Parleremo dei farmaci che sono capaci di regolare la secrezione acida gastrica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parleremo dei farmaci che sono capaci di regolare la secrezione acida gastrica."

Transcript

1 Farmaci dell ulcera gastrica. Parleremo dei farmaci che sono capaci di regolare la secrezione acida gastrica. L ulcera gastrica è una lesione che può comparire sia a livello gastrico che duodenale ma raramente può comparire anche a livello esofageo o digiunale. È una patologia più frequente nell uomo. La forma duodenale di solito è più frequente di quella gastrica che di solito è più frequente nei giovani. Una dell cause di ulcera è linfezione da parte di Helicobacter pylori. L eziopatogenesi dell ulcera consiste in un alterato equilibrio tra i fattori che proteggono la mucosa gastrica e quelli che imvece sono aggressivi. Alcuni dei fattori aggressivi sono l'acido cloridrico e la pepsina mentre dall'altro lato i fattori difensivi sono la presenza di muco e bicarbonato, la sintesi di prostaglandine, il flusso ematico intramucoso e il turnover cellulare della mucosa gastrica.come già detto precedentemente anche H.pylori è un fattore signicativo ma la sua presenza nn necessariamente induce l insorgere di ulcere. Fino a qualche anno fa la terapia dell ulcera era chirurgica, ma non eliminando il fattore alla base spesso l'ulcera ricompariva. La scoperta di pylori ha permesso di elaborare terapia che permettono di eradicare in maniera definitivala causa e portare auna guarigione. Meccanismi di regolazione di secrezione dell acido cloridrico: Questi possono essere centrali o periferici. Meccanismi centrali: Il polipeptide pancreatico e l'ormone tireotropina rilasciante sono stimolanti centrali che agiscono a livello cervicale e a livello del nucleo motore dorsale del vago - Inibitori sono la dopamina e proteina a4 Meccanismi periferici: stimolanti : gastrina,istamina, acetilcolina Inibitori Una serie di stimoli possono stimolare la secrezione: la GASTRINA entra in circolo e a livello del fondo gastrico ed è capace di avere un'azione sia diretta sulle cellule parietali sul recettore cck2 con aumento dell calcio che agisce poi sulla pompa

2 protonica. Questa normalmente è in codizioni di quiescenza a livello citoplasmatico della cellula parietale e quando viene attivata trasloca a livello apicale. La gastrina ha anche azioni indiretta eagisce sulle cellule enterocromaffini sempre sul recettore Cck2 ed è capace di aumentare l espressione di istamina che a sua volta grazie al recettore h2 è capace di stimolare la produzione di acido cloridrico. - L acetilcolina ha un azione duplice: 1. A livello delle cellule cromaffine agisce sul recettore M1 con un meccanismo simile a quello della gastrina con rilascio di istamina e aumemto della secrezione gastrica. 2. A livello delle cellule parietali gastriche agisce sul recettore M3. I meccanismi che controllano questa secrezione sono: - quando il phscende al di sotto di 3 vi è il rilascio di somastatina che è capace di agire sul recettore SST2 e blocca il rilascio di istamina azione diretta dulle cellule parietali - prostaglandine Pompa h+ atpasi: 7.59 Come si produce HCl a livello della cellula parietale? Ess di forma per l azione dell anidrasi carbonica intracellulare che produce acido carbonico tramite legame di andidride carbonica e acqua. L acido si dissocia poi spontaneamente formando ioni bicarbonato e ioni H+. La pompa protonica a livello della membrana apicale la pompa scambia il K+ con H+e porta alla fuoriuscita di cloro con formazione di HCl. Tra i fattori di protezione ricordiamo il muco che è lubrificante, mantiene il ph stabile, crea un flusso di direzione degli H+ e ha attività antibatterica diretta. TERAPIA FARMACOLOGICA I farmaci che possiamo usare per la terapia dell ulcera gastrica sono vari: - Inibitori della pompa protinica

3 - Antagonisti del recettore H2 dell istamina Antagonisti muscarinici Antiacidi Protettori della mucosa gastrica Farmaci che agiscono sulla sintesi di prostaglandine Antibiotici Antagonisti del sito di legame del potassio( nuovi farmaci presenti in giappone e im corea del nord ma da noi attualmente in fase tre) Schematicamente possiamo avere gli inibitori della secrezione gastrica che agiscono a livello della cellula parietale con gli antisecretori che sono in grado di modificare e inibire la produzione di HCL oppure gli inibitori della pompa protonica e gli anti istaminergici - gli antiacidi e tutti quelli che tamponano chimicamente - i protettori della mucosa che creano una barriera sul fondo dell ucero proteggendola da ulteriori insulti 1. INIBITORI DI POMPA PROTONICA Questi farmaci sono dei benzoimidazoli sostituiti e sono : omeprazolo, lansoprazolo,pantoprazolo,rabeprazolo, esomeprazolo. Hanno quasi tutti la stessa efficacia con minime differenze di tipo cinetico e la possibilita di alcune di esse di interferire dal punto di vista farmaco cinetico con altri farmaci. Qual è il meccanismo d azione? Il blocco irreversibile dell enzima della pompa protonica che corrisponde alla parte finale nella catena di produzione di hcl indipendentemente da tutti gli altri stimoli, gastrinico, istaminico o acetilcolinico.

4 Quali sono i meccanismi cellulari? Vengono concentrati 1000 volte in ambiente acido. Così come sono non possono essere somministrati perche non resistono all acidita gastrica. Devono quindi essere prima incapsulati. Vengono assorbiti a livello intestinale e attraverso la via epatica arrivano ai canalicoli secretori dove il ph è molto basso, può arrivare fino a 1. È questa situazione che permette che questi profarmaci vengano trasformati in sulfenamide ciclica che può legarsi all enzima. Questi farmaci sono attivi solo su pompe attivate infatti questo è il principale limite di questi farmaci. Non appena vengono somministrati il 75% delle pompe viene bloccato subito perché sono quelle attive. Man mano che le restanti si attivano vengono bloccate. Per questo processo servono dai 3 ai 5 giorni. La sulfenamide ciclica si lega i residui sulfidrlici della cisteina, in pratica a prescindere dall emivita tutto dipende dai legami. Abbiamo bisogno minimo di 48/72 ore. Quindi l attività non dipende dalla sua concentrazione plasmatica ma da quella del sulfenamide legata all enzima. I vantaggi: distribuzione ristretta Ambiente acido Legami covalenti con la pompa protonica. Questo è un vantaggio ma anche svantaggio perché non riesco a modulare il legame sulla base delle concentrazioni plasmatiche perche non c è una correlazione diretta. Tra i vari farmaci abbiamo parametri farmocinetici sovrapponibili tra loro. Indicazioni: MRGE con guarigione del 90% dei pazienti Ulcere da fans Eradicazione di h.pylori perché hanno sia azione sulla mucosa gastrica sia azione indiretta antibatterica per cui li associo con atb. Effetti collaterali lievi: nausea diarrea costipazione Effetti indesiderati piu o meno uguali tra i vari famaci Viene metabolizzato dal Citocromo p450 Come modifico l assorbimento di altri farmaci? Indipendemente dall interazione io posso modificare l assorbimento cioè modificando il ph gastrico riesco a modificarlo aumentandone o riducendone l azione. Il ph influenza l assorbimento a seconda del pka del farmaco.

5 Per esempio: aumento quello di digossina macrolidi e riduco quello del chetoconazolo. Tra di essi l omeprazolo che è il capostipite porta qualche svantaggio in piu perché interferisce sull isoforma del citocromo 2c9 e 2c19. O potenziano lazione della teofillina. In particolare riguardo l uso del metotressato è sconsigliata la somministrazione in contemporanea Il farmaco che da meno interazioni è il pantoprazolo. 1. NUOVI FARMACI: Si prevedono effetti migliorati con i farmaci nuovi che stanno entrando in commercio e che sono già in commercio in giappone e in corea e sono inibitori di pompa bloccanti competitivi del potassio chiamati P-CAB: in primis c erano problemi epatici ora sono quasi del tutto privi di reazioni avverse. Vantaggi: 1. Non sono profarmaci quindi hanno un azione immediata e non bisogna aspettare i tre giorni, non ha bisogno di pompa attiva per legarsi 2. vengono maggiormente concentrati > volte Posso aveere correlazione dal punto di visto cineticoe diretta perché non c è un metabolita attivo. In italia sono in fase tre. È stato effettuato uno studio comparativo di non inferiorità. In giappone sono in uso ed e riportato un 99% di guarigione. Tasso di recidive 10%. Inibiscono in maniera competitiva e reversibili sito di legame de lo ione potassio alla pop ah+/k+atpasi. 1. ANTAGONISTI DEL RECETTORE H2 dell istamina Questi sono la cimetidina, la ranitidina, famotidina, nizatidina, roxatidina. Riducono la secrezione basale di acido e quella stimolata dal cibo. Il blocco dei recettori h2 inibisce la secrezione gastrica stimolata da gastrina istamina acetilcolina. Vengono assorbiti rapidamente dopo somministrazione orale. Vengono metabolizzati scarsamente dal fegato. Emivita dalle 6 alle 12 ore. Indicazioni:

6 nel 20% di ulcera peptica il pz non risponde Mrge Fans Esofagite da refusso +ipp soprattutto la sera Ulcera da stress Effetti collaterali: snc,cardiovascolare, su apparato endocrino giencomastia e impotenza. Interazioni sono numerose, inibisce l isoforma 1a2 2c9 27a4 La cimetidina è stata la prima e ha piu effeti collaterali. Interazioni epatiche solo cimetidina Effetti antiandrogeni della cimetidina Antiacidi Sono composti basici ( Sali o basi deboli) che neutralizzano l acido presente nel lume gastrico senza interferire direttamente con il processo di secrezione acida a livello della cellula parietale. A. Magaldrato B. Idrotalcite questi due miscelano in diverse composizioni Idrossido di Magnesio e di alluminio C. Bicarbonato di sodio D. Associazione di antiacido+alginico : formazione di uno strato viscoso di alginato di sodio che funziona da barriera meccanica nei confronti del reflusso gastroesofageo E. Associazione antiacido con simeticone: sfruttiamo le proprietà surfattanti del simeticone che riducono il contenuto gastrico di gas, la pressione intragastrica e quindi il rischio di RGE. Azioni: l aumento del ph induce un azione tampone e : Inibizione della conversione del pepsinogeno a pepsina Riduzione dell attivita proteolitica della pepsina, irreversibile a ph<5 Assorbimento di Sali biliari e lisolectina Stimolazione della secrezione di muco e bicarbonati Induzione della sintesi di PGE2 Stimolazione dei fattori di crescita (EGF, bfgf) e quindi la cicatrizzazione Adsorbimento delle tossine prodotte da H. Pylori Riduzione della perossidazione lipidica Rallentamento dello svuotamento gastrico Teniamo presente che Favorire lo svuotamento gastrico non è un fenomeno piacevole Indicazioni Fino a 7x/giorno ulcera peptica RGE Dispepsia Ricordiamoci che aumenta anche il ph esofageo Effetti indesiderati o Bicarbonato di Na e farmaci che inducono il rilascio di Co2, infatti questi è meglio usarli poco o non usarli affatto in pazienti con ulcera gastrica

7 o o o o poiché la produzione di gas dilata l ulcera e può portare a lesioni e perforazioni, inoltre inducono un aumento dell assorbimento: - Alcolosi metabolica - Nefrolitiasi - Ritenzione idrica - Azione sulla peristalsi intestinale - Distensione gastrica - Eruttazioni - Ipersecrezione acida da rimbalzo Ritardo dello svuotamento gastrico Antiacidi a base di Al e Mg in associazione per ridurre I loro effetti indesiderati ( malox ++) : stipsi (antiacidi a base di alluminio e costipazione), diarrea osmotica (idrossido di magnesio era un lassativo, ad esempio si trova nella San pellegrino) Antiacidi a base di al: - Ipofosfatemia - Demineralizzazione ossea Inoltre se è presente anche RGE mi devo ricordare di eliminare dalla dieta alcuni cibi che possono aumentare la pressione gastrica e favorire il reflusso, usare associazioni con Alginato o simeticone che formano una barriera meccanica; Interazioni 1. Riduzione dell assorbimento: per chelazione ( tetracicline, ferro, chinoloni, rifampicina), per assorbimento ( salicilati, indometacina, fenotiazine, glucocorticoidi, rifampicina), per ridotta solubilità (propanololo,atenololo, ketoconazolo, ACE inibitori, fenitoina, rifampicina, cimetidina, ranitidina, tioclopidina) 2. Potenziamento dell assorbimento: levodopa, glibenclamide, metoprololo, sulfamidici, acido valproico 3. Riduzione dell eliminazione renale: digossina, chinidina, procainamide, amfetamine 4. Potenziamento dell eliminazione renale: salicilati, fenobarbital. Gastroprotettivi 1. Composti del bismuto 2. Sucralfato 3. Misoprostolo Composti del bismuto Azione Precipitazione sulla mucosa lesa dopo contatto con il succo gastrico e protezione da fattori aggressivi; Azione tossica sull H.pylori e può prevenire la sua adesione alla mucosa o inibire I suoi enzimi proteolitici Inibizione dell attività della pepsina Aumenta la sintesi locale di prostaglandine Stimola la secrezione di muco e bicarbonato Quindi agisce sia in maniera diretta che indiretta

8 Farmacocinetica Efficacia clinica del 75% dopo un ttt di 4-8 settimane, somministrato in compresse 2 la mattina e 2 la sera lontano dai pasti. Assorbito al 90% per via renale e biliare 10% con assorbimento sistemico scarso. Le compresse hanno ridotto il sapore spiacevole di ammoniaca della composizione liquida e la pigmentazione scura di mucosa e denti. La colorazione scura delle feci è inevitabile e spesso genera sospetto di melena. Indicazioni o Ulcera gastrica e duodenale o HP Effetti indesiderati Vertigini Cefalea Eruzioni cutanee Nausea Vomito Colorazione scura delle feci Encefalopatie Interazioni Cibo e antiacidi chelano il bismuto e interferiscono con l azione protettiva Tetracicline ne riducono l assorbimento Sucralfato Estesa polimerizzazione e crosslinking delle molecole di sucralfato a ph< 4 Forma un gel molto viscoso: effetto citoprotettivo soprattutto quando polimerizza sul fondo del cratere ulceroso. Azione Legame dei Sali biliari Stimolazione della sintesi di PGE2 e pgi2 Assorbimento della pepsina Stimolazione della produzione di EGF Indicazione o Ulcera duodenale e gastrica o Attività inferiore rispetto a antirh2 o Dubbia efficacia nell ulcera indotta da FANS o 4g/G a stomaco vuoto Interazioni Evitare l uso comtemporaneo di antiacidi o antisecretivi gastrici che ritarderebbero la sua attivazione. Ci sta alluminio. Effetti indesiderati Stipsi ( alluminio) Può ridurre la biodisponibilita di altri farmaci ( procinetici, fluorochinoloni, antifungini) Azione topica CI: IR e dialisi Misoprostolo

9 Analogo delle prostaglandine, agonista dei recettori EP3, attivati dalle PGE2 e PGI2 Azione Aumento della secrezione di muco e bicarbonati con riduzione della retrodiffusione di ioni H+ Aumento del flusso ematico con rimozione di metaboliti tossici e apporto di nutrienti e ossigeno alla mucosa Aumento dei fosfolipidi di superficie e dell idrofobicita del muco Aumento della riepitelizzazione e proliferazione cellulare Aumento dell angiogenesi Riduzione dell adesività dei neutrofili all endotelio vascolare Riduzione della perossidazione lipidica e dei radicali liberi Effetti indesiderati Mai somministrare nella donna in gravidanza potrebbe indurre parto prematuro o addirittura aborto: questo perché essendo analogo della prostaglandina sono procinetici e quindi aumentano la contrattilità uterina, non lo uso soprattutto nell ultimo trimestre (infatti I FANS ne inducono invece il blocco della motilità) Stare sempre attenti all uso smodato di IPP, l aumento eccessivo del ph nel tempo può portare a un processo iperplastico con insorgenza di carcinoma Nella prevenzione da gastropatia da FANS faccio una copertura oggi prevalentemente su base di IPP non devo esagerare pero. Terapia di eradicazione dell H.Pylori

10 Quelli sottolineati sono quelli enunciati dal prof. H.pylori è un gran negativo spiraliforme che si è adattato a vivere in una nicchia ecologica ostile come la mucosa gastrica > gastrite cronica attiva, malattia ulcerosa peptica, adk gastrico, linfomi a cell B. Razionale della terapia 1. IPP+ amoxicillina/claritromicina oppure metronidazolo Concentrazioni crescenti IPP rallentano progressivamente la sua replicazione e svolgono una vera e propria azione battericida. In particolare lo fanno con due meccanismi principali: uno prevede l inibzione della attività ureasica batterica che controlla la motilità flagellare; l altra prevede l inibizione di una pompa H+\K+ atpasi localizzata sulla parete batterica che gli permette di mantenere limiti di ph a livello fisiologici. 2. Se non funziona, IPP+bismuto o tetraclicina+metronidazolo I derivati del bismuto invece agiscono sopprimendo la crescita batterica e potenziando l attivita antibatterica di numerosi beta lattamici e claritromicina. 3. Se non funziona endoscopia, atbgramma per le resistenze. Il terzo ciclo di terapia prevede le seguenti associazioni: - Ranitidina bismuto citrato + metronidazolo + tetraciclina o amoxiciclina: per ceppi resistenti alla claritromicina ma sensibili al metronidazolo - Ranitidina bismuto citrato + claritromicina + tetraciclina o amoxicillina: per ceppi resistenti al metronidazolo ma sensibili alla claritromicina - IPP+ amoxicillina+ rifambutina: per ceppi a resistenza multipla a claritromicina e metronidazolo o dei quali non è noto lo spettro di sensibilità. Farmacocinetica Per poter garantire l efficacia di un antibiotico nella terapia bisogna considerare vari fattori. Deve attraversare lo strato di muco e raggiungere le concentrazioni battericide sufficienti a eliminare tutti I batteri, se ciò non succede il batterio può ricolonizzare alcune sedi promuovendo una recidiva; La somministrazione per via orale sottopone ad esempio la preparazione all attivta del succo gastrico infatti il ttt con farmaci antisecretivi può potenziare l efficacia degli antibiotici (claritromicina);

11 Dipende dall area di mucosa esposta e dal tempo di persistenza nello stomaco: le preparazioni liquide favoriscono una distribuzione più ampia nel corpo antro; Tenere presente che ad esempio bismuto e tetracicline legano le glicoproteine nel muco e quindi hanno ridotto contatto col batterio; Altri fattori:flusso della atb dal sangue al lume, il suo legame alle proteine plasmatiche I processi di filtrazione, diffusione passiva e facilitata e trasporto attivo. Antagonisti del recettore CCK2 Questo è il recettore della gastrina un polipeptide ormonale secreto dalle cellule G della mucosa astrale in risposta a stimoli chimici ( digestione, ioni calcio) e meccanici ( distensione gastrica). Inoltre è stimolata dall aumento del ph a causa della rimozione del controllo inibitori mediato dalla acidità gastrica. Azione Diretta: Causa la liberazione di istamina dalle cellule ECL tramite l attivazione di CCK2 e sulla cellula parietale; Indiretto: azione trofica sulle ECL e sulle cellule parietali. Es: proglimide Sono altamente specifici nello stimolo gastronomo quindi sono poco efficaci per l inibizione della secrezione gastrica acida. Indicazioni Sd di zollinger-ellison Iperplasia cellule antrali G Somatostatina Viene prodotta da SNC, pancreas, stomaco e intestino. A livello gastrico e considerata un fattore fisiologico di inibizione della secrezione gastrica acida, viene secreta dalle cellule D a ph< 3. Azione Blocca la liberazione di gastrica Di istamina Inibisce le cellule parietali Agisce sul recettore SSt2 sulle cellule G, ECL e cellule parietali ( CGRP PNA E PACAp agiscono tramite la sua secrezione. In pazienti con infezione da Hpylori sembra essere coinvolta lipergastrinemia indotta da alterata produzione di somatostatina. È però poco selettiva, non ha somministrazione orale e emivita breve (3-2mn). Perciò preferiamo l octreotide è un analogo sintetico, più potente e più stabile. Indicazioni Sd da carcinoide Zollinger ellison Iperplasia delle cellg antrali per attivazione di meccanismi di compenso da parte dell organismo con iperproduzione di gastrina Emorragie da rottura di varici esofagee ( riduzione del flusso ematico splancnico) Nuovi farmaci

12 Flavonoidi attività antisecretoria, citoprotettiva, antiossidanti, valida alternativa. (2009) Tindazolo, benzamidici, piloricina in sperimentazione fase III. Usati nelle antibiotico resistenze in particolare da claritromicina e nitromidazolo. Nuovi composti molo potenti.

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 2005 VANTAGGI DELLA VIA ORALE! Le forme farmaceutiche orali sono facili e convenienti da usare

Dettagli

Farmaci antisecretivi e protettivi della mucosa gastrica

Farmaci antisecretivi e protettivi della mucosa gastrica Farmaci antisecretivi e protettivi della mucosa gastrica Trattamento farmacologico: indicazioni ed obiettivi Patologie acido correlate Ulcere peptiche Riflusso esofageo Sindrome di Zollinger- Ellison Obiettivo

Dettagli

Bibbiena 20-02-2010. Dr. Stefano Gambineri

Bibbiena 20-02-2010. Dr. Stefano Gambineri Bibbiena 20-02-2010 Dr. Stefano Gambineri 1)Fattori irritativi della Mucosa EGD 2)Alterazioni della motilità del tratto digerente prossimale 3)Fattori psicogeni 4)Allergie alimentari 5)Alterazioni delle

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA

INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA I disturbi peptici acido-correlati comprendono una gamma di condizioni cliniche particolari nelle quali si ritiene che il danno indotto dall acido gastrico (e dall attivazione

Dettagli

LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA http://www.gastronet.it/approfondimento/ulcerapeptica

LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA http://www.gastronet.it/approfondimento/ulcerapeptica LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA http://www.gastronet.it/approfondimento/ulcerapeptica CAP.7 LA TERAPIA MEDICA Ulcera in atto Gestione a lungo termine Eradicazione dell infezione da Helicobacter pylori Malattia

Dettagli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli DISPEPSIA Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese Dr. D. Redaelli LA SINDROME DISPEPTICA DEFINIZIONE Dolore o fastidio persistente/ricorrente localizzato ai quadranti

Dettagli

ACIDITA. L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche

ACIDITA. L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche ACIDITA L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche ACIDITA NO ACID, NO ULCER Inizi del 1900 LE PATOLOGIE ACIDO-CORRELATE SONO MULTIFATTORIALI 2003

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MAALOX 400 mg + 400 mg compresse masticabili. Magnesio idrossido + Alluminio ossido, idrato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MAALOX 400 mg + 400 mg compresse masticabili. Magnesio idrossido + Alluminio ossido, idrato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente MAALOX 400 mg + 400 mg compresse masticabili Magnesio idrossido + Alluminio ossido, idrato Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 9, 2000 Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Classe A, limitatamente ai seguenti periodi di trattamento

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue GastroPanel Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue Un test affidabile e di facile esecuzione che fornisce una serie di importanti indicazioni Segnala la

Dettagli

marco.rovati@unimi.it

marco.rovati@unimi.it marco.rovati@unimi.it lo stomaco lo stomaco Lo stomaco è un organo molto ben vascolarizzato, rifornito da numerose arterie di calibro medio-grande e protetto da un gran numero di circoli collaterali extra

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Farmaci Inibitori della Pompa Protonica

Farmaci Inibitori della Pompa Protonica Farmaci Inibitori della Pompa Protonica La malattia da reflusso-gastroesofageo (GERD) rappresenta la principale indicazione d uso dei farmaci Inibitori della Pompa Protonica (IPP), con una percentuale

Dettagli

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone L appropriatezza definisce un intervento sanitario (preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo) correlato al bisogno del paziente

Dettagli

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 Un numero crescente di studi ha messo in evidenza come gli

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

Guida pratica alla prescrizione e all uso dei farmaci inibitori della pompa protonica (PPI)

Guida pratica alla prescrizione e all uso dei farmaci inibitori della pompa protonica (PPI) Regione Piemonte Azienda Sanitaria Locale CN2 Guida pratica alla prescrizione e all uso dei farmaci inibitori della pompa protonica (PPI) CFI (Commissione farmaceutica interna) ASL CN2 Alba - Bra Elaborato

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE YOVIS 250 mg Capsule rigide YOVIS 1 g Granulato per sospensione orale YOVIS 250 mg Granulato per sospensione orale

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale A cura di: U. GALLO 1 V. NIEDERWANGER 2 M. FAGGIAN 3 1 farmacista ULSS 16 S.C. ASSISTENZA 2 FARMACEUTICA specializzanda TERRITORIALE in farmacia ospedaliera,

Dettagli

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz sangue feci espirato mucosa succo duodenale DIAGNOSTICA H. PYLORI Dosaggio Abs di classe IgG 13 C-Urea Breath Test Dosaggio Ag fecali Gastropanel

Dettagli

PPI. Potential Effects of long-term PPI therapy. Vitamins, Minerals - Vit B 12 - Vit C - Calcium - Iron - Magnesium

PPI. Potential Effects of long-term PPI therapy. Vitamins, Minerals - Vit B 12 - Vit C - Calcium - Iron - Magnesium Potential Effects of long-term PPI therapy PPI Vitamins, Minerals - Vit B 12 - Vit C - Calcium - Iron - Magnesium Bone density - Osteoporosis - Fractures Gastric Neoplasia - Polyps - Cancer - Carcinoids

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO)

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO) IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO) GENGIVE E MUCOSE SANE Patologie Periodontali DIFFUSIONE / INCIDENZA DELLA PATOLOGIA La Periodontite è la più comune infezione

Dettagli

I motivi di ricorso alla prescrizione di

I motivi di ricorso alla prescrizione di OMEPRAZOLO LANSOPRAZOLO Sono disponibili diverse specialità farmaceutiche nel PSN Classe A, note 1 e 48 Gli inibitori della pompa protonica FEDERICO MARCHETTI, TANIA GHERARDUZZI, EGIDIO BARBI, STEFANO

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO DOTT. CINETTO ANDREA U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA - CHIOGGIA DIRETTORE DOTT. G.B. VENIER DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE ED EMOZIONALE SPIACEVOLE

Dettagli

Definizione. scaricato da sunhope.it. Reflusso Gastro-Esofageo (RGE) Malattia da Reflusso Gastro-esofageo. III -V decade di vita

Definizione. scaricato da sunhope.it. Reflusso Gastro-Esofageo (RGE) Malattia da Reflusso Gastro-esofageo. III -V decade di vita Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.C. di Fisiopatologia Chirurgica dell Apparato Digerente (Dir.: Prof. Landino Fei) Malattia da reflusso gastro-esofageo Reflusso

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

Farmacocinetica. assorbimento, distribuzione

Farmacocinetica. assorbimento, distribuzione Farmacocinetica assorbimento, distribuzione Studia l evoluzione temporale delle concentrazioni di un farmaco e dei suoi metaboliti nei diversi fluidi e tessuti dell organismo Sviluppare nuovi farmaci Selezionare

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea in Infermieristica Corso Integrato di Medicina, Chirurgia e Farmacologia Programma di esame e libri consigliati Date esami Gli argomenti elencati di seguito saranno

Dettagli

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD Stitichezza: Gestione e Prevenzione La stitichezza è un disturbo molto frequente tanto che ne è coinvolto il 20-40% dei soggetti che vivono nei paesi industrializzati.

Dettagli

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA Definizione Sensazione generica di fastidio cronico o ricorrente localizzata ai quadranti addominali superiore e che insorge in assenza di patologie organiche

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare! " $ %&' (%&) ('&*+

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) PERCHE QUESTA TERAPIA? Il corpo umano è fatto in modo di autodifendersi dai danni che possono colpirlo, e soprattutto

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. BUSCOPAN REFLUSSO 20 mg compresse gastroresistenti Pantoprazolo

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. BUSCOPAN REFLUSSO 20 mg compresse gastroresistenti Pantoprazolo Foglio illustrativo: informazioni per il paziente BUSCOPAN REFLUSSO 20 mg compresse gastroresistenti Pantoprazolo Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale poichè contiene importanti

Dettagli

La reazione allergica

La reazione allergica ANTISTAMINICI La reazione allergica IPERSENSIBILITA IPERSENSIBILITA IPERSENSIBILITA IPERSENSIBILITA di tipo I Istamina HN NH + NH 3 + pk a =5.80 HN N NH 3 + NH 2 pk a2 =9.40 pk a3 =14.0 HN N - N N NH 2

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Pantoprazolo Germed 40 mg compresse gastroresistenti 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa gastroresistente

Dettagli

ANTEPSIN 1 g compresse ANTEPSIN 20% sospensione orale A02BX02 sucralfato RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ANTEPSIN 1 g compresse ANTEPSIN 20% sospensione orale A02BX02 sucralfato RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ANTEPSIN 1 g compresse ANTEPSIN 20% sospensione orale A02BX02 sucralfato RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA': - ANTEPSIN - 1 g compresse - ANTEPSIN - 20% sospensione

Dettagli

Il sistema gastrointestinale 1. Motilità

Il sistema gastrointestinale 1. Motilità Il sistema gastrointestinale 1. Motilità Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie - Università degli Studi di Verona Obiettivi Funzioni del SGI: motilità, secrezione,

Dettagli

OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO

OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO 13 luglio 2010 Delibera n. 297-7 settembre 2009: Istituzione Osservatorio Permanente per l informazione sull uso appropriato e sicuro del farmaco, Istituzione della

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA Documento approvato nella seduta della Commissione PTR del 18.04.07 assorbimento L assorbimento di alcuni farmaci può La ridotta acidità intragastrica Alterazioni

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA OBBIETTIVI DELLA TERAPIA Alleviare i sintomi Guarire le lesioni

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Ogni bustina contiene: Principio attivo: sucralfato (pari ad alluminio 190 mg/g) 2000 mg

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Ogni bustina contiene: Principio attivo: sucralfato (pari ad alluminio 190 mg/g) 2000 mg RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE SUCRALFIN 2 g Granulato per Sospensione Orale 2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni bustina contiene: Principio attivo:

Dettagli

Allenamento con sovraccarichi nella fascia post-giovanile, anche in presenza di paramorfismi. Prof Roberto Calcagno

Allenamento con sovraccarichi nella fascia post-giovanile, anche in presenza di paramorfismi. Prof Roberto Calcagno Allenamento con sovraccarichi nella fascia post-giovanile, anche in presenza di paramorfismi Prof Roberto Calcagno Le fasi di crescita Quando possiamo iniziare un allenamento con sovraccarichi? Può l allenamento

Dettagli

Ok per la variazione C1B/2013/2524 ( NL/H/1807/001/IB/003) Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Ok per la variazione C1B/2013/2524 ( NL/H/1807/001/IB/003) Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Ok per la variazione C1B/2013/2524 ( NL/H/1807/001/IB/003) Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Dosanloc 20 mg compresse gastroresistenti Pantoprazolo Medicinale equivalente Legga attentamente

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA DIGESTIONE ENTERICA Nell'INTESTINO TENUE prosegue la digestione chimico-enzimatica di PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI Nell'INTESTINO CIECO e nel COLON avviene una digestione fermentativa (microbica) della

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domanda #1 (codice domanda: n.351) : Cos'è la Sindrome di Rotor? A: Un tipo di iperbilirubinemia coniugata B: L'osteocondrosi

Dettagli

ALLEGATO III RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, ETICHETTATURA E FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, ETICHETTATURA E FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, ETICHETTATURA E FOGLIO ILLUSTRATIVO Nota: Questo RCP, etichettatura e foglio illustrativo è la versione valida al momento della Decisione della

Dettagli

Informazioni per il paziente

Informazioni per il paziente GASTROPANEL Informazioni per il paziente L Helicobacter pylori (H. pylori) colonizza la mucosa dello stomaco di individui infetti. L infezione è contratta di solito durante l'infanzia, e diventa cronica

Dettagli

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, 54 52100 Arezzo Telefono 0575 2551 Azioni sulla rete idrica

Dettagli

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche Interazioni Comuni Antagonisti ormonali: possibile aumento del rischio di miopatia con danazolo; Antiaritmici: aumento del rischio di miopatia con amiodarone; Ciclosporina: aumento del rischio di miopatia

Dettagli

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia

Dettagli

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP). Estensore DENARO RITA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA POLITICA DEL FARMACO DETERMINAZIONE N. G07095 del 10/06/2015 Proposta n. 8974 del 08/06/2015 Oggetto: recepimento del protocollo

Dettagli

Digestione e assorbimento delle proteine

Digestione e assorbimento delle proteine Digestione e assorbimento delle proteine Metabolismo delle proteine Le proteine sono formate da catene di α- aminoacidi della serie L uniti tra loro dal legame peptidico Le proteine sono composte da 20

Dettagli

L acqua minerale magnesiaca strutturata AS è quindi un mezzo naturale per assumere efficacemente Magnesio.

L acqua minerale magnesiaca strutturata AS è quindi un mezzo naturale per assumere efficacemente Magnesio. ZENER s.r.l. www.zener-seab.it Uffici commerciali - Via Ronchi, 30-20134 Milano Italia Tel. +39 0221597558 - Fax +39 0221597559 E-mail zener@aladata.it APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI - PRODOTTI NATURALI

Dettagli

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicbacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicbacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicbacteriaceae Helicobacter spp Campylobacter

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Master di secondo livello in FARMACOVIGILANZA

Master di secondo livello in FARMACOVIGILANZA MAFV Master di secondo livello in FARMACOVIGILANZA anno accademico 2008-2009 Valutazione dell appropriatezza prescrittiva degli inibitori di pompa protonica nella regione Puglia Fulvia Corvasce, Piero

Dettagli

La dispepsia Introduzione. Definizioni

La dispepsia Introduzione. Definizioni La dispepsia Introduzione Il "mal di stomaco" è una delle ragioni che portano molte persone ad entrare in farmacia per chiedere un consiglio al farmacista: c è chi riferisce un senso di pesantezza, di

Dettagli

CYTOTEC 200 mcg compresse. misoprostolo

CYTOTEC 200 mcg compresse. misoprostolo CYTOTEC 200 mcg compresse FOGLIO ILLUSTRATIVO misoprostolo CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Farmaco per il trattamento dell ulcera peptica e della malattia da reflusso gastroesofageo prostaglandina. INDICAZIONI

Dettagli

Giochi delle Scienze Sperimentali 2012

Giochi delle Scienze Sperimentali 2012 Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali Giochi delle Scienze Sperimentali 2012 A - LOTTA ALLE ZANZARE Un piccolo paese fortemente infestato dalle zanzare è stato irrorato settimanalmente

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA SINOPSI D'USO PER LA PRATICA CLINICA

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA SINOPSI D'USO PER LA PRATICA CLINICA APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA SINOPSI D'USO PER LA PRATICA CLINICA A CURA DI Carmelo Scarpignato, Luigi Gatta, Angelo Zullo, Anna Kohn, Alberto Chiriatti, Corrado Blandizzi,

Dettagli

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Lansoprazolo GERMED 15 mg capsule rigide gastroresistenti. Lansoprazolo GERMED 30 mg capsule rigide gastroresistenti.

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Lansoprazolo GERMED 15 mg capsule rigide gastroresistenti. Lansoprazolo GERMED 30 mg capsule rigide gastroresistenti. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Lansoprazolo GERMED 15 mg capsule rigide gastroresistenti. Lansoprazolo GERMED 30 mg capsule rigide gastroresistenti. 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1 Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1 Perché mangiamo? Con l alimentazione un animale prende tutte le sostanze di cui ha bisogno per vivere, ad eccezione dei gas (presi invece con la respirazione) Di

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MAALOX PLUS 200 mg + 200 mg + 25 mg compresse masticabili

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MAALOX PLUS 200 mg + 200 mg + 25 mg compresse masticabili Foglio illustrativo: informazioni per il paziente MAALOX PLUS 200 mg + 200 mg + 25 mg compresse masticabili Magnesio idrossido + Alluminio ossido, idrato + Dimeticone Legga attentamente questo foglio prima

Dettagli

Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita

Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita Integrazione e supplementazione La malnutrizione nell anziano Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI Conoscere la reale dimensione epidemiologica

Dettagli

NUOVE ACQUISIZIONI SU VECCHI FARMACI: IL CASO DEI PPI

NUOVE ACQUISIZIONI SU VECCHI FARMACI: IL CASO DEI PPI NUOVE ACQUISIZIONI SU VECCHI FARMACI: IL CASO DEI PPI Gli Inibitori della Pompa Protonica (PPI) esistono ormai da circa 30 anni e costituiscono nel loro insieme una classe di farmaci utili, con un buon

Dettagli

TERAPIA MEDICA DELLE GASTROPATIE

TERAPIA MEDICA DELLE GASTROPATIE TERAPIA MEDICA DELLE GASTROPATIE GASTROPATIE Errori dietetici, corpi estranei Intolleranza/Allergia alimentare Farmaci (NSAIDs, glicocorticoidi, chemioantibiotici) Gastriti secondarie (patologie renali,

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Pantoprazolo ratiopharm 20 mg compresse gastroresistenti 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa gastroresistente

Dettagli

Helicobacter pylori. Nel 1982, ricercatori australiani dimostrano che un microrganismo Gram-negativo è la causa dell ulcera peptica

Helicobacter pylori. Nel 1982, ricercatori australiani dimostrano che un microrganismo Gram-negativo è la causa dell ulcera peptica Helicobacter pylori Nel 1982, ricercatori australiani dimostrano che un microrganismo Gram-negativo è la causa dell ulcera peptica Ta togliere La scoperta di un batterio stanziale nello stomaco (un distretto

Dettagli

Benvenuti alla presentazione Problemi articolari e la loro soluzione con l aiuto di prodotti naturali

Benvenuti alla presentazione Problemi articolari e la loro soluzione con l aiuto di prodotti naturali Benvenuti alla presentazione Problemi articolari e la loro soluzione con l aiuto di prodotti naturali Attivitàità Mobilità Pt i l i Potersi muovere al proprio piacimento Invecchiare restando in forma Abbiamo

Dettagli

KROVANEG 15 mg capsule rigide gastroresistenti KROVANEG 30 mg capsule rigide gastroresistenti MEDICINALE EQUIVALENTE

KROVANEG 15 mg capsule rigide gastroresistenti KROVANEG 30 mg capsule rigide gastroresistenti MEDICINALE EQUIVALENTE KROVANEG 15 mg capsule rigide gastroresistenti KROVANEG 30 mg capsule rigide gastroresistenti MEDICINALE EQUIVALENTE Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale. - Conservi questo

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE RABEPRAZOLO DOC Generici 10 mg compresse gastroresistenti RABEPRAZOLO DOC Generici 20 mg compresse gastroresistenti 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

NEUROENDOCRINI GENERICI

NEUROENDOCRINI GENERICI L indagine immunoistochimica richiesta prevede l utilizzo di marcatori neuroendocrini generici NEUROENDOCRINI GENERICI Enolasi Neurono-Specifica (NSE) Sinaptofisina (SYN) Cromogranina generalmente di tipo

Dettagli

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI Biotecnologia Ambientale Attivatori Biologici E la scienza che studia la selezione e l applicazione di organismi naturali per l eliminazione di scarti organici da acque

Dettagli