ROMANZA PER OBOE E PIANOFORTE Gabriele Mendolicchio L AUTORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROMANZA PER OBOE E PIANOFORTE Gabriele Mendolicchio L AUTORE"

Transcript

1 OMANZA PE OBOE E PIANOFOTE Gaiele Mendolihio L ATOE iodàno De Steani 1 (Pama, 8 maggio 189 ivi, mazo 1904) alunno inteno della egia Suola di musia di Pama, studiò ooe on Luigi Beali ( ) ed amonia on Giovanni ossi ( ). Il 14 maggio 185 u autoizzato a sedee assieme al suo maesto ome 2 ooe nell ohesta delle ommedie aesentate al Teato egio. A 16 anni, ima di teminae gli studi, vinse il onoso quale seondo ooe della eale Ohesta. Nella aiea u sittuato anhe nelle maggioi omagini ohestali: nel luglio 186 suonò nella stagione d inauguazione del Teato di Matelia nelle Mahe; il 21 agosto 1864 ese ate nel amoso oneto dietto da Angelo Maiani e l inauguazione a Pesao del monumento a ossini; nell estate 1865 u imo ooe al Teato Comunale di Cesena, dietto da Angelo Maiani, ome ue nel luglio 1870 suonò all aetua del Nuovo Teato Comunale Petella di Longiano. Si dediò all insegnamento ima nella Suola di musia di Feaa e nel 1875 u nominato doente nella egia Suola di musia di Pama, dove tenne l insegnamento ino al deesso. Ta gli allievi ee: Guido Zavadini, Toquato Palmia, Oeo Maazzoli, Melhioe Ventuini. Venne annoveato ta gli aademii ilamonii di oma, Fienze, Feaa e u soio onoaio dell Aademia ossiniana di Pesao. La igua di iodàno De Steani, stumentista d eezione, valente onetista, vituoso ed inteete, meita atiolae attenzione anhe e la luidità e la oondità del suo agie didattio; egli non u solo stumentista-omositoe di molte oee dediate all ooe, ma, a ieno titolo, un evente teoio della didattia del suo stumento: inolte, se da un lato egli avvete la neessità di esliitae un uiolo di studio geneale e l allievo di ooe, valido su tutto il teitoio nazionale, dall alto si ivela un attento indagatoe dei ossiili miglioamenti ostuttivi da aotae allo stumento ed alle ane in linea on le esigenze timihe del suo temo. Quale studioso della didattia del suo stumento, sisse un Metodo teoio atio e ooe e ono inglese, o. 1, in te volumi, emiato all Esosizione musiale di Milano; 18 studi e ooe solo o. 15; 20 studi in oma di aii e ooe solo, o. 16. Puliò gli ousoli: Della suola di ooe in Italia (Fienze, Galletti Coi, 1886) e Notizie e Peetti utili allo studioso dell'ooe (Pama, Feai 1899). Nel noveo della tadizione didattia ooistia, a ieno titolo s innesta nella tadizione della suola amense già eosa da Gaetano Beali ade, Giaomo Moi, e giungee ad Aisto Cassinelli. Comose e ooe e ianoote: Fantasia sull oea Il Tovatoe (Milano, iodi, 1856); Fantasia sull Attila (Milano, iodi); Fantasia su I Lomadi (Milano, iodi); Fantasia soa motivi dell oea La Taviata di Vedi (Milano, iodi); Divetimento soa i motivi dell Attila (Milano, Lua). imangono manositte alte oee a ui, eslusa la esente oa uliata da Vigomusi: 6 melodie, o. ; Elegia, o. 4; Adagio, tema e vaiazioni, o. 5; Conetino in a, o. 6; Conetino in do, e alte. Divese le omosizioni e ianoote solo: Elegia (Toino, Giudii e Stada); Emma, mazuka (Fienze, Batti e Siailli); Nottuno (Milano, Alini). Del nosto autoe esistono anhe omosizioni e anda: Melodia Cameste (Fi: Batti e Siailli); Cae donne è qui il el moo, olka su temi oolai amensi. 1 GISTO DACCI, Cenni stoii e statistii intono alla eale Suola di musia in Pama, Pama, Battei, 1888; GIDO GASPEINI, Il. Consevatoio di Musia in Pama. Cenni di stoia e di statistia, Pama, Zeini e Feshing, 191; CESAE ALCAI, Pama nella musia, Pama, Feshing, 191; BALDASSAE MOLOSSI, Dizionaio dei amigiani gandi e iini, Pama, La Tiogaia Pamense, 1957; GASPAE NELLO VETO, Il ondo musiale della anda della Guadia Nazionale di Pama, Pama, Comune di Pama-Ahivio stoio del Teato egio, 199; GASPAE NELLO VETO, Teato einah ( ). Gli settaoli musiali, oee, oneti, oeette, Pama, Comune di Pama- Ahivio stoio Teato egio, 1995; GASPAE NELLO VETO, Dizionaio della musia del Duato di Pama e Piaenza, Dizionaio on-line, 2011; GABIELE MENDOLICCHIO, Musia alla ote Duale di Pama, Pama, Collana del Consevatoio A. Boito di Pama n 11, 2014.

2 5. 47 e 48, m.d., 1: aento. 51,, m.d., 7, 8 e 9: no staato. 64: ome ima viene eso on a temo. 76: a temo Oiginale della atitua onsevata esso la Sezione Musiale della Biliotea Palatina di Pama

3 6 omanza e Ooe on a.to di Pianoote O. 4 Ooe Andante mosso ima edizione assoluta a ua di Gaiele Mendolihio iodàno De Steani ( ) Pianoote Andante mosso # es. a oo a oo # n # # es. a oo a oo n.. n n 5 dim. a oo a oo n Ó n n.. n n Coyight 2017 VigoMusi ITALIA ioduzione vietata ai sensi di legge

4 7 7 Ó n n n n.. n n 9 Mosso Mosso solo 11 n # n n # n n n n # n n n # n all. Adagio Adagio all. n n

5 8 1. Cantaile on anima π. n. Cantaile n. n.. # n. π Ó. n #. # 22. #. es.. Ó. maato maato ƒ ƒ

DIVERTIMENTO PER FLAUTO E PIANOFORTE SOPRA MOTIVI DELL OPERA LINDA DI CHAMOUNIX DI GAETANO DONIZETTI Gabriele Mendolicchio

DIVERTIMENTO PER FLAUTO E PIANOFORTE SOPRA MOTIVI DELL OPERA LINDA DI CHAMOUNIX DI GAETANO DONIZETTI Gabriele Mendolicchio 3 DIVERTIMENTO PER FLATO E PIANOFORTE SOPRA MOTIVI DELL OPERA LINDA DI CHAMONIX DI GAETANO DONIZETTI Gabriele Mendolihio L ATORE Giovanni Gaetano Rossi 1 (Borgo San Donnino [Fidenza] 5. VIII. 12 Genova

Dettagli

Litaniae. Jiří Ignác Linek ( ) Lauretanae. In Si b. maggiore per soli coro e orchestra partitura parti riduzione

Litaniae. Jiří Ignác Linek ( ) Lauretanae. In Si b. maggiore per soli coro e orchestra partitura parti riduzione Litaniae Lauetanae iří Igná Linek (121-191) In i b maggioe e soli oo e ohesta atitua ati iduzione evisione, tasizione a ua di D Pohazka, M Moo Litaniae in a Canto, Alto, enoe, asso iolino Pimo iolino eondo

Dettagli

Franco Vigorito e Ugo Piovano

Franco Vigorito e Ugo Piovano 3 Luigi Hugues naque a Casale Monferrato (Al) il 27 ottobre 1836 ma il adre Mathieu (1790-1872) era originario di Abrièz nel Delfinato. Laureatosi in ingegneria nel 1859, fu doente di Geografia nell Istituto

Dettagli

Misure di RAP risk-adjusted performance

Misure di RAP risk-adjusted performance Misue di RAP isk-adjusted eomance Indice di Shae e M-quado Indice di Teyno Tacking Eo e Inomation Ratio Indice di Sotino 28 Indice di Shae Pemio e unità di ischio totale, o ewad to vaiability S µ z µ P

Dettagli

SOLFEGGI PARLATI E CANTATI

SOLFEGGI PARLATI E CANTATI PASQUALE SPINIELLO SOLFEGGI PARLATI E CANTATI VOLUME PRIMO "Pe aspea sic itu ad asta" (Seneca, Hecules fuens, atto II, v.7) PREFAZIONE Ecco giungee alle stampe questo mio pimo volume di solfeggi. Esso

Dettagli

j œ Œ œ. J œ Œ. Œ œ #œ œ œ œ Œ œ œ. p œ- q» º & œ œ œ œ œ œ J J œ œ œ œ j œ œ œ # œ Œ Œ w w œ j œ œ j œ - Œ œ- œ œ œ œ œ # # # # # œ œ œ œ J

j œ Œ œ. J œ Œ. Œ œ #œ œ œ œ Œ œ œ. p œ- q» º & œ œ œ œ œ œ J J œ œ œ œ j œ œ œ # œ Œ Œ w w œ j œ œ j œ - Œ œ- œ œ œ œ œ # # # # # œ œ œ œ J F P P go F π O-a o te Adate dolooso lo q» º e - go: è e - to he hai e - vu - to! Pe l'audizioe di PINOCCHIO Dalla attuta 102 (lettea F) sio alla attuta 1 pag 7,7,0 dalla attuta 1 sio alla attuta 5 pag

Dettagli

Davide Pedrazzini * * * Wedding Saxophones. Raccolta di 12 brani adatti ai matrimoni arrangiati per quartetto di saxofoni. Score

Davide Pedrazzini * * * Wedding Saxophones. Raccolta di 12 brani adatti ai matrimoni arrangiati per quartetto di saxofoni. Score Davide edrazzini Wedding Saxohones Raolta di 12 rani adatti ai matrimoni arrangiati er quartetto di saxooni Sore Coyright y Edizioni Musiali Euonia - 1104C Via Trento, 5-25055 isogne (BS) Tel/ax 04 8709

Dettagli

"Il Barbiere di Siviglia" Sinfonia

Il Barbiere di Siviglia Sinfonia "Il Baiee di Siviglia" Sinonia INSIEME A / 5 PATI e OCHESTA SCOLASTICA E ALTE OMAZIONI Alte omazioni: Clainet Quatet / Quintet - Tumet Quatet - Tomone Quatet / Quintet - Cello Quatet / Quintet - Basson

