CL Produzioni Animali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CL Produzioni Animali"

Transcript

1 CL Produzioni Animali Anno Accademico Analisi dell efficienza aziendale 12

2 Analisi dell efficienza aziendale Lo strumento contabile, il bilancio ed i conti settoriali sono mezzi idonei ad evidenziare il risultato economico di gestione conseguito da una determinata azienda MA NON SONO IN GRADO DI ANALIZZARE LA SUA EFFICIENZA 1. Cosa si intende si intende il maggiore o minore grado di una azienda a per efficienza? perseguire gli obiettivi che si è preposta, in relazione ai mezzi produttivi in suo possesso 2

3 Analisi dell efficienza aziendale 2. Scopi analisi dell efficienza: individuare i punti "deboli" e quelli "di forza" dell'organizzazione aziendale valutare le scelte imprenditoriali misurare la capacità produttiva dei mezzi di produzione al fine di aumentare i ricavi o perseguire la riduzione dei costi l'efficienza aziendale può essere valutata sia: in termini tecnici in termini economici in relazione agli obiettivi che si vogliono perseguire 3

4 Analisi dell efficienza aziendale Le AE comprendono una vasta gamma di elaborazioni che possono essere compiute partendo da: 1. stato patrimoniale e conto economico 2. informazioni desumibili da altri documenti obbligatori per esempio la nota integrativa 3. documenti non obbligatori, ma redatti a scopo di informativa supplementare come per esempio il rendiconto finanziario 4. più in generale dai documenti di tipo extra-contabile 4

5 Analisi dell efficienza aziendale: tipologie di elaborazione Le tipologie di elaborazioni in cui le AB si articolano sono concettualmente diversi fra loro. 1 tipo: preparazione di dati / riclassificazione stato patrimoniale e conto economico secondo criteri che rendano possibile l'applicazione successiva di determinate metodologie di analisi 2 tipo: metodi applicati prevalentemente alle grandezze patrimoniali opportunamente riclassificate i valori hanno una valenza descrittiva e non permettono di stabilire relazioni causa effetto 5

6 Analisi dell efficienza aziendale: tipologie di elaborazione 2 tipo: metodi applicati prevalentemente alle grandezze patrimoniali opportunamente riclassificate consentono analisi di tipo "cross section" confronto con altre imprese nello stesso momento tipo "time series" confronto intertemporale dei dati annuali dell'impresa in anni diversi Riclassificazione in diverse chiavi e lettura dello: Stato Patrimoniale Conto economico 6

7 Analisi dell efficienza aziendale: tipologie di elaborazione 3 tipo: affronta la problematica connessa al calcolo dei flussi di grandezze patrimoniali fa riferimento al cash flow da un anno all' altro 4 tipo: fornisce informazioni economicamente significative, anche limitando l'analisi a una sola impresa con riferimento ad un esercizio ll criterio generale che accomuna tali metodi consiste nell'impostare delle semplici relazioni causa - effetto a. per analisi di breve periodo b. previa riclassificazione C.E. e S.P. (due approcci metodologici distinti) 7

8 Analisi dell efficienza aziendale: tipologie di elaborazione entrambi sono inseriti in un contesto di metodi logici in cui le relazioni funzionali - "fotografano" la situazione esistente - forniscono indicazioni circa le decisioni da prendere in un'ottica di massimizzazione le relazioni funzionali di causa effetto - assumono la forma di indici ratio analysis che mirano a determinare la redditività del capitale - assumono la forma di semplici funzioni di tipo lineare CONSENTONO dai dati del bilancio annuale individuazione del volume minimo di attività espresso in termini fisici o economici necessario all'impresa per generare utile. 8

9 A. eff. aziendale: altre finalità è opportuno ricordare che: 1. i requisiti patrimoniali 2. equilibrio finanziario 3. le tecniche di analisi del bilancio sono divenuti uno strumento indispensabile per il sistema bancario per motivare le decisioni di rating attribuiti alle imprese, sia quelle piccole e medie sia quelle più grandi Basilea 2 riguarda in prima battuta le banche che devono vincolare una certa quota di capitale proprio per ogni investimento? per le imprese, la banca è tenuta a motivare e a quantificare il rischio attribuendo all'impresa un giudizio rating che esprime la capacità di ripagare il prestito 9

10 Analisi dell E. A.: schema logico schema logico per l analisi aziendale Fra i vari schemi che possono essere adottati nell'analisi dell'efficienza aziendale, qui di seguito ne riportiamo uno che ha riscosso larghi consensi in Italia 1. L'analisi prende inizio dall'esame del reddito netto dell'azienda, ritenendo che la sua massimizzazione sia "l'obiettivo" che si è dato l'imprenditore La valutazione del reddito eseguita (attraverso indici quozienti, fattori di produzione con le aziende di riferimento)deve trovare giustificazione nella successiva analisi della gestione tecnicaeconomica o più semplicemente nella situazione patrimoniale 2. la gestione tecnica-economica risulterà: più o meno positiva in relazione al sistema dei prezzi alla maggiore o minore abilità dell'imprenditore mentre la presenza di elevati interessi passivi saranno in dipendenza o di un elevato grado di indebitamento dell'azienda o da un alto costo del denaro 10

11 Analisi dell E. A.: schema logico 3. successivamente la valutazione del risultato di gestione proseguirà attraverso l'esame dei ricavi e dei costi 4. classificazione delle aziende di testa, mediane di coda oppure risultati dei diversi esercizi 11

12 Analisi dell E.A.: metodi di analisi I metodi di analisi e valutazione dell'efficienza conseguita da una azienda sono: 1 indici di efficienza 2 quozienti di bilancio 3 funzioni di produzione il massimo grado di analisi si consegue: attraverso la comparazione dei risultati di più aziende che, per caratteristiche naturali ed acquisite, possono essere riunite in un unico gruppo omogeneo gli strumenti di analisi consistono in una serie di indicatori indici, quozienti, fattori che siano in grado di misurare le diversità delle condizioni nelle diverse aziende e/o nei diversi anni 12

13 Analisi dell E. A.: schema logico 13

14 Indici d efficienza indici di efficienza sono dei rapporti intercorrenti: tra diversi fattori della produzione tra fattori impiegati e prodotti ottenuti tra soli prodotti gli indici tecnici evidenziano: la produttività tecnica dei mezzi di produzione la migliore combinazione elementare per conseguire la massima quantità di PRODOTTO 14

15 Indici d efficienza termini fisici indici tecnici: produttività fisica = quantità di prodotto ottenuto/ quantità di fattore impiegato Gli indici possono essere formulati in $ termini economici indici economici: produttività economica = valore produzione ottenuta/quantità di fattore impiegato 15

16 Indici d efficienza Sia gli indici tecnici, che quelli economici, possono essere uniti attraverso relazioni matematiche e/o logiche dando origine a delle "catene" che traendo origine da un indice sintetico riassuntivo di un "problema" sono in grado di approfondire l'indagine verso possibili concause del risultato conseguito Gli indici tecnici ed economici vengono raggruppati in diversi gruppi, a secondo del settore di analisi al quale sono preposti, nel seguente modo: n pezzi prodotti/addetti presenti = n pezzi prodotti/addetti attivi x addetti attivi/addetti presenti indici della organizzazione indici di redditività indici di produttività indici della tecnica produttiva indici della commercializzazione 16

17 Indici d efficienza Gli indici di efficienza possono essere formulati in: 1. organizzazione tecnica 2.economica a. rapporto tra i fattori della produzione Lavoro e Capitali a. grado d intensità investimenti valore immobili/dimensione aziendale b. grado d intensità del cap di esercizio valore cap. esercizio /dimensione aziendale c. grado di attività valore cap. esercizio /unità lavorative d. grado di meccanizzazione valore macchine/dimensione aziendale 3. redditività a. redditività netta delle immobilizzazioni RN/valore immobilizzazioni b. redditività netta del lavoro RN /unità lavorative c. redditività netta del capitale RN /capitale investito 17

18 Indici d efficienza Gli indici di efficienza possono essere formulati in: 4. tecnica 5. economica a. tecnica produttività materia prima quantità prodotto / quant. MP b. lavoro quantità prodotto /unità lavorative a. indice generale di produttività valore produzione/costi sostenuti b. produttività di un attività valore produzione/costi valore produzione/dimensione attività c. produttività del capitale investito valore produzione/ci d. produttività del lavoro valore produzione/unità di lavoro 18

19 Quozienti di bilancio quozienti di bilancio I quozienti di bilancio o indici di bilancio sono rapporti tra poste diverse del bilancio aziendale La prima relazione scompone la "redditività del capitale investito" ROI, in due quozienti elementari numerosissimi sono i quozienti di bilancio che possono essere calcolati ma i più interessanti sono quelli che riescono a fornire in chiave sintetica una chiara lettura della gestione dell'impresa 1. "la redditività delle vendite" 2. "rotazione del capitale investito" $ ROI = RO /Ci = = RO / Vp* Vp/Ci 19

20 Quozienti di bilancio La "redditività del capitale investito" ROI, può essere messa in relazione alla redditività del capitale proprio ROE attraverso l'equazione "della leva finanziaria : ROE = Rn/Cn $ = RO /Ci * Ci/Cn * Rn/RO Rn è il reddito netto Cn il capitale proprio Rn/Cn la redditività del capitale proprio ROE Ci/Cn lo stato di indebitamento dell'azienda Rn/RO il tasso di incidenza degli oneri e dei proventi extra-gestione Oltre questi indici legati tra loro da relazioni aritmetiche possono essere considerati molti altri che hanno con i precedenti legami di ordine logico o qualitativo 20

21 Punto di partenza attraverso il metodo dei "quozienti di bilancio è la riclassificazione del bilancio aziendale ordinando le singole poste secondo un criterio finanziario in modo che ogni voce assuma il giusto significato che il metodo richiede Analisi efficienza attivo passivo ATTIVO CORRENTE Ce PASSIVO CORRENTE E 1. attivo disponibile L 1. passività a breve Pb cassa - banche banche, fornitori crediti C prestiti di conduzione 2. attivo realizzabile D depositi soci magazzino 2. passività a M/L termine R prodotti in attesa di vendita mutui ATTIVO FISSO I t.f.r. immobilizz. finanziarie If CAPITALE NETTO Cn immobilizz. tecniche It capitale sociale - fondo ammortamento Fa riserve riclassificazione Stato Patrimoniale totale attivo Ci totale passivo a attivo corrente Ce attività che si renderanno liquide nel breve termine l'anno suddivise in: attivo disponibile L cassa, depositi in banca, crediti attivo realizzabile D scorte di materie prime, beni intermedi e prodotti finiti b attivo fisso immobilizzazioni, finanziarie partecipazioni, titoli, ecc., tecniche immobili, mobili e immateriali, al netto dei rispettivi fondi di ammortamento Fa 21

22 riclassificazione Stato Patrimoniale Punto di partenza attraverso il metodo dei "quozienti di bilancio attivo passivo ATTIVO CORRENTE Ce PASSIVO CORRENTE E 1. attivo disponibile L 1. passività a breve Pb cassa - banche banche, fornitori crediti C prestiti di conduzione 2. attivo realizzabile D depositi soci magazzino 2. passività a M/L termine R prodotti in attesa di vendita mutui ATTIVO FISSO I t.f.r. immobilizz. finanziarie If CAPITALE NETTO Cn immobilizz. tecniche It capitale sociale - fondo ammortamento Fa riserve totale attivo Ci totale passivo Nel passivo si avranno invece: c Passività a breve o corrente E, esigibili entro l'anno: Banche, fornitori,prestiti di conduzione, altri debiti a breve e il debito nei confronti dei soci per i conferimenti d passività a medio-lungo termine R sono compresi i mutui passivi, H fondo indennità di licenziamento e altra passività a ML termine, capitale netto Cn, che comprende, oltre al capitale sociale, le riserve ed i contributi a fondo perduto 22

23 riclassificazione Conto Economico 23

24 Principali quozienti di Bilancio redditività capitale proprio ROE redditività capitale investito ROI Rn/Cn Ro /Ci redditività delle vendite ROS Ro /V Principali quozienti di Bilancio rotazione delle attività rapporto di indebitamento tasso incid. oneri-proveni. ex-aziend. indice copertura immobilizzazioni tasso rotazione attività Quoziente di disponibilità quoziente di liquidità indice tecnico-patrimoniale tasso medio di rotazione magazz. durata media dei crediti V/Ci Ci/Cn Rn/Ro Cn+R/I V/Ce Ce/E L//E Fa/IL Vp/D C/vendite/360 24

25 Struttura patrimoniale e finanziaria: indice di indebitamento Ci/Cn: Capitale investito /Capitale netto Questo indice evidenzia quanto il capitale investito è coperto dal capitale proprio dell'azienda o dell'imprenditore Indice tecnico-patrimoniale Fa/IL: Fondo ammortamento / immobilizzazioni lorde Indice copertura immobilizzazioni Cn + R/I Capitale netto + passività a medio o lungo termine/ Immobilizzazioni Serve per valutare se gli investimenti sono coperti con finanziamenti a lungo e medio termine oppure con scoperture bancarie a breve termine 25

26 Gestione Corrente L'analisi della gestione corrente dell'azienda parte dalla redditività capitale investito Ro /Ci: Reddito operativo /Capitale investito Detto indice evidenzia la redditività dell'azienda attraverso la sua gestione rispetto al capitale investito Il valore dell'indice deve essere il più elevato tasso incidenza oneri e proventi extra-aziendalì Rn/Ro Questo quoziente evidenzia l'incidenza della gestione extracaratteristica ed in particolare gli oneri finanziari sul risultato finale della gestione di un'azienda 26

27 Gestione Corrente redditività delle vendite Ro /V Fornisce in forma molto sintetica l'incidenza dei costi per realizzare una determinata produzione rotazione capitale investito V/Ci fornisce due indicazioni: a - sull'intensità di capitale investito per unità di prodotto ottenuto b - sull'efficienza produttiva dell'azienda evidentemente più elevato è il valore dell'indice maggiore è la capacità e l'efficienza dell'azienda in esame 27

28 Gestione Corrente L'analisi della rotazione del capitale investito può essere approfondito con i quozienti: tasso rotazione attività V/Ce: Valore vendite/attività correnti Misura la velocità di ritorno del capitale circolante attraverso le vendite durata media crediti: C/Vendite: 360: Crediti/Vendite medie per giorno L'indice di durata è il reciproco dell'indice di rotazione, ed è, in questo caso, espresso in giorni. Un'alta durata dei crediti pone, come una bassa rotazione delle scorte, dei problemi di liquidità Come per l'analisi del patrimonio, anche l'analisi della gestione, viene completata attraverso l'esame dell'incidenza percentuale di ogni singola voce di costo sul valore totale della produzione 28

29 Gestione Corrente redditività capitale netto Rn/Cn = incid. oneri proventi extra Rn/Ro x indebitament o Ci/Cn x redditività capitale investito Ro /CI analisi struttura patrimoniale analisi della gestione corrente indice tecnico patrimoniale Fa/I indice di disponibilità Ce/E redditività delle vendite Ro /V rotazione cap investito V/CI indice copertur immob. Cn+R/I indice di liquidità L /E rotazione attività corrente V/Ce struttura % conto economico struttura % stato patrimoniale durata media crediti legame logico legame matematico 29

30 Approfondimenti 30

31 i bilanci aziendali la formazione degli indici di bilancio gli indici di bilancio possono essere utilizzati per la struttura patrimoniale la redditività aziendale 31

32 i bilanci aziendali analisi della struttura patrimoniale Limitandoci alle classi principali lo stato patrimoniale risulta essere così costituito ATTIVO FISSO immobilizzazioni materiali immobilizzazioni immateriali immobilizzazioni finanziarie CAPITALE NETTO PASSIVITà CONSOLIDATE ATTIVO CIRCOLANTE magazzini liquidità differite liquidità immediate PASSIVITà CORRENTI 32

33 i bilanci aziendali sistema degli indici patrimoniali lo stato patrimoniale può essere analizzato utilizzando due tipi di indici DI COMPOSIZIONE DI CORRELAZIONE QUOZIENTI STRUTTURALI SEMPLICI QUOZIENTI STRUTTURALI COMPOSTI MARGINI QUOZIENTI 33

34 i bilanci aziendali INDICI DI COMPOSIZIONE QUOZIENTI STRUTTURALI SEMPLICI (INDICI) EVIDENZIANO IL PESO DI UNA CLASSE DEGLI IMPIEGHI O DELLE FONTI SUL RELATIVO TOTALE. si ottengono rapportando: CIASCUN IMPIEGO AL TOTALE DEGLI IMPIEGHI CIASCUNA FONTE AL TOTALE DELLE FONTI 34

35 i bilanci aziendali INDICI DI COMPOSIZIONE ANALISI DEGLI IMPIEGHI Indice di RIGIDITà Af/Ci si esamina il grado di rigidità/ elasticità della gestione Indice di ELASTICITà Ac/Ci Indice di LIQUIDITà (Li+Ld)/Ci 35

36 i bilanci aziendali INDICI DI COMPOSIZIONE I QUOZIENTI QUOZIENTE DI RIGIDITÀ Ac/Ac esprimono gli stessi concetti rapportando le singole classi degli IMPIEGHI E delle FONTI QUOZIENTE DI INDEBITAMENTO P/Mf 36

37 i bilanci aziendali INDICI DI CORRELAZIONE MARGINI risultano dalla DIFFERENZA delle singole classi degli IMPIEGHI e delle FONTI risultano dal RAPPORTO tra le singole classi degli IMPIEGHI e delle FONTI QUOZIENTI 37

38 i bilanci aziendali INDICI DI CORRELAZIONE 1) Struttura Primaria Solitamente, si fa riferimento a quattro «famiglie» di indicatori: 2) Struttura Secondaria 3) Circolante 4) Tesoreria Secondaria 38

39 i bilanci aziendali INDICI DI CORRELAZIONE 1) Struttura Primaria 1a) Margine di struttura primaria MP-AF 1b) Quoziente di struttura primaria MP/AF Indica il «grado di copertura» degli impieghi durevoli mediante i mezzi propri ( situazione ideale ) 39

40 i bilanci aziendali INDICI DI CORRELAZIONE 2) Struttura Secondaria 1a) Margine di struttura secondaria (MP+ P. Cons) -AF 1b) Quoziente di struttura primaria (MP+ P. Cons)/AF Ricordandosi che (MP + P. Cons.) = Passività Permanenti Indica il «grado di copertura» degli impieghi durevoli mediante le passività permanenti ( situazione fisiologica ) 40

41 i bilanci aziendali INDICI DI CORRELAZIONE 3) Circolante 3a) Capitale Circolante Netto AC - P. correnti 3b) Quoziente di disponibilità AC / P. correnti Indica il «grado di copertura» degli passività correnti mediante le attivo circolante 41

42 i bilanci aziendali INDICI DI CORRELAZIONE 4) Tesoreria secondaria 4a) Margine di tesoreria secondaria (L imm. + L disp) - P. correnti 4b) Quoziente di tesoreria secondaria (L imm. + L disp) / P. correnti Indica il «grado di copertura» delle passività correnti mediante le liquidità (immediate e differite) 42

43 i bilanci aziendali INDICI DI CORRELAZIONE rappresentazione grafica degli indici di correlazione ATTIVO FISSO Af MAGAZZINO M LIQUIDITà DIFFERITE Ld LIQUIDITà DIFFERITE Ld CAPITALE NETTO Mp PASSIVO CONSOLIDATO Pc PASSIVITà A BREVE Pb Margine di disponibilità CCN Margine di tesoreria Mt Margine di struttura Ms 43

CL Produzioni Animali

CL Produzioni Animali CL Produzioni Animali Anno Accademico 2012-13 Analisi dell efficienza aziendale 1 2 ! Analisi dell efficienza aziendale Lo strumento contabile, il bilancio ed i conti settoriali sono mezzi idonei ad evidenziare

Dettagli

CL Produzioni Animali. Anno Accademico 2013-134. Schemi sintetici per analisi patrimoniale e del reddito. Approfondimenti

CL Produzioni Animali. Anno Accademico 2013-134. Schemi sintetici per analisi patrimoniale e del reddito. Approfondimenti CL Produzioni Animali Anno Accademico 2013-134 Schemi sintetici per analisi patrimoniale e del reddito Approfondimenti Analisi efficienza Approfondimenti 1 2 La formazione degli indici di bilancio! gli

Dettagli

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica 64/S in Management e sviluppo socioeconomico LABORATORIO DI BUSINESS PLAN La valutazione della fattibilità economico-finanziaria del progetto

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio? A cosa serve l analisi di bilancio? Potenzialità informative Patrimoniale Percezione della rigidità/elasticità degli impieghi Percezione del grado di indebitamento Grado di finanziamento immobilizzazioni

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano La riclassificazione del bilancio di esercizio Il Il bilancio Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO SOMMARIO ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO Disposizioni varie Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di operatori, interni e esterni all'azienda, ha rivolto

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione La riclassificazione del bilancio di esercizio 1 Il bilancio pubblico Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013 ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/ ROERO VERDE soc. consortile a Responsabilità Limitata Sede legale: P.zza Marconi, 8 SOMMARIVA PERNO (CN) Iscritta al Registro

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

CAPITOLO 3. 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria

CAPITOLO 3. 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria CAPITOLO 3 ANALISI DEI VALORI PATRIMONIALI 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria 1. INTRODUZIONE Una volta che abbiamo apportato al bilancio le

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

Il bilancio per non addetti

Il bilancio per non addetti Il bilancio per non addetti Analisi di bilancio Relazione del Dr. Luca De Stefani info@studiodestefani.com Analisi di bilancio Il bilancio d esercizio non Å sufficiente ad esprimere tutte le informazioni

Dettagli

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Direttiva 2003/51/CE D.Lgs. 32/2007 Le società di capitali italiane sono tenute a seguire

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

EQUILIBRI DI GESTIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Le analisi di bilancio

Le analisi di bilancio Le analisi di bilancio Salvatore Loprevite Dott. Salvatore Loprevite 1 Sommario 1) I principi generali di riclassificazione del Conto Economico: le aree della gestione aziendale e le configurazioni parziali

Dettagli

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità Applicazione n. 2 Analisi della solidità e della liquidità Alfa S.p.A. Bilancio separato al 31.12.2010 Stato patrimoniale 31.12.2010 31.12.2009 Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari 7.418.159

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE Corso di finanziamenti di impresa a.a. 2014-2015 Dott.ssa Diletta Tancini diletta.tancini@yahoo.it Agenda Premessa Il caso dell impresa ALFA S.R.L.

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto Report Analitico RICLASSIFICAZIONI - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto PROFILI DI ANALISI PER INDICI - A) Analisi dello sviluppo, dei

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

I modulo - Bilancio ed indicatori -

I modulo - Bilancio ed indicatori - I modulo - Bilancio ed indicatori - sommario INTRODUZIONE INTRODUZIONE Basics Basicssul sul bilancio bilancio Il Il bilancio bilancio XYZ XYZ e le le riclassificazioni riclassificazionidegli degli schemi

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI ANALISI DI BILANCIO INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SITUAZIONE ECONOMICA SITUAZIONE ANALISI DINAMICA SITUAZIONE E R.O.E. INDEBITAMENTO FINANZIARIO INDICI DI REDDITIVITA SOLIDITA MARGINI

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

L analisi di Bilancio

L analisi di Bilancio Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi di Bilancio

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio Il bilancio come sintesi della gestione Il bilancio, con i suoi valori di sintesi riflette i processi di gestione, e quindi le decisioni del management Il bilancio è in sistema di

Dettagli

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario.

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario. CASO DI STUDIO La società AG è stata costituita il 2 gennaio 2010, con capitale sociale di L. 400 mila euro interamente sottoscritto dalla holding del gruppo Aldegheri, operante nel settore agro-alimentare.

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ UTILE PER LE SUCCESSIVE ELABORAZIONI; NON MODIFICA LE SINTESI DEL BILANCIO (REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 1 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras BILANCIO: - STATO PATRIMONIALE - CONTO ECONOMICO - NOTA INTEGRATIVA STATO PATRIMONIALE ATTIVO - PASSIVO

Dettagli

L analisi del bilancio di esercizio

L analisi del bilancio di esercizio L analisi del bilancio di esercizio 1 Le Fasi A. Raccolta dei dati di bilancio B. Riclassificazione del bilancio C. Determinazione ed utilizzo di uno schema di analisi D. Interpretazione dei risultati

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Margine Operativo Lordo ( MOL ) Il margine operativo lordo indica la capacità dell'azienda di generare reddito con la gestione caratteristica. 8 E' un dato

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic IDEE TECNICHE MANAGEMENT Analisi di Bilancio Basic ANALISI DI BILANCIO Cosa è il bilancio d esercizio? Il bilancio d esercizio è il documento con cui si rappresenta la situazione economica (ricavi e costi),

Dettagli

Riclassificazione del bilancio

Riclassificazione del bilancio Riclassificazione del bilancio 02 2015-2016 Vedere sussidio didattico sul bilancio SIGNIFICATO DI RICLASSIFICAZIONE DEI DOCUMENTI DEL BILANCIO raggruppare i valori presenti nei documenti di bilancio in

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 AVVERTENZE: 2006 - Bsness Analisi di Bilancio 2007 è un software registrato presso la S.I.A.E. E assolutamente vietata la riproduzione anche parziale. RACCOMANDAZIONI:

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1 1 Indici di redditività Gli indici di redditività L analisi della redditività si pone l obiettivo di apprezzare l attitudine della gestione aziendale a remunerare il capitale che ha concorso alla sua formazione.

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Riclassificazione del bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio RAGIONI DELLA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE raggruppare i valori delle attività e delle passività in poche

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio 1 Di seguito si presentano i prospetti riclassificati di Stato patrimoniale e di Conto economico desunti dal Bilancio della società Alfa S.p.A. relativi

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 18/1/00 J F M A M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99,

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici prof. Michele Meoli 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici Sommario della lezione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO

L ANALISI DI BILANCIO L ANALISI DI BILANCIO Teoria e caso su Personal Computer Prof. Massimo Saita Direttore Istituto di Economia, Amministrazione e Politica Aziendale Facoltà di Economia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio 1/37 Andrea Fradeani L analisi di bilancio (per le decisioni aziendali) Piediripa di Macerata, martedì 9 ottobre 2007 2/37 1. introduzione 3/37 il bisogno d informazioni è necessario conoscere per decidere

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI, CHE SI ESPRIME MEDIANTE LA CREAZIONE DI RAPPORTI O QUOZIENTI RITENUTI SIGNIFICATIVI NELL INDAGINE DELLA GESTIONE AZIENDALE, HA IL VANTAGGIO DI TRASFORMARE I NUMERI

Dettagli