I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL BIENNIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL BIENNIO 1996-97"

Transcript

1 dedicato a Paola Il presente volume è dedicato alla nostra collega e amica Paola Marcato, scomparsa il 20/01/2001, all età di 35 anni, dopo poco più di due anni di malattia. Paola ha iniziato la collaborazione con il Registro Tumori di Modena nell estate del 1994 e da allora ha svolto il suo lavoro in maniera molto rigorosa ed efficace, conquistandosi da subito la stima ed il rispetto di tutti coloro con i quali ha avuto modo di interagire; in particolare è stato grazie al suo prezioso impegno che il Registro Tumori di Modena ha avviato e sviluppato gli studi sulla sopravvivenza per tumore. Paola ha continuato a lavorare anche durante la sua malattia e con incredibile altruismo non ha mai fatto pesare la sua condizione di paziente nel nostro ambiente di lavoro. Paola ci ha lasciato un grande vuoto, ma la sua testimonianza di impegno, generosità e coraggio continuerà ad essere per noi di esempio e stimolo nel nostro lavoro e ci accompagnerà nel percorso iniziato insieme.

2

3 REGISTRO TUMORI DELLA PROVINCIA DI MODENA I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL BIENNIO MASSIMO FEDERICO (1) (2) LUCIA MANGONE (2) ANTONIO MAIORANA (4) GIANFRANCO DE GIROLAMO (3) (1) Cattedra di Oncologia Medica, Università di Modena e Reggio Emilia. (2) Registro Tumori della Provincia di Modena, Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena. (3) Dipartimento di Sanità Pubblica, Servizio di Igiene Pubblica, Azienda USL di Modena. (4) Dipartimento di Scienze Morfologiche e Medico-Legali, Università di Modena e Reggio Emilia.

4 Indice STAFF DEL REGISTRO TUMORI DELLA PROVINCIA DI MODENA i COMPONENTI DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO ii 1. PREFAZIONE 1 2. SINTESI DEI RISULTATI Incidenza Mortalità Trends temporali Qualità dei dati Sopravvivenza 5 3. SUMMARY OF RESULTS 6 4. LA PROVINCIA DI MODENA La Provincia di Modena Posizione e clima Assetto amministrativo Aspetti demografici 8 5. IL REGISTRO TUMORI DI MODENA Flussi informativi Criteri di classificazione Molteplicità tumorale INCIDENZA E MORTALITÀ PER TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA, ANNI TABELLE Tab. 6.1 RTM. Anni Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno per età e sede. MCR. Years Number of new cases by age and site Tab. 6.2 RTM. Anni Incidenza dei tumori maligni: tassi per residenti, specifici per età e sede. MCR. Years Crude and age-specific incidence rates per 100,000 population by age and site Tab. 6.3 Tab. 6.4 Tab. 6.5 Tab. 6.6 Tab. 6.7 RTM Anni Mortalità per tumori maligni: numero di decessi per età e sede. MCR. Years Number of deaths by age and site RTM. Anni Mortalità per tumori maligni: tassi per residenti, specifici per età e sede. MCR. Years Crude and age-specific mortality rates per 100,000 population by age and by site RTM. Anni Incidenza dei tumori maligni: tassi standardizzati per residenti (popolazione standard: censimento 1991). MCR. Years Standardized incidence rates per 100,000 (Standard population: Italy 1991) RTM. Anni Mortalità per tumori maligni: tassi standardizzati per residenti (popolazione standard: censimento 1991). MCR. Years Standardized mortality rates per 100,00 (Standard population: Italy 1991) RTM. Anni Frequenza assoluta dei deceduti e dei casi incidenti. Rapporto Mortalità /Incidenza. MCR. Years Ratio of numbers of deaths to new cases (M/I) 24-25

5 Registro Tumori di Modena Tab. 6.8 Tab. 6.9 Tab Tab Tab RTM. Anni Frequenza assoluta e percentuale dei casi incidenti con diagnosi istologica (Isto) e dei casi noti solo in base al certificato di decesso (DCO). MCR. Years Numbers and percentage of new histologically proven cases (Isto). Numbers and percentage of new cases notified by Death Certificate Only (DCO) RTM. Anni Distribuzione dei casi incidenti per età, sede e morfologia. MCR. Years New cases of cancer by site, age and morphology. 28 RTM. Anni Casi incidenti e mortalità per tumori maligni per comune di residenza e sesso. MCR. Years Number of new cases and deaths by sex and municipality. 34 RTM. Anni Casi incidenti per sede, sesso e anno. MCR. Years Number of new cases by site, sex and year. 36 RTM. Anni Mortalità per sede, sesso e anno. MCR. Years Number of deaths by site, sex and year SOPRAVVIVENZA RELATIVA DEI CASI DI TUMORE DIAGNOSTICATI NEGLI ANNI LE NEOPLASIE PIÙ FREQUENTI TUMORI DEL POLMONE TUMORI DELLA MAMMELLA TUMORI DEL COLON TUMORI DEL RETTO TUMORI DELLO STOMACO TUMORI DELLA VESCICA TUMORI DELLA PROSTATA TUMORI DELL UTERO TUMORI DEL RENE TUMORI DEL FEGATO LINFOMI NON HODGKIN PUBBLICAZIONI DEL REGISTRO TUMORI DELLA PROVINCIA DI MODENA APPENDICE 80 I tumori in provincia di Modena nel

6 Staff del Registro Tumori della Provincia di Modena Coordinatore: Prof. Massimo Federico Vice-Coordinatore: Dott.ssa Lucia Mangone Rilevatrici dati: Maria Elisa Artioli Paola Marcato Katia Valla Segreteria: Lorenza Ferrari Consulente oncologo: Dott. Fausto Barbieri i Consulente patologo: Prof. Antonio Maiorana Consulente informatico: Francesco Bruno Indirizzo: Registro Tumori della Provincia di Modena Oncologia Medica via del Pozzo, Modena Italia Tel Fax rtm@unimo.it federico@unimo.it

7 Registro Tumori di Modena Componenti del Comitato Tecnico Scientifico L attività del Registro Tumori della Provincia di Modena è stata coordinata dal seguente Comitato Tecnico-Scientifico: PRESIDENTE Prof. V. Silingardi Direttore Cattedra e Divisione di Oncologia Medica, Università di Modena e Reggio Emilia COMPONENTI Prof. M. Federico Coordinatore Registro Tumori di Modena Prof. G. P. Trentini Direttore Dipartimento di Scienze Morfologiche e Medico-Legali, Sezione di Anatomia, Istologia e Citologia Patologica Università di Modena e Reggio Emilia Prof. G. Velluti Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Modena e Reggio Emilia Dott. C. A. Goldoni Dipartimento di Sanità Pubblica, Servizio Igiene Pubblica Azienda USL di Modena Prof. D. De Maria Presidente della Sezione di Modena della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Dott. G. Daya Ordine dei Medici, Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Modena Prof. M. Ponz de Leon Coordinatore Registro Tumori del colon-retto della USL16 Modena Prof. A. Giannetti Direttore Clinica Dermatologica Università di Modena e Reggio Emilia Prof.ssa G.Agazzotti Dipartimento di Scienze Igienistiche, Microbiologiche e Biostatistiche Università di Modena e Reggio Emilia ii Gli Autori ringraziano sentitamente: la dott.ssa Laura Ciccolallo per la preziosa collaborazione nella analisi dei dati di sopravvivenza; il personale dei Servizi di Igiene Pubblica dei distretti delle AUSL della Provincia di Modena per i dati di mortalità; le Direzioni Sanitarie dei vari ospedali e Case di Cura private ed i medici di Medicina generale che hanno collaborato alla raccolta dei dati; il personale del Centro Elaborazione Dati dell Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena per l aiuto fornito nella raccolta dei dati utilizzati dal RTM; i Responsabili delle Anagrafi Comunali della Provincia di Modena ed extra-provinciali per la completezza e la celerità dimostrata nel fornire i dati di sopravvivenza; tutti coloro che hanno cooperato con lo staff del RTM. I tumori in provincia di Modena nel

8

9 1 Registro Tumori di Modena Prefazione È con sincera soddisfazione che presentiamo i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumori in provincia di Modena nel biennio , a poco più di un anno dalla pubblicazione dei dati relativi al periodo Con la presente pubblicazione siamo giunti quindi a fornire agli operatori sanitari interessati i dati sulla incidenza dei tumori nella provincia di Modena dal 1988 al Siamo particolarmente orgogliosi di essere riusciti a pubblicare il presente volume pur avendo vissuto un anno difficile. Nell ultimo anno infatti abbiamo sofferto in maniera ancora più drammatica delle croniche carenze di personale e delle incertezze nel processo di istituzionalizzazione del Registro Tumori. In un quadro così difficile acquista un importanza ancora maggiore il lavoro di tutto lo staff del Registro Tumori al quale va un sincero ringraziamento per l enorme impegno profuso. 1 Prof. Massimo Federico I tumori in provincia di Modena nel

10 2 Sintesi dei Risultati Nel periodo in provincia di Modena sono stati diagnosticati nuovi casi di tumore (dei quali 1203 carcinomi cutanei), (di cui 676 ca. cutanei) tra gli uomini e (di cui 527 ca. cutanei) tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 2121 uomini e 1484 donne. L'età media alla diagnosi è risultata essere di 67 anni. Escludendo i carcinomi della cute, dei 6652 casi di tumore maligno, 17 (0,3%) sono stati diagnosticati nella fascia di età 0-14 anni, mentre ben 4154 (62,4 %) sono stati diagnosticati in persone con oltre 65 anni di età. 2 Tabella Distribuzione dei casi per sesso ed età Età in anni Uomini Donne Casi Casi per Casi Casi per Totale Incidenza Escludendo sempre i carcinomi della cute, il tasso grezzo d incidenza per abitanti è risultato 594,4 per gli uomini e per le donne. Il tasso standardizzato sulla popolazione italiana è risultato 577,5 per gli uomini e 486,5 per le donne. Il tasso standardizzato sulla popolazione europea è risultato 521,3 per gli uomini e 381,3 per le donne. Il tasso standardizzato sulla popolazione mondiale è risultato 355,8 per gli uomini e 274,4 per le donne. Le neoplasie più frequenti negli uomini sono risultate quelle del polmone (741 casi pari al 20,8%), del colon-retto (488 casi pari al 13,7%), della prostata (469 casi pari al 13,2%), della vescica (376 casi pari al 10,6%), e dello stomaco (239 casi pari al 6,7%); nelle donne quelle della mammella (962 casi pari al 31,1%), del colon-retto (381 casi pari al 12,3%), dello stomaco (175 casi pari al 5,7%), del polmone (161 casi pari al 5,2%) e dell utero (211 casi pari al 6,8%).

11 Registro Tumori di Modena Mortalità Nel biennio sono deceduti per tumore 3605 pazienti (2.121 uomini e donne). Se si escludono i casi che risultano deceduti per tumore della cute, per i quali esistono molti dubbi sul possibile rapporto causa/effetto, le più frequenti cause di morte negli uomini sono risultati i tumori del polmone, che hanno determinato il 32,7% dei decessi (690 casi), i tumori del colon-retto, che hanno determinato il l 11% dei decessi (233 casi), e quelli della prostata, che hanno determinato l 8,5% dei decessi (180 casi); per le donne i tumori più letali sono risultati invece quelli della mammella, che hanno determinato il 18% dei decessi (279 casi), del colon-retto, che hanno determinato l 11,8% dei decessi (174 casi), e del polmone, che hanno determinato il 9,5% dei decessi). Il tasso grezzo di mortalità per abitanti è risultato 353,8 per gli uomini e 235,3 per le donne. Il tasso standardizzato sulla popolazione italiana è risultato 283,7 per gli uomini e 191,4 per le donne. Il tasso standardizzato sulla popolazione europea è risultato 251,5 per gli uomini e 133,0 per le donne. Il tasso standardizzato sulla popolazione mondiale è risultato 164,2 per gli uomini e 88,6 per le donne Trends temporali Nel corso del decennio si è osservato un costante incremento del numero di nuovi casi con alcune significative differenze tra il primo ed il secondo quinquennio e tra i due sessi.(tabella 2.3.1) Escludendo i carcinomi cutanei, l incremento medio annuale è stato dello 0,9% tra gli uomini e del 2,4 % tra le donne nei primi cinque anni e dello - 0,2% tra gli uomini e del 1,8 % tra le donne nel periodo Le differenze tra i due periodi sono verosimilmente legate al perfezionamento dei flussi informativi attivati presso il Registro nel secondo quinquennio, ma non ancora completi nei primi cinque anni di registrazione. Le differenze tra i due sessi sembrano dipendere prevalentemente dall aumento del numero di casi del tumore della mammella tra le donne, in virtù anche dell attivazione alla fine del 1995 di un programma di screening di popolazione per i tumori al seno. Infatti, mentre per gli uomini si è assistito ad un progressivo incremento del tasso di incidenza fino al 1994 ed una successiva stabilizzazione, per le donne si è osservato un continuo trend di crescita passando dai 1314 casi del 1988 ai 1579 casi del I tumori in provincia di Modena nel

12 ...Sintesi dei Risultati Tabella Trends temporali Trends temporali Incidenti Deceduti Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Media Media Variazione ,7 % 11,8 % 7,9 % 7,7 % 9,9 % 8,6 % Variazione ,0 % 9,0 % 3,5 % - 4,9 % - 9,5 % - 6,9 % Qualità dei dati Nella tabella sono riassunte le principali modalità di diagnosi per tutte le sedi. Come si può notare, è risultata estremamente bassa la percentuale dei casi registrati sulla base del solo certificato di morte (DCO) (0,5% negli uomini e 0.9 % nelle donne). Tabella Accuratezza diagnostica Modalità di diagnosi Casi % di tutti i casi Istologica ,1 Citologica 177 2,3 Radiologica/strumentale ,3 DCO 58 0,7 Altro 44 0,6 Totale Nel biennio la percentuale dei tumori confermati istologicamente o citologicamente è risultata dell'86% negli uomini e dell' 89% nelle donne; l istotipo più frequente è risultato l adenocarcinoma, diagnosticato in 1416 casi (25%). Nella tabella sono riportate le morfologie più frequenti dei tumori diagnosticati istologicamente.

13 Registro Tumori di Modena Tabella Le istologie più frequenti per tutte le sedi * Istotipo ICD-O Casi % dei casi con diagnosi istologica* Adenocarcinoma, NAS 8140/ ,1 Ca. duttale infiltrante 8500/ ,1 Ca. squamocellulare 8070/ ,4 Ca. papillare transizionale 8130/ Ca. cribriforme 8201/ ,3 Carcinoma, NAS 8010/ ,2 Melanoma maligno 8720/ ,5 Adenocarcinoma tubulare 8211/ ,5 Ca. lobulare infiltrante 8520/ ,2 Mieloma plasmacellulare 9730/ Adenocarcinoma papillare 8260/3 97 1,7 Ca. a cellule di transizione 8120/3 92 1,6 Altri ,4 Casi totali con diagnosi istologica * esclusi i carcinomi della pelle Sopravvivenza La sopravvivenza relativa a 5 anni è stata aggiornata in pazienti con tumore diagnosticato negli anni : in meno del 2% di casi non è stato possibile aggiornare il dato. La sopravvivenza a 5 anni è sensibilmente migliorata nel corso degli anni, passando dal 44% del periodo al 47% del periodo 91-93, al 49% del periodo Nel triennio i tumori a prognosi migliore sono risultati i tumori della tiroide (99%), i tumori del testicolo (97%), i melanomi (92%) e la Malattia di Hodgkin (86%) negli uomini e la Malattia di Hodgkin (96%) i tumori della tiroide (95%), i melanomi (91%) ed i tumori della mammella (85%) nelle donne. I tumori a prognosi peggiore sono risultati invece in entrambi i sessi quelli delle vie biliari (2%), del pancreas (3%), del fegato (6%), dell'esofago (7%) e del polmone (10%). I tumori in provincia di Modena nel

14 3 Summary of Risults In the years , 7,855 new cases of cancer, including 4,239 males and 3,616 females, were diagnosed in residents of the Province of Modena. The crude incidence rate per population was 700 for men and 573 for women. Age-standardised to the World population, incidence rates resulted 355 and 274 respectively. The most common new cancers were those of lung, prostate, bladder, colon-rectum and stomach among men and breast, colon-rectum, stomach,lung and utherus among women. In terms of mortality 2121 men and 1484 women died of cancer in , the crude mortality rate being 353 men and 235 women. Age-Standadised to the world population these rates were 164 and 89 per 100,000 men and women, respectively. The most frequent causes of death in men were the cancers of the lung, colon-rectum and prostate. In women, the most frequent causes of death were the cancers of the breast, colon-rectum and lung. 6 At time of diagnosis 4154 persons (62,4%) had more than 65 years of age. The proportion of cases with histologic diagnosis was 86% in men and 89% in women, whereas the proportion of cases registered on a death certificate only basis was <1%. This volume also publishes the 5-year relative survival data of all cases of cancer (excluding non-melanoma skin cancers) diagnosed in Through the collaboration of the General Registry Offices of the municipalities of the Modena Province, it was possible to complete the follow-up in 98% of cases. Overall, the 5-year relative survival rate passed from 44% for cases diagnosed in the years to 49% for those diagnosed in 1994 or later. This difference was statistically significant. The higher 5-year survival rate observed in women reflects the different survival rates exhibited by lung (which is predominantly a disease of men) and breast cancer (which affects predominantly women). Cancers of bile ducts (5-year relative survival rate of 2% ), pancreas (3%), liver (6%), esophagus (7%) and lung (10%) were associated with a very poor prognosis. Cancers showing the highest cure rate were those of the testis (97%), thyroid (96%), melanomas (92%), Hodgkin s disease (91%) in men, and Hodgkin s disease (96%), thyroid (95%), melanomas (91%) and breast (85%) in women.

15 4 Registro Tumori di Modena La Provincia di Modena La Provincia di Modena Il territorio di competenza del RTM corrisponde a quello della Provincia di Modena. La Provincia di Modena è una delle nove province della Regione Emilia-Romagna, confinante a Est con la provincia di Bologna, a Sud con le province di Lucca e Pistoia, a Ovest con la provincia di Reggio Emilia e a Nord con le province di Mantova e Ferrara. La Provincia di Modena si estende su una Superficie di 2.689,5 Kmq, ha una popolazione residente di abitanti ed una densità di popolazione di 229 (dati riferiti al 31/12/97). Carpi Mirandola Modena Sassuolo Vignola 7 Pavullo Figura 1 - La Provincia di Modena / Province of Modena Posizione e clima Posizione astronomica: Latitudine: estremo Sud 44 06', estremo Nord 44 57'; longitudine: estremo Ovest 10 19', estremo Est 11 22'. Clima: Il clima prevalente della Provincia di Modena ("clima padano di transizione") è caratterizzato da forti escursioni termiche, tipiche dell'europa Centrale, e da una distribuzione delle piogge in primavera e autunno con siccità estiva tipica della regione mediterranea. Ciò vale oltre che per la pianura anche per le zone collinari e pedemontane. Le zone montane risentono invece di una variazione maggiore di questi parametri essendo caratterizzate da piogge mediamente più abbondanti, maggiormente distribuite lungo l'anno e da estremi termici più mitigati. Nella Provincia di Modena l'umidità presenta valori medi piuttosto elevati legati alla conformazione orografica del territorio. I venti, corresponsabili delle foschie e nebbie presenti nella provincia, così come nell'intera pianura padana, raggiungono assai raramente velocità elevata (per molti giorni all'anno sono quasi assenti o di direzione variabile anche nella stessa giornata). I tumori in provincia di Modena nel

16 ...La Provincia di Modena Assetto amministrativo L'attuale assetto territoriale ed istituzionale vede la Provincia di Modena suddivisa in 47 Comuni, quali enti territoriali autonomi. L'ampiezza demografica dei comuni della provincia risulta essere la seguente: < ab. 21 comuni ab. 23 comuni ab. 2 comuni oltre ab. 1 comune L'unico comune con popolazione superiore ai abitanti è quello di Modena ( abitanti al 31/12/ abitanti al 31/12/97) Aspetti demografici La popolazione residente nella Provincia di Modena, alla data del 31 dicembre 1996 ammonta ad un totale di persone, con una crescita in termini assoluti pari a unità rispetto al Alla data del 31 dicembre 1997 la popolazione ammonta ad un totale di abitanti, con una crescita in termini assoluti pari a unità rispetto al La densità della popolazione sul territorio provinciale risulta pari a 229 abitanti per chilometro quadrato e varia dai 17 ab/kmq del Comune di Riolunato ai ab/kmq del Comune di Sassuolo. Nel 1997 il tasso di natalità, pari a 8,3 nati ogni 1000 abitanti, dopo il punto minimo raggiunto nel 1986, registra sensibili segni di ripresa, pur mantenendosi nettamente al di sotto del valore nazionale (10). L analisi a livello territoriale della mortalità, attraverso i tassi generici, evidenzia differenze che, come noto, non sono unicamente imputabili alla diversa intensità del fenomeno, ma anche alle differenti strutture per età delle popolazioni messe a confronto. Una conferma deriva dall osservazione degli indici di vecchiaia del 1996 (165,9) e del 1997 (165,9) che oscillano dal 109,9 del 1996 e 111,8 del 1997 per l Assemblea dei Comuni di Sassuolo al 241,6% del 1996 e 243,6 del 1997 per la Comunità Montana Modena Ovest. Il saldo migratorio sensibilmente positivo, (pari a unità nel 1997), conferma il bilancio positivo già registrato nel corso degli anni precedenti. Nella Figura 2a è riportata la piramide delle età della popolazione residente le piramide delle età nella provincia di Modena al Figura 2a Distribuzione per età e sesso dei abitanti residenti in Provincia di Modena al 31/12/97. Distribution of the population by age and sex in the province of Modena as of December 31, 1997

17 5 Registro Tumori di Modena Il Registro Tumori di Modena Flussi informativi Il RTM raccoglie, archivia ed elabora informazioni relative ai soggetti portatori di tumore maligno residenti in provincia di Modena. Per tumori maligni si intendono le patologie elencate nelle sezioni della nona revisione della Classificazione internazionale delle malattie (International Classification of Diseases, ICD-IX). Come illustrato nella tabella 5.1, Il Servizio di Anatomia Patologica dell'università di Modena e Reggio Emilia, che ha fornito tutti i casi di neoplasia con conferma istologica e citologica, rappresenta ormai il principale flusso informativo per lo studio dell'incidenza dei tumori nella provincia di Modena (oltre il 64% di tutti i casi registrati). Le informazioni reperite dalle schede di dimissione degli Ospedali (DRG) hanno svolto d altra parte un ruolo di primaria importanza sia per quanto riguarda la conferma dei casi già forniti dal Servizio di Anatomia Patologica che per l acquisizione di nuovi casi (14,8%). Il 14,7% dei casi inoltre sono stati raccolti consultando direttamente le cartelle cliniche nei reparti ospedalieri della provincia (principalmente presso le Divisioni di Oncologia e Radioterapia), mentre il 4,2% dei casi è stato recuperato grazie alle diagnosi effettuate presso il Laboratorio di Diagnostica Emolinfopatologica del Servizio di Ematologia dell Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena. Il coordinamento del Servizio di Igiene Pubblica della provincia di Modena ha infine messo a disposizione i files dei deceduti in provincia di Modena per o con neoplasia. I nominativi sono stati incrociati con l archivio del R.T.M., consentendo di identificare i residenti deceduti per neoplasia di cui non era pervenuta alcuna segnalazione. Per tali casi si è quindi proceduto alla: a) ricerca di eventuali indicazioni sul certificato di morte che permettessero di classificare il tumore come prevalente; b) verifica di eventuali precedenti ricoveri per la stessa causa che ha portato al decesso; c) revisione della cartella clinica per i deceduti in ospedale; d) ricerca di ulteriori informazioni presso i medici di base. In assenza di ogni ulteriore informazione, i casi (0,7 %) sono stati inseriti come incidenti sulla base della sola documentazione del certificato di decesso (DCO: Death Certificate Only). 9 Tabella I flussi informativi utilizzati dal RTM per la raccolta dei dati nel biennio Fonte dei dati Casi % di tutti i casi Servizi di Anatomia Patologica ,6 DRG ,8 Ospedali e Case di Cura ,7 Laboratori specialistici 328 4,2 Certificati di morte 58 0,7 Altri 75 1,0 Totale I tumori in provincia di Modena nel

18 ...Il Registro Tumori di Modena Criteri di classificazione Nella valutazione dei dati di incidenza sono stati considerati tutti i tumori maligni di qualsiasi organo o apparato con diagnosi di malignità certa; sono stati inoltre inclusi i tumori della pelle non melanomatosi. I tumori con diagnosi di malignità sospetta o probabile sono stati archiviati ma esclusi dal calcolo dei casi incidenti e non sono quindi riportati nelle tabelle. Le schede dei casi dubbi sono periodicamente esaminate da un gruppo di esperti (clinico, anatomopatologo, oncologo, radiologo) e, qualora si acquisiscano nuovi elementi, i casi sono ricodificati e inclusi tra quelli a malignità certa. Per alcune delle sezioni previste vi sono stati problemi tassonomici che sono stati risolti nel modo seguente: a) per quanto riguarda i tumori epatici sono stati considerati primitivi quei casi in cui si riusciva ad ottenere una documentazione clinica sufficiente per escludere la presenza di tumori maligni a carico degli altri tratti dell'apparato digerente o di altri organi (polmone e prostata in particolare) da cui è frequente la metastatizzazione al fegato. Sono stati classificati come tumori epatici NAS (155.2: tumore del fegato non specificato se primitivo o secondario) solo quei casi in cui, in presenza di una massa epatica definita come sopra, non si riusciva a completare l'iter diagnostico. In presenza di cirrosi epatica ben documentata qualunque massa intraepatica è stata classificata come primitiva, anche se non sono stati eseguiti accertamenti a carico di altri organi ed apparati; b) i tumori maligni dei tessuti molli (171) sono stati inseriti, quando specificata, nella sezione corrispondente agli organi di insorgenza; c) per i tumori della pelle sono state mantenute due sezioni distinte, come previsto dalla ICD-IX: nella prima di queste sono stati inseriti solamente i melanomi (172), mentre nell'altra (173) sono stati inseriti i carcinomi (inclusi quelli di origine annessiale), i sarcomi di Kaposi, i dermatofibrosarcomi e i tumori a cellule di Merkel; d) nel gruppo dei tumori della prostata (185) sono stati inclusi anche i micro-adenocarcinomi; e) tra i tumori maligni della vescica (188), sono stati registrati anche i papillomi a cellule transizionali, in quanto considerati alla stregua di veri e propri carcinomi ben differenziati e pertanto morfologicamente codificati come Carcinomi papillari a cellule di transizione (8130/3); f) tutti i linfomi maligni non Hodgkin, compresi quelli a localizzazione extralinfonodale prevalente o esclusiva, sono stati inseriti nelle sezioni ; g) i tumori border-line, in assenza di elementi diagnostici fortemente sospetti per malignità, sono stati considerati a malignità probabile e quindi esclusi Molteplicità tumorale Per quanto attiene al complesso problema della molteplicità tumorale, sono state adottate le seguenti regole: a) sono state registrate separatamente tutte le neoplasie di diverso tipo istologico insorte nel medesimo individuo: nel caso di istotipi diversi e sedi diverse, sono stati considerati due tumori diversi; nel caso di istotipi simili in sedi diverse, sono stati considerati due tumori solo quando è stato possibile escludere che l uno rappresenti la metastasi dell altro; b) per i tumori multipli della pelle, degli organi pari e delle sezioni coliche non considerati morfologicamente differenti secondo le regole IARC per la definizione dei tumori multipli, è stato conteggiato nell incidenza un solo tumore; per i tumori sincroni è stato stimato come incidente il più aggressivo, per i metacroni invece il primo insorto cronologicamente; c) i tumori della vescica insorti in uno stesso individuo in tempi diversi sono stati considerati un unico tumore, e tumori insorti successivamente sono stati considerati come recidive.

19 6 Registro Tumori di Modena Incidenza e Mortalità per Tumori in Provincia di Modena, anni Figura 6.1 RTM. Anni Incidenza percentuale dei tumori (esclusi i carcinomi cutanei) per sede e sesso. MCR. Years Cancer incidence by site and sex (excluding non-melanoma skin cancer). 2,6% melanoma cutaneo melanoma cutaneo 2,0% cavità orale 0,1% polmone 20,8% stomaco 6,7% fegato 3,3% pancreas 2,5% colon e retto 13,7% prostata 13,2% app. urinario 14,3% leucemie, linfomi e mielomi 9,5% altri 13,9% 0,1% cavità orale 31,1% mammella 5,2% polmone 5,7% stomaco 2,3% fegato 3,1% pancreas 12,3% colon e retto 3,9% ovaio 6,8% utero 5,8% app. urinario 8,7% leucemie, linfomi e mielomi 12,4% altri 11 Figura 6.2 RTM. Anni Mortalità percentuale dei tumori (esclusi i carcinomi cutanei) per sede e sesso. MCR. Years Cancer mortality by site and sex (excluding non-melanoma skin cancer). 0,7% melanoma cutaneo melanoma cutaneo 0,4% cavità orale 0,4% polmone 32,7% stomaco 8,3% fegato 4,4% pancreas 4,2% colon e retto 11,0% prostata 8,5% app. urinario 6,5% leucemie, linfomi e mielomi 8,0% altri 15,6% 0,0% cavità orale 8,8% mammella 9,5% polmone 9,1% stomaco 5,2% fegato 6,6% pancreas 11,8% colon e retto 5,1% ovaio 4,1% utero 4,2% app. urinario 8,4% leucemie, linfomi e mielomi 16,5% altri I tumori in provincia di Modena nel

20 12 Tab. 6.1a RTM. Anni Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno per età e sede. UOMINI. MCR. Years Number of new cases by age and site. MALES totale 140 LABBRO,,,,,,,,,,,,,,, LINGUA,,,,,,,, , GH. SALIVARI,,,,,,,,, 1 1 1,, GENGIVE,,,,,,,,,, 1,,,,, CAVITA' ORALE,,,,,,,,,,, , OROFARINGE,,,,,, 1,, 2 1, 4 2 1, RINOFARINGE,,,, 1,,,, 1 2 1, IPOFARINGE,,,,,,,,,, ,, CAV. ORALE-FARIN. SAI,,,,,,,,,, 1 2, 1,, ESOFAGO,,,,,,,, 3, STOMACO,,,,,,, INTESTINO TENUE,,,,,,,, COLON,,,,,, RETTO,,,,,, FEGATO,,,,,, 2,, VIE BILIARI,,,,,,,,,, PANCREAS,,,,,,,, PERITONEO-RETROPER.,,,,,,,,,,,, 1 2, APP. DIGERENTE SAI,,,,,,,,,,,,, 1, CAV. NASALI E PARAN.,,,,,,,,,, 1, LARINGE,,,,,,,,, POLMONE,,,,, 1, PLEURA,,,,,,,,,, 2, 1, 2, TIMO-CUORE-MEDIAST.,,,,,,,,, 1, 2 2 1,, OSSO,,,,, 2 2,,,,,,,,, PARTI MOLLI,,,,,,,,, PELLE (MELANOMI),,,, PELLE (CARCINOMI),, 1, MAMMELLA (DONNA),,,,,,,,,,,,,,,,, 175 MAMMELLA (UOMO),,,,,, 1,,, UTERO SAI,,,,,,,,,,,,,,,,, 180 UTERO (COLLO),,,,,,,,,,,,,,,,, 182 UTERO (CORPO),,,,,,,,,,,,,,,,, 183 OVAIO,,,,,,,,,,,,,,,,, 184 GENIT. FEMM. SAI,,,,,,,,,,,,,,,,, 185 PROSTATA,,,,,,,,, TESTICOLO,,, , 1 2 2, GENIT. MASCHILI SAI,,,,, 1,,,,, VESCICA,,,,, 1, RENE-URETERE-URETRA,,,,,, OCCHIO,,,,,, 1 1, 1, 1 1,,, ENCEFALO, 1 1,, ALTRE SIST.NERVOSO,,,,,,,,,, 1,,,,, TIROIDE,,, GHIANDOLE ENDOCRINE 1,,,,,,,,,, 1,,, SEDI MAL. DEF.,,,,,,,,,,,,,,,,, 199 SEDE NON NOTA,,,,,,,, LINFOMI NON H., 2,,, M. DI HODGKIN,, 1, ,, MIELOMA,,,,,,,, LEUCEMIA LINFATICA 1,,,,,,,,, LEUCEMIA MIELOIDE,,, 1, LEUCEMIE SAI,,,,,,,,,,,,,,, 1 1 TOTALE TOTALE esclusi i carcinomi cutanei

21 Tab. 6.1b RTM. Anni Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno per età e sede. DONNE. MCR. Years Number of new cases by age and site. FEMALES. I tumori in provincia di Modena nel totale 140 LABBRO,,,,,,,,,,,,,,,,, 141 LINGUA,,,,,,,,,, 1,, 1,, GH. SALIVARI,,,,,, 1 1 1,,, 1 1, GENGIVE,,,,,,,,,,,,,,, CAVITA' ORALE,,,,,,,,, 1,, 1,,, OROFARINGE,,,,,,,,,, 1 1, 1, RINOFARINGE,,,,,,,,, 1,, 1,,, IPOFARINGE,,,,,,,,,,,, 1 1,, CAV. ORALE-FARIN. SAI,,,,,,,,,,,,,,,,, 150 ESOFAGO,,,,,,,,,,,, STOMACO,,,,,, 3, INTESTINO TENUE,,,,,,,,,,, 3, COLON,,,,,, RETTO,,,,,, 1 2, FEGATO,,,,,, 1, 1, VIE BILIARI,,,,,,,,,, PANCREAS,,,,,,,, PERITONEO-RETROPER.,,,,,,,,,,,,,,,,, 159 APP. DIGERENTE SAI,,,,,,,,,,,,,,, CAV. NASALI E PARAN.,,,,,,,,,,,,,, LARINGE,,,,,,,, 1,,, 2 1 3, POLMONE,,,, 1,, PLEURA,,,,,,,,,, 1,, 1 2, TIMO-CUORE-MEDIAST.,,,,,,,, 1,, 2, 1,, OSSO,, 1 1,,,,, 1,,,,,, PARTI MOLLI,,,,,,,,, 1 1, PELLE (MELANOMI),,,, PELLE (CARCINOMI),,,, MAMMELLA (DONNA),,,,, MAMMELLA (UOMO),,,,,,,,,,,,,,,,, 179 UTERO SAI,,,,,,,,,,,,,,, UTERO (COLLO),,,,,, UTERO (CORPO),,,,,,, OVAIO,,,,, GENIT. FEMM. SAI,,,,,, 1,,, PROSTATA,,,,,,,,,,,,,,,,, 186 TESTICOLO,,,,,,,,,,,,,,,,, 187 GENIT. MASCHILI SAI,,,,,,,,,,,,,,,,, 188 VESCICA,,,,, RENE-URETERE-URETRA,,,,,,, OCCHIO,,,,,,,,,,,,,,,,, 191 ENCEFALO, 3,, ALTRE SIST.NERVOSO,,,,,,,,,,,,,,,,, 193 TIROIDE,,,, GHIANDOLE ENDOCRINE 1,,,,, 1, 1, 1,,, 1, SEDI MAL. DEF.,,,,,,,,,,,,,,, SEDE NON NOTA,,,,,,,, LINFOMI NON H.,,,,, M. DI HODGKIN,, 1,, ,, 4, MIELOMA,,,,,,,,, LEUCEMIA LINFATICA 2 2,,, 1, 1, 1, LEUCEMIA MIELOIDE,,,,,,,, 2, LEUCEMIE SAI,,,,,,,,,,,,,, 1, 1 TOTALE TOTALE esclusi i carcinomi cutanei Registro Tumori di Modena

22 14 Tab. 6.2a RTM. Anni Incidenza dei tumori maligni: tassi per residenti, specifici per età e sede. UOMINI. MCR. Years Crude and age-specific incidence rates per 100,000 population by age and site. MALES totale 140 LABBRO,,,,,,,,,,,,,,, 2,6 0,2 141 LINGUA,,,,,,,, 2,3 2,3 5,1 2,5 8,3, 3,5 2,6 1,7 142 GH. SALIVARI,,,,,,,,, 2,3 2,5 2,5,, 3,5 7,8 1,2 143 GENGIVE,,,,,,,,,, 2,5,,,,, 0,2 145 CAVITA' ORALE,,,,,,,,,,, 2,5 2,8 3 7, 0,8 146 OROFARINGE,,,,,, 1,9,, 4,6 2,5, 11 6,1 3,5, 1,8 147 RINOFARINGE,,,, 2,4,,,, 2,3 5,1 2,5, 6,1 3,5 2,6 1,5 148 IPOFARINGE,,,,,,,,,, 2,5 2,5 2,8 3,, 0,7 149 CAV. ORALE-FARIN. SAI,,,,,,,,,, 2,5 5,1, 3,, 0,7 150 ESOFAGO,,,,,,,, 6,9, 7,6 5,1 5,5 6, ,4 3,3 151 STOMACO,,,,,,, 4,2 13,9 16,1 32,8 32,9 63,4 99,8 129,3 272,9 39,9 152 INTESTINO TENUE,,,,,,,, 4,6 2,3 5,1 5,1 2,8 15, ,7 153 COLON,,,,,, 1,9 2,1 4,6 20,7 55, ,7 166,4 248,1 296,3 60,6 154 RETTO,,,,,, 1,9 2,1 4,6 9,2 7,6 25,3 52,3 30,3 115,3 109,2 20,9 155 FEGATO,,,,,, 3,7,, 2,3 10,1 22,8 44,1 72,6 76,9 101,4 19,5 156 VIE BILIARI,,,,,,,,,, 2,5 7,6 2,8 12, ,8 4,3 157 PANCREAS,,,,,,,, 4,6 2,3 17,7 5,1 35,8 36,3 76,9 80, PERITONEO-RETROPER.,,,,,,,,,,,, 2,8 6,1, 2,6 0,7 159 APP. DIGERENTE SAI,,,,,,,,,,,,, 3, 10,4 0,8 160 CAV. NASALI E PARAN.,,,,,,,,,, 2,5, 2,8 3 3,5 2,6 0,8 161 LARINGE,,,,,,,,, 4,6 15,2 27,8 44,1 48,4 55,9 31,2 13,2 162 POLMONE,,,,, 2, 12,5 18,5 39,2 93,4 161,8 258,9 432,7 555,5 550,9 123,6 163 PLEURA,,,,,,,,,, 5,1, 2,8, 7, 0,8 164 TIMO-CUORE-MEDIAST.,,,,,,,,, 2,3, 5,1 5,5 3,, OSSO,,,,, 4 3,7,,,,,,,,, 0,7 171 PARTI MOLLI,,,,,,,,, 4,6 7,6 7,6 8,3 6,1 3,5 5,2 2,7 172 PELLE (MELANOMI),,,, 4,9 2 1,9 10,4 6,9 9,2 10,1 27,8 24,8 33, ,8 11,7 173 PELLE (CARCINOMI),, 4,1, 2,4 8 11,2 24,9 23,1 34,6 126,3 118,8 190,1 311,6 422,8 615,9 112,8 174 MAMMELLA (DONNA),,,,,,,,,,,,,,,,, 175 MAMMELLA (UOMO),,,,,, 1,9,,, 2,5 5,1 2,8 6,1 7 2,6 1,7 179 UTERO SAI,,,,,,,,,,,,,,,,, 180 UTERO (COLLO),,,,,,,,,,,,,,,,, 182 UTERO (CORPO),,,,,,,,,,,,,,,,, 183 OVAIO,,,,,,,,,,,,,,,,, 184 GENIT. FEMM. SAI,,,,,,,,,,,,,,,,, 185 PROSTATA,,,,,,,,, 2,3 7,6 65,7 151, ,2 457,4 78,2 186 TESTICOLO,,, 3,5 4,9 4 14,9 14,5 11,6 9,2, 2,5 5,5 6,1, 5, GENIT. MASCHILI SAI,,,,, 2,,,,, 5,1 2, ,8 1,7 188 VESCICA,,,,, 2, 8,3 11,6 11, ,7 159,8 181,5 293,5 291,1 62,7 189 RENE-URETERE-URETRA,,,,,, 1,9 4,2 9,2 23 7,6 65,7 55,1 63,5 80,4 57, OCCHIO,,,,,, 1,9 2,1, 2,3, 2,5 2,8,,, 0,8 191 ENCEFALO, 3,9 4,1,, 2 3,7 6,2 9,2 11,5 15,2 15, ,2 41,9 18,2 9,7 192 ALTRE SIST.NERVOSO,,,,,,,,,, 2,5,,,,, 0,2 193 TIROIDE,,, 3,5 2,4 6 5,6 4,2 4,6 2,3 15,2 7,6 5,5 3 3,5 7,8 4,8 194 GHIANDOLE ENDOCRINE 3,9,,,,,,,,,, 2,5,,, 2,6 0,5 195 SEDI MAL. DEF.,,,,,,,,,,,,,,,,, 199 SEDE NON NOTA,,,,,,,, 2,3 4,6 10,1 15,2 30,3 45,4 59,4 122,1 17, LINFOMI NON H., 7,9,,, 4 11,2 18,7 13,9 27,7 22,7 27,8 38,6 78,7 80,4 111,7 27,2 201 M. DI HODGKIN,, 4,1, 4,9 4 5,6 2,1 2,3,, 5,1 2,8 9,1 3,5 5,2 3,2 203 MIELOMA,,,,,,,, 2,3 9,2 5,1 15, ,2 34,9 46,8 9,7 204 LEUCEMIA LINFATICA 3,9,,,,,,,,, 12,6 12,6 16,5 21,2 48,9 33,8 8,5 205 LEUCEMIA MIELOIDE,,, 3,5, 2 3,7 6,2 2,3 4,6 5,1 12,6 16,5 9,1 34,9 36,4 8,3 208 LEUCEMIE SAI,,,,,,,,,,,,,,, 2,6 0,2 TOTALE 7,8 11,8 12,3 10,4 21, ,5 122,5 159,5 267,3 580,9 882,5 1443,4 2021,1 2920,9 3394,1 707,2 TOTALE esclusi i carcinomi cutanei 7,8 11,8 8,2 10,4 19, ,3 97,6 136,4 232,7 454,6 763,7 1253,3 1709,5 2498,1 2778,2 594,4

23 Tab. 6.2b RTM. Anni Incidenza dei tumori maligni: tassi per residenti, specifici per età e sede. DONNE. MCR. Years Crude and age-specific incidence rates per 100,000 population by age and site. FEMALES. I tumori in provincia di Modena nel totale 140 LABBRO,,,,,,,,,,,,,,,,, 141 LINGUA,,,,,,,,,, 2,5,, 2,7,, 0,3 142 GH. SALIVARI,,,,,, 2 2,2 2,3,,, 2,6 2,7, 1, GENGIVE,,,,,,,,,,,,,,, 1,5 0,2 145 CAVITA' ORALE,,,,,,,,, 2,3,, 2,6,,, 0,3 146 OROFARINGE,,,,,,,,,, 2,5 2,4, 2,7, 1,5 0,6 147 RINOFARINGE,,,,,,,,, 2,3,, 2,6,,, 0,3 148 IPOFARINGE,,,,,,,,,,,, 2,6 2,7,, 0,3 149 CAV. ORALE-FARIN. SAI,,,,,,,,,,,,,,,,, 150 ESOFAGO,,,,,,,,,,,, 5,2 2,7 5,3 2,9 1,1 151 STOMACO,,,,,, 6, 2,3 6,9 14,9 19,6 20,7 31,9 79,9 152,5 27,7 152 INTESTINO TENUE,,,,,,,,,,, 7,3, 8 5,3 4,4 1,7 153 COLON,,,,,, 4 2,2 9,4 20,6 49,8 31,8 67,2 98,4 106,5 173,1 42,8 154 RETTO,,,,,, 2 4,4, 13,8 12,4 9,8 20,7 37,2 42,6 80,7 17,6 155 FEGATO,,,,,, 2, 2,3, 2,5 7,3 2,6 31,9 37,3 55,7 11,3 156 VIE BILIARI,,,,,,,,,, 2,5 2,4 10,3 21,3 29,3 33,7 7,6 157 PANCREAS,,,,,,,, 2,3 4,6 17,4 14,7 23,3 18,6 50, ,2 158 PERITONEO-RETROPER.,,,,,,,,,,,,,,,,, 159 APP. DIGERENTE SAI,,,,,,,,,,,,,,, 14,7 1,6 160 CAV. NASALI E PARAN.,,,,,,,,,,,,,, 2,7 1,5 0,3 161 LARINGE,,,,,,,, 2,3,,, 5,2 2,7 8, 1,1 162 POLMONE,,,, 2,5,, 4,4 4,7 16,1 29,9 29,4 41,4 66,5 77,2 80,7 25,5 163 PLEURA,,,,,,,,,, 2,5,, 2,7 5,3, 0,6 164 TIMO-CUORE-MEDIAST.,,,,,,,, 2,3,, 4,9, 2,7,, 0,6 170 OSSO,, 4,3 3,7,,,,, 2,3,,,,,, 0,5 171 PARTI MOLLI,,,,,,,,, 2,3 2,5, 2,6 5,3 8 4,4 1,7 172 PELLE (MELANOMI),,,, 5,1 10,6 6 6,5 18,7 13,8 24, ,3 18,6 13,3 26,4 12,7 173 PELLE (CARCINOMI),,,, 2,5 4,2 15,9 32,6 35,1 29,8 74,7 100,3 118, ,7 334,4 83,5 174 MAMMELLA (DONNA),,,,, 8,5 19,9 58,8 140,3 217,9 293, ,8 375,1 295,5 269,9 152,5 175 MAMMELLA (UOMO),,,,,,,,,,,,,,,,, 179 UTERO SAI,,,,,,,,,,,,,,, 1,5 0,2 180 UTERO (COLLO),,,,,, 9,9 6,5 18,7 6,9 17,4 14,7 20,7 10,6 10,6 13, UTERO (CORPO),,,,,,, 4,4 4,7 20,6 32,4 39,2 77,6 55,9 79, ,3 183 OVAIO,,,,, 6,4 2 4, ,4 19,9 34, ,9 29,3 58,7 18,9 184 GENIT. FEMM. SAI,,,,,, 2,,, 2,5 2,4 7,8 8 5,3 30,8 5,1 185 PROSTATA,,,,,,,,,,,,,,,,, 186 TESTICOLO,,,,,,,,,,,,,,,,, 187 GENIT. MASCHILI SAI,,,,,,,,,,,,,,,,, 188 VESCICA,,,,, 2,1 2 4,4 2,3 9,2 12,4 24,5 20,7 37,2 58,6 51,3 16,3 189 RENE-URETERE-URETRA,,,,,,, 10,9 2,3 6,9 17,4 7,3 23,3 31,9 29,3 36, OCCHIO,,,,,,,,,,,,,,,,, 191 ENCEFALO, 12,5,, 5,1 2,1 2 4,4 4,7 11,5 17,4 7,3 7,8 29,3 2,7 11,7 7,8 192 ALTRE SIST.NERVOSO,,,,,,,,,,,,,,,,, 193 TIROIDE,,,, 7,6 12,7 11,9 15,2 16,4 16,1 32,4 17,1 41, ,2 14,3 194 GHIANDOLE ENDOCRINE 4,2,,,,, 2, 2,3, 2,5,,, 2,7, 0,8 195 SEDI MAL. DEF.,,,,,,,,,,,,,,, 2,9 0,3 199 SEDE NON NOTA,,,,,,,, 2,3 2,3 7,5 7,3 12,9 26,6 31,9 70,4 13, LINFOMI NON H.,,,,, 6,4 4 4, ,1 14,9 19,6 38,8 55,9 53,2 49,9 19,7 201 M. DI HODGKIN,, 4,3,, 8,5 4 2,2 2,3 2,3,, 10,3, 5,3 1,5 2,7 203 MIELOMA,,,,,,,,, 4,6 5 12,2 10,3 8 42,6 33,7 8,7 204 LEUCEMIA LINFATICA 8,3 8,4,,, 2,1, 2,2, 2,3, 7,3 15,5 13,3 21,3 19,1 6,7 205 LEUCEMIA MIELOIDE,,,,,,,, 4,7, 7,5 12,2 2,6 8 10,6 14,7 4,4 208 LEUCEMIE SAI,,,,,,,,,,,,,, 2,7, 0,2 TOTALE 12,5 20,9 8,6 3,7 22,8 63,6 97,3 169,8 310,9 449,6 721,9 709,6 954,1 1207,8 1352,2 1758,5 573,3 TOTALE esclusi i carcinomi cutanei 12,5 20,9 8,6 3,7 20,3 59,4 81,4 137,2 275,8 419,8 647,2 609,3 835,2 1050,8 1168,5 1424,1 489,8 15 Registro Tumori di Modena

24 16 Tab. 6.3a RTM. Anni Mortalità per tumori maligni: numero di decessi per età e sede. UOMINI. MCR. Years Number of deaths by age and site. MALES totale 140 LABBRO,,,,,,,,,,,,,,, LINGUA,,,,,,,,,, 3, 1 1, GH. SALIVARI,,,,,,,,,,, 2, 4,, PAV. ORALE,,,,,,,,,, 1,,, 1, CAVITA' ORALE,,,,,,,,, 2 1, OROFARINGE,,,,,,,,,, , RINOFARINGE,,,,,,,,, IPOFARINGE,,,,,,,,,, 1,, 1, CAV. ORALE-FARIN. SAI,,,,,, 1,, 1 1, 1, ESOFAGO,,,,,,,, STOMACO,,,,,,,, INTESTINO TENUE,,,,,,,,,,, 1 1 1, COLON,,,,,,,, RETTO,,,,,,, FEGATO,,,,,, 1,, VIE BILIARI,,,,,,,,,,, PANCREAS,,,,,,,, PERITONEO-RETROPER.,,,,,,,, 1,,, 1 2, APP. DIGERENTE SAI,,,,,,,,, CAV. NASALI E PARAN.,,,,,,,,,,,, 2 1,, LARINGE,,,,,,,,, POLMONE,,,,,,, PLEURA,,,,,,,,,, 1, 1, TIMO-CUORE-MEDIAST.,,,,,,, 1,,, 1 1 1,, RESPIRATORIO N. S.,,,,,,,,,,,,, 1, OSSO,,,,,,,,,,,,, 2 2, PARTI MOLLI,,,,,,,,,, 1 1, PELLE (MELANOMI),,,,,,,, 1, , PELLE (CARCINOMI),,,,,,,,, 1 2, 1, MAMMELLA (DONNA),,,,,,,,,,,,,,,,, 175 MAMMELLA (UOMO),,,,,,,,,,,,,, 2, UTERO SAI,,,,,,,,,,,,,,,,, 180 UTERO (COLLO),,,,,,,,,,,,,,,,, 182 UTERO (CORPO),,,,,,,,,,,,,,,,, 183 OVAIO,,,,,,,,,,,,,,,,, 184 GENIT. FEMM. SAI,,,,,,,,,,,,,,,,, 185 PROSTATA,,,,,,,,,, TESTICOLO,,,,,, 1,,,,,,,,, GENIT. MASCHILI SAI,,,,,,,,,,,,,, 1, VESCICA,,,,,,,,, RENE-URETERE-URETRA,,,,,,,,, ENCEFALO,, 1,,,, ALTRE SIST.NERVOSO,,,,,,,,,,,,,,,,, 193 TIROIDE,,,,,,,,,,,,, 1, GHIANDOLE ENDOCRINE 1,,,,,,,, 1,,, 1, SEDI MAL. DEF.,,,,,,,,,, 2,, METASTASI RESP. E DIG.,,,,,,,,,, 1,,,, SEDE NON NOTA,,,,,,,, LINFOMI NON H.,,,,,,,,, M. DI HODGKIN,,,,,,, 1,,,, MIELOMA,,,,,,,,,, LEUCEMIA LINFATICA, 2,,,, 1,,,, LEUCEMIA MIELOIDE,,,,,,,,, ALTRE LEUCEMIE SPEC.,,,,,,,,,,,,,,, LEUCEMIE SAI,,,,,,, 2 1 1, 1, TOTALE 1 2 1,,,

25 Tab. 6.3b RTM. Anni Mortalità per tumori maligni: numero di decessi per età e sede. DONNE. MCR. Years Number of deaths by age and site. FEMALES. I tumori in provincia di Modena nel totale 140 LABBRO,,,,,,,,,,,,,,,,, 141 LINGUA,,,,,,,,,,,, 1,, GH. SALIVARI,,,,,,,,,,,,, 1, PAV. ORALE,,,,,,,,,,,,,,,,, 145 CAVITA' ORALE,,,,,,,,,,,,,,,,, 146 OROFARINGE,,,,,,,,,,,,,,,,, 147 RINOFARINGE,,,,,,,,,,,, 1,, IPOFARINGE,,,,,,,,,,,,,,,,, 149 CAV. ORALE-FARIN. SAI,,,,,,,,,,,,,,,,, 150 ESOFAGO,,,,,,,,,,,, 1, STOMACO,,,,,, 2,, INTESTINO TENUE,,,,,,,,,,,, 1,, COLON,,,,,, 1,,, RETTO,,,,,,,, FEGATO,,,,, 1,, VIE BILIARI,,,,,,,, 1, PANCREAS,,,,,,,, PERITONEO-RETROPER.,,,,,,,,,, 1, 1, APP. DIGERENTE SAI,,,,,,,,,,, CAV. NASALI E PARAN.,,,,,,,,,,,,,,,,, 161 LARINGE,,,,,,,,,,,,, 2, POLMONE,,,,,,, 1, PLEURA,,,,,,,,,,,,, TIMO-CUORE-MEDIAST.,,,,,,,,,,,,,, 1, RESPIRATORIO N. S.,,,,,,,,,,,,,,,,, 170 OSSO,,,,,,,,,,,,, 2, PARTI MOLLI,,,,,,,,,,,, 2, 2, PELLE (MELANOMI),,,,,,,, 1 2, PELLE (CARCINOMI),,,,,,,,,, 1,,,, MAMMELLA (DONNA),,,,,, MAMMELLA (UOMO),,,,,,,,,,,,,,,,, 179 UTERO SAI,,,,,,, UTERO (COLLO),,,,,,,,,, 1, 1, UTERO (CORPO),,,,,,,,, 1,, OVAIO,,,,, 1, GENIT. FEMM. SAI,,,,,,,,,,, 2, PROSTATA,,,,,,,,,,,,,,,,, 186 TESTICOLO,,,,,,,,,,,,,,,,, 187 GENIT. MASCHILI SAI,,,,,,,,,,,,,,,,, 188 VESCICA 1,,,,,,,,,,,, RENE-URETERE-URETRA,,,,,,, 1, ENCEFALO,, 1,,,, , 5, ALTRE SIST.NERVOSO,,,,,,,,,,,,,, 1, TIROIDE,,,,,,,,,,, 1,, GHIANDOLE ENDOCRINE,,,,,,, 1,, 1,,, SEDI MAL. DEF.,,,,,, 1,,,, 1 1 1, METASTASI RESP. E DIG.,,,,,,,,,,,,,,,,, 199 SEDE NON NOTA,,,,,,,, 1, LINFOMI NON H.,,,,, 1, M. DI HODGKIN,,,,,,,,,,, 1,,, MIELOMA,,,,,, 1,,,,, LEUCEMIA LINFATICA,,,,,,, 1,,,, 1,, LEUCEMIA MIELOIDE,,,,,,,,, 2 4 2, ALTRE LEUCEMIE SPEC.,,,,,,,,,,,,,,,,, 208 LEUCEMIE SAI,,,,,,,,,,,,, TOTALE 1, 1,, Registro Tumori di Modena

26 18 Tab. 6.4a RTM. Anni Mortalità per tumori maligni: tassi per residenti, specifici per età e sede. UOMINI. MCR. Years Crude and age-specific mortality rates per 100,000 population by age and site. MALES totale 140 LABBRO,,,,,,,,,,,,,,, 2,6 0,2 141 LINGUA,,,,,,,,,, 7,6, 2,8 3, 5,2 1,2 142 GH. SALIVARI,,,,,,,,,,, 5,1, 12,1,, PAV. ORALE,,,,,,,,,, 2,5,,, 3,5, 0,3 145 CAVITA' ORALE,,,,,,,,, 4,6 2,5, 2,8 6,1 3,5 2,6 1,3 146 OROFARINGE,,,,,,,,,, 2,5 2,5 8,3 3, 2,6 1,2 147 RINOFARINGE,,,,,,,,, 2,3 5,1 2,5 2,8 3 3,5 2,6 1,3 148 IPOFARINGE,,,,,,,,,, 2,5,, 3, 2,6 0,5 149 CAV. ORALE-FARIN. SAI,,,,,, 1,9,, 2,3 2,5, 2,8, 7 2,6 1,2 150 ESOFAGO,,,,,,,, 2,3 4,6 5,1 7,6 5,5 12, ,8 4,3 151 STOMACO,,,,,,,, 2,3 4,6 2,5 10,1 57,8 75,6 108,3 236,5 29,4 152 INTESTINO TENUE,,,,,,,,,,, 2,5 2,8 3, 2,6 0,7 153 COLON,,,,,,,, 2,3 4,6 12,6 35,4 41,3 54,5 118,8 187,1 26,9 154 RETTO,,,,,,, 2,1 2,3 2,3 7,6 7, ,2 38,4 96, FEGATO,,,,,, 1,9,, 2,3 5,1 20, ,4 73, ,5 156 VIE BILIARI,,,,,,,,,,, 5,1 8,3 15,1 31,4 26 4,8 157 PANCREAS,,,,,,,, 6,9 6,9 15,2 15,2 27,5 36,3 73,4 70,2 14,7 158 PERITONEO-RETROPER.,,,,,,,, 2,3,,, 2,8 6,1, 2,6 0,8 159 APP. DIGERENTE SAI,,,,,,,,, 2,3 5,1 5,1 5,5 12, ,5 160 CAV. NASALI E PARAN.,,,,,,,,,,,, 5,5 3,, 0,5 161 LARINGE,,,,,,,,, 2,3 2,5 5,1 16,5 18,2 31,4 31,2 6,2 162 POLMONE,,,,,,, 6,2 4, ,3 164,4 209,3 399, ,2 115,1 163 PLEURA,,,,,,,,,, 2,5, 2,8, 7 2,6 0,8 164 TIMO-CUORE-MEDIAST.,,,,,,, 2,1,,, 2,5 2,8 3,, 0,7 165 RESPIRATORIO N. S.,,,,,,,,,,,,, 3, 2,6 0,3 170 OSSO,,,,,,,,,,,,, 6,1 7, 0,7 171 PARTI MOLLI,,,,,,,,,, 2,5 2,5, 3 3,5 7,8 1,2 172 PELLE (MELANOMI),,,,,,,, 2,3, 2,5 5,1 8,3 3, 2,6 1,5 173 PELLE (CARCINOMI),,,,,,,,, 2,3 5,1, 2,8, 10,5 5,2 1,5 174 MAMMELLA (DONNA),,,,,,,,,,,,,,,,, 175 MAMMELLA (UOMO),,,,,,,,,,,,,, 7, 0,3 179 UTERO SAI,,,,,,,,,,,,,,,,, 180 UTERO (COLLO),,,,,,,,,,,,,,,,, 182 UTERO (CORPO),,,,,,,,,,,,,,,,, 183 OVAIO,,,,,,,,,,,,,,,,, 184 GENIT. FEMM. SAI,,,,,,,,,,,,,,,,, 185 PROSTATA,,,,,,,,,, 2,5 10,1 19,3 45,4 104,8 319, TESTICOLO,,,,,, 1,9,,,,,,,,, 0,2 187 GENIT. MASCHILI SAI,,,,,,,,,,,,,, 3,5, 0,2 188 VESCICA,,,,,,,,, 9,2 2,5 7,6 16,5 42,4 69,9 116,9 15,5 189 RENE-URETERE-URETRA,,,,,,,,, 2,3 5,1 5,1 13,8 15,1 41,9 44,2 7,3 191 ENCEFALO,, 4,1,,,, 6,2 6,9 2,3 10,1 5,1 16,5 12,1 38,4 5,2 6,2 192 ALTRE SIST.NERVOSO,,,,,,,,,,,,,,,,, 193 TIROIDE,,,,,,,,,,,,, 3, 2,6 0,3 194 GHIANDOLE ENDOCRINE 3,9,,,,,,,, 2,3,,, 3, 7, SEDI MAL. DEF.,,,,,,,,,, 5,1,, 6,1 3,5 5,2 1,2 197 METASTASI RESP. E DIG.,,,,,,,,,, 2,5,,,, 2,6 0,3 199 SEDE NON NOTA,,,,,,,, 2,3 4,6 7,6 5,1 27,5 24,2 31,4 101,4 12, LINFOMI NON H.,,,,,,,,, 6,9 10,1 7, ,3 34,9 72,8 10,7 201 M. DI HODGKIN,,,,,,, 2,1,,,, 5,5 3 3,5 5,2 1,2 203 MIELOMA,,,,,,,,,, 5,1 2,5 5,5 6, ,2 5,3 204 LEUCEMIA LINFATICA, 7,9,,,, 1,9,,,, 2,5 8,3 15, ,8 4,7 205 LEUCEMIA MIELOIDE,,,,,,,,, 2,3 2,5 2,5 5,5 15,1 10,5 36,4 4,5 207 ALTRE LEUCEMIE SPEC.,,,,,,,,,,,,,,, 2,6 0,2 208 LEUCEMIE SAI,,,,,,, 4,2 2,3 2,3, 2,5, ,2 TOTALE 3,9 7,9 4,1,,, 7,5 22, ,8 229,8 348,9 592,2 986,3 1526,9 2175,2 353,8

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL BIENNIO 1998-99

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL BIENNIO 1998-99 REGISTRO TUMORI DELLA PROVINCIA DI MODENA I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL BIENNIO 1998-99 MASSIMO FEDERICO (1) MARIA ELISA ARTIOLI (1) ANTONIO MAIORANA (2) GIANFRANCO DE GIROLAMO (3) (1) Programma

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

Registro tumori della Basilicata

Registro tumori della Basilicata Registro tumori della Basilicata I dati dell incidenza tumorale del triennio 2005-2007 4 dicembre 2012 Tassi specifici per età da 0 a 84 anni Nota: dati triennio 2005-2007. Rappresentazione grafica basata

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 8 di Asolo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali dal

Dettagli

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori 6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori L'analisi per il totale dei ricoveri oncologici, condotta separatamente per i residenti nell ASL 13 (NO)

Dettagli

Regione Calabria ASP Catanzaro

Regione Calabria ASP Catanzaro Regione Calabria ASP Catanzaro La Registrazione dei Tumori in Regione Calabria Cosenza, 25-26 febbraio - Teatro Rendano COPERTURA: NORD=42,5% CENTRO=25,5% SUD E ISOLE=16,5% Aree coperte dai Registri di

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

i tumori in provincia di Modena

i tumori in provincia di Modena i tumori in provincia di Modena anni 1988-2005 Rapporto giugno 2007 a cura di Massimo Federico REGISTRO TUMORI DELLA PROVINCIA DI MODENA In copertina: Piazza Grande (Modena) I tumori in provincia di Modena

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Osservatorio Epidemiologico Regionale Registro Tumori Jonico-Salentino RT J-S Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Prof.

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL BIENNIO

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL BIENNIO REGISTRO TUMORI DELLA PROVINCIA DI MODENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI ONCOLOGIA MEDICA I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL BIENNIO 1994-95 LUCIA MANGONE (1,2) GIULIANO

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA Dr Carmelo Scarcella DG Dr Annamaria Indelicato DS Prof. Francesco Donato Dr Rosa Maria Limina Sig. Stefano Brunelli Sig.ra Assunta Omassi Sig. Giuseppe Zani Sig.

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata 4.2 IL CANCRO NELLE MARCHE (Pannelli F) Fonti informative: ISTAT (Osservatorio della mortalità per tumori maligni nelle Marche dal 1980 al 2001); Registro tumori di popolazione della provincia di Macerata

Dettagli

INCIDENZA, PREVALENZA E MORTALITA PER TUMORI MALIGNI IN UMBRIA. 1978-1998

INCIDENZA, PREVALENZA E MORTALITA PER TUMORI MALIGNI IN UMBRIA. 1978-1998 REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE SANITÀ E SERVIZI SOCIALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Registro Tumori Umbro di Popolazione INCIDENZA,

Dettagli

Biella ICD10 sede Totale

Biella ICD10 sede Totale Biella 98-02 INCIDENZA - Numero di casi INCIDENCE - Number of cases Maschi ICD10 sede 00-04 05-09 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale C00

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N) Indice analitico A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149 classificazione, 149, 151, 152 metastasi a distanza (M), 149-153 raggruppamento in stadi, 153 sedi di metastasi, 149 sede primitiva,

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Catena di montaggio Recupero delle informazioni Medici

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Registro Tumori

Osservatorio Epidemiologico. Registro Tumori Registro Tumori ANALISI SOPRAVVIVENZA AL 2006 TUMORI INCIDENTI 1999-2001 Mantova, Palazzo Te, Sala dei Giganti Mantova, 18 dicembre 2009 Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

Generalità sugli standard di registrazione

Generalità sugli standard di registrazione Corso intensivo di formazione sui controlli di qualità Generalità sugli standard di registrazione C. Buzzoni 1,2 1 ISPO, Firenze 2 Banca Dati AIRTUM Salerno, 10-12 Giugno 2015 Standard di registrazione:

Dettagli

I FLUSSI INFORMATIVI E LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI. Ivan Rashid

I FLUSSI INFORMATIVI E LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI. Ivan Rashid I FLUSSI INFORMATIVI E LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI Ivan Rashid OBIETTIVI Come funzionano i registri tumori (RT)? Quali flussi informativi sono utilizzati dai RT? Quali flussi informativi non sono utilizzati

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012 SITO: TARANTO UOMINI DONNE CAUSA OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) MORTALITÀ GENERALE 4.936 114 (111-117) 110 (108-113) 4.847 108 (105-110) 107 (104-109) Malattie infettive

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto novembre 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Foto in copertina di proprietà del Comune di Reggio Emilia

Foto in copertina di proprietà del Comune di Reggio Emilia I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 28 Lucia Mangone Paola Ballotari Stefania Caroli Enza Di Felice Stefania D Angelo Carlotta Pellegri Annamaria Pezzarossi Massimo Vicentini Silvia Candela 1 Foto

Dettagli

Il cancro nelle Marche

Il cancro nelle Marche Il cancro nelle Marche La mortalità per tumori nella regione Marche Nelle Marche (1.443.000 abitanti nel periodo 1992-95), secondo i dati ISTAT, ogni anno, muoiono per cancro circa 4.000 persone (2.413

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003 I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003 MASSIMO FEDERICO (1) IVAN RASHID (2) MARIA ELISA ARTIOLI (2) CLAUDIA CIRILLI (2) ANTONELLA FRACCA (2) MARCO VINCETI (3) ANTONIO MAIORANA (4) GIANFRANCO DE GIROLAMO

Dettagli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli Modena 21 maggio 2015 Giornata di Studio Registri Tumori / Registri di Mortalità) Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli A cura di Pier Carlo Vercellino S.O.S. Epidemiologia

Dettagli

4 a sezione Domande conclusive

4 a sezione Domande conclusive 4 a sezione Domande conclusive 101 Domande conclusive Non disponibile a collaborare con le iniziative formative Totale EPID STAT BIOL RILEV Numero (%) 121 (66%) 4.1 3.4 4.4 4.3 Interessato a partecipare

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto agosto 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e

Dettagli

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. agosto 2015 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Cesco G, Dal

Dettagli

SEDE ICD TOTALE

SEDE ICD TOTALE TABELLA 1. REGISTRO TUMORI UMBRO DI POPOLAZIONE, 1978-1982. Numero dei nuovi casi registrati nella popolazione residente, per eta' e per sede. Maschi. SEDE ICD9 0-5- 10-15- 20-25- 30-35- 40-45- 50-55-

Dettagli

SEDE ICD TOTALE

SEDE ICD TOTALE TABELLA 1. REGISTRO TUMORI UMBRO DI POPOLAZIONE, 1978-1982. Numero dei nuovi casi registrati nella popolazione residente, per eta' e per sede. Maschi. SEDE ICD9 0-5- 10-15- 20-25- 30-35- 40-45- 50-55-

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2001

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2001 REGISTRO TUMORI DELLA PROVINCIA DI MODENA I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2001 MASSIMO FEDERICO (1) MARIA ELISA ARTIOLI (1) IVAN RASHID (1) CLAUDIA CIRILLI (1) ANTONELLA FRACCA (1) ANTONIO MAIORANA

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Dimmi come muori e ti dirò chi sei anonimo SMR (rapporto

Dettagli

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. (2003-2007)

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. (2003-2007) 5 La "cartella clinica" del Cesenate Conoscere quali sono le principali cause di morte e le malattie a maggior impatto sociale e sanitario in una popolazione può fornire utili indicazioni per l identificazione

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

I tumori. Anno 2007. nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena

I tumori. Anno 2007. nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena registro tumori dellaprovincia di parma registro tumori della provincia di modena I tumori nelle province di Parma, Reggio Emilia, odena Anno 27 a cura di: Vincenzo De Lisi rancesco Bozzani aria ichiara

Dettagli

Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia dati di incidenza, 1999-2003

Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia dati di incidenza, 1999-2003 Centro di Riferimento Oncologico Aviano Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia dati di incidenza, 1999-2003 Giugno 2007 A cura di: Ettore Bidoli 1 Margherita De Dottori 2 Diego Serraino 1 Gianni Vicario

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

il Controllo della Qualità dei dati

il Controllo della Qualità dei dati Corso di base sulla registrazione dei tumori: principi e metodi Reggio Emilia, 3-6 Dicembre 2007. il Controllo della Qualità dei dati DEPedits, CheckRT Ivan Rashid Registro Tumori di Modena 1 Premessa

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

I PROBLEMI DI SALUTE

I PROBLEMI DI SALUTE I PROBLEMI DI SALUTE ASPETTI GENERALI Questo capitolo presenta alcuni dati generali utili a descrivere lo stato di salute della popolazione della provincia di Torino e fornisce la cornice entro cui interpretare

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Agenzia Regionale Sanitaria Osservatorio Epidemiologico Regionale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche Analisi dei dati di morbosità

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

ANALISI E COMMENTO AI DATI DI INCIDENZA, MORTALITA E SOPRAVVIVENZA

ANALISI E COMMENTO AI DATI DI INCIDENZA, MORTALITA E SOPRAVVIVENZA Via Marconi 66 80059 Torre del Greco (NA) ANALISI E COMMENTO AI DATI DI INCIDENZA, MORTALITA E SOPRAVVIVENZA Oltre alle tabelle e dati consultabili sul sito, riteniamo opportuno fornire alcune tabelle

Dettagli

Stima della sopravvivenza netta con il metodo di Pohar Perme Esperienza con i dati dei registri tumori italiani Enzo Coviello e AIRTUM Working Group

Stima della sopravvivenza netta con il metodo di Pohar Perme Esperienza con i dati dei registri tumori italiani Enzo Coviello e AIRTUM Working Group Stima della sopravvivenza netta con il metodo di Pohar Perme Esperienza con i dati dei registri tumori italiani Enzo Coviello e AIRTUM Working Group enzo.coviello@alice.it Argomenti Motivazione Confronto

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia 1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia Coordinatori: R. Capocaccia (ISS Roma) M. Vercelli (IST Genova) E. Paci (Registro Tumori Toscano) P. Picci (IOR Bologna)

Dettagli

Corso Alcide de Gasperi, 167 80053 Castellammare di Stabia (NA)

Corso Alcide de Gasperi, 167 80053 Castellammare di Stabia (NA) Corso Alcide de Gasperi, 167 80053 Castellammare di Stabia (NA) Registro Tumori di popolazione della Regione Campania c/o l ASL Napoli 3 Sud Andamento della patologia oncologica sul territorio di riferimento

Dettagli

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 07.02.2011, 9:15 14 Salute N. 0352-1101-20 I tumori in Svizzera dal 1983 al Quattro persone su dieci

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2002

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2002 I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2002 MASSIMO FEDERICO (1) MARIA ELISA ARTIOLI (1) IVAN RASHID (1) CLAUDIA CIRILLI (1) ANTONELLA FRACCA (1) LAURA CORTESI (1) STEFANO LUMINARI (1) ANTONIO MAIORANA (2)

Dettagli

I NUOVI DATI DI SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN PROVINCIA DI RAGUSA

I NUOVI DATI DI SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN PROVINCIA DI RAGUSA I NUOVI DATI DI SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN PROVINCIA DI RAGUSA Ragusa, Camera di Commercio 6/12/2011 Rosario Tumino, Dirigente Medico di Anatomia Patologica Distretto Ospedaliero 1 OMPA,

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale Convegno Carte in Tavola Due anni di CCM e di Sanità Pubblica I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale R. Pizzuti, O.E.R. Campania A. Donato, R.T. Provincia di

Dettagli

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta Cos è il cancro? Con i termini cancro, neoplasia o il più generico tumore ci si riferisce ad un insieme molto eterogeneo di circa 200 malattie caratterizzate

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013 XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013 Comunicazione orale: I carcinomi del colon-retto e gli adenomi con displasia di alto grado: confronto nel periodo pre e post screening Relatore: Dott.

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

RAPPORTO TUMORI IN PROVINCIA DI LATINA 2006 2010 Confronto con i dati nazionali di AIRTUM

RAPPORTO TUMORI IN PROVINCIA DI LATINA 2006 2010 Confronto con i dati nazionali di AIRTUM RAPPORTO TUMORI IN PROVINCIA DI LATINA 2006 2010 Confronto con i dati nazionali di AIRTUM Dr Fabio Pannozzo Registro Tumori della Provincia di Latina Rapporto A/2015 1 Ringraziamenti Al Servizio di Radioterapia

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

LA MORTALITÀ PER TUMORE NEI DISTRETTI DELL ULSS 6 DI VICENZA. ANNI 2000-2003

LA MORTALITÀ PER TUMORE NEI DISTRETTI DELL ULSS 6 DI VICENZA. ANNI 2000-2003 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, POPOLAZIONE E SOCIETÀ Relazione finale LA MORTALITÀ PER TUMORE NEI DISTRETTI DELL ULSS 6 DI VICENZA. ANNI

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

CPO. Centro di Riferimento per l Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte

CPO. Centro di Riferimento per l Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte ASSESSORATO SANITÀ CPO Centro di Riferimento per l Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte RELAZIONE SANITARIA SULL ONCOLOGIA IN PIEMONTE: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI Relazione 2005/06 Il volume

Dettagli

I Tumori in Toscana Stime incidenza e prevalenza al 2014

I Tumori in Toscana Stime incidenza e prevalenza al 2014 I Tumori in Toscana Stime incidenza e prevalenza al 2014 A cura di Emanuele Crocetti - Epidemiologia clinica e descrittiva, ISPO Hanno collaborato: Carlotta Buzzoni, Adele Caldarella, Gianfranco Manneschi,

Dettagli

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio Dr. Giuseppe Falliti Risanamento = IP 2 Un Progetto di RISANAMENTO si deve proporre di: a) Informare, in maniera

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli