RICHIAMI DI RISK MANAGEMENT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICHIAMI DI RISK MANAGEMENT"

Transcript

1 RICHIAMI DI RISK MANAGEMENT Paolo Rubini ANRA Presidente Telecom Italia Risk Manager

2 I concetti di base Il processo di Risk Management Risk Management: le competenze ed il modello organizzativo

3 I concetti di base Il processo di Risk Management Risk Management: le competenze ed il modello organizzativo

4 I Concetti di Base Perché il Risk Management? Perché l impresa è una organizzazione dinamica, costantemente impegnata nell acquisizione di vantaggi competitivi, avente lo scopo di creare valore. Perché nel corso delle proprie attività, ogni impresa è soggetta ad una serie di minacce (RISCHI), di natura competitiva e non competitiva, che influenzano la propria operatività e, quindi, la capacità di generare valore. Perché la consapevolezza sull esistenza dei rischi è presente nella mente del management ma fin troppo spesso trascurata perché non razionalizzata o sottomessa alla frenesia della gestione corrente.

5 I Concetti di Base Perché il Risk Management? Perché nel mondo del business il rischio zero non esiste Perché se un evento negativo ha una minima probabilità di accadere, siate certi che si manifesterà nella vostra impresa. Perché è l unico approccio organico e strutturato che permette di salvaguardare il patrimonio aziendale e la continuità operativa nel tempo.

6 I Concetti di Base Cos è il Risk Management? E un processo aziendale volto alla gestione integrata dei rischi, mediante attività sistematiche di eliminazione, riduzione, trasferimento e controllo dei rischi. ELIMINARE RIDURRE Fase 1 Fase 2 TRASFERIRE Fase 3 RITENERE Fase 4 RISCHIO TOTALE RISCHIO RESIDUO

7 I Concetti di Base Definizioni Funzione = il ruolo che viene assegnato ad un elemento di un aggregato sistemico. In un contesto organizzativo è il ruolo di una persona in un ufficio o in una squadra operativa, un reparto in una fabbrica, ecc (es.: Direzione Commerciale, Direzione Technology). Processo = un insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in entrata (input) in elementi in uscita (output) fornendo valore aggiunto (Norma UNI 9000:2000). Un processo è caratterizzato dal fatto di essere ripetibile e coinvolge un insieme di risorse (umane, tecniche, finanziarie, metodologiche).

8 I Concetti di Base Cos è il Risk Management? Ma allora perché negli organigramma appare la funzione Risk Management? Da un punto di vista organizzativo il Risk Management è la funzione aziendale avente il compito di coordinare il processo di gestione dei rischi (owner del processo) e sviluppare la cultura del rischio in azienda. Obiettivi primari del Risk Manager sono: - la sostituzione dei costi dei rischi con altri costi (svantaggi) inferiori ai primi; - il supporto al Vertice aziendale in materia di gestione dei rischi.

9 Il ruolo del Risk Management INPUT RISK MANAGEMENT RISK OWNERS FRAMEWORK Processo Standard di Risk Management Modello/Principi - Linee guida - Know How Con il supporto del risk owner Gruppi di Lavoro interfunzionali AZIONI Processi/Obiettivi Analisi operativa Applicazione Framework RM Linee guida operative/piani d Azione Check lists C.R.O. / COMITATO RM STAKEHOLDERS: -Compagnie di assicurazione -Auditing / CCICG - Agenzie di rating.. OUTPUT

10 I Concetti di Base Cos è il Risk Management? Se l obiettivo primario della Funzione di Risk Management è quello di sostituire i costi dei rischi con altri costi inferiori ai primi, quali sono i costi dei rischi e quali sono i costi necessari per proteggere la capacità dell azienda di produrre valore? COSTI DEI RISCHI Costi della Perdita Costi dell Incertezza COSTI DEGLI INTERVENTI Costi Diretti Costi Indiretti

11 I Concetti di Base I COSTI DEI RISCHI: I costi della perdita Si tratta di una diminuzione del reddito aziendale e un uscita di cassa pari alle risorse finanziarie che devono essere erogate per eliminare/riparare il danno subito. L impatto avviene quindi sul profilo: Reddituale somma delle perdite monetarie derivanti dal manifestarsi di danni diretti, indiretti e consequenziali Finanziario solvibilità verso i creditori e capacità di alimentare in modo continuativo l attività di creazione del valore (es.: liquidità, capacità di ricorso al credito ed al mercato dei capitali) Variabilità dei Risultati L oscillazione dei risultati reddituali rappresenta un indicatore di rischio dell investimento di capitali e quindi influenza il market value delle azioni

12 I Concetti di Base I COSTI DEI RISCHI: I costi dell incertezza Sono conseguenza delle perturbazioni che i rischi possono arrecare alle organizzazioni aziendali. Si possono identificare tre tipi di costi: Distorsione dei processi decisionali - l incertezza impedisce una corretta analisi preventiva dei progetti e degli investimenti Diminuzione dell efficienza dei processi produttivi se i rischi sono identificati si può prevenire il rallentamento delle attività a seguito del loro accadimento Alterazione sfavorevole dei prezzi di acquisto e vendita - la mancanza di un sistema di mappatura dei rischi pone l azienda in una posizione di svantaggio nelle trattative

13 I Concetti di Base I COSTI DEGLI INTERVENTI: I costi diretti Comprendono tutti gli esborsi effettuati per dotarsi degli strumenti di controllo e gestione del rischio e per manutenerli: Investimenti per sistemi di sicurezza e strumenti di controllo Costi di manutenzione ordinaria/straordinaria Costi assicurativi Costi amministrativi Ecc.

14 I Concetti di Base I COSTI DEGLI INTERVENTI: I costi indiretti Comprendono tutti i costi indotti dall impiego di strumenti di risk management: Perdite di efficienza dovute al rallentamento dei ritmi per motivi di sicurezza, a maggiori controlli Peggioramento del clima aziendale Ecc.

15 I Concetti di Base Credito Capital Structure Sales & Marketing Supply Chain I T Tasso e Cambio Finanziari Regolatorio Risk Galaxy Operativi H R Compliance Physical Assets Legale Strategici Codice di Condotta M&A Investor Relations Dinamiche di Mercato Governance

16 I Concetti di Base RISCHIO IMPRENDITORIALE RISCHIO STRATEGICO (o speculativo) + RISCHIO NON COMPETITIVO (o Puro) ERRORI DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA ED OPERATIVA ERRORI NELLE POLITICHE E NELLE TECNICHE DI PROTEZIONE AZIENDALE

17 I Concetti di Base RISCHIO STRATEGICO (o Speculativo) RISCHI COLLEGATI AD EVENTI SUSCETTIBILI DI INCREMENTARE O RIDURRE IL VALORE DELL IMPRESA (OVVERO PRODURRE UTILE O PERDITA) RISCHIO NON COMPETITIVO (o Puro) RISCHI COLLEGATI AD EVENTI SUSCETTIBILI SOLO DI RIDURRE IL VALORE DELL IMPRESA (OVVERO PRODURRE UNA PERDITA)

18 I concetti di base Il processo di Risk Management Risk Management: le competenze ed il modello organizzativo

19 Il processo di Risk Management In collaborazione con: Il processo decisionale di riferimento per la gestione dei rischi è suddiviso nelle seguenti fasi di lavoro: Monitoraggio e Manutenzione Analisi Valutazione Trattamento Informazione Identificazione Severità Applicazione intervento Selezione Descrizione Frequenza Verifica risultati Strutturazione Stima Definizione livelli di rischio accettabili Diffusione

20 Il processo di Risk Management Analisi Insieme delle attività finalizzate ad individuare e a descrivere i rischi ai quali risulta esposta l Azienda. Identificazione L attività si propone di verificare l esposizione al rischio del processo oggetto di analisi. Vanno identificati non solo i processi ma altresì le attività che li compongono con i relativi rischi a cui sono esposte. Descrizione L attività si propone di mostrare in forma strutturata i rischi identificati in modo da rendere l Azienda consapevole della loro natura ed estensione. Stima L attività si propone di evidenziare le conseguenze derivanti dai rischi individuati indicando eventuali minacce e/o opportunità.

21 Il processo di Risk Management Analisi Concorrenza Ambiente regolatorio Reputazione Rating Cambi Valuta Rischio politico M&A Incendio Eventi naturali Terrorismo Rischi strategici Rischi puri Energia Risorse umane Responsabilità Civile Frode Danni ambientali Rischi finanziari Rischi operativi Credito Mercato Supply chain Governance Controllo

22 Il processo di Risk Management Valutazione Insieme delle attività finalizzate a valutare il livello qualitativo e quantitativo dell esposizione al rischio dell Azienda Severità Frequenza L attività si propone di misurare il potenziale impatto economicopatrimoniale dei rischi oggetto di analisi, definendo le aree di impatto (es.: perdite finanziarie, danni di immagine, violazioni di legge, ecc.) dettagliandole e valutandole secondo una scala condivisa (es.: trascurabile, marginale, rilevante, critico). L attività si propone di misurare la probabilità di accadimento dell evento secondo metodologie sia storico-statistiche (quantitative) sia qualitative (deduttive o induttive), quantificandole mediante una scala condivisa (es.: improbabile, occasionale, probabile, frequente). Definizione livelli di rischio accettabili L attività si propone di definire i livelli di rischio accettabili in accordo con le Policies aziendali di Risk Management

23 Il processo di Risk Management Valutazione SEVERITA' I. MITIGAZIONE II.TRANSFERIMENTO I. ELIMINAZIONE II.MITIGAZIONE I. TRANSFERIMENTO II.PREVENZIONE I. PREVENZIONE II.TRANSFERIMENTO I. PREVENZIONE II. RITENZIONE FREQUENZA

24 Likelihood Il processo di Risk Management - Valutazione In collaborazione con: Valutazione Tier 1 Tier 2 TOP Risks Frequent Probable Possible Rare Unlikely Negligible Low Medium High Catastrophic Impact

25 Il processo di Risk Management Trattamento Insieme delle attività finalizzate a selezionare ed attuare gli interventi ritenuti conformi all obiettivo di ridurre i rischi entro il limite accettabile, verificandone l efficacia rispetto ai risultati attesi. Applicazione intervento L attività si propone di implementare le misure di intervento ritenute idonee a riportare il livello di rischio entro i limiti ritenuti accettabili dall Azienda. Verifica risultati L attività si propone di misurare l effettivo impatto degli interventi in termini di riduzione dei rischi, apportando altresì eventuali azioni correttive.

26 Il processo di Risk Management Trattamento Risk management Eliminazione Mitigazione Security management Essere pronti Evento Risposta all emergenza Gestione della Crisi Business as usual Business Continuity Management

27 Il processo di Risk Management Trattamento Ritenzione Trasferimento Non Strutturata Strutturata assicurazione Alternative Risk Transfer rischi non assicurati fondo rischi in bilancio franchigie assicurative finite insurance eccedenze sui limiti assicurati captive Trasferimento

28 Il processo di Risk Management Informazione Insieme delle attività finalizzate a strutturare il sistema di comunicazione interno ed esterno relativamente all analisi effettuata ed ai risultati raggiunti Selezione Strutturazione L attività si propone di selezionare, tra l insieme delle informazioni gestite nell ambito del processo di Gestione dei Rischi, quelle ritenute più significative, ripartendole tra informazioni destinate verso l interno ed informazioni destinate verso l esterno. L attività si propone di strutturare un sistema di reporting adattandolo al livello di management aziendale a cui il documento è destinato (es.: CEO, TOP Management, Middle Management, ecc.) ovvero alla controparte esterna destinataria (es.: bilancio di sostenibilità, Società di Rating, ecc.) Diffusione L attività si propone di procedere sia alla diffusione dei documenti strutturati sia ad una eventuale presentazione formale dei contenuti.

29 Number of Risks Il processo di Risk Management - Reporting In collaborazione con: Reporting Net Risk Level: Hight Medium Low Obiettivo Reverse revenue Strategico trend 1 Obiettivo Cash cost rationalization Strategico 2 Obiettivo Enhanced Strategico Regulatory 3 Dialogue Obiettivo Customer Strategico Satisfaction 4 Non-Core Obiettivo Asset Strategico Disposal 5 Strategic Objective

30 Il processo di Risk Management - Reporting In collaborazione con: Processo 1 Processo 2 Processo 3 Processo 4 Processo 5 Processo 6 Processo 7 Processo A Processo B Risk Hight A Risk Medium A B C D

31 Il processo di Risk Management Poiché ii presidio sui rischi deve essere continuo il processo di gestione dei rischi si autoalimenta Analisi Informazione RISK Valutazione Trattamento

32 Il processo di Risk Management In collaborazione con: Principi di Riferimento Ripetibilità: il processo di analisi e misurazione dei rischi deve essere ripetibile, ovvero deve fornire i medesimi risultati a parità di ogni elemento utilizzato Flessibilità: il processo deve potersi adattare alla complessità aziendale pur mantenendo il riferimento ai criteri di base della metodologia Comprensibilità: i criteri adottati, le terminologia ed i risultati devono essere trasparenti, comprensibili e confrontabili in modo che i risultati raggiunti siano il più possibile accurati, confrontabili nel tempo e riutilizzabili per altre attività Coerenza: la valutazione delle informazioni devono essere coerenti con quanto definito dalle policy aziendali e dalle disposizioni di legge Fattibilità: i tempi di realizzazione, la complessità ed il livello di dettaglio dell analisi devono essere commisurati alla criticità del processo da analizzare, all importanza del business aziendale da supportare ed al budget allocato

33 I concetti di base Il processo di Risk Management Risk Management: le competenze ed il modello organizzativo

34 Risk Management: le competenze ed il modello organizzativo In ogni azienda c è qualcuno che fa il lavoro del Risk Manager Nelle grandi corporate è normalmente un professionista che riporta al CEO o al CFO, con staff e stipendio adeguato Nelle medie aziende è normalmente il CFO o qualcuno al suo livello (Legal Director, Planning & Control Director, ecc.) Nelle piccole aziende è il Direttore Generale o il Presidente

35 Risk Management: le competenze ed il modello organizzativo Il Risk Manager NON E solo un esperto di assicurazioni E soprattutto un manager con competenze trasversali

36 Risk Management: le competenze ed il modello organizzativo Il Risk Manager deve soprattutto Motivare le persone Pianificare Organizzare Controllare Nelle realtà italiane l abilità professionale in campo assicurativo ha spesso il sopravvento su queste caratteristiche professionali

37 COMPETENZE In collaborazione con: Risk Management: le competenze ed il modello organizzativo Finanziarie Assicurative Legali Direttore Amministrativo RUOLO DI COORDINAMENTO CEO RISK MANAGER Direttore di Stabilimento Responsabile di Produzione METODOLOGIA ED ESPERIENZA Produzione Sicurezza Responsabile Security Proprietario Azienda Specialista LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE Generalista

38 Risk Management: le competenze ed il modello organizzativo Ci sono varie categorie di Risk Manager: Insurance Buyer: ufficio acquisti delle polizze assicurative. Fa riferimento a specifiche fissate da altri e sceglie sulla base della migliore offerta Insurance Manager: sulla base della mappatura dei rischi decide in merito alla tipologia di trattamento assicurativo più idoneo (se assicurarsi o no, con quale franchigia, ecc.) Traditional Risk Manager: individua e valuta i rischi dell azienda indicando quale trattamento (non solo finanziario ma anche di Loss Prevention) è necessario e quali rischi assumere per aumentare il valore Advanced Risk Manager: oltre alle attività del Traditional Risk Manager, viene coinvolto anche su attività connesse alla continuità operativa del business e su grandi progetti (anche di M&A)

39 Activities In collaborazione con: Risk Management: le competenze ed il modello organizzativo Strategic Actions Mitigation/ Prevention Engineering Traditional Risk Manager Advanced Risk Manager ART Mapping Analysis Insurance Manager Transfer Insurance Buyer Insurable Risk Semi-Ins. Risk Business Continuity Major Project M&A Financial Risk Operational Risk Strategic Risk Risks

40 Risk Management: le competenze ed il modello organizzativo Una nuova professionalità: l Enterprise Risk Manager Non è una figura professionale coinvolta nella gestione operativa dei rischi ma ha una funzione di facilitatore del processo di analisi e valutazione dei rischi; questo perché la gestione viene lasciata alle funzioni operative che nella visione ERM sono considerate owner dei rischi stessi.

41 Activities In collaborazione con: Risk Management: le competenze ed il modello organizzativo Strategic Actions Mitigation/ Prevention Engineering Traditional Risk Manager Advanced Risk Manager ART Treasurer Mapping Analysis Insurance Manager Enterprise Risk Manager Transfer Insurance Buyer Insurable Risk Semi-Ins. Risk Business Continuity Major Project M&A Financial Risk Operational Risk Strategic Risk Risks

42 Activities In collaborazione con: Risk Management: le competenze ed il modello organizzativo Strategic Actions Mitigation/ Prevention Engineering Traditional Risk Manager Advanced Risk Manager ART Mapping Analysis Insurance Manager Enterprise Risk Manager Transfer Insurance Buyer Insurable Risk Semi-Ins. Risk Business Continuity Major Project M&A Financial Risk Operational Risk Strategic Risk Risks

43 Risk Management: le competenze ed il modello organizzativo Conoscenze Richieste Conoscenza degli obiettivi aziendali Conoscenza della psicologia del rischio Conoscenza del mercato assicurativo e di quello in cui opera l azienda Tecniche di Risk Control Tecniche di Risk Financing Competenze Richieste

44 Risk Management: le competenze ed il modello organizzativo Compiti del Risk Manager = mix di attività Identificare e valutare le esposizioni aziendali ai rischi Scegliere tra diverse alternative al trattamento dei rischi Definire e sviluppare una risk management policy Negoziare i contratti di assicurazione Gestire i sinistri Monitorare i rischi Tenere statistiche aggiornate Comunicare Allocare i costi Supervisionare le attività di Loss Prevention Mantenere contatti professionali

45 Risk Management: le competenze ed il modello organizzativo Approccio Italiano/Europeo Comitato di Risk Management Riporta CEO Presiede Chief Financial Officer Legale Supporta Risk Management Insurance Management Advanced Risk Management Loss Prevention & Risk Engineering Produzione Commerciale

46 Risk Management: le competenze ed il modello organizzativo Approccio Anglosassone CEO Comitato di Risk Management Riporta Presiede Chief Risk Officer Chief Financial Officer Risk Analysis Business Continuity Insurance Management Legale Produzione Commerciale

47 Risk Management: le competenze ed il modello organizzativo Meccanismi di Governance: Organi Amministrativi Consiglio di Amministrazione: fissa le linee di indirizzo del sistema di controllo interno e ne verifica l adeguatezza e l effettivo funzionamento, assicurandosi che i principali rischi siano identificati e gestiti in modo adeguato; CEO (Amministratore Delegato): definisce gli strumenti e le modalità di attuazione del sistema di controllo interno in esecuzione degli indirizzi stabiliti dal CdA ed assicura l adeguatezza complessiva del sistema e la sua funzionalità; Comitato di Risk Management: assicura il governo del processo di gestione dei rischi coordinando il piano di azioni preventivo finalizzato ad assicurare la continuità operativa del business e monitorando l efficacia delle contromisure adottate

48 Risk Management: le competenze ed il modello organizzativo Meccanismi di Governance: Referenti Operativi Chief Financial Officer: presiede e coordina il Comitato di Risk Management assicurando l attuazione dei compiti istituzionali definiti nella mission di tale organo e riporta all AD circa le azioni intraprese ed i risultati ottenuti; Responsabile Funzione Risk Management: coordina il processo di Risk Management e fornisce supporto metodologico all assessment ed al trattamento dei rischi. Supporta inoltre il CFO nel coordinamento del Comitato di Risk Management ; Funzioni Risk Owner: forniscono supporto al Responsabile della Funzione Risk Management nell attuazione del processo di gestione dei rischi (anche mediante l individuazione di referenti interni da dedicare a tale tipologia di attività in raccordo con Risk Management), ponendo in essere le azioni correttive decise in ambito Comitato di Risk Management ed assicurando il monitoraggio operativo sui rischi.

49 I concetti di base Il processo di Risk Management Risk Management: le competenze ed il modello organizzativo GRAZIE!

La gestione del rischio nelle imprese italiane. Paolo Rubini ANRA Presidente Telecom Italia Risk Manager

La gestione del rischio nelle imprese italiane. Paolo Rubini ANRA Presidente Telecom Italia Risk Manager La gestione del rischio nelle imprese italiane Paolo Rubini NR Presidente Telecom Italia Risk Manager La gestione del rischio nelle imprese italiane NR Il ruolo del Risk Management Evoluzione delle competenze

Dettagli

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1 Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali Roma, 6 giugno 2013 1 Fondata nel 1972 142 soci 50 associati Fatturato complessivo dei

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma

IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma IT Risk-Assessment Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. AIIA - Consigliere del Chapter di Roma Agenda Overview sul Risk-Management Il processo di Risk-Assessment Internal Auditor e Risk-Management

Dettagli

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti

Dettagli

CLUSIT. Commissione di studio Certificazioni di Sicurezza Informatica. Linea guida per l analisi di rischio. Codice doc.

CLUSIT. Commissione di studio Certificazioni di Sicurezza Informatica. Linea guida per l analisi di rischio. Codice doc. CLUSIT Commissione di studio Certificazioni di Sicurezza Informatica Linea guida per l analisi di rischio Codice doc.to: CS_CERT/SC1/T3 Stato: Draft 1 2 INDICE 1. Introduzione....4 2. Scopo della presente

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni? Cosa si può fare? LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? La Sicurezza delle Informazioni nell impresa di oggi è il raggiungimento di una condizione dove i rischi

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

CERTIQUALITY. Gli standard ISO 31000 per il RiskManagement ed ISO 22301 per la certificazione dei Sistemi di Gestione della Business Continuity

CERTIQUALITY. Gli standard ISO 31000 per il RiskManagement ed ISO 22301 per la certificazione dei Sistemi di Gestione della Business Continuity Per una migliore qualità della vita CERTIQUALITY Gli standard ISO 31000 per il RiskManagement ed ISO 22301 per la certificazione dei Sistemi di Gestione della Business Continuity Dott. Nicola Gatta Direzione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager

ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager Raffaele Rocco A.D. - AICOM Spa 1 PRESENTAZIONE di AICOM Spa AICOM Società

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

La rilevanza del risk management nella gestione d impresa. Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope

La rilevanza del risk management nella gestione d impresa. Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope La rilevanza del risk management nella gestione d impresa Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope Le nozioni alternative di rischio L approccio tradizionale-assicurativo: il rischio

Dettagli

BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY.

BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY. BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY. BUSINESS RISK CONSULTING PROCESS OPTIMIZATION Mappatura as is dei processi, definizione dello stato to be, gap analysis, definizione ed implementazione

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA Fondato a New York nel 1941 Presente in 160 paesi, conta ora più di 110.000 membri Ha sede negli USA ma la sua Governance è Globale Globali sono pure il

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Analisi e gestione del rischio. ing. Daniele Perucchini Fondazione Ugo Bordoni dperucchini@fub.it

Analisi e gestione del rischio. ing. Daniele Perucchini Fondazione Ugo Bordoni dperucchini@fub.it Analisi e gestione del rischio ing. Daniele Perucchini Fondazione Ugo Bordoni dperucchini@fub.it ISCOM e infrastrutture critiche www.iscom.gov.it Premessa Prima di iniziare qualsiasi considerazione sull'analisi

Dettagli

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 3 marzo 202 OBIETTIVI Ai fini del corretto assolvimento delle funzioni

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Milano, 10 07 2013 1. Che cosa è il Risk Appetite? 2. Il processo di Risk Appetite

Dettagli

I dati in cassaforte 1

I dati in cassaforte 1 I dati in cassaforte 1 Le risorse ( asset ) di un organizzazione Ad esempio: Risorse economiche/finanziarie Beni mobili (es. veicoli) ed immobili (es. edifici) Attrezzature e macchinari di produzione Risorse

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI Cos è un processo aziendale Processo come trasformazione (dal verbo procedere ) Processo aziendale: insieme di attività interdipendenti finalizzate a un obiettivo

Dettagli

Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo

Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Risk Management per le imprese Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo PER L IMPRESA E STAKEHOLDER CHI E EXSAFE Società di consulenza

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre 2014. A cura di: Luca Ghisletti IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori Milano 18 novembre 2014 A cura di: Luca Ghisletti Compliance Aziendale Compliance è la conformità delle attività aziendali

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

CERTIQUALITY. La Gestione della Business Continuity : gli standard ISO 31000 ed ISO 22301. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a

CERTIQUALITY. La Gestione della Business Continuity : gli standard ISO 31000 ed ISO 22301. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a CERTIQUALITY La Gestione della Business Continuity : gli standard ISO 31000 ed ISO 22301 Dott. Nicola Gatta Direzione Marketing & Industry Management

Dettagli

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie?

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? ABI Banche e Sicurezza 2016 John Ramaioli Milano, 27 maggio 2016 Agenda Ø Il contesto normativo ed organizzativo Ø Possibili sinergie Ø Considerazioni

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Il mestiere del security manager. Giorgio Ledda Senior Director Security Oracle Corporation

Il mestiere del security manager. Giorgio Ledda Senior Director Security Oracle Corporation Il mestiere del security manager Giorgio Ledda Senior Director Security Oracle Corporation Argomenti della discussione Il mestiere del security manager. Perché la security? Una definizione di security.

Dettagli

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo ISO 27000 family La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione Autore: R.Randazzo La Norme che hanno affrontato il Tema della gestione dei rischi Concetto di Rischio Agenda Il Rischio all interno della

Dettagli

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION IL MODELLO DI LAVORO Consulente e Indipendente Ci sono ottimi motivi per parlare delle vostre polizze con un Insurance Advisor Unicabroker Un Insurance Advisor Unicabroker permette di scegliere A differenza

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Il ruolo dell Internal Auditing

Il ruolo dell Internal Auditing Il ruolo dell Internal Auditing Meccanismi di governance, evoluzione dei controlli interni e Position Paper AIIA Milano, 16 marzo 2006 Carolyn Dittmeier Presidente AIIA 1 Alcuni nuovi meccanismi di governance

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA La Sicurezza Informatica e delle Telecomunicazioni (ICT Security) VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA Auto Valutazione Allegato 1 gennaio 2002 Allegato 1 Valutazione del livello di Sicurezza - Auto Valutazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni Ente di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni Ente federato all UNI studiare ed elaborare norme nazionali,

Dettagli

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda Fabio Tamburini Premessa Il business plan uno strumento a disposizione dell impresa per la pianificazione finanziaria a supporto

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide 9 Aprile 2015 Agenda 1. Premessa: Il ruolo della Corporate Governance

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L operational risk management in ottica regolamentare, di vigilanza ed organizzativa Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Principi e requisiti di base del Risk Management. Obiettivi, standard e framework di riferimento

Principi e requisiti di base del Risk Management. Obiettivi, standard e framework di riferimento Innovazione per la Pubblica Amministrazione Principi e requisiti di base del Risk Management. Obiettivi, standard e framework di riferimento Fabio Monteduro CISPA-Università di Roma Tor Vergata fabio.monteduro@uniroma2.it

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato

Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato IL PUNTO SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESSLAVORO-CORRELATO: OPPORTUNITA E CRITICITA Milano, 10 Febbraio 2012 Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato Psicologo della salute

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Esperienza. Ruolo attuale. Qualifiche professionali

Esperienza. Ruolo attuale. Qualifiche professionali LA SOCIETA Stime a fini assicurativi per assicurazioni con dichiarazione di valori Ramo Incendio R.I. Stime a fini assicurativi per polizze All Risk speciali (Business Continuity) Perizie per operazioni

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli