SCUOLA MEDIA BRA PLESSI:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA MEDIA BRA PLESSI:"

Transcript

1 SCUOLA MEDIA BRA PLESSI: Via Barbacana, 41 Via E. Brizio, 29 A.S.: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE LETTERE SULLA BASE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE- BOZZA MAGGIO 2012 Obiettivi trasversali: 1) CONOSCERE L AMBIENTE Osservare e ascoltare Isolare gli elementi significativi Riferire a modelli Classificare Ordinare Raggruppare Comprendere Leggere Analizzare Interpretare 2) IMPARARE A COMUNICARE Descrivere con linguaggio verbale con linguaggio scritto: -disegnare -schematizzare -verbalizzare con linguaggio corporeo 3) IMPARARE A PIANIFICARE Porsi problemi Individuare Ipotizzare soluzioni Risolvere problemi Operare Scegliere un metodo Formalizzare Verificare Conoscenze Competenze ( abilità) Comprensione 4) IMPARARE A VALUTARE E A VALUTARSI Sintetizzare Dedurre Rielaborare Prendere coscienza Adeguare modificando Conoscere le possibilità e i limiti Confrontare con modelli

2 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRA PLESSI: Via Barbacana, 41 - Via E. Brizio, 29 A.S.: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA: LETTERE MATERIA: ITALIANO OBIETTIVI: 1)ASCOLTARE-LEGGERE-COMPRENDERE ASCOLTARE- Capacità di comprensione dell ascolto o ascoltare l intervento dell insegnante e dei compagni o rilevare vocaboli sconosciuti e chiederne il significato o riferire quanto ascoltato con la guida dell insegnante o recepire nuovi vocaboli o ascoltare l intervento dell insegnante e dei compagni o rilevare vocaboli sconosciuti e chiederne il significato o riferire quanto ascoltato con la guida dell insegnante LEGGERE E COMPRENDERE Espressività nella lettura e avvio alla comprensione di quanto letto, partecipando al messaggio che il testo vuole dare o leggere correttamente dopo un esercitazione o individuare attraverso domande le informazioni su personaggi, spazio, tempo, idea centrale del brano letto o riferire in successione logica e cronologica i fatti principali di un testo o rispondere correttamente ad una serie di domande relative ad una lettura di carattere informativo ( storico, geografico, scientifico) o cercare i termini sconosciuti sul vocabolario o leggere in modo comprensibile o individuare attraverso domande le informazioni essenziali o riconoscere in successione cronologica i fatti principali di un testo. 2)PRODUZIONE ORALE E SCRITTA Avvio alla chiarezza e alla correttezza espositiva o usare nuovi vocaboli appresi durante l ascolto e la lettura o descrivere luoghi, persone, situazioni, utilizzando strutture precedentemente fornite dall insegnante o esprimere in forma scritta e/o orale i concetti essenziali di testi descrittivi ed informativi ( es. riassunto, elenco schematico ) o verbalizzare e rielaborare il vissuto o descrivere luoghi, persone, situazioni, utilizzando strutture precedentemente fornite dall insegnante. 3)RIFLESSIONI SULLA LINGUA o riconoscere le parti del discorso e analizzarle ( nome, aggettivo, verbo..per il verbo si consiglia lo studio delle coniugazioni e dei modi e tempi dei verbi regolari e ausiliari) o conoscere ed usare correttamente la punteggiatura o riconoscere le principali parti del discorso e analizzarle ( articolo, nome, aggettivo, verbo) o applicare con la guida dell insegnante le fondamentali regole grammaticali ed ortografiche o usare correttamente i segni fondamentali della punteggiatura ( virgola, punto, punto esclamativo e interrogativo) CONTENUTI CONSIGLIATI: -La favola, la fiaba, il mito, la leggenda -La poesia ( ninna-nanna, filastrocche..) -L ambiente che ci circonda: casa, scuola, città -La comunicazione ( mittente, destinatario, registri formale ed informale) -Giochi linguistici -Cenni di fonologia -Il fumetto -Il giornale

3 MATERIA: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI: CONOSCENZA DEI CONTENUTI o conoscere i fatti storici o consultare, utilizzare il libro di testo ed i principali documenti in esso contenuti o osservare l ambiente nei suoi aspetti storici CAPACITA DI STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI o cogliere i rapporti cronologici e logici o collocare un evento o un personaggio storico secondo un preciso criterio di tempo e di luogo COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI o decifrare testi di carattere storico, materiale iconografico e cartine o riconoscere, definire e utilizzare termini specifici CONOSCERE DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI o conoscere e rispettare le regole della convivenza civile o conoscere i principali fatti e personaggi o consultare ed utilizzare il libro di testo o prendere coscienza delle regole utili per la vita in comune e mettere in atto comportamenti corretti e responsabili o cogliere i rapporti temporali tra i fatti storici CONTENUTI CONSIGLIATI: Il Medio evo: alto e basso medioevo- Gli stati regionali- Cittadinanza e Costituzione: articoli della Costituzione italiana (principi fondamentali)- Regolamento d istituto- Regolamento di classe

4 MATERIA: GEOGRAFIA OBIETTIVI: CONOSCENZA DELL AMBIENTE o conoscere la realtà circostante mettendo in relazione: territorio- ambiente- popolazione o individuare le caratteristiche morfologiche ed ambientali COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI o acquisire la capacità di lettura di documenti cartografici e di utilizzo di semplici strumenti specifici della disciplina o comprendere alcune tecniche rappresentative: carte in scala, carte topografiche, carte tematiche, piante, grafici, diagrammi, dati statistici o riconoscere, definire e utilizzare termini specifici o conoscere la realtà circostante o acquisire la capacità di lettura di documenti cartografici e di utilizzo di semplici strumenti o acquisire un minimo lessico specifico CONTENUTI CONSIGLIATI: L orientamento, le carte geografiche, gli strumenti, la popolazione e i flussi migratori -I paesaggi italiani ed europei - Approfondimento del settore primario ( eventuale visita ad un azienda agricola).

5 AUDIOVISIVI : Film didattici, documentari, materiale per la LIM VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE Uscite sul territorio in orario scolastico: Palazzo Traversa, Biblioteca civica, Museo del giocattolo, Mostre e manifestazioni cittadine, Museo Craveri, Salone del libro per ragazzi SPETTACOLI TEATRALI E CINEMATOGRAFICI Da approvare nei singoli consigli Eventuale partecipazione a concorsi di utilità didattica stabilita nella programmazione annuale del consiglio di classe. METOLOGIA Lezione frontale: per abituare all ascolto e alla comprensione e per sviluppare le capacità percettive Lettura guidata: per far acquisire una corretta padronanza lessicale e far riflettere sulla struttura linguistica del discorso utilizzando in modo adeguato la punteggiatura per comprendere il messaggio Lettura libera e silenziosa: per suscitare e stimolare il gusto della lettura Dialogo e discussione: per favorire lo scambio di esperienze soggettive ed oggettive Interrogazione collettiva: per coinvolgere gli alunni, per favorire la collaborazione e la socializzazione Interrogazione individuale orale e scritta: per verificare il livello di comprensione, di assimilazione e la capacità di rielaborazione personale dei contenuti con una adeguata forma espressiva Lavoro di gruppo: per favorire la socializzazione, la collaborazione e il rispetto delle idee altrui Lavoro individualizzato: per far raggiungere a tutti gli obiettivi stabiliti nel piano di lavoro annuale Ricerca guidata: per abituare i ragazzi a lavorare secondo il metodo scientifico Nelle lezioni di storia sarà privilegiato il metodo induttivo nelle tre fasi: - presentazione dell argomento in chiave problematica - schematizzazione per individuare il nesso causa- effetto - individuazione degli argomenti da affrontare STRUMENTI Libri di testo e di narrativa- Testi di biblioteca- Riviste, quotidiani e periodici- Relazioni, riassunti, temi, diari, cronache- Prove oggettive- Questionari, schede- Quaderno operativo- Discussione guidata- Esercizi in classe e a casa- Schemi, brain-storming- Audiovisivi- Uso della LIM -Incontri con esperti- Gite d istruzione e visite guidate. VERIFICHE Mensili, quindicinali, settimanali sotto forma di: - interrogazioni orali e scritte ( minimo n 2 valutazioni per ogni quadrimestre di cui almeno n 1 orale) - tracce mensili - correzione dei quaderni di lavoro Nel corso del quadrimestre vengono assegnate quattro prove scritte di italiano: - comprensione del testo -produzione di un testo descrittivo -produzione di un testo narrativo -prova grammaticale. Nella prima riunione di dipartimento di inizio anno verranno selezionati e concordati tra gli argomenti consigliati, quelli comuni obbligatori. VALUTAZIONE Globale: rapportata alla maturazione della persona Di profitto: i giudizi non saranno rapportati a modelli astratti di rendimento, ma terranno presenti le capacità individuali e lo sviluppo della personalità in relazione alla situazione psicologica e ambientale.

6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRA PLESSI: Via Barbacana, 41 - Via E. Brizio, 29 A.S.: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE SECONDA: LETTERE MATERIA: ITALIANO OBIETTIVI: 1)ASCOLTARE-LEGGERE-COMPRENDERE ASCOLTARE- Capacità di comprensione dell ascolto o distinguere tra linguaggio formale e informale o sintetizzare con appunti i messaggi ascoltati ( avvio) o sviluppare in modo collettivo gli appunti presi individualmente o comprendere i linguaggi specifici ( avvio) o comprendere le parti fondamentali di un messaggio o riferire quanto ascoltato LEGGERE E COMPRENDERE Capacità di comprendere e di riferire su diversi tipi di testo o leggere con espressività dopo un esercitazione o riconoscere le unità di informazione, l elemento centrale del messaggio, l intenzione comunicativa del racconto o ricostruire la trama di un testo, individuarne l ambiente e i personaggi o individuare il tema di un testo poetico o riconoscere testi diversi o saper leggere in modo strumentale o potenziare la capacità di individuare, attraverso domande, le informazioni essenziali o individuare la trama di un racconto, l ambiente ed i personaggi 2)PRODUZIONE ORALE E SCRITTA Capacità di organizzare e presentare un determinato progetto in modo adeguato alla circostanza o produrre testi con un registro linguistico adeguato o sintetizzare ed elaborare testi orali e scritti o esporre in modo strutturato, semplice, coerente e grammaticalmente corretto o approfondire le capacità di riflessione o produrre semplici testi riutilizzando in modo logico i contenuti appresi o esporre in modo semplice, coerente e sufficientemente corretto 3)RIFLESSIONI SULLA LINGUA riconoscere e analizzare gli elementi della frase semplice ( analisi logica) analizzare forma e funzione del verbo e riconoscere i verbi particolari ( transitivo, intransitivo, attivo, passivo, riflessivo, fraseologico,servile, impersonale) o riconoscere e analizzare il soggetto, il predicato, il complemento oggetto, individuare i complementi indiretti CONTENUTI CONSIGLIATI: Generi letterari (romanzo d avventura, giallo, fantasy..)- Lettura di testi espositivi - La pubblicità- La televisione - Struttura ed uso della lingua: elementi di analisi logica- Conoscere le tappe fondamentali della lingua italiana- Orientamento scolastico

7 MATERIA: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI: CONOSCENZA DEI CONTENUTI o individuare gli elementi che costituiscono l essenza della civiltà europea moderna e cenni al Risorgimento italiano CAPACITA DI STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI o cogliere i rapporti cronologici e logici o collocare un evento o un personaggio storico secondo un preciso criterio di tempo e di luogo o cogliere analogie e differenze tra fatti storici simili COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI o ampliare la conoscenza della terminologia specifica per comprendere meglio le informazioni o provenienti dall esterno decodificare e verbalizzare in modo autonomo testi di carattere storico, cartine e materiale iconografico COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI E DELLE ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE, CIVILE E POLITICA o essere consapevoli dei comportamenti da adottare all interno di una comunità sociale ( dalla scuola, al quartiere, alla città) o potenziare l acquisizione di comportamenti corretti e responsabili o individuare gli elementi che costituiscono l essenza della civiltà europea moderna e risorgimentale o inserirsi consapevolmente nella comunità sociale o collocare un evento o un personaggio storico nel tempo o cogliere i rapporti cronologici tra i fatti storici CONTENUTI CONSIGLIATI: L età rinascimentale- Invenzioni e scoperte geografiche- La riforma e la controriforma- Le monarchie assolute in Europa- La rivoluzione americana- La rivoluzione francese e l età napoleonica- Cenni al Risorgimento italiano- Cittadinanza e costituzione: articoli della Costituzione italiana: principi fondamentali- Dichiarazione dei diritti umani- Diritti e doveri dei cittadini : analisi di alcuni articoli della seconda parte della Costituzione.

8 MATERIA: GEOGRAFIA OBIETTIVI: CONOSCENZA DELL AMBIENTE o acquisire le nozioni base relative agli stati europei e all Unione Europea COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI o sviluppare le capacità di rappresentazione cartografica, di interpretazione di dati statistici e di utilizzo di strumenti o riconoscere, definire e utilizzare termini specifici o acquisire le nozioni base sugli stati europei e sull Unione Europea CONTENUTI CONSIGLIATI: L Unione Europea - Approfondimento a campione di alcuni stati europei- Approfondimento del settore secondario ( eventuale visita ad uno stabilimento industriale).

9 AUDIOVISIVI : Film didattici, documentari, materiale per la LIM VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE Uscite sul territorio in orario scolastico: Palazzo Traversa, Biblioteca civica, Museo Craveri, mostre e manifestazioni cittadine, Salone del libro per ragazzi TORINO: Museo del cinema, GAM, Salone del libro SPETTACOLI TEATRALI E CINEMATOGRAFICI approvati nei singoli consigli Eventuale partecipazione a concorsi di utilità didattica stabilita nella programmazione annuale del consiglio di classe. METOLOGIA Lezione frontale: per abituare all ascolto e alla comprensione e per sviluppare le capacità percettive Lettura guidata: per far acquisire una corretta padronanza lessicale e far riflettere sulla struttura linguistica del discorso utilizzando in modo adeguato la punteggiatura per comprendere il messaggio Lettura libera e silenziosa: per suscitare e stimolare il gusto della lettura Dialogo e discussione: per favorire lo scambio di esperienze soggettive ed oggettive Interrogazione collettiva: per coinvolgere gli alunni, per favorire la collaborazione e la socializzazione Interrogazione individuale orale e scritta: per verificare il livello di comprensione, di assimilazione e la capacità di rielaborazione personale dei contenuti con una adeguata forma espressiva Lavoro di gruppo: per favorire la socializzazione, la collaborazione e il rispetto delle idee altrui Lavoro individualizzato: per far raggiungere a tutti gli obiettivi stabiliti nel piano di lavoro annuale Ricerca guidata: per abituare i ragazzi a lavorare secondo il metodo scientifico Nelle lezioni di storia sarà privilegiato il metodo induttivo nelle tre fasi: - presentazione dell argomento in chiave problematica - schematizzazione per individuare il nesso causa- effetto - individuazione degli argomenti da affrontare STRUMENTI Libri di testo e di narrativa- Testi di biblioteca- Riviste, quotidiani e periodici- Relazioni, riassunti, temi, diari, cronache- Prove oggettive- Questionari, schede- Quaderno operativo- Discussione guidata- Esercizi in classe e a casa- Schemi, brain-storming- Audiovisivi- Incontri con esperti- Gite d istruzione e visite guidate. VERIFICHE Mensili, quindicinali, settimanali sotto forma di: - interrogazioni orali e scritte ( minimo n 2 valutazioni per ogni quadrimestre di cui almeno n 1 orale) - tracce mensili - correzione dei quaderni di lavoro Nel corso del quadrimestre vengono assegnate quattro prove scritte di italiano: - comprensione del testo -produzione di testi descrittivi ( diario, lettera, riassunto) -produzione di un testi narrativi -prova grammaticale. Nella prima riunione di dipartimento di inizio anno verranno selezionati e concordati tra gli argomenti consigliati, quelli comuni obbligatori. VALUTAZIONE Globale: rapportata alla maturazione della persona Di profitto: i giudizi non saranno rapportati a modelli astratti di rendimento, ma terranno presenti le capacità individuali e lo sviluppo della personalità in relazione alla situazione psicologica e ambientale.

10 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRA PLESSI: Via Barbacana, 41 - Via E. Brizio, 29 A.S.: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE TERZA: LETTERE MATERIA: ITALIANO OBIETTIVI: 1)ASCOLTARE-LEGGERE-COMPRENDERE ASCOLTARE- Capacità di comprensione dell ascolto o individuare il contenuto di un messaggio, riconoscendo le parti principali e quelle secondarie o ascoltare e comprendere messaggi orali cogliendo le differenze di stile ed il punto di vista dell emittente o ascoltare e comprendere messaggi orali o individuare il contenuto di un messaggio, riconoscendo le parti principali LEGGERE E COMPRENDERE Capacità di comprendere e di riflettere su diversi tipi di testo o sviluppare il gusto per la lettura, attravewrso testi narrativi di varia tipologia e di vario genere o leggere in modo scorrevole, corretto ed espressivo o distinguere i fatti dalle opinioni o individuare il tema della poesia e l intenzione comunicativa dell autore o sviluppare il gusto per la lettura o leggere in modo scorrevole, comprendendo le informazioni principali 2)PRODUZIONE ORALE E SCRITTA Avvio alla chiarezza ed alla correttezza espositiva o esprimere in modo personale e creativo un argomento, un esperienza, i propri sentimenti o utilizzare un linguaggio adatto al tipo di relazione richiesta o argomentare con proprietà di linguaggio, sostenendo in modo logico quel che si dice, rispettando le regole di comunicazione o esporre per iscritto e oralmente in modo scorrevole e organico o esprimere in modo chiaro un argomento o un esperienza o esprimersi in modo sufficientemente corretto 3)RIFLESSIONI SULLA LINGUA riconoscere e analizzare gli elementi della frase complessa ( analisi del periodo) conoscere e utilizzare i verbi irregolari esporre oralmente in modo grammaticalmente corretto prendere consapevolezza dell evoluzione della lingua nel tempo o individuare e distinguere la proposizione principale, le coordinate e le subordinate CONTENUTI CONSIGLIATI: Evoluzione della lingua dall 800 ai giorni nostri: esempi di opere in prosa e in versi -Struttura e funzione della lingua: analisi del periodo- Orientamento e mondo del lavoro- Problemi sociali del mondo contemporaneo- Uso del giornale per il riconoscimento dei vari linguaggi e per la conoscenza di argomenti di attualità- La pubblicità

11 MATERIA: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI: CONOSCENZA DEI CONTENUTI o collocare gli eventi storici nel tempo e nello spazio CAPACITA DI STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI o cogliere la correlazione tra le cause che hanno dato origine ai fatti e gli effetti che ne sono conseguiti o cogliere gli elementi essenziali del testo ed evidenziarne i legami attraverso uno schema logico o temporale COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI o ampliare la conoscenza della terminologia specifica per comprendere meglio le informazioni o provenienti dall esterno decodificare e verbalizzare in modo autonomo testi di carattere storico, cartine e materiale iconografico COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI E DELLE ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE, CIVILE E POLITICA o essere consapevoli dei comportamenti da adottare all interno di una comunità sociale ( dalla città alla nazione, alla sovranazionalità) o potenziare l acquisizione di comportamenti corretti e responsabili o collocare i più importanti eventi storici nel tempo e nello spazio o operare semplici collegamenti di carattere logico o rispettare le regole fondamentali della convivenza civile CONTENUTI CONSIGLIATI: Risorgimento -L unità d Italia- La seconda rivoluzione industriale-prima guerra mondiale- I regimi totalitari- Seconda guerra mondiale-la Resistenza e la nascita della repubblica italiana La guerra fredda ed il crollo dei regimi totalitari- Il mondo attuale: integrazione culturale- religiosa e sociale- La globalizzazione-cittadinanza e Costituzione: ordinamento politico dello stato italiano ( potere legislativo, esecutivo e giudiziario)- Diritti e doveri dei cittadini : analisi degli articoli relativi al lavoro e alla salute

12 MATERIA: GEOGRAFIA OBIETTIVI: CONOSCENZA DELL AMBIENTE o osservare il territorio in modo diretto ed indiretto: individuare gli elementi che lo compongono o conoscere i principali modelli del paesaggio COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI o leggere i diversi tipi di carte geografiche o usare strumenti specifici, saper interpretare e costruire grafici e diagrammi o utilizzare il linguaggio specifico ( potenziamento) o osservare ed individuare gli elementi del territorio o conoscere realtà socio- economiche diverse o leggere le carte geografiche fisiche e politiche o CONTENUTI CONSIGLIATI: Climi e paesaggi della terra- I diversi tipi di sviluppo economico-sviluppo e sottosviluppo- Colonialismo e neocolonialismo- I continenti extraeuropei e analisi a campione di alcuni stati. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA ITALIANO o o o o Interagire in modo efficace sostenendo le proprie idee in contesti orali e scritti, nel rispetto delle idee degli altri, collaborando con gli altri, rielaborando le proprie opinioni Utilizzare il materiale scolastico ( testi, manuali, strumenti disciplinari ed informatici) Leggere sapendo esprimere semplici valutazioni personali Produrre con adeguato registro linguistico testi coerenti e correti di genere differente STORIA E CITTADINANZA o Conoscere i momenti e processi fondamentali della storia o Conoscere aspetti del patrimonio culturale e ambientale o Riferire le conoscenze storiche acquisite ed elaborate con un metodo di studio personale o Avere coscienza delle diversità culturali e di opinione GEOGRAFIA o Conoscere i concetti cardine della geografia o Comprendere le relazioni uomo ambiente o Utilizzare linguaggio e strumenti specifici della disciplina

13 AUDIOVISIVI : Film didattici, documentari, materiale per la LIM VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE Uscite sul territorio in orario scolastico: Palazzo Traversa, Biblioteca civica, Museo Craveri, mostre e manifestazioni cittadine, Visite ad aziende locali con particolare attenzione al settore terziario SPETTACOLI TEATRALI E CINEMATOGRAFICI approvati nei singoli consigli Eventuale partecipazione a concorsi di utilità didattica stabilita nella programmazione annuale del consiglio di classe. METOLOGIA Lezione frontale: per abituare all ascolto e alla comprensione e per sviluppare le capacità percettive Lettura guidata: per far acquisire una corretta padronanza lessicale e far riflettere sulla struttura linguistica del discorso utilizzando in modo adeguato la punteggiatura per comprendere il messaggio Lettura libera e silenziosa: per suscitare e stimolare il gusto della lettura Dialogo e discussione: per favorire lo scambio di esperienze soggettive ed oggettive Interrogazione collettiva: per coinvolgere gli alunni, per favorire la collaborazione e la socializzazione Interrogazione individuale orale e scritta: per verificare il livello di comprensione, di assimilazione e la capacità di rielaborazione personale dei contenuti con una adeguata forma espressiva Lavoro di gruppo: per favorire la socializzazione, la collaborazione e il rispetto delle idee altrui Lavoro individualizzato: per far raggiungere a tutti gli obiettivi stabiliti nel piano di lavoro annuale Ricerca guidata: per abituare i ragazzi a lavorare secondo il metodo scientifico Nelle lezioni di storia sarà privilegiato il metodo induttivo nelle tre fasi: - presentazione dell argomento in chiave problematica - schematizzazione per individuare il nesso causa- effetto - individuazione degli argomenti da affrontare STRUMENTI Libri di testo e di narrativa- Testi di biblioteca- Riviste, quotidiani e periodici- Relazioni, riassunti, temi, diari, cronache- Prove oggettive- Questionari, schede- Quaderno operativo- Discussione guidata- Esercizi in classe e a casa- Schemi, brain-storming- Audiovisivi- Incontri con esperti- Gite d istruzione e visite guidate. VERIFICHE Mensili, quindicinali, settimanali sotto forma di: - interrogazioni orali e scritte ( minimo n 2 valutazioni per ogni quadrimestre di cui almeno n 1 orale) - tracce mensili - correzione dei quaderni di lavoro Nel corso del quadrimestre vengono assegnate quattro prove scritte di italiano: -produzione di testi argomentativi - produzione di un testi esperienziali e personali prove di comprensione, analisi e produzione di testi argomentativi, narrativi, poetici e giornalistici- prove di grammatica e di sintassi- relazioni su argomenti di studio. Nella prima riunione di dipartimento di inizio anno verranno selezionati e concordati tra gli argomenti consigliati, quelli comuni obbligatori. VALUTAZIONE Globale: rapportata alla maturazione della persona Di profitto: i giudizi non saranno rapportati a modelli astratti di rendimento, ma terranno presenti le capacità individuali e lo sviluppo della personalità in relazione alla situazione psicologica e ambientale.

14 SCUOLA MEDIA STATALE UNIFICATA PIUMATI-CRAVERI-DALLA CHIESA PIANO DI LAVORO ANNUALE DI LETTERE ANNO SCOLASTICO 2012\2013 Prof. CLASSE 1^ SEZ. N O ALLIEVI: ( maschi e femmine ). Livello della classe: Tipologia della classe Provenienza FASCE DI LIVELLO Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza: informazioni fornite dalla scuola elementare (colloqui con le maestre, schede di valutazione) griglie di osservazione appositamente predisposte attività di accoglienza test d ingresso predisposto in Consiglio per Materia 1 ) OTTIMO: 2 )DISTINTO/BUONO: 3 ) SUFFICIENTE : 4 ) INSUFFICIENTE: Nella classe sono inseriti n allievi portatori di handicap: seguito/a per n ore alla settimana dall insegnante di sostegno prof. seguito per n ore alla settimana dall insegnante di sostegno prof. La programmazione di italiano e storia, per questi alunni, sarà il più possibile personalizzata e ridotta agli obiettivi minimi.

15 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI Si fa riferimento alla programmazione definita di comune accordo in Consiglio per Materia EDUCATIVI -Curare l igiene personale -Portare l occorrente per le attività scolastiche -Eseguire le attività in classe e a casa -Rispettare il materiale scolastico -Rispettare le regole comportamentali stabilite -Rispettare le persone OBIETTIVI MINIMI DIDATTICI TRASVERSALI -ASCOLTARE: competenza: non disturbare -MEMORIZZARE: competenza: saper riesporre dati a fine lezione -USARE TECNICHE OPERATIVE: competenza: seguire le istruzioni date secondo sequenze specifiche -LEGGERE: competenza: saper leggere un testo (eventualmente semplificato) e comprenderne il significato STRUMENTALI Sono i contenuti e le capacità che si intendono garantire a tutti gli alunni i quali, in relazione alle proprie possibilità, debbono essere messi in grado di capire alcuni concetti fondamentali della lingua italiana e di apprendere l uso di alcuni indispensabili strumenti applicativi. METODI e STRATEGIE STRUMENTI VERIFICHE VALUTAZIONE Si fa riferimento alla programmazione definita di comune accordo in Consiglio per Materia Attività di recupero Tenendo conto delle conoscenze in possesso degli allievi, verrà svolto, nei tempi e nei modi ritenuti di volta in volta più adatti, tenuto conto anche delle ore di recupero orario dell insegnante, un lavoro di recupero e sostegno per gli allievi in difficoltà. Potrà trattarsi di un recupero di tipo tecnico, relativo a specifiche abilità, che sarà attuato mediante apposite esercitazioni di tipo motivazionale, che sarà attuato mediante attività mirate al coinvolgimento dello studente, ad esempio l informatica o ricerche e indagini che lo interessino. Verranno effettuate anche attività di consolidamento e di approfondimento attraverso lavori differenziati per fasce di livello. Bra,.- L insegnante:

16 SCUOLA MEDIA STATALE PIUMATI-CRAVERI-DALLA CHIESA PIANO DI LAVORO ANNUALE DI ITALIANO, STORIA E COSTITUZIONE ANNO SCOLASTICO 2012\2013 PROF. CLASSE 2^ SEZ. N O ALLIEVI: ( maschi e femmine ). Livello della classe: Tipologia della classe Provenienza FASCE DI LIVELLO Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza: Correzione dei compiti delle vacanze Esercizi su argomenti svolti in prima media Verifiche sia orali che scritte 1 ) OTTIMO\DISTINTO : 2 ) BUONO: 3 ) SUFFICIENTE: 4) NON SUFFICIENTE: Nella classe sono inseriti n.. allievi portatori di handicap:. seguito per n..ore alla settimana dall insegnante di sostegno prof.. seguito per n..ore alla settimana dall insegnante di sostegno prof.

17 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI Si fa riferimento alla programmazione definita di comune accordo in Consiglio per Materia EDUCATIVI -Curare l igiene personale -Portare l occorrente per le attività scolastiche -Eseguire le attività in classe e a casa -Rispettare il materiale scolastico -Rispettare le regole comportamentali stabilite -Rispettare le persone OBIETTIVI MINIMI DIDATTICI TRASVERSALI -ASCOLTARE: competenza non disturbare -MEMORIZZARE: competenza saper riesporre dati a fine lezione -USARE TECNICHE OPERATIVE: competenza seguire le istruzioni date secondo sequenze specifiche -LEGGERE: competenza saper leggere un testo (eventualmente semplificato) e comprenderne il significato ) STRUMENTALI Tenendo conto delle conoscenze in possesso degli allievi, verrà svolto, nei tempi e nei modi ritenuti di volta in volta più adatti, tenuto conto anche delle ore di recupero orario dell insegnante, un lavoro di recupero per gli allievi in difficoltà. Potrà trattarsi di un recupero. METODI e STRATEGIE STRUMENTI VERIFICHE VALUTAZIONE Si fa riferimento alla programmazione definita di comune accordo in Consiglio per Materia Attività di recupero Tenendo conto delle conoscenze in possesso degli allievi, verrà svolto, nei tempi e nei modi ritenuti di volta in volta più adatti,tenuto conto anche delle ore di recupero orario dell insegnante, un lavoro di recupero per gli allievi in difficoltà. Potrà trattarsi di un recupero: di tipo tecnico, relativo a specifiche abilità, che sarà attuato mediante apposite esercitazioni ; di tipo motivazionale, che sarà attuato mediante attività mirate al coinvolgimento dello studente. Verranno effettuate anche attività di consolidamento e di approfondimento attraverso lavori differenziati per fasce di livello. Bra, L Insegnante:

18 SCUOLA MEDIA STATALE PIUMATI-CRAVERI-DALLA CHIESA PIANO DI LAVORO ANNUALE DI LETTERE ANNO SCOLASTICO 2012\2013 PROF. CLASSE 3^ SEZ. N O ALLIEVI: ( maschi e femmine ) Livello della classe: Tipologia della classe Provenienza FASCE DI LIVELLO Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza: Correzione dei compiti delle vacanze Esercizi su argomenti svolti in seconda media Verifiche e test di ingresso sia orali che scritte a fasce di livello 1 ) OTTIMO\DISTINTO : 2 ) BUONO: 3 ) SUFFICIENTE: Nella classe sono inseriti n. alunni portatori di handicap:., seguito per n.. ore alla settimana dall insegnante di sostegno prof.., seguito per n.. ore alla settimana dall insegnante di sostegno prof.

19 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI Si fa riferimento alla programmazione definita di comune accordo in Consiglio per Materia EDUCATIVI -Curare l igiene personale -Portare l occorrente per le attività scolastiche -Eseguire le attività in classe e a casa -Rispettare il materiale scolastico -Rispettare le regole comportamentali stabilite -Rispettare le persone OBIETTIVI MINIMI DIDATTICI TRASVERSALI -ASCOLTARE: competenza non disturbare -MEMORIZZARE: competenza saper riesporre dati a fine lezione -USARE TECNICHE OPERATIVE: competenza seguire le istruzioni date secondo sequenze specifiche -LEGGERE: competenza saper leggere un testo (eventualmente semplificato) e comprenderne il significato ) STRUMENTALI Tenendo conto delle conoscenze in possesso degli allievi, verrà svolto, nei tempi e nei modi ritenuti di volta in volta più adatti, tenuto conto anche delle ore di recupero orario dell insegnante, un lavoro di recupero per gli allievi in difficoltà. Potrà trattarsi di un recupero. METODI e STRATEGIE STRUMENTI VERIFICHE VALUTAZIONE Si fa riferimento alla programmazione definita di comune accordo in Consiglio per Materia Attività di recupero Tenendo conto delle conoscenze in possesso degli allievi, verrà svolto, nei tempi e nei modi ritenuti di volta in volta più adatti,tenuto conto anche delle ore di recupero orario dell insegnante, un lavoro di recupero per gli allievi in difficoltà. Potrà trattarsi di un recupero: di tipo tecnico, relativo a specifiche abilità, che sarà attuato mediante apposite esercitazioni ; di tipo motivazionale, che sarà attuato mediante attività mirate al coinvolgimento dello studente. Verranno effettuate anche attività di consolidamento e di approfondimento attraverso lavori differenziati per fasce di livello. Bra, L Insegnante Prof.

20 OBIETTIVI PER REGISTRO PERSONALE ITALIAN0 1. comprensione dell ascolto 2. lettura espressiva e comprensione 3. chiarezza e correttezza espositiva 4. riflessioni sulla lingua 5. compiti a casa STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE 1. conoscenza dei contenuti 2. relazioni tra fatti storici 3. uso del linguaggio 4. comprensione dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale 5. compiti a casa GEOGRAFIA 1. conoscenza l ambiente 2. comprensione ed uso del linguaggio e degli strumenti 3. compiti a casa

21 VALUTAZIONE GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE INTERROGAZIONI ORALI DI LETTERE Elementi per la valutazione: Capacità di fare collegamenti e riferimenti interdisciplinari Ampiezza delle conoscenze Capacità di riflessione e di rielaborazione personale Capacità di esposizione orale Padronanza dei linguaggi specifici ( documenti, cartine, grafici ) Non classificabile: non parla, non si alza, si rifiuta di lavorate, consegna il foglio in bianco 3 sa orientarsi: con difficoltà 4 con qualche difficoltà 5 se guidato 6 abbastanza agevolmente 7 con sufficiente sicurezza 8 con sicurezza 9 in modo autonomo 10 preparazione: decisamente insufficiente 4 insufficiente 5 scarsa 6 accettabile 7 buona 8 accurata 9 personale eapprofondita 10 rielaborazione: molto difficoltosa 4 con difficoltà 5 non sempre organica e corretta 6 corretta 7 autonoma 8 razionale 9 personale ed approfondita 10 si esprime: con notevoli difficoltà 4 con difficoltà 5 con qualche difficoltà 6 con sufficiente proprietà 7 in modo appropriato 8 con un linguaggio ricco 9 in modo personale 10 padronanza dei linguaggi settoriali: gravemente insuff. 4 insufficiente 5 scarsa 6 sufficiente 7 accettabile 8 buona 9 disinvolta 10

22 GRIGLIA PER VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI LETTERE CONTENUTO: AMPIO, ESAURIENTE, PERTINENTE, COERENTE E COESO, ESSENZIALE, SUPERFICIALE, INCOMPLETO, SCARSO, NON PERTINENTE, NON COERENTE E NON COESO,FUORI ARGOMENTO ESPOSIZIONE: CHIARA, SCORREVOLE, AMPIA, ACCETTABILE, ESSENZIALE, SCARSA, DIFFICOLTOSA, CONTORTA, CONFUSA, LINEARE, NON LINEARE, SUFFICIENTE,. CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA: COMPLETA, ACCETTABILE, CARENTE IN, SCORRETTA. ECCELLENTE 10 OTTIMO 9 DISTINTO 8 BUONO 7 SUFFICIENTE 6 INSUFFICIENTE 5 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 4 INCLASSIFICABILE 3 Lavoro svolto in modo perfetto, senza correzioni sia di contenuto, sia di esposizione Completo, sicuro, approfondito, preciso, corretto, rigoroso, pertinente, esauriente,particolareggiato, attinente,aderente, organico, chiaro,ordinato,accurato NEL COMPLESSO: Completo, sicuro, approfondito, preciso, corretto, rigoroso, pertinente, esauriente,particolareggiato, attinente,aderente, organico, chiaro,ordinato, accurato. ABBASTANZA: corretto, completo, scorrevole, preciso, regolare, coerente soddisfacente, coeso, apprezzabile NEL COMPLESSO: corretto, completo, ancora modesto, essenziale, impreciso, superficiale, parziale, generico, limitato, ridotto settoriale, approssimativo, non del tutto completo Stentato, difficoltoso, confuso, lacunoso, frammentario, improprio, non appropriato,dispersivo, incompleto, disorganico MOLTO: stentato, difficoltoso, confuso, lacunoso, frammentario, improprio, incompleto,incerto. Consegna in bianco

23 VALUTAZIONE OBIETTIVI EDUCATIVI ALUNNI COMPORTAMENTO ESEGUE I COMPITI casa / classe PORTA IL MATERIALE RISPETTA Adulti/Comp

24 Gli insegnanti di lettere a.s : VIBERTI ZARA RAINERO BRESSANO CARELLI GANDINO NERVO PT NERVO DEMORI CHEGAI BARTONE LECCESE MICHELINO PANERO ROMITI BASSO CUCUZZA BRIZIO PT CUCUZZA EX TALARICO BRA, 29 SETTEMBRE 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE LETTERE SULLA BASE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Sec.di 1 grado Classe 1 - sez. BM Disciplina MUSICA Ins. Diego Leone Cremonese N di alunni 17, di cui 9maschi e 8 femmine.

Dettagli

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE Classe 1^ Scuola Secondaria di I Grado COMPETENZA DI OBIETTIVI DI RIFERIMENTO APPRENDIMENTO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1.1 Ascoltare per intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria Griglie di valutazione disciplinari Scuola Primaria 3 VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Il recente Regolamento per la valutazione scolastica Dpr n. 122 del 2009 intende coordinare le diverse norme in questo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM)

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA A.S. 2012/2013 CURRICOLO GEOGRAFIA Ambito disciplinare GEOGRAFIA CLASSI PRIME 36 TRAGUARDI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli