tini I I I FISICHE PERSONE MAR RAZZO com

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "tini I I I FISICHE PERSONE MAR RAZZO com"

Transcript

1 145 ) Rs vt: ll Peste bune Sp Pre cll PRSN 1016 (penz, n t r t FSCH e Perd d mpst 015 Dl d prescntcn CGNM MAR RAZZ CDC FSCAL NM NCLA tn MRRNC nfrmtv sul trttment de dt persnl sens dell r, persnl ) del DLgs n 196 del 3gugn3 n mter dì prezne de dcl Cn quest nfrmtv l Agenz dll ntrt speg trn utlzz dt rcclt e qul sn drtt rcnscut ll nteresst nftt, l d,lgs n Cdce n mtr d prtezne d dt persnl, preved un sstem d grnz tutel dc trttment ch vengn effe tut su dt persnl 196/3, Fnltà del frttmenl Cnferment de dt dt frnt cn quest mdell verrnn trttt dll Agenz dll ntrte esclusvmente per le fnltà d lqudzne, ccertment rscssne dell mpste dt cqust ptrnn essere cmunct sggett pubblc prvt sl n cs prevst dlle dspszn dl Cdce n mter d prle zne de dn persnl lrt 19 del d gs n 196 del 3) Ptrnn, nltre, essere pubblct cn le mdltà prevste dl cmbnt spst degl rt, del DPR n 6 del 9 settembre 1973, cs crne mdfct dll legge n 133 del 6 gst 66bs del DPR n 633 del 6 ttbre 197 dt ndct nell present dchrzcn pssn essere trttt nche per l pplczne dell strument dl reddtemtr, cmpres dt reltv ll pszne del nucle fn ler dt trttt [m dll pplczne del reddtmetr nn vengn cn unct sggett estern e l lr ttlrtà spett esclusvmente ll Agenz dll ntrte Sul st dell Agenz delle ntrt è cnsultble l nfrmtv plet sul trttment de dt persnl n relzne l rddtmetr, 69 cn dt rchest devn essere frnt bblgtrmente per pters vvlere degl effett delle dspszn n mtr d dchrzne de reddt, L ndczne d dt nn senter può fr ncrrere n snzn mmnstrtve, n lcun cs, penl L ndczne dl numer d telefn cellulre, del fx e dll ndrzz d pst elettrnc è fclttv cnsente d rcver grtutmente dll Agcnz delle ntrt nfrm zn e ggrnment su scdenz, nvtà, dempment e servz ffert L effettuzne dell scelt per destnzne deflett per mlle defl lrpef è fclttv e vene rchest sens dell rt 47 dell legg 0 mg g 1985 n dell successve gg d rtfc delle ntese stpult cn le cnfessn relgse L effettuzne dell scelt per l destnzne del cnque per m 3e dll rpef è fclttv e vene rchest sens dell rt 1, ccm m 154 del l legg 3 n, 190 L effettuzne dell scelt per l destnzne del due per mlle fvre de prtt pltc è Fcltetv e vene rchest sens dell rt 1 del decret legge 8 dcembre 013, n, 149, cnvertt, cn mdfczn, cmm 1, dell legge 1 Febbr 014, n 3 L effettuzne dll scelt per l destnzne del du per mlle fvre delle ssczn culturl è fclttv e vene rchest sens l rt, 985 dell legge n, 08 Tl scelse, eecnd l dlgs n 196 dl 3, cern prtn l cnferment d dt d ntur sensble cnm dcembre014 8dcembre015, dl rt cd 80 d cm dl Anche l nsrm nte delle spse sntre tr gl ner dducbl e per cnferment d dt sensbl qul è rcnscut l detrzne d mpst, è fclttv rchede l Mdltà dt cqust vrrnn trttt cn mdltà prevlentemente nfrm etzzt e cn lgche penmente rspndent ll fnltà d persegure, del frenment nche mednte verfche cn ltr dt n pssess d&l Agenz delle ntrte d ltr sggett, nel rspett delle msure d scurezz prevste dl Cdce n mter d prtezne d dt persnl l mdell può essere cnsegnt e sggett ntrmedr ndvdut dll legge (centr d sss enz fscle, ssttut d mpst, bnche, ze pstl, ssczn d ctegr, prfessnst) che trtternn dt esclusvmente per le fnltà d trsmssne del mdell ll Agen z ntrt dele Ttlre L Agenze dlle ntrt e gl ntermedr, quest ultm per le sl ttvtà d trsmssne, secnd qunt prevst dl dlgs n del trttment ssumn qulfc d ttlre dl trttment de dt persnl qund dt entrn nll lr dspnbltà e stt l lr drett cntrll gen 96/3, Respnsbl l ttlre dl trttment può vvlers d sggett nmnt Respnsbl n prtclre, l Agenz dell ntrt s vvle, cme respnsble del trttment estern del trttm ente de dt, dell Sge Sp, prtner tecnlgc cu è ffdt l gestne dl sstem nfrmtv dell Angrfe Trbut r Press l Agenz delle ntrte è dspnble l elenc cmplet de rspensbtì Gl ntrm edr, v sì vvlgn dell cltà d nmnre de respnsbl, devr, renderne nt dt dentfctv gl nteresst Drtt dell nteresst Ftte slv le mdltà, gà prevste dl nrmetìv d settre, per le cn unczn d vrzne dt e per l ntegrzne de mdell d dchrzne cmunczne l nteresst {rt 7 dl dlgs n 196 del 3) può ccdre prpr dt persnl per verfcrn l utlz :0, eventulmente, per cerreggerl, ggrnrl ne Cm t prevst dll legge, ppur per cncellrl pprs l lr trttm enr, se trttt n v lzen d legg Tl drtt pssn essere eserctt mednte rchest rvlt : Agenz delle ntrte V Crstfr Clmb 46 Rem e/ c/d Cesens L Agenz delle ntrt, n qunt sggett pubblc, nn deve cqusre l cnsns degl nteresst per trttre lr dt persnl Anche gl ntrmedr che trsmettn le dchrzne ll Agenze dlle ntrte nn devn cqusre l cnsens degl nteresst per l trttment de dt csddett cmun cdce fscle, reddtì etcl n qunt l lr trttment è prevst per regge Per qunt rgurd nvece dt csddett sensìblì, reltv prtclr ner dducbl per qul è rcnscut l detrzne d mpst, ell scelt dell tt per mlle, del cnque per mlle e del du pr ml dlllrpef, l censens per l trttmcnt de prt degl ntermdr vene cqust ttrvers l sttscrzne dll dchrzne e cn l Frm ppst per l scelt delltt per mlle delltrpf, del ctnque per mle e del du per mlle del[lrpf L presente nfrmtv vene dt n v generle per tutt ttlr del trttment spr ndct,

2 CCCF3CALrLMRLNJL±LJPL3L4 LLZJ FRMA DLLA RA R3 RC RP RN TV CR RX CS RH RL RM R Rr RF RG D RS C C 14 DCHARAZN x x x x x x c,vvele Jcr d lr cmpl&c e DtCb egen TR TU PC Fe mdul VA nv vvs llrnlc cnl,l nv cur Cmun:czcr q,dr b,,c, le vlele clc ulnlzz dch rzne elereun llnrm d r lmlch D 01 hlrm dn l, ct d dcr: 0e _ CN LA C S MR Aul FRMA del C NR6UN T A h cee, b j;dcu, lelegrln l pl des Ccdc LCSNSC A TRATTAMN bncuc knencelcppfl Szn pntcln CNCL(V0WAMNT 11 mp,e ce, :l m d&l pnedv : CR uen mu dc ms ;vdc r A MARRAZZ NCLA C CA c 3T z v ; L

3 7) PRSN FSCH 16 t ntrte 4 CDC HSCA L RDDT QUADR PS ReddW le fbbrct PRD D MPSTA Z N t t 11 c: z 13 ( ( 0 QUADR RS RDDft D FABBRCAT ALTR DAT Sezne Rddt de lbbrcel scun cbbrch llese d ncwer ne Cd,, CL n rendl cslle :t l n ndct 0 per l rvllzene T TA 11 mpst cdlr secc PS P6 H Rendd clsl Pne,, Cde nne nn ryslb Uhlz 0n, p cenll cnne d lczn, ,0 l Sl3% Csdr secc 1% Cedlre secc 10% Ab s cc ne r, c ; ggct, LMU NN, 1)0 WPDNll bnn,b,n,n lcl re Cdln C d Cmune secc M 695 APr9Jl Cedl, Csì cet nct Pendm cqlelle P,,eus Cd Cn, C c Cedu, Cspct cee ru,ee unlzz grn,rcen Ø cnne d lczne prc&r Cnttlne Cmu» ecc MU 1 _ , ,D,T r,re edcr Cndre uc: 1% Cedlce secc 3% Abbcepr,c! Ab,treprcde ee t sgge 4u mmbl cn ch,, :ct MPC%10 flflfl 6 l NN 33V 0 ncpnecd Rendl cqlsl P esene Cdce Cnn tc Cdce Cedl Cs pnnn ccle l, Ullzz rn prcntl e crne d lcc ene p reclr C enbrccne C n,une eecc MV , % B95 p54 ÀBjzTce RDDT Tscs, rdnr Cedl, ecz 51% Cedl,, ezz 0% RDDt ggett MU mmb,l, nn lcl nn sge LMPN1MU 3 4 NN n l,0 0 LMPN151U,0 (10 01) Rendl clsll P sew Cdce Cnn Cccl Cdce Cedlr Cn pc nn rnltl U l lu grn p ercen llecnn d lecc ene prtclr Cnl,nzn, Cmune secc Mu 53u , P55 P66 R6R P59 ÀblJ&nn 5DT Tncne rdnr Cedl, lce 1% Cedl, mcc 0% 010Dm sngn MU mmbl nn lcl MPN1 3 4 NN l 1MP0NSU (0 Rendl clnle ee Cdce Cnne Cs Cdce nrwlnlle U,zz rn p,rcenl cnne d lczne prtclr C ntnzn ( Cmune , , ReDDT Tsszn, rdnr Cedlrn secc 1% Cedl,, secc 10% endllì Abtzne prncple sggett MU mmbl nn lc, MPNBU jfl 6 13 NN l 5t 03 ANmU Rendl cqbulle P ssess Cdce Cnne nn r,nlel U,zc Ce gr p rcn ne crne dl lc ne prtclr Cnhnc,n e Cdce Cmune R!DCì l Tsszne rdnrl MpNee] 1 c D e 0 C Cnd r secc 1% Cedl, secc 10% sde Abtznpdncce eggel LMU NN le Rendl bsll Pssess Cdc nn rnlull Ucrc grn penceltecnsne ,0 n ecm rs,zn,dnrt lm 0N A tjuj 460, ,0 D789 :n1 rss: re rd nn Ced 1% C d e 0% lebr Ablz::cn cple Red cl, Pws Cdc Cnn Cs Cdce Cedl, C,spt nn rnkll Ufbz grn ce,,, h cnne d lczne pnzr Cnbnmcne Cr,ucn e ecc?au 35>, , , nprcì nnc ì T,szne n,,n Cedr,ecc 1% Cdlrecc, 10% tcc eggt U nn,msbd, nn ct MP% e %CN n ; Ahbnprleh n nenn 1MU 183 C )%ncncs t01 4 eecrrcm l 7 e RB LyrD%t) 369, 1333 j_ 331 c mpl cedle ecc 1% mpl cedlnecc 10% lb mpb cedl e lecc cdenz dìchrzre prcednl cccden c npens l Md P4 Arcn, nerel C PS l C,d, secc n,tne d 3/06 UNC 016 Accrl res sbenul d,ln mbnm d 7]310 A &UNK 016 udbec,npbp4 C C petcrutdb0me 1 MPCNU Cnne Cs Cdce d lczne prlclr, C,hnuzn Cmune n 4383, mm b : B95 emzbjnnlct P57 Ablz,n prncple Ab,me ne pr cc c 1(111 Tsszne rdnr Cedre dcc % Cedlre secc 0% eccl seggn MU mmbl se lcl nn snn U MPNU ) 4 NN l l 1, j )Q n4p0nll U99 Rendt cqlsle P,ce,n Cdce Cnre C, Cdce Cedlr Cs d nn enell U lzz grn pencenhl e cnne d e: ne p clclr C nhnccne Cmune ecc Ml,psl d,ln b t Abtzne prncple nn sn MU 66 Cedre C,pd secc MU Abtzn, prll sle nn nn Cedlr C pn secc MU l 0 C nps1 cred CC A cdbn 016 PS Pr m ccd r0 Scrd unc ccnn 1 Sezne l 71 & rg Mnd c r,ncsndeleeksb Cdce dnelcìn, ce,lrll C A,dkk Dl Cdce t k Dte rlln, cnfrft, P6 dlczn P5 R53 / / R_R / P66 / P67 / P58 / P39 / 101 B,rr l c:nt se s trt vll llus crnnc dell nlnnn, unt n,nbl,cn ml rg pncdenn

4 )! PRSN FSCH tu1 1 6 CDC Ft5CA RDDT PRD D MPStA 015 : v nz QUADR RC Reddt d lvr dpendne 3ntrte $ QUADR CR Credl d mpst MuLN L c c QUADR RC RC 1 rpelg: reddt ndetermnt/delernn cddt punt l] CU 016) RDDT D LAVR RC DPNDNT ( 9 ASSMLAT RC] Sezne RC 1C + RC] RCS cl C5 c Reddt d lvr RCS Cu nnt rner Rprtre n Crn:d t N c 5) dpendente e ec,m,l ) (dì cu LSU TTAL Cec perlcelr RC6 Perd d vr (grn per qul spett e dtrznl Lvr dpendente Pencr Sezne l RC7 Assegn del cnc Reddt punt dl C 0(6) 8958 cc _ Afrreddt,ìnl,ì Quell dì lvr RCS 96 dpendente RC9 Smmre gl mprt d RC7 RC: prr l h qe PN c 5 ttal c Sezne M RWeM le,ve ecced e tt nld R emzccn Rtenut qe,e RPF RPP edd:ee&e ree n;1e d:zerh cmnc 015 ddz,,z rcc le 015 sdclc cenn1 016 ddrnlì RC pn 1 de C 016 regnle putt delcu 0161 punt 6 de C 0161 mur?, 7 de C 0161 punte 9 d C 0161 e cmunle RPF 8 84, u n 199 Sezne V RC 1 Rlen st per lvr sclmente utl Rtenut per lvr zclmentn utl e ltr dt RC 1 Addlznle regn le R?P, C,dcbenu BflUPP RC 6 (4 h Cel redd usu PR Sezne V Altr dt Reddt ) nett del cntrbut pensn RC1 Cntrbul sldretà trttenut (punt 453 C 0161 (punt 451 C 0161 QUADR CR CRD T D M PSTA lle, du prcdv,t dchrzne C,edìte nce 015 d cu cmpenete nel Mcd P4 Sezne CR7 Credt d mpst per l rcqunt dell prm cs Prm cs e cnr nn percept CR8 Credt d mpst per cnn nn percept Ser ne Recd precedev dcherne dl cu cmpensc re Mcd P4 Credt d mpst CR9 ntrm M ccupzne,,u0 Ser ne V Abtzne Cdce lucle t rete Thle credt tel nnule tendn precedente dcheczene Credt d mpst CR10 per Cm mbl clpt pr cple d) u,m n Abruzz merem/, CR Altr prfessne Cdce lecc N rte Rtezne Thtnle cvedt ec erne1 mmbl 1 un Sezne V Acre ntcpuene rnrsh mm retn egtt Resdue precedente dchemzen Credt rc 015 d ccl c mpn le nel Md P4 Credt d mpst rentegr CR1 4 5 nt cpznu Fnd pcns nr D) Sezne V Credl d mpst pcr medzn Sezne V Credt drnet CR13 c,w,t rr 015 dcr crpeetenlmd P4 Qte md rgzcn cultjr CR14 Spe 015 Resdu enle 0(4 Secnd rt sd 014 rknust per nnp,mrz Sezne V C ed nn 015 d ccmpnnee nel Mcd P4 Credt mpst CR16 nrgzzne e rbtrt Sezne X Ar crdt d mpst CR17 eesdn pns edent dkltrmm Crect d m cn pnc nel Mcd P4 Cred endre C D

5 DlCPDCAL[Ml R R[ N C LL5t7Dj 01 A[ 4!SLfj Md H Sezne 1115 Cr&* Cern /0 fm nt,!10,, Dlc nl derllrv RP5 1 7 degl rnmb! lt dcl per Fru:e _ Crrne r t cn, r/u Fgur derzr dl 36% RP5 dels%0d0165% / CNDUTTR ntern regrz0 cnlm1 DMANDA ACCATASTAMSNT Alt dll N RP53 e Cc,enr Dl, 5tn Nrrn e llnurnr, (d Ulc Dl Nrnr Slrr Pen*Kd U l e Sezne C N ne Spfl,rnd mnbjt prl l l n, Spl red n,mbt mprle ne Tel l, 3pe rred rnmb l RP51 4, rtr lurl dn 50%) Sezne V Ann P;n Rner,, N re Sps lele mprt ne Spnprnlvenl RP6 nlzz l rprm nergfc RP6 ldlrznedhrnpl pé RP64 RP65 TTAL RAT DTRAZN 55% l RPÒ6 TTAL RAT DTRAZN 65% Sezne V 1; N d grn P,,tnnn, Dfrz;n nquln RP7 1 nqu,n d llgg, db, d elcn, pn cpl :ncrclb d lczne RP7 L0rlr dpendrl che rlfr0n l rednz per mlv d vr d grn e cj z w, RP73 Dtzne ffl lerren crc gv Sezne V nnelmel Cd lcle Allredelnrtr RPS R PS M nlenmen l de cn gud lerre b cslll RP3 Alt dtzn r Annm,helnnle Cc A,nmnln detrzne rem dclrznene D,n Cdce cd 0

6 Agevlzn U Credt _ F4 _P CDC FSCAL MR R N dl 7UAJ 41, RN4 1 mpr, r,nbrnl, l cftut per delrc ncp,en, ltnrr d ctrc e e pr fgl D r cm ne Cnn c z n e 3 90 rp d rllnere 730/Zel d rmbrn re ctepnele RN4 rnurnt d 730/016 Trltenut d th cn Mcd P4 Rmbret UNC 016 CD C 15 R:mbcrt d UN C 016 B, rabe flult ttfle RN43 BNUS R FF dkhrztns,ue d rt,tl re Plermnznc RN45 MPSTA A DBT dl cl ecub rlezl Qudre fl dell mpst RN46 MPSTA A CRDT 4 Resdu detrzn, Strt up UP 014 RN 9 Str up UP 015 RN Strt cp UP 016 1N1 Credt dn pct ededuz,n, Spee,ntee RN3 h C, RN 4, c ccup RN 4, ct R N47 Fnd Pen,ne BN 4, c 3 Medzn RN 4, c 4 Arblrh 1N4, cl 5 Altr dt RN5 Sm Abruzz RN0 Cultur RNJ, cl Ddz st,? up UPF 014 flq Ddcc tr up UPF 015 Abtzne pnncple sggett MU l) Dcduz lr up UPP 016 R,t c m RP33 n n Fndr nn pnbll dl cl mmbl ll ettr M ACC n 01 6 Cn prtctr Reddt cmplenn np d nett RN61 Rccl reddt Dllrenz C l) RN6 Accnt dvut cnt 5 18 s Scnd unc cm 7 8 7s QUADR RV ADDZNAL RGNAL RV RDDT MPNBL CMUNAL ALL RPF RV ADDZNAL RGNAL ARPF DVUTA C pr clr ddzrle regn Sezne 317 n Addzn), ADDZNAL RGNAL ALL RPF TRATTNUTA VRSATA rcgn e D RP RV3 ld cu ltr trttenut 3 (d cu npec øù CCDNZA Dt ADZNAL RGNAL ABPF RSULTANT Cd Regne dcucredt d Qudr 730/015 RV4 DALLA PRCDNT DCHARAZN 1RX cl 4 Md UNC 0151 D RVS CCDNZA DADDZNAL RGNAL ALLRPF RSULTANTh DALlA PRCDNT DCHARAZN CMPNSATA NLMD P4 CS J d, ) n r0 RV6 RV7 Addznle rgnl rpf 730/016 d trttenere d r brure rvtnte d 730/016 Trttenut dt cntnu Credl cmperet un Mcd P4 Rlmbnt Rmbrt d UNC 016 UNC6 D ADDZNAL RGNAL AL RPF A DBT RVU ADDZNAL RGNAL ARP A CRDT n Sezne la RV9 ALQUTA DLL ADDZNAL CMUNAL DLBRATA DAL CMUN Alqute per tcgln c,unn&, RPF RV1 ADDZNAL CMUNAL ÀLL R?P UVUTA ADZNAL CMUNAL ALL R?F TRATTNUTA VRSATA RV1 RCeRL 664eu 750/015 RV ltre trttencle Atvbz 0,6 685 cc c (d cu speu s 664 CCDNZA D ADD!ZNAL CMUNAL ALLRP? RSULTANT Cd Cnne dcctdudr 70/015 DALLA PRCDNT H?ARAZN 3 c 4 MdUNtC 0151 B95_ c RV1 3 CCDNZA DADCNAL CMUNAL ARPP RSULTANT DALlA PRCDNT CARAZN CMPNSATA NL MCD Addcnl ctrunn rpel 730/016 4e n d trttenere d mbrre RV 14 rult rt d 730/016 Trllente d,ltu Credt cmpenet cn Md P4 Rmb,,l Pmbrt d UNC 016 UNCD16 RV1 5 ADDZNAL CMUNAL ALL RPF A DBT Sezne 114 RV 6 ADDZNAL CMUNAL ALL RPF A CRDT mpnble Pfre&tffl Alqut Accnt dvut ±ttt 01 Accnt dnerere cmunle ll RPF 016 RV , 6 05 n 199 n 03 G QUADR CS Cntrbut trttenut Reddt Reddt l nn Rdd rmpnucv dl ntlule cmplee lrd del cmfrbub penn B mpnble CNTRBUT B mpnbl rg PN cl S rg RC S c 1 clmn clnn 1 RC S cl l cntrbut D SLDARTÀ C5l cntrbut d cedrtà 3 L (3),rr,,ut dvut Crt,btt, frtnt dl n,ttct rg RC 15 1 Ccfr,but e,pe C5 Drmz,necntdbut r Cntrbut trttenut cn l mcd 730/016 Cntrbut deb4 Cntrbut credt d n dr6 J r 4 0

L 04 AGO 2014. I PRO 1NCIA ii BRESCIA -%1F12 C4O. ntrate I I I I 1JI4I. I I I I I I I I I I i I I I FISICHE. genzia. Periodo d imposta 2013

L 04 AGO 2014. I PRO 1NCIA ii BRESCIA -%1F12 C4O. ntrate I I I I 1JI4I. I I I I I I I I I I i I I I FISICHE. genzia. Periodo d imposta 2013 1J4 CODCE FSCALE Perd d mpsta 013 ntrate FORMENTN PAOLO genza COGNOME NOME FSCHE 014 Rservat alla Pste talane Spa SGRETAR1O GENERALE Dat d presentazne N. Prtcll -%1F1 C4O L 04 AGO 014 COPA PER L CONTRBUENTE

Dettagli

apertura autunno 2012

apertura autunno 2012 CSTRUZI STI IMPITI SPRTIVI pwrd by prur uunn 22 CMP BBMTI DLL IU 22 r r LU MR DI T MR DI I CLDI V -22 7 V DI SB RDI 7-22 DM T 7-22 I C 22 L 22 d fn r r chu ndc d 3 m -2 nu 3 pr m c nd r c LU r MR M TT

Dettagli

Come Vendere AdWords. Programma Agenzie QUalificate AdWords

Come Vendere AdWords. Programma Agenzie QUalificate AdWords Cm Vndr Prgrmm Agnz QUlfct 1 Pt frz PERTINENZA PERTINENZA Rggg Rggg clt clt nl nl mmnt mmnt tt tt mstr mstr gl gl nnc nnc ptnzl ptnzl clt clt mntr mntr stnn stnn ttvmnt ttvmnt crcnd crcnd 'ttvtà 'ttvtà

Dettagli

Leggerezza strutturale e coibenza termica. editabile. osolaio. ecosolaio ECOSISM ECOSOLAIO

Leggerezza strutturale e coibenza termica. editabile. osolaio. ecosolaio ECOSISM ECOSOLAIO Lr rrl c rc l l cl ECIM ECLAI è l EP, l rfrc, r, rl r. 7 ECLAI - PARTICLARI CTRUTTIVI L ll lr EP ò r lc r lc r rc r l l lr. Il r ffc cc v frrà l r r q r, clv ch rl lr. Ecl r c l r c lc ch l r l. PREMEA

Dettagli

MODELLO 730/2013 redditi 2012 II II II II I! Il i lili 11!ll I II I! i lii li 11! Mod. N.

MODELLO 730/2013 redditi 2012 II II II II I! Il i lili 11!ll I II I! i lii li 11! Mod. N. MDELL 0/0 redditi 0! l i lili!ll! i lii li! Mod. N. * P S T P R 4 8 D 6 H Q H * dichiarazioe semplificata dei cotribueti che si avvalgoo dellassisteza fiscale *, trate CNTRBUENTE DEL CNTRBUENTE (obbligatorio)

Dettagli

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale Mdlità di ccess e dcumentzine mbultrile Mdlità di prentzine prime visite Utenti esterni inviti d Medic di Medicin Generle Specilist intern ll Aziend Medic del Prnt Sccrs Specilist estern ll Aziend Crtter

Dettagli

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013 2013 I RIFIUTI DI NOVARA Alr ASSA S.p.. 28/02/2013 2 Rfu L Cmmss Eurp c l Drv 2008/98/CE dc l v d rur r l 2020 ll s d rfu ssd u rul crl ll prvz quv qulv d rfu. L Il h rcp l v c l DLs 205 dl 3 dcmr 2010

Dettagli

JL HLhjjidnLttk!Ivj. LiflhILLILILILLtIiiI.!JIIIJ

JL HLhjjidnLttk!Ivj. LiflhILLILILILLtIiiI.!JIIIJ 145, Anch lnfrm tv sul trttmnt d dt prsnl sns dll r T 3 dl DLgs n 196 dl 3 gugn 23 Cdc n m tn d prtn d dt prsnl : n CGNM NM JL HLhjjdnLttk!vj CGC FSCAL Prd d mpst 214 wntrt RSA 215 PRSNFSCH UN D l d pr;

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Dichiarazione congiunta 730 integrativo (vedere istruzioni) NOME

dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Dichiarazione congiunta 730 integrativo (vedere istruzioni) NOME MAGNAN SAN L GANCARL MDLL 70/0 rddt 0 Md. N. dchrn smplfct d cntrbunt ch s vvlgn dll'ssstn fscl MGNGCR6H9C0 CNTRBMT (rt-7 Uh'. ntrt GL mprú dvn ssr ndct n unt d ur Dchrntx Cnug dchrnt Sggtt fsclmnt CDC

Dettagli

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B N Q.t MER 'SEZNE N Q.t ZZE SEZNE FGN V ESSENE FGN V ESSENE os.10 MER 'SEZNE ESSENE MER 'SEZNE ESSENE os.2 os.8 os.2 mcropl Ø240 rmt con tubo Ø193.7 12.5 L=15.00m mcropl Ø240 rmt con tubo Ø193.7 12.5 L=15.00m

Dettagli

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 N. 1 COGNOME NOME 2 RC 3 PM 4 RP 5 NU GD FINALITA' DEL BENEFICIO CONCESSO IMPORTO TOTALE ANNUO RIFERIMENTI LEGISLATIVI 6 AV 7 PD 8 KN 9 AL 10 AR 11 TG 12 LD 13 GL 14 DD 15 DL 16 BM 17 BM 18 BE 19 AM 20

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

MODELLO 7301201 3 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti

MODELLO 7301201 3 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti l*..-**.*-^-^*f*... ^$.*q...r+ìr,,.,1.'* MDELL 730101 3 reddt 01 dchrzne semplfct de cntrbuent 0901 lru tll[ lljlllll[lllllllll lllllll]lll lllll lllllllllll lll[ll l che s vvlgn dellssste nz fscle Gl

Dettagli

n n NOME FAB IO DATA DEI LA VARIAZIONE OiOE5O ME/E AtttJO INDIRIZZO 01 POSTA ELETTRONICA

n n NOME FAB IO DATA DEI LA VARIAZIONE OiOE5O ME/E AtttJO INDIRIZZO 01 POSTA ELETTRONICA ., PR r = MODLLO 730/014 reddtol3 dcharazne semplfcata de cntrbuent che s avvalgn dell assstenz la X CODC FSCAL DL CONTRSUNT (bblgntrn) Sggelltt lìsvttkttttt 7:10 nlegralv 730 senza COGNOM (per le dnne

Dettagli

CODICE FISCALE G F N M

CODICE FISCALE G F N M PERSONE FISICHE 2013 Rservat alla Pste talane Spa N. Prtcll Data d presentazne UNI Perd d'mpsta 2012 COGNOME Gì FUNI NOME MARIO CODICE FISCALE G F N M 6 4 L O Ì 1 I 2 6 2 D Infrmatva sul trattament de

Dettagli

al Braglia! Campagna Abbonamenti Stagione Sportiva 2013/2014

al Braglia! Campagna Abbonamenti Stagione Sportiva 2013/2014 V l Bgl! g bb g v 213/214 2 g bb g v 213/214 BBNMN P BUNM UÀ 1.25 BUNM LL 1.5 BUNM P BUN B F BUN P 7 42 28 8 21 PXYZ BUN P v B PLNM 38 225 14 8 21 F N LL 23 145 125 8 21 G H L M N Q GN P N NN.GV. NN UN

Dettagli

Scheda Prodotto Prestito Personale. Agenti e Mediatori. Luglio 2009. Marketing Department (Ver. 1 PP 07/2009) 1

Scheda Prodotto Prestito Personale. Agenti e Mediatori. Luglio 2009. Marketing Department (Ver. 1 PP 07/2009) 1 Schd Prdtt Prstit Prsn Agnti Mtri Lugli 2009 Mrkting Dprtmnt (Vr. 1 PP 07/2009) 1 INDICE Prdtt Prfil Richidnt Prfil d Età Richidnt Ctgri Finnzibili Richidnt Ctgri nn Finnzibili Evntu Cbbligzin Dcumntzin

Dettagli

, LraLamenLo. l I I I. ntrate. RBNMRZi5SC26Ai271Z PERSONE FISICHE. 3trattamento dei dati. personaii (art. 13, DLgs. n. 196, 2003)

, LraLamenLo. l I I I. ntrate. RBNMRZi5SC26Ai271Z PERSONE FISICHE. 3trattamento dei dati. personaii (art. 13, DLgs. n. 196, 2003) , LrLmnL. RBMRZ5SC6A71Z 5 CDC FSCAL L PRS FSCH l t. Prtcll Rsrvt ll Pst tln Sp Dt d prsntn 4907 pr ptr trttr lr dt prsnl. L prsnt nfrmtv vn dt n gnrl pr tutt ttlr d trttmnt spr ndct. mntr sn tnut d cqusr

Dettagli

Design. ALOHA Cod.art.: 03007. DOTS Cod.art.: 03006 SWEETY EYE EVIL. Qu al è il tu o lo ok? HERBIE SKULL. Tanti stili diversi, tanto te.

Design. ALOHA Cod.art.: 03007. DOTS Cod.art.: 03006 SWEETY EYE EVIL. Qu al è il tu o lo ok? HERBIE SKULL. Tanti stili diversi, tanto te. IT Desn ll e d M Tnt stl dvers, tnt te. Il tchmetr pù ll md per mstrre l tu persnltà nche n bc. Scel l tu mdell prefert e v dvertrt n bc sfnd l tu stle persnle. Il clre del tu MySpeedy e de su cmpnent

Dettagli

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi ITALIA REPUBBLICA Fnll nuv n 113 A pt l l 6 6 ntsm ntsm Gnt Gnt ll ll fltl fltl l 8, l l 8, t vl l t pstl vl tln pstl sn mht u. Qull lfnum pp ll z stt qull ll Pst stt Itln. qull Qust ll llzn Pst Itln..Qust

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Rpg vutzn p Cs Lu Ann ccmc 010/011 S Bsc Fctà FACOLTA' DI SCIENZE ATEATICHE,FISICHE E NATURALI Cs Lu ATEATICA (L) Dt stzn t 10/0/011 UNIERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE utzn ssfzn g stunt (Lgg 0/1) Rpg

Dettagli

i~j.1-.. ~ ~~. n. 40 del i?-llo\ 2ro . e ~'t .!L' ~ ~ CITI A' DI GUIDONIA MONTECELIO Città. Metropolitana di Roma Capitale

i~j.1-.. ~ ~~. n. 40 del i?-llo\ 2ro . e ~'t .!L' ~ ~ CITI A' DI GUIDONIA MONTECELIO Città. Metropolitana di Roma Capitale .!L' r r : A(( :,;> _:.: / _/,_, \ '-',..,, L/ '; f l. J.1-.. r. Q "'. e 't -"" CITI A' DI GUIDONIA MONTECELIO Cttà. Metrpltana d Rma Captale I: DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE AREA IX_ SVILUPPO ECONOMICO

Dettagli

Partner locali. Basilicata. Comune di Potenza

Partner locali. Basilicata. Comune di Potenza Prtner lcl del prgett Regne Bslct Cmune d Ptenz c v Regne Bslct Cmune d Ptenz t s Grupp d Lvr Regnle - Uffc Trsprt Ing. Angel Snt LUONGO - Drgente Uffc Trsprt Ing. Dnt ARCIERI - Respnsble Prgett Dtt. Guseppe

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONE FINANZIARIA AL 31 DICEMBRE 213 PAGINA BIANCA 3/58 Indice Organi Sociali... 6 Consiglio di Amministrazione... 6 Collegio Sindacale... 6 Società di Revisione... 6 Specialist... 6 Nomad... 6 Struttura

Dettagli

Localizzare gli oggetti

Localizzare gli oggetti NDC SUU 3^ UN FUNZN CUNCV : Chiedere e dire l'età, il mese e la stagione del compleanno Chiedere che colore è un elemento Chiedere qual è il giocattolo /colore preferito Saper dire cosa una persona ha

Dettagli

Stemmi Realizzati Con Materiale Retroriflettente a Microprismi Accoppiato in HF ad Un Supporto Cucibile.

Stemmi Realizzati Con Materiale Retroriflettente a Microprismi Accoppiato in HF ad Un Supporto Cucibile. Cerchio Ø 68 mm codice 3M01 CA000 C.R.I. SOLO SIMBOLO - 1 Col. Cerchio Ø 68 mm codice 3M01 CA001 C.R.I. VOLONTARIO del SOCCORSO - 1 Col Cerchio Ø 68 mm codice 3M01 CA020 CONVENZIONE DI GINEVRA - 1 Col

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

Anno 2013 Tipologia Istituzione U - UNITA' SANITARIE LOCALI. Istituzione 9565 - ASL VENEZIA - MESTRE 12 Contratto SSNA - SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Anno 2013 Tipologia Istituzione U - UNITA' SANITARIE LOCALI. Istituzione 9565 - ASL VENEZIA - MESTRE 12 Contratto SSNA - SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE nno 213 Tipologia Istituzione U - UNIT' SNIT LCLI Istituzione 9565 - SL VNZI - MSTR 12 Contratto SSN - SRVIZI SNIT NZINL Fase/Stato Rilevazione: pprovazione/ttiva Data Creazione Stampa: 19/6/215 14:15:25

Dettagli

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Perché? Le recenti azioni giudiziarie hanno indotto nelle aziende la necessità di dotarsi di un modello

Dettagli

Criteri per l integrazione l fotovoltaici

Criteri per l integrazione l fotovoltaici Criteri per l integrazione l degli impianti fotovoltaici Gerardo Montanino Direttore Operativo Energy Forum - Bressanone, 9 dicembre 2008 www.gsel.it 2 Indice Il Conto Energia Bilancio del Conto Energia

Dettagli

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Il Pgss Tst n Cs d Lu dll Pfssn Snt Pl Pllstn (Psdnt C.d.L. n Fstp) Luc Btzz (Cdnt C.d.L. n Fstp) Unvstà d Blgn 1 Pgss Tst Infm Fstpst PROFESSIONI CHE HANNO PARTECIPATO Osttch (ch hnn sgut un pcdu plll)

Dettagli

dal 9 novembre al 18 dicembre 2015 dal '11 gennaio al 15 aprile 2016 lunedì a venerdì dal e ore 8:30 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:00

dal 9 novembre al 18 dicembre 2015 dal '11 gennaio al 15 aprile 2016 lunedì a venerdì dal e ore 8:30 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:00 COMUNE PADOVA Anche nell stgne nvernle 2015/2016 l Cmune d Pdv dtt msure per cntenere l'nqunment tmsferc e rdurre le cncentrzn d PM10 nel terrtr. Tl msure sn dttte sull bse delle dspszn del Tvl tecnc znle

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. FEBBRAIO 2015 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

Descrizione prestazionale degli elementi di arredo del progetto MOVIlinea.

Descrizione prestazionale degli elementi di arredo del progetto MOVIlinea. . 11 Dscrizin prstzinl dgli lmi di rrd dl prgtt Vlin. Pnnll infrmzini dll pnsilin cstituit dll qui tvl dll schinl sull qul vin incllt un lmirin di llumini 2 mm di spssr, vrnicit binc. Du pnnlli in plicrb

Dettagli

COMUNE DI AMEGLIA ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA dal 01-01-2015 al 31-12-2015 Pag. 1

COMUNE DI AMEGLIA ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA dal 01-01-2015 al 31-12-2015 Pag. 1 A.A. 1 Legge regionale n.15\2006 art.12 lett c) b) A.C.D. MONTEMARCELLO 2 Associazione Acd Montemarcello_liquidazione contributo 2014 A.P. 3 A.S.D. FOCE DEL MAGRA AMEGLIA 4 LIQUIDAZIONE 1^ RATA CONTRIBUTO

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO - 49 - 3.1 INTRODUZIONE Volendo descrivere le province utilizzando contemporaneamente gli indicatori relativi alle diverse tematiche analizzate prima in modo

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA STRADA. a.s. 2013/2014 SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI

SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA STRADA. a.s. 2013/2014 SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA STRADA a.s. 2013/2014 "LA FESTA DEI NONNI" SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI " Inzam l'ann sclastc fstggand nstr NONNI pr rcrdar quant sn przs pr n bambn. Pnsam ch l md pù bll

Dettagli

Sig. Mario Casolli, siamo. comodissimi pulniini per tutta. lavoro ideale: Avis Partner. soluzione perfetta per risolvere occasionalì necessità

Sig. Mario Casolli, siamo. comodissimi pulniini per tutta. lavoro ideale: Avis Partner. soluzione perfetta per risolvere occasionalì necessità , Sptt l Cl Rgn Cmpn Cd l E7 8 Npl c D Mtn Rm, 5 Mz 22 ggtt: fft Egg Dtt Mtn, fcnd gut l cllqu ntc cn nt ctà d un pgmm pnlzzt Act l Sg M Cll, m d lt d ptnhp tudt p pntv vt Av Eup è l d A cn un ntwk cmpgn

Dettagli

M CONTRIBUENTE DATA DI NASCITA COMUNE (O staio estero) DI NASCITA

M CONTRIBUENTE DATA DI NASCITA COMUNE (O staio estero) DI NASCITA MODELLO 70/0 reddt 0 Md. N. ["T" dcharazne semplfcata de cntrbuent che s avvalgn dellassstenza fscale CONtRIBUENTE ntrate CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (bblgatr) Cnuge dcharante Sggett fscamente a carc

Dettagli

SPECIALE VIAGGI Travel Kit Collection

SPECIALE VIAGGI Travel Kit Collection TESORI DALLA NATURA I str Sc KIT DA O rstt rtv rrt ch cctt cctà ss 100 r q rftt r ssr rt rtr ch LAST MINUTE vtà SPEIALE Trv Kt ct NO MINIMI D ORDINE - PRONTA ONSEGNA tr 67 71 L Ict 9 Ly Trv Kt 67 L U 9

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA

SENATO DELLA REPUBBLICA INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA SENAT ELLA REPUBBLA V LEGSLATURA (N 58) ALLEGAT B NE E APTL SPESA prs n bn d prvsn d S pr 'nn nnr 982 (Snd ssn n) TPGRAFA EL SENAT (j ssn n SMMAR. AT. - SER EGÙ RGAN STTUNAL pg. 5 2. AT. - PERSNALE N

Dettagli

Periodico informativo n. 95/2014. Proroga versamenti da Unico

Periodico informativo n. 95/2014. Proroga versamenti da Unico Peridic infrmativ n. 95/ Prrga versamenti da Unic Gentile Cliente, cn la stesura del presente dcument infrmativ Vi infrmiam che le persne fisiche i sggetti cllettivi che esercitan attività ecnmiche per

Dettagli

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa VICKY RUGBY PROJECT Prst Eductv Vcky l Vchg s c ll b u r,, m v k l V ch H d gl l t t f r g rs c hé st su l m l d m r, s ( è, dr d gl s t g fs t m c r Qu k tt. V s u d b v v ò tt, s s c vt s u ). s s c

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. GENNAIO 2014 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 Copia di contingenti nomine docenti 2015 - tabella aliquot GRADO ISTRUZIONE contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 titolari esubero vacanze su 2015/16 al 16 provinciale

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Determinazine Prpsta nr. 57 del 29/10/2015 Determinazine nr. 748 del 30/10/2015 Servizi Bibliteca, Cultura e Prmzine Sprt OGGETTO:

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Gu Rg D G D C C Fm, I A. N AOOGRT/ 0272442 /Q.90.70 F, 24/10/2013 Ag Mgg ug 2013 Mgg g ug 2013 Ogg Mgg fmu ug 2013. A A D u Lug M EDE A D G DG D C C V G EDE A Rb A Cm m A L EDE A D G A UL T EDI C DGRT

Dettagli

I!RSONE IMCNI J2O13 81zi;

I!RSONE IMCNI J2O13 81zi; - V 4907 lservt ll Pste tlne Sp N. Prtcll!RSONE MCN JO13 81z;,lentr3t.., Perd d mpst 014 Dt dl presentzne COGNOME CODCE FSCALE NOME MARZO lnfrnltlv sul trttment del dt persnl sens dell lt 13 del D.Lgs.

Dettagli

'.:1-t':;;: 3 aprile. tf,*bqè 1726I.; -"'..--"'l'- nato a siena. _-- r'1i ottobre -.--;-- - ,ilr*{rrh. G!(t0u6I(tlT+z fr. ,rrl*d;

'.:1-t':;;: 3 aprile. tf,*bqè 1726I.; -'..--'l'- nato a siena. _-- r'1i ottobre -.--;-- - ,ilr*{rrh. G!(t0u6I(tlT+z fr. ,rrl*d; 9.2. *@,b9".! -41.2,2-.,%-. L # \ ' '.1-t';; 'f nn m lnv"".,t.,,ràt#*t+-ér", rtts{*ct d1 ms d Gnn.,s (l n rr) n Sn,.tr sttscrtt Sgnr -c) r-) Brcf ORENZO nt Sn 3 prl t-t' \ 1V; tf,*bqè rsdnt, Vl V.Vnt,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. di struttura adibita a Ufficio. relativa alla

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. di struttura adibita a Ufficio. relativa alla II I RELAZIONE TECNICA t relativa alla PROTEZIONE CONTRO I FULMINI di struttura adibita a Ufficio. sita nel comune di AF.EZZO (AR) PROPRIET A' AP{EZZO MULTISERVIZI SRL Valutazione del rischio dovuto al

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Tesi di Laurea L accompagnamento delle istituzioni nell inserimento e integrazione del minore straniero nel nucleo adottivo.

Dettagli

Campionato Regionale Serie D Femminile 2014 2015 Progetto Giovane

Campionato Regionale Serie D Femminile 2014 2015 Progetto Giovane Reginale Serie D Femminile 2014 2015 Prgett Givane Appendice alla circlare di indizine Campinati Reginali serie C e D 2014 2015 Reglamentazine PG 2014-2015 In prsecuzine del Prgett Givane iniziat nella

Dettagli

CONVENZIONE. Tra. 3 e la di Cislago Via EnricoMattei IMPRESEALTO MILAN'ESE,

CONVENZIONE. Tra. 3 e la di Cislago Via EnricoMattei IMPRESEALTO MILAN'ESE, ,/ CONVENZONE Tr DALMAS.R.L.- Gtroéncon sd Solro- V GtnoDonztt, 3 l d Cslgo V EnrcoMtt succursl, 12 P.lVA,00731240966 C.F. prson dl proprodrttor, sg.cstlnovo 02201810153n Dvd; MPRESEALTO MLAN'ESE, con

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA

Dettagli

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/03/2010)

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/03/2010) TBELL PREZZI DEGLI INTERVENTI PER PROVINCI (escluso pezzi di ricambio) G comune/provincia 290,00 Comprende trasferta e 1 ora lavoro. Ore seguenti vedi tab. TRIFFE pag.5 L comune/provincia SI Trasferta

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL MODENA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. (Poste italiane) NUOVI anno 2012 ESCLUSIVAMENTE FRANCOBOLLI MUNITI DI CODICE A BARRE

REPUBBLICA ITALIANA. (Poste italiane) NUOVI anno 2012 ESCLUSIVAMENTE FRANCOBOLLI MUNITI DI CODICE A BARRE REPUBBLICA ITALIANA fnll n (Pst tln) NUOVI nn ESCLUSIVAMENTE FRANCOBOLLI MUNITI DI CODICE A BARRE A pt l 6 ntsm Gnt ll fltl l 8, l t vl pstl tln sn mht u. Qull lfnum pp ll z stt qull ll Pst Itln. Qust

Dettagli

COMPONENTI IN PRIMO PIANO: IL CUORE DELL INCASSO

COMPONENTI IN PRIMO PIANO: IL CUORE DELL INCASSO t f f T Crt COMPOET PRMO PO: L CUORE DELL CSSO DETRO L DESG RCERCTO E LE FTURE PREGTE DE MODELL BULT-, OG ELETTRODOMESTCO CEL COMPOET LTMETE EVOLUT, STUDT PER U CSSO REGOL D RTE Sur ff s l rt bslr rh lttr

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo N. 12470 /2012 Approvazione del modello di dichiarazione Unico 2012 PF, con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell anno 2012, per il periodo d imposta 2011, ai

Dettagli

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007. Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007. Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007 Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA Milano, 25 febbraio 2009 CONTENUTI 1. I risultati della nuova statistica annuale RC Auto gli

Dettagli

ELENCO DELLE PROVINCE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SUDDIVISE PER REGIONI

ELENCO DELLE PROVINCE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SUDDIVISE PER REGIONI ELENCO DELLE PROVINCE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SUDDIVISE PER REGIONI Abruzzo Provincia dell'aquila (108 comuni) AQ Provincia di Chieti (104 comuni) CH Provincia di Pescara (46 comuni) PE Provincia di

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

CODICE FISCALE. e PERIODICHE. SOCIETÀ' CONTROLLANTI E CONTROLLATE Mod N. 0 L_ ]

CODICE FISCALE. e PERIODICHE. SOCIETÀ' CONTROLLANTI E CONTROLLATE Mod N. 0 L_ ] MDLL IVA 20 CDIC FISCAL ^ G B L F N C 9 C 6 B 5 4 C Illllg^fc ** k 5s..8 j $ QUADRI VJ-VH-VK IMPSTA RLATIVA A PARTICLARI TIPLGI DI PRAZINI, LIQUIDAZ NI PRIDICH, SCITÀ' CNTRLLANTI CNTRLLAT Md N. 0 L_ ]

Dettagli

«La luce elettrica non è stata inventata da Edison migliorando gradualmente la candela».

«La luce elettrica non è stata inventata da Edison migliorando gradualmente la candela». Ce n negz ù nn de nd? Ade, z, eng d n: de nn negz ù nn de nd 1 «L e ee nn è nen d Edn gnd gdene nde» Oen H L de e e dee n q he è be d d e he nn enend ne nd de e L h Kkb - Ebe Iy, ezz ne e 360 gd, ne e**

Dettagli

Il/La sottoscritt nat_ il a provincia codice fiscale residente in via e n. provincia

Il/La sottoscritt nat_ il a provincia codice fiscale residente in via e n. provincia DOMANDA N. PRESENTATA IL AL COMUNE DI FOLLONICA Larg Cavalltti 1 58022 FOLLONICA (GR) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER CAMBIO DI ALLOGGI ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

INDICE. Aspetti generali...pag. 13 Principali novità modello base 730...pag. 22

INDICE. Aspetti generali...pag. 13 Principali novità modello base 730...pag. 22 INDICE IL MODELLO UNICO PF 2014 ASPETTI GENERALI E PRINCIPALI NOVITÀ Aspetti generali...pag. 13 Principali novità modello base 730...pag. 22 ASPETTI GENERALI Soggetti obbligati ed esonerati...pag. 27 Dichiarazione

Dettagli

Elenco operatori e servizi della Comunità Ospitale di Aggius

Elenco operatori e servizi della Comunità Ospitale di Aggius Elec perr e servz dell Cmà Osple d As Ifrmz re vembre 2015 Vlde f dcembre 2016 IPOLOGIA và vldà cs e c B&B L Crs prre d 25 W-F free el 3475866783 lcrs@hml.cm B&B Gell prre d 25 el 3295818743 lc.sr@hml.

Dettagli

Master e Sviluppo della Farmacia

Master e Sviluppo della Farmacia f c lu c f c c f 2014 Me Mngeen e Slu dell fc Lndn Phcy Acdey, Ehnnng ld, Lndn Tu d n e E e l duzne nche n zle lu lu een lu f c f Me lu Mngeen e Slu dell Fc f c lu f c lu c f lu f c een lu lu lu c f f

Dettagli

COMUNE DI MODICA. e per gli effetti di cui all'are. 7 della legge regionale n. 12S/19S2. Provincia di Raguss. Io sottoscritto

COMUNE DI MODICA. e per gli effetti di cui all'are. 7 della legge regionale n. 12S/19S2. Provincia di Raguss. Io sottoscritto COMUNE DI MODICA Provnca d Raguss Io sottoscrtto consglere comunale, nato a l...ì3...~..q..è...c.a..:l.é...^...,.~^q.,.ì??.., resdente a Vìa..,.^(.VrtQ..Eì.ìCS^Sr -^OfC^.T^r,..._" n.,^)...o.. a sens e

Dettagli

In Auto Più New (prodotto 589) Giugno 2011. Edizione Giugno 2011 (V032011) 1 di 45

In Auto Più New (prodotto 589) Giugno 2011. Edizione Giugno 2011 (V032011) 1 di 45 Tariffa R.C.A. Valida dal Salvo modifiche che verranno comunicate almeno 60 giorni prima della loro applicazione Tutti gli importi sono in Euro e non comprendono le imposte RCA (12,50%) e il contributo

Dettagli

ATTREZZATURE A TEMPERATURA POSITIVA

ATTREZZATURE A TEMPERATURA POSITIVA ANUGA COLONIA 05-09 OTTOBRE 2013 Ragione Sociale Inviare a : all'attenzione di : Padiglione Koelnmesse Srl Giulia Falchetti/Alessandra Cola Viale Sarca 336 F tel. 02/86961336 Stand 20126 Milano fax 02/89095134

Dettagli

Numero di graduatorie 2013

Numero di graduatorie 2013 Trasferimenti Volontari Individuali - DOMANDE 2013 5.930 Domande presentate 5.810 Domande inserite in graduatoria (120 RISORSE ESCLUSE PER MANCANZA REQUISITI PREVISTI DALL ACCORDO DEL 22 MAGGIO 2013) 132

Dettagli

Oggetto: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI

Oggetto: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI Ministero dell struzione, dell Università e della icerca UC SCLSC NL P L LZ SU CMPNSV D MNCMP Via. elici, 14-00040 Montecompatri (oma) C.. 92013790586 C.M. MC8C002 C e n t r a l i n o 0 6 / 9 4 8 5 0 5

Dettagli

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale. Dichiarazione

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale. Dichiarazione MDELL 0/0 reddt 0 Md'N' dcharaze semplfcata de ctrbuet che s avvalg dell'asssteza fscale CNTRIBUENTE CDICE FISCALE DEL CNTRIBUENTE (bblgatr) DATI DEL BNNMME8C9BM CGNME (per \ de dcare l cgme da uble) SNIN

Dettagli

AIP ITALIA Servizio Informazioni Aeronautiche

AIP ITALIA Servizio Informazioni Aeronautiche PHONE: 06 81661 FAX: 06 8166 2016 E-mail: aip@enav.it Web: www.enav.it AIP ITALIA Servizio Informazioni Aeronautiche S.p.A Via Salaria, 716 00138 Roma Variante AIP AIP Amendment N. 13/2015 24 DEC CAMBIAMENTI

Dettagli

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE LE LINEE GUIDA PROGRAMMATICHE D AMBITO Uff Uff ATEM Cmu Cmu d d Vllfr Vllfr d d Vr Vr RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.

Dettagli

L Ascendente : Acquario

L Ascendente : Acquario Tm Stv Js Tm t Stv Js Dt s. G // m (r ) G // m (r UT) Or sr m Gr Gu. Ltà S Frs CA / USA (Ltu. ' W / Lttu. ' N / - m) T tm Tm Tr m. Pus S Ps L Ast Aqur K MC IX XI VIII AS XII J K I H G F E DS L A B C D

Dettagli

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE Accrdtt SERVZO SANTARO REGONALE EMLA ROMAGNA Ad Utà Str Lcl d Pc Dprtt d Erg Urg Prt Sccrs Mdc d'urg Qultà Fr ECOGRAFA TORACCA E PROCEDURE NVASVE Ed 215 c P Bvut 1^ Ed 22 gg gg 2^ ded 27 vbr 4 r b 1^ v

Dettagli

AUTOPARCO TOSCANA ENERGIA ATTUALE CLASSE DI MERITO/TARIFFA ANNO 1 IMM

AUTOPARCO TOSCANA ENERGIA ATTUALE CLASSE DI MERITO/TARIFFA ANNO 1 IMM ATTUALE I A ag 914 zr 2680 benzina autocarro t/cose 1995 Tariffa Fissa Tariffa Fissa max. bg 995 gp 3500 gasolio autocarro t/cose 1999 Tariffa Fissa Tariffa Fissa ap 061 cw 3225 gasolio autocarro t/cose

Dettagli

COMUNE DI COLONNA. Provincia di Roma REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA NELLE AREE PEEP

COMUNE DI COLONNA. Provincia di Roma REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA NELLE AREE PEEP COMUNE DI COLONNA Prvincia di Rma REGOLAMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA NELLE AREE PEEP (art. 31 cmma 45 e ss. Legge n. 448 del 23 dicembre 1998 e ss.mm.ii.)

Dettagli

P.O.F. ITCT BORDONI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. a.s. 2013-2014. DISCIPLINA Seconda Lingua Comunitaria TEDESCO

P.O.F. ITCT BORDONI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. a.s. 2013-2014. DISCIPLINA Seconda Lingua Comunitaria TEDESCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2013-2014 DISCIPLINA Scn Lng Cn TEDESCO PROFILO IN USCITA GENERALE A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE Il c cnc n ll ngnn

Dettagli

Ai Dirigenti Generali preposli ai Dipartimenti Regionali ed uffici equiparati LORO SEDI

Ai Dirigenti Generali preposli ai Dipartimenti Regionali ed uffici equiparati LORO SEDI b ^.....7..ttt t t.//tt/),, ASSSSRA RGNA D AUTN\] CA DA FUNZN PUBB]CA DPARTMNT RGNA DA FUNZN PUBBCA D PRSNA Serv Geste Gur e Perse Reè Serv Rertmet e Perse Ru U e Dre e Bhe Dtì Fx 0'70770 ee 070757 PRÍGtT/

Dettagli

OGGETTO: ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA. AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2007. Il Vice-segretario

OGGETTO: ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA. AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2007. Il Vice-segretario UNIONE DI SORBOLO E MEZZANI (Provincia di Parma) Sede legale: Sorbolo, Piazza Libertà n 1 Sede Amministrativa: Via del Donatore, n 3, Sorbolo (C.A.P. 43058) Telefono 0521/669611, fax 0521/669669 sito internet:

Dettagli

IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96

IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 QUDR D RFRMN NRMV DRV MUNR 2002/96 MB D PPZN R D U G 1, PURH NN R D PR D R P D PPRHUR H NN RNRN N UDD GR. U NH PPRHUR NN U D URZZ, RM, MR B DN FN PFMN MR. FZN 10 GR (NN D PRD) 1. GRND RDM 2. P RDM 3. PPRHUR

Dettagli

Legge regionale 2 agosto 2013, n. 45

Legge regionale 2 agosto 2013, n. 45 Dzn n D Cnnz Cn c Lgg gn g 013 n. 45 Invn gn fnnz n fv fmg v n ffcà cn cn g c. bn Uffc n. 39 m 07.0.013 gg 45 v CONRIBUI gn fmg n c c cnbu fv fg nuv n cc n ff v 70000 g un num; c 3 cnbu fv fmg num (mn

Dettagli

&t () Jr;,PfJé Data della nomina 28 maggio 20 tz- T;.\ l... Propria. - ir DICHIARA DI POSSEDERE QUANTO SEGUE. immatricola zio ne

&t () Jr;,PfJé Data della nomina 28 maggio 20 tz- T;.\ l... Propria. - ir DICHIARA DI POSSEDERE QUANTO SEGUE. immatricola zio ne DCHARAZONE ai sensi e per gli effetti degli artt 2, 3 e 4 della Legge 05 Luglio 982, n 44 smi e D Lgs 4 Marzo 203, n 33 (in caso di ri 0 he insufficienti allecrare elenco aaaiuntivo) " " """ Sez Cognome

Dettagli

IL DECRETO ANTI CRISI Le misure di sostegno al reddito di lavoratori dipendenti e pensionati

IL DECRETO ANTI CRISI Le misure di sostegno al reddito di lavoratori dipendenti e pensionati IL DECRETO ANTI CRISI Le misure di sstegn al reddit di lavratri dipendenti e pensinati Le misure a sstegn del reddit dei lavratri e dei pensinati intrdtte dal gvern cn il Decret Legge 185/2008 rappresentan

Dettagli

ALLEGA * Fotocopia Codice fiscale E NEL CASO IN CUI I DOCUMENTI SIANO CAMBIATI RISPETTO LO SCORSO ANNO:

ALLEGA * Fotocopia Codice fiscale E NEL CASO IN CUI I DOCUMENTI SIANO CAMBIATI RISPETTO LO SCORSO ANNO: (Deliberazine di Cnsigli Cmunale n. 24 del 05.03.2012) Timbr per ricevuta: Spazi riservat a CSU SpA: N. presentazine dmanda: N. Estrazine: Nte: COGNOME NOME COMUNE O STATO DI NASCITA PROV NATO IL CODICE

Dettagli

ognitipo tanteiniziative megliodallecittàdelmondo tradizione e ecco Nuovilocali,spettacolidivenutiormai Grassi & Partners

ognitipo tanteiniziative megliodallecittàdelmondo tradizione e ecco Nuovilocali,spettacolidivenutiormai Grassi & Partners ` r tntztv gntp N dt : 30001-01/12/2012 Dffusn : Nn spnb Prctà : Mns P_30001_175_21pdf Wb St: http://wwwstcmtv Pg : 175 Dmns : 80 % Nuvc spttcvnutrm trzn cc mgdcttàdmnd : 1 / 5 Cpyrght Mrc P Rprduzn vtt

Dettagli

Coordinatore: Sergio Arduino

Coordinatore: Sergio Arduino Pgtt pmtz Iz p.s. 2007/08 2008/09 C LINGUA ITALIANA Cmptz: INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Gpp t spmtt: A M G, tf Mt, Cst T, Mh, M Lfs, At Bb, tf L, Ts Psb, Ass Gbb, At Ts, At Zf, A M Avz, Ptz Bs,

Dettagli

TABELLE PREMI POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE AVVOCATI CIVILISTI POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE AVVOCATI PENALISTI

TABELLE PREMI POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE AVVOCATI CIVILISTI POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE AVVOCATI PENALISTI Elenc prdtti dispnibili: Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag. 7 POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE AVVOCATI CIVILISTI POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE AVVOCATI PENALISTI POLIZZA

Dettagli

DICHIARAZIONE ICEF QUADRI C3 e C4

DICHIARAZIONE ICEF QUADRI C3 e C4 DICHIARAZIONE ICEF QUADRI C3 e C4 C3 - REDDITI DA LAVORO AUTONOMO PROFESSIONALE E DA IMPRESA INDIVIDUALE Va espst il reddit calclat sulla base dei parametri e degli studi di settre (valre puntuale) se

Dettagli

ESCRIZIONE DELLA PROPOSTA

ESCRIZIONE DELLA PROPOSTA -2015 ESCRIZIONE DELLA PROPOSTA LABORATORI PER LE SCUOLE PROPOSTE DI LABORATORI ARTISTICI, ESPRESSIVI ED ESPERIENZIALI RIVOLTI AI BAMBINI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, DELLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

Dettagli

SITUAZIONE PATRIMONIALE / REDDITUALE DEGLI AMMINISTRATORI CAMERALI

SITUAZIONE PATRIMONIALE / REDDITUALE DEGLI AMMINISTRATORI CAMERALI MDELL AMMNSTRATR lla sttscrtt TMASS GUD STUAZNE PATRMNALE / REDDTUALE DEGL AMMNSTRATR AMERAL Al'TESTAZNE ANNUALE (art 3 L. n. 441/1982 - art. 14 cmma l ett. F) D.Lgs. n. 33/2013) n qualtà d \SGLERE DELLA

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

Agevolazioni previste

Agevolazioni previste Le agevlazini per l autimpieg di cui al Dgls 185/2000. Svilupp Italia Abruzz spa gestisce in Abruzz per cnt di Invitalia spa e del Minister del Lavr le Misure inerenti gli incentivi all Autimpieg di cui

Dettagli

GLI I M PIANTI SONO LA SOLUZIONE!

GLI I M PIANTI SONO LA SOLUZIONE! QUALI SONO I VANTAGGI DI UN IMPIANTO DENTALE? TESTIMONIANZE Mglra dl cfrt dlla qutà d vta Dnqu Mastcazn ffic, 4 8 n UNO O PIU DENTI MANCANTI? prvav dlrs dd a dvat a fr r l lt l ld «Il st acvl cn l ca udn.

Dettagli

ointroduzione operché i significati? oontologia e Social Software oblog di scuola3d otagging geografico e gerarchie rappresentate osemacode e Wiki

ointroduzione operché i significati? oontologia e Social Software oblog di scuola3d otagging geografico e gerarchie rappresentate osemacode e Wiki U cmtà per cstre cettv d sfct Isttt pedc d s.fr@sc.t-de.t Itrde Perché sfct? Ot e Sc Sftwre d sc3d T erfc e errche rppresette Semcde e Wk Sftwre ber e Ope Srce per 'e-er: stt de'rte e svpp ftr U cmtà per

Dettagli