BIG BANG Maillara* NG Costitutore: Maillard Editore: Europepinieres Epoca di raccolta: -

Dettagli

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO Lorenzo Berra, Davide Nari I numeri del Pero in Piemonte Altre 10% Conference 10% William 40% Abate 40% SUPERFICI Italia: 34.241 ha Piemonte: 1.286

Dettagli

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES L Italia per molti anni ha avuto il primato mondiale nella produzione di frutta secca. La specie più diffusa è stata il mandorlo, seguita da noce, nocciolo e pistacchio. Agli inizi degli anni settanta

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ

MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ MELONE GIALLETTO CARTAGO (Rugoso) Precocissimo ed elevata conservabilità Pianta: di buon vigore. Grazie ad una grande facilità di allegagione presenta una produzione precoce

Dettagli

Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015

Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015 Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Fragola rifiorente Aggiornamento varietale 2015 R. Giordano Boves, 17 Dicembre 2015 La prova 2015 Tunnel:

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

DOSSIER ALBICOCCO E SUSINO

DOSSIER ALBICOCCO E SUSINO Tecnica DOSSIER ALBICOCCO E SUSINO L albicocco in Piemonte, il clima valorizza le varietà tardive Davide Nari - Lorenzo Berra Agrion - Fondazione per la Ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico

Dettagli

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso ALBICOCCO CULTIVAR: Cibo del Paradiso Sinonimi: Cibo. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, un tempo molto diffusa, presente nel nord Barese. Georeferenziazioni: Bisceglie (Ba) Lorusso Long. 41 12.169'

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini Michelini Maturazione: fine agosto Frutto: grande, rotondo, rosso su fondo bianco crema Polpa: bianca, aromatica, spicca, dolce Note: consumo fresco Maria Bianca Maturazione: fine luglio Frutto: medio-grosso,

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi Spina Carpi Pianta molto rustica, raccolta a inizio ottobre, si conserva fino a febbraio/marzo. LA polpa è fortemente aromatica. La varietà si presta a essere consumata cotta o al forno. Varietà molto

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per la Frutticoltura Manta (CN) Nettarine a polpa gialla Nectariane * Nectapom 28 (11) M4316 08.08.13

Dettagli

ZUCCHINO MULTIVIRUS MULTIVIRUS BLACK STAR F1 IMPERO F1

ZUCCHINO MULTIVIRUS MULTIVIRUS BLACK STAR F1 IMPERO F1 BLACK STAR F1 Zucchino ibrido multi virus di colore verde medio/ scuro brillante. Pianta vigorosa con portamento aperto ed autoreggente che consente una raccolta dei frutti facile e prolungata. Ciclo precoce.

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

Varietà resistenti e tolleranti per la frutticoltura biologica

Varietà resistenti e tolleranti per la frutticoltura biologica Varietà resistenti e tolleranti per la frutticoltura biologica I risultati della ricerca di AGRION Lorenzo Berra - Davide Nari SCELTA VARIETALE Convenzionali Resistenti / tolleranti ai patogeni chiave

Dettagli

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese Centro Ricerche per la frutticoltura Manta (Cn) Nettarine a polpa gialla Pit Stop * (3) 02.08.16 Albero di

Dettagli

ALBICOCCHE Le nuove varietà a maturazione precoce di Cot International. Anno 2006

ALBICOCCHE Le nuove varietà a maturazione precoce di Cot International. Anno 2006 ALBICOCCHE Le nuove varietà a maturazione precoce di Cot International Anno 2006 Il materiale che viene descritto di seguito è stato osservato nelle aziende spagnola e francese di P. Riou, e nell azienda

Dettagli

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA CILIEGIO Il ciliegio è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell Europa e in alcune zone montane fredde dell Asia minore. In Italia e presente naturalmente dalle zone altocollinari

Dettagli

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA SIGLA SELEZIONE SANITARIA ps/116 ORIGINE ottenuta da g.bubani (italia), dall incrocio di may grand x early sungrand;

Dettagli

LINEA ORTO PRO. Schede varietali

LINEA ORTO PRO. Schede varietali LINEA ORTO PRO 2015 Schede varietali Green Belt F.1 Ibrido medio precoce che matura a 75 giorni circa dal trapianto. Corimbo di eccellente qualità e buona tenuta di campo, con grana molto fine ed un attraente

Dettagli

Albicocco ALIMENTAZIONE

Albicocco ALIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE 63 Albicocco Caratteristiche delle varietà in commercio e nuove introduzioni; un giusto mix tra esigenze agronomiche e richieste del consumatore finale. L albicocco, considerata drupacea

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

Corso di FRUTTICOLTURA per agricoltori

Corso di FRUTTICOLTURA per agricoltori Corso di FRUTTICOLTURA per agricoltori Albicocco: situazione produttiva Fonte: Palmieri A., Pirazzoli C., 2016 Potenziale produttivo (ton) Superficie (ha) UE 73.000 Italia 200-250.000 Francia 150-200.000

Dettagli

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006 ALBICOCCHE Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006 Le valutazioni descritte derivano solamente da osservazioni effettuate in Francia. Newplant ha inserito queste varietà e selezioni in diversi campi

Dettagli

Il Progetto Uve Apirene di

Il Progetto Uve Apirene di Il Progetto Uve Apirene di Apofruit La disponibilità di nuove varietà è stata piuttosto scarsa sino a pochi anni fa ed era rappresentata soprattutto da uve con semi e pochissime apirene. Negli ultimi anni

Dettagli

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche ASCOLANA TENERA Zona di Origine: Marche Albero: Pianta vigorosa con chioma molto densa a portamento assurgente e ran1i. fruttiferi leggermente pend uli. Le foglie ellittiche, regolari e di colore verde

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati P: CULVA CNSLA, MPLLNA PNNS Lo standard varietale del pero in Piemonte è sostanzialmente stabile da anni e la superficie destinata a tale specie è progressivamente in calo. n lista sono consigliate una

Dettagli

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Scelta varietale standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Problematiche varietali del susino europeo in Italia Le cultivar valide sono poche e perlopiù a maturazione tardiva Poche

Dettagli

ALBICOCCO. Apre il calendario di maturazione Ninfa* che è apprezzata

ALBICOCCO. Apre il calendario di maturazione Ninfa* che è apprezzata ALBICOCCO di Felice Pennone (1), Lorenzo Berra (2), Raffaella Viti (3), Rolando Guerriero (3) Apre il calendario di maturazione Ninfa* che è apprezzata soprattutto al Sud, dove viene coltivata anche in

Dettagli

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Sperimentale per l Orticoltura - Boves Conduzione e gestione della prova Tunnel di metri 60 x 5,4 con altezza al colmo di

Dettagli

15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di. ricerca del gruppo Planasa

15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di. ricerca del gruppo Planasa 15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di ricerca del gruppo Planasa Volumi di berries commercializzati in Europa Fonte: fresh4cast.com Importazione in Europa di lamponi

Dettagli

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE L Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli ambienti caldo-aridi del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi agraria (CRA-SCA) di Bari svolge una importante azione

Dettagli

NOTA TECNICA N 06 VALUTAZIONE DEL DANNO DA GELO INVERNALE 2012 SU PESCHE E NETTARINE

NOTA TECNICA N 06 VALUTAZIONE DEL DANNO DA GELO INVERNALE 2012 SU PESCHE E NETTARINE NOTA TECNICA N 06 VALUTAZIONE DEL DANNO DA GELO INVERNALE 2012 SU PESCHE E NETTARINE Nella presente nota si riporta il bilancio conclusivo relativo al danno da gelo invernale subito da pesco e nettarine

Dettagli

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Visciola di Roma Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Anellona (Durone Anella) Maturazione: fine giugno Frutto: grande, sferoidale,

Dettagli

Il punto sull innovazione varietale melo Lorenzo BERRA - Cristiano CARLI

Il punto sull innovazione varietale melo Lorenzo BERRA - Cristiano CARLI Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Il punto sull innovazione varietale melo Lorenzo BERRA - Cristiano CARLI Manta 26 novembre 2010 I fondamentali della melicoltura

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Pesco 20 Nettarine a polpa gialla Le nettarine a polpa gialla possono essere divise in due distinte tipologie merceologiche. Big Top Zaitabo*, una delle cultivar più diffuse al mondo, ha dato origine ad

Dettagli

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna Ciliegio: le novità varietali Stefano Lugli Università di Bologna Nuova varietà vegetale: DEFINIZIONE Una nuova varietà vegetale è una varietà nuova, distinta, omogenea e stabile. In particolare la varietà

Dettagli

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO 134 VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO Le superfici investite a lampone sono in continua e costante crescita e, ad oggi, superano i 40 ettari. Dal punto di

Dettagli

Catalogo Ricerca e Selezione di nuove varietà di frutta

Catalogo Ricerca e Selezione di nuove varietà di frutta Catalogo 2017 Ricerca e Selezione di nuove varietà di frutta RICERCA VARIETALE COT INTERNATIONAL è una società di ricerca e selezione di nuove varietà di frutta : ALBICOCCA, CILIEGIA e PRUGNA. Il suo scopo

Dettagli

43 PESCA. La pesca nella storia RICERCA IN CAMPO

43 PESCA. La pesca nella storia RICERCA IN CAMPO RICERCA IN CAMPO 42 Pesca e nettarina di Romagna Il sapore dell estate La pesca nella storia L introduzione del pesco in Europa viene attribuita ad Alessandro Magno a seguito delle sue spedizioni contro

Dettagli

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO Evoluzione e prospettive della produzione di Direttore CSO UE / PESCHE, PERCOCHE E NETTARINE: l evoluzione generale In termini complessivi la produzione di pesche, percoche e nettarine appare in riduzione,

Dettagli

Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004

Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004 Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004 S. Lugli La ricerca a livello nazionale e internazionale sta lavorando in particolare su autofertilità, minore o assenza di cracking e portinnesti

Dettagli

Pesco 5 agosto 2014 Cultivar precoci e intermedie

Pesco 5 agosto 2014 Cultivar precoci e intermedie Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per la Frutticoltura Manta (CN) Nettarine a polpa gialla Pesco 5 agosto 2014 Cultivar precoci e intermedie

Dettagli

NOVITÀ Piante di melo TRIO

NOVITÀ Piante di melo TRIO NOVITÀ Piante di melo TRIO Piante in vaso di varietà rustiche, con 3 diverse cultivar su ogni astone. Le varietà selezionate sono idonee alla coltivazione biologica, per la creazione di frutteti su terrazzi

Dettagli

La maggior parte delle nuove cultivar

La maggior parte delle nuove cultivar pag 20-25-Nicotra 3-06-2003 21:02 Pagina 20 DAL MIGLIORAMENTO GENETICO Nuove tipologie di frutto per il mercato delle pesche: nascono le serie Ufo e Ghiaccio ANTONINO NICOTRA - LUIGI CONTE Istituto Sperimentale

Dettagli

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009 SUSINE EUROPEE (VARIETA') CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009 Varietà Provenienza Presentato da Data raccolta Aspetti positivi Punti deboli Note Valerie Vignola (Mo) ASTRA 13-lug

Dettagli

Le NETTARINE a SAPORE DOLCE esclusive di NEWPLANT. G. Pallotti Uff. Tecnico

Le NETTARINE a SAPORE DOLCE esclusive di NEWPLANT. G. Pallotti Uff. Tecnico Le NETTARINE a SAPORE DOLCE esclusive di NEWPLANT G. Pallotti Uff. Tecnico NECTAPRIMA * HONEY BLAZE NETTARINE GIALLE NECTAREINE * HONEY ROYALE HONEY GLO NECTARMAGIE * NETTARINE BIANCHE GARCICA * NECTAPERLE

Dettagli

Primi risultati di portinnesti alternativi all arancio amaro per la clementinicoltura calabrese

Primi risultati di portinnesti alternativi all arancio amaro per la clementinicoltura calabrese Primi risultati di portinnesti alternativi all arancio amaro per la clementinicoltura calabrese Dr. Agr. Antonio Di Leo Direttore Centro Sperimentale Dimostrativo Mirto (CS) E-mail: adli@tiscali.it. Progetto:

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta Regina Claudia Violetta Maturazione: tra fine luglio e metà agosto Frutto: medio/grande, circolare, leggermente appiattito, buccia violetta, sottile, pruinosa Polpa: verdognola, chiara, aromatica, succosa,

Dettagli

Albicocco S. Pellegrino, F. Capocasa, C. Mennone, R. Guerriero

Albicocco S. Pellegrino, F. Capocasa, C. Mennone, R. Guerriero Foto: Isf FO LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI 2004 Albicocco S. Pellegrino, F. Capocasa, C. Mennone, R. Guerriero Ninfa: cultivar precocissima, idonea per gli ambienti meridionali, richiede un forte e precoce

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI KAKI: DESCRIZIONE POMOLOGICA Di CV AUTOCTONE CAMPANE Carmelo Pasquarella

Dettagli

Il breeding su FRAGOLA

Il breeding su FRAGOLA Il breeding su FRAGOLA Magliano (FC), 1 dicembre 2006 Presso il CRA ISF Forlì, si sono ritrovati i maggiori esperti di breeding pubblici e privati nazionali, per informare sui risultati attuali e sui programmi

Dettagli

Drupacee: Biostimolanti naturali per limitare gli stress ambientali, a partire dalle precoci

Drupacee: Biostimolanti naturali per limitare gli stress ambientali, a partire dalle precoci Comunicato stampa Marzo 2017 Drupacee: Biostimolanti naturali per limitare gli stress ambientali, a partire dalle precoci I biostimolanti Viridem di Ilsa consentono di ridurre gli scarti produttivi e di

Dettagli

VARIETÀ RESISTENTI ALLA TICCHIOLATURA

VARIETÀ RESISTENTI ALLA TICCHIOLATURA Dalinette/Choupette Nome Dalinette/Choupette Incrocio di 2 semenzali di origine francese; sel. 4598 x sel. 3174 Vigoria media, portamento assurgente, procombente con la produzione Pezzatura medio/buona,

Dettagli

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 J. CANO (Eurosemillas) Le varietà dell Università di DAVIS (CA) Spagna: primo produttore di fragole in Europa Produzione 295.000 ton. superficie

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla 1 2 3 Nettarine a polpa gialla Il gruppo delle nettarine gialle continua ancora ad essere il più innovativo sia per numero di cultivar recentemente introdotte sia per le differenti tipologie di sapore

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

«Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano - 4Bio»

«Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano - 4Bio» INIZITIVA FINANZIATA DAL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE TOSCANA Sottomisura 16.2 ORTOFRUTTA TOSCANA BIO - 4BIO Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano

Dettagli

Pesche a polpa gialla

Pesche a polpa gialla 1 2 3 Pesche a polpa gialla Il gruppo pomologico delle pesche gialle, oltre a mantenersi ancora il più numeroso, è anche quello meglio ripartito con cultivar valide e più o meno affidabili per un arco

Dettagli

La fragola in Val Martello

La fragola in Val Martello La fragola in Val Martello La fragola in pieno campo. .fragole a 1.700m s.l.m Con pacciamatura in nylon. In coltura protetta Fuori suolo in Val Passiria Elsanta: cv principale (ca.60%)

Dettagli

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011 Annata 2011 L annata 2011 è stata caratterizzata da una piovosità equilibrata e da temperature medie leggermente inferiore alla norma, eccezion fatta nell ultima decade di agosto dove si sono registrare

Dettagli

Frutti Antichi. Maturazione: fine settembre Frutto: medio, rosso scuro Polpa: dolce, acidula, profumata, rossa Note: per consumo fresco e cotto

Frutti Antichi. Maturazione: fine settembre Frutto: medio, rosso scuro Polpa: dolce, acidula, profumata, rossa Note: per consumo fresco e cotto Abbondanza Maturazione: fine settembre Frutto: medio, rosso scuro Polpa: dolce, acidula, profumata, rossa Note: per consumo fresco e cotto Campanino (Modenese) Maturazione: ottobre Frutto: piccolo, verde-rosso

Dettagli

BRASSICHE CICLI PRECOCI

BRASSICHE CICLI PRECOCI BRASSICHE CICLI PRECOCI AREA FUCINO E VITERBESE SEED GENERATION vilmorin.it SEED GENERATION VILMORIN-MIKADO, UNA NUOVA DIMENSIONE MONDIALE! Vilmorin è un marchio di Vilmorin-Mikado, Business Unit di Limagrain,

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli