Osservazioni alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) - Rapporto ambientale PTCP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservazioni alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) - Rapporto ambientale PTCP"

Transcript

1 Osservazioni alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) - Rapporto ambientale PTCP In generale. Fino a pag. 15 il numero di pagina è in grassetto e da pag. 19 non è più in grassetto. È bene decidere se la parola Provincia va scritta sempre in maiuscolo o sempre in minuscolo. In dettaglio. Di seguito, pagina per pagina, vengono elencate le osservazioni sul testo. Per ognuna di queste viene riportata la parte di testo oggetto di specifica analisi, in cui è presente la parte problematica evidenziata in grassetto e, tra parentesi, un tentativo di correzione e/o delle note. Se nella stessa frase sono presenti più perplessità, il punto e virgola divide le note relative alle varie segnalazioni evidenziate. Pag. I INDICE Capitolo 1 Metodo di lavoro 6. Le indicazione della Commissione regionale VAS (indicazioni) Capitolo 2 - Lo stato di fatto e le tendenze evolutive in assenza di piano 1. Le informazioni ambientali contenute nella relazione ambientale (maiuscole) 2.3 L Aria 2.4 Il Paesaggio e la Biodiversità 2.6 La Popolazione 2.7 Le Attività Economiche 2.8 I Trasporti 2.9 L Energia 2.10 I Rischi 2.11 Il Sistema Insediativi (tutte minuscole) Pag. 4 2 Il processo di costruzione del PTCP di Verona Il processo di redazione del Piano può essere semplificata nelle seguenti 5 fasi: (semplificato) Prima fase - Documento Preliminare e Relazione Ambientale La predisposizione del Documento preliminare contenente, ai sensi dell'art.3, comma 5, " gli obiettivi generali che si intendono perseguire con il piano e le scelte strategiche di assetto del territorio anche in relazione alle previsioni degli strumenti di pianificazione di livello sovraordinato; le indicazioni per lo sviluppo sostenibile e durevole del territorio " (manca il punto finale) La Relazione Ambientale presenta inoltre il metodo di valutazione che viene utilizzato nel presente Rapporto ambientale, presentando alcuni esempi riferiti alla valutazione della parte strategica. (ripetizione: suggerisco di sostituire presentando con offrendo )

2 Pag. 5 Seconda fase - Concertazione Anche la Relazione Ambientale è stata sottoposta alla concertazione. Dal punto di vista operativo si è scelto di presentare e discutere prima il Documento preliminare e successivamente la Relazione ambientale. (maiuscola) Pag. 10 Coerenza per le lineee strategiche (linee) Pag. 12 Questa attività deriva sostanzialmente da una verifica della copertura normativa: per ciascuna azione si è infatti ricercata la corrispondente norma di piano e proposte integrazioni e modifiche. (proposte di integrazioni) 4.7. Compensazioni e mitigazioni In base a quanto emerso dalla valutazione della dimensione operativa ed in particolare in presenza di incongruità, di impatti negativi o di assenza di norme si proceduto nell ordine a: (si è proceduto) Pag Gli allegati al Rapporto Sono stati in particolare realizzati specifici approfondimenti conoscitivi di aggiornamento di quelle tematiche ambientali già considerate nel corso della Relazione Ambientale o richieste nel corso della concertazione (manca il punto finale) Pag. 18 (manca completamente la pagina oppure manca pag. 16 o pag. 17) Pag Le informazioni ambientali contenute nella relazione ambientale (maiuscole) Più nel dettaglio, le aree tematiche da cui si è partiti (corrispondenti ai capitoli di analisi della Relazione Ambientale) per formulare le analisi e popolare gli indicatori, sono: Le risorse idriche, Il paesaggio e biodiversità La salute e qualità della vita (togliere la virgola dopo idriche ; e la biodiversità; e la qualità; manca il punto finale) Pag Sistema delle acque Analizza le portate dei fiumi Adige e Fratta, prestando particolare attenzione alla distribuzione degli scarichi produttivi e degli impianti di depurazione. Descrive la qualità delle acque superficiali e profonde (in realtà nel documento si approfondisce la descrizione della qualità delle acque del Lago di Garda e dei 4 bacini principali, senza parlare di scarichi produttivi e di impianti di depurazione) 7. Energia Analizza il bilancio energetico provinciale con: richiesta di energia primaria, consumi per vettore, emissioni di gas serra e consumi energetici, potenzialità FER

3 (gran parte del contenuto del documento riporta pari pari la parte da pag. 14 a pag. 42 del documento Analisi del potenziale energetico da fonti rinnovabili nella Provincia di Verona di AGSM ma saltando le pagine dispari, pertanto si consiglia vivamente almeno di copiare il documento completo che altrimenti risulta poco intelligibile) 8. Rischio idrogeologico Analizza il rischio idrogeologico sulla base degli eventi storici, delle caratteristiche morfologiche e litologiche dei territori nonchè in base alla permeabilità delle aree (nonché) 9. Radiazioni e radon Illustra e documenta i rischi legati all elettromagnetismo, al radon, ed all inquinamento luminoso. (per quanto riguarda l elettromagnetismo e in particolare le Stazioni Radio Base, è stato preso in considerazione unicamente il Comune di Verona e manca completamente una qualsiasi specifica analisi del territorio della Provincia; l argomento radon è trattato in forma incompleta, limitandosi a semplici stime e proiezioni, con pochi dati molto approssimativi e ormai da aggiornare, e che hanno portato a conclusioni apparentemente contraddittorie: dalla figura di pag. 19 sembra che in Lessinia vi siano zone da considerare pericolose ma ciò viene ignorato; non è presente alcun approfondimento relativamente all inquinamento luminoso) 12. Agricoltura Analizza il comparto dell agricoltura attraverso i principali dati strutturali (il documento è decisamente scarso nella forma e nel contenuto) 14. Turismo Analizza le strutture ricettive, gli arrivi e le presenze nel settore turistico. (il documento è decisamente scarso nella forma e nel contenuto) 15. Mobilità Descrive la rete infrastrutturale (offerta), i flussi (domanda) e approfondisce il tema dell incidentalità (nel documento non si parla di incidentalità) Pag. 21 A seguire si riportano le analisi elaborate per ciascuna tematica, al termine della quale è messa in evidenza la criticità (o le criticità) che confluisce nell elenco delle criticità che sarà utilizzato per la valutazione del Piano nei capitoli successivi. (delle quali) 2.1 Le risorse idriche L analisi della situazione attuale mette in evidenza le scarse prestazioni ambientali degli ambienti idrici superficiali e sotterranei della provincia di Verona, nonostante l intensificarsi dell attività di adeguamento e controllo degli scarichi civili ed industriali. (ripetizione: meglio ambientali delle risorse idriche ) I fattori di pressione più importanti nel considerare le prestazioni ambientali degli ambienti idrici sono rappresentati (ripetizione: meglio ambientali delle risorse idriche ) Pag. 22 Nel 1985 è stato redatto il progetto generale del collettore (aggiornato poi nel 1989), che prevedeva la realizzazione di due tronchi: il primo (gia realizzato ed in esercizio) da Trissino a Lonigo, il secondo (realizzato ma non ancora autorizzato all esercizio) da Lonigo a Cologna Veneta. (già)

4 In tal modo i reflui depurati vengono scaricati in una zona meno vulnerabile e in un corpo idrico dotato di portata superiore. (verranno) Un secondo indicatore utilizzato per valutare la salute dei corsi d acqua utilizza i cosiddetti macrodescrittori (azoto ammoniacale, azoto nitrico, ossigeno disciolto, BOD5, COD, fosforo totale ed escherichia Coli), così come previsto dal Decreto legislativo 152/99. (maiuscola) Pag Il suolo Pressioni dovute all utilizzo d fertilizzanti ed allo spargimento dei liquami zootecnici (di) Pag Il Paesaggio e la Biodiversità Aumento dell interesse nei valori cuturali ed identitari del paesaggio (culturali) Pag. 26 è prevedibile che il completamento del progetto Carta Natura e un naturale accrescimento della sensibilità di opinione pubblica e autorità nei confronti delle tematiche ambientali, contribuiscano a migliorare la gestione delle problematiche paesaggistiche ed bioecologiche. (e) Pag I rifiuti Inssufficienza degli impianti di smaltimento (Insufficienza) Un ulteriore problematica connessa alla produzione dei rifiuti è la necessità del loro inevitabile smaltimento; a prescindere dal metodo e dalla tecnologia scelta (inceneritori, termovalorizzatori, discariche, ) sarà necessario prevedere la realizzazione di impianti di trattamento e smaltimento dei rifiutii capaci di far fronte alle sempre crescenti necessità di smaltimento. (questo documento dovrebbe dare una precisa indicazione sul modo di smaltire rifiuti; rifiuti) Pag Le Attività Economiche Mercati in continua evoluzione (tra i punti di debolezza della situazione attuale viene indicata anche la continua evoluzione dei mercati, ma non è chiaro il motivo di ciò, anche perché nel testo è spiegato che La continua evoluzione dei mercati e l aumento dei costi di produzione costituiscono gli ostacoli principali alla crescita economica della provincia veneta. Ma è anche correttamente scritto che tra i punti di forza c è la Capacità dell economia veneta di saper sfruttare le proprie caratteristiche e adattarsi ai cambiamenti richiesti dai mercati e qui si ravvisa una palese contraddizione) Pag. 30 INDICATORI Aziende certificate EMAS (questo indicatore non è affatto chiaro anche perché finora mai citato nel testo)

5 Pag I Rischi (il titolo è troppo generico e pertanto non chiaro) L inquinamento acustico, strettamente correlato al traffico veicolare, misurato nelle principali zone urbanizzate presenta tratti di criticità in sostanziale peggioramento. I passi in avanti compiuti dalla tecnologia e dalla evoluzione della normativa di settore vengono notevolmente ridimensionati dal corrispondente incremento del traffico. (tale argomento non è stato approfondito adeguatamente: su quali basi si esprimono queste considerazioni?) Per quanto riguarda l inquinamento elettromagnetico, le principali fonti di emissione vengono costantemente monitorate. Lo studio sull esposizione della popolazione della provincia di Verona ai campi elettromagnetici mostra che la maggioranza della popolazione (il 95%) è esposto a valori inferiori a 2 V/m e non ci sono esposizioni a valori superiori 3 V/m. In particolare metà della popolazione della provincia, corrispondente a circa abitanti, è esposta a valori assolutamente modesti pari o inferiori a 0.4 V/m. Sebbene i valori non evidenzino particolari criticità va comunque ricordato che il numero di impianti che producono onde elettromagnetiche è destinato ad aumentare. (Per quanto riguarda l esposizione a stazioni radio base (SRB) nell Allegato 9 alla VAS è stato preso in considerazione unicamente il Comune di Verona e manca completamente una qualsiasi specifica analisi del territorio della Provincia) Per ciò che concerne l esposizione a radiazioni da radon, a seguito di uno studio specifico svolto da ARPAV e dal Centro Regionale Radioattività (CRR) di Verona, la provincia di Verona risulta fra i territori meno a rischio della Regione, con una percentuale di abitazioni esposte a radiazioni pericolose mai superiori al 10% del totale. (L argomento radon, nell Allegato 9 alla VAS, è trattato in forma incompleta, limitandosi a semplici stime e proiezioni, con pochi dati molto approssimativi e ormai da aggiornare, e che hanno portato a conclusioni apparentemente contraddittorie: dalla figura di pag. 19 sembra che in Lessinia vi siano zone da considerare pericolose ma ciò viene minimizzato. Scrivere che la percentuale di abitazioni esposte a radiazioni pericolose mai superiori al 10% del totale non è affatto tranquillizzante) L inquinamento luminoso rappresenta invece una questione che, nonostante le prescrizioni della Legge regionale 22 del 27 giugno 1997 norme per la prevenzione dell inquinamento luminoso, non trova effettiva applicazione nei relativi piani comunali. La situazione degli impianti di illuminazione è particolarmente delicata: solo in pochi casi gli impianti, sia privati che pubblici, sono progettati ed installati a norma di legge. Nessun Comune della Provincia di Verona ha, ad oggi, adottato il Piano di illuminazione pubblica e/o regolamenti comunali contro l inquinamento luminoso, in parte anche per la mancanza delle linee guida regionali previste dalla stessa legge 22/1997. (tale argomento non è stato approfondito adeguatamente in alcun allegato alla VAS: su quali basi si esprimono queste considerazioni?) A questo proposito il Piano provinciale può introdurre prescrizioni o direttive su determinate zone del territorio per compensare e facilitare la definizione dei piani comunali sopraccitati. (non è chiaro se si intenda citare questo documento o un possibile Piano provinciale per l illuminazione pubblica)

6 INDICATORI Percentuale di popolazione che vive in luoghi in cui la brillanza artificiale è almeno tre volte superiore della (la frase non viene terminata) Pag. 34 Comuni classificati a forte rischio di concentrazione Radon indorc (indoor) Pag Le criticità Nel veronese, dati recenti dimostrano chiaramente come sia aumentato il numero dei miliardari e sia al contempo diminuito il potere d acquisto dei nuclei familiari medi monoreddito. (milionari) Pag. 37 Relazione ambiti - criticità 4. Infrastrutture scolastiche e altri servizi di interesse provinciale Non sono elencati problemi, solo obiettivi. (dalle figure presenti alle pagine 27 e 28 dell allegato b Scuole alla VAS, risultano due mappe che riportano in sintesi la qualità degli edifici scolastici. Di questi, 22 sono considerati OK, 11 sono di qualità ma presentano anche criticità, e 9 hanno prevalenti criticità, pertanto solo la metà è in buono stato, mentre il 20% presenta criticità anche gravi: come mai non si ravvisano problemi?) Dettaglio degli ambiti 6.1. La Lessinia - Trattenere la popolazione in montagna (p. 23). (non è chiara la problematica: forse è meglio scrivere: Spopolamento dei Comuni montani in quanto Trattenere la popolazione in montagna sembra essere l azione di contrasto a tale problematica) Pag La città di Verona Il risultato di queste scelte urbanistiche, frutto del mancato coordinamento tra i diversi enti pianificatori, non sanato dal piano d area del Quadrante Europa, è la grande Verona, un ampio territorio, intensamente abitato, le cui zone residenziali sono, quasi sempre, difficilmente raggiungibili dai luoghi della produzione e del lavoro; un territorio contrassegnato dalla presenza di numerose ed estese aree di degrado, abbandonate dall attività agricola, dove si insediano, disordinatamente e spesso abusivamente, iniziative imprenditoriali ed artigianali, espulse dai centri abitati (p. 25). (affermazione grave e gratuita, priva dei necessari riferimenti concreti) 6.3. I Colli -Collocazione di industrie e residenze nella Zona collinare. Il prodotto urbanistico di questo fenomeno migratorio intraprovinciale non è stata la nascita di una preordinata ed organica città lineare, ma, come avvenuto in tanta parte del paesaggio Veneto e dell Italia settentrionale, un susseguirsi di anonime lottizzazioni a volte produttive a volte residenziali,... (minuscole) Ogni criticità è associata al relativo tema di riferimento ambientale, così come categorizzati nella Relazione Ambientale.

7 (categorizzato) Pag. 42 (manca completamente la pagina oppure manca pag. 40 o pag. 41) Pag L architettura del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale il principio ispiratore che rappresenta il livello massimo di trasformazione desiderabile a cui il piano può contribuire, ma che necessita della collaborazione con altri strumenti di programmazione e pianificazione, nonché della collaborazione di altri soggetti ed istituzioni; (di) Pag. 45 Schema della dimensione strategica prima della valutazione di coerenza Principio ispiratore Realizzare una società capace di futuro 1. Territorio, ambiente ed ecosistema 1. Tutelare, valorizzare, ricostruire, gestire i territorio, l ambiente e il paesaggio. (il) Pag La dimensione operativa Gli ambiti sub provinciali (Lessinia, città di Verona, Colli, Pianura e Baldo Garda Mincio) sono invece accompagnati da obiettivi particolare, dagli strumenti e dalle azioni di Piano.. (particolari) Sia la dimensione operativa che strategica sono state sottoposte e a valutazione strategica e di seguito modificate. (da togliere) TEMA 2. INFRASTRUTTURE (Documento Preliminare pag. 15) OBIETTIVI GENERALI 1. SVILUPPO TRASPORTO MERCI E PERSONE CON MODALITA MENO INQUINANTI RISPETTO ALLA GOMMA: Diminuire i flussi su gomma, le emissioni in atmosfera, i rumori e l impatto in generale sul territorio derivanti da infrastrutture e traffico di merci e persone. (togliere il punto finale) 2. RETE INFRASTRUTTURALE DI COMPLETAMENTO/REVISIONE DI QUELLA IN FASE DI ATTUAZIONE: In via secondaria rispetto al precedente obiettivo, assicurare: 2.1 equa distribuzione di opportunità derivante dalla facilità di raggiungimento delle grandi arterie; funzionalità della connessione tra le modalità presenti sul territorio veronese; (modalità di cosa?; togliere il punto e virgola finale) salvaguardia dei CENTRI ABITATI dai flussi veicolari e quindi dagli agenti inquinanti (atmosferici ed acustici) situati in fregio alle strade (maiuscola) 4. RAZIONALIZZAZIONE DELLA LOCALIZZAZIONE DEI POLI ATTRATTORI: Organizzare il trasporto pubblico e privato in economia di tempi e percorsi (da come è scritto sembra che ora questo non si faccia affatto) Pag. 47

8 2. Definizione del Sistema infrastrutturale (minuscola) 7. Definizione di direttive e norme: individuazione del sistema (quale sistema?) TEMA 3. INSEDIATIVO, PRODUTTIVO, TURISTICO E COMMERCIALE (Doc. Preliminare pag. 18) OBIETTIVI GENERALI 2. ASSICURARE PER OGNI NUCLEO URBANO AREE DEDICATE AL COMMERCIO, ALL INDUSTRIA, AL RICETTIVO E ALL ARTIGIANATO, TUTTI DI SERVIZIO AL NUCLEO STESSO: (TUTTE) 2, 3, 4: Definizione di direttive e norme e Individuazione del sistema (minuscola; quale sistema?) TEMA 4. INFRASTRUTTURE SCOLASTICHE E GLI ALTRI SERVIZI DI INTERESSE PROVINCIALE (Documento Preliminare pag. 20) OBIETTIVI GENERALI 2. POLI ACCADEMICI PER L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: Fornire un ulteriore opportunità al territorio prevedendo centri di ricerca competitiva e precompetitiva strettamente connessi con il tessuto produttivo esistente e nel contempo offrire al mondo accademico opportunità di concreta applicazione (questo argomento non è stato approfondito in altra parte del PTCP) Pag. 48 TEMA 5. AREE DI COOPERAZIONE E COPIANIFICAZIONE INTERCOMUNALE (Documento Preliminare pag. 20) OBIETTIVI GENERALI 2. Collaborazioni sul PAT con i comuni inferiori ai 5000 abitanti: prevedere forme di collaborazione con i comuni con meno di abitanti al fine di redigere i Piani di Assetto del territorio (maiuscolo) TEMA 6. INTEGRAZIONE DEGLI AMBITI SUB PROVINCIALI (Documento Preliminare pag. 20) 1. LA LESSINIA (Documento Preliminare pag. 21) a. TURISMO DI PROSSIMITA : promuovere o sviluppo dell economia turistica caratteristica della Lessinia valorizzando la favorevole contiguità con le città della pianura (lo; sulla facilità di raggiungimento di molte località della Lessinia si può legittimamente esprimere qualche dubbio: partendo dal Comune di Verona o dalla parte Ovest della Provincia, i tempi di percorrenza sono paragonabili a quelli che servono per raggiungere molte località montane trentine, molto più distanti rispetto a quelle veronesi) d. SVILUPPO DELLA QUALITA DELL ESTRAZIONE DELLE PIETRE ORNAMENTALI: incentivare l estrazione di marmi e pietre ad altro valore aggiunto e impedire l utilizzo di cave della Lessinia per utilizzi per cui sono fungibili materiali rinvenibili con minor impatto sull ambiente

9 (d. SVILUPPO DELL ESTRAZIONE DELLE PIETRE ORNAMENTALI DI QUALITA ; alto; la frase risulta di difficile comprensione: forse sarebbe più chiara così: per estrazioni di materiali rinvenibili in altra maniera e con minor impatto sull ambiente ) Pag. 49 d. ENFATIZZAZIONE DELLA VOCAZIONE DI CULTURA E RICERCA: Ottenere una specificità economica per la ricerca qualificata, la cultura e la funzione del terziario (non è chiara l espressione) 3. I COLLI (Documento Preliminare pag. 29) ( I COLLI avrebbe dovuto essere in grassetto, come gli altri ambiti) Pag BALDO GARDA MINCIO (Documento Preliminare pag. 33) OBIETTIVI PARTICOLARI b. INSEDIAMENTI TURISTICI DI PREGIO: Ottenere strutture turistiche di pregio per innalzare il valore aggiunto indotto del servizio, con conseguente riduzione di consumo delle risorse ambientali e territoriali (il fatto che siano strutture di pregio non significa che automaticamente si verifichi una riduzione di consumo delle risorse ambientali e territoriali) Schema complessivo del sistema degli obiettivi Obiettivi Operativi (generali e particolari) 2. Assicurare per ogni nucleo urbano aree dedicate al commercio, all industria, al ricettivo e all artigianato, tutti di servizio al nucleo stesso (tutte) 5. Localizzazione per le aree dell agroalimentare (delle) Ambiti territoriali 1.La Lessinia 2.La città di Verona 3.I Colli 4. La PIanura Veronese (Pianura) 1.d. Sviluppo estrazione qualità pietre (pietre di qualità) Pag. 54 (manca completamente la pagina oppure manca pag. 52 o pag. 53) Pag. 58 Matrice obiettivi ambientali Area tematica aria, clima, energia A10. Riduzione e delle emissioni responsabili per l acidificazione, l eutrofizzazione e l inquinamento da ozono a livello del suolo (da togliere) Area tematica risorse naturali e rifiuti

10 A14. Riduzione degli impatti ambientali negativi generate dall uso delle risorse naturali (generati) Pag. 60 Nell economia europea, che affronta una forte competizione internazionale, la sfida delle politiche settoriali consiste nel garantire competizione e crescita compatibili con le esigenze dell ambiente. (competitività) Pag. 68 A partire da questi due documenti è stata elaborata una apposita matrice contenete 8 obiettivi di qualità del paesaggio. (contenente) Pag Grado di coerenza con i principi di sostenibilità Se il riferimento più recente, per l elaborazione della matrice, riguarda la Comunicazione della commissione al Consiglio ed al Parlamento Europeo relativa allo stato di avanzamento della strategia per lo sviluppo sostenibile, COM(2007) 642, i riferimenti più lontani riguardano il documento What Now: Another Development elaborato a Uppsala nel 1975 su iniziativa della Dag Hammrskjoeld Foundation, un anno dopo il vertice di Stoccolma. (Hammarskjöld) A partire da questi due capisaldi l analisi ha proceduto ad un attento esame dei principi, criteri ed aspetti di sostenibilità presenti nei principali documenti sottoscritti nelle assisi internazionali in questi 35 anni, arrivando ad elaborare la matrice costituita da 5 principi ed 11 aspetti: (19) Pag Modello Strutturale degli acquedotti del Veneto (MOSAV). -fornire acqua di buona qualità alle aree sfavorite del Veneto o quelle che richiedono una integrazione variabile secondo la stagione; (o a quelle) Pag Piano Regionale dei Trasporti colmare il gap infrastrutturale del Veneto; (gap nei confronti di cosa?) Pag Il sistema degli obiettivi dell Agenda 21 della Provincia di Verona Da quel momento le tappe realizzate sono state: pubblicazione del primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel 2002 protocollo di intesa con associazioni industriali per Sistemi di Gestione Ambientale nel 2002 (mancano i punti e virgola finali) Ciascun tavolo territoriale si è riunito una prima volta durante il Forum di avvio e poi altre quattro volte, due dei quali prima dell estate 2005, gli ultimi due nel corso dell autunno. (delle; le ultime) L intero progetto è stato accompagnato da incontri periodici del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) che ha valutato e guidato gli appuntamenti e le attività in corso

11 (manca il punto finale) Pag. 84 Nelle tabelle che seguono si propongono: i principali obiettivi individuate dai lavori dei tavoli territoriali; (individuati) Obiettivi di Aalborg e proposte di azioni risultanti dal processo di Agenda 21 Locale e inerenti rifiuti, risorse idriche, energia, trasporti, educazione e formazione ambientale Rifiuti 6.1 LCA (ciclo di vita del prodotto) per maggior recupero e minor impatto smaltimento (impatto dovuto allo smaltimento) 7.3 Incrementare controlli sui rifiuti pericolosi (i controlli) Risorse idriche 2.1. Contenere i consumi domestici, industriali e agricoli attraverso forme diverse di riutilizzo; uso di congegni per il risparmio della risorsa (il contenimento dei consumi domestici può avvenire attraverso congegni ma per le attività agricole e industriali non sembra sia una strada percorribile. Per l agricoltura, settore che è di gran lunga il maggior sprecone di acqua, sarebbe sufficiente rivedere le tariffe idriche applicate alle aziende agricole) 2.2. Sviluppare sistemi irrigui e buone pratiche in agricoltura finalizzate all uso razionale dell'acqua (finalizzati) 2.5. Promuovere buone pratiche e sistemi irrigui in agricoltura finalizzati all uso razionale della risorsa (è una ripetizione del punto 2.2) Pag Sensibilizzare il mondo dell agricoltura sugli impatti che la pratica agricola può determinare sulla qualità delle acque (>informazioni, corretto uso, fitofarmaci, consumo) ( > da togliere) Energia 3. Aumentare la produzione e l'uso di energia derivanti da Fonti Energetiche Rinnovabili o a minor emissioni (derivante) 3.4 Incentivare la produzione e l utilizzo di risorse energetiche rinnovabili: solare, eloico, geotermico, biomassa (manca la più importante: l idroelettrico) 3.5 Sensibilizzare sull uso di energia alternative (energie) Trasporti

12 4.2 Sviluppare il trasporto intermodale sia di persone che di merci (integrazione tariffaria, parcheggi scambiatori, coordinare gli orari dei diversi sistemi di trasporto treno, bus, corriere) (cosa si intende?) Pag. 86 Educazione e formazione ambientale 4.1 Creare occasioni e progetti di coinvolgimento tra la scuola, la famiglia, gli enti e le associazioni, legato ai temi ambientali che si concretizzino in azioni locali (legati) Pag. 90 Osservazioni e proposte per l aggiustamento della strategia del piano 5. Non sussistono rapporti causali diretti tra gli obiettivi di tutela e valorizzazione delle risorse idriche e la linea strategica che ha per obiettivo l applicazione del principo di sussidiarietà in termini di pianificazione territoriale. (principio) Pag. 91 Energia 3. Aumentare la produzione e l'uso di energia derivanti da Fonti Energetiche Rinnovabili o a minor emissioni (derivante) Pag. 94 Osservazioni e proposte per l aggiustamento della strategia del piano (in tutta questa parte, a differenza delle altre, Agenda21 è scritta in minuscolo, per 7 volte) Pag Le criticità ed il sistema degli obiettivi Le criticità considerate sono quelle emerse dalla Relazione ambientale di VAS, integrate con quanto illustrato al precedente capitolo 2. (maiuscola) Pag. 96 Ciascuna criticità è stata inoltre relazionata al sub ambito territoriale di riferimento introdotti dallo stesso Documento preliminare e cioè: (introdotto) Il Baldo Garda Mencio (5.G) (Mincio) Pag d Sviluppo della qualità dell'estrazione delle pietre ornamentali (1.d Sviluppo dell'estrazione delle pietre ornamentali di qualità) Pag Grandi centri commenrciali (commerciali) Pag Infrastrutture scolastiche e altri servizi di interese provinciale

13 (interesse) Popolazione C16 - Perdita di identità locale nel tessuto sociale 1 - Territorio Ambiente ed Ecosistema Tutelare, valorizzare, ricostruire, gestire il territorio, l'ambiente e il (la frase non termina) F16.1 Progressivo allontanamento delle abitazioni dai centri dei servizi civici Insediamento produttivo, turistico e commerciale Prevedere soluzioni per le esigenze insediative, produttive, turistiche e commerciali che perseguano la crescita in termini di sostenibilità ambientale (la parola si intuisce appena) 2. Assicurare per ogni nucleo urbano aree dedicate al commercio, all'industria, al ricettivo, al ricettivo e all'artigianato, tutti di servizio al nucleo stesso (tutte) Pag Infrastrutture scolastiche e altri servizi di interese provinciale (interesse) C18 - Difficoltà di internalizzazione dei costi ambientali 3 - Insediamento produttivo, turistico e commerciale Prevedere soluzioni per le esigenze insediative, produttive, turistiche e commerciali che perseguano la crescita in termini di sostenibilità (la frase sembra non terminare) Pag. 108 Ambiti territoriali 1.La Lessinia 2.La città di Verona 3.I Colli 4. La PIanura Veronese 5. Il Baldo Garda Mincio (Pianura) Obiettivi operativi enerali e particolari) ( (generali e particolari) ) 2. Assicurare per ogni nucleo urbano aree dedicate al commercio, all industria, al ricettivo e all artigianato, tutti di servizio al nucleo stesso (tutte) Pag. 110 Linea Strategica 6 Integrare nella visione generale del territorio provinciale le specificità delle diverse zone Osservazioni e proposte per l aggiustamento della strategia del piano Le criticità analizzate trovano sostanziale risposta nella linea strategica. Da approfondire il legame tra le specififcità delle diverse zone e le problematiche relative all'integrazione sociale (C14). (specificità)

14 Pag.113 Camera di Commercio Verona CCIIAA (CCIAA) Pag. 114 Schermata del sito che la Provincia di verona ha dedicato al PTCP (maiuscola) Pag. 115 Commenti strategici C01 Integrare nella sezione infrastrutture una regolamentazione e obiettivi di sviluppo per l'accesso diffuso alla rete telematica globale (WiMax e wireless) (wi-fi) C36 Si raccomanda di rivolgere particolare attenzione alle fonti di inquinamento dei suoli ed in generale della qualità della vita (alla) Pag. 116 C49 Valorizzazione delle fasce interne in relazione all'offerta turistica (espressione non chiara) C61 La Provincia deve dire con forza che non si occupa più di suolo e che si punta alla riqualificazione dell'esistente (togliere di, altrimenti il senso viene completamente alterato) C69 Dire chiaramente NO al consumo di territorio (uguale nella sostanza al C61) C100 Si vorrebbe un riferimento più forte alla Carta delle Città Europee per lo Sviluppo Durevole e Sostenibile sottoscritta da Verona nel 2001 (uno; a pag. 83 è scritto che la Provincia di Verona ha sottoscritto tale documento nel dicembre 2000) Osservazioni strategiche Os04 Si richiede che venga rivisto e/o integrato il Documento preliminare del PTCP ribadendo l'autonomia dei Comuni Os05 Si richiede che venga rivisto e/o integrato il Documento preliminare del PTCP ribadendo l'autonomia dei Comuni Os07 Si richiede che venga rivisto e/o integrato il Documento preliminare del PTCP ribadendo l'autonomia dei Comuni Os08 Si richiede che venga rivisto e/o integrato il Documento preliminare del PTCP ribadendo l'autonomia dei Comuni Os18 Si richiede che venga rivisto e/o integrato il Documento preliminare del PTCP ribadendo l'autonomia dei Comuni (le 5 osservazioni sono uguali) Pag. 117 Os24 Occorre un rafforzamento dell'attuale vocazione agro-industriale, confermando Verona quale polo europeo della produzione, della ricerca e della logistica agroalimentare. questo dovrà avvenire

15 anche attraverso il potenziamento di alcune grandi strutture logistiche coordinate in ottica di un distretto logistico multimodale. (maiuscola) Os58 Si auspica una particolare attenzione nel considerare il trasporto pubblico sulle vie d'acqua come alternativa efficace alla viabilità interna. (forse si intende su terra ) Pag. 119 Osservazioni e proposte per l aggiustamento della strategia del piano 2. ( ) Sussite poi la necessità di integrare gli obiettivi con un riferimento specifico alle modalità di trasporto fluviali e lacuali (Os58; Os63). (Sussiste) Proposta di nuova formulazione delle strategie La valutazione si è conclusa analizzando i commenti/osservazioni che hanno fatto riferimento anche agli obiettivi particolari dei diversi ambiti territoriali (manca il punto finale) Pag. 120 Grado di condivisione con gli obiettivi particolari 2 - La Città di Verona: 2.a. Ricomposizione del tessuto organico degli abitati 2.b. Mobilità sulle varie infrastrutture in relazione ai grandi numerii (numeri) Pag. 124 (manca completamente la pagina oppure manca pag. 122 o pag. 123) Pag. 126 Le strategie del PTCP 2. Ambito infrastrutture 2.4. Razionaizzazione della localizzazione dei poli attrattori (Razionalizzazione) 3. Ambito insediativo, produttivo, turistico e commerciale 3.2. Assicurare per ogni nucleo urbano aree dedicate al commercio, all industria, al ricettivo e all artigianato, tutti di servizio al nucleo stesso (tutte) 3.6. Are di espansione corredate dalla necessaria infrastrutturazione (Aree) 6. Ambito: 6.4. La PIanura Veronese (Pianura) Pag Lo scenario in assenza del piano

16 Non realizzare il piano significa innanzitutto non adeguarsi alle nuove normative e in secondo luogo non apportare la metodologia di sviluppo territoriale le opportune modifiche volte al raggiungimento dello sviluppo sostenibile. (alla) Inoltre va comunque ribadita l importanza, nella realizzazione del PTCP, dell attivazione del confronto e della concertazione non solo tra i diversi soggetti ed istituzioni del territorio ma anche il confronto attivo dei singoli settori tecnici della Provincia,... (del) Pag La rete ecologica della Provincia di Verona In provincia di Verona le aree appartenenti alla rete europea Natura 2000 rappresentano solamente il 7% dell intero territorio provinciale per una superficie totale di ha. (la somma dei valori elencati nella successiva tabella Siti della rete Natura 2000 in provincia di Verona è pari a ha, pertanto rappresenta circa l 11% dell intero territorio provinciale, valore basso ma in linea con quello della Provincia di Padova, simile per conformazione a quella di Verona) La prima ha previsto un inquadramento degli strumenti sovraordinati al PTCP ai fini di individuare gli elementi e le strutture portanti sulle quali dettagliare la rete alla scala provinciale. (sui) Pag. 131 E possibile che l elenco dei Documenti sia integrato con altre fonti (manca il punto finale) Pag. 132 Il piano, durante la sua elaborazione, più che vere e proprie alternative riguardanti la rete ecologica ha proceduto ad effettuare una ricognizione delle reti ecologiche previste nel PTP del 2003 integrandole con uno studio sulle specificità della flora e della fauna in collaborazione col museo di scienze naturali di Verona. (Viene esplicita una pecca nell elaborazione del Piano: sarebbe stato meglio avere previsto tali alternative già da subito; Museo di Scienze Naturali) Il lavoro svolto e stato poi confrontato e dettagliato cartograficamente con il supporto delle previsioni inserite nei PAT e nelle reti delle province contermini. (è) Più critiche invece risultano le condizioni della aree nucleo planiziali che si trovano disperse in contesti fortemente antropizzati e contano su superfici mediamente ridotte. (delle) Pag. 133 Tale indirizzo strategico dovrebbe essere rafforzato dal fatto che la Provincia di Verona è la provincia del Veneto con meno superficie classificata come SIC o ZPS. (sembra non corrispondere alla realtà, sia in termini percentuali rispetto alla superficie totale sia in valore assoluto: vedere mia osservazione a pag 129) Pag. 134 Rete ecologica: le quattro alternative

17 Alternativa R : La rete ecologica in provincia di Verona secondo la Regione Veneto. Il tratteggio nero indica le maggiori differenze tra le alternative R e P. (occorre aggiungere: Il tratteggio blu indica le maggiori differenze con le alternative M e P. Pag La mobilità I sette obiettivi nella formulazione del PTCP sono così ordinati: individuazione di metodi per incentivare l utilizzo delle modalità meno inquinanti nel trasporto di merci e persone, qualora conveniente e fattibile, in particolare sviluppando per il trasporto di persone un Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale imperniato su Verona, che utilizzi preferibilmente le strutture storiche interne ai centri abitati, anche portando all esterno le nuove infrastrutture dedicate alle medie e lunghe percorrenze; (che tale sistema regionale sia imperniato su Verona è pura fantasia: il progetto è centrato su Padova-Treviso-Venezia, come è logico, e Verona finora non è stata coinvolta nell ideazione di tale sistema) individuazione di alcune direttive per i piani comunali di razionalizzazione dei poli attrattori. Al fine di organizzare il trasporto pubblico e privato in economia di tempi e percorsi; (virgola al posto del punto) perseguimento, attraverso lo studio di una strategia, la sicurezza degli utenti percorritori delle infrastrutture, finalizzata alla diminuzione dell incidentalità; (della) Pag. 139 Tuttavia nel disegno attuale del sistema della mobilità provinciale risulta più avanzata la progettazione e l attuazione della la rete infrastrutturale stradale mentre quella ferroviaria si trova alla fase di studio di fattibilità. (da togliere) Mobilità: matrice per la ricostruzione dei contributi alla definizione della strategia Documento esaminato Descrizione Contributi al piano elaborato NTA, cartografie ed indicazioni relative rete infrastrutturale regionale Piano d area del quadrante Europa (maiuscole) Studio di fattibilità della Metropolitana di superficie Verona-Isola della Scala- Legnago Pag. 140 La documentazione regionale fornisce il quadro di riferimento della mobilità del Veneto nel contesto Nazionale, Europeo e internazionale (minuscole) Definizione del contributi provinciale alla costruzione di una rete coerente alla scala regionale e nazionale (contributo) Individuazione dell asse Verona-Isola della Scala Cerea-Legnago e dell asse Verona-Aeropoto-Isola della Scala (Aeroporto)

18 Ha sviluppato poi un inquadramento della mobilità stradale, di quella ferroviaria, ed infine di quella ciclabile per la quale è stato sviluppata un ampia attività di programmazione specifica. (stata) Riorganizzazione della rete stradale Categoria A) Rete di grande connessione con funzioni di collegamento internazionale ed interregionale. B) Rete viaria principale Delle connessioni viarie territoriali, con funzioni di integrazione alle direttrici di corridoio, di organizzazione dello scambio interurbano, di connessione interprovinciale. C) Rete viaria integrativa Delle connessioni viarie territoriali, con funzioni di integrazione alla rete principale, allo scambio intecomunale e alla strutturazione insediativa. Obiettivi Relazionare le politiche autostradali di livello nazionale anche in accordo con le province contermini e le città regionali; (non è chiaro il significato) Portare a sistema la maglia viaria principale del veronese in modo tale che siano accessibili le strutture intermodali al fine di localizzare il traffico merci su gomma; (non è chiaro il significato) Definire anche parzialmente i limiti urbanizzati anche attraverso il disegno di apposite barriere arboreepposite barriere arboree. (da togliere) Gli interventi riqualificazione, riclassificazione, ammodernamento e realizzazione di tratti in nuova sede per la rete stradale di interesse provinciale sono riportati nella tabella successiva. (di riqualificazione) Pag. 143 Viabilità: interventi relativi alla viabilità stradale (in colore arancio sono evidenziati i tratti in nuova sede) id N. Oggetto Tipo rete 2 SS 12 3 SR 450 SR 450, dall innesto con la tangenziale a sud di Castelnuovo del Garda alla località dii Affi (di) Intervento Comuni interessati Verona Castel d Azzano, Buttapietra, Vigasio, Isola della Scala, Bogara, Salizzzole, Gazzo Veronese (Nogara; Salizzole) Ente gestore Stato della progettazione Prog. Definitivo (nel tratto da tangenziale a sud di Verona a Isola della Scala), Studio di fattibilità (nel tratto da Isola della Scala a Nogara Opera compensativa Autostrada padano veneta) (mancano le virgolette finali)

19 5 SS AU SS 434 AU Tratto SS 434 Transpolesana, progetto futura autostrada Bogara mare da località Vangadizza al confine con la provincia di Rovigo (Nogara) San Giovanni Lupatoto, Zevio, Oppeano, Isola Rizza, Roverchiara, San Pietro di Morubio, Angari, Cerea, Legnago (Angiari) Pag. 144 id N. Oggetto Tipo rete 10 TG SUD Verona Tangenziale sud di Verona dall innesto con la tangenziale ovest all innesto con la strada provinciale n. 38 a sud di S.M. Buonalbergo (Buon Albergo) 11 SR 38 dall innesto con la tangenziale sud di Verona in località San Martino Buonalbergo al confine con la provincia di Vicenza. (Buon Albergo) 13 SP 3 dall innesto con la SS12 in località Cà degli Oppi, Intervento Tratti in nuova sede dall innesto con la SS 434 in località Cà degli Oppi all innesto Comuni interessati Verona, San Giovanni Lupatoto, San Martino Buonalbergo (Buon Albergo) San Martino Buonalbergo, Lavagno, Caldiero, Belfiore, San Bonifacio (Buon Albergo) Ente gestore Stato della progettazione

20 all innesto con la SR 38 in località Belfiore (Ca ; Comune di) con la SP 39/b in località Perzacco di Zevio... (Ca ) Pag. 145 id N. Oggetto Tipo rete 14 SP 3 dall innesto con la SS12 in località Isola della Scala, all innesto con la SS434 in località Cà degli Oppi (Comune di; Ca ) 18 SP 10 Tratto in progetto dall innesto con la SR38 in località Vago di Lavagno, alla località Tregnago. (Comune di) Intervento Tratti in nuova sede dall innesto con la SR11 e la SP37a, e tra l innesto con la SP37a fino alla località Tregnago e ammodernamento e riqualificazione dei rimanenti tratti esistenti. (Comune di) Comuni interessati Ente gestore Stato della progettazione Pag. 146 id N. Oggetto Tipo rete 19 SP 17 dall innesto con la SR38 in località San Bonifacio, alla località S.Giovanni Ilarione (Comune di) Intervento Comuni interessati 20 TG Verona, San nord/est Martino di Verona Buonalbergo. (Buon Albergo) 21 SP 2 dalla località Pozzo alla località Cerea (Comune di) 22 SP 7 San Bonifacio, Arcole, Zimella, Veronella, Cologna Veneta, Ente gestore Stato della progettazione

Valsat Sintesi non tecnica

Valsat Sintesi non tecnica Valsat Sintesi non tecnica Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTENUTI ED OGGETTO... 3 3 VERIFICA DI COERENZA... 4 4 ANALISI AMBIENTALI... 5 5 CONCLUSIONI... 7 Pagina 2 di 7 1 INTRODUZIONE La

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio Ordine degli Ingegneri Provincia di Como Energia per il Governo del Territorio L uso razionale dell energia Pertinenza del tema Aspetti pianificatori Proposte Uso razionale dell energia La questione urbana

Dettagli

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice CONCLUSIONI Le attività iniziali del progetto sono state realizzate in un arco di tempo di

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

La RSA: introduzione metodologica

La RSA: introduzione metodologica La RSA: introduzione metodologica Cos è la RSA La Relazione sullo Stato dell Ambiente (RSA) è uno strumento di informazione con il quale le Pubbliche Amministrazioni presentano periodicamente ai cittadini

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE PREMESSA Il Programma Ambientale è un documento di grande importanza che il Soggetto Gestore gestisce direttamente

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 12. LE NORME DI ATTUAZIONE CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Art. 1 Natura giuridica Il Piano della Viabilità costituisce parte del

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Informativa dell Autorità Ambientale regionale alle autorità con competenze

Dettagli

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 ) Legge regionale 19 gennaio 2010, n.1 Norme in materia di energia e Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale. D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 L.R. n. 9/2007 ( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015 PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA Lucca, Giugno 2015 TEMI DELLA RELAZIONE Legge Regionale 49/2011: principali contenuti ed implicazioni in

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie SCHEDA PROGETTO - A 3 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.4 Gestione integrata dei rifiuti, bonifica

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI 1. ASPETTI GENERALI Negli ultimi anni, in gran parte dei Paesi europei, si assiste a un crescente interesse verso l attuazione di una pianificazione locale del territorio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti Criticità Obiettivo Risultato atteso Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti Opportunità di finanziamento Mancanza di (Emas, Ecolabel, ISO14001) presso le strutture turistiche. Aumentare il numero di certificazioni

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006. Direzione e Uffici Alla cortese attenzione di Dott.ssa ELISA BIANCHI Ufficio Tecnico Comune di Mesero Via San Bernardo 41 20010 MESERO (MI) PEC: comune.mesero@pec.regione.lombardia.it OGGETTO: Trasmissione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT Dr.ssa Mariaconcetta Giunta IAM-STA, APAT Roma, 13 Maggio 2005 Che cos è l Annuario? L Annuario è

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia) Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia) Introduzione: Quali indicatori per l attuazione della Strategia

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007. Report integrale

Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007. Report integrale Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007 Report integrale ABCittà società cooperativa sociale onlus www.abcitta.org Azioni Forum 02 Breve descrizione dei programmi e degli obiettivi

Dettagli

Comune di Arluno. 21 Progetti

Comune di Arluno. 21 Progetti Comune di Arluno 21 Progetti Scheda di progetto 1/21 Tecnico settori urbanistica ed ecologia Piano regolatore generale con supervisione del PTCP e della VAS Tempi del progetto L intera comunità Il nuovo

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE Ufficio VI - Valutazione Circolare n. Roma, Prot. N. M/ ALL UFFICIO I GABINETTO DEL CAPO

Dettagli

INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico

INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico Ufficio Pianificazione Urbanistica ALLEGATO A INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico Il Comune di Grosseto, nell ambito del processo di partecipazione alle scelte pianificatorie,

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Governance e partecipazione per il bacino del Po Colorno 26 ottobre 2007 I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Mario Clerici Regione Lombardia mario_clerici@regione.lombardia.it PERCHE UN CONTRATTO DI FIUME

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli