LA PROTEZIONE SOCIALE IN FVG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PROTEZIONE SOCIALE IN FVG"

Transcript

1 PROGRAMMA DI INIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA-SLOVENIA OSSERVATORIO REGIONALE SULLE POLITICHE SOCIALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA E SLOVENIA OR-WIN LA PROTEZIONE SOCIALE IN FVG Rapporto del Gruppo di Lavoro Politiche e Pratiche sociali e sanitarie in Friuli Venezia Giulia novembre

2 Nello sviluppo del sistema di protezione sociale regionale del Friuli Venezia Giulia, due appaiono i momenti di significativa discontinuità che possono assumere i tratti di innovazione sistemica: negli anni 90, anche a partire dalle sollecitazioni offerte dal Decreto Legislativo 502, si avvia un processo di rinnovamento anche istituzionale, che, sostanzialmente, con tratti apparentemente contradditori, si esprime da una parte con la decisione di affidare, con la Legge Regionale n. 41 del 1993, ad un unica Direzione centrale regionale la trattazione degli adempimenti sia in materia di sanità che in materia di assistenza sociale; dall altra, a partire dalla Legge Regionale n. 12 del 1994, con la volontà di strutturare una sede unica regionale per la programmazione e pianificazione nella sola materia sanitaria, oltre che per il coordinamento delle aziende sanitarie ed ospedaliere regionali, sostanzialmente realizzando così una gestione integrata delle politiche nell esclusivo settore sanitario. In materia di assistenza e protezione sociale, invece, la situazione è rimasta sostanzialmente frammentata, divisa in comparti verticalmente distinti, priva di una reale capacità di governo e di coordinamento efficace. recentemente, stati introdotti nei processi regionali di protezione sociale due interventi di significativa carica innovatrice: 1. il primo intervento è rappresentato dalla Legge Regionale n. 6 del 2006, che, perlomeno, riconosce la necessità non solo di una politica di coordinamento nella materia della protezione sociale, ma anche, come recita l art. 3, la integrazione delle politiche socioassistenziali di protezione sociale, sanitarie, abitative, dei trasporti, dell educazione, formative, del lavoro, culturali, ambientali e urbanistiche, dello sport e del tempo libero, nonché di tutti gli altri interventi finalizzati al benessere della persona e alla prevenzione delle condizioni di disagio sociale. A sostegno di tale volontà l art.22 affida alla Direzione Generale dell Amministrazione regionale la funzione di assicurare l impulso dell attività delle Direzioni centrali che intervengono nelle materie da integrare, garantendone il coordinamento tramite la costituzione del Comitato per l integrazione delle politiche per la cittadinanza sociale. Comincia, così, a configurarsi una politica di welfare, che, eccedendo la semplice strutturazione di servizi di assistenza sociale, mira ad uniformare le politiche regionali a sostegno della persona e dell esercizio reale del diritto di cittadinanza; 2. Il secondo intervento è dato dalla prima esperienza realizzata in regione FVG di costruzione partecipata dei Piani di Zona e dei Programmi delle Attività Territoriali; a parte le considerazioni circa il grado di partecipazione con cui tali pianificazioni locali sono state realmente costruite (che, evidentemente, esulano dagli obiettivi del presente testo), va riconosciuto che questi rappresentano un importante elemento di discontinuità, nella direzione della integrazione, almeno a livello territoriale locale, delle politiche di assistenza, ma anche di costruzione di un sistema locale di welfare. È così che sembra progressivamente affermarsi, almeno a livello di legislazione regionale e di sperimentazione locale, una nuova cultura del welfare, capace di superare, quindi, 2

3 almeno tendenzialmente, il mero approccio assistenziale e di protezione, pur nel permanere di una cornice di frammentazione di competenze tra le diverse Direzioni centrali della stessa Amministrazione regionale,ma anche di competenze tra Regione ed il sistema delle autonomie locali, le aziende per i servizi sanitari, le diverse agenzie territoriali che intervengono operativamente. Quello che, anche con il presente intervento, si vorrebbe sottolineare è come un tale processo, sicuramente avviato dal punto di vista normativo, sia tuttora debole nella pianificazione regionale degli interventi, ma soprattutto assente negli strumenti di programmazione finanziaria. L analisi, infatti, del Documento di Programmazione per la Protezione Sociale, collegata allo studio dei dati di spesa, corrente e di investimento, del quinquennio in materia di protezione sociale, dimostra ampiamente innanzitutto come la frammentazione delle competenze, sia a livello gestionale che di programmazione, renda difficoltosa una lettura trasparente delle scelte operative che il sistema complessivo regionale di protezione sociale ha saputo realizzare. Infatti, da tale analisi si rileva come il fondo sociale regionale, composto da fondi propri e da fondi trasferiti dal fondo sociale nazionale, sostanzialmente sia per le spese correnti che per quelle di investimento, realizzi in parte azioni indirette, vale a dire di finanziamento ai comuni singoli o associati, alle province, alle aziende sanitarie - per quote non comprese nel finanziamento del servizio sanitario regionale in riferimento alle aree ad alta integrazione socio-sanitaria -; in parte azioni dirette, consistenti sostanzialmente nel finanziamento, senza la mediazione di altre istituzioni od enti, di soggetti pubblici o privati, profit o meno, finalizzato al sostegno delle attività o più spesso alla ristrutturazione, ampliamento, costruzione o arredo di strutture residenziali, individuate, per volume di spesa programmata e realizzata, come le principali offerte di sistema alla domanda assistenziale di anziani, minori, persone con disabilità grave, persone soggette a forme diverse di disagio sociale. In particolare, un primo approccio ai dati del quinquennio rivela per le spese correnti il seguente quadro di spesa totale: ESERCIZIO STANZIATO PAGATO , , , , , , , , , ,02 Da tale tabella si possono facilmente derivare alcune prime considerazioni: 3

4 nel periodo di anni considerato, si è registrato un progressivo aumento del volume di spesa stanziata, che in particolare è aumentato del 33.3%; nello stesso periodo, anche il volume di spesa effettivamente pagata ha registrato un aumento, però tale crescita si è rivelata più contenuta, pari, cioè, al 15,2%, evidentemente rivelando una capacità di efficienza ridotta; sostanzialmente, in conseguenza di ciò, abbiamo avuto in cinque anni, per le sole spese correnti, un differenziale di volume stanziato, ma non speso, pari a ,14 euro. Per quanto, invece, concerne, le spese di investimento sostenute sempre nello stesso quinquennio , abbiamo il seguente quadro: ESERCIZIO STANZIATO PAGATO , , , , , , , , , ,26 Da questa seconda tabella deriva una situazione per alcuni aspetti diversa rispetto alla precedente; in particolare, non si è registrato un aumento progressivo degli investimenti; si ha piuttosto un trend, che pur con elementi non lineari, nello stanziato rivela una decisa evoluzione negativa (- 27% ) dal 2001 al 2005; per quanto concerne il pagato, si ha una tendenza, con minor linearità, purtuttavia positiva,( +27%) sostanzialmente, per quanto attiene alle spese di investimento, nel quinquennio considerato, si è registrato un differenziale tra volume stanziato e speso pari a euro ,51. Tale lettura ci offre un primo, pur parziale, dato: in cinque anni il bilancio regionale per la protezione sociale ha accumulato la cifra di euro ,65 stanziati, ma non spesi, che vivranno come destino il recupero in economia, quindi il loro utilizzo in aree diverse dalla protezione sociale: sostanzialmente, si realizza un processo di reinvestimento diverso dai programmi originari; si configura, in altre parole, un indebolimento finanziario ulteriore del sistema regionale di protezione sociale. Questo dato dovrebbe sostenere la attualità di una proposta, anche facilmente praticabile, se sorretta da una adeguata volontà politica: il volume di spesa programmata, stanziata, ma non spesa in questo settore dovrebbe rimanere nello stesso contesto; potrebbe, ad esempio, andare a costituire un fondo regionale per la precarietà, in grado, cioè, di contribuire a finanziare il reddito di base per la cittadinanza, previsto dall art. 59 della Legge Regionale n. 6 del Un analisi approfondita delle spese correnti e di investimento distinte in aree di intervento rivela che la componente più significativa è riscontrabile nel trasferimento ai comuni, singoli ed associati, per la gestione dei servizi, seguita dall area degli anziani (in cui la componente principale è il contributo alle aziende sanitarie per l abbattimento delle rette 4

5 oppure il sostegno alla costruzione, trasformazione, arredo di strutture residenziali ), e dei minori e famiglia, quest ultima per la gran parte assorbita dai trasferimenti ai comuni per l assegno di natalità. A tale proposito, ci colpisce la sostanziale differenza di approccio che la legislazione e la gestione dei servizi esercitano rispetto ai temi della natalità e del reddito di cittadinanza: se, da una parte, è riconosciuto, a proposito di sostegno alla natalità, il carattere universale e incondizionato della misura erogata, gli stessi caratteri sono negati a proposito del reddito di cittadinanza; tale misura, infatti, è sottoposta innanzitutto alla classificazione per reddito famigliare!?! -, ma anche ad una serie di condizionamenti, configurabili nel progetto personalizzato, rispondenti al giudizio di un operatore dei servizi pubblici. Una tale asimmetria non appare comprensibile, se non per motivazioni ideologiche, legate ad una idea di famiglia, tuttora centrata su una divisione dei ruoli per genere, su un ridotto diritto di cittadinanza per quanti convivono con un capofamiglia!! Inoltre, proseguendo l analisi, una lettura più dettagliata rivela ( sempre nel quinquennio ), per quanto concerne le spese correnti, un quadro così delineato: uno stanziamento di euro ,54 per il finanziamento alle aziende sanitarie regionali per l abbattimento delle rette nelle case di riposo, in costante aumento (48,3%); uno stanziamento di euro ,19 per il finanziamento delle spese di gestione dei servizi socio-assistenziali dei comuni singoli o associati; uno stanziamento di soli euro ,29 per trasferimenti ai comuni per promuovere l abbattimento dei canoni di locazione; uno stanziamento di soli euro ,23 per il finanziamento di progetti triennali finalizzati alla prevenzione ed al recupero delle tossicodipendenze e dell alcoldipendenza correlata; uno stanziamento di soli euro ,80 per il finanziamento di interventi di associazioni di volontariato e altri organismi senza fini di lucro in favore di soggetti con handicap gravi privi dell assistenza familiare; uno stanziamento di euro ,00 di contributi ad enti gestori per oneri di servizi dei centri socio-riabilitativi ed educativi diurni per persone handicappate; uno stanziamento di ben euro ,76 di trasferimento ai comuni per assegni per i figli e funzioni amministrative in materia di sostegno ed incentivazione della natalità Tali esempi sufficientemente evidenziano come la quota maggiormente significativa di spesa sia sostanzialmente orientata, oltre che al mantenimento dell apparato organizzativo, a sostenere l adeguamento di strutture residenziali istituzionali o al sostegno finanziario per l abbattimento di rette, quali ad esempio il trasferimento alle aziende sanitarie per le rette dei centri residenziali per anziani o quelle relative agli asili nido. Contenuta, invece, appare la percentuale di spesa corrente sostenuta dall Amministrazione regionale a sostegno della persona, della rete familiare o di auto mutuo aiuto. 5

6 Analogamente, una analisi approfondita dei dati relativi alle spese di investimento del periodo rivela quanto segue: il pressoché totale volume di spesa stanziato è da riferirsi a due voci: 1. contributi straordinari, contributi annui costanti, anche per mutui, a favore di comuni, singoli o associati, province, aziende per i servizi sanitari, privati senza finalità di lucro, per la costruzione, ristrutturazione, adeguamento funzionale, acquisto di attrezzature o arredi di strutture residenziali per anziani non autosufficienti, strutture protette, centri di accoglienza, per minori e per disabili; 2. contributi a comuni o a privati senza fini di lucro per la costruzione e gestione di asili nido e micro-nidi nei luoghi di lavoro. In conclusione, sottolineiamo alcuni aspetti: non esiste un centro di imputazione che, sotto il profilo della pianificazione, programmazione e coordinamento delle attività di protezione sociale, assicuri una regia che assuma il ruolo di favorire la integrazione degli interventi, di sostenerli in maniera coerente verso il perseguimento di obiettivi di sistema, quali la deistituzionalizzazione, il sostegno della domiciliarità, la valorizzazione del lavoro di cura e di vicinato, dell automutuoaiuto, secondo la strategia che la regione stessa ha assunto a partire dalla Legge Regionale n. 6 del 2006; non esiste, in termini di bilancio e di programmazione, un sistema regionale di welfare, che comprenda, quindi, oltre ai processi assistenziali e sanitari, i programmi di promozione sociale e di sostegno all esercizio del diritto di cittadinanza; non esiste la capacità di pianificare un fondo distinto per ambiti territoriali, proporzionale alla reale domanda di benessere, cittadinanza, protezione ed assistenza sociale; tale carenza appare particolarmente grave nel momento in cui, con la redazione dei piani di Zona, gli Ambiti socio-assistenziali sono di fatto privati di un quadro di bilancio coerente a tali strumenti di pianificazione locale: è, infatti, del tutto assente un legame tra programmazione e finanziamento regionale da una parte e piani di zona dall altra; di conseguenza, si evidenzia una assoluta incoerenza della spesa rispetto agli obiettivi che la stessa Legge Regionale n. 6 ha fatto propri, una frammentazione dei centri di spesa senza vero coordinamento, una opacità del bilancio, reso difficilmente comprensibile proprio per la grande frammentazione dei centri di spesa. si evidenzia, infine, un margine possibile di finanziamento del reddito di cittadinanza nel differenziale tra volume di cifra stanziata e volume di cifra effettivamente spesa: in questo caso si potrebbe configurare una situazione per la quale il recupero di tale differenziale, espressione possibile di inefficienza di sistema, divenga motore di innovazione. Il finanziamento, cioè, di una misura altamente innovativa, quale il reddito di base per la cittadinanza, che rappresenterebbe finalmente il sostegno da parte regionale alla persona e non alle strutture, può trovare una prima, parziale, forma di sostegno proprio dalla quota di bilancio ordinario inefficiente! Considerato che nel quinquennio preso in 6

7 considerazione un tale fondo a sostegno del reddito di base per la cittadinanza sarebbe ammontato a euro ,79, ci troviamo in mano una potenziale quota media annuale di euro ,60, che indubbiamente può rappresentare una interessante base di partenza per il consolidamento di un adeguato fondo regionale per il reddito di base per la cittadinanza. UN PASSO INDIETRO Nel momento in cui ci si interroga su quale può essere la potenziale direzione di innovazione nel campo del welfare, non possiamo non riconoscere che ancora poco chiara appare la identificazione dei confini del campo, che stiamo cercando di innovare. E del tutto evidente che, anche nella nostra regione, si sta evolvendo gradatamente da una cultura meramente assistenzialista a qualcos altro, a tutt oggi non ben definito. Si originano ipotesi che partono da orizzonti culturali- filosofici diversi e spesso non in chiaro rapporto tra loro e le non comprensioni, derivanti dalle diverse logiche, portano a decisioni politiche e legislative la cui ratio non è coerente. Il riflesso sulla pubblica amministrazione di queste idee guida, probabilmente molto diverse tra loro, è un evidente spaesamento, mancanza di riferimenti normativi innovati, ruoli poco definiti rispetto alle esigenze di una realtà in cambiamento. E quindi utile fare un passo indietro e provare a definire il campo d azione degli interventi di welfare, naturalmente senza la pretesa di chiudere la questione, che merita ben più ampio dibattito, ma forzando alcuni passaggi perché le osservazioni frutto del nostro lavoro, vengano intese e valutate attraverso parametri di riferimento dichiarati, consentendo al fruitore di contestualizzare: analisi, letture dei dati e proposte A PARTIRE DALLA SPESA E NON DALLE FILOSOFIE Le spese della Protezione Sociale sono indirizzate verso: Comuni ed Enti gestori dei servizi socio assistenziali ASS, soprattutto per il finanziamento dell abbattimento delle rette di accoglienza nelle strutture residenziali Questi due voci assorbono il 60 % della spesa Strutture per anziani Handicap Progetti speciali per disagi diversi Asili nido Questi obiettivi assorbono il 26 % della spesa Contributi ad associazioni private per assistenza ai livelli minimi Questo obbiettivo assorbe il 4% della spesa Il rimanente 10% è rivolto a favorire le nascite e quindi, al di là del giudizio sull opportunità di questi provvedimenti, risulta essere sostanzialmente l unico cespite che può essere ascritto ad una logica di risposta ad un problema sociale, quale la decrescita 7

8 della natalità, nonchè di sostegno alla universalità della popolazione, al di fuori da logiche socio-sanitarie o assistenzialiste. QUALE CAMPO PER IL WELFARE Per il nostro ragionamento prenderemo spunto proprio dai provvedimenti a favore delle nascite, che, come abbiamo visto, riguardano segmenti consistenti di spesa della Protezione Sociale. La ratio di questi provvedimenti è piuttosto semplice: a fronte della sempre crescente difficoltà per le giovani coppie, nel poter decidere di avere figli, la Regione interviene mediante la erogazione di incentivi economici. Si parte da una valutazione ritenuta inoppugnabile: la decrescita demografica è un fattore negativo per la società e va, quindi, contrastata. Una motivazione, non la sola, ma rilevante, è la sempre maggior difficoltà economica in cui versano le coppie giovani, addirittura i giovani, spesso a partire dalla precarietà, discontinuità di reddito. Molteplici sono i lavori di letteratura che confermano tale considerazione, per cui la incertezza economica rappresenta una delle prioritarie condizioni che rendono i giovani meno propensi a costituire una famiglia ed a procreare. Sempre restando nel tema della natalità, assistiamo, però, ad un fattore in controtendenza, rispetto a quanto finora descritto: la natalità, infatti, ritorna su valori accettabili se consideriamo le nascite in coppie immigrate. Tale tendenza, che sembra assumere i connotati di una stabilizzazione demografica, comporta un saldo di natalità positivo, a prescindere dalla erogazione di contribuzioni economiche a sostegno della natalità. A questa considerazione va aggiunto quanto più sopra sottolineato a proposito della precarietà e discontinuità di reddito: in pratica nel sistema regionale del Friuli Venezia Giulia la precarietà di reddito trova risposta, in quanto tale, solo se associata alla costituzione di nuclei familiari con figli. IMPLICAZIONI DERIVANTI DALLA CONDIZIONE DI PRECARIETà DI REDDITO Utilizzando il parametro della precarietà di reddito, conviene cercare di fissare alcuni punti critici che i cittadini, esposti a tale condizione, si trovano ad affrontare, oltre il già descritto tema della natalità: aumento dei disagi in relazione alla salute; emarginazione sociale; impossibilità a far fronte ad impegni economici già contratti; esclusione dal circuito delle informazioni; aumento delle difficoltà nella gestione di concomitanti problematiche familiari, dovute a disagi di altri componenti la famiglia stessa 8

9 difficoltà nella mobilità e, quindi, ulteriore aggravamento in merito alle opportunità di accesso al lavoro ed in generale ad una socialità che favorisca il recupero di reddito; maggiori difficoltà nell educazione e nella scolarità dei figli; tensioni patologiche individuali e familiari. Risulta essere un quadro vasto e sicuramente non esaurito dai provvedimenti in essere ascrivibili alla Protezione Sociale. Se nel secolo scorso la condizione di povertà veniva a cessare nel momento in cui un cittadino conseguiva un posto di lavoro e, quindi, le politiche di protezione sociale potevano esaurirsi, concettualmente, nelle politiche del lavoro e dell assistenza, oggi, la madre di tutte le politiche di welfare è quella che riesce ad intercettare il disagio e l esclusione li dove si crea. IL WELFARE, UN PASSO AVANTI Per quanto detto fin qui ci pare lecito affermare che solo una politica che risponda alla precarietà di reddito, non di lavoro, possa completare la tradizionale politica di assistenza sociale. Non vogliamo qui discutere dell appropriatezza delle politiche di assistenza sociale, vogliamo dire che, per quanto ben realizzata, non può per sua natura rispondere alla realtà di oggi. Solo una risposta normativa alla complessità dei disagi provocati dalla precarietà, affianco alle risposte tradizionali, può definirsi di Protezione Sociale. Questo può essere inteso come il campo di competenza del welfare. 9

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

DGR 399 DD. 20.2.2004 LA GIUNTA REGIONALE

DGR 399 DD. 20.2.2004 LA GIUNTA REGIONALE DGR 399 DD. 20.2.2004 LA GIUNTA REGIONALE VISTA la legge regionale 27 marzo 1996, n. 18 e successive modificazioni ed integrazioni ed in particolare l articolo 6, comma 1 della stessa; VISTA la legge 8

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Seminari territoriali Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Cesena Cosa prevede

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale Raffaele Tomba Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area innovazione sociale 1 Fasi

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 del Piano di Zona Accordo di programma 2005-2007 della Zona Sociale Ravenna- Cervia - Russi

PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 del Piano di Zona Accordo di programma 2005-2007 della Zona Sociale Ravenna- Cervia - Russi PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 del Piano di Zona Accordo di programma 2005-2007 della Zona Sociale Ravenna- Cervia - Russi (comprensivo del PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE PER AZIONI DI INTEGRAZIONE SOCIALE A

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL 25.11.2014

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL 25.11.2014 Oggetto: Fondo nazionale per le non autosufficienze annualità 2014. Programma attuativo riferito all assegnazione di 9.214.000 di cui al Decreto Interministeriale del 7 maggio 2014. Interventi a favore

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II Il Budget di Salute quale strumento per l integrazione sociosanitaria. Quadro comparato della legislazione dei paesi membri UE (Francia, Spagna, Italia) e delle Regioni italiane (Toscana, Emilia Romagna,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO

AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO minori e famiglia anziani disabilità dipendenze e salute mentale disagio e marginalità sociale altro (ove la specificità territoriale lo richieda, possono essere individuate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione e di assegnazione. Anno 2011.

Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione e di assegnazione. Anno 2011. REGIONE PIEMONTE BU41 13/10/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2011, n. 1-2646 Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI SAN MARTINO IN Provincia di Reggio Emilia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 106 del 09 Ottobre 2014 OGGETTO: DISPOSIZIONI PER L ATTIVAZIONE DI INTERVENTI PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

Percorso del cambiamento della forma di gestione dei servizi del Piano di Zona del distretto di Mantova. Oristano 27 marzo 2007

Percorso del cambiamento della forma di gestione dei servizi del Piano di Zona del distretto di Mantova. Oristano 27 marzo 2007 Percorso del cambiamento della forma di gestione dei servizi del Piano di Zona del distretto di Mantova Oristano 27 marzo 2007 IL PERCORSO SEGUITO I motivi del cambiamento Le modalità del cambiamento L

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI

Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI Indice 1. Perché decidiamo di risparmiare?... 4 2. Perché il risparmio è sempre più importante?... 4 3. Quanto possiamo risparmiare?... 6 4. Cosa significa fare

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

CITTÀ DI POMEZIA Città Metropolitana di Roma Capitale

CITTÀ DI POMEZIA Città Metropolitana di Roma Capitale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 2015/297 DEL 24/12/2015 Oggetto: AFFIDAMENTO DEI SERVIZI SOCIO SANITARI DI PERTINENZA DEL SETTORE III- SERVIZI ALLA PERSONA ALLA SOCIO SANITARIA POMEZIA

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE: Cos è l ISEE? L ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie ed è utilizzato come base per: fissare soglie oltre le quali non è ammesso l accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie

Dettagli

proposta di legge n. 460

proposta di legge n. 460 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 460 a iniziativa dei Consiglieri Zinni, Natali, Romagnoli, Zaffini presentata in data 18 novembre 2014 ISTITUZIONE IN VIA SPERIMENTALE DEL SOSTEGNO

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA E AI MINORI DETERMINAZIONE N. B8709 del 17/11/2011

Dettagli

PIANO DI UTILIZZO DEI FINANZIAMENTI IN FAVORE DEI PICCOLI COMUNI ANNO 2011

PIANO DI UTILIZZO DEI FINANZIAMENTI IN FAVORE DEI PICCOLI COMUNI ANNO 2011 PIANO DI UTILIZZO DEI FINANZIAMENTI IN FAVORE DEI PICCOLI COMUNI ANNO 2011 Distretto: RMG2 Comune capofila: Guidonia Montecelio Comuni: Guidonia Montecelio, Marcellina, Monteflavio,Montelibretti, Montorio

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA Forum Lombardo delle Lombardia FeLCeAF Associazioni familiari ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA La crisi in atto ormai da alcuni anni porta al contenimento

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Le opinioni e le proposte del movimento associativo umbro delle persone con disabilità a Ass. Famiglie pati A.I.P.D. 1. PREMESSA a) La legge

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa delle ASL presenti nel territorio di Roma e provincia ASL RM/A distretti sanitari: 1-2 - 3-4 municipi: I - II - III - IV Asl RM/B distretti sanitari: 1-2 - 3-4

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Premessa Il contesto nel quale avviene il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle autoscuole e agenzie è

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

L ASSEMBLEA CONSORTILE

L ASSEMBLEA CONSORTILE Il Presidente dell Assemblea Sig. Claudio Scaglia chiede al Direttore del Consorzio Dott.ssa Luciana negri di illustrare la proposta di deliberazione. La Dott.ssa Negri fa presente che l adeguamento dei

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale

Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale G I U N T A R E G I O N E M A R C H E DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITÅ SERVIZIO SERVIZI SOCIALI Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale Ancona, maggio 2003

Dettagli

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO RISOLUZIONE N. 314/E Roma, 05 novembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: IVA. - Svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte di enti locali. - Decreto del Presidente

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME ANALISI DI ECONOMICITÀ, EFFICACIA ED EFFICIENZA

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli