I.S. "E. Torricelli" A.S. 2017/2018 classe. Piano di lavoro estivo per gli alunni con debito formativo in Chimica Analitica e Strumentale (3 A CHIM)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.S. "E. Torricelli" A.S. 2017/2018 classe. Piano di lavoro estivo per gli alunni con debito formativo in Chimica Analitica e Strumentale (3 A CHIM)"

Transcript

1 I.S. "E. Torricelli" A.S. 2017/2018 Alunno classe Piano di lavoro estivo per gli alunni con debito formativo in Chimica Analitica e Strumentale (3 A CHIM) Studiare i capitoli n 1,2,3,4,5,6,8,9,10,11,12,13,14, 18, 23, 24, 25, 26, 27 del libro di testo Le basi della chimica analitica di Rubino, Cozzi, Vanzaghi - Zanichelli e svolgere nuovamente tutti gli esercizi presenti in fondo ad ogni capitolo. Di seguito alcuni esercizi aggiuntivi svolti:. Reagente limitante Esercizio svolto 5,00 g di magnesio vengono fatti reagire con 5,00 g di arsenico. La reazione (da bilanciare) è la seguente: Mg(s) + As(s) Mg3As2(s) Calcolare la massa di Mg3As2 che si ottiene dalla reazione. Bilanciamo innanzitutto la reazione: Mg(s) + As(s) Mg3As2 (s) 3 Mg(s) + 2 As(s) Mg3As2(s) La reazione è ora bilanciata. Determiniamo le moli di Mg dividendo il valore della massa in grammi per la massa molare del magnesio: n Mg = m / Mm = 5g / (24,305 g/mol) = 0,206 mol Determiniamo le moli di As: n As = m / Mm = 5g / (74,92 g/mol) = 0,0667 mol Per determinare il reagente limitante è sufficiente dividere il valore delle moli di ciascun elemento per il suo coefficiente stechiometrico (NR). Il valore più piccolo indica il reagente limitante: 0,206 / 3 = 0,06866 (Mg) 0,0667 / 2 = 0,0333 (As) Tra i due, il valore più piccolo è quello di As che pertanto è il limitante. Utilizzando l NR di As, moltiplicandolo per il coefficiente di Mg3As2, possiamo ottenere le moli Determiniamo la massa molare di Mg3As2: Mm = (24,305 3) + (74,92 2) = 222,755 g/mol Determiniamo infine i grammi di Mg3As2 prodotti: m = n Mm = 0,03335 mol 222,755 g/mol = 7,43 g 1. Una massa di 300 g di nitrato di sodio viene fatta reagire con 200 g di acido solforico secondo la reazione da bilanciare: NaNO3 + H2SO4 Na2SO4 + HNO3 Individua il reagente limitante e determina le quantità in grammi dei due prodotti. 2. Nella reazione MgSO4 + BaCl2 MgCl2 + BaSO4 quanti grammi di solfato di bario si ottengono partendo da 250 ml di una soluzione 0,200M di cloruro di bario? 1

2 3. Per produrre idrogeno si può usare la seguente reazione (da bilanciare): Mg +HCl MgCl2 + H2 Quanti grammi di idrogeno si possono ottenere da 4,00 g di Mg e 5,00 g di HCl? 4. Data la seguente reazione: 2Al + 6HCl 3H2 + 2AlCl3 Determinare il reagente limitante quando si fanno reagire 1,80 g di Al con 10,0 ml di una soluzione 12,1M di HCl Composizione percentuale Esercizio svolto Si hanno 40,00 g del composto CuSO4 5H2O. Determinare: a) le moli di acqua di cristallizzazione; b) la massa dell'acqua di cristallizzazione; c) la percentuale di acqua di cristallizzazione. In una formula chimica gli indici indicano i rapporti molari tra gli elementi. Nella formula di un sale idrato deve essere indicata anche la proporzione tra il numero di moli del sale e il numero di moli di acqua. In particolare, la formula CuSO4 5H2O ci dice che ci sono cinque moli di acqua per ogni mole del sale solfato di rame pentaidrato (CuSO4). a) Per determinare le moli di acqua presenti in 40,00 g di campione, dobbiamo calcolare le moli di sale idrato e moltiplicarle per cinque. n = m / Mm = 40,00 g / 249,7 g mol -1 = 0,1602 mol di CuSO4 5H2O In cui: 249,7 g mol -1 è la massa molare di CuSO4 5H2O Quindi: 0,1602 mol 5 = 0,8010 mol di H2O (mol di acqua di cristallizzazione). b) Per determinare la massa dell'acqua di cristallizzazione basta moltiplicare il numero di moli di acqua di cristallizzazione per il valore della massa molare dell'acqua (18,02 g/mol). m (H2O) = n Mm = 0,8010 mol 18,02 g/mol = 14,43 g (grammi di acqua di cristallizzazione). c) Per determinare la percentuale di acqua di cristallizzazione bisogna notare che in 40,00 g di campione sono presenti 14,43 g di acqua. Basta impostare quindi la seguente proporzione: 14,43 : 40,00 = X : 100 Da cui: X = 36,08% (percentuale acqua di cristallizzazione) 5. Si hanno 10 g di H2C2O4 2H2O. Determinare: a) le moli di acqua di cristallizzazione; b) la massa dell'acqua di cristallizzazione; c) la percentuale di acqua di cristallizzazione 6. Calcolare la composizione percentuale degli elementi presenti nel sale di Mohr: Fe(NH4)2(SO4)2 6H2O Soluzioni Esercizio svolto 2 Quanti ml di HCl concentrato (38,3 % m/m; d = 1,19 g/ml) bisogna prelevare per preparare 500 ml di una soluzione 0,220 M dell'acido? Svolgimento 2

3 Dal testo dell'esercizio risulta che si vogliono preparare 500 ml di una soluzione 0,220 M di HCl. Determiniamo il numero di moli moltiplicando la molarità per il volume in litri della soluzione: n moli (HCl) = M V = 0,220 mol/l 0,5 l = 0,11 mol Determiniamo a quanti grammi corrispondono 0,11 moli di HCl moltiplicando il valore del numero di moli per la massa molare dell HCl (36,45 g/mol) m = n Mm = 0,11 36,45 g/mol = 4,01 g Questa quantità in grammi di soluto deve essere prelevata dalla soluzione al 38,3 % m/m. Dalla definizione di percentuale in massa risulta che una concentrazione del 38,3 % m/m contiene 38,3 g di soluto in 100 grammi di soluzione. Mediante una proporzione è possibile determinare i grammi di soluzione da prelevare: 38,3 : 100 = 4,01 : X da cui: X = (4,01 100) / 38,3 = 10,47 g di soluzione. Utilizzando il valore della densità è possibile determinare il volume della soluzione da prelevare dividendo la massa per il valore della densità: V = m / d = 10,47 g / (1,19 g/ml) = 8,80 ml Quindi il volume di HCl concentrato da prelevare è di 8,80 ml. Esercizio svolto 2 A 750 ml di una soluzione di KOH al 10,5%m/m, d = 1,10 g/ml vengono aggiunti 100 ml di una soluzione 0,2 M di KOH e 10,0 g di KOH solido puro al 95,0%. Determinare la molarità della soluzione finale. Svolgimento Determiniamo il numero di moli presenti in 750 ml di una soluzione di KOH al 10,5%m/m la cui densità è d = 1,10 g/ml. Calcoliamo la massa della soluzione moltiplicando la densità per il volume: m = d V = 1,10 g/ml 750 ml = 825 g Sapendo che la soluzione è al 10,5%m/m, è possibile determinare i grammi di soluto presenti in 825 grammi di soluzione impostando una proporzione: 10,5 : 100 = X : 825 da cui: X = ,5 / 100 = 86,625 g di KOH Calcoliamo la massa molare del KOH Mm = 39, = 56,1 g/mol Determiniamo il numero di moli di soluto dividendo la massa in grammi per la massa molare: n = m / Mm = 86,625g / (56,1 g/mol) = 1,544 mol Pertanto, il numero di moli presenti in 750 ml di una soluzione di KOH al 10,5%m/m è 1,544 mol. Determiniamo il numero di moli di soluto presenti nei 100 ml (= 0,100 l) della soluzione 0,2 M di KOH moltiplicando la molarità per il volume: n = M V = 0,2 mol/l 0,1 l = 0,02 mol Per determinare il numero di moli presenti in 10,0 g di KOH solido puro al 95,0%, bisogna innanzitutto determinare, mediante una semplice proporzione, i grammi di KOH puro: 95,0 : 100 = X : 10,0 da cui: X = 95,0 10,0 / 100 = 9,5 g Determiniamo le moli di KOH dividendo la massa in grammi per il valore della massa molare: n = m / Mm = 9,5 g / (56,1 g/mol) = 0,169 mol Determiniamo le moli totali: 3

4 n KOH totali = 1, ,02 + 0,169 = 1,733 mol Determiniamo il volume totale: V (totale) = 750 ml ml = 850 ml = 0,850 l Determiniamo infine la molarità della soluzione finale dividendo il numero di moli totali per il volume totale: M = n / V = 1,733 mol / 0,850 l = 2,04 mol/l Pertanto, la molarità della soluzione finale è 2,04 mol/l. 7. Calcola la concentrazione delle seguenti soluzioni come % in massa (% m/m) A. in 500,0 g di acqua sono disciolti 25,8 g di HCl B. in 100,0 cm 3 di acqua sono disciolti 32,1 g di acido nitrico (dh2o = 1,00 g/ml) C. in 157 g di acqua sono sciolti 92,5 g di HCl D. in 210 g di acqua sono sciolti 90 g di NH3 8. La concentrazione di una soluzione acquosa di NaOH è 50 % m/m. La densità della soluzione è 1.5 g/ml. Calcola il volume della soluzione che contiene 15 g di NaOH 9. Una soluzione contiene 3,30g di carbonato di sodio idrato, Na2CO3 10H2O, in 15,0 ml. Qual è la molarità della soluzione? 10. Calcola il volume di una soluzione di NH3 1,2 M che contenga moli di soluto 11. In 300 cm 3 di una soluzione sono disciolti 23,4 g di NaCl. Calcola la Molarità della soluzione 12. Quanti grammi di Pb(NO3)2 sono necessari per preparare 5 L di soluzione acquosa 0,85 M? 13. Calcola il volume di una soluzione di HCl 12 M necessario per preparare 1,5 L di una soluzione 0,25 M. 14. Calcola la Molarità di una soluzione ottenuta prelevando 10 ml di una soluzione di NaOH 0,5 M e sciogliendoli in 250 ml di acqua 15. Calcola la concentrazione della seguente soluzione come % in massa (% m/m): 20 g di HCl sono sciolti in 200 ml di acqua 16. Calcola il volume di una soluzione di HNO3 2 M che contenga 0,250 moli di soluto 17. A quale volume si devono portare 50,0 ml di una soluzione 0,400M di solfato di cromo idrato, Cr2(SO4)3 18H2O, per preparare una soluzione diluita con concentrazione uguale a 0,500 M? 18. Occorre preparare 800 ml di soluzione di acido solforico 0,1M (PM = 98.07) avendo a disposizione una soluzione di acido solforico concentrato, al 40,25% e densità = 1,305 g/ml. Calcolare quale volume della soluzione concentrata occorre prelevare per preparare la soluzione richiesta. 19. Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta miscelando 20 ml di HCl 2 M con 5 ml di HCl al 34%, d = 1,15 g/ml 60% m/m. 4

5 20. Calcolare il volume di HCl da prelevare da una soluzione di HCl al 36%, d = 1,13 g/ml 65% m/m 21. Dissociare ionicamente i seguenti sali, acidi e idrossidi utilizzando la tabella degli anioni sottostante: - AgNO3 - Cu(NO3)2 - FeCO3 - HCl - FeCl2 - NaClO3 - NaCl - Al2O3 - NaCl - H2SO4 - Na2SO4 - Pb(NO3)2 - NaI - PbI2 - NaNO3 - KOH - K2SO4 - HNO3 - NaOH - NaNO3 - FeCl3 - NaBr - Na2CO3 - Ca(OH)2 - CaCO3 - NaOH - Mg(OH)2 - MgCl2 - Ba(OH) - LiOH 22. Porre in forma ionica: a. Na[Al(OH)4] + H2SO4 Na2SO4 + Al2(SO4)3 + H2O b. Hg(NO3)2 + KI K2HgI4 c. Na2CrO4 + H2SO4 Na2Cr2O7 + Na2SO4 + H2O Ossidoriduzioni Esercizio svolto. REDOX in ambiente acido Bilancia la seguente reazione redox in ambiente acido MnCl2 + HNO3 + HCl NO + MnCl4 + H2O Dopo aver assegnato i numeri di ossidazione, si constata che il Mn passa da numero di ossidazione +2 in MnCl2 a numero di ossidazione +4 in MnCl4: si ossida cedendo due elettroni. L'altro elemento che partecipa alla reazione di ossido-riduzione è l'azoto N. Esso passa da numero di ossidazione +5 in HNO3 a numero di ossidazione +2 in NO: si riduce acquistando tre elettroni. Il bilanciamento va fatto dissociando i Sali e ponendoli in forma ionica: Mn 2+ Mn e- NO e- NO 5

6 Occorre adesso bilanciare le cariche elettriche che devono tener conto degli elettroni e degli ioni presenti. Essendo in ambiente acido si usano gli H +. Nella prima semireazione ci sono nei reagenti due cariche positive dovute allo ione Mn 2+ e 2 cariche positive nei prodotti dovute alle 4 cariche dello ione Mn 4+ meno i 2 elettroni (cariche negative). La semireazione è elettricamente bilanciata. Nella seconda semireazione ci sono 4 cariche negative nei reagenti dovute allo ione NO3 - e ai 3 elettroni, mentre i prodotti sono elettricamente neutri. Siamo in ambiente acido, perciò occorre aggiungere ai reagenti 4H +. In questo modo si modificano le masse di H e O, che vengono compensate con 2 molecole d acqua nei prodotti: Mn 2+ Mn e- NO e- + 4H + NO + 2 H2O Allo scopo di bilanciare il numero di elettroni ceduti / persi è pertanto necessario moltiplicare per 3 la prima semireazione e per 2 la seconda: (Mn 2+ Mn e-) 3 (NO e- + 4H + NO + 2 H2O) 2 Sommando le due semireazione si ottiene: 3 Mn NO H e- 2 NO + 3 Mn H2O + 6 e- In tale modo pareggiamo gli elettroni ceduti ed acquistati che sono per entrambe le semireazioni pari a sei. Rimane da bilanciare Cl che viene bilanciato come se si trattasse di una normale reazione. Per bilanciare il cloro è necessario mettere un 6 davanti ad HCl: 3 MnCl2 + 2 HNO3 + 6 HCl 2 NO + 3 MnCl4 + 2H2O Esercizio svolto. REDOX in ambiente basico Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione: K2Cr2O7 + H2O + S SO2 + KOH + Cr2O3 Per bilanciare l'equazione si prendono in considerazione solo gli atomi che variano il proprio numero di ossidazione: il numero di ossidazione dello S passa da zero a +4; il cromo passa da numero di ossidazione +6 a numero di ossidazione +3. Perciò ogni atomo di zolfo perde 4 elettroni e ogni atomo di cromo ne acquista 3. Poichè K2Cr2O7 contiene 2 atomi di Cr e anche Cr2O3 gli elettroni scambiati saranno 6 Il bilanciamento va fatto dissociando i Sali e ponendoli in forma ionica: Cr2O e- Cr2O3 S SO2 + 4e- Nella prima semireazione ci sono 8 cariche negative, 2 dovute allo ione e 6 agli elettroni, mentre i prodotti sono elettricamente neutri. Essendo in ambiente basico occorre aggiungere ai prodotti 8 OH -. In questo modo si modificano anche le masse di H e O, che vengono compensate con 4 molecole d acqua nei reagenti. 6

7 Nella seconda semireazione ci sono 4 cariche negative nei prodotti, mentre i reagenti sono elettricamente neutri. Occorre aggiungere ai reagenti 4OH --. In questo modo si modificano anche le masse di H e O, che vengono compensate con 2 molecole d acqua nei prodotti: Cr2O e- + 4H2O Cr2O3 + 8OH - S + 4OH - SO2 + 4e- + 2 H2O Affinchè gli elettroni ceduti e acquistati siano in ugual numero, è necessario far reagire 2 molecole di bicromato (12 elettroni acquistati) con 3 atomi di S (12 elettroni ceduti) moltiplicando la prima semireazione per 2 e la seconda per 3 (m.c.m. fra gli elettroni): (Cr2O e- + 4H2O Cr2O3 + 8OH - ) 2 (S + 4OH - SO2 + 4e- + 2 H2O) 3 Sommando le due semireazioni otteniamo: 2 Cr2O H2O + 3 S 3 SO2 + KOH + 2 Cr2O3 Avendo così fissato i rapporti tra ossidante e riducente, il principio di conservazione della massa permetterà di completare il bilanciamento della reazione. Bilanciando gli atomi di K si ha: 2 K2Cr2O7 + H2O + 3 S 3 SO2 + 4 KOH + 2 Cr2O3 23. Stabilire il NO di ciascun elemento: a. N2 b. Na2O2 c. Na3PO4 d. H4P2O7 e. Na2S f. PCl3 g. HAsO4 = h. Al(OH)4 - i. Fe +++ j. MnO4 - k. SO3 = l. NH Scrivere le reazioni elettroniche (semireazioni) per i seguenti processi (ambiente acido): a. NO NO3 - b. Pb PbO2 c. H2S S d. H2O O2 e. Mn ++ MnO2 25. Scrivere le reazioni elettroniche per i seguenti processi (ambiente basico): a. H2O2 O2 b. SnO2 = SnO3 = c. H2O H2O2 d. Mn ++ MnO4 = e. NH3 NO3-26. Trova i numeri di ossidazione di ogni elemento nei seguenti composti e bilancia la seguente equazione chimica: K 2 Cr 2 O 7 + HCl KCl + CrCl 3 + H 2 O + Cl 2 7

8 27. Risolvere le seguenti equazioni di ossidoriduzione: a. CrO3 + HIO4 H2CrO4 + HI b. MnO2 + KNO3 + Na2CO3 NaMnO4 + CO2 + KNO2 c. Zn + NaNO3 + NaOH + H2O Na2[Zn(OH)4] + NH3 d. Cu + HNO3 Cu(NO3)2 + NO + H2O e. As2O3 + KIO4 K3AsO4 + KIO3 + H2O Normalità Esercizio svolto A 150 ml di una soluzione di Na2SO M viene aggiunta acqua pura, fino ad ottenere 222 ml di soluzione. Calcolare la normalità (N) della soluzione risultante. Calcoliamo la normalità della soluzione finale dalla relazione: N(eq/l) = n (eq/mol) M (mol/l) Una mole di Na2SO4 da luogo a due moli di Na + (2 moli di cariche positive) e 1 mole di SO4-2 (2 moli di cariche negative) per cui 1 mol Na2SO4 = 2 eq Na2SO4 N = 2 eq/mol N soluzione = 2 eq/mol * 0.60 mol/l = 1.2 eq/l Dopo la diluizione il numero di equivalenti rimane invariato N1V1 = N2V2 N2 = N1V1/V2 N2 = (1.2 eq /l l )/ 0.22 l = 0.81 eq /l 28. Calcolare la Molarità e la Normalità di una soluzione che contiene 5.20 g di idrossido di calcio in 1.70 L di soluzione. 29. Calcolare la Molarità e la Normalità di una soluzione che contiene 7.85 g di acido solforico in 1.50 L di soluzione. 30. In una titolazione si sono usati ml di una soluzione di NaOH N per neutralizzare 15.0 ml di una soluzione di H2SO4 di concentrazione non nota. Calcolare la normalità e molarità della soluzione di H2SO In una titolazione si sono usati 38.2 ml di una soluzione di H2SO N per neutralizzare 42.3 ml di una soluzione di NaOH di concentrazione non nota. Calcolare la normalità e molarità della soluzione di NaOH. 8

9 ml di una soluzione di HCl 0.20 N neutralizzano 22 ml di una soluzione di Ba(OH)2 di densità g/ml. Calcolare Normalità, Molarità e % in peso della soluzione di Ba(OH)2. Equivalenti. Esercizio svolto Calcolare i grammi di solfato ferroso FeSO4 che sono necessari per ridurre, in ambiente acido, 18,77 g di bicromato di potassio K2Cr2O7 a sale di Cr(III). PS Nella reazione il solfato ferroso FeSO4 si ossida a solfato ferrico Fe2(SO4)3. Determiniamo la massa molare delle due sostanze: Risulta che: Mm (FeSO4) = 151,90 g/mol Mm (K2Cr2O7) = 294,19 g/mol Per determinare il numero di equivalenti (eq) di una sostanza bisogna fare il rapporto tra la massa in grammi (mg) della sostanza e la sua massa equivalente (ME) La massa-equivalente (ME) è una quantità il cui valore dipende dal tipo di sostanza e dal tipo di reazione a cui partecipa. Nel caso di una reazione redox (ed è il nostro caso) la massa equivalente ME è data dal rapporto fra la massa molare e gli equivalenti acquistati (o persi). Determiniamo la ME di K2Cr2O7. Nella riduzione: K2Cr2O7 +6e- 2Cr 3+ ogni atomo di Cr acquista 3 elettroni (infatti Cr passa da un numero di ossidazione +6 a +3). In K2Cr2O7 ci sono due atomi di Cr, pertanto z = 3 2 = 6 eq/mol quindi: ME di K2Cr2O7= 294,19(g/mol) / 6( eq/mol) = 49,03 g/eq Determiniamo il numero di equivalenti di K2Cr2O7: eq = m /ME =8,77g / 49,03eq/mol = 0,383 eq 0,383 eq di K2Cr2O7 reagiscono con 0,383 eq di FeSO4. Quindi: eq (FeSO4) = 0,383 eq Determiniamo la ME di FeSO4. Nella ossidazione: FeSO4 Fe2(SO4)3 ogni atomo di Fe perde un solo elettrone (infatti Fe passa da un numero di ossidazione +2 a +3). In FeSO4 c'è un solo atomo di Fe, pertanto: z = 1eq/mol Quindi: ME (FeSO4) = 151,9(g/mol) / 1(eq/mol) = 151,9 g/eq Determiniamo infine la massa in grammi di FeSO4: m(feso4) = eq ME = 0,383 eq 151,9 g/eq= 58,2 g Quindi, la massa in grammi di FeSO4 che reagisce con i 18,77 g di K2Cr2O7 è pari a 58,2g 33. Una soluzione di permanganato di potassio contiene 3,098 g in 300 ml. Determinare la sua normalità supponendo che venga adoperata in reazioni in cui si trasforma in Mn ++ 9

10 34. Per ossidare una soluzione al 20,0% m/m di solfato ferroso (d = 1,05 g/ml) a solfato ferrico in ambiente acido, sono necessari 1,80 g di bicromato di potassio. Scrivere la reazione e calcolare il volume di soluzione di solfato ferroso ossidato 35. Calcolare i grammi di solfato ferroso FeSO4 che reagiscono con 50 ml di una soluzione 0,5 N di permanganato di potassio KMnO4 secondo la reazione (non bilanciata): KMnO4 + FeSO4 + H2SO4 K2SO4 + Fe2(SO4)3 + MnSO4 + H2O 36. Calcolare a quanti grammi corrispondono 1 eq dell ossidante o del riducente in ciascuna delle seguenti reazioni: a. HNO3 +H2S -> H2O + NO + S b. K2Cr2O7 + HCl -> Cl2 + CrCl3 c. HNO3 + Cu -> Cu(NO3)2 + NO2 d. KMnO4 + FeSO4 -> MnSO4 + Fe2(SO4)3 Equilibrio Esercizio svolto In un recipiente vengono introdotte quantità equimolari di I2(g) e H2(g). Avviene la reazione: H2(g) + I2(g) 2 HI(g) la cui costante di equilibrio, ad una data temperatura, è 46. Raggiunto l'equilibrio, nel recipiente sono presenti 2,5 mol/l di HI(g). Calcolare le concentrazioni di H2(g) e I2(g) all'equilibrio e all'inizio della reazione. Per la reazione: H2(g) + I2(g) 2 HI(g) sono presenti all'equilibrio 2,5 mol/l di HI(g). Per la reazione precedente, l'espressione della costante di equilibrio è: Keq = [HI] 2 / [H2] [I2] Indichiamo con X la concentrazione di H2 e di I2 all'equilibrio. Il valore di tali concentrazioni è uguale infatti all'interno del recipiente vengono inserite quantità equimolari delle due sostanze. La concentrazione di HI all'equilibrio è invece = 2,5 mol/l. Sostituendo tali valori nell'espressione della costante di equilibrio, si ha: Keq = [HI] 2 / [H2] [I2] Keq = 2,5 2 / X 2 = 46 Da cui: 6,25 / X 2 = 46 6,25 = 46 X 2 X 2 = 6,25 / 46 X 2 = 0,136 da cui infine: X = 0,369 mol/l Pertanto la concentrazione di H2 e di I2 all'equilibrio è 0,369 mol/l. Determiniamo ora la concentrazione iniziale di H2 e di I2. Dalla reazione: H2(g) + I2(g) 2 HI(g) è possibile notare che per due mol/l di HI che si sono formate, le mol/l di H2 e di I2 reagite sono la metà. Pertanto le mol/l sia di H2 che di I2 che hanno reagito sono: 10

11 mol/l H2 reagite = mol/l di I2 reagite = (2,5 mol/l) / 2 = 1,25 mol/l Le mol/l iniziali di H2 sono date dalla somma tra le moli presenti all'equilibrio e le moli reagite per dare HI. moli/l iniziali di H2 = 0, ,25 = 1,62 mol/l Stesso identico discorso vale per I2: mol/l iniziali di I2 = 0, ,25 = 1,62 mol/l 37. Ad una certa temperatura 2 moli di NH3(g) vengono poste in un recipiente da 10 litri. Avviene la seguente reazione all equilibrio: 2 NH3(g) N2(g) + 3 H2(g) Sapendo che all equilibrio è presente 1 mole di NH3, determinare il valore della costante di equilibrio Kc. 38. Per la seguente reazione: I2(g) + H2(g) 2 HI(g) valgono le seguenti concentrazioni determinate in condizioni di equilibrio: [H2] = [I2] = 0,005 M; [HI] = 0,040 M Aggiungendo una determinata quantità di H2 si viene ad instaurare un nuovo equilibrio per il quale vale: [HI] = 0,042 M a) Determinare i nuovi valori di [H2] e [I2] b) Determinare la quantità di H2 aggiunta 39. All'interno di un recipiente ed in condizioni di equilibrio chimico sono presenti le seguenti quantità di sostanza: CO = 6,50 mol H2O (vapore) = 0,65 mol CO2 = 0,68 mol H2 = 0,68 moli CO + H2O CO2 + H2 All'interno del recipiente sono introdotte 2,00 moli di H2O sotto forma di vapore. Mantenendo costante il volume del recipiente e la temperatura, calcolare le moli di CO e H2 che sono presenti nel nuovo equilibrio. Equilibri di solubilità Esercizio svolto Determinare quanti grammi di Ag2SO4 è possibile sciogliere in 1,0 L di acqua pura e in 1,00 L di una soluzione 0,420 M di Na2SO4. Kps(Ag2SO4) = 7, La reazione di dissoluzione è la seguente: Ag2SO4(s) 2 Ag + (aq) + SO4 2- (aq) Se indichiamo con s la solubilità del solfato di argento (Ag2SO4), si avrà che s rappresenta anche la concentrazione in soluzione degli ioni SO4 2- (aq) mentre la concentrazione degli ioni Ag + (aq) è 2 s. [SO4 2- ] = s [Ag + ] = 2 s Pertanto: 11

12 Kps = [Ag + ] 2 [SO4 2- ] = (2 s) 2 s = 4 s 3 Da cui: s = 0,026 mol/l La solubilità in acqua pura di Ag2SO4 è pertanto: 0,026 mol/l 312g/mol = 8,1 g/l in cui 312 g/mol è la massa molare di Ag2SO4. Quindi la quantità di Ag2SO4 è possibile sciogliere in 1,0 L di acqua pura è pari a 8,1 g. Nella soluzione 0,420 M di solfato di sodio deve ancora valere la relazione del prodotto di solubilità ma in questo caso si ha che: [SO4 2- ] = s + 0,420 [Ag + ] = 2 s Pertanto: Kps = [Ag + ] 2 [SO4 2- ] = (2 s) 2 (s + 0,420) = 4 s 2 (s + 0,420) Trascurando in prima approssimazione s rispetto a 0,420 mol/l si ottiene: Kps = 4 s 2 0,420 = 1,68 s 2 Da cui: s = 6, mol/l La solubilità di Ag2SO4 nella soluzione 0,420 M di Na2SO4 è pertanto: 6, mol/l 312 g/mol = 2,0 g/l in cui 312 g/mol è la massa molare di Ag2SO4. Possiamo infine dimostrare che l'approssimazione fatta è corretta in quanto il valore 6, è molto più piccolo di 0,420, quindi ritenere che (s + 0,420) è circa uguale a 0,420 è una approssimazione lecita. Quindi la quantità di Ag2SO4 è possibile sciogliere in 1,00 L di una soluzione 0,420 M di Na2SO4 è pari a 2,0 g. Prodotti di solubilità CaSO4 7,10x10-5 BaSO4 1,07x10-10 SrSO4 3,44x10-7 CaCO3 4,96x10-9 BaCO3 2,58x10-9 SrCO3 5,60x10-10 CaC2O4 H2O BaC2O4 2.3 x 10-8 SrC2O4 4,00 x 10-7 AgCl 1,6x10-10 Ag2CrO4 1,2x10-12 AgBr 7,7x10-13 AgI 1,5x Calcolare la solubilità in g/100 ml del fluoruro di bario, sapendo che il Ks è uguale a 1,

13 41. Sapendo che il prodotto di solubilità di Ag2C2O4 è di 1, , calcolare la solubilità del sale (g/l). 42. Sapendo che il prodotto di solubilità di Ba(IO3)2 è di 6, , calcolare la solubilità del sale (g/l). 43. Determina senza fare calcoli quale composto di ciascuna coppia è il più solubile: a. AgBr; AgI b. CaCO3; CaSO4 c. BaSO4; BaC2O4 44. Determina senza fare calcoli quale composto di ciascuna coppia è il più solubile: a. AgCl; AgBr b. SrC2O4; SrCO3 c. BaCO3; BaC2O4 45. Si mescolano 30 ml di soluzione di CaCl2 con 30 ml di soluzione di Na2SO4 e viene aggiunta acqua fino ad un volume totale di 250 ml. Calcola le contrazioni finali degli ioni calcio e solfato quando le concentrazioni iniziali sono: M 0.20 M (Ks CaSO4=1.0x10-4 ) 46. Prevedere se si forma precipitato di CaSO4 (Ks= 2x10-4 ) mescolando 100 ml di una soluzione 0,1 M di ioni calcio con 100 ml di una soluzione 0,2 M di ioni solfato. Acidi e basi Esercizio svolto: acidi/basi deboli Determinare il ph di una soluzione costituita da NH4OH con Kb = 1.8x10-5 di concentrazione 0.01 M. Per le basi moderatamente deboli di solito vengono riportate le Kb che si riferiscono alla seguente reazione: NH3 + H2O NH4 + + OH - Kb = [NH4 + ] [OH - ] / [NH3] Ka per una base si riferisce alla reazione NH4 + + H2O NH3 + H3O + È facile verificare che Ka = Kw / Kb In questo caso Ka = 1x10-14 / 1.8x10-5 = Nell esercizio in questione: NH3 + H2O NH4 + + OH - [ I] C x +x +x [F ] C0-x x x Kb = x 2 / (C0 - x) 13

14 Anche in questo caso x è trascurabile rispetto C0 per cui l equazione viene semplificata Kb = x 2 / C0, da cui x = [OH - ] = x = 4.24x10-4 poh = 3.37, ph = KbC 0 Un errore di distrazione in cui si incorre spesso negli esercizi in cui è presente una base è quello di dimenticarsi che x = [OH - ]. Si ricorda che pkb = -log Kb; Kb = 10 -pkb se la forza della base è crescente il valore di Kb è crescente il valore di pkb è decrescente Esempio svolto Caso acido forte a cui viene aggiunta base forte Determinare la variazione di ph di una soluzione di 100 ml 0.10 M di HCl a cui vengono aggiunti rispettivamente : a) 10.0 ml di una soluzione 0.25 M di NaOH. b) 39.9 ml di una soluzione 0.25 M di NaOH. c) 40.0 ml di una soluzione 0.25 M di NaOH. d) 40.1 ml di una soluzione 0.25 M di NaOH. e) 50 ml di una soluzione 0.25 M di NaOH. ph iniziale prima dell aggiunta di NaOH HCl si dissocia completamente per cui phiniziale = -log[0.1] = 1.00 L aggiunta di NaOH provoca la reazione di HCl. Per determinare il ph della soluzione è necessario valutare cosa succeda in soluzione e quali specie siano presenti dopo l aggiunta. HCl + NaOH NaCl + H2O a) Per determinare quale specie sia in eccesso bisogna valutare il numero di moli di ciascun componente all inizio e dopo la reazione: a tale scopo si ricordi che n = M x V(in L) HCl + NaOH NaCl + H2O I 0.1x0.1= x0.25=2.5x10-3 F x10-3 =7.5x x10-3 Come si è visto sopra, la formazione di NaCl non influenza in maniera evidente il ph della soluzione che è determinato solo dalla presenza di eccesso di HCl o di NaOH. Anche la quantità di H2O che si forma dalla reazione è assolutamente trascurabile in confronto all H2O presente come solvente. Dopo la reazione resta un eccesso di HCl per cui la soluzione è acida: infatti, [H3O + ] = n/v (in L), [H3O + ] = /0.110 = ph = 1.17 b) applicando gli stessi principi sopra esposti: HCl + NaOH NaCl + H2O 14

15 I x10-3 F 2.5x x10-5 [H3O + ] = n/v (in L), [H3O + ] = 2.5x10-5 / = 1.79x10-4 ph = 3.75 c) HCl + NaOH NaCl + H2O I F Il numero di equivalenti di HCl e di NaOH sono = e quindi nessuno di essi è in eccesso. NaCl che si forma non influisce sul ph che quindi = 7.00 d) HCl + NaOH NaCl + H2O I F 0 2.5x È presente un eccesso di NaOH [OH - ] = 2.5x10-5 / = 1.78x10-4 poh = 3.75 ph = e) HCl + NaOH NaCl + H2O I F È presente un eccesso ancor maggiore di NaOH [OH - ] = 0.025/0.150 = poh = 1.78 ph = Si osservi come, nell intorno del punto equivalente, all aggiunta di appena 0.2 ml, tra 39.9 e 40.1 ml di NaOH (pari a 5x10-5 moli) si ottiene una variazione di 6.5 unità di ph. I dati sono riassunti nella tabella ml NaOH ph a b c d e Calcolare il ph di una soluzione contenente 3.0 mg/l di H3BO3 (Ka=5.0x10-10 ) 48. Calcolare il ph di una soluzione di idrossido di bario 0.01 M. 15

16 49. A 10,0 ml di una soluzione di idrossido di sodio si aggiungono 20,5 ml di acido cloridrico 1,230 N. La soluzione risultante è acida. Per la neutralizzazione occorrono 12,9 ml di un'altra soluzione di idrossido di sodio 0,505 N. Calcolare la concentrazione della prima soluzione di idrossido di sodio. 50. Calcolare il volume di HCl 0,01 M da aggiungere a 100 ml di una soluzione di KOH a ph = 12 per rendere il ph = Calcolare quanti ml di NaOH a ph 10.9 occorrono per neutralizzare 25 ml di una soluzione di H2SO4 che ha un ph di 3, Una soluzione ammoniacale ha un ph = 11,37. Trovare la concentrazione sapendo che la Kb = 1, Idrolisi salina Esercizio svolto Calcolare il ph di una soluzione acquosa di KF 0.2 M. (Ka HF = 3.5 x 10-4 ) KF è un sale che deriva da un acido debole (HF) e da una base forte (KOH). In acqua l idrolisi dello ione F - influisce sul ph. Il ph della soluzione risultante sarà basico F - + H2O HF + OH - F - + H2O HF + OH - Inizio Variazione -x +x +x Equilibrio 0.2-x x x Kb = Kw/Ka = x 2 /(0.2-x) ~ x 2 /(0.2) x = [OH ] = Kw / Ka Cs dove Kw è la costante di dissociazione elettrolitica dell acqua pari a 10 14, Ka è la costante di dissociazione acida dell acido fluoridrico pari a 3.5 x 10 4 e Cs è la concentrazione del sale in soluzione, cioè 0,02 M. Applicando la formula si ottiene che: [OH ] = / 3.5 x ,2 = 1.19 x 10 5 mol/l Conoscendo [OH ], è possibile risalire al poh: Dal poh è possibile risalire al ph sapendo che: poh = - log [OH ] = - log (1.19x 10 6 ) =

17 ph = 14 poh ph = = Calcola: a.il ph di una soluzione M di cloruro di ammonio b.il ph di una soluzione ottenuta mescolando 50,0 ml di Ba(OH) M con 40,0 ml di NH4Cl 0.25 Esempio svolto Caso acido debole a cui viene aggiunta base forte Soluzioni tampone Ad una soluzione di 25 ml di CH3COOH 0.01 M sono aggiunti rispettivamente: a) 10 ml di NaOH 0.01 M b) 12.5 ml di NaOH 0.01 M c) 20 ml di NaOH 0.01 M d) 25 ml di NaOH 0.01 M e) 30 ml di NaOH 0.01 M pka = 4.74 Inizialmente, prima di introdurre NaOH, il ph della soluzione è quello del CH3COOH di concentrazione 0.01 M. Applicando le equazioni già viste, ph = -log Ka C = 3.38 o a) Questa aggiunta porta alla formazione di tampone. CH3COOH + OH - CH3COO - + H2O I 0.01x0.025=2.5x x0.01=1.0x10-4 F 1.5x x10-4 ph = pka + log na = = 4.56 nha b) CH3COOH + OH - CH3COO - + H2O I 2.5x x10-4 F 1.25x x10-4 è il caso n HA = n A - cioè la semi-titolazione ph = pka + log na nha ph = pka = 4.74 c) CH3COOH + OH - CH3COO - + H2O I 2.5x x10-4 F 0.5x x

18 ph = pka + log na nha = = 5.34 d) CH3COOH + OH - CH3COO - + H2O I 2.5x x10-4 F x10-4 Corrisponde alla titolazione, quindi si forma solo CH3COO - che reagisce con H2O [CH3COO - ] = 2.5x10-4 / = = C0 CH3COO - + H2O CH3COOH + OH - I C x +x +x F C0-x x x Kb = x 2 / (C0 - x) Kb = x 2 / C0, da cui x = KbC 0 [OH - ] = x = 1.66x10-6 poh = 5.77 ph = 8.22 e) CH3COOH + OH - CH3COO - + H2O I 2.5x x10-4 F 0 0.5x x10-4 Base forte OH - + CH3COO - non fanno tampone: è come se la base forte fosse sciolta in 55 ml di acqua. [OH - ] = 0.5x10-4 / = 9.1x10-4 poh = -log(9.1x10-3 ) = 3.04, ph = ml di una soluzione 0,95M di acido acetico vengono titolati con idrossido di potassio 0,5N. Calcolare il ph: a) della soluzione iniziale di acido acetico, b) della soluzione al punto in cui l'acido è stato neutralizzato a metà, c) al punto di equivalenza stechiometrica. Per l'acido acetico Ka= 1, Calcolare quanti grammi di CH3COONa ( MM = 82,04 ) si devono aggiungere a 300 ml di CH3COOH 0,5 M per avere un ph = 3,48 (Ka = 1, ) 56. Quali delle seguenti quattro soluzioni vanno miscelate per ottenere una soluzione tampone a ph=8 a)ch3cooh 0.50 M Kb (NH3) = 1.8*10-5 mol/l b)hclo M c)ch3cook M Ka (CH3COOH) = 1.8*10-5 mol/l Ka (HClO) = 3*10-8 mol/l d)naclo M 18

19 57. Prepara la scheda di analisi per le seguenti tecniche di analisi, indicando lo standard primario utilizzato, l eventuale indicatore, e ed evidenziando le possibili problematiche riscontrabili durante l analisi: - Acidimetria - Alcalimetria - Permanganometria - Iodometria - Iodimetria - Argentometria - Complessometria GUIDA PER LA SCHEDA DI ANALISI: 1) METODO 2) REATTIVI E STANDARD PRIMARIO 3) STRUMENTI 4) INDICATORE 5) REAZIONE 6) PROCEDIMENTO 7) CALCOLI (FORMULA SINTETICA) 19

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli 1) Il principio attivo dell aspirina comune è l

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE Classi terze LS: SCIENZE Anno scolastico 2013 2014 CHIMICA Configurazioni elettroniche, proprietà periodiche, geometria delle molecole:

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) 2 Il numero di ossidazione 1 Assegna il n.o. a tutti gli elementi dei seguenti composti. a) Hg 3 (PO 3 ) 2 Hg: +2; P: +3; O: 2 b) Cu(NO 2 ) 2 Cu: +2; N: +3; O:

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085] Chimica Analitica Prova scritta del 19 Gennaio 2004 1) 375 ml di soluzione acquosa contengono 21.2 µg di un principio attivo. Esprimere la concentrazione della soluzione in parti per milione (ppm) [0.056

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida(funge da riducente) cede elettroni ed aumenta

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. La vita dipende dalle reazioni redox.

Dettagli

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia

Dettagli

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata». Esercizi sul calcolo del ph Generalità introduttive 1. L'ammoniaca :NH 3 non possiede alcun ruppo ossidrilico. Come puoi spieare il suo comportamento basico? 2. Spiea il sinificato del termine «acido coniuato»

Dettagli

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2 SUL LIBRO DA PAG 354 A PAG 358 Capitolo 217 Le Acidi trasformazioni e basi si scambiano fisiche della protoni materia Quesiti e problemi ESERCIZI 1 Le teorie sugli acidi e sulle basi 1 Spiega perché lo

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI OSSIDAZIONE Numeri in caratteri romani dotati di segno Tengono conto di uno squilibrio di cariche nelle specie poliatomiche Si ottengono, formalmente, attribuendo tutti gli elettroni di valenza

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 1A) 500 ml di una soluzione contengono 6,8 g di KMnO 4. L aggiunta di 20 ml di tale soluzione a 10 ml di una soluzione di SnCl 2 fa avvenire la seguente reazione

Dettagli

Leggi dei Gas. 2 MnO 4 - + 3 H 2 O 2 2 MnO 2 + 3 O 2 + 2 OH - + 2 H 2 O (Mn: +7 +4 ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2).

Leggi dei Gas. 2 MnO 4 - + 3 H 2 O 2 2 MnO 2 + 3 O 2 + 2 OH - + 2 H 2 O (Mn: +7 +4 ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2). Leggi dei Gas Esercizio 3.1. a) Bilanciare in forma ionica (1) e in forma molecolare (2) la seguente reazione in soluzione acquosa: permanganato di potassio + perossido d idrogeno biossido di manganese

Dettagli

ESERCIZI STECHIOMETRICI

ESERCIZI STECHIOMETRICI ESERCIZI STECHIOMETRICI (con risultato) Differenze di qualche unità sull ultima cifra del risultato potrebbero essere dovute a una diversa approssimazione dei calcoli NB: Qualsiasi problema relativo alla

Dettagli

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze. COMPITI PER LE VACANZE E ATTIVITA PER IL RECUPERO a.s. 2014/2015 SECONDA E ITIS CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

Dettagli

Equilibri di Solubilità

Equilibri di Solubilità Equilibri di Solubilità Esercizio 6.1. Calcolare la solubilità in g L 1 dell idrossido di magnesio (a) in acqua pura e (b) in una soluzione acquosa di idrossido di potassio 0.10 M. (Kps = 1.2. 10 11 ;

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H +

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H + ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H + HCl H + + Cl - H 2 SO 4 2 H + + SO 4 2- acido cloridrico acido solforico Base:

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3 Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base 1 Equilibri idrolitici La soluzione acquosa di un sale ottenuto

Dettagli

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14 Esercitazione 8 Misura del ph Soluzioni tampone Gli equilibri acido-base: Ka, Kb HA + H 2 O! H 3 O + + A - Ka = [H 3 O+ ][A - ] [HA] A - + H 2 O! OH - + HA Kb = [OH- ][HA] [A - ] Ka Kb = [ H 3 O + ] [

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 1A) Un campione impuro di bromito di potassio, del peso di 2,19 g, viene trattato in eccesso di acido solforico con del bicromato di potassio, ottenendo bromato di potassio

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato)

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato) Formula minima Formula molecolare - atomo isotopi mole rapporti stechiometrici reagente limitante resa di reazione bilanciamento equazioni chimiche semplici concentrazione delle soluzioni - densità Esercizio

Dettagli

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + Teoria di Arrhenius Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + H-Cl H + + Cl - Vengono definiti basi quei composti che, in soluzione

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto Percentuale in peso = g soluto / g soluzione x 100 H 2 O 2 al 3% Percentuale

Dettagli

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 261 A PAG 264 1 Perché le sostanze si sciolgono? 1 Quali sono le definizioni di solvente e di soluto? 2 Gli elettroliti deboli, quando si sciolgono in acqua a) si dissociano

Dettagli

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Soluzioni Sistema Omogeneo (presenta le stesse proprietà in qualsiasi sua porzione) Monofasico Nella fase omogenea

Dettagli

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 1) Una certa quantità di solfato di ferro (II), sciolta in una soluzione acquosa di acido solforico, viene trattata con 1.0 10-3 mol di permanganato di potassio. Si ottengono

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE ACIDI e BASI Definizione di acido e base secondo Arrhenius (1887) Acido è una specie chimica che in soluzione acquosa si dissocia dando uno o più ioni idrogeno H + Base è una specie

Dettagli

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.B PRE-TEST 2.C OBIETTIVI 2.1 QUANTO PESA UN ATOMO? 2.1.1 L IDEA DI MASSA RELATIVA 2.1.2 MASSA ATOMICA RELATIVA 2.2.4 ESERCIZI SVOLTI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.4 DETERMINAZIONE

Dettagli

Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 Cognome Nome N matricola Doc. Identità n

Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 Cognome Nome N matricola Doc. Identità n Esame di CHIMICA per Ingegneria Edile Architettura Appello del 26/01/2009 Compito n 1 1) La reazione di equilibrio in fase gassosa N 2(g) + O 2(g) NO (g) è fatta avvenire a 3000 C in un reattore da 3 m

Dettagli

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti odice del candidato: ržavni izpitni center *M13243121I* SESSIONE UTUNNLE Prova d esame 1 Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti l candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o a sfera, matita

Dettagli

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI 1. Quanti ml di NaOH 1,25 N debbono essere aggiunti ad 1 litro di NaOH 0,63 N per ottenere una soluzione 0,85 N? [550 ml] 2. Quali volumi 0,55 N e 0,098 N debbono essere

Dettagli

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto SUL LIBRO DA PAG 101 A PAG 10 Quesiti e problemi 1 La massa atomica e la massa molecolare 1 Qual è la definizione di unità di massa atomica u? a) è uguale a 1/12 della massa dell atomo di 12 C b) è uguale

Dettagli

Esercizi risolti di Chimica

Esercizi risolti di Chimica Università di Udine -Sede di Pordenone- C.d.L in Ingegneria Meccanica a.a. 006/007 Esercizi risolti di Chimica 1 I. Soluzioni e Diluizioni 1) Una soluzione di HNO 3 al 7% in peso ha una densità di 1.16

Dettagli

ESERCIZI ph SOLUZIONI

ESERCIZI ph SOLUZIONI ESERCIZI ph SOLUZIONI 1. Una soluzione contiene 3,6 g di LiOH (PM = 23,9 g/mole). Calcolare il ph di questa soluzione [13,3] 2. Calcolare il ph di una soluzione preparata con 10,85 ml di HCl (PM = 36,46

Dettagli

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di

Dettagli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno) MASSE ATOMICHE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro acqua di

Dettagli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY Una reazione acido/base coinvolge un trasferimento di protone: l'acido è il donatore di protone e la base è l'accettore del protone. Questa definizione spiega

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) 1 Le equazioni di reazione 1 Che cosa si intende per reagente? Che cosa si intende per prodotto? 2 Disegna lo schema delle seguenti reazioni (che devono essere

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Le molecole H 2 O dell acqua liquida pura possono andare incontro a dissociazione. Il processo può essere descritto come una reazione

Dettagli

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M - Calcolare la solubilità molare di CaCO 3 ( = 8,7 10-9 ). La reazione di solubilizzazione di CaCO 3 (carbonato di calcio) è: CaCO 3 (s) Ca 2+ + CO 3 L espressione della sarà quindi: = [Ca 2+ ] [CO 3 ]

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 Chimica generale e Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 Chimica generale e Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 1) La calce viva, CaO, viene preparata secondo la seguente reazione tra solfuro di calcio e solfato di calcio: CaS (l) + CaSO 4 (s) CaO (s) + SO 2 (g) a) Bilanciare

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Quesiti e problemi. 6 Quali tra le seguenti sono reazioni di ossido-riduzione? a) 2CrO 4 (aq) 2H 2

Quesiti e problemi. 6 Quali tra le seguenti sono reazioni di ossido-riduzione? a) 2CrO 4 (aq) 2H 2 Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 385 A PAG 390 1 Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si riconoscono 1 Assegna il numero di ossidazione a tutti gli elementi dei seguenti composti. a) Hg 3 (PO

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

Giochi della Chimica 2003 Fase nazionale Classi A e B

Giochi della Chimica 2003 Fase nazionale Classi A e B Giochi della Chimica 2003 Fase nazionale Classi A e B 1. Il comportamento di un gas reale può essere assimilato con buona approssimazione a quello di un gas ideale: A) a bassa P e T B) a elevate P e T

Dettagli

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda 6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda Autoionizzazione (o autoprotolisi) dell acqua. Prodotto ionico dell acqua M = mol/l AA1011 IN L6d p1! AA1011 IN L6d p2! NB: se si

Dettagli

Molti prodotti di uso comune contengono ACIDI e BASI. I detergenti da bagno contengono sia HCl che NaOH; la maggior parte dei detergenti per il vetro

Molti prodotti di uso comune contengono ACIDI e BASI. I detergenti da bagno contengono sia HCl che NaOH; la maggior parte dei detergenti per il vetro Molti prodotti di uso comune contengono ACIDI e BASI. I detergenti da bagno contengono sia HCl che NaOH; la maggior parte dei detergenti per il vetro contiene Ammoniaca acquosa. Molti medicinali sono ACIDI

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

GIOCHI DELLA CHIMICA

GIOCHI DELLA CHIMICA GIOCHI DELLA CHIMICA FASE D ISTITUTO (TRIENNIO) 21 marzo 2016 La prova è costituita da 50 quesiti. ALUNNO CLASSE Scrivi la risposta a ciascuna domanda nel foglio risposte allegato. 1. Quale dei seguenti

Dettagli

CHIMICA Ing Edile e Architettura Programma della II Prova in itinere Anno 2007-2008

CHIMICA Ing Edile e Architettura Programma della II Prova in itinere Anno 2007-2008 1 CHIMICA Ing Edile e Architettura Programma della II Prova in itinere Anno 2007-2008 STATO SOLIDO Le strutture cristalline di riferimento per l esame sono: Cristalli ionici tipo NaCl, CsCl, ZnS (blenda),

Dettagli

Raccolta di esercizi di Stechiometria. tratti da compiti in classe. Anni Scolastici 1991 92, 1992 93, 1993 94. I.T.I.S.V.E.M. Valdagno Gennaio 1994

Raccolta di esercizi di Stechiometria. tratti da compiti in classe. Anni Scolastici 1991 92, 1992 93, 1993 94. I.T.I.S.V.E.M. Valdagno Gennaio 1994 Raccolta di esercizi di Stechiometria tratti da compiti in classe Anni Scolastici 1991 92, 1992 93, 1993 94 I.T.I.S.V.E.M. Valdagno Gennaio 1994 Edizioni Peridròro pslavi@interplanet.it Indice 1 Stechiometria

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche 1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

a 25 C da cui si ricava che:

a 25 C da cui si ricava che: Equilibrio di autoionizzazione dell acqua Come già osservato l acqua presenta caratteristiche anfotere, potendosi comportare tanto da acido (con una sostanza meno acida che si comporta da base) quanto

Dettagli

Giochi della Chimica 1988 Fase regionale Classi A e B

Giochi della Chimica 1988 Fase regionale Classi A e B Giochi della Chimica 1988 Fase regionale Classi A e B 1. Il diagramma indica la variazione dell'energia potenziale di un sistema durante il decorso di una reazione: A + B C + D Quale, fra le seguenti affermazioni,

Dettagli

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile Elettrochimica L elettrochimica studia l impiego di energia elettrica per promuovere reazioni non spontanee e l impiego di reazioni spontanee per produrre energia elettrica, entrambi i processi coinvolgono

Dettagli

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO G. Giacomo Guilizzoni Rivista: «Didattica delle Scienze» 4/1995 Gli insegnanti di chimica, durante l esposizione dei concetti fondamentali di acidità

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia (A-E) Esame di Chimica Generale e Inorganica - 24 Gennaio 2014

Corso di Laurea in Farmacia (A-E) Esame di Chimica Generale e Inorganica - 24 Gennaio 2014 Esame di Chimica Generale e Inorganica - 24 Gennaio 2014 1) Riportare su ogni foglio consegnato nome, cognome, matricola e data. 1) a) Descrivere e fornire almeno un esempio per ciascuno dei seguenti tipi

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

Conoscere gli acidi e le basi

Conoscere gli acidi e le basi Conoscere gli acidi e le basi 1 1) Determinazione dell acidità totale del latte 2) Determinazione dell acidità totale del vino INTRODUZIONE: Gli acidi sono sostanze che possiedono alcune proprietà chimiche

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

EQUILIBRI SIMULTANEI

EQUILIBRI SIMULTANEI EQUILIBRI SIMULTANEI 1. Soluzioni tampone. Per soluzione tampone si intende una soluzione acquosa in grado di mantenere pressoché inalterato il proprio ph, in seguito all'aggiunta di moderate quantità

Dettagli

Giochi della Chimica 1996 Fase regionale Classi A e B

Giochi della Chimica 1996 Fase regionale Classi A e B Giochi della Chimica 1996 Fase regionale Classi A e B 1. Indicare le percentuali in massa degli elementi K, S e O presenti in K 2 SO 4 : A) 44,9% K; 18,4% S; 36,7% O B) 22,3% K; 52,6 % S; 25,1% O C) 56,1%

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Definizione

Dettagli

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE Obiettivo di questo esperimento è confrontare l effetto termico di 0,1 moli di diverse sostanze ioniche solide quando vengono sciolte in una stessa quantità di acqua.

Dettagli

1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore.

1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore. ESERCIZI pag: 458 1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore. 2. Una dinamo produce 6 amp a 160 v. Calcolare

Dettagli

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI I.I.S. A. PACINOTTI IST. TECNICO STATALE INDUSTRIALE Antonio PACINOTTI IST. TECNICO STATALE per GEOMETRI "Giorgio MASSARI" http://www.iispacinottive.it/ Via Caneve, n. 93 30173 - Mestre (VE) tel. 041 5350355

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

I.T.I.S. E. FERMI _ MODENA

I.T.I.S. E. FERMI _ MODENA I.T.I.S. E. FERMI _ MODENA Programma svolto del corso di Chimica Analitica e Strumentale Classe 3^C a.s. 2013-14 Docenti: Giorgia Messori, Claudia Tacconi Il libro di testo utilizzato è stato: Rubino,

Dettagli

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo 1 Obiettivo Capire che cosa è il ph, apprendere le leggi fondamentali che lo controllano e capire qualitativamente le applicazioni delle soluzioni tampone. Prerequisiti Il concetto di equilibrio (che comunque

Dettagli

Un acido è una sostanza che sciolta in acqua produce ioni idrogeno. Le soluzioni acquose sia acide che basiche conducono elettricità

Un acido è una sostanza che sciolta in acqua produce ioni idrogeno. Le soluzioni acquose sia acide che basiche conducono elettricità ACIDI E BASI DEFINIZIONI Il nome acido viene dal latino acidum che significa aspro, pungente. Il nome alcali viene dall arabo al-qalì che sta ad indicare la potassa contenuta nella cenere di legna, le

Dettagli

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA REGGIO CALABRIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ANALISI DEI VINI ANALISI DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Progetto realizzato

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 18. Le reazioni redox e l elettrochimica

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 18. Le reazioni redox e l elettrochimica CAPITOLO 18 Le reazioni redox e l elettrochimica 18.1 Seguiamo i passaggi descritti in dettaglio nella Sezione 18.1 del testo. (a) sono: Il problema è dato in forma ionica, così combinando lo step 1 co

Dettagli

RACCOLTA DELLE PROVE DI ESAME DI. Chimica Generale ed Inorganica. per la Laurea Specialistica in FARMACIA

RACCOLTA DELLE PROVE DI ESAME DI. Chimica Generale ed Inorganica. per la Laurea Specialistica in FARMACIA RACCOLTA DELLE PROVE DI ESAME DI Chimica Generale ed Inorganica per la Laurea Specialistica in FARMACIA Aprile 1998 - Settembre 2003 (Prova scritta del 23 settembre 2003) 1) Tenendo conto dell eventuale

Dettagli