L Elastasi-1 Fecale nel danno pancreatico cronico Antonio Amodio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Elastasi-1 Fecale nel danno pancreatico cronico Antonio Amodio"

Transcript

1 L Elastasi-1 Fecale nel danno pancreatico cronico Antonio Amodio U.O. Gastroenterologia Dip. di Medicina Istituto del Pancreas Università di Verona

2 Insufficienza Pancreatica Esocrina Definizione IPE Ridotta produzione di enzimi digestivi pancreatici Maldigestione Ridotta digestione nel lume intestinale dei nutrienti Malassorbimento Deficit assorbitivo dei nutrienti Steatorrea Eccessiva presenza di grassi con le feci (>7 g grassi/die)

3 Insufficienza Pancreatica Esocrina Implicazioni Cliniche

4 Funzione Esocrina Pancreatica Fisiologia

5 Funzione Esocrina Pancreatica Componente Enzimatica di Succo pancreatico

6 Funzione Esocrina Pancreatica Fisiologia Proteasi tripsina, chimotripsina prodotte inattive tripsinogeno tripsina da enterochinasi duodenale tripsina altre proteasi a cascata Amilasi prodotta attiva Lipasi prodotta attiva necessita di emulsione dei grassi con sali biliari necessita di colipasi (ancoraggio su droplets di grasso) Responsabile dei sintomi (steatorrea) e della malnutrizione

7 Lipasi Pancreatica Fisiologia Lipasi secreta nel periodo post prandiale = U Rapidamente degradata dalle proteasi digiuno medio: 85% amilasi 64% tripsina 8% lipasi ileo terminale: 74% amilasi 22% tripsina 1% lipasi Assorbimento nel primo tratto digestivo (più efficace prima del Treitz) Non meccanismi alternativi di assorbimento in caso di deficit! carboidrati = amilasi salivare e brush border oligosaccaridasi proteine = pepsina gastrica e brush border enteropeptidasi Sintesi e secrezione delle lipasi diminuisce prima e più rapidamente patologie pancreatiche! nelle

8 Il Danno Pancreatico Cronico

9 Funzione Esocrina Pancreatica Possibili Scenari Clinici Pancreatite cronica Pancreatite ricorrente Neoplasie pancreatiche Post-chirurgia pancreatica Altro (i.e. diabete, fibrosi cistica, dispepsia, diarrea, ) Prevalenza Medio-Alta Bassa Media Alta Bassa

10 Cause di Steatorrea Tipologia Pancreatiche infiammazione neoplasie Extra Pancreatiche ipersecrezione acida gastrica (es. gastrinoma) patologie biliari (es. cirrosi biliare primitiva) resezioni chirurgiche (es. duodeno cefalo pancreasectomia) celiachia by pass intestinali neoplasie periampollari Non solo pancreatiche!!

11 Alterata Funzione Esocrina Pancreatica Potenziali Meccanismi Fisiopatologici nel Danno Cronico 1. Ridotta produzione di enzimi digestivi pancreatici 2. Ostruzione duttale pancreatica 3. Alterato mixing duodenale 4. Ridotto ph intra duodenale 5. Alterato rilascio duodenale di acidi biliari 6. Diminuito stimolo secretorio pancreatico (CCK o secretina)

12 Cause di Steatorrea Tipologia Vs Meccanismo Fisiopatologico Classe Tipologia Meccanismo Fisiopatologico Pancreatica infiammazione 1, 2 neoplasia 1, 2 Extrapancreatica ipersecrezione acida gastrica 4 patologie biliari 5 resezioni chirurgiche 1, 3, 6 celiachia 6 by pass intestinali 6 neoplasie periampollari 2 1. Ridotta produzione di enzimi digestivi pancreatici 2. Ostruzione duttale pancreatica 3. Alterato mixing duodenale 4. Ridotto ph intra duodenale 5. Alterato rilascio duodenale di acidi biliari 6. Diminuito stimolo secretorio pancreatico (CCK, secretina)

13 Insufficienza Pancreatica Esocrina Epidemiologia NO Studi nella popolazione generale Pancreatite Cronica Prevalenza in popolazioni selezionate Celiachia non trattata Dispepsia Diabete IBD Adenocarcinoma Pancreatico Chirurgia Pancreatica Chirurgia Gastrica IBS

14 Insufficienza Pancreatica Esocrina Prevalenza in Popolazioni Selezionate PC diabete adenok panc chir panc chir gastr IBD celiachia NT Modificata da: Pezzilli R et al, W J Gastroenterol, 2013; 19(44):

15 Pancreatite Cronica Andamento del Dolore, Steatorrea e Diabete dolore diabete steatorrea Anni di Malattia Cavallini G, Scand J Gastroenterol, 1998; 33(8):880 9

16 Il Danno Cronico Pancreatite Paraduodenale M, 52 anni Forte fumatore, potus moderato Vomito, calo ponderale, diarrea grassa, diabete da qualche anno mal gestito

17 2009 M, 25 anni; 1 episodio di PA nel Successivamente 8 episodi Il danno cronico Pancreatite su base genetica 2016

18 Elastasi fecale (FE-1) alla diagnosi per tipologia di Pancreatite Cronica Tipologia di PC N. paz. FE-1 (µg/g feci) p Biliare + PANE ± Autoimmune ± ,2,3 Paraduodenale ± Genetica ± Idiopatica ± Tutte ± p=0.02 vs biliare-pane 2 p=0.002 vs genetica 3 p=0.021 vs idiopatica VR, 2016

19 Classi di EPI alla diagnosi per tipologia di Pancreatite Cronica Tipologia di PC N. paz. Normale Lieve Severa p Biliare + PANE 15 67% 0% 33% Autoimmune 69 32% 17% 51% Paraduodenale 15 47% 13% 40% Genetica 17 76% 12% 12% 0.02 Idiopatica 27 59% 15% 26% Tutte % 14% 38% VR, 2016

20 Funzione Esocrina Pancreatica Ruolo del Test Diagnostico nella Pratica Clinica Diagnosticare uno stato di insufficienza pancreatica esocrina Valutare la funzione esocrina pancreatica - al momento del dosaggio - nel tempo Decidere se è necessaria una terapia sostitutiva

21 Test di Funzionalità Pancreatica

22

23 Funzione Esocrina Pancreatica TEST Elastasi-1 Fecale 1..Non invasivo 2..Pancreas-specifico 3..Minime modificazioni durante il transito intestinale 4..Stabile (non degradata) 5..Rapidamente misurabile su campioni di feci 6..Non influenzata dalla terapia sostitutiva in atto 7..Economico

24 Elastasi Fecale Classificazione: Pancreatic Exocrine Insufficiency (PEI) 500 g/g severe insufficiency mild insufficiency normal 200 g/g 100 g/g

25 Author (Ref) Comparative Groups Comparison Sensitivity Specificity Ammann (13) HC, Malabsorption S-P test, ERCP surgery Dominguez-Munoz (14) Non pancreatic ERCP, US, CT diseases Gullo (15) Non pancreatic ERCP, US, clinic diseases, HC 100% (severe) 43% (mild-mod) 100% (severe) 0% (mild-mod) 77% (overall) 91.4 (mod-severe) 29% 83% 95.8% Hardt (4) No CP ERCP 45.3 (overall) 75% 57.4% (mod-severe) Lankish (16) CP Non PEI S-P test 53% (overall) 100% 85% (severe) Leodolter (17) No CP ERCP, US, CT 50% (overall) 100% 85% (severe) Loser (5) GI diseases S-C test 92% (overall) 90% 100% (severe) Luth (3) CP Non PEI S-C test 84% (overall) 78% 60% (severe) Stein (18) CF S-P test 96% (overall) 94% Walkowiak (19) No GI diseases S-C test 89% (overall) 100% (severe) 96.4% HC= healthy control CF=cystic fibrosis S-P= secretin-pancreozymin S-C= secretin cerulein PEI=pancreatic exocrine insufficiency Rothenbacher D et al, Scand J Gastroenterol, 2005; 40:

26 Elastasi-1 Fecale over the time Pancreatite Fecal elastase ( g/g) Anni di Follow-up Pancreatite Ricorrente Pancreatite Cronica

27

28 Insufficienza Pancreatica Esocrina Relazione fra riduzione lipasi e steatorrea Pancreatic functional reserve = 90% Di Magno EG, N Engl J Med, 1973; 288:

29 PEI ed Elastasi Fecale L Elastasi Fecale è correlata alla steatorrea? L Elastasi fecale può identificare i pazienti con malassorbimento non manifesto?

30 Funzione Pancreatica Esocrina nella Fibrosi Cistica Cut-off della EF per individuare Pazienti con Steatorrea Fecal fat output (g/24 h) g/24 h Fecal Elastase ( g/g) Walkowiak J et al, Scand J Gastroenterol, 1999; 34(2): 202-7

31 Insufficienza Pancreatica Esocrina Quali pazienti necessitano di essere trattati? 100% Maldigestione Residual pancreatic function steatorrea (clinica, ai tests di funzione) malnutrizione (clinica, laboratoristica) 10% 0%

32 Funzione Pancreatica Esocrina nella Pancreatite Cronica Correlazione tra FE e Dosaggio dei grassi fecali Benini L et al, Pancreatol, 2013; 34(2): 202-7

33 Funzione Pancreatica Esocrina nella Pancreatite Cronica Correlazione tra FE e Dosaggio dei grassi fecali 14 out of 19 74% SOLO negli operati., the value of FE-1 at which we expect a 24 h fecal fat output of 7 g (the upper limit of the normal range) is derived as 14 g/g in non-operated patients and as high as 207 g/g in operated patients. Benini L et al, Pancreatol, 2013; 34(2): 202-7

34 Funzione Esocrina Pancreatica Sincronia per una Corretta Digestione Regolazione ormonale CCK e Secretina Svuotamento Gastrico Secrezione Biliare Lume Duodenale Secrezione Pancreatica

35 Tipo di chirurgia pancreatica Implicationi sul Mixing Enterale Whipple pancreatic head resection Pyloro-Preserving pancreatic head resection Puestow pancreato-jejunostomy Asincronia fra secrezioni Biliare Pancreatica ed il Chimo!

36 Insufficienza Pancreatica Esocrina Relazione con Maldigestione, Steatorrea e Malnutrizione 100% Funzione pancreatica residua funzione pancreatica IPE lieve moderata è clinicamente rilevante? La correzione della IPE lieve moderata impatta con l outcome? 10% 0%

37 Pancreatite Cronica Elastasi Fecale Vs Livelli di Vitamina D Mann STW et al, Dig Dis Sci, 2003; 48(3):

38

39 Pancreatite Cronica Indicazione al trattamento sostitutivo Guidelines Type Year Indication for PERT EL RG China 1 GL 2005 steatorrhea no methodology Italian 2 GL 2010 steatorrhea 1a A weight loss or symptoms of malabsorption German 3 GL 2012 steatorrhea (>15 g/24 h) steatorrhea (7-15 g/24 h) + weight loss or symptoms of malabsorption Spanish 4 GL 2013 steatorrhea (>15 g/24 h) 1 Chin J Dig Dis, 2005; 6; Dig Liv Dis, 2010; 42 (suppl.1); S381-S406 3 Z Gastroenterol, 2012; 50: Pancreatology, 2013: 13: malabsorption or malnutrition 1b 2b A B

40

41 Elastasi Fecale Take Home Messages 1. Elastasi fecale = unico test di funzione esocrina pancreatica disponibile, rapido, semplice 2. Nei pazienti con pancreatite (acuta, ricorrente, cronica) 3. La riduzione di elastasi-1 fecale nel tempo è indice di una cronicizzazione di malattia 4. Vari gradi di insufficienza pancreatica nei vari sottotipi di PC 5. Pazienti operati valore di elastasi fecale perde accuratezza (diverse cause) 6. Supplementazione se valori molto bassi (< 100 ug/g feci o segni steatorrea manifesta), anche di Vit D

42

LA PANCREATITE ACUTA NON BILIARE. Luca Frulloni Pancreas Center Department of Medicine University of Verona Italy

LA PANCREATITE ACUTA NON BILIARE. Luca Frulloni Pancreas Center Department of Medicine University of Verona Italy LA PANCREATITE ACUTA NON BILIARE Luca Frulloni Pancreas Center Department of Medicine University of Verona Italy Pancreatite Acuta Inquadramento Diagnostico ed Implicazioni Cliniche Pancreatite Acuta

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

La Pancreatite Cronica Oggi

La Pancreatite Cronica Oggi Le Pancreatiti: aspetti di diagnosi e terapia 4 Febbraio 2011 La Pancreatite Cronica Oggi Luca Frulloni Italo Vantini Cattedra di Gastroenterologia Università di Verona Pancreatite Cronica Vecchi Concetti

Dettagli

Insufficienza pancreatica: orientamento diagnostico

Insufficienza pancreatica: orientamento diagnostico U Insufficienza pancreatica: orientamento diagnostico a cura di Valeria Raia e Angela Sepe CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria

Dettagli

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria PANCREATITE ACUTA Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria 1 2 Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce in 24 ore 1000 3000 ml di succo a ph alcalino (7.9 8.6) Il secreto pancreatico

Dettagli

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA SECRETO PANCREATICO QUANTITA = 1-4 LITRI/DIE PH = 7.9-8.6 COMPOSIZIONE: - 97% ACQUA ED ELETTROLITI - 3% PROTEINE (ENZIMI DIGESTIVI) SECRETO PANCREATICO COMPONENTE

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

PANCREAS. ormoni Insulina Glucagone Somatostatina Polipeptide Pancreatico. Succo pancretaico ENDOCRINA ESOCRINA

PANCREAS. ormoni Insulina Glucagone Somatostatina Polipeptide Pancreatico. Succo pancretaico ENDOCRINA ESOCRINA PANCREAS COMPONENTE GHIANDOLARE COMPONENTE GHIANDOLARE ENDOCRINA ESOCRINA ormoni Insulina Glucagone Somatostatina Polipeptide Pancreatico Succo pancretaico Succo pancreatico composizione Cellule duttali

Dettagli

Caso Clinico. Guido Sanna METIS RESEARCH DEPARTMENT ADVISOR. Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015

Caso Clinico. Guido Sanna METIS RESEARCH DEPARTMENT ADVISOR. Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Caso Clinico Guido Sanna METIS RESEARCH DEPARTMENT ADVISOR Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Presentazione clinica Maschio di 44 anni, razza caucasica Non fuma, non assume alcool, non ha familiarità

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

(o dotto di Santorini)

(o dotto di Santorini) Pancreas Il pancreas è una ghiandola a funzione mista. (o dotto di Santorini) Papilla di Vater Sfintere di Oddi Dotto di Wirshung (regola rilascio e impedisce reflusso) Il pancreas esocrino secerne tutti

Dettagli

LA PANCREATITE CRONICA: ANCORA UNA FORMA ESISTENTE? LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Fabio Bassi

LA PANCREATITE CRONICA: ANCORA UNA FORMA ESISTENTE? LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Fabio Bassi LA PANCREATITE CRONICA: ANCORA UNA FORMA ESISTENTE? LA PANCREATITE AUTOIMMUNE Fabio Bassi U.O. Medicina III a e Gastroenterologia - Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia PANCREATITE

Dettagli

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONE SALIVARE Funzioni della saliva Lubrificazione, legata al contenuto in acqua e muco Protezione, poiché tampona sostanze nocive esogene ed endogene e presenta

Dettagli

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) Lo sfintere pilorico, apertura distale dello stomaco, regola il passaggio del chimo acido dallo stomaco all intestino tenue. L intestino tenue è un sottile tubo

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 10/ 11 MEDICINA GENERALE, BIOLOGIA, SANITA 1. La salute delle ossa: come mantenerla, come recuperarla 2. Esami (quasi) normali ma mi dicono che son malato:

Dettagli

LE MALATTIE PANCREATICHE E NON PANCREATICHE CAUSE DI INSUFFICIENZA PANCREATICA ESOCRINA

LE MALATTIE PANCREATICHE E NON PANCREATICHE CAUSE DI INSUFFICIENZA PANCREATICA ESOCRINA LE MALATTIE PANCREATICHE E NON PANCREATICHE CAUSE DI INSUFFICIENZA PANCREATICA ESOCRINA Dr. Guido Sanna MD RESEARCH DEPARTMENT ADVISOR FIMMG - METIS ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 FIGURE 46-1.

Dettagli

Maldigestione Alterazione nelle Funzioni: - Gastrica - Epatica - Pancreatica

Maldigestione Alterazione nelle Funzioni: - Gastrica - Epatica - Pancreatica Maldigestione Alterazione nelle Funzioni: - Gastrica - Epatica - Pancreatica Malassorbimento Alterazione nelle Funzioni del: -la mucosa del Piccolo Intestino Maldigestione Difetto nel Mixing Gastrico -

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA NELLA PANCREATITE

LA TERAPIA MEDICA NELLA PANCREATITE SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA TERAPIA MEDICA NELLA PANCREATITE Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Insufficienza pancreatica esocrina. Prof. Alessandro D Ambrosi Università degli Studi di Ferrara

Insufficienza pancreatica esocrina. Prof. Alessandro D Ambrosi Università degli Studi di Ferrara Insufficienza pancreatica esocrina Prof. Alessandro D Ambrosi Università degli Studi di Ferrara Definizione L insufficienza pancreatica esocrina è l espressione e la conseguenza di alterazioni anatomo-funzionali

Dettagli

SECREZIONE PANCREATICA

SECREZIONE PANCREATICA SECREZIONE PANCREATICA Il pancreas esocrino secerne ioni bicarbonato ed enzimi nei dotti che convergono nel dotto pancreatico; questo si unisce al dotto biliare comune proveniente dal fegato prima di entrare

Dettagli

Caso Clinico. M, 50 aa va in PS per l ennesimo attacco di dolore in sede epigastrica e febbre (38 C);

Caso Clinico. M, 50 aa va in PS per l ennesimo attacco di dolore in sede epigastrica e febbre (38 C); Pancreatite Cronica Caso Clinico M, 50 aa va in PS per l ennesimo attacco di dolore in sede epigastrica e febbre (38 C); Tali crisi di dolore si ripetono già da tempo (da almeno 4-5 mesi), durano 3-4 gg

Dettagli

Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI DIGESTIONE ENTERICA

Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI DIGESTIONE ENTERICA DIGESTIONE ENTERICA Nell'INTESTINO TENUE prosegue la digestione chimico-enzimatica di PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI Nell'INTESTINO CIECO e nel COLON avviene una digestione fermentativa (microbica) della

Dettagli

P A N C R E A S. Lunghezza: cm. Larghezza: 3-9 cm. Spessore: 2-3 cm. Peso: grammi.

P A N C R E A S. Lunghezza: cm. Larghezza: 3-9 cm. Spessore: 2-3 cm. Peso: grammi. P A N C R E A S Il pancreas è una ghiandola allungata, appiattita, a forma di S coricata, situata in profondità, nello spazio retroperitoneale (tra parete posteriore dell addome, duodeno e milza). Lunghezza:

Dettagli

Prof. Rosalba Mattei Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Università degli Studi di Siena

Prof. Rosalba Mattei Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Università degli Studi di Siena Prof. Rosalba Mattei Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Università degli Studi di Siena Testa Accolta nella concavità dell ansa duodenale Da un punto di vista funzionale: Funzione endocrina: isole del

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Secrezione dell HCl. Azione battericida Denaturazione delle proteine Ambiente ottimale per l azione della pepsina

Secrezione dell HCl. Azione battericida Denaturazione delle proteine Ambiente ottimale per l azione della pepsina Secrezione dell HCl Gli inibitori della pompa protonica sono un gruppo di farmaci che inibiscono la H + /K + -ATPasi determinando un'inibizione efficace sulla secrezione acida. Succo gastrico (ph 1.5-2.5)

Dettagli

Alessandro Bastin, Giuseppe Ferrulli, Irene Frigo, Maria Francesca Renoffio

Alessandro Bastin, Giuseppe Ferrulli, Irene Frigo, Maria Francesca Renoffio Alessandro Bastin, Giuseppe Ferrulli, Irene Frigo, Maria Francesca Renoffio 330.000 decessi ogni anno Seconda causa di morte entro il 2030 25% dei pazienti sopravvive dopo 1 anno dalla diagnosi TUMORE

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011 APPARATO DIGERENTE Digestione e assorbimento A.Megighian Farmacia 2011 Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700

Dettagli

Processo infiammatorio persistente del pancreas caratterizzato da una

Processo infiammatorio persistente del pancreas caratterizzato da una Pancreatite cronica Pancreatite Cronica DEFINIZIONE Processo infiammatorio persistente del pancreas caratterizzato da una progressiva sostituzione fibrotica del tessuto ghiandolare pancreatico con comparsa

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 17 FUNZIONI GASTRO-INTESTINALI Quadro d insieme delle funzioni Gastro-Intestinali Organi dell apparato digerente Struttura della parete Gastro-Intestinale Bocca, faringe,

Dettagli

a cura di Teresa Capriati

a cura di Teresa Capriati a cura di Teresa Capriati GUIDELINES: WHAT IS THE BEST FOR CLINICAL PRACTICE Le linee guida australoasiatiche sul trattamento dell Insufficienza Pancreatica Esocrina (IPE): un punto di vista particolare

Dettagli

Cause della malnutrizione nella PC

Cause della malnutrizione nella PC NUTRIZIONE NEL CONTESTO DELLA PANCREATITE CRONICA ( PC ) Prof. Zeno Stanga Medicina Nutrizionale e Metabolismo Clinica Universitaria di Diabetologia, Endocrinologia, Medicina Nutrizionale e Metabolismo

Dettagli

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016 Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets 22 Napoli, Congresso Nazionale Palazzo Reale delle Malattie Digestive 24-27 Febbraio 2016 CONGRESSO TAVOLA SINOTTICA NAZIONALE 24 FEBBRAIO delle Malattie

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DIGESTIONE E ASSORBIMENTO 1 I carboidrati Sono la maggiore fonte calorica assunta con la dieta (300g/die). Circa 2/3 dei carboidrati assunti sono costituiti dal polisaccaride vegetale AMIDO, il restante

Dettagli

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COORTE 8 AGOSTO 2013 2 ANNO DI CORSO Insegnamento ufficiale TAF Ambito disciplinare BIOLOGIA MOLECOLARE A Discipline generali per

Dettagli

Scaricato da 21/01/2011

Scaricato da  21/01/2011 Al contrario di quanto accade per glucidi e lipidi non esistono riserve di proteine. 1 2 Gli aa in eccesso non vengono messi in riserva ma utilizzati come combustibili metabolici. Non più del 10-15% dell

Dettagli

LA NUTRIZIONE CLINICA NELLA PANCREATITE CRONICA. Salvatore Vaccaro

LA NUTRIZIONE CLINICA NELLA PANCREATITE CRONICA. Salvatore Vaccaro LA NUTRIZIONE CLINICA NELLA PANCREATITE CRONICA Salvatore Vaccaro Team Nutrizionale - Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia La Pancreatite Cronica è una malattia caratterizzata

Dettagli

L impatto del supporto nutrizionale. Dr.ssa Cecilia Gavazzi Responsabile SSD Terapia Nutrizionale

L impatto del supporto nutrizionale. Dr.ssa Cecilia Gavazzi Responsabile SSD Terapia Nutrizionale L impatto del supporto nutrizionale Dr.ssa Cecilia Gavazzi Responsabile SSD Terapia Nutrizionale Prevalence of malnutrition in various types of cancer Xavier Hébuterne et al. JPEN J Parenter Enteral Nutr

Dettagli

A~ 3 1 AGO 1015 I ettare Praf. F. Farinati

A~ 3 1 AGO 1015 I ettare Praf. F. Farinati SCUOLA DI SPEClALlZZAZIONE IN GASTROENTEROLOGIA - COORTE Dicembre 2014 -INSEGNAMENTI 2 ANNO DI CORSO A.A. 2014/15 anno TAF TIPOLOGIA TAF Ambiti Cod_ssd CFU TIPOLO DENOMINAZIONE OBIETTIVI FORMATIVI GIA

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA DIGESTIONE ENTERICA Nell'INTESTINO TENUE prosegue la digestione chimico-enzimatica di PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI Nell'INTESTINO CIECO e nel COLON avviene una digestione fermentativa (microbica) della

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro Dott.ssa Federica Ferrari Prof. Domenico Alvaro 1. COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE 2. VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE Descrizione dello studio Studio di coorte condotto

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento Apparato Digerente Digestione e assorbimento Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700 Cal/d=7300 kj/d 500-2500

Dettagli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli 1 Il cammino di un panino: breve vademecum per conoscere la digestione Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli Alessandro Federico, Dolores Sgambato, Vittorio Ormando 2 EXPO 2015 Dipartimento

Dettagli

Proteasi Serina proteasi Serina proteasi-coagulazione del sangue

Proteasi Serina proteasi Serina proteasi-coagulazione del sangue Proteasi Serina proteasi Serina proteasi-coagulazione del sangue PROTEASI Le proteasi catalizzano la scissione idrolitica di un legame peptidico Peptide bond -carboxyl group & -amino group La reazione

Dettagli

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Dott. Stefano Silvestri Chir. Gen 4-Prof. GR Fronda AOU Citta della salute e della scienza - Torino Torino, 31 ottobre 2014 Chirurgia e risposta metabolica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE CICLO XIX MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI

Dettagli

Malattie del Pancreas

Malattie del Pancreas Malattie del Pancreas 2 tumori della componente esocrina tumori della componente esocrina Benigni: rari e di nosologia incerta Cistici Maligni: Adenocarcinoma Duttale tumori della componente esocrina tumori

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234d. Referti: IDEA GOLD

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234d. Referti: IDEA GOLD REPORT DI STAMPA Utente: 1234d Referti: IDEA GOLD Direttore Sanitario Dr. Cristian Testa ESAME MACROSCOPICO DELLE FECI CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale

Dettagli

LE COMPLICANZE NON CHIRURGICHE DOPO COLECISTECTOMIA

LE COMPLICANZE NON CHIRURGICHE DOPO COLECISTECTOMIA LA COLECISTECTOMIA. LA REALTA VENETA TRA INDICATORI ED EVIDENZE CLINICHE Santorso; 26 Ottobre 2018 LE COMPLICANZE NON CHIRURGICHE DOPO COLECISTECTOMIA Dott. Francesco Polistina UOC Chirurgia Generale OORR

Dettagli

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Fegato Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Sangue ossigenato - Sangue ricco di nutrien0. Con0ene prodo4 del catabolismo

Dettagli

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Malattie delle Vie Biliari ed Epatologia Rho, 11 novembre 2006 DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Aurora Bortoli U.O. di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Ospedale di Rho anatomia-fisiologia

Dettagli

PPI e flora batterica intestinale

PPI e flora batterica intestinale Appropriatezza dell uso dei PPI e H 2 -Inibitori Ferrara, 7 Maggio 2011 PPI e flora batterica intestinale Prof. Rocco Maurizio Zagari Associato di Gastroenterologia Università di Bologna Problema Aperto

Dettagli

Patologia GE nell anziano

Patologia GE nell anziano Patologia GE nell anziano Progressivo aumento popolazione >65 aa (>750 milioni di > 65 aa nel 2025) Maggiore aggressività diagnosticoterapeutica anche nel grande anziano Endoscopia digestiva nell anziano

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Tesi di laurea in Analisi Biochimico Cliniche L impiego del metodo del Reverse

Dettagli

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 PRESENZE COMPLESSIVE REGISTRATE NELLE GIORNATE CONGRESSUALI 1741 1 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 Parte originale Parte non originale Gradimento Minicorsi

Dettagli

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1 SECREZIONE SALIVARE Lezione 32 1 La saliva Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). L unità elementare per la produzione di saliva sono gli acini,

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale

APPARATO DIGERENTE. Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia Medica A.A. 2017-18 APPARATO DIGERENTE Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unicampania.it

Dettagli

Pancreatite cronica e neoplasia pancreatica intraduttale

Pancreatite cronica e neoplasia pancreatica intraduttale Le pancreatiti: aspetti di diagnosi e di terapia Pancreatite cronica e neoplasia pancreatica intraduttale massimo.falconi@univr.it Università degli Studi di Verona Vicenza, li 4 febbraio 2011 Vero o falso

Dettagli

Le basi concettuali della nutrizione

Le basi concettuali della nutrizione Le basi concettuali della nutrizione Di che siamo fatti? Qualsiasi organismo vivente è formato da composti chimici inorganici (minerali) ed organici (a base di carbonio, idrogeno ed ossigeno). Per lo sviluppo

Dettagli

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia COS È IL TUMORE AL PANCREAS Il tumore del pancreas origina

Dettagli

Obiettivo LE MALATTIE ALCOL-CORRELATE DI INTERESSE GASTROENTEROLOGICO. Programma. Programma

Obiettivo LE MALATTIE ALCOL-CORRELATE DI INTERESSE GASTROENTEROLOGICO. Programma. Programma Obiettivo LE MALATTIE ALCOL-CORRELATE DI INTERESSE GASTROENTEROLOGICO Giorgio Bedogni Passare in rassegna i principali effetti fisiopatologici e le principali manifestazioni anatomo-cliniche del consumo

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L APPARATO DIGERENTE Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L apparato digerente è una catena di smontaggio L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione

Dettagli

Apparato digerente e metabolismo energetico

Apparato digerente e metabolismo energetico Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2016-2017 Apparato digerente e metabolismo energetico Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA DIPARTIMENTO DI Medicina U.O. Gastroenterologia SCUOLA DI DOTTORATO DI Scienze della Vita e della Salute DOTTORATO DI RICERCA IN Scienze Mediche, Cliniche e Sperimentali

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz sangue feci espirato mucosa succo duodenale DIAGNOSTICA H. PYLORI Dosaggio Abs di classe IgG 13 C-Urea Breath Test Dosaggio Ag fecali Gastropanel

Dettagli

NOVITA IN FIBROSI CISTICA VALERIA RAIA

NOVITA IN FIBROSI CISTICA VALERIA RAIA NOVITA IN FIBROSI CISTICA VALERIA RAIA Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università Federico II - Napoli CI SONO NOVITA IN FIBROSI CISTICA? SI EPIDEMIOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA EPIDEMIOLOGIA DIAGNOSI

Dettagli

Cos è la Fibrosi Cistica?

Cos è la Fibrosi Cistica? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 78SHA La fibrosi cistica (detta anche mucoviscidosi) è una malattia genetica abbastanza rara, colpisce infatti un bambino ogni 2500-3000 nati però tra le malattie genetiche

Dettagli

INTESTINO TENUE. DUODENO (Parte fissa) DIGIUNO. INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) ILEO

INTESTINO TENUE. DUODENO (Parte fissa) DIGIUNO. INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) ILEO INTESTINO TENUE DUODENO (Parte fissa) INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) DIGIUNO ILEO Le tre modalità con cui la superficie dell intestino tenue viene aumentata rispetto a quella di un cilindro semplice

Dettagli

Come diagnosticare MRE nel 2018

Come diagnosticare MRE nel 2018 Patologia benigna del giunto GastroEsofageo: verso un approccio integrato multi disciplinare Come diagnosticare MRE nel 2018 Ruolo della Endoscopia come test diagnostico iniziale Dott.ssa Maria Giuseppina

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI R & ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI 19 CONGRESSO NAZIONALE delle Malattie Digestive Bologna, 20-23 Marzo 2013 Palazzo dei Congressi Programma Preliminare PRESIDENTI

Dettagli

Dott.ssa Cinzia Ferraris

Dott.ssa Cinzia Ferraris Digestione e assorbimento dei macronutrienti Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com La digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più piccoli

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione Digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più

Dettagli

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolò de Manzini Foto TRIESTE Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie N. de Manzini

Dettagli

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali).

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). LEZIONE 32: SECREZIONE 1 Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). La saliva L unità elementare per la produzione di saliva sono gli acini, agglomerati

Dettagli

La Mesalazina: come, quando e perché. Dott. Alessandro Gigliozzi. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Camillo de Lelllis Rieti

La Mesalazina: come, quando e perché. Dott. Alessandro Gigliozzi. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Camillo de Lelllis Rieti La Mesalazina: come, quando e perché Dott. Alessandro Gigliozzi Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Camillo de Lelllis Rieti SULFASALAZINA Svartz N. Salazopyrin: a new sulfanilamide

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI R & ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI 19 CONGRESSO NAZIONALE delle Malattie Digestive Bologna, 20-23 Marzo 2013 Palazzo dei Congressi Programma Preliminare 19 CONGRESSO

Dettagli

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi LA NUTRIZIONE ENTERALE Riccardo Francesconi non assicurare le necessità nutritive al paziente solamente perché questi non può o non deve alimentarsi equivale a dichiarare la propria incapacità clinica

Dettagli

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD COLONSCOPIA In paz molto anziani i vantaggi attesi dalla C. di screening non superano i potenziali rischi Ipotensione 9%, desaturazione 27% vs 19% Più alta

Dettagli

Pancreas. PANCREATITE ACUTA Eziologia. Classificazione. Definizione. Eziologia Patogenesi. litiasi biliare abuso etilico pancreatiti acute idiopatiche

Pancreas. PANCREATITE ACUTA Eziologia. Classificazione. Definizione. Eziologia Patogenesi. litiasi biliare abuso etilico pancreatiti acute idiopatiche Pancreas Eziologia Le cause più frequenti di pancreatite acuta sono: litiasi biliare abuso etilico pancreatiti acute idiopatiche post-ercp post-operatorie dislipidemie post-traumatiche farmaci Definizione

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO Piano formativo del Master di II llo in GASTROENTEROLOGIA EPATOLOGIA E NUTRIZIONE IN ETA PEDIATRICA Dipartimento PEDIATRIA Facoltà Medicina e Chirurgia Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico

Dettagli

Apparato digerente e metabolismo energetico

Apparato digerente e metabolismo energetico Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Apparato digerente e metabolismo energetico Sistema gastro-intestinale -Lungo tubo che decorre all interno dell organismo e aperto

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 4a. Malattie pancreatiche Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Malattie pancreatiche Mentre nel caso di malattie

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

NUTRIZIONE ENTERALE FABBISOGNI ED APPORTI DI MACRONUTRIENTI

NUTRIZIONE ENTERALE FABBISOGNI ED APPORTI DI MACRONUTRIENTI NUTRIZIONE ENTERALE FABBISOGNI ED APPORTI DI MACRONUTRIENTI Dr. Luca Patrignani Terapia Intensiva P.O. Marino ASL 8 Cagliari NUTRIZIONE ENTERALE La NED deve essere considerata tecnica nutrizionale di 1

Dettagli

Tecniche chirurgiche: quali e quando

Tecniche chirurgiche: quali e quando L ENDOCRINOLOGO E IL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A CHIRURGIA BARIATRICA: SAPERE E SAPER FARE Giuseppe M Marinari Humanitas Gavazzeni, Bergamo Quale meccanismo di azione negli interventi bariatrici? Restrittivo

Dettagli