BIBLIOTECA COMUNALE DI MONTEBELLUNA CARTA DEI SERVIZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIBLIOTECA COMUNALE DI MONTEBELLUNA CARTA DEI SERVIZI"

Transcript

1 BIBLIOTECA COMUNALE DI MONTEBELLUNA CARTA DEI SERVIZI 1. PREMESSA La Bibliteca di Mntebelluna è un istitut che cncrre a garantire il diritt dei cittadini ad accedere liberamente alla cultura, alle infrmazini, ai dcumenti, alle espressini del pensier e della creatività umana secnd quant previst dalla Cstituzine italiana e dal manifest UNESCO sulle bibliteche pubbliche, quali fndamenti della scietà civile e della cnvivenza demcratica. La Bibliteca è un servizi di base, sstiene la frmazine per tutt l arc della vita, cstituisce un punt di riferiment per le diversità culturali e all stess temp cntribuisce ad accrescere la cnsapevlezza dell eredità culturale e a trasmetterla alle generazini future, svlgend servizi di dcumentazine sulla realtà lcale cui fa riferiment; si prpne cme patrimni della cmunità, liberamente e gratuitamente fruibile. Ogni cittadin ha a sua dispsizine una serie di attività e di strumenti che rispndn alle prprie esigenze di cnscenza, sian esse legate all studi, al lavr, al temp liber. La titlarità della bibliteca appartiene al Cmune di Mntebelluna che la gestisce tenend cnt delle dispsizini di legge nazinali e reginali in materia e delle specifiche esigenze lcali. La Carta dei servizi (prevista dalla Direttiva del Presidente del Cnsigli dei Ministri del 27 gennai 1994) si prpne di favrire un rapprt dirett tra la Bibliteca e i prpri utenti infrmand sui servizi frniti, sugli standard di qualità che si intendn raggiungere e sulle garanzie fferte agli utenti di intervenire cn suggerimenti e prpste di miglirament. La Carta definisce e rende nti agli utenti i "principi fndamentali" ai quali si ispira l attività della bibliteca: i fattri di qualità ciè le caratteristiche di qualità che l'utente ha diritt di ricevere dall svlgiment delle varie attività istituzinali; gli standard ciè i livelli gli biettivi quantitativi e qualitativi ai quali dvrann tendere le attività della bibliteca, anche in cnsiderazine delle aspettative dell'utenza; la valutazine, ciè i meccanismi predispsti per verificare e cntrllare cstantemente l'attività svlta, anche al fine di perare gli pprtuni migliramenti nel crs del raggiungiment degli biettivi; le prcedure di reclam, ciè i mezzi messi a dispsizine degli utenti per segnalare disservizi e i mdi cn cui si presta attenzine e si rispnde alle segnalazini stesse. PRINCIPI GENERALI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO a) Uguaglianza. I servizi della bibliteca pubblica sn frniti sulla base dell uguaglianza di access per tutti, senza distinzine di età, razza, sess, religine, nazinalità, lingua, cndizine sciale grad di istruzine. Ogni fascia d età trva materiale rispndente ai prpri bisgni. Una particlare attenzine è psta nei cnfrnti di quegli utenti che, per qualsiasi ragine cndizine, nn abbian la pssibilità di usare servizi e materiali rdinari. Le racclte, i servizi e le attività della

2 bibliteca nn sn sggetti ad alcun tip di censura ( discriminazine) idelgica, plitica religisa, né a pressini cmmerciali. La bibliteca rispetta la riservatezza dei dati persnali, delle infrmazini ricercate e delle letture preferite dai prpri utenti. I servizi sn rivlti a tutti i cittadini che ad essa si rivlgan, cn eventuali limitazini di carattere territriale, in relazine a particlari servizi, atte a garantire un equ utilizz da parte della cllettività di riferiment. b) Imparzialità e cntinuità. I servizi sn ergati secnd principi di biettività, imparzialità, equità, cntinuità e reglarità. Eventuali cambiamenti interruzini nell ergazine dei servizi sarann annunciati cn ampi avvis, nei limiti delle effettive esigenze e cn l impegn a ridurre il disagi per gli utenti. c) Accessibilità. La bibliteca effettua rari di apertura adeguati alle esigenze della cmunità servita, nel rispett della legislazine reginale in materia e degli standard di qualità indicati. E garantita la ttale accessibilità della struttura ed il superament delle barriere architettniche. d) Diritt di scelta. Le racclte e i servizi cmprendn tutte le frme di dcumentazine dispnibili su qualunque supprt, che riflettn gli rientamenti attuali e l'evluzine della scietà. Le racclte e i servizi nn sn sggetti ad alcun tip di censura idelgica, plitica religisa, né a pressini cmmerciali. La pluralità dei servizi culturali del Cmune di Mntebelluna sn una ricchezza al cui us gli utenti devn essere rientati. La bibliteca pubblica si adpera cn plitiche di rientament e frmazine degli utenti sull us degli strumenti e delle fnti infrmative perché il diritt di scelta pssa essere cnsapevlmente esercitat. Una diffusine più capillare dei servizi della bibliteca viene perseguita cn l'rganizzazine di servizi esterni. e) Partecipazine e trasparenza L Amministrazine, l utenza e il persnale della bibliteca sn prtagnisti e respnsabili dell attuazine della Carta dei servizi. La bibliteca prmuve la partecipazine degli utenti, sian essi individui gruppi, garantend mdi e frme per inltrare suggerimenti, richieste, sservazini, reclami. f) Efficienza, efficacia. Cmunicazine Il funzinament della bibliteca si ispira a principi di efficienza, nell utilizz delle risrse e nella ricerca attiva di cllabrazini, e di efficacia dei risultati, attuand anche frme di mnitraggi dei bisgni dell utenza. Standard prfessinali di servizi vengn rispettati, cmunque perseguiti, in relazine alle risrse dispnibili. La cmunicazine della bibliteca è imprntata a chiarezza e trasparenza. g) Cperazine Per elevare ulterirmente la quantità e la qualità dei servizi frniti, la bibliteca ha utilizzat inltre

3 la frma della cperazine interbiblitecaria stipuland cnvenzini triennali tra i cmuni di Altivle, Asl, Caeran di San Marc, Crnuda, Crcetta del Mntell, Giavera del Mntell, Istrana, Pederbba, Segusin, Trevignan, Valdbbiadene, Vlpag del Mntell, cn l biettiv di gestire in sinergia l svilupp di prgetti di prmzine e valrizzazine del rul sciale delle bibliteche a favre della lettura e dell'access all'infrmazine. 3. STRUMENTI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO 3.1 Sede La Bibliteca di Mntebelluna ha sede in una struttura dedicata, pensata e prgettata per l ergazine dei servizi, la fruizine e la cnservazine del su patrimni. L edifici nn presenta barriere architettniche, è frnit di arredi, attrezzature e tecnlgie adeguate, è dtat di una buna segnaletica interna. Gli spazi ad us del pubblic, i psti a sedere e le pstazini infrmatiche dispnibili, sn adeguati rispett alle esigenze degli utenti ed agli standard di riferiment. 3.2 Racclte dcumentarie e lr rganizzazine Il patrimni della Bibliteca cmunale di Mntebelluna è cstituit da materiale librari mdern, nn specialistic, peridici, supprti multimediali, ftgrafie e gichi. La tiplgia della dcumentazine, le mdalità e i criteri del su svilupp, le plitiche cnservative e di scart, nnché le tecniche di rdinament e catalgazine sn definite in rapprt alle cncrete finalità di servizi. La bibliteca garantisce il cstante increment del prpri patrimni, effettuat sulla base della dispnibilità di bilanci, in md tale da sddisfare la dmanda espressa ptenziale della pplazine di riferiment. La selezine del materiale avviene, nell ambit degli indirizzi stabiliti e nel rispett della libertà di pensier e della dentlgia prfessinale, in base a criteri di validità culturale, di cmpletezza, armnia e versatilità delle cllezini, di pprtunità di dcumentare la prduzine editriale crrente. Si escludn pere a carattere cnfessinale di qualsiasi religine e cultura, pubblicazini tendenti a prmuvere atteggiamenti di vilenza, razzism, di, intlleranza e discriminazine di genere di qualsiasi altr tip. La bibliteca riserva particlare attenzine all acquisizine, alla racclta, alla cnservazine e al gdiment pubblic delle pere e dei dcumenti di interesse lcale. Le racclte dcumentarie, ad eccezine delle racclte lcali e di quelle a magazzin, sn cllcate a scaffale apert rdinate secnd la Classificazine Decimale Dewey e la Classificazine Celbiv, descritte nel catalg infrmatizzat (OPAC) secnd le regle ISBD (Internatinal Standard Bibligraphic Descriptin). Tutti i dcumenti devn prtare, applicata sul drs, un etichetta cn la cllcazine che ne cnsente il reperiment a scaffale. Le riviste e i peridici in abbnament vengn sistematicamente inseriti a catalg e ad essi viene applicat, sulla cpertina sulla prima pagina dispnibile, il timbr della bibliteca. Richieste degli utenti Gli utenti pssn segnalare titli argmenti di lr interesse sull appsit mdul nline previst

4 nel prtale del Pl Biblitechetrevigiane.it; tali richieste vengn prese in cnsiderazine ed inserite negli acquisti se cerenti cn gli indirizzi di cui spra. Dnazini La bibliteca accetta dnazini giudicate utili e interessanti per le prprie cllezini, cmpatibilmente cn la dispnibilità delle risrse necessarie alla gestine delle nuve accessini. Si chiede pertant al dnatre di verificare anticipatamente questa effettiva pssibilità prima di far pervenire il mdul di richiesta cn la lista dei titli in dnazine. In gni cas la bibliteca si riserva di destinare ad altre istituzini (es. bibliteche sclastiche, case di rips, cperative sciali, altre bibliteche dell'area di cperazine, etc.) a privati cittadini (nella frma dell scaffale cn libri a dispsizine degli utenti) eventuali dnazini pervenute e nn inserite a catalg. La bibliteca di Mntebelluna pera l scart delle pubblicazini divenute bslete per cntenuti in cattiv stat di cnservazine. Tale pera di scart viene attuata in md strettamente crdinat alle plitiche di acquist, nel rispett della nrmativa in materia e dei criteri biblitecnmici che reglan l attività di scart. 3.3 Persnale: autnmia e aggirnament prfessinale Il persnale in servizi stabilisce rapprti di cllabrazine cn gli utenti; adtta un cmprtament ed un stile di lavr, ispirat ai criteri della più cmpleta ed efficace sddisfazine delle esigenze infrmative dell'utenza, ai principi di eguaglianza, imparzialità, cntinuità, diritt di scelta, partecipazine, efficienza ed efficacia. I biblitecari peran in autnmia prfessinale, nel rispett dei principi della dentlgia prfessinale e degli standard tecnici fissati dai cmpetenti rganismi nazinali (Assciazine Italiana Bibliteche - AIB) e internazinali (Internatinal Federatin f Library Assciatins and Institutins - IFLA) sulla base degli biettivi e delle crrelate risrse frnite dall'amministrazine titlare e nel rispett delle direttive e dei prgrammi rganizzativi e gestinali predispsti dai vertici dell Istituzine. L'Amministrazine garantisce l aggirnament prfessinale permanente del persnale tecnic biblitecari: si tratta di un impegn che l'ente lcale assume, garantend interventi rganici e reglari, riservand al biblitecari il cmpit di dedicarvisi cn cntinuità anche al di furi di iniziative rganizzate. 4. SERVIZI E RACCOLTE 4.1 Servizi di lettura e cnsultazine in sede La bibliteca di Mntebelluna raccglie, rdina, rganizza e rende dispnibili all us pubblic materiali dcumentari e infrmativi di carattere generale cn particlare attenzine alla dcumentazine di interesse lcale per la quale è stata allestita un appsita saletta di cnsultazine a scaffale chius. In qualità di istituzine deputata alla circlazine di dcumenti e infrmazini, indipendentemente dal supprt su cui essi risiedn, la bibliteca, parallelamente alle cllezini librarie, attiva una prpria plitica di acquisizine dei materiali multimediali, delle pubblicazini peridiche e dei gichi.

5 La cnsultazine dei catalghi e del relativ patrimni bibligrafic e dcumentari della bibliteca può avvenire in md dirett e immediat da parte dell utente, attravers l interrgazine delle pstazini pac dislcate nelle varie aree; il catalg può altresì essere cnsultat cllegandsi al sit internet Servizi di prestit La bibliteca di Mntebelluna ammette al prestit tutti clr che ne faccian richiesta previa esibizine di un dcument di identità e successiva cmpilazine di un appsit mdul di iscrizine. Bambini e ragazzi al di stt dei 15 anni devn essere accmpagnati da un genitre che, in qualità di garante, sttscrive a prpri nme, la cedla di autrizzazine. La tessera di iscrizine alla bibliteca è nminativa e viene gratuitamente rilasciata in temp reale dp l inseriment delle infrmazini anagrafiche del richiedente, il quale è tenut a dare cmunicazine circa eventuali e successivi cambiamenti di dmicili e recapiti. I dati anagrafici sn di prprietà della Regine del Venet, del cui pl biblitecari Mntebelluna è parte. In cas di smarriment della tessera, l utente può richiederne il duplicat: la ristampa è a pagament, ad eccezine dei casi di furt dcumentat cn relativ verbale dei carabinieri di ristampa di tessera effettuata press un'altra altra bibliteca della rete prvinciale Mdalità del prestit In bibliteca sn attive due pstazini self-check che permettn all'utente di gestire autnmamente il prestit e la restituzine dei dcumenti. Pssn essere presi in prestit 6 libri e/ audilibri e 3 arretrati di riviste per 28 girni (una particlare autrizzazine viene rilasciata agli insegnanti peranti a Mntebelluna che gdn della pssibilità di prendere a prestit fin a 35 libri per vlta per la medesima durata), 2 cd musicali e un gic per 14 girni 2 DVD per un temp massim di 7 girni Ad esclusine dei dvd e dei gichi, il prestit può essere prrgat frntalmente, via telefn mail, tramite il prtale Biblitechetrevigiane.it. Il rinnv può essere cncess per un massim di due vlte, dpdiché il materiale deve essere bbligatriamente restituit. Un dcument già in prestit, ad esclusine dei gichi e delle riviste, può essere prentat autnmamente dall utente tramite il prtale Biblitechetreviagiane.it; l'utente dvrà pi ritirarl entr massim una settimana dal rientr in bibliteca. La bibliteca sllecita sistematicamente gli utenti che nn restituiscan i dcumenti prestati entr la scadenza, fin ad arrivare, dp la terza segnalazine alla sspensine dai prestiti che verrà disattivata alla restituzine di quant sllecitat. Tutti i dcumenti ricevuti in prestit devn essere trattati cn cura, nn pssn essere rvinati, danneggiati. In md particlare: le pagine dei libri, peridici, riviste e puscli nn pssn essere sttlineate strappate; il materiale multimediale nn deve essere rigat graffiat, né espst alle fnti di calre, csì cme le custdie in cui è cntenut. L utente ha inltre l bblig di segnalare, al mment della restituzine, anmalie nel funzinament degli audivisivi presi in prestit eventuali manmissini del materiale librari. Il persnale della bibliteca si impegna altresì ad effettuare sistematici cntrlli sul materiale e ad evidenziare, al mment del prestit, anche cn indicazini scritte applicate sul dcument e a catalg, eventuali difetti e/ manmissini già presenti. In cas di smarriment, danneggiament mancata restituzine del materiale, l utente è tenut a sstituire cn un dcument identic equivalente l pera smarrita, secnd le indicazini frnite

6 dal persnale della bibliteca, pena la sspensine dai successivi prestiti Servizi di Prestit interbiblitecari e frnitura dcumenti Press la bibliteca di Mntebelluna sn attivi i seguenti Servizi di prestit interbiblitecari frniti agli utenti reglarmente iscritti: Prestit Interbiblitecari Prvinciale: il servizi è attiv per i vlumi richiesti prestati alle altre bibliteche in base a criteri e tariffe che vengn stabiliti dal Centr Servizi Bibliteche della Prvincia di Trevis, di cncert cn i Cmuni aderenti al servizi. O Prestit Interbiblitecari cn le Bibliteche Italiane e straniere. Questa mdalità di prestit è subrdinata al pagament delle spese di spedizine richieste dalla bibliteca prestante e dalla nstra bibliteca. La bibliteca si riserva di riviare all sprtell ILL/SBN attiv press il Centr Servizi Bibliteche della Prvincia di Trevis le richieste che fsser inevadibili direttamente. O Frnitura di dcumenti via psta digitali. La bibliteca di Mntebelluna può frnire richiedere ad altre bibliteche, ftcpie scansini di testi pubblicazini peridiche. Anche in quest cas l utente è chiamat a risarcire, secnd le mdalità previste da ciascuna bibliteca, l imprt richiest. La bibliteca si riserva di riviare all sprtell ILL/SBN attiv press il Centr Servizi Bibliteche della Prvincia di Trevis le richieste che fsser inevadibili direttamente. 4.3 Servizi di riprduzine Il servizi di riprduzine in ftcpia è dispnibile per gli utenti della bibliteca in mdalità selfservice. La tariffazine è allegata. 4.4 Servizi di reference e infrmazine bibligrafica La Bibliteca di Mntebelluna frnisce servizi di cnsulenza bibligrafica ed assistenza alla cnsultazine dei catalghi, alle ricerche infrmative e dcumentarie, alle ricerche su basi dati lcali remte. Le ricerche pssn essere richieste ai biblitecari addetti a questa specifica funzine; ricerche di maggire cmplessità ed estensine pssn essere differite per cnsentire gli apprfndimenti necessari. 4.5 Servizi di mediateca (Internet e pstazine multimediale) La bibliteca di Mntebelluna ffre ai prpri utenti la pssibilità di access ad Internet cme ulterire strument di infrmazine rispett alle fnti tradizinali. L access alle pstazini multimediali (pc e tablet) è cnsentit previa registrazine al servizi di Mediateca. L us della pstazine è individuale; in cas di lavri di grupp, nn è cmunque cnsentita la presenza di più di due persne cntempraneamente per pstazine. In bibliteca è inltre attiv il servizi Wi-Fi per l'us di internet su pstazini della bibliteca dispsitivi prpri, in base alla tariffazine in vigre. La bibliteca rganizza inltre crsi di infrmatica a pagament cn l biettiv di favrire l educazine permanente e l alfabetizzazine infrmatica e prgramma anche incntri liberi a gratuiti di prima infrmazine sui temi del digitale. Gli utenti che nn rispettin le indicazini del reglament ptrann essere sspesi dall utilizz del servizi.

7 4.6 Servizi per bambini e ragazzi In cnsiderazine delle particlari esigenze dell utenza più givane, la bibliteca rganizza servizi specifici rivlti ai bambini, ragazzi e givani. I servizi sn articlati in base alle diverse fasce d età per ffrire la massima accessibilità. L biettiv di prmuvere la libera creatività, l autnmia di scelta e l svilupp delle capacità espressive, critiche e cnscitive dei bambini e dei ragazzi è perseguit anche cn attività di prmzine della lettura, della bibliteca e del libr, cn prpste rivlte sia a gruppi rganizzati, le scule in particlare, che all utenza abituale della bibliteca. Si rganizzan, in vari mmenti dell ann, labratri creativi, letture, visite guidate e mmenti di frmazine per genitri, educatri e prfessinisti del settre, ssia quel pubblic adult cnsiderat fruitre dei servizi per ragazzi L spazi 0-6 anni L spazi 0-6 anni è prgettat per accgliere i bambini più piccli. I bambini vi accedn accmpagnati, previa iscrizine alla bibliteca e cnsegna delle tessere (del minre e dell'adult che l accmpagna) al respnsabile della ludteca. All intern della sezine è garantita una chiara leggibilità della cllcazine, cn l utilizz di simbli grafici che individuan generi e fascia d età dei libri. La racclta cmprende anche libri cartnati, sagmati, di stffa, di gmma, peridici, DVD e cd audi singli allegati alle specifiche pubblicazini, materiali tutti dispnibili al prestit. Nell spazi 0-6 anni sn a dispsizine per l utilizz in sede e per il prestit varie tiplgie di gichi: gicattli, puzzle, gichi in scatla, cstruzini, gichi di legn, marinette Il servizi in sezine ragazzi Nella sezine ragazzi vengn ergati gli stessi servizi che la bibliteca ffre agli adulti, cn una particlare attenzine alla cnsulenza bibligrafica necessaria a frnire adeguate rispste in termini di qualità, quantità ed accessibilità del patrimni. All intern della sezine sn a dispsizine dei ragazzi 5 pstazini multimediali accessibili per l utilizz di prgrammi di videscrittura e gestine dati, per il gic e per la cnnessine ad Internet; quest ultim servizi è gratuit ed usufruibile individualmente per un massim di un ra al girn. L us della pstazine è individuale; in cas di lavri di grupp, nn è cmunque cnsentita la presenza di più di due persne cntempraneamente per pstazine L spazi Givani Chiara Favrin L spazi givani è strutturat in termini di apertura e pssibile cntinuazine del percrs prpst nella sezine ragazzi. In questa sede sn cllcati narrativa e fumetti destinati ai givani utenti della bibliteca selezinati tra le prpste editriali per ragazzi e quelle per adulti. 4.7 Dcumentazine lcale La bibliteca cura la racclta della dcumentazine lcale strica ed attuale su gni tip di supprt, al fine di dcumentare la stria e la vita culturale sciale ed ecnmica del territri. La dcumentazine di riferiment per Sezine Lcale è cstituita: da un nucle bibligrafic di vlumi riguardanti la stria, la cultura, l ecnmia, l arte, ecc. del territri del cmprensri mntebellunese, tra cui alcune tesi di laurea, da una racclta di circa ft striche che vann dalla fine dell 800 alla prima metà del 900, dalla cllezine Rbazza cstituita da circa 730

8 cartline pstali illustrate del prim Nvecent in riginale. Alla cnservazine e cnsultazine della dcumentazine lcale è prepst un appsit spazi; per la cnsultazine dei materiali è necessari ricrrere all intermediazine del biblitecari. Tutti i materiali bibligrafici sn catalgati. Quelli icngrafici sn catalgati e digitalizzati separatamente; la cnsultazine degli stessi è pssibile nline all intern del sit della bibliteca alla vce Catalg Ft Striche. È pssibile richiederne la riprduzine. 4.8 Archivi Stric e fndi dcumentari-librari L Archivi stric cmunale cnserva la dcumentazine archivistica del Cmune di Mntebelluna cncernente la stria plitica, amministrativa, sciale ed ecnmica, artistica e culturale a partire dal L archivi stric rispnde alle esigenze di cnservazine e tutela del materiale archivistic e dcumentari del Cmune di Mntebelluna, di accessibilità al pubblic e prvvede alla prmzine della cnscenza e la valrizzazine delle fnti archivistiche cnservate tramite iniziative sia a livell di divulgazine, sia a livell scientific. E dispnibile un inventari delle buste e dei registri sia su supprt cartace che nline sul sit della bibliteca. La cnsultazine dei materiali è pssibile su richiesta scritta dell utente e può essere cnsegnata alla cnsultazine una sla busta per vlta. La bibliteca cnserva l archivi privat di August Serena, letterat, stric e intellettuale mntebellunese, di cui è dispnibile l inventari archivistic, e del fnd dcumentari bibligrafic Anna Bellem. Cnserva la Bibliteca pplare circlante Antni Fgazzar ed è inltre depsitaria dei fndi bibligrafici "Igini De Luca", "Giuseppe Brgher" e di alcune altre significative racclte librarie pervenute da dnazini di privati. 4.9 La sezine dei libri in lingua riginale Attravers una racclta di testi in lingua riginale dispnibili al prestit e facilmente individuabili piché caratterizzati da etichette cn clri diversi, la bibliteca di Mntebelluna pera per l affermazine di una prspettiva interculturale che pnga in valre le differenze culturali e la lr cnvivenza cme fattre di civiltà Risrse per utenti cn difficltà di lettura e bisgni speciali La bibliteca mette a dispsizine una racclta di libri a carattere ingrandit ed è attenta nell implementare la racclta dcumentaria cn edizini ad alta leggibilità, cn particlare attenzine alle esigenze dei lettri in età sclare. Si impegna ad attivare mdalità che rendan accessibili, ve pssibile, le fnti del sapere e frnisce infrmazini per cnscere gli ausili (cartacei, ttici, elettrnici ed infrmatici) utili ai lettri in difficltà. Organizza, in raccrd cn AID (Assciazine italiana dislessia) - sezine di Trevis, incntri infrmativi e labratri a vantaggi di lettri DSA Il servizi di emerteca La bibliteca garantisce l access gratuit a 12 qutidiani e ad un centinai di riviste. La

9 cnsultazine individuale trva un limite nella necessità di rendere dispnibili i peridici al maggir numer di utenti, ancrché nn va prevista la prentazine un termine rari. La scelta dei qutidiani e delle riviste è cmpiuta tenend cnt delle esigenze di infrmazine della cmunità, della rappresentanza dei diversi rientamenti plitici e culturali presenti e delle risrse ecnmiche. La bibliteca prcede alla cnservazine degli arretrati dei peridici per un temp divers a secnda della cnsistenza e della validità della testata, sulla base di un appsit prtcll di scart e cmpatibilmente cn la dispnibilità dell spazi di custdia Il servizi cultura Il Servizi Cultura ha l scp di prmuvere le attività culturali e artistiche in gni lr frma e linguaggi, valrizzand le prduzini del territri cme quelle di gni altra prvenienza che sian di interesse per la crescita culturale cllettiva e dei singli individui, nel rispett dei principi della Dichiarazine Universale dei Diritti Umani (10 dicembre 1948), secnd cui Ogni individu ha diritt di partecipare liberamente alla vita culturale della cmunità, di gdere delle arti e di partecipare al prgress scientific ed ai sui benefici. Il Servizi assicura la gestine crdinata: delle attività di spettacl, musicali, teatrali e delle diverse frme espressive, lcalizzate nel Teatr Bintt e negli altri spazi culturali di Villa Crrer Pisani, dell Auditrium Mari e Guid Bergam press la Bibliteca e di altre sale messe a dispsizine dall Amministrazine, ulteriri lughi dalla stessa individuati, per la fruizine culturale; degli eventi e delle manifestazini culturali rganizzate dal Cmune anche in cllabrazine cn assciazini, scule ed altri sggetti del territri; degli spazi culturali di cui spra cncessi in us anche privati nel rispett delle dispsizini stabilite nei reglamenti di utilizz vigenti; degli spazi destinati a sedi tempranee permanenti di assciazini della cmunicazine interna ed esterna degli eventi del raccrd cn le plitiche culturali degli enti svrardinati; dalle azini culturali prmsse in cperazine cn le reti territriali esistenti Auditrium Al pian interrat è accessibile, anche da ingress autnm, l auditrium 'Mari e Guid Bergam', il cui us è definit da appsit reglament e cncess cn le mdalità e gli rari stabiliti nel Fgli patti e cndizini pubblicat nel sit della bibliteca. L utilizz degli spazi è cnsentit a titl ners, in via priritaria, per iniziative di interesse pubblic e generale prmsse da assciazini, enti e privati cn sede a Mntebelluna, ppure di interesse reginale nazinale, che ne faccian richiesta. In subrdine, la cncessine è autrizzata per manifestazini attività che prevedan qualsiasi frma di pagament da parte dei partecipanti che pssan cmunque cnsiderarsi finalizzate al raggiungiment di biettivi nn di interesse pubblic e generale a scp di lucr Prmzine e ricerca La bibliteca di Mntebelluna rganizza incntri, dibattiti, presentazini e altre iniziative vlte a

10 prmuvere la cnscenza e l us dei sui servizi, la lettura, l infrmazine, l alfabetizzazine, la fruizine dell espressine culturale cn i più vari mezzi, l acquisizine di cmpetenze nell us delle tecnlgie dell infrmazine, la frmazine ricrrente e il cnfrnt fra saperi diversi. Prmuve inltre attività di studi e ricerca finalizzate alla valrizzazine e alla cnscenza di racclte dcumentarie e di aspetti della stria e della cultura lcale. Cllabra cn gli istituti sclastici cittadini ffrend attravers un PROGETTO LETTURA annuale visite guidate, percrsi di ricerca in bibliteca, incntri cn l'autre, letture, bibligrafie rivlte a tutte le classi di gni rdine e grad. Si avvale di un grupp di LETTORI VOLONTARI, cllabrazine nrmata cn cnvenzine, che, debitamente frmati, prestan servizi di lettura ad alta vce in bibliteca e in ccasine di eventi esterni rganizzati da in cllabrazine cn la bibliteca Servizi accessri Al pian terra è presente un bar, in cessine a privati cn prcedura ad evidenza pubblica, a dispsizine degli utenti in rari di apertura della bibliteca. 5. INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE 5.1 Diritti e dveri Tutti i sggetti cinvlti nella rganizzazine e fruizine del servizi di bibliteca hann diritti e dveri, in particlare: L amministrazine lcale deve: finanziare adeguatamente la bibliteca, dtarla di lcali, di persnale e di risrse secnd le esigenze della cmunità da servire; apprvare annualmente gli biettivi delle attività e cntrllarne il raggiungiment. definire annualmente il quadr delle risrse finanziarie, umane e strumentali necessarie al funzinament dell Istituzine; apprvare prgrammi e prgetti dell Istituzine assicurandne la realizzazine anche attivandsi per prmuvere il supprt finanziari da parte di sggetti privati e istituzini pubbliche; Il persnale deve: garantire il liber access ai dcumenti, alle infrmazini e ai servizi dispnibili in bibliteca garantire all utente il rispett delle nrme che reglan l utilizz della bibliteca e dei sui servizi; assistere l utente nelle ricerche cn crtesia, crrettezza, dispnibilità, imparzialità, riservatezza e senza discriminazine alcuna; L utente deve: rispettare i reglamenti dei servizi della bibliteca, le scadenze, pagare le tariffe stabilite; rispettare gli rari, le nrme elementari della crretta cnvivenza civile, il silenzi nelle sale di lettura, il diviet di fumare e di utilizzare telefn cellulare;

11 rispettare i dcumenti e gli arredi senza arrecarvi dann mettere a rischi la lr integrità e buna cnservazine; essere crtese, crrett, cllabrativ cn il persnale. 5.2 Reclami Al fine di assicurare l effettiva tutela dell utente vers qualsiasi disservizi malfunzinament che limiti neghi la fruibilità delle prestazini biblitecarie ergate, nnché vers gni cmprtament lesiv della dignità del singl e dei principi che reglan questa Carta dei Servizi, vengn previste prcedure di reclam. Il reclam deve essere presentat dall utente per iscritt sulla base dell appsit mdul scaricabile dal sit. La dirigenza riferisce all utente, entr trenta girni, circa gli accertamenti cmpiuti, cercand di rimuvere le cause che hann prvcat il reclam. 5.3 Frme di partecipazine Agli utenti è garantit l access all infrmazine e la pssibilità di presentare istanze, di prdurre memrie e dcumenti, di frmulare sservazini e suggerimenti per il miglirament del servizi, di accedere alle relazini e alle statistiche riguardanti i risultati quantitativi e qualitativi registrati. Chiunque vglia esprre negli spazi della bibliteca materiale pubblicitari a stampa, su qualsiasi altr supprt, su attività culturali cmunque di interesse pubblic, deve chiedere la preventiva autrizzazine al persnale che darà rispsta immediata attenendsi alle nrme di legge e reglamentari pertinenti. 5.4 Rapprt cn gli utenti Durante il servizi il persnale è munit di cartellin di ricnsciment e nelle cmunicazini persnali telefniche si qualifica cn il prpri nme. La dirigenza della bibliteca può allntanare sspendere da un anche da tutti i servizi chi arrechi disturb mantenga cmprtamenti scrretti vers gli altri utenti vers il persnale stess, chi nn rispetta le regle per la cnservazine, cnsultazine e prestit dei dcumenti degli arredi della bibliteca. 5.5 Cmprtament degli utenti Ogni cittadin ha diritt di usufruire degli spazi e dei servizi fferti dalla Bibliteca a cndizine di garantire il rispett dei diritti altrui, prim fra tutti, la libertà di utilizzare spazi e servizi in cndizini di tranquillità e agi, cn particlare attenzine all area ragazzi e alle zne riservate all studi e alla cnsultazine. 5.6 Privacy Nel trattament dei dati, il cittadin ha diritt al rispett della prpria privacy cme previst dal D.Lgs. 196/2003 e cme ulterirmente disciplinat nel Reglament intern. Tale privacy deve essere rispettata anche nelle mdalità di cmprtament degli peratri e nell articlazine funzinale degli spazi destinati al pubblic. 6. QUOTE A RIMBORSI SPESE E SANZIONI

12 Eur Duplicat tessera adulti 3,00 Duplicat tessera minri di 14 anni 2,00 Prestit interbiblitecari extraprvinciale Servizi di stampe e ftcpie spedizine pstale 4,70 frmat A4 b/n 0,10 frmat A3 b/n 0,20 frmat A4 clre 1,00 frmat A3 clre 2,00 Access ad internet prima ra di navigazine gratuita re supplementari ½ ra 1,50 1 ra 2,00 3 re 5,00 7 re 10,00 13 re 15,00 20 re 20,00

13 Orari di apertura della bibliteca sezine adulti e mediateca Lunedì Martedì Mercledì Givedì Venerdì Sabat Orari di apertura della bibliteca sezini ragazzi e 0 6 anni Durante le vacanze sclastiche e nel perid estiv fin all inizi dell ann sclastic, le sezini ragazzi e 0-6 anni aprn anche il martedì e givedì mattina dalle 9.00 alle Lunedì Martedì sl scule Mercledì Givedì sl scule Venerdì Sabat Orari di access all archivi stric Givedì Orari di access all'uffici cultura Lunedì

14 Mercledì Givedì BIBLIOTECA COMUNALE DI MONTEBELLUNA Larg Dieci Martiri, MONTEBELLUNA tel inf@biblitecamntebelluna.it

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegat 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente prpnente il prgett: COMUNE DI CUSANO MUTRI 2) Cdice di accreditament: NZ03880 3) Alb e classe di iscrizine:

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

GUIDA AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA GUIDA AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA La Bibliteca Civica Pietr Ragazzni, quale bibliteca pubblica di Marstica, si prefigge per quest l biettiv di miglirare il grad di penetrazine del servizi di bibliteca

Dettagli

CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA DIOCESI DI CREMONA

CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA DIOCESI DI CREMONA CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA DIOCESI DI CREMONA DISPOSIZIONI PER LA RIPRODUZIONE DI IMMAGINI DEI BENI ARTISTICI ECCLESIASTICI 1. Riprduzini di immagini 1.1 Qualsiasi ripresa, ftgrafica, vide cn altri

Dettagli

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue Prt. n. 3096 Bari, 31 lugli 2014 Oggett: Integrazine cn rettifica e prrga dei termini del Band per la selezine di ESPERTI e TUTOR finalizzat a istituire un ALBO per l attuazine delle azini di FORMAZIONE

Dettagli

Tipo Ente: Trasversale. Ufficio: Servizio Biblioteca. Servizio: Prestito/consultazione

Tipo Ente: Trasversale. Ufficio: Servizio Biblioteca. Servizio: Prestito/consultazione Tip Ente: Trasversale Uffici: Servizi Bibliteca Servizi: Prestit/cnsultazine INDICE Smmari 1 Oggett e cntenuti... 3 1.1 Descrizine del servizi ggett di custmer satisfactin... 4 1.2 Descrizine del prcess

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra Le Amministrazini Cmunali di Barlassina, Giussan, Lentate, Meda, Seregn e Seves, rappresentate dal Cmune di Seregn,

Dettagli

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE AMBITO TERRITORIALE: MILANO CENTRO-SUD ZONE 1-4-5 ACCORDO DI RETE RETE TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNI SCOLASTICI 2012/2013 2013/2014 2014/2015 AMBITO TERRITORIALE:

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI 2013-2016 RICHIAMATI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI 2013-2016 RICHIAMATI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI 2013-2016 RICHIAMATI 1. la delibera di Cnsigli cmunale n. 45 del 25/07/2012 di apprvazine delle linee prgrammatiche 2012-2017, che riprtan

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Apprvat cn Deliberazine C.C. nr. 48 del 28/11/2013 Smmari Art. 1 Oggett... 3 Art. 2 Stat giuridic dei vlntari...

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2016

PIANO FORMATIVO 2016 PIANO FORMATIVO 2016 La frmazine del persnale riveste un rul sempre di maggir imprtanza, sprattutt in un cntest caratterizzat dai cntinui cambiamenti che rendn necessari prcessi di rinnvament culturale,

Dettagli

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO San Nicl Pliti Via dei Diritti del Fanciull, 45 95031 - ADRANO (CT) Tel. 095/7695676 - Fax 095/7602241 Cd. Meccangrafic: CTEE09000V Cdice fiscale 93067380878 email

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE FOTOCLUB 82 PERO ANNO 2013-2016 RICHIAMATI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE FOTOCLUB 82 PERO ANNO 2013-2016 RICHIAMATI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE FOTOCLUB 82 PERO ANNO 2013-2016 RICHIAMATI 1. la delibera di Cnsigli cmunale n. 45 del 25/07/2012 di apprvazine delle linee prgrammatiche 2012-2017, che

Dettagli

Ubi societas, ibi incuria!

Ubi societas, ibi incuria! Ubi scietas, ibi incuria! Abbandn e degrad nel viaggi dentr la Grande Bellezza Ubi scietas, ibi incuria! Abbandn e degrad nel viaggi dentr la Grande Bellezza Mstra ftgrafica a cura dell Assciazine Givani

Dettagli

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica è una

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

1.2 Redazione del Piano di Intervento Personalizzato (PIP) e costruzione del gruppo classe... 3

1.2 Redazione del Piano di Intervento Personalizzato (PIP) e costruzione del gruppo classe... 3 Allegat B PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA DOTE LOGISTICA 1. DOTE FORMAZIONE... 2 1.1 Prentazine della dte... 2 1.2 Redazine del Pian di Intervent Persnalizzat (PIP) e cstruzine del grupp classe... 3 1.3

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Minister della Pubblica Istruzine POLITICHE DI UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA PER GLI UTENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE 1 INTRODUZIONE La presente plitica disciplina l utilizz

Dettagli

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME dell esame prfessinale Crdinatrice in medicina ambulatriale indirizz clinic/ Crdinatre in medicina ambulatriale indirizz clinic Crdinatrice in medicina ambulatriale

Dettagli

Progetto: codice: 2007.IT.051 PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0940 dal titolo EXPLORER

Progetto: codice: 2007.IT.051 PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0940 dal titolo EXPLORER Regine Siciliana Assessrat dell Istruzine e della Frmazine Prfessinale Prgett: cdice: 2007.IT.051 PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0940 dal titl EXPLORER A tutti gli interessati aventi titl All Alb d Istitut Al sit

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

Convenzione tra la Provincia di Campobasso e il Comune di per l adesione alla RETE TELEMATICA DELLE ISTITUZIONI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Convenzione tra la Provincia di Campobasso e il Comune di per l adesione alla RETE TELEMATICA DELLE ISTITUZIONI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO Cnvenzine tra la Prvincia di Campbass e il Cmune di per l adesine alla RETE TELEMATICA DELLE ISTITUZIONI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO Oggi, nella sede della Prvincia di Campbass, si sn cstituiti i Sigg.,

Dettagli

Codice di autodisciplina e regolamentazione per l adesione al Progetto Qualità dei servizi turistici della Provincia di Palermo. Agriturismo.

Codice di autodisciplina e regolamentazione per l adesione al Progetto Qualità dei servizi turistici della Provincia di Palermo. Agriturismo. Cdice di autdisciplina e reglamentazine per l adesine al Prgett Qualità dei servizi turistici della Prvincia di Palerm Agriturism Premess Che l A.A.P.I.T di Palerm in cllabrazine cn l Università di Palerm,

Dettagli

MODELLO CONOSCITIVO PER RICHIESTA DI UTILIZZO IN COMODATO D USO GRATUITO DEL TEATRO SOCIALE DI GUALTIERI

MODELLO CONOSCITIVO PER RICHIESTA DI UTILIZZO IN COMODATO D USO GRATUITO DEL TEATRO SOCIALE DI GUALTIERI MODELLO CONOSCITIVO PER RICHIESTA DI UTILIZZO IN COMODATO D USO GRATUITO DEL TEATRO SOCIALE DI GUALTIERI Da presentare in riginale in duplice cpia cn allegata richiesta di patrcini in cpia singla press

Dettagli

COMUNE DI BUTTRIO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI BUTTRIO PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BUTTRIO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DEL COMUNE DI BUTTRIO Art.1 Istituzine e finalità del servizi 1. Il Cmune di Buttri ricnsce il diritt primari di tutti i cittadini

Dettagli

Note Legali - Modalità e condizioni di utilizzo del sito web

Note Legali - Modalità e condizioni di utilizzo del sito web Nte Legali - Mdalità e cndizini di utilizz del sit web Chiunque acceda utilizzi quest sit web accetta senza restrizini di essere vinclat dalle cndizini qui specificate. Se nn le accetta nn intende essere

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale Peter Pan Servizi di Ludteca Il gic cme strument di crescita individuale e sciale CARTA DEL SERVIZIO E MANSIONARIO Quand pensiam ai nstri figli, prima di chiederci cme li vrremm, pensiam bene a quali sn

Dettagli

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI Spazi riservat all uffici 00.02 Cat. Classe Prt. del Città di Marsala Medaglia d r al Valre Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI ESENTE DA BOLLO AL COMUNE DI MARSALA SETTORE SERVIZI

Dettagli

"La figura professionale dell'assistente familiare"

La figura professionale dell'assistente familiare "La figura prfessinale dell'assistente familiare" Art. 1 - Figura prfessinale e prfil. 1. È individuata la figura prfessinale dell assistente familiare. 2. L assistente familiare è l peratre che, a seguit

Dettagli

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA e SICUREZZA INFORMATICA by www.centrsftware.cm Tel 051 813324 Fax 051 813330 inf@centrsftware.cm e SICUREZZA INFORMATICA Gli bblighi di Legge A partire dal 30 giugn 2004 tutte le imprese devn mettersi

Dettagli

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro Carta dei Servizi al Lavr della scietà pubblica Zna Ovest di Trin srl INDICE 1. Cs è la Carta dei Servizi al Lavr 2. Presentazine della scietà pubblica Zna Ovest di Trin srl Missine e Finalità Attività

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Cmune Uffici: Relazini cn il Pubblic Servizi: Assistenza Dmiciliare INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER

Dettagli

Carta dei Servizi. A disposizione per ogni chiarimento. La Direzione

Carta dei Servizi. A disposizione per ogni chiarimento. La Direzione Carta dei Servizi Gentile Utente, il dcument che Lei sta leggend è la nstra Carta dei Servizi. Si tratta di un dcument imprtante cn quale intendiam farle cnscere la nstra struttura, i servizi che ffriam,

Dettagli

2 BANDO 2014 BANDO IN RETE

2 BANDO 2014 BANDO IN RETE Alla Fndazine Cmunità Mantvana Onlus Via Prtazzl, 9 46100 Mantva MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E RICHIESTA DEL CONTRIBUTO 2 BANDO 2014 BANDO IN RETE da presentarsi entr il 17 OTTOBRE 2014 L

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI BINAGO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI BINAGO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI BINAGO INDICE DEI CONTENUTI: Reglament del servizi internet della bibliteca Mdul di iscrizine al servizi internet Mdul di autrizzazine per l iscrizine

Dettagli

Guida pratica al diritto d accesso

Guida pratica al diritto d accesso PREMESSA Il Cmune di Perugia garantisce il diritt ai cittadini di accedere agli atti amministrativi del Cmune stess, al fine di assicurare la trasparenza e l'imparziale svlgiment dell'attività amministrativa.

Dettagli

MANUALE UTENTE (per il Modello di rilevazione in MS Excel)

MANUALE UTENTE (per il Modello di rilevazione in MS Excel) FLUSSO MONITORAGGIO INTESE Racclta dati 1 gennai 30 giugn 2009 MANUALE UTENTE (per il Mdell di rilevazine in MS Excel) Lmbardia Infrmatica S.p.A. INDICE 1 Premessa...3 2 Intrduzine...4 2.1 UdP Anagrafica

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI VERTEMATE CON MINOPRIO

REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI VERTEMATE CON MINOPRIO REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI VERTEMATE CON MINOPRIO INDICE DEI CONTENUTI: Reglament del servizi internet della bibliteca Mdul di iscrizine al servizi internet Mdul di autrizzazine per l iscrizine

Dettagli

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI 1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI 2. PRESENTAZIONE 3. SERVIZI FORNITI E AREE DI INTERVENTO 4. I PRINCIPI FONDAMENTALI 5. TUTELA E VERIFICA 6. DATI DELLA SEDE 1. CHE COS È LA CARTA DEI

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Prt. n 15178 Cagliari, 13.11.2006 Ai Dirigenti delle Scule Statali Primarie della Sardegna e p.c. Ai Dirigenti degli Uffici Sclastici Prvinciali della Sardegna Ai referenti per la frmazine c/ gli Uffici

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Cmune di POGGIO RENATICO Prvincia di Ferrara DELIBERAZIONE N. 36 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DISPOSIZIONI SULL'USO DEI CARTELLINI IDENTIFICATIVI DEL PERSONALE A CONTATTO COL

Dettagli

Il servizio Mobilità Elettrica Calenzano è finalizzato alla promozione della mobilità di veicoli elettrici.

Il servizio Mobilità Elettrica Calenzano è finalizzato alla promozione della mobilità di veicoli elettrici. Allegat A) DISCIPLINARE PER LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO MOBILITA ELETTRICA CALENZANO (ACCESSO CON DISPOSITIVO CODIFICATO ALL USO DEI PUNTI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI) FINALITA DEL SERVIZIO Il servizi

Dettagli

Corso di rendicontazione I edizione

Corso di rendicontazione I edizione Crs di rendicntazine I edizine L UNIMED Unine delle Università del Mediterrane prpne un percrs frmativ sulla rendicntazine di prgetti cmunitari per il persnale frmativ. La cmplessità rmai raggiunta dai

Dettagli

PROGETTO TEMPORANEO COOPERATIVA LA CORDATA. Accoglienza di persone in condizioni di fragilità

PROGETTO TEMPORANEO COOPERATIVA LA CORDATA. Accoglienza di persone in condizioni di fragilità PROGETTO TEMPORANEO Accglienza di persne in cndizini di fragilità COOPERATIVA LA CORDATA La Crdata Via G. Rssini 24 25077 ROE VOLCIANO (BS) Tel 0365 63011 e Fax 0365 556126 E-mail: inf@lacrdata.cm sit

Dettagli

1 Documento 2. 2 Termini utilizzati 2. 3 Schema della rete BibliOpass 3. 4 Identità grafica 3. 5 Iscrizione presso una biblioteca ospitante 3

1 Documento 2. 2 Termini utilizzati 2. 3 Schema della rete BibliOpass 3. 4 Identità grafica 3. 5 Iscrizione presso una biblioteca ospitante 3 RETE DI PRESTITO BIBLIOPASS Prcedure per le bibliteche SOMMARIO 1 Dcument 2 2 Termini utilizzati 2 3 Schema della rete BibliOpass 3 4 Identità grafica 3 5 Iscrizine press una bibliteca spitante 3 6 Iscrizine

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

PostaCertificat@ Guida Pubblica Amministrazione

PostaCertificat@ Guida Pubblica Amministrazione Cncessine del servizi di cmunicazine elettrnica certificata tra pubblica amministrazine e cittadin (PstaCertificat@) Titl Dcument Guida Pubblica Amministrazine Versine: 1.0 PstaCertificat@ Guida Pubblica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Prot. A00DRAB 2688 L Aquila, 24.02.2011 REGIONE ABRUZZO AI GESTORI DELLE SCUOLE PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE ABRUZZO

Prot. A00DRAB 2688 L Aquila, 24.02.2011 REGIONE ABRUZZO AI GESTORI DELLE SCUOLE PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE ABRUZZO Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO DIREZIONE GENERALE - L AQUILA Uffici di Vigilanza e Crdinament delle Scule nn Statali, Paritarie e nn

Dettagli

AVVISO PUBBLICO MOBILITÀ TRANSNAZIONALE PER I LUCANI PORTATORI DI IDEE IMPRENDITORIALI PROMEMORIA DEGLI ADEMPIMENTI E DELLE ATTIVITÀ

AVVISO PUBBLICO MOBILITÀ TRANSNAZIONALE PER I LUCANI PORTATORI DI IDEE IMPRENDITORIALI PROMEMORIA DEGLI ADEMPIMENTI E DELLE ATTIVITÀ AVVISO PUBBLICO MOBILITÀ TRANSNAZIONALE PER I LUCANI PORTATORI DI IDEE IMPRENDITORIALI PROMEMORIA DEGLI ADEMPIMENTI E DELLE ATTIVITÀ Quest prmemria vule essere un strument di semplice cnsultazine, predispst

Dettagli

Istruzione e formazione all imprenditorialità

Istruzione e formazione all imprenditorialità Istruzine e frmazine all imprenditrialità L istruzine e la frmazine all imprenditrialità è il punt di partenza per sviluppare ed espandere l attività dei prfessinisti, miglirand la lr cnscenza e le lr

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI VENIANO

REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI VENIANO REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI VENIANO INDICE DEI CONTENUTI: Reglament del servizi internet della bibliteca Mdul di iscrizine al servizi internet Mdul di autrizzazine per l iscrizine dei minri

Dettagli

CITTA DI PIOVE DI SACCO

CITTA DI PIOVE DI SACCO CITTA DI PIOVE DI SACCO Prvincia di Padva Piazza Mattetti, 4 35028 Pive di Sacc Allegat alla determinazine dirigenziale n. 1428 del 06/09/2012 Oggett: Band per l ergazine di cntributi per l smaltiment

Dettagli

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE Ban Jana - inglese Bizijak Magda - lettere slvene e stria Krizmancic Viviana - lettere italiane Samec Nevenka - matematica applicata Rebula

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL PATENTINO Corso di formazione del buon proprietario

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL PATENTINO Corso di formazione del buon proprietario BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL PATENTINO Crs di frmazine del bun prprietari L assciazine nlus L amic fedele in cllabrazine cn i Cmuni di San Benedett del Trnt, Grttammare, Acquaviva Picena, Mnteprandne

Dettagli

www.garanziagiovani.gov.it Guida utente Cittadino - Operatore - Regione

www.garanziagiovani.gov.it Guida utente Cittadino - Operatore - Regione www.garanziagivani.gv.it Guida utente Cittadin - Operatre - Regine Intrduzine Garanzia Givani, Yuth Guarantee, è un prgett prmss dall Unine Eurpea, cme sluzine per cntrastare la disccupazine givanile nei

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Eurpass Infrmazini persnali Cgnme/Nme Cammarta Viviana Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza prfessinale dal 01 febbrai 2007 al 18 marz 2007 - cntratt di cllabrazine

Dettagli

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006 LA PRIVACY MODULISTICA PAGINA 2 20 GIUGNO 2006 PREMESSA Il Cdice della Privacy prevede che, per effettuare legittimamente il trattament dei dati persnali, si attuin una serie di incmbenti frmali quali

Dettagli

Prot. n. A00DRAB 365 L Aquila, 16.01.2013. OGGETTO: Riconoscimento della parità scolastica - Indicazioni operative. Anno scolastico 2013/2014.

Prot. n. A00DRAB 365 L Aquila, 16.01.2013. OGGETTO: Riconoscimento della parità scolastica - Indicazioni operative. Anno scolastico 2013/2014. Respnsabile del prcediment: Agnese Giusti - Tel:. 0862/574220 e-mail: agnese.giusti@istruzine.it Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per l Abruzz Direzine

Dettagli

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Campini

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

Bando pubblico per il reperimento di esperti esterni

Bando pubblico per il reperimento di esperti esterni Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Scanzrsciate Scula Primaria e Secndaria di 1 grad Scanzrsciate - Pedreng Via degli Orti, n. 37-24020 Scanzrsciate tel. 035/661230-Fax

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE ESPERTO

BANDO DI SELEZIONE ESPERTO Prt. n. 4058/C14 Blgna, 10/10/2013 All alb della Scula Al sit web della scula: www.ic12b.it BANDO DI SELEZIONE ESPERTO n. 1 espert per l attività pzinale di Teatr in lingua inglese n. 2 esperti per l attività

Dettagli

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE DECRETO LEGILSATIVO N. 81/2008 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI L ann duemiladieci, il girn.(.)

Dettagli

Istituto Comprensivo Giovanni XXIII San Michele Salentino (BR)

Istituto Comprensivo Giovanni XXIII San Michele Salentino (BR) Istitut Cmprensiv Givanni XXIII mail: BRIC8000T@ISTRUZIONE.IT icg23@pec.it (indirizz mail psta certificata) Minister della Pubblica Istruzine Dipartiment per l istruzine Direzine Generale per gli affari

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE ESPERTO. n. 1 COUNSELOR per Sportello d ascolto

BANDO DI SELEZIONE ESPERTO. n. 1 COUNSELOR per Sportello d ascolto Prt. n. 3874/C14 Blgna, 27/09/2013 All alb della Scula Al sit web della scula: www.ic12b.it BANDO DI SELEZIONE ESPERTO n. 1 COUNSELOR per Sprtell d asclt IL DIRIGENTE SCOLASTICO Vista la delibera n. 10

Dettagli

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. DIREZIONE DIDATTICA STATALE 6 CIRCOLO DON. L. MILANI Via Glgta, 32/34 ALTAMURA (BA) C.F. 91016880725 Tel/Fax Segreteria 080-3114308 - Tel/Fax Direzine 080-3118383 E-mail: baee19200t@istruzine.it - 6circl.dnmilani@liber.it

Dettagli

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema di Prevenzine aziendale secnd il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema SICUREZZA Rappresentante dei lavratri per la sicurezza (RLS). Datre di lavr (DL), prepsti e dirigenti. Respnsabile

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Provincia. Ufficio: Centri per l impiego

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Provincia. Ufficio: Centri per l impiego CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Prvincia Uffici: Centri per l impieg Servizi: Supprt alla ricerca del lavr INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER

Dettagli

Prot.n. 7028 del 20/10/2014 Melfi, 20/10/2014 AVVISO PUBBLICO. Bando pubblico per il reclutamento di esperti esterni. anno scolastico 2014/2015

Prot.n. 7028 del 20/10/2014 Melfi, 20/10/2014 AVVISO PUBBLICO. Bando pubblico per il reclutamento di esperti esterni. anno scolastico 2014/2015 Prt.n. 7028 del 20/10/2014 Melfi, 20/10/2014 AVVISO PUBBLICO Band pubblic per il reclutament di esperti esterni ann sclastic 2014/201 Oggett: Reclutament esperti esterni Prgett Cambridge - insegnament

Dettagli

Prot. n 1037 B/17 Acquaviva delle Fonti, 23/02/2015

Prot. n 1037 B/17 Acquaviva delle Fonti, 23/02/2015 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO DE AMICIS P.zza Di Vagn, 18 70021 ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) Tel. 080-761314 Fax 080 3051357 www.deamicis.gv.it. e-mail BAEE03600L@ISTRUZIONE.IT BAEE03600L@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Unione Amici del cane e del gatto ONLUS - Firenze

Unione Amici del cane e del gatto ONLUS - Firenze Unine Amici del cane e del gatt ONLUS - Firenze Via Reginald Giuliani 130/r 50110 - Firenze - Tel. 3478345299 www.unineamicidelcaneedelgatt.it Reglament intern 2009 Reglament per la disciplina dell attività

Dettagli

DOMANDA ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA

DOMANDA ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA DOMANDA ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA All'Università Cmmerciale Luigi Bccni di Milan Centr Amministrativ Dttrati ed Esami di Stat (CADES) Piazza Sraffa, 11

Dettagli

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE SUL SITO WEB

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE SUL SITO WEB COMUNE DI VIMODRONE (MI) SETTORE AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI SERVIZIO SEGRETERIA UFFICIO CED (CENTRO ELABORAZIONE DATI) GUIDA ALLA NAVIGAZIONE SUL SITO WEB VERSIONE 1.0 20 SETTEMBRE 2012 Premessa Nuva

Dettagli

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C (In base alla nrmativa vigente qualunque dichiarazine mendace cmprta sanzini penali, nnché l esclusine dal finanziament del prgett e l eventuale rimbrs delle smme indebitamente

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Merate via Manzni, 43 23807 Merate (LC) CF 94018900137 Tel. 039 9902016 segreteria@cmprensivmerate.it - LCIC81800E@pec.istruzine.it

Dettagli

I.N.PE.F ISTITUTO NAZIONALE

I.N.PE.F ISTITUTO NAZIONALE I.N.PE.F ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE (Reg. Ag. Entrate Rma P.I. 11297531003 - Cd. Att. 855920 Frmazine ed Aggirnament Prfessinale) Ente di Frmazine Accreditat press l Uffici Sclastic Reginale

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Comune. Ufficio: Servizi sociali

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Comune. Ufficio: Servizi sociali CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Cmune Uffici: Servizi sciali Servizi: Centr sciale terza età INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER SATISFACTION...

Dettagli

Comune di Rapallo Provincia di Genova

Comune di Rapallo Provincia di Genova Cmune di Rapall Prvincia di Genva AREA V - SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI Determina n. 01320 del 27/12/2013 Oggett: PROGETTI REGIONALI: ATTIVITA' FISICA ADATTATA (AFA) E MEMORY TRAINING: PROVVEDIMENTI N.

Dettagli

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA PROGETTO LA BIBLIOTECA CHE VORREI Labratri di lettura (40 re) Prpnente: Studi di Cnsulenza Archelgica Via Piave n 24-73059 UGENTO (Lecce) e-mail: inf@archestudi.cm Premessa

Dettagli

PROGETTO I - CAST Integrazione delle ICT nella catena del valore delle imprese del sistema Tessile Abbigliamento AVVISO

PROGETTO I - CAST Integrazione delle ICT nella catena del valore delle imprese del sistema Tessile Abbigliamento AVVISO PROGETTO I - CAST Integrazine delle ICT nella catena del valre delle imprese del sistema Tessile Abbigliament AVVISO Dispnibilità della piattafrma tecnlgica di scambi dcumentale Pagina 1 di 7 1. PREMESSA

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Prvincia di Csenza REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Settembre 2003 ART. 1 Istituzine e sede 1. E istituita, press la Prvincia di Csenza, la Cnsulta

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO Unine Eurpea Repubblica Italiana Regine Sicilia Istitut Cmprensiv «Santi Bivna» REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N. 65 ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTI BIVONA» Cntrada Sccrs s. n. c. - 92013 Menfi - (AG)

Dettagli

I ruoli della libreria nel Programma NpL

I ruoli della libreria nel Programma NpL I ruli della libreria nel Prgramma NpL Le librerie sn ricnsciute da NpL cme lughi facilitanti all intern delle reti lcali del Prgramma. Grandi piccle, indipendenti, di catena, psizinate nei circuiti della

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa. Dettagli attività frmativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibligrafica semplice e cmplessa. Crediti assegnati: in accreditament Durata: 7:00 re Tip attività frmativa: Frmazine Residenziale Tiplgia: Crs

Dettagli

PROGETTO AMBIENTOGRAFIA

PROGETTO AMBIENTOGRAFIA PROGETTO AMBIENTOGRAFIA 1. INQUADRAMENTO GENERALE Il territri del Cnsrzi Chierese per i Servizi è stat cinvlt negli ultimi due anni da una rivluzine che ha traghettat i cittadini dal servizi di racclta

Dettagli

AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA VALSASINO

AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA VALSASINO AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA VALSASINO (Ente di diritt pubblic ai sensi del D.Lgs. n. 207/2001 e Legge Regine Lmbardia n. 1/2003) Prt. n. /2015 SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: ORE 12,00 DEL PROCEDURA

Dettagli

5 Concorso Fotografico Internazionale 2013 Insubria in bicicletta

5 Concorso Fotografico Internazionale 2013 Insubria in bicicletta Cmunità Mntana Valli del Verban - Fndazine Malcantne Cmunità Mntana del Piambell - Gambargn Turism Cmune di 5 Cncrs Ftgrafic Internazinale 2013 Insubria in bicicletta Organizzat da enti Italiani e Svizzeri

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA MEDIATECA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA MEDIATECA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA MEDIATECA DEL CENTRO AUDIOVISIVI PREMESSA Il presente dcument è stat redatt tenend cnt delle nrme IFLA/UNESCO per le bibliteche pubbliche, di cui si ritiene utile evidenziare

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

Modulo LS : Art. 9 bis Richiesta Nulla osta al lavoro subordinato per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE. Istruzioni di compilazione

Modulo LS : Art. 9 bis Richiesta Nulla osta al lavoro subordinato per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE. Istruzioni di compilazione Mdul LS : Art. 9 bis Richiesta Nulla sta al lavr subrdinat per stranieri in pssess di un permess di sggirn CE Istruzini di cmpilazine Il Minister dell'intern, Dipartiment per le Libertà Civili e l Immigrazine,

Dettagli

Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPRESAL)

Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPRESAL) ASLSanluri BUONE PRATICHE Servizi Prevenzine e Sicurezza negli Ambienti di Lavr (SPRESAL) Il Servizi: Prevenzine e Sicurezza negli Ambienti di Lavr (SPRESAL), ha cme funzine fndamentale quella di prmuvere

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CONCETTO MARCHESI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CONCETTO MARCHESI Mascalucia, 17/11/2014 Prt. n.4174/d1 A tutti gli interessati di madrelingua inglese e tedesc All Alb/al Sit Web Oggett: Avvis di reclutament di persnale madrelingua inglese e tedesca per l svlgiment di

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine Istitut Tecnic Cmmerciale per Gemetri L. Da Vinci Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann http://www.itcgdavinci.it

Dettagli

SPORTELLO PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI NELLE PROFESSIONI DELL'INFORMATION TECHNOLOGY

SPORTELLO PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI NELLE PROFESSIONI DELL'INFORMATION TECHNOLOGY SPORTELLO PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI NELLE PROFESSIONI DELL'INFORMATION TECHNOLOGY Oggett: infrmazini in merit alla ricerca candidature di persnale cn disabilità Per quant riguarda le azini

Dettagli

MANUALE UTENTE (per il Modello di rilevazione in MS Excel)

MANUALE UTENTE (per il Modello di rilevazione in MS Excel) FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO - FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 Racclta dati di Budget preventiv triennale 2009-2011 e annuale 2009 MANUALE UTENTE (per il Mdell di rilevazine in MS Excel)

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

Concorso Fotografico Il Fascino delle Piante

Concorso Fotografico Il Fascino delle Piante Cncrs Ftgrafic Il Fascin delle Piante Per la Girnata Internazinale del Fascin delle Piante 2015 Art. 1 Cncrs 1.1 L Istitut per la Prtezine Sstenibile delle Piante (qui di seguit denminat IPSP) del Cnsigli

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

5 Concorso Fotografico Internazionale 2013 Insubria in bicicletta

5 Concorso Fotografico Internazionale 2013 Insubria in bicicletta Band del Cncrs Ftgrafic 2013 Insubria in bicicletta Cmunità Mntana Valli del Verban - Fndazine Malcantne Cmunità Mntana del Piambell - Gambargn Turism Cmune di Luin Cmune di Brissag Valtravaglia - CAI

Dettagli