Come si interpreta la continuità geografica? Come la presenza di un confine amministrativo fra i comuni partecipanti alla strategia?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come si interpreta la continuità geografica? Come la presenza di un confine amministrativo fra i comuni partecipanti alla strategia?"

Transcript

1 FAQ A.3 Soggtti nficiri Com si intrprt l continuità gogrfic? Com l prsnz di un confin mministrtivo fr i comuni prtcipnti ll strtgi?, non è d intndrsi com un continuità morfologic m un continuità gogrfic, quindi di confin; i comuni possono ssr nch confinnti su uno sprticqu m i fini dl ndo sono d ritnrsi continui. Nl cso di intgrzion dll strtgi di sviluppo locl, il progtto intgrtivo dv ssr prsntto dgli stssi soggtti costitutivi l prtnrship dl ndo 2017 o è possiil prtcipr com Comunità Montn singol qulor si si prtcipto ssim d un ltr Comunità Montn in prcdnz? Dv ssr lo stsso prtnrito 2 B.2 Progtti finnziili E possiil, ll'intrno dll strtgi, rlizzr intrvnti nch sul trritorio di comuni non sottoscrittori?, s il prtnrito di progtto vlut ch l'intrvnto in qul luogo si importnt pr l'ttuzion dll strtgi è ssolutmnt possiil, ftto slvo l'ssnso dl comun nl qul v rlizzto l'intrvnto. Cos si intnd con i lvori non dvono ssr già ffidti ll dt di prsntzion dll domnd? intnd ch non è stto ncor formlmnt ssunto l tto di ffidmnto di lvori. c Quli tipologi di progtto sono insriili nll strtgi? Il ndo lsci l sclt sull tipologi di intrvnto l prtnrito pulico locl, ch individu in utonomi l su priorità d intrvnto. d Pr l riqulificzion di difici storici d diir ovvimnt fruizion pulic, è ncssrio ch l dificio si di proprità dl Comun o è sufficint ch il Comun dispong di un comodto d uso? Nl scondo cso il comodto dv vr un durt minim? Il ndo non spcific null in mrito, m l fruizion pulic dll'dificio storico oggtto dll'intrvnto è d intndrsi durtur nl tmpo. Intrvnti di mnutnzion strordinri com il rifcimnto dl mnto strdl di prcchi viilità di piccoli comuni, può rintrr com sps cndidil, ssndo un sps di invstimnto sul mntnimnto dll condizioni di sicurzz dll strd?

2 3 B.3 Sps mmissiili sogli minim mssim di mmissiilità All intrno dll sps tcnich si possono computr l sps pr l dfinizion gstion dll strtgi? Sì, l sps tcnich sono indict fino d un importo mssimo dl 10 % dll importo ntto di lvori/srvizi/fornitur di ciscun intrvnto, l sps pr l strtgi possono ssr computt pro quot sull sps tcnich di ciscun progtto. Ovvimnt l rltiv pzz giustifictiv dovrnno ssr disposizion prsso il soggtto ttutor. c d f g h Un intrvnto di mnutnzion di un pist di fondo con intrvnti di fornitur di ttrzztur pr l sicurzz dll pist con cquisto di un gtto dll nvi in sostituzion di qullo vcchio non più funzionnt potrro rintrr? Un intrvnto di sistmzion trritoril (sistmzion vrsnt frnoso) d sguir dll Comunità Montn con fondi propri può ssr cndidto nll strtgi? Gli invstimnti ffttuti dll Comunità Montn non ncor iniziti con coprtur finnziri con fondi propri dll CM possono costituir quot di cofinnzimnto dll strtgi, rinuncindo l cofinnzimnto fvor di grntir un mggior quot fvor dll opr di Comuni (smpr comunqu nl limit dl 80% prvisto dl ndo). Ovvro s il cofinnzimnto dll'intr strtgi è dl 40%, i progtti dll CM non ricvrnno lcun quot di finnzimnto d fondi rgionli i progtti di Comuni nziché prcpir il 60% prcpirnno il 65/68% dl contriuto Un progtto ch prvd il rcupro di un immoil storico pulico, potnzilmnt ssgntrio di un contriuto di Fondzion privt si pon in conflitto con il contriuto rgionl? No L sps corrnti sono finnziili?, ll'intrno dl 10% dll sps tcnich prvi rndicontzion L sps tcnich sono finnziili fino d un mssimo dl 10% dll importo ntto di lvori/srvizi/fornitur. Tl importo dv intndrsi iv inclus o sclus? IVA inclus. Nll sps tcnich rintrno l sps di consulnz ll Comunità Montn pr l dfinizion dll strtgi?, computt pro quot su ogni progtto.

3 4 C.1 Prsntzion dll domnd L dlir di giunt dl soggtto nficirio ch pprov l propost di strtgi dv prvdr nch lo stnzimnto ilncio dll risors di comptnz? Non ncssrimnt non ssndoci crtzz di finnzimnto, lo stnzimnto ilncio dv prò ssr pprovto dl soggtto nficirio, sguito dll pprovzion dll grdutori dfinitiv, prim dll sottoscrizion dll ccordo di collorzion. 5 C3. Fs 1: Vrific di mmissiilità dll domnd Il punto C.3. dl ndo impon un vincolo sull popolzion dll'"r intrsst" dll singol strtgi, ch non dv suprr i itnti. trtt dll somm dgli itnti di soli Comuni firmtri dll strtgi oppur nch di qulli oggtto dgli intrvnti? Solo pr i Comuni firmtri. Il cofinnzimnto (quot pri l 20% dl vlor dll strtgi) può ssr coprto con i fondi drivnti dl Ptto pr l Lomrdi (fondi CIPE)? Il cofinnzimnto dv provnir d ltr fonti. I fondi CIPE, pssndo dl nostro ilncio, sono d considrrsi finnzimnto rgionl. 6 C.3. Fs 2: Stsur dll grdutori provvisori dll Nuov Strtgi Il cofinnzimnto dgli nti sottoscrittori è d intndrsi sclusivmnt d prt dll Ent nficirio? No, può drivr nch d ltr fonti, l importnt è ch sino disponiili ll tto dll sottoscrizion dll ccordi di collorzion ch non drivino d ltri contriuti rgionli Com vin ssgnto il puntggio rltivo ll indictor sinttico di virtuosità (ISV)? Il puntggio è lgto ll indictor sinttico mdio vin clcolto pr ogni strtgi l ISV mdio (somm ISV di comuni sottoscrittori / n. comuni sottoscrittori). All strtgi con ISV mdio più lto vngono ssgnti du punti, ll ltr un puntggio proporzionl (ISV strtgi/isv più lto) X 2, ch srà consguntmnt infrior 2. c Il cofinnzimnto dgli nti sottoscrittori è d intndrsi sclusivmnt d prt dll Ent nficirio? No, può drivr nch d ltr fonti, l importnt è ch sino disponiili ll tto dll sottoscrizion dll ccordi di collorzion ch non drivino d ltri contriuti rgionli

4 7 C4. Modlità tmpi dll rogzion dll gvolzion È possiil ch un CM rlizzi uno o più intrvnti pr conto di uno o più soggtti prtnr o è ncssrio ch tutti i Comuni sottoscrittori dll Strtgi sino nch ttutori? è possiil ch l CM rlizzi uno o più progtti pr conto di uno o più soggtti prtnr. È mmissiil pr il ndo un intrvnto di mplimnto di un strd provincil cur di un Comun qulor vi si l utorizzzion d prt dll Provinci?, non ci sono impdimnti. I Comuni sul cui trritorio vngono rlizzti gli intrvnti prvisti di progtti fcnti prt dll strtgi, s non c sottoscrittori dll strtgi, dvono comunqu ncssrimnt pprtnr d un Comunità Montn? Intrprtndo il punto B2, tl condizion non è ncssri, trttndosi di finnzimnti i comuni montni è ovvimnt uspicil, inoltr vnno rispttt l ltr condizioni lgt ll continuità gogrfic. d Sono mmissiili intrvnti nl trritorio di Comuni con più di itnti?, s tl è l sclt di Comuni sottoscrittori dll strtgi. L continuità trritoril dv ssr grntit solo pr i Comuni firmtri dll strtgi oppur nch pr i Comuni sul cui trritorio vngono rlizzti gli intrvnti? Solo pr i Comuni firmtri, nch s risult più fcil giustificr il finnzimnto qulor tl continuità sussist nch pr gli ltri. 8 C4.d Utilizzo dll conomi E possiil il riutilizzo dll conomi gnrt dgli intrvnti conclusi? Solo l conomi mturt ntro il 31/12/2018 possono ssr impigt sui progtti insriti nll strtgi dl ndo 2018 ch nll intgrzioni di progtti dl ndo 2017, purché i progtti vngno conclusi oligtorimnt ntro il 30/11/2019

5 9 Allgto C2 schd progtto Tipologi dll oprzion: nl 4 cmpo dll schd llgto C2 isogn indicr l tipologi dll oprzion. Pott spcificrci mglio cos intndt? Ovvro st indicr intrvnto strutturl/infrstrutturl/promozion cc.? Indicr qunto mno s si trtt di lvori o di cquisizion di srvizi/fornitur, s si ritin nch in ch sttor si intrvin (s. turismo, viilità, socil cc.). Lo studio di fttiilità util prsntr l strtgi dv comprndr nch progtto prliminr dll opr o dll opr? È richisto un livllo di progttzion sul singolo progtto in disponiilità ll tto dll prsntzion dll strtgi pri ll fttiilità tcnico d conomic di cui ll rt. 23 dl D.lgs 50/2016.

Crisi occupazionale, ammortizzatori sociali e riforma pensionistica Elisabetta Pedrazzoli* La riforma previdenziale Legge n. 214 del 22 dicembre 2011

Crisi occupazionale, ammortizzatori sociali e riforma pensionistica Elisabetta Pedrazzoli* La riforma previdenziale Legge n. 214 del 22 dicembre 2011 Tmi Crisi occupzionl, mmortizztori socili riform pnsionistic Elisbtt Pdrzzoli* Prmss L ttul situzion conomic è crttrizzt dl prdurr di un fort crisi con tutt l consgunz ch ciò comport sui livlli occupzionli.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "G. SOMMEILLER" 10129 TORINO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE G. SOMMEILLER 10129 TORINO RIEPILOGO ENTRTE ggr. ccrtt riscoss Inizili Riscossi Rimsti Voc 01 vnzo i mministr utilizzto 01 vnzo Non vincolto 02 vnzo Vincolto 02 Finnzimnto llo Stto 01 Dot Orinri 02 Dot prqutiv 03 ltri finnzimnti

Dettagli

Descrizione prestazionale degli elementi di arredo del progetto MOVIlinea.

Descrizione prestazionale degli elementi di arredo del progetto MOVIlinea. . 11 Dscrizin prstzinl dgli lmi di rrd dl prgtt Vlin. Pnnll infrmzini dll pnsilin cstituit dll qui tvl dll schinl sull qul vin incllt un lmirin di llumini 2 mm di spssr, vrnicit binc. Du pnnlli in plicrb

Dettagli

SPERIMENTAZIONE PROGETTO TELELAVORO CUSTOMER SERVICES

SPERIMENTAZIONE PROGETTO TELELAVORO CUSTOMER SERVICES 1 SPERIMENTAZIONE PROGETTO TELELAVORO CUSTOMER SERVICES 21 Luglio 2008 2 SPERIMENTAZIONE TELELAVORO Contct Cntr coinvolti: Rom (2 prson) Npoli (8 prson) Srvizi gstiti in tllvoro: 186 Rom Off Lin Npoli

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER ATTIVITA' SOCIALI "SANTORRE DI SANTAROSA" 10139 Codice Fiscale 80093150011 TORINO (TO)

ISTITUTO TECNICO STATALE PER ATTIVITA' SOCIALI SANTORRE DI SANTAROSA 10139 Codice Fiscale 80093150011 TORINO (TO) RIEPILOGO ENTRTE COMPETENZ ggr. ccrtt riscoss Inizili Riscossi Rimsti Voc c=+ 01 vnzo i mministr utilizzto 39.258,13 39.258,13 01 vnzo Non vincolto 39.258,13 39.258,13 02 vnzo Vincolto 02 Finnzimnto llo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALUSCO D'ADDA (BG)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALUSCO D'ADDA (BG) RENDICONTO PROGETTO/TTIVIT' ISTITUTO COMPRENSIVO STTLE 04 RIEPILOGO ENTRTE COMPETENZ ggr. ccrtt riscoss Inizili Riscossi Rimsti Voc 01 vnzo i mministr utilizzto 01 vnzo Non vincolto 02 vnzo Vincolto f=-

Dettagli

RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE

RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE AVVISO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL ASSEGNAZIONE TEMPORANEA AI SENSI DELL ART. 39 C. 1 LR 31/1998 PRESSO L ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE

Dettagli

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di:

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di: GUIDA ll Prstzon Sntr d: FISIOTERAPIA AGOPUNTURA MANU MEDICA PRESIDI E AUSILI MEDICI ORTOPEDICI All ntrno l Novtà 2011 Sttor Trzro, Tursmo, Frmc Spcl, Ortofrutt A prtr dl 1 Aprl 2010 l prstzon offrt dl

Dettagli

SUPERFICIE CONVENZIONALE VENDIBILE

SUPERFICIE CONVENZIONALE VENDIBILE CATASTO (*) Utilizza suprfici catastal (si COMPRAVENDITA DI IMMOBILI RESIDENZIALI UNIFAMILIARI NORMA UNI 10750 (**) Utilizza suprfici convnzional vndibil (si MERCATO DI MODENA (***) (si R/2 A/7 Abitazioni

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 Art. 1 - FINALITA E OGGETTO Il presente ndo disciplin le modlità per l'ssegnzione

Dettagli

ANTON FILIPPO FERRARI

ANTON FILIPPO FERRARI ANTON FILIPPO FERRARI L Rom lo h prticmnt prso C è un ccordo mssim vnno dfiniti i dttgli in pr tic l controprtit tcnich Ngli ultimi du nni molti tifosi itlini in prticolr qulli dll Uns lo hnno conosciuto

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 Stu sttor Pillol aggiornamnto N. 39 27.06.2014 Il prosptto Dati bilancio in Unico2014 ENC. La riconciliazion dati dllo Stato Patrimonial nl prosptto Dati bilancio. Catgoria: Dichiarazion

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Procsso Costruzion di difici di opr di inggnria civil/industrial Squnza di procsso

Dettagli

COMUNE DI VALDASTICO

COMUNE DI VALDASTICO COPIA COMUNE DI VALDASTICO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 27 Ltto, confrmato sottoscritto IL PRESIDENTE F.to GUGLIELMI CLAUDIO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to DOTT. LAVEDINI GIUSEPPE REFERTO

Dettagli

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brscia AREA DEMOGRAFICA, COMMERCIO, SPORTIVA E INFORMATICA DETERMINAZIONE N. 350 R.G. DEL 16-12-11 N. 41 Rg. Int. UFFICI COMUNALI, BIBLIOTECA COMUNALE, SCUOLA STATALE

Dettagli

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale Progtto dll Provinc (PSU-00003) maggio 203, abstract Istruzion formazion/ istruzion comptnz TEMA Rl Con il Comptnz + Livllo di comptnza numrica dgli studnti Nom indicator Formula Livllo Trritorial disponibil

Dettagli

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010 Corso di ordinmnto - Sssion suppltiv -.s. 9- PROBLEMA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIA Tm di: MATEMATICA. s. 9- Dt un circonrnz di cntro O rggio unitrio, si prndno

Dettagli

CHIARA ZUCCHELLI. Florenzi, arriva il premio: contratto fino al 2016 e stipendio aumentato. Scritto da Redazione Giovedì 04 Ottobre 2012 07:31 -

CHIARA ZUCCHELLI. Florenzi, arriva il premio: contratto fino al 2016 e stipendio aumentato. Scritto da Redazione Giovedì 04 Ottobre 2012 07:31 - Flornzi rriv il prmio: contrtto fino l 2016 stipno umntto CHIARA ZUCCHELLI Il prmio più mritto rrivto Com nnuncito si d Sbtini si dl suo gnt Alssndro Lucci rrivto il rinnovo dl contrtto Alssndro Flornzi

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti

Dettagli

\# t.u3gra '''- PrgFf,.2il.-a.//9"-* "/4

\# t.u3gra '''- PrgFf,.2il.-a.//9-* /4 UNIONE EUROPEA lnlzìitlrva n J:ì\,)ra dr 1 ()al::tii,..ìtìrì,rf iì,{ìy,ì,r,lrì! 0rltJ(ì Sr)(jrilÌr ì)jlrír..) # A.N.AC. Autó.it! N.rrronalr tutlcorrurron. Ona-*,*,1*". **-,a; ",1,/9",*,*o-'6*,Jàr*Z w,r#h.'úr*h,*,

Dettagli

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione Committnt /o Rsponsabil di lavori Imprsa affidataria, Imprs scutrici Lavoratori autonomi 1 Committnt CHI E : soggtto pr conto dl qual l intra opra vin ralizzata, indipndntmnt da vntuali frazionamnti dlla

Dettagli

progetto obiettivo resp codice obiettivo gestionale indicatori e target

progetto obiettivo resp codice obiettivo gestionale indicatori e target progtto obittivo rsp codic obittivo gstional indicatori targt azioni a sostgno dlla famiglia Collla/Bru sati 3.01.01 accsso a finanziamnti rgionali pr l'attivazion di misur contro la violnza di gnr spltamnto

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 26 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 26 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur finnziri

Dettagli

Comune di Ferrara OPEN GROUP TANDEM. *** X Assemblea Nazionale Coordinamento. Agende21 Locali. 19 Settembre 2009.

Comune di Ferrara OPEN GROUP TANDEM. *** X Assemblea Nazionale Coordinamento. Agende21 Locali. 19 Settembre 2009. Comun di Frrara OPEN GROUP TANDEM *** X Assmbla Nazional Coordinamnto Agnd21 Locali 18-19 19 Sttmbr 2009 Arnzano (Gnova) addbitano all Amministrazion Comunal il sovrapprzzo introdotto dalla normativa RAEE

Dettagli

Allegato D - ELENCO DEI COSTI - COMPUTO DEI SERVIZI E. Settore Tecnico DETERMINAZIONE DELL'IMPORTO D'APPALTO

Allegato D - ELENCO DEI COSTI - COMPUTO DEI SERVIZI E. Settore Tecnico DETERMINAZIONE DELL'IMPORTO D'APPALTO C I T T À DI SQUILLACE -Prov. di Catanzaro- (Piazza Municipio, 1 88069 SQUILLACE- tl. 0961/912040-fax 0961/914019) -mail:utsquillac@libro.it-partita I.V.A 00182160796) Sttor Tcnico PROGETTO DI IGIENE URBANA

Dettagli

MATER NITÀ. La legge recentemente approvata non si limita ad emanare. eciale. congedi parentali. Legge sui congedi parentali. Legge 8 marzo2000 n.

MATER NITÀ. La legge recentemente approvata non si limita ad emanare. eciale. congedi parentali. Legge sui congedi parentali. Legge 8 marzo2000 n. Lcco Sp ciale congdi parntali Lgg 8 marzo2000 n. 53 Lgg sui congdi parntali La lgg rcntmnt approvata non si limita ad manar disposizioni spcifich pr il sostgno dlla matrnità dlla patrnità, pr il diritto

Dettagli

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Mhin non ompltmnt spifit Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i Rti Squnzili Sinron Riuzion l numro gli stti pr Mhin Non Compltmnt Spifit Comptiilità Vrsion l 5/12/02 Sono mhin in ui pr lun onfigurzioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata PROTOCOLLO D INTESA tra Prfttura di Roma Univrsità di Roma La Sapinza Univrsità dgli Studi di Roma Tor Vrgata Univrsità dgli Studi Roma Tr 1 PREMESSO ch con dcrto dl Prsidnt dl Consiglio di Ministri dl

Dettagli

TABELLA ELENCO PROCEDIMENTI AI SENSI DELL ART. 35 DEL D.LGS. N. 33/2013

TABELLA ELENCO PROCEDIMENTI AI SENSI DELL ART. 35 DEL D.LGS. N. 33/2013 TABELLA ELENCO PROCEDIMENTI AI SENSI DELL ART. 35 DEL D.LGS. N. 33/2013 AREA AMMINISTRATIVA : UFFICIO PERSONALE Dscrizion dl rsponsbil dll istrutto Rsponsbil dl, rcpito tlfonic mil Trmin pr l conclusion

Dettagli

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE ANALISI PROGRAMMA ANNUALE VERBALE N. 2015/001 Prsso l'istituto I.I.S. "CASSATA - GATTAPONE" di GUBBIO, l'anno 2015 il giorno 12, dl ms di marzo, all or 11:00, si sono riuniti i Rvisori di Conti dll'ambito

Dettagli

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB In rlazion a quanto prvisto dall art.2120 C.C., dall norm di lgg dagli accordi collttivi vignti, convngono ch, in aggiunta alla casistica sprssamnt prvista, il dipndnt possa chidr la anticipazion dl proprio

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida. INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich

Dettagli

Deliberazione n. 246 del 10 aprile 2014

Deliberazione n. 246 del 10 aprile 2014 Dlibrazion n. 246 dl 10 april Dirttor Gnral Dr. Robrto Bollina Coadiuvato da: Giancarlo Bortolotti Dirttor Amministrativo Carlo Albrto Trsalvi Dirttor Sanitario Giuspp Giorgio Inì Dirttor Social Il prsnt

Dettagli

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di Lampad di Lampad di MY HOME 97 Lampad Carattristich gnrali Scopi dll illuminazion Ngli ambinti rsidnziali gli apparcchi di illuminazion non sono imposti da lggi o norm, ma divntano comunqu prziosi ausilii.

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA, L UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA, L UNIVERSITA CA FOSCARI E L AZIENDA REGIONALE PER

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA Anno scolastico 2015/ Allgato al Piano dll Offrta Formativa Dlibra dl Consiglio di Istituto n.4 dl 14/10/2015 PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE DI AMBIENTI CONFINATI: FUNZIONE COMPENSATRICE DEGLI IMPIANTI

CLIMATIZZAZIONE DI AMBIENTI CONFINATI: FUNZIONE COMPENSATRICE DEGLI IMPIANTI Corso di Impinti Tcnici.. 2009/2010 Docnt: Prof. C. Istti CAPITOLO 4 : FUNZIONE COMPENSATRICE DEGLI IMPIANTI 4.1 Gnrlità Col trmin impinto di climtizzzion si intnd un dispositivo cpc di compnsr i flussi

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA Esnt dall imposta di bollo ai snsi dll art. 16 dlla tablla allgato B) al D.P.R. 26/10/1972 N. 642 succ. modif. COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino: Prof. Emnul ANDRISANI Studio di funzion Funzioni rzionli intr n n o... n n Crttristich: sono funzioni continu drivbili in tutto il cmpo rl D R quindi non sistono sintoti vrticli D R quindi non sistono

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA DEGLI IMPATTI DIRETTI DELL ATTIVITA BANCARIA IN FILIALI E PALAZZI DI INTESA SANPAOLO. 1 CSR Energy Manager

GESTIONE INTEGRATA DEGLI IMPATTI DIRETTI DELL ATTIVITA BANCARIA IN FILIALI E PALAZZI DI INTESA SANPAOLO. 1 CSR Energy Manager GESTIONE INTEGRT DEGLI IMPTTI DIRETTI DELL TTIVIT BNCRI IN FILILI E PLZZI DI INTES SNPOLO 1 CSR Enrgy Mngr Il primtro di zion (r Itli 2009) ENERGI K 125 23 Elttric: 520 mln kwhl/nno Trmic: 273 mln kwht/nno

Dettagli

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Dbito inizial D 0 si volv (al tasso fisso t) D k = D k-1 (1+t) R k [D k dbito (rsiduo) al tmpo k, R k pagamnto al tmpo k ] Condizioni [D n =0 : stinzion dl dbito in n priodi

Dettagli

Matematica 15 settembre 2009

Matematica 15 settembre 2009 Nom: Mtriol: Mtmti 5 sttmbr 2009 Non sono mmss loltrii. Pr l domnd rispost multipl, rispondr brrndo o rhindo hirmnt un un sol lttr. Pr l ltr domnd srivr l soluzion on svolgimnto ngli spzi prdisposti..

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. c.a.p. 90133 c.f. 80016350821. la quale - seppure la scrivente continui a ritenere strategico il potenziamento

COMUNE DI PALERMO. c.a.p. 90133 c.f. 80016350821. la quale - seppure la scrivente continui a ritenere strategico il potenziamento COMUNE DI PALERMO Ara dll Politich di Sviluppo Fondi Strutturali Palazzo Calltti - Piazza Marìna, n.46-90133 PALERMO Tl.0917406363 Sito inlrnt h h h.comun.!alrmo it c.a.p. 90133 c.f. 80016350821 Al Sig.

Dettagli

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. L. LAGRANGE Szioni ssocit ITI G.L. Lgrng - IPSEOA G. Brr Vi A. Litt Moignni, 65-20161 MILANO Tl. 02 66222804/54 Fx 02 66222266 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

.docid ***************************************************************** CITTA' DI AOSTA VILLE D'AOSTE

.docid ***************************************************************** CITTA' DI AOSTA VILLE D'AOSTE .docid ***************************************************************** CITTA' DI AOSTA VILLE D'AOSTE REGIONE AUTONOMA VALDOSTANA REPUBBLICA ITALIANA REGION AUTONOME VALDOTAINE REPUBLIQUE ITALIENNE *****************************************************************

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

Costruiamo un aquilone SLED

Costruiamo un aquilone SLED Costruimo un quon SLED Sgnr sul sgmnto cod du rifrimnti 3 cm dgli spigoli (vrso l'trno) poi sul bordo ntrior dll du li 11 cm dgli spigoli (vrso l'strno); qusto punto si dvono pplicr l du mnich sul bordo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Srvizi di informatica Procsso Sviluppo gstion di prodotti srvizi informatici Squnza di procsso Gstion

Dettagli

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani;

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani; CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE, L UNIONE RENO GALLIERA E I COMUNI DI ARGELATO, BENTIVOGLIO, SAN GIORGIO DI PIANO, SAN PIETRO IN CASALE, CASTELLO D ARGILE, PIEVE DI CENTO, GALLIERA, PER LA

Dettagli

Le Reti di Impresa: aspetti operativi e commerciali

Le Reti di Impresa: aspetti operativi e commerciali L Rti Imprsa: asptti oprativi commrciali Stfano COCCHIERI Had of Soft Loans Contributions & Subsis Prugia, 21 Novmbr 2012 IL CONTRATTO DI RETE ll Contratto rapprsnta una forma aggrgativa ibrida aggiuntiva

Dettagli

Comitato Tecnico Scientifico. Attività 2012 e feedback sul 2011. Roma, 15 febbraio 2012

Comitato Tecnico Scientifico. Attività 2012 e feedback sul 2011. Roma, 15 febbraio 2012 Comitato Tcnico Scintifico Attività 2012 fdback sul 2011 Roma, 15 fbbraio 2012 Fdback 2011 ITS national rports ITS Commit mting 15.12.2011 Stakholdrs platform ITSAdvisoryGroup Lgg comunitaria i 2011 2

Dettagli

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT 1 Prima Stsura Data: 14-08-2014 Rdattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT Indic 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4

Dettagli

COMUNE DI CASLANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1116

COMUNE DI CASLANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1116 CANTON z j J COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - TICINO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1116 Modifica parzial dii art. 56 di Rgolamnto organico i dipndnti comunali (ROD) con l insrimnto di nuov funzioni

Dettagli

Scheda Prodotto Prestito Personale. Agenti e Mediatori. Luglio 2009. Marketing Department (Ver. 1 PP 07/2009) 1

Scheda Prodotto Prestito Personale. Agenti e Mediatori. Luglio 2009. Marketing Department (Ver. 1 PP 07/2009) 1 Schd Prdtt Prstit Prsn Agnti Mtri Lugli 2009 Mrkting Dprtmnt (Vr. 1 PP 07/2009) 1 INDICE Prdtt Prfil Richidnt Prfil d Età Richidnt Ctgri Finnzibili Richidnt Ctgri nn Finnzibili Evntu Cbbligzin Dcumntzin

Dettagli

USCITA dalla SOCIETÀ da PARTE del SOCIO PERSONA FISICA RECESSO oppure CESSIONE della QUOTA?

USCITA dalla SOCIETÀ da PARTE del SOCIO PERSONA FISICA RECESSO oppure CESSIONE della QUOTA? LA SETTMANA FSCALE N. 3 29 mrzo 200 Socità USCTA l SOCETÀ PARTE dl SOCO PERSONA FSCA RECESSO oppur CESSONE dl QUOTA? Giuspp Rbcc Msmo Simoni Prmss l socio ch intnd bbndonr socità gnrlmnt cd su prtcipzion.

Dettagli

Le evoluzioni del Corporate Banking interbancario in Italia e in Europa

Le evoluzioni del Corporate Banking interbancario in Italia e in Europa Convgno ABI Tavola rotonda L voluzioni dl Corporat Banking intrbancario in Italia in Europa 11 cmbr 2009 Luigi Prissich DG Confindustria Srvizi innovativi Tcnologici Il Progtto Italia Digital Costruir

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO 80018 MUGNANO DI NAPOLI (NA)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO 80018 MUGNANO DI NAPOLI (NA) RENDICONTO ROGETTO/ATTIVITA' RIEILOGO ENTRATE Aggr. ccrtt riscoss Inizili Riscossi Rimsti Voc 01 Avnzo i mministr utilizzto 01 Avnzo Non vincolto 02 Avnzo Vincolto 02 Finnzimnto llo Stto 01 Dot Orinri

Dettagli

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità SERVIZIO LUCE 3 - Critri sostnibilità 1. Oggtto dll iniziativa La Convnzion ha com oggtto l attività acquisto dll nrgia lttrica, srcizio manutnzion dgli impianti illuminazion pubblica, nonché gli intrvnti

Dettagli

Riepilogo Generale delle Spese - Anno 2007 TITOLO I - SPESE CORRENTI. beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammort.

Riepilogo Generale delle Spese - Anno 2007 TITOLO I - SPESE CORRENTI. beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammort. 1 TITOLO I - SPESE CORRENTI Intrvnti Srvizi organi istituzionali, partcipazion dcntramnto sgrtria gnral, prsonal organizzazion gstion conomica, finanziaria, programmazion, gstion dll ntrat tributari srvizi

Dettagli

a e La riforma della Politica comune della pesca: gli effetti socioeconomici di breve periodo Alessandra Borello* L analisi Premessa

a e La riforma della Politica comune della pesca: gli effetti socioeconomici di breve periodo Alessandra Borello* L analisi Premessa L nlisi L riform dll Politic comun dll psc: gli fftti socioconomici di brv priodo Alssndr Borllo* Prmss Il sttor ittico uropo st ttrvrsndo ormi d nni un profond crisi ll qul, scondo qunto riportto nl Libro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALUSCO D'ADDA (BG)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALUSCO D'ADDA (BG) ENDICONTO POGETTO/ATTIVITA' ISTITUTO COMPENSIVO STATALE 98 IEPILOGO ENTATE Aggr. ccrtt riscoss Inizili iscossi imsti Voc 01 Avnzo i mministr utilizzto 01 Avnzo Non vincolto 02 Avnzo Vincolto 02 Finnzimnto

Dettagli

Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza Sintesi della Legge n. 228 del 24.12.2012 Legge di stabilità

Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza Sintesi della Legge n. 228 del 24.12.2012 Legge di stabilità Diprtimnto Stto Socil Cgil di Vicnz Sintsi dll Lgg n. 228 dl 24.12.2012 Lgg di stbilità 2013 Gnnio Prmss Un unico rticolo, 560 commi, 8 tbll: qust l Lgg di stbilità 2013. Un vr propri mnovr conomico-finnziri

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l'integrità 2015-2017

Programma triennale per la trasparenza e l'integrità 2015-2017 Programma trinnal pr la trasparnza l'intgrità 2015-2017 Sommario Art. 1 - Introduzion...pag. 2 Art. 2 - Accsso Civico..pag. 4 Art. 3 - Garanzia di pubblicazion..pag. 4 Art. 4 - Organizzazion dll Ent.pag.

Dettagli

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE ANALISI PROGRAMMA ANNUALE VERBALE N. 2014/002 Prsso l'istituto I.I.S. "CASSATA - GATTAPONE" di GUBBIO, l'anno 2014 il giorno 16, dl ms di ottobr, all or 10:00, si sono riuniti i Rvisori di Conti dll'ambito

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. N. 1305 Bari, 21 fbbraio 2014 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013 COMPETENZE PER LO SVILUPPO Union Europa - Fondo Social Europo Con l Europa, invstiamo nl vostro futuro Il Dirignt Scolastico

Dettagli

Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale

Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale Progtto dll Provinc (PSU-00003) maggio 2013, abstract conciliazion di tmpi di vita/ Attività prsonali (comprso il ) TEMA Rl con il Occupazion - Diffrnz di gnr nlla domanda di Occupazion + Livllo dlla domanda

Dettagli

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO REGIONE LAZIO Dirzion Rgional: Ara: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE N. G09834 dl 08/07/2014 Proposta n. 11437 dl 01/07/2014 Oggtto: Attuazion

Dettagli

Provvedimento di Predisposizione del Programma Annuale dell'esercizio finanziario 2014. Il Dsga

Provvedimento di Predisposizione del Programma Annuale dell'esercizio finanziario 2014. Il Dsga Provvdimnto di Prdisposizion dl Programma Annual dll'srcizio finanziario 2014 Il Dsga Visto Il Rgolamnto crnnt l istruzioni gnrali sulla gstion amministrativotabil dll Istituzioni scolastich Dcrto 01 Fbbraio

Dettagli

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate CEFRIEL Consorzio pr l Formzion l Rir in Inggnri ll Informzion Politnio i Milno Ciruiti Squnzili Mhin Non Compltmnt Spifit Introuzion Comptiilità Riuzion l numro gli stti Mtoo gnrl FSM non ompltmnt spifit

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A AREA PERSONALE Ufficio Prsonal tcnico amministrativo Macrata, li 30.10.2008 Prot. N. 11694 IPP/29 d Ai Magnifici Rttori dll Univrsità Ai Dirttori

Dettagli

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17 Scopo contnuto dl documnto Comunità Europa (CE) Intrnational Accounting Standards, n. 17 Lasing Lasing Finalità SOMMARIO Paragrafi 1 Ambito di applicazion 2-3 Dfinizioni 4-6 Classificazion dll oprazioni

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica (ING-IND/11). 1 anno laurea specialistica in architettura: indirizzo città Docente: Antonio Carbonari

Corso di Fisica Tecnica (ING-IND/11). 1 anno laurea specialistica in architettura: indirizzo città Docente: Antonio Carbonari Corso di Fisic cnic (ING-IND/). nno lur spcilistic in rchitttur: indirizzo città Docnt: Antonio Crbonri Cpitolo I Il sistm città l uso pproprito dll nrgi.. Introduzion Un insdimnto urbno è un sistm strmmnt

Dettagli

SCHEDA ELENCO TIPOLOGIE DI CONTROLLO SULLE IMPRESE Art. 25 D.Lgs. n. 33/2013

SCHEDA ELENCO TIPOLOGIE DI CONTROLLO SULLE IMPRESE Art. 25 D.Lgs. n. 33/2013 SCHEDA ELENCO TIPOLOGIE DI CONTROLLO SULLE IMPRESE Art. 25 D.Lgs. n. 33/2013 TRASPORTI Tipo procdimnto Normativa Tipologia imprs Tipologia controllo Organismo di controllo Critri di controllo Modalità

Dettagli

TITOLO I FINALITÀ, CONTENUTI ED EFFICACIA DEL PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE... 3 Art. 1 Finalità del Piano regionale di tutela delle acque...

TITOLO I FINALITÀ, CONTENUTI ED EFFICACIA DEL PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE... 3 Art. 1 Finalità del Piano regionale di tutela delle acque... NORME DI ATTUAZIONE TITOLO I FINALITÀ, CONTENUTI ED EFFICACIA DEL PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE... 3 Art. 1 Finlità dl Pino rgionl di tutl dll cqu... 3 Art. 2 Contnuti d lborti dl Pino... 3 Art.

Dettagli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi Mtodologi dll Progttzion Mccnic Corso dl II nno dll lur spcilistic in inggnri mccnic ing. F. Cmpn.. 10-11 Lzion 3: Sclt dl principio tcnologico, Studio dll funzion Il Principio Tcnologico Nll

Dettagli

Documento tratto da La banca dati del Commercialista

Documento tratto da La banca dati del Commercialista Documnto tratto da La banca dati dl Commrcialista Intrnational Accounting Standards Board Intrnational Accounting Standards, n. 17 SCOPO E CONTENUTO DEL DOCUMENTO Lasing Il prsnt Principio sostituisc lo

Dettagli

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Europan Cntr for Rsarch in Earthquak Enginring Parr sulla vntual obbligatorità di un intrvnto di adguamnto sismico nll ambito dll intrvnto di ristrutturazion, adguamnto ampliamnto dlla Casa Albrgo pr Anziani

Dettagli

Task Force deleghe al territorio Secondo incontro

Task Force deleghe al territorio Secondo incontro 1 Task Forc dlgh al trritorio Scondo incontro Roma 03 novmbr 2008 2 Immobili acquisti Esignz rilvat Strumnti gstionali Stratgia intrvnto Attività di gruppi lavoro trritoriali Prossimi Ambiti Analisi: S&S

Dettagli

PROGETTO SPONSORSHIP

PROGETTO SPONSORSHIP PROGETTO SPONSORSHIP pag.3 pag.4 pag.5 pag.7 Ezion 2012 i numri Ezion 2013 OBIETTIVI visibilità partcipazioni pag.11 SPONSORSHIP PROGETTO SPONSORSHIP Expandr 2013 ti offr la possibilità incontrar più 200

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA Informazioni rlativ ai piani di stock option di ITALMOBILIARE S.p.A. ITALCEMENTI S.p.A. già sottoposti alla dcision di rispttivi organi comptnti antcdntmnt

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META 37 nni d lggnd Un monumnto vivnt Scritto d Rdzion VALERIA META Scrivrlo sull fccit Sn Pitro potv ffttivmnt smbrr irrivrnt pr qunto l omonimo inquino dl Vticno si si mostrto prson ll mno Così gli uguri

Dettagli

isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA

isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA prot2581_14.pdf http://www.istruzion.it/allgatì/2014/prot2581 M1URAOODGOS prot. 2581 Roma, 09/04/2014 isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA MATERNA ELftfctfTArtE H MEDIA «WALETTO (CTl Ai Dirttori Gnrali dgli

Dettagli

Integrazione e Integratori delle Informazioni

Integrazione e Integratori delle Informazioni SC.S.I. A.S.O. Ordin Mauriziano Workshop intrrgional sui sistmi informativi pr la gstion la valutazion dll rti oncologich Torino 24-25 maggio 2007 Intgratori dll Andra Bo - A.S.O. Ordin Mauriziano - S.C.

Dettagli

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie http://www.istruzione.it/urp/reclutamento.shtml

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie http://www.istruzione.it/urp/reclutamento.shtml Class di abilitazion (o class di concorso) La class di concorso è una sigla alfa numrica con la qual si indica l insim di matri ch possono ssr insgnat da un docnt. Indica una particolar cattdra di insgnamnto,

Dettagli

termine intercorso tra l'inizio e la fine del procedimento (F) D.P.R. 483/1997 - D.P.R. 220/2001, entro 6 mesi dalla prova scritta

termine intercorso tra l'inizio e la fine del procedimento (F) D.P.R. 483/1997 - D.P.R. 220/2001, entro 6 mesi dalla prova scritta N procdimnto: brv dscizion (A) unità organizzativa rsponsabil dll'istruttoria (B) rsponsabil dl procdimnto -tl mail, (C) art. 35 Obblighi di pubblicazion rlativi ai procdimnti amministrativi ai controlli

Dettagli

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, 1 03043 CASSINO FROSINONE LAZIO

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, 1 03043 CASSINO FROSINONE LAZIO Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr la Programmazion la gstion dll risors uman, finanziari strumntali Dirzion Gnral pr intrvnti in matria di dilizia scolastica, pr la gstion

Dettagli

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Critri Vr 1. Oggtto dll iniziativa La Convnzion Srvizio Intgrato Enrgia prvd l affidamnto all Assuntor, dl Srvizio Enrgia, ovvro tutt l attività gstion, conduzion manutnzion

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LODI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LODI PROGRAMMA CORSO BASE 10 ORE ORDINE ARCHITETTI PPC Moduli h OBIETTIVI DIRETTIVE LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI A 6 FISICA E CHIMICA DELL'INCENDIO B 10 TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DELLE

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA EXPO 2015 S.p.A. Rgion Lombardia il Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Ufficio Scolastico Rgional pr la Lombardia in accordo con ANCI Lombardia Rgion Ecclsiastica

Dettagli

Istruzione e Formazione Professionale

Istruzione e Formazione Professionale Istruzion Anni Or di frqunza sttimanali: Formazion 3+1 (*) 31 Oprator dlla Moda - Sartoria Voglio aprir una sartoria vivr grazi al lavoro nl campo dlla Moda. Istruzion Formazion di frqunza 3+1 (*) Oprator

Dettagli

Progetto I CARE Progetto CO.L.O.R.

Progetto I CARE Progetto CO.L.O.R. Attori in rt pr la mobilità di risultati dll apprndimnto Dirtta WEB, 6 dicmbr 2011 Progtto I CARE Progtto CO.L.O.R. Elmnti distintivi complmntarità Michla Vcchia Fondazion CEFASS gli obittivi Facilitar

Dettagli

REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA

REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA CONCORSO DI PROGETTAZIONE UNA NUOVA VIVIBILITA PER IL CENTRO DI NONANTOLA PROCESSO PARTECIPATIVO INTEGRATO CENTRO ANCH IO! REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA ESITO DELLE VOTAZIONI RACCOLTE DURANTE LE

Dettagli

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona Minimizzzion gli Stti in un Rt Squnzil Sinron Murizio Plsi Murizio Plsi 1 Sintsi i Rti Squnzili Sinron Il proimnto gnrl i sintsi si svolg ni sgunti pssi: 1. Rlizzzion l igrmm gli stti prtir ll spifih l

Dettagli

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di:

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di: GUIDA ll Prstzon Sntr d: FISIOTERAPIA AGOPUNTURA MANU MEDICA PRESIDI E AUSILI MEDICI ORTOPEDICI Sttor Trzro, Tursmo, Frmc Spcl, Ortofrutt A prtr dl 1 Aprl 2010 l prstzon offrt dl Fondo Est s sono rrccht.

Dettagli