Dettagli

PLS Antonio Eros Negri TRE COMPOSIZIONI PER BABY ORCHESTRA Collana Un orchestra per ogni età

PLS Antonio Eros Negri TRE COMPOSIZIONI PER BABY ORCHESTRA Collana Un orchestra per ogni età PLS1691 Antonio Eros Negri TRE OMPOSIZIONI PER BABY ORHESTRA ollana Un orhestra per ogni età Realizzazione grafia della opertina: Pio oomazzi Proprietà per tutti i Paesi Preludio srl edizioni musiali 015

Dettagli

DOMENICO BARTOLUCCI MISERERE. Baritone, Mixed Choir & Orchestra (Spartito)

DOMENICO BARTOLUCCI MISERERE. Baritone, Mixed Choir & Orchestra (Spartito) DOMENICO BATOLUCCI MISEEE Baitone, Mixed Choi & Ohesta (Satito) SE evma Cadinal Donio Batolui (Bogo San Loenzo, ienze 1917) Ditoe euo eito della Caella Musiale ontiiia Sistina, Aademio di Santa Ceilia,

Dettagli

L AUTORE M. 430 M. 1 «Gazzetta Musicale di Milano», Anno XLI, n 17, 25 Aprile 1886, p.132; ENRICO CAROZZI, Annuario teatrale italiano

L AUTORE M. 430 M. 1 «Gazzetta Musicale di Milano», Anno XLI, n 17, 25 Aprile 1886, p.132; ENRICO CAROZZI, Annuario teatrale italiano QUARTETTINO PER OBOE, CLARINETTO SIb, CORNO E FAGOTTO CON ACCOMPAGNAMENTO DI PIANOFORTE SU MOTIVI DELL OPERA UN BALLO IN MASCHERA Gabriele Mendolihio L AUTORE Giovanni Gaetano Rossi 1 (Borgo San Donnino

Dettagli

RACCOLTA DI BRANI FACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI

RACCOLTA DI BRANI FACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI RACCOLTA DI BRANI ACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI Musihe di Doland, Wilbye, Vivaldi, Stamitz, Shindelmeisser, Brandt a ura di CLAUDIA DE SIMONE e ROSALBA PETTRONE (Classe di "Musia d'insieme er strumenti

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA L-24

SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA L-24 OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTI Questionari raccolti 4412 Soglia minima di rappresentatività del corso 5 Insegnamenti che hanno superato la soglia minima di rappresentatività 33 Insegnamenti che non hanno

Dettagli

Noi siamo Zingarelle

Noi siamo Zingarelle Noi siamo Zingaelle o Solo oies, Chous and iano om the At II no7 inale II of the La Taviata by Giusee edi Libettist: aneso Maia iave Tansibed by Santino Caa Solo oies: loa Mezzo-soano Gastone Teno Dottoe

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1 Compotamento meccanico dei mateiali e meccanica della fattua Cenni di meccanica della fattua 2 2006 olitecnico di Toino 1 e meccanica della fattua Fattoi di concentazione delle tensioni Veifica di componenti

Dettagli

Concerto n.1 in Mib maggiore per Clarinetto e Orchestra

Concerto n.1 in Mib maggiore per Clarinetto e Orchestra Eesto Cavallii (1807-1874) evisioe e iduzioe a cua di Davide edazzii Coceto 1 i Mi maggioe e Claietto e Ochesta eazioe Le Edizioi Euoia hao ulicato e la ima volta, doo la ulicazioe Betuzzi del 1845, uo

Dettagli

Equilibrio sul mercato dei beni: la curva IS

Equilibrio sul mercato dei beni: la curva IS Equiliio sul mecato ei eni: la cuva IS Nel oello Reito-Spesa ZCIG Z Vale la Hp: IĪ Hp ilasciata: investimenti enogeni II(,) Teoia egli investimenti come gli investimenti ipenono al tasso i inteesse eale

Dettagli

Ariette dolenti. Nessuno più ricorda (testo di Davide Anzaghi da un racconto udito dagli anziani e raccolto nella pianura lombarda)

Ariette dolenti. Nessuno più ricorda (testo di Davide Anzaghi da un racconto udito dagli anziani e raccolto nella pianura lombarda) Aiette doleti Nessuo più icoda (testo di Davide Azaghi da u accoto udito dagli aziai e accolto ella piaua lomada) Nessuo più icoda tata eve caduta fitta i quel lotao iveo. Nessuo più passava pe le stade

Dettagli

Per accedere ai notebook in classe dedicati al Registro elettronico attenersi alle seguenti procedure per ogni sede:

Per accedere ai notebook in classe dedicati al Registro elettronico attenersi alle seguenti procedure per ogni sede: Per accedere ai notebook in classe dedicati al Registro elettronico attenersi alle seguenti procedure per ogni sede: SEDE CENTRALE e GALLETTO: L a esso ai ote ook se za pass o d, all a io o pa i à u a

Dettagli

Originale dello sparito conservato presso la Sezione Musicale della Biblioteca Palatina di Parma

Originale dello sparito conservato presso la Sezione Musicale della Biblioteca Palatina di Parma Originale dello sparito conservato presso la Sezione Musicale della Biblioteca Palatina di Parma V 449 M 4 INTRODZIONE, ANDANTE E TEMA CON VARIAZIONI PER OBOE SOLO SOPRA N MOTIVO DELLA STRANIERA DI BELLINI

Dettagli

La parabola come luogo geometrico

La parabola come luogo geometrico La paabola come luogo geometico Definizioni e pime popietà Definizioni. Si chiama paabola il luogo ei punti equiistanti a un punto, etto fuoco, e a una etta etta iettice.. Il punto ella paabola che ha

Dettagli

Oggetto: Proroga della Comunicazione dati fatture emesse e ricevute relative al 1 semestre 2017 (cosiddetto Spesometro 2017 )

Oggetto: Proroga della Comunicazione dati fatture emesse e ricevute relative al 1 semestre 2017 (cosiddetto Spesometro 2017 ) Imola, 4 Settembre 2017 Circolare n. 18/2017 Oggetto: Proroga della Comunicazione dati fatture emesse e ricevute relative al 1 semestre 2017 (cosiddetto Spesometro 2017 ) Gentili Clienti, con il presente

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: DIFFERENZIAZIONE. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: DIFFERENZIAZIONE. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESEIZI: IFFEENZIAZIONE EONOMIA INUSTIALE Univesià egli Sui i Milano-Bioa hisian aavaglia Soluzione 8 a Pe eeminae la funzione i omana ei ue negozi, ooe ovae la osizione el onsumaoe maginale iniffeene,

Dettagli

DOMENICO BARTOLUCCI MISSA BREVIS. in honorem Beatæ Mariæ Virginis Lauretanæ. Mixed Choir & Organ (SATB)

DOMENICO BARTOLUCCI MISSA BREVIS. in honorem Beatæ Mariæ Virginis Lauretanæ. Mixed Choir & Organ (SATB) DOMENIO OLI MI EI honoem eatæ Maiæ igis Lauetanæ Mixed hoi Ogan () E evma adal Doio atolui (ogo an Loenzo, ienze 1917) Diettoe eetuo emeito della aella Musiale Pontiiia ista, ademio di anta eilia, il Maesto

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Simone Pietro Quaroni ORGAN WORKS. Realizzazione grafica della copertina: Mattia Smeraldi Illustrazione interna: Simone Pietro Quaroni

Simone Pietro Quaroni ORGAN WORKS. Realizzazione grafica della copertina: Mattia Smeraldi Illustrazione interna: Simone Pietro Quaroni PLS10418 Simone Pieto Quaoni OGAN WOKS ealizzazione gafica della copetina: Mattia Smealdi Illustazione intena: Simone Pieto Quaoni Popietà pe tutti i paesi PELUDIO sl edizioni musicali 20125 Milano Viale

Dettagli

CHEDA INTERFEREN)E RILEVATE ADEGUAMENTO TRADE PROVINCIALI P

CHEDA INTERFEREN)E RILEVATE ADEGUAMENTO TRADE PROVINCIALI P ADEGUAMENTO TRADE PROVINCIALI P A uedotto ABBANOA H O Des izio e e Risoluzio e P ese za di a uedotto DN i a iao pe o e ipo tato i pla i et ia IN INTPL _A. i p ovvede à allo sposta e to della tu azio e

Dettagli

BLUES da "Un Americano a Parigi" Per Clarinetto solista e Banda

BLUES da Un Americano a Parigi Per Clarinetto solista e Banda lauto e Ottavino Ooe Temo di lues BLES da "n Ameiano a Paigi" Pe Clainetto solista e Banda Musia di G Geshin Ela solistia di H Gualdi A e anda di M Mangani l e Ott O 6-2 - Cla Piolo Mi Clainetto Si 1 Clainetto

Dettagli

Luigi Hugues Sonata in fa

Luigi Hugues Sonata in fa Luigi Hugues nacque a Casale Monerrato (Al) il 27 ottore 186 ma il adre Mathieu (1790-1872) era originario di Arièz nel Delinato Laureatosi in ingegneria nel 1859, u docente di Geograia nell Istituto Tecnico

Dettagli

COMUNICATO N BANCA PAESE CIN EU CIN IT ABI CAB CONTO CORRENTE BANCA POPOLARE DI MILANO

COMUNICATO N BANCA PAESE CIN EU CIN IT ABI CAB CONTO CORRENTE BANCA POPOLARE DI MILANO COMUNICATO N. 0075 Agli Studenti e ai Loro Genitori Ai Docenti Coordinatori di classe Ai Rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe Oggetto: Alternanza Scuola Lavoro - Corsi di preparazione per

Dettagli

Liceo Classico e Musicale Statale B. Zucchi Monza. PROVA SCRITTA Cognome Nome. per l ammissione alla classe prima del Liceo Musicale (facsimile)

Liceo Classico e Musicale Statale B. Zucchi Monza. PROVA SCRITTA Cognome Nome. per l ammissione alla classe prima del Liceo Musicale (facsimile) pag. 1 di 5 pe l ammissione alla classe pima del Liceo Musicale (facsimile) 1. PERCEZIONE RITMICA (esempio) Quali sono le seuenze itmiche che hai appena ascoltato? Contassegna ognuna con un cechio intono

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Argomento 11 Micaela Liberti

Argomento 11 Micaela Liberti Agomento 11 Micaela Libeti libeti@die.unioma1.it apollonio@die.unioma1.it Def: RADIAZIONE Lo studio della adiazione è la soluzione del poblema EM costituito dal calcolo del campo indotto nello spazio illimitato

Dettagli

L EMULAZIONE GRAN DUO CONCERTANTE PER DUE VIOLINI CON ACCOMPAGNAMENTO D ORCHESTRA OP. 24 DI FERDINANDO GIORGETTI Claudio Paradiso

L EMULAZIONE GRAN DUO CONCERTANTE PER DUE VIOLINI CON ACCOMPAGNAMENTO D ORCHESTRA OP. 24 DI FERDINANDO GIORGETTI Claudio Paradiso 3 L EMULAZIONE GRAN DUO CONCERTANTE PER DUE VIOLINI CON ACCOMPAGNAMENTO D ORCHESTRA OP 2 DI FERDINANDO GIORGETTI Claudio Paradiso L AUTORE Ferdinando Giorgetti (Firenze, 25VI1796 ivi, 23III1867) u una

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

COMUNE DI PORCARI D E T E R M I N A Z I O N E SERVIZI INTERVENTI ALLE PERSONE E SVILUPPO SOCIALE NR. 515 DEL

COMUNE DI PORCARI D E T E R M I N A Z I O N E SERVIZI INTERVENTI ALLE PERSONE E SVILUPPO SOCIALE NR. 515 DEL COMUNE DI PORCARI Piazza F. Orsi,1 55016 PORCARI (Lucca) Tel. (0583) 21181 Fax (0583) 297564 Codice Fiscale / Partita IVA: 383070463 D E T E R M I N A Z I O N E SERVIZI INTERVENTI ALLE PERSONE E SVILUPPO

Dettagli

L e g g e 1 3 g i u g n o n. 6 8 L e g g e s u l l e S o c i e t à ( P u b b l i c a t a i l 2 7 g i u g n o ) N o i C a p i t a n i R

L e g g e 1 3 g i u g n o n. 6 8 L e g g e s u l l e S o c i e t à ( P u b b l i c a t a i l 2 7 g i u g n o ) N o i C a p i t a n i R L e g g e 1 3 g i u g n o 1 9 9 0 n. 6 8 L e g g e s u l l e S o c i e t à ( P u b b l i c a t a i l 2 7 g i u g n o 1 9 9 0 ) N o i C a p i t a n i R e g g e n t i l a S e r e n i s s i m a R e p u b

Dettagli

SCRIVERE IN STAMPATELLO

SCRIVERE IN STAMPATELLO MODULO PER RICHIESTA DI DOCUMENTAZIONE SANITARIA - RICHIESTA N SCRIVERE IN STAMPATELLO Dati e generalità del paziente/richiedente Cognome e nome del Paziente Data di richiesta: Data di nascita Parte da

Dettagli

Prot.n. 362 A/2 Ai Presidenti Provinciali FIdC. posizione assunta dal Ministero e di conseguenza dall ISPRA sulla caccia

Prot.n. 362 A/2 Ai Presidenti Provinciali FIdC. posizione assunta dal Ministero e di conseguenza dall ISPRA sulla caccia Roma, 8 luglio 2018 Prot.n. 362 A/2 E p.c. Ai Presidenti Regionali FIdC Ai Presidenti Provinciali FIdC Egregio Presidente, alleghiamo alla presente un documento tecnico che ti chiediamo di inviare con

Dettagli

U(r) = 4πgδ 3 (r) (6.1) 2 V (r) = 4πeδ 3 (r)

U(r) = 4πgδ 3 (r) (6.1) 2 V (r) = 4πeδ 3 (r) Capitolo 6 Teoia di Yukawa Yukawa ominia onsideando la foma del potenziale statio apae di desivee l inteazione np. Siome si sapeva he l inteazione deese apidamente pe distanze maggioi di 2f m, Yukawa postulò

Dettagli

Prefazione. Preface. 4 Concerto per Clarinetto e Orchestra. Fl. Ob. 2. Cl.Sib 1. Œ. œ œ R. œ. œ. Fg J œ Œ œ. œ œ œ. œ œ. œ œ. œ Œ w. œ. œ.

Prefazione. Preface. 4 Concerto per Clarinetto e Orchestra. Fl. Ob. 2. Cl.Sib 1. Œ. œ œ R. œ. œ. Fg J œ Œ œ. œ œ œ. œ œ. œ œ. œ Œ w. œ. œ. Eresto Cavallii evisioe di Davide edrazzii Coerto N1 i Mi magg er Clarietto e Orhestra reazioe Le Edizioi Euoia hao uliato er la rima volta, doo la uliazioe Bertuzzi del 1845, uo dei due oerti er larietto

Dettagli

Progetto SIGMA a.s. 2016/17

Progetto SIGMA a.s. 2016/17 Pogetto IGMA a.s. 06/7 Attività sul calcolo letteale Guo di lavoo Dai nuei alle lettee cuola secondaia sueioe classe ia (C cientifico ) cuola: Liceo scientifico B. Vachi Docente:Cecilia Magni Descizione

Dettagli

Lezione mecc n.13 pag 1

Lezione mecc n.13 pag 1 Lezione mecc n.3 pag Agomenti di questa lezione Intoduzione alla dinamica dei sistemi Definizione di cento di massa Foze estene ed intene ad un sistema Quantità di moto e sue vaiazioni (pima equazione

Dettagli

o no r e g u Dagli dobblighi d u t r o p h a normarig y p Milano 30 novembre

o no r e g u Dagli dobblighi d u t r o p h a normarig y p Milano 30 novembre L L \ L D L à: c M 30 2017 V c cc c. O è L \ L L L www.c. L L \ L L www.c. L L \ L L www.c. L L \ L L www.c. T c Q PA q c c L \ L L L Dc M: F L L F c \ L L Rc (RM) kw Rc RIM cc c c w c c c -cc wc cc. T

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

«IO VIVO CON STILE» Realizzata dalla Commissione. Giovani, percorsi di condivisione e stili di vita. Caritas Diocesana Vicentina

«IO VIVO CON STILE» Realizzata dalla Commissione. Giovani, percorsi di condivisione e stili di vita. Caritas Diocesana Vicentina MOSTRA FOTOGRAFICA «IO VIVO CON STILE» Realizzata dalla Commissione Giovani, percorsi di condivisione e stili di vita Caritas Diocesana Vicentina L A N O S T R A S O C I E T À, S E M P R E P I Ù R I C

Dettagli

Ai Docenti Ai Genitori Agli Studenti Al Personale ATA. Piano di lavoro collegiale a.s. 2018/2019 ERRATA CORRIGE. Oggetto: COMUNICATO N.

Ai Docenti Ai Genitori Agli Studenti Al Personale ATA. Piano di lavoro collegiale a.s. 2018/2019 ERRATA CORRIGE. Oggetto: COMUNICATO N. COMUNICATO N. 0101 Ai Docenti Ai Genitori Agli Studenti Al Personale ATA Oggetto: Piano di lavoro collegiale a.s. 2018/2019 ERRATA CORRIGE Si tras ette il Pia o di lavoro collegiale per l a.s. /, approvato

Dettagli

COMUNICATO N BANCA PAESE CIN EU CIN IT ABI CAB CONTO CORRENTE BANCA POPOLARE DI MILANO. Scadenza iscrizioni per tutti i corsi : 10 ottobre 2018

COMUNICATO N BANCA PAESE CIN EU CIN IT ABI CAB CONTO CORRENTE BANCA POPOLARE DI MILANO. Scadenza iscrizioni per tutti i corsi : 10 ottobre 2018 COMUNICATO N. 0087 Agli Studenti e ai Loro Genitori Ai Docenti Coordinatori di classe Ai Rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe Al Personale Docente e A.T.A. Oggetto: ASL - Corsi di preparazione

Dettagli

e letata dalla i igente della e ione Poli c e io anili e nno a ione ociale ife i ce uanto egue

e letata dalla i igente della e ione Poli c e io anili e nno a ione ociale ife i ce uanto egue B R U R 22 no e e 2016 n. 1 50 e o e alle Poli c e gio anili e inno a ione ociale Ra aele Pie onte e ulla a e dell i t u o ia e letata dalla i igente della e ione Poli c e io anili e nno a ione ociale

Dettagli

Jazz e strumentario Orff di Sestino Macaro

Jazz e strumentario Orff di Sestino Macaro Jazz e strumentario Orff di Sestino Maaro Analizzeremo in questo artiolo il proesso di reazione di un aompagnamento jazzistio nella struttura del blues impiegando gli elementi tipii della metodologia Orff:

Dettagli

Appello del 18/07/2005 di Microonde I

Appello del 18/07/2005 di Microonde I Appello del 8/7/5 di Mioonde I Eseizio In un avo oassiale di impedenza aatteistia 5 Ω, ostante dielettia elativa 3 (tanδ) e onduibilità 5.8. 7 S, si vuole assiuae un attoe di meito alla equenza di 3 GHz.

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico.

Sorgenti del campo magnetico. Sogenti del campo magnetico. n Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di Laplace n Legame campo elettico e magnetico Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di

Dettagli

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE AMPLIFIATE PEAZINALE 1 2 = 1 2 = = ( 1 2 ) Modello equialente di Théenin di un Ampliicatoe peazionale in coniguazione a catena apeta (pen Loop) 1 i 2 Paameti degli Ampliicatoi peazionali Ideali eali esistenza

Dettagli

Piano per la messa in sicurezza, chiusura dell impianto e ripristino dell area interessata in caso di cessazione dell attività

Piano per la messa in sicurezza, chiusura dell impianto e ripristino dell area interessata in caso di cessazione dell attività 1 Piano per la messa in sicurezza, chiusura dell impianto e ripristino dell area interessata in caso di cessazione dell attività Premessa generale Il presente documento viene allegato alla richiesta di

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIMINI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIMINI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2016 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2018 Indicedelletavole Datistrutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

Lezione III Riduzione di forze e masse RIDUZIONE DELLE MASSE = GW

Lezione III Riduzione di forze e masse RIDUZIONE DELLE MASSE = GW RIDZIONE DELLE MASSE : = Supponendo che motoe e utilizzatoe abbiano, ispettivamente, momenti dinezia - e -,mente sia tascuabile quello della tasmissione: Ricodando che il appoto di tasmissione vale 1 1

Dettagli

TIZIANO BEDETTI TRIO. for clarinets in Bb (2016)

TIZIANO BEDETTI TRIO. for clarinets in Bb (2016) TIZIANO BEDETTI TRIO or larinets in Bb (2016) NOTE La omosizione si artiola in tre movimenti: Sonata, anone, uga. Il rimo movimento si svolge seondo la orma di Sonata lassia, on una esosizione, uno sviluo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 Febbraio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 Febbraio 2008 ORSO DI URE I SIEZE IOOGIHE Pova scitta di ISI 9 ebbaio 008 Meccanica: Una paticella di assa 0.6 k viene lanciata dalla base di un piano inclinato O con velocità iniziale v o /s, paallela al piano. Sapendo

Dettagli

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono:

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono: secitazione n 5 FII PRIMNTL II (L Ing Mecc /L) (Pof Gabiele Fava) / onensatoi Due conensatoi i capacità μf e 5 μf vengono caicati sepaatamente in moo a ottenee su ciascuno i essi la caica 3 μ uccessivamente

Dettagli

Esercitazione n 7. Dati. Materiale corpo cilindrico e sbracci Fe 510 Diametro esterno corpo cilindrico. D e = 130 mm Diametro interno corpo cilindrico

Esercitazione n 7. Dati. Materiale corpo cilindrico e sbracci Fe 510 Diametro esterno corpo cilindrico. D e = 130 mm Diametro interno corpo cilindrico Tubazione con fatica in stato composto Esecitazione n 7 40 Un copo cilindico, avente diameto esteno D e e diameto inteno D i, è collegato pe mezzo di saldatue a due sbacci a sezione quadata (localmente

Dettagli

Diario di bordo della Squadriglia

Diario di bordo della Squadriglia Diario di bordo della Squadriglia Specialità Gruppo Agesci Marche Questo sarà il diario di bordo della vostra avve tu a Sarete voi a riempire queste pagine bianche di relazioni, disegni, fotografie che

Dettagli

Overtura per organo ACP B. 181, 16

Overtura per organo ACP B. 181, 16 3 Luigi Gherardeshi naque a Pistoia il 3 luglio 1791. Suo padre, Giuseppe (1759-1815) era maestro di appella della attedrale di Pistoia e uon ompositore anhe per musia d organo. Luigi iniziò lo studio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE RS DI LURE IN SIENZE BILGIE Pova di isica del 17 aio 6 Giustiicae il pocediento seuito, sostituie alla ine i valoi nueici, non dienticae le unità di isua,scivee in odo chiao. 1 Un poiettile di si ea in

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. i adia e za alla st ada he dalla f azio e ede a o du e al Co u e di Calvagese della Rivie a Bs.

RELAZIONE TECNICA. i adia e za alla st ada he dalla f azio e ede a o du e al Co u e di Calvagese della Rivie a Bs. e a e ti i Allu i io Gi o Mi hele Relazio e te i o illust ativa RELAZIONE TECNICA I patto ur a isti o L i te ve to p oposto igua da u edifi io esiste te a desti azio e ag i ola ollo ato i a ito pe iu a

Dettagli

j œ. œ œ œ œ. œ œ œ œ œ œ œ w w w w w w

j œ. œ œ œ œ. œ œ œ œ œ œ œ w w w w w w QUAOTTINANO LUCRE' Testo e Musica di Giacarlo ACQUISTI Davati all' igresso del Carcere si è raduata ua folla Cofaulao sommessamete fra di loro il rusio è crescete così come la tesioe PRESTO q = 160 Ottoi

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari CISTIANO TEODOO teodoocistiano@tiscali.it Algoitmo icosivo e il calcolo di π atendo da oligoni egolai Sommaio: viene illustato un algoitmo e il calcolo aossimato di π, con il quale, atendo da un oligono

Dettagli

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato. ESERCIZIO Due copi di massa m ed m sono appoggiati su un piano oizzontale scabo e sono connessi ta loo attaveso un filo ideale (inestensibile e di massa tascuabile) che passa attono ad una caucola ideale

Dettagli

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA VI - AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA VI - AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE Determina n. 0001377/2017 del 28/08/2017 CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA AREA VI - AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE DETERMINAZIONE Registro generale N. DEL DETERMINAZIONE AREA VI N. 89 DEL 20/06/2017

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE PLITENI DI MILAN AMPLIFIATE PEAZINALE 1 d d 2 d 1 2 d ( 1 2 ) Modello equialente di Théenin di un Ampliicatoe peazionale in coniguazione a catena apeta (pen Loop) 1 d i d 2 Paameti degli Ampliicatoi peazionali

Dettagli

FFT (FAST FOURIER TRANSFORM ALGORITHM) ALGORITMI VELOCI per la TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. Slide 1

FFT (FAST FOURIER TRANSFORM ALGORITHM) ALGORITMI VELOCI per la TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. Slide 1 FFT (FAST FOURIER TRANSFORM ALGORITHM ALGORITMI VELOCI per la TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER Slide Introduzione / Gli algoritmi noti ome Fast Fourier Transorm hanno rivoluzionato l'analisi di segnali

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE SOMMARIO

CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE SOMMARIO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO Emanato on dereto del Direttore n. 113 del 2 aprile 2013 Modifiato on delibera Consiglio aademio 28 marzo 2014 SOMMARIO

Dettagli

DOMENICO BARTOLUCCI O SPEM MIRAM. Mixed Choir & Organ (SATB)

DOMENICO BARTOLUCCI O SPEM MIRAM. Mixed Choir & Organ (SATB) DOMENICO BARTOLUCCI O SEM MIRAM Mixed Choi Ogan (SATB) E. Rev.ma Cadinal Domenico Batolucci (Bogo San Loenzo, ienze 1917). Diettoe eetuo emeito della Caella Musicale ontiicia Sistina, Accademico di Santa

Dettagli

Sanna-Randaccio Lezioni n 13

Sanna-Randaccio Lezioni n 13 Sanna-Randaccio ezioni n 13 Teoema di Stole-Samuelson: effetti dell aetua al libeo scambio (e del otezionismo) sulla distibuzione del eddito ta caitale e lavoo all inteno dei aese. Teoema di Rbcznski:

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO Emanato on dereto del Direttore n. 113 del 2 aprile 2013 Nuova versione approvata dal Consiglio Aademio il 27 marzo

Dettagli

Momento magnetico di un atomo.

Momento magnetico di un atomo. L Espeienza di Sten e Gelach. L espeienza di Sten e Gelach fu compiuta nel 1922 pe iuscie a misuae il momento magnetico di un atomo. Momento magnetico di un atomo. Un atomo possiede un momento magnetico:

Dettagli

Notte, hotel, centro sportivo. AZZURRA SPORTILIA santa sofia/ forlì cesena novembre 2018 FOLLOW US

Notte, hotel, centro sportivo. AZZURRA SPORTILIA santa sofia/ forlì cesena novembre 2018 FOLLOW US Notte, hotel, centro sportivo AZZURRA SPORTILIA santa sofia/ forlì cesena 03-04 novembre 2018 FOLLOW US To eigio a ili. o To eigio a ili. o Foto su.tor eigio a ili.co tel + : + fax + ail i fo@to eigio

Dettagli

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Compito generale di FISICA Giugno 2009

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Compito generale di FISICA Giugno 2009 ORSO i LURE in SIENZE BIOLOGIHE opito eneale i ISI -- 6 Giuno 009 MENI Un copo i assa 500 scene luno un piano liscio e inclinato i un anolo θ 0. Dopo avee pecoso un tatto L iune alla base el piano e uta

Dettagli

DINAMICA DI UNA MACCHINA AD UN GRADO DI LIBERTÀ

DINAMICA DI UNA MACCHINA AD UN GRADO DI LIBERTÀ DINMIC DI UN MCCHIN D UN GRDO DI LIERTÀ Rappoto di tasissione ( ) Tasissione a gdl (, ) d dt d d dt d () ( ). Esepi di ogani di tasissione con appoto di tasissione costante Rotiso odaio z 3 z 4 i 5 z z

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

Parafrasi del Christus

Parafrasi del Christus Gaetano Donizetti Parafrasi del Christus er Sorano, Contralto e Arhi Trasrizione ed Edizione ritia di Daniela Calamo Indie Prefazione ag. 3 Criteri di trasrizione 6 Note ritihe 7 I Larghetto 23 II Andante

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

Viva Verdi Laboratorio di cori verdiani e patriottici

Viva Verdi Laboratorio di cori verdiani e patriottici Viva Vedi Laboatoio di coi vediani e patiottici 20 10 11 FONDAZIONE TEATRO REGIO DIREZIONE AREA ARTISTICA LA SCUOLA ALL OPERA Attività didattica del Teato Regio Toino in collaboazione con Città di Toino,

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanica 7-8 Dinamica del copo igido 9 a C F m ( + k ) otolamento Foza oizzontale costante applicata all asse k Acceleazione m omento costante applicato all asse 3 F m uota cilindica C C F a C Acceleazione

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA A. BOITO PARMA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via del Conservatorio, 27/a 43100 Parma - tel. 0521 381911, fax. 200398

Dettagli

C O M U N E D I P O R C A R I Piazza F. Orsi, PORCARI (Lucca) - Tel. (0583) Fax (0583) Codice Fiscale / Partita IVA:

C O M U N E D I P O R C A R I Piazza F. Orsi, PORCARI (Lucca) - Tel. (0583) Fax (0583) Codice Fiscale / Partita IVA: C O M U N E D I P O R C A R I Piazza F. Orsi,1-55016 PORCARI (Lucca) - Tel. (0583) 21181 - Fax (0583) 297564 Codice Fiscale / Partita IVA: 00383070463 Avviso di selezio e pe l attivazio e di. 1 tirocinio

Dettagli

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto illuminotecnica 9 illuminotecnica 9 Illuminazione atificiale degli inteni Il pogetto di illuminazione degli inteni deve essee studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi

Dettagli

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive Un modello di iceca opeativa pe le commee potive Di Citiano Amellini citianoamellini@aliceit Supponiamo di dove giocae una ceta omma di denao (eempio euo ulla patita MILAN- JUVE Le quote SNAI ono quelle

Dettagli

3. Personale esterno Destinatario di Contratto di Prestazione

3. Personale esterno Destinatario di Contratto di Prestazione Via Pagliaro, 7/A 8007 Anacapri (NA) Cod. Simpi: NAIC800Q Cod. Fisc. 900445808 Cod. Unico Ufficio UFFIGQ Tel. 08 8747 e-mail NAIC800Q@istruzione.it/NAIC800Q@pec.istruzione.it Web Site: www. istitutocomprensivogemito.gov.it

Dettagli