7. La misurazione degli angoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7. La misurazione degli angoli"

Transcript

1 7. La misurazione degli angoli 7. Equazioni e disequazioni goniometriche Prerequisiti Concetto di angolo Concetto di misura Unità di misura sessagesimale degli angoli Le funzioni goniometriche elementari Dominio e codominio di una funzione Teoremi fondamentali di goniometria Uso della calcolatrice scientifica Obiettivi Risolvere semplici equazioni e disequazioni goniometriche Sapere risolvere problemi di trigonometria mediante la risoluzione di equazioni o sistemi di equazioni goniometriche Contenuti Risoluzione di equazioni e disequazioni goniometriche elementari Equazioni lineari in seno e coseno Equazioni omogenee in seno e coseno Disequazioni goniometriche

2 Risoluzione di equazioni goniometriche elementari Anche se non lo abbiamo sottolineato, quando applichiamo le funzioni goniometriche inverse stiamo risolvendo delle equazioni. Infatti determinare per esempio sin (0,) è lo stesso che determinare il minimo angolo, in valore assoluto, che sia soluzione dell equazione sin(x) = 0,. In questo paragrafo vogliamo trattare l argomento in modo più organico. La prima cosa che dobbiamo osservare è che un equazione goniometrica ha, in generale, infinite soluzioni che sono legate tra di loro da un comune periodo. Un altra ovvia osservazione è data dal seguente risultato: Teorema Supposto che la funzione f(x) abbia significato e la rispettiva funzione goniometrica di cui essa è argomento abbia anch essa significato, allora le equazioni sin[f(x)] = h, h R; cos[f(x)] = h, h R, hanno soluzioni solo se si ha: h ; sec[f(x)] = h, h R; csc[f(x)] = h, h R, hanno soluzioni solo se si ha: h h ; tan[f(x)] = h, h R; cot[f(x)] = h, h R, hanno sempre soluzioni reali. Esempio Consideriamo l equazione sin(x) = a, a R. Possiamo risolverla in diversi modi. Possiamo lavorare sulla circonferenza goniometrica. L equazione ha soluzione solo se è a, dato che per valori esterni a tale intervallo la retta, come mostrato per i punti G e H, non incontra la circonferenza goniometrica. Osserviamo che le soluzioni, limitatamente all intervallo [0 ; 60 ] o [0; π] se lavoriamo in radianti, se < a < sono due, fra loro supplementari, indicati da α e β = 80 α. Mentre se è a = ±, la soluzione è unica. Potremmo anche lavorare sulla sinusoide. In questo caso ovviamente lavoriamo in radianti e le soluzioni sono infinite, sempre se a differenti di un multiplo di π dalle due principali, che sono le ascisse dei punti E e F. Se poi è a = ±, il valore principale è solo uno, rispettivamente le ascisse dei punti J o G. Vediamo adesso un esempio numerico. Esempio Vogliamo risolvere l equazione sin(x) =. In gradi sessagesimali il minimo angolo il cui seno è è 0, π in radianti è. Ma sappiamo anche che, in generale, si ha: sin(x) = sin(80 x) = sin(π x). Pertanto abbiamo anche la soluzione 80 0 = 50 o, in radianti, π =. Tenuto conto delle periodicità pos- 6 π 5π 6 6 siamo dire perciò che le soluzioni sono infinite e si possono esprimere nelle forme compatte: x = 0 + k π 5π 60 x = 50 + k 60 ; o, in radianti, x = + kπ x = + kπ. In entrambi i casi k Z

3 Tenuto conto dell esempio precedente possiamo perciò enunciare il seguente risultato, in cui le funzioni inverse indicano i minimi archi, in valore assoluto, che hanno il dato argomento. Osserviamo che le calcolatrici scientifiche forniscono appunto una approssimazione di tale valore, tutte le volte in cui applichiamo le funzioni goniometriche inverse. Teorema L equazione sin(x) = h, h, ha come soluzioni x = sin (h) + kπ x = π sin (h) + kπ, se calcoliamo in radianti e x = sin (h) + k 60 x = 80 sin (h) + k 60 in gradi sessagesimali; k Z. Ricordando le proprietà del coseno e della tangente possiamo enunciare i seguenti risultati. Teorema L equazione cos(x) = h, h, ha come soluzioni, x = ± cos (h) + kπ, se calcoliamo in radianti, oppure x = ± cos (h) + k 60, in gradi sessagesimali; k Z. Teorema 4 L equazione tan(x) = h, ha come soluzioni, x = tan (h) + kπ, se calcoliamo in radianti, x = tan (h) + k 80, in gradi sessagesimali; k Z. Dato che secante e cosecante possono essere ricondotte a coseno e seno, così come la cotangente alla tangente, non vale la pena di considerare risultati generali legati a tali funzioni. Esempio Vogliamo risolvere l equazione sec(x) =. Essa è equivalente a: cos(x) =. Quindi, tenuto conto del teorema possiamo dire che la soluzione generale è, x = cos ± + kπ ±, + kπ, in radianti, oppure in gradi sessagesimali: x = cos ± + k 60 ± k 60. Possiamo risolvere anche equazioni goniometriche in cui non per forza l argomento debba essere x. Esempio 4 Risolvere l equazione tan(4x + ) =,. Data la presenza di nell argomento, le soluzioni sono ovviamente richieste solo in gradi sessagesimali. Si ha: 4x + = tan (,) + k k 80. Ma l incognita da determinare è sempre x: 4x k 80 x k 45. Capita anche di dover determinare soluzioni appartenenti ad un certo intervallo. Esempio 5 Risolvere tan(4x + ) =,; 00 x 75. Riprendiamo il valore trovato nell esempio precedente. Per stabilire quante delle infinite soluzioni rientrano nel dato intervallo, dobbiamo risolvere la coppia di disequazioni: k Si ha: k '48" 69 47'" 05 '48" k k. Ora si ha:,4 e '",77 e k è un numero intero, i valori accettabili sono k. Per tali valori si ha: = 84 47, = 9 47, = 5 48, = 50 48, = 95 48, = Invece = 9 47 < 00 e = > 75. Potevamo anche usare un metodo 9

4 meno rigoroso, assegnando valori a k in modo più o meno arbitrario, verificando quali rientravano nell intervallo dato. Ci sono anche altre equazioni che si possono ricondurre facilmente alle precedenti. Esempio 6 Vogliamo risolvere l equazione sin (x + ) cos(x + ) = 0. Trasformando il seno in coseno otteniamo un equazione di secondo grado in questa incognita: cos (x + ) cos(x + ) = 0 cos (x + ) + cos(x + ) + = 0. Determiniamo il discriminante dell equazione: = 9 4 = 5 > 0. L equazione ha soluzioni reali, troviamole: cos ( x + ) = ± 5 cos ( x + ) = cos ( x + ) =. Queste due equazioni hanno soluzioni solo se i termini a destra appartengono all intervallo [ ; ]. Dato che, 6; 0,8, solo la prima equazione ha soluzioni. Si + 5 ha allora: cos ( x + ) = x + ±,96 + kπ x 0,48 + kπ x,48 + kπ. Ovviamente le soluzioni sono da calcolarsi in radianti, come si vede dal fatto che l argomento delle funzioni goniometriche è formato da un espressione priva di gradi sessagesimali. Vi sono ancora altri tipi di equazioni facilmente risolvibili. Esempio 7 Vogliamo risolvere l equazione sin(4x + 5 ) = sin( x), x [ 40 ; 7 ]. La risoluzione equivale alla domanda: quando due angoli hanno lo stesso seno? Ovviamente quando sono lo stesso angolo, ma anche, data la periodicità, quando differiscono di un multiplo di 60 (in questo caso, dato che vogliamo soluzioni in gradi sessagesimali). Così per esempio sin(0 ) = sin(90 ) = sin( 0 ) = = = sin(0 + k 60 ). Ma dato che: sin(x) = sin(80 x) = sin(80 x + k 80 ), dobbiamo avere: 4x + 5 = x + k 60 oppure 4x + 5 = 80 ( x) + k 60. Risolviamo la prima: 7x = 6 + k x = + k x 7 '9" + k 5 5'4". La seconda: x = 4 + k 60. Adesso vediamo quante 7 7 soluzioni rientrano nell intervallo desiderato. Facilmente si vede che la seconda equazione non ammette soluzioni accettabili, poiché 4 60 < 40 e 4 > 7. Invece la prima equazione ammette soluzioni per k = 0 ( 7 9 ), k = ( ) e k = ( ). Più in generale possiamo enunciare i seguenti risultati. Teorema 5 L equazione sin[f(x)] = sin[g(x) è equivalente a: f(x) = g(x) + kπ f(x) = π g(x) + kπ, se calcoliamo in radianti, e f(x) = g(x) + k60 f(x) = 80 g(x) + 60 in gradi sessagesimali; k Z. Teorema 6 L equazione cos[f(x)] = cos[g(x)] è equivalente a f(x) = ± g(x) + kπ, se calcoliamo in radianti, oppure a f(x) = ± g(x) + k60, in gradi sessagesimali; k Z Teorema 7 L equazione tan[f(x)] = tan[g(x)] è equivalente a f(x) = g(x) + kπ, se calcoliamo in radianti, in gradi sessagesimali a f(x) = g(x) + k80 ; k Z. 9

5 Verifiche Vogliamo risolvere l equazione sin(5x 5 ) = 0,, x [0, 40 ]. Cominciamo a determinare il minimo angolo in gradi sessagesimali il cui seno vale 0,. Abbiamo: sin (0,) 6 5. Quindi in generale dobbiamo avere: 5x k 60 o 5x k 60. Ossia: 5x 5 + k 60 o 5x k 60, da cui x k7 o x k7. Quante di queste soluzioni rientrano nell intervallo [0, 40 ]? Risolviamo le disequazioni: 0 < k7 < 40 k 5 e 0 < k7 < 40 k 5 Quindi si ottengono soluzioni da ciascuna delle due soluzioni generali: = 4 ; = 94 4 ; = 66 4 ; = ; = ; = Risolvere le seguenti equazioni negli intervalli indicati Livello. cos ( x ) =, x [ 00 ; 5 ] ; sin( x ) =, x [ 00 ; 400 ]; cot(x) =, x [ 5 ; 90 ] [( ) ; ( ) ; 45 ]. tan(x) =. ( ), x [ 000 ; 0 ] ; csc ( x ) =, x [000 ; 45 ] ; sin(x) =, x [ ; 5] 4 π π [( ) ; (5 5 ; sec x =, x [ 45 ; 687 ] ; cos(x) =, x [ 4; ] ; tan(x) =, x [ ; ] π π π ( ); ; 4 4. cot(x) = 5. 6., x [ ; 5] ; csc ( x ) =, x [; 4] ; sec(x) =, x [ ; ] π π π 5π ; ; 4 4 x cot =, x [ 50 ; 07 ] ; sec x =, x [ ; 6] ; csc(4x) =, x [00 ; 45 ] 4 [( 5 45 ) ; 0 ; ( )] 4 x sec x =, x [ 4 ; 68 ] ; cos ( x ) =,x [ 0 ; ] ; tan =,x [ 00 ;05 ] [ 45 ; ( ) ; ] x sin x =, x [ 00 ; 00 ] ; cos ( x ) =, x [ ; ] ; csc = 0, x [; 4] 5π π π π ( ); ; 4 4 sin x =, x [ ; ] ; cot x = 0, x [ ; ] ; tan ( x ) =, x [ ; π] π ; ; π π π π π π π ( ) 8. 94

6 Livello 9. cos ( x + 0 ) =, x [ 48 ;5 ]; sin( x) 0. tan(4x + 5 ) =, x [ 00 ; 00 ] ; cos ( x) =, x [ 75 ;48 ]; sec(x+5 )=, x [00 ;00 ] [(55 5 ) ; ( ) ; ( )] =, x [ ; ] ; 95 ( ) ± π 8. cot ( 4x + 00 ) =, x [ 50 ; 00 ] ; sin( 4x + ) =, x [ ; ] 7π π 5π π 7π ( ); π Nei seguenti esercizi i risultati sono approssimati ai secondi per difetto o per eccesso. I valori in radianti sono approssimati a due cifre decimali. Se le soluzioni sono più di sei, scriviamo solo le prime e le ultime Livello. cos(4x 5 ) = 0,46; x [ 00 ; ] [ ]. sin(x + 7 ) = 0,; x [ 50 ; 5 ] [ ] 4. sec(x + 0 ) =,7; x [ 00 ; 00 ] [ ] 5. csc(x 54 ) =,; x [ 0 ;05 ] [ ] 6. tan(x + 5 ) = 0,84; x [ 5 ; 7 ] [x = x = x = ] 7. cot( x) =,84; x [ 0 ; 50 ] [ ] 8. csc(5x + ) =,7; x [ 5 ; 6 ] [ ] 9. tan(4x 54 ) =,47; x [ 5 ; 47 ] [ ] 0. sin(x + 8 ) = 0,6; x [ ; 05 ] [ ]. cos(84 x) = 0,64; x [ 5 ; 79 ] [ ]. sec(x + 7 ) = 4,5; x [ ; ] [x = x = 56 6 x 8 = 0 47 x 9 = 7 56 ]. cot(x 49 ) = 0,94; x [ 50 ; 0 ] ; cos(x + ) = 0,56; x [ ; ] [( ) ; (,05 0,9,04,48)] 4. sin(6x + 7) = 0,4; x [ ; ] ; cot(x ) = 0,8; x [ ; 5] [( 0,9 0,57 0,47 0,86,5,90) ; (, 0,08 0,96,0,06 4,0)] 5. sec(x + 4) =,7; x [ 4; ] [,90,4,,67 0,76 0,0 0,8,47,8] 6. tan(x + ) = 0,78; x [ ; 5] [ 0,89 0,6,,5,0 4,5] x π 4π 7. csc(x + ) =,; x [; 4] ; cos = 0,; x ; [( 0,66,,48) ; 0,78] x π 7π 8. sin, = 0,4; x ; [,60,9 0,0 0,59 4,78 7,9] 4x 5π 9π π π 9. csc +, = 5,0; x ; 5 4 ; sec(,x +,4) =,; x ; 5 8 [(,90,5 4,95 9,8,8) ; (x = 4, 0,4 x = 5,48 55,94)] π π 0. cot( x) =,4; x ; ; tan(,4x +,) = ; π 5π x ; [(0,6,9) ; (x = 4,9 x =,8 ; x 9 =,6 x 0 = 4,6)]

7 Abbiamo visto che l equazione sin(5x 5 ) = 0,, x [0, 40 ], ammette 6 soluzioni. Se consideriamo un generico intervallo [0, a], quanto deve essere a numero intero, affinché la data equazione abbia 0 soluzioni? Abbiamo visto che le soluzioni generali sono: x k 7 oppure x k 7. Ora noi abbiamo k 7 0 se k e k 7 0 se k 0. Essendo il periodo di entrambe le soluzioni pari a 7, per avere altre 8 soluzioni, 4 dalla prima e 4 dalla seconda equazione, dobbiamo avere per la prima equazione k = 5 con la soluzione: = 66 4 e k = 4 per la seconda con la soluzione: = Quindi il minimo valore intero a che risolve il problema è 67. Determinare il minimo valore del parametro positivo a, affinché le seguenti equazioni negli intervalli indicati i cui estremi sono sempre numeri interi, abbiano esattamente 5 soluzioni Livello. cos(x) =, x [57 ; a] ; sin(x + 0 ) =, x [40 ; a + ] ; tan(x + ) =, x [ ; a + ] ;48 ;. cot(4x + ) = 0, x [ ; a + ] ; csc ( x 5 ), x [ a;5 ]. cos(x + 0 ) = 0,, x [ a; 0 ] ; sin(x + ) = 0,, x [ 4a + ; ] = ; sec(x + ) =, x [a ; 6] 4. cot( x + ) =, x [ a + ; ] ; csc ( x + 5 ) =, x [ a + ;5 ] 5. sec x +, =,, x [ ; 6a + ] ; tan(x + 5 ) =,, x [ 0 ; 7a + 0 ] 4 ; 85 ; 5 7 ; 4 ; ; 7 Vogliamo risolvere l equazione sin[sin(x)] = 0. Si deve avere sin(x)) = k 80 sin(x) = kπ, a seconda che accettiamo la soluzione in gradi sessagesimali o in radianti. Per evitare complicazioni lavoriamo in radianti, perché sono numeri puri più facili da trattare. L equazione ha soluzione solo se k π k π π e poiché 0, e k è un numero intero vi è una sola soluzione accettabile, cioè k = 0, quindi l equazione π data equivale all equazione sin(x) = 0 pertanto le sue soluzioni sono x = kπ. Risolvere le seguenti equazioni Livello π 6. sin[cos(x)] = 0 ; sin[tan(x)] = 0 ; cos[cos(x)] = 0 ; cos[sin(x)] = 0 ; x = + kπ x = tan ( kπ ); ; 7. cos[cos(x)] = ; tan[tan(x)] = 0 ; tan[sin(x)] = 0 ; cot[cos(x)] = π π x = + kπ; x = tan ( kπ ) + hπ ; x = kπ; x = ± cos + kπ 4 π π 8. tan[sin(x)] = ; tan sin( x ) = x = sin + kπ x = π sin + kπ;

8 Vogliamo risolvere la seguente equazione: 4sin (x ) sin(x ) = 0, x. Risolviamo intanto ± + ± l equazione di II grado: sin( x ) = =. Vediamo se i valori ottenuti sono accettabili, ossia rientrano nell intervallo [ ; ]. Abbiamo: 0,59; 0,84. Entrambi sono accettabili. 8 8 ± 8 8 Dobbiamo risolvere le due equazioni sin( x ) x sin = = + + kπ 0,7 + kπ 8 8 x π sin = + + kπ ; x 4,78 + kπ 8 ; ( ) 97 + sin x x sin + = = + + kπ 8 8, 00 kπ x π sin + + = + + kπ,4 + kπ 8. Vediamo adesso quante soluzioni rientrano nell intervallo [ ; ]. La prima famiglia di soluzioni ammette solo la soluzione 0,7; per la seconda invece 4,78 π,50; la terza,00 e l ultima nessuna soluzione. Risolvere le seguenti equazioni negli intervalli indicati Livello 9. sin (x) = ; x [ 400 ; 50 ] ; cos (x) = 4 ; x [ 4; 5] ; sec (x) = ; x [ ; 6] π π π π π 5π 7π ( ± 90 ; ± 70 ;450 ); ± ; ± ; tan (x) = ; x [ 4 ; 456 ] [x = 40 x = 00 x = 80 x 4 = 00 ] 4. cot (x) = ; x [ ; 7] ; sin 5 7 (x) sin(x) = 0; x [ 4; 4] π π π π π ; π π π ( ) csc x = ; x [ 000 ; 50 ] ; cos (x) + cos(x) = 0; x [ 40 ; 55 ] [( ) ; ( )] tan x tan x = 0, x ;5 ; csc ( x) = csc( x), x [ ;8 π π π π π ] 0 π ; cot x = cot x, x 05 ;754 ; sec (x) = sec(x); x [ 00 ; 65 ] 4 4. ( ) ( ) [ ] 44. ( ) ( ) [ ] [(x = 0 x = 90 x = 60 x 9 = 600 x 0 = 60 ); ( )] sin ( ) ( ) x sin( x) 0; x [ 0;60 ] + = [ ] 46. cos (x) + cos(x) = 0, x [ 60 ; 59 ] [ ] 47. cot ( x) 4 cot ( x) + = 0, x [ π;5π ] x 7π 8 5 x π... x π 5 x π = = = 6 = sec ( ) ( ) x + sec( x) = 0; x [ 700 ; 400 ] ; tan ( ) ( ) x tan( x) = 0; x [ 4;] 5π π π π π ( x = 585 = x7 = 5 x8 = 60 ); ( ) ( ) 5π π π π csc x + + csc( x) + = 0; x [ 5;] Livello 50. cos (x) + 6cos(x) = 0; x [4 ; 65 ] ; 4sin (x) 5sin(x) = 0; x [5 ; 6 ][ ; ] 5. csc (x) 4csc(x) 5 = 0; x [748 ; 8 ] ; sec (x) + sec(x) = 0; x [74 ; 5 ] [ ; ] 5. 6tan (x) tan(x) 7 = 0; x [4 ; 65 ] ; 6tan (x) + tan(x) = 0; x [; ] [( );,68]

9 5. cot (x) cot(x) 8 = 0; x [ 45 ; 06 ] ; csc (x) + 5csc(x) + = 0; x [; 5] [( ) ; ] 54. sin (x) 4cos(x) = 0; x [4; 6] ; csc π π (x) + 4csc(x) + = 0; x [ 4; 8] 4, 44; 55. cot (x) + cot(x) + = 0; x [4; 9] ; cos (x) 4sin(x) = 0; x [ ; 8] [( 5,08 5,9 8,) ; ( 0,90 4,04 5,8)] Livello 56. 5sin (x + ) + sin(x + ) = 0; x [ ; ] ; cot (5 x) + 7cot( 5 x) = 0; x [ ; ] [(,57,00 0,8 0,95) ; (,95,5 0,9 0,0 0,4 0,75)] 57. tan 5 (4x ) tan(4x ) = 0; x [ ; ] π π π + 0,58 0,, 00, sec ( x) + sec( x) = 0; x [ ; ] ; cos (x + ) cos(x + ) = 0; x [ ; ] [( 0,58 0,8) ; ( 0,6 0,6,5,70)] 59. 4csc π π (x + ) + 5csc(x + ) + = 0; x [ ; ] cos (x + ) 9cos(x + ) + = 0; x [ 400 ; 5 ] [ ] 6. 8csc (x 47 ) csc(x 47 ) + = 0; x [ 5 ; 45 ] [45 40 ] 6. cot (58 x) + 7cot(58 x) + = 0; x [ 05 ; 78 ] [x x ] 6. sin (x + 5 ) sin(x + 5 ) = 0; x [ 0 ; 5 ] [ ] 64. 6sec (x + 5 ) 7sec(x + 5 ) + = 0; x [ 45 ; 84 ] [ ] 65. 4tan (65 x) 7tan(65 x) + = 0; x [ 8 ; 4 ] ; cot 4 ( + x) + cot ( + x) 6 = 0; x (; 5) [( ); (,76,67 4,90)] 66. 4cos (x + 5 ) 4cos (x + 5 ) cos(x + 5 ) + = 0; x [ 5 ; 0 ] [ ] 67. sin (4x ) sin (4x ) + = 0; x [ 0 ; 05 ] [ ] 68. tan (x + ) tan (x + ) + tan(x + ) = 0; x [ ; ] π π π π 69. cot ( x) + cot ( x) cot( x) = 0; x [ ; 4 ] [ ] 70. csc 4 ( x) 5 csc ( x) + 4 = 0; x (; ) ; sin (4x ) = 0; x [ ; ] π + 6 7π + 8 π + 6 π + 4 5π + 4 7π + 4 9π + 4 ; (,6;,84; 0,6 ) sec (4x 5 ) + 8sec (4x 5 ) sec(4x 5 ) 6 = 0; x (0 ; 40 ) [ ] 7. 4cos (5 x) 0cos (5 x) cos(5 x) + 6 = 0; x (0; ) [ 0,8,47 95] 7. 0tan ( + x) + 47tan ( + x) 7tan( + x) + 6 = 0; x [ 40 ; 84 ] [ ] Vogliamo risolvere l equazione: sin(8x + 5) = cos( x); x [ 6; ]. Trasformiamo il coseno in seno (potremmo fare anche il viceversa): sin(8x + 5) = sin + x. Adesso imponiamo la condizione che i seni π π π siano uguali: 8x + 5 = + x + kπ 8x + 5 = π + x + kπ.risolviamo le due equazioni: 7 7 7x = π 7 + kπ 9x = π kπ x = π + kπ x = π + + kπ Vediamo quante soluzioni rientrano nell intervallo indicato: 98

10 π 7 π 7 5 π 4 π 6 π π 6 + kπ kπ kπ kπ k k. Calcoliamo valori approssimati degli estremi: π π 4 π 4 π , ;,57; 9,96; 0, 07 π 4 π 4 π 4 π 4 Quindi, tenuto conto del fatto che k deve essere intero abbiamo: 4 k 9 k 0. La data equazione ha un totale di = 8 soluzioni. Calcoliamone alcune: π 7 π 7 x = + ( 4π ) 5,79;...; x8 = + π 0, 49; π 7 π 7 x9 = + + ( 9π ) 5,;...; x8 = + 0, Risolvere le seguenti equazioni negli intervalli indicati Livello 74. sin(5x 5 ) = sin(75 x); x [0 ; 400 ] [ ] 75. sec(8x 68 ) = sec(5 7x); x [58 ; 76 ] [ ] 76. cos(x 47 ) = cos(57 9x); x [5 ; 498 ] [ ] 77. csc(6x+7 ) = csc(9 4x); x [5 ; 48 ] ; cot(9x +4 ) = cot(8 + 4x); x [5 ; 448 ] [( ) ; ( ] 78. tan(6x 58 ) = tan(4 5x); x [ ; 8 ] [x 5 7 x x x ] 79. csc(7x+4) = csc(8 x); x [ ; 5] x 5π 7 9,..., x π +, x π 4,..., x π = = = 8 = sec(4x + ) = sec(5 4x); x [ 4; ] 0 π + 6 π x =,..., x6 =,..., x9 = cos(5x + 4) = cos( x); x [ 5; ] x 0π ,..., x π 8, x π 9,..., x π = = = = cot(5x + ) = cot(4 + x); x [ ; 6] x π 5, x π +,..., x π = = 8 = 8. sin(x + 7) = sin(5 4x); x [ ; 5] x π 5 5,..., x π 7, x π 8,..., x π = = = 0 = 84. tan(8x + ) = tan( x); x [ 4; ] 9 x 4π 9 9, x π +,..., x π = = 7 = Livello 85. tan(7x + 94 ) = cot(7 x); x [0 ; 50 ] [ ] 86. sin(7x + ) = cos(49 x); x [50 ; 450 ] [ ] 87. cot(7x 4 ) = tan(85 6x); x [0 ; 80 ] [9 ] 88. cos(6x + ) = sin( 8x); x [5 ; 48 ] [ ] 89. csc(x + 8 ) = sec(67 7x); x [765 ; 948 ] [ ] 90. sec(7x 64 ) = csc(84 5x); x [80 ; 70 ] [ ] tan(6x 7) = cot(4 + x); x [ 5; ] π π +... π + π

11 cot(4x ) = tan( + 5x); x [ ; ] π π +... π + π sin(9x + 7) = cos( + x); x [ ; ] x π x π 6 x π x π = = = = π 4 π 4 6 π 6 + π 6 + 5π 94. csc(4x + 7) = sec(0 x); x [ ; ] cos(4x 5) = sin(7 + x); x [ ] x π x π... x π = = 8 = Livello Senza risolvere le equazioni determinare quante soluzioni sono comprese negli intervalli indicati 96. sin(4x) = 0,7; x [0 ; 60 ] ; sin(4x) = 0,; x [0 ; 00 ] ; sin(4x) = 0,5; x [00 ; 60 ] [8; 7 ; 5] 97. sin(0 x) = 0,4; x [ 00 ; 00 ] ; cos(70 + x) = 0,; x [00 ; 600 ] [; 5] 5π 5π 98. cos(4 x) = 0,; x ; 6 6 ; cot(5 x) = ; x [ 0 ; 400 ] [5; ] 99. tan(x + ) =,; x [ ; ]; sec(x + 5 ) = ; x [ 50 ; 00 ] ; csc( + x) = ; x [ 5; ] [ ; ; ] Con l aiuto dei grafici possiamo risolvere, almeno qualitativamente, anche equazioni non risolvibili con metodi analitici. Per esempio possiamo risolvere l equazione sin(x) = x, rappresentando nello stesso grafico la sinusoide e la retta y = x. Facilmente si vede che i due grafici si incontrano nell origine. Possiamo perciò concludere che l equazione data ha l unica soluzione x = 0. Utilizzando le rappresentazioni grafiche dire quante e, se possibile, quali soluzioni hanno le seguenti e- quazioni goniometriche Livello x 00. cos(x) = x ; tan(x) = x ; sin = x ; cos(x) = x[x 0,74]; tan(x) = x + ; sin(x) = x [infinite; 0 ; x 0,50 ; infinite ; ] x 0. cos(x) = x ; sin(x + ) = x ; + sin(x) = x ; cos = x ; tan(x) = x [x 0,8 ; x 0,69 ; x,5 ; x 0, ; infinite] x 0. sin(4x ) = x ; + cos(x) = x ; tan = x ; sin(x) = + x [x 0, ; x 0,58 ; infinite ; x 0,7] Livello 0. cos(x) = x ; tan(x) = x ; sin(x) = x ; cos(x) = x [x ±0,8 ; infinite ; x 0,88 ; x 0,74] 04. tan(x) = x + ; sin(x ) = x ; cos ( x) = ; tan( x) = [infinite ; x 0,4 ; infinite ; infinite] x x 05. sin( x) = ; + cos ( x ) = ; tan ( x) = ; sin( x) = [infinite ; infinite ; infinite ; infinite] x x x x 06. cos(x) + sin(x) = x ; cos(x) sin(x) = x ; sin(x) + cos(x) = x [x,6 ; x 0,46 ; (x 0,56;x,5)] 00

12 Data una semicirconferenza di diametro AB lungo, vogliamo determinare su di essa, se esiste, un punto C 4 in modo che sia AC + BC =. Consideriamo la figura. Abbiamo evidenziato uno dei due angoli acuti, che scegliamo come incognita, dato che esso ovviamente dipende dalla posizione di C sulla semicirconferenza. Possiamo trasformare la condizione data in un equazione goniometrica, usando le proprietà sui triangoli rettangoli avremo, detto ABC ˆ = x, abbiamo: 4 AC = AB sin( x) = sin( x) ; BC = AB cos ( x) = cos ( x) AC + BC = 4 4 sin ( x) + 4 cos ( x) = 6 sin ( x) + 8 cos ( x) 4 = 0. L equazione si risolve trasformando seno in coseno o viceversa: 6sin (x) + 8 [ sin (x)] 4 = 0 sin (x) = 0. Facilmente si nota che l equazione non ha alcuna soluzione, quindi neanche il problema ne ha. Se invece la richiesta fosse stata: AC BC =, l equazione da risolvere sarebbe stata: sin ( x) 8 sin ( x) 4 = 04 sin ( x) = 0 sin ( x) = sin( x) = 7 7 Abbiamo scelto solo il valore positivo poiché l angolo deve ovviamente essere acuto, quindi un valore approssimato dell angolo soluzione sarà: sin 67 47'" 7. 6 Risolvere i seguenti problemi nei quali si deve impostare e risolvere un equazione goniometrica Livello 07. In una circonferenza una corda è perpendicolare al diametro e lo divide in due parti che stanno nel rapporto. Determina l ampiezza dell angolo al centro che insiste sulla corda. [ 5 4 ] Determinare le misure degli angoli interni di un triangolo rettangolo di ipotenusa lunga,89 e di area,7. [ ; 40 5 ] 09. Determinare la misura di uno degli angoli alla base α di un triangolo isoscele di perimetro 4,77 e lato obliquo,47. [ ] 0. Un triangolo isoscele di lato obliquo lungo,4 ha area 4,9. Quanto misura uno degli angoli alla base? [ 4 6 oppure ]. Su una semicirconferenza di diametro lungo 5,05, si scelga un punto C. Sia D la proiezione di C sulla tangente alla semicirconferenza in B. Se CD =,80, determinare CAB ˆ. [ ]. Il rettangolo ABCD ha lati AB = e BC =. Sulla retta condotta perpendicolarmente al piano del rettangolo nel punto medio del lato BC prendiamo un punto V in modo che il piano dei punti V, B, C formi col piano di ABCD un angolo x. Determinare x in modo che il volume della piramide di vertice V e base ABCD sia pari a unità cubiche. [ 6 5 ]. Sia P un punto sull arco AB, quarta parte di un cerchio di centro O e raggio r. Determinare la misura dell angolo AOP ɵ in modo che l area del triangolo isoscele OCP di base OP e con C appartenente al segmento OA, sia r. [ ] 4. Siano A e B due punti sulla circonferenza di centro O e raggio r. Determinare la misura di AOB ɵ in modo che l area del triangolo equilatero ABC sia r. [ ] Livello 5. Dato il triangolo isoscele ABC, di angolo al vertice di 0 e base lunga 5, tracciare il segmento AD, 0

13 DAB ˆ, in modo che il raggio della circonferenza circo- [ 84 4' ] con D sul lato BC. Determinare la misura di scritta al triangolo ABD misuri In una circonferenza una corda forma con il diametro un angolo di 5 e lo divide nel rapporto. Determina l ampiezza dell angolo al centro che insiste sulla corda. [ ] 7. Sia D un punto sull arco AB, quarta parte di un cerchio di centro O e raggio 4. Considera la proiezione ortogonale F di D sul raggio OB e il punto medio E del raggio OA. Determina la misura di AOD ˆ sa- pendo che DE + DF = 7,. [ ] 8. Sia P un punto sull arco AB, quarta parte di un cerchio di centro O e raggio r. Determinare la misura dell angolo AOP ˆ in modo che l area del quadrilatero OACP (C intersezione delle tangenti alla circonferenza in P e in A) sia r. [ 8 4 ] 4 9. In un triangolo rettangolo di ipotenusa lunga 7,75, la somma fra un cateto e la proiezione dello stesso cateto sull ipotenusa è 4,8. Calcolare gli angoli acuti. [ ; 64 7 ] 0. In un triangolo rettangolo di ipotenusa lunga,87, la differenza fra un cateto e la proiezione dello stesso cateto sull ipotenusa è 0,87. Quanto misurano gli angoli acuti? [ , oppure 4 0, ]. In un trapezio isoscele di perimetro 6,90, le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui. Determinare la misura dell angolo che la detta diagonale forma con la base maggiore, che è lunga 6,77. [ 7 44 oppure 5 0 ]. Su una circonferenza di diametro AB lungo 4, cm, si consideri un punto C. Determinare la misura di BAC ˆ in modo che, detta D la proiezione di C sulla retta perpendicolare in B ad AB, si abbia AC + CD=4,86 cm. [ oppure 59 ]. Data una semicirconferenza di diametro AB, sia un punto C su di essa e sia H la sua proiezione ortogonale su AB, determinare per quale valore dell angolo CAB ɵ CB + AH, si ha =. [ ] AB + HB 4 4. Data una semicirconferenza di diametro AB, sia un punto C su di essa e sia H la sua proiezione ortogonale su AB, determinare per quale valore dell angolo CAB ɵ, si ha CB + AH =. [0 ] AB + HB 5. Il punto K è la proiezione sul diametro di un punto P su una semicirconferenza di diametro AB = r. Determinare la misura di PAB ɵ 9 in modo che sia AK + PB = r. [ oppure 58 6 ] 4 6. Un cono è circoscritto a una sfera di raggio,4 cm. Determinare l ampiezza dell angolo di apertura del cono, in modo che il volume dello stesso cono valga 8,4 cm. [ o ] Livello 7. Dato il triangolo rettangolo ABC, dal punto medio M dell ipotenusa AB si tracci la perpendicolare al cateto BC che lo incontra nel punto D. Determinare la misura di ABC ˆ AC MD in modo che sia =. BD BC [ ] AC MD 8. Con riferimento al precedente quesito se si ha = p, con p numero reale positivo, qual è il BD BC massimo valore che può assumere p? [4] 9. In figura, AB è lungo 6 cm, O è il centro della semicirconferenza, gli angoli in O e C sono retti. Determinare la misura di ABP ˆ in modo che sia CD =,9 cm. [ ] 0

14 Equazioni omogenee in seno e coseno Un altro tipo di equazioni facilmente risolvibili sono le cosiddette equazioni omogenee in seno e coseno. Poniamo una definizione. Definizione Dati a, b e c numeri reali e f(x) una funzione reale di variabile reale a sin[f(x)] + b cos[f(x)] = 0, si chiama equazione omogenea di I grado in seno e coseno a sin [f(x)] + b sin[f(x)] cos[f(x)] + c cos [f(x)] = 0, si chiama equazione omogenea di II grado in seno e coseno. Vediamo perché questo tipo di equazioni si risolve abbastanza semplicemente. Esempio 8 Vogliamo risolvere l equazione sin(4x + ) 5cos(4x + ) = 0. Cominciamo ad osservare che né le soluzioni dell equazione sin(4x + ) = 0, né quelle dell equazione cos(4x + ) = 0, sono soluzioni dell equazione data. Infatti se si annulla il seno non si annulla il coseno e viceversa. Ciò significa che possiamo dividere per sin(4x + ) o per cos(4x + ), ottenendo così: tan(4x + ) 5 = 0 5cot(4x + ) = 0. Risolviamo la prima: tan(4x + ) = 5 4x + = 5 tan + kπ 4x +,0 + kπ x 0,0 + k π. Uguale risultato 4 avremmo ottenuto risolvendo l altra equazione. Vediamo adesso un esempio di equazione di II grado omogenea. Esempio 9 Vogliamo risolvere l equazione 7sin (x 0 ) + 4sin(x 0 ) cos(x 0 ) = 0. Stavolta non possiamo dividere per sin(x 0 ), poiché in tal modo verremmo a perdere delle soluzioni. Quindi trattiamo la detta equazione come se fosse una spuria di II grado, ossia mettiamo in evidenza il fattore comune e applichiamo il principio di annullamento del prodotto: sin(x 0 ) [7sin(x 0 )+ 4cos(x 0 )] = 0sin(x 0 ) = 0 7sin(x 0 )+4cos(x 0 ) = 0 In tal modo dobbiamo risolvere due equazioni, la seconda delle quali è una omogenea di I grado. sin(x 0 ) = 0 x 0 = k 80 x = 0 + k 60 7tan(x 0 ) + 4 = 0 x k 80 x k 60 Invece l equazione 7sin (x 0 ) + 4sin(x 0 ) cos(x 0 ) + cos (x 0 ) = 0, la risolviamo dividendo per cos (x 0 ) = 0 o per sin (x 0 ). Nel primo caso avremo: 7tan (x 0 ) + 4tan(x 0 ) + = 0, che è priva di soluzioni reali, avendo il discriminante negativo. Ovviamente dividendo per sin (x 0 ) avremmo ottenuto un equazione diversa, ma equivalente e quindi anch essa priva di soluzioni reali. 0

15 Verifiche Risolviamo l equazione sin(7x + ) cos(7x + ) = 0, x ( ; ), che è omogenea di I grado in seno e coseno. Dividiamo per cos(7x + ): tan(7x + ) = 7x + 0,96 + kπ x 0,6 + k π. Adesso si 7 tratta di vedere quali soluzioni appartengono all intervallo indicato. Deve perciò essere: < 0,6 + k π <,74 < 7 k π <,6 k. 7 Abbiamo tenuto conto che k deve essere un numero intero. Quindi vi sono 6 soluzioni: x,6; x,6; x 0,7; x 4 0,6; x 5 0,9; x 6 0,64. Risolvere le seguenti equazioni omogenee di I grado in seno e coseno Livello. sin(x) cos(x) = 0; x [0 ; 0 ] ; sin(x) + cos(x) = 0; x [ 0 ; 07 ] [ ; 45 ] π π. sin( x) cos ( x) = 0, x [ ;] ; sin( x) + cos ( x) = 0, x [ 4; ] ; 6 6. sin( x) cos ( x) 0, x [ 50 ;70 ] + = ; sin(x) cos(x) = 0; x [57 ; 50 ] [ 0 50 ; ] sin x + cos x = 0, x ; 4. sin(x) + 5cos(x) = 0; x [ 5 ; 000 ] ; ( ) ( ) [ ] 48'5" 9 48'5" 47 48'5" 65 48'5" 8 48'5"; tan 0, sin(x) cos(x) = 0; x [ ; ] ; sin(x) cos(x) = 0; x [ ; 5] tan 0, 64; 0,, 46 4 Livello 6. sin(x ) cos(x ) = 0; x [0 ; 40 ] [ ] 7. 6sin(7x + 4 ) 8cos(7x+ 4 ) = 0; x [ ; 45 ] [x x x x ] 8. 4sin(x+ ) + 9cos(x+ ) = 0; x [5 ; 46 ] [ ] 9. sin(x 47 ) + cos(x 47 ) = 0; x [45 ; 5 ] [8 ] 0. sin(4x+ 5 ) cos(4x+ 5 ) = 0; x [47 ; 84 ] [ ]. sin(7x 5) + cos(7x 5) = 0; x [; ] π sin(x 4) 4cos(x 4) = 0; x [ ; ] [,7 0, 0,7,78,8]. sin(5x ) + 5cos(5x ) = 0; x [; 5][,0,65,8,9,54 4,6 4,79] 4. 4sin(x ) 5cos(x ) = 0; x [ ; 4] [,46 0,4 0,6,68,7,77] 5. sin(7 x) + 7cos(7 x) = 0; x [ ; 4] [,86 0,9,9,85] L equazione sin (x) sin(x) cos(x) + 4cos (x) = 0, non è omogenea in seno e coseno a causa della presenza del termine noto. Però noi sappiamo che in goniometria vale la seguente identità, per qualsiasi angolo x: sin (x) + cos (x) =, pertanto possiamo riscrivere la data equazione nel seguente modo equivalente: sin (x) sin(x) cos(x) + 4cos (x) [sin (x) + cos (x)] = 0 sin (x) + sin(x) cos(x) cos (x) = 0 che adesso è un equazione omogenea e possiamo perciò risolverla con il consueto metodo: tan (x) + tan(x) = 0 ( ) ± ± 7 tan x = = x 0,5+ k π x, 0 + k π 04

16 Risolvere le seguenti equazioni omogenee, o riconducibili a esse, di II grado in seno e coseno, negli intervalli indicati Livello 6. sin (x) sin(x) cos(x) + cos (x) = 0, x [ ; ] ; sin (x) + sin(x) cos(x) = 0, x [ ; ] π ; (, 5 0,89 ) 4 7. sin (x) 4sin(x) cos(x) cos (x) = 0, x [ 07 ; 8 ] [ ] 8. 5sin(x) cos(x) + cos (x) = 0, x [ 0 ; 57 ] ; 4sin (x) cos (x) = 0, x [ 5; ] [( );,6] 9. sin (x) sin(x) cos(x) + cos (x) = 0,x [ 8 ; 4 ];5sin (x) + 7sin(x) cos(x) + cos (x) = 0, x [ 4; 0] [ ; (, 0,89)] 0. sin (x) 7sin(x) cos(x) + 0cos (x) = 0, x [ 4 ; ] [x x x x ]. sin (x) 5sin(x) cos(x) + 6cos (x) = 0, x [; 5] ; sin (x) 5sin(x) cos(x) + 6cos (x) = 0, x [ 0 ; ] [(,5 4,9) ; ( )] Livello. sin (x ) sin(x ) cos(x ) = 0, x [ 45 ; 40 ] [ ]. sin (x 5) 6cos (x 5) = 0, x [ ; ] [ 0,05 0,4,5] 4. sin(5x ) cos(5x ) + cos (5x ) = 0, x [ 5 ; 4 ] [ ] 5. sin ( x) sin( x) cos( x) cos ( x) = 0, x [ ; ] [,66 0,87 0,09 0,70,48,7] 6. sin (7 x) 5sin(7 x) cos(7 x) + cos (7 x) = 0, x [ 5 ; 7 ] [ ] 7. sin (x) + 4sin(x) cos(x)+cos (x) = ; x [0 ; 0 ]; sin (x) sin(x) cos(x) + cos (x) = ; x [4; 6] π 7π 5 ; 4 8. cos (x) + sin(x) cos(x) sin (x) = 4; x [0 ; 465 ]; sin (x) sin(x) cos(x) +5cos (x) = 4; x [; 6] [ ; (,54,4 5,68)] 9. sin (x) + 4sin(x) cos(x) +6 cos (x) = ; x [04 ; 45 ] [ 6 6 ] 0. sin (x) + 4sin(x) cos(x) cos (x) = ; x [; 5] ; cos (x) + sin(x) cos(x) sin (x) = ; x [; 7] π ; 4 Livello. sin (x ) sin(x ) cos(x ) + cos (x ) = 0, x [ ; ] [,]. sin (4x ) sin(4x ) cos(4x ) + cos (4x ) = 0, x [ ; ] 4 π 4 9π π sin (5x ) + sin(5x ) cos(5x ) 4cos (5x ) = 0, x [; ] [,05,9,45,5,68,9] 4. sin (x + ) sin(x + ) cos(x + ) + 4cos (x + ) = 0, x [ ; 4] [ ] 5. sin (x + ) 6sin(x + ) cos(x + ) + cos (x + ) + = 0, x [; 5] π π π 6. sin (4x ) sin(4x ) cos(4x ) 4cos (4x ) + = 0, x [ ; ] [,98,75,0] 7. sin (7x 5 ) 4sin(7x 5 ) cos(7x 5 ) + cos (7x 5 ) = 0, x [ 4 ; 57 ] [ ] 8. 4sin (x + 4 ) + sin(x + 4 ) cos(x + 4 ) 8cos (x + 4 ) = 0, x [ 48 ; 7 ] [ ] 9. sin (x 5 ) 4sin(x 5 ) cos(x 5 ) cos (x 5 ) = 0, x [ ; 48 ] [ }] 05

17 40. sin (5x + 4 ) sin(5x + 4 ) cos(5x + 4 ) + cos (5x + 4 ) = 0, x [0 ; 5 ] [6 48 ] 4. 5sin (6 x) sin(6 x) cos(6 x) 5cos (6 x) + = 0, x [ ; 08 ] [ ] 4. 4sin (4x + 8 ) sin(4x + 8 ) cos(4x + 8 ) cos (4x + 8 ) = 0, x [ ; 7 ] [ ] 4. sin (x) + sin (x)cos(x) + sin(x) cos (x) 4 cos (x) = 0, x [ 00 ; 50 ] [45 ] L equazione sin 4 (x) sin (x) cos (x) cos 4 (x) = 0, è ancora un equazione omogenea, di IV grado stavolta. Il procedimento risolutivo è simile ai precedenti, dando luogo alla risoluzione di un equazione biquadratica. 4 ± + 8 ± tan ( x) tan ( x) = 0 tan ( x) = = = 4 4 La soluzione negativa non è ovviamente accettabile, pertanto dobbiamo risolvere solo l equazione: π π π tan ( x) = tan( x) = ± x = ± + k π = + k. 4 4 Risolvere le seguenti equazioni omogenee di IV grado in seno e coseno Livello 44. sin 4 (x) sin (x) cos (x) = 0, x [0 ; 50 ] ; sin 4 (x) cos 4 (x) = 0; x [750 ; 876 ] [( ) ; ( )] 45. sin (x) cos (x) + cos 4 (x) = 0; x [64 ;748 ]; cos 4 (x) sin (x) cos (x) + sin 4 (x) = 0; x [578 ;749 ] [60 ; ] 46. sin 4 (x) sin (x) cos (x) cos 4 (x) = 0; x [647 ; 84 ] ; 4sin 4 (x) + cos 4 (x) = 0; x [ 4; 7] [( ) ; ] 47. sin 4 (x) + sin (x) cos (x) 5cos 4 (x) = 0; x [ ; ] ; sin 4 (x) + sin (x) cos (x) cos 4 (x) = 0; x [; 5] [( 0,9 0,9,) ;,8] 48. 4cos 4 (x) sin (x) cos (x) 5sin 4 (x) = 0; x [4; 7] ; sin 4 (x) + 5 sin (x) cos (x) cos 4 (x) = 0; x [0; ] [ 5,44 ; 0,40] L equazione sin 4 (x) sin (x) cos (x) cos 4 (x) =, non è un equazione omogenea di IV grado, ma può ricondursi a essa mediante una procedura simile a quella mostrata per le omogenee di II grado. sin 4 (x) sin (x) cos (x) cos 4 (x) [sin (x) + cos (x)] = 0 sin 4 (x) sin (x) cos (x) cos 4 (x) [sin 4 (x)+ + cos 4 (x) + sin (x) cos (x)] = 0 sin 4 (x) + 7sin (x) cos (x) + 4cos 4 (x) = 0 tan 4 (x) + 7tan (x) 7 ± ± + 4 = 0 tan ( x) = =. Stavolta entrambe le soluzioni sono negative, quindi l equazione non ha soluzioni. Risolvere le seguenti equazioni riconducibili a omogenee di IV grado in seno e coseno Livello 49. 9sin 4 (x) sin (x) cos (x) 0cos 4 (x) = ; x [0 ; 40 ] [ ] 50. 4sin 4 (x) + 6 sin (x) cos (x) = 5; x [75 ; 476 ] [ ] 5. 5sin 4 (x) + sin (x) cos (x) + 6cos 4 (x) = 8; x [ 6 ; 48 ] [ ] 5. sin 4 (x) sin (x) cos (x) = ; x [0 ; 405 ] [ ] 5. sin 4 (x) + 7sin (x) cos (x) 6cos 4 (x) = ; x [ 67 ; 4 ] [ ] 54. 7sin 4 (x) + 6sin (x) cos (x) 5cos 4 π π 4π (x) = 6; x [; 5] 55. 4sin 4 (x) + cos 4 (x) = ; x [ ; ] ; sin 4 (x) cos 4 (x) + = 0; x [ ; ] [ ± 0,68 ; ±0,90] 06

18 56. 7cos 4 (x) sin (x) cos (x) sin 4 7π 5π (x) = ; x [ 4; 0] sin 4 (x) + sin (x) cos (x) = 0; x [ ; ] [ ±,08,06] 58. 5sin 4 (x 5 ) 5sin (x 5 ) cos (x 5 ) + cos 4 (x 5 ) = ; x [ 78 ; 9 ] [ ] 59. sin 4 ( x) + sin ( x) cos ( x) cos 4 ( x) = ; x [5 ; 50 ] [ ] 60. 5sin 4 (5 4x) + sin (5 4x) cos (5 4x) + cos 4 (5 4x) = ; x [ 6 ; 8 ] [ ] 6. cos 4 (7 + x) sin (7 + x) cos (7 + x) + sin 4 (7 + x) + = 0; x [ 7 ; 9 ] [ ] 6. 4sin 4 (5x + 47 ) + sin (5x + 47 ) cos (5x + 47 ) cos 4 (5x + 47 ) + = 0; x [ 66 ; 4 ] [ ] 6. sin 4 ( x) + sin ( x) cos ( x) 4cos 4 ( x) = ; x [ ; ] π π 7π 5π π 64. sin 4 (x + ) + 6sin (x + ) cos (x + ) 5cos 4 (x + ) = 0; x [ ; ] π 8 π 8 π π 65. cos 4 (x ) 6sin (x ) cos (x ) + sin 4 (x ) + = 0 ; x [ ; ] 8 9 π 8 7 π π 66. sin 4 (x + 5) cos 4 (x + 5) + = 0; x [ ; 0] [ ] 67. sin 4 (x ) + sin (x ) cos (x ) + 5cos 4 (x ) = ; x [ ; ] [, 0,47 0,5] Risolvere i seguenti problemi nei quali deve impostarsi e risolvere un equazione omogenea Livello 68. Data una semicirconferenza di diametro AB lungo, determinare su di essa un punto C in modo che 7 5 sia AC BC =. Esprimere il risultato in termini dell angolo β. [β ] Nel triangolo rettangolo ABC di ipotenusa lunga 4,84 cm, si tracci l altezza CH. Determinare la misura di ABC ˆ in modo che sia CH + BH =,07. [ 6 0 ] 70. Nel trapezio rettangolo ABCD, la diagonale AC è perpendicolare al lato obliquo BC, la base maggiore AB è lunga 5,5. Determinare il valore dell angolo formato da AB e BC in modo che sia BC + CD AD = 0,. [ ] 7. Determinare l ampiezza dell angolo di apertura di un cono di altezza,5, in modo che la superficie laterale del cono valga 49,5 cm. [ 9 ] 7. In una semicirconferenza di diametro AB lungo r, sia un punto P, di cui M è la proiezione su AB. Determinare la misura di P ÂM in modo che la somma del quadruplo di AM con il doppio di MP sia r. [ ] 7. Traccia la tangente t nel punto B alla semicirconferenza di diametro AB. Sia C un punto sulla semicirconferenza. D la sua proiezione su AB ed E quella su t, determina la misura di CAB ˆ in modo che sia CD + CE = 4,5 AD. [ ] 74. Dato il triangolo ABC inscritto in una semicirconferenza di diametro AB, si tracci la perpendicolare in B e sia D l intersezione di essa con il prolungamento del cateto AC. Determinare la misura di ABC ˆ in modo che sia CD + BC = 4 AC. [ ] 75. Sia una semicirconferenza di diametro AB, prolunghiamo AB dalla parte di A di un segmento AC lungo quanto il raggio. Scelto un punto D sulla semicirconferenza, determinare la misura dell angolo DAB ˆ in modo che si abbia: AD BD = CD. [ o ] 5 07

19 Disequazioni goniometriche A questo punto il passaggio alle disequazioni appare abbastanza semplice. Esempio 0 Per risolvere la disequazione sin(x 48 ) >, consideriamo la circonferenza goniometrica: Abbiamo indicato in rosso le soluzioni, limitatamente all intervallo [0 ; 60 ]. Come era facile da capire, il seno è maggiore di se l argomento appartiene a (0 ; 50 ). Perciò: 0 < x 48 < 50, o, tenuto conto della periodicità: 0 + k 60 < x 48 < 50 + k k 60 < x < 98 + k k 0 < x < 66 + k 0. Se invece avessimo cercato soluzioni in [0 ; 70 ] avremmo 6 < x < 66 ; invece per x [7 ; 70 ] avremmo 7 x < 66 ; infine se x [7 ; 60 ] la soluzione è 7 x 60. Vediamo adesso come risolvere una disequazione goniometrica di secondo grado. Esempio Risolvere tan ± + (x) tan(x) > 0. tan( x) = è la soluzione dell equazione di secondo grado in 6 + tangente, quindi la disequazione ha soluzioni: tan( x) > tan( x) <, passando alle funzioni inverse avremo: x > tan 0,65 x < tan 0, Rappresentiamo graficamente sul- la circonferenza goniometrica. Ovviamente escludiamo ± π/, valori per i quali la tangente non esiste. Le soluzioni sono sempre rappresentate in rosso. Allora, indicando per semplicità con α 0,65 e con β 0,4, scriviamo: α + kπ < x < π/ + kπ π/ + kπ < x < π + β + kπ. Potevamo anche compilare una tabella in cui porre i segni dei singoli fattori, piuttosto che avvalerci della circonferenza goniometrica. 08

20 Verifiche Vogliamo risolvere la disequazione tan( x) 4 <. Intanto cominciamo a vedere quando la tangente è π uguale a e sappiamo che ciò accade per x = + kπ. Il grafico seguente ci mostra invece quando la tangente è minore di. Pertanto avremo le seguenti soluzioni: π k 4 x π k 4 π k x 4 π 4 π π 4 π π + π < < + π + + π < < + + kπ + k < x < + k. Osserviamo che non è necessario cambiare il segno di kπ, poiché k indica un qualsiasi intero relativo. 9 6 Vogliamo risolvere la disequazione sec x 5 > nell intervallo [0 ; 60 ]. Questa è equivalente alla disequazione >. Quest ultima, a sua volta, se il denominatore è positivo equivale a x cos 5 cos x 5 <, mentre se il denominatore è negativo, ovviamente non ha soluzioni. Se 0 x 60 x x x allora 0 < < 60 0 < < < 5 < 55. Quindi il coseno sarà positivo quando il suo argomento apparterrà a [0 ; 90 ] [70 ; 450 ]. Perciò la disequazione di partenza è equivalente al sistema: x cos 5 <. Detto α = cos 70 '44", a- x x 0 < 5 < < 5 < 450 x α < 5 < 60 α vremo: x. In effetti anche α + 60 < 5 < 60 α + 60 è soluzione, ma essa equivale a 50 + α < x 60. Quindi il sistema da risolvere diviene: x x 5 < < < < 465 α + 0 < x < 50 α 50 + α < x 60. Infine le soluzioni sono: α + 0 < x < < x < < x < 0 < x < 50 α 50 + α < x 60, come si vede dal grafico seguente, in cui le parallele all asse y sono quelle passanti per gli estremi delle disequazioni. 09

21 Risolvere le seguenti disequazioni negli intervalli indicati Livello In [0, 60 ] 0. cos(x) > 0 ; sin(x) > ; sin(x) [(0 < x < < x < 60 ) ; x = 90 ; (45 < x < < x < 5 )]. cos(x) < 0 ; tan( x ) < ; cot(x) [(90 < x < 70 ) ; (90 < x < < x < 0 ) ; (0 < x < x 5 )] In [0; π]. sin(x) ; cos(x) ; tan(x) < π 5π π π π 7π 0 x x π; x = π ; < x < < x < csc( x) ; tan(x) > 0; cot( x) Livello In [0 ; 60 ] 7 x π x ; 0 x π x π π π π ; 0 x π π x π = < < < < < < < < csc( x) ; sec(x) > ; sec( x ) > [(60 x 0 80 < x < 60 ) ; (0 < x < < x < 60 ); (45 < x < < x < 5 )] 5. sin( x 4 ) > ; sec(x 5 ) < [(8 < x < < x < < x < 88 ) ; (70 0 < x < 9 8 < x < < x < 7 8 < x < 40 0 )] 6. cos(4x + 5 ) > [0 x < x < < x < < x < < x 60 ] 7. cot ( x + ) < [5 40 < x < < x < < x < < x < ] 8. tan(5x + ) > [0 x < < x < < x < < x < < x 60 ] 9. csc(x + 7 ) > [0 x < < x < < x < < x < < x 60 ] In [0; π] 40. cos( x) > ; sec( x ) > 9 π x + π + π x + π π π π π < < < < ; 0 x < < x < < x π π + 8 π + 8 π + 8 5π + 8 7π + 8 9π sec(4 x) 0 < x < < x < < x <

22 4. sin( 4x + ) < π 4 9π 4 π 4 7π 4 9π 4 5π 4 7π 4 π 4 < x < < x < < x < < x < x 4. csc π 6 π 9π 6 ; tan x + ( 0 x 6 ); x x π < < < cot(5 x) 5 π 0 π π 5 + π 0 + π 5 + π 0 + 7π 0 x < x < x < x < < x π Risolvere le seguenti disequazioni negli intervalli indicati Livello In [0 ; 60 ] 45. sin(x) > 0,7 ; cos(x) < 0, [(α < x < 80 α, α 46 ) ; (α < x < 60 α, α 08 )] 46. tan(x) [α x < α x < 70, α ] 47. cot(x) 4 [0 < x α 80 < x 80 + α, α ] In [0; π] 48. sin(x) 0,8 ; cos(x) 0,54 [(0 x π + α π α x π, α 0,8) ; (0 x α π α x π, α,00)] 49. tan(x) ; cot(x) < π π < x α < x x + α; α, 0 ; ( α < x < π π + α < x < π; α,8) Livello In [0 ; 60 ] 50. sin(x + 5 ) < 0, [α < x < β 80 + α < x < 80 + β, α ; β 75 0 ] 5. cos(49 x) < 0,8 [α < x < β 80 + α < x < 80 + β, α ; β 56 6 ] 5. tan(4 x) > 0, [5 + k 90 < x < α + k 90, α 88 9, k = 0,,, ] 5. cot(x + 8 ) > 0,4 [0 x α 6 +k60 < x <α+k60 54 < x 60,α 0 6, k =,, 5] In [0; π] 54. sin(x) > 0, [0 x < π α α + kπ < x < π α + kπ α + π < x π; α = sin ( 0,)] 4 π π kπ 55. tan x <, x ; 0, 67, k 0,, α + < < + α = kπ kπ 56. cot(4x) >,4 < x < α + ; α 0,, k = 0,,...,7 4 4 Vogliamo risolvere la disequazione [sin(x) ] [cos (x) ] > 0. Scomponiamo il secondo fattore: sin( x) cos ( x) cos ( x) + > 0. Adesso determiniamo il segno dei singoli fattori, rappresentando ciascuno su una distinta circonferenza goniometrica Abbiamo rappresentato con il colore rosso e il tratto continuo i valori per cui l espressione è positiva, con il blu e il tratteggio laddove l espressione è negativa. Riportando il tutto in un unica circonferenza avremo

23 quanto segue. Quindi: 0 < x < 45 5 < x < 50 5 < x < 5. Risolvere le seguenti disequazioni negli intervalli indicati Livello 57. [sin(x) ] [tan(x) + ] < 0, x [0 ; 60 ] [0 x < 0, 90 < x < 5, 50 < x < 70, 5 < x 60 ] 58. sin( x) tan( x) > 0, x [ 0 ;60 ] [0 x < 0, 60 < x < 90, 0 < x < 0, 70 < x 60 ] 59. [sin(x) ] [cos(x) + ] 0, x [0 ; 60 ] [ 90 x 80 ] 60. sin( x) cot ( x) π π π 4π > 0, x [ 0; π ] < x < < x < π < x < π sec( x) csc ( x) π 4π π 5π 7π + 0, x [ 0; π ] 0 < x < x < x sin (x) < 0, x [0 ; 60 ] ; tan (x) 0, x [0 ; 60 ] [(0 x 60, x 90, 70 ) ; (60 x 0 40 x 00, x 90, 70 )] 6. csc (x) 0, x [ 00 ; 400 ] ; cot (x) < 0, x [ ; ] π π [( 45 x 45 5 x 5 5 x 400,x 0, 80, 60 ); < x < 64. sin (x) sin(x) < 0, x [ 50 ; 460 ] [0 < x < 80, 60 < x 460, x 90, 450 ] 65. cos π π (x) + cos(x) 0, x [ ; 4] x x 4 tan x tan x 0, x 00 ; ( ) ( ) [ ] [ 00 x x 0 0 x 80, x 90, 90 ] 67. sin (x) sin(x) 0, x [ 5 ; 54 ] [x = 90 0 x 0 x = 450 ] 68. cot ( ) ( ) x + cot ( x) < 0, x [ 50 ;750 ] 69. csc ( ) ( ) x csc( x) 0, x [ 50 ; 900 ] [50 x < 5 40 < x < < x < 675 ] [ 50 x 0 0 x x < 900, x 080 ] 70. ( ) ( ) 5 4 sin x + sin( x) + 0, x [ 0; 4] π x π π x π < sin (x) + sin(x) cos(x) + cos (x) > 0, x [ 0 ; 0 ] [x 45, 5 ] 7. sin ( ) ( ) x sin( x) cos ( x) cos ( x) > 0, x [ 70 ;08 ] [ 70 < x < 5 0 < x < < x < , x 90, 90, 70 ] 7. ( ) ( ) ( ) π π sin x + sin x cos x cos ( x) 0, x [ ; ] x, x sin(x)cos(x) + cos (x) 0, x [ ; 507 ] [90 x 5 70 x x 507 ] Livello sin( x) π π π < 0, x [ 0;π ] 0 tan( x) x < < x < π < x < π π < x π 6 6

24 sin( x) > 0, x [ 0;π ] tan( x) cos( x) 77. > 0, x [ 0;π ] + cot( x) sec( x) + < 0, x 0 ;60 + tan( x) sin( x) 0, x 0 ;60 tan( x) 78. [ ] 79. [ ] 4 sin ( x) 0, 0 ;60 + tan( x) 80. x [ ] 8. cot ( x ) cos ( 4x + ) + < 0, x [ 0 ;90 ] 8. cos ( 4x + ) tan( x ) 0, x [ ;] π π x < < x < π x π π < x π π 5 0 < x < π < x < π x π π < x < π 6 6 [0 x 90 0 x 5 40 < x < 5 x 70 ] [0 x < x 0 70 x 60, x 0 ] [0 x < 90 0 < x 50 0 x < < x 0 ] [0 x < < x < < x 90 ] π 4 π π 5π π 4 π π + x x x x cos (4x + ) > 0, x [ ; ] π π π + π + π + π < x < < x < < x < sin( x) + cot ( 5x ) + + 0, x [ ;] 6 π π 6 7π π 6 π 6 + 5π + π < x < < x < < x < < x < tan (x + 5 ) < 0, x [ 0 ; 05 ] [5 < x < 5 75 < x < 95, x 5, 85 ] 86. cos(x + ) + cos (x + ) 0, x [ ; ] π + x π +, x π < < 9 9 sin x cos x > 0, x ;456 [0 < x < < x < 0 90 < x < 450 ] 87. ( ) ( ) [ ] π 88. sin(x) + cos(x) > 0, x [ ; 4] x 4 sin x + cos x 0, x ;56 [50 x 80 ] 89. ( ) ( ) [ ] 90. sin( 4x ) cos ( 4x ) > 0, x [ ; ] 5π π + π + π π π + π + 4π < x < < x < < x < < x < cos( x) > 0 Vogliamo risolvere il seguente sistema di disequazioni goniometriche: 4 sin ( x) 0. Risolviamo singolarmente ciascuna disequazione: cos ( x) > 0 x < < x π. Passiamo alla seconda: 0 x π π 5π π 5π 7π π 4 sin ( x) 0 sin ( x) sin( x) 0 x x x π Rappresentiamo graficamente le due situazioni e poi le eventuali soluzioni comuni.

25 Pertanto le soluzioni del sistema sono: π π 0 x x π Risolvere i seguenti sistemi di disequazioni goniometriche Livello sin( x) > cos( x) > 9. tan( x) < 0 ; sin ( x) > 0 0 x 60 0 x 60 [(0 x < x < 0 0 < x 60 ) ; (45 < x < < x < 5 )] sin( x) < csc ( x) 4 < 0 sin( x) < 9. tan( x) < 0 ; 4 sin ( x) < 0 ; 0 x π cos( x) > 0 0 x 60 0 x π π x < π < x < π π < x π; ; π < x < π sin( x) < cos( x) > 9. cos( x) < 0 ; 4 sin ( x) < 0 [(45 < x < 60 0 < x < 5 ); (0 x < 0 0 < x 60 )] 0 x 60 0 x 60 Livello sin( x) < 0 csc( x) < 0 cot ( x) > 0 cot ( x) > 0 sin( x) + > ; ; 4 cos ( x) < csc( x) > tan( x) 0 0 x 60 0 x π 0 x 60 π 0 < x < ; (60 < x < 90 ) ; (0 < x < 0 50 < x < 80 0 < x < < x < 0 ] ( x) ( ) ( x) 4 sec < sin x < 0 x π 8 sin 0 ; sin( x) cos ( x) cot ( x) ( ) > < 0 + < 0 tan x 0 x π π x < π < x < π π < x π;

26 96. ( ) ( x) ( ) ( x) tan x sin sin x + > 0 sec 0 x 60 ; sin x > cos x < 0 x 60 [(0 < x < 90 0 < x < 70 ) ; (90 < x < 80 )] Risolvi i seguenti problemi in cui si devono impostare e risolvere disequazioni Livello 97. Determinare in quale intervallo varia la misura dell angolo acuto maggiore di un triangolo rettangolo di ipotenusa lunga 8,58 e di area compresa tra, e 4,8. [ < α < ] 98. Un triangolo isoscele di lato obliquo lungo,06, ha il perimetro minore di 6. Che valori possono assumere gli angoli alla base? [minori di 6 5 ] 99. Dato un sistema di assi cartesiani ortogonali di centro O, tracciare la circonferenza γ di raggio unitario e centro O. Siano A (; 0), B (0; ), POA ˆ = x. Determinare per quali x si ha,54 < PQ <,9. [ 6 4 < x < o < x < ] 00. Con riferimento al precedente problema, sia B (0; y) e PQ =, determinare per quali valori di y il problema ammette soluzioni. [ y o y ] 0. Con riferimento al precedente problema, sia B (0;,) e PQ = k, determinare per quali valori di k il problema ammette soluzioni. [ 4, k, o, k 4,] 0. In un triangolo rettangolo di ipotenusa lunga 8,6, la differenza fra un cateto e la proiezione dell altro cateto sull ipotenusa è compresa tra,5 e 5,. In quale intervallo si trovano le misure degli angoli acuti? [ < β < , 0 5 < γ < 47 4 ] 0. In un triangolo rettangolo di ipotenusa lunga 7,08, la somma fra un cateto e la proiezione dell altro cateto sull ipotenusa è compresa tra 8,6 e 8,7. In quale intervallo si trovano le misure degli angoli acuti? [ < β < , 9 5 < γ < ; < β < , 0 49 < γ < 4 4 ] 04. Data una semicirconferenza di diametro AB lungo, determinare su di essa un punto C in modo che 4 sia AC BC <. [0 < β < ] Data una semicirconferenza di diametro AB lungo, determinare su di essa un punto C in modo che 5 5 sia < AC + BC <. [ < β < 90 ] Livello 06. Sia un quadrato ABCD di lato cm, si scelga un punto F sul lato BC, si tracci DF e sia EF perpendicolare a DF, con E sul lato AB. Determinare i valori che deve assumere l angolo FDC ˆ, in modo che la somma fra il triplo di FB e il doppio di AE sia minore di 8. [tra circa 54 e 45 ] Temi assegnati agli esami di stato I seguenti sono adattamenti dei temi assegnati in alcuni esami di stato degli anni scorsi, abbiamo variato solo la richiesta del problema, ma non i dati né lo spirito dei problemi. (Liceo scientifico 005/06) L equazione risolvente un dato problema è: k cosx 5k + = 0, dove k è un parametro reale e x ha le seguenti limitazioni: 5 < x < 45. Si discuta per quali k le radici dell equazione sono soluzioni del problema. < k < (Liceo scientifico 99/9) Sia ( ) ( ) x = sin t y = sin t. Esprimere y in funzione di x. 5 y = x x

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria Capitolo 8: introduzione alla trigonometria 8.1 Trasformare da gradi sessagesimali a radianti o viceversa a 0 0 ; b 70 0 ; c 60 0 ; d 1 0 ; e 5 0 ; f 15 0 ; g 5 0 ; h 15 0 ; i 10 0 0 ; j 1 0 9 ; k 1 0

Dettagli

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica Obiettivi minimi per le classi quarte - Matematica UNITA DIDATTICA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA Coniche e luoghi geometrici Le coniche Le coniche e i luoghi

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

Goniometria e Trigonometria

Goniometria e Trigonometria Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione La goniometria è la parte della matematica

Dettagli

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: = PROBLEMA 1 Nel piano riferito a coordinate cartesiane, ortogonali e monometriche, si considerino i triangoli ABC con A(1, 0), B(, 0) e C variabile sulla retta d equazione y =. 1. Si provi che i punti (1,

Dettagli

Equazioni goniometriche

Equazioni goniometriche Appunti di Matematica Equazioni goniometriche a) Consideriamo un equazione elementare : Equazioni goniometriche elementari sen Le soluzioni saranno: 5 In generale se abbiamo sen con < < avremo: α α Se

Dettagli

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dispensa di Matematica per la classe 4. C Anno scolastico 017-018 GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Nome e Cognome: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA In un triangolo rettangolo con ipotenusa 1 e angolo α i due cateti

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

Liceo Scientifico Severi Salerno

Liceo Scientifico Severi Salerno Liceo Scientifico Severi Salerno VERIFICA DI MATEMATICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 11/04/019 Classe: 4D 1. Risolvere le seguenti equazioni e disequazioni goniometriche: tg x π 34 = ctg x + π 3

Dettagli

Formule goniometriche

Formule goniometriche Appunti di Matematica Formule goniometriche Come possiamo calcolare ( + β )? E chiaro che non può risultare ( β ) + β + : se infatti fosse così e per esempio β avremo + + +! Dobbiamo ricavare delle relazioni

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x) GONIOMETRIA sin (x = PH OP cos (x = OH OP tg (x = sin(x = TA cos(x ctg (x = cos (x = CB sin (x sec (x = 1 = OM cos(x cosec (x = 1 = ON sin (x La tangente si calcola sempre sulla retta verticale passante

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

CLASSE 4^ A/C LICEO SCIENTIFICO 29 Maggio 2014 Simulazione di SECONDA PROVA

CLASSE 4^ A/C LICEO SCIENTIFICO 29 Maggio 2014 Simulazione di SECONDA PROVA PROBLEMA 1 È data la parabola di equazione +. Rappresentala in un sistema di assi cartesiani ortogonali. a. Determina le equazioni della trasformazione t ottenuta dalla composizione della traslazione di

Dettagli

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Repetitorium trigonometriae - per immagini Repetitorium trigonometriae - per immagini Regole di base Ipotenusa Opposto Adiacente Tenendo a mente la seguente nomenclatura di un triangolo rettangolo si ha: sin = Opposto Ipotenusa cos = Adiacente

Dettagli

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β)

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β) Trigonometria Prerequisiti: Nozione di angolo e di arco. Obiettivi convertire le misure degli angoli dai gradi ai radianti e viceversa; sapere le relazioni fra gli elementi (lati, angoli) di un triangolo;

Dettagli

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico = cos + b>0 Traslazione verticale b 0 si sposta il grafico verso l alto, oppure l asse orizzontale verso il

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica Matema&ca TRIGONOMETRIA La trigonometria DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica INTRODUZIONE Finora ci siamo occupati di goniometria, ossia della misura di angoli e delle funzioni goniometriche

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE ANGOLI Col termine angolo indichiamo la parte di piano limitata da due semirette aventi la stessa origine, chiamata vertice. Possiamo definire anche l angolo come la parte di piano

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

( 1 ) AB:A B =BC:B C =CA:C A

( 1 ) AB:A B =BC:B C =CA:C A Goniometria II parte Funzioni goniometriche: seno, coseno tangente Ricordiamo che: Due triangoli si dicono simili se hanno gli angoli ordinatamente uguali e i lati omologhi (nel caso dei triangoli i lati

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. .2. Risoluzione di triangoli qualsiasi In questo paragrafo estenderemo le funzioni goniometriche anche ad angoli retti ed ottusi, per potere risolvere triangoli qualsiasi. er fare ciò ovviamente vogliamo

Dettagli

9) Ricava per quali valori di x è positiva e per quali è negativa la funzione di equazione: > 0 [ 0 < x < ] ; y < 0 se. 1 [ x ] 0 [ x 1 ] + >

9) Ricava per quali valori di x è positiva e per quali è negativa la funzione di equazione: > 0 [ 0 < x < ] ; y < 0 se. 1 [ x ] 0 [ x 1 ] + > Verifiche 4 C 4 H Anno scolastico 010/011 ESPONENZIALI LOGARITMI 1) Calcola il dominio della funzione: y = log / (5 x) + 1 [ x < 5 ] ) Calcola il dominio della funzione y = 3 log (x 8) [ - 4 x < < x 4

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 5 6 7 8 9 10 11 12 1 1 In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 60 cm e la proiezione del cateto maggiore sull ipotenusa misura 55,29 cm. Calcola la misura dei due cateti. [57,6 cm; 16,8 cm] In

Dettagli

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule 8 Trigonometria 81 Seno, coseno, tangente Un angolo α può essere definito geometricamente come la parte di piano compresa tra due semirette, dette lati dell angolo, aventi origine nello stesso punto O,

Dettagli

Equazioni goniometriche

Equazioni goniometriche Equazioni goniometriche Premettiamo la definizione di funzione periodica: Una funzione f(x) è periodica di periodo T se si verifica che: f(x± kt) = f(x) con k=0,1,,3,... cioè se la funzione assume lo stesso

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Goniometria Domande, Risposte & Esercizi

Goniometria Domande, Risposte & Esercizi Goniometria Domande, Risposte & Esercizi Angoli e Archi. Dare la definizione di grado sessagesimale (DMS). Il grado sessagesimale si definisce come la 36ª parte di un angolo giro. Esso viene indicato con

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Test di ingresso Conoscenze e competenze sul programma previsto nella classe seconda del Liceo Scientifico. Algebra Q) Ordinare in forma crescente

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1950 Luglio, matematicamente.it Luglio 1950, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1950 Luglio, matematicamente.it Luglio 1950, primo problema Luglio 1950, primo problema Risolvere un trapezio isoscele convesso avente le diagonali perpendicolari ai lati obliqui, sapendo che la somma dei quadrati delle misure dei suoi lati è m e la lunghezza di

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF / PS-MF IV Lezione TRIGONOMETRIA Dr. E. Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 }; ESERCIZI. INSIEMISTICA. Sia l insieme dei punti dello spazio, Γ una sfera e N il suo polo nord. Quali delle seguenti relazioni sono corrette? N Γ; N ; Γ ; Γ ; N ; Γ N.. Dire quali dei seguenti insiemi

Dettagli

2. Determina i valori delle funzioni trigonometriche seno e coseno di un angolo ottuso α sapendo che tan α = 15.

2. Determina i valori delle funzioni trigonometriche seno e coseno di un angolo ottuso α sapendo che tan α = 15. Esercizi proposti di goniometria 1. Un settore circolare, in un cerchio di raggio 14 cm, ha area uguale a 42π cm 2. Determina la misura in gradi, primi e secondi dell angolo al centro corrispondente. 2.

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

Esercitazione su equazioni, disequazioni e trigonometria

Esercitazione su equazioni, disequazioni e trigonometria Esercitazione su equazioni, disequazioni e trigonometria Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 6 Ottobre 20. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori,

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda PARTE PRIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici Risoluzione algebrica dei problemi geometrici La risoluzione algebrica di un problema geometrico avviene in generale secondo i seguenti passi: 1 passo: Leggere attentamente il testo, cercando di capire

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Goniometria per il TOL - Guida e formulario

Goniometria per il TOL - Guida e formulario Goniometria per il TOL - Guida e formulario Luca Talenti Gli argomenti più complessi del TOL sono probabilmente la goniometria e la trigonometria. Se non si arriva dal liceo scientifico, spesso questi

Dettagli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli Funzioni goniometriche di angoli notevoli In questa dispensa calcoleremo il valore delle funzioni goniometriche per gli angoli notevoli di 30, 45 e 60. Dopo aver richiamato il concetto di sezione aurea

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018 Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO i Matematica 017/018 Geometria Analitica (vol A) Ripasso delle disequazioni di secondo grado intere e fratte Disequazioni di grado superiore al secondo Sistemi di disequazioni

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA LA TRIGONOMETRIA

LABORATORIO DI MATEMATICA LA TRIGONOMETRIA LABORATORIO DI MATEMATICA LA TRIGONOMETRIA Alcune funzioni di Derive sulle matrici Per poter mostrare i risultati dell esecuzione di un programma di Derive, dobbiamo raccoglierli all interno di opportune

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) A (d) A risp (e) {1, } A Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in. Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m. I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Esercizio 0. Stabilire se le equazioni x + y x + 3y + e x + y x + 6y 3 rappresentano una circonferenza

Dettagli

Complementi di algebra

Complementi di algebra Complementi di algebra Equazioni di grado superiore al secondo Come per le equazioni di grado, esistono formule risolutive anche per le equazioni di e grado ma non le studieremo perché sono troppo complesse,mentre

Dettagli

Banca Dati Finale Senza Risposte

Banca Dati Finale Senza Risposte Banca Dati Finale Senza Risposte TRG da 5451 a 6100 5451 La tangente di un angolo di 90 : A) è 1 B) è 0 C) non è definita D) è 1 5452 Quanto vale in gradi un angolo di (5/4) π radianti? A) 240 B) 270 C)

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a TRIGONOMETRIA a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1 1) Un angolo misura 315 o. La sua misura

Dettagli

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura Considera il piano cartesiano. Quanti sono i quadrati aventi un vertice in (-1;-1) e tali che uno degli assi coordinati sia asse di simmetria del quadrato stesso? I quadrati sono 5 Esercizio pagina 198

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce TRIGONOMETRIA Ripasso veloce Definizioni principali Sia u un segmento con un estremo nell origine e l altro sulla circonferenza di centro l origine e raggio (circonferenza goniometrica) che formi un angolo

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema Liceo Scientifico Statale M. Curie Classe D aprile Verifica di Matematica sommativa durata della prova : ore Nome Cognome Voto N.B. Il punteggio massimo viene attribuito in base alla correttezza e alla

Dettagli

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2 Domande di matematica per l esame di stato per il liceo classico Analisi matematica 1. Spiega quando una funzione è un infinitesimo e quando è un infinito per x che tende a x 0. Quali sono i possibili

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi EQUIVALENZA DI FIGURE GEOMETRICHE E CALCOLO DI AREE 1) Dimostra che ogni mediana divide un triangolo in due triangoli equivalenti. 2) Dato un parallelogramma

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado Una disequazione di secondo grado è una disequazione del tipo (oppure a b c o a b c ) a b c oppure a b c I) Cominciamo considerando disequazioni in cui a Esempio Consideriamo

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Luglio, matematicamente.it Luglio 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Luglio, matematicamente.it Luglio 1949, primo problema Luglio 1949, primo problema Nel trapezio rettangolo convesso ABCD gli angoli di vertici A e D sono retti e l angolo ACB formato dalla diagonale AC e dal lato CB è di 0. Determinare gli angoli del trapezio

Dettagli

% Logica matematica e ragionamento numerico

% Logica matematica e ragionamento numerico % Logica matematica e ragionamento numerico 1 * Geometria euclidea Test n. 3 (Tempo: minuti) 1 Sia ABCD un quadrilatero; quale delle seguenti affermazioni è sempre VERA? A ABCD può essere un rettangolo

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili Figure simili Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere la stessa forma? Se osserviamo

Dettagli

= r.(porre AH=x, dove H è la proiezione di P su AB)

= r.(porre AH=x, dove H è la proiezione di P su AB) Liceo Scientifico Statale M. Curie Classe A Scienze Applicate aprile Verifica di Matematica: sommativa durata della prova : ore ome Cognome Leggete attentamente le seguenti istruzioni: Anche i disegni

Dettagli

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzioni Costruzioni di rette, segmenti ed angoli Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzione. Consideriamo la retta r ed un punto

Dettagli

D4. Circonferenza - Esercizi

D4. Circonferenza - Esercizi D4. Circonferenza - Esercizi Trasformare l equazione della circonferenza nell altra forma e rappresentare graficamente la circonferenza trovandone prima centro e raggio. 1) + --=0 [(-1) +(-1) =, C(1;1),

Dettagli

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/ Settembre 2011

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/ Settembre 2011 Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/2012-16 Settembre 2011 1. Quale tra i seguenti numeri è razionale? A. 2 3. B. 2 + 3. C. π. D. 2 8. E. 8. 2. Quali

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) 2 A (d) A (e) {1, } A 2 Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO Goniometria e trigonometria Misurare gli angoli nel sistema circolare L unità di misura del sistema circolare è il radiante def. Un radiante è la misura di un angolo alla circonferenza che sottende un

Dettagli

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013 Istituto Superiore XXV aprile Pontedera - Prof Francesco Daddi Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 7/0/03 Esercizio Si consideri la funzione e x+ se x < f(x) = 0 se x = x x x se

Dettagli

Capitolo 8. - Soluzioni

Capitolo 8. - Soluzioni Capitolo 8. - Soluzioni 8. Basta applicare la formula di passaggio da un sistema di misura all altro. a) π 6 ; b) π; c) π; d) π 8 ; e) π ; f) π; g) 5 π; h) π 5 5 ; i) 8π; j) 8 π; k) 55 8 π; l) ; m) 6 ;

Dettagli

Verifiche 4 C a. s. 2008/2009 Risolvi le disequazioni

Verifiche 4 C a. s. 2008/2009 Risolvi le disequazioni Verifiche 4 C a. s. 008/009 6 log Risolvi le disequazioni 1) 6 7 ; ) 3 310 3 ; 3) 65 4) 5) log 1log 3 1 5 log 4 7log 5 log 5 3 8 log. 1 log. Rappresentare le seguenti funzioni dopo aver determinato eventuali

Dettagli

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180 L approssimazione di π secondo al-kashi Al-Kashi calcola il π in modo tale che soddisfi una condizione, detta Condizione di Al-Kashi : La circonferenza di un cerchio deve essere espressa in funzione del

Dettagli

Problemi sui Triangoli Rettangoli

Problemi sui Triangoli Rettangoli 1 5 6 7 8 9 La diagonale AC di un rettangolo ABCD forma con un lato un angolo avente coseno 5. Determinare l area del rettangolo sapendo che il suo perimetro misura 8 l cccc 8 l cccc Calcolare area e perimetro

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17 Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17 La circonferenza di equazione x 2 + y 2 = 1 é detta circonferenza goniometrica. La circonferenza goniometrica 1 P 1 α 0 A 1 2 / 17 La circonferenza

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI

PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI 7 PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI ESERCITAZIONE 1 (la correzione completa è a pag. 75) In un triangolo ABC, rettangolo in A, con AB = 1 cm e AC = cm, è inscritto un rettangolo ADEF (con D su

Dettagli