A cura di Maria Teresa Pacchioli e Giuseppe Fattori Testi Elena Bortolazzo, Aldo Dal Prà, Roberto Davolio, Marco Ligabue, Adelfo Magnavacchi, Stefano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cura di Maria Teresa Pacchioli e Giuseppe Fattori Testi Elena Bortolazzo, Aldo Dal Prà, Roberto Davolio, Marco Ligabue, Adelfo Magnavacchi, Stefano"

Transcript

1 Gli alimenti per la vacca da latte: i foraggi Maria Teresa Pacchioli Giuseppe Fattori

2 A cura di Maria Teresa Pacchioli e Giuseppe Fattori Testi Elena Bortolazzo, Aldo Dal Prà, Roberto Davolio, Marco Ligabue, Adelfo Magnavacchi, Stefano Pignedoli, Maria Teresa Pacchioli, Fabrizio Ruozzi, Vincenzo Tabaglio, Paola Vecchia Analisi compositive dei foraggi Alessandra Immovilli, Cristina Panciroli Progetto grafico e impaginazione Giuseppe Fattori Editore Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Viale Timavo 43/ Reggio Emilia Questa pubblicazione è stata realizzata da CRPA con il finanziamento del Programma di Sviluppo Rurale dell Emilia-Romagna , Misura 111 Azione 2 Azioni trasversali di supporto al sistema della conoscenza. È consentita la riproduzione di testi previa autorizzazione da parte di CRPA. Foto e disegni sono proprietà degli autori. Ringraziamenti Un particolare ringraziamento ad Angelo Barilli, il quale da ricercatore e direttore ha avviato e portato avanti in CRPA la sperimentazione in foraggicoltura, unendo al rigore scientifico la grande attenzione alle esigenze di agricoltori e allevatori. Si ringraziano anche le numerose strutture di ricerca che si occupano di agricoltura e produzioni animali, soprattutto emiliano-romagnole, che con CRPA hanno realizzato numerosi progetti. Dai loro risultati, pubblicati e divulgati nel corso degli anni, provengono buona parte delle conoscenze ed indicazioni riportate nel testo. Reggio Emilia, dicembre 2014

3 Presentazione I foraggi sono alimenti destinati al bestiame costituiti da piante intere, utilizzate fresche appena sfalciate o dopo conservazione. La pianta da foraggio può essere usata a diversi stadi di maturazione e molto spesso piante che alla maturazione completa forniscono granelle (concentrati) hanno una valenza come foraggera negli stadi fenologici precedenti. Se la conservazione dei foraggi avviene per essiccazione (naturale o forzata) si parla di fieno, se avviene per acidificazione della massa in anaerobiosi si ha l'insilato. I foraggi sono tradizionalmente usati nei sistemi zootecnici intensivi, mentre il pascolo, in cui l'erba non viene tagliata ma assunta direttamente dagli animali, caratterizza i sistemi estensivi. Queste poche indicazioni illustrano una suddivisione dei foraggi scolastica, ma ancora utile, in quanto le basi delle tecniche di produzione e conservazione sono rimaste le stesse negli anni. Quella che invece è cambiata molto è l'organizzazione dei sistemi zootecnici e con questa la dimensione delle aziende, il livello produttivo delle bovine, il grado di meccanizzazione e la disponibilità di manodopera. La produzione e l'utilizzazione dei foraggi segue questi cambiamenti, che richiedono: specie più produttive in termini di quantità e qualità; modifiche dei cantieri di lavoro per rendere più efficienti la raccolta e la conservazione dei prodotti, riducendo le perdite; una migliore conoscenza del valore nutritivo dei foraggi, indispensabile per fare fronte alle esigenze nutrizionali di bovine più produttive. Questo testo riunisce informazioni utili per produrre e valutare i foraggi destinati all'alimentazione della vacca da latte. I dati e le indicazioni riportate, pur nel formato schematico e succinto dell'e-book, derivano in buona parte dai risultati di numerosi progetti di studio e sperimentazione che CRPA ha portato avanti come coordinatore e partner entro lo strumento della Legge Regionale n.28/98 "Promozione dei servizi di sviluppo al sistema agro-alimentare, realizzati con il contributo dalla Regione Emilia-Romagna e grazie alla collaborazione e il supporto di numerose aziende agricole e produttori di mezzi tecnici.

4 Sommario Le piante foraggere 7 ErbaMedica 13 Loiessa 17 Prato polifita 25 Mais La raccolta e la conservazione dei foraggi 31 Conservazione 35 Fienagione tradizionale 43 Fienagione in due tempi 47 Insilamento La valutazione dei foraggi 53 Campionamento 57 Valutazione sensoriale 61 Composizione nutrizionale 79 Sicurezza igienico sanitaria dei fieni 4

5 Le piante foraggere 5

6 6

7 Erba medica (Medicago sativa L.) L'erba medica è la foraggera prativa più diffusa in Italia. In pianura padana vengono effettuati 4 o più tagli (6 o 7 in presenza di irrigazione); la produzione è variabile a seconda dell'età della coltura e della disponibilità di acqua, ma in generale è massima nel secondo anno. Quello di erba medica è anche il prato più produttivo, sia in termini di sostanza secca che di proteina: considerando un valore medio di proteina grezza della biomassa verde del 20% sulla sostanza secca, la potenzialità produttiva di un medicaio non irrigato di secondo anno è di 2,8 tonnellate di proteina per ettaro, praticamente il doppio di quanto si può ottenere dalla coltivazione di una stessa superficie di soia (irrigata) e 3 volte quello che si potrebbe ottenere dal pisello proteico in semina autunnale. La quantità di foraggio prodotto dall'erba medica e la sua qualità sono influenzate da diversi fattori, primo tra tutti lo stadio di maturazione al momento dello sfalcio, poi la varietà scelta, le condizioni di crescita (per esempio piovosità, caratteristiche del suolo, trattamenti eseguiti). In generale, l'anticipo del taglio determina una biomassa con minore sostanza secca, ma con un contenuto unitario di proteina più elevato e fibra molto digeribile. Per ottenere un foraggio di qualità l'erba medica dovrebbe essere sfalciata ad inizio fioritura, quando il rapporto tra sostanza secca, contenuto di proteina e qualità della fibra raggiungono un livello di compromesso ottimale tra quantità prodotta e qualità del foraggio. La semina Negli ambienti centro-settentrionali la semina va effettuata in primavera, durante il mese di marzo; nella fascia dell alta collina è possibile posticipare fino a metà aprile. Negli areali meridionali, con decorso primaverile caldo e siccitoso, è bene anticipare la semina per ottenere un sufficiente accrescimento delle piante prima dell'aumento delle temperature. La preparazione del letto di semina deve essere accurata, come per tutte le specie a seme piccolo; per un'emergenza omogenea e pronta è bene rullare il terreno prima e dopo la semina. La semina va fatta a file distanti cm, utilizzando kg/ha di seme;ladosepiùaltavaimpiegatanei terreni più pesanti o con preparazione meno accurata. Per favorire una pronta emergenza, la profondità di semina non deve superare 1-1,5 cm. Erba medica. Produzione media dell'italia del nord (pianura e collina) 7

8 CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE È una specie poliennale che si adatta a numerose situazioni pedoclimatiche, ma la sua elevata produttività si manifesta appieno nei terreni profondi di medio impasto o argillosi della pianura e della collina. Infatti: sopporta la siccità e le elevate temperature per periodi prolungati; è sensibile al freddo solo nei primi stadi di sviluppo; teme il ristagno idrico; non si adatta a terreni sciolti, che sono generalmente poveri di potassio e di calcare; non tollera i terreni a reazione acida; il ph del terreno deve infatti essere compreso fra 6,5 e 8,0. Con valori di ph inferiori la simbiosi rizobica si instaura con difficoltà e viene compromessa la durata del prato. La temperatura ottimale di accrescimento per l erba medica è compresa tra i 20 e 25 C: entro tali valori si ha la massima velocità di fotosintesi e di azoto fissazione. La pianta arresta la propria crescita attiva entrando in riposo vegetativo con temperature inferiori a 5 C, tollerando tuttavia anche temperature invernali di 15 Cedestivedi35-40 C. Pianta poliennale che fornisce la massima produzione in terreni profondi, di medio impasto e argillosi TECNICA COLTURALE L'erba medica è una specie poliennale (si considera una vita produttiva media di 3-4 anni), pertanto è una coltura miglioratrice: grazie all'assenza di lavorazioni si determina infatti un aumento della sostanza organica del suolo. Inoltre, residua nel terreno rilevanti quantità di azoto organico in favore delle colture in successione. Di norma viene inserita in rotazione dopo il cereale vernino e viene seguita da una sarchiata o di nuovo dal cereale, colture in grado di avvantaggiarsi dell'azoto che la leguminosa lascia nel suolo. Non è bene che la coltura succeda a se stessa a causa dell accumularsi nel terreno di sostanze tossiche e parassiti che comprometterebbero la durata del prato. Nelle aziende zootecniche, che hanno necessità di produrre rilevanti quantità di foraggio, può essere adottata una rotazione che preveda l'erbaio autunno-vernino. Oltre al loglio italico (loiessa) anche il frumento o un altro cereale da sfalcio sfrutta appieno la fertilità residua nel terreno. La scelta delle varietà di medica è estremamente importante: infatti una scelta corretta consente di ottenere il massimo produttivo in una data zona e una soddisfacente durata del prato. L impiego di varietà selezionate impone particolari attenzioni alla pratica colturale e alle modalità di fienagione, al fine di non compromettere i vantaggi produttivi raggiungibili. Anche l acquisto della semente è importante: le ditte specializzate forniscono in genere una garanzia sufficiente per quanto riguarda purezza, germinabilità, energia germinativa del seme. I principali criteri di scelta di una varietà riguardano l adattabilità all ambiente, il tipo di conduzione aziendale e la destinazione del foraggio. L'adattabilità all ambiente rappresenta l aspetto più importante da tenere in considerazione: per ambiente si intende l insieme dei fattori climatici (piovosità, temperature), pedologici (ph, calcare attivo, tessitura del terreno) e orografici (altitudine ed esposizione). Una componente importante dell adattabilità è costi- 8

9 tuita dal grado di resistenza all inverno, che è determinata dalla dormienza. La dormienza consiste infatti nell attitudine della pianta ad arrestare l attività vegetativa in inverno per un periodo più o meno prolungato: durante la stasi vegetativa le piante non vengono danneggiate dal gelo. Per gli ambienti settentrionali sono utilizzate le varietà dormienti; negli ambienti centro-meridionali sono proponibili le varietà semi-dormienti o non dormienti. In situazioni difficili, per esempio in aziende collinari senza possibilità di irrigazione, la scelta varietale deve essenzialmente puntare sulla rusticità, al fine di garantire una buona durata del prato, con un buon equilibrio fra produzione e qualità del foraggio. In situazioni ottimali, in terreni fertili, irrigui, l agricoltore può spingere verso una intensificazione produttiva, scegliendo varietà ad elevata vigoria, resistenti ai tagli anticipati e frequenti e preoccuparsi anche di una migliore qualità del foraggio con l impiego di varietà fogliose e a stelo sottile. Anche l'uso foraggero indirizza la varietà: per la fienagione tradizionale sono da preferire varietà fogliose con persistenza dei palchi inferiori; il fusto cavo facilita l'essiccazione della pianta riducendo il tempo e quindi le perdite di fienagione, a vantaggio della qualità. Se il foraggio viene essiccato tramite aeroessiccazione o disidratazione, poiché lo sfalcio viene normalmente praticato ad uno stadio vegetativo anticipato rispetto alla fienagione tradizionale, è indispensabile scegliere varietà resistenti ai tagli anticipati e frequenti, con precocità di ripresa vegetativa dopo l inverno ed elevata vigoria. Anche in questo caso le caratteristiche di fogliosità, fusto cavo e non grossolano sono importanti per la qualità finale del prodotto. Per avere un'elevata qualità del foraggio va praticato il taglio anticipato e quindi l uso di varietà idonee deve essere fatto anche per produrre fieno. Grazie alla simbiosi rizobica, il medicaio in produzione è completamente autosufficiente nei confronti dell azoto; un suo eventuale apporto potrebbe addirittura comprometterne la durata. Va evitata anche la distribuzione di liquami nei primi tre anni in copertura, che favorisce lo sviluppo delle specie infestanti a scapito delle piante di medica. Si ricorda che gli apporti di fosforo e potassio risultano inefficaci in terreni in cui fosforo e potassio superano rispettivamente le soglie di ppm di P 2 O 5 assimilabile e di ppm di K 2 O scambiabile. Oltre che dalla dotazione del terreno, la somministrazione di concimi chimici dipende anche dalla quantità di letame dato in fase di impianto. 9

10 Con due irrigazioni si possono ottenere aumenti di produzione paragonabili a un taglio in più L'irrigazione L erba medica è dotata di una radice fittonante molto profonda, in grado di utilizzare anche l acqua che si trova in profondità nel terreno; questo consente alla pianta di produrre discrete quantità di foraggio anche nel periodo estivo. In condizioni di siccità la medica risponde bene all irrigazione, con incrementi produttivi anche rilevanti; con un apporto irriguo di m3/ha (pari a 100 mm di pioggia) effettuato in due interventi si possono ottenere aumenti di produzione variabili da 2 a 4 t/ha di sostanza secca, quantità paragonabili alla produzione di un taglio. Nell anno di impianto è bene ridurre l apporto irriguo a 600 m3/ha (pari a 60 mm di pioggia), per evitare il rischio che le giovani piante, trovandosi in condizioni idriche favorevoli, non sviluppino a sufficienza l apparato radicale. Anche per l irrigazione, così come per il diserbo, è opportuno considerare attentamente i costi dell intervento e il beneficio che si ottiene, privilegiando l utilizzazione dell acqua di irrigazione sulle colture più idroesigenti. Il seguente schema di concimazione può essere un esempio consigliabile. ALL'ARATURA 40 t/ha di letame (che apportano circa 100 kg/ha di P 2 O 5 e 280 kg/ha di K 2 O), integrate da kg/ha di P 2 O 5 in terreni poveri di fosforo; se non è disponibile il letame, in terreni poveri possono essere somministrati kg/ha di P 2 O 5 e kg/ha di K 2 O; ALLA SEMINA può essere utile in condizioni di scarsa fertilità una somministrazione di azoto molto ridotta (20-30 kg/ha), per sostenere la pianta nei primi stadi di sviluppo, quando la simbiosi non si è ancora instaurata; non superare le dosi indicate per non favorire le infestanti e frenare l'instaurarsi della simbiosi; NEGLI ANNI INTERMEDI solo se il terreno è povero in potassio, è necessario intervenire a fine inverno con kg/ha di K 2 O; il fosforo va apportato, anch esso a fine inverno, solo in accertate condizioni di carenza: se il terreno è ben dotato, la somministrazione di P 2 O 5 in copertura non porta beneficio né alla produzione né alla longevità del prato; NELL'ULTIMO ANNO l impianto si presenta generalmente più o meno infestato: può essere conveniente in questi casi incrementare la produzione complessiva favorendo le graminacee avventizie con un apporto di kg/ha di azoto a fine inverno o alla levata. Il diserbo chimico del medicaio è indispensabile nel caso esso sia destinato alla produzione di seme o di farine disidratate. Nella coltura da foraggio, invece, si consiglia di intervenire solo in caso di reale necessità, valutando il tipo di infestazione, le caratteristiche delle infestanti per l'uso foraggero e il costo del trattamento. 10

11 Le avversità Quelle di origine batterica e fungina raramente sono causa di danni rilevanti, tali da giustificare interventi fitosanitari. Normalmente una corretta tecnica agronomica (rotazioni appropriate e una razionale sistemazione del terreno che eviti il ristagno idrico), evitano l'insorgere di tali fitopatie. Al contario alcuni insetti possono raggiungere livelli di presenza tali da causare seri problemi: gli afidi, che si nutrono di linfa, rallentando lo sviluppo degli steli, il fitonomo (Hypera postica), la crisomela (Phytodecta fornicata) e l apion (Apion pisi F.), che provocano erosioni fogliari. In caso di attacchi conviene, se il medicaio è sufficientemente sviluppato, anticipare il taglio; in caso di attacchi rilevanti e se il ricaccio non è sufficientemente sviluppato si può intervenire con prodotti specifici. I principi attivi ammessi da utilizzare in questi casi sono le piretrine naturali, la lambda cialotrina, tau-fluvalinate e imidacloprid. Fitonomo (Hypera postica) Apion (Apion pisi F.) 11

12 12

13 Loiessa (Lolium multiflorum L.) La famiglia delle graminacee comprende i cereali da granella e molte foraggere; anche se le specie da granella, soprattutto i frumenti, possono essere proficuamente utilizzati come erbaio per produrre foraggio, le principali graminacee tipicamente foraggere sono: l'erba mazzolina (Dactylis glomerata L.), la festuca arundinacea (Festuca arundinacea Schreb.), il fleolo (Phleum pratense L.), il loietto inglese (Lolioum perenne L.), la loiessa (Lolium multiflorum L.), il bromo catartico (Bromus willdenowii Kunth) e inerme (Bromus inermis Leyss.). Tra queste si trovano specie poliennali utilizzabili nei prati e nei pascoli, ma anche specie che ben si adattano all'uso annuale da erbaio come la loiessa, nota anche come loglio o loietto italico. Pianta molto produttiva (sino a tonnellate di verde e 8-10 tonnellate di sostanza secca per ettaro) come tutte le graminacee, la loiessa risponde molto bene alla fertilità residua del terreno e alla concimazione, anche organica, risultando adatta alla rotazione con il prato di erba medica, e quindi utilizzata molto spesso nelle aziende zootecniche. Il foraggio di loiessa può essere usato insilato o come fieno. A fronte di una abbondante produzione di biomassa con un contenuto di sostanza secca attorno al 20% (inferiore ad altre graminacee), la fienagione della loiessa può essere difficile in condizioni climatiche che ostacolano l'essiccazione del fieno. Per questo è necessario seguire alcuni accorgimenti al momento della raccolta, come per esempio l'impiego di falcia-condizionatirici. Lo sfalcio dell'erbaio è da eseguire ad inizio spigatura, ma sono disponibili varietà che spigano in periodo differenziati tra fine aprile e fine maggio. A partire dalla fioritura le piante lignificano rapidamente. Il foraggio di graminacee si caratterizza per l'elevato apporto di fibra, ben digeribile se lo sfalcio della pianta avviene prima della lignificazione del culmo, un non trascurabile contenuto di zuccheri nei fieni (sino al 8-12% della sostanza secca), mentre l'apporto proteico difficilmente supera il 10% della sostanza secca. TECNICA COLTURALE La semina Per l'erbaio di loiessa la semina avviene in genere tra fine settembre e inizio ottobre. È bene non andare oltre perchè il gelo può scalzare le piantine in radicamento. Alcune varietà hanno poi una scarsa resistenza al gelo. In generale la loiessa non ha grossi problemi di impianto, anche se essendo una specie a seme piccolo una buona preparazione del letto di semina è sempre preferibile. La rullatura del terreno prima e dopo la semina è auspicabile. La semina avviene a file distanti cm, con quantità di seme variabili per le varietà diploidi (25-30 kg /ha)eletetraploidi(30-35kg/ha). La profondità di semina non deve superare i 2 cm. La scelta della varietà di loiessa deve essere funzionale al tipo di impiego (p.e fieno o insilato) preferendo comunque quelle più resistenti alle avversità. Le varietà di loiessa si distinguono anche per il numero di cromosomi. Le tetraploidi hanno un numero di cromosomi doppio (2n=28) rispetto alle diploidi (2n=14), presentano foglie più larghe e, in generale, organi più sviluppati e colorazione più intensa; 13

14 CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE La loiessa è una specie autunno vernina particolarmente adatta agli ambienti freschi e fertili di pianura e di collina. Infatti: si adatta a tutti i tipi di terreno; è sensibile alle alte temperature e ai periodi prolungati di siccità; risponde molto bene alla fertilità del suolo e alle concimazioni. La loiessa germina con almeno 1-2 C, ma una volta insediata vegeta anche a basse temperature; le condizioni ottimali di crescita sono intorno ai C, mentre dai 35 C cessa ogni accrescimento. Perchè la loiessa possa esprimere le sue potenzialità produttive è necessario fornire soprattutto azoto Diserbo L'erbaio di loiessa in genere non necessita di diserbo: la velocità di insediamento e l'aggressività della coltura sono sufficienti a controllare lo sviluppo delle malerbe. per contro contengono più acqua delle diploidi (2-3%). Considerando che la produttività è comunque paragonabile tra diploidi e tetraploidi, per la fienagione sarebbero da preferire le prime, scegliendo tra le più tardive. La precocità è un altro elemento di scelta. In pianura padana le varietà precoci spigano attorno al 20 di aprile, le tardive un mese dopo. Le precoci sono indicate se si intende sfruttare questa caratteristica per avere a disposizione un erbaio che, comunque, libera terreno in tempo utile per la semina del mais, mentre le tardive sono certamente più produttive perchè il ciclo è più lungo. 14

15 Perchè la loiessa possa esprimere le sue potenzialità produttive è necessario fornire elementi nutritivi a sufficienza, soprattutto azoto. La coltura si presta quindi molto a ricevere reflui zootecnici, che però a volte sono impiegati in modo eccessivo, con rischi di lisciviazione dell'azoto e/o eccessivo sviluppo della coltura, che alletta, può marcire ed è difficile da raccogliere. Inoltre, non sono da escludere rischi di presenza di nitrati nel foraggio. Utilizzando i reflui zootecnici per la concimazione azotata vengono inoltre apportati anche fosforo e potassio, per i quali la coltura non ha però particolari esigenze. Uno schema di concimazione per l'erbaio in purezza può essere il seguente: AZOTO kg (di cui 50 all'aratura). Vale la pena di ricordare che nella quantità indicata vanno considerati anche: eventuali effetti residui della coltura precedente; l'efficienza dell'azoto presente nei reflui distribuiti. FOSFORO e POTASSIO per la loiessa sono sufficienti nel terreno le quantità minime di 8-10 mg/kg di P assimilabile e 100 mg/kg di K scambiabile; al di sopra di tali soglie l'apporto non dà alcun miglioramento produttivo. 15

16 16

17 Prato polifita Quando una biomassa foraggera è ottenuta da un prato composto da più specie vegetali si parla di prato polifita. Un insieme di aspetti tra i quali la zona altimetrica (pianura, collina o montagna), le condizioni pedo-climatiche, il sistema zootecnico collegato, possono generare condizioni di uso e gestione del prato polifita diversificate, che si posizionano tra i due casi estremi: il prato polifita avvicendato (artificiale) di durata limitata, ma comunque più longevo di un medicaio, ottenuto con la semina di poche specifiche foraggere o miscugli; il prato permanente (asciutto) o stabile (irriguo), di lunga durata, in cui alle diverse specie seminate si aggiunge nel tempo una importante e diversificata flora spontanea con valore foraggero più o meno importante. I prati polifiti abbinano graminacee e leguminose con lo scopo di trarre vantaggio da entrambe le famiglie botaniche. Prato avvicendato Quando il prato è usualmente parte di un avvicendamento colturale, la natura del terreno determina la scelta delle leguminose, soprattutto in riferimento al ph, alla scarsità di calcare e alla presenza di ristagni idrici: il trifoglio, bianco e violetto, è la specie che si adatta meglio alle diverse situazioni. Le graminacee sono invece più condizionate dal clima. Nelle situazioni pedo-agronomiche meno facili (terreni argillosi di difficile preparazione, terreni soggetti a ristagni idrici, ecc.) è preferibile utilizzare la Festuca arundinacea e in seconda istanza la Dactylis glomerata (erba mazzolina). E' consigliato non superare le 6-7 specie complessive. La semina La semina avviene generalmente in primavera. Le dimensioni dei semi, soprattutto delle leguminose, sono molto ridotte, per cui è richiesta un'accurata preparazione del letto di semina, così come la rullatura prima e dopo la messa a dimora del seme. Ledimensionieipesispecificidei semi nei miscugli sono differenti, per cui sono da preferire le seminatrici universali a righe di tipo meccanico. Come per l'erba medica la distanza fra le righe consigliata e di cm, la profondità 1-1,5 cm. La quantità di seme richiesta è variabile: per calcolare la dose di seme nel miscuglio si parte dalle quantità consigliate per la semina in purezza delle diverse specie e si tiene conto della presenza percentuale della stessa nel miscuglio: per esempio, per un trifoglio bianco, che ha una dose in purezza di 8 kg/ha di seme ed entra in un miscuglio al 10%, sono richiesti 0,8 kg di seme per ettaro. TECNICA COLTURALE In generale, la produzione di un prato avvicendato non supera le 14 tonnellate di fieno per anno, ma il livello produttivo è sempre molto legato alla disponibilità o meno di irrigazione. La tecnica di coltivazione deve mirare a prolungare il più possibile il periodo di utilizzazione del prato, la cui durata può essere influenzata dalla semina, dalla concimazione e dalla eventuale risemina. 17

18 La natura del terreno determina la scelta delle leguminose, mentre le graminacee sono più condizionate dal clima Irrigazione I prati possono essere gestiti sia in asciutto sia, dove possibile, con irrigazione. Il livello di nutrienti e di acqua disponibili influenza la composizione botanica del cotico e la sua produttività. C'è comunque sempre una predominanza di graminacee, soprattutto neiprimitagli, mentreneitagliestivied autunnali si assiste ad un ritorno delle leguminose. L'irrigazione, consente di mantenere una buona presenza di graminacee anche nei tagli estivi. Si tratta di colture poliennali di lunga durata, pertanto non ci sono vincoli per la precessione, è consigliabile, piuttosto, far seguire una coltura in grado di utilizzare la fertilità residua. Tra i principali criteri di scelta delle varietà da consociare, oltre alla adattabilità alle condizioni pedoclimatiche e al livello produttivo delle singole componenti, vi è certamente la necessità di far coincidere l'epoca di spigatura delle graminacee con l'epoca di fioritura delle leguminose: nei miscugli in cui è presente l erba medica, è bene utilizzare varietà tardive di erba mazzolina e Festuca arundinacea; nei miscugli in cui le leguminose sono costituite da trifoglio bianco o lupinella, scegliere varietà di graminacee a precocità intermedia; quando si inserisce il fleolo, è necessario utilizzarne le varietà più precoci. Le fasi di raccolta del foraggio cominciano a maggio, quando inizia la spigatura della graminacea più rappresentata nel prato, perchè le leguminose subiscono minore peggioramento della qualità quando si supera lo stadio fenologico ottimale (prefioritura). La tempestività nella raccolta è indispensabile per tutte le graminacee: si tenga presente comunque che per la festuca arundinacea le foglie e gli steli tendono a lignificare ed indurire più rapidamente che in altre specie. Gli sfalci successivi al primo sono effettuati ogni 4-5 settimane. Considerando che le graminacee hanno un basso grado di rispigatura, i ricacci sono formati da sole foglie. Il foraggio quindi perde di qualità meno rapidamente che in primavera. Concimazione All'aratura t/ha di letame, unitamente a kg/ha di N alla semina, kg/ha di P 2 O 5 e kg/ha di K 2 O. Negli anni successivi al primo in funzione anche del peso della componente graminacea rispetto alle leguminose è consigliata la distribuzione di circa 200 kg/ha di N di cui metà a fine inverno ed il resto dopo il primo sfalcio. 18

19 In autunno inoltre è bene apportare 50 kg/ha di ciascun elemento. Per le concimazioni di mantenimento è da preferire, quando è possibile, l'utilizzazione dei reflui zootecnici in sostituzione dei concimi minerali. Un eccesso di azoto rispetto al fosforo e al potassio favorisce le graminacee, mentre una carenza di azoto associata a una migliore disponibilità di fosforo determina una maggior presenza delle leguminose. IL RINNOVO DEI PRATI DEGRADATI Nei prati degradati, deve il cotico è rarefatto o dove buona parte delle specie presenti sono cattive foraggere o le infestanti hanno preso il sopravvento, è possibile effettuare una serie di interventi per rinnovare il prato. Razionalizzare la concimazione. Essa è un potente fattore di modificazione della composizione del prato poiché l azoto favorisce le graminacee, mentre il fosforo e il potassio (con azoto equilibrato) favoriscono il recupero delle leguminose. Trasemina. Serve per infittire il cotico con la semina diretta di buone foraggere; avviene senza lavorazione del terreno o con leggera erpicatura. La sua fattibilità dipende dalla disponibilità di acqua per assicurare la pronta emergenza. Il contenimento del cotico preesistente, che altrimenti finirebbe per soffocare le giovani piantine in via di affermazione, può esssere effettuato mediante trattamento disseccante, taglio o pascolamento diretto. Risemina. Quando il degrado è totale conviene procedere al rinnovo completo del cotico. Dopo una lavorazione superficiale, si semina un miscuglio a più componenti. Lungolavitadelpratopuòessered'aiuto"arieggiare"ilcoticoconun'erpicaturaprimaverile. 19

20 Pieve di Bibbiano (RE) Prato di graminacee e leguminose di cui si conosce la esistenza dall anno 1300 circa Nelle province di Parma e Reggio Emilia il 60% dei prati stabili supera i 75 anni e circa l'85% ha più di 25 anni Prato stabile I prati stabili irrigui sono colture foraggere che non entrano in avvicendamento con le altre coltivazioni aziendali e derivano da inerbimento più o meno spontaneo del suolo. Si dicono stabili perchè il cotico non è rotto o modificato sostanzialmente negli anni: la loro composizione è condizionata, più che per i prati artificiali, dal clima e dal tipo di suolo, dalla tecnica di coltivazione e di utilizzazione. Il prato stabile viene tradizionalmente concimato con fertilizzanti organici (letame e liquami aziendali), meno con quelli di sintesi, è irrigato per scorrimento ed è sfalciato 4-5 volte nell'anno; la produzione arriva fino a 15 tonnellate di fieno per ettaro e per anno. La composizione nutrizionale del fieno riflette sostanzialmente la composizione floristica del prato, in genere dominato dalle graminacee: a valori elevati di fibra (attorno al 55% sulla sostanza secca di NDF), ma con buona digeribilità, si accompagna modeste quantità di proteina (non più del 10-11% SS). Il fieno di prato associa a tutte le caratteristiche compositive e dietetiche del foraggio di graminacea una varietà floristica che si può riflettere sull'appetibilità della razione e gli aromi del latte. In Regione Emilia-Romagna i prati stabili irrigui sono presenti nelle province occidentali, soprattutto nel comprensorio del Parmigiano Reggiano. Un lavoro di studio condotto da CRPA una decina di anni fa nelle province di Parma e Reggio Emilia su un campione di 90 aziende zootecniche, ha rivelato che il 60% dei prati stabili superava i 75 anni e circa l'85% i 25 anni; di conseguenza solo un 15 % è stato seminato o rinnovato nell'arco degli ultimi 25 anni. Su questi prati sono state censite nel complesso più di sessanta specie botaniche presenti in modo significativo e continuativo nei cotici erbosi. Le specie presenti nel prato stabile appartengono alle famiglie botaniche delle graminacee, le più importanti sia come numero che come contributo alla produzione. Le legumino- 20

21 se, come ad esempio i trifogli, hanno un elevato valore foraggero e sono presenti soprattutto nel periodo successivo al primo taglio; poi si trovano numerose altre specie in alcuni casi con discreto valore foraggero, altre con aromi molto caratteristici o proprietà officinali. Questa grande varietà di specie, attraverso l'alimentazione delle bovine, conferisce al latte e quindi, al formaggio quelle particolari caratteristiche che lo possono diversificare da quello ottenuto a partire da erba medica o erbai annuali. Una conduzione molto intensiva del prato, caratterizzata anche da sfalci frequenti può determinare un impoverimento delle specie presenti che, nei casi limite, porta alla "monocoltura permanente" di loiessa (Lolium multiflorum). Una coltivazione meno spinta, invece, permette una maggiore biodiversità, aumentando il numero di specie presenti. Nei prati con una maggiore ricchezza floristica le specie graminacee più rappresentate, oltre alla loiessa e a Poa spp, sono l'erba mazzolina (Dactylis glomerata), i bromi (Bromus spp.),le festuche (Festuca spp), l'avena altissima (Arrhenatherum elatius) e il bambagione (Holcus lanatus). Concimazione Nei prati stabili la concimazione costituisce uno strumento di riequilibrio floristico e produttivo. Il prato può utilizzare efficacemente i reflui zootecnici (letame e liquame), che possono essere sfruttati in maniera razionale su cotiche prative a predominanza di graminacee: è però necessario tenere in conto del potenziale aumento di sviluppo delle infestanti. Inoltre, con i liquami si apportano contemporaneamente anche fosforo e potassio, a vantaggio di un migliore sviluppo delle leguminose. La dose di azoto da distribuire negli anni di produzione si calcola con il metodo del bilancio basato sugli asporti della biomassa sfalciata. La contemporanea presenza di graminacee e leguminose rende delicata e complessa la quantificazione della dose di azoto da distribuire, dal momento che un'abbondanza di azoto favorisce le graminacee. Le leguminose sono piante azotofissatrici e ciò impedisce una esatta determinazione della dose di azoto basata sulle asportazioni, perché una quota più o meno rilevante di elemento viene ricavata direttamente dall'atmosfera. Nei regimi seccagni, dove vengono effettuati 2-3 tagli, la ripartizione si farà in due dosi uguali, una alla fine dell'inverno e l'altra dopo il primo taglio. L apporto di fosforo e potassio è in funzione della dotazione del terreno: in caso sia scarsa, si effettueranno distribuzioni annuali o periodiche, calcolate sulla base delle asportazioni e delle precedenti reintegrazioni. In ogni caso i quantitativi da distribuire per i tre elementi sono simili a quelli indicati per i prati avvicendati. Le infestanti La conduzione del prato può favorire la presenza di alcune specie infestanti, che incidono negativamente sulla qualità del foraggio e, in alcuni casi, risultano dannose o tossiche per il bestiame: il ranuncolo deprime l appetibilità e digeribilità del foraggio per la presenza di frutti con acheni pungenti e, inoltre, la pianta produce il glucoside anemonina, tossico ed irritante per il bovino. Questa sostanza tuttavia si trova nel foraggio fresco, mentre si degrada con il processo di fienagione. Lo sviluppo del ranuncolo è associato alla elevata concentrazione di sostanza organica e azoto, insieme ad una sufficiente umidità nel suolo. Anche l apporto di letame può favorire la presenza di queste specie, creando un circolo vizioso, perché gli animali alimentati con fieno contenente questa pianta, producono letame con un alta percentuale di semi. Altra specie infestante di rilievo, presente nel periodo primaverile è la stellaria, che si sostituisce alle specie con buon valore foraggero. 21

22 L'uso del prato stabile antico Era abitudine effettuare tre sfalci, di cui il primo e il terzo erano comunemente destinati alla fienagione. Il primo taglio si realizzava alla fine di maggiooiniziodigiugno(maggiatica), il secondo (guaime), a meta di luglio (non abbondante per la scarsità dell acqua) e il terzo alla fine d agosto inizio di settembre era incerto e a volte si utilizzava come pascolo. Le principali specie di questi prati, citate nella bibliografia, erano: per il taglio primaverile: poa, lolio, festuche, l Anthoxanthum; per il taglio estivo: la pastinaca, il trifoglio pratense e repens, l oriola e le cicorie; per il taglio autunnale: i trifogli, l achillea e i ranuncoli. LA STORIA DEL PRATO STABILE IRRIGUO Il prato stabile è sempre stato un importante elemento dell economia e del paesaggio dell area tipica del Parmigiano Reggiano e della pianura padana occidentale. È la risorsa più antica per l alimentazione delle bovine da latte e nella zona sopravvivono ancora prati che risalgono al La sua origine si trova nelle alte pianure, dove si trovavano gli insediamenti umani. Queste aree erano irrigate con acque provenienti da torrenti che fluiscono dagli Appennini alla pianura. Il prato si trovava anche nelle zone con fontanili e pozzi. Il suo nome si deve al fatto che una volta impiantati non erano mai rotti. Ci sono riferimenti al prato stabile dal secolo XII, epoca in cui sono stati arginati e regimentati fiumi e torrenti, che in precedenza annegavano la pianura apportando fertilità ai prati stabili. Dopo il 1550 si accentuò una forma organizzativa differente nelle zone occidentali della pianura caratterizzata dalle coltivazioni foraggere a fini zootecnici, favorite per l abbondante presenza d acqua nel territorio. Infatti, i prati erano impiantati solo dove c era la possibilità di irrigare, poiché l acqua nei periodi estivi è essenziale per la loro redditività. Il loro livellamento era fondamentale per favorire così la massima utilizzazione dei pochi quantitativi d acqua a disposizione. Nonostante la discreta piovosità dell ambiente emiliano di pianura, le piogge sono distribuite prevalentemente nel periodo autunno vernino ed in primavera, per poi risultare scarse ed irregolari nella stagione estiva, allorquando il prato, caratterizzato da apparati radicali superficiali, manifesta le massime esigenze idriche. Nelle province di Reggio Emilia e Parma nel 1878 la superficie a prato stabile era ettari e con tendenza ad aumentare. L irrigazione, effettuata con le acque del torrente Enza, era possibile ed anche abbondante soltanto nella prima metà dell estate: dall inizio di luglio l apporto diventava difficile e a volte mancava completamente l acqua. Era pratica comune utilizzata per la fertilizzazione il terricciato, vale a dire il letame mescolato con terra che veniva distribuito all inizio dell inverno con il duplice scopo di nutrire e ripristinare il prato in seguito all erosione superficiale causata dalle ripetute irrigazioni per scorrimento. Tale pratica è oggi andata completamente persa, a causa degli elevati costi e difficoltà che essa comporta. Oggi nella maggioranza dei casi ci si limita a far maturare semplicemente e definitivamente in campo il cumulo di letame. Alla perdita della frazione pedofisica che invece era presente nel vero terricciato, le migliori espressioni di questa pratica propongono oggi un paio di rivoltamenti meccanici del cumulo, che solo raramente è dislocato tra arginelli di terreno zappato preventivamente e ruspato accuratamente. La letamazione del prato veniva effettuata utilizzando il letame bovino: mediamente un agricoltore calcolava che 2 capi di bestiame grosso producessero il letame necessario per un ettaro di prato. 22

23 23

24 24

25 Mais (Zea mays L.) Il mais è una pianta annuale e rappresenta uno dei più importanti cereali coltivati al mondo per l'alimentazione umana e per l'uso zootecnico. Il mais è in generale la coltura principale nei sistemi zootecnici basati sull'impiego di foraggi insilati e/o farine di cereali. Buona parte del mais prodotto in Italia è impiegato per l alimentazione degli animali, come pianta intera trinciata ed insilata per i ruminanti ed in particolare dei bovini; come farine e altri derivati della granella per i monogastrici. Se le condizioni pedoclimatiche lo consentono le aziende che allevano vacche da latte utilizzano un sistema di coltivazione che prevede la doppia coltura: mais per insilato (ibridi precoci o a maturazione media) in combinazione con erbai di loiessa o cereali autunno vernini per l'insilamento. Il mais è un forte utilizzatore di azoto di origine organica, utilizzabile soprattutto all'aratura, quindi è adatto alle aziende che hanno una grande disponibilità di reflui zootecnici. Il mais esprime le sua potenzialità produttive in coltura irrigua, sia per la produzione di foraggio (in primo o secondo raccolto), sia per la granella. La produzione di biomassa ottenibile con la pianta a maturazione cerosa è attorno alle t/ha di biomassa con un a sostanza secca del 32%; tale produzione è da diminuire del 15-20% in condizioni di coltura asciutta. La produzione di granella si attesta mediamente a t/ha, il prodotto in questo caso è raccolto ad un umidità del 20-22%. TECNICA COLTURALE Non è raro che il mais sia coltivato in monosuccessione (ristoppio) in alcune realtà della pianura padana. Tuttavia, l avvicendamento colturale è auspicabile per evitare: effetti negativi sulla struttura del terreno; lo sviluppo di erbe infestanti (flora avventizia di sostituzione); la diffusione di patogeni responsabili di marciumi. Semina La semina avviene tradizionalmente la prima metà di aprile, quindi l'impiego del mais come coltura principale lascia scoperto il terreno in inverno. Le sistemazioni del terreno devono garantire lo sgrondo delle acque in eccesso, da evitare soprattutto in fase di emergenza e successivamente alla raccolta. La gestione delle lavorazioni pre-semina è condizionata dalla precessione: aratura in autunno o lavorazioni primaverili più leggere se il mais è preceduto da erbaio autunno vernino o da una cover crop. L investimento di semina in coltura principale irrigua per granella varia da 6 a 8 piante a m 2 (6 per varietà tardive, 7 per varietà medio-precoci, 8 per varietà precoci), si è soliti aumentare di una pianta l investimento, a parità di condizioni, per la coltura destinata alla produzione di mais ceroso. La semina di precisione viene eseguita, ad una profondità di 4-5 cm (con interfila a 45 o 75 cm). I terreni più adatti al mais sono quelli profondi, ma ben drenati: il rispetto di queste due condizioni rende la coltura adattabile alle diverse tessiture del terreno; il ph minimo tollerato è di 5,5 e sono da preferire terreni non salini. Molto importanti sono le condizioni climatiche per la gestione della coltura; la pianta infatti necessita di una temperatura minima per la germinazione di 8 C, ma lo sviluppo risulta ritardato a temperature inferiori a 14 C. 25

26 CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE Il mais è una pianta monoica, con stelo unico, grosso e carnoso, raramente accestito. Il fusto o culmo ( stocco ) è distinto in nodi e internodi; a ciascun nodo è presente una singola foglia e le foglie sono distribuite sul culmo in due file opposte o distiche; ogni foglia consiste in una lamina espansa collegata a una guaina che avvolge il culmo. I nodi basali hanno la tendenza a formare ramificazioni o culmi di accestimento (polloni) e sviluppano radici avventizie. L infiorescenza maschile è una pannocchia ( pennacchio ) posta all apice dello stelo, le infiorescenze femminili sono delle spighe(dette pannocchie ) poste alle ascelle della settima, ottava foglia. Il mais esprime le sua potenzialità produttive in coltura irrigua, sia per la produzione di foraggio, sia per la granella I mais utilizzati in agricoltura sono generalmente ibridi. Questi sono classificati secondo la precocità, cioè sui giorni impiegati per giungere a maturazione, seguendo generalmente la classificazione definita dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura): il numero 100 corrisponde agli ibridi più precoci, il numero massimo di 800 è dato ai più tardivi. La durata del ciclo in giorni ha un valore puramente convenzionale e comparativo. In Italia non sono comunemente utilizzati mais al di sotto dei FAO 200 ed al di sopra dei FAO 700. Per la produzione di insilato ceroso, risulta fondamentale la scelta della classe di precocità e anche se non esistono precise regole possono essere utili alcune indicazioni: sono sconsigliabili i cicli particolarmente brevi (FAO 300) che lasciano scoperto il terreno troppo presto e producono poco; i cicli molto lunghi, invece (FAO 700), sono invece consigliati solo dove le condizioni agronomiche e pedologiche, consentono: semine entro la prima decade di aprile; di non avere problemi di portanza delle macchine utilizzate per la raccolta. 26

27 Concimazione Le operazioni di fertilizzazione devono tenere conto della precessione colturale (per esempio mais che segue un prato di erba medica) della previsione dell'asportato dal campo con l ipotetica produzione raccolta, che può variare a seconda della classe FAO o per la presenza o meno di irrigazione. In ogni caso va tenuto conto che l'asportazione minima per la produzione di mais a maturazione cerosa per trinciato, in condizioni agronomiche e climatiche non avverse, è di 200 kg di azoto per ettaro. Il fabbisogno medio della coltura è di 200 kg/ha di P 2 O 5 e di K 2 O (ossido di potassio). Irrigazione La coltura risulta esigente sul fronte del fabbisogno idrico e sensibile alla carenza in tutte le sue fasi, in particolare in fioritura ed allegagione dove eventuali danni alla pianta e di conseguenza alle produzioni possono essere significativi. L irrigazione a scorrimento (con grande disponibilità d'acqua), può arrivare a 4 irrigazioni con un turno di giorni e fino a 3000 m 3 /ha; con irrigazione a pioggia non si superano generalmente i 2-3 interventi da mm/ha. Va comunque sempre ricercata la migliore tecnica da applicare per la riduzione dei volumi d'acqua impiegati. La scelta del momento ideale di raccolta, unitamente all ottimale gestione del cantiere di lavoro, rappresentano la fase di cruciale importanza per la produzione dell insilato di mais di qualità. Il punto di compromesso va ricercato fra la tra quantità e la qualità della produzione. I fattori da considerare per la produzione di un buon trinciato sono vari: la quantità di sostanza secca della pianta intera, che si deve attestare intorno al 33 %; la lunghezza di taglio intorno ai 15 millimetri; corretto uso dei dispositivo rompi-granella presente nelle trinciatrici, perché la granella deve essere incisa, ma non spezzata o eccessivamente schiacciata; trinciare ad un altezza superiore ai 15 centimetri dal suolo per evitare l imbrattamento da terra. Aflatossine La destinazione del mais a specie diverse (poligastrici e monogastrici) e le diverse matrici utilizzate (farine di granella o insilati di pianta intera), diversificano le problematiche relative alla presenza di micotossine nel mais. I ruminanti manifestano infatti una minore suscettibilità alle aflatossicosi, grazie alla capacità di alcuni microrganismi ruminali di detossificare certe micotossine creando metaboliti meno dannosi all animale. Analizzando la specie Zea mays L., la matrice maggiormente esposta al rischio derivato da aflatossicosi è certamente la farina, infatti, particolari condizioni climatiche, sommate a stress termici e danni strutturali provocati da parassiti, espongono la pianta allo sviluppo di funghi del genere Aspergillus flavus e parasiticus soprattutto a carico delle infiorescenze femminili (pannocchie). L insilato di mais invece, per le particolari caratteristiche chimico-fisiche (ph, umidità, temperatura ed anaerobiosi della trincee) non rappresenta una matrice particolarmente idonea allo sviluppo di aflatossine. Le altre micotossine che infestano le piante di mais sono le fumonisine (Fusarium moniliforme) e lo zearalenone (Fusarium graminearum e culmorum). 27

28 Sommario Le piante foraggere 7 ErbaMedica 13 Loiessa 17 Prato polifita 25 Mais La raccolta e la conservazione dei foraggi 31 Conservazione 35 Fienagione tradizionale 43 Fienagione in due tempi 47 Insilamento La valutazione dei foraggi 53 Campionamento 57 Valutazione sensoriale 61 Composizione nutrizionale 79 Sicurezza igienico sanitaria dei fieni 28

29 La raccolta e la conservazione dei foraggi 29

30 30

31 Conservazione I foraggi non possono essere conservati così come raccolti, ma debbono essere opportunamente trasformati in quanto la pianta verde, per il suo alto contenuto in acqua, andrebbe incontro a un rapido deterioramento. La trasformazione dell erba deve essere quanto più rapida possibile così da ottenere un prodotto stabile, adatto a una lunga conservazione (fieno, insilato, ecc.), che mantenga al massimo le qualità nutritive presenti al momento della raccolta. Il processo di trasformazione deve interrompere nel più breve tempo possibile l'azione di enzimi, batteri, lieviti e muffe che conduce a perdite di sostanze nutritive e poi al deterioramento del foraggio. La conservazione dei foraggi può essere ottenuta tramite fienagione (tradizionale o in due tempi) o insilamento. La fienagione può essere definita anche conservazione a secco, in quanto consiste nel sottrarre acqua dai tessuti vegetali, fino ai valoridiumiditàdel12-15%. 31

32 Per ottenere un prodotto stabile e a lunga conservazione, la trasformazione della pianta deve essere la più rapida possibile L'insilamento consiste nella conservazione per acidificazione: in un ambiente che diventa rapidamente anaerobico le fermentazioni della biomassa producono acidi (prima acetico, poi lattico) che abbassano il ph del foraggio impedendo lo sviluppo della microflora di degradazione. PERDITE QUANTI-QUALITATIVE Le tecniche della fienagione e dell'insilamento si caratterizzano per perdite di sostanza secca e di valore nutritivo differenti durante il periodo che intercorre tra lo sfalcio e la stabilizzazione del prodotto pronto per la conservazione. In generale il foraggio subisce diverse perdite: in campo per attività di respirazione della pianta dopo lo sfalcio; in campo per dilavamento in caso di pioggia; causate da interventi meccanici durante la fienagione in campo, la raccolta e il trasporto; di fermentazione che avvengono dopo la raccolta. Perdite in campo Le maggiori perdite si hanno durante il periodo di permanenza in campo del foraggio. Le perdite di respirazione sono dovute al fatto che nella pianta falciata continua il metabolismo cellulare fino a quando la massa raggiunge un'umidità del 15% (il fenomeno si riduce considerevolmente già con umidità del 30-40%). La combustione degli zuccheri (respirazione) provoca una diminuzione qualitativa e quantitativa della sostanza secca mediamente del 6-8%. Eventuali piogge aumentano l'umidità del foraggio e prolungano la respirazione, con perdite che possono arrivare fino al 20%. 32

GRAMINACEE FORAGGERE

GRAMINACEE FORAGGERE GRAMINACEE FORAGGERE CARATTERISTICHE BOTANICHE Radici: fascicolate, non molto profonde, che si rinnovano annualmente. Culmi: costituiti da nodi e internodi; intenso accestimento; in alcune specie fungono

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Consociazioni. migliore effetto preventivo dell erosione aumento della fertilità agronomica del terreno

Consociazioni. migliore effetto preventivo dell erosione aumento della fertilità agronomica del terreno Consociazioni incrementi produttivi medi e stabilizzazione rese; miglior equilibrio composizione chimica migliore ripartizione rese economicità nella concimazione azotata azione protettiva dal freddo durata

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15648 del 30/10/2014 Proposta: DPG/2014/16302 del 30/10/2014 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

ERBAI E SORGHI DA SFALCIO, INSILATO E GRANELLA SEMINE PRIMAVERILI ESTIVE 2014

ERBAI E SORGHI DA SFALCIO, INSILATO E GRANELLA SEMINE PRIMAVERILI ESTIVE 2014 ERBAI E SORGHI DA SFALCIO, INSILATO E GRANELLA SEMINE PRIMAVERILI ESTIVE 2014 TECNOZOO, AL FIANCO DEGLI ALLEVATORI DAL SEME AL PRODOTTO FINITO! SOMMARIO SORGO IBRIDO DA SFALCIO KARIM Pag 4 SORGO GENTILE

Dettagli

Le micottossine del mais

Le micottossine del mais Le micottossine del mais Prevenzione, controllo in campo e in azienda 1 definizione Definizione Metaboliti secondari prodotti da funghi parassiti delle piante e agenti di ammuffimenti delle derrate alimentari

Dettagli

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere). L'agricoltura biologica è un metodo di produzione regolato sotto l aspetto legislativo a livello comunitario con un primo regolamento, il Regolamento CEE 2092/91, sostituito successivamente dai Reg. CE

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

Mastergreen per i professionisti

Mastergreen per i professionisti Mastergreen per i professionisti Linea caratterizzata da una vasta gamma di prodotti destinati ad un cliente esigente e preparato. Si articola in miscugli di sementi unicamente di provenienza americana,

Dettagli

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà Gli ibridi di mais ad alta efficienza idrica L acqua è una delle risorse chiave per la maiscoltura. Un adeguata disponibilità

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura 1 Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi

Dettagli

PRESEMINATO CARATTERISTICHE COMUNI

PRESEMINATO CARATTERISTICHE COMUNI PRESEMINATO è il biotessile preseminato, interamente biodegradabile, contenente sementi di prima qualità, fornito in rotoli, che consente la realizzazione di inerbimenti in varie situazioni a seguito della

Dettagli

Cereali: tecnica colturale del frumento

Cereali: tecnica colturale del frumento Cereali: tecnica colturale del frumento Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tecnica d impianto Scelta varietale 1. Qualità e destinazione del prodotto

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter Torino, 12 gennaio 2012 Quali colture per la Deroga? Su almeno il 70% della SAU bisogna coltivare

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO Valorizzazione degli archivi di ricerca e trasferimento: messa a punto di un processo per la fruibilità on line delle informazioni relative al corretto uso delle risorse

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

DI COMO - LECCO - SONDRIO. Ufficio Tecnico

DI COMO - LECCO - SONDRIO. Ufficio Tecnico Consigli per ridurre la presenza di micotossine nella granella di mais (Presentato da A.I.R.E.S Associazione Raccoglitori Essiccatori Stoccatori di cereali e semi oleosi) Le ricerche sperimentali condotte

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi

Dettagli

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo? Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?' o biogas' o biomassa'solida' Comparazione'Arundo'Vs.'altre'colture''

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli Convegno L Agricoltura Conservativa esperienze concrete e misure di incentivazione Giovedì 30 ottobre 2014, ore 9,30 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 RE Sostanza organica e potenzialità di

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

Il frumento, ottimo foraggio per le nostre vacche

Il frumento, ottimo foraggio per le nostre vacche 15 DIVERSE TIPOLOGIE DI FORAGGIO CONFRONTATE DA TECNICI SATA Il frumento, ottimo foraggio per le nostre vacche di Marco Bellini, Enea Guidorzi del frumento in campo zootecnico da sempre riveste un importanza

Dettagli

TECNICHE AGRONOMICHE SOSTENIBILI DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN SISTEMI ORTICOLI BIOLOGICI

TECNICHE AGRONOMICHE SOSTENIBILI DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN SISTEMI ORTICOLI BIOLOGICI XLIV Convegno Nazionale SOCIETÀ ITALIANA DI AGRONOMIA Agricoltura biologica PQA V TECNICHE AGRONOMICHE SOSTENIBILI DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN SISTEMI ORTICOLI BIOLOGICI Mariangela Diacono

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) SEMINA su SODO CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) Il presente caso studio è stato sviluppato da AIPAS nell ambito di un progetto europeo di educazione ambientale

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Ottimizzare la raccolta e la conservazione dei prati e degli erbai per ridurre i costi di alimentazione della vacca da latte

Ottimizzare la raccolta e la conservazione dei prati e degli erbai per ridurre i costi di alimentazione della vacca da latte Come produrre più latte dai propri foraggi Piacenza 14 OTTOBRE 2011 Ottimizzare la raccolta e la conservazione dei prati e degli erbai per ridurre i costi di alimentazione della vacca da latte Giorgio

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

Erba medica. Medicago sativa L.

Erba medica. Medicago sativa L. Erba medica Medicago sativa L. Erba medica (Medicago sativa L.) L erba medica è tradizionalmente considerata la pianta foraggera per eccellenza rispetto alle altre specie da prato poliennale presenta notevoli

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali

Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali FACOLTA DI AGRARIA Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali Corso di Agronomia e Sistemi foraggeri Modulo di Sistemi foraggeri ESERCITAZIONE - QUESTIONARIO n. 2 Nome e cognome... n. di matricola.

Dettagli

L'agricoltura biologica

L'agricoltura biologica Testo della carta N 105 L'agricoltura biologica Bio è meglio? L'agricoltura biologica viene considerata generalmente la forma di produzione che meglio si adatta all'ambiente. L'obiettivo è un circuito

Dettagli

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere Cascina San Vittore in Canale Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere Azienda agricola aderente al progetto Operation Pollinator Premessa La perdita

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it. www.entecra.it. Badoere di Morgano 20 settembre 2013 1 www.entecra.it LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA Agostino Falavigna agostino.falavigna@entecra.it Badoere di Morgano 20 settembre 2013 21/09/2013 CRA-Unità di Ricerca per l Orticoltura (Montanaso

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624 Il nocciolo è coltivato in Piemonte fin dalla fine del XIX secolo. La varietà utilizzata era conosciuta come Tonda Gentile del Piemonte o Ronde du Piémont. Il prodotto veniva esportato nei paesi esteri,

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica La produzione integrata del frumento: frumento: uno strumento operativo di modellistica applicata Pierluigi Meriggi Horta Srl Granoduro.net Obiettivi Struttura Funzionalità Obiettivi: agricoltura sostenibile

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. composizione consumo di lettiera* Materiale N P 2 O 5 K 2 O kg/capo al giorno % t.q. %

Dettagli

Guida alla concimazione

Guida alla concimazione Guida alla concimazione OLIVO 1 PREMESSA La Guida alla Concimazione, di breve e semplice consultazione, scientificamente corretta, non vuole essere un strumento esaustivo per tutti i casi verificabili

Dettagli

La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi

La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi NITROGEN MANAGEMENT OPTIMISATION Gestione dell azoto in conformità alla Direttiva Nitrati Paolo Mantovi Convegno internazionale Reggio Emilia, 14 set 2007 La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Milano 18 marzo 2014 I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Dott. Stefano Gualanduzzi Ricercatore CRA-SCS Sede di Bologna Percentuali di allogamia

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere (Ordinanza del DFE sulle sementi e i tuberi-seme) Modifica del 2 novembre 2006 Il Dipartimento

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Fertilità del terreno il suolo ideale per il tecnico. La fertilità del terreno: una. Fertilità del suolo Il suolo ideale per l imprenditore agricolo

Fertilità del terreno il suolo ideale per il tecnico. La fertilità del terreno: una. Fertilità del suolo Il suolo ideale per l imprenditore agricolo Fertilità del terreno il suolo ideale per il tecnico 20 Anniversario CadirLab Alessandria, 27 Novembre 2013 La fertilità del terreno: una risorsa da preservare Carlo Grignani Laura Zavattaro, Chiara Costamagna,

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli