Molti prodotti di uso comune contengono ACIDI e BASI. I detergenti da bagno contengono sia HCl che NaOH; la maggior parte dei detergenti per il vetro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Molti prodotti di uso comune contengono ACIDI e BASI. I detergenti da bagno contengono sia HCl che NaOH; la maggior parte dei detergenti per il vetro"

Transcript

1 Molti prodotti di uso comune contengono ACIDI e BASI. I detergenti da bagno contengono sia HCl che NaOH; la maggior parte dei detergenti per il vetro contiene Ammoniaca acquosa. Molti medicinali sono ACIDI e BASI: l Aspirina e la Vitamina C sono ACIDI; le comuni pastiglie antiacido contengono il CaCO, i lassativi Mg(OH), entrambi BASI.

2 6y

3 ACIDI e BASI La parola ACIDO deriva dal latino acidus aspro (era usato originariamente per l aceto, poi per sostanze che avevano un sapore aspro e capacità di corrodere). Il termine ALCALE deriva da una parola araba usata per indicare le ceneri ottenute dalla combustione di certe piante; la potassa (K CO ) è un prodotto di questo processo e poiché le soluzioni acquose di potassa sono saponose al tatto e hanno sapore amaro, questo termine fu usato per sostanze con queste proprietà. Definizione di ARRHENIUS ( ) Un acido è una sostanza che produce protoni (H o ioni idrogeno) quando si scioglie in acqua. Una base è una sostanza che produce ioni idrossido (OH ) quando si scioglie in acqua. HCl H Cl NaOH Na OH Le proprietà caratteristiche di ACIDI e BASI sono dovute alla presenza in soluzione di questi ioni e la forza di un acido o di una base dipende dalla quantità degli ioni presenti. Acido Base Sale Acqua (Reazione di neutralizzazione) HCl NaOH ) Na Cl H O(l)

4 4 1. La definizione di Arrhenius è limitata solo alle soluzioni acquose poiché fa riferimento agli ioni (H e OH ) provenienti dall acqua.. Il semplice protone non idrato non esiste in soluzione acquosa. La diffrazione dei raggi X indica che il protone è meglio rappresentato dal cluster H (H O) 4 o H 9 O 4 dove è associato con 4 molecole di H O mediante legame idrogeno. Si rappresenta normalmente lo ione H come H O, lo ione idronio. Analogamente la tipica struttura dello ione idrossido acquoso è OH(H O) o H 7 O 4 e le altre teorie usano la designazione OH. Teoria di BR NSTEDLOWRY ( ) Un acido è una sostanza capace di donare un PROTONE ad un altra sostanza: HNO HO( l ) HO NO Una base è una sostanza capace di accettare un PROTONE da un altra sostanza: NH HO( l ) NH4 OH Acidi come HCl, HNO e CH CO H (ac. Acetico), capaci di donare un protone, sono detti monoprotici; gli altri acidi,

5 5 capaci di donare due o più protoni, sono detti poliprotici (H SO 4, H CO, H PO 4 ). Gli anioni degli acidi poliprotici, SO 4, PO 4, CO, che possono accettare più di un protone sono basi poliprotiche. Molecole o Ioni che possono comportarsi sia da ACIDI che da BASI sono SOSTANZE ANFIPROTICHE o ANFOTERE: HCl H O( l) HO Cl NH acido base H ( l) NH4 OH O base acido Una reazione acidobase consiste nel trasferimento di un protone da un acido ad una base: acido1base base1acido

6 6 l acido1 cedendo il protone si trasforma nella sua base coniugata (b.c.), mentre la base acquistando il protone si trasforma nell acido coniugato (a.c.). HCl ha una forte tendenza a donare un protone e formare la sua base coniugata Cl, quindi è un ACIDO FORTE; la reazione di dissociazione in H O procede completamente verso destra. base più forte di Cl HCl HO( l ) HO Cl Base più debole di H O Tanto più un acido ha tendenza a cedere protoni, tanto meno la sua base coniugata ha tendenza ad accettarli. La ionizzazione di HCl è il risultato della competizione tra le molecole d H O e ioni Cl per il protone; H O è una base più

7 7 forte di Cl e, quando è presente in eccesso, prende i protoni da HCl, lasciandolo completamente ionizzato. L acido acetico, CH CO H è un acido debole, cioè in H O si ionizza in misura molto piccola. All equilibrio la soluzione contiene per lo più CH CO H e solo una piccola quantità di ione acetato e idronio; l equilibrio è spostato verso l acido e la base più deboli: Acido più forte di CHCO H CH COH HO( l ) HO CHCO Acido più debole di H O Base più debole di CHCO Base più forte di H O In generale tutte le reazioni di trasferimento di protone procedono prevalentemente dalla coppia acidobase più forte a quella più debole. FORZA RELATIVA di ACIDI e BASI La rispettiva forza di un acido (base) può essere quantitativamente espressa con una costante di equilibrio detta costante di dissociazione acida (basica), K a (K b ). Per un generico acido HA si può scrivere: Base HA HO( l) HO Acido 1 Acido A Base1 K c [HO ][A ] [HA][H O]

8 8 l H O, funzionando da solvente, è in forte eccesso, quindi la sua concentrazione può ritenersi costante e pari a quella dell acqua pura: gL [HO] 55.6molL 1 18gmol 1 Combinando la costante [H O] con K c : K a K c [HO ][A ] [HO] [HA] Si può scrivere un espressione d equilibrio analoga per una BASE DEBOLE B in H O: Acido B HO( l) BH Base 1 OH Acido 1 Base K b [BH ][OH ] costante di dissociazione basica [B] I valori di K a e K b offrono un criterio quantitativo per classificare gli acidi e le loro basi coniugate (TABELLA).

9 9

10 10 Forza Acido K a Forza b.c. K b Forte > 1 Molto debole < Debole da 1 a Debole da 1 a Molto debole < Forte > 1 1. Un valore grande di K a indica che all equilibrio sono favoriti i prodotti; viceversa un valore piccolo di K a indica che sono favoriti i reagenti;. Più debole è l acido più forte è la sua base coniugata. ACIDI FORTI e effetto livellante del SOLVENTE Sono ACIDI FORTI (completamente dissociati in H O) HCl, HBr e HI, e gli ossiacidi (acidi contenenti ossigeno) HNO, H SO 4 e HClO 4. H O è l acido più forte che può esistere in acqua; tutti gli acidi con maggiore tendenza di H O a donare protoni sono ionizzati al 100%. HClO 4 H O( l) H O O( l) HO HCl H ClO Cl 4 Poiché in acqua gli acidi forti si convertono completamente in H O e nell appropriato anione, sembrano avere tutti la stessa forza acida (non si può definire una K a perché la reazione è completa). Questo fenomeno è noto come livellamento della forza degli acidi a quella di H O.

11 11 Cambiando solvente (es NH, Et O) si dovrà confrontare la tendenza a donare protoni con la K a del solvente protonato (NH 4 ). In etere etilico, Et O, mentre HClO 4 è ancora completamente dissociato, HCl lo è solo parzialmente: HCl(solv) Et O (l) Et OH (l) Cl (solv) In questo modo si può distinguere la forza relativa degli ACIDI. ACIDI DEBOLI In soluzione acquosa sono parzialmente dissociati. Possono essere: 1. molecole neutre come CH CO H (acido acetico, K a ), HCN (acido cianidrico, K a ), H CO (acido carbonico, K a ), etc. HCN H O( l ) HO CN. cationi come NH 4 (ione ammonio, K a ): NH4 HO( l ) HO NH. anioni come H PO 4 (diidrogeno fosfato, K a ), l acido presente nel lievito chimico in polvere H PO 4 H O( l ) H PO 4 H O

12 1 BASI FORTI e effetto livellante del SOLVENTE Sono BASI FORTI (completamente dissociati in H O) gli idrossidi e gli ossidi dei metalli dei gruppi 1A e A (alcalini e alcalinoterrosi) con NaOH e KOH più comuni. OH è la base più forte che può esistere in acqua; tutte le basi più forti di OH sono quindi completamente dissociate in acqua. O H CaO(s) H O( l) OH O( l) Ca(OH) (s) calce spenta L acqua livella la forza delle basi a quella di OH. BASI DEBOLI In soluzione acquosa sono parzialmente dissociate. Possono essere: 4. molecole neutre come NH (ammoniaca, K b ), C 5 H 5 N (piridina, K b ) etc. NH HO( l ) NH4 OH 5. anioni come CN (cianuro, K b ), la base coniugata dell HCN CN H O( l ) HCN OH CN ha una forza basica intermedia tra NH e CO reagisce con l acqua rendendo basica la soluzione. e quindi

13 1 In generale, la base coniugata di un acido debole reagisce con l acqua rendendo basica la soluzione! H O H O OH Acidi Forti Acidi Deboli Basi Deboli Basi Forti Livellati Livellate La costante di ionizzazione dell H O, K w. L H O si autoionizza, trasferendo un protone da una molecola d acqua ad un altra e formando uno ione idronio e uno ione idrossido: H O( l ) HO OH L equilibrio è spostato a sinistra poiché OH è una base più forte di H O e H O è un acido più forte di H O. La costante di equilibrio K c è: K c [HO [H ][OH O] ]

14 14 Nell acqua pura o nelle soluzioni diluite (<0.1M), [H O] può essere considerata costante (55.6 moll 1 ) e quindi [H O] viene incluso nella K c : c K [H O] [H O ][OH ] K w K w è conosciuta come costante di ionizzazione dell acqua. In acqua pura, T5, [H O ] [OH ]. Misure di conducibilità elettrica in acqua pura mostrano che: [H O ] [OH ] M 14 w [HO ][OH ] K si dice che l acqua pura è neutra. L aggiunta di un acido aumenta la [H O ] così come l aggiunta di una base aumenta la [OH ]. Soluzione neutra [H O ] [OH ] M. Soluzione acida [H O ] > [OH ]; [H O ] > M e [OH ] < M. Soluzione basica [H O ] < [OH ]; [H O ] < M e [OH ] > M.

15 15 Relazione tra le costanti di ionizzazione di un acido e della sua base coniugata. Se consideriamo la K a e la K b di un acido e della sua base coniugata: HAH O H O A A H O HAOH K a [HO ][A [HA] ] K b [HA][OH ] [A ] [HO ][A ][HA][OH ] K a Kb [H O ][OH ] K [HA][A ] w K a K b K w TANTO PIÙ FORTE È UN ACIDO, TANTO PIÙ DEBOLE È LA SUA BASE CONIUGATA. La scala del ph È possibile esprimere la [H O ] con una nuova funzione che eviti l uso di numeri molto piccoli o in forma esponenziale. Viene usata una notazione logaritmica, la scala del ph, per esprimere l acidità o basicità delle soluzioni. Il ph di una soluzione è il logaritmo negativo in base 10 di [H O ]:

16 16 ph log[h O ] poh log[oh ] In acqua pura, T5 C, [H O ] [OH ] M: 7 ph log( ) poh log( ) 7.00 K 14 w [HO ][OH ] log([h O log([h O ][OH ]) log( ]) log([oh ]) ph poh ) La somma del ph e poh di una soluzione acquosa a 5 C deve essere uguale a 14. La relazione tra acidità, basicità e ph o poh è illustrata graficamente nel seguente diagramma: In generale px logx, dove X può essere una qualunque grandezza misurabile.

17 17

18 18 Calcolo del ph di ACIDI (BASI) FORTI DILUITI Gli ACIDI e le BASI FORTI sono completamente dissociati nel campo delle concentrazioni ordinarie (fino a 1M) per cui il calcolo del ph è immediato: HCl 0.1M NaOH 0.1M [H O aq ] 0.1M [OH aq ] 0.1M ph 1 ph 1 Quando aumenta la diluizione, la concentrazione di [H O ] e [OH ] che provengono dall autodissociazione dell acqua (e che sono sempre presenti) possono non essere più trascurabili nel calcolo del ph. Calcolare il ph di una soluzione di HCl M 1. H O(l) OH H O. c 0 x x c HCl x. K w [H O ] [OH ] (x )(x) 4. x x K w 0 x 1, b ± b a 4ac x M ph 7

19 19 Calcolo del ph di ACIDI (BASI) DEBOLI La conoscenza delle costanti di equilibrio di ACIDI e BASI DEBOLI permette di calcolare il ph di una soluzione di un acido o base debole. Esempio. Calcolare il ph di una soluzione di CH COOH 0.1 M (K a M). 1. CH COOH H O(l) CH COO H O. K a [CH COO ][H O ] [CH COOH] Equazione bilancio di massa: c 0 [CH COOH] [CH COO ] 4. Equazione bilancio di carica: [H O ] [CH COO ] K a [H O ] c [H O ] 0 trascurando H O rispetto a c 0 * ph ½ pk a ½ logc 0.9 [H O quantità di acido dissociato ] %dissociaz ione concentrazione iniziale di acido c 0 * Questa approssimazione è valida tutte le volte che [HA] 0 > o 100 K a

20 0 In generale se l acido debole non è ionizzato più del 10% per il calcolo del ph si può usare l espressione semplificata: K a [H O dalla dissociazione dell'acido debole][base coniugata] [acido debole] iniziale Determinazione del ph Il ph di una soluzione può essere determinato in modo approssimato mediante l uso di un indicatore. Gli INDICATORI sono ACIDI (BASI) DEBOLI che hanno BASI (ACIDI) CONIUGATE di colore diverso da quello degli ACIDI (BASI). HIn H O H O In Se si aggiunge un ACIDO, secondo il principio di Le Chatelier, l equilibrio si sposta a sinistra; viceversa se si aggiunge una base. K a(hin) [In ][H O ] [HIn] O [H ] K a(hin) [HIn] [In ] [In ] ph pka(hin) log [HIn] quando [HIn][In ]

21 1 l indicatore è per metà nella sua forma acida e per metà nella sua forma basica (colore intermedio) ph pk a(hin) log1 pk a(hin) Il ph a cui un indicatore cambia colore dipende dal suo pk a. Quando [HIn] 10[In ] si apprezza il colore della forma acida; se [In ] 10[HIn] il colore che si apprezza è quello della forma basica. La variazione visibile di colore avviene nell intervallo: ph pk a(hin) log10 pk a(hin) ± 1

22 FENOLFTALEINA, Ka O H PORPORA O pk a 9.5 HO C O C O H O H O HO C O C O INCOLORE È una mescolanza di vari indicatori che cambia colore in modo continuo in un ampio intervallo di ph. La cartina indicatrice è impregnata con un indicatore universale. Per una misura accurata del ph si deve usare il phmetro uno strumento che misura la differenza di potenziale tra la soluzione in esame e una soluzione standard a ph noto.

23 PROPRIETÀ ACIDOBASE DEI SALI: IDROLISI Un sale in soluzione acquosa è completamente dissociato in ioni idratati. Se i cationi e gli anioni sono rispettivamente gli acidi e le basi coniugate di basi e acidi forti, non hanno alcuna tendenza a competere con l acqua per il protone e quindi il ph non viene modificato: NaCl( s ) Na ( aq) Cl ( aq) Dissociazione { } Idratazione Quando invece i cationi e gli anioni sono gli acidi e le basi coniugate di basi e acidi deboli, allora possono competere con l acqua per il protone. Si osserva variazione di ph (IDROLISI). Si ha una reazione di IDROLISI *, quando un sale, sciolto in acqua, produce delle variazioni nelle concentrazioni di H O e OH dell acqua. IDROLISI ACIDA: ph<7 1. I cationi (acidi coniugati) di basi deboli sono acidi deboli NH NH 4 4 Cl( s) NH H 4 4 ( aq) Cl ( aq) O( l) H 4 O NH [HO ][NH ] [HO ][NH ][OH ] K K w a K [NH ] [NH ][OH ] K Il ph della soluzione risultante è acido. b h * La parola IDROLISI significa rottura di una sostanza in pezzi (lisi) mediante acqua (idro).

24 4. Gli ioni metallici idratati in cui il metallo ha carica positiva o maggiore e quindi alto potere polarizzante (alta carica/ piccolo raggio). [Al(H [Fe(H O) O) 6 6 ] ] H H O( l) H O( l) H O O [Al(H O) 5 [Fe(H O) OH] 5 OH] La carica sullo ione metallico attrae elettroni dai legami OH, rendendo gli idrogeni più acidi di quanto non siano nelle molecole d acqua libere. Gli unici ioni metallici idratati che non si comportano da acidi e danno soluzioni neutre in acqua sono: Li, Na, K, Rb, Cs, Mg, Ca, Sr, Ba, Ag Tutti gli altri ioni metallici idratati danno in acqua soluzioni acide. IDROLISI BASICA: ph>7 1. Gli anioni (basi coniugate) di acidi deboli sono basi deboli CH CH COONa( s) CH COO ( aq) H COO ( aq) Na O( l) CH ( aq) COOH OH [CHCOOH][OH ] [CHCOOH][OH ][HO ] K K w h K [CH COO ] [CH COO ][H O ] K a b

25 5 Altri anioni con proprietà basiche sono CN, CO, F, S. Gli anioni contenenti idrogeno che derivano da acidi poliprotici quali HCO, HPO 4 per i quali K b > K a Esempio. Calcolare il ph di una soluzione di CH COONa 0.15 M (K a M). CH COO H O(l) CH COOH OH K h [CH COOH][OH ] [CH COO ] [OH ] c [OH ] 0 K w K a trascurando OH rispetto a c 0 * poh ½ pk w ½ pk a ½ logc 0 ph ½ pk w ½ pk a ½ logc * Questa approssimazione è valida tutte le volte che [HA] 0 > o 100 K a

26 6 SOLUZIONI TAMPONE Una soluzione che ha la capacità di mantenere un ph sostanzialmente costante anche quando si aggiungono piccole quantità di acidi o basi si chiama soluzione tampone. Le soluzioni tampone sono costituite da un ACIDO DEBOLE un SALE dell acido debole, o una BASE DEBOLE un SALE della base debole in quantità approssimativamente uguali. CALCOLO del ph di una SOLUZIONI TAMPONE Si consideri una soluzione che contiene sia CH COOH che la sua base coniugata, CH COO, 0.05M. CH COOH H O(l) CH COO H O K a [CH COO ][H O ] [CH COOH] CH COOH H O(l) CH COO H O c i c eq 0.05x 0.05x x K a (0.05 x)(x) (0.05 x) L acido acetico è debole, quindi x è piccolo rispetto a c i 0.05 M; per il Principio di Le Chatelier, gli ioni CH COO reprimono la dissociazione di CH COOH per cui x si può trascurare.

27 7 (0.05)(x) (0.05) M x [H O ] ph4.74 In generale HAH O H O A K a [HO ][A [HA] ] [H O ] K a [HA] [A ] ph pk a [A ] log [HA] eq Le concentrazioni di equilibrio di HA e A non sono molto diverse dalle concentrazioni iniziali dell acido debole (c a ) e del sale con la sua base coniugata (c s ). Quindi cs ph pka log ca Equazione di HendersonHasselbach Un tampone ha la massima capacità di opporsi a variazioni di ph quando sia l ACIDO che il SALE con la sua BASE CONIUGATA sono presenti in quantità circa uguali c a c s ph pk a

28 8 CAPACITÀ TAMPONANTE. È la quantità di acido o base che si deve aggiungere per ottenere una variazione di ph significativa; dipende da c a e c s. Tanto maggiore è la capacità tamponante, tanto migliore è il tampone. Di solito c a e c s sono nell intervallo 0.11M. Il tampone per un dato intervallo di ph viene scelto sulla base del pk a dell acido debole: 1. per tamponare una soluzione a ph 5, si può scegliere un tampone CH COOH CH COONa (pk a 4.74);. per tamponare una soluzione a ph 9, si può scegliere un tampone NH NH 4 Cl (pk a(nh4 ) 9.5);. per tamponare una soluzione a ph 7, si può scegliere un tampone H PO 4 HPO 4 (pk a 7.1). * In ogni caso le variazioni di ph in una soluzione tampone sono molto inferiori che in acqua per aggiunta della stessa quantità di acido o base. Esempio: si aggiungano mol di HCl ad 1 L di H 0 e soluzione tampone CH COOH CH COONa 1 M. mol HCl H O CH COOH/ CH COONa 0 ph ½ pk w 7 cs ph pka log pka 4.74 ca 1 10 ph log[h O ] ph pka log pk a * Il ph del sangue ( 7.4) è mantenuto costante da diverse coppie coniugate ACIDOBASE H PO 4 / HPO 4, H CO / HCO

29 9 NEUTRALIZZAZIONE La reazione spontanea tra un acido e una base produce acqua e ioni: HA BOH B A HO( l) la reazione netta è: H OH HO( l) poiché una mole di H reagisce con una mole di OH si definiscono per comodità gli equivalenti: 1 equivalente di acido quantità che libera 1 mole di H 1 equivalente di base quantità che libera 1 mole di OH Si definisce NORMALITÀ (N) il n di equivalenti di soluto per litro di soluzione. Esprimendo la concentrazione in questo modo, VOLUMI UGUALI di soluzioni aventi la stessa normalità contengono lo stesso numero di ioni OH e H : HCl, NaOH 1eq1mol H SO 4, Ca(OH) 1eq½ mol Quando la reazione acidobase avviene tra un acido forte e una base forte, la soluzione risultante è neutra e la reazione si chiama NEUTRALIZZAZIONE H Cl Na OH Na Cl HO( l) NaCl (sale neutro)

30 0 TITOLAZIONI ACIDOBASE È un metodo utilizzato per ricavare la concentrazione (titolo) incognita di un acido (o base) aggiungendo volumi noti di base (o acido) a titolo noto fino a neutralizzazione. A questo punto, detto punto di equivalenza, il numero di equivalenti di acido e base sono uguali. Per cogliere il punto di equivalenza si usa un indicatore acido/base di pk In opportuno. Titolazione di un acido forte con una base forte: 50.0 ml di HCl 0.1 M con NaOH 0.1 M. 1. ph iniziale prima dell aggiunta di base. [H O ]0.1M ph1. ph dopo un qualunque volume di base aggiunta fino al punto di equivalenza: moli iniziali di acido moli totali di base aggiunta [H O ] volume dell'acido volume della base aggiunta se si aggiungono 10 ml di NaOH l H O OH HO( ) moli HCl iniziali0.005; moli NaOH aggiunte0.001; mol [H O ] M 50 ml(hcl) 10mL(NaOH) L 1000 ph ph al punto di equivalenza: ph 7.00 a 5 C

31 1 4. ph dopo il punto di equivalenza: in soluzione non è rimasto acido ma solo NaCl (sale neutro), pertanto il ph dipende da [OH ] proveniente da NaOH aggiunto [OH ] moli di base in eccesso volume totale (acido base aggiunta) se si aggiunge 1 ml di NaOH [OH ] (0.001L)(0.1M) L L acido base M poh.00; ph La rappresentazione grafica della variazione di ph in funzione del volume (ml) di base (acido) aggiunto è detta curva di titolazione.

32 Vi è un rapido cambiamento del ph della soluzione in prossimità del punto di equivalenza e qualunque indicatore con un pk a compreso tra 4 e 11 è adatto per rilevarlo. Titolazione di un acido debole con una base forte: Consideriamo la curva di titolazione di ml di CH COOH 0.1 M con NaOH 0.1 M. l CH COOH OH CHCOO HO( ) 1. ph iniziale prima dell aggiunta di base: ph ½ pk a ½ logc a.88. ph a metà della titolazione; in ogni punto tra l inizio della titolazione (CH COOH) e il punto di equivalenza (CH COONa)

33 siamo in presenza di un acido debole e del sale con la sua base coniugata: ph pk a [CHCOONa formato] (c log [CH COOHrimanente](c s a ) ) a metà titolazione c a c s ph pk a ph al punto di equivalenza: tutto l acido è trasformato in sale il cui anione ha carattere basico CH COO ( aq ) H O( l) CH COOH OH ph ½ pk w ½ pk a ½ logc In questo caso il punto di equivalenza non coincide con il punto di neutralizzazione 4. ph dopo il punto di equivalenza: la soluzione contiene CH COONa la quantità di base aggiunta in eccesso dopo il punto di equivalenza. La [OH ] proveniente dall idrolisi dello ioe acetato è trascurabile, pertanto il ph dipende da [OH ] proveniente da NaOH aggiunto [OH ] moli di base in eccesso volume totale (acido base aggiunta) se si aggiunge 1 ml di NaOH [OH ] (0.001L)(0.1M) L L acido base M poh.00; ph 11.00

34 4 ACIDI POLIPROTICI Sono acidi che possono donare più di un protone H CO HCO H H O( l) H O( l) H O O HCO CO K K a1 a K a K a1 K a H SO 4 H S H PO 4 prima dissociazione completa; ossoacido biprotico; idracido biprotico; ossoacido triprotico In generale K a1 > K a >> K a. Le dissociazioni successive alla prima sono più difficili perché si deve allontanare un protone carico positivamente da una specie carica negativamente. SALI ACIDI Sono i sali di un acido che non ha ceduto tutti i protoni salificabili: Ca(H PO 4 ), diidrogenofosfato di calcio; Ca(HPO 4 ), idrogenofosfato di calcio. SALI BASICI Sono i sali di una base dove non tutti gli ioni OH sono stati neutralizzati: Mg(OH)Cl, idrossocloruro di magnesio.

35 5 RELAZIONE FORZASTRUTTURA I valori di pk a per gli acidi (e pk b per le basi) dipendono da numerosi fattori: 1. Polarità del legame HA. A H O H H H O A La formazione del legame a idrogeno è più probabile se il legame AH è polare, per cui quanto più il legame HA è polare, tanto maggiore è la forza dell acido HA. L elevata polarità del legame OH rende acidi gli idrogeni dei gruppi OH presenti in molte molecole (H PO, CH COOH).. Forza del legame HA. Un acido è tanto più forte quanto più il legame HA risulta debole. Sebbene il legame HF sia il più polare, HF in acqua è un acido debole (pk a.45) mentre tutti gli acidi alogenidrici HX sono forti. Questo comportamento anomalo è dovuto alla particolare forza del legame HF (569 kj/mol, contro 41 kj/mol per HCl, 66 kj/mol per HBr e 97 kj/mol per HI), che rende difficile la cessione del protone. FORZA degli OSSOACIDI Esistono due importanti regole empiriche che forniscono indicazioni sulla forza degli ossoacidi del tipo XO n (OH) m, quali H SO 4 (SO (OH) ), H PO 4 (PO(OH) ), HClO 4 (ClO (OH)). 1. Il rapporto tra le K a successive K n /K n1 10 4, 10 5

36 6. K a1 dipende da n, numero di atomi di ossigeno in più rispetto a quelli del gruppo OH. Questo si spiega considerando che più grande è il numero (n1) di atomi di ossigeno nella base coniugata [XO n1 (OH) m1 ], maggiore è la delocalizzazione e più stabile l anione. n K 1 Forza Acido molto grande molto alta 10 alta media debole Se H PO fosse descrivibile come P(OH), la sua K a1 sarebbe Invece sperimentalmente si trova che K a1 10 e che solo due idrogeni sono acidi: la sua struttura è HPO(OH), con un atomo di idrogeno direttamente legato al fosforo. Anche per H PO, K a1 10 e la sua struttura è H PO(OH). Nel caso di H CO il valore misurato di K a1 è 10 6, mentre il valore atteso per una struttura CO(OH) sarebbe 10. Questo succede perché solo una molecola su 480 reagisce per formare acido carbonico, mentre la maggior parte è sotto forma di CO idratata. Il vero valore di pk a1 è.7 che è vicino al valore atteso.

37 7 Periodicità di comportamento chimico nei composti binari: a) dell Idrogeno (χ.1) aumento carattere protonico LiH BeH B H 6 CH 4 NH H O HF NaH MgH (AlH ) n SiH 4 PH H S HCl KH CaH Ga H 6 GeH 4 AsH H Se HBr RbH SrH InH SnH 4 SbH H Te HI CsH BaH TlH PbH 4 BiH H Po HAt IDRURI IONICI IDRURI COVALENTI La polarità del legame MH dipende dalla differenza di elettronegatività tra M e H: HF H ACIDO; CsH H: BASE Reazione tipica degli idruri in acqua: H : HO OH H H descrivibile o come reazione acido/base o redox.

38 8 a) dell Ossigeno (χ.5) Consideriamo gli ossidi degli elementi del III Periodo nel n di ossidazione più elevato: basi anfotero acidi Na O MgO Al O SiO P 4 O 10 SO Cl O 7 Carattere ionico carattere covalente χ Reazioni tipiche in acqua: NaO HO( l ) Na OH SO H O( l) H O SO 4 Al O H O( l) insolubile Gli ossidi anfoteri sono praticamenti insolubili in acqua, ma si sciolgono in acidi e basi. BeO(s) H O Be BeO(s) OH Be(OH) H 4 O( l) OSSIDI ANFOTERI BeO Al O Ga O GeO SnO Sb O 5 PbO Bi O 5

39 9 La reazione tra gli ossidi e l acqua porta alla formazione di composti contenenti gruppi ossidrilici. NaOH Mg(OH) Al(OH) Si(OH) 4 OP(OH) O S(OH) O ClOH Se il legame tra l elemento e l ossigeno è di tipo ionico ( χ ) è favorita la dissociazione basica; se è covalente ( χ < 0.4), quella acida; se il legame è fortemente polare si può osservare un comportamento acido o basico in dipendenza dal ph (anfotero). M O H basi acidi Al(OH) Al(OH) (s) OH (s) H [Al(OH) O Al 4 ] 6H O( l) Quando un elemento (es. Cr:,, 6) ha diversi stati di ossidazione i suoi ossidi possono avere carattere basico (CrO), anfotero (Cr O ), acido (CrO ) in accordo col carattere ionico o covalente del legame.

40 40 Teoria di LEWIS (190) Un acido di Lewis è una sostanza che può accettare una COPPIA DI ELETTRONI; Una base di Lewis è una sostanza che può donare una COPPIA DI ELETTRONI. La specie chimica prodotta si dice ADDOTTO o COMPLESSO acidobase. A Acido B: Base B: A Addotto Sono acidi di Lewis: 1. Il protone;. I cationi metallici sono in grado di legarsi con la coppia elettronica messa a disposizione da una base: I legami OH delle molecole d acqua legate al berillio sono polarizzate rendendo il rilascio del protone più facile Lo ione complesso [Be(H 0) 4 ] si comporta in acqua

41 . 41

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda 6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda Autoionizzazione (o autoprotolisi) dell acqua. Prodotto ionico dell acqua M = mol/l AA1011 IN L6d p1! AA1011 IN L6d p2! NB: se si

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3 Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base 1 Equilibri idrolitici La soluzione acquosa di un sale ottenuto

Dettagli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY Una reazione acido/base coinvolge un trasferimento di protone: l'acido è il donatore di protone e la base è l'accettore del protone. Questa definizione spiega

Dettagli

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di

Dettagli

Ionizzazione dell acqua

Ionizzazione dell acqua Acidi e basi L idrogenione Un atomo di idrogeno è costituito da un solo protone e un solo elettrone. Se da un atomo di idrogeno estraiamo l elettrone, abbiamo un protone, che è il catione H + detto idrogenione

Dettagli

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14 Esercitazione 8 Misura del ph Soluzioni tampone Gli equilibri acido-base: Ka, Kb HA + H 2 O! H 3 O + + A - Ka = [H 3 O+ ][A - ] [HA] A - + H 2 O! OH - + HA Kb = [OH- ][HA] [A - ] Ka Kb = [ H 3 O + ] [

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO G. Giacomo Guilizzoni Rivista: «Didattica delle Scienze» 4/1995 Gli insegnanti di chimica, durante l esposizione dei concetti fondamentali di acidità

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

Un acido è una sostanza che sciolta in acqua produce ioni idrogeno. Le soluzioni acquose sia acide che basiche conducono elettricità

Un acido è una sostanza che sciolta in acqua produce ioni idrogeno. Le soluzioni acquose sia acide che basiche conducono elettricità ACIDI E BASI DEFINIZIONI Il nome acido viene dal latino acidum che significa aspro, pungente. Il nome alcali viene dall arabo al-qalì che sta ad indicare la potassa contenuta nella cenere di legna, le

Dettagli

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + Teoria di Arrhenius Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + H-Cl H + + Cl - Vengono definiti basi quei composti che, in soluzione

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Definizione

Dettagli

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Le molecole H 2 O dell acqua liquida pura possono andare incontro a dissociazione. Il processo può essere descritto come una reazione

Dettagli

a 25 C da cui si ricava che:

a 25 C da cui si ricava che: Equilibrio di autoionizzazione dell acqua Come già osservato l acqua presenta caratteristiche anfotere, potendosi comportare tanto da acido (con una sostanza meno acida che si comporta da base) quanto

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata». Esercizi sul calcolo del ph Generalità introduttive 1. L'ammoniaca :NH 3 non possiede alcun ruppo ossidrilico. Come puoi spieare il suo comportamento basico? 2. Spiea il sinificato del termine «acido coniuato»

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H +

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H + ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H + HCl H + + Cl - H 2 SO 4 2 H + + SO 4 2- acido cloridrico acido solforico Base:

Dettagli

EQUILIBRI SIMULTANEI

EQUILIBRI SIMULTANEI EQUILIBRI SIMULTANEI 1. Soluzioni tampone. Per soluzione tampone si intende una soluzione acquosa in grado di mantenere pressoché inalterato il proprio ph, in seguito all'aggiunta di moderate quantità

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph CLASSE 2 A ocb 22/11/2009 1 DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Principi Teorici: gli indicatori acido-base sono sostanze organiche complesse, che si comportano

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni Sommario della lezione 22 Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni Determinazione del ph Il ph di una soluzione può essere determinato in modo approssimato mediante l uso di un indicatore.

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE SCAMBIO DI PROTONI HA + B A - + BH + - REDOX SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI DI

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo 1 Obiettivo Capire che cosa è il ph, apprendere le leggi fondamentali che lo controllano e capire qualitativamente le applicazioni delle soluzioni tampone. Prerequisiti Il concetto di equilibrio (che comunque

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Gli acidi e le basi Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un altra specie. Base di Lewis = specie che può cedere in compartecipazione

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE [ SCAMBIO DI PROTONI HA + B D A - + BH + - REDOX [ SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED D A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) D Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI

Dettagli

Conoscere gli acidi e le basi

Conoscere gli acidi e le basi Conoscere gli acidi e le basi 1 1) Determinazione dell acidità totale del latte 2) Determinazione dell acidità totale del vino INTRODUZIONE: Gli acidi sono sostanze che possiedono alcune proprietà chimiche

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari Estrazione ed impiego di indicatori acido-base vegetali ACIDI E BASI NELLA VITA QUTIDIANA Acidi Sono di sapore aspro

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

Acidi e Basi. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Acidi e Basi. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Acidi e Basi Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Proprietà Acido-Base dell Acqua H 2 O (l) H + (aq) + OH - (aq) Autoionizzazione dell acqua H O

Dettagli

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo. I composti chimici Il legame chimico Un atomo raggiunge la stabilità quando i suoi livelli energetici sono completi. Solamente i gas nobili hanno questa caratteristica mentre gli altri atomi no, per cui

Dettagli

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2 SUL LIBRO DA PAG 354 A PAG 358 Capitolo 217 Le Acidi trasformazioni e basi si scambiano fisiche della protoni materia Quesiti e problemi ESERCIZI 1 Le teorie sugli acidi e sulle basi 1 Spiega perché lo

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 2018 Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 1 Definizioni di Acido e Base Arrhenius - Brønsted - Lewis Acido di Arrhenius è una sostanza che libera in acqua ioni H + (H

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida(funge da riducente) cede elettroni ed aumenta

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche 1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento

Dettagli

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085] Chimica Analitica Prova scritta del 19 Gennaio 2004 1) 375 ml di soluzione acquosa contengono 21.2 µg di un principio attivo. Esprimere la concentrazione della soluzione in parti per milione (ppm) [0.056

Dettagli

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M - Calcolare la solubilità molare di CaCO 3 ( = 8,7 10-9 ). La reazione di solubilizzazione di CaCO 3 (carbonato di calcio) è: CaCO 3 (s) Ca 2+ + CO 3 L espressione della sarà quindi: = [Ca 2+ ] [CO 3 ]

Dettagli

L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA

L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA 1. Sostanza più abbondante in tutti gli esseri viventi 2. Più del 70% del peso di tutti gli esseri viventi 3. Influenza la struttura e la proprietà di tutte le molecole

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE EQUILIBRI IN SOLUZIONE Tra tutti i solventi l acqua è quello che maggiormente favorisce la dissociazione elettrolitica. Gli equilibri in soluzione costituiscono quindi una classe di reazioni molto importanti.

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDI e BASI Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDO = Sostanza in grado di donare ioni H + (protoni o ioni idrogeno) BASE = Sostanza in grado di accettare ioni H

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Dall equazione di Henderson-Hasselbalch (H-H), ph = pka + log ([A - ]/[HA]) si ricava che

Dettagli

Farmaci antiacidi. idrossido di alluminio (maalox), anfolita Al(OH) 3 può formare Al(OH) 4 oppure Al(OH) 2

Farmaci antiacidi. idrossido di alluminio (maalox), anfolita Al(OH) 3 può formare Al(OH) 4 oppure Al(OH) 2 Queste slides riportano materiale gentilmente concesso dal Dr. Valerio Di Marco- Dip. Scienze himiche Univ. Padova omposti più comuni utilizzati nei farmaci antiacidi: bicarbonato di sodio, anfolita. Si

Dettagli

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 NA = 6,022 x 10 23 particelle /mol numero di Avogadro 1 mole

Dettagli

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ).

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ). ACIDI, BASI e ph Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ). Teoria di Brönsted-Lowry: un acido (base) è una

Dettagli

ESERCIZI ph SOLUZIONI

ESERCIZI ph SOLUZIONI ESERCIZI ph SOLUZIONI 1. Una soluzione contiene 3,6 g di LiOH (PM = 23,9 g/mole). Calcolare il ph di questa soluzione [13,3] 2. Calcolare il ph di una soluzione preparata con 10,85 ml di HCl (PM = 36,46

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto Percentuale in peso = g soluto / g soluzione x 100 H 2 O 2 al 3% Percentuale

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA à H A - HCl à H Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

Le definizioni di acido e di base Un percorso storico

Le definizioni di acido e di base Un percorso storico Le definizioni di acido e di base Un percorso storico Corpaci Ivana Teoria degli acidi e delle basi w Cos è un acido?! Una sostanza corrosiva, chimicamente molto attiva, che colora di rosso la cartina

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 Data una generica reazione bisogna cercare di capire perché una reazione procede spontaneamente in una direzione piuttosto che in quella

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI OSSIDAZIONE Numeri in caratteri romani dotati di segno Tengono conto di uno squilibrio di cariche nelle specie poliatomiche Si ottengono, formalmente, attribuendo tutti gli elettroni di valenza

Dettagli

Università telematica Guglielmo Marconi

Università telematica Guglielmo Marconi Università telematica Guglielmo Marconi GGGGG CF Chimica 1 Gli equilibri chimici Argomenti Gli argomenti che fanno parte di questa unità didattica sono: L equilibrio dinamico nelle reazioni chimiche Le

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del K W Conducibilità dell acqua a T=18 C χ = 3.84*10-8 Ω -1 cm -1 Sono noti λ o (H 3 O ) = 315 Ω -1 cm 2 ; λ o - (OH - ) = 174 Ω -1 cm 2 quindi Λ = 489

Dettagli

MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione

MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione 1 Le ossidoriduzioni Obiettivo In questo capitolo svilupperemo i concetti fondamentali delle reazioni di ossido-riduzione. Si tratta di conoscenze fondamentali sia per la vita comune, sia, per molti di

Dettagli

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2, Lezione 16 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base (Bronsted-Lowry) 3. Acidi e basi di Lewis 4. Forza di acidi e basi. Le costanti di dissociazione acida e basica 5. La

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 1A) 500 ml di una soluzione contengono 6,8 g di KMnO 4. L aggiunta di 20 ml di tale soluzione a 10 ml di una soluzione di SnCl 2 fa avvenire la seguente reazione

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli