PROGRAMMA BOLLINI ROSA 2012 MANUALE DI ISTRUZIONI PER LA CANDIDATURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA BOLLINI ROSA 2012 MANUALE DI ISTRUZIONI PER LA CANDIDATURA"

Transcript

1 PROGRAMMA BOLLINI ROSA 2012 MANUALE DI ISTRUZIONI PER LA CANDIDATURA 1

2 Sommario Cosa sono i Bollini Rosa...pag. 3 I destinatari...pag. 3 Perché partecipare...pag. 3 Come partecipare...pag. 4 Criteri di assegnazione dei Bollini Rosa...pag. 5 Questionario di auto-candidatura...pag. 5 Modalità di valutazione...pag. 6 Allegato n 1...pag. 7 Allegato n 2...pag. 11 Allegato n 3...pag. 52 2

3 Cosa sono i Bollini Rosa Il Programma Bollini Rosa promosso dall Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da) dal 2007, è un programma speciale di valutazione degli ospedali basato sul loro livello di women friendship, da intendersi come: impegno nei campi della medicina dedicati alle patologie femminili attenzione verso le specifiche esigenze delle donne ricoverate Alle Strutture Ospedaliere che possiedono i requisiti identificati dall Osservatorio e dunque di eccellenza nella prevenzione e nella cura delle patologie femminili, vengono assegnati da uno a tre bollini rosa con validità biennale, con lo scopo di attestare il loro impegno. I Bollini Rosa rappresentano dunque un punto di partenza per favorire la crescita della prospettiva di genere, intesa come fattore strategico di qualità nell erogazione delle cure nell ambito delle strutture sanitarie. L iniziativa è stata promossa con i seguenti obiettivi: premiare le Strutture Ospedaliere che già possiedono caratteristiche a misura di donna; incentivare gli altri ospedali a migliorare e/o implementare nel tempo i servizi rivolti alle donne I destinatari Il Programma si rivolge a tutte le Strutture Ospedaliere del territorio nazionale (singola Azienda, Presidio Ospedaliero, Ospedali a gestione diretta, Casa di Cura accreditata) ed agli Ospedali in lingua italiana all estero. Perché partecipare Le strutture premiate che diventano parte del Network Bollini Rosa, possono ottenere i seguenti benefici: Benefici diretti: 1) le informazioni che le Strutture Ospedaliere premiate inseriscono nella candidatura, verranno promosse attraverso: una Guida Nazionale Bollini Rosa che avrà distribuzione capillare su tutto il territorio italiano e che comprenderà le strutture di eccellenza nella prevenzione e cura delle patologie femminili un sito web nel quale gli utenti potranno trovare gli ospedali premiati per ciascuna regione ed esprimere i propri commenti sui servizi erogati 2) le strutture premiate diventeranno parte del Network Ospedali Bollini Rosa, avendo così l opportunità di partecipare ad eventi e iniziative (giornate a Porte Aperte, convegni, conferenze, incontri formativi) finalizzati alla promozione dei servizi erogati. Benefici indiretti: i Bollini Rosa stimolano la concorrenza tra le strutture ospedaliere italiane i Bollini Rosa favoriscono il consolidamento dell immagine corporativa della struttura stessa ed attestano il suo impegno nei confronti delle donne, generando sicurezza, vicinanza e rassicurazione 3

4 i Bollini Rosa contribuiscono ad una scelta consapevole da parte dell utente, attraverso il confronto concreto tra i servizi offerti dalle diverse strutture possibilità di ampliare il proprio bacino di utenza anche al di fuori del consueto territorio di offerta di servizi e prestazioni Come partecipare Per partecipare al Programma Bollini Rosa, la struttura ospedaliera dovrà compilare la modulistica direttamente sul nuovo sito internet entro il 31 maggio Un questionario richiederà informazioni sulla Struttura Ospedaliera nel suo complesso e sulle Unità Operative che si occupano specificamente di patologie femminili. Dovrà essere indicato il nome di un Referente della Struttura Ospedaliera che avrà il ruolo di interlocutore con O.N.Da per il Programma Bollini Rosa. Di seguito le istruzioni per la compilazione: Registrazione Compilare il modulo di registrazione allegando la lettera firmata dal Direttore Generale della struttura, scannerizzata e in formato pdf. (vedi allegato 1) Gestione Password Una volta registrata la struttura, il Referente riceverà tramite mail una password da parte dell amministratore del Programma Bollini Rosa, che gli consentirà di: 1) accedere al modulo di auto-candidatura online 2) decidere in qualunque momento (e anche da postazioni differenti), di compilare il questionario e/o modificare i dati inseriti 3) verificare ulteriormente le domande del questionario prima di inviare definitivamente l'auto-candidatura. O.N.Da declina ogni responsabilità in merito all'utilizzo inappropriato della password Compilazione questionario La compilazione del questionario rappresenta una fase cruciale della candidatura al Programma Bollini Rosa poichè la Struttura Ospedaliera deciderà le Unità Operative da rendere note perché considerate eccellenti nei confronti della cura di patologie femminili specifiche. Le domande del questionario costituiscono lo strumento attraverso cui la Struttura Ospedaliera auto-certificherà la sua attività nell ambito dei servizi erogati, dei progetti di ricerca, delle pubblicazioni e di qualsiasi altro elemento distintivo nella cura della Donna. Invio candidatura E possibile inviare la candidatura SOLO dopo aver compilato il questionario in ogni sua parte, cliccando sul tasto INVIA. Non saranno valutate le candidature incomplete. E possibile inviare la candidatura SOLO tramite il sito internet Non saranno valutate le candidatura inviate in forma cartacea. Il termine ultimo per l invio della candidatura è il 31 maggio 2011 alle ore Una mail di conferma dell avvenuta ricezione della candidatura sarà inviata automaticamente all indirizzo del Referente della struttura per il Programma Bollini Rosa, indicato nella modulistica in fase di registrazione. 4

5 Criteri di assegnazione dei Bollini Rosa Per l assegnazione dei Bollini Rosa, l Osservatorio ha definito tre criteri valutativi: 1. presenza di Unità Operative dedicate all assistenza ed alla cura delle patologie di maggiore incidenza e di maggior rilievo clinico nella popolazione femminile 2. appropriatezza dei servizi erogati da intendersi come garanzia di un approccio clinico specifico ed accurato alla patologia in conformità con le esigenze e le caratteristiche psicofisiche della donna 3. posizionamento della paziente al centro delle cure e tutela della sua dignità Questionario di auto-candidatura Il questionario di auto-candidatura deve essere compilato online tramite il sito Il questionario comprende tre sezioni che hanno lo scopo di valutare: SEZIONE A: esistenza di Unità Operative per la cura di patologie femminili SEZIONE B: tipologia ed appropriatezza dei servizi offerti SEZIONE C: centralità della paziente nel percorso di prevenzione, diagnosi e cura SEZIONE A: esistenza di Unità Operative per la cura di patologie femminili specifiche L edizione 2012 del Programma Bollini Rosa ha individuato tredici Unità Operative dedicate alle categorie di maggior rilevo clinico-epidemiologico nella popolazione femminile italiana (vedi SEZIONE A del questionario nell allegato 2). Nella Sezione A la struttura ospedaliera dovrà scegliere le Unità Operative che vorrà candidare al Programma Bollini Rosa, utilizzando come criterio le patologie femminili per le quali l ospedale offre servizi all avanguardia e ritiene di essere altamente competitivo a livello di diagnosi e cura. SEZIONE B: tipologia e adeguatezza dei servizi offerti Una volta che la struttura ha selezionato le Unità Operative che desidera candidare, nella Sezione B dovrà compilare informazioni sulle caratteristiche generali e strutturali dell Unità stessa, come: tipologia, attività di reparto, attività di ambulatorio, produzione scientifica. Inoltre, la struttura dovrà rispondere a domande specifiche sulle attività svolte e sui servizi erogati in ciascuna patologia. Queste domande sono state formulate con il supporto di specialisti esperti in ogni patologia considerata, in accordo con le linee guida del Ministero della Sanità e delle Società scientifiche di riferimento. ATTENZIONE: si suggerisce che la compilazione delle domande relative ad ogni Unità Operativa, sia a cura del rispettivo Direttore Responsabile. 5

6 SEZIONE C: centralità della paziente nel percorso di prevenzione, diagnosi e cura Questa sezione intende valutare l offerta di servizi atti a soddisfare alcuni bisogni quotidiani ed il rispetto dei diritti delle donne malate. In particolare, le domande contenute nella Sezione C valutano alcune variabili come: accompagnamento della paziente, contenimento dell attesa per l accesso ai servizi, chiarezza nella comunicazione e nelle istruzioni, controllo del dolore e altre tipologie di attenzioni rivolte alle specifiche condizioni ed esigenze della paziente. ATTENZIONE: nell allegato 2 è possibile visionare il questionario completo con tutte le domande. Modalità di valutazione A ciascuna domanda del questionario è stato attribuito un punteggio stabilito secondo criteri di valutazione definiti da una Commissione di esperti in accordo con le linee guida del Ministero della Sanità e delle Società scientifiche di riferimento. Un apposito Advisory Board (vedi allegato 3) avrà il compito di considerare anche gli eventuali progetti di ricerca promossi dalla Struttura, le pubblicazioni e qualsiasi elemento di distinzione nella cura della Donna. Il punteggio totale verrà valutato da O.N.Da attraverso l assegnazione di Bollini Rosa (da uno a tre) con validità biennale. Contatti O.N.Da O.N.Da Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, Milano tel fax Referenti del Programma Bollini Rosa Dott.ssa Pilar Montilla - p.montilla@ondaosservatorio.it Dott.ssa Elisabetta Vercesi - e.vercesi@ondaosservatorio.it Dott.ssa Nicoletta Orthmann - n.orthmann@ondaosservatorio.it Per ricevere informazioni generali sul Programma Bollini Rosa info@bollinirosa.it Per ricevere informazioni sulla registrazione al Programma Bollini Rosa registrazione@bollinirosa.it 6

7 ALLEGATO 1 MODULO DI REGISTRAZIONE Dati della struttura Ospedaliera Inserire nei seguenti campi i dati richiesti. Si prega di compilare il format di registrazione in ogni sua parte. Struttura Ospedaliera Nome Provincia Comune Cap Indirizzo telefono Sito web Allegare un'immagine della struttura (ATTENZIONE: l'immagine deve essere in formato jpg.) Ricoveri e posti letto della Struttura Ospedaliera Totale posti letto accreditati Numero di ricoveri ordinari Numero di ricoveri in day hospital Numero di ricoveri in day surgery 7

8 Direttore Generale Nome Cognome Indirizzo Città Cap Provincia Telefono Direttore Sanitario Nome Cognome Indirizzo Città Cap Provincia Telefono Responsabile del Programma Bollini Rosa Nome Cognome Qualifica Indirizzo Città Cap Provincia Telefono (le comunicazioni saranno inviate a questa mail) 8

9 LETTERA DI ACCETTAZIONE (da inviare su carta intestata dell Ospedale, firmata dal Direttore Generale, scannerizzata e allegata al format di registrazione in formato pdf.) Spett.le O.N.Da Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna PROGRAMMA BOLLINI ROSA OGGETTO: LETTERA DI ACCETTAZIONE ALLA PARTECIPAZIONE DEL PROGRAMMA BOLLINI ROSA Io sottoscritto, in qualità di Direttore Generale della Struttura Ospedaliera, sono stato informato e ho preso atto che: il Programma Bollini Rosa di O.N.Da, Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, è un programma speciale di valutazione degli ospedali basato sul loro livello di women friendship inteso come grado di attenzione posta non solo nei confronti dei campi della medicina dedicati alle patologie femminili, ma anche verso le esigenze specifiche delle donne ricoverate; i Bollini Rosa rappresentano un punto di partenza per favorire la crescita della prospettiva di genere da intendersi come fattore strategico di qualità nell erogazione delle cure nell ambito delle strutture sanitarie; la partecipazione ai Bollini Rosa si realizza compilando il questionario di auto-candidatura, online sul sito con il quale O.N.Da valuta la presenza di Unità Operative che curano patologie femminili specifiche, la pertinenza dei servizi offerti ed il posizionamento della paziente al centro delle cure; alle strutture ospedaliere che possiedono i requisiti identificati dall Osservatorio e dunque di eccellenza nella prevenzione e nella cura delle patologie femminili, verranno assegnati da 1 a 3 Bollini Rosa con validità biennale, attestanti il loro impegno; qualora l Ospedale sia considerato idoneo ai fini del premio, O.N.Da potrà richiedere di effettuare una visita esplorativa da parte della Commissione Bollini Rosa, come fase finale del processo di selezione; tutte le informazioni, fornite attraverso il questionario di auto-candidatura, saranno pubblicate su una Guida Nazionale Bollini Rosa ed inserite nel sito web nel quale gli utenti potranno trovare le strutture premiate per ciascuna Regione ed esprimere i propri commenti sui servizi erogati; gli Ospedali premiati entreranno a far parte di un network Ospedali Bollini Rosa, potendo così partecipare ad eventi ed iniziative (giornate a porte aperte, eventi life, convegni, conferenze, incontri informativi), organizzate con lo scopo di promuovere i servizi erogati all interno degli ospedali 9

10 dichiaro che: tutte le informazioni contenute nel questionario di auto-candidatura relative ai servizi erogati corrispondono al vero; l'osservatorio potrà utilizzare tutte le informazioni per eventuali pubblicazioni con lo scopo di aumentare la consapevolezza della necessità di un impegno da parte di tutti gli ospedali volto al miglioramento della qualità e dei servizi e delle prestazioni erogate; un componente dello staff della Struttura da me diretta è stato individuato quale Responsabile del Programma Bollini Rosa, incaricato di gestire tutte le fasi del procedimento di auto-candidatura online. Direttore Generale (nome e cognome) Firma Data 10

11 ALLEGATO 2 IL QUESTIONARIO SEZIONE A In questa sezione si richiede di indicare quali Unità Operative che curano patologie femminili specifiche presenti all interno della Struttura Ospedaliera si desiderano candidare. Si prega di selezionare almeno una Unità Operativa ATTENZIONE: le domande sono classificate per Unità Operativa. Per la compilazione del questionario dovrà essere rispettato l ordine alfabetico delle diverse Unità Operative. DIABETOLOGIA DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA ENDOCRINOLOGIA GINECOLOGIA MALATTIE E DISTURBI DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE NEUROLOGIA ONCOLOGIA OSTETRICIA PSICHIATRIA REUMATOLOGIA SENOLOGIA VIOLENZA SULLA DONNA 11

12 SEZIONE B Per ogni Unità Operativa è richiesto di rispondere ad alcune domande per conoscere le caratteristiche delle prestazioni offerte. Ogni domanda del questionario possiede un punteggio stabilito secondo i criteri di valutazione definiti da una Commissione di esperti. Diabetologia L Unità Operativa di Diabetologia è stata individuata tra quelle partecipanti alla candidatura in considerazione dell impatto epidemiologico della patologia diabetica che registra un incremento esponenziale di incidenza e prevalenza nella popolazione mondiale, colpendo specificatamente il sesso femminile durante la gravidanza e la menopausa. Tipologia Unità Operativa: Complessa Dipartimentale Semplice Attività di Reparto N posti letto N ricoveri ordinari annuali N ricoveri annuali day hospital N ricoveri annuali day surgery N interventi chirurgici annuali Attività ambulatoriali N visite annuali N esami strumentali Attività di ricerca Numero di pubblicazioni scientifiche annue Posizione lavorativa femminile 12

13 Numero di donne in posizione apicale 1) Esiste nell ospedale un gruppo multidisciplinare completo con competenze specifiche (mediche, psicologiche, nutrizionali, infermieristiche, sociali) per una corretta gestione del diabete? 2) L ospedale fornisce assistenza e strumenti idonei per un Percorso di Diabete Gestazionale? a) L ospedale realizza attività di educazione terapeutica e di assistenza sanitaria per la donna con diabete in gravidanza? b) L assistenza e il monitoraggio delle donne con diabete in gravidanza e delle donne che hanno sviluppato un diabete gestazionale sono garantiti da parte di un gruppo multidisciplinare composto da diabetologo, ginecologo, ostetrica, infermiere e pediatra? 3) L accesso a specifiche terapie e a strumenti di somministrazione per la donna con diabete è offerto tramite procedure semplici e in tempi brevi? 4) L ospedale promuove attività formative ed informative per la donna con diabete e familiari, relativamente a strumenti e servizi utili ad una corretta gestione del diabete? a) Quali? 5) L ospedale favorisce, nelle situazioni di ricovero in reparti non specifici, il coinvolgimento del diabetologo nelle scelte terapeutiche o un assistenza diabetologica qualificata? Fiore all occhiello indicare il fiore all'occhiello dell'unità Operativa (max 1000 caratteri) 13

14 Dietologia e nutrizione clinica L Unità Operativa di Dietologia e Nutrizione Clinica è stata individuata tra le quelle partecipanti alla candidatura in considerazione della rilevanza epidemiologica dell obesità e delle patologie correlate al sovrappeso nei Paesi Industrializzati, che vedono sempre più coinvolta la popolazione femminile per il cambiamento dello stile di vita e delle abitudini alimentari. Tipologia Unità Operativa: Complessa Dipartimentale Semplice Attività di Reparto N posti letto N ricoveri ordinari annuali N ricoveri annuali day hospital N ricoveri annuali day surgery N interventi chirurgici annuali Attività ambulatoriali N visite annuali N esami strumentali Attività di ricerca Numero di pubblicazioni scientifiche annue Posizione lavorativa femminile Numero di donne in posizione apicale 14

15 1) L ospedale dispone di un Ambulatorio multidisciplinare dedicato alla prevenzione, alla diagnosi e alla terapia del sovrappeso e dell obesità? 2) L ospedale offre un percorso assistenziale rivolto alle pazienti con sovrappeso e obesità? a) Se risponde Sì, quali servizi sono erogati: I. Valutazione diagnostica II. Consulenza specialistica III. Terapia educazionale IV. Attività riabilitativa fisica e psicologica 3) L ospedale offre un programma terapeutico per il trattamento delle pazienti con sovrappeso e obesità? a) Se risponde Sì, quali servizi sono erogati: I. Trattamento medico II. Trattamento chirurgico III. Trattamento psicologico 4) L ospedale offre un servizio di valutazione dello stato di rischio di sovrappeso e obesità rivolto alle donne in generale? 5) L ospedale promuove interventi di educazione alla salute rivolti alle donne, al fine di facilitare abitudini alimentari e stili di vita corretti? a) Quali? Fiore all occhiello indicare il fiore all'occhiello dell'unità Operativa (max 1000 caratteri) 15

16 Endocrinologia L Unita Operativa di Endocrinologia è stata individuata tra quelle partecipanti alla candidatura per la rilevanza epidemiologica e clinica delle patologie dell apparato endocrino, che più frequentemente colpiscono la popolazione femminile, nella fattispecie osteoporosi e patologia tiroidea. Tipologia Unità Operativa: Complessa Dipartimentale Semplice Attività di Reparto N posti letto N ricoveri ordinari annuali N ricoveri annuali day hospital N ricoveri annuali day surgery N interventi chirurgici annuali Attività ambulatoriali N visite annuali N esami strumentali Attività di ricerca Numero di pubblicazioni scientifiche annue Posizione lavorativa femminile Numero di donne in posizione apicale 16

17 1) L ospedale offre un servizio dedicato alla diagnosi e cura (impostazione della terapia) dell osteoporosi? 2) Esiste un ambulatorio per l esecuzione della Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) per la diagnosi di osteoporosi? 3) L ospedale offre servizi di cura e successiva riabilitazione per le pazienti con fratture ossee patologiche? 4) L ospedale offre un servizio dedicato alla diagnosi e alla terapia della patologia tiroidea? 5) Esiste un ambulatorio dedicato alla diagnosi della patologia tiroidea (ecografia, scintigrafia)? 6) Esiste un reparto di chirurgia specialistica per la cura della patologia tiroidea? Fiore all occhiello indicare il fiore all'occhiello dell'unità Operativa (max 1000 caratteri) 17

18 Ginecologia L Unità Operativa di Ginecologia è stata individuata tra quelle partecipanti alla candidatura in considerazione della tutt ora scarsa sensibilità delle donne verso la diagnosi ginecologica precoce e della criticità di due fasi della vita della donna, l adolescenza e la menopausa. Questa parte prevede la compilazione di domande articolate in tre sezioni così suddivise: Ginecologia patologia benigna Ginecologia adolescenziale Menopausa Tipologia Unità Operativa: Complessa Dipartimentale Semplice Attività di Reparto N posti letto N ricoveri ordinari annuali N ricoveri annuali day hospital N ricoveri annuali day surgery N interventi chirurgici annuali Attività ambulatoriali N visite annuali N esami strumentali Attività di ricerca Numero di pubblicazioni scientifiche annue Posizione lavorativa femminile 18

19 Numero di donne in posizione apicale GINECOLOGIA PATOLOGIA BENIGNA 1) L ospedale pratica un programma integrato di visite diagnostiche nell ambito di patologie ginecologiche benigne? 2) Quali dei seguenti servizi sono offerti nell ospedale: Ecografia Risonanza magnetica Chirurgia ginecologica microinvasiva 3) Esiste nell ospedale un Ambulatorio del dolore pelvico cronico e endometriosi? 4) Esiste nell ospedale un Ambulatorio per l uroginecologia e la riabilitazione del pavimento pelvico? 5) L ospedale offre un servizio di terapia per la cura delle donne affette da fibroma all utero? 19

20 GINECOLOGIA ADOLESCENZIALE 1) Esiste all interno dell ospedale un Ambulatorio dedicato all assistenza e alla cura delle problematiche connesse alla Ginecologia Adolescenziale? 2) Esiste un Protocollo terapeutico all interno dell ambulatorio per la Ginecologia adolescenziale? a) Il Protocollo è conosciuto da tutto il personale che esercita all interno dell ambulatorio? 3) Le prestazioni dei servizi di ginecologia adolescenziale sono eseguite: a. In un ambiente confortevole e accogliente per le ragazze b. In orari comodi da gestire per i genitori c. Da un equipe specializzata e multidisciplinare 4) Esistono programmi di formazione e informazione per aiutare i genitori ad affrontare le problematiche legate all età della pubertà e dell adolescenza delle loro figlie? a) Quali? 20

21 MENOPAUSA 1) Esiste all interno dell ospedale un ambulatorio dedicato alla donna in peri- menopausa e in menopausa? 2) L ospedale offre un percorso assistenziale integrato per il sostegno della donna durante la peri-menopausa e menopausa? 3) L ospedale offre dei programmi di terapia alternativa (dieta, attività fisica e un corretto stile di vita), per aiutare le donne a migliorare la qualità di vita durante la menopausa? 4) L ospedale offre un servizio di ricostruzione del pavimento pelvico relativo a problematiche di incontinenza urinaria? 5) L ospedale offre un servizio informativo sulla menopausa dedicato alle donne? Fiore all occhiello indicare il fiore all'occhiello dell'unità Operativa (max 1000 caratteri) 21

22 Malattie e disturbi dell apparato cardiocircolatorio L Unità Operativa dedicata alle malattie ed ai disturbi dell apparato cardiocircolatorio è stata individuata tra le partecipanti alla candidatura in considerazione dell impatto epidemiologico delle stesse nella popolazione femminile, ove rappresentano la principale causa di morte. Tipologia Unità Operativa: Complessa Dipartimentale Semplice Attività di Reparto N posti letto N ricoveri ordinari annuali N ricoveri annuali day hospital N ricoveri annuali day surgery N interventi chirurgici annuali Attività ambulatoriali N visite annuali N esami strumentali Attività di ricerca Numero di pubblicazioni scientifiche annue Posizione lavorativa femminile Numero di donne in posizione apicale 22

23 1) È presente nell ospedale un Ambulatorio dedicato alle pazienti ad alto rischio cardiovascolare? 2) L ospedale realizza attività di educazione terapeutica e di assistenza sanitaria per la donna con problemi cardiaci in gravidanza? 3) L assistenza e il monitoraggio delle donne con problemi cardiaci in gravidanza sono garantiti da parte di un gruppo multidisciplinare composto da cardiologo, ginecologo, ostetrica, infermiere e pediatra? 4) L ospedale offre servizi di assistenza e monitoraggio rivolto alle pazienti dimesse con problemi cardiovascolari? 5) L ospedale offre un programma di informazione alle donne sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari? a) Quali? Fiore all occhiello indicare il fiore all'occhiello dell'unità Operativa (max 1000 caratteri) 23

24 Medicina della riproduzione L Unità Operativa dedicata alla Medicina della Riproduzione è stata individuata tra le partecipanti alla candidatura in considerazione del progressivo calo del tasso di fertilità registrato a livello nazionale tra i più bassi d Europa e della rilevanza delle ripercussioni socio-economiche delle patologie riproduttive. Tipologia Unità Operativa: Complessa Dipartimentale Semplice Attività di Reparto N posti letto N ricoveri ordinari annuali N ricoveri annuali day hospital N ricoveri annuali day surgery N interventi chirurgici annuali Attività ambulatoriali N visite annuali N esami strumentali Attività di ricerca Numero di pubblicazioni scientifiche annue Posizione lavorativa femminile Numero di donne in posizione apicale 24

25 1) L ospedale offre un percorso integrato di diagnosi e terapia? a) La coppia può eseguire tutti gli esami diagnostici di primo e secondo livello all interno della struttura ospedaliera in tempi brevi? b) Le diverse tappe della terapia si realizzano all interno della struttura ospedaliera? 2) Esiste nell Unità un team di medici specialisti in Medicina della Riproduzione (ginecologi, andrologi, genetisti, psicologi) dedicato ad impostare con la coppia un programma riproduttivo? 3) Medici, biologi, tecnici di laboratorio e personale infermieristico operanti nell'ambito della medicina della riproduzione presso la Struttura, partecipano continuamente a programmi di aggiornamento e formazione sulla medicina della riproduzione? 4) L ospedale realizza attività di informazione relativamente a rischi, possibilità di successo e problematiche connesse al trattamento, rivolta alle coppie che si sottopongono a un programma riproduttivo? a) Quali? Fiore all occhiello indicare il fiore all'occhiello dell'unità Operativa (max 1000 caratteri) 25

26 Neurologia L Unità Operativa di Neurologia è stata individuata tra quelle partecipanti alla candidatura, ponendo l attenzione in particolare sulla malattia di Alzheimer, che vede prevalentemente coinvolto il sesso femminile nelle vesti di pazienti e di care giver. Tipologia Unità Operativa: Complessa Dipartimentale Semplice Attività di Reparto N posti letto N ricoveri ordinari annuali N ricoveri annuali day hospital N ricoveri annuali day surgery N interventi chirurgici annuali Attività ambulatoriali N visite annuali N esami strumentali Attività di ricerca Numero di pubblicazioni scientifiche annue Posizione lavorativa femminile Numero di donne in posizione apicale 26

27 1) L ospedale offre servizi dedicati di diagnosi precoce della malattia di Alzheimer rivolti alle donne? a) Se SI, quali servizi di diagnosi precoce sono erogati: a) Esami clinici e valutazione multifunzionale b) Test neuropsicologici c) Neuroimmagini (RM, SPET, PET) 2) L ospedale offre interventi di terapia di orientamento alla realtà (ROT), protocolli di riabilitazione cognitiva dedicati alle pazienti colpite dalla malattia di Alzheimer? 3) L ospedale offre un servizio di fisioterapia individuale o di gruppo rivolto alle pazienti colpite dalla malattia di Alzheimer? 4) L ospedale offre servizi di assistenza continuativa alle pazienti colpite dalla malattia di Alzheimer? 5) L ospedale offre un servizio di aiuto, di informazione e di formazione rivolto ai familiari delle pazienti colpite dalla malattia di Alzheimer? 6) L ospedale promuove attività di informazione rivolte alle donne in generale, mirate ad evidenziare i sintomi con i quali si manifesta la malattia di Alzheimer? a) Quali? 27

28 Fiore all occhiello indicare il fiore all'occhiello dell'unità Operativa (max 1000 caratteri) Oncologia L Unità Operativa di Oncologia è stata individuata tra quelle partecipanti alla candidatura in considerazione della rilevanza clinico-epidemiologia e dell impatto socio-economico delle patologie che afferiscono a questa branca. Tipologia Unità Operativa: Complessa Dipartimentale Semplice Attività di Reparto N posti letto N ricoveri ordinari annuali N ricoveri annuali day hospital N ricoveri annuali day surgery N interventi chirurgici annuali Attività ambulatoriali N visite annuali N esami strumentali Attività di ricerca Numero di pubblicazioni scientifiche annue Posizione lavorativa femminile 28

29 Numero di donne in posizione apicale 1) L ospedale si prende carico della paziente attraverso l offerta di percorsi integrati multidisciplinari? 2) Esiste nell ospedale una struttura di radioterapia? a) Se SI, specificare: i. U.O. Complessa ii. U.O. Semplice dipartimentale iii. U.O. Semplice 3) Esiste nell ospedale una struttura di medicina nucleare? a) Se SI, specificare: iv. U.O. Complessa v. U.O. Semplice dipartimentale vi. U.O. Semplice 4) Esiste nell ospedale una Struttura di Terapia del Dolore? a) Se SI, specificare: i. U.O. Complessa ii. U.O. Semplice dipartimentale iii. U.O. Semplice 5) Esiste nell ospedale una Struttura dedicata alle Cure Palliative? a) Se SI, specificare: i. U.O. Complessa ii. U.O. Semplice dipartimentale iii. U.O. Semplice 29

30 6) L ospedale dispone di un Hospice oncologico? a) Se SI, specificare: i. U.O. Complessa ii. U.O. Semplice dipartimentale iii. U.O. Semplice 7) L ospedale offre un servizio di Riabilitazione Oncologica? a) Se SI, specificare: i. UO Complessa ii. UO Semplice dipartimentale iii. UO Semplice 8) Esiste, all interno dell ospedale, un servizio di psicologia rivolto alle pazienti oncologiche? 9) È presente un supporto per l'attivazione del percorso di assistenza domiciliare? 10) La Struttura partecipa a sperimentazioni cliniche? a) Se SI, specificare: i. Su quali patologie oncologiche? ii. Quante sperimentazioni l anno? 11) L ospedale dispone di un ufficio dedicato ai diritti dei malati? 12) L ospedale dispone di sale d attesa per gli accompagnatori delle pazienti? 30

31 Fiore all occhiello indicare il fiore all'occhiello dell'unità Operativa (max 1000 caratteri) Ostetricia L Unità Operativa di Ostetricia è stata individuata tra quelle partecipanti alla candidatura in considerazione dell importanza delle attività e dei servizi ad essa correlati nella promozione del parto fisiologico e dell allattamento materno. Questa parte prevede la compilazione di domande articolate in due sezioni così suddivise: Patologie della gravidanza Percorso gravidanza e parto Tipologia Unità Operativa: Complessa Dipartimentale Semplice Attività di Reparto N posti letto N ricoveri ordinari annuali N ricoveri annuali day hospital N di parti di pazienti affette da patologie ostetriche N interventi chirurgici annuali Attività ambulatoriali N visite annuali N esami strumentali Attività di ricerca 31

32 Numero di pubblicazioni scientifiche annue Posizione lavorativa femminile Numero di donne in posizione apicale PATOLOGIA DELLA GRAVIDANZA 1) Esiste in funzionamento un Ambulatorio di Ostetricia per la gravidanza? 2) E presente nell ospedale un Ambulatorio di II livello dedicato alle patologie complesse in gravidanza? 3) All interno dell Ambulatorio sono presenti diversi specialisti come internista, diabetologo, nefrologo e immunologo per la gestione integrata di patologie complesse? 4) L ospedale offre l ecografia di secondo livello? 5) L ospedale offre l ecografia di terzo livello? 6) L ospedale offre servizi di consulenza di genetica medica ai genitori? 7) La mamma che affronta una gravidanza patologica riceve dei servizi di supporto psicologico? 32

33 8) Esiste nell ospedale un ambulatorio per la diagnosi prenatale? 9) Esiste un ambulatorio per curare e seguire le patologie riscontrate con la diagnosi prenatale? 10) L ospedale offre servizi per la valutazione del rischio di anomalie cromosomiche? a) La paziente viene informata in modo comprensibile sia sui vantaggi sia sui limiti di questi esami? b) L ospedale verifica e rispetta le motivazioni etiche o religiose della donna in gravidanza che non desideri essere sottoposta ad un esame di diagnosi prenatale? 33

34 PERCORSO GRAVIDANZA E PARTO 1) Esiste in funzionamento un Pronto Soccorso Ostetrico? 2) a) Inserire il numero totale di parti all anno b) Inserire il numero di parti naturali c) Inserire il numero di parti con taglio cesareo d) Il numero di parti con taglio cesareo è: i. < 20% ii. Tra 20% - 38% iii. > 38% 3) Nell ospedale sono presenti in turno due ginecologi h 24? 4) E presente nell ospedale una Sala Operatoria dedicata alle urgenze ostetriche situata all interno o in vicinanza del Blocco Parto? 5) È presente nell ospedale un Centro Trasfusionale e/o un Emoteca dedicata alle urgenze ostetriche? 34

35 6) E presente nell ospedale un servizio di radiologia interventistica h24 per la gestione delle emorragie puerperali? 7) È presente nell ospedale un Laboratorio Analisi in funzione h 24 che effettua esami dedicati alle urgenze ostetriche? 8) L ospedale produce un rapporto annuale statistico-epidemiologico sulla natalità, con i dettagli della tipologia di parti cesarei effettuati? 9) Il numero di analgesie epidurali fornite gratuitamente h 24 (in convenzione con il SSN) è? i. Tra 0 e 20% ii. Tra 20 e 40% iii. > del 40% 10) È presente una guardia h 24 dedicata interamente all analgesia ostetrica? 11) L ospedale offre percorsi di accoglienza per la donna partoriente? 12) L ospedale permette che su richiesta della donna partoriente sia presente una persona di sua fiducia in sala travaglio e in sala parto? 35

36 13) Esiste adeguata informazione, comunicazione, e supporto psicologico nei confronti dei genitori durante la degenza? 14) L ospedale segue il decalogo delle raccomandazione dell'unicef e dell'oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) sull allattamento materno? Di seguito gli articoli del decalogo: a) Definire un protocollo scritto per l'allattamento al seno da far conoscere a tutto il personale sanitario b) Preparare tutto il personale sanitario per attuare compiutamente questo protocollo c) Informare tutte le donne in gravidanza dei vantaggi e dei metodi di realizzazione dell'allattamento al seno d) Aiutare le madri perché comincino ad allattare al seno già mezz'ora dopo il parto e) Mostrare alle madri come allattare e come mantenere la secrezione lattea anche nel caso in cui vengano separate dai neonati f) Non somministrare ai neonati alimenti o liquidi diversi dal latte materno, tranne che su precisa prescrizione medica g) Sistemare il neonato nella stessa stanza della madre ( rooming-in ), in modo che trascorrano insieme ventiquattr'ore su ventiquattro durante la permanenza in ospedale h) Incoraggiare l allattamento al seno a richiesta tutte le volte che il neonato sollecita nutrimento 36

37 i) Non dare tettarelle artificiali o succhiotti ai neonati durante il periodo dell'allattamento j) Favorire la creazione di gruppi di sostegno alla pratica dell allattamento al seno, in modo che le madri vi si possano rivolgere dopo essere state dimesse dall ospedale o dalla clinica. 15) L ospedale offre percorsi dedicati post-dimissione per le donne con un documentato disagio sociale o psicologico? 16) Viene praticata la dimissione contestuale della mamma e del bambino nel caso dei neonati sani? Fiore all occhiello indicare il fiore all'occhiello dell'unità Operativa (max 1000 caratteri) 37

38 Psichiatria L Unità Operativa di Psichiatria è stata individuata tra quelle partecipanti alla candidatura ponendo l attenzione sulle patologie che più frequentemente colpiscono la popolazione femminile, nella fattispecie depressione e disordini del comportamento alimentare. Questa parte prevede la compilazione di domande articolate in due sezioni così suddivise: Depressione Disturbi del comportamento alimentare Tipologia Unità Operativa: Complessa Dipartimentale Semplice Attività di Reparto N posti letto N ricoveri ordinari annuali N ricoveri annuali day hospital N ricoveri annuali day surgery N interventi chirurgici annuali Attività ambulatoriali N visite annuali N esami strumentali 38

39 Attività di ricerca Numero di pubblicazioni scientifiche annue Posizione lavorativa femminile Numero di donne in posizione apicale DEPRESSIONE 1) L ospedale dispone di un programma di prevenzione rivolto alle donne con sofferenza psichica? a) Il programma di prevenzione offre informazione alla popolazione in generale? b) Negli ambulatori si offre un servizio informativo sulla prevenzione primaria, ovvero la riduzione dei fattori di rischio, per evidenziare le donne a rischio di psicopatologia? c) Le pazienti con sofferenza psichica ricevono informazioni sulla prevenzione secondaria, ovvero la diagnosi precoce? 2) L ospedale offre interventi di psicoterapia individuale e di gruppo? SI NO 3) L ospedale offre interventi di presa in cura psicofarmacologica specifica per la psicopatologia dei cicli vitali della donna? SI NO 4) Esistono interventi psico-educazionali volti a spiegare la psicopatologia che la paziente manifesta rivolti al compagno e/o alla famiglia? 39

40 5) L ospedale dispone di un programma di prevenzione e cura focalizzato al sostegno delle donne sofferenti di depressione in gravidanza e nel post partum? DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE 1) L ospedale dispone di un Ambulatorio che offra un inquadramento diagnostico e l impostazione del trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)? 2) L ospedale offre un percorso assistenziale rivolto al sostegno delle pazienti colpite da Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)? a) Il percorso assistenziale viene articolato a seconda delle necessità di intervento? b) Esiste un equipe integrata dedicata al percorso assistenziale per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)? c) Il percorso assistenziale offre un trattamento clinico-psicologico per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)? d) Il percorso assistenziale offre un trattamento di terapia e riabilitazione nutrizionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)? e) L ospedale offre un servizio di day hospital per il trattamento di tali disturbi? d) L ospedale offre un servizio di follow up rivolto alle pazienti colpite da Disturbi del Comportamento Alimentare? 40

41 3) L ospedale promuove attività formative ed informative per le pazienti e i familiari, relativamente a strumenti e servizi utili ad una corretta gestione dei Disturbi del Comportamento Alimentare? a) Quali? 4) L ospedale promuove attività di informazione rivolte alle donne in generale, mirate ad evidenziare i comportamenti inadeguati che favoriscono l insorgere di Disturbi del Comportamento Alimentare? a) Quali? Fiore all occhiello indicare il fiore all'occhiello dell'unità Operativa (max 1000 caratteri) 41

42 Reumatologia L Unità Operativa di Reumatologia è stata individuata tra quelle partecipanti alla candidatura in considerazione della rilevanza clinico-epidemiologica e dell impatto economico per i costi diretti e socio assistenziali delle patologie che vi afferiscono. Tipologia Unità Operativa: Complessa Dipartimentale Semplice Attività di Reparto N posti letto N ricoveri ordinari annuali N ricoveri annuali day hospital N ricoveri annuali day surgery N interventi chirurgici annuali Attività ambulatoriali N visite annuali N esami strumentali Attività di ricerca 42

43 Numero di pubblicazioni scientifiche annue Posizione lavorativa femminile Numero di donne in posizione apicale 1) L ospedale dispone di una struttura complessa o dipartimentale di Reumatologia? 2) Esiste nell ospedale un ambulatorio per visite di valutazione specialistica delle patologie reumatiche? 3) L ospedale offre un servizio di monitoraggio rivolto alle donne affette da patologie reumatiche? 4) L ospedale offre servizi di riabilitazione e/o fisioterapia? 5) L ospedale offre ausili sanitari gratuiti (ad esempio: sedia a rotelle, bastone, ecc.) 6) L ospedale promuove attività formative rivolte ai familiari e a tutti coloro che si occupano dell'assistenza dei malati di patologie reumatiche? a) Quali? 43

44 7) L ospedale promuove attività di ricerca aventi come oggetto le patologie reumatiche? Fiore all occhiello indicare il fiore all'occhiello dell'unità Operativa (max 1000 caratteri) Senologia L Unità Operativa di Senologia è stata individuata tra quelle partecipanti alla candidatura, avendo in considerazione che una gestione della paziente con carcinoma al seno da parte di una equipe che si avvale di figure professionali dedicate e di strumenti tecnologici avanzati costituisce una garanzia di qualità del trattamento. Tipologia Unità Operativa: Complessa Dipartimentale Semplice Attività di Reparto N posti letto N ricoveri ordinari annuali N ricoveri annuali day hospital N ricoveri annuali day surgery N interventi chirurgici annuali Attività ambulatoriali N visite annuali N esami strumentali 44

45 Attività di ricerca Numero di pubblicazioni scientifiche annue Posizione lavorativa femminile Numero di donne in posizione apicale 1) Esiste una Breast Unit certificata EUSOMA (unità funzionale di senologia) all interno della struttura? (SE SI, LA COMPILAZIONE È TERMINATA. ALTRIMENTI PROSEGUIRE CON LA DOMANDA N 2) 2) Di quanti nuovi casi di tumore alla mammella (a qualsiasi stadio) si occupa l ospedale all anno? b) < 150 casi di tumore mammario c) > 150 casi di tumore mammario 3) L ospedale dispone di almeno un chirurgo dedicato* alle operazioni di tumore alla mammella? * Significa che il chirurgo occupa il 50% del suo tempo esclusivamente in casi di malattie del seno OPPURE che il chirurgo rappresenta il riferimento per i casi di malattie del seno 4) L ospedale dispone di almeno un radiologo dedicato* ai casi di tumore alla mammella? * Significa che il radiologo occupa il 30% del suo tempo esclusivamente in casi di malattie del seno OPPURE che il radiologo rappresenta il riferimento per i casi di malattie del seno 5) L ospedale dispone di almeno un patologo dedicato* ai casi di tumore alla mammella? 45

46 * Significa che il patologo occupa il 30% del suo tempo esclusivamente in casi di malattie del seno OPPURE che il patologo rappresenta il riferimento per i casi di malattie del seno 6) L ospedale dispone di chirurgia ricostruttiva immediata rivolta alle pazienti colpite da tumore alla mammella? 7) L ospedale dispone di un servizio di psico-oncologia rivolto alle pazienti colpite da tumore alla mammella? 8) L ospedale sostiene servizi di consulenza genetica e di valutazione del rischio del tumore alla mammella? a) L ospedale offre un servizio di analisi genetica (test genetico) nell ambito del tumore alla mammella? b) L ospedale offre un programma di monitoraggio rivolto alle donne ad alto rischio di tumore alla mammella? 9) L ospedale si occupa di studi e ricerche cliniche nell ambito della senologia? Fiore all occhiello indicare il fiore all'occhiello dell'unità Operativa (max 1000 caratteri) 46

47 Violenza sulla Donna L Unità Operativa dedicata alla Violenza sulla donna è stata individuata tra quelle partecipanti alla candidatura a fronte delle dimensioni del fenomeno, considerato dall Organizzazione Mondiale della Sanità uno dei maggiori problemi di pubblica salute. Tipologia Unità Operativa: Complessa Dipartimentale Semplice Attività di Reparto N posti letto N ricoveri ordinari annuali N ricoveri annuali day hospital N ricoveri annuali day surgery N interventi chirurgici annuali Attività ambulatoriali N visite annuali N esami strumentali 47

48 Attività di ricerca Numero di pubblicazioni scientifiche annue Posizione lavorativa femminile Numero di donne in posizione apicale 1) Esiste nell ospedale un Protocollo del Pronto Soccorso Violenza sulla Donna? 2) Gli operatori ricevono formazione sul Protocollo del Pronto Soccorso Violenza sulla Donna? 3) Esiste del personale all interno del Pronto Soccorso dedicato ai servizi di assistenza alla violenza sulle donne? 4) Esiste nell ospedale uno sportello per la consulenza legale dedicato alle donne che hanno subito violenza fisica e/o psicologica familiare o occasionale? 5) Lo sportello per la consulenza legale dedicato alle donne che hanno subito violenza fisica e/o psicologica familiare o occasionale è ubicato in un luogo visibile e accessibile? 6) Esistono altre tipologie di servizi dedicati all assistenza delle donne che hanno subito violenza 48

49 fisica e/o psicologica familiare o occasionale? i. Telefono Rosa ii. Centro di Ascolto iii. Altro Fiore all occhiello indicare il fiore all'occhiello dell'unità Operativa (max 1000 caratteri) SEZIONE C I servizi per la donna al centro della cura Questa sezione suddivisa in cinque aree di interesse, ha lo scopo di valutare l offerta di servizi atti a soddisfare alcuni bisogni quotidiani ed il rispetto dei diritti delle donne malate. Per favore, indicare quali dei seguenti servizi sono erogati dall ospedale: Accompagnamento 1) L ospedale garantisce un'informazione adeguata, chiara e completa sulla diagnosi, sul Progetto Terapeutico Personalizzato e sulle caratteristiche della struttura sanitaria? 2) La paziente ha la possibilità di conoscere l'identità e la qualifica professionale del personale che l assiste? Contenimento dell attesa 3) Il Sito Web della Struttura Ospedaliera dispone di una sezione dedicata alla comunicazione dei dati sui tempi d attesa reali e/o massimi per l accesso ai servizi? 49

50 4) Esiste un programma di verifica delle liste d attesa con l obiettivo di pervenire a soluzioni organizzative, tecnologiche e strutturali che ne consentano la riduzione? Chiarezza nella comunicazione e nelle istruzioni 5) L ospedale garantisce il diritto di presentare un reclamo a seguito di un disservizio da parte delle pazienti? 6) La documentazione informativa che viene consegnata alle pazienti è multilingue? 7) L ospedale offre un supporto di mediazione culturale rivolto alle donne di nazionalità straniera? 8) L ospedale garantisce il rispetto della Privacy delle pazienti ai sensi del "Codice in materia di protezione dei dati personali" (D.L , n.196)? Controllo del dolore 9) Nella struttura ospedaliera è presente un Programma organico di Terapia del Dolore? 10) La struttura utilizza strumenti per rilevare la soddisfazione delle pazienti che usufruiscono del servizio di Terapia del Dolore? 50

51 Attenzione alle specifiche condizioni ed esigenze 11) L ospedale offre la possibilità di modificare la dieta delle pazienti con particolari esigenze o restrizioni dovute a motivi religiosi? 12) L ospedale offre i seguenti servizi di supporto dedicati alle pazienti (risposta multipla): a) Servizi estetici b) Lavanderia c) Noleggio parrucche per pazienti oncologiche d) Prestito libri e) Altro (specificare ) 13) Esiste nell ospedale una ludoteca per i figli delle pazienti che si recano presso la struttura in regime ambulatoriale o di Day Hospital? 14) L ospedale dispone di spazi che possono essere utilizzati dalle donne per accudire i propri figli? a) Se risponde si, quali dei seguenti servizi sono a disposizione? i. Ambulatori con scalda biberon ii. Fasciatoi iii. Vendita di prodotti per bisogni femminili/infantili iv. Altro (specificare ) 15) L ospedale è convenzionato con servizi alberghieri per i familiari delle pazienti e per le pazienti stesse? Fiore all occhiello indicare il fiore all'occhiello inerente a questa sezione (max 1000 caratteri) 51

52 ALLEGATO 3 ADVISORY BOARD Luigi Corradini (Presidente) Già Direttore Generale dell A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano. Adriana Albini Direttore Scientifico MultiMedica Castellanza. Giuliano Binetti Responsabile del laboratorio di Neurobiologia e del Centro per La Memoria Day Hospital presso l IRCSS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia. Maria Luisa Brandi Professore Ordinario in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Minerale e Osseo, Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Firenze. Direttore S.O.D Malattie del Metabolismo Minerale e Osseo Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze. Presidente di F.I.R.M.O. Fondazione Raffaella Becagli. Patrizia Colarizi Professore ordinario di Pediatria e Neonatologia presso l'università La Sapienza di Roma. Direttore di Terapia Intensiva neonatale presso il Policlinico Umberto I di Roma. Amelia Compagni Ricercatrice presso il Dipartimento di Analisi Istituzionale e Management - CERGAS, Università Bocconi, Milano. Alberto Costa Coordinatore del Centro di Senologia Fondazione Maugeri di Pavia. Direttore della Scuola Europea di Oncologia (ESO). Coordinatore del Centro di Senologia del Canton Ticino di Lugano. Flori Degrassi Direttore Sanitario dell'azienda Ospedaliera universitaria senese. Luca Gianaroli Presidente CDA S.I.S.ME.R, Società Italiana Studi Medicina e Riproduzione. Presidente dell ESHRE, Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia. Alessandra Kustermann Dirigente medico specialista in ostetricia e ginecologia presso la Fondazione IRCSS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano. Direttore dell UOC di Pronto Soccorso e Accettazione Ostetrico Ginecologico e del Centro Soccorso Violenza Sessuale dell'ospedale Mangiagalli di Milano. Claudio Mencacci Direttore del Dipartimento di Neuroscienze, A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico, Milano. Direttore del Centro per la ricerca sulla Diagnosi e il trattamento della Depressione e dell Ansia A.O. Fatebenefratelli Milano e del Centro Depressione Donna P.O. Melloni. Francesca Merzagora Presidente Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da). Maria Antonietta Nosenzo Chirurgo Oncologo presso la Casa di Cura S.Pio X, Milano. Annachiara Nuzzo Medico presso l Unità Operativa di Cardiologia dell Ospedale S. Maria Bianca di Mirandola, Modena. Riccardo Vigneri Professore ordinario di Endocrinologia presso l Università di Catania e Direttore del Dipartimento di Medicina - Azienda Alta Specialità Ospedale Garibaldi di Catania. Veronica Zuber Chirurgo Generale presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche - Unità Funzionale di Senologia IRCCS San Raffaele di Milano 52

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Regione Abruzzo L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Ospedale Civile S. Salvatore Indirizzo Comune Provincia CAP Telefono E-mail

Dettagli

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA I migliori servizi all interno degli ospedali Bollini Rosa Cerimonia di premiazione 10 dicembre 2014 A cura di Francesca Merzagora Riconoscimento ai migliori

Dettagli

Un riconoscimento che dal 2007 viene conferito agli ospedali italiani per l attenzione alle specifiche esigenze dell utenza femminile

Un riconoscimento che dal 2007 viene conferito agli ospedali italiani per l attenzione alle specifiche esigenze dell utenza femminile Un riconoscimento che dal 2007 viene conferito agli ospedali italiani per l attenzione alle specifiche esigenze dell utenza femminile Obiettivo: individuare, collegare e premiare le strutture ospedaliere

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag.

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. Regione Sardegna Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. 219 Cagliari (CA) - Azienda Ospedaliera G. Brotzu... Pag. 220 Carbonia

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Regione. Liguria. Genova (GE) - Ospedale Villa Scassi... Pag. 85 Pietra Ligure (SV) - Ospedale Santa Corona... Pag. 86

Regione. Liguria. Genova (GE) - Ospedale Villa Scassi... Pag. 85 Pietra Ligure (SV) - Ospedale Santa Corona... Pag. 86 Regione Liguria Genova (GE) - Ospedale Villa Scassi... Pag. 85 Pietra Ligure (SV) - Ospedale Santa Corona... Pag. 86 Genova (GE) - Ente Ospedaliero Ospedali Galliera... Pag. 87 Lavagna (GE) - Ospedali

Dettagli

Regione. Calabria. Cinquefrondi (RC) - Casa di Cura Villa Elisa... Pag. 11

Regione. Calabria. Cinquefrondi (RC) - Casa di Cura Villa Elisa... Pag. 11 Regione Calabria Cinquefrondi (RC) - Casa di Cura Villa Elisa... Pag. 11 Cosenza (CS) - Casa di Cura Sacro Cuore... Pag. 12 Cosenza (CS) - Presidio Ospedaliero Annunziata... Pag. 13 Cosenza (CS) - Presidio

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Regione. Trentino Alto Adige

Regione. Trentino Alto Adige Regione Trentino Alto Adige Bressanone () - Ospedale Aziendale di Bressanone... Pag. 261 Brunico () - Ospedale Aziendale di Brunico... Pag. 262 San Candido () - Ospedale di Base di San Candido... Pag.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Ancona, 14 aprile 2012 L esperienza della Medicina di Genere nell Azienda Ospedali Riuniti di Ancona. Dall organizzazione alla clinica Perdita di salute nella

Dettagli

Azienda Ospedaliera Cannizzaro

Azienda Ospedaliera Cannizzaro Regione Sicilia Catania () - Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania... Pag. 227 Catania () - Casa di Cura Gretter Lucina... Pag. 228 Catania () - Humanitas Centro Catanese di... Pag. 229 Viagrande ()

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15

ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15 PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA Programma Regionale GenitoriPiù quali novità? ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15 REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS 15 Alta Padovana Dipartimento

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

! "# $% $ A. Gorel i!!!

! # $% $ A. Gorel i!!! !"# $%!! ! " # $ && %!&!%&!%'( &!%&!%'( %&!%&!%'( ) $ * +,-./ ) $ 1 + -./ 0 $ + -../! + -../ -./1+ -../ ' ( 3 ' & 2! )) 2 $ )!!$*!! #!!* 2!%% &)! 2 *!% ) *!!! 2!! ) 2 #$ $*)! +%!$ 2! )) * #!! )*%!!%*)!,#-&)

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA 2014-2015

PROGRAMMA BOLLINI ROSA 2014-2015 PROGRAMMA BOLLINI ROSA 2014-2015 MANUALE DI ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPRIA CANDIDATURA Sommario 1. Cosa sono i Bollini Rosa...pag. 3 2. I destinatari...pag. 3 3. Il patrocinio delle Società

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro F REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro Prot.n.113 del 21-06-2013 Direttore sanitario UOC Programmazione e controllo

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Ospedale Città di Castello

Ospedale Città di Castello Regione Umbria Città di Castello (PG) - Ospedale Città di Castello... Pag. 269 Foligno (PG) - Ospedale S. Giovanni Battista di Foligno... Pag. 270 Gubbio (PG) - Presidio Ospedaliero Alto Chiascio... Pag.

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO 1/6 Attività L unità operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale rappresenta un centro di eccellenza nel suo settore e si rivolge ai cittadini

Dettagli

01 L adolescenza 2. 02 L età adulta 28

01 L adolescenza 2. 02 L età adulta 28 VI Sommario Parte prima Da bambina a donna La storia dei piccoli e grandi cambiamenti che avvengono nel passaggio dall infanzia all adolescenza per arrivare alla maturità. La prima parte del volume si

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI

CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI 2 0 0 7 CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI 2 0 0 7 CENTRO DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO ORGANIZZATIVO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3215 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANTONINO FOTI, ANGELI, BARBIERI, CALABRIA, CATONE, CRISTALDI, DE LUCA, DI BIAGIO, DI CATERINA,

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009 Ambulatorio Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Ospedale di Villafranca Monoblocco - Primo piano Direttore: dott. Alberto Ottaviani

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014 Incontro di orientamento professionale Bergamo 14 aprile 2014 Chi è l infermiere Profilo professionale dell'infermiere D.M. 14 settembre 1994, n. 739 Art. 1 1 - E' individuata la figura professionale dell'infermiere

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia. Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Linee guida del Ministero della sanità 1 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 1996, n. 42 Linee guida in applicazione di quanto previsto nel Piano sanitario

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI 1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ Aree

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna,

Dettagli

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio Progetto sponsorizzato da Roche S.p.A. Borsa di Studio O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio (anno 2011-2012) Bando PREMESSA Il cancro ovarico è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule dell

Dettagli

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009 Diritto all informazione A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Livello di informazione Donne in gravidanza Il livello di informazione delle donne in gravidanza è limitato. C è ancora

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011 III COMMISSIONE TESTO UNIFICATO DELLE PROPOSTE DI LEGGE NN. 117, 127 TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011 SERVIZIO PER L'ASSISTENZA GIURIDICO-LEGISLATIVA IN MATERIA DI ATTIVITÀ SOCIALI

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA AZIENDA OSPEDALIERA GUIDO SALVINI GARBAGNATE MILANESE Direzione Generale Ufficio Marketing e Comunicazione Relazioni con il Pubblico Tel. 2/994326 Fax 2/9943278 E-mail: marketing@aogarbagnate.lombardia.it

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Programma Interventi Innovativi

Programma Interventi Innovativi Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli