FONDAZIONE ANT DELEGAZIONE DI BRESCIA CARTA DEI SERVIZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAZIONE ANT DELEGAZIONE DI BRESCIA CARTA DEI SERVIZI"

Transcript

1 FONDAZIONE ANT DELEGAZIONE DI BRESCIA CARTA DEI SERVIZI Fondazione ANT Italia Onlus - Delegazione di Brescia Viale della Stazione Brescia, tel fax

2 INDICE LA FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS... 1 IDENTIKIT...2 FINALITA...4 CONTATTI...5 ODO-ANT BRESCIA... 6 PRESA IN CARICO...7 SERVIZIO PRELIEVI...7 SUPPORTO PSICOLOGICO...8 I SERVIZI DELLA DELEGAZIONE ANT DI BRESCIA NUMERO VERDE CURA DELLA PERSONA PREVENZIONE MELANOMA E TIROIDE FORMAZIONE FORMAZIONE DI BASE DEI NUOVI OPERATORI ANT CORSI PER I VOLONTARI ANT NELLE SCUOLE FORMAZIONE POST-LAUREAM IN ANT TUTELA E CONTROLLO DIRITTI DEL SOFFERENTE INFORMAZIONE PRIVACY TUTELA VALUTAZIONE DELLA QUALITA E RECLAMI MODULO DI RECLAMO E QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE... 18

3 LA FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS Eubiosia (termine che deriva dal greco antico e che significa buona vita) è il principio che sta alla base dell'operato della Fondazione ANT Italia Onlus, la cui missione è garantire al Malato oncologico la qualità e la dignità della vita nel difficile momento della malattia. Eubiosia è inoltre il nome del progetto di assistenza socio-sanitaria gratuita a domicilio offerta da Fondazione ANT Italia Onlus ai pazienti colpiti da tumore e alle loro famiglie. Reso operativo dal 1985, il progetto Eubiosia ha come obiettivo quello di portare a casa del Malato un'assistenza socio-sanitaria completa e tutte le cure mediche idonee mediante un supporto globale e gratuito sia per il paziente sia per la sua Famiglia. Le unità operative del progetto Eubiosia sono i 20 Ospedali Domiciliari Oncologici (ODO-ANT) presenti in 9 diverse regioni d'italia: si tratta di èquipe di professionisti che portano a casa dei Malati prestazioni sanitarie pari a quelle ospedaliere, garantendo inoltre un sostegno umano, sociale e psicologico all'assistito e ai suoi cari. La missione di ANT è garantire l'eubiosia ovvero la dignità della vita, intesa come il riconoscimento e l affermazione dei diritti propri e di quelli altrui con amore : si tratta di un concetto introdotto nel lessico comune nel 1985 dal Professor Franco Pannuti, oncologo bolognese fondatore e presidente onorario della Fondazione ANT. Contrariamente a eutanasia, intesa come morte anticipata, Eubiosia significa combattere la sofferenza con amore e rappresenta un diritto fondamentale di ogni essere umano. In ogni occasione la vita va considerata come un valore sacro e inviolabile: questo è uno dei dieci valori morali che costituiscono le linee guida dell operato di ANT. La Fondazione è contro ogni accanimento terapeutico e qualsiasi forma di abbandono e isolamento, anche nei momenti più critici della malattia, sempre al fianco dei Sofferenti e delle loro Famiglie. Il Codice Etico alla base dell operato di ANT: 1. Considera in ogni occasione la vita un valore sacro ed inviolabile. 2. Considera l Eubiosia (la buona-vita, la vita-in-dignità) un obiettivo primario da conquistare quotidianamente. 3. Accogli la morte naturale come naturale conclusione dell Eubiosia. 4. Considera ogni evento della malattia reversibile. 1

4 5. Combatti la sofferenza (fisica, morale e sociale) tua e degli altri con lo stesso impegno. 6. Considera tutti i tuoi simili fratelli. 7. Il Sofferente richiede la tua comprensione e la tua solidarietà, non la tua pietà. 8. Evita sempre gli eccessi. 9. Porta il tuo aiuto anche ai Parenti del Sofferente e non dimenticarti di loro anche dopo. 10. Il nostro molto sarebbe niente senza il poco di tanti. IDENTIKIT La Fondazione ANT rappresenta la più ampia esperienza al mondo di assistenza socio-sanitaria domiciliare gratuita ai Sofferenti di tumore. Da oltre trent'anni ANT garantisce assistenza in 9 regioni d'italia e, in base alle risorse reperite sul territorio, offre progetti di prevenzione oncologica gratuita. Dal 1985 ad oggi, ANT ha assistito oltre Sofferenti (dato aggiornato al 31 dicembre 2012) in modo completamente gratuito, nei 20 Ospedali Domiciliari Oncologici (ODO-ANT). Ogni giorno circa i Pazienti assistiti dai professionisti - Medici, Infermieri, Psicologi, Nutrizionisti, Fisioterapisti, Operatori socio-sanitari, Farmacisti e Funzionari - che lavorano per ANT e portano al domicilio del Sofferente e alla sua Famiglia tutte le necessarie cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale. In Lombardia la Fondazione ANT è presente a Brescia dal 1998, grazie al lavoro di medici, infermieri, psicologi e collaboratori, e alla partecipazione di volontari. Dal 2001 la Delegazione ANT di Brescia si dedica all assistenza domiciliare gratuita a circa Sofferenti, anno in cui è stato aperto l Ospedale Domiciliare Oncologico (ODO). Il personale sanitario dell ODO-ANT di Brescia è composto attualmente da sette medici, una psicologa specializzata in psico-oncologia e cinque infermieri. Il servizio offerto da ANT consiste in un assistenza medica palliativistica e oncologica, prestazioni infermieristiche, sostegno psicologico al sofferente e alla sua famiglia in modo completamente gratuito. Il servizio domiciliare viene garantito a Brescia e in più di 40 comuni limitrofi sin dal 2001, nei territori della Valtrompia dal 2006 e dal 2012 in quelli della Valtenesi grazie ad accordi di collaborazione con l Azienda Ospedaliera di Desenzano e l Hospice Oncologico di Gavardo. 2

5 Oltre a Brescia, i comuni coperti dall assistenza ANT sono: Bedizzole, Borgosatollo, Botticino, Bovezzo, Caino, Calvagese, Capriano del Colle, Castegnato, Castelmella, Castenedolo, Cellatica, Collebeato, Concesio, Desenzano del Garda, Flero, Gardone Val Trompia, Gavardo, Gussago, Lonato, Lumezzane, Manerba, Marcheno, Mazzano, Moniga, Montirone, Muscoline, Nave, Nuvolento, Nuvolera, Padenghe, Paitone, Polpenazze, Poncarale, Prevalle, Puegnago, Rezzato, Roe Volciano, Roncadelle, Salò, San Felice del Benaco, San Zeno S/N, Sarezzo, Serle, Soiano, Torbole Casaglia, Villa Carcina, Villanuova sul Clisi, Vobarno. Dal 2001 ad oggi (dati aggiornati al 31 dicembre 2013) ANT ha garantito cure sul territorio bresciano a pazienti, di cui 94 in collaborazione con l Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda(a partire da marzo 2012), e 22 entrati nel Piano di Continuità Assistenziale Cure Palliative previsto dall ASL di Brescia. La Fondazione ANT è accreditata come unità di offerta socio sanitaria di assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) con Decreto Regionale n del (Regione Lombardia). Il numero di pazienti, entrati in assistenza con ANT annualmente è cresciuto del 400% dimostrando come le terapie domiciliari siano una valida alternativa all ospedalizzazione. Il supporto specialistico fornito da ANT affronta ogni genere di problema nell ottica del benessere globale del malato che, rimanendo nella propria casa, può affrontare la malattia in condizioni psico-fisiche più serene Pazienti entrati in assistenza

6 ANT a Brescia non è solo assistenza, ma anche prevenzione oncologica. Dal 2010, a Brescia è portato avanti il progetto Melanoma ANT grazie al quale sono state effettuate 611 visite gratuite. I controlli si sono svolti in sedi messe a disposizione dalle cinque circoscrizioni comunali, presso il Centro Commerciale Coop, gli ambulatori (Moniga e Manerba) di alcuni comuni della provincia, istituti di cura (Rovato) e a bordo dell Ambulatorio Mobile ANT - Bus della Prevenzione (nelle scuole secondarie di primo grado nei comuni di Botticino, Bovezzo e Castenedolo). Dal 2012 è attivo, presso gli uffici della Delegazione ANT, un ambulatorio con strumenti diagnostici sia per la prevenzione del Melanoma sia per le neoplasie tiroidee. Dal suo avvio sono state effettuate oltre 280 visite. Infine ANT porta avanti attività di formazione rivolti a volontari e professionisti. I corsi destinati ai Volontari presentano gli obiettivi e gli ideali della Fondazione e curano aspetti teorici e pratici. ANT prepara i propri Operatori Sanitari e fornisce l aggiornamento dal punto di vista tecnico scientifico, in particolar modo sulle cure palliative, ma anche psicologico ed etico, presso la propria sede nazionale. L obiettivo è rendere omogenea la cultura dell équipe assistenziale e favorire la diffusione delle competenze condivise. L attività della Fondazione ANT è resa possibile grazie alle donazioni ed erogazioni di privati cittadini, enti e fondazioni. ANT inoltre organizza diversi eventi e attività promozionali, sia di portata nazionale sia a livello locale, allo scopo di raccogliere fondi per le proprie attività. FINALITA L obiettivo principale della Fondazione ANT è fornire assistenza globale ai sofferenti in fase avanzata e avanzatissima attraverso cure palliative, terapie del dolore, sostegno psicologico e servizi alla persona. L'Ospedale Domiciliare Oncologico ODO-ANT di Brescia è un ospedale che va a casa del malato, con prestazioni allo stesso livello di quelle di un reparto ospedaliero tradizionale. Gli Operatori Sanitari sono professionisti di varie discipline mediche, specializzati in cure palliative e in terapie del dolore. Essi svolgono 4

7 quotidianamente assistenza domiciliare; il loro onorario è totalmente a carico della Fondazione, quindi, qualsiasi prestazione per il Paziente è assolutamente gratuita. Gli Operatori Sanitari, prima del loro inserimento lavorativo nell'odo-ant, devono svolgere un periodo di formazione di durata variabile da 1 a 3 mesi a seconda della categoria professionale. Si tratta di un periodo di tirocinio pratico-teorico che comporta l'affiancamento quotidiano agli Operatori sanitari dell'equipe e prevede la partecipazione ai seminari di aggiornamento e alle riunioni operative. L ODO-ANT di Brescia garantisce 24 ore su 24 tutti i giorni, compresi i festivi, con reperibilità diurna e notturna, una completa assistenza domiciliare e tutte le terapie palliative e di supporto necessarie ad affrontare in piena dignità le ultime fasi della vita. Assistenza medica: palliativistica, oncologica e polispecialistica. Assistenza infermieristica Assistenza psicologica Cura della persona C.A.S.A. (Centro Ascolto Solidarietà ANT) CONTATTI Fondazione ANT Italia Onlus Delegazione di Brescia Viale della Stazione Brescia (BS) Telefono: , Fax: mail: info.brescia@ant.it, delegazione.brescia@ant.it Centro Accoglienza: aperto dal lunedì al venerdì , segreteria telefonica ( ) attiva 24 ore su 24 5

8 ODO-ANT BRESCIA Responsabile sanitario medico: dott. Francesco Baldo Responsabile gestione: dott.ssa Chiara Sanzeni Care manager: Cinzia Bertelli Il servizio sanitario domiciliare, svolto in un ambiente abitativo idoneo, presenta un livello tecnico-specialistico che rispetta tutti i protocolli terapeutici secondo le normative internazionali, nazionali e regionali in materia, sulla base dei criteri EBN (Evidence Based Nursing) e EBM (Evidence Based Medicine). Le prestazioni offerte da ANT implementano una rete di assistenza che, in stretta collaborazione e connessione con le strutture sanitarie esistenti (ospedali, hospice, istituti di cura e riposo) e con i medici di base, assicura aiuto gratuito e complementare di natura clinica e sociale. L équipe medico-infermieristica dell ODO di Brescia svolge attività assistenziale coordinata e programmata, proponendo ad ogni sofferente un Piano Assistenziale Individuale (PAI). L assistenza comporta visite mediche, esami di varia natura (ematochimici, emotrasfusioni, toracentesi e paracentesi), terapie palliative, controllo della nutrizione parenterale già attivata in ospedale, assistenza psicologica al sofferente e ai familiari coinvolti, e attività di natura sociale (cura della persona). Per garantire gli obiettivi assistenziali, la richiesta di cura domiciliare con ANT deve essere autorizzato del medico di Medicina Generale del paziente, in quanto il suo coinvolgimento è necessario in tutte le fasi della presa in carico dell assistito da parte dell èquipe sanitaria - attivazione del servizio, prestazioni, prescrizioni, aggiornamento dello stato di salute. 6

9 PRESA IN CARICO La presa in carico (ossia il tempo che trascorre dalla data del primo contatto alla definizione della PAI) viene garantita entro 72 ore, salvo urgenze segnalate dal medico o dalla struttura ospedaliera per le quali è prevista la presa in carico entro le 24 ore. In particolare, in caso di certificazione medica che richieda all ASL l attivazione di cure palliative e la successiva scelta del soggetto erogatore da parte della persona e/o in seguito alla valutazione multidimensionale a cura dell ASL, viene inoltrata domanda di assistenza domiciliare presso gli uffici del Centro Accoglienza ANT (call center). Il Centro Accoglienza ANT, a norma della DGR IX/3584, garantisce un orario minimo di funzionamento per un totale di 40 ore settimanali, distribuite sui cinque giorni lavorativi, ed é in grado di raccogliere i messaggi degli assistiti tramite segreteria telefonica negli orari di chiusura. Il Centro Accoglienza ANT informa tempestivamente il personale sanitario della Fondazione della richiesta di assistenza e dei dati della persona onde consentire l inizio dell assistenza attraverso l effettuazione della prima visita nei tempi previsti. Centro Accoglienza ANT: aperto dal lunedì al venerdì , segreteria telefonica ( ) attiva 24 ore su 24 Tutta l èquipe sanitaria possiede un cartellino identificativo con fotografia (nome, cognome e ruolo) per il riconoscimento da parte del paziente, del care-giver e dei familiari coinvolti nell assistenza. SERVIZIO PRELIEVI I prelievi per gli esami ematochimici vengono effettuate da un infermiere o da un medico ANT e analizzati presso centri specializzati di Brescia. I referti vengono successivamente inviati ai medici per provvedere a eventuali richieste di trasfusione di albumina e di altri emoderivati. 7

10 SUPPORTO PSICOLOGICO Coordinatrice: dott.ssa psico-oncologa psicoterapeuta Vanda Duina Il servizio di psicologia è parte attiva dell èquipe sanitaria multidisciplinare, le prestazioni vengono offerte sia al paziente in assistenza (quando richiesto) sia ai familiari (care-giver). L intervento psicologico si esplica attraverso: 1. Colloqui ai sofferenti ed ai familiari durante l'assistenza e successivamente, su richiesta diretta, è previsto il supporto psicologico per l'elaborazione del lutto; 2. Riunioni settimanali dell'equipe medico-infermieristica per la discussione dei casi clinici e conseguente prevenzione del burn-out degli operatori; 3. Attività di formazione, coordinamento e aggiornamento continuo dei volontari; 4. Attività di sensibilizzazione ai temi della prevenzione ed educazione alla salute nelle scuole e nel territorio; diffusione del Progetto Eubiosia, attraverso incontri formativi presso enti, istituti e scuole. 5. Continuo aggiornamento in psiconcologia. 6. Funzione di Psicologo Tutor per laureati in Psicologia (Laurea magistrale). 7. Colloqui di orientamento per la selezione dei nuovi operatori Ant. 8

11 I SERVIZI DELLA DELEGAZIONE ANT DI BRESCIA NUMERO VERDE Referente: dott.ssa Valeria Bonazzi Il Centro Ascolto Solidarietà ANT (C.A.S.A) garantisce consulenze oncologiche e fornisce informazioni riguardanti le attività dell ANT. Si può contattare il Centro Ascolto attraverso il numero verde gratuito Il servizio è attivo nei seguenti orari: tutti i giorni dalle alle 12.00, lunedì e giovedì 15:00-17:00, consulenza solo per tumori cerebrali il mercoledì dalle 15:00 alle 17:00 CURA DELLA PERSONA La Fondazione ANT eroga servizi di cura alla persona che comprendono una serie di mansioni: - igiene personale in allettato - bagno in allettato - accompagnamento con o senza ausili in bagno per aiutare il paziente ad espletare la propria igiene personale. Gli operatori socio-sanitari ANT si occupano dell assistenza diretta della persona garantendo il soddisfacimento dei bisogni primari,attraverso la promozione e il mantenimento del benessere fisico e psicofisico. L aiuto fornito prevede inoltre interventi di aiuto domestico finalizzati all igiene e al comfort dell ambiente. I protocolli e le procedure relativi all assistenza della persona, all aiuto domestico e agli interventi igienico sanitari, sono definiti attraverso la collaborazione tra i membri dell équipe medico-infermieristica. 10

12 PREVENZIONE MELANOMA E TIROIDE Referente: dott.ssa Michela Spunghi La prevenzione è uno degli obiettivi perseguiti dalla Fondazione ANT, da sempre impegnata sul territorio con campagne di informazione e controllo verso neoplasie che possono essere prevenute e diagnosticate per tempo. Le visite di prevenzione vengono programmate in determinate giornate dell anno e svolte presso l ambulatorio sito negli uffici della Delegazione di Brescia (viale della Stazione 51) oppure con l Ambulatorio Mobile - Bus della prevenzione, mezzo attrezzato con strumenti diagnostici. I servizi di prevenzione a Brescia riguardano la diagnosi precoce del melanoma, effettuata con l ausilio del videodermatoscopio, e di noduli tiroidei unici e multipli attraverso moderni ecografi. Le diagnosi precoci consentono di informare il paziente dei rischi per poter procedere in modo adeguato e tempestivo a ulteriori indagini laboratoristiche, strumentali e bioptiche. FORMAZIONE Referente: dott.ssa psico-oncologa psicoterapeuta Vanda Duina La Fondazione ANT offre alti livelli di prestazioni medico-infermieristiche grazie a una preparazione post-universitaria e una continua formazione degli operatori sanitari. FORMAZIONE DI BASE DEI NUOVI OPERATORI ANT Dopo un'iniziale selezione dei candidati destinati ad essere inseriti nell ODO-ANT e dopo un colloquio con la Psicologa, per un intera settimana di "orientamento" l aspirante Operatore Sanitario sarà affiancato da un tutor - medico o infermiere - in ambito clinico assistenziale al fine di avere una prima valutazione su campo. In caso di esito positivo della settimana di orientamento, il percorso formativo 11

13 proseguirà per 3 mesi presso l Istituto delle Scienze Oncologiche, della Solidarietà e del Volontariato di Bologna, ove si trova la sede nazionale della Fondazione ANT. Questo periodo comporta una quotidiana partecipazione a seminari di aggiornamento, alle riunioni operative, e a ulteriori visite domiciliari con operatori sanitari già esperti. Inoltre è previsto un periodo di frequenza presso uno degli uffici di accoglienza ANT, quindi l'affiancamento a figure professionali diverse, come ad esempio con lo Psicologo e l'infermiera, per avere una profonda e adeguata conoscenza di tutti i servizi e i settori nei quali è articolata l'assistenza domiciliare (ufficio accoglienza, ufficio prelievi, servizio di nutrizione artificiale, servizi sociali, ecc.). Dopo l inserimento nell équipe l Operatore Sanitario continua la propria formazione, attraverso un aggiornamento continuo tramite la partecipazione a convegni, a cadenza mensile, presso la sede ANT di Bologna. La Fondazione ANT richiede agli Operatori Sanitari, oltre ad una conoscenza professionale tecnica di buon livello, la condivisione delle motivazioni etiche diffuse da ANT, soprattutto la difesa della dignità della vita del malato, senza accanimento e senza abbandoni, e le competenze comunicative che possano garantire una buona relazione terapeutica con il paziente e i suoi familiari. Lo Psicologo ANT, oltre a prestare assistenza al Sofferente, ha la funzione di connettore tra i vari membri dell équipe medico-infermieristica, e grazie all organizzazione di incontri settimanali cerca di prevenire il burn-out degli operatori. E prevista, su richiesta, la possibilità di colloqui individuali con i singoli operatori. CORSI PER I VOLONTARI "L'azione del Volontariato deve prendere le mosse dall'individuazione della sofferenza, di qualsiasi tipo, e deve mirare, incondizionatamente, alla sua rimozione. Il premio consisterà solo nell'aver compiuto un altro passo verso la felicità (propria e del Malato). Colui che rimane in attesa di riconoscimento non è un vero volontario. Un esempio? La formica (il simbolo di tutti i Volontari ANT) lavora sempre e silenziosamente, senza chiedere mai ringraziamenti o ricompense" (prof. Franco Pannuti, presidente onorario Fondazione ANT) 12

14 I volontari sono coloro che si riconoscono nei valori promossi e diffusi dall'ant: collaborazione, promozione umana, solidarietà e rispetto della vita vissuta con dignità nelle condizioni proprie di ciascuno, senza abbandono né accanimento terapeutico. I volontari si adoperano per diffondere nel territorio questo messaggio, supportano le iniziative promozionali e sociali dedicate a far conoscere il lavoro dell'ant ed a reperire le risorse economiche necessarie per finanziare il progetto Eubiosia. E' importante coagulare questi volontari attorno al vessillo dei valori etico-morali della Fondazione ANT, convogliandone le forti motivazioni personali in attività solidaristiche, fornendo contenuti e competenze specifiche a seconda delle attività svolte. Considerando che il progetto Eubiosia non può essere realizzato senza il contributo dei volontari, è obiettivo prioritario dell'ant organizzare corsi di formazione dedicati col fine di rendere i volontari consapevoli e preparati in modo adeguato a trasmettere gli ideali e promuovere i servizi della Fondazione. ANT NELLE SCUOLE I contatti con il mondo della scuola nascono con il fine di avviare una campagna di sensibilizzazione ai temi della solidarietà e della salute e si concretizzano attraverso l organizzazione di azioni con l obiettivo formativo di accrescere nei giovani studenti della scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado, i valori fondamentali alla base di una costituzione della coscienza civica dei cittadini di domani. Con l aiuto dei dirigenti scolastici e insegnanti, ANT crea percorsi all interno delle aree di competenza adeguate, come ad esempio educazione civica o scienze, per perseguire due obiettivi principali: - promuovere il concetto di solidarietà e il valore del volontariato - educare alla salute (stili di vita, nutrizione e prevenzione). FORMAZIONE POST-LAUREAM IN ANT La Delegazione ANT di Brescia dal 2012 è sede di tirocinio post-lauream in psicologia, con la collaborazione con l Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia. 13

15 Dopo aver conseguito la laurea magistrale in psicologia (L.M. 51), si può accedere al tirocinio, che ha la durata di due semestri (12 mesi) per una durata di 1000 ore. Il progetto formativo prevede la conoscenza sul campo delle metodologie psicologiche, applicate alla creazione di piani di intervento in ambito di riabilitazione e sostegno rivolti a persone e gruppi. La formazione del tirocinante interessa anche le attività di educazione, divulgazione e prevenzione in ambito clinico ed evolutivo. Per tutta la durata del tirocinio lo studente laureato viene affiancato da un tutor (dottore-psicologo), che ha le funzioni di effettuare una specifica programmazione dell esperienza, definendo obiettivi, metodi e fasi; di verificare attraverso un costante monitoraggio l esperienza svolta dal tirocinante; e di procedere ad una valutazione consuntiva scritta del tirocinio. 14

16 TUTELA E CONTROLLO DIRITTI DEL SOFFERENTE 1) Rispetto della vita 2) Rifiuto dell eutanasia 3) Rispetto della dignità dell assistito e della sua famiglia anche dopo 4) Approfondita conoscenza dello stato sociale dell assistito e della sua famiglia (famiglia, lavoro e religione) 5) Approfondita conoscenza della malattia dell assistito 6) Piena disponibilità all ascolto e all aggiornamento continuo 7) Piena e continua disponibilità a condividere con altri colleghi la gestione dell assistenza 8) Gratuità 9) Umiltà 10) Consapevolezza degli obiettivi del progetto Eubiosia INFORMAZIONE La comunicazione della Fondazione verso l esterno é improntata al rispetto del diritto all informazione ed in nessun caso é permesso divulgare notizie o commenti falsi o tendenziosi; ogni attività di comunicazione deve avvenire nel pieno rispetto delle leggi, dei regolamenti e delle pratiche di condotta professionale ed é realizzata con chiarezza, trasparenza. É evitata ogni forma di pressione o di acquisizione di atteggiamenti di favore da parte dei mezzi di comunicazione. ANT s impegna ad assicurare che: - le esigenze e le aspettative dei sofferenti siano definite e tradotte in requisiti pienamente comprensibili - i requisiti espressi dai sofferenti siano pienamente compresi e rispettati all interno dell organizzazione - sia dato pronto riscontro a lamentele ed ai suggerimenti dei sofferenti e delle associazioni a loro tutela. 15

17 Pertanto la Fondazione ANT provvede a informare sull inter diagnostico e terapeutico il paziente e i familiari coinvolti, mettendo a disposizione il personale sanitario per qualsiasi chiarimento richiesto. PRIVACY ANT assicura la riservatezza delle informazioni in proprio possesso e si astiene dal ricercare dati riservati, salvo il caso di espressa e consapevole autorizzazione e fermi comunque i limiti di legge. Gli operatori della Fondazione ANT sono inoltre tenuti a non utilizzare informazioni riservate per scopi non connessi con l esercizio della propria attività. In particolare il trattamento dei dati personali, da parte dei soggetti che hanno ricevuto formale incarico, avviene attraverso misure di sicurezza e procedure di controllo, di cui al Documento programmatico sulla sicurezza adottato da ANT, idonee a garantire tutela della privacy, integrità e disponibilità dei dati raccolti. ANT garantisce la tutela della privacy attraverso un apposito sistema di gestione (SGP) alla cui base vi è il documento programmatico sulla sicurezza (DPS) redatto ai sensi e per gli effetti di cui all art. 34, comma 1, lett. g del D. Lgs. 196/2003, e del disciplinare tecnico allegato al medesimo decreto sub b. Inoltre, per accedere ai servizi della Fondazione è necessario il consenso al trattamento dei dati sensibili firmato dall assistito, secondo le disposizioni riportate all interno del D. Lgs. 196/03. ANT garantisce il segreto professionale relativo a tutte le informazioni di carattere privato e personale contenuti nei referti e nei documenti di degenza, diagnosi e terapia. Sono altresì adottate misure atte a garantire l integrità e la disponibilità dei dati ed è fatto divieto, fatte salve le ipotesi previste dalla legge, di comunicare e diffondere i dati personali senza il previo consenso dell interessato. TUTELA La Fondazione ANT si impegna a rispettare la normativa vigente in tema di igiene, salute e sicurezza sul luogo di lavoro e per realizzare tale obiettivo, si impegna a diffondere e a consolidare una cultura della sicurezza sviluppando la consapevolezza dei rischi, promuovendo comportamenti responsabili da parte di 16

18 tutti i collaboratori e i dipendenti; ANT inoltre adotta tutte le necessarie ed opportune misure di prevenzione atte a preservare la salute e la sicurezza dei lavoratori. A tal fine, la struttura interna, attenta all'evoluzione degli scenari di riferimento ed al conseguente mutamento dei rischi, realizza interventi di natura tecnica ed organizzativa, attraverso: - l introduzione di un sistema di gestione dei rischi e della sicurezza; - una continua analisi del rischio e della criticità dei processi e delle risorse da proteggere; - l adozione delle migliori tecnologie; - il controllo e l aggiornamento delle metodologie di lavoro; - l'apporto di interventi formativi e di comunicazione. VALUTAZIONE DELLA QUALITA E RECLAMI La Fondazione ANT, per migliorare sempre più il livello professionale dell assistenza erogata delle équipe medica e socio-sanitaria, invia alle famiglie dei pazienti deceduti un questionario relativo alla soddisfazione dell assistenza effettuata. Il questionario prevede domande con vari gradi di giudizio (ottimo, buono, sufficiente, scarso, insufficiente) riguardanti la valutazione complessiva dell assistenza e la valutazione sull équipe sanitaria (medico, infermiere, psicologo, operatore socio-sanitario). Inoltre i familiari possono esprimere suggerimenti per migliorare la qualità dei servizi oppure fare reclamo presso gli uffici della Delegazione ANT di Brescia. Brescia, 8 gennaio

19 MODULO DI RECLAMO All attenzione di: Servizio: Il reclamo è presentato da: Motivo del reclamo: Brescia, Firma 18

20 Gentile Signore/a, la Fondazione ANT Italia Onlus desidera conoscere la Sua opinione relativa all assistenza ANT erogata, con particolare riferimento al Personale ed ai Servizi offerti dalla nostra Fondazione. Le Sue valutazioni saranno molto utili per migliorare sempre più il livello assistenziale dei nostri Ospedali Domiciliari Oncologici (ODO) e per garantire la dignità della vita dei Sofferenti e dei loro Familiari. E importante che Lei indichi anche i Suoi dati anagrafici in modo da poterci aiutare ad identificare gli aspetti positivi e ad intervenire su eventuali criticità. I Suoi dati saranno comunque protetti e Le sarà garantito il diritto alla massima riservatezza, così come disposto dal D. Lgs 196/2003. Se preferisce, può comunque restituire il questionario in forma assolutamente anonima. Potrà rispedirci gratuitamente la scheda utilizzando l apposita busta preaffrancata in allegato. Grazie per la collaborazione, Felice Eubiosia! per la Presidenza Dott.ssa Raffaella Pannuti 19

21 DATI SOCIO ANAGRAFICI SULLA PERSONA CHE COMPILA IL QUESTIONARIO: 1. Grado di parentela: Familiare Parente Amico Altro Sesso: Maschio Femmina 3. Età: Titolo di studio: Medie inferiori Medie superiori Laurea 5. Professione:... QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ASSISTENZA NOME E COGNOME DEL SOFFERENTE ASSISTITO:. CITTA DOVE SI E SVOLTA L ASSISTENZA : Su una scala da 1 (per niente soddisfatto) a 7 (molto soddisfatto) barrare un numero in base al Suo grado di soddisfazione 1. Come valuta la qualità dell intervento dei Medici ANT? per niente soddisfatto molto soddisfatto 2. Come valuta la qualità dell intervento degli Infermieri ANT? per niente soddisfatto molto soddisfatto 3. Come valuta la qualità dell intervento dello Psicologo ANT (se presente)? per niente soddisfatto molto soddisfatto Non attivato 4. Come valuta i servizi ANT alla Famiglia (farmaci, presidi, esami diagnostici, servizi sociali) per niente soddisfatto molto soddisfatto 5. Come valuta globalmente l assistenza domiciliare erogata dall ANT? per niente soddisfatto molto soddisfatto 6. Quali sono gli aspetti del servizio ANT che l hanno maggiormente soddisfatto (max 3 risposte) Assistenza effettuata al domicilio Continuità assistenziale Fornitura esami diagnostici a domicilio Professionalità e rapidità d intervento Disponibilità e umanità del personale Informazioni sui Servizi ANT Servizio Volontari socio-assistenziali (se presente) Fornitura farmaci e presidi Servizi sociali Attivazione Assistenza ANT (c/o Uff. Accoglienza) Accesso al Servizio di Psicologia Consulenze ed indagini diagnostiche al domicilio 7. Indichi 2 aspetti tra quelli elencati nella domanda precedente (domanda 6) che potrebbero essere migliorati? A l t r o DATA

FONDAZIONE ANT DELEGAZIONE DI BRESCIA CARTA DEI SERVIZI

FONDAZIONE ANT DELEGAZIONE DI BRESCIA CARTA DEI SERVIZI FONDAZIONE ANT DELEGAZIONE DI BRESCIA CARTA DEI SERVIZI Fondazione ANT Italia Onlus - Delegazione di Brescia Viale della Stazione 51-25122 Brescia, tel. 0303099423 fax 0303397112 WWW.ANT.IT/LOMBARDIA INDICE

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Dott. Simeone Liguori USC Cure Palliative Terapia del Dolore OO.RR. di Bergamo L USC Cure Palliative degli Ospedali Riuniti di Bergamo, svolge un ruolo importantissimo

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA CURE PALLIATIVE

FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA CURE PALLIATIVE FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA CURE PALLIATIVE La Fondazione ANT Italia Onlus è accreditata presso la Regione Lombardia quale Ente erogatore di assistenza domiciliare integrata

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino (Molinette) Unità Operativa Autonoma di Terapia Antalgica e Cure Palliative SPORTELLO DOLORE AMMINISTRAZIONE COMPETENTE

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Risorse Umane REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Pag. 1 di 11 Indice OGGETTO... 3 Finalità:... 3 1 FREQUENZA VOLONTARIA... 3 1.1 Definizione... 3

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DEMETRA SRL

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DEMETRA SRL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DEMETRA SRL vicolo Gerosa, 15 27020 San Giorgio Lomellina (PV) tel. 0384/43102 cellulare: 340/7973742 Fax 0384/439870 e-mail: adi.demetra@gmail.com CARTA DEI SERVIZI

Dettagli

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO D O M A N D A D I A M M I S S I O N E Cognome Nome Luogo di nascita ( ) Data di nascita / / Stato civile Cod. Fiscale Luogo di residenza ( ) Cittadinanza Tessera sanitaria Telefono Via N. Nominativo, indirizzo,

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Questionario di gradimento dell Assistenza domiciliare

Questionario di gradimento dell Assistenza domiciliare Questionario di gradimento dell Assistenza domiciliare Gentile Signora/Signore, il questionario che Le chiediamo di compilare ha lo scopo di farci capire se l assistenza domiciliare che Le è stata fornita

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 Excursus legislativo sulla palliazione Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 1 Legge 39/99 Stabilisce l adozione di un programma

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 Mod.01/ADI/Rev.00 FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti REV. N.2 del 26 02 2010 Carta dei Servizi - Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 PREMESSA Nel dibattito in corso sulle modalità con le quali l Università

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini Assessorato Sanità Regione Campania Stato vegetativo e Stato di minima coscienza Fase post ospedaliera Percorsi

Dettagli

Fondazione ANT Progetto eubiosia

Fondazione ANT Progetto eubiosia Fondazione ANT Progetto eubiosia Taranto 28 febbraio 2008 Dottor Arcangelo Sapio PREMESSA La WHO prevede che per il 2020 vi saranno circa 10.000.000 di morti per cancro di cui 7/8.000.000 saranno da attribuire

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Associazione Italiana Società di Consulenza Direzionale per la Ricerca e Selezione del Personale. Assores

Associazione Italiana Società di Consulenza Direzionale per la Ricerca e Selezione del Personale. Assores Contenuto Presentazione del associazione : i perché di un appartenenza Servizi per gli associati Vantaggi per i candidati Cariche sociali Presentazione del Associazione è l'associazione Italiana fra Società

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete COMPOSIZIONE DELLA MEDICINA DI RETE La Medicina in Rete è una associazione, libera, volontaria e paritaria che ha lo scopo di esercitare la Medicina

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Modello di contratto Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale MODELLO DI CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE ex art. 3, d.lgs. n. 167/2011... [Datore

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA PERCEZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Dott.Antonio Verginelli MMG DOVRESTI GUARDARE IL CANCRO COME L INIZIO DI UNA NUOVA VITA: DAL MOMENTO DELLA SUA SCOPERTA NULLA SARA,

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli