INCONTINENZA E CISTOCELE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INCONTINENZA E CISTOCELE"

Transcript

1 INCONTINENZA E CISTOCELE

2 INCONTINENZA URINARIA INVOLONTARIA PERDITA DI URINA OBIETTIVAMENTE DIMOSTRABILE E CAUSA DI PROBLEMI IGIENICI E SOCIALI (DEFINIZIONE ICS) LA PREVALENZA DELL INCONTINENZA URINARIA INCREMENTA CON L ETA DEI PAZIENTI DI ENTRAMBI I SESSI IN OGNI GRUPPO DI ETA LA PREVALENZA DEL SESSO FEMMINILE RISULTA MAGGIORE 30 L INCONTINENZA URINARIA RISULTA PIU FREQUENTE DI ALTRE MALATTIE CRONICHE NELLA DONNA INCONTINENZA IPERTENSIONE DEPRESSIONE DIABETE

3 INCONTINENZA URINARIA INCIDENZA 10 40% PERCEPITA COME PROBLEMA NEL 7-12% SPESSO CONSIDERATA NELLA DONNA COME UNA NORMALE CONSEGUENZA DELL INVECCHIAMENTO E DEL PARTO FATTORI PREDISPONENTI: DIVERSITA RAZZIALE MENOPAUSA FUMO - STIPSI - OBESITA FENOMENOLOGIA DEL PARTO CHIRURGIA GINECOLOGICA RELAZIONI CAUSALI DIFFICILI DA DETERMINARE

4 INCONTINENZA URINARIA DUE PRINCIPALI FORME CLINICHE E MECCANISMI FISIOPATOLOGICI INCONTINENZA URINARIA DA URGENZA INVOLONTARIA PERDITA DI URINE ACCOMPAGNATA E/O PRECEDUTA DA UN INTENSO STIMOLO MINZIONALE COME FORMA PURA O ASSOCIATA ALLA INCONTINENZA DA STRESS (INCONTINENZA MISTA) E DI PIU COMUNE RISCONTRO IN DONNE DI ETA > 60 ANNI INCONTINENZA URINARIA DA STRESS INVOLONTARIA PERDITA DI URINE NEL CORSO DI ATTIVITA FISICHE PIU COMUNE RISCONTRO IN DONNE DI ETA < 60 ANNI

5 INCONTINENZA URINARIA FORME CLINICHE DI RISCONTRO MENO FREQUENTE - INCONTINENZA DA SOVRARIEMPIMENTO (OVERFLOW) - FALSE INCONTINENZE FISTOLE DIVERTICOLI URETRALI IMPIANTO DI URETERE ECTOPICO

6 LE FORME DI INCONTINENZA URINARIA DA STRESS O MISTE RAPPRESENTANO CIRCA L 80% DEI CASI

7 INCONTINENZA URINARIA DA URGENZA RAPPRESENTA LA PEGGIORE DELLE FORME CLINICHE CON CUI SI EVIDENZIA L INCONTINENZA IN QUANTO GLI EPISODI DI FUGA DI URINE SONO IMPREVEDIBILI E CONDIZIONANO LE ABITUDINI MINZIONALI E LA VITA SOCIALE DELL INDIVIDUO PRINCIPALI CAUSE IDIOPATICA PATOLOGIE NEUROLOGICHE LESIONI SPINALI CHIRURGIA PELVICA LITIASI-NEOPLASIE - IVU MECCANISMO FISIOPATOLOGICO LIVELLO VESCICALE

8 IN CONDIZIONI DI NORMALITA IL CICLO MINZIONALE E REGOLATO DA MECCANISMI NERVOSI SPINALI E SOVRASPINALI CHE CONSENTONO UN RIEMPIMENTO VESCICALE IN ASSENZA DI ELEVATE PRESSIONI ENDOVESCICALI ED UNA CONTRAZIONE SOTTO CONTROLLO VOLONTARIO DURANTE LA MINZIONE Centri nervosi superiori Centro midollare sacrale Riflesso minzionale

9 MECCANISMO FISIOPATOLOGICO DELLA INCONTINENZA DA URGENZA LESIONE NEUROGENA AUMENTO DELLE AFFERENZE PER IPERSENSITIVITA DELLE TERMINAZIONI NERVOSE VESCICALI AGLI STIMOLI LOCALI ( INFEZIONE OSTRUZIONE) SCOMPARSA DEL TONO INIBITORIO SULL ATTIVITA NERVOSA RIFLESSA LESIONE MIOGENA DANNO ALLE CELLULE DETRUSORIALI DETERMINANTE IPERATTIVITA RISPOSTA RIFLESSA ANORMALE

10 MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA INCONTINENZA DA URGENZA UNA RISPOSTA RIFLESSA ANORMALE PUO ESPLICARSI ATTRAVERSO: IPERATTIVITA DEL DETRUSORE PRESENZA DI CONTRAZIONI DETRUSORIALI NON INIBITE DI TIPO FASICO DI AMPIEZZA > 15 CM H20 RIDOTTA COMPLIANCE (ELASTICITA ) DELLE PARETI VESCICALI CONTRAZIONE INVOLONTARIA DI TIPO TONICO DELLE PARETI VESCICALI CON RIDOTTA ACCOMODAZIONE NEL CORSO DEL RIEMPIMENTO

11 MECCANISMO FISIOPATOLOGICO DETERMINANTE QUADRI CLINICI: ELEVATA FREQUENZA MINZIONALE NICTURIA URGENZA MINZIONALE INCONTINENZA DA URGENZA

12 INCONTINENZA URINARIA DA STRESS SINTOMATOLOGIA ASSOCIATA AD ATTIVITA (TOSSE, STARNUTI, RISO, ESERCIZI FISICI) CHE COMPORTANO UN INCREMENTO DELLA PRESSIONE ADDOMINALE PRINCIPALI CAUSE: CAUSE DETERMINANTI PROLASSO GENITALE CHIRURGIA PELVICA NEUROPATIE LESIONI SFINTERICHE MECCANISMO FISIOPATOLOGICO LIVELLO CERVICO-URETRALE

13 DETERMINISMO DELLA CONTINENZA URINARIA IN CORSO DI ATTIVITA FISICHE INTEGRITÀ DEI MECCANISMI DI SUPPORTO DELLA GIUNZIONE VESCICO-URETRALE INTEGRITÀ DELLO SFINTERE URETRALE COORDINATO CONTROLLO NEUROLOGICO CENTRALE E PERIFERICO LESIONE SINGOLA O PARTE DI UN MECCANISMO MULTIFATTORIALE NELLO SVILUPPO DELLA INCONTINENZA DA STRESS

14 FATTORI COINVOLTI NEL MANTENIMENTO DELLA CONTINENZA SUPPORTO DELL URETRA E DEL COLLO VESCICALE FASCIA ENDOPELVICA E PARETE VAGINALE ANTERIORE RAPPRESENTANO IL SOSTEGNO SOTTOURETRALE: FISSATE A: ARCO TENDINEO DELLA FASCIA PELVICA MARGINE MEDIALE DEL MUSCOLO ELEVATORE DELL ANO TALI MEZZI DI FISSAZIONE CONSENTONO IL MANTENIMENTO DELLA POSIZIONE DEL COLLO VESCICALE CONTINENZA DIPENDENTE DALLA STABILITA DEL SOSTEGNO SOTTOURETRALE PIU CHE DAL LIVELLO DI POSIZIONAMENTO (ALTEZZA) DELL URETRA

15 FATTORI COINVOLTI NEL MANTENIMENTO DELLA CONTINENZA SUPPORTO DELL URETRA MEDIA AL SOSTEGNO DELLA GIUNZIONE VESCICO - URETRALE CONTRIBUISCE ANCHE IL LEGAMENTO PUBOURETRALE CHE STABILIZZA L URETRA MEDIA AL PUBE

16 FATTORI COINVOLTI NEL MANTENIMENTO DELLA CONTINENZA SFINTERE URETRALE ESERCITANTE LA SUA AZIONE MEDIANTE CREAZIONE DI UNA PRESSIONE DI CHIUSURA URETRALE (MECCANISMO INTRINSECO DI CHIUSURA URETRALE) ATTIVITA DELLA MUSCOLATURA URETRALE STRIATA ATTIVITA DELLA MUSCOLATURA URETRALE LISCIA EFFETTO DELLE STRUTTURE NON MUSCOLARI TESSUTO CONNETTIVO - PLESSO VASCOLARE - MUCOSA URETRALE

17 LESIONE STRUTTURE NERVOSE LESIONE STRUTTURE FASCIALI DETERMINISMO NELLO SVILUPPO DELLA INCONTINENZA URINARIA DA STRESS LESIONE STRUTTURE MUSCOLARI

18 MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELL INCONTINENZA URINARIA DA STRESS MALPOSIZIONE ANATOMICA DEL COLLO VESCICALE E DELLO SFINTERE URETRALE ALTERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA GIUNZIONE VESCICO-URETRALE DEFICIT INTRINSECO DELLO SFINTERE URETRA RIGIDA, FISSA E BEANTE A RIPOSO

19 EZIOLOGIA DELLA IPERMOBILITA URETRALE PERDITA DI STABILIZZAZIONE DELLA GIUNZIONE CERVICOURETRALE ed INCONTINENZA DA STRESS MULTIPARITA FENOMENI DEL PARTO PARTI VAGINALI TRAVAGLIO PROLUNGATO TRAUMI DA PARTO - ELEVATO PESO ALLA NASCITA LESIONI IATROGENE ETÀ OBESITÀ IPO-ESTROGENISMO CO MORBIDITÀ

20 MUSCOLATURA DEL PAVIMENTO PELVICO LEGAMENTI E FASCE STABILIZZAZIONE LESIONE AD UNO DEI DUE MECCANISMI DI SOSTEGNO PREDISPONE ALLA ALTERAZIONE DELLA STABILIZZAZIONE DELLA GIUNZIONE VESCICO URETRALE

21

22 FISIOPATOLOGIA DELLA INCONTINENZA URINARIA DA STRESS INCREMENTO DELLA PRESSIONE ADDOMINALE IPERMOBILITA URETRALE MALPOSIZIONAMENTO E PERDITA DI STABILIZZAZIONE DELL URETRA NEL CORSO DI INCREMENTI IMPROVVISI DELLA PRESSIONE ADDOMINALE RIDUZIONE DELLA TRASMISSIONE PRESSORIA INEFFICACE COMPRESSIONE DEL LUME URETRALE CONTRO UNA STRUTTURA NON PIU STABILE E RIGIDA INCONTINENZA DA STRESS

23 EZIOLOGIA DELLA LESIONE INTRINSECA DELLO SFINTERE FIBROSI - CICATRIZZAZIONE - DENERVAZIONE DELL URETRA PREGRESSA CHIRURGIA TRATTAMENTO DELL INCONTINENZA URINARIA CHIRURGIA DELL URETRA FEMMINILE LESIONI NEUROLOGICHE DENERVAZIONE RESEZIONE ADDOMINO-PERINEALE - ISTERECTOMIA RADICALE CHIRURGIA PELVICA NEUROPATIA DIABETICA RADIOTERAPIA IDIOPATICA PAZIENTI ANZIANI ASSOCIATA AD IPERMOBILITÀ URETRALE

24 MUSCOLATURA DEL PAVIMENTO PELVICO LEGAMENTI E FASCE STABILIZZAZIONE ELASTICITA TESSUTO URETRALE PERDITA DELLA FUNZIONE SFINTERICA DA PARTE DELL URETRA PROSSIMALE COLLO VESCICALE APERTO A RIPOSO MINIMA O NESSUNA MOBILITA DELL URETRA DURANTE MANOVRE COMPORTANTI INCREMENTO DELLA PRESSIONE ADDOMINALE (STRESS)

25 FISIOPATOLOGIA DELLA INCONTINENZA URINARIA DA STRESS DEFICIT INTRINSECO DELLO SFINTERE IL DANNO SI MANIFESTA CON INCREMENTO DELLA FIBROSI E RIGIDITA DELL URETRA L URETRA NON E IN GRADO DI GENERARE SUFFICIENTI RESISTENZE AL DEFLUSSO PER MANTENERE LO SFINTERE CHIUSO A RIPOSO O NEL CORSO DI MINIMA ATTIVITA FISICA CHIUSURA NORMALE CHIUSURA ANORMALE RISULTATO CONTINUA PERDITA DI URINE AL MINIMO MOVIMENTO O SFORZO

26 FISIOPATOLOGIA DELLA INCONTINENZA URINARIA FORME MISTE DI INCONTINENZA DA URGENZA E DA STRESS COESISTENZA DEI DUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI NEL DETERMNISMO DELLA INCONTINENZA DA STRESS CON PREVALENZA VARIABILE CORRELATA ALL ETA DELLA PAZIENTE INCONTINENZA FEMMINILE VESCICA IPERATTIVA INCONTINENZA DA STRESS DIFETTO ANATOMICO DEFICIT SFINTERICO

27 PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE RAPPRESENTA LA PIU FREQUENTE FORMA DI PROLASSO PELVICO NELLA DONNA PRESENTE IN PIU DEL 50% DELLE PLURIPARE RIDOTTA INCIDENZA DI SINTOMATOLOGIA (10-20% DELLE PAZIENTI)

28 PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE COESISTENZA CON DISTURBI DELLA MINZIONE E DELLA DEFECAZIONE INCONTINENZA URINARIA ASSOCIAZIONE CON INCONTINENZA DA STRESS NEL 50-80% DELLE PAZIENTI IPERATTIVITA DEL DETRUSORE OSTRUZIONE AL DEFLUSSO DELLE URINE

29 PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE DISCESA PATOLOGICA DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE E DELLA BASE DELLA VESCICA PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANT. E NON CISTOCELE ALLA INIZIALE VALUTAZIONE CLINICA (I.C.S.) EZIOLOGIA COMPLESSA E MULTIFATTORIALE DIFFERENTI FATTORI COINVOLTI NELLA SINGOLA PAZIENTE MULTIPARITA TRAVAGLIO PROLUNGATO ELEVATO PESO ALLA NASCITA DENERVAZIONE PAVIM. PELVICO -ETA - DEFICIT ESTROGENICO - STIPSI FUMO OBESITA LASSITA LEGAMENTOSA

30 FISIOPATOLOGIA DEL PROLASSO VAGINALE ANTERIORE IN UN SOGGETTO NORMALE IN POSIZIONE ERETTA IL PIANO DEI MUSCOLI ELEVATORI DELL ANO E PRATICAMENTE ORIZZONTALE, CON IL RETTO, LA VAGINA E L UTERO POGGIATI SU DI ESSO. IN PRESENZA DI UN INCREMENTO DELLA PRESSIONE ADDOMINALE, IL PAVIMENTO PELVICO SI CONTRAE E SPINGE GLI ORGANI PELVICI VERSO LA SINFISI PUBICA, POTENZIANDO I MECCANISMI DI CHIUSURA URETRALE

31 FISIOPATOLOGIA DEL PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE SOSTEGNO DELLA VAGINA E DEGLI ORGANI PELVICI ADIACENTI INTERAZIONE MUSCOLI PELVICI E TESSUTO CONNETTIVO FASCIALE LESIONE MUSCOLARE MISTA CONNETTIVO-FASCIALE ELEVATORE DELL ANO PERDITA DEI MECCANISMI DI SUPPORTO AUMENTO DELL OBLIQUITA E VERTICALIZZAZIONE DEL PIANO DELL ELEVATORE DELL ANO CREAZIONE DI UN IMBUTO CHE CONSENTE ALLA VAGINA ED AGLI ALTRI ORGANI PELVICI DI ERNIARE ATTRAVERSO LO IATO DELL ELEVATORE FASCIA PERIURETRALE LEG. URETROPELVICI LEG. PUBOURETRALI FASCIA PUBOCERVICALE LEG. CARDINALE

32 FISIOPATOLOGIA DEL PROLASSO VAGINALE ANTERIORE FENOMENOLOGIA DEL PARTO DANNO NEURONALE DA COMPRESSIONE E STIRAMENTO TESS. PERIVAGINALI REINNERVAZIONE DENERVAZIONE SFINTERE ANALE MUSCOLO PUBOCOCCIGEO SFINTERE URETRALE ESTERNO INNERVAZIONE SOMATICA EFFERENTE DEL PAVIMENTO PELVICO

33 ALTERAZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO EFFETTI DELLA DENERVAZIONE INEFFICIENTE FUNZIONE MUSCOLARE ED INDEBOLIMENTO DEL PAVIMENTO PELVICO RIDUZIONE DELLA EFFICIENZA DELLA CONTRAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO DIFETTO DI TRASMISSIONE PRESSORIA A LIVELLO CERVICO - URETRALE ED INCONTINENZA DA STRESS

34 FISIOPATOLOGIA DEL PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE PROLASSO DA DISTENSIONE (20% DELLE PAZIENTI) LESIONE MEDIALE DEI MECCANISMI DI SUPPORTO CON STIRAMENTO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE - SCOMPARSA DI PIEGHE SULLA PARETE VAGINALE ANTERIORE - ASSOTTIGLIAMENTO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE E DELLA FASCIA PUBOCERVICALE

35 FISIOPATOLOGIA DEL PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE PROLASSO DA DISLOCAZIONE (80% DELLE PAZIENTI) LESIONE LATERALE DEI MECCANISMI DI SUPPORTO CON DISTACCO O ALLUNGAMENTO DEI SUPPORTI VAGINALI ANTEROLATERALI ALL ARCO TENDINEO DELLA FASCIA PELVICA - LESIONE MONO O BILATERALE - COESISTENZA CON GRADI VARIABILI DI PROLASSO DA DISTENSIONE ED IPERMOBILITA URETRALE

36 STORIA NATURALE DEL PROLASSO VAGINALE ANTERIORE IL TRAUMA DEL PAVIMENTO PELVICO ASSOCIATO AL PARTO INDEBOLISCE LA VAGINA CAUSANDO SUCCESSIVAMENTE UN RILASSAMENTO PELVICO QUESTO DANNO PERMANENTE PUO ESSERE INIZIALMENTE ASINTOMATICO MA EVOLVE IN PROLASSO SINTOMATICO CON LA CARENZA ESTROGENICA E L ATROFIA MENOPAUSALE

37 FISIOPATOLOGIA DEL PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE COESISTENZA CON INCONTINENZA DA STRESS PERDITA DEL SOSTEGNO VAGINALE ANTERIORE DISLOCAZIONE VERSO IL BASSO DELLA BASE VESCICALE IPERMOBILITA URETRALE TRAZIONE PARETE POST. URETRA ED APERTURA COLLO VESCICALE (PROLASSO DI GRADO SEVERO IV) COESISTENZA INDIPENDENTE CON DEFICIT INTRINSECO DELLO SFINTERE

38 FISIOPATOLOGIA DEL PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE COESISTENZA CON SINTOMATOLOGIA IRRITATIVA DEL BASSO TRATTO URINARIO ( POLLACHIURIA - NICTURIA URGENZA INCONTINENZA DA URGENZA) 40 % DEI PAZIENTI CON SEVERO PROLASSO MANIFESTANO IPERATTIVITA DEL DETRUSORE ANCHE IN ASSENZA DI SINTOMI EFFETTO SECONDARIO AD: OSTRUZIONE AL DEFLUSSO (IPERSENSIBILITA DA DENERVAZIONE) STIRAMENTO / ALTERAZIONE DELLA CONFORMAZIONE DEL TRIGONO VESCICALE COESISTENZA CON ALTERAZIONE DELLA CONTRATTILITA DEL DETRUSORE RITENZIONE URINARIA PERSISTENTE DA ALTERATA CONTRATTILITA DA SCOMPENSO DEL DETRUSORE PER RIPIEGAMENTO URETRALE OPPURE DA COMPRESSIONE DELL URETRA E DEL COLLO VESCICALE (RARA)

39 PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE MANIFESTAZIONI CLINICHE ASINTOMATICO PRESENTE NEL 80-90% DELLE PAZIENTI SENSAZIONE DI TRAZIONE E PRESSIONE PELVICA SENSAZIONE DI ERNIAZIONE ATTRAVERSO LO IATO GENITALE DOLORE INGUINALE E SACRALE INCONTINENZA URINARIA OSTRUZIONE AL DEFLUSSO E RITENZIONE URINARIA INFEZIONI DELLE VIE URINARIE ISCURIA PARADOSSA - IDRONEFROSI PRESENTE NELLE FORME DI CISTOCELE IV GRADO

40 ITER DIAGNOSTICO DELL INCONTINENZA URINARIA E DEL CISTOCELE I LIVELLO ANAMNESI STORIA MEDICA PREGRESSA CHIRURGIA FARMACI FUMO - CAFFEINA DIARIO MINZIONALE TIPO DI INCONTINENZA URINARIA E BILANCIO IDRICO ESAME OBIETTIVO - ESAME PELVICO MASSE ADDOMINALI PROLASSO TONO PAVIMENTO PELVICO STRESS TEST ESAME URINE ed URINOCOLTURA RICERCA DI INFEZIONI ED EMATURIA

41 ITER DIAGNOSTICO II LIVELLO INDICAZIONE ALLA TERAPIA CHIRURGICA FALLIMENTO TERAPIA CONSERVATIVA PAD URINARY TEST ESAME URODINAMICO CISTOGRAFIA RETROGRADA E MINZIONALE URETROCISTOSCOPIA

42 ITER DIAGNOSTICO IMPIEGO DI UN PANNOLINO ASSORBENTE DURATA DEL TEST 1h O 24h SCHEMA DI ESERCIZI SPECIFICI ASSUNZIONE LIQUIDI PREDETERMINATA

43 URODINAMICA FLUSSIMETRIA CISTOMANOMETRIA DETRUSOR LEAK POINT PRESSURE STUDIO PRESSIONE - FLUSSO PROFILO PRESSORIO URETRALE

44 RUOLO DELL ESAME URODINAMICO DIAGNOSI BASATA SUI SINTOMI URINARI SCARSAMENTE CORRELATA CON I RISCONTRI DELLO STUDIO URODINAMICO CONFRONTO TRA QUESTIONARIO SINTOMATOLOGICO E DIAGNOSI URODINAMICA VALORE PREDITTIVO DELL 80% DELLA INCONTNENZA DA STRESS VALORE PREDITTIVO DEL 25% DELLA INSTABILITA DETRUSORIALE

45 UROFLUSSIMETRIA SEMPLICE RELATIVAMENTE ECONOMICA NON INVASIVA DEFINISCE IL FLUSSO URINARIO COME RAPPORTO TRA VOLUME DI URINA ESPULSO ED UNITA DI TEMPO SU UN GRAFICO IN MILLILITRI AL SECONDO (ml/sec) NON CONSENTE DI DEFINIRE UNA DIAGNOSI MA UN FLUSSO NELLA NORMA INDICA UNA BUONA FUNZIONE DEL DETRUSORE E DELL URETRA

46 UROFLUSSIMETRIA Flow chart FLW MAX ml/sec FLW MEDIO ml/sec TEMPO DI FLUSSO sec TEMPO DI VUOTAMENTO sec VOLUME VUOTATO ml ML SEC

47 UROFLUSSIMETRIA FINO ALL ETA DI SEI ANNI LA MINZIONE SUBISCE NOTEVOLI VARIAZIONI FLUSSO MASSIMO DELLA DONNA SUPERIORE A QUELLO DELL UOMO NOMOGRAMMI IN RELAZIONE ALL ETA ED AL VOLUME VALORI INFERIORI A 20 ml/sec CONSIDERATI PATOLOGICI DETERMINAZIONE DEL RESIDUO POST -MINZIONALE (VALORE NORMALE < 1/10 DELLA CAPACITÀ VESCICALE)

48 CISTOMANOMETRIA DEFINISCE LE VARIAZIONI DELLA PRESSIONE INTRAVESCICALE NEL CORSO DI PROGRESSIVI INCREMENTI DEL VOLUME VESCICALE ESEGUIBILE A GAS (CO2) O ACQUA PARAMETRI ESAMINATI : P ves Pabd Pdet CAPACITA FUNZIONALE SENSIBILITA COMPLIANCE CONTRATTILITA DETRUSORIALE

49 CISTOMANOMETRIA PRESSURE CHART I STIMOLO ml CAP FUNZ. MAX ml P DET MAX cmh2o COMPLIANCE VOL / P det Pabd Pves Pdet sec

50 INSTABILITA DETRUSORIALE CONTRAZIONI DETRUSORIALI NON INIBITE DI AMPIEZZA > 15 CMH2O IDIOPATICA LESIONI S.N.C. IPERREFLESSIA ASSOCIATA A DISSINERGIA DELLO SFINTERE LISCIO O STRIATO CON ALTERAZIONE DEL VUOTAMENTO VESCICALE E COMPROMISSIONE DELLA ALTA VIA ESCRETRICE

51 RIDOTTA COMPLIANCE ALTERAZIONE DELLA DISTENSIBILITA DELLA VESCICA CHE NE COMPROMETTE IL RIEMPIMENTO CON UNA PRESSIONE FISIOLOGICA RAPPORTO VOLUME VESCICALE / PRESSIONE DETRUSORIALE IDIOPATICA LESIONI S.N.C. ASSOCIATA A DISSINERGIA DELLO SFINTERE LISCIO O STRIATO CON ALTERAZIONE DEL VUOTAMENTO VESCICALE E COMPROMISSIONE DELLA ALTA VIA ESCRETRICE

52 STUDIO PRESSIONE / FLUSSO INDAGINE PIU ACCURATA NEL DEFINIRE L OSTRUZIONE PROCEDURA INVASIVA ASSOCIAZIONE ALLA E.M.G. DEFINISCE IL RAPPORTO TRA FLUSSO URINARIO (ml /sec) E PRESSIONE DETRUSORIALE (cmh2o) NEL CORSO DELLA FASE DI VUOTAMENTO

53 STUDIO PRESSIONE / FLUSSO Pabd PRESSURE/ FLOW CHART P DET PRE cmh2o P DET MAX cmh2o FLW MAX ml/sec P DET FLW MAX tcmh2o RPM ml cmh2o cmh2o Pves cmh2o Pdet Flw ml sec

54 OSTRUZIONE CONDIZIONE DEFINITA DA ELEVATA PRESSIONE DETRUSORIALE E RIDOTTO FLUSSO URINARIO DURANTE IL VUOTAMENTO VESCICALE P DET Q MAX DETERMINATA DA CAUSE ORGANICHE O FUNZIONALI PRESENTE NELLA SUA FORMA PURA OPPURE ASSOCIATA AD INSTABILITA DETRUSORIALE O ALTERATA CONTRATTILITA DETRUSORIALE NELLA FASE DI VUOTAMENTO DELLA VESCICA

55 ALTERATA CONTRATTILITA DETRUSORIALE INCAPACITÀ DI SVILUPPARE UNA CONTRAZIONE DETRUSORIALE DI AMPIEZZA E DURATA SUFFICIENTE A CONSENTIRE IL VUOTAMENTO VESCICALE IN ASSENZA DI OSTRUZIONE NELLA SUA FORMA PURA PRESENTE NEL 20% DEI PZ. CON SINTOMATOLOGIA RIFERITA AL BASSO APPARATO URINARIO TALVOLTA ASSOCIATA AD OSTRUZIONE NEI PAZIENTI CON SINTOMATOLOGIA RIFERITA AL BASSO APPARATO URINARIO

56 VIDEOURODINAMICA MONITORIZZAZIONE CONTEMPORANEA DI PARAMETRI VESCICO - URETRALI FUNZIONALI E DI CORRISPONDENTI MODIFICAZIONI MORFOLOGICHE CISTOURETROGRAFICHE DURANTE LA FASE DEL RIEMPIMENTO E DEL VUOTAMENTO VESCICALE

57 PROFILO PRESSORIO URETRALE DEFINISCE LA PRESSIONE INTRALUMINARE IN TUTTA L URETRA IMPIEGO DI CO2 - MICROTRASDUTTORE oppure H20 STATICO DINAMICO PARAMETRI DI RILEVAZIONE MUP MAX PRESSIONE URETRALE LF LUNGHEZZA FUNZIONALE

58 PROFILO PRESSORIO URETRALE PROFILE PRESSURE CHART MUP cmh2o MUPC cmh2o LF ml TCR % cmh2o cmh2o cmh2o Pura Pves P ura -ves PPU statico sec PPU dinamico

59 CISTOGRAFIA RETROGRADA RIPOSO MANOVRE DI STRESS INSTILLAZIONE RETROGRADA DI M.D.C IMMAGINI STATICHE E DINAMICHE (IN CORSO DI MANOVRE DA STRESS) DELLA VESCICA PER VALUTAZIONE DELLA MOBILITA

60 CISTOGRAFIA MINZIONALE FASE PERMINZIONALE VISUALIZZAZIONE DELLA ROTAZIONE POSTERIORE ED INFERIORE DELLA GIUNZIONE VESCICO-URETRALE e DELL IMBUTIZZAZIONE DEL COLLO VESCICALE NEL CORSO DELLA MINZIONE E DELLA PRESENZA DI RESIDUO URINARIO

61 EVIDENZA CLINICA E RADIOGRAFICA DI CISTOCELE

62 OPZIONI TERAPEUTICHE NELL INCONTINENZA URINARIA SCELTA DEL TRATTAMENTO TERAPEUTICO CORRELATA ALLA COMPRENSIONE DEL MECCANISMO FISIOPATOLOGICO DELLA MANIFESTAZIONE CLINICA STRESS INCONTINENCE URGE INCONTINENCE FORME MISTE

63 TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELL INCONTINENZA URINARIA MODIFICAZIONI DELLO STILE DI VITA PERDITA DI PESO RIDUZIONE ATTIVITA FISICA RIDUZIONE - ELIMINAZIONE FUMO E CAFFEINA REGOLARIZZAZIONE DELL ASSUNZIONE DI LIQUIDI REGOLARIZZAZIONE TRANSITO INTESTINALE MODIFICAZIONE DELLA POSTURA NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI SONO SEMPLICI ASSOCIAZIONI RISOLUZIONE O MIGLIORAMENTO DEI SINTOMI NEL BREVE TERMINE

64 TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELL INCONTINENZA URINARIA TERAPIA FISICA FISIOTERAPIA DEL PAVIMENTO PELVICO TRAINING DELLA MUSCOLATURA DEL PAVIMENTO PELVICO ( KEGEL) STIMOLAZIONE ELETTRICA CONI VAGINALI IMPIEGO DEL BIOFEEDBACK RAPPRESENTA L OPZIONE MENO INVASIVA CON UN DIMOSTRATO GRADO DI EFFICACIA NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA DA STRESS COMUNEMENTE UTILIZZATO COME OPZIONE DI PRIMA LINEA RISOLUZIONE O MIGLIORAMENTO DEI SINTOMI NEL BREVE TERMINE SUCCESSO DEL TRATTAMENTO CORRELATO ALLA MOTIVAZIONE DELLA PAZIENTE RISULTATI ATTESI A BREVE TERMINE : CURATI MIGLIORATI 40% (27-90%) NON LIMITA LA EFFICACIA DI UNA SUCCESSIVA PROCEDURA CHIRURGICA

65 TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL INCONTINENZA URINARIA FARMACI CHE FACILITANO IL RIEMPIMENTO VESCICALE FARMACI ANTICOLINERGICI VESCICA IPERATTIVA OSSIBUTININA TOLDEROTINA CLORURO DI TROSPIO FARMACI CHE INCREMENTANO LE RESISTENZE URETRALI α-stimolanti ESTROGENI DULOXETINA (5-HT & NA) INCONTINENZA DA STRESS FARMACO DELLA CATEGORIA DEGLI ANTIDEPRESSIVI CHE, INIBENDO LA RICAPTAZIONE DEI NEUROTRAMETTITORI NORADRENALINA E SEROTONINA, RAFFORZA IL TONO DELLO SFINTERE URETRALE

66 TRATTAMENTO DELL INCONTINENZA URINARIA MEDIANTE AUSILII CATETERI TRANSURETRALI - A PERMANENZA - CATETERISMO AD INTERMITTENZA SOVRAPUBICI PANNOLINI INDUMENTI SPECIFICI INDICAZIONE NEI CASI DI INEFFICACIA DI OGNI FORMA DI TRATTAMENTO INDICAZIONE NELL INTERVALLO ALLA FORMULAZIONE DELLA DIAGNOSI E PROGRAMMAZIONE TERAPIA

67 TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL INCONTINENZA URINARIA CHIRURGIA PER IL TRATTAMENTO DELL INCONTINENZA DA STRESS PIU DI 160 PROCEDURE CHIRURGICHE DESCRITTE DAL 1864 (BAKER-BROWN) MOLTE TECNICHE RISULTANO SIMILARI PROCEDURA MEDIA % (95% CI) SLINGS 93,9 (89,2-98,6) COLPOSOSPENSIONE BURCH 89,8 (87,6-92,1) SOSPENSIONE CON AGHI 86,7 (75,5-97,9) PLASTICA VAGINALE ANT. 67,8 (62,9-72,8) AGENTI INIETTABILI 45,5 (28,5-62,5) SLING E SOSPENSIONE SOVRAPUBICA DEL COLLO VESCICALE FORNISCONO I MIGLIORI RISULTATI A DISTANZA E RAPPRESENTANO ATTUALMENTE IL GOLD STANDARD TERAPEUTICO DELL INCONTINENZA STRESS

68 INCONTINENZA URINARIA DA STRESS SLING PUBOVAGINALI STABILIZZARE LA POSIZIONE ANATOMICA DELLA GIUNZIONE VESCICO - URETRALE RIPRISTINARE UNA SUFFICIENTE OSTRUZIONE AL DEFLUSSO EVITANDO OSTRUZIONE URETRALE SLING ORGANICI SLING IN SITU PARETE VAGINALE SLING SINTETICI APPROCCIO CHIRURGICO ADDOMINALE O TRANSVAGINALE INDICAZIONE NELLE FORME DI IPERMOBILITÀ DELL URETRA ASSOCIATO A DEFICIT INTRINSECO DELLO SFINTERE

69 INCONTINENZA URINARIA DA STRESS COLPOSOSPENSIONE BURCH STABILIZZARE LA POSIZIONE ANATOMICA DELLA GIUNZIONE VESCICO - URETRALE PRIMA DESCRIZIONE 1961 ELEVAZIONE DEL TESSUTO PARAVAGINALE E SUA FISSAZIONE AL LEGAMENTO ILEOPETTINEO INDICAZIONE NELLE FORME DI IPERMOBILITÀ DELL URETRA IN PRESENZA DI BUONA MOBILITA VAGINALE

70 INCONTINENZA URINARIA DA STRESS SOSPENSIONI AD AGO FACILITA DI ESECUZIONE BUONI RISULTATI A BREVE TERMINE RIDOTTA MORBIDITA BREVE DEGENZA OSPEDALIERA RIDOTTO IMPIEGO PER SCARSI RISULTATI A LUNGO TERMINE (45% A 2 ANNI) INDICAZIONE IN PAZIENTI ANZIANI COMORBIDITA

71 INCONTINENZA URINARIA DA STRESS SFINTERE URINARIO ARTIFICIALE PRESSIONE CIRCONFERENZIALE DELL URETRA PROSSIMALE E DEL COLLO VESCICALE MINIMO RISCHIO DI RITENZIONE URINARIA RISCHIO DI EROSIONE URETRALE NELLA SEDE DELLA CUFFIA RISCHIO DI INFEZIONI MALFUNZIONAMENTO RISULTATI CURATI/ MIGLIORATI 85% (81-88) AL FOLLOW UP 5 ANNI INDICATO NEI CASI DI IDEFICIT INTRINSECO DELLO SFINTERE DOPO MULTIPLI FALLIMENTI DELLA CHIRURGIA PER L INCONTINENZA, CON STABILE SUPPORTO URETRALE E NORMALE FUNZIONE VESCICALE

72 INCONTINENZA URINARIA DA STRESS NEGLI ULTIMI 20 ANNI SVILUPPO DI PROCEDURE MININVASIVE ELEVATI TASSI DI SUCCESSO DEGLI SLING E DELLA BURCH RIDOTTA MORBIDITA DEGENZA OSPEDALIERA RAPIDO RITORNO ALL ATTIVITA LAVORATIVA INIEZIONI PERIURETRALI COLPOSOSPENSIONE LAPAROSCOPICA SLING MEDIOURETRALI

73 INCONTINENZA URINARA DA STRESS AGENTI INIETTABILI INCREMENTO DELLA FUNZIONE DI CHIUSURA URETRALE CON MINIMI EFFETTI OSTRUTTIVI AGENTE IDEALE : BIOCOMPATIBILE IPOALLERGENICO PERSISTENTE INIEZIONE PERI-URETRALE O TRANS-URETRALE (ENDOSCOPICA DEVICES) TEFLON (POLITETRAFLUOROETHILENE) 40 ΜM RISCHIO DI MIGRAZIONE A DISTANZA MACROPLASTIQUE 160 ΜM COLLAGENE BOVINO IPERSENSITIVITÀ 1-3% GRASSO AUTOLOGO PROLASTIN (PROTEINE/ELASTINA) DURASPHERE (ZIRCONIO E CARBONE) ZUIDEX (ACIDO IALURONICO) 250 ΜM 150 ΜM RISULTATI CURATI/ MIGLIORATI 40 % (25-65) AL FOLLOW UP 2 ANNI INDICATA IN PAZIENTI ANZIANI CON COMORBIDITA DOPO MULTIPLI E RIPETUTI TRATTAMENTI PER L INCONTINENZA ED IN PRESENZA DI URETRA FISSA E CICATRIZIALE DOPO RADIOTERAPIA

74 INCONTINENZA URINARIA DA STRESS URETROPESSI TENSION FREE TRANS VAGINAL TAPE - TVT TRANS OBTURATORY TAPE - TOT REAZIONE TISSUTALE ALLA RETE DI POLIPROPILENE CON DEPOSIZIONE CICATRIZIALE DI COLLAGENE CHE RIPRODUCE L EFFETTO DEL LEGAMENTO PUBOURETRALE FISSAZIONE DELL URETRA MEDIA ALL OSSO PUBICO INDICATO NEL TRATTAMENTO DELLA IPERMOBILITÀ E DEL DEFICIT INTRINSECO DELLO SFINTERE NON MODIFICA IL GRADO DI IPERMOBILITÀ URETRALE RISULTATI CURATI/ MIGLIORATI 70% (61-77) AL FOLLOW UP 5 ANNI

75 INCONTINENZA URINARIA DA STRESS COLPOSOSPENSIONE LAPAROSCOPICA TEORICAMENTE PROCEDURA SIMILE ALLA COLPOSOSPENSIONE CHIRURGICA SEC BURCH ACCESSO ALLO SPAZIO RETROPUBICO PER VIA TRANSPERITONEALE O RETROPERITONEALE MATERIALE DI SUTURA (RETI - COLLA) E NUMERO DI SUTURE VARIABILE NELLE DIFFERENTI CASISTICHE MINIMA MORBIDITÀ VS CHIRURGIA TRADIZIONALE RIDOTTO FOLLOW UP PER RISULTATI A LUNGO TERMINE

76 INCONTINENZA URINARIA DA URGENZA NEUROMODULAZIONE SACRALE VALUTAZIONE PERIFERICA NERVOSA DEI NERVI SACRALI S3 MEDIANTE IMPIANTO DI ELETTRODI TEMPORANEI IMPIANTO DI SISTEMA PERMANENTE DI STIMOLAZIONE DEI NERVI SACRALI EFFETTO MEDIANTE APPLICAZIONE PERCUTANEA DI ELETTRODI A LIVELLO DELLE FIBRE NERVOSE SACRALI S2-S4 RIMODULAZIONE DELLE AFFERENZE ED EFFERENZE SACRALI CON RIPRESA DI NORMALE CICLO MINZIONALE

77 INCONTINENZA URINARIA DA URGENZA TERAPIA CHIRURGICA DELLA VESCICA IPERATTIVA ENTEROCISTOPLASTICA DI AMPLIAMENTO E SOSTITUZIONE AUTOAMPLIAMENTO VESCICALE LIMITATO IMPIEGO IN VESCICHE RETRATTE SCARSI RISULTATI

78 PROLASSO DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE TERAPIA CHIRURGICA PLASTICA DELLA PARETE VAGINALE ANTERIORE IMPIEGO DI RETI

79 CONCLUSIONI VALUTAZIONE PAZIENTE CON INCONTINENZA URINARIA ANAMNESI ESAME OBIETTIVO CON ESPLORAZIONE VAGINALE VALUTAZIONE STRUMENTALE QUANTIFICARE LA FUNZIONE URETRALE ESAME URODINAMICO E FLUOROSCOPIA DOCUMENTARE IL SOSTEGNO DEL PAVIMENTO PELVICO VALUTARE LA FUNZIONE VESCICALE CISTOGRAFIA ESAME URODINAMICO DEFINIZIONE DELLA TIPOLOGIA DI INCONTINENZA SCELTA DELLA PROCEDURA TERAPEUTICA

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO TOPOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO TRE SEGMENTI ANTERIORE URETRA E VESCICA MEDIO UTERO, VOLTA VAGINALE E DOUGLAS POSTERIORE RETTO UNITA FUNZIONALMENTE INTEGRATE

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso Storia Gocciolamento postminzionale (generalmente dopo P.R.) mista Urgenza/ frequenza con o senza incontinenza generali di interesse Sintomi urinari e punteggio sintomatologico (symptom-score che includa

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA INCONTINENZA URINARIA Perdita involontaria di urina in quantità o con frequenza tale da costituire per l individuo un problema sociale o di salute Frequenza: 8-34% degli anziani a domicilio 50% dei pz

Dettagli

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, 11 12 giugno 2013

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, 11 12 giugno 2013 Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania, 11 12 giugno 2013 Neuromodulazione

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA INCONTINENZA URINARIA Perdita involontaria di urina in quantità o con frequenza tale da costituire per l individuo un problema sociale o di salute Frequenza: 8-34% degli anziani a domicilio 50% dei pz

Dettagli

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA. www.dottorvincenzoferrara.it

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA. www.dottorvincenzoferrara.it Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA www.dottorvincenzoferrara.it INCONTINENZA URINARIA Qualsiasi perdita involontaria di urina è un problema sociale ed igienico, che rende necessario contattare

Dettagli

PATOLOGIE UROGINECOLOGICHE

PATOLOGIE UROGINECOLOGICHE PATOLOGIE UROGINECOLOGICHE Gli organi pelvici sono quelli contenuti all interno del bacino e comprendono la vescica e l uretra, la vagina,l utero con annessi e ovaie, e il retto. Essi interagiscono tra

Dettagli

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Minzione La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Muscolo liscio (innervati da muscoli simpatici (ipogastrici) e parasimpatici (pelvici) Detrusore : spinge verso il basso; Sfintere interno:

Dettagli

Continenza Urinaria. La capacità di posporre la minzione fino al raggiungimento di condizioni opportune dal punto di vista spaziale/temporale/sociale

Continenza Urinaria. La capacità di posporre la minzione fino al raggiungimento di condizioni opportune dal punto di vista spaziale/temporale/sociale www.fisiokinesiterapia.biz Continenza Urinaria La capacità di posporre la minzione fino al raggiungimento di condizioni opportune dal punto di vista spaziale/temporale/sociale Urodinamica: La continenza

Dettagli

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona Neuromodulazione sacrale: L esperienza etnea F. Savoca Neuromodulazione Sacrale Esperienza Etnea Neuromodulazione sacrale

Dettagli

DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA

DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA Una perdita involontaria di urina, di grado tale da costituire un problema igienico e sociale (vecchia definizione ICS) Qualsiasi perdita involontaria di urina (nuova

Dettagli

L INCONTINENZA URINARIA (IU):

L INCONTINENZA URINARIA (IU): Martedì Salute 2 ciclo 2011 15 novembre 2011 L INCONTINENZA URINARIA (IU): UN PROBLEMA COMUNE? MARIO BO SCDU Geriatria e Malattie Metaboliche dell Osso SCDU Geriatria e Malattie Metaboliche dell Osso AOU

Dettagli

DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO*

DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO* DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO* DAI MATERNO-INFANTILE AOU SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI *SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PEDIATRIA SUN VESCICA contrazioni

Dettagli

U.O. Urologia Universitaria Università degli Studi di Pisa Fisiopatologia e vescica neurologica

U.O. Urologia Universitaria Università degli Studi di Pisa Fisiopatologia e vescica neurologica U.O. Urologia Universitaria Università degli Studi di Pisa Fisiopatologia e vescica neurologica CICLO MINZIONALE FASE DI RIEMPIMENTO : Evento coordinato caratterizzato rilasciamento del detrusore, contrazione

Dettagli

1. Fibre di tipo I : fibre toniche (slow twitch fibres) = fibre rosse a funzione tonica rabdomiosfintere

1. Fibre di tipo I : fibre toniche (slow twitch fibres) = fibre rosse a funzione tonica rabdomiosfintere CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DELLE FIBRE MUSCOLARI STRIATE 1. Fibre di tipo I : fibre toniche (slow twitch fibres) = fibre rosse a funzione tonica rabdomiosfintere 2. Fibre di tipo II : fibre rapide

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA NELL ANZIANA DEFINIZIONE. Uretra della donna in età fertile. -Incontinenza urinaria -Sintomi del basso tratto urinario (LUTS)

INCONTINENZA URINARIA NELL ANZIANA DEFINIZIONE. Uretra della donna in età fertile. -Incontinenza urinaria -Sintomi del basso tratto urinario (LUTS) INCONTINENZA URINARIA NELL ANZIANA -Incontinenza urinaria -Sintomi del basso tratto urinario (LUTS) Devo aspettare un po prima che escano la urine. Il getto urinario è debole. Per urinare devo spingere

Dettagli

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina.

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina. Incontinenza urinaria, discesa del pavimento pelvico. L indebolimento del pavimento pelvico femminile consente agli organi che da esso dovrebbero essere sostenuti, di perdere la loro posizione originaria

Dettagli

La riabilitazione urologica post prostatectomia radicale

La riabilitazione urologica post prostatectomia radicale La riabilitazione urologica post prostatectomia radicale Incontinenza dopo prostatectomia radicale Definizione variabile Incidenza riportata 2-87% (dopo 6 mesi) Numerosi fattori contribuenti Età Precedente

Dettagli

PROBLEMATICHE UROLOGICHE IN GRAVIDANZA

PROBLEMATICHE UROLOGICHE IN GRAVIDANZA PROBLEMATICHE UROLOGICHE IN GRAVIDANZA PROBLEMATICHE UROLOGICHE IN GRAVIDANZA LA GRAVIDANZA ED IL PARTO RAPPRESENTANO UN MOMENTO DI IMPORTANTI VARIAZIONI ANATOMICHE E FUNZIONALI DEL TRATTO URINARIO CHE

Dettagli

I disturbi vescico-sfinterici: definizione e fisiopatologia. Dott.ssa Anna Possamai UO MFR Vittorio Veneto ULSS7

I disturbi vescico-sfinterici: definizione e fisiopatologia. Dott.ssa Anna Possamai UO MFR Vittorio Veneto ULSS7 I disturbi vescico-sfinterici: definizione e fisiopatologia Dott.ssa Anna Possamai UO MFR Vittorio Veneto ULSS7 Perché uriniamo? Funzione di eliminazione delle scorie Eliminazione sostanze estranee Rimozione

Dettagli

Incontinenza urinaria nella donna

Incontinenza urinaria nella donna Focus on Incontinenza urinaria nella donna Ritrovare la serenità superando i pregiudizi Bios International Holding La capillare rete di strutture di Bios International opera da anni nel campo della diagnostica

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA FUNZIONALE DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA FUNZIONALE DEL PAVIMENTO PELVICO Il pavimento pelvico ed i meccanismi della continenza urinaria e fecale rappresentano da oltre cento anni oggetto di controversie e di studi. E ancora attuale

Dettagli

La sera al San Camillo

La sera al San Camillo La sera al San Camillo Enuresi ed Incontinenza: collaborazione Pediatra - Urologo Dott.ssa M.L.Perrotta Ospedale S.Camillo - Roma Chirurgia Pediatrica ENURESI εν ουρεω (DAL GRECO URINARE SOPRA) MINZIONE

Dettagli

Metodologia diagnostica dell incontinenza urinaria da sforzo nella donna DR. CORVASCE TOMMASO

Metodologia diagnostica dell incontinenza urinaria da sforzo nella donna DR. CORVASCE TOMMASO Metodologia diagnostica dell incontinenza urinaria da sforzo nella donna DR. CORVASCE TOMMASO Continenza urinaria e incontinenza urinaria La continenza urinaria è la capacità di posporre l atto minzionale

Dettagli

INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE

INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE CHE COSA È Come si manifesta cosa fare INCONTINENZA URINARIA L'incontinenza urinaria rappresenta un problema rilevante sia per il numero di persone che ne sono affette

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici Ecografia vescicale Anatomia ecografica normale e quadri patologici Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Girolamo Morelli Urologia Universitaria, Università di Pisa Dir. Prof. C. Selli L'Ecografia Multidisciplinare

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

L INCONTINENZA URINARIA MASCHILE. COSA È, QUALI SONO I SINTOMI E COME POSSIAMO CURARLA. Collana piùinforma

L INCONTINENZA URINARIA MASCHILE. COSA È, QUALI SONO I SINTOMI E COME POSSIAMO CURARLA. Collana piùinforma L INCONTINENZA URINARIA MASCHILE. COSA È, QUALI SONO I SINTOMI E COME POSSIAMO CURARLA. Collana piùinforma CHE COS È L INCONTINENZA URINARIA? L incontinenza è la perdita involontaria di urina attraverso

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita

Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita MENOPAUSA E PROLASSO Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita Menarca 11 anni Menopausa 51 anni 75 anni Terminologia Menopausa: cessazione dei cicli mestruali (per almeno 12 mesi),

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

Cistite interstiziale

Cistite interstiziale Cistite interstiziale Girolamo Morelli Urologia Universitaria I, Dipartimento di Chirurgia Università di Pisa Definizione La cistite interstiziale è una sindrome multifattoriale, cronica e debilitante

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz legamenti e fasce Organi pelvici Elevatore dell ano Sinergia di azione di sostegno tra muscoli/nervi e tessuto connettivo RIABILITAZIONE PERINEALE La fkt costituisce

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

14 Maggio 2003 Lezione di ginecologia Prof. Milani PROLASSO

14 Maggio 2003 Lezione di ginecologia Prof. Milani PROLASSO 14 Maggio 2003 Lezione di ginecologia Prof. Milani PROLASSO Prolasso che cosa vuol dire? Che questi organi, dall avanti all indietro, vescica e uretra, utero e vagina, che sono collocati nella piccola

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA LA STIPSI INTESTINO CRASSO DEFINIZIONE:CRITERI DI ROMA 2 -SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA EVACUAZIONE e/o DI OSTRUZIONE ANALE -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Dettagli

VALUTAZIONE URODINAMICA E MONITORAGGIO FUNZIONALE DELLA VESCICA NEUROLOGICA NEL MIELOLESO

VALUTAZIONE URODINAMICA E MONITORAGGIO FUNZIONALE DELLA VESCICA NEUROLOGICA NEL MIELOLESO VALUTAZIONE URODINAMICA E MONITORAGGIO FUNZIONALE DELLA VESCICA NEUROLOGICA NEL MIELOLESO Dr. Sauro Biscotto, Unità Spinale Unipolare Clinica Urologica di Perugia L obbiettivo della gestione della vescica

Dettagli

ENTE ECCLESIASTICO OSPEDALE GENERALE REGIONALE F.MIULLI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE: DOTT. M.

ENTE ECCLESIASTICO OSPEDALE GENERALE REGIONALE F.MIULLI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE: DOTT. M. ENTE ECCLESIASTICO OSPEDALE GENERALE REGIONALE F.MIULLI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE: DOTT. M. PONTRELLI Il pavimento pelvico rappresenta la parte più declive della cavità

Dettagli

Patologie della statica pelvica: inquadramento del problema, fattori di rischio

Patologie della statica pelvica: inquadramento del problema, fattori di rischio Trattamento multidisciplinare delle malattie del pavimento pelvico Nuovo Ospedale S.Anna Cona, 15 dicembre 2012 Patologie della statica pelvica: inquadramento del problema, fattori di rischio C. Borghi

Dettagli

Tipologia degli Esami e Trattamenti Praticati in Regime di Libera Professione. - Pavimento Pelvico -

Tipologia degli Esami e Trattamenti Praticati in Regime di Libera Professione. - Pavimento Pelvico - Tipologia degli Esami e Trattamenti Praticati in Regime di Libera Professione - Pavimento Pelvico - Quadri Patologici L incontinenza Urinaria Femminile E un quadro Sindromico, ossia un corredo di sintomi

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

La terapia endoscopica con Botulino nella vescica iperattiva

La terapia endoscopica con Botulino nella vescica iperattiva La terapia endoscopica con Botulino nella vescica iperattiva Dott. G.P. Daniele U.OUROLOGIA Ferrara Alterazioni funzionali del complesso vescico-sfinteriale SOCIETA MEDICO CHIRURGICA DI FERRARA FERRARA

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA DINAMICA DEL PAVIMENTO PELVICO o DEFECO-RM. F. Maccioni, F. Siliquini, V. Garbarino, F. Carrozzo, A.R. Pino

RISONANZA MAGNETICA DINAMICA DEL PAVIMENTO PELVICO o DEFECO-RM. F. Maccioni, F. Siliquini, V. Garbarino, F. Carrozzo, A.R. Pino RISONANZA MAGNETICA DINAMICA DEL PAVIMENTO PELVICO o DEFECO-RM F. Maccioni, F. Siliquini, V. Garbarino, F. Carrozzo, A.R. Pino Gli organi pelvici sono sostenuti da un complesso sistema muscolo-tendineo

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA: REALTA' E POSSIBILITA' TERAPEUTICHE

INCONTINENZA URINARIA: REALTA' E POSSIBILITA' TERAPEUTICHE INCONTINENZA URINARIA: REALTA' E POSSIBILITA' TERAPEUTICHE La funzione della vescica e delle ultime vie urinarie è quella di costituire un serbatoio per le urine che può essere svuotato a piacimento consentendo

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

UNIVERSITÀ DE GLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

UNIVERSITÀ DE GLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ DE GLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DOTTORATO DI RICERCA IN TERAPIE AVANZANZATE IN CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE XX CICLO DEL CORSO

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

La riabilitazione pelvi-perineale nei disturbi dell alvo

La riabilitazione pelvi-perineale nei disturbi dell alvo La riabilitazione pelvi-perineale nei disturbi dell alvo RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO E il sistema di sostegno costituito da un insieme di muscoli che si intrecciano tra di loro e chiudono verso

Dettagli

Introduzione Potente neuro-tossina isolata dal Clostridium Botulinum. Il suo uso in campo urologico rappresenta una esaltante modalità, nel trattamento dell incontinenza urinaria dei soggetti medullolesi,

Dettagli

Sclerosi Multipla e vescica

Sclerosi Multipla e vescica encathopedia Sclerosi Multipla e vescica Trattamento delle disfunzioni urinarie Quali sono gli effetti della SM sulla vescica Vantaggi del CIC Sclerosi Multipla (SM) La sclerosi multipla è una patologia

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce far riferimento ad una tipizzazione dell incontinenza

Dettagli

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA LA DIAGNOSI ECOGRAFICA Approccio ecografico al basso apparato urinario Lo studio ecografico del basso tratto dell apparato urinario può essere effettuato per via sovra-pubica trans - rettale trans - perineale

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA MASCHILE. Epidemiologia, diagnosi e trattamento

INCONTINENZA URINARIA MASCHILE. Epidemiologia, diagnosi e trattamento INCONTINENZA URINARIA MASCHILE Epidemiologia, diagnosi e trattamento DEFINIZIONE UI (ICS 2002) Ogni involontaria perdita d urina CENNI di EPIDEMIOLOGIA UI è 2 volte più comune nelle donne rispetto all

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA www.fisiokinesiterapia.biz TERAPIA del K-PROSTATICO Tipo di trattamento WATCHFUL WAITING CHIRURGIA (PROSTATECTOMIA RADICALE) TERAPIA ORMONALE RADIOTERAPIA

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE MEDICI PER SAN CIRO LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Dr Ciro Lenti U.O. Nefrologia e Dialisi AUSL 11 Empoli P.O. San Miniato (PI) Le infezioni delle vie urinarie sono infezioni che possono riguardare i

Dettagli

COS E L UROLOGIA. scaricato da www.sunhope.it DAL 1980 PRINCIPALI AREE DI SPECIALITA :

COS E L UROLOGIA. scaricato da www.sunhope.it DAL 1980 PRINCIPALI AREE DI SPECIALITA : COS E L UROLOGIA SPECIALITA CHIRURGICA RELATIVA A MALATTIE DELL APPARATO URINARIO MASCHILE E FEMMINILE E RIPRODUTTIVO MASCHILE. INTERESSANDOSI DI UNA AMPIA VARIETA DI PROBLEMATICHE CLINICHE, RICHIEDE CONOSCENZE

Dettagli

Incontinenza urinaria femminile nella pratica della medicina di famiglia

Incontinenza urinaria femminile nella pratica della medicina di famiglia Rassegna urinaria femminile nella pratica della medicina di famiglia Edoardo Ostardo Urologo AO Santa Maria degli Angeli Pordenone L incidenza dell incontinenza urinaria nella donna è generalmente doppia

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Materno Infantili Sezione di Ginecologia e Ostetricia Direttore: Prof. Salvatore Dessole Dottorato di Ricerca in Scienze Uroginecologiche,

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

ISTERECTOMIA NELL UTERO PROLASSATO

ISTERECTOMIA NELL UTERO PROLASSATO ISTERECTOMIA NELL UTERO PROLASSATO PROF. A. CIANCI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA A.O.U. POLICLINICO, CATANIA Incidence POP AGE INCIDENCE AUTHORS 30-39 70-79 0,05% 0,5% Olsen et al. 1997 18-39 40-59

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

Tempo di flusso. Flusso medio ml/sec Tempo di minzione Volume vuotato ml Tempo al flusso massimo. In piedi Seduto

Tempo di flusso. Flusso medio ml/sec Tempo di minzione Volume vuotato ml Tempo al flusso massimo. In piedi Seduto UROFLUSSOMETRIA Picco massimo di ml/sec Tempo di flusso flusso Flusso medio ml/sec Tempo di minzione Volume vuotato ml Tempo al flusso massimo Modalita di esecuzione dell esame (METODO) Il test ha riprodotto

Dettagli

Disturbi minzionali CLAUDIA FEDE U.O. NEFROLOGIA E REUMATOLOGIA PEDIATRICA CON DIALISI A.O.U. G. MARTINO UNIVERSITA DI MESSINA

Disturbi minzionali CLAUDIA FEDE U.O. NEFROLOGIA E REUMATOLOGIA PEDIATRICA CON DIALISI A.O.U. G. MARTINO UNIVERSITA DI MESSINA Disturbi minzionali CLAUDIA FEDE U.O. NEFROLOGIA E REUMATOLOGIA PEDIATRICA CON DIALISI A.O.U. G. MARTINO UNIVERSITA DI MESSINA Le disfunzioni dell apparato urinario inferiore sono disturbi del complesso

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

CONDIZIONI DI CONTINENZA. Lesionano lo sfintere interno. Lesionano lo sfintete esterno IL COLLO VESCICALE (SFINTERE URETRALE INTERNO)

CONDIZIONI DI CONTINENZA. Lesionano lo sfintere interno. Lesionano lo sfintete esterno IL COLLO VESCICALE (SFINTERE URETRALE INTERNO) IL COLLO VESCICALE (SFINTERE URETRALE INTERNO) A questo livello le fibre muscolari del detrusore (fibre liscie) hanno una disposizione circolare a forma di imbuto e sono sotto controllo del sistema nervoso

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE. Massimo Tonietto D.O.

NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE. Massimo Tonietto D.O. NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE Massimo Tonietto D.O. L'INNERVAZIONE DEL RENE I NERVI DEL RENE Le fibre nervose dirette al rene provengono dai nervi splancnici piccolo e inferiore, derivanti

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

ECOMIOGRAFIA FUNZIONALE DEL MUSCOLO DENERVATO: RISULTATI PRELIMINARI

ECOMIOGRAFIA FUNZIONALE DEL MUSCOLO DENERVATO: RISULTATI PRELIMINARI Dipartimento di Scienze Medico Diagnostiche e Terapie Speciali Istituto di Radiologia Università di Padova ECOMIOGRAFIA FUNZIONALE DEL MUSCOLO DENERVATO: RISULTATI PRELIMINARI Riccardo Zanato Roberto Stramare

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA LA PROSTATA: ANATOMIA E FUNZIONE La prostata (o ghiandola

Dettagli

Che cosa sono i coni vaginali? A che cosa servono i coni vaginali?

Che cosa sono i coni vaginali? A che cosa servono i coni vaginali? 9. I coni vaginali I coni vaginali sono stati ideati nel 1985 da Stanislov Plevnik come strumento di ausilio per valutare e rinforzare i muscoli del pavimento pelvico (perineo). Il pavimento pelvico forma,

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO. Dott. B. Caselli

QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO. Dott. B. Caselli QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO Dott. B. Caselli URODINAMICA (UDS) : termine generico per descrivere una serie di esami utili al fine di valutare da un punto di vista funzionale

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA National Cancer Institute 2006 National Cancer Institute 2006 Classificazione anatomo-patologica Forme maligne (97%) Carcinoma a cellule di transizione (>90%) Carcinoma a cellule squamose Adenocarcinoma

Dettagli

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Le emorroidi sono delle strutture anatomiche che si hanno fin dalla nascita: sono dei cuscinetti artero-venosi

Dettagli

Incontinenza urinaria.

Incontinenza urinaria. Incontinenza urinaria www.fisiokinesiterapia.biz Continenza Urinaria La capacità di posporre la minzione fino al raggiungimento di condizioni opportune dal punto di vista spaziale/temporale/sociale Prevalenza

Dettagli

Approccio multidisciplinare

Approccio multidisciplinare Approccio multidisciplinare Cistocele Incontinenza urinaria/ritenzione Prolasso Uterino (Isterocele) Enterocele Incontinenza Fecale/ODS Rettocele Prolasso Vaginale (Colpocele) Prolasso rettale Approccio

Dettagli