FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Prof.ssa Mariannina Impicciatore FINALITA'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Prof.ssa Mariannina Impicciatore FINALITA'"

Transcript

1 FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Prof.ssa Mariannina Impicciatore Fornire conoscenze approfondite sugli aspetti farmacocinetici e farmacodinamici, sui meccanismi d azione, le indicazioni terapeutiche e gli effetti collaterali delle diverse categorie di farmaci utilizzati in terapia. Farmacologia Generale - Principi generali e definizione di farmaco - Vie di somministrazione - Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo, ed eliminazione - Biodisponibilità - Farmacodinamica: meccanismo d azione, interazione farmaco-recettore - Relazione dose-risposta - Agonisti, antagonisti competitivi e non competitivi - Azioni terapeutiche ed effetti collaterali - Determinazione dell indice terapeutico - Variabilità nella risposta dei farmaci - Interazioni fra farmaci - Abuso, farmacodipendenza, tossicomania - Dosaggio biologico Approfondimento degli aspetti Farmacocinetici e Farmacodinamici - Parametri farmacocinetici - Controllo della concentrazione plasmatica dei farmaci - Andamento temporale dell azione dei farmaci Farmacologia Speciale a. Neurotrasmissione del Sistema Nervoso Autonomo - Sistema colinergico : caratteristiche dei sottotipi recettoriali muscarinici. Agonisti ed antagonisti colinergici selettivi Indicazioni terapeutiche - Sistema adrenergico: caratteristiche dei recettori adrenergici. - Agonisti ed antagonisti adrenergici. Indicazioni terapeutiche - Farmaci attivi sui gangli dell autonomo - Farmaci attivi sulla giunzione neuro-muscolare b. Neurotrasmissione del Sistema Nervoso Centrale - Anestetici generali: meccanismi d azione, usi ed effetti collaterali - Analgesici oppioidi e loro antagonisti - Farmaci utilizzati nelle turbe psichiatriche: barbiturici, benzodiazepine, fenotiazine, antidepressivi, antiepilettici e antiparkinson, inibitori MAO, sali di litio - Farmaci stimolanti il Sistema Nervoso Centrale : specifici e aspecifici - Autacoidi - Polipeptidi - Peptidi gastrointestinali - Farmacologia dell infiammazione - Farmaci antipiretici, analgesico-antipiretici ed antiinfiammatori, antiaggreganti, anticoagulanti e fibrinolitici - Anestetici locali - Agenti gastroprotettivi: antiulcera ed inibitori della secrezione acida gastrica - Modulatori della motilità gastrointestinale - Farmaci che influenzano l attività uterina - Cardiovascolari : digitale e glicosidi cardioattivi, antiaritmici, antianginosi, ipolipidemizzanti - Farmaci utilizzati nell ipertensione

2 - Farmaci diuretici - Farmaci ipoglicemizzanti - Antibiotici-chemioterapici: meccanismi d azione, indicazioni terapeutiche ed effetti collaterali - Ormoni KATSUNG BG: Farmacologia Generale e Clinica, Ed. Piccin. GOODMAN & GILMAN S: The pharmacological basis of therapeutics, Ed. McGraw-Hill.

3 CHIMICA FARMACEUTICA I Prof. Marco Mor Illustrare i principi generali della chimica farmaceutica, evidenziando le relazioni tra struttura dei farmaci e loro proprietà interessanti per l uso terapeutico (farmaceutiche, farmacocinetiche, farmacodinamiche). Analizzare la classificazione, le proprietà chimiche, chimico-fisiche e biologiche, il meccanismo d azione, le relazioni struttura-attività e la preparazione delle principali classi di farmaci impiegati come antiinfettivi o antitumorali. Principi di chimica farmaceutica Fasi dell'azione di un farmaco: fase farmaceutica, farmacocinetica, farmacodinamica. Distribuzione dei farmaci. Reazioni metaboliche subite dai farmaci. Profarmaci. Meccanismo d'azione dei farmaci: teorie sull'azione dei farmaci; i recettori; enzimi ed inibizione enzimatica; altri bersagli molecolari. Interazioni farmaco-recettore. Proprietà chimiche e chimico-fisiche rilevanti per l'azione dei farmaci: ionizzabilità, solubilità, coefficiente di ripartizione, tensioattività, reattività chimica. Struttura ed attività biologica Proprietà chimico-fisiche ed attività biologica: meccanismi d azione specifici e non specifici. Isomeria ottica o geometrica ed attività biologica; isomeria conformazionale ed attività biologica. Isosteria e bioisosteria; gruppi aptofori e farmacofori. Relazioni quantitative struttura-attività: aspetti termodinamici; relazioni lineari di energia libera; approccio extratermodinamico (Hansch); parametri elettronici, sterici e di lipofilia. Antibatterici sistemici di sintesi: sulfamidici, nitroeterocicli, chinolonici, ossazolidinoni. Antibiotici: generalità; betalattami; macrolidi; aminoglucosidi; tetracicline; ansamicine; polipeptidi; altri antibiotici. Antimicobatterici: di sintesi ed antibiotici. Antisettici e disinfettanti: acidi e basi, ossidanti, alogeni e alogenofori, metalli, alcoli, aldeidi, fenoli, carbamidoderivati, quats, altri. Antifungini: per uso topico e sistemico; antibiotici e chemioterapici. Antibiotici polienici, griseofulvina, tiocarbamati, allilamine, fluorocitosina, azoli. Antiprotozoari: antimalarici, altri antiprotozoari. Antielmintici: benzimidazoli; altri antielmintici. Antivirali: generalità; tiosemicarbazoni; aminoadamantani; immunostimolatori; antimetaboliti; altri antivirali. Antitumorali: principi di chemioterapia; agenti alchilanti; complessanti del DNA; antimetaboliti; antimitotici; altri antitumorali. W.O. FOYE: "Principi di Chimica Farmaceutica", PICCIN, Padova A. GASCO, C. SILIPO, A. VITTORIA: "Le basi chimico-fisiche della progettazione dei farmaci", SES,

4 Napoli. E. SCHRODER, C. RUFER, R. SCHMIECHEN: "Chimica Farmaceutica", SES, Napoli C.G. ALBERTI, L. VILLA: "Chimica Farmaceutica voll. I e II", O.E.M.F., Milano. C. RUNTI: "Fondamenti di Chimica Farmaceutica", Lint, Trieste P. K. LARSEN H. BUNDGAARD "A Textbook of Drug Design and Development" Harwood Acad. Publ.

5 TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof.ssa Patrizia Santi Scopo del corso è fornire allo studente le conoscenze teorico-pratiche sulle forme farmaceutiche, in modo particolare sulla composizione, fabbricazione e controllo. Il corso includerà lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Farmaci e forme farmaceutiche Farmacopee e formulari Metrologia Operazioni farmaceutiche: macinazione, mescolazione, essiccamento, filtrazione, sterilizzazione, dissoluzione, distillazione Cenni di biofarmaceutica e farmacocinetica Materie prime: principi attivi, eccipienti, materiali di confezionamento Sviluppo galenico: preformulazione, formulazione farmaceutica, confezionamento Stabilità dei prodotti farmaceutici Forme farmaceutiche convenzionali: preparati solidi (capsule, compresse, polveri, granulati, pellets, suppositori), preprati liquidi, preparati semisolidi, preparati sterili Vie di somministrazione e forme farmaceutiche: orali, dermatologiche, parenterali, oftalmiche, auricolari, nasali, inalatorie, rettali, vaginali Preparati ottenuti da droghe vegetali Preparati omeopatici Sieri e vaccini Medicinali veterinari P. COLOMBO, P.L. CATELLANI, A. GAZZANIGA, E. MENEGATTI, E. VIDALE: Principi di Tecnologie Farmaceutiche, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano. Farmacopea Italiana, Ultima Edizione.

Fornire allo studente una preparazione di base per la comprensione delle normative vigenti riguardanti i farmaci ed i prodotti dell area salutare.

Fornire allo studente una preparazione di base per la comprensione delle normative vigenti riguardanti i farmaci ed i prodotti dell area salutare. LEGISLAZIONE FARMACEUTICA (Corso Integrato con: Forme Farmaceutiche) Prof.ssa Alessandra Rossi Fornire allo studente una preparazione di base per la comprensione delle normative vigenti riguardanti i farmaci

Dettagli

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014 Federico Corelli ARGOMENTI Proprietà chimiche e fisiche dei farmaci Farmacocinetica Progettazione e sviluppo dei farmaci Profarmaci

Dettagli

Temi dal 1997. 1) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi

Temi dal 1997. 1) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi Temi dal 1997 1997 1) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi 2) Farmaci mucoliti e antitussivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi 3) Formulazione

Dettagli

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA Anno accademico 2013/2014 FARMACOLOGIA GENERALE 1. Azione farmacologia 2. Meccanismo di azione dei farmaci 3. Vie di somministrazione 4. Assorbimento 5. Distribuzione, ripartizione,

Dettagli

Programma di Farmacologia I

Programma di Farmacologia I PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI FARMACOLOGIA GENERALE E PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI FARMACOLOGIA SPECIALE A.A. 2008/2009 FARMACOLOGIA GENERALE Prof. Giuseppe Renna Tel. 0805478457; e-mail: g.renna@farmacol.uniba.it

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Indice. Traduzione: prof. Giovanni Greco

Indice. Traduzione: prof. Giovanni Greco C apitolo 1.. Introduzione 1 Traduzione: prof. Giovanni Greco C apitolo 2.. 3 Strategie nel disegno dei farmaci Traduzione: prof.ssa Maria Novella Romanelli Distribuzione del farmaco.... 3 Proprietà acido-base........

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE Un farmaco (principio attivo PA, sostanza farmacologicamente attiva API, medicamento semplice, soatanza medicinale) è una sostanza che possiede attività terapeutica,

Dettagli

Programma dell insegnamento

Programma dell insegnamento Laurea magistrale in FARMACIA (Classe LM-13) Insegnamento: Farmacologia e farmacoterapia IV anno - 14 Crediti (112 ore) (lezioni) Anno accademico 2014-2015 Programma dell insegnamento Modulo A Principi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE Corso di Laurea in Scienze Motorie III Anno 6 CFU A.A. 2011-2012 Corso di Farmacologia Prof. Walter Filippelli Obiettivi dell'insegnamento:

Dettagli

ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO

ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO Fase farmaceutica: caratterizzata dalla disponibilità farmaceutica, cioè dalla capacità della forma farmaceutica (capsule, compresse, supposte, soluzioni, aerosoli ) a cedere

Dettagli

TRACCE DEI TEMI UTILI AI FINI DEL CONCORSO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA DELLA FACOLTA DI FARMACIA

TRACCE DEI TEMI UTILI AI FINI DEL CONCORSO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA DELLA FACOLTA DI FARMACIA TRACCE DEI TEMI UTILI AI FINI DEL CONCORSO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA DELLA FACOLTA DI FARMACIA A) Tracce dei temi del settore scientifico-disciplinare BIO/14

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti bperissutti@units.it. stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti bperissutti@units.it. stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti bperissutti@units.it tel. 040-5583106 stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche PROGRAMMA Studi di preformulazione nello sviluppo

Dettagli

TRACCE TEMI PROVA SCRITTA ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA

TRACCE TEMI PROVA SCRITTA ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA TRACCE TEMI PROVA SCRITTA ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA A) TRACCE DI TEMI DELL AREA FARMACOLOGICA 1. Agenti emopoietici di origine biologica. Riportare tre

Dettagli

Indice generale. Farmacologia del sistema nervoso periferico 49. Parte 1 Concetti generali 1. Parte 2. Prefazione Quello che ogni studente deve sapere

Indice generale. Farmacologia del sistema nervoso periferico 49. Parte 1 Concetti generali 1. Parte 2. Prefazione Quello che ogni studente deve sapere Indice generale Prefazione Quello che ogni studente deve sapere Parte 1 Concetti generali 1 Capitolo 1 Introduzione alla farmacologia 1 Origine dei farmaci 2 Terminologia relativa agli effetti del farmaco

Dettagli

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI Caro paziente, i farmaci che possono interferire con gli anticoagulanti orali sono moltissimi. Per questo motivo se vuoi stare tranquillo segnala sempre al

Dettagli

1. Riportare i nomi, descrivere in modo dettagliato il meccanismo d azione ed indicare gli usi clinici dei farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi.

1. Riportare i nomi, descrivere in modo dettagliato il meccanismo d azione ed indicare gli usi clinici dei farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi. TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Riportare i nomi, descrivere in modo dettagliato il meccanismo d azione ed indicare gli usi clinici dei farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi. 2. Farmaci

Dettagli

Le fonti di documentazione per la farmacovigilanza e le interazioni tra farmaci

Le fonti di documentazione per la farmacovigilanza e le interazioni tra farmaci Le fonti di documentazione per la farmacovigilanza e le interazioni tra farmaci Domenico Motola, PhD Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di Farmacologia Università di Bologna le interazioni

Dettagli

Indice generale Prospettiva storica della chimica 4. Recettori ed azione dei farmaci 100 farmaceutica Parte I - Le basi della scoperta dei farmaci

Indice generale Prospettiva storica della chimica 4. Recettori ed azione dei farmaci 100 farmaceutica Parte I - Le basi della scoperta dei farmaci Indice generale Prospettiva storica della chimica farmaceutica 1 JOHN L. NEUMEYER Storia ed evoluzione della chimica farmaceutica 1 Gli sviluppi che hanno portato alle diverse classi di farmaci 2 Diagnostica

Dettagli

Indice PRINCIPI GENERALI

Indice PRINCIPI GENERALI Indice 1 PRINCIPI GENERALI 1. La farmacologia 2 La farmacologia nel XX secolo 3 2. Meccanismo d azione dei farmaci: principi generali 7 Il legame dei farmaci alle cellule 7 Desensibilizzazione e tachifilassi

Dettagli

ANALISI DEI MEDICINALI II Prof.ssa Valentina Zuliani FINALITÀ

ANALISI DEI MEDICINALI II Prof.ssa Valentina Zuliani FINALITÀ ANALISI DEI MEDICINALI II Prof.ssa Valentina Zuliani FINALITÀ Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche e ha l intento di fornire allo studente conoscenze relative ai metodi di

Dettagli

Lezioni di Chimica farmaceutica

Lezioni di Chimica farmaceutica A03 Lezioni di Chimica farmaceutica a cura di Adriano Mollica Presentazione di Michele Vacca Contributi di Simone Carradori Roberto Costante Marcello Locatelli Giorgia Macedonio Azzurra Stefanucci Copyright

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE. Corso di Laurea di I livello in Scienze Motorie. Corso di. Farmacologia. a.a.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE. Corso di Laurea di I livello in Scienze Motorie. Corso di. Farmacologia. a.a. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE Corso di Laurea di I livello in Scienze Motorie Corso di Farmacologia a.a. 2014-2015 III anno 6 CFU Prof. Walter

Dettagli

AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE

AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE 1. Numero di autorizzazione 2. Nome del titolare dell autorizzazione 3. Indirizzo/i del/i sito/i di produzione (Tutti i siti autorizzati, compresi i reparti distaccati, devono

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

Visti gli atti d ufficio relativi alle autorizzazioni alla produzione di medicinali rilasciate alle officine farmaceutiche;

Visti gli atti d ufficio relativi alle autorizzazioni alla produzione di medicinali rilasciate alle officine farmaceutiche; Disposizioni in materia di autorizzazione alla produzione di medicinali IL MINISTRO DELLA SANITA Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n.219 Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive

Dettagli

INDICE DEL VOLUME PRINCIPI GENERALI DELLA FARMACOLOGIA. Presentazione...7

INDICE DEL VOLUME PRINCIPI GENERALI DELLA FARMACOLOGIA. Presentazione...7 INDICE DEL VOLUME Presentazione...7 PRINCIPI GENERALI DELLA FARMACOLOGIA PRINCIPI GENERALI DELLA FARMACODINAMICA...9 Interazione farmaco-recettore...10 Caratteristiche dell interazione farmaco-recettore...11

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 06.02.15 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali VIII Edizione A.A. 2014-2015

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) IV ANNO FARMACOLOGIA CFU 10 Coordinatore Maria Luisa Barbaccia OBIETTIVI del CORSO PROGRAMMA 40 SSD INSEGNAMENTO INF/01 MED/01 Informatica Statistica Medica MODULO INSEGNAMENTO DOCENTI Barbaccia Maria

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II Cordinatore del Corso Integrato: Prof. Claudio Pignata Insegnamenti (SSD) Docenti: MED/33 Malattie apparato locomotore BIO/14 Farmacologia MED/38 Pediatria

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Sostanza capace di determinare 1 o più variazioni funzionali in un organismo vivente (azioni farmacologiche)

Sostanza capace di determinare 1 o più variazioni funzionali in un organismo vivente (azioni farmacologiche) FARMACO Sostanza capace di determinare 1 o più variazioni funzionali in un organismo vivente (azioni farmacologiche) QUALSIASI SOSTANZA CHIMICA, SINTETICA O NATURALE, ESTRANEA ALL ORGANISMO O DA ESSO DERIVATA,

Dettagli

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI FARMACODINAMICA I recettori per i farmaci Prof. Renato Bernardini RECETTORI ED EFFETTORI Farmaco (Φαρµακον) = principio attivo Recettore = macromolecole deputate alla trasmissione di un segnale chimico

Dettagli

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici Indice Autori 1 Principi generali Valutazione iniziale Sintomi bersaglio Uso di più farmaci Scelta del farmaco Sostituzione con farmaci generici Enzimi del citocromo P450 Legame proteico Assorbimento ed

Dettagli

Dott.ssa SHEILA LEONE Facoltà di Farmacia

Dott.ssa SHEILA LEONE Facoltà di Farmacia FARMACOLOGIA Dott.ssa SHEILA LEONE Facoltà di Farmacia FARMACOLOGIA Studia le proprietà dei FARMACI, l interazione con l ORGANISMO e le REAZIONI CHE NE CONSEGUONO SOSTANZA INERTE NON INTERFERISCE IN ALCUN

Dettagli

Di seguito sono mostrati alcuni esempi della prova scritta riguardante il I Parziale.

Di seguito sono mostrati alcuni esempi della prova scritta riguardante il I Parziale. L esame di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I, a.a. 2014-2015, consiste in una prova scritta ed una orale. La prova scritta viene effettuata nei giorni, luoghi ed orari che sono presenti on-line (sito

Dettagli

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA Approfondimen9 a cura di Diego Fornasari Yue CS, et al. Pharmacokine9cs and poten9al advantages of a new oral solu9on of levothyroxine vs. other available

Dettagli

Un paio di regole per iniziare

Un paio di regole per iniziare Nella stagione estiva le alte temperature, l elevato tasso di umidità e la maggiore intensità dei raggi ultravioletti possono incidere sull integrità, l efficacia e la sicurezza dei farmaci e quindi sui

Dettagli

NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA

NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA I Corso di Aggiornamento in ENDOCRINOLOGIA CLINICA EMILIA ROMAGNA Ferrara, 22-23 Novembre 2013 NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA Dott.ssa Lisa Buci Ospedale Morgagni Pierantoni, AUSL Forlì U.O. Endocrinologia

Dettagli

TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ

TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per un corretto e moderno approccio alla realizzazione e

Dettagli

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare! " $ %&' (%&) ('&*+

Dettagli

OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione. FarmaSafe@

OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione. FarmaSafe@ OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione FarmaSafe@ Esperienza degli Ospedali Riuniti di Bergamo sulla farmacoterapia informatizzata Forum PA Roma,

Dettagli

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Corso di Laurea in OSTETRICIA Corso integrato: FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E FARMACOLOGIA Disciplina: ENDOCRINOLOGIA GINECOLOGICA Docente: Prof. Marco BUTTARELLI L obiettivo del corso è fornire alle future ostetriche le basi

Dettagli

Corso Integrato di Anestesiologia e Farmacologia Generale II anno, 2 semestre. 1. Programma dell'esame

Corso Integrato di Anestesiologia e Farmacologia Generale II anno, 2 semestre. 1. Programma dell'esame UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso Integrato di Anestesiologia e Farmacologia Generale II anno,

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

5.3.1 Generalità 248 5.3.2 Riempitrice di cialdini 248

5.3.1 Generalità 248 5.3.2 Riempitrice di cialdini 248 Indice generale PARTE GENERALE Capitolo 1 - Inquadramento normativo dei prodotti a base di piante e loro derivati 3 1.1 Generalità 3 1.2 Prodotti alimentari 6 1.2.1 Prodotti alimentari veri e propri 6

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO Art. 1. La Scuola di Specializzazione in Farmacologia dell'università degli Studi di Brescia risponde alle norme generali

Dettagli

Il successo di un trattamento farmacologico dipende: dal PRINCIPIO ATTIVO dalla DOSE dalla CORRETTA FORMULAZIONE dal punto di vista TECNICO e BIO

Il successo di un trattamento farmacologico dipende: dal PRINCIPIO ATTIVO dalla DOSE dalla CORRETTA FORMULAZIONE dal punto di vista TECNICO e BIO LA MANIPOLAZIONE DELLE FORME FARMACEUTICHE ORALI Paola Zuccheri Dipartimento Farmaceutico AUSL di BOLOGNA paola.zuccheri@ausl.bo.it CONTENUTI: Nozioni di Tecnica Farmaceutica e BIO Farmaceutica Tipologie

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA. Farmaci e doping: normativa ed effetti collaterali legati all abuso

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA. Farmaci e doping: normativa ed effetti collaterali legati all abuso Farmaci e doping: normativa ed effetti collaterali legati all abuso Prof.ssa Paola Minghetti - Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Milano Prof.ssa Roberta Pacifici - Osservatorio Fumo Alcol

Dettagli

Master di II livello in Fitoterapia

Master di II livello in Fitoterapia Master di II livello in Fitoterapia Sede: dell Università degli Studi di Siena. Durata: 3 anni. Scadenza bando: 9 febbraio 2016. Inizio lezioni: febbraio 2016. Frequenza: 8 cicli di lezioni frontali di

Dettagli

I FARMACI: dalla scoperta all immissione in commercio

I FARMACI: dalla scoperta all immissione in commercio I FARMACI: dalla scoperta all immissione in commercio Farmacologia generale FARMACO 1. Qualsiasi sostanza che introdotta in un organismo vivente modifica un processo biologico 2. Qualsiasi sostanza che

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Epilessia Diffusione dell epilessia per 100.000 less than 50 50-72.5 72.5-95 95-117.5 117.5-140 140-162.5 162.5-185 185-207.5 207.5-230 230-252.5 252.5-275 more than 275 EPILESSIA

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Droga In In In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Può aumentare l effetto ipoglicemico può aggravare gli effetti gastrolesivi dei FANS Zenzero può determinare emorragie con salicilati Piantaggine

Dettagli

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999 PARTE II Ai sensi del D.M. 509/1999 Classe N. 14/S Classe delle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale IV-V anno 78 Sede: Via dell Ateneo Lucano,10 Potenza Segreteria Studenti: Via dell

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di Laurea Magistrale Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche PARTE SPECIALE

Regolamento didattico dei Corsi di Laurea Magistrale Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche PARTE SPECIALE Regolamento didattico dei Corsi di Laurea Magistrale Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche PARTE SPECIALE sez. 1 - commissioni e delegati a supporto della didattica Il CULM ed il Dipartimento di

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici EPILESSIA EZIOLOGIA DELL EPILESSIA EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi Malformazioni

Dettagli

TOSSICOLOGIA - 3 ADVERSE DRUG REACTIONS

TOSSICOLOGIA - 3 ADVERSE DRUG REACTIONS Corso di Farmacologia e Tossicologia, 2015 TOSSICOLOGIA - 3 ADVERSE DRUG REACTIONS Jean-Fran François DESAPHY Variabilità Individuale Ciascuno individuo risponde in modo specifico alla somministrazione

Dettagli

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI I farmaci possono essere introdotti nell organismo per via enterale e per via parenterale.. Con la somministrazione enterale (enteron = intestino), il farmaco

Dettagli

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 Personale dei docenti Loredana Decarlo Mascaro Salvatore per la classe V CH. Serale 1) PREREQUISITI Conoscenza dei gruppi funzionali e dei modelli

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Processi e percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Processi e percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (6 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Processi e percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline cliniche e infermieristiche Al termine

Dettagli

I neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI:

Dettagli

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Sedativo-ipnotici Impieghi clinici ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Benzodiazepine Clordiazepossido, alprazolam, clonazepam, diazepam, flurazepam, nitrazepam, triazolam

Dettagli

Interazioni tra i Farmaci

Interazioni tra i Farmaci Interazioni tra i Farmaci I farmaci, si sa, sono utili solo se usati correttamente; l'uso corretto permette di sfruttarne al massimo i benefici (effetti terapeutici) e ridurne al minimo gli effetti dannosi

Dettagli

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 017/018-4 anno FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA BIO/14-10 CFU - Insegnamento annuale Docente

Dettagli

Giuseppe Palmiotto Formulario galenico terapeutico

Giuseppe Palmiotto Formulario galenico terapeutico Giuseppe Palmiotto Formulario galenico terapeutico Proprietà letteraria riservata. 2015 Giuseppe Palmiotto 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati.

Dettagli

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA: Patrizia Hrelia e Marina Marinovich (SITOX)

Dettagli

Che cosa si intende per interazioni tra farmaci Quale è l'incidenza nella pratica clinica

Che cosa si intende per interazioni tra farmaci Quale è l'incidenza nella pratica clinica Che cosa si intende per interazioni tra farmaci Un'interazione tra farmaci si verifica quando la risposta farmacologica o clinica alla somministrazione contemporanea di due o più farmaci è diversa da quella

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì 27-09-2004. Tipologia. Addì 29-09-2004. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì 27-09-2004. Tipologia. Addì 29-09-2004. Tipologia Presentazione degli obiettivi del corso. Gli indicatori farmaceutici e analisi della situazione dell'industria farmaceutica italiana. Localizzazione territoriale dell'industria farmaceutica italiana. Organizzazione

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Area Scientifico-Culturale SIFO Rischio Clinico SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO MODALITÀ DI COMPILAZIONE

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE Pesaro, 14 ottobre 2005 LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE Marco Saettoni Università di Pisa Dipartimento di Psichiatria, FNB Scuola di Psicoterapia Cognitiva Grosseto PROGRAMMA Premesse generali:

Dettagli

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato Girolamo Calò

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato Girolamo Calò Proff. Michele Simonato Girolamo Calò PROGRAMMA FARMACOLOGIA GENERALE Farmacocinetica 1. Forme farmaceutiche 2. Assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione 3. Vie di somministrazione dei farmaci

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

FATTORI RESPONSABILI DI VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE DI RISPOSTA A FARMACI

FATTORI RESPONSABILI DI VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE DI RISPOSTA A FARMACI FARMACOLOGIA DI GENERE Prof. Maurizio Taglialatela CAMPOBASSO 15-05-08 LA MEDICINA PERSONALIZZATA Il farmaco giusto alla dose giusta per il paziente giusto FATTORI RESPONSABILI DI VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

FARMACI PER IL DIABETE: PRESENTE E FUTURO

FARMACI PER IL DIABETE: PRESENTE E FUTURO FARMACI PER IL DIABETE: PRESENTE E FUTURO LUCA COSTANTINO - DANIELA BARLOCCO FARMACI PER IL DIABETE: PRESENTE E FUTURO Una prospettiva chimico-farmaceutica Tutti i diritti sono riservati è VIETATA PER

Dettagli

Indice generale. 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram

Indice generale. 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram Indice generale 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram 1.1 Definizione di farmaco 1 1.2 Classificazione e nomenclatura dei farmaci 1 1.3 Sviluppo di nuovi farmaci 3 1.4

Dettagli

Organizzazione del genoma. Definizione di gene. Controllo dell espressione genica e differenziamento. I meccanismi molecolari del differenziamento.

Organizzazione del genoma. Definizione di gene. Controllo dell espressione genica e differenziamento. I meccanismi molecolari del differenziamento. PATOLOGIA GENERALE Prof. Pier Giorgio Petronini Lo studente deve: conoscere le cause della malattia dell uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali; conoscere i meccanismi

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire C.I. Fisiopatologia Applicata All infermieristica Infermieristica Clinica (CFU2) D. Calatozzo, F. Frisone Italiano Lo studente al termine del corso sarà in grado di identificare e definire i bisogni di

Dettagli

SCIENZE DELLA VITA, DELL'AMBIENTE E DEL FARMACO

SCIENZE DELLA VITA, DELL'AMBIENTE E DEL FARMACO Corso di dottorato in SCIENZE DELLA VITA, DELL'AMBIENTE E DEL FARMACO articolato nei seguenti indirizzi: - BIOMEDICO - BIOLOGIA UMANA E ANIMALE ED ECOLOGIA - SCIENZE DEL FARMACO AREE SCIENTIFICO- DISCIPLINARI

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 ANESTETICI LOCALI Meccanismo d azione ed effetti collaterali Chimica degli anestetici locali Esteri Ammidi

Dettagli

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli PROGRAMMA (in grassetto le parti trattate quest anno) FARMACOLOGIA GENERALE Farmacocinetica 1. Forme farmaceutiche 2. Assorbimento, distribuzione,

Dettagli

24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO Nome del corso

24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO Nome del corso Modifica di INFORMAZIONE SCIENTIFICA

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola

Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola Sicurezza e Appropriatezza d uso dei farmaci nelle strutture tt residenziali i per anziani * Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola XXII Seminario Nazionale La valutazione dell uso e della

Dettagli

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Cos è un farmaco generico? È un medicinale EQUIVALENZA terapeuticamente equivalente

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA Materia: CHIMICA Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con i progetti proposti alla classe

Dettagli

Inibizione reversibile

Inibizione reversibile Inibizione reversibile L inibizione reversibile è probabilmente il più comune tipo di inibizione metabolica L inibizione competitiva riguarda la competizione reciproca tra 2 farmaci, il substrato e l inibitore,

Dettagli

BOTMAN E PERINMAN PRINCIPI DI FARMACOLOGIA. con l auito di SERGEY IL TERRIBILE. Contents 1 I NEUROPSICOFARMACOLOGIA 5 0.1 INTRODUZIONE STORICA:...

BOTMAN E PERINMAN PRINCIPI DI FARMACOLOGIA. con l auito di SERGEY IL TERRIBILE. Contents 1 I NEUROPSICOFARMACOLOGIA 5 0.1 INTRODUZIONE STORICA:... BOTMAN E PERINMAN PRINCIPI DI FARMACOLOGIA con l auito di SERGEY IL TERRIBILE Contents Contents 1 I NEUROPSICOFARMACOLOGIA 5 0.1 INTRODUZIONE STORICA:................................... 6 1 ANTIDEPRESSIVI

Dettagli

NELLA STESSA COLLANA. N.1 TEORIA Come prepararsi al test. Manuale completo, Nozioni illustrate ed essenziali, Prove di verifica su quiz ministeriali

NELLA STESSA COLLANA. N.1 TEORIA Come prepararsi al test. Manuale completo, Nozioni illustrate ed essenziali, Prove di verifica su quiz ministeriali N.2 QUIZ E COMMENTI per gli esami di ammissione a MEDICINA, ODONTOIATRIA E VETERINARIA e ai corsi di laurea in Biologia - Biotecnologie - Farmacia - CTF NELLA STESSA COLLANA Per gli esami di ammissione

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

La medicalizzazione dell atleta

La medicalizzazione dell atleta La medicalizzazione dell atleta S. Rossi 1, S. Licata 2, L. Martucci 1, C. Mortali 1, R. Spoletini 1, L. Caprino 2 1 Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità 2 Dipartimento di Fisiologia Umana

Dettagli

FARMACI GENERICI(EQUIVALENTI): PROBLEMI DI GESTIONE IN MEDICINA GENERALE

FARMACI GENERICI(EQUIVALENTI): PROBLEMI DI GESTIONE IN MEDICINA GENERALE FARMACI GENERICI(EQUIVALENTI): PROBLEMI DI GESTIONE IN MEDICINA GENERALE Come erogatore di assistenza di primo livello, il MMG è direttamente implicato nella scelta appropriata e nell utilizzo efficiente

Dettagli

Le fonti di documentazione per la farmacovigilanza e le interazioni tra farmaci

Le fonti di documentazione per la farmacovigilanza e le interazioni tra farmaci Corso regionale di farmacovigilanza per farmacisti convenzionati: la cultura della farmacovigilanza per la sicurezza del paziente Le fonti di documentazione per la farmacovigilanza e le interazioni tra

Dettagli

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-3 anno FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA BIO/14-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento CARMELA

Dettagli