CARDIOPATIA ISCHEMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARDIOPATIA ISCHEMICA"

Transcript

1 Prof. Di Bari CARDIOPATIA ISCHEMICA Definizione: E un insieme di quadri clinici caratterizzati dal fatto che il cuore non viene irrorato in misura adeguata alle sue necessità. L irrorazione del miocardio è particolarmente delicata perché è un muscolo che non ha molte riserve (non può andare in debito d ossigeno come il muscolo scheletrico), infatti appena va in debito d ossigeno entra subito in sofferenza. I quadri clinici principali, con cui si manifesta la Cardiopatia Ischemica, sono: 1. Angina Pectoris 2. Infarto del Miocardio 3. Morte cardiaca improvvisa Angina Pectoris (Angina = Dolore) Definizione: E una manifestazione clinica di ischemia transitoria, reversibile, legata al fatto che il più delle volte abbiamo una coronaria che non porta sufficiente quantità di sangue (sempre però per un breve periodo). Il fatto che sia transitoria si spiega perché le esigenze del miocardio (in determinate circostanze) possono essere aumentate; molto spesso in seguito ad uno sforzo dove al cuore è richiesto uno sforzo maggiore. Infatti se questa persona ha un vaso (che irrora una certa porzione del cuore) che non è normale o presenta un certo restringimento, allora abbiamo un flusso ridotto rispetto alle aumentate esigenze ed ecco che insorge l attacco anginoso. Il tipo di Angina che vi ho appena descritto rientra nell Angina stabile. Angina stabile = O Angina da sforzo che insorge quando il sintomo compare per un certo livello di esercizio. Angina Instabile = Quando la sintomatologia dolorosa compare senza sforzo (a riposo) e quindi quando non abbiamo un aumento delle esigenze da parte del cuore. Quindi tutte le Angine a riposo sono, per definizione, instabili. Inoltre si può definire Angina instabile quella che compare con livelli di sforzo che si riducono (paziente che prima aveva l attacco anginoso dopo una corsa e che adesso appare con sforzi minori); queste sono angine in cui la soglia si sta abbassando e per questo l Angina si sta destabilizzando. Perché è importante riconoscere l Angina instabile? Perché spesso la destabilizzazione è legata a un qualcosa che si è attivato a livello della placca (una placca che improvvisamente è diventata più attiva), come ad esempio l ulcerazione della placca e che questo progressivo peggioramento può essere anche il preludio di un Infarto. Questa Angina instabile può essere per un improvviso peggioramento di un Angina stabile o essere anche un Angina de Novo. Angina Variante = E una forma di Angina instabile (spontanea a riposo), caratterizzata dal fatto che invece di avere la classica manifestazione elettro-cardiografica dell angina 89

2 (sottoslivellamento del tratto ST), qui abbiamo invece un sopraslivellamento del tratto ST. Quindi questa rappresenta una variante rispetto alla norma. Viene chiamata anche Angina di Prinzmetal, dove alla base abbiamo uno spasmo coronario (cioè coronaria sana o con una stenosi non critica), che improvvisamente può andare incontro ad una brusca e temporanea occlusione dato dallo spasmo della muscolatura liscia della coronaria (vasospasmo); è comunque una forma di Angina molto rara, ma può essere mortale perché è un occlusione di un grosso vaso che porta ad una sofferenza di vaste aree del miocardio. Inoltre nella fase di recupero si associa spesso ad Aritmie Ventricolari, fino alla Fibrillazione Ventricolare. Infarto Miocardico Acuto (IMA) E il quadro clinico classico della Cardiopatia Ischemica ed è legato (nella maggior parte dei casi), all occlusione di un vaso coronario. Occlusione che se coinvolge un vaso abbastanza grosso determina un sopraslivellamento del tratto ST e che prende il nome di STEMI; alcune volte invece il quadro non è quello del sopraslivellamento, ma del sottoslivellamento del tratto ST (con un occlusione non completa del vaso coronario, o con l occlusione completa del vaso ma con la presenza di vasi collaterali). Morte cardiaca improvvisa In questo caso succede che una persona anche senza aver avuto segni e sintomi premonitori (cioè senza dolore), perde improvvisamente coscienza e se non viene subito rianimato muore. In questo caso l Aritmia Ventricolare (che quasi invariabilmente è alla base della perdita di coscienza), è determinata spesso (anche se non esclusivamente) da una Cardiopatia Ischemica. In questo caso la persona muore, si va a fare l autopsia e si trovano le Coronarie malate; mentre se la persona viene rianimata la si porta in ospedale e l esame che si fa per vedere lo stato delle Coronarie è la Coronarografia. Non tutti i casi di morte improvvisa sono di origine cardiaca e non tutti i casi di morte improvvisa cardiaca sono di origine coronaria; infatti ci sono altre malattie che determinano la morte improvvisa cardiaca. Infatti uno dei fattori di rischio è l Ipertrofia del Ventricolo sx. Quando il Ventricolo sx è molto ipertrofico è particolarmente suscettibile alle Aritmie; per esempio nella Stenosi Aortica molto spesso il Ventricolo sx è ispessito e quindi possiamo incorrere in questi problemi. C è un altra, malattia che comporta un alto rischio di morte improvvisa, nella Cardio-mio-patia Ipertrofica abbiamo una patologia (su base genetica), caratterizzata da un abnorme ispessimento del ventricolo sx. Anche l Ipertensione arteriosa molto grave non controllata, determina ipertrofia del Ventricolo sx e quindi facilita la morte cardiaca improvvisa. Quindi quando all esame vi si chiede: Quadri clinici della Cardiopatia Ischemica, sicuramente dovete citare queste 3 cose (Angina, Infarto e Morte cardiaca improvvisa). Ma è importante a queste 3 cose aggiungere altre 2 situazioni, in cui la Cardiopatia Ischemica rappresenta lo sfondo e in cui la manifestazione clinica non è ne quella dell Angina, ne quello dell Infarto, ne tanto meno quella della Morte cardiaca improvvisa; queste 2 situazioni sono rappresentate da: Scompenso Cardiaco (su base di Cardiopatia ipocinetica dilatativa di tipo ischemico) Aritmie (che non siano quelle della morte cardiaca improvvisa) 90

3 Mi spiego meglio.. Le Coronarie malate (soprattutto quando la malattia delle Coronarie è diffusa e coinvolge più rami coronarici), possono determinare un danno lento e progressivo di varie zone del miocardio, ma senza determinare un vero e proprio infarto; in questo caso le manifestazioni della Cardiopatia Ischemica possono essere diverse, il paziente può non avere una chiara storia di Angina, può non avere avuto un Infarto, eppure si presenta con il quadro dello Scompenso Cardiaco. Il quadro dello Scompenso Cardiaco è : 1. Manifestazioni respiratorie: Dispnea (all inizio da sforzo, poi a riposo e nelle fasi più tardive ortopnea etc) Edema polmonare Tosse (equivalente della Dispnea) 2. Segni: Edemi (periferici, soprattutto declivi se cammina e se allettata nella zona sacrale) Ritmo minzionale alterato (Oliguria, Nicturia) Ritmo di galoppo Rantolo o crepitii alla respirazione Turgore delle vene Giugulari (soprattutto la dx -> perchè se l arco dell aorta è dilatato può premere sulla giugulare e quindi rendere turgida la giugulare sx senza che ci sia una pressione aumentata. La dx invece, il rapporto con l aorta non c è l ha e quindi un turgore della giugulare dx indica un aumento della pressione atriale dx e quindi probabile scompenso cardiaco). All esame strumentale vedremo che con l Eco-Cardio-Gramma avremo una riduzione della cinetica (contrazione cardiaca) e un ventricolo sx dilatato (dilatazione che interessa tutto il ventricolo). Questo è un quadro che può essere causato da molti fattori diversi e c è questo termine descrittivo che serve solo a dire qual è l aspetto eco-cardiografico -> Cardiopatia Ipocinetica Dilatativa. La causa può essere: - Mio-cardite - Mio-cardio-patia - Cardiopatia Ischemica Un paziente che si presenta con un quadro si fatto invariabilmente andrà a fare una coronarografia per vedere se a o no le Coronarie malate. Quindi abbiamo visto che ci sono delle manifestazioni cliniche della Cardiopatia Ischemica che sono caratterizzate dal dolore (Angina, Infarto), mentre abbiamo manifestazioni della Cardiopatia Ischemica, in cui il dolore non c è (Morte cardiaca improvvisa e lo Scompenso cardiaco da Cardiopatia ipocinetica dilatativa). Nella Cardiopatia Ischemica quando abbiamo il dolore, questo è molto suggestivo, ma quando invece non abbiamo dolore allora diventa più difficile fare diagnosi (Cardiopatia Ischemica silente); bisogna inoltre tener presente che nell anziano è possibile (più facile che nel giovane) il dolore sia assente. 91

4 Aritmie Essendo assente tutto il resto (storia di Angina quello che si è detto fino ad ora), è il quadro delle Aritmie. Noi vediamo un paziente che è sintomatico per palpitazioni, o anche totalmente asintomatico e che presenta delle Aritmie (anche qui vale il discorso che possono essere Tachi-Aritmie o Bradi-Aritmie) Tachi-Aritmie (molto sospette sono le Tachi-Aritmie Ventricolari, la cui causa Può essere la Cardiopatia ischemica). Un ulteriore chiarimento quando diciamo lo Scompenso Cardiaco conseguente alla Cardiopatia Ischemica, è come manifestazione d esordio (ve l ho detto prima); questa è una via attraverso cui la Cardiopatia Ischemica può portare a Scompenso Cardiaco. Con le Coronarie tutte diffusamente malate, con aree necrotiche diffuse alla fine il Cuore si dilata e si contrae poco arrivando allo Scompenso Cardiaco. Quello che vi ho appena detto è 1 strada, ma non ci dimentichiamo che l altra strada (e se vogliamo la Via maestra ), attraverso cui la Cardiopatia Ischemica porta allo Scompenso Cardiaco è l Infarto. Infanti se abbiamo un paziente che ha un occlusione coronaria a cui segue un infarto è un paziente che può evolvere in Scompenso Cardiaco; infatti se l area infartuata è grande, oppure se ci sono stati infarti ripetuti, o anche se ci sono altri fattori in gioco come ad esempio l Ipertensione allora la probabilità di evoluzione in Scompenso Cardiaco è alta. Dati epidemiologici: dicono che una frequenza età dipendente, cresce al crescere dell età e rappresenta la principale causa di morte (stiamo parlando della Cardiopatia Ischemica); se noi facciamo un analisi per esempio una statistica delle morti in tutto il mondo vediamo che la Cardiopatia Iaschemica rappresenta la prima causa di morte in assoluto. Anche se negli anni è diminuita la mortalità per Cardiopatia Iaschemica, ma questo dato è valido solo se lo soppesiamo questi dati in rapporto al progressivo invecchiamento della popolazione.. ad esempio se le due popolazioni che noi decidiamo di confrontare sono, l Italia del 1970 e l Italia del 2000 e vediamo che i dati a confronto che ci risultano sono pressoché assimilati (come se avessero la stessa età media), questo non è possibile perché in 30 anni il paese è invecchiato, allora vuol dire che nel 2000 la mortalità da Cardiopatia Ischemica è diminuita sensibilmente. Questo si spiega perché probabilmente convergono 2 fatti: 1. Da una parte si riesce a curare meglio i fattori di rischio che logicamente precedono la Cardiopatia Ischemica. 2. Dall altra parte si riducono anche i decessi di coloro che sono già ammalati di Cardiopatia Ischemica. Quindi se vogliamo parlare con termini esatti possiamo dire che E diminuita l INCIDENZA e si è ridotta la LETALITA della Cardiopatia Ischemica. Questi si sono concentrati tutti nelle fasce di età più avanzata; vale a dire che prima si moriva di Cardiopatia Ischemica anche a anni, mentre adesso sono pazienti sempre più anziani. 92

5 Dunque le arterie coronariche sono essenzialmente 2: 1. Arteria coronaria dx = Decorre lungo il solco atrio-ventricolare dx e raggiunge la faccia posteriore del cuore dove si piega a dare un vaso terminale l Arteria discendente posteriore o interventricolare posteriore e irrora la gran parte della faccia inferiore del cuore. Oltretutto la coronaria dx fornisce vasi al ventricolo dx (che non raramente viene colpito da infarto) 2. Arteria coronaria sx = Formata dal Tronco comune, che è un grosso vaso lungo pochi centimetri e che si biforca in 2 arterie. una è l Arteria discendente interventricolare anteriore (che irrora la gran parte del setto interventricolare) e l altra è il Vaso Circonflesso, che decorre lungo il solco atrio-ventricolare della parte sx e irrora gran parte della parete laterale del ventricolo sx e una parte della parete posteriore. Dunque, la gran parte delle manifestazioni della Cardiopatia Ischemica sono dovute al fatto che c è Aterosclerosi coronaria. Vale a dire una formazione di placche che procedono; inizialmente abbiamo una semplice infiltrazione lipidica e poi via via (attraverso alcune fasi), fino a lesioni stenosanti a carico delle Coronarie. Ci sono anche altre cause che sono molto meno frequenti, che riguardano soprattutto forme giovanili (che non riguardano l anziano). Qui sono riassunte le tappe della formazione delle placche ateromasiche: 1. Fase 1: All inizio abbiamo soltanto un infiltrazione di lipidi, con una minima lesione endoteliale (visibili a livello microscopico) 2. Fase 2: C è un abbondante deposizione di lipo-proteine a bassa densità (LDL), cioè quelle che trasportano il famoso colesterolo cattivo. In questa fase la risposta della parete vasale all infiltrazione lipidica è molto intensa per cui si ha proliferazione della muscolatura liscia (con produzione di collageno); per cui la placca comincia ad essere consistente e a protrudere nel lume del vaso. 93

6 3. Fase 3 e 4: Abbiamo una placca più rilavata, ma soprattutto è più soggetta ad ulcerazioni e attivare così la trombosi. Se questa trombosi è completa allora siamo in piena fase 4 con occlusione del vaso. 4. Fase 5: Quando la trombosi si è fibrotizzata (e quindi non c è nemmeno più il materiale trombotico ma c è fibrosi). Ecco quello che vi ho detto è giusto uno schema delle fasi che si susseguono nella formazione della placca ateromasica qui vedete la parete normale (con l Intima, la Media e l Avventizia) e poi la prima fase con l infiltrazione lipidica con minimo danno all endotelio. nella figura successiva potete vedere come invece la placca si sia sviluppata fino a protrudere nel lume, fino ad arrivare a questa figura dove abbiamo l occlusione completa del vaso. Inoltre dalle immagini potete vedere queste (che sono immagini reali), dove qui abbiamo una Stenosi sub-critica Eccentrica. Poi alla figura successiva abbiamo una stenosi molto critica con depositi anche di Calcio poi l immagine dell emorragia che segue la rottura della placca. Importante = Ricordatevi tutti i fattori di rischio della Cardiopatia Ischemica, vi prego di andare a riguardarli tutti per l esame. Ad esempio se uno è iperteso, com è che facciamo diagnosi? Con la rilevazione della pressione che rileva una Sistolica maggiore o uguale a 140 e una Diastolica maggiore o uguale a 90. Ma la diagnosi di ipertensione si fa con valori di 140 e 90, o anche con valori come 145 e 85? Certo anche con valori di e questa si chiama Ipertensione sistolica isolata, che è la forma di Ipertensione Arteriosa più comune nell anziano. Sappiamo inoltre che curare l Ipertensione Arteriosa, previene problemi in età avanzata (anche nei casi di Ipertensione sistolica isolata ), sia ben chiaro l Ipertensione va curata sempre anche nell anziano e bisogna avere un comportamento particolarmente attento, perché la cura non è che sia proprio facilissima da azzeccare nell anziano. Questa difficoltà ad assegnare la cura nella persona anziana dipende dal fatto che esistono dei rischi (ad esempio l ipotensione); inoltre c è da dire che la dimostrazione che il trattamento è efficace nel prevenire gli eventi c è però prendendo come target non i valori come di cui si diceva prima, ma che si basano su valori di 160 di sistolica. Le Linee Guida questo non lo dicono con sufficiente chiarezza, si limitano a dire che non c è differenza nel trattamento dell Ipertensione Arteriosa a prescindere dall età ma poi la realtà dei fatti è che gli studi condotti fino ad ora hanno avuto come obiettivo (nell anziano), quello di ridurre la pressione al di sotto dei 160 non 140. C è quindi un certo margine di incertezza (fra 140 e 159) in cui non sappiamo bene se è vantaggiosa o no la terapia anti-ipertensiva (o magari è più rischioso o vantaggioso); naturalmente con valori al di sopra di 160 la terapia non si discute. 94

7 Fumo di Sigaretta: Il fumo fra tutti è il maggiore fattore di rischio per le patologie cardiovascolari ed è anche il più rapido ad agire (ed è per questo motivo probabilmente perché fa male il fumo passivo); inoltre non si limita a favorire l Aterosclerosi (perché logicamente per questo ci vogliono anni, ma soprattutto favorisce la coaugulazione, è aritmogeno ed aumenta la Pressione Arteriosa. Altro meccanismo del fumo è quello di ridurre la saturazione di O 2 ed aumenta quella di CO 2 (da una parte), mentre dall altra parte aumenta il consumo di O 2 del Miocardio perchè aumenta la frequenza cardiaca, aumenta la Pressione Arteriosa e c è una generale ipossiemia dei tessuti che sollecita di più il cuore a lavorare. Una persona che ha già le Coronarie malate e in cui questi equilibri di O 2 e CO 2 sono delicati, riuscire ad eliminare il fattore di rischio del fumo capite che è cruciale. Quindi mette in gioco dei meccanismi che sono rapidi ad intervenire; infatti la coaugulazione può essere attivata nel giro di minuti o ore e le Aritmie nel giro di pochi minuti Allora qual è la buona notizia? La buona notizia è che la sospensione del fumo agisce allo stesso modo molto rapidamente (in senso favorevole) e questo anche in una persona anziana; inafatti è estremamente vantaggioso convincere una persona a smettere di fumare perché? Perché i vantaggi si vedono in breve tempo. Non tanto per il tumore al polmone (questo è un discorso più complesso in cui subentra anche il calcolo degli anni pacchetto..etc etc), mentre è diverso il discorso per quanto riguarda la Cardiopatia Ischemica, dove con la sospensione del fumo si nota (statistiche alla mano) in poco tempo la riduzione del rischio per questa patologia. Le manifestazioni cliniche della Cardiopatia Ischemica (già le abbiamo viste): 1. Dolore (Dolore toracico solitamente anteriore cosiddetto retrosternale profondo, spesso costrittivo, o trafittivo, o gravativo e che si irradia a varie sedi cioè agli arti superiori). Inoltre va chiesto al paziente se è un dolore profondo o è un dolore superficiale-muscolare. Il dolore si può irradiare verso il collo, alla mandibola e alle articolazioni scapolo-omerali. Alcune volte può essere un dolore epigastrico che deve far richiamare ad una zona del cuore che poggia sul diaframma, cioè l apice cardiaco; spesso quando il problema è della porzione apicale del cuore è perché l occlusione interessa la Coronaria dx. 2. Sudorazione algida 3. Vomito 4. Difficoltà a respirare (Dispnea) 5. Durata del dolore (In genere un dolore anginoso dura meno di 30 min. mentre se dura più di 30 min. è considerato Infarto). Da ricordarsi che nell anziano non sempre il Dolore dell infarto è presente e allora è importante fare attenzione anche ad altre manifestazioni, che sono ad esempio la Dispnea, o 95

8 importante fare caso nel caso dell anziano ad alterazioni del Sensorio (paziente che è confuso, che delira ) cioè la Confusione mentale Acuta (o Delirium): Delirium = Alterazione dello stato di coscienza, dell attenzione cioè della capacità da parte del paziente di prestare attenzione e un alterazione dell orientamento; il paziente non sa più dov è, chi è e cosa sta facendo, ma che è potenzialmente reversibile ed è legata fondamentalmente ad una malattia organica e in questo senso ricollegandoci al nostro discorso l Infarto è proprio la patologia che può manifestarsi con questi disturbi dello stato di coscienza (soprattutto nell anziano). Diagnosi Infarto: -ECG -Eco-Cardio-Gramma -Enzimi (Troponina, CPK-mb etc etc) dei movimenti enzimatici limitati alla sola troponina indicano un minimo danno cardiaco che segnano una situazione coronarica non ottimale. 96

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

INFARTO DEL MIOCARDIO

INFARTO DEL MIOCARDIO I corti, lezioni in 5 minuti! INFARTO DEL MIOCARDIO Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

INCONTRI DELLA SALUTE

INCONTRI DELLA SALUTE INCONTRI DELLA SALUTE TERZO APPUNTAMENTO 16.10.2014 CONTR-ATTACCO CARDIACO: ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO CARDIACO Relatore: Dott.ssa Marcella Camellini Dirigente Medico Cardiologia Ospedale di Sassuolo APPUNTI:

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT Anatomia Arterie coronarie Le arterie coronarie principali sono due: la coronaria sinistra e la coronaria destra Coronaria sinistra: il primo tratto della coronaria sinistra, viene denominato tronco comune;

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA Le 12 derivazioni dell ECG di superficie completo. Caratteristiche di un vettore: Grandezza Direzione Polarità

Dettagli

Ischemia, lesione e infarto

Ischemia, lesione e infarto 12 Ischemia, lesione e infarto 192 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo cardiaco deve ricevere un apporto ematico sufficiente tramite la propria rete di vasi arteriosi, denominati arterie

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco IL CUORE QUESTO SCONOSCIUTO OBBIETTIVI 1.Conoscere la normale funzionalità cardiaca 2.Conoscere e riconoscere le principali patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori Prevenzione delle malattie cardiovascolari Percorso per le classi quinte superiori Per cominciare qualche cenno di anatomia Il cuore Il cuore è un organo di tessuto muscolare striato, detto miocardio,

Dettagli

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Lega Friulana per il Cuore COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del

Dettagli

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Premessa : Il dominio dove insiste l articolo è stato acquistato soltanto il 6 febbraio 2014,

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600 Vediamo cosa ci dice l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CARATTERISTICHE angina SENSAZIONE

CARATTERISTICHE angina SENSAZIONE Dolore coronarico: gravativo, oppressivo, costrittivo, retrosternale, a morsa, in crescendo,con irradiazioni anche extratoraciche Dolore da dissecazione aortica: lacerante, precordiale e/dorsale, andamento

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Affrontare correttamente lo stress

Affrontare correttamente lo stress C o m u n i c a t o a i m e d i a - Berna, 6 settembre 2005 Le sollecitazioni psichiche affaticano il cuore più di quanto si riteneva Affrontare correttamente lo stress Chi non fuma, si alimenta nel modo

Dettagli

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test di Conconi. Un test

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli