Farmaci antisecretivi e protettivi della mucosa gastrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Farmaci antisecretivi e protettivi della mucosa gastrica"

Transcript

1 Farmaci antisecretivi e protettivi della mucosa gastrica Trattamento farmacologico: indicazioni ed obiettivi Patologie acido correlate Ulcere peptiche Riflusso esofageo Sindrome di Zollinger- Ellison Obiettivo del trattamento neutralizzare l eccessiva acidità inibire la secrezione acida gastrica riparare il danno a carico della mucosa dispepsia 1

2 Farmaci nel trattamento delle patologie acido correlate Inibitori della secrezione gastrica Inibitori della pompa protonica (IPP) Antagonisti del recettore H 2 istaminico Antagonisti muscarinici dell acetilcolina Antiacidi Citoprotettori ULCERA PEPTICA Lesione benigna della mucosa gastrica o di quella duodenale conseguenti ad uno sbilanciamento tra meccanismi di protezione (muco, bicarbonato, PGE 2 e PGI 2 ) e meccanismi che danneggiano la mucosa (acido, pepsina, H. pylori) 2

3 Ulcera peptica esofago stomaco duodeno 98% su moncone gastrico dopo resezione digiuno (sind. Zollinger- Ellison) diverticolo di Meckel Prevalenza in discesa negli ultimi anni prevalenza nel sesso maschile (rapp. 3:1) più frequente a livello duodenale, salvo nelle casistiche giapponesi (livello gastrico) il 10% circa dei pazienti presenta ulcera gastrica e duodenale insieme Ulcera peptica Fattori aggressivi secrezione cloridropeptica massa delle cellule parietali fase vagale fase gastrinica fattori difensivi Fattori difensivi barriera mucosa a due componenti resistenza mucosa flusso ematico inibizione duodenale fattori aggressivi 3

4 Reflusso gastroesofageo (MRGE) per definizione, il passaggio involontario del contenuto gastrico in esofago senza la compartecipazione attiva della muscolatura gastrica e addominale Malattia da reflusso gastro-esofageo Definizione La MRGE è una patologia provocata dal reflusso del contenuto gastrico (acido, pepsina, bile) dallo stomaco nell esofago. Il quadro clinico comprende una serie variabile di sintomi tipici, come la pirosi e il rigurgito, o atipici, come la laringite cronica o la tosse secca e stizzosa, la raucedine, le afte orali, le carie e/ o la presenza di un danno della mucosa eofagea. La MRGE è una malattia benigna ma può essere causa di disturbi cronici ricorrenti che interferiscono con la normale qualità della vita. 4

5 Esistono, anche nell individuo sano, episodi transitori di reflusso gastoesofageo per rilasciamenti inappropriati dello sfintere esofageo inferiore (LES). el corso di tali brevi episodi intervengono: Meccanismi di difesa dal reflusso GE 1. Clearance esofagea: La saliva ha un ph di , è ricca di bicarbonati e ha un importante effetto tampone che protegge la mucosa esofagea. La peristalsi esofagea rimuove i reflussi acidi fisiologici. Alterazioni della secrezione salivare o della motilità esofagea possono impedire una clearance efficace. 2. Barriera mucosa L epitelio esofageo ha un potere difensivo diverso da quello della mucosa gastrica in quanto ha una minore produzione di muco e bicarbonati. Prevalenza di MRGE negli anni standardizzata per fasce d età e stratificata per sesso 5

6 Prevalenza di MRGE stratificata per area geografica (anno 2007) Prevalenza di MRGE stratificata per sesso e fasce d età (anno 2007) 6

7 Prevalenza d uso di farmaci per MRGE stratificata per sesso (anni ) Prevalenza d uso di farmaci per MRGE stratificata per categorie terapeutiche (anni ) 7

8 Prevalenza d uso di farmaci per MRGE stratificata per classi di farmaci e area geografica (anno 2007) Consumo ed esposizione al trattamento con i farmaci (principi attivi) nei soggetti con MRGE nel

9 DISPEPSIA I sintomi Gonfiore addominale Pesantezza postprandiale Acidità e pirosi gastrica Le cause rallentato svuotamento gastrico e/o reflusso duodenogastro-esofageo Secrezione di HCL dalla cellula parietale gastrica 9

10 Trasporti attraverso le membrane Diffusione facilitata: Scambio Cl - / HCO 3 - Cl - HCO 3 - HCO 3 - Cl - La principale funzione dello scambio anionico è quello di facilitare lo scambio tra Cl - e HCO 3 - Cl - HCO 3 - L antiporto Cl - /HCO 3 - (anche implicato nella regolazione del volume cellulare) Meccanismo a ping-pong FISIOLOGIA I A.A

11 Secrezione dell HCl da parte delle cellule ossintiche delle ghiandole gastriche Ciascuna cellula parietale secerne una soluzione isotonica di HCl puro, contenente circa 150 meq/l di Cl - e 150 meq/l di H + (nel plasma, Cl - è 110 meq/l e H + è meq/l) Cl - K + ATP HCO 3 - a + K + H 2 CO 3 Anidrasi carbonica CO 2 + H 2 O H + Cl - ATP K + K + Pompa protonica o H + /K + -ATPasi Questa pompa appartiene alla grande famiglia delle ATPasi di tipo P che forma un intermedio fosforilato. Consiste in due subunità, la subunità alpha e quella beta. La subunità catalitica (α-subunità) con 10 segmenti transmembrana contiene il sito legante per ATP e i siti leganti cationici La subunità beta (non catalitica) è una glicoproteina che attraversa una sola volta la membrana ed ha funzioni stabilizzanti e di orientamento per la membrana plasmatica. E elettroneutra, cioè scambia uno ione K + per un H + 11

12 Schema funzionamento pompa protonica Citosol K + ATP ADP H + E1.K + Mg.E1-P.H 3 O + Mg.E2.-P.K + Mg.E2-P.H 3 O + K + Lume H + 12

13 REGOLAZIOE FISIOLOGICA DELLA SECREZIOE ACIDA GASTRICA Components involved in providing gastroduodenal mucosal defense and repair. Harrison s Chapter

14 Fattori coinvolti nella secrezione gastrica Inibitori della pompa protonica (PPI) Lansoprazolo Omeprazolo Esomeprazolo Pantoprazolo Rabeprazolo 14

15 Farmacocinetica e farmacodinamica dei PPI Somministrazione come profarmaci come capsule rigide contenenti granuli o come compresse rivestite gastroresistenti; basi deboli liposolubili Assorbimento intestinale e distribuzione nell organismo e nelle cellule parietali. Secrezione nei canalicoli e attivazione per idrolisi acida. Formazione di legami covalenti con la pompa K + /H + -ATPasi; Inibizione dose dipendente irreversibile della pompa protonica per formazione di legami disolfuro con la proteina e quindi della secrezione gastrica acida basale e stimolata Emivita circa 1 ora l effetto dura 2-3 giorni grazie all accumulo nei canalicoli ed all inibizione irreversibile Si legano altamente alle proteine plasmatiche e sono estesamente metabolizzati dai citocromi P450 epatici Omeprazolo: inibizione della pompa protonica 15

16 PPI Inibiscono la pompa legandosi in maniera irreversibile a dei residui di cisteina localizzati nella porzione luminale della pompa Cys815 e Cys824 (M6 segmento), Cys323 (M3/M4 loop) e Cys894 (M7/M8 loop) Il blocco completo si ottiene quando 2 molecole di inibitore si legano ad una molecola di enzima La produzione di acido può diminuire oltre il 95% Effetti collaterali degli PPI ausea, vomito, difficoltà digestive, flatulenza, diarrea, stipsi. L uso prolungato può indurre atrofia della mucosa gastrica Altri disturbi: cefalea, vertigini, sonnolenza, malessere, visione offuscata Disturbi rari: alterazioni del gusto, disfunzioni epatiche, reazioni di ipersensibilità, febbre, disordini ematologici, artralgia, mialgia. Aumento della gastrina sierica: nell uomo 1,5 volte il normale, reversibile all interruzione della terapia Ipergastrinemia da omeprazolo nel ratto associata a iperplasia e displasia di ECL e carcinoide, è fenomeno specie-specifico (Maton P.,EJ Med.,324:965,1991). 16

17 Interazioni IPP L omeprazolo è metabolizzato soprattutto dal CYP2C19 e secondariamente dal CYP3A4. Inibisce il CYP2C19, con possibile aumento delle concentrazioni plasmatiche dei substrati di questo enzima (es. warfarina, diazepam). L omeprazolo blocca l eliminazione tubulare renale del metotrexato per interferenza con l ATPasi renale, con conseguente aumento del rischio di tossicità, pertanto se ne sconsiglia la co-somministrazione. Gli IPP possono: incrementare la biodisponibilità della digossina; ridurre la biodisponibilità dell indinavir. Altre indicazioni di PPI Esofagite da reflusso Eradicazione H. pylori Prevenzione e cicatrizzazione di ulcere ed erosioni da FAS, trattamento di pazienti in terapia con FAS con ulcera peptica Sindrome di Zollinger-Ellison (gastrinoma) Prevenzione di ulcere da stress in pazienti in terapia intensiva 17

18 H CH 2 CH 2 H 2 Istamina H 3 C S H H CH3 H 3 C O S H H CH3 H C CH 3 O 2 Cimetidina Ranitidina H 2 H 2 S S H 2 O 2 S H 2 H 3 C CH 3 S S H H O 2 CH 3 Famotidina izatidina Indicazioni: ulcera duodenale; ulcera gastrica benigna; riflusso gastro-esofageo (RGE); condizioni di ipersecrezione patologica; prevenzione di emorragie del tratto gastrointestinale superiore Forme Farmaceutiche: compresse; capsule (izatidina); polvere per sospensione orale (Famotidina); sciroppi (Ranitidina); soluzioni per iniezione ed infusione 18

19 Antagonisti H 2 : Farmacologia Secrezione di acido gastrico Gli antagonisti H2 inibiscono in maniera competitiva e dose-dipendente la secrezione di acido gastrico indotta dall istamina. In minor misura questi agenti inibiscono anche la secrezione acida indotta da gastrina e Ach Gli antagonisti H2 inibiscono sia la secrezione basale che quella notturna, come pure quella stimolata dal cibo Diminuiscono anche la secrezione del fattore intrinseco, ma non in misura tale da compromettere l assorbimento della vitamina B12 Farmacocinetica: Ranitidina Si somministra per via orale, intramuscolare ed endovenosa. La dose abituale per via orale è di 300 mg al giorno: 150 mg alla mattina e 150 mg alla sera. Dopo somministrazione orale il picco plasmatico viene raggiunto in 1-3 ore E debolemente legata alle proteine plasmatiche Ha uno scarso metabolismo epatico (10-35%) Viene eliminata per via renale 19

20 Proprietà farmacocinetiche dei farmaci anti-h 2 Cimetidina Ranitidina Famotidina izatidina Dosi (mg) 400X3 150X3 40X2 15X3 Biodisponibilità >90 Potenza rel Emivita (h) Durata effetto (h) P450 inibiz.(cyp2c9) Eliminazione renale renale renale/biliare renale Dosi intravenose dei farmaci anti-h 2 A bolo Cimetidine Ranitidina Famotidina 300 mg ogni 6-8 h 50 mg ogni 6-8 h 20 mg ogni 12 h Infusione 37,5-100 mg /h 6,25-12,5 mg /h 1,7-2 mg /h 20

21 Altre indicazioni degli anti-h 2 Prevenzione delle ulcere da stress operatorio, traumi, ecc. (ASHP Therapeutic Guidelines on Stress Ulcer Prophylaxis, 1999) Effetti collaterali anti-h 2 Cimetidina H 3 C S H H H CH 3 C Effetti collaterali antiandrogenici possono causare ginecomastia ed impotenza Ha maggiore propensione rispetto ad altri H 2 antagonisti a provocare effetti sul SC (e.g. confusione mentale), cefalea, diarrea Gli antiacidi riducono l assorbimento po della Cimetidina. Dal momento che i pazienti assumono sia antiacidi che H 2 antagonisti per il trattamento di RGE o altri disturbi gastrici, questo è un aspetto da considerare attentamente el caso di cosomministrazione, antiacidi e H 2 antagonisti dovrebbero essere assunti a distanza di almeno un ora gli uni dagli altri. 21

22 Interazioni tra farmaci Cimetidina H 3 C S H H CH 3 H C Interazioni farmaco-farmaco La Cimetidina inibisce il citocromo P 450 (CYP 450 ) Provoca un aumento significativo della durata di azione di altri farmaci cosomministrati che vengono metabolizzati dal CYP 450 L anello imidazolico è implicato in questo tipo di attività. L atomo di azoto dell imidazolo complessa il Fe +2 dell eme che è associato all enzima CYP 450. Anche il CYP 3A4 ed altre isoforme dell enzima vengono inibite, aumentando il rischio di interazioni farmaco-farmaco. Warfarin Diazepam Fenitoina Chinidina Carbamezepina Teofillina Imipramina La concentrazione sierica aumenta Citocromo P-450 Inibizione Metaboliti Cimetidina 22

23 eutralizzano l HCl, ed aumentano il PH dello stomaco con inibizione dell attività peptica sopra 5 Aumenta la secrezione di gastrina, HCl, pepsina Possono alleviare i sintomi (dolore, pirosi) di alcune forme di dispepsia e di malattia da reflusso gastroesofageo Carbonato di magnesio Idrossido di magnesio Trisilicato di magnesio Idrossido di alluminio Bicarbonato di sodio Somministrazione in presenza dei sintomi per la prevenzione lontano dai pasti (1-3 h dopo) e al momento di coricarsi Effetti collaterali degli antiacidi a livello gastro-intestinale Gli antiacidi a base di Mg tendono ad essere lassativi, quelli contenenti Al possono causare stipsi. Gli antiacidi contenenti sia Al che Mg possono ridurre questi effetti intestinali (Magaldrato) Antiacidi a base di Al A dosi elevate e per periodi prolungati possono: interferire con il metabolismo osseo (contrastano l assorb. del P) causare stati di astenia Antiacidi a base di Mg Le miscele di carbonato e trisilicato di Mg hanno un alto contenuto di a, controindicate in coloro che devono attenersi ad una dieta iposodica 23

24 Bicarbonato di sodio Gli antiacidi contenenti bicarbonato possono indurre nausea, gonfiore addominale, flatulenza Altamente solubile, facilmente assorbito, può indurre in a seguito a somministrazioni protratte: alcalosi sistemica nefrolitiasi ritenzione idrica Controindicazioni Pazienti con insufficienza cardiaca congestizia Pazienti con insufficienza renale Ipertesi o pazienti che necessitano di una dieta povera di sodio Interazioni degli Antiacidi Alterano il ph dello stomaco e delle urine modificando assorbimento ed eliminazione di diversi farmaci I composti a base di Al 3+ tendono ad adsorbire farmaci formando complessi insolubili non assorbibili Ridotto assorbimento intestinale Lansoprazolo, isoniazide, fluorochinoloni, macrolidi, tetracicline, itraconazolo, dipiridamolo, β-bloccanti, fenitoina,benzodiazepine, fenotiazine, antistaminici, Ace-inibitori, digossina, Diflunisal, clorochina bifosfonati, micofenolato, deflazacort, ferro, penicillamina Aumentato assorbimento intestinale Sulfamidici, levodopa, ac. valproico Ridotta escrezione renale Chinidina, digossina Aumentata escrezione renale Aspirina, litio, fenobarbital 24

25 Farmaci protettori della mucosa Sucralfato: saccarosio octasolfato e idrossido di alluminio (a ph < 4) forma una gel molto denso che polimerizza sul fondo del cratere ulceroso svolgendo un effetto citoprotettivo Stimola la sintesi di PGE 2 e PGI 2, l adsorbimento della pepsina, produzione di EGF Effetti indesiderati: stipsi, secchezza delle fauci Riduce l assorbimento di farmaci quali teofillina, digossina, amitriptilina, tetracicline Chelato di bismuto: Aumentata secrezione di muco e HCO 3-, inibizione della pepsina accumulo nei crateri ulcerosi Azione antibatterica sull H.Pylori Agonisti delle PG: misoprostolo Analogo delle PGE 2 e PGI 2, agonisti recettoriale dei recettori EP3 25

26 MISOPROSTOLO Inibisce la secrezione acida basale Stimola il recettore EP3 e induce la secrezione di muco e bicarbonati Farmacocinetica E rapidamente assorbito per orale ed va incontro ad un elevato effetto di primo passaggio (produzione di un metabolita attivo); L effetto è di circa 3 ore; L eliminazione avviene per via renale. Effetti collaterali: Diarrea e dolore addominale, che può causare la sospensione del farmaco in circa il 50% dei pazienti Assolutamente controindicato in gravidanza: provoca aborto o parto prematuro per induzione della contrattilità uterina Antagonisti muscarinici Pirenzepina Telenzepina Riducono la secrezione acida del 40-50% on utilizzati per i pesanti effetti collaterali 26

27 27

28 Microscopia a scansione elettronica dell H. pylori sulla parete gastrica Helycobacter Pylori Gastrite e gastroduodenite cronica attiva Ulcera peptica Recidive ulcera duodenale e gastrica Linfoma gastrico 28

29 Terapia dell ulcera da Helicobacter pylori tetraciclina metronidazolo bismuto salicilato tetraciclina claritromicina bismuto salicilato amoxicillina claritromicina bismuto salicilato amoxicillina claritromicina bismuto salicilato claritromicina metronidazolo omeprazolo amoxicillina claritromicina claritromicina omeprazolo amoxicillina omeprazolo Helycobacter Pylori Terapia per l eradicazione : PPI + 2 antibatterici per gg (claritromicina e amoxicillina) se insuccesso PPI + 2 antibatterici + metronidazolo Difficoltà per l eradicazione : sviluppo di resistenza agli antibatterici e/o sviluppo di forma coccoide a riposo 29

30 U.S. Mortality Data for Seven Selected Disorders in M. M. Wolfe, et al.,.e.j.m., 340, , 1999 U.S. Mortality Data for Seven Selected Disorders in A total of 16,500 patients with rheumatoid arthritis or osteoarthritis died from the gastrointestinal toxic effects of SAIDs. Data are from the ational Center for Health Statistics and the Arthritis, Rheumatism, and Aging Medical Information System. M. M. Wolfe, et al., Engl J Med., 340, ,

31 Mechanisms by Which SAIDs Induce Gastroduodenal Mucosal Injury M. M. Wolfe, et al., Engl J Med., 340, , 1999 The Acid Suppression Trial: Ranitidine versus Omeprazole for SAID-Associated Ulcer Treatment (ASTROAUT) Study Group Conclusions In patients who use SAIDs regularly, omeprazole healed and prevented ulcers more effectively than did ranitidine. Yeomans D et al., Engl J Med 1998;338:

32 Yeomans D et al., Engl J Med 1998;338: The Omeprazole versus Misoprostol for SAID- Induced Ulcer Management (OMIUM) Study Group Conclusions The overall rates of successful treatment of ulcers, erosions, and symptoms associated with SAIDs were similar for the two doses of omeprazole and misoprostol. Maintenance therapy with omeprazole was associated with a lower rate of relapse than misoprostol. Omeprazole was better tolerated than misoprostol. Hawkey CJ et al.- Engl J Med 1998;338: ; 32

33 The Omeprazole versus Misoprostol for SAID- Induced Ulcer Management (OMIUM) Study Group Hawkey CJ et al.- Engl J Med 1998;338: ; 33

Farmacologia Antiulcera

Farmacologia Antiulcera Farmacologia Antiulcera Goodman & Gilman s, 2001 La cellula parietale gastrica H + K + Cl - G = gastrina, A = ACh, H = istamina; la H + /K + -ATPasi si attiva quando, in seguito a stimoli secretagoghi,

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA Documento approvato nella seduta della Commissione PTR del 18.04.07 assorbimento L assorbimento di alcuni farmaci può La ridotta acidità intragastrica Alterazioni

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA

INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA I disturbi peptici acido-correlati comprendono una gamma di condizioni cliniche particolari nelle quali si ritiene che il danno indotto dall acido gastrico (e dall attivazione

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 1 In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 2 Sono qui sintetizzati i processi che conducono alla produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali situate nel fondo gastrico.

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 Un numero crescente di studi ha messo in evidenza come gli

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare! " $ %&' (%&) ('&*+

Dettagli

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 9, 2000 Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Classe A, limitatamente ai seguenti periodi di trattamento

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Ogni bustina contiene: Principio attivo: sucralfato (pari ad alluminio 190 mg/g) 2000 mg

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Ogni bustina contiene: Principio attivo: sucralfato (pari ad alluminio 190 mg/g) 2000 mg RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE SUCRALFIN 2 g Granulato per Sospensione Orale 2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni bustina contiene: Principio attivo:

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA Definizione Sensazione generica di fastidio cronico o ricorrente localizzata ai quadranti addominali superiore e che insorge in assenza di patologie organiche

Dettagli

Guida pratica alla prescrizione e all uso dei farmaci inibitori della pompa protonica (PPI)

Guida pratica alla prescrizione e all uso dei farmaci inibitori della pompa protonica (PPI) Regione Piemonte Azienda Sanitaria Locale CN2 Guida pratica alla prescrizione e all uso dei farmaci inibitori della pompa protonica (PPI) CFI (Commissione farmaceutica interna) ASL CN2 Alba - Bra Elaborato

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

ANTEPSIN 1 g compresse ANTEPSIN 20% sospensione orale A02BX02 sucralfato RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ANTEPSIN 1 g compresse ANTEPSIN 20% sospensione orale A02BX02 sucralfato RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ANTEPSIN 1 g compresse ANTEPSIN 20% sospensione orale A02BX02 sucralfato RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA': - ANTEPSIN - 1 g compresse - ANTEPSIN - 20% sospensione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Pantoprazolo Germed 40 mg compresse gastroresistenti 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa gastroresistente

Dettagli

LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA http://www.gastronet.it/approfondimento/ulcerapeptica

LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA http://www.gastronet.it/approfondimento/ulcerapeptica LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA http://www.gastronet.it/approfondimento/ulcerapeptica CAP.7 LA TERAPIA MEDICA Ulcera in atto Gestione a lungo termine Eradicazione dell infezione da Helicobacter pylori Malattia

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

ACIDITA. L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche

ACIDITA. L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche ACIDITA L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche ACIDITA NO ACID, NO ULCER Inizi del 1900 LE PATOLOGIE ACIDO-CORRELATE SONO MULTIFATTORIALI 2003

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Pantoprazolo ratiopharm 20 mg compresse gastroresistenti 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa gastroresistente

Dettagli

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE RANITIDINA GERMED 150 mg compresse rivestite con film RANITIDINA GERMED 300 mg compresse rivestite con film

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE RANITIDINA GERMED 150 mg compresse rivestite con film RANITIDINA GERMED 300 mg compresse rivestite con film RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE RANITIDINA GERMED 150 mg compresse rivestite con film RANITIDINA GERMED 300 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

Eccipienti: Ogni capsula da 15 mg contiene sfere di zucchero (corrispondente a saccarosio in quantità compresa tra 64,37 mg e 94,24 mg);

Eccipienti: Ogni capsula da 15 mg contiene sfere di zucchero (corrispondente a saccarosio in quantità compresa tra 64,37 mg e 94,24 mg); RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LANSOPRAZOLO ZENTIVA 15 mg capsule rigide gastroresistenti LANSOPRAZOLO ZENTIVA 30 mg capsule rigide gastroresistenti 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue GastroPanel Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue Un test affidabile e di facile esecuzione che fornisce una serie di importanti indicazioni Segnala la

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Lansoprazolo GERMED 15 mg capsule rigide gastroresistenti. Lansoprazolo GERMED 30 mg capsule rigide gastroresistenti.

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Lansoprazolo GERMED 15 mg capsule rigide gastroresistenti. Lansoprazolo GERMED 30 mg capsule rigide gastroresistenti. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Lansoprazolo GERMED 15 mg capsule rigide gastroresistenti. Lansoprazolo GERMED 30 mg capsule rigide gastroresistenti. 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE RANITIDINA DOC Generici 150 mg compresse rivestite con film RANITIDINA DOC Generici 300 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA OBBIETTIVI DELLA TERAPIA Alleviare i sintomi Guarire le lesioni

Dettagli

RANITIDINA GERMED 150 mg compresse rivestite con film RANITIDINA GERMED 300 mg compresse rivestite con film

RANITIDINA GERMED 150 mg compresse rivestite con film RANITIDINA GERMED 300 mg compresse rivestite con film RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE RANITIDINA GERMED 150 mg compresse rivestite con film RANITIDINA GERMED 300 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche Interazioni Comuni Antagonisti ormonali: possibile aumento del rischio di miopatia con danazolo; Antiaritmici: aumento del rischio di miopatia con amiodarone; Ciclosporina: aumento del rischio di miopatia

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29 Trattamento farmacologico dell ulcera gastroduodenale L. 29 Fisiologia della secrezione acida dello stomaco vago PI 2 K + + M 3 2 + Cellula Antrale D peptidi Cellula Antrale elicobacter pylori vago Antiacidi

Dettagli

Ogni compressa gastroresistente contiene 20 mg di pantoprazolo (come pantoprazolo sodico sesquidrato 22,58 mg).

Ogni compressa gastroresistente contiene 20 mg di pantoprazolo (come pantoprazolo sodico sesquidrato 22,58 mg). 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Pantoprazolo GERMED 20 mg compresse gastroresistenti 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa gastroresistente contiene 20 mg di pantoprazolo (come pantoprazolo

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti.

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. FARMACOCINETICA 2 Farmacologia generale 1 ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. Le principali vie di escrezione sono:

Dettagli

Modello mono-compartimentale

Modello mono-compartimentale Modello mono-compartimentale Cinetica di invasione (cinetica di I ordine): [1] C ( t) D V D (1 e C (t) = concentrazione plasmatica al tempo t D=dose assorbibile K V D =volume di distribuzione all equilibrio

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA SINOPSI D'USO PER LA PRATICA CLINICA

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA SINOPSI D'USO PER LA PRATICA CLINICA APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA SINOPSI D'USO PER LA PRATICA CLINICA A CURA DI Carmelo Scarpignato, Luigi Gatta, Angelo Zullo, Anna Kohn, Alberto Chiriatti, Corrado Blandizzi,

Dettagli

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO PRINCIPI DI TERAPIA: Due obiettivi terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) controllo del ripetersi degli episodi convulsivi (terapia a lungo termine) Riduzione

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

Definizione. scaricato da sunhope.it. Reflusso Gastro-Esofageo (RGE) Malattia da Reflusso Gastro-esofageo. III -V decade di vita

Definizione. scaricato da sunhope.it. Reflusso Gastro-Esofageo (RGE) Malattia da Reflusso Gastro-esofageo. III -V decade di vita Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.C. di Fisiopatologia Chirurgica dell Apparato Digerente (Dir.: Prof. Landino Fei) Malattia da reflusso gastro-esofageo Reflusso

Dettagli

ALLEGATO III RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, ETICHETTATURA E FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, ETICHETTATURA E FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, ETICHETTATURA E FOGLIO ILLUSTRATIVO Nota: Questo RCP, etichettatura e foglio illustrativo è la versione valida al momento della Decisione della

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale A cura di: U. GALLO 1 V. NIEDERWANGER 2 M. FAGGIAN 3 1 farmacista ULSS 16 S.C. ASSISTENZA 2 FARMACEUTICA specializzanda TERRITORIALE in farmacia ospedaliera,

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Liponax Sol. Innovativa formulazione LIQUIDA. ad elevata biodisponibilità. Acido R (+) a-lipoico

Liponax Sol. Innovativa formulazione LIQUIDA. ad elevata biodisponibilità. Acido R (+) a-lipoico Innovativa formulazione LIQUIDA ad elevata biodisponibilità L acido a lipoico è una sostanza naturale che ricopre un ruolo chiave nel metabolismo energetico cellulare L acido a lipoico mostra un effetto

Dettagli

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Sara De Dosso Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Gruppo Interesse Oncologia Ticinese 20 novembre 2014 Outline Capecitabina, (S1) Regorafenib Sunitinib

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE RABEPRAZOLO DOC Generici 10 mg compresse gastroresistenti RABEPRAZOLO DOC Generici 20 mg compresse gastroresistenti 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

Riassunto delle caratteristiche del prodotto

Riassunto delle caratteristiche del prodotto Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1 DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE Calcio Carbonato + vitamina D3 ABC 1000 mg/880 U.I. granulato effervescente 2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI Caro paziente, i farmaci che possono interferire con gli anticoagulanti orali sono moltissimi. Per questo motivo se vuoi stare tranquillo segnala sempre al

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone L appropriatezza definisce un intervento sanitario (preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo) correlato al bisogno del paziente

Dettagli

trattamento dell ulcera

trattamento dell ulcera SAPIENZA Università di Roma Farmaci per il trattamento dell ulcera Prof.Maura Palmery Cardias Piloro Fondo Corpo Antro ULCERA DUODENALE: primi centimetri del duodeno ULCERA GASTRICA: Estremo distale dell

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

marco.rovati@unimi.it

marco.rovati@unimi.it marco.rovati@unimi.it lo stomaco lo stomaco Lo stomaco è un organo molto ben vascolarizzato, rifornito da numerose arterie di calibro medio-grande e protetto da un gran numero di circoli collaterali extra

Dettagli

MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite. Ulcera Gastrica. Ulcera Duodenale. Malattia di Zoellingher-Ellison. Secrezione gastrica J-E-G. corpus.

MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite. Ulcera Gastrica. Ulcera Duodenale. Malattia di Zoellingher-Ellison. Secrezione gastrica J-E-G. corpus. MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite Ulcera Gastrica Malattia Peptica o M. Acido-correlate Duodenite Ulcera Duodenale Malattia di Zoellingher-Ellison Secrezione gastrica J-E-G pylorus corpus SECRETIVA

Dettagli

KROVANEG 15 mg capsule rigide gastroresistenti KROVANEG 30 mg capsule rigide gastroresistenti MEDICINALE EQUIVALENTE

KROVANEG 15 mg capsule rigide gastroresistenti KROVANEG 30 mg capsule rigide gastroresistenti MEDICINALE EQUIVALENTE KROVANEG 15 mg capsule rigide gastroresistenti KROVANEG 30 mg capsule rigide gastroresistenti MEDICINALE EQUIVALENTE Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale. - Conservi questo

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna Master in tossicologia forense Giugno 2013 Franco Cantagalli USI ALTERNATIVI DELLE BENZODIAZEPINE Lormetazepam in gocce 1 Analisi chimica benzodiazepina composto insaturo

Dettagli

ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO

ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO Fase farmaceutica: caratterizzata dalla disponibilità farmaceutica, cioè dalla capacità della forma farmaceutica (capsule, compresse, supposte, soluzioni, aerosoli ) a cedere

Dettagli

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

Teofillina: meccanismo d azione 1

Teofillina: meccanismo d azione 1 Teofillinici Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo 1 Teofillina 3 HC N

Dettagli

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE MASCHILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO FISIOLOGIA DELL EREZIONE L ossido nitrico penetra all interno della cellula muscolare liscia intracavernosa con attivazione della

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE SUCRALFIN 1 g Compresse SUCRALFIN 1 g Granulato per Sospensione Orale SUCRALFIN 1g/5ml Sospensione Orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE In questo capitolo consideriamo le interazioni dei farmaci con altri farmaci, con i cibi, e con le medicine vegetali. Il nostro obiettivo principale è riguarda i meccanismi e

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP). Estensore DENARO RITA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA POLITICA DEL FARMACO DETERMINAZIONE N. G07095 del 10/06/2015 Proposta n. 8974 del 08/06/2015 Oggetto: recepimento del protocollo

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MAALOX PLUS 200 mg + 200 mg + 25 mg compresse masticabili

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MAALOX PLUS 200 mg + 200 mg + 25 mg compresse masticabili Foglio illustrativo: informazioni per il paziente MAALOX PLUS 200 mg + 200 mg + 25 mg compresse masticabili Magnesio idrossido + Alluminio ossido, idrato + Dimeticone Legga attentamente questo foglio prima

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Godman and Gilman s The pharmacogical basis of therapeutics, 2011, XII ed

Godman and Gilman s The pharmacogical basis of therapeutics, 2011, XII ed Godman and Gilman s The pharmacogical basis of therapeutics, 2011, XII ed Antagonisti dei recettori H 2 dell istamina I recettori H2 sono accoppiati alla proteina G, e si trovano principalmente nelle cellule

Dettagli

NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA

NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA I Corso di Aggiornamento in ENDOCRINOLOGIA CLINICA EMILIA ROMAGNA Ferrara, 22-23 Novembre 2013 NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA Dott.ssa Lisa Buci Ospedale Morgagni Pierantoni, AUSL Forlì U.O. Endocrinologia

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli