Capitolo 8. - Soluzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 8. - Soluzioni"

Transcript

1 Capitolo 8. - Soluzioni 8. Basta applicare la formula di passaggio da un sistema di misura all altro. a) π 6 ; b) π; c) π; d) π 8 ; e) π ; f) π; g) 5 π; h) π 5 5 ; i) 8π; j) 8 π; k) 55 8 π; l) ; m) 6 ; n) 7 ; o) ; p) ; q) 5 ; r) 67 ; s) ; t) 5 ; u) 8 ; v) a) terzo; b) primo; c) terzo; d) secondo ; e) secondo ; f) primo; g) secondo; h) quarto; i) quarto; j) terzo; k) secondo; l) terzo; m) primo; n) primo. 8. Ricordare che una funzione f) è periodica di periodo T > se T è il più piccolo numero positivo tale che f + T ) = f) per ogni nel dominio della funzione. a) Il periodo è π; infatti cos + π ) = cos ). b) Il periodo π; infatti [ sin + ) π + π ] = sin + π + π ) = sin + π ) c) Il periodo è 8; infatti [ π ] 5 cos + 8) π ) π ) = 5 cos + π = 5 cos. d) Il periodo è π 6 ; infatti [ tan + π )] = tan + π ) = tan. 6 e) Il periodo è 6π; infatti la prima funzione ha periodo π, la seconda 6π, e 6π è il più piccolo multiplo intero positivo dei due periodi. f) Il periodo è π; infatti la prima funzione ha periodo π, la seconda 6π. g) Il periodo è π; infatti la prima funzione ha periodo π; la seconda 5 π h) Il periodo è π; infatti la prima funzione ha periodo ha periodo π, la seconda π. i) La funzione non è periodica; infatti la prima ha periodo π la seconda ha periodo e non esiste alcun multiplo intero di π che sia uguale ad un multiplo intero di. 8. Negli esercizi da g) fino a l) si usi l identità a sin + b cos = a + b sin + ϕ) con ϕ R da calcolare opportunamente vedi Esercizio 6 del Capitolo 8). 59

2 ESERCIZIO?? a) sin ESERCIZIO?? b) sin ) ESERCIZIO?? c) sin ESERCIZIO?? d) sin ESERCIZIO?? e) cos ESERCIZIO?? f) tan

3 ESERCIZIO?? g) sin + cos ESERCIZIO?? h) cos sin Osservare che Osservare che sin + cos = sin + π ) ; cos sin = sin + 56 ) π ESERCIZIO?? i) + sin + cos ESERCIZIO?? j) sin + cos Osservare che Osservare che + sin + cos = + sin + arctan ) sin + cos = sin + π ) ESERCIZIO?? k) sin + cos ESERCIZIO?? l) sin cos Osservare che Osservare che sin + cos = sin + π ) sin cos = sin + π ) 6

4 ESERCIZIO?? m) cos + π ) ESERCIZIO?? n) sin ESERCIZIO?? o) + cos ESERCIZIO?? p) tan π ) ESERCIZIO?? q) cos + π ) ESERCIZIO?? r) cos 6

5 ESERCIZIO?? s) tan ESERCIZIO?? t) sin 8.5 a) α = 6, b = sin = 5, a = cos = 5. b) cos β = 5, sin α = sin π β) = cos β = 5, cos α =, α = 75, β = 9, b = 6 sin β =, a = 6 cos β = 5. c) sin β = tan β + tan β = 5 π ) 5, cos β = 5 5, sin α = sin β = cos β = α = 6, β = 6 6 b =, 6 sin β =, 57, a =, 6 cos β =, 68. d) b =, sin α = cos β = 5, cos α = sin β = 5, α = 5 8, β = 6 5. e) β = 5 ; c = a sin 75 = 8, 6; b = c cos 75 =, cos α = 5 5 f) cos β = sin α =, sin β = cos α =, α = 7, β = 9 9, c = b sin β =, a = c cos β = 6. g) c =, sin α = cos β =, cos α = sin β =, α = 6 β =. h) α = 5 ; c = 7, 5 =, 7; a = c sin α = 98, 58. sin β 8.6 a) β = 5 o 7 8, γ = 96 o 5, a = 5, 6, b = 8, 56 b) α = 6 o 5, β = 7 o, γ = 69 o 5, a = 5, b = c) Innanzitutto è verificata la condizione necessaria, perché b > c sin β perché b = ), c sin β = ). Inoltre esistono due soluzioni perché b < c. Infatti applicando il teorema dei seni: sin γ = sin 5 o ) = sin γ = =, 966 = ) = γ = 75 o α = 6 o a = ) oppure γ = 5 o α = o a = ) 6

6 C C h= b 5 B c= / A d) La condizione necessaria per l esistenza del triangolo b > sin β è verifficata in quanto c sin β = <. È verificata anche la condizione di unicità di soluzione in quanto b > c. Applichiamo il teorema dei seni: sin γ = sin 5o sin γ = γ = o la soluzione γ = 5 o è da scartare). Infine α = 5 o e a = 5, 6. e) β = 9 o 8 6, h = sin β = = b; esiste dunque un unico triangolo ed è quello rettangolo. Infine γ = 9 o, a = 8 =,, α = 7 o f) β = 6 o 6 6, h = sin β = < b, quindi non esiste alcun triangolo. g) Ricaviamo cos β = 9 e quindi β = 96o 6, α = 8 o, γ = 5 o 5 5. I lati sono ottenuti dal teorema dei seni: a = sin α sin γ =, 9 b = sin β sin γ =, 7. h) α = 7 o. Mentre dal teorema di Carnot otteniamo a = cos α = 9 ovvero a = ; inoltre γ = α e β = 8 o 56. i) α = o 8 9, sin α = 5 ; dal teorema di Carnot a = 5 8 cos α = 6 cioè a = 8. Applichiamo il teorema dei seni sin β 6 = sin γ = 5 β = 6o, γ = 8 o a) Gli angoli sono uguali a quelli formati dalle rette = e = parallele alle precedenti). Essendo tan α =, tan β =, si ha tan γ = tanα β) = γ = 6 5. L altro angolo è dunque γ = b) Gli angoli sono quelli che la retta = forma con l asse. Dunque γ = arctan = , γ =. 6

7 c) Gli angoli sono quelli tra le rette = e =. Essendo tan α = e tan β =, si ha: tan γ = tanα β) = 5, γ = 57 5, γ = a) cos α = tan α = b) cos α = tan α = c) cos α = 5 tan α = d) sin α = 7 5 e) 5 sin α = 8 tan α = 7 tan α = 5 7 f) 5 sin α = 5 cos α = a) tan α = = ) b) tan α = = c) tan α = d) tan α = 7 = = a) sin α = sinα + α) = sin α cos α + cos α sin α = sin αcos α + sin α cos α sin α = = sin α cos α sin α) = = sin α sin α) = sin α sin α b) cos α = cosα + α) = cos α cos α sin α sin α = cos α sin α) cos α sin α cos α = = cos αcos α sin α) = cos α cos α ) = cos α cos α. c) sin α = sin α cos α = sin α cos αcos α sin α) d) cos α = cos α sin α = cos α sin α) sin α cos α = = cos α ) cos cos α) = 8 cos α 8 cos α +. 65

8 8. a) b) cos α sin α c) d) sin α cos α e) f) g) sin α cos α h) tan α i) sin α + cos α) tan α tan α) l) cos α m) sin α cos α cos α sin α n) sin α cos α o) sin α cos α cos α + sin α p) cos α sin α) q) + sin α sin α cos α r) s) sin α t) cos α sin α cos α + ) u) cos α) v) cos α z) cos α cos α 8. Poniamo t = tan α a) t + t t + b) t t + t + t t + ) c) t t ) t 6t + d) t + t e) t + t f) t 8. a) sin 5 α cos α b) sin α cos α cos α cos 5 α ) c) cos 5 α sin α + sin α cos α = sin α d) cos α cos β e) sin α sin β + π ) f) cos α 5 cos 5α) g) [ cos α + π ) + cos π ] 6 = cos α + β + π sin α β π ) = sin α h) sinα β) [sinα + β) sinβ α)] = sinα + β) 66

9 8. Supponiamo ad esempio siano noti a, b, γ e proviamo che l area del triangolo è data da ab sin γ. Se γ = 9 o il risultato è ovvio. Distinguiamo due casi verificando che il valore b sin γ rappresenta la misura dell altezza relativa al lato a in entrambi i casi. o caso: < γ < 9 o Indicata con AH l altezza in questione e considerato il triangolo AHC, si ottiene subito l asserto in quanto h = b sin γ vedi figura). A c α h b β γ B H a C o caso : 9 o < γ < 8 o Consideriamo nella figura sotto il triangolo AHC, si ha: AH = b sin8 o γ) = b sin γ. A c b h γ 8 o γ B a C H 8.5 a) = π 6 + kπ, k Z, oppure = 5π 6 + hπ, h Z, e dunque = π 8 + k π, k Z, oppure = 5π 8 + h π, h Z. b) π = + kπ, k Z, oppure π = π + hπ, h Z, e dunque = π + kπ, k Z, oppure = π 9 + h π, h Z. 67

10 c) π = kπ, k Z, cioè = π + kπ, k Z. d) π = + π + kπ, k Z, oppure π = π + hπ, h Z, e dunque = 5π + kπ, k Z, oppure = π + h π, h Z. e) = + kπ, k Z, oppure = + hπ, h Z, e dunque = kπ, h Z, oppure = h π, h Z. f) π 6 = π + kπ, k Z dunque = π + k π, k Z. g) sin = oppure sin = oppure = 5π + hπ, h Z. dunque = kπ, k Z oppure = π + hπ, h Z h) cos = la soluzione cos = non è accettabile ) dunque = kπ, k Z. i) tan = dunque = π + kπ, k Z j) ovvero { sin sin sin + = oppure { sin < sin sin = sin = = π + kπ, k Z. k) cos = oppure cos = 5 oppure = ± arccos 5 l) Nessuna soluzione. + hπ, h Z la soluzione cos = + 5 non è accettabile) quindi = kπ, Z m) tan = ± ovvero = π + k π, k Z. n) cos = oppure cos = da cui = π + kπ, k Z, oppure = hπ, h Z. o) Poiché i valori per cui cos = non risolvono l equazione, questa equivale a tan = e dunque = π + kπ, k Z. p) Posto X = cos, Y = sin : { Y X + = X + Y = Le soluzioni sono vedi figura): X, Y ) =, ) oppure X, Y ) =, ), da cui { cos = sin = oppure { cos = sin = = kπ, oppure = π + hπ, h, k Z. 68

11 Y X q) Equivale a cos sin + =. Posto X = cos, Y = sin : { X Y + = X + Y = { cos = sin = oppure { cos = sin = = π + kπ, oppure = π + hπ, h, k Z. r) Sostituendo il termine noto con cos + sin ), possiamo riscrivere: sin + sin cos cos = Poiché i valori che annullano il coseno non risolvono l equazione, possiamo dividere per cos : tan + tan = Questa è un equazione di secondo grado in tan che per soluzioni tan = ±, e dunque = arctan ± ) + kπ, k Z. s) L equazione equivale a sin + sin cos = ovvero, sostituendo il secondo membro con sin + cos, sin cos = cos, da cui cos = oppure tan =, che implicano = π + kπ, k Z oppure = arctan + hπ, h Z. t) Si sostituisce il termine noto con sin + cos ), l equazione equivale a sin + ) sin cos cos = Dividendo per cos i valori che annullano cos non soddisfano l equazione) si ottiene che fornisce tan + ) tan = tan = ) ± + da cui = π 6 + kπ, k Z oppure = π + hπ, h Z. = ± + ) = { 69

12 u) Il sistema equivale a = kπ + = π, k, h Z + hπ = π 6 + h + k)π = π 6 + h k)π.. Poniamo h + k = m, m Z; di conseguenza h k = h + k) k = m k, da cui = π 6 + mπ = π, m, k Z. 6 + mπ kπ v) che equivalgono a sin = sin tan tan > sin sin sin sin = sin = tan tan > oppure sin = sin tan tan > sin = sin = tan tan > sin = sin = da cui segue = π 6 + kπ = π + hπ oppure = 5π 6 + kπ = π + hπ oppure = π 6 + kπ = π + hπ oppure = 5π 6 + kπ = π + hπ h, k Z. w) I valori per cui cos =, = π + kπ, k Z) risolvono l equazione. Per trovare le altre soluzioni dividiamo per cos : tan tan + =, tan = ±, ± da cui = ± π + kπ, k Z, oppure = ± π + kπ, k Z. ) L equazione può essere riscritta nella forma sin = + cos cos, cioè cos > sin = 5 che non ha soluzioni) oppure cos < sin =. Nel secondo sistema l equazione ha come soluzioni = π 6 + kπ, k Z, oppure = 5π + hπ, h Z, 6 da cui = π 5π + kπ, k Z, oppure = + hπ, h Z. Perché sia poi soddisfatta anche la condizione 7

13 sul coseno deve essere = π 5π + k + )π, k Z, oppure = + h + )π, h Z. ) cos sin = cos ) sin = cos cos π sin sin π ) = cos + π ). Poiché l equazione non ha soluzioni. + + >, z) L equazione equivale a sin = α ed ammette soluzioni se e solo se α, 7 7 cioè α. Se α = allora = π + kπ, k Z. Se invece < α < allora α α = arcsin + kπ, k Z oppure = π ± arcsin + hπ, h Z. 7 7 Infine per α = risulta = kπ, k Z. 8.6 a) π 6 + kπ < < 5π 6 + kπ, k Z. / b) π + kπ < < π + kπ, k Z. / 7

14 c) sin < oppure sin > π + kπ < < π + kπ, k Z. da cui π + hπ < < π + hπ, h Z, oppure U d) < sin < da cui π 6 + kπ < < 7 6 π + kπ, k Z e π + kπ, k Z. / e) cos 5 cos + > da cui cos < oppure cos > ; quest ultima non ha soluzioni, mentre la prima è risolta da π + kπ < < 5 π + kπ, k Z. / f) Equivale a tan oppure tan, da cui π + kπ arctan + kπ, k Z oppure arctan + hπ π + hπ, h Z. 7

15 π/ π/ g) Posto X = cos, Y = sin { Y + X > X + Y = da cui π + kπ < < π + kπ, k Z. h) Posto X = cos, Y = sin { Y + X < X + Y = da cui π + kπ < < π + kπ, k Z. 7

16 i) sin cos )+ cos sin ) che equivale a sin +cos, a questo punto procediamo come nell esercizio precedente ed otteniamo π + kπ π + kπ. j) cos = oppure tan >, da cui π + kπ < < π + kπ, k Z. k) cos = oppure cos tan + ) > ; queste condizioni equivalgono alle seguenti cos = oppure { cos > tan > oppure { cos < tan < da cui otteniamo π + kπ < < π + kπ, k Z. l) cos cos + sin ) cos + sin ) < ovvero cos )cos + sin ) < che equivale a cos > oppure cos < cos + sin < oppure Le soluzioni sono: π + kπ < < 5 π + kπ, π + kπ, k Z. < cos < cos + sin > m) Utilizziamo la formula tan = tan tan. Poniamo t = tan tt + ) t > e sostituiamo nel testo: Le soluzioni sono < t < oppure t >. Da cui π + kπ < < kπ oppure π + kπ < < π + kπ, k Z da cui π + kπ < < kπ oppure π + kπ < < π + kπ, k Z. Queste condizioni si possono sintetizzare nella seguente π + kπ < < π + kπ, k Z. n) Utilizziamo la formula cos = cos ottenendo cos ) cot, da cui seguono cos cos oppure cot cot Le soluzioni sono 7

17 ovvero π + kπ π + kπ kπ < π + kπ π + kπ π + kπ kπ < π + kπ oppure oppure π + kπ π + kπ k Z, π + kπ < π + kπ π + kπ π + kπ k Z. π + kπ < π + kπ Dal primo sistema si ottiene kπ < π + kπ oppure = π + kπ, k Z. Dal secondo sistema si ottiene π + kπ < π + kπ oppure = π + kπ, k Z. In definitiva kπ < < π + kπ oppure = π + kπ, k Z. o) tan < oppure tan >. Le soluzioni sono dunque π + kπ < < π + kπ, π + kπ, kπ, k Z. p) Perché sia definita tan deve essere π +kπ. Utilizzando le formule parametriche, la disequazione diventa tan tan ) > cioè tan π tan > oppure tan + kπ < < π + kπ < π + kπ, k Z. q) La disequazione ha senso se { cos sin kπ, k Z. La disequazione equivale a sin cos > cos cos sin cos ) > π + kπ < < π + kπ, k Z. r) La disequazione ha senso se k π, k Z, ed equivale a sin + cos < sin cos Ponendo Y = sin, X = cos diventa 75

18 X + Y = Y + X < XY Le soluzioni sono π + kπ < < π + kπ, k Z. s) La disequazione ha senso per π + k π, ed equivale a sin cos cos sin Ponendo X = cos, Y = sin otteniamo il sistema XY X Y X + Y = Le soluzioni sono π + k π < π + k π, k Z.. t) La disequazione proposta equivale alla seguente: sin cos + ) cos < Ponendo X = cos, Y = sin ci siamo ricondotti a risolvere il sistema Y X + ) X <. X + Y = Le soluzioni sono π + kπ < < π + kπ, π + kπ, k Z. u) La disequazione proposta equivale alla seguente sin + sin ) tan sin cos + Consideriamo il numeratore: sin + sin sin oppure sin figura sotto, a sinistra). Il segno del numeratore è espresso nella figura sotto, a destra. 76

19 Consideriamo il denominatore: ponendo X = cos, Y = sin otteniamo: { Y X + X + Y. = La soluzione geometrica è indicata nella figura sotto, a sinistra. Infine le soluzioni sono + kπ < π π + kπ oppure 5 π + kπ π + kπ, k Z. 6 v) Studiamo il segno del numeratore: tan che equivale a tan oppure tan da cui π 8 + k π 8 π + k π, con π + k π. Semplifichiamo l espressione al denominatore per poterne studiare il segno: sin cos + cos sin > tan tan < tan < + Le soluzioni sono π 8 + k π < < π 8 k π, k Z. e h π, h Z. Le soluzioni della disequazione di partenza si hanno quando numeratore e denominatore hanno segno discorde, in definiva le soluzioni sono: π 8 + k π, k Z, π + k π, k Z. w) La prima disequazione del sistema ha soluzioni π + kπ < < π + kπ, k Z, mentre la seconda è risolta da π 6 + kπ < < 5 π + kπ, k Z. 6 π Il sistema ha dunque soluzioni: + kπ < < π + kπ, k Z ) Ponendo X = cos e Y = sin otteniamo il sistema { Y + )X > X + Y = 77

20 Il punto di intersezione tra la retta Y + )X = e la circonferenza X + Y = è il punto di coordinate, ), da cui segue vedi figura) kπ < < π + kπ, k Z. 8.7 a) Poniamo α =, β = con,, π ) la diseguaglianza assume la forma sin + sin sin + ) Usando la formula di duplicazione e quelle di addizione: sin cos + sin cos sin cos + sin cos sin cos cos ) sin cos cos ) ovvero sin sin )cos cos ). La diseguaglianza è vera perchè in, π ) la funzione seno è crescente mentre la funzione coseno è decrescente quindi se <, sin sin <, cos cos > ). L eguaglianza vale se e solo se = cioè α = β. b) Osserviamo che cos α = sin α + π ) = sin, con, π ). Analogamente cos β = sin β + π ) = sin, con, π ). Tenuto conto di questo e della diseguaglianza dimostrata nel punto a) otteniamo: cos α + cos β sin + sin = sin + = α + π = sin + β + π ) α + β = sin + π ) ) α + β = cos c) Poniamo α =, β =, con,, π ). La diseguaglianza proposta equivale alla seguente tan + ) tan + tan 78

21 Otteniamo una diseguaglianza equivalente applicando al primo membro le formule di addizione ed al secondo quelle di duplicazione: tan + tan tan tan tan tan + tan tan I denominatori sono maggiori di zero in quanto,, π ) ; possiamo allora scrivere tan + tan tan tan + tan tan tan tan tan ) tan tan tan ) tan tan ) tan + tan ) Questa diseguaglianza è sempre verifcata perchè,, π ) e quindi tan > e tan >. Vale il segno di eguaglianza se e solo se tan = tan ovvero =. Anche per quest ultima implicazione si tenga presente che,, π ). 8.8 Supponiamo che il triangolo sia isoscele in a, b quindi a = b, α = β), allora dalla relazione α + β + γ = 8 o ricaviamo α = 9 o γ e quindi: Sostituendo nella formula proposta, tan α = tan 9 o γ ) = tan γ tan γ a tan α + b tan β) = a tan γ tan α = a = a + b. Viceversa, supponiamo valga la relazione data. Portiamo tutto al primo membro: a tan γ ) tan α + b tan γ ) tan β = ; utilizzando il teorema dei seni: otteniamo Osserviamo che Analogamente a b = sin α sin β, sin α sin β = tan γ tan β tan γ tan α. tan γ tan α = cos γ cos α sin γ sin α cos γ cos α = cos γ + α) cos γ cos α. tan γ tan β = cos γ + β) cos γ cos β. Sostituendo nella relazione sopra e semplificando: γ ) γ ) ) tan α cos + α + tan β cos + β =. 79

22 Poichè da *) otteniamo γ γ ) γ ) γ ) + α = 8o + β cos + α = cos + β, γ ) tan α tan β = oppure cos + β =. Dalla prima equazione segue α = β, dalla seconda γ + β = 9o e quindi γ + α = 9o : anche in questo caso α = β. 8.9 Applicando due volte il teorema del coseno, si ha: BC = 6 cos o =, BC = 6 cos 6 o = 7 Il perimetro vale C A B C 8. D / C A o 9 K O H B Poniamo vedi figura) OK = sin, OH = cos, DK = cos, CH = sin, < < π. 8

23 Da cui V = πsin + cos ) e V = π. Il volume V è il tronco di cono ottenuto dalla rotazione di DC a cui si tolgono due coni ottenuti dalla rotazione di OD e di OC. Volume del tronco di cono: πkhdk + CH + DK CH) = πsin cos ) + sin cos ) Volume del cono generato da OD Volume del cono generato da OC Da cui segue πkd OK = π cos sin πch OH = π sin cos V = π sin + cos ). Possiamo quindi scrivere f) = + sin + cos = + sin + π La funzione è minima quando il denominatore è massimo. Questo accade per + π = π cioè = π. 8

24 8. Il triangolo ABD è isoscele e dunque l altezza BC è anche mediana vedi figura). D P C r A H r B Quindi AD = AC = r cos, AP = r cos, P H = r cos sin, area P AD = r cos r cos sin = r sin cos = r sin area ACB = AC BC = r sin cos = r sin. L area di P AD è massima per = π cioè = π 8. Mentre area P AD = area ACB per sin = sin. L equazione è verificata per i seguenti valori di = + kπ, k Z = = π + hπ, h Z = π 6 In definitiva la soluzione del problema è = π 6 la soluzione = ovviamente non è accettabile). 8. Osserviamo quanto segue vedi figura) P H = r sin, OH = r cos, < < π P H tan 6 o = r sin OH = P H tan 6 o = HH = OH OH = r cos r sin 8

25 B P P O H H A Da queste relazioni ricaviamo area H HP P = r sin cos r ) ) sin = r sin sin = = r sin cos = r [sin + π 6 ) ] = ) = r cos π 6 sin sin π 6 cos ) = Il termine + π 6 varia tra π 6 e 5 6 π. Il seno è massimo per + π 6 = π, cioè per = π Dimostriamo l identità applicando il principio di induzione. Per n = l eguaglianzza è banalmente verificata. Posto Pn) : n i= dimostriamo che Pn) Pn + ). A tale scopo si ha sin iα = sin n n+ α sin sin α α ; n+ i= sin iα = per la proprietà del simbolo di sommatoria) = n i= = sin n = sin n = sin iα + sinn + ) α = n+ α sin α sin α + sinn + ) α = n+ α sin α + sin α sinn + )α sin α cos α cos n+ α + sin α per l ipotesi induttiva) = per le formule di prostaferesi) cos n+ α sin n + ) α 8

26 = cos α sin ) n + sin α Tenuto conto che Pn + ) : n+ i= sin iα = otteniamo la tesi mediante le formule di prostaferesi: sin n+ α sin n+ α sin α = n+ sin α sin n+ sin α α cos α sin n + ) α sin α, 8. Campo di esistenza: deve essere sin ±, cioè limitatamente al dominio assegnato) ± π. Segno e zeri: studiamo la disequazione f), che equivale successivamente a: + sin + sin sin sin. sin Dunque: f) > per, π ) π ), π f) < per π, π ) π ), f) = per =, = ±π. Immagine: studiamo l equazione f) = α al variare del parametro α; questo equivale successivamente alle seguenti equazioni + sin sin = eα sin = eα e α + Perché l equazione ammetta soluzioni deve essere ) e α e α + < eα < e α < e α +, e questa condizione è sempre verificata; dunque Im f = R. Iniettività: la funzione non è iniettiva perchè, per ogni valore di α R l equazione ) ammette due soluzioni limitatamente all intervallo di variazione scelto). Funzione inversa: restringendo il dominio alle π, π ), la condizione su α per la risolubilità dell equazione ) non cambia e dunque anche per la restrizione vale Im f = R. Questa volta peró l equazione ) ha un unica soluzione = arcsin eα e α + Si tenga presente la proprietà del logaritmo: log. Si ricordi il legame tra esponenziale e logaritmo: log = α e α =, α R, >. 8

27 che fornisce la funzione inversa. Riassumendo f : π, π ) R, f : R π, π ), f α) = arcsin eα e α Campo di esistenza: deve essere, cioè che é verificata per. Segno, zeri: poichè l immagine della funzione arccos è [, π], anche la funzione f) è sempre positiva o nulla. In particolare è nulla se = π = π = log π = log π Poiché il valore trovato non appartiene al campo di esistenza la funzione non si annulla. ) Immagine: studiamo l equazione f) = α, al variare del parametro α: arccos = α = cos α = cos α = log cos α. Perché la soluzione trovata abbia senso, deve essere Riassumendo: f : [, + ) [, cos α > ovvero α π ) [, π ) [, f :, π ) [, + ), f α) = log cosα. 8.6 Associamo un sistema di riferimento ortogonale O in modo che il vettore B si trovi sull asse vedi figura). Quindi B = b, b ) = 7, ), A = a, a ). A a = c C 5 α 5 a H O K c B 85

28 Nel triangolo rettangolo AHO l angolo ĤOA misura 5 e quindi a = HA = 9 sin 5 = 6, 69; a = 9 cos 5 = 6, 69. Da questo otteniamo le coordinate di C e dunque C = c, c ) = a + b, a + b ) = 7 6, 69 ; 6, 69) =, 66 ; 6, 69) L angolo α può essere ricavato dalla relazione C = 6, 69) +, 66) = 6, 956 tan α = c 6, 69 = c, 66 α = Associamo un sistema di riferimento ortogonale O in modo che il vettore B si trovi sull asse vedi figura). A a = c C D a 95 5 O H c B Consideriamo il triangolo CHO : CH = 9 sin = 5, 785 = c e OH = 9 cos = 6, 98 = c Osserviamo che AD = CH, quindi a = 5, 785. Nel triangolo rettangolo ADO l angolo DOA misura 5, per cui essendo OD = DA = 5, 785 si ha a = 5, 785. Le coordinate di B si deducono dalla relazione B = C A : b = c a = 6, , 785 =, 679, mentre, ovviamente, b =. Per concludere B =, 679 mentre A = a = 8, 8 sin Associamo un sistema di riferimento ortogonale O in modo che il vettore A si trovi sull asse vedi figura). 86

29 d D C c b 75 B c 75 O b A d Calcoliamo le componenti a, a ), b, b ), c, c ) dei vettori A, B, C: a =, a =, b = cos =, 9, b = sin = 6, c = 5 cos 5 = 5 cos 75 =, 88 c = 5 sin 5 =, 88 Da cui, essendo D = A + B + C, otteniamo da cui D = 6,. d = a + b + c = +, 9, 88 = 6, 5, d = a + b + c = + 6 +, 88 =, 88, 8.9 Associamo un sistema di riferimento ortogonale O in modo che il vettore A si trovi sull asse vedi figura). B b c d b O A D d C c Calcoliamo le componenti a, a ), b, b ), c, c ) dei vettori A, B, C: a = 6, a =, b = 8 cos = 8 cos 6 =, b = 8 sin = 6, 98, c = cos 5 = 6, 7 c = sin 5 = 7, 66 87

30 Da cui, essendo D = A + B + C, otteniamo ovvero D =, 87. d = a + b + c = 6 6, 7 =, 7, d = a + b + c = + 6, 98 7, 66 =, 7, 88

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria Capitolo 8: introduzione alla trigonometria 8.1 Trasformare da gradi sessagesimali a radianti o viceversa a 0 0 ; b 70 0 ; c 60 0 ; d 1 0 ; e 5 0 ; f 15 0 ; g 5 0 ; h 15 0 ; i 10 0 0 ; j 1 0 9 ; k 1 0

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Formule goniometriche

Formule goniometriche Appunti di Matematica Formule goniometriche Come possiamo calcolare ( + β )? E chiaro che non può risultare ( β ) + β + : se infatti fosse così e per esempio β avremo + + +! Dobbiamo ricavare delle relazioni

Dettagli

Goniometria e Trigonometria

Goniometria e Trigonometria Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione La goniometria è la parte della matematica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA CORSO DI LAUREA IN FISICA ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia di R quindi

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17 Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 3/0/7 Esercizi. Risolvere graficamente la disequazione 2 x 2 2 cos(πx). 2. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin(exp( x 2 )). 3. Trovare

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 01-014 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Esercizio 1: Risolvere la seguente equazione Svolgimento: Poiché cos

Dettagli

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x) GONIOMETRIA sin (x = PH OP cos (x = OH OP tg (x = sin(x = TA cos(x ctg (x = cos (x = CB sin (x sec (x = 1 = OM cos(x cosec (x = 1 = ON sin (x La tangente si calcola sempre sulla retta verticale passante

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3..7 TEMA Esercizio Calcolare l integrale log(3) 4 dx Svolgimento. Si ha log(3) 4 dx = (ponendo ex = t, per cui dx = dt/t) e = 4 3

Dettagli

Liceo Scientifico Severi Salerno

Liceo Scientifico Severi Salerno Liceo Scientifico Severi Salerno VERIFICA DI MATEMATICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 11/04/019 Classe: 4D 1. Risolvere le seguenti equazioni e disequazioni goniometriche: tg x π 34 = ctg x + π 3

Dettagli

TRIGONOMETRIA: DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

TRIGONOMETRIA: DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI POTENZIAMENTO - MATEMATICA E LOGICA ANNO ACCADEMICO 008-009 ESERCIZI DI TRIGONOMETRIA: DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE Esercizio : Risolvere la seguente disequazione >. Svolgimento:

Dettagli

3. (Punti 8) Si consideri l integrale improprio. x n dx, n N.

3. (Punti 8) Si consideri l integrale improprio. x n dx, n N. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 4 febbraio 27 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 9) Data l

Dettagli

1.3. (e) f derivabile f continua, f continua

1.3. (e) f derivabile f continua, f continua 1.1 Soluzioni ( a ) Almeno uno studente del corso non abita a Pisa. ( b ) Tutti gli studenti passeranno il corso con 30 o 30 e lode. ( c ) Almeno una studentessa del corso non ha occhi celesti o non ha

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi 19 giugno 008 1. La proposizione è falsa. Per trovare un controesempio ad essa, si consideri un qualunque piano

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Esercitazione su equazioni, disequazioni e trigonometria

Esercitazione su equazioni, disequazioni e trigonometria Esercitazione su equazioni, disequazioni e trigonometria Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 6 Ottobre 20. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori,

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE E IPERBOLICHE

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE E IPERBOLICHE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE E IPERBOLICHE Indice. Qualche formula di trigonometria.. Identità fondamentale.. Periodicità.. Alcune formule notevoli.4. Alcuni valori notevoli.5. Formule di addizione 5.6. Formule

Dettagli

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico = cos + b>0 Traslazione verticale b 0 si sposta il grafico verso l alto, oppure l asse orizzontale verso il

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule 8 Trigonometria 81 Seno, coseno, tangente Un angolo α può essere definito geometricamente come la parte di piano compresa tra due semirette, dette lati dell angolo, aventi origine nello stesso punto O,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Del triangolo ABC si

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

k 2k x y 5k 1 0 e 2k 1 2k 1 x ky 3 k 0 ky 2k 1 x 3 k 2k 1 3 k

k 2k x y 5k 1 0 e 2k 1 2k 1 x ky 3 k 0 ky 2k 1 x 3 k 2k 1 3 k 6/5/04 test ) 6 0 Il denominatore è sempre positivo in quanto somma di un valore assoluto e di una radice, entrambi positivi Resta da trovare il dominio che dipende dal radicando - che è maggiore o uguale

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a TRIGONOMETRIA a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1 1) Un angolo misura 315 o. La sua misura

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) = Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica 1 La retta tangente al grafico di f nel punto ( 0, f( 0 ha equazione y = f( 0 + f ( 0 ( 0. a y = 2; b y = log 2 (e( 1; c y = 1 2 + 1 4

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

LA FORMULA DI TAYLOR

LA FORMULA DI TAYLOR LA FORMULA DI TAYLOR LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati. Sviluppi notevoli 3.. Esponenziale 4.. Seno 4.3. Coseno 4.4. Una funzione razionale 5.5. Logaritmo 6 3. Esercizi 6. Definizioni e risultati

Dettagli

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014) Risoluzione del compito n. 4 Giugno 2014) PROBLEMA 1 Determinate le soluzioni z, w), con z, w C,delsistema { z = w 2 w i Dalla prima equazione ricaviamo 2iz +4i z = w 2. che sostituito nella seconda la

Dettagli

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2018/2019 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2019 1. Mercoledì 03/10/2018, 11 13. ore: 2(2) Linguaggio

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + } Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8-09-07 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCIZI SUI LIMITI 2

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCIZI SUI LIMITI 2 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I ESERCIZI SUI LIMITI CALCOLARE IL VALORE DEI SEGUENTI LIMITI sine 4 log e e sin e 5 tan sin 5 7 tan 9 sin + e e + 4 6 8 + 0 n + log +

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0.

3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0. Anno Scolastico 014/15 - Classe 3B Soluzioni della verifica di matematica del 9 Maggio 015 Risolvere le seguenti equazioni esponenziali o logaritmiche. Dove è necessario, scrivere le condizioni di esistenza

Dettagli

Analisi Matematica 1 - Canale Sd-Z Foglio di esercizi n. 1-4 Ottobre 2018 SOLUZIONI

Analisi Matematica 1 - Canale Sd-Z Foglio di esercizi n. 1-4 Ottobre 2018 SOLUZIONI Analisi Matematica 1 - Canale Sd-Z Foglio di esercizi n. 1-4 Ottobre 018 SOLUZIONI Esercizio 1.a 1 x + 1 x 1 + 1 x+ < 0 sommiamo le frazioni e otteniamo 3x +x x(x 1)(x+) < 0. Studiamo il segno di numeratore

Dettagli

Analisi Matematica - Corso A. Soluzioni del test di ingresso

Analisi Matematica - Corso A. Soluzioni del test di ingresso Analisi Matematica - Corso A Soluzioni del test di ingresso con cenni di risoluzione Versione [ 1 ] Versione [ ] 1. E A B D C F. C 3. C 6. C 9. S ( x ) = x + 1 R ( x ) = - x - 1 10. C 11. A 1. B 14. C

Dettagli

Liceo Scientifico Severi Salerno

Liceo Scientifico Severi Salerno Liceo Scientifico Severi Salerno VERIFICA DI MATEMATICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 11/04/019 Classe: 4D 1. Risolvere le seguenti equazioni e disequazioni goniometriche: π sen x = cos x 3 sen x

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A del 13 febbraio 007 COMPITO A 1. Dire per quali valori del parametro reale λ, il seguente sistema lineare x + y = 1 x + y = x y = λ ammette soluzioni e trovarle.. Siano date le rette r : x + 3y + 3 = 0

Dettagli

210 Limiti. (g) lim. (h) lim. x 3 + ln ; x 3 3. (i) lim. x 2 + ln(x + 2)(x 2) ; (j) lim. 6 (Prodotti di limiti non necessariamente finiti).

210 Limiti. (g) lim. (h) lim. x 3 + ln ; x 3 3. (i) lim. x 2 + ln(x + 2)(x 2) ; (j) lim. 6 (Prodotti di limiti non necessariamente finiti). 0 Limiti Diamoci da fare... (Soluzioni a pagina 47) Sia f () =, determinare δ affinché perogni + nell intervallo ( δ, + δ) f () 3 < oppure 0 f () 3 < 000. Dimostrare quindi che + = 3. Dimostrare, utilizzando

Dettagli

1 Primitive e integrali indefiniti

1 Primitive e integrali indefiniti Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 2 CALCOLO INTEGRALE Primitive e integrali indefiniti. Definizione di primitiva e di integrale indefinito Data una funzione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/2/2006 COGNOME NOME MATRICOLA.) Determinare 2. + 2 Possibile svolgimento. Il ite proposto si presenta nella forma indeterminata [

Dettagli

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

Funzioni continue. quando. se è continua x I. Funzioni continue Definizione: f() si dice continua in 0 D f quando (*) 0 f () f ( 0 ) Definizione: f() si dice continua in I D f se è continua I. Avevamo già dato questa definizione parlando del f ().

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizio 1. Risolvere exp (exp (z)) = i. Esercizio. Risolvere i exp(z)z 4 + i exp(z)(1 + i) z 4 i 1 = 0. Esercizio. Risolvere exp(z) =

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10

ESAME DI STATO 2009/10 MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Pasquale Spiezia ESAME DI STATO 9/ Scientifico Tradizionale PROBLEMI QUESITI 4 5 6 7 8 9 PROBLEMA Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza di centro

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di

Dettagli

Nome.Cognome. 12 Febbraio 2009 Classe 4D. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 12 Febbraio 2009 Classe 4D. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. Febbraio 009 Classe D VERIFIC di MTEMTIC Problemi ) Nel triangolo C si sa che ˆ 7 cos C =, tan C ˆ = e CM = a, essendo CM l altezza relativa ad. Determinare le misure dei lati del triangolo.

Dettagli

tg α = sostituendo: cos α 9 = 1 Esercizi Trigonometria Es. n. 246 pag 742.

tg α = sostituendo: cos α 9 = 1 Esercizi Trigonometria Es. n. 246 pag 742. Esercizi Trigonometria Es. n. pag 7. Sviluppa con le formule di duplicazione e semplifica le seguenti espressioni: cos α + sen α + sen α Applichiamo le formule di duplicazione a cos α e sen α cos α sen

Dettagli

cos(2 n θ) < 0. a 2 + b 2 + c 2 = 8R 2. r a.

cos(2 n θ) < 0. a 2 + b 2 + c 2 = 8R 2. r a. 1 G1 - Esercizi 1. Si determinino tutti i possibili θ per cui, n N, si ha cos( n θ) < 0.. I lati di un triangolo ABC realizzano a + b + c = 8R. Si provi che in tale ipotesi ABC è rettangolo. 3. Due angoli

Dettagli

TRIGONOMETRIA E RISOLUZIONE DI TRIANGOLI

TRIGONOMETRIA E RISOLUZIONE DI TRIANGOLI TRIGONOMETRIA E RISOLUZIONE DI TRIANGOLI I 3 lati ed i 3 lati di un triangolo si dicono ELEMENTI del triangolo (e ricordiamo che un lato ed un angolo si dicono opposti quando il vertice di un angolo non

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2 Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (8/6/5) Docente: Claudia Anedda ) Trovare il limite puntuale della successione di funzioni f k (t) = cos(kt), t R. Stabilire se

Dettagli

CALCOLO DEGLI INTEGRALI

CALCOLO DEGLI INTEGRALI CALCOLO DEGLI INTEGRALI ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA INTEGRALI INDEFINITI. Integrazione diretta.. Principali regole di integrazione. () Se F () f (), allora f () F () dove C è una costante

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni 5 novembre 2009 1 Geometria del piano e prodotto scalare Richiami. Il prodotto scalare di due vettori del piano v,

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007 Risolvere esattamente due tra gli esercizi seguenti. Le risposte non motivate non saranno prese

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I (Prof. Pierpaolo Natalini) Roberta Bianchini 30 ottobre 07 FOGLIO. Determinare il dominio e il segno della funzione ( ) f(x) = arccos x x + π/3.. Verificare

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ANALISI MATEMATICA I-A CORSO DI LAUREA IN FISICA Prova scritta del /9/009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ESERCIZIO. Punti 8 Risolvere la seguente equazione nel campo complesso w 6 w 64 = 64 3

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FOGLIO DI ESERCIZI # 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 009/0 Esercizio 4. (Esercizio 7.3). Calcolare l inversa delle matrici (invertibili) [ ] 3 A = B

Dettagli

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5 Problemi Problema 1) 1) Siccome la funzione f(x) è una retta, l espressione cercata è f(x) = 1 x che soddisfa le condizioni a), b) e c) richieste. Per riflessione rispetto all asse y, all asse x e all

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM Problemi Problema ) ) Un profilo adeguato f(x) deve essere una funzione concava per garantire che il lato della ruota, che risulta essere tangente nel punto di contatto, sia completamente al di sopra del

Dettagli

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) I o foglio di esercizi

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) I o foglio di esercizi Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT I o foglio di esercizi ESERCIZIO 1. Si dica per quali x R si ha x 1 x + 1 3x. Svolgimento. La disuguaglianza proposta è equivalente a (3x (x 1(x + 1 (x 1(3x 0, ovvero

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica Obiettivi minimi per le classi quarte - Matematica UNITA DIDATTICA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA Coniche e luoghi geometrici Le coniche Le coniche e i luoghi

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α.

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α. Esercizi. Soluzioni. (.A ) Siano x = e y =. 2 (i) Calcolare e disegnare i vettori x, 2x, x, 0x. (ii) Calcolare e disegnare i vettori x + y, x y, y e x y. (iii) Calcolare x, y, x + y e x y. Sol. 2 0 (i)

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

ORDINAMENTO 2003 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2003 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 3 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Nell insieme delle rette dello spazio si consideri la relazione così definita: «due rette si dicono parallele se sono complanari

Dettagli

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE RICHIAMI DI TEORIA Definizione: si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme dei punti del piano descritti dai punti di r

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Testi Prima parte, gruppo.. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin(e ).. Determinare lo sviluppo di Taylor di ordine 4 (in ) della funzione

Dettagli

Equazioni goniometriche

Equazioni goniometriche Appunti di Matematica Equazioni goniometriche a) Consideriamo un equazione elementare : Equazioni goniometriche elementari sen Le soluzioni saranno: 5 In generale se abbiamo sen con < < avremo: α α Se

Dettagli

1. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo

1. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo Quinto modulo: Funzioni Obiettivi. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo. saper operare con le funzioni esponenziale e logaritmo per risolvere

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione. Proprietà dell integrale indefinito

FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione. Proprietà dell integrale indefinito FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione Proprietà dell integrale indefinito Integrali indefiniti fondamentali Integrali notevoli Integrali indefiniti riconducibili a quelli immediati:

Dettagli

0.1 Numeri complessi C

0.1 Numeri complessi C 0.1. NUMERI COMPLESSI C 1 0.1 Numeri complessi C Abbiamo visto sopra come l introduzione dei numeri irrazionali può essere motivata dalla necessità di trovare soluzione all equazione x = 0 che non ha soluzioni

Dettagli

Correzione del compitino del giorno 13 Dicembre 2012

Correzione del compitino del giorno 13 Dicembre 2012 Correzione del compitino del giorno 3 Dicembre 0 Davide Boscaini Questa è una soluzione del compitino del giorno 8 febbraio 0. Invito chi trovasse eventuali errori a segnalarli presso davide.boscaini@studenti.univr.it.

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 7 Tema A Cognome e Nome Matr... Disegnare un grafico approssimativo della funzione f() log( ). Indicare sul grafico

Dettagli

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1 ANALISI MATEMATICA CORSO C - CdL INFORMATICA Prova scritta del 0//004 - FILA ESERCIZIO Studiare la funzione f(x) log x log x determinando in particolare a) campo di esistenza ed eventuali asintoti; b)

Dettagli