Zeno Martini (admin) 1 January 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Zeno Martini (admin) 1 January 2004"

Transcript

1 Zeno Martini (admin) IL SISTEMA TRIFASE 1 January 2004 Articolo n 8 su 13 del corso "Elettrotecnica di base". Vai all'indice del corso. Paragrafi dell'articolo: 1. Introduzione 2. Generatori trifasi simmetrici 3. Collegamento a stella dei generatori 4. Collegamento a triangolo dei generatori 5. Diagrammi vettoriali 6. Stella di impedenze 7. Triangolo di impedenze 8. Potenza trifase 9. Misura della potenza attiva: inserzione Aron 10. Esercizi 11. Teoria delle componenti simmetriche 12. Guasti ed interruzioni 13. Esercizio 14. Conclusioni Introduzione Il sistema trifase è una rete alimentata da tre generatori di tensione alternata isofrequenziali. Ad essa si deve, quasi integralmente, la produzione, la trasmissione e la distribuzione dell energia elettrica. Le ragioni stanno nella semplicità costruttiva ed efficienza di generatori e motori, ed anche nel risparmio di rame che si ottiene con una linea trifase rispetto ad una monofase di ugual potenza. Generatori trifasi simmetrici Un sistema trifase è simmetrico quando i tre generatori hanno la stessa frequenza, il medesimo valore efficace e fasi che differiscono di 120 elettrici. Fissati arbitrariamente ingresso ed uscita di un generatore, l'ingresso e l'uscita dei due rimanenti sono determinati dalle condizioni fissate per la simmetria. Siano per noi 1,2, 3 le uscite, 1', 2', 3' gli ingressi. IL SISTEMA TRIFASE 1

2 Per un sistema simmetrico la somma vettoriale delle tensioni è nulla come si può verificare sia graficamente che analiticamente (vedi fig 8.3) E 11' +E 22' +E 33' = Collegamento a stella dei generatori I tre generatori possono essere collegati a stella, unendo tra loro, ad esempio, gli ingressi. fig Alle uscite sono collegati tre fili, indicati con R, S, T (fig. 8.1), che costituiscono la linea trifase. Derivando un ulteriore filo dal punto comune, si ha una linea trifase a quattro fili. Il nuovo filo, indicato con N, è chiamato neutro. Nella figura il neutro è tracciato con il colore blu chiaro, per ricordare la prescrizione delle Norme CEI 64.8 che impone l'isolante di tale colore. Collegamento a triangolo dei generatori I tre generatori, possono essere collegati a triangolo, unendo gli ingressi di un generatore con l'uscita del generatore la cui fase ritarda di 120. Dai punti di collegamento (1-3', 2-1', 3-2') sono derivati i tre fili che costituiscono la linea trifase. Il collegamento a triangolo chiude una maglia, ma se, come ipotizzato, le tensioni sono simmetriche, la loro somma vettoriale è nulla: nella maglia (il triangolo, essendo tre i suoi rami) non circola alcuna corrente. IL SISTEMA TRIFASE 2

3 fig Osservazioni Si chiamano grandezze di fase le tensioni ai capi dei generatori e le correnti circolanti in essi; grandezze di linea sono le correnti nei fili di linea e le tensioni tra di essi, dette anche concatenate. Un sistema trifase è sempre definito dalla tensione concatenata. Nelle figure 8.1 ed 8.2 le correnti di fase sono indicate con I fi, le correnti di linea con I li, le tensioni di fase con E ii', le tensioni di linea con U ij: i pedicii, i, j assumono i valori 1,2,3. Nel collegamento a stella con quattro fili sono disponibili due terne di tensioni: quelle concatenate e quelle di fase, nel collegamento a triangolo è disponibile la sola terna di tensioni concatenate. Esiste comunque un punto comune a cui possono essere riferiti i potenziali dei tre fili di linea: è il centro stella ideale del sistema (indicato con T nella figura) Diagrammi vettoriali La figura 8.3 rappresenta il diagramma vettoriale delle tensioni di fase ( o stellate) e di linea (o concatenate) con generatoricollegatiastellae con il filo neutro. Sono anche indicati i numeri complessi in forma polare (vedi art. 5) dei vettori rappresentativi delle tensioni. Il valore efficace della tensione dei generatori è indicato con E. Il piano di Gauss ( o dei numeri complessi) è scelto (arbitrariamente) in modo che l'asse immaginario I m coincida in direzione e verso con la tensione E 11'. NB:nelle formule delle figura con i diagrammi, sono usati gli operatori complessi a=e j120 ed a 2 =e j240, (che non sono altro che i numeri complessi 1/120, 1/240 ). Essi, moltiplicati per un vettore lo fanno ruotare, rispettivamente, di 120 e 240 in senso antiorario. Le tensioni concatenate si ricavano con il secondo principio di Kirchhoff. IL SISTEMA TRIFASE 3

4 fig Esse sono la differenza vettoriale di due tensioni di fase. Per il sistema simmetrico, il loro valore efficace si ottiene moltiplicando la tensione di fase E per la radice quadrata di tre Ecco il calcolo per la tensione concatenata U12 Le tensioni concatenate costituiscono una terna simmetrica ruotata di 30 in anticipo rispetto alle tensioni stellate. Le correnti di linea coincidono con le correnti di fase: ILi=Ifi Il diagramma vettoriale di fig. 8.4 è tracciato per i generatori collegati atriangolo. IL SISTEMA TRIFASE 4

5 fig Le tensioni concatenate coincidono con le tensioni di fase, quindi si ha U ij =E ii' Le correnti di linea sono la differenza vettoriale di due correnti di fase. Se il carico che le determina è equilibrato, cioè se le tre impedenze che lo costituiscono sono identiche, il valore della corrente di linea si ottiene moltiplicando per la radice quadrata di tre il valore della corrente di fase Considerando il centro stella ideale del sistema, indicato con la lettera T, il diagramma è lo stesso di quello che si ottiene con tre generatori a stella la cui tensione è quella dei generatori effettivi diviso la radice quadrata di tre e le cui fasi sono anticipate di 30. La terna a stella può sostituire la terna dei generatori a triangolo. E' ciò che si fa quando si ricorre al circuito monofase equivalente. Stella di impedenze IL SISTEMA TRIFASE 5

6 Tre impedenze a stella costituiscono un carico trifase che può essere alimentato da una linea trifase a tre o a quattro fili. Se le tre impedenze sono uguali il carico si dice equilibrato. Considereremo carichi equilibrati alimentati da sistemi simmetrici. fig Nel collegamento a stella le correnti di linea sono uguali alle correnti di fase, I li =I fi 8. 5 mentre le tensioni di fase, cioè le tensioni ai capi delle impedenze, (indicate con U zi ), coincidono con le tensioni stellate o, ciò che è lo stesso, le tensioni dei fili di fase rispetto al neutro (indicate con E in ):U Zi =E in ed è sempre U=Ö3*E (U=1,73. E) dove U è il valore efficace della tensione di linea ed E quello della tensione di fase Le correnti si calcolano con: 8. 6 Il grafico vettoriale di fig. 8.6, oltre a mostrare correnti di linea e tensioni, illustra calcoli e relazioni con maggiori dettagli. IL SISTEMA TRIFASE 6

7 fig Le correnti di linea (e di fase) formano una terna di vettori uguali tra loro e sfasati di 120, ruotata rispetto alla terna delle tensioni di fase dell'angolo f?pari all'argomento delle impedenze. La loro somma vettoriale, che corrisponde alla corrente nel neutro, è nulla. Togliendo il filo neutro nulla cambia. Sia con tre che con quattro fili, per il calcolo delle correnti di linea, si opera come in un circuito monofase di impedenza Z alimentato dalla tensione stellata. Triangolo di impedenze Tre impedenze collegate a triangolo costituiscono un carico trifase che può essere alimentato da una linea trifase a tre fili. Le tensioni di linea siano, per ipotesi simmetriche. I fili di linea sono collegati ai punti comuni a due impedenze consecutive. In questo collegamento le tensioni di fase coincidono con le tensioni concatenate, U zi =U ij (j=i+1) 8. 7 mentre le correnti di linea sono la differenza vettoriale di due correnti di fase. I li =I fi -I fj (j=i-1) 8. 8 IL SISTEMA TRIFASE 7

8 fig Come si può vedere dal diagramma vettoriale (fig. 8.8), sussiste tra i valori efficaci delle correnti di linea e di fase la relazione 8. 9 fig Ecco i passaggi per il calcolo di I L1 IL SISTEMA TRIFASE 8

9 La terna delle correnti di linea è ruotata dell'argomento dell impedenza, f, rispetto alla terna delle tensioni stellate delsistema. Se si trasforma il triangolo nella stella equivalente, il calcolo per delle correnti di linea è quello del collegamento a stella: ci si può perciò sempre riferire allo schema di fig. 8.9 fig detto Monofase equivalente :il generatore ha il valore della tensione stellata, mentre l'impedenza è quella di un ramo della stella equivalente. Infatti, sempre con riferimento al diagramma vettoriale, si può calcolare I L1 con la formula vista in precedenza. Le altre due si ottengono sfasandole rispetto a questa di +120 e Potenza trifase Applicando il teorema di conservazione delle potenze attive e reattive (art. 7) si può scrivere l espressione delle potenze in una sezione di linea trifase. IL SISTEMA TRIFASE 9

10 8. 11 Per il sistema trifase simmetrico ed equilibrato in cui i moduli delle tensioni di fase sono uguali tra loro come i moduli delle tensioni di linea, delle correnti di linea e delle correnti di fase, valgono le seguenti espressioni E importante osservare che la potenza istantanea è costante e coincide con la potenza attiva P. Infatti per ogni fase la potenza istantanea è la somma della potenza attiva P e di una potenza fluttuante, corrispondente ad una sinusoide di frequenza doppia di quella della tensione e della corrente, e di ampiezza pari alla potenza apparente della fase. Per una fase si ha: Il primo termine dell'ultima espressione, è la potenza attiva (P=E*I*cosf), il secondo la potenza fluttuante. Ripetendo i calcoli per le altre fasi si ottiene un identico primo IL SISTEMA TRIFASE 10

11 termine, mentre i secondi termini sono sfasati di 120, in anticipo l'uno ed in ritardo l'altro. La loro somma è dunque nulla e la potenza istantanea coincide con la somma dei tre termini costanti. Misura della potenza attiva: inserzione Aron Per misurare la potenza attiva in una linea monofase occorre un wattmetro, uno strumento a quattro morsetti facenti capo ad un circuito amperometrico e ad unovoltmetrico, che fornisce un'indicazione proporzionale al prodotto tra i valori efficaci della tensione applicata alla voltmetrica e dell'intensità di corrente che attraversa l'amperometrica, per il coseno dell'angolo di sfasamento (il fattore di potenza: f.p. o cosfì). La figura 8.10 indica come tensione e corrente devono essere applicate rispetto ai morsetti. contrassegnati per avere un'indicazione positiva, quando il valore dell'angolo di sfasamento, in valore assoluto, è inferiore a 90. fig Per la misura della potenza attiva in un sistema trifase è sufficiente misurare la potenza di ogni fase, quindi effettuare la somma delle indicazioni. Questo vale sia per sistemi simmetrici ed equilibrati che dissimmetrici e squilibrati. Se il sistema è simmetrico ed equilibrato è sufficiente misurare la potenza attiva di una fase e moltiplicarla per tre. La figura 8.11 mostra l inserzione di misura in un sistema a quattro fili. IL SISTEMA TRIFASE 11

12 fig Possiamo osservare che i 3 wattmetri misurano la potenza di tre sistemi monofasi che hanno in comune il filo di ritorno. La tensione sulla voltmetrica è quella tra il filo in cui è inserita l'amperometrica ed il filo comune. L osservazione suggerisce la stessa possibilità anche in un sistema a tre fili che dà origine all INSERZIONE ARON:. fig La potenza è la somma delle indicazioni dei due wattmetri. La somma è algebrica in quanto i wattmetri possono dare indicazioni negative: l'angolo di sfasamento tra le tensioni concatenate e le correnti di linea, in valore assoluto, può essere maggiore di 90. Esaminiamo l inserzione per sistema simmetrico ed equilibrato Con riferimento al diagramma con il collegamento a stella dei carichi (fig. 8.6) e ricordando che la tensione U 13 è in opposizione di fase rispetto alla U 31 (il wattmetro A è per questo motivo detto anticiclico) si ha: IL SISTEMA TRIFASE 12

13 8. 13 Il grafico delle indicazioni dei wattmetri A e B in funzione dell'argomento dell'impedenza del carico variabile da -90 a + 90 è mostrato in fig in cui le indicazioni dei wattmetri sono normalizzate (cioè relative al prodotto 1,73. U. I, potenza apparente ) : Osservazioni fig i due wattmetri danno la stessa indicazione quando il carico è puramente resistivo. Il wattmetro A (anticiclico) fornisce valori superiori a quelli di B (ciclico) per carichi ohmicoinduttivi. Il wattmetro B segna più di A per carichi ohmico-capacitivi. Ciò fornisce il criterio per stabilire la natura del carico, quando è noto il senso ciclico delle fasi, o il senso ciclico delle fasi quando è nota la natura del carico Il wattmetro anticiclico fornisce un valore negativo per carichi capacitivi di argomento inferiore a -60 ; il wattmetro ciclico per carichi induttivi di argomento superiore a +60. Per carichi IL SISTEMA TRIFASE 13

14 puramente reattivi A e B forniscono indicazioni uguali ed opposte, come deve essere essendo nulla la potenza attiva. Esercizi Esercizio 8. 1 Tre generatori monofase di valore efficace E=220 V costituiscono una terna trifase ed alimentano un carico trifase equilibrato costituito da impedenze di valore Z=9+j9 ohm. Calcolare le correnti e le tensioni di linea e di fase sia nei generatori che nelle impedenze, con tutti i collegamenti possibili dei carichi e dei generatori, nonché le potenze apparenti, attive e reattive. Sia i generatori che i carichi possono essere collegati a stella ed a triangolo: le combinazioni possibili sono quattro. Nella tab 8.1 sono riportate le grandezze calcolate. Ogni calcolo può essere condotto con riferimento al circuito monofase equivalente. Gen Z U f (V) U(V) U z (V) I z (A) I l (A) I f (A) S(VA) P(W) Y D ,9 51,9 51, Y Y ,3 17,3 17, D D ,3 29,9 17, D Y ,0 10,0 5, Tab Esercizio 8. 2 Una linea trifase alimenta con U=400 V, un motore trifase con P n =22 kw, un rendimento del h%=91% ed un f.p.=0,9, e tre impedenze di valore 6+j12 ohm, collegate a triangolo. Calcolare la corrente di linea e la caduta% in linea sapendo IL SISTEMA TRIFASE 14

15 che la stessa è lunga 120 m e che la resistenza e la reattanza chilometriche di un filo sono rispettivamente r L =0,889 ohm/km ed x L =0,106 ohm/km. Soluzione: usiamo il metodo delle potenze. Trasformiamo in forma polare l impedenza del triangolo: Z D =13,4/63,4 ohm e troviamo anche l equivalente a stella: Z Y =Z D /3=2+j4=4,43/63,4 ohm; calcoliamo resistenza e reattanza della linea: R L =l*r L =0,12*0,889=0,107 ohm; X L =0,12*0,106=0,0127 ohm Determiniamo potenza attiva e reattiva assorbite dal motore e dal carico a triangolo. P am =100*P n /h%=2200/91=24,2 kw; Qam=Pam*tan(arccos(0,9))=24,2*0,484=11,7kvar P D =3*(U/Z D ) 2 *cos63,4=3*(400/13,4) 2 *0,447=16kW; Q D =P D *tan/63,4=16*2=32 kvar La potenza apparente in uscita è S u =Ö(P u 2 +Qu 2 )= Ö(Pam +P D ) 2 +(Q am +Q D ) 2 =Ö(40, ,7 2 )=59,4kVA La corrente di linea è allora data da I L =S u /( Ö3*U)=59400/(Ö3*400)=85,7 A La corrente determina una potenza attiva ed una reattiva per la linea. P L =3*R L *I L 2 =3*0,107*85,7 2 =2350 W; QL=3*XL *I L 2 =3*0,0127*85,7 2 =280 var. La potenza apparente in partenza è perciò: S i =Ö(P i 2 +Qi 2 )=Ö((Pu +P L ) 2 +(Q u +Q L ) 2 )+(Q m+ Q D ) 2 )= Ö ( )=61200 kva La tensione in partenza vale allora U i =Si/( Ö3*I L )=61200/(1,73*85,7)=412V. Perciò cdt%=100*(ui-u)/u=1200/400=3% IL SISTEMA TRIFASE 15

16 Teoria delle componenti simmetriche Normalmente le tensioni sono simmetriche ed i carichi equilibrati. Si hanno dissimmetrie e squilibri in caso di guasti (rottura dell isolamento) ed interruzioni di fasi; inoltre, con carichi monofase, l equilibrio può essere solo di tipo statistico. E necessario affrontare lo studio della rete trifase anche nelle condizioni anomale di guasto per dimensionare le protezioni.si può ricorrere al sistema di equazioni derivato dai principi di Kirchhoff, ma per utilizzare considerazioni e formule dei sistemi equilibrati, ed anche per comprendere meglio il contributo dei componenti di impianto, è utile la teoria delle componenti simmetriche, cui accenneremo sinteticamente. Si può dimostrare che qualsiasi terna di vettori può essere scomposta in tre terne: la simmetrica diretta, la simmetrica inversa e l omopolare. La terna diretta è costituita da tre vettori uguali sfasati di 120 che si susseguono nel senso ciclico stabilito (E d /a, E d /a -120, E d /a +120); la terna inversa da tre vettori uguali sfasati di 120 che si susseguono nel senso ciclico inverso(e i / b, E i /b +120, E i /b -120) ; la terna omopolare da tre vettori in fase (E 0 /g, E 0 /g, E 0 /g). In una rete trifase simmetrica ogni terna fa circolare correnti dello stesso tipo, cioè la terna diretta di tensioni produce una terna diretta di correnti (I d /qd, I d /qd -120, I d /qd +120), la terna inversa, una terna inversa (I i /b-qi, I i /qi +120, I i /qi -120); la terna omopolare una terna omopolare di correnti(i 0 /g-q0, I 0 /g-q0, I 0 /g-q0). Generalmente gli elementi delle reti trifasi (generatori, trasformatori, linee) ed i normali carichi trifasi (motori asincroni e carichi equilibrati in genere) soddisfano alle condizioni di simmetria della rete. Nella fig.8.14 è riportata la scomposizione della terna di vettori E 1, E 2, E 3. IL SISTEMA TRIFASE 16

17 fig Si vede che E 1 =E d1 +E i1 +E 0 E 2 =E d2 +E i2 +E 0 E 3 =E d3 +E i3 +E 0 e che 3. E d =E 1 +E 2 /120+E 3 / E i =E 1 +E 2 /-120+E 3 / E 0 =E 1 +E 2 +E 3 IL SISTEMA TRIFASE 17

18 8. 14 Osservazioni La componente omopolare è nulla quando la somma dei vettori è nulla. Quindi le tensioni concatenate di un sistema trifase dissimmetrico hanno sempre componenteomopolare nulla. Le stelle che hanno gli stessi vertici differiscono per la terna omopolare. La stella con terna omopolare nulla ha il centro nel baricentro del triangolo che ha gli stessi vertici delle stelle. E' detta stella pura. Il vettore che caratterizza la ternaomopolare di una stella è rappresentato dal segmento che unisce il centro della stella al baricentro del triangolo. Le 8.14 valgono anche per le correnti I 1,I 2,I 3. Per le reti simmetriche si può definire un impedenza alla sequenza diretta, un impedenza alla sequenza inversa, una alla sequenza omopolare definite dalle: Si ottiene in definitiva che: ogni sistema trifase dissimmetrico e squilibrato può scomporsi in tre sistemi trifasi che si riconducono allo studio separato di tre circuiti monofase corrispondenti, rispettivamente, alla sequenza diretta, alla sequenza inversa, alla sequenza omopolare. Le impedenze di sequenza si ricavano sostituendo ai componenti di rete i circuiti equivalenti per quella sequenza. Per le sequenze dirette ed inverse, se non esistono organi meccanici in movimento, non ci sono diversità tra i circuiti equivalenti. In presenza organi meccanici mobili (motori asincroni e generatori sincroni) le impedenze equivalenti, diretta ed inversa, sono sensibilmente diverse. Per gli asincroni l impedenza alla sequenza inversa corrisponde all impedenza di cortocircuito, indipendentemente dal carico meccanico, mentre l impedenza alla sequenza diretta è dipendente dal carico ed in normali condizioni di funzionamento è IL SISTEMA TRIFASE 18

19 molto più elevata. Per le macchine sincrone la reattanza alla sequenza inversa è circa il 20% della reattanza sincrona, che rappresenta l impedenza alla sequenza diretta. Sensibilmente diversa dalle precedenti è l impedenza alla sequenza zero dipendente dallo stato del neutro. Guasti ed interruzioni Un guasto è un contatto tra le parti attive, quindi tra le fasi, tra le fasi ed il neutro, o tra le parti attive ed il terreno. Il contatto può avvenire con impedenza nulla (guasto franco, cortocircuito netto), o con impedenza diversa da zero. E generalmente valida l'ipotesi di generatori privi di tensioni di sequenza inversa e zero. Il guasto impone, nella sezione in cui avviene, determinati valori di tensione e corrente che definiscono, in generale, terne non simmetriche di entrambe. Sono presenti, sia per le tensioni che per le correnti, tutte le sequenze. Ogni tipo di guasto corrisponde formalmente ad un determinato collegamento di bipoli: il cortocircuito tra fase e terra corrisponde alla serie dei tre bipoli relativi ad ogni sequenza; il guasto tra due fasi corrisponde al parallelo dei bipoli di sequenza diretta ed inversa mentre il bipolo di sequenza zero è aperto ed isolato; il cortocircuito tra le tre fasi e terra, ai tre bipoli singolarmente cortocircuitati; nel cortocircuito tra le tre fasi senza il collegamento a terra il bipolo di sequenza zero è aperto. Le interruzioni si studiano con lo stesso metodo: l interruzione di una fase corrisponde al parallelo di tre bipoli di sequenza; quella tra due fasi alla serie. E bene osservare che i bipoli di sequenza per i guasti e per le interruzioni non sono gli stessi; sono ricavabili nota la rete ricorrendo al principio del generatore equivalente visto dai terminali interessati. Esercizio Esercizio 8. 3 Come esempio di calcolo immaginiamo un guasto franco a terra in una linea MT 20 kv a neutro isolato, della fase 1. Nella sezione di guasto il bipolo alla sequenza diretta è costituito da un generatore con fem pari alla tensione a vuoto rispetto a terra (Ev) in serie alla reattanza longitudinale del trasformatore che alimenta la linea (X T ); il bipolo alla sequenza inversa dalla sola reattanza del trasformatore; il bipolo alla sequenza zero dalla reattanza X 0C dovuta alla capacità rispetto a terra. Il guasto corrisponde, come detto, alla serie dei tre bipoli: corrente diretta, inversa ed omopolare sono uguali a I d =I i =I 0 =E v /X dove X è la serie delle due X T con IL SISTEMA TRIFASE 19

20 X 0C. Poiché X 0C >>X T si ha: I 1 =I d +I i +I 0 =3E v /X 0C. Se i conduttori di linea distano 5 m dal terreno e la linea è di 100 km si ha un valore X 0C =700 ohm. Quindi I 1 =3*20000/(1,73*700)=49,5 A. Conclusioni Le reti trifasi pur potendo essere risolte in via generale con il sistema fornito dai principi di Kirchhoff, sono suddivise in reti più semplici. Si ricorre ancora una volta al principio di equivalenza, discusso nell articolo 4. Il sistema trifase simmetrico ed equilibrato è ricondotto al monofase equivalente ed i sistemi dissimmetrici e squilibrati, alla determinazione di tre bipoli di sequenza monofase in grado di interpretare l evento circuitale mediante il loro collegamento. IL SISTEMA TRIFASE 20

Zeno Martini (admin) 1 January 2004

Zeno Martini (admin) 1 January 2004 Zeno Martini (admin) POTENZA TRIFASE 1 January 2004 Applicando il teorema di conservazione delle potenze attive e reattive si possono scrivere le espressioni delle potenze in una sezione qualsiasi di una

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

ESERCIZI SUL TRIFASE DAL FORUM

ESERCIZI SUL TRIFASE DAL FORUM Zeno Martini (admin) ESERCIZI SUL TRIFASE DAL FORUM 11 February 2015 Ho deciso di raccogliere in un articolo alcuni degli esercizi sul sistema trifase che, di tanto in tanto, sono proposti da studenti.

Dettagli

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120.

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120. Sistemi trifase Si definisce sistema trifase un complesso di 3 circuiti elettrici nei quali agiscono rispettivamente 3 f.e.m. di uguale frequenza, ma aventi l una rispetto all altra degli sfasamenti prestabiliti;

Dettagli

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO Nel caso di alimentazione a quattro fili si assume come riferimento proprio il neutro cioè il centro stella del generatore. 1 I 1 I

Dettagli

Capitolo Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici

Capitolo Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici Capitolo 2 2.1 Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici Si definisce sistema polifase simmetrico ad m fasi, un sistema del tipo: a 1 t A M sin t a 2 t A M sin t 1 m 2... am t A M sin t m 1 m 2 2.

Dettagli

UN ESERCIZIO CON CARICO TRA FASE E FASE

UN ESERCIZIO CON CARICO TRA FASE E FASE Zeno Martini (admin) UN ESERCIZIO CON CARICO TRA FASE E FASE 26 March 2019 Premessa Un utente è andato a ripescare nel forum un esercizio, di 10 anni fa, su un sistema trifase in cui compariva una strana

Dettagli

TEST DI ELETTROTECNICA - 2

TEST DI ELETTROTECNICA - 2 Zeno Martini (admin) TEST DI ELETTROTECNICA - 2 10 September 2012 Potenza ed energia 1 La potenza elettrica in continua è data da: A - Il rapporto tra la tensione ai capi di un bipolo e l'intensità di

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITO PURAMENTE OHMICO Esaminiamo il comportamento dei circuiti in regime sinusoidale iniziando da un circuito puramente ohmico. Si consideri (figura 1) un circuito costituito

Dettagli

PARTE I. Sistemi Trifase

PARTE I. Sistemi Trifase PARTE I Sistemi Trifase SISTEMI TRIFASE Il sistema trifase fa parte della famiglia dei sistemi di tipo polifase (bifase, trifase, esafase, dodecafase, etc) È il più impiegato per una serie di ragioni pratiche:

Dettagli

Se vogliamo migliorare il sistema, occorre aggiungere un altro pistone o come funzionano i motori odierni, quattro pistoni.

Se vogliamo migliorare il sistema, occorre aggiungere un altro pistone o come funzionano i motori odierni, quattro pistoni. Sistemi trifase ntroduzione n corrente alternata, si è visto, che la potenza, per carichi ohmico induttivi, è per alcuni istanti positiva (il generatore fornisce potenza al carico), per altri negativa

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI 1 G.CONTE - HOEPLI CONTENUTI (Moduli) PREREQ. OBIETTIVI STRUMENTI

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

SANDRO RONCA. Sistemi trifase. Le reti elettriche in corrente alternata trifase, la potenza elettrica trifase e i metodi per la sua misura

SANDRO RONCA. Sistemi trifase. Le reti elettriche in corrente alternata trifase, la potenza elettrica trifase e i metodi per la sua misura SANDRO RONCA Sistemi trifase Le reti elettriche in corrente alternata trifase, la potenza elettrica trifase e i metodi per la sua misura 2012 Sandro Ronca Tutti i diritti riservati Prima edizione: maggio2012

Dettagli

INSERZIONE ARON MISURA DI POTENZA ATTIVA

INSERZIONE ARON MISURA DI POTENZA ATTIVA INSERZIONE ARON MISURA DI POTENZA ATTIVA Abbiamo già visto che in un sistema trifase ( a tre fili ) la potenza attiva si può esprimere con : P = V 10 I 1 cosv 10 I 1 +V 20 I 2 cosv 20 I 2 +V 30 I 3 cosv

Dettagli

TRASFORMATORE DYN CON FILO DI LINEA

TRASFORMATORE DYN CON FILO DI LINEA Zeno Martini (admin) TRASFORMATORE DYN CON FILO DI LINEA INTERROTTO 10 January 2012 "Cosa succede in un trasformatore di distribuzione MT/bt con collegamento DYn, se in media tensione si interrompe un

Dettagli

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI 1 G.CONTE. - HOEPLI CONTENUTI (Moduli) PREREQ. OBIETTIVI Conoscenze

Dettagli

Circuiti, Sistemi e sicurezza elettrica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase

Circuiti, Sistemi e sicurezza elettrica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase Circuiti, Sistemi e sicurezza elettrica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase A. Laudani 6 ottobre 2011 Le reti trifase sono reti elettriche in regime sinusoidale (tutte le variabili di rete hanno

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008 UNVERSTÀ D ROMA LA SAPENZA FACOLTÀ D NGEGNERA CORSO D LAUREA N NGEGNERA ENERGETCA DSCPLNA D MAHNE E CONVERTTOR D ENERGA ELETTRCA PROVA SCRTTA D ESAME DEL 9 GUGNO 8 Quesito 1 parametri del circuito equivalente

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo"

Il neutro, un conduttore molto attivo Il neutro, un conduttore molto "attivo" di Gianluigi Saveri 1. Generalità Il neutro è il conduttore (fig. 1.1), collegato al punto a potenziale zero del sistema elettrico, che concorre, nei sistemi trifase

Dettagli

ESERCIZI SUI SISTEMI TRIFASE DISSIMMETRICI. (1) 1

ESERCIZI SUI SISTEMI TRIFASE DISSIMMETRICI. (1) 1 Zeno Martini (admin) ESERCIZI SUI SISTEMI TRIFASE DISSIMMETRICI. (1) 20 February 2011 Presentazione Ho pensato di pubblicare alcuni articoli con esercizi svolti sui sistemi trifase dissimmetrici. In rete

Dettagli

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici Indice del Volume I Introduzione Generalità sugli impianti elettrici I.1 Produzione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell energia elettrica... 1 I.1.1 Impianti di produzione..... 2 I.1.2 Impianti

Dettagli

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Inserzione in parallelo di due trasformatori Esercizio sul parallelo di due trasformatori Due o più trasformatori si dicono collegati in parallelo quando hanno i rispettivi

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica orso di Elettrotecnica - od. 9200 N Diploma Universitario eledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo ecnologico di Alessandria A cura di uca FERRARIS Scheda N 4

Dettagli

SISTEMI TRIFASE A TRE E QUATTRO FILI IN REGIME

SISTEMI TRIFASE A TRE E QUATTRO FILI IN REGIME SISTEMI TRIFASE A TRE E QUATTR FILI IN REIME ALTERNAT SINUSIDALE. eneralità. La generazione, la trasmissione, la distribuzione e la utilizzazione dell energia elettrica avvengono in larga misura sotto

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17 ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17 Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia (teoria) e Vaccaro Valter (laboratorio) Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica orso di Elettrotecnica - od. 900 N Diploma Universitario Teledidattico in ngegneria nformatica ed utomatica olo Tecnologico di lessandria cura di uca FES Scheda N 0 ircuiti in

Dettagli

Capitolo VII I sistemi trifasi

Capitolo VII I sistemi trifasi Capitolo VII I sistemi trifasi Nell'introdurre il regime sinusoidale abbiamo accennato a come sia, in linea di principio, molto semplice i m m a g i n a re un generatore di tensione sinusoidale costruito

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

Trasformatore. Parte 4 Trasformatori speciali (versione del ) Autotrasformatore (1)

Trasformatore. Parte 4 Trasformatori speciali   (versione del ) Autotrasformatore (1) Trasformatore Parte 4 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6-4-09) Autotrasformatore () L autotrasformatore è un trasformatore dotato di un solo avvolgimento

Dettagli

Sistemi trifase: generatori

Sistemi trifase: generatori 4 Sistemi triase Un sistema triase è costituito da generatori indipendenti di tensione sinusoidali isorequenziali, collegati a stella (osservazione sul triangolo), e da uno o più carichi collegati ai morsetti

Dettagli

Programmazione modulare A:S. 2018/19

Programmazione modulare A:S. 2018/19 Programmazione modulare A:S. 2018/19 Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia (teorico) Quadrini Antonio (I.T.P.) Classe: IV A ee settimanali

Dettagli

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione TORA dei CRCUT ngegneria dell nformaione SSTM TRFAS Stefano astore Dipartimento di ngegneria e Architettura Corso di Teoria dei Circuiti (05N) a.a. 0-4 Generatore trifase Un generatore trifase equilibrato

Dettagli

Appunto schematico sulle reti trifasi

Appunto schematico sulle reti trifasi Appunto schematico sulle reti trifasi Concetti introduttivi Una rete si dice TRIFASE se costituita dalla connessione di più sottoreti aventi una configurazione trifase. Una sottorese trifase, nella sua

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE - G. MARCONI SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

Sistemi trifase di generatori

Sistemi trifase di generatori Sistemi trifase Sistemi trifase di generatori I sistemi trifase rivestono un ruolo assai importante negli apparati e nei sistemi elettrici di potenza e rappresentano l esemplare più illustre dei più generici

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, dell Automazione e Applicazioni MODULO 1 - CIRCUITI E RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA Saper effettuare connessioni logiche

Dettagli

La corrente di cortocircuito pieno della macchina lato AT [A] 3. La corrente di cortocircuito pieno della macchina lato BT [A] 3

La corrente di cortocircuito pieno della macchina lato AT [A] 3. La corrente di cortocircuito pieno della macchina lato BT [A] 3 UNVERSTÀ D ROMA LA SAENZA FACOLTÀ D NGEGNERA - CORSO D LAUREA N NGEGNERA ENERGETCA DSCLNA D MACCHNE E CONVERTTOR D ENERGA ELETTRCA ROVA SCRTTA D ESONERO DEL 0 ARLE 009 α γ Si consideri un trasformatore

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

Corso di Principi e. Applicazioni di. Elettrotecnica. Teoria dei Circuiti. Corso di. Circuiti trifasi. Università degli Studi di Pavia

Corso di Principi e. Applicazioni di. Elettrotecnica. Teoria dei Circuiti. Corso di. Circuiti trifasi. Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Principi e Corso di pplicazioni di Teoria dei Circuiti Elettrotecnica Circuiti trifasi Nelle applicazioni di potenza è frequente trovare,

Dettagli

TEST DI ELETTROTECNICA

TEST DI ELETTROTECNICA Zeno Martini (admin) TEST DI ELETTROTECNICA 4 September 2012 Undici anni fa, agli albori di questo sito, che allora si chiamava Electroportal.net, c'erano alcune pagine di test interattivi. Nelle release

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA

LEZIONE DI ELETTRONICA LEZIONE DI ELETTRONICA Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale 2 MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale,

Dettagli

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori. EEO 7.: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori. 0 8e 3+ 4 ( 5 isulta necessario applicare le trasformazioni fra espressione polare ed

Dettagli

UNITA DIDATTICA 1 I SISTEMI TRIFASE

UNITA DIDATTICA 1 I SISTEMI TRIFASE UNITA DIDATTICA 1 I SISTEMI TRIFASE Sottounità 1.1 : I sistemi trifasi in regime alternato sinusoidale Lo schema più comune di circuito per la trasmissione dell energia elettrica è quello monofase a tre

Dettagli

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori TRASFORMATORE Il trasformatore è una macchina elettrica statica(priva di parti in movimento), trasforma l energia elettrica che riceve dalla rete di alimentazione ancora in energia elettrica data al carico,

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe II- Materia: Tecnica professionale ---- Il trasformatore monofase ---- alunni Santoro Ida Flotta Saverio Pugliesi Bruno Filippelli Vincenzo prof. Ing.

Dettagli

Appendice Il trasformatore monofase

Appendice Il trasformatore monofase Appendice l trasformatore monofase - Appendice l trasformatore monofase - Principio di funzionamento Schema generale l trasformatore è un dispositivo costituito da un nucleo in materiale ferromagnetico

Dettagli

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh. 1 2 3 I U 1 2 Un utilizzatore trifase (U) è costituito da tre impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2, collegate a triangolo ed è alimentato da una linea trifase caratterizzata

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime AC, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

Note sui circuiti a corrente alternata

Note sui circuiti a corrente alternata Note sui circuiti a corrente alternata Versione provvisoria. Novembre 018 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Indice 1 Corrente alternata 1.1 Circuito

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2014/15 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI:

Dettagli

ESERCIZI RANDOM DI ELETTROTECNICA

ESERCIZI RANDOM DI ELETTROTECNICA Zeno Martini (admin) ESERCIZI RANDOM DI ELETTROTECNICA 16 January 2014 Premessa Un discreto numero di utenti di Electroyou è costituito da studenti, i quali spesso chiedono aiuto per la risoluzione di

Dettagli

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig. Esercizio : Determinare la misura del wattmetro nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.. ( rit) ; 0Ω; 500 ; Q 000 ; 45 ; A 5; 0.7 ar E A Q Fig. l wattmetro legge la grandezza e con Nota la

Dettagli

I SEGNALI SINUSOIDALI

I SEGNALI SINUSOIDALI I SEGNALI SINUSOIDALI I segnali sinusoidali sono i segnali più importanti nello studio dell elettronica e dell elettrotecnica. La forma d onda sinusoidale è una funzione matematica indispensabile per interpretare

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Oggetto della prova Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase per la determinazione dei parametri del circuito equivalente

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE Il trasformatore è costituito essenzialmente da un nucleo di lamierini ferromagnetici su cui sono avvolti due avvolgimenti in rame con diverso numero di spire

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III Y. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III Y. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 000-000 M6.qxp 7-09-01 1005 Pagina 1 sercizi aggiuntivi Unità sercizi svolti sercizio 1 ipoli elettrici e loro collegamenti 1 Per il circuito di figura.1 calcolare la resistenza equivalente tra i morsetti

Dettagli

Zeno Martini (admin) 11 March 2016

Zeno Martini (admin) 11 March 2016 Zeno Martini (admin) NEUTRO ARTIFICIALE 11 March 2016 Premessa Questa è la revisione leggermente ampliata di un vecchio articolo: le idee nuove scarseggiano... Ad ogni modo, stavolta, la riedizione si

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Trasformatore reale monofase

Trasformatore reale monofase Macchine elettriche parte Trasformatore reale monofase ei paragrafi precedenti si è ricavato il circuito equivalente del trasformatore ideale, si è anche visto che la corrente di primario (corrente di

Dettagli

Sistemi trifase. Figura 1

Sistemi trifase. Figura 1 240 Sistemi trifase Generalità Si consideri un supporto cilindrico (armatura) (figura ) alla cui periferia siano collocate, in corrispondenza dei piani diametrali, tre bobine aventi rispettivamente,, spire

Dettagli

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011 Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1 e dei parametri di trasferimento dei generatori dipendenti, illustrare il

Dettagli

Domande teoriche - Principi di sistemi elettrici

Domande teoriche - Principi di sistemi elettrici Domande teoriche - Principi di sistemi elettrici 1. Descrivere la struttura delle reti elettriche di trasmissione e distribuzione dell energia elettrica in alta, media e bassa tensione. La rete elettrica

Dettagli

teoria di Elettrotecnica

teoria di Elettrotecnica 1 teoria di corrente alternata monofase teoria di Elettrotecnica CORRENTE ALTERNATA MONOFASE A cura del prof. M. ZIMOTTI 1 teoria di corrente alternata monofase INTRODUZIONE TRIGONOMETRIA In un triangolo

Dettagli

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1)

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1) Trasformatore Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 9--00) Autotrasformatore () L autotrasformatore è un trasformatore dotato di un solo avvolgimento

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà o Scuola di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di Introduzione ai Circuiti C.d.L. in Ingegneria dell'automazione e D.d.L. in Ingegneria informatica

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Elettrotecnica e misure elettriche a.s. 2013/2014 Classe: 4 a Sez. B INDIRIZZO: Trasporti Marittimi Docente : Prof.ssa / Prof. CAREDDA ENRICO

Dettagli

Relazione del 08/04/2012 Silvestri Alessio Classe: 4 A EA Titolo:

Relazione del 08/04/2012 Silvestri Alessio Classe: 4 A EA Titolo: Relazione del 08/04/2012 Silvestri Alessio Classe: 4 A EA Titolo: Misurazione di potenza attiva e reattiva in un sistema trifase Scopo: Verifica del metodo di misura di potenza attiva e reattiva in un

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

SISTEMI TRIFASE B 1. i 2. i 3 )LJXUD6FKHPDGLOLQHDWULIDVH. Utilizzando la notazione simbolica di Steinmetz le (1), (2) si scrivono come:

SISTEMI TRIFASE B 1. i 2. i 3 )LJXUD6FKHPDGLOLQHDWULIDVH. Utilizzando la notazione simbolica di Steinmetz le (1), (2) si scrivono come: SISTEMI TRIFASE 'HILQL]LRQLSULQFLSDOL I sistemi trifase sono schematizzabili come nella figura. Non si fa nessuna ipotesi né sul generatore di alimentazione situato prima della sezione A-A né sull'utilizzatore

Dettagli

Esercitazione 7 Dicembre 2012 Potenze e rifasamento monofase

Esercitazione 7 Dicembre 2012 Potenze e rifasamento monofase Esercitazione 7 Dicembre 0 Potenze e rifasamento monofase Esercizio Con riferimento al circuito riportato in Fig, calcolare la potenze attiva P e la potenza reattiva Q erogate dal generatore o R C o 0

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE TRIFASE

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE TRIFASE MACCHNE ELETTRCHE TRASFORMATORE TRFASE Trasformatore Trifase Un trasformatore trifase può essere realizzato tramite tre trasformatori monofase gemelli, collegando opportunamente gli avvolgimenti primari

Dettagli

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza 1.1 Il fattore di potenza Nei circuiti a corrente alternata la corrente assorbita dalla maggior parte degli utilizzatori si può considerare come costituita

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte Esame di Stato anno 008 - Istituto Tecnico Industriale Elettrotecnica e Automazione - prova: Elettrotecnica Soluzione commentata L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015 ognome Nome Matricola Firma Parti svolte: E E D Esercizio I G 4 gv E 5 D 6 Supponendo noti i parametri dei componenti, illustrare il procedimento di risoluzione del circuito rappresentato in figura con

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore Principi di ingegneria elettrica Lezione 8 a Principi di elettromeccanica Trasformatore Il trasformatore Trasformatore ideale Trasformatore ideale Un trasformatore può considerarsi ideale quando sussistano

Dettagli

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTROTECNICA IMPIANTI ELETTRICI CONTINUA ALTERNATA SISTEMI TRIFASE LABORATORIO LINEE ELETTRICHE BIPOLI IN SERIE DATA LA TENSIONE Pag 2 BIPOLI IN SERIE DATA LA CORRENTE Pag

Dettagli

Tensione Alternata. in corrente continua nonn è possibile sfruttare i vantaggi di un sistema trifase

Tensione Alternata. in corrente continua nonn è possibile sfruttare i vantaggi di un sistema trifase Pagina 1 di 5 Tensione Alternata L'utilizzo della corrente alternata deriva dal fatto che: il trasporto (soprattutto su lunghe distanze) di elevate potenze elettriche è molto efficiente se effettuato ad

Dettagli

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie.

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Circuiti RC ed RL Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Figura A In figura vi è lo schema riferito ad un generatore

Dettagli

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO Conversione Elettromeanica A.A. 22/23 Esercizio 1. CALCOLO DEI AAMETI DEL CICUITO EQUIVALENTE DI UN TASFOMATOE MONOFASE E DEL SUO ENDIMENTO MASSIMO Si consideri un trasformatore monofase di cui sono noti

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 21 maggio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 21 maggio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca OA SITTA DI EETTOTENIA, maggio D: Ing. Gestionale, rof.. etrarca Esercizio: Determinare la corrente ( t) i 4 applicando il teorema del gen. equivalente di tensione e la sovrapposizione degli effetti (Fig.).

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:. POR FSE 04-00 PARTE : LEGGI I SEGUENTI CAPITOLI DEL LIBRO DEL LIBRO L ENERGIA ELETTRICA, E RISPONDI ALLE DOMANDE. Capitoli 0- del libro L energia elettrica.. Che cosa è il magnetismo?e cosa si intende

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli