Le conseguenze del consumo di tabacco sulla salute: la mortalità attribuibile al fumo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le conseguenze del consumo di tabacco sulla salute: la mortalità attribuibile al fumo"

Transcript

1 Università degli Studi di Firenze, 20 Febbraio 2012 Le conseguenze del consumo di tabacco sulla salute: la mortalità attribuibile al fumo Nadia Olimpi Cristina Orsini Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità

2 Il fumo di tabacco Just seven risk factors are responsible for the majority of NCDs (noncommunicable diseases) in the WHO European Region: high blood pression, tobacco, alcohol, high cholesterol, being overweight, low intake of fruits and vegetables, and physical inactivity (WHO, The European Health Report, 2005).

3 The Tobacco Atlas - World Health Organization

4

5

6

7 The hazards of smoking and the benefits of stopping

8 Long-term study of persistent smoking UK men born in the 20 th century: first population in the world exposed to really prolonged cigarette smoking They were studied for 50 years by Richard Doll Source: Mortality in relation to smoking: 50 years observations on male British doctors Doll R, Peto R et al. BMJ 2004; 328:

9 Study of smoking and death in male British doctors Asked all UK doctors in 1951, and periodically thereafter, what they themselves smoked Recorded all deaths for 50 years ( ) Main findings (for men born in the 20 th century) Smokers lose, on average, 10 years of healthy life Stopping smoking works

10 Survival to age 70 and beyond: effect of smoking in male British doctors years Non-smokers 81% % survival from age % Cigarette smokers 10 years Age 4 2

11 Effect of stopping smoking at about age Cigarette smokers Ex-smokers stopped at and gained about 9 years % survival from age Non-smokers Age

12 Le patologie fumo-correlate Neoplasie: per i tumori correlati al fumo di tabacco il rischio relativo di morte varia da 2 per il tumore dello stomaco fino a più di 20 per il tumore del polmone (WHO, 2004). Malattie cardiovascolari: il rischio di malattia cardiovascolare tra i fumatori e i forti fumatori è, rispettivamente, di 1,6 e 1,9 volte più alto rispetto ai non fumatori (Doll R. et al, 2004). Malattie respiratorie: la mortalità per patologie croniche ostruttive delle vie respiratorie è 14 volte più alta tra i fumatori di sigarette che tra i non fumatori (Peto R. et al, 2004).

13 Le quattro fasi dell epidemia del consumo di tabacco Fumatori (%) Decessi causati dal fumo (%) Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Fumatori maschi Fumatrici femmine Decessi maschi Decessi femmine Anno Fonte: Lopez AD, Collishaw NE, Piha T. A descriptive model of the cigarette epidemic in developed countries. Tabacco Control 1994; 3:

14 Le conseguenze del fumo di tabacco in Italia In Italia il fumo di tabacco è responsabile di circa decessi per anno*, per molte differenti patologie. Circa decessi si verificano in età media (35-69 anni). In media, circa 22 anni di vita sono persi a causa del fumo. Il fumo è responsabile di un numero di decessi di circa 3 volte superiore rispetto a quelli dovuti complessivamente a traumatismi ed avvelenamenti (incidenti stradali, domestici, sul luogo di lavoro, cadute ecc., circa ). * Anno 2000 Peto R, Lopez A, Boreham J, Thun M. Mortality from smoking in developed countries,

15 Italy, year 2000 Smoking kills 80,000 people a year, from many different diseases 38,000 cancer* 20,000 vascular (heart disease, stroke and other diseases of the arteries and veins) 8,000 other 14,000 respiratory *includes 27,000 (86%) of the 31,534 lung cancer deaths

16 La mortalità attribuibile al fumo in Toscana Obiettivi: stima del numero di decessi attribuibili al fumo in Toscana e nelle singole ASL; stima dei tassi standardizzati di mortalità fumo correlata in Toscana e nelle singole ASL. Popolazione in studio: soggetti di età uguale o superiore a 35 anni. Periodo in studio: anni e

17 Materiali e metodi Programma on-line SAMMEC (Smoking Attributable Mortality, Morbidity, and Economic Costs), CDC.

18 Materiali e metodi Patologie fumo correlate e relativi codici ICD 9 (SAMMEC; CDC, 2004*): Neoplasie Tumore labbra, cavità orale, faringe Tumore esofago ICD Malattie cardiovascolari Malattie ischemiche del cuore Altre malattie cardiache ICD , , , , Tumore stomaco Tumore pancreas Tumore laringe Tumore trachea, bronchi e polmone Malattie cerebrovascolari Aterosclerosi Aneurisma aortico Altri disturbi delle arterie Tumori collo dell utero 180 Malattie respiratorie ICD - 9 Tumore vescica 188 Polmonite e influenza Tumore rene e altri organi urinari 189 Bronchite cronica ed enfisema Leucemia mieloide acuta Altre ostruzioni delle vie respiratorie 496 *Center for Disease Control and Prevention. The health consequences of smoking: a report of the Surgeon General. U.S. Department of Health and Human Services, 2004.

19 Materiali e metodi Frazione attribuibile al fumo: proporzione di decessi per patologie fumo correlate che sono causati dal fumo di tabacco. Calcolo delle frazioni attribuibili al fumo per le patologie fumo correlate dell adulto (età compresa tra 35 e 64 anni e 65 anni): [(p0 + p1(rr1) + p2(rr2)) - 1] / [p0 + p1(rr1) + p2(rr2)] Misure p0 p1 p2 RR1 RR2 percentuale di soggetti mai fumatori percentuale di soggetti fumatori percentuale di soggetti ex fumatori Adult SAMMEC rischio relativo di morte per le patologie fumo correlate per i fumatori rispetto ai mai fumatori rischio relativo di morte per le patologie fumo correlate per gli ex fumatori rispetto ai mai fumatori. Rischio relativo di morte: rapporto tra la mortalità negli esposti al fattore di rischio (fumatori o ex-fumatori) e la mortalità nei non esposti (mai fumatori).

20 Materiali e metodi Prevalenza di fumatori, ex fumatori e mai fumatori in Toscana: indagini Istat Rischi relativi di morte dei fumatori e degli ex fumatori: Cancer Prevention Study II (Thun MJ et al, 1997). Consultabili sul sito SAMMEC.

21 Materiali e metodi Decessi attribuibili al fumo = n decessi osservati x frazione attribuibile al fumo (per ciascuna patologia fumo correlata). Decessi osservati per ciascuna patologia fumo correlata considerata: Registro di Mortalità Regionale (RMR) della Toscana. Tassi standardizzati di mortalità fumo correlata: numero di decessi causati dal fumo di tabacco per soggetti, valutazione effettuata nella popolazione di soggetti ultratrentacinquenni (popolazione standard: Toscana 2000).

22 Frazione attribuibile al fumo (%), distinta per genere e classi di età, per patologie fumo - correlate. Età 35 anni. Toscana. Anno 2007 Patologia fumo-correlata NEOPLASIE Labbra, cavità orale, faringe Esofago Stomaco Pancreas Laringe Trachea, bronchi e polmone Collo dell utero Rene ed altri organi urinari Vescica Leucemia mieloide acuta 2007 Maschi Femmine Fonte: ARS su dati RMR Patologia fumo-correlata MALATTIE CARDIOVASCOLARI Malattie ischemiche del cuore Altre malattie cardiache Malattie cerebrovascolari Aterosclerosi Aneurisma aortico Altri disturbi delle arterie MALATTIE RESPIRATORIE Polmonite e influenza Bronchite cronica e enfisema Altre ostruzioni delle vie respiratorie 2007 Maschi Femmine

23 Risultati Numero assoluto di decessi attribuibili a fumo, per causa di morte fumo-correlata. Toscana Maschi e Femmine. CAUSA DI MORTE M Decessi attribuibili a fumo attivo Numeri assoluti F M F Differenza assoluta M F TUMORI MALATTIE CARDIOVASCOLARI MALATTIE RESPIRATORIE REGIONE TOSCANA Fonte: ARS su dati RMR

24 Mortalità attribuibile al consumo di tabacco, per genere Tassi standardizzati per età per residenti (popolazione standard: Toscana 2000) Età 35 anni. Toscana, periodo ,4 308,0 552,4 271,2 486,5 470,9 474,7 247,7 242,0 244,2 97,8 89,8 90,6 91,1 91,7 452,5 499,1 226,6 80,1 251,7 453,9 228,8 93,0 83,9 448,4 236,8 98,8 437,2 225,8 87, Maschi Femmine Totale Nel genere maschile si osservano i valori più elevati dei tassi di mortalità attribuibile al fumo, in linea con la maggiore diffusione dell abitudine. Nel periodo tende a ridursi la differenza tra i due generi. Fonte: ARS su dati RMR

25 Le fasi dell epidemia epidemia del consumo di tabacco Fum atori (%) Decessi causati dal fum o (%) Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Fum atori m aschi Fum atrici fem m ine Decessi m aschi Decessi fem m ine Anno Mortalità attribuibile al consumo di tabacco, per genere

26 Mortalità attribuibile al consumo di tabacco, per gruppi di patologie Tassi standardizzati per età per residenti (popolazione standard: Toscana 2000) Maschi. Età 35 anni. Toscana, periodo , ,8 260,4 254,6 245,8 251,4 244,2 243,4 185,6 230,5 227,3 226, ,9 131,7 116,9 112,4 145,5 127,1 125,0 117, ,4 106,4 104,0 93,4 106,4 95,9 110,2 96,3 96,1 93, Tumori Malattie cardiovascolari Malattie respiratorie Patologie fumo - correlate Neoplasie di trachea, bronchi e polmoni , ,9

27 Mortalità attribuibile al consumo di tabacco, per gruppi di patologie Tassi standardizzati per età per residenti (popolazione standard: Toscana 2000) Femmine. Età 35 anni. Toscana, periodo ,2 38,7 36,2 32,7 34,9 35,3 33,6 35,2 33,9 34,9 36,9 35,7 33,6 29,7 30,0 30,8 31,5 25,3 28,9 26,7 27,8 28,5 24,0 23,8 22,1 22,2 22,6 21,2 21,5 22, Tumori Malattie cardiovascolari Malattie respiratorie Patologie fumo - correlate Neoplasie di trachea, bronchi e polmoni , ,2

28 Mortalità attribuibile al consumo di tabacco Tassi standardizzati per età per residenti (popolazione standard: Toscana 2000) Popolazione generale. Età 35 anni. ASL della Toscana, 1994/2000/ Toscana (2008): 225, ASL1 ASL2 ASL3 ASL4 ASL5 ASL6 ASL7 ASL8 ASL9 ASL10 ASL11 ASL12 Anno 2008: tassi standardizzati di mortalità fumo correlata nelle ASL di Lucca, Livorno, Grosseto, Empoli e Viareggio superiori al valore regionale.

29 Mortalità attribuibile al consumo di tabacco Tassi standardizzati per età per residenti (popolazione standard: Toscana 2000) Maschi. Età 35 anni. ASL della Toscana, 1994/2000/ ,0 700, ,0 500,0 Toscana (2008): 437,2 400,0 300,0 200,0 100,0 0,0 ASL1 ASL2 ASL3 ASL4 ASL5 ASL6 ASL7 ASL8 ASL9 ASL10 ASL11 ASL12 Anno 2008: tassi standardizzati di mortalità fumo correlata nelle ASL di Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Pisa, Livorno, Grosseto, Empoli e Viareggio superiori al valore regionale.

30 Mortalità attribuibile al consumo di tabacco Tassi standardizzati per età per residenti (popolazione standard: Toscana 2000) Femmine. Età 35 anni. ASL della Toscana, 1994/2000/ ,0 100, Toscana (2008): 87,8 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 ASL1 ASL2 ASL3 ASL4 ASL5 ASL6 ASL7 ASL8 ASL9 ASL10 ASL11 ASL12 Anno 2008: tassi standardizzati di mortalità fumo correlata nelle ASL di Firenze e Viareggio superiori al valore regionale.

31 CONCLUSIONI L andamento della mortalità attribuibile al fumo in Toscana, riflette i trend storici della diffusione dell abitudine: - alla diminuzione dei fumatori nei maschi ha corrisposto una riduzione della mortalità attribuibile al fumo; - nelle donne, che non hanno ancora iniziato a smettere di fumare, la mortalità attribuibile al fumo non si riduce. Importanza delle azioni di prevenzione nei confronti dell abitudine al fumo nell ambito degli interventi di Sanità Pubblica.

32 ABITUDINE AL FUMO E GRAVIDANZA Composizione percentuale del numero di sigarette fumate dalla madre in gravidanza - Anno Fonte: Certificati di assistenza al parto 3,9% 4,1%1,5% Circa il 10% delle donne non rinuncia alle sigarette durante la gravidanza 1-3 sigarette 4-10 sigarette 10 e più sigarette Nessuna sigaretta 90,6%

33 Analisi di regressione logistica multivariata - Stima del rischio relativo di avere nati sottopeso (<2.500 gr.) - Anni 2003 e 2004 Nati vivi sottopeso Variabili N % OR# (IC 95%) p-value Età in anni compiuti < ,1 1, ,9 1,37 (1,14-1,65) ,4 1,49 (1,25-1,78) <0, ,9 1,65 (1,37-1,98) 40 e più 214 8,3 2,06 (1,60-2,66) Parità Pluripara Primipara ,8 7,2 1,00 1,66 (1,50-1,84) <0,0001 Fumo in gravidanza Nessuna sigaretta ,0 1, sigarette 397 8,9 1,71 (1,48-1,98) <0,0001 Più di 10 sigarette ,3 3,70 (2,83-4,83) Indice di massa corporea Normopeso ,1 1,00 Sottopeso Sovrappeso Obese ,8 5,9 6,1 1,63 0,78 (1,40-1,90) (0,80-1,04) (0,62-0,97) Categoria di riferimento # Odds Ratio e intervallo di confidenza al 95% aggiustati per tutte le variabili presenti nella tabella e per genere del parto e prematurità (nati entro le 37 settimane) 0,91 <0,05

34 Analisi di regressione logistica multivariata - Stima del rischio relativo di avere nati prematuri (<37 settimane di gestazione) - Anni 2003 e 2004 Nati vivi sottopeso Variabili N % OR# (IC 95%) p-value Età in anni compiuti < ,1 1, ,2 1,11 (0,95-1,29) ,0 1,29 (1,10-1,50) <0, ,0 1,65 (1,40-1,95) 40 e più 247 9,6 2,23 (1,80-2,77) Parità Pluripara Primipara ,0 7,4 1,00 1,34 (1,23-1,45) <0,0001 Fumo in gravidanza Nessuna sigaretta ,1 1, sigarette 328 7,4 1,03 (0,89-1,18) <0,05 Più di 10 sigarette 80 9,9 1,49 (1,12-1,98) Indice di massa corporea Normopeso ,7 1,00 Sottopeso Sovrappeso Obese ,5 7,0 9,6 1,09 1,57 (0,95-1,26) (0,92-1,15) (1,33-1,85) Categoria di riferimento # Odds Ratio e intervallo di confidenza al 95% aggiustati per tutte le variabili presenti nella tabella e per genere del parto e prematurità (nati entro le 37 settimane) 1,03 <0,0001

35

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE FONDAZIONE GRUPPO STUDIO TUMORI UROLOGICI TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE Giornata informativa del paziente EPIDEMIOLOGIA Maschi Incidenza in Italia 57.5/100.000 ab/anno Mortalità 4193/anno

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di ) Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di ) link http://www.ars.toscana.it/web/guest/news/-/blogs/lo-studio-completo-dell-ars-sulla-geotermia?

Dettagli

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali Laura Iannucci Lidia Gargiulo * Emanuela Bologna * Elena Demuru ** Diego Moretti * Valeria Qualiano ** Roberto Zoffoli ** *ISTAT ** Servizio

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Catena di montaggio Recupero delle informazioni Medici

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

I CONSUMI DI TABACCO E LE CONSEGUENZE SANITARIE IN CIFRE

I CONSUMI DI TABACCO E LE CONSEGUENZE SANITARIE IN CIFRE I CONSUMI DI TABACCO E LE CONSEGUENZE SANITARIE IN CIFRE A cura di Cristina Orsini, Nadia Olimpi, Alice Berti e Fabio Voller Settore epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia

Dettagli

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni Comportamenti e rischi per la salute Aldo De Togni Le malattie croniche costituiscono la principale causa di disabilità e di morte comprendono le cardiopatie, l ictus, il cancro, il diabete e le malattie

Dettagli

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI La salute ai tempi della crisi XXXVI Congresso Annuale AIE Bari, 29 ottobre 2012 I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI Innocenti F, Voller F Settore Servizi Sociali Integrati

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

Epidemiologia del tabagismo

Epidemiologia del tabagismo Ministero della Salute LOGO REGIONALE LOGO AZIENDALE Progetto CCM Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia : monitoraggio negli ambienti

Dettagli

La mortalità. La mortalità generale e le principali cause di morte

La mortalità. La mortalità generale e le principali cause di morte La mortalità La mortalità generale e le principali cause di morte Nel 211 sono decedute 4.543 persone residenti in provincia di Trento (di cui 2.42, pari al 53%), con un tasso di mortalità dell 8,5, uno

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

Incidenza, prevalenza e rischio. Prof. Leonardo Palombi Epidemiologia 2013

Incidenza, prevalenza e rischio. Prof. Leonardo Palombi Epidemiologia 2013 Incidenza, prevalenza e rischio Prof. Leonardo Palombi Epidemiologia 2013 Rank L HIV/AIDS è una importante causa di morbosità/mortalità in Africa (dati in milioni di anni di vita persi) Milioni 1 HIV/AIDS

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

FATTI E CIFRE SUL FUMO DI TABACCO PIEMONTE - 2005

FATTI E CIFRE SUL FUMO DI TABACCO PIEMONTE - 2005 FATTI E CIFRE SUL FUMO DI TABACCO PIEMONTE - 2005 prevalenza di fumatori e effetti sulla salute anno 2005 a cura di Fabrizio Faggiano per la Commissione del Piano Regionale Anti-Tabacco FATTI E CIFRE SUL

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Dimmi come muori e ti dirò chi sei anonimo SMR (rapporto

Dettagli

IL PROFILO DI SALUTE DEGLI ANZIANI IN TOSCANA

IL PROFILO DI SALUTE DEGLI ANZIANI IN TOSCANA SETTORE EPIDEMIOLOGIA dei SERVIZI SANITARI e dei PERCORSI ASSISTENZIALI IL PROFILO DI SALUTE DEGLI ANZIANI IN TOSCANA Documenti dell'agenzia Regionale di Sanità della Toscana Demografia Stili di vita Vaccinazioni

Dettagli

Esposizione ed effetto

Esposizione ed effetto Esposizione ed effetto In epidemiologia, si è spesso interessati a conoscere quale sia l effetto di una determinata esposizione. - Es. 1. qual è l effetto di una dieta vegetariana sulla salute? La dieta

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

Gli stili di vita nella popolazione anziana toscana. matilde.razzanelli@ars.toscana.it

Gli stili di vita nella popolazione anziana toscana. matilde.razzanelli@ars.toscana.it Gli stili di vita nella popolazione anziana toscana matilde.razzanelli@ars.toscana.it Le indagini PASSI d Argento Obiettivo: sorveglianza sulla popolazione ultra 64enne, sostenibile con le risorse dei

Dettagli

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica Verbania 22 febbraio 2003 Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico Ennio Cadum Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Valutazione epidemiologica È È stata condotta un analisi descrittiva

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA Alcool, Tabacco, Sostanze illegali Gioco d azzardo, Internet addiction Raimondo Pavarin Osservatorio Epidemiologico metropolitano

Dettagli

La promozione dell attività fisica. Relazione epidemiologica

La promozione dell attività fisica. Relazione epidemiologica La promozione dell attività fisica Relazione epidemiologica Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della

Dettagli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE Do#. Antonio Verginelli In Italia, come in tu5 i Paesi a elevato livello socio- economico, le patologie non trasmissibili sono, a#ualmente quelle che incidono maggiormente

Dettagli

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Volterra, 17 maggio 2007 L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Paolo Francesconi ARS Osservatorio Epidemiologia 1. L Ospedalizzazione nella fase

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Il consiglio dell operatore sanitario

Il consiglio dell operatore sanitario Il consiglio dell operatore sanitario I programmi di prevenzione sono oggi sempre più articolati e vedono il coinvolgimento di un numero sempre più ampio ed eterogeneo di soggetti. In un approccio intersettoriale,

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

Misure di Associazione

Misure di Associazione Misure di Associazione Prof. Tommaso Staniscia Introduzione Esposizione e Malattia Esposizione (E) = variabile esplicativa Qualsiasi agente, ospite, o fattore ambientale che può avere un effetto sulla

Dettagli

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Ennio Cadum ISDE Piemonte Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Quali e Quante malattie possono essere attribuite ai Fattori Ambientali? Quali malattie?

Dettagli

Il fumo di sigaretta e la patologia polmonare: l esperienza del centro anti-tabagismo tabagismo dell ASL 4 Chiavarese

Il fumo di sigaretta e la patologia polmonare: l esperienza del centro anti-tabagismo tabagismo dell ASL 4 Chiavarese Il fumo di sigaretta e la patologia polmonare: l esperienza del centro anti-tabagismo tabagismo dell ASL 4 Chiavarese Carlo Campodonico S.C. Pneumologia ASL 4 Dimensione del problema fumo 1 miliardo e

Dettagli

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore La chirurgia dell anca Strumenti e metodi di valutazione della qualità dell assistenza Firenze, 4 aprile 2006 I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore Paolo Francesconi

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA

Dettagli

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare Nadia Olimpi, Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Firenze 7 novembre Le fasi dell

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 8 di Asolo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali dal

Dettagli

Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario

Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La Salute

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Gli incidenti stradali Francesco Innocenti

Gli incidenti stradali Francesco Innocenti Gli incidenti stradali Francesco Innocenti Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati OSSERVATORIO DI EPIDEMIOLOGIA (http://www.arsanita.toscana.it) Firenze, 10 Dicembre 2009 I FATTORI DI RISCHIO

Dettagli

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard)

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Valutazione di fattibilità di studi caso-controllo e di studi

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL

Dettagli

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette,

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette, Have you got a light? Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette, nicotina,salute.. La lunga storia del tabacco Prevalenza dei fumatori secondo le indagini DOXA condotte tra il 1957 ed il 2005 70,0

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Registro Tumori

Osservatorio Epidemiologico. Registro Tumori Registro Tumori ANALISI SOPRAVVIVENZA AL 2006 TUMORI INCIDENTI 1999-2001 Mantova, Palazzo Te, Sala dei Giganti Mantova, 18 dicembre 2009 Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE a cura di Anna Bonini Nell ambito della valutazione multidimensionale della performance, sono stati definiti alcuni indicatori di outcome

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Lo stato di salute della popolazione dell ASL TO4

COMUNICATO STAMPA. Lo stato di salute della popolazione dell ASL TO4 UFFICIO COMUNICAZIONE Responsabile: dott.ssa Tiziana Guidetto tel. 0125 414726 011 9176594 cell. 335 5812438 e-mail: tguidetto@aslto4.piemonte.it COMUNICATO STAMPA Lo stato di salute della popolazione

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E SALUTE NEL COMUNE DI GAVARDO

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E SALUTE NEL COMUNE DI GAVARDO INQUINAMENTO ATMOSFERICO E SALUTE NEL COMUNE DI GAVARDO I RISULTATI DELLE INDAGINI EPIDEMIOLOGICHE TERRITORIALI REALIZZATE DALL ASL DI BRESCIA. Agosto 2015 Osservatorio Epidemiologico PREMESSA Il comune

Dettagli

689,2 x 100.000 292,2 x 100.000 Inequalities in life expectancy at birth Males by Local Authority 1997-99 Life expectancy at birth by Local Authority quintiles Longest (77 years and over) Longer (76 to

Dettagli

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011

Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010. Maggio 2011 Le tendenze della mortalità a Bologna nel 2010 Maggio 2011 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci Si ringrazia

Dettagli

Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo

Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo Giorgio Merlani Ufficio del medico cantonale Servizio promozione e valutazione sanitaria & Fondazione idée:sport Principali sostanze contenute nel fumo

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione - Direttore Dott.

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

TABAGISMO E PREVENZIONE

TABAGISMO E PREVENZIONE TABAGISMO E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE IN ITALIA Carlo La Vecchia Prevalenza di fumo in Italia, 1955-2010 2 Prevalenza di fumo in Italia, 2010 3 Prevalenza di fumo in Italia, 1955-2010 Nel 2010 diceva

Dettagli

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE a cura di Anna Bonini e Carmen Calabrese Nell ambito della valutazione multidimensionale della performance, sono stati definiti alcuni indicatori

Dettagli

TRAFFICO E INQUINAMENTO: I DANNI PER LA SALUTE DELL UOMO E I COSTI SOCIALI

TRAFFICO E INQUINAMENTO: I DANNI PER LA SALUTE DELL UOMO E I COSTI SOCIALI IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana ARS Agenzia Regionale Sanità TRAFFICO E INQUINAMENTO: I DANNI PER LA SALUTE DELL UOMO E I COSTI SOCIALI Patrizia Lattarulo,, Cesare Cislaghi e

Dettagli

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Sistema nazionale linee guida Roma, 31.01.2012 Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Serena Donati Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. (2003-2007)

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. (2003-2007) 5 La "cartella clinica" del Cesenate Conoscere quali sono le principali cause di morte e le malattie a maggior impatto sociale e sanitario in una popolazione può fornire utili indicazioni per l identificazione

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

I Tumori in Toscana Stime incidenza e prevalenza al 2014

I Tumori in Toscana Stime incidenza e prevalenza al 2014 I Tumori in Toscana Stime incidenza e prevalenza al 2014 A cura di Emanuele Crocetti - Epidemiologia clinica e descrittiva, ISPO Hanno collaborato: Carlotta Buzzoni, Adele Caldarella, Gianfranco Manneschi,

Dettagli

Carta del rischio di Tumore al polmone

Carta del rischio di Tumore al polmone Carta del rischio assoluto Serve a calcolare, prendendo in considerazione l abitudine al fumo, la probabilità del soggetto di ammalarsi di tumore al polmone ad una data età. Il rischio è stato calcolato

Dettagli

FATTI E CIFRE SUL FUMO DI TABACCO IN PIEMONTE. Bollettino 2013

FATTI E CIFRE SUL FUMO DI TABACCO IN PIEMONTE. Bollettino 2013 ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' FATTI E CIFRE SUL FUMO DI TABACCO IN PIEMONTE Bollettino 2013 Informazioni derivate da: ISTAT SDO Schede ministeriali tossicodipendenze ESPAD, PASSI FATTI E CIFRE

Dettagli

LA RICERCA EDIT: la rilevazione FABIO VOLLER

LA RICERCA EDIT: la rilevazione FABIO VOLLER LA RICERCA EDIT: la rilevazione FABIO VOLLER DALL Infortunistica stradale Attività e indicatori prodotti DALL ANALISI ANALISI DESCRITTIVA DEGLI EVENTI E DELLE CONSEGUENZE ALLA DESCRIZIONE ANALITICA DELL

Dettagli

Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere

Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere Elisa Albini - Medico Competente Spedali Civili di Brescia, Medicina del Lavoro, Igiene, Tossicologia e Prevenzione

Dettagli

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015. La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015. La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto: XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015 La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto: analisi della coorte 2007-2010 del Registro Veneto Dialisi e Trapianti (RVDT)

Dettagli

Parte II. Introduzione. A cura di Sara Barsanti

Parte II. Introduzione. A cura di Sara Barsanti Parte II LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE A cura di Sara Barsanti Introduzione I problemi di salute sono rappresentati dai rischi e dai danni, individuali e collettivi, che la popolazione

Dettagli

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 1970-2015

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 1970-2015 INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO 197-15 Giulia Zigon, Roberta Ciampichini, Gemma Gatta, Enrico Grande, Silvia Francisci, Roberta De Angelis,

Dettagli

MORTALITA NELLE PERSONE CON DIABETE

MORTALITA NELLE PERSONE CON DIABETE MORTALITA NELLE PERSONE CON DIABETE Giacomo Zoppini, Giuseppe Verlato Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgiche Sezione di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Università degli Studi di Verona

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli