Studiare il linguaggio Una brevissima introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studiare il linguaggio Una brevissima introduzione"

Transcript

1 1 Studiare il linguaggio Una brevissima introduzione Nota. Questo breve testo ha un uso esclusivamente didattico. Non citare senza autorizzazione. La scienza del linguaggio è la linguistica. Ma che cosa studia, esattamente, la linguistica? A quali domande una scienza del linguaggio deve dare risposte? Il linguaggio è un fenomeno complesso che investe molti aspetti della nostra vita. È impossibile affrontare lo studio del linguaggio da un unico punto di vista. L esemplificazione forse più significativa di questa pluralità di prospettive è l opposizione tra una concezione del linguaggio come facoltà mentale, una complessa struttura realizzata nel nostro cervello (parliamo e comprendiamo il linguaggio perché abbiamo il cervello fatto in un certo modo, oltre che un apparato fono-articolatorio fatto in un certo modo), e una concezione del linguaggio come fenomeno socio-culturale, da studiarsi nella prassi dell interazione comunicativa. La seguente affermazione del linguista e studioso di scienze della mente Ray Jackendoff mette bene in luce l opposizione che stiamo delineando: «Se non ci fossero altre persone con cui comunicare, sarebbe difficile dare un senso al linguaggio così come lo conosciamo. Ma, d altra parte, l uso di un linguaggio in una comunità presuppone che le persone abbiano la capacità cognitiva di produrre e comprendere i segnali che si scambiano.» (Jackendoff 2002, p. 34) In altre parole, il linguaggio è nella testa delle persone, ma si manifesta, si produce concretamente, in un contesto sociale. Da un lato il linguaggio è una capacità con una base genetica che sviluppiamo nei primissimi anni della nostra vita, dall altro è un mezzo comunicativo sofisticato che impariamo gradualmente a padroneggiare e che non è ben separato da altri aspetti della cultura. Linguaggio-I e linguaggio-e Noam Chomsky, il più grande linguista vivente, ha caratterizzato questa opposizione nei termini di una distinzione tra Linguaggio-I e Linguaggio-E. Il linguaggio-i è l insieme delle strutture mentali (realizzate nel cervello) innate 1 che ci consentono di usare e comprendere le lingue. Il linguaggio-i è un oggetto completamente naturale, una proprietà specifica della specie umana, come tale immune alla storia e al contesto socio-culturale. Il linguaggio-e è l insieme dei proferimenti effettivi dei parlanti, considerati in relazione al contesto sociale e specificamente comunicativo in cui sono prodotti. È un artefatto socio-culturale, dipendente dalla storia e dalla società. L opposizione tra linguaggio-i e linguaggio-e comporta alcune significative differenze epistemologiche (= relative al modo in cui conosciamo qualcosa) e metodologiche: - Studiare il linguaggio-e è raccogliere i dati linguistici e cercare le regolarità che li caratterizzano «raccogliere corpora di enunciati e studiarne le proprietà» (Formigari 2001, p. 9), mentre studiare il linguaggio-i è ipotizzare leggi o principi che spieghino certe proprietà dei dati. In altri termini, lo studio del linguaggio-e avrebbe soprattutto un intento descrittivo e classificatorio (paragonabile a quello di discipline come la zoologia sistematica), mentre lo studio del linguaggio-i mira alla spiegazione del funzionamento (di certi aspetti) del linguaggio e, correlativamente, alla previsione (di certi aspetti) del comportamento linguistico. 1 Per innate si deve intendere che lo sviluppo di queste strutture, che si completa nell arco dei primi tre anni di vita, è pre-determinato fin dalla nascita.

2 2 - (coerentemente con il punto precedente) Il metodo di studio del linguaggio-i è deduttivo: si ipotizzano delle leggi da cui dedurre i fenomeni; il metodo del linguaggio-e è invece empiricoinduttivo: si raccolgono molti dati e si fanno osservazioni cercando di ricondurle a delle regolarità. Semplificando un po, un procedimento è deduttivo quando dal generale si deriva il particolare (i fatti particolari si ottengono come conseguenza logica di principi generali); è induttivo quando si risale dal particolare al generale (si osservano molti fatti particolari, si cercano delle correlazioni, e, ammesso di trovarle, si ipotizza che i fatti osservati siano esemplificazioni di un principio generale). Nella pratica scientifica i due metodi tipicamente coesistono. - Nel caso del linguaggio-i fanno parte dei dati empirici qualsiasi frase venga in mente a un parlante (e al linguista, in quanto parlante tra gli altri) e i giudizi di grammaticalità su tali frasi. Nel caso del linguaggio-e i dati empirici sono i corpora, cioè le registrazioni di interazioni linguistiche effettivamente avvenute. Nel primo caso è rilevante qualsiasi cosa una persona può (è capace di) dire; nel secondo caso soltanto quello che le persone dicono davvero. Riassumendo, lo studio del linguaggio-i mira all elaborazione di una vera e propria teoria, cioè di un sistema di regole e principi in grado di spiegare i fatti linguistici; mentre nello studio del linguaggio-e prevale l intento descrittivo, volto a costruire una sorta di mappa dei fatti linguistici. Secondo Chomsky, soltanto il linguaggio-i può essere oggetto di scienza; la linguistica è pertanto lo studio scientifico del linguaggio-i. Del linguaggio-e non si può fare scienza, perché ciò che effettivamente proferiamo nelle svariate circostanze comunicative dipende da una congerie di fattori che non possono essere ricondotti ad alcun principio esplicativo generale. La nozione stessa di lingua, così come comunemente intesa (l italiano, l inglese, lo swahili ecc.), è completamente priva di rigore e non ha alcun rilievo scientifico, perché l identificazione di una lingua dipende da fattori storici, sociali e politici (si veda più avanti, paragrafo Linguaggio e lingue). Non è difficile immaginare come il punto di vista di Chomsky abbia suscitato critiche assai aspre. La restrizione dell ambito della linguistica al linguaggio-i, cioè alla facoltà del linguaggio (piuttosto che al linguaggio in quanto tale, direbbe un oppositore 2 ), implica che i principi del linguaggio siano di natura mentale, o psicologica, e che le lingue storico-culturali non siano altro che idealizzazioni costruite a partire dalle lingue realmente parlate da ciascuno di noi (poiché le differenze tra la lingua parlata da X e la lingua parlata dal suo connazionale Y sono, da un certo punto di vista, modeste, ne facciamo astrazione). Il linguaggio è essenzialmente qualcosa di mentale, dunque di individuale. All opposto per i critici di Chomsky le regole o principi che governano il funzionamento del linguaggio sono, almeno in parte, convenzioni fissate in una data comunità linguistico-culturale, e la competenza linguistica ciò che Chomsky chiama linguaggio-i consiste perlopiù nell introiezione da parte dei parlanti di tali principi: solo dopo che il linguista li ha messi in luce lo studioso del linguaggio inteso come competenza o facoltà mentale può spiegare in che modo i principi vengono acquisiti e codificati nella mente delle persone. Un altro aspetto che ha attirato a Chomsky molte critiche è che la facoltà del linguaggio, o linguaggio-i, comprende solo alcuni aspetti della nostra capacità di usare e comprendere il linguaggio, quasi esclusivamente quelli grammaticali. Ciò lascia fuori molto di ciò che vorremmo sapere sul linguaggio. Si potrebbe allora sostenere che, se il prezzo da pagare per rendere la linguistica una scienza rigorosa come la biologia o la chimica è quello di ignorare, ad esempio, diverse questioni relative al significato o alla comunicazione, forse non vale la pena di pagarlo. Se queste critiche hanno qualche fondamento, identificando la linguistica con lo studio del linguaggio-i Chomsky ne restringerebbe eccessivamente l ambito. Dunque, e lo vedremo meglio in seguito, ci sono diverse opinioni e programmi di ricerca all interno della linguistica. Non vi è dubbio, tuttavia, che il programma di ricerca di Chomsky sia stato quello più significativo e fecondo di risultati degli ultimi cinquant anni. 2 Si potrebbe infatti descrivere il punto di vista di Chomsky dicendo che egli tende a far coincidere il linguaggio con la conoscenza del linguaggio, mentre per il suo oppositore le due cose sono ben distinte: un conto è il linguaggio, un altro la capacità dei parlanti di usarlo e comprenderlo.

3 3 Altre opposizioni Si possono fare altri esempi di concezioni differenti del linguaggio, che danno luogo a opposizioni difficili da ricomporre. P. es. (cfr. Gauker 1994), si può contrapporre una concezione del linguaggio come veicolo del pensiero a una come azione. Nel primo caso c è un primato della dimensione personale, soggettiva; nel secondo la priorità è accordata alle regole sociali e agli scopi pratici che emergono nelle interazioni sociali. Oppure si può contrapporre l idea che il linguaggio abbia una funzione esclusivamente comunicativa, di trasmissione del pensiero, all idea secondo cui il linguaggio ha una funzione cognitiva, cioè costitutiva del pensiero; mentre in base al primo punto di vista il pensiero precede il linguaggio, che può essere considerato un codice del pensiero, cioè un sistema per trasmettere all esterno (ad altri) i nostri contenuti mentali che resterebbero altrimenti privati e incomunicabili, nel secondo caso il linguaggio contribuisce a dare forma al pensiero, o, nel caso estremo, il pensiero altro non è che un parlare a se stessi. In tutti questi casi il lettore non deve attendersi che ci sia una risposta giusta; la questione di che cosa sia il linguaggio e quale la sua funzione non può essere decisa al modo di un problema logico-matematico. Dovrà essere lui stesso a formarsi un opinione. D altra parte, anche nelle cosiddette scienze dure le scienze della natura vi sono divergenze di opinione su alcune questioni importanti. Il valore di un certo programma di ricerca si misura dai risultati che riesce a ottenere, cioè da quanti fatti riesce a spiegare (cfr. Moro 2006, pp. 35 sgg.). Linguistica e non solo Queste considerazioni spiegano perché vi sono più programmi di ricerca sul linguaggio, per esempio quello generativista, che si richiama a Chomsky, e quelli eredi dello strutturalismo di De Saussure. Ma la complessità del linguaggio si manifesta anche nella sua articolazione in diversi livelli di struttura, ciascuno dei quali è oggetto di una specifica disciplina linguistica: la fonologia, la morfologia, la sintassi, la semantica e la pragmatica. Prima di introdurre queste articolazioni disciplinari, è utile far menzione anche di alcune discipline scientifiche di interfaccia, che si muovono a cavallo tra la linguistica propriamente detta ed altre discipline: - la psicolinguistica, che è lo «studio dei meccanismi mentali che regolano la capacità umana di usare e comprendere il linguaggio» (la definizione è di Cristina Burani). Il suo obiettivo specifico è sviluppare una teoria coerente del modo in cui il linguaggio viene prodotto e capito, attraverso lo studio sperimentale dei processi di comprensione, produzione e acquisizione del linguaggio stesso. E sostanzialmente una branca, o, meglio, un area di studio, delle scienze della mente e più specificamente della psicologia dei processi cognitivi. - la neurolinguistica, che è lo studio dei meccanismi neuronali, cioè cerebrali, soggiacenti alla nostra capacità di usare e comprendere il linguaggio, con un attenzione particolare per i disturbi del linguaggio (afasie, dislessie ecc.) - la sociolinguistica, che è la «scienza del comportamento verbale nei suoi aspetti sociologici» (la definizione è di Carlo Prevignano). La sociolinguistica mette in luce e analizza le correlazioni tra fenomeni o tratti linguistici e tratti sociologici, come età, sesso, estrazione sociale, attività, origine geografica ecc. Studia per esempio come le relazioni sociali che intercorrono tra i protagonisti di un interazione comunicativa infuenzano la comunicazione. In uno slogan, la sociolinguistica determina chi parla quale varietà di quale linguaggio, quando, a proposito di che cosa e con chi. Essa è quindi sostanzialmente una scienza sociale, forse una branca della sociologia. - la linguistica computazionale, che si propone di dedurre il funzionamento dei processi di comprensione simulandoli, cioè riproducendoli al computer. Essa è quindi una branca dell informatica e specificamente dell intelligenza artificiale. Linguaggio e lingue

4 4 Si deve poi distinguere la linguistica teorica dalla linguistica storica o, come viene talvolta chiamata, la glottologia. La distinzione realmente importante a questo riguardo è quella tra Linguaggio e Lingua, cioè tra il sistema di comunicazione caratteristico della specie umana (il linguaggio sarebbe anzi, secondo alcuni, ciò che rende peculiare la specie umana rispetto agli altri animali) e come tale comune a tutti i membri della specie; e le singole diverse realizzazioni storicoculturali del linguaggio, appunto le lingue. I cosiddetti dialetti sono anch essi vere e proprie lingue: il fatto che la lingua parlata da una certa comunità di persone sia etichettata come mero dialetto dipende esclusivamente da accidenti storici che non hanno rilievo alcuno per la linguistica come scienza (anche se, naturalmente, hanno interesse storico e sono quindi importanti per lo storico della lingua e il glottologo). Si noti inoltre come, nel dire che due persone parlano la stessa lingua, facciamo astrazione da molte differenze del loro parlare: fonetiche, lessicali ecc. A volte si parla di linguaggio per denotare qualsiasi sistema di comunicazione, dalla danza delle api ai vocalizzi delle scimmie. Vedremo tuttavia che ci sono buone ragioni per riservare il termine linguaggio al nostro linguaggio; altrimenti detto, il linguaggio ha delle caratteristiche peculiari che lo rendono profondamente diverso dai sistemi di comunicazione animali. C è una discontinuità radicale tra questi e quello. Le discipline della linguistica Quale che sia l approccio al linguaggio che si vuole seguire, tutti gli studiosi convergono nel rilevare quattro aree disciplinari ben distinte, ciascuna relativa a un aspetto del linguaggio. Vediamole. (i) Fonetica e fonologia Le parole, come è ovvio, sono fatte di suoni. I suoni sono l unità minima della teoria linguistica. Ci sono tuttavia due sensi diversi del termine suono : i suoni come entità fisiche o foni e i suoni come entità funzionali o fonemi. I foni sono suoni distinguibili per qualche, eventualmente lievissima, differenza fisica (rilevabile attraverso analizzatori di frequenza). Due suoni sono invece dei fonemi se, posti nello stesso contesto, hanno una funzione distintiva. P. es. il suono [l] e il suono [r] sono due fonemi perché, posti nello stesso contesto, [pa]_[co], distinguono due parole, palco e parco. Analogamente [l] e [r] in light e right o [p] e [c] in pane e cane. Invece ci sono alcune lingue in cui il suono [l] e il suono [r] non hanno mai una funzione distintiva. Sono soltanto due foni (la nozione di fonema è quindi relativa a una lingua). I foni si indicano così: [l], [r]. I fonemi così: /l/ /r/. La branca della linguistica che studia i foni si chiama fonetica, quella che studia i fonemi si chiama fonologia (o, talora, fonematica). La fonetica è una disciplina ai confini con la fisica e la biologia. (ii) Grammatica La grammatica ha per oggetto i meccanismi di composizione del linguaggio, cioè quei meccanismi che consentono di costruire unità linguistiche più complesse a partire da unità linguistiche più semplici. Ciò avviene a due livelli, quello morfologico, nel quale certe unità dette morfemi, che, si badi, non sono le sillabe (per esempio nella parola intrattabile i morfemi sono in, tratta, bil ed e), si compongono in modo da formare parole; e quello sintattico, nel quale le parole si compongono a formare frasi. A volte si parla di flessione invece che di morfologia ma, a rigore, c è una distinzione tra flessione e morfologia: la flessione è, insieme alla derivazione, una parte della morfologia: p. es. il rapporto morfologico tra stagione e stagionale è di tipo derivativo, non flessivo, mentre il rapporto morfologico tra sono e sei è flessivo, non derivativo. I morfemi non sono le unità più semplici: essi si ottengono a loro volta per composizione di fonemi, che sono le unità linguistiche minime. Pertanto possiamo dire che il linguaggio è caratterizzato da due fondamentali livelli di composizione di unità complesse a partire da unità semplici: i fonemi formano parole, cioè sequenze di suoni dotati di significato, e le parole formano enunciati (= frasi

5 5 dotate di significato). I linguisti si riferiscono a questo duplice livello di composizione con l espressione doppia articolazione 3. Si noti come la distinzione tra morfologia e sintassi presupponga il riconoscimento della parola come unità fondamentale dell analisi linguistica 4. Nondimeno la grammatica si disinteressa del significato o contenuto delle espressioni. E irrilevante che le frasi siano sensate (es. le idee verdi dormono furiosamente è perfettamente lecita, ben formata, dal punto di vista grammaticale e specificamente sintattico, anche se è priva di significato, almeno letterale. Grammaticale ma del tutto priva di significato è La quadruplicità beve la procrastinazione ). Il concetto di grammaticalità o accettabilità grammaticale è quello centrale della grammatica. Una frase è grammaticale se rispetta certe regole di buona formazione. Le leggi di composizione della grammatica sono intrinseche alla grammatica stessa, non vincolate da questioni di significato. Questa autonomia della grammatica trova un limite, tuttavia, nella considerazione che la parola, che, come detto, è l unità linguistica in qualche modo centrale, non è definibile in termini puramente grammaticali. In questo senso l autonomia della grammatica va intesa soprattutto come una separazione metodologica, che di fatto ha consentito di fare molti progressi nella ricerca 5. Si noti che per Chomsky la facoltà del linguaggio umano consiste quasi esclusivamente in una facoltà grammaticale e specificamente sintattica. (iii) Semantica La semantica è lo studio del significato linguistico (questioni tipiche: a quali condizioni due parole sono sinonime? Possiamo dire che il significato del tutto è esclusivamente funzione del significato delle parti? ). È l oggetto principale di questo corso. Come vedremo, c è una semantica filosofica, una semantica linguistica e una semantica psicologica, ed ognuna di queste contempla a sua volta diverse teorie. Di tutte le discipline linguistiche, è quella più speculativa e più resistente a un analisi scientifica. (iv) Pragmatica La pragmatica è lo studio dell uso del linguaggio, cioè di come i parlanti di fatto sfruttano il linguaggio nei processi comunicativi, perseguendo vari scopi. La definizione della pragmatica è in realtà molto controversa, e vi sono chiaramente alcune aree di sovrapposizione con la semantica in particolare, lo studio degli effetti del contesto di enunciazione sul significato linguistico è un tipico terreno di confine. Che cosa definisce il linguaggio umano Abbiamo dato, credo, un idea abbastanza chiara dell ampiezza e complessità del soggetto. Per concludere questa introduzione, mi sembra importante tornare su una questione a cui avevamo fatto un accenno fugace: che cosa differenzia il linguaggio, cioè il sistema di comunicazione proprio degli esseri umani, da altri sistemi di comunicazione, per esempio dai vocalizzi degli animali? Perché linguaggio in senso proprio è solo il primo e non i secondi, che chiamiamo talvolta linguaggi soltanto per estensione, in senso metaforico? La questione è importante anche perché aiuta a definire il linguaggio, ci dice che cosa è. Ebbene il linguaggio (umano, non c è più bisogno di precisarlo) si distingue da altri sistemi di comunicazione animale per due caratteristiche cruciali: 3 Più rigorosamente, doppia articolazione significa che 1) unità sprovviste di significato formano unità semantiche (= dotate di significato) elementari, e 2) unità semantiche meno complesse formano unità semantiche più complesse. Il principio 2 si applica a diversi livelli: morfemi parole; parole sintagmi; sintagmi frasi ecc. 4 E impossibile dare una definizione grammaticale di parola che non si esponga ad alcuni controesempi. La definzione che meglio cattura quello che intendiamo è quella di Bloomfield: forma libera minima, cioè unità linguistica che può occorrere in isolamento e non contiene al suo interno altre forme libere. Questa definizione corrisponde più o meno all intuizione che le parole sono le unità semantiche minime. 5 Si deve tuttavia considerare che l autonomia della grammatica, e specificamente della sintassi, trova un riscontro empirico nel fatto che le attività sintattiche sono realizzate in modo autonomo da specifiche aree del cervello (cfr. Moro 2006).

6 6 1. il possesso di una struttura sintattica, cioè il fatto che le nostre emissioni linguistiche siano articolate in elementi costitutivi in base a certe regole; 2. la sua natura sistemica, cioè l esistenza di relazioni non solo tra segni e elementi della realtà extralinguistica, ma anche tra segni e segni (cfr. Deacon 2004); per esempio, le proprietà linguistiche di una parola come pane non si esauriscono nel fatto che quella parola sia usata (in italiano) per riferirsi a un alimento basilare, ma sono costituite anche dalle relazioni (di vario genere) che la parola pane intrattiene con altre parole, come cibo, farina, fame ecc. (per limitarci al caso delle relazioni semantiche). È probabile che queste due caratteristiche siano interdipendenti, nel senso che 2 è una conseguenza di 1, o forse 1 e 2 sono declinazioni diverse di un unica proprietà sottostante. Inoltre, parlare di struttura implica che ci siano meccanismi per comporre unità discrete, quali sono ad esempio i fonemi e le parole, in unità più complesse (cfr. Graffi e Scalise 2002, cap. 1). Avremo modo di discutere, nel corso, di queste importanti caratteristiche. Per il momento quello che ci interessa sottolineare è che, sebbene vi siano alcuni ricercatori che insistono nell affermare che alcune scimmie (gli scimpanzé) sono in grado di comprendere il linguaggio, la tesi secondo cui il linguaggio è una facoltà peculiare della specie umana è oggi largamente condivisa da linguisti e filosofi, e per delle buone ragioni. Le tesi 1 e 2, prese congiuntamente, consentono di dare una definizione non rigorosa, ma abbastanza efficace, del linguaggio: il linguaggio è un sistema di segni che obbediscono a certe regole di composizione o combinazione. In base a questa definizione, i linguaggi formali (i linguaggi logici o quelli di programmazione) sono linguaggi veri e propri. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI (opere citate nel testo) Deacon T., La specie simbolica, G. Fioriti 2004 (ed. orig. 1997). Formigari L, Linguaggio. Storia delle teorie, Laterza Gauker C., Thinking Out Loud, Princeton University Press Graffi G., Scalise S., Le lingue e il linguaggio, il Mulino Jackendoff R., Foundations of Language, Oxford University Press Moro A., I confini di Babele, Longanesi 2006.

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Dispense di Filosofia del Linguaggio

Dispense di Filosofia del Linguaggio Dispense di Filosofia del Linguaggio Vittorio Morato II settimana Gottlob Frege (1848 1925), un matematico e filosofo tedesco, è unanimemente considerato come il padre della filosofia del linguaggio contemporanea.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Problemi-1 Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. L'informatica

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. (Michael Grinder dopo aver osservato Carl Rogers). Prima che qualcuno si interessi a quello

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Modelli della competenza linguistica. Modelli e dati empirici. Il segno saussuriano. Modelli basati su inventari

Modelli della competenza linguistica. Modelli e dati empirici. Il segno saussuriano. Modelli basati su inventari Modelli e dati empirici Modelli della competenza linguistica Il linguaggio è suono con significato Quindi, sapere una lingua vuol dire avere la capacità di - rappresentarsi internamente i suoni; - rappresentarsi

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Il linguaggio secondo Chomsky

Il linguaggio secondo Chomsky Il linguaggio secondo Chomsky 2. In che modo questo sistema di conoscenza si forma nella mente/cervello del parlante? L argomento a favore della conoscenza innata L argomento a favore della conoscenza

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Carlo Fiorentini La collaborazione ci ha portato ad individuare 5 aspetti caratterizzanti l educazione ambientale 1.

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Disturbi specifici del linguaggio: disfasie

Disturbi specifici del linguaggio: disfasie Disturbi specifici del linguaggio: disfasie Evolutivi: Anomia: incapacità di trovare le parole giuste Disgrafia (o agrafia): disturbi della capacità di scrittura Dislessia (o alessia): disturbi della capacità

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli