Valutazione neurofisiologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione neurofisiologica"

Transcript

1 Incontro Congiunto SINC, SIRN, SIMFER, SIUD, SOMIPAR, AINV Catania, - giugno 03 LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Valutazione neurofisiologica G. de Scisciolo R. Caramelli, F. Del Corso, V. Schiavone, E. Provvedi, C. Ciulla, A. Cassardo S.O.D.Neurofisiopatologia -Unità Spinale Azienda Universitario-Ospedaliera Careggi, Firenze

2 I tests neurofisiologici costituiscono un importante ed anzi necessario completamento alle indagini di tipo morfologico e funzionale per le disfunzioni dell area sacrale (lesioni del SNC e/o periferico, disfunzioni genitosessuali, sindromi dolorose croniche, alterazioni della continenza e svuotamento, etc). E questo è vero sia in pazienti affetti da patologia neurologica nota ma anche in quei pazienti in cui si sospetta un coinvolgimento delle strutture nervose, senza averne una evidenza radiologica e/o clinica.

3 Pazienti: 008 (67% M; 33% F) Età: 6-84 aa Intervallo (lesione-registrazione): 6 ore - anni Eziologia: Traumatica Vascolare Infiammatoria Tumorale, Iatrogena, altro -Casistica pazienti Ambulat.piano pelvico Firenze (Maggio 03) Pazienti 643 (F > M) Età: 9-88 Eziologia: Neurologica, Chirurgica, Traumatica, Dolore pelvico, stipsi, cause non note, etc

4 Valutazione solo della funzionalità ma scarse informazioni sulla patologia che determina le eventuali alterazioni riscontrate Valutazione solo delle vie motorie e sensitive somatiche, ma non di quelle autonomiche, ad eccezione della risposta SSR

5 PES MEP SSR SNV EMG SNV LEP

6 . BIOTISEMETRIA PENIENA + DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA TERMICA. EMG MUSCOLATURA PERINEALE 3. EMG DEI CORPI CAVERNOSI 4. VCS DEL NERVO DORSALE DEL PENE 5. RIFLESSI SACRALI (pudendo-bulbo cavernoso, pudendoanale, pudendo-sfintere uretrale,etc) 6. TEMPO DI LATENZA TERMINALE MOTORIA DEL N. PUDENDO 7. RISPOSTA SIMPATICO CUTANEA (SSR) 8. POTENZIALI EVOCATI SENSITIVI (PES) 9. POTENZIALI EVOCATI DA STIMOLO LASER (LEP) 0. POTENZIALI EVOCATI MOTORI (PEM). Studio INTRAOPERATORIO e NEUROMONITORAGGIO

7 GDS SINC «Neurofisiopatologia del pavimento pelvico» Coordinatori: U. Del Carro, M. Osio anno anno: Revisione delle singole metodiche neurofisiologiche utilizzate per lo studio del pavimento pelvico così da poter standardizzare le varie metodiche nei nostri laboratori anno anno: Revisione dei dati della letteratura sull impiego delle singole metodiche neurofisiologiche nella patologia del pavimento pelvico 3 anno anno:.. Sito soci SINC:

8 -BIOTESIOMETRIA PENIENA Viene valutata la sensibilità pallestesica peniena, comparata a quella di un altro distretto corporeo bis - DETERMINAZIONE della SOGLIA TERMICA Il TSA-00 consiste nella misurazione della soglia termica (ad es. con - Thermal Sensory Analyzer), basandosi sul fatto che la sensibilità termica è mediata da fibre nervose di piccolo calibro amieliniche o scarsamente mielinizzate, molto simili quindi alle fibre autonomiche coinvolte ad esempio nel meccanismo dell erezione

9 - EMG MUSCOLATURA PERINEALE In teoria tutti i muscoli del piano perineale (m. pubo-rettale, pubococcigeo, elevatore dell ano,etc) possono essere esplorati, anche se in linea di massima lo studio del m. bulbocavernoso e degli sfinteri striati dell ano e talora dell uretra sono sufficienti allo scopo. Mentre il m. bulbocavernoso si comparta più o meno come gli altri muscoli scheletrici, i muscoli striati degli sfinteri (anale ed uretra) presentano alcune peculiarietà fra cui la presenza sempre, anche a riposo, di un attività elettrica spontanea continua a bassa frequenza (tono muscolare) che scompare solo durante la defecazione e la minzione. D EXT ANAL SPHYNC ms 00µV

10 EMG ad ago del m. sfintere esterno anale (tutti e quattro i quadranti dell EAS sottocutaneo): --attività spontanea tonica a riposo --inibizione dell attività spontanea fisiologica in corso di manovra di ponzamento --attività volontaria riflessa (ad es.la tosse) --analisi dei singoli pot. di UM (0 PUM) --attività volontaria massimale D EXT ANAL SPHYNC ms 00µ V D EXT ANAL SPHYNC S EXT ANAL SPHYNC durata massima della contrazione volontaria massimale s 00µ V ms 00µ V D EXT ANAL SPHYNC D EXT ANAL SPHYNC (Podnar S. 000, 00,003, 007) ms 500µV 0s 500µ V

11 Da notare che i muscoli del pavimento pelvico presentano alcune pecularietà rispetto agli altri muscoli: --Presenza di un attività tonica a riposo per gli sfinteri (presente anche durante il sonno) caratterizzata all esame EMG da un attività di UM di piccola ampiezza che scaricano a bassa frequenza ( Hz, in media 3.5Hz), che rende spesso difficile identificare l attività spontanea patologica di denervazione --Contrazione volontaria non sempre eseguibile con facilità (soprattutto nelle donne) --Sono coinvolti in attività involontarie (riflesse), all interno di pattern specifici corrispondenti ai ruoli funzionali: -di supporto degli organi pelvici -sfinteriale -effettore per le risposte sessuali di arousal,eiaculazione,etc

12 Lo studio EMG degli sfinteri si è dimostrato utile non solo nelle patologie neurologiche con localizzazione a livello centrale (midollo lombosacrale) o periferico (cauda equina o tronchi nervosi ), ma anche in tutte quelle condizioni secondarie a patologie chirurgiche a livello pelvico (nella mie esperienza sempre più frequenti insieme ai casi di impotenza) e in quelle patologie più di confine, quali l incontinenza fecale, la urinary stress incontinence, la ritensione urinaria nelle donne, etc Va ricordata infine l EMG di superficie (particolarmente idonea in studi di tipo kinesiologico)

13 Gli studi Kinesiologici si prestano soprattutto a valutare la sequenza di attivazione e l intensità della contrazione dei muscoli del piano durante varie manovre come la tosse, l attività volontaria, il ponzamento,etc, con una valutazione sia qualitativa che, anche se non sempre, quantitativa Studi del gruppo di Torino (Merletti e coll)

14 3- EMG dei CORPI CAVERNOSI Questa tecnica, descritta per la prima volta da Wagner, Gerstenberg e Levin nel 989 e l anno successivo da Stief et al (che introdusse il termine di S.P.A.C.E. ovvero Single Potential Analysis of Cavernous Electrical Activity), consiste nello studio EMG direttamente dalla muscolatura del corpo cavernoso, potendo essere eseguita sia con elettrodi di superficie che ad ago. Nel caso della derivazione con elettrodi di superficie è consigliabile registrare contemporaneamente la risposta simpatico cutanea dal piede e/o mano. La registrazione viene eseguita sia in condizioni di flaccidità (presenza di potenziali ampi e polifasici,di lunga durata con frequenza di -3 c/sec) che in condizioni di tumescenza, ove si osserva una notevole riduzione del numero di potenziali e dell ampiezza dei singoli potenziali di UM in seguito alla caduta del tono simpatico, fino alla loro scomparsa pressochè completa nell erezione completa. NB: Vi sono AA che però contestano l autonomia dei potenziali di UM derivati dai corpi cavernosi, considerandoli un equivalente della risposta simpatico cutanea. Inoltre i dati riportati dai vari laboratori presentano un estrema variabilità, presente anche nei lavori intertrials nello stesso individuo, che pongono dubbi sul considerare affidabile questa metodica diagnostica nella pratica clinica.

15 4- VCS del NERVO DORSALE DEL PENE Consiste nella determinazione della velocità di conduzione sensitiva ortodromica del n. dorsale del pene, dopo stimolazione del glande e derivazione dalla base del pene ( 36, +/- 3, m/s per Clawson e Cardenas, 99). Misura la velocità di conduzione ortodromica delle terminazioni sensitive del nervo pudendo. Purtroppo l ampiezza del SAP sensitivo è alquanto modesta (.9 +/-.08 uv) e non sempre, anche nella nostra esperienza, è possibile ottenere una risposta ben identificabile e replicabile.

16 6- TEMPO di LATENZA TERMINALE MOTORIA DEL N. PUDENDO Consiste nella registrazione con elettrodi di superficie applicati all indice dell esaminatore e quindi inseriti nel retto del soggetto (St Mark s Pudendal Electrode); la risposta allo stimolo consiste nella contrazione del m.sfint. anale est. alla base del dito ( la latenza normale risulta <.6 ms:.6-.6 ms ). (Una risposta, di latenza pressochè analoga, può essere derivata con lo stesso metodo di stimolazione anche dal m. sfintere striato dell uretra, mediante elettrodi montati su un catetere di Foley).

17 5- RIFLESSI SACRALI Consistono in risposte riflesse derivate da muscoli striati pelvici in risposta ad una stimolazione portata a livello della regione perineale o genitale. Il livello centrale di questi riflessi è a livello S-S4, mentre le vie afferenti ed efferenti dell arco riflesso viaggiano nei n. pelvici e soprattutto nel n. pudendo (vie sensitive e motorie somatiche; interneuroni spinali). I riflessi più noti ed utilizzati nella pratica clinica sono: -riflesso pudendo pudendo--bulbocavernoso -riflesso pudendo pudendo-- anale Nel primo caso viene stimolato (con stimolo elettrico) il n. dorsale del pene con elettrodi ad anello derivando dal m. bulbocavernoso con elettrodo ad ago o con elettrodi di superficie; nel secondo caso viene stimolato sempre il pene con elettrodi ad anello o il clitoride con elettrodi di superficie derivando dal m. sfintere striato anale esterno sia dx che sn.

18 La risposta, sempre bilaterale anche dopo stimolazione monolaterale, è costituita da potenziali polifasici che si raggruppano in due componenti, una più precoce (oligosinaptica) a msec, ed una più tardiva (polisinaptica) a msec, più variabile: spesso però le due risposte sono fuse in unica risposta. Si valuta la latenza e la ricchezza della risposta. D NERVO GENERALE - pudendo BC BC 3 bulbo cavernoso cavernoso 3 bulbo 4 bulbo cavernoso 00ms 500µV 500µV 00ms 00ms 500µV 5 4 S NERVO GENERALE - pudendo SAE D NERVO GENE RA LE - pudendo SAE EAS 3 5 Paraspinale Clitoride 00ms 00µV 4 ssf.anale f. anal e 6 4 sf.anale 3 sf.anale 5 3 mv5 00ms 00ms 500µV 00ms mv 00ms 500µV 3 4 Cranio ms 500µV 500µV 00ms 3 4

19 Il riflesso può essere elicitato anche dopo stimolazione (mediante elettrodi posizionati su un catetere) dell uretra posteriore (Riflesso Riflesso pelvicopelvico-pudendo) pudendo e derivazione sempre dal m. bulbocavernoso o sfintere anale esterno, essendo le vie afferenti costituite invece dai nervi pelvici che contengono fibre sensitive di piccolo calibro a minor velocità di conduzione (gruppo IV e III), così che le risposte hanno latenza più lunga (55-65 ms). S NERVO GENERALE - Sf Uretr- SAE Altro riflesso da ricordare è il Riflesso vescico-anale con stimolazione, invece che a livello uretrale, a livello vescicale derivando dal m. sfintere anale esterno. 5 3 sf. anale 4 sf.anale 3 00ms 500µV 500µV 4 Invece per Riflesso anale si intende un riflesso derivato sempre dal m. sfintere anale esterno ma evocato dalla stimolazione a livello della cute perianale: sono presenti 3 risposte, una precoce a -8 msec, una intermedia a 3-8 msec ed una tardiva polisinaptica a 50 ms (range ms, a seconda degli AA e della tecnica di stimolazione utilizzata).(per alcuni AA la risposta reale del riflesso anale non può essere che la terza).

20 8-9- PES/PEM n. dorsale del pene/ clitoride e del m. sfintere anale esterno

21 8- POTENZIALI EVOCATI SENSITIVI (PES) Consiste nel valutare la trasmissione lungo le vie afferenti sensitive provenienti dai dermatomeri sacrali dopo stimolazione elettrica (-4 volte la soglia sensitiva) applicata a livello del pene, clitoride,etc. Mentre non è possibile una rilevazione a livello periferico, è possibile la registrazione di un potenziale a livello sacrale (T-L), con una risposta che cade a circa 9- ms ma che può essere così di bassa ampiezza o poco replicabile da non poter essere registrata nemmeno nei controlli sani. Le risposte corticali possono essere invece facilmente registrate, derivando a livello Cz con referenza Fpz del Sistema 0-0 internazionale, analogamente che per l arto inferiore.

22 Stimolazione NDC Vaginale - CA Stimolazione NDP SEP Pudendo S NERVO GENERALE - NDC-Vag-CA N50 Cz-Fz Cz-Fz 00ms 5µV 00ms 5µV 55 8 P40 Protocollo / Esegui P40 N50 P40-N50 ms ms µv N50 Cz-Fz 4 Cz-Fz 3 00ms 5µV 00ms 5µV P40 S NERVO GENERALE - NDC-Vag-CA Cz-Fz NDC/NDP 40,40 49,0 6,0 4 Cz-Fz vaginale 4,00 47,30 5,3 6 Cz-Fz anale 4,30 50,0 3,8 Si tratta di risposte corticali a latenza nettamente maggiore in quanto mediate da fibre scarsamente mielinizzate e dunque a minor velocità di conduzione, contenute nei nervi pelvici ( ms). Stimolazione SFINTERE URETRALE N50 P40 Cz-Fz Cz-Fz 65 00ms 00ms 5µV 5µV La possibilità di eseguire lo studio dei PES da stimolazione di più nervi ( del n. dorsale del pene, clitoride, anali, etc) permette di poter arrivare ad una diagnosi più selettiva, soprattutto nei casi di patologie a livello periferico, ove i diversi rami nervosi possono essere coinvolti separatamente.

23 PES Vescicali

24 LEPs (NEL DOLORE PELVICO CRONICO (CPP) Torre G.*; Ferrari F.*; Feo C.** e Motti L.*** Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova U.O.S. Neurofisiologia Reggio Emilia LEP piano perineale (grandi labbra) Si è registrato un potenziale stabile, con parametri di ampiezza e latenza confrontabili con i potenziali degli altri distretti corporei (mano, piede). Latenza N: msec Ampiezza N-P: 5,-9,7 D-PES (PES dermatomerici dermatomerici)) del piano pelvico La loro utilità e significatività è ancora sotto discussione, ma sono senz altro utili in particolari quadri clinici Alla SINC di Firenze (maggio 303) c è stato un poster proprio sulla metodica e dati normativi dei D-PES lombosacrali del pavimento pelvico del gruppo di Milano: C.Bana, M. Osio e coll. (Clin.Neurologica, Università Milano, UOC Neurologia, Ospedale L.Sacco, Milano)

25 9- POTENZIALI EVOCATI MOTORI (PEM) Esplorano, mediante una stimolazione magnetica corticale, la conduzione lungo le vie motorie centrali e periferiche, dalla corteccia fino ai muscoli del sistema urogenitale. Nel caso dei muscoli del piano perineale dobbiamo ricorrere spesso ad un intensità maggiore rispetto a quella richiesta per lo studio dei muscoli degli arti, vista la localizzazione più profonda delle strutture corticali urogenitali. Vengono così studiate le vie motorie centrali ad alta velocità di conduzione (e non tutte le vie motorie come ad esempio quelle extrapiramidali), che a loro volta attivano i motoneuroni spinali a livello sacrale S-S4. Il Tempo di trasmissione centrale (TCC) viene misurato sottraendo alla latenza della risposta corticale quella della risposta paraspinale.

26 I potenziali evocati motori (PEM), con derivazione dal m. sfintere anale esterno e/o m. bulbocavernoso e m. Sf. Uretrale esterno PEM SAE PEM Sf.Uretrale PEM BC D NERVO GEN ERALE - PUD - SF-U retral e Paraspinal e pene 00ms 00µ V Crani o ms 500µ V ms 00ms 500µ 500µ V V

27 Stimolazione Magnetica a scopo terapeutico La TMS permette di valutare l eccitabilità delle aree corticali motorie e di studiare la conduzione lungo le vie corticospinali. L utilizzo della stimolazione magnetica transcranica ripetitiva da un punto di vista terapeutico ha già trovato diverse applicazioni: depressione (Figiel GS et al. 998; Gorge MS et al 000), schizofrenia (Chibarro G et al. 005; Lee S et al. 005), fibromialgia (Sampson SM et al. 006), neuroriabilitazione e nel dolore post ictale (Olivieri et al. 00; Fregni F et al. 006). Più recente è l applicazione di tale metodica in patologie urologiche in cui però viene utilizzata una stimolazione magnetica ripetiva periferica: a livello paraspinale sacrale, o a livello del pavimento pelvico. Le patologie urologiche in cui è stata applicata questa metodica sono: sindrome della vescica iperattiva (Bradshaw HDBJU Int. 003 Jun;9(9):80-3) instabilità idiopatica del detrusore (McFarlane JP Br J Urol.,997;80(5):734-4) sindrome urgenza frequenza (Fujishiro T 003). Dolore pelvico cronico

28 Classificazione del dolore pelvico cronico Dolore pelvico cronico urologico Cistite interstiziale(infiammazione cronica della vescica) Prostatite (I-IV) Orchialgia o epididimite(infiammazione epididimo o del testicolo) Dolore pelvico cronico ginecologico Endometriosi Vulvodinia o vestibolite vulvare (dolore vaginale con difficoltà/impossibilità ad avere rapporti sessuali) Dolore pelvico cronico anorettale Proctite Emorroidi Ragadi anali Defecazione ostruita Dolore pelvico cronico neurogeno Neuropatia periferica (nervo ileoinguinale, genitofemorale, pudendo) Patologie del midollo spinale (traumatiche, vascolari, infiammatorie,etc) Cause: Vascolare, Cutanea, Osteomuscolare (s.piriforme, mialgia tensiva del pavimento pelvico,etc, Psichiatrica Per CPPS (Chronic Pelvic Pain Syndrome) si intende la presenza di un dolore cronico in sede pelvica che duri da almeno tre mesi (Anderson RU, 006).

29 Terapie nella CPPS La CPPS è difficile da diagnosticare ( il tempo medio di diagnosi è di circa 4 anni! In media vengono consultati spesso dai 4 agli 8 specialisti! ) e resistente a trattamenti farmacologici tradizionali (analgesici dal paracetamolo alla morfina, amitriptilina, gabapentin e simili, lidocaina;etc) lasciando pochi margini d azione per cui bisogna ricorrere ad altre metodiche talora più invasive:. Biofeedback elettrodi di superficie collocati internamente al canale rettale e vaginale. L attività muscolare viene tradotta in segnali acustici e visivi ed il pz viene educato a rilassare la muscolatura secondo il proprio stato di contrazione (con risultati modesti e transitori) Tossina botulinica interruzione del circolo vizioso del dolore. Neuromodulazione stimolazione elettrica sulle radici sacrali del midollo spinale e/o sul n. pudendo Approcci chirurgici. Stimolazione magnetica ripetitiva 9

30 Risultati (69pz con CPPS) Ad un mese dal termine del trattamento sono migliorati 49 pazienti, il 7,8% del totale. MEDIA VAS inizio ciclo VAS mese 7,0 (±,DS) 4,3 (±,5DS) A 6 mesi dalla fine del trattamento sono migliorati 3 pazienti, il 46,% del totale. MEDIA VAS inizio ciclo VAS 6 mesi 7,06 (±,3DS) 4,33 (±,8DS) 30

31 7- RISPOSTA SIMPATICO CUTANEA (SSR) Consiste nello studio della risposta simpatico cutanea a livello della cute perineale, dopo stimolazione endogena o più spesso esogena (stimolazione elettrica, acustica, magnetica ). S MEDIAN - perineo piedi lat Perineo Perineo dx dx 3.. 0s 500µV 500µV 0s E una tecnica, che a differenza della microneuronografia o degli altri test del sistema nervoso vegetativo, è non invasiva e di facile esecuzione: è un potenziale indotto dall attivazione sincrona delle ghiandole sudoripare in seguito ad un attivazione aspecifica delle fibre efferenti simpatiche. Piano perineale lat Perineo sn sn 3.. Perineo. 0s 500µV 0s 500µV lat Piede.3 Piede dx dx s mv mv 0s Arti inferiori lat Piede sx sx Piede.4 0s mv 0s mv Sempre registrabile dalla mano o piede, può per alcuni AA (ma non è la nostra esperienza) talora non essere derivabile in taluni casi a livello genitale o perineale.. Perineo dx.

32 La risposta simpatico cutanea (SSR) del piano perineale REGISTRAZIONEdi -3 serie riproducibili con elettrodi di superficie; Sensibilità 500 µv-mv, base tempo 0 s; FC 8000Hz, BP 0,3 Hz- khz; Stimolo elettrico con stimolatore a forchetta, durata 500 µs, intensità crescente, tipo e sede variabile (singolo, treno, polso ds-sn ) vs abitudine. ELETTRODO MONTAGGIO ---ESPLORANTE: ESPLORANTE: Pene/Grandi labbra Perineo:: per lo più lungo la linea mediana dietro lo scroto o vulva oppure nel mezzo fra pene Perineo (vulva) ed ano Peri--anale Peri --ELETTRODO di RIFERIMENTO: Gli stessi di prima oppure più spesso sovrapubico o (più raramente) cresta iliaca anter-super. PARAMETRI MISURATI LATENZA: generalmente l inizio della prima deflessione della risposta più precoce AMPIEZZA: picco-picco è la modalità più utilizzata; diversi AA non la considerano (valutano patologica solo l assenza per la variabilità interindividuale e intraindividuale della risposta). Nell esperienza del nostro laboratorio (basata su più di mille e cinquecento pazienti esaminati, fra cui diversi funzionali normali ), la risposta viene sempre registrata e, pur con molto cautela, è valutabile sempre anche l ampiezza, soprattutto le asimmetrie fra i due lati e le differenze fra distretto anteriore urogenitale e posteriore ano-perineale

33 La risposta simpatico cutanea (SSR) del piano perineale Normali Patologia S MEDI AN - perineo piedi D MEDIAN - perineo piedi S MEDIAN - perineo piedi Perineo dx s 500µV Perineale dx. 0s mv lat Pene dx. 0s 500µV Pene sn. lat Piede dx.3 0s mv Piede sx.4 lat 0s mv lat Piede sx.4 0s mv Perineale dx. Perineale snmv. 0s lat 0s mv Piede sx.4 lat Piede dx lat 0s mv Pene dx. 0s 500µV Pene sn. 0s 500µV Piede dx.3 lat 0s mv 0s mv lat 0s mv Piede dx.3. Perineo sn. Perineo sn 3. 0s 500µV 0s 500µV 0s 500µV Piede dx.3 lat Piede. 4 Piede sx sx Piede sx s 0s mv mv 0s mv 0s mv Piede sx.4 Perineale sn. Perineale dx 3. 0s Perineale snmv 3. 0s mv 0s mv Piede dx. 3 0s mv S MEDI AN - perineo piedi lat Protocollo / Esegui Lat Amp ms mv Protocollo / Esegui Lat Perineo. Perineo dx dx s 500µV 0s 500µV Amp ms mv S MEDIAN - perineo piedi D MEDIAN - pene piedi. Perineale dx 30,0,3. Pene dx 50,0 0,9. Perineale sn 80,0,. Pene sn 50,0,5.3 Piede dx 00,0,9.3 Piede dx 070,0,4.4 Piede sx 950,0,4.4 Piede sx 00,0,5 lat Perineo. Perineo sn sn. 3. Perineo sn 4. 0s 500µV 500µV 0s 0s mv lat. Perivag dx dx Perivag 0s 0s500µV mv 0s 5mV lat Perivag sx Perivag sx s500µV mv 0s 0s mv

34 -La SSR è frequentemente alterata nelle patologie neurologiche che coinvolgono il midollo spinale, la cauda o i tronchi nervosi (nota a tutti è la possibilità di assenza della risposta nei soggetti impotenti con diabete mellito, anche con modesta compromissione delle fibre somatiche). -In pazienti con lesione midollare è stata riscontrata una buona associazione fra SSR derivato a livello dei piedi e genitali ed erezione psicogena (in entrambi i casi è interessata la regione midollare T/TL). -Sempre nei pazienti midollari è ormai stata confermata l associazione fra assenza della risposta SSR ai quattro arti e comparsa di DA. -Altro campo, almeno nella nostra esperienza, in cui la risposta si è dimostrata utile (visto che è mediata dal sistema simpatico) è nei pazienti con patologia dell eiaculazione o impotenza

35 . BIOTISEMETRIA PENIENA + DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA TERMICA. EMG MUSCOLATURA PERINEALE 3. EMG DEI CORPI CAVERNOSI 4. VCS DEL NERVO DORSALE DEL PENE 5. RIFLESSI SACRALI (pudendo-bulbo cavernoso, pudendoanale, pudendo-sfintere uretrale,etc) 6. TEMPO DI LATENZA TERMINALE MOTORIA DEL N. PUDENDO 7. RISPOSTA SIMPATICO CUTANEA (SSR) 8. POTENZIALI EVOCATI SENSITIVI (PES) 9. POTENZIALI EVOCATI DA STIMOLO LASER (LEP) 0. POTENZIALI EVOCATI MOTORI (PEM). Studio INTRAOPERATORIO e NEUROMONITORAGGIO

36

37 Neuromodulazione Sacrale IMPIANTO IPG NEL GLUTEO

38 CONCLUSIONI L applicazione di ampia gamma di indagini neurofisiologiche permette di studiare sia l attività muscolare dei vari muscoli del sistema genito-urinario sia la conduzione lungo le vie specifiche dai dermatomeri sacrali alla corteccia sensorimotoria e, viceversa, da questa ai muscoli effettori dello stesso territorio radicolare. Il frequente riscontro di alterazioni del sistema urogenitale in patologie non solo urologiche ma anche neurologiche ed internistiche richiede la conoscenza accurata di queste metodiche. Soprattutto risulta sempre più importante conoscere quali sono le indicazioni e i limiti che ad esse sottintendono, in modo da poterle impiegare nel modo più corretto ed idoneo ad avere il maggior numero di informazioni.

39 Si ricorda come tali indagini forniscono informazioni relative alla funzionalità delle vie nervose, che può essere alterata in completa assenza di significative alterazioni a livello di imaging o di altri esami. Anche la normalità degli esami eseguiti può aiutare ad arrivare alla diagnosi (basti pensare a tutti i problemi relativi all impotenza in molte malattie neurologiche o post-chirurgiche di interventi a livello pelvico o quadri urologici funzionali ). Ciò ha condotto alla loro (ormai quasi insostituibile) utilizzazione in sala per monitorare gli interventi di NCH sull area sacrale e quando si decida di impiantare uno stimolatore del n.pudendo. Non va poi dimenticato che purtroppo persiste ancora un importante limite legato, come già detto, alla assai modesta, almeno per il momento, valutazione delle vie autonomiche, che tantissima importanza hanno invece nella funzionalità del sistema urogenitaleproctologico.

40

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, 11 12 giugno 2013

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, 11 12 giugno 2013 Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania, 11 12 giugno 2013 Neuromodulazione

Dettagli

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Minzione La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Muscolo liscio (innervati da muscoli simpatici (ipogastrici) e parasimpatici (pelvici) Detrusore : spinge verso il basso; Sfintere interno:

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO TOPOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO TRE SEGMENTI ANTERIORE URETRA E VESCICA MEDIO UTERO, VOLTA VAGINALE E DOUGLAS POSTERIORE RETTO UNITA FUNZIONALMENTE INTEGRATE

Dettagli

Dolore pelvico cronico:

Dolore pelvico cronico: Dolore pelvico cronico: il punto di vista del neurourologo Francesco Cappellano U.O. Urologia Servizio di Neurourologia Policlinico Multimedica IRCCS Definizione di CPP Dolore di origine non oncologica

Dettagli

Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE

Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE 29 Maggio 2012 Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE GIANCARLO CARLI Dipartimento di Fisiologia Università di Siena Modello di co-morbidità

Dettagli

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona Neuromodulazione sacrale: L esperienza etnea F. Savoca Neuromodulazione Sacrale Esperienza Etnea Neuromodulazione sacrale

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz CORRENTI ECCITOMOTORIE SONO DEFINITE ECCITOMOTORIE QUELLE CORRENTI CHE HANNO LA CAPACITA DI PROVOCARE LA CONTRAZIONE DI UN MUSCOLO O DI UN GRUPPO DI FIBRE MUSCOLARI www.fisiokinesiterapia.biz LE CORRENTI

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Modello del fuso neuromuscolare

Modello del fuso neuromuscolare Modello del fuso neuromuscolare Il fuso neuromuscolare è rappresentabile attraverso un elemento in grado di ricevere input di due diversi tipi: uno di natura elettrica, che rappresenta la frequenza di

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

Lesioni del midollo spinale e vescica

Lesioni del midollo spinale e vescica encathopedia Lesioni del midollo spinale e vescica I cambiamenti della funzione vescicale Conoscere la lesione Il CIC può aiutarti Le lesioni al midollo spinale (LM) Una lesione al midollo spinale identifica

Dettagli

La riabilitazione urologica post prostatectomia radicale

La riabilitazione urologica post prostatectomia radicale La riabilitazione urologica post prostatectomia radicale Incontinenza dopo prostatectomia radicale Definizione variabile Incidenza riportata 2-87% (dopo 6 mesi) Numerosi fattori contribuenti Età Precedente

Dettagli

LA RIABILITAZIONE UROLOGICA RIABILATAZIONE SESSUALE NEL PAZIENTE MEDULLO LESO

LA RIABILITAZIONE UROLOGICA RIABILATAZIONE SESSUALE NEL PAZIENTE MEDULLO LESO LA RIABILITAZIONE UROLOGICA RIABILATAZIONE SESSUALE NEL PAZIENTE MEDULLO LESO La Sessualità Genitori, educatori e riabilitatori spesso considerano la persona disabile come un essere asessuato. La sessualità

Dettagli

organizzativi della pelvicunit

organizzativi della pelvicunit Tavola Rotonda: modelli organizzativi della pelvicunit Moderatori: G. De Scisciolo, M. Palumbo, M. Lamartina Realtà a confronto: Unitàspinale-M.P.Onesta Centro di Riabilitazione - G. Quattrocchi L esperienza

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA INCONTINENZA URINARIA Perdita involontaria di urina in quantità o con frequenza tale da costituire per l individuo un problema sociale o di salute Frequenza: 8-34% degli anziani a domicilio 50% dei pz

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso Storia Gocciolamento postminzionale (generalmente dopo P.R.) mista Urgenza/ frequenza con o senza incontinenza generali di interesse Sintomi urinari e punteggio sintomatologico (symptom-score che includa

Dettagli

1. Fibre di tipo I : fibre toniche (slow twitch fibres) = fibre rosse a funzione tonica rabdomiosfintere

1. Fibre di tipo I : fibre toniche (slow twitch fibres) = fibre rosse a funzione tonica rabdomiosfintere CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DELLE FIBRE MUSCOLARI STRIATE 1. Fibre di tipo I : fibre toniche (slow twitch fibres) = fibre rosse a funzione tonica rabdomiosfintere 2. Fibre di tipo II : fibre rapide

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina.

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina. Incontinenza urinaria, discesa del pavimento pelvico. L indebolimento del pavimento pelvico femminile consente agli organi che da esso dovrebbero essere sostenuti, di perdere la loro posizione originaria

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA INCONTINENZA URINARIA Perdita involontaria di urina in quantità o con frequenza tale da costituire per l individuo un problema sociale o di salute Frequenza: 8-34% degli anziani a domicilio 50% dei pz

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE

INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE CHE COSA È Come si manifesta cosa fare INCONTINENZA URINARIA L'incontinenza urinaria rappresenta un problema rilevante sia per il numero di persone che ne sono affette

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) MECCANISMI ALLA BASE DELLA PLASTICITÀ DEL S.N.C. 1 RIORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PERDUTE O UTILIZZAZIONE DI ALTRE AREE CORTICALI (Lurija)

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

SOCIETÁ ITALIANA DI CHIRURGIA COLORETTALE (SICCR) SCUOLA DI ECOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO

SOCIETÁ ITALIANA DI CHIRURGIA COLORETTALE (SICCR) SCUOLA DI ECOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO SOCIETÁ ITALIANA DI CHIRURGIA COLORETTALE (SICCR) SCUOLA DI ECOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO TITOLO 1 NORME GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento si applica alla Scuola di Ecografia

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il dolore il confine tra psiche e corpo Il dolore il confine tra psiche e corpo C. SOLARO Dipartimento Neurologia ASL3 genovese Genova Il dolore è una emozione opposta al piacere (Aristotele) Piacere e dolore non possono essere classificati

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica www.gstmonline.it La Scuola di Formazione Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica GSTM è un percorso quadriennale in Terapia Manuale e Fisioterapia

Dettagli

DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO*

DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO* DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO* DAI MATERNO-INFANTILE AOU SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI *SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PEDIATRIA SUN VESCICA contrazioni

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz legamenti e fasce Organi pelvici Elevatore dell ano Sinergia di azione di sostegno tra muscoli/nervi e tessuto connettivo RIABILITAZIONE PERINEALE La fkt costituisce

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia

Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia Obiettivo del progetto ECG 12 derivazioni within 10 to call (sospetta SCA) Incidenza 50% sulla mortalità

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

Foremg elettromiografo holter 4 canali

Foremg elettromiografo holter 4 canali Foremg elettromiografo holter 4 canali L elettromiografia, o EMG, è lo studio della funzione muscolare attraverso il segnale elettrico che il muscolo emana. L attività muscolare genera un campo elettrico

Dettagli

ENTE ECCLESIASTICO OSPEDALE GENERALE REGIONALE F.MIULLI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE: DOTT. M.

ENTE ECCLESIASTICO OSPEDALE GENERALE REGIONALE F.MIULLI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE: DOTT. M. ENTE ECCLESIASTICO OSPEDALE GENERALE REGIONALE F.MIULLI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE: DOTT. M. PONTRELLI Il pavimento pelvico rappresenta la parte più declive della cavità

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

Disturbi dell eiaculazione

Disturbi dell eiaculazione Disturbi dell eiaculazione Università di Pisa Cesare Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Eiaculazione L eiaculazione risulta da una complessa coordinazione di eventi muscolari e neurologici

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi :

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi : POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : L'elettrocardiografo è uno strumento utilizzato dal personale medico per valutare, diagnosticare e monitorare la funzione cardiaca dei pazienti. Gli

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA FUNZIONALE DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA FUNZIONALE DEL PAVIMENTO PELVICO Il pavimento pelvico ed i meccanismi della continenza urinaria e fecale rappresentano da oltre cento anni oggetto di controversie e di studi. E ancora attuale

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA LA DIAGNOSI ECOGRAFICA Approccio ecografico al basso apparato urinario Lo studio ecografico del basso tratto dell apparato urinario può essere effettuato per via sovra-pubica trans - rettale trans - perineale

Dettagli

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA Indice 1 2 INTRODUZIONE........................... 1 1.1 Sviluppo della tecnica del massaggio connettivale................ 1 1.2 Diagnostica dell area del riflesso............ 4 Cambiamenti di tipo nervoso

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Che cosa sono i coni vaginali? A che cosa servono i coni vaginali?

Che cosa sono i coni vaginali? A che cosa servono i coni vaginali? 9. I coni vaginali I coni vaginali sono stati ideati nel 1985 da Stanislov Plevnik come strumento di ausilio per valutare e rinforzare i muscoli del pavimento pelvico (perineo). Il pavimento pelvico forma,

Dettagli

-RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. - Galati V. - Iodice P.

-RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. - Galati V. - Iodice P. UNIVERSITA DEGLI STUDI G G. D D ANNUNZIO CHIETI-PESCARA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CATTEDRA DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA -RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. -

Dettagli