REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE"

Transcript

1 REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia nel corso della reazione. Gli atomi il cui numero di ossidazione cambia nelle reazioni a, b e c di seguito riportate vengono messi in evidenza dalla scrittura in grassetto. a) MnO 2 + HCl MnCl 2 + Cl 2 + H 2 O b) KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + O 2 + K 2 SO 4 + H 2 O c) K 2 Cr 2 O 7 + H 2 S + H 2 SO 4 Cr 2 (SO 4 ) 3 + S 8 + K 2 SO 4 + H 2 O 2) Si scrive lo scheletro delle semi reazioni di ossidazione e di riduzione. E' importante, a questo stadio del bilanciamento, scrivere nelle semireazioni di riduzione e di ossidazione, la formula completa di ciascuna delle specie il cui numero di ossidazione cambia tenendo eventualmente conto anche delle regole di dissociazione e di solubilità. Per esempio, lo scheletro delle semireazioni Red/Ox per le reazioni a, b e c è: a) Riduzione MnO 2 Mn 2+ Ossidazione Cl - Cl 2 Le regole di solubilità suggeriscono che MnO 2 (ossido metallico) è solido; quelle di dissociazione indicano l'acido cloridrico ed il cloruro di manganese(ii) come elettroliti forti completamente dissociati, mentre il cloro elementare, prodotto per ossidazione di Cl -, è costituito da molecole indissociate. b) Riduzione MnO 4 - Mn 2+ Ossidazione H 2 O 2 O 2 Nella semireazione di riduzione non si scrive Mn 7+ ma MnO 4 - poiché quest'ultima è la reale forma chimica nella quale si presenta il manganese con numero di ossidazione +7 in soluzione acquosa; nella reazione di ossidazione si scrive H 2 O 2 e O 2 (sulla base delle regole di dissociazione). c) Riduzione: Cr 2 O = 7 Cr 3+ Ossidazione H 2 S S 8 Anche in questo caso, come specie ossidata contenente cromo con numero di ossidazione +6, si scrive Cr 2 O = 7 e non Cr 6+, né tanto meno Cr E' importante far notare che le regole di dissociazione salina stabiliscono che Cr 2 (SO 4 ) 3 è dissociato secondo la reazione Cr 2 (SO 4 ) 3 2Cr 3+ + SO4 = per cui la specie ridotta contenente cromo con numero di ossidazione +3 è Cr 3+. Non essendo H 2 S acido forte si dovrà inoltre scrivere nella semireazione di ossidazione H 2 S ( e non S = ) per la specie ridotta contenente zolfo. Essendo inoltre lo zolfo che appare tra i prodotti di reazione scritto come zolfo molecolare ( S 8 ), quella sarà la forma che deve apparire come specie ossidata di S nella semireazione di ossidazione. 3) Si bilanciano le due semi reazioni per tutti gli atomi diversi da O e H. a) Riduzione MnO 2 Mn 2+ Ossdazione 2Cl - Cl 2 b) Riduzione MnO - 4 Mn 2+ Ossidazione H 2 O 2 O 2 c) Riduzione: Cr 2 O = 7 2Cr 3+ Ossidazione 8H 2 S S 8 Qui si bilancia la zolfo, non l'idrogeno. 4) Si bilanciano gli atomi di O aggiungendo H 2 O ( con opportuno coefficiente) dalla parte della semireazione carente di O. a) Rid.: MnO 2 Mn H 2 O Oss.: 2Cl - Cl 2 b) Rid.: MnO - 4 Mn H 2 O Ossidazione H 2 O 2 O 2 c) Rid.: Cr 2 O = 7 2Cr H 2 O. Oss.: 8H 2 S S 8.

2 5) Si bilanciano gli atomi di H aggiungendo H + ( con opportuno coefficiente) dalla parte della semireazione carente di H. a) Rid.: MnO 2 + 4H + Mn H 2 O Oss.: 2Cl - Cl 2 b) Rid.: MnO H + Mn H 2 O Oss.: H 2 O 2 O 2 + 2H + c) Rid.: Cr 2 O = H + 2Cr H 2 O. Oss.: 8H 2 S S H + 6) Si bilanciano le due semireazioni dal punto di vista della legge della conservazione della carica aggiungendo e - (elettroni) fino ad ottenere la stessa carica totale in entrambi i lati delle semireazioni. a) Rid.: MnO 2 + 4H + + 2e - Mn H 2 O A sx.:+2 [+4( H + ) - 2( e - )]; a dx. +2 (Mn 2+ ) Oss.: 2Cl - Cl 2 + 2e - A sx.:-2(cl - ); a dx. -2 ( e - ) b) Rid.: MnO H + + 5e - Mn H 2 O A sx.:+2 [+8(H + )-5(e - )-1(MnO - 4 )]; a dx.: +2 (Mn 2+ ) Oss.: H 2 O 2 O 2 + 2H + + 2e - A sx.: 0; a dx.: 0 [+2(H + ) - 2(e - )]. c) Rid.: Cr 2 O = H + + 6e - 2Cr H 2 O A sx.:+6 [+14(H + )-6(e - )-2(Cr 2 O = 7 )]; a dx +6 (di due Cr 3+ ) Oss.: 8H 2 S S H e - A sx.: 0; a dx. 0 [+16 (H + ) - 16 (e - )] 7) Si moltiplicano le due semireazioni per opportuni coefficienti in modo da rendere il numero di elettroni acquistati nel corso del processo di riduzione uguale a quello degli elettroni liberati nel corso del processo di ossidazione. a) Rid.: (MnO 2 + 4H + + 2e - Mn H 2 O) X 1 N e - acquistati = 2 Oss.: (2Cl - Cl 2 + 2e - ) X 1 N e - ceduti= 2. b) Rid.: (MnO H + + 5e - Mn H 2 O) X 2 N e - acquistati = 10 Oss.: (H 2 O 2 O 2 + 2H + + 2e - ) X 5 N e - ceduti = 10. c) Rid.: (Cr 2 O = H + + 6e - 2Cr H 2 O) X 16 N e - acquistati = 96 Oss.: (8H 2 S S H e - ) X 6 N e - ceduti = 96 8) Si ricava l'equazione ionica netta sommando membro a membro le due semireazioni e semplificando, ove necessario, i termini uguali. a) Rid.: MnO 2 + 4H + + 2e - Mn H 2 O Oss.: 2Cl - Cl 2 + 2e -. MnO 2 + 4H + + 2Cl -- Mn H 2 O + Cl 2 b) Rid.: 2MnO H e - 2Mn H 2 O Oss.: 5H 2 O 2 5O H e -. 2MnO H + +5H 2 O 2 2Mn H 2 O + 5O 2 c) Rid.: 16Cr 2 O = H e - 32Cr H 2 O Oss.: 48H 2 S 6S H e -. 16Cr 2 O = H H 2 S 32Cr H 2 O + 6S 8 9) Si controlla che l'equazione ionica netta sia bilanciata sia dal punto di vista atomico che dal punto di vista elettrico. a) MnO 2 + 4H + + 2Cl -- Mn H 2 O + Cl 2 E' bilanciata sia come numero di atomi che come carica totale: 2+ a sx e 2+ a dx. della freccia di reazione b) 2MnO H + +5H 2 O 2 2Mn H 2 O + 5O 2 E' bilanciata sia come numero di atomi che come carica totale: 4+ a sx e 4+ a dx. della freccia di reazione c) 16Cr 2 O 7 = + 128H H 2 S 32Cr H 2 O + 6S 8 E' bilanciata sia come numero di atomi che come carica totale: +96 a sx( x3) e +96 a dx. (32x3) della freccia di reazione 10) Nel caso di bilanciamento di reazioni redox che avvengono in ambiente basico si eliminano gli ioni H + aggiungendo un uguale numero di ioni OH -, che reagendo con H + formeranno H 2 O, in entrambi i lati delle due semireazioni. (Vedi esempi successivi)

3 11) Si bilancia la reazione scritta in forma molecolare, tenendo in considerazione, nell'attribuire i coefficienti, che talvolta una specie chimica che partecipa al processo redox può anche essere utilizzata come salificante nella reazione scritta sotto forma molecolare. a) MnO 2 + 4HCl MnCl 2 + Cl 2 + 2H 2 O Il coefficiente 4 anteposto ad HCl è una dimostrazione di quanto esposto nella frase precedente. HCl nella reazione a) viene usato sia come riducente (due moli per ogni mole di MnO 2 ) che come salificante (due moli di HCl per ogni mole di MnCl 2 formato). Un ultimo controllo mostra che la reazione è bilanciata dal punto di vista atomico. b) 2KMnO 4 + 5H 2 O 2 + 3H 2 SO 4 2MnSO 4 + 5O 2 + K 2 SO 4 + 8H 2 O Nella reazione b) si pone 3 come coefficiente di H 2 SO 4 in quanto l'indice dell'idrogeno in H 2 SO 4 è 2. La reazione è così bilanciata anche dal punto di vista atomico. c) 16K 2 Cr 2 O H 2 S + 64H 2 SO 4 16Cr 2 (SO 4 ) 3 + 6S K 2 SO H 2 O Nella reazione c) si nota come il coefficiente 64 anteposto ad H 2 SO 4 è necessario al bilanciamento di 16x3 ioni solfato che agiscono da salificanti di Cr 3+ e 16 SO 4 = che salificano K +. Un ultimo controllo mostra che la reazione è bilanciata dal punto di vista atomico. ESEMPI DI APPLICAZIONE DELLE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE 1) L'acido nitrico concentrato è un ottimo ossidante in grado di attaccare e sciogliere il rame metallico secondo: Cu + HNO 3 Cu(NO 3 ) 2 + NO + H 2 O Rid.: (NO H + + 3e - NO + 2 H 2 O) X 2 Oss.: (Cu Cu e - ) X 3 moltiplicate per gli opportuni coefficienti (2 e 3, rispettivamente) consentono di ottenere l'equazione ionica netta: Rid.: 2NO H + + 6e - 2NO + 4 H 2 O Oss.: 3Cu 3Cu e -. 3Cu + 2NO H + 3Cu NO + 4 H 2 O dalla quale si ricavano anche i coefficienti dell'equazione scritta sotto forma molecolare: 3Cu + 8HNO 3 3 Cu(NO 3 ) 2 + 2NO + 4 H 2 O Il confronto tra l'equazione ionica netta e l'equazione bilanciata sotto forma molecolare mostra chiaramente che HNO 3 in questa reazione svolge un doppio ruolo. Infatti, come messo in evidenza dai coefficienti dell'equazione ionica netta, due delle 8 moli totali di HNO 3 vengono usate per ossidare il Cu e portano alla formazione di NO; altre 6 moli dell'acido vengono poi impegnate per formare il sale Cu(NO 3 ) 2. 2) Il manganato di sodio si può preparare trattando biossido di manganese con O 2 in ambiente basico secondo: MnO 2 + NaOH + O 2 Na 2 MnO 4 + H 2 O Rid.: (O 2 +4H + + 4e - 2H 2 O) X 1 Oss.: (MnO 2 + 2H 2 O MnO = 4 + 4H + + 2e - ) X 2 moltiplicate per gli opportuni coefficienti (1 e 2, rispettivamente) consentono di ottenere l'equazione ionica netta: Rid.: O 2 +4H + + 4e - 2 H 2 O Oss.: 2MnO 2 + 4H 2 O 2MnO = 4 + 8H + + 4e -. 2MnO 2 + 2H 2 O + O 2 2MnO = 4 + 4H + In questo caso è necessario trasformare l'equazione ionica netta valida per la reazione in ambiente acido (la presenza di H + tra i prodotti è indicativa a tal proposito) nell'equivalente reazione valida per ambiente basico sommando 4OH - ad entrambi membri dell'equazione: 2MnO 2 + 2H 2 O + O 2 + 4OH - 2MnO = 4 + 4H + + 4OH - raggruppando 4H + e 4OH - in 4H 2 O si ottiene: 2MnO 2 + 2H 2 O + O 2 + 4OH - 2MnO = 4 + 4H 2 O e semplificando si ricava 2MnO 2 + O 2 + 4OH - 2MnO = 4 + 2H 2 O l'equazione ionica netta in ambiente basico. dalla quale facilmente si ottengono i coefficienti della reazione scritta sotto forma molecolare:

4 2MnO 2 + 4NaOH + O 2 2Na 2 MnO 4 + 2H 2 O 3) In una reazione di dismutazione o disproporzione una sola sostanza è al tempo stesso ossidante e riducente. Ad esempio, il fosforo posto in ambiente fortemente basico forma fosfina (PH 3 ) e ipofosfito(h 2 PO - 2 ) secondo: P 4 + NaOH + H 2 O PH 3 + NaH 2 PO 2 Rid.: (P 4 +12H e - 4PH 3 ) X 1 Oss.: (P 4 + 8H 2 O 4H 2 PO H + + 4e - ) X 3 moltiplicate per gli opportuni coefficienti (1 e 3, rispettivamente) consentono di ottenere l'equazione ionica netta: Rid.: P 4 +12H e - 4PH 3 Oss.: 3P H 2 O 12H 2 PO H e - 4P H 2 O 4PH H 2 PO H + I coefficienti dell'equazione ionica netta devono innanzi tutto essere resi minimi. Dividendo per 4 i coefficienti di entrambi i membri dell'equazione si ottiene: P 4 + 6H 2 O PH 3 + 3H 2 PO H + Anche in questo caso si dovrà poi procedere alla trasformazione dell'equazione ionica netta da ambiente acido a ambiente basico aggiungendo ad entrambe le parti 3OH -. P 4 + 6H 2 O + 3OH - PH 3 + 3H 2 PO H + + 3OH - raggruppando 4H + e 4OH - in 4H 2 O si ottiene P 4 + 6H 2 O + 3OH - PH 3 + 3H 2 PO H 2 O e semplificando si ricava P 4 + 3H 2 O + 3OH - - PH 3 + 3H 2 PO 2 l'equazione ionica netta in ambiente basico dalla quale facilmente si ottengono i coefficienti della reazione scritta sotto forma molecolare: P 4 + 3H 2 O + 3NaOH PH 3 + 3NaH 2 PO 2 Altra reazione di dismutazione: Cl 2 + KOH KCl + KClO 3 + H 2 O Rid.: (Cl 2 + 2e - 2Cl - ) X 5 Oss.: (Cl 2 + 6H 2 O 2ClO H e - ) X 1 moltiplicate per gli opportuni coefficienti (5 e 1, rispettivamente) consentono di ottenere l'equazione ionica netta: Rid.: 5Cl e - 10Cl - Oss.: Cl 2 + 6H 2 O 2ClO H e -. 6Cl 2 + 6H 2 O 10Cl - + 2ClO H + I coefficienti dell'equazione ionica netta devono innanzi tutto essere resi minimi. Dividendo per 2 i coefficienti di entrambi i membri dell'equazione si ottiene: 3Cl 2 + 3H 2 O 5Cl - + ClO H + e trasformando da ambiente acido ad ambiente basico si ha: 3Cl 2 + 3H 2 O + 6OH - 5Cl - + ClO H + + 6OH - 3Cl 2 + 3H 2 O + 6OH - 5Cl - + ClO H 2 O 3Cl 2 + 6OH - 5Cl - + ClO H 2 O Equazione ionica netta in ambiente basico. Da cui si ricavano i coefficienti dell'equazione di disproporzione del cloro in ambiente basico: 3Cl 2 + 6KOH 5KCl + KClO 3 + 3H 2 O 4) In alcune reazioni due elementi della stessa sostanza sono al tempo stesso ossidante e riducente. Ad esempio: Pb(NO 3 ) 2 PbO + O 2 + NO 2 Rid.: (NO e - NO 2 + O = ) X 4 riduzione di NO - 3 a NO 2 Oss.: (2O = O 2 + 4e - ) X 1 ossidazione di O = a O 2.

5 N.B. Qualora, come in questo caso, H 2 O non sia presente né tra i prodotti né tra i reagenti, è conveniente bilanciare l'ossigeno nelle semireazioni di ossidazione e di riduzione aggiungendo ioni ossido (O = ) anziché H 2 O. Rid.: 4NO e - 4NO 2 + 4O = Oss.: 2O = O 2 + 4e -. 4NO - 3 4NO 2 + O 2 + 2O = da cui si ricavano i coefficienti di reazione: 2Pb(NO 3 ) 2 2PbO + O 2 + 4NO 2 5) Alcuni esempi di reazioni redox nelle quali non compare H 2 O. a) Il fosforo elementare può essere preparato per riscaldamento di fosfato di calcio in presenza di silice (biossido di silicio) e carbone (il carbonio notoriamente è un buon riducente) secondo la reazione: Ca 3 (PO 4 ) 2 + SiO 2 + C CaSiO 3 + CO + P 4 Rid.: (4PO e - P O = ) X 1 Oss.: (C + O = CO + 2e - ) X 10 Anche in questo caso non apparendo H 2 O né tra i reagenti né tra i prodotti, l'ossigeno si bilancia aggiungendo ioni ossido anziché molecole di acqua. Si fa notare che Si in questa reazione non cambia numero di ossidazione anche se il biossido di silicio si trasforma in ione silicato (SiO 3 = ). Rid.: 4PO e - P O = Oss.: 10C + 10O = 10CO + 20e -. 4PO C P CO + 6O = da cui si ricavano i coefficienti di reazione: 2Ca 3 (PO 4 ) 2 + 6SiO C 6CaSiO CO + P 4 b) Per riscaldamento dell'acido fosforoso si ottiene acido fosforico e fosfina secondo la reazione di dismutazione: H 3 PO 3 H 3 PO 4 + PH 3 Rid.: (H 3 PO 3 + 6e - PH 3 + 3O = ) X 1 Oss.: (H 3 PO 3 + O = H 3 PO 4 + 2e - ) X 3 opportunamente trasformate, danno l'equazione ionica netta Rid.: H 3 PO 3 + 6e - PH 3 + 3O = Oss.: 3H 3 PO 3 + 3O = 3H 3 PO 4 + 6e - 4H 3 PO 3 3H 3 PO 4 + PH 3 che, in questo caso, coincide con la reazione scritta in forma molecolare. 4H 3 PO 3 3H 3 PO 4 + PH 3 6) Due sostanze, reagendo, possono talvolta dare lo stesso prodotto. KIO 3 + NaI + H 2 SO 4 I 2 + K 2 SO 4 + Na 2 SO 4 + H 2 O Rid.: (2IO H e - I 2 + 6H 2 O) X 1 Oss.: (2I - I 2 + 2e - ) X 5 opportunamente trasformate, danno l'equazione ionica netta Rid.: 2IO H e - I 2 + 6H 2 O Oss.: 10I - 5I e -. 2IO H I - 6I 2 + 6H 2 O i cui coefficienti devono essere resi minimi: IO H + + 5I - 3I 2 + 3H 2 O

6 A questo punto si può procedere al bilanciamento dell'equazione scritta in forma molecolare KIO 3 + 5NaI + 3H 2 SO 4 3I 2 + 1/2K 2 SO 4 +5/2 Na 2 SO 4 + 3H 2 O I cui coefficienti dovranno essere resi interi secondo: 2KIO 3 +10NaI + 6H 2 SO 4 6I 2 + K 2 SO 4 +5Na 2 SO 4 + 6H 2 O 7) Talvolta uno dei prodotti di reazione è già presente nei reagenti. KMnO 4 + Na 2 SO 3 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + Na 2 SO 4 + H 2 O Rid.: (MnO H + + 5e - Mn H 2 O) X 2 Oss.: (SO = 3 + H 2 O SO = 4 + 2H + + 2e - ) X 5 opportunamente trasformate, danno l'equazione ionica netta Rid.: 2MnO H e - 2Mn H 2 O Oss.: 5SO = 3 + 5H 2 O 5SO = H e -. 2MnO H + + 5SO = 3 2Mn 2+ = + 3H 2 O + 5SO 4 A questo punto si può procedere al bilanciamento dell'equazione scritta in forma molecolare 2KMnO 4 + 5Na 2 SO 3 + 3H 2 SO 4 2MnSO 4 + K 2 SO 4 + 5Na 2 SO 4 + 3H 2 O 8) Spesso un processo di ossdo-riduzione viene rappresentato in forma ionica indicando solo le specie che subiscono una reale modificazione. Ad esempio a) la reazione del punto precedente può essere così scritta in forma ionica: MnO SO = 3 Mn 2+ = + SO 4 In questo caso il bilanciamento è di molto facilitato in quanto la forma ionica mette in evidenza solo le specie che devono essere presenti nelle semireazioni redox, a meno di H +, OH - e H 2 O. Le semireazioni saranno pertanto: Rid.: (MnO H + + 5e - Mn H 2 O) X 2 Oss.: (SO = 3 + H 2 O SO = 4 + 2H + + 2e - ) X 5 e, opportunamente trasformate, esse danno direttamente i coefficienti dell'equazione ionica netta Rid.: 2MnO H e - 2Mn H 2 O Oss.: 5SO = 3 + 5H 2 O 5SO = H e -. 2MnO H + + 5SO = 3 2Mn 2+ = + 3H 2 O + 5SO 4 b) l'ossidazione dello iodio da parte di un clorato, può essere così rappresentata: I 2 + ClO - 3 Cl IO 3 In questo caso le semireazioni sono: Rid.: (ClO H + + 6e - Cl - + 3H 2 O) X 5 Oss.:(I 2 + 6H 2 O 2IO H e - ) X 3 opportunamente trasformate, esse danno direttamente i coefficienti dell'equazione ionica netta Rid.: 5ClO H e - 5Cl H 2 O Oss.: 3I H 2 O 6IO H e -. 5ClO I 2 + 3H 2 O 5Cl - + 6IO H + 9) Due esempi di reazioni di ossido-riduzione con sostanze organiche. a) La combustione del glucosio (C 6 H 12 O 6 ) è una reazione di ossidoriduzione nella quale il carbonio del glucosio viene ossidato dall'ossigeno secondo:

7 C 6 H 12 O 6 + O 2 CO 2 + H 2 O In questo caso le semireazioni sono: Rid.: (O 2 + 4H + + 4e - 2H 2 O) X 6 Oss.:(C 6 H 12 O 6 + 6H 2 O 6CO H e - ) X 1 esse, opportunamente trasformate, danno direttamente i coefficienti di reazione Rid.: 6O H e - 12H 2 O Oss.: C 6 H 12 O 6 + 6H 2 O 6CO H e - C 6 H 12 O 6 + 6O 2 6CO 2 + 6H 2 O a) L'ossidazione dell'alcool etilico ad acido acetico ad opera dell'ossigeno atmosferico, può così essere rappresentata: CH 3 CH 2 OH + O 2 CH 3 COOH + H 2 O Con le seguenti semireazioni: Rid.: (O 2 + 4H + + 4e - 2H 2 O) X 1 Oss.:(CH 3 CH 2 OH + H 2 O CH 3 COOH + 4H + + 4e - ) X 1 esse, opportunamente trasformate, danno direttamente i coefficienti di reazione Rid.: O 2 + 4H + + 4e - 2H 2 O Oss.: CH 3 CH 2 OH + H 2 O CH 3 COOH + 4H + + 4e - CH 3 CH 2 OH + O 2 CH 3 COOH + H 2 O N.B. La scrittura secondo la formula razionale dell'alcool etilico in questa reazione mostra chiaramente che l'atomo di carbonio sul gruppo metilico non viene interessato dalla reazione (numero di ossidazione -3 in entrambi i composti) mentre quello del gruppo alcolico passa da un numero di ossidazione -1 a +3. Questa particolarità viene messa in evidenza solo utilizzando la formula razionale. Infatti, se si scrive la stessa reazione redox usando le formule brute dell'alcool e dell'acido acetico: C 2 H 6 O + O 2 C 2 H 4 O 2 + H 2 O si vede solamente che il numero di ossidazione medio del carbonio passa da -2 (nell'alcool etilico) a 0 (nell'acido acetico).

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida(funge da riducente) cede elettroni ed aumenta

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo. I composti chimici Il legame chimico Un atomo raggiunge la stabilità quando i suoi livelli energetici sono completi. Solamente i gas nobili hanno questa caratteristica mentre gli altri atomi no, per cui

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) 2 Il numero di ossidazione 1 Assegna il n.o. a tutti gli elementi dei seguenti composti. a) Hg 3 (PO 3 ) 2 Hg: +2; P: +3; O: 2 b) Cu(NO 2 ) 2 Cu: +2; N: +3; O:

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 1A) Un campione impuro di bromito di potassio, del peso di 2,19 g, viene trattato in eccesso di acido solforico con del bicromato di potassio, ottenendo bromato di potassio

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI OSSIDAZIONE Numeri in caratteri romani dotati di segno Tengono conto di uno squilibrio di cariche nelle specie poliatomiche Si ottengono, formalmente, attribuendo tutti gli elettroni di valenza

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione

MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione 1 Le ossidoriduzioni Obiettivo In questo capitolo svilupperemo i concetti fondamentali delle reazioni di ossido-riduzione. Si tratta di conoscenze fondamentali sia per la vita comune, sia, per molti di

Dettagli

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 1) Una certa quantità di solfato di ferro (II), sciolta in una soluzione acquosa di acido solforico, viene trattata con 1.0 10-3 mol di permanganato di potassio. Si ottengono

Dettagli

a 25 C da cui si ricava che:

a 25 C da cui si ricava che: Equilibrio di autoionizzazione dell acqua Come già osservato l acqua presenta caratteristiche anfotere, potendosi comportare tanto da acido (con una sostanza meno acida che si comporta da base) quanto

Dettagli

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche 1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento

Dettagli

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata». Esercizi sul calcolo del ph Generalità introduttive 1. L'ammoniaca :NH 3 non possiede alcun ruppo ossidrilico. Come puoi spieare il suo comportamento basico? 2. Spiea il sinificato del termine «acido coniuato»

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3 Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base 1 Equilibri idrolitici La soluzione acquosa di un sale ottenuto

Dettagli

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda 6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda Autoionizzazione (o autoprotolisi) dell acqua. Prodotto ionico dell acqua M = mol/l AA1011 IN L6d p1! AA1011 IN L6d p2! NB: se si

Dettagli

Pb Pb 2+ + 2e 2Ag + + 2e 2Ag

Pb Pb 2+ + 2e 2Ag + + 2e 2Ag ELETTROCHIMICA OBIETTIVO DELL ESPERIENZA: conoscere i fenomeni elettrici che si basano su trasformazioni chimiche che avvengono tramite l energia elettrica. Principio teorico: l elettrochimica studia quelle

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M - Calcolare la solubilità molare di CaCO 3 ( = 8,7 10-9 ). La reazione di solubilizzazione di CaCO 3 (carbonato di calcio) è: CaCO 3 (s) Ca 2+ + CO 3 L espressione della sarà quindi: = [Ca 2+ ] [CO 3 ]

Dettagli

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14 Esercitazione 8 Misura del ph Soluzioni tampone Gli equilibri acido-base: Ka, Kb HA + H 2 O! H 3 O + + A - Ka = [H 3 O+ ][A - ] [HA] A - + H 2 O! OH - + HA Kb = [OH- ][HA] [A - ] Ka Kb = [ H 3 O + ] [

Dettagli

Appunti di Chimica Le reazioni chimiche reattività reazione chimica equazione chimica bilanciare

Appunti di Chimica Le reazioni chimiche reattività reazione chimica equazione chimica bilanciare Appunti di Chimica Le reazioni chimiche Premesse... 1 Tipi di reazioni chimiche... 2 Reazioni di ossido-riduzione... 2 Reazioni di formazione... 2 Numero di ossidazione nei composti binari di tipo salino...

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085] Chimica Analitica Prova scritta del 19 Gennaio 2004 1) 375 ml di soluzione acquosa contengono 21.2 µg di un principio attivo. Esprimere la concentrazione della soluzione in parti per milione (ppm) [0.056

Dettagli

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato)

. 7H 2 O (solfato di nickel eptaidrato) Formula minima Formula molecolare - atomo isotopi mole rapporti stechiometrici reagente limitante resa di reazione bilanciamento equazioni chimiche semplici concentrazione delle soluzioni - densità Esercizio

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX NUMERO DI OSSIDAZIONE Per descrivere lo stato di combinazione di un atomo, oltre alla valenza, si può usare il numero di ossidazione. La valenza indica il numero di atomi

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Atomi e molecole Ipotesi di Dalton (primi dell 800) 1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Gli atomi dei

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

EQUILIBRI SIMULTANEI

EQUILIBRI SIMULTANEI EQUILIBRI SIMULTANEI 1. Soluzioni tampone. Per soluzione tampone si intende una soluzione acquosa in grado di mantenere pressoché inalterato il proprio ph, in seguito all'aggiunta di moderate quantità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 1A) 500 ml di una soluzione contengono 6,8 g di KMnO 4. L aggiunta di 20 ml di tale soluzione a 10 ml di una soluzione di SnCl 2 fa avvenire la seguente reazione

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY Reazioni redox Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 Con reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Dall equazione di Henderson-Hasselbalch (H-H), ph = pka + log ([A - ]/[HA]) si ricava che

Dettagli

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto Percentuale in peso = g soluto / g soluzione x 100 H 2 O 2 al 3% Percentuale

Dettagli

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI I.I.S. A. PACINOTTI IST. TECNICO STATALE INDUSTRIALE Antonio PACINOTTI IST. TECNICO STATALE per GEOMETRI "Giorgio MASSARI" http://www.iispacinottive.it/ Via Caneve, n. 93 30173 - Mestre (VE) tel. 041 5350355

Dettagli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY Una reazione acido/base coinvolge un trasferimento di protone: l'acido è il donatore di protone e la base è l'accettore del protone. Questa definizione spiega

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia (A-E) Esame di Chimica Generale e Inorganica - 24 Gennaio 2014

Corso di Laurea in Farmacia (A-E) Esame di Chimica Generale e Inorganica - 24 Gennaio 2014 Esame di Chimica Generale e Inorganica - 24 Gennaio 2014 1) Riportare su ogni foglio consegnato nome, cognome, matricola e data. 1) a) Descrivere e fornire almeno un esempio per ciascuno dei seguenti tipi

Dettagli

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + Teoria di Arrhenius Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + H-Cl H + + Cl - Vengono definiti basi quei composti che, in soluzione

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo 1 Obiettivo Capire che cosa è il ph, apprendere le leggi fondamentali che lo controllano e capire qualitativamente le applicazioni delle soluzioni tampone. Prerequisiti Il concetto di equilibrio (che comunque

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier Quando si lavora in laboratorio spesso si osservano dei fenomeni che sono

Dettagli

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Le molecole H 2 O dell acqua liquida pura possono andare incontro a dissociazione. Il processo può essere descritto come una reazione

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

ESERCIZI STECHIOMETRICI

ESERCIZI STECHIOMETRICI ESERCIZI STECHIOMETRICI (con risultato) Differenze di qualche unità sull ultima cifra del risultato potrebbero essere dovute a una diversa approssimazione dei calcoli NB: Qualsiasi problema relativo alla

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 COGNOME E NOME: 1. Br 1 si è trasformato in Br +3 in una reazione in cui lo ione bromuro: A) ha acquistato 3 elettroni B) ha ceduto 4 elettroni

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

ESERCIZI ph SOLUZIONI

ESERCIZI ph SOLUZIONI ESERCIZI ph SOLUZIONI 1. Una soluzione contiene 3,6 g di LiOH (PM = 23,9 g/mole). Calcolare il ph di questa soluzione [13,3] 2. Calcolare il ph di una soluzione preparata con 10,85 ml di HCl (PM = 36,46

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

GIOCHI DELLA CHIMICA

GIOCHI DELLA CHIMICA GIOCHI DELLA CHIMICA FASE D ISTITUTO (TRIENNIO) 21 marzo 2016 La prova è costituita da 50 quesiti. ALUNNO CLASSE Scrivi la risposta a ciascuna domanda nel foglio risposte allegato. 1. Quale dei seguenti

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph CLASSE 2 A ocb 22/11/2009 1 DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Principi Teorici: gli indicatori acido-base sono sostanze organiche complesse, che si comportano

Dettagli

Giochi della Chimica 1996 Fase regionale Classi A e B

Giochi della Chimica 1996 Fase regionale Classi A e B Giochi della Chimica 1996 Fase regionale Classi A e B 1. Indicare le percentuali in massa degli elementi K, S e O presenti in K 2 SO 4 : A) 44,9% K; 18,4% S; 36,7% O B) 22,3% K; 52,6 % S; 25,1% O C) 56,1%

Dettagli

Conoscere gli acidi e le basi

Conoscere gli acidi e le basi Conoscere gli acidi e le basi 1 1) Determinazione dell acidità totale del latte 2) Determinazione dell acidità totale del vino INTRODUZIONE: Gli acidi sono sostanze che possiedono alcune proprietà chimiche

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi numero atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo numero di massa (A) = numero di protoni + numero

Dettagli

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 18. Le reazioni redox e l elettrochimica

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 18. Le reazioni redox e l elettrochimica CAPITOLO 18 Le reazioni redox e l elettrochimica 18.1 Seguiamo i passaggi descritti in dettaglio nella Sezione 18.1 del testo. (a) sono: Il problema è dato in forma ionica, così combinando lo step 1 co

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO Per reazione chimica si intende una trasformazione della materia in cui alcune sostanze (reagenti) si trasformano in altre (prodotti) attraverso un cambiamento delle interazioni fra gli atomi (legami)

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO G. Giacomo Guilizzoni Rivista: «Didattica delle Scienze» 4/1995 Gli insegnanti di chimica, durante l esposizione dei concetti fondamentali di acidità

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 1. Una delle seguenti definizioni di gruppo funzionale è errata. Quale? "In chimica organica, i gruppi funzionali sono gruppi di atomi presenti in ogni molecola A. dai quali dipendono le caratteristiche

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare. Ricostituzione e attività pseudoenzimatica della mioglobina modificata Giulia Bertelegni e Carolina Ferrari I.I.S. A.Maserati Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Dipartimento di Chimica generale Università degli

Dettagli

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE Obiettivo di questo esperimento è confrontare l effetto termico di 0,1 moli di diverse sostanze ioniche solide quando vengono sciolte in una stessa quantità di acqua.

Dettagli

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile Elettrochimica L elettrochimica studia l impiego di energia elettrica per promuovere reazioni non spontanee e l impiego di reazioni spontanee per produrre energia elettrica, entrambi i processi coinvolgono

Dettagli

OSSIDORIDUZIONI N H H. H ammoniaca. acido nitroso N = + 3. acido nitrico N = + 5

OSSIDORIDUZIONI N H H. H ammoniaca. acido nitroso N = + 3. acido nitrico N = + 5 OSSIDORIDUZIONI Le reazioni acido-base sono quelle in cui viene scambiato, fra due specie reagenti, un H. Come si è visto, esistono casi di reazioni acido-base in cui ciò non avviene (definizione di Lewis),

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari Estrazione ed impiego di indicatori acido-base vegetali ACIDI E BASI NELLA VITA QUTIDIANA Acidi Sono di sapore aspro

Dettagli

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto SUL LIBRO DA PAG 101 A PAG 10 Quesiti e problemi 1 La massa atomica e la massa molecolare 1 Qual è la definizione di unità di massa atomica u? a) è uguale a 1/12 della massa dell atomo di 12 C b) è uguale

Dettagli