Godman and Gilman s The pharmacogical basis of therapeutics, 2011, XII ed

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Godman and Gilman s The pharmacogical basis of therapeutics, 2011, XII ed"

Transcript

1 Godman and Gilman s The pharmacogical basis of therapeutics, 2011, XII ed

2 Antagonisti dei recettori H 2 dell istamina I recettori H2 sono accoppiati alla proteina G, e si trovano principalmente nelle cellule parietali (localizzate nella mucosa del fondo e nel corpo dello stomaco). I recettori H2 sono anche presenti nel muscolo liscio vascolare e bronchiale, ma gli H2 antagonisti hanno effetti estremamente limitati in tali distretti. La stimolazione dei recettori H2 della parete da parte dell istamina aumenta camp intracellulare che, a sua volta, attiva l enzima H+/K+ ATPasi contenente un gruppo tiolico, enzima noto come pompa protonica. Oltre all istamina, anche la gastrina e l acetilcolina (che mobilitano entrambe il Ca+2 intracellulare) stimolano le cellule parietali a secernere acido attraverso l attivazione dell enzima H+/K+ ATPasi.

3 Gli antagonisti H 2 inibiscono in maniera competitiva e dose-dipendente la secrezione di acido gastrico indotta dall istamina. In minor misura questi agenti inibiscono anche la secrezione acida indotta da gastrina e ACh Gli antagonisti H 2 inibiscono sia la secrezione basale notturna che quella stimolata dal cibo Diminuiscono anche la secrezione del fattore intrinseco, ma non in misura tale da compromettere l assorbimento della vitamina B 12

4 Antagonisti dei recettori H 2 per l istamina Sono stati progettati e sintetizzati come modificazioni strutturali dell agonista endogeno Anello imidazolico H 3 C S H N H N CH3 H 3 C Anello furanico O N S H N H N CH3 HN N N C N CH 3 NO 2 Cimetidina Ranitidina H 2 N NH 2 N Anello tiazolico N S S NH 2 N O 2 S NH 2 H 3 C Anello tiazolico N N S CH 3 S H N H N CH 3 NO 2 Famotidina Nizatidina

5 PROPRIETA DEGLI ANTAGONISTI H 2 cimetidina ranitidina famotidina nizatidina biodisponibilità (%) > 90 potenza emivita (ore) durata d azione (ore) attività relativa sul citocromo P450

6

7 EFFETTI COLLATERALI Sono farmaci ben tollerati e con scarsi effetti collaterali: diminuzione della produzione di fattore intrinseco raramente possono dare alterazioni ematologiche: neutropenia e anemia aumento del ph gastrico, con possibilità (anche se in casi rari) di colonizzazione dell intestino da parte di miceti. possono indurre rallentamento della digestione, con disturbi quali gonfiore, pesantezza, sonnolenza

8 Roxatidina È stata introdotta sul mercato italiano nel 1992, Presenta un affinità molto elevata per i recettori H2 Assorbimento per os è rapido e completo (95%) L emivita plasmatica è di circa 6 ore Eliminazione renale Posologia: 150 mg in un unica somministrazione giornaliera

9 Inibitori della Pompa Protonica (PPI) La secrezione di acido gastrico da parte delle cellule parietali è regolata dall enzima H + /K + -ATPasi (pompa protonica). Poiché l attivazione della pompa protonica è l ultimo stadio del processo di secrezione acida, l inibizione di questo enzima bloccherà la secrezione acida indotta da qualunque mediatore chimico (istamina, gastrina o ACh). Gli inibitori della pompa protonica bloccano anche la secrezione basale di acido gastrico, per cui sono degli agenti terapeutici molto potenti e di ampia portata. Studi su soggetti affetti da RGE hanno mostrato che si può avere migliore cicatrizzazione dell esofago con gli inibitori della pompa protonica rispetto agli H 2 antagonisti.

10 I PPI bloccano l effetto di tutti gli agenti stimolanti la secrezione gastrica, inclusa la gastrina, per cui determinano aumento della secrezione di gastrina con conseguente ipergastrinemia ed iperplasia delle cellule enterocromaffino-simili del fondo gastrico. Fortunatamente non si è osservata nell uomo la progressione dei carcinomi dello stomaco vista negli animali.

11

12 PPI: Meccanismo di azione Gli IPP sono deboli basi lipofiliche, attraversano la membrana delle cellule ed entrano nei canalicoli acidi (ph 2). In questo ambiente acido vengono protonate in sulfenamidi reagendo in modo covalente con i gruppi SH della cisteina presente nella pompa protonica

13 FARMACOCINETICA Gli inibitori della pompa protonica sono instabili a ph acido, la somministrazione per os avviene in capsule gastroprotette o in microgranuli gastroresistenti, anche per evitare la reazione di aggiunta di protoni. Sono rapidamente assorbiti, si legano fortemente alle proteine plasmatiche e sono metabolizzati a livello epatico. L emivita è breve, ma la durata dell effetto terapeutico è lunga, a causa del legame irreversibile con la pompa.

14

15 Cl - : Ipocloridria Na + : Iposodiemia K +: Aumento non patologico

16

17 Omeprazolo metabolizzato da CYP2C19 Interaction Effect: elevations of the INR and potentiation of anticoagulant effects of moderate severity. Elevations may occur in prothrombin time and INR values after coadministration of omeprazole with warfarin. In a controlled study of 21 healthy subjects the concurrent use of omeprazole (20 mg daily) and warfarin resulted in a mean decrease in the Thrombotest by about 11% (Sutfin et al, 1989). Mechanism of action: decreased warfarin metabolism. It is suggested that the interaction of omeprazole and warfarin is related to a stereoselective inhibition of the hepatic metabolism of the less potent (R)-warfarin enantiomer. However, the effects of omeprazole on the anticoagulation from warfarin appear to be small and the interaction is of doubtful clinical significance. PANTOPRAZOLO MICROMEDEX Healthcare Series ESOMEPRAZOLO CYP2C19 LANSOPRAZOLO ESOMEPRAZOLO CYP3A4 RABEPRAZOLO RABEPRAZOLO

18 Ulcera peptica Malattia da reflusso gastroesofageo Sindrome di Zollinger Ellison Copertura gastrica profilattica in soggetti a rischio di ulcera peptica Eradicazione Helicobacter Pylori Dispepsia???? PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011

19 Farmaci Antiacidi Sono farmaci sintomatici, non curativi, usati per neutralizzare l iperacidità gastrica. Formulazione: Base: OH - ; HCO 3- ; CO 3 -- Catione metallico: Al 3+, Mg 2+, Ca 2+, Na + ANC (acid neutralizing capacity): Numero di meq di HCl 1 N che possono essere portati a ph 3,5 in 15 min

20

21 Farmaci Antiacidi CaCO 3 può causare transiente ipercalcemia. Effetti non prevedibili sulla motilità intestinale NaHCO 3 può causare alcalosi Al(OH) 3 può causare stipsi ed alterare l equilibrio acido-base in pz con insufficienza renale cronica Mg(OH) 2 può causare diarrea

22 Farmaci Antiacidi Alterando il ph gastrico e intestinale, si possono verificare interazioni con l assorbimento di altri farmaci: intervallo di almeno 2 ore fra le somministrazioni dei farmaci. L alcalinizzazione del succo gastrico fa diminuire la biodisponibilità di ferro, tetracicline. Quando l antiacido contiene alluminio la biodisponibilità del ferro può diminuire anche se il ferro è stato somministrato molte ore prima dell antiacido. I composti di alluminio fanno diminuire anche la biodisponibilità di: antimuscarinici, fenotiazine, digossina, fluoruri, indometacina, isoniazide, prednisone, prednisolone, ranitidina, sulfadiazina, vitamine liposolubili

23 SUCRALFATO Il complesso del sucralfato è costituito da SACCAROSIO OCTASOLFATO E IDROSSIDO DI ALLUMINIO. A ph < 4, si ha una estesa polimerizzazione e cross-linking delle molecole di sucralfato che formano una gel molto denso. In questo modo svolgono un effetto citoprotettivo, soprattutto quando polimerizzano sul fondo del cratere ulceroso. Il sucralfato lega anche i sali biliari, che sono coinvolti nella patogenesi dell ulcera peptica. Sono stati proposti altri meccanismi d azione del sucralfato, quali: stimolazione della sintesi di PGE 2 e PGI 2 assorbimento della pepsina stimolazione della produzione di EGF Il sucralfato non viene assorbito e si somministra prima dei pasti e alla sera

24 AGONISTA DEI RECETTORI PER LE PG: MISOPROSTOLO È un analogo delle PG, agonista recettoriale dei recettori EP 3, che sono attivati dalle PGE 2 e PGI 2 Inibisce la secrezione acida basale e dopo stimolo e favorisce la secrezione di muco e bicarbonati

25 AGONISTA DEI RECETTORI PER LE PG: MISOPROSTOLO L indicazione terapeutica principale è la gastroprotezione in corso di terapia cronica con FANS Farmacocinetica: è rapidamente assorbito per os ed ha un elevato effetto di primo passaggio, con produzione di un metabolita attivo. Ha una breve emivita, la durata dell effetto è di circa 3 ore e l eliminazione è per via renale Effetti collaterali: diarrea e dolore addominale, che può causare la sospensione del farmaco in circa il 30% dei pz. Assolutamente controindicato in gravidanza: provoca aborto o parto prematuro per induzione della contrattilità uterina

26 Helicobacter pylori Batterio Gram, dall aspetto spiraliforme multiflagellato che necessita di un ambiente microaerofilo (bassa con. ossigeno)

27 Helicobacter pylori Infezione da H. pylori : 100% gastriti croniche a prevalente localizzazione antrale >90% ulcere duodenali 70% ulcere grastriche Sopravvive in ambiente fortemente acido, creandosi un involucro esterno alcalino costituito da ammoniaca. Il batterio possiede un enzima ureasi capace di decomporre l urea in CO 2 e ammoniaca. Questo scudo alcalino gli permette di attraversare molto velocemente il lume gastrico (grazie alle flagelle) e di annidarsi nello strato mucoso (grazie alla presenza di enzimi proteolitici e alla sua forma a spirale)

28 INDICAZIONI TERAPEUTICHE PER L ERADICAZIONE DI HELICOBACTER PYLORI AMOXICILLINA: penicillina semisintetica ad ampio spettro d azione. Sensibile alle penicillasi. CLARITROMICINA: macrolide batteriostatico. TETRACICLINE: antibiotici ad ampio spettro d azione, hanno però parecchi effetti collaterali. METRONIDAZOLO: è un farmaco attivo sui protozoi e sui batteri anaerobi SALI DI BISMUTO: hanno un un effetto citoprotettivo. Si intercalano alle proteine esposte nella lesione ulcerosa e formano una barrriera protettiva contro la diffusione di HCl e la digestione peptica. Sembra, inoltre, che abbiano un effetto antibatterico nei confronti di Helicobacter.

29

30

31

32

33

34 NOTA AIFA 048 La prescrizione a carico del SSN è limitata ai seguenti periodi di trattamento e alle seguenti condizioni: durata di trattamento 4 settimane (occasionalmente 6 settimane) ulcera duodenale o gastrica positive per Helicobacter pylori (H. pylori) per la prima o le prime due settimane in associazione con farmaci eradicanti l infezione ulcera duodenale o gastrica H. pylori-negativa (primo episodio) malattia da reflusso gastroesofageo con o senza esofagite (primo episodio) durata di trattamento prolungata, da rivalutare dopo un anno sindrome di Zollinger-Ellison ulcera duodenale o gastrica H. pylori-negativa recidivante malattia da reflusso gastroesofageo con o senza esofagite (recidivante) Roxatidina Ranitidina Rabeprazolo Pantoprazolo Omeprazolo Nizatidina Lansoprazolo Famotidina Esomeprazolo Cimetidina

35 NOTA AIFA 001 La prescrizione a carico del SSN è limitata: alla prevenzione delle complicanze gravi del tratto gastrointestinale superiore in trattamento cronico con farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) in terapia antiaggregante con ASA a basse dosi purché sussista una delle seguenti condizioni di rischio storia di pregresse emorragie digestive o di ulcera peptica non guarita con terapia eradicante concomitante terapia con anticoagulanti o cortisonica età avanzata. Pantoprazolo Omeprazolo Misoprostolo Lansoprazolo Esomeprazolo

36 Farmaci antiemetici

37 Godman and Gilman s The pharmacogical basis of therapeutics, 2011, XII ed

38 FARMACI USATI PER LA TRATTARE LA NAUSEA ED IL VOMITO 5-HT 3 ANTAGONISTS ONDANSETRON cytotoxic drug-induced emesis e derivati pediatric ( gastroenteritis CENTRALLY ACTING DA RECEPTOR ANTAGONISTS METOCLOPRAMIDEcytotoxic drug induced emesis PROMETAZINE H 1 RECEPTOR CYCLIZINE motion sickness ANTAGONISTS DIPHENHYDRAMINE MUSCARINIC SCOPOLAMINE motion sickness RECEPTOR ANTAGONISTS CANNABINOID DRONABINOLO cytotoxic drug- induced emesis RECEPTOR AGONISTS

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 1 In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 2 Sono qui sintetizzati i processi che conducono alla produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali situate nel fondo gastrico.

Dettagli

Farmacologia Antiulcera

Farmacologia Antiulcera Farmacologia Antiulcera Goodman & Gilman s, 2001 La cellula parietale gastrica H + K + Cl - G = gastrina, A = ACh, H = istamina; la H + /K + -ATPasi si attiva quando, in seguito a stimoli secretagoghi,

Dettagli

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013) OGGETTO: Modifica e integrazione al Decreto del Commissario ad acta U0003 del 15 gennaio. IL COMMISSARIO AD ACTA VISTA la Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.3; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli

Acidità gastrica, ulcera peptica, reflusso gastroesofageo

Acidità gastrica, ulcera peptica, reflusso gastroesofageo Acidità gastrica, ulcera peptica, reflusso gastroesofageo Qualunque sia la causa che produce l'ulcera, il meccanismo con cui questa si forma sta nello squilibrio tra i fattori difensivi e quelli lesivi,

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29 Trattamento farmacologico dell ulcera gastroduodenale L. 29 Fisiologia della secrezione acida dello stomaco vago PI 2 K + + M 3 2 + Cellula Antrale D peptidi Cellula Antrale elicobacter pylori vago Antiacidi

Dettagli

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni) Prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) La Giunta regionale con deliberazione n. 51-644 del 1 agosto 2005 ha revocato, a far data dal 1 settembre 2005, la limitazione ad una confezione

Dettagli

Gli inibitori della pompa protonica (PPI)

Gli inibitori della pompa protonica (PPI) Gli inibitori della pompa protonica (PPI) Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di euroscienze Bernard B. Brodie ASL8 CAGLIARI Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

TERAPIA DELL ULCERA PEPTICA

TERAPIA DELL ULCERA PEPTICA TERAPIA DELL ULCERA PEPTICA 63 DEFINIZIONE L ulcera peptica è una lesione focale che interessa la mucosa dell apparato digerente esposta all azione del secreto acido-peptico La localizzazione più frequente

Dettagli

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1 SECREZIONE SALIVARE Lezione 32 1 La saliva Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). L unità elementare per la produzione di saliva sono gli acini,

Dettagli

MALATTIE GASTRICHE STOMACO - EZIOLOGIA

MALATTIE GASTRICHE STOMACO - EZIOLOGIA MALATTIE GASTRICHE STOMACO - EZIOLOGIA GASTRITI PRIMARIE FANS FAS APUDOMI (Gastrinoma) Ipercorticosurrenalismo Corpi estranei Parassiti Physaloptera (??) Batteri Helicobacter (??) Allergie/immunomediate

Dettagli

MALATTIE GASTRICHE STOMACO - EZIOLOGIA

MALATTIE GASTRICHE STOMACO - EZIOLOGIA MALATTIE GASTRICHE STOMACO - EZIOLOGIA GASTRITI PRIMARIE FANS FAS APUDOMI (Gastrinoma) Ipercorticosurrenalismo Corpi estranei Parassiti Physaloptera (??) Batteri Helicobacter (??) Allergie/immunomediate

Dettagli

02/12/2015 Prof. Trifirò FARMACI ANTI-ULCERA

02/12/2015 Prof. Trifirò FARMACI ANTI-ULCERA 02/12/2015 Prof. Trifirò FARMACI ANTI-ULCERA In Italia il 60% della popolazione totale assume almeno un farmaco anti-ulcera nel corso di un anno per cui sono farmaci che bisogna assolutamente conoscere

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 2 J. Studi comparativi di farmacocinetica e sicurezza di capsule orali e compresse orodispersibili di lansoprazolo in soggetti sani W. FRESTON Aliment Pharmacol Ther 2003; 17:

Dettagli

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011)

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011) PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011) La terapia farmacologica del trattamento e prevenzione delle patologie

Dettagli

Antiemetici: aspetti generali

Antiemetici: aspetti generali Vomito Evento fisico che risulta nell evacuazione forzata dei contenuti gastrici attraverso la bocca Spesso preceduto da nausea (sensazione di disgusto o di vomito incipiente) Puo essere positivo (persino

Dettagli

Interazioni farmaco-organismo

Interazioni farmaco-organismo Interazioni farmaco-organismo Farmacodinamica Si occupa dello studio degli effetti biochimici e fisiologici/patologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione Generalmente gli effetti sono conseguenza

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA NELLA PREVENZIONE DEL DANNO GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E ASPIRINA A BASSO DOSAGGIO XXIII Seminario Nazionale LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA

Dettagli

Farmaci antisecretivi e protettivi della mucosa gastrica

Farmaci antisecretivi e protettivi della mucosa gastrica Farmaci antisecretivi e protettivi della mucosa gastrica Trattamento farmacologico: indicazioni ed obiettivi Patologie acido correlate Ulcere peptiche Riflusso esofageo Sindrome di Zollinger- Ellison Obiettivo

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia Selezione di un chemio antibiotico Azione potente e selettiva Azione potente e selettiva Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di

Dettagli

INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA

INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA I disturbi peptici acido-correlati comprendono una gamma di condizioni cliniche particolari nelle quali si ritiene che il danno indotto dall acido gastrico (e dall attivazione

Dettagli

Il Servizio di. Ricetta SSN Esenzioni Note AIFA

Il Servizio di. Ricetta SSN Esenzioni Note AIFA Il Servizio di Ricetta SSN Esenzioni Note AIFA Dr. Francesco CIRRITO Medico di Medicina Generale Medico Titoare di CA ASP 6 di Palermo Consiglio Direttivo FIMMG CA Palermo LA COMPILAZIONE DELLA RICETTA

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PROFILASSI DELL ULCERA DA STRESS

LINEE GUIDA PER LA PROFILASSI DELL ULCERA DA STRESS LINEE GUIDA PER LA PROFILASSI DELL ULCERA DA STRESS 1 INTRODUZIONE L ulcera gastroduodenale è, attualmente, una patologia molto diffusa, caratterizzata da perdita di mucosa e di muscolaris mucosae in quei

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI

IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI HELICOBACTER PYLORI UNO DEI PIÙ DIFFUSI AGENTI PATOGENI COLONIZZA CIRCA IL 50 % DELLA POPOLAZIONE MONDIALE BACILLO GRAM -NEGATIVO CHE INFETTA LA MUCOSA

Dettagli

gélules gastro-resistantes Lansoprazole BEXAL 30 mg gélules gastro-resistantes Lansoprazol HEXAL 15 mg Hartkapseln Lansoprazol HEXAL 30 mg Hartkapseln

gélules gastro-resistantes Lansoprazole BEXAL 30 mg gélules gastro-resistantes Lansoprazol HEXAL 15 mg Hartkapseln Lansoprazol HEXAL 30 mg Hartkapseln ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEI DOSAGGI, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEL RICHIEDENTE, DEI TITOLARI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI

Dettagli

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO Equine Gastric Ulcer Syndrome FONDO CORPO REGIONE PILORICA MUCOSA AGHIANDOLARE (2/5 DEL TOTALE) => FONDO E PARTE DEL CORPO MUCOSA GHIANDOLARE (EGUS) GH. CARDIALI GH. PILORICHE

Dettagli

SINTESI GENERALE DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI LOSEC E DENOMINAZIONI ASSOCIATE (VEDERE ALLEGATO I)

SINTESI GENERALE DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI LOSEC E DENOMINAZIONI ASSOCIATE (VEDERE ALLEGATO I) ALLEGATO II CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DELLA MODIFICA DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, DELL ETICHETTATURA E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRESENTATI DALL EMEA 20 CONCLUSIONI SCIENTIFICHE

Dettagli

RIASSUNTO GENERALE DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI PROTIUM E DENOMINAZIONI ASSOCIATE (VEDERE ALLEGATO I)

RIASSUNTO GENERALE DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI PROTIUM E DENOMINAZIONI ASSOCIATE (VEDERE ALLEGATO I) ALLEGATO II CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DELLA MODIFICA DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, DELL ETICHETTATURA E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRESENTATI DALL EMEA 21 CONCLUSIONI SCIENTIFICHE

Dettagli

Bibbiena 20-02-2010. Dr. Stefano Gambineri

Bibbiena 20-02-2010. Dr. Stefano Gambineri Bibbiena 20-02-2010 Dr. Stefano Gambineri 1)Fattori irritativi della Mucosa EGD 2)Alterazioni della motilità del tratto digerente prossimale 3)Fattori psicogeni 4)Allergie alimentari 5)Alterazioni delle

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Lansox 15 mg capsule rigide Lansox 30 mg capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula rigida contiene

Dettagli

Appropriatezza Terapeutica degli Inibitori di Pompa Protonica

Appropriatezza Terapeutica degli Inibitori di Pompa Protonica Appropriatezza Terapeutica degli Inibitori di Pompa Protonica Sinossi d Uso per la Pratica Clinica* Modalità di deprescrizione degli IPP** Raccolta a cura di Luigi Galvano Presentazione diapositiva 3-32

Dettagli

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone L appropriatezza definisce un intervento sanitario (preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo) correlato al bisogno del paziente

Dettagli

Patologie acido correlate che richiedono l impiego di gastroprotezione

Patologie acido correlate che richiedono l impiego di gastroprotezione Raccomandazioni per il buon utilizzo dei farmaci inibitori della secrezione acida gastrica con particolare riguardo agli inibitori di pompa protonica Premessa Nell ultimo periodo si sono aperti nuovi scenari

Dettagli

ACIDITA. L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche

ACIDITA. L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche ACIDITA L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche ACIDITA NO ACID, NO ULCER Inizi del 1900 LE PATOLOGIE ACIDO-CORRELATE SONO MULTIFATTORIALI 2003

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie OMEPRAZOLO Posologia negli adulti Trattamento dell'ulcera duodenale La dose raccomandata nei pazienti con ulcera duodenale attiva

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA http://www.gastronet.it/approfondimento/ulcerapeptica

LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA http://www.gastronet.it/approfondimento/ulcerapeptica LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA http://www.gastronet.it/approfondimento/ulcerapeptica CAP.7 LA TERAPIA MEDICA Ulcera in atto Gestione a lungo termine Eradicazione dell infezione da Helicobacter pylori Malattia

Dettagli

Si proiettano in epigastrio-mesogastrio

Si proiettano in epigastrio-mesogastrio Si proiettano in epigastrio-mesogastrio Area di Traube: corrisponde alla proiezione del timpanismo gastrico sulla parete anteriore dell emitorace sinistro. I limiti sono costituiti da: il margine epigastrico

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO - Caratteristiche chimico-fisiche del farmaco - Fissazione proteica della molecola - Irrorazione degli organi - Affinità specifica dei tessuti Alla

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 17 FUNZIONI GASTRO-INTESTINALI Quadro d insieme delle funzioni Gastro-Intestinali Organi dell apparato digerente Struttura della parete Gastro-Intestinale Bocca, faringe,

Dettagli

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO 2004-2005 2005 VANTAGGI DELLA VIA ORALE! Le forme farmaceutiche orali sono facili e convenienti da usare

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

Ogni capsula rigida da 30 mg contiene 59,8 mg di saccarosio

Ogni capsula rigida da 30 mg contiene 59,8 mg di saccarosio 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Lansox 15 mg capsule rigide Lansox 30 mg capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula rigida contiene 15 mg di lansoprazolo Ogni capsula rigida

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale A cura di: U. GALLO 1 V. NIEDERWANGER 2 M. FAGGIAN 3 1 farmacista ULSS 16 S.C. ASSISTENZA 2 FARMACEUTICA specializzanda TERRITORIALE in farmacia ospedaliera,

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Omeprazolo GERMED 10 mg compresse gastroresistenti 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa gastroresistente

Dettagli

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 Un numero crescente di studi ha messo in evidenza come gli

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

MALATTIA DA RELUSSO NEW. Dr Giacomo Trallori

MALATTIA DA RELUSSO NEW. Dr Giacomo Trallori MALATTIA DA RELUSSO NEW Dr Giacomo Trallori Epidemiologia PIROSI ESOFAGITE 5% episodi quotidiani 10-15% episodi settimanali Nel 25% di tutte leegds 20-40% episodi annuali Solo alcuni si recano dal medico

Dettagli

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. Lansox 15 mg compresse orodispersibili Lansox 30 mg compresse orodispersibili

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. Lansox 15 mg compresse orodispersibili Lansox 30 mg compresse orodispersibili 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Lansox 15 mg compresse orodispersibili Lansox 30 mg compresse orodispersibili 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa orodispersibile contiene 15 mg di

Dettagli

Antibiotici: sulfamidici

Antibiotici: sulfamidici Antibiotici: sulfamidici Prontosil: un antibiotico a colori Inattivo in vitro Attivo in vivo N N SO 2 NH 2 Prontosil rubrum H 2 N NH 2 Riduzione metabolica Attivo in vitro Attivo in vivo SO2 NH 2 NH 2

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONE SALIVARE Funzioni della saliva Lubrificazione, legata al contenuto in acqua e muco Protezione, poiché tampona sostanze nocive esogene ed endogene e presenta

Dettagli

Dei pazienti trattati cronicamente con FANS: (1) morti*, specialmente tra i pazienti ad alto rischio (1)

Dei pazienti trattati cronicamente con FANS: (1) morti*, specialmente tra i pazienti ad alto rischio (1) L utilizzo dei FANS è limitato dalla loro tossicità GI (1) Dei pazienti trattati cronicamente con FANS: (1) il 25% il 2-4% sviluppa ulcere presenta emorragia o perforazioni della mucosa >1. ospedalizzazioni/anno*

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

ALLEGATO III RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ETICHETTATURA E FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ETICHETTATURA E FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ETICHETTATURA E FOGLIO ILLUSTRATIVO Nota: Questa versione di RCP, etichettatura e foglio illustrativo è è valida al momento della Decisione della

Dettagli

ANESTESIA BILANCIATA

ANESTESIA BILANCIATA ANESTESIA BILANCIATA Comprende la somministarzione di tiopentale o anestetici endovenosi per l induzione oppioide analgesico Bloccante neuromuscolare competitivo o depolarizzante Anestetico volatile Ha

Dettagli

Ogni compressa orodispersibile contiene 15 mg di lansoprazolo Ogni compressa orodispersibile contiene 30 mg di lansoprazolo

Ogni compressa orodispersibile contiene 15 mg di lansoprazolo Ogni compressa orodispersibile contiene 30 mg di lansoprazolo 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Zoton 15 mg compresse orodispersibili Zoton 30 mg compresse orodispersibili 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa orodispersibile contiene 15 mg di lansoprazolo

Dettagli

3. Forma farmaceutica Capsule rigide gastroresistenti Capsule bianche, biancastre con inciso OM 20

3. Forma farmaceutica Capsule rigide gastroresistenti Capsule bianche, biancastre con inciso OM 20 Pagina 1 di 12 Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1. Denominazione del medicinale Omeprazolo Zentiva 20 mg capsule rigide gastroresistenti 2. Composizione qualitativa e quantitativa Ciascuna

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del 13-3-2017 13829 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 febbraio 2017, n. 250 Misure urgenti per la razionalizzazione della spesa farmaceutica - Interventi

Dettagli

Approfondimenti sulla prescrizione di inibitori di pompa protonica.

Approfondimenti sulla prescrizione di inibitori di pompa protonica. Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Dipartimento Farmaceutico Approfondimenti sulla prescrizione di inibitori di pompa protonica. La prescrizione medica, in modo

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE OMEPRAZOLO DOC Generici 10 mg capsule rigide gastroresistenti OMEPRAZOLO DOC Generici 20 mg capsule rigide gastroresistenti

Dettagli

Lansoprazol AbZ-Pharma 30 mg 30 mg Capsula rigida gastroresistente Uso orale Germania -

Lansoprazol AbZ-Pharma 30 mg 30 mg Capsula rigida gastroresistente Uso orale Germania - ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEI DOSAGGI, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEL RICHIEDENTE, DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal FABBISOGNO CALORICO DONNA UOMO 1500-2000 kcal 2000-2500 kcal Al contrario di quanto accade per i carboidrati e i lipidi non esistono riserve di proteine. Le proteine, come tutti i componenti cellulari,

Dettagli

Helicobacter pylori.

Helicobacter pylori. Helicobacter pylori A partire dal 1983, per merito di Warren e Marshall, è stata individuata la presenza nella mucosa gastrica di microrganismi spiraliformi Gram, cui è stato dato il nome dapprima di Campylobacter

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

Secrezione nell apparato digerente. Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

Secrezione nell apparato digerente. Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile Secrezione nell apparato digerente Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile Secrezione salivare Secreto delle ghiandole salivari: sottomandibolare, parotide, sottolinguale, accessorie Flusso totale

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

INTERAZIONE TRA FARMACI FANS - INFORMATIVA PER IL PAZIENTE. Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

INTERAZIONE TRA FARMACI FANS - INFORMATIVA PER IL PAZIENTE. Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) INTERAZIONE TRA FARMACI FANS - INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) Con la sigla "FANS" si suole indicare la categoria dei Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei, farmaci

Dettagli

Bruciore di stomaco?

Bruciore di stomaco? Bruciore di stomaco? All'origine di acidità e cattiva digestione può esserci un problema funzionale o una vera e propria malattia. Guida ai farmaci da usare, senza dare retta alla pubblicità. 16 Gastrite,

Dettagli

SSN: Un riesame della prescrivibilita' dei farmaci antiulcera in terapia prolungata

SSN: Un riesame della prescrivibilita' dei farmaci antiulcera in terapia prolungata SSN: Un riesame della prescrivibilita' dei farmaci antiulcera in terapia prolungata Data 30 ottobre 2000 Categoria professione Forse e' solo un' impressione, pero' la patologia del tratto gastroenterico

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. PARIET 20 mg compresse gastroresistenti 20 mg di rabeprazolo sodico, pari a 18,85 mg di rabeprazolo

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. PARIET 20 mg compresse gastroresistenti 20 mg di rabeprazolo sodico, pari a 18,85 mg di rabeprazolo RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PARIET 10 mg compresse gastroresistenti PARIET 20 mg compresse gastroresistenti 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA PARIET

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Mauro Silingardi Unità Internistica Multidisciplinare - Guastalla AUSL Reggio Emilia TAO : valutazione preliminare indicazione controindicazioni assolute / relative

Dettagli

ITALIAN JOURNAL OF PUBLIC HEALTH PATOLOGIE ACIDO CORRELATE... 2 GLI INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA... 3 INDICAZIONI... 3 PROFILO DI SICUREZZA...

ITALIAN JOURNAL OF PUBLIC HEALTH PATOLOGIE ACIDO CORRELATE... 2 GLI INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA... 3 INDICAZIONI... 3 PROFILO DI SICUREZZA... Indice PATOLOGIE ACIDO CORRELATE... 2 GLI INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA... 3 INDICAZIONI... 3 PROFILO DI SICUREZZA... 5 LA PRESCRIZIONE A CARICO DEL SSN... 6 CONCLUSIONI... 7 BIBLIOGRAFIA... 7 CAPITOLO

Dettagli

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 9, 2000 Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Classe A, limitatamente ai seguenti periodi di trattamento

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

Profilo clinico e farmacoeconomico di esomeprazolo nelle patologie acido-correlate Orietta Zaniolo (1)

Profilo clinico e farmacoeconomico di esomeprazolo nelle patologie acido-correlate Orietta Zaniolo (1) Profilo clinico e farmacoeconomico di esomeprazolo nelle patologie acido-correlate Orietta Zaniolo (1) O. Zaniolo PROFILO ABSTRACT Protonic pump inhibitors (PPIs) are the most prescribed drugs for acute

Dettagli

VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini. Ketoprofene

VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini. Ketoprofene VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini (Ketoprofene) Il ketoprofene è un antinfiammatorio non steroideo, dotato di una forte attività antinfiammatoria, antalgica ed antipiretica.

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO

OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO 13 luglio 2010 Delibera n. 297-7 settembre 2009: Istituzione Osservatorio Permanente per l informazione sull uso appropriato e sicuro del farmaco, Istituzione della

Dettagli

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA PRINCIPI DI FARMACODINAMICA FARMACODINAMICA La farmacodinamica è la branca della farmacologia che studia i meccanismi con cui i farmaci sono in grado di modificare le funzioni dell organismo. In particolare,

Dettagli

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3 MACRLIDI Macrolattoni a 12-16 termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H 8 R 1 R N Desosammina H H 5 C 2 13 1 3 H H Cladinosio ERITRNLIDE MECCANISM DI AZINE DEI

Dettagli