codice_meccanografico titolo esperienza descrizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CL@SSI 2.0. codice_meccanografico titolo esperienza descrizione"

Transcript

1 2.0 codice_meccanografico titolo esperienza descrizione PGIC80700N LARSA 2 PAROLE TRASPORTATE DAL PGIC VENTO 2 PRIMA ALFABETIZZAZIONE PER GLI ALUNNI STRANIERI NAI. PGIC MELTING POT 3 PGIC DVD VIDEO 5 PGIC CHI VA CHI VIENE 5 PGIC UTILIZZO DELLE TIC 5 PGIC87008 Progetto Comenius 3 PGIC8200X corso fortic 3 PGIC8200X progettoccos n.38 3 PGIC8200X corso di Open Office 3 PGIC82200Q Biblion 4 PGIC82300G scuola in ospedale PGIC82300G RECUPERO 2 PROGETTO HA RIGUARDATO DEI GRUPPI DI RAGAZZI PER FASCE DI LIVELLO A CLASSI APERTE PER LE SEGUENTI DISCIPLINE ITALIANO, LINGUA INGLESE, LINGUA FRANCESE, MATEMATICA E INFORMATICA UTILIZZO DELLE TIC PER PROGETTO INTERCULTURALE IN CONTINUITA' TRA I TRE GRADI DI SCUOLA "WE'RE ALL FRIENDS". POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE ATTRAVERSO L'ACQUISTO DI UN SOFTWARE LINGUISTICO MULTIDISCIPLINARE CON ALLESTIMENTO DE REALIZZAZIONE DI DVD VIDEO E CORTOMETRAGGI RIGUARDANTI ARGOMENTI DI ORDINE STORICO CULTURALE ED ATTUALITA' RASSEGNA CINEMATOGRAFICA INTERCULTURALE CON VISIONE DI 4 FILMS RIGUARDANTI VARI ASPETTI DELL'IMMIGRAZIONE. CORRISPONDENZA VIA CON SCUOLE EUROPEE; GEMELLAGGI, CONDIVISIONE DI ESPERIENZE E PROGETTI (CANDIDATURA COMENIUS)CON SCUOLE EUROPEE, MEDIANTE L'UTILIZZO DELLE TIC. Partenariato con scuole Francesi e Spagnole co la realizzazion di un sito e con frequenti collaborazioni in rete anche in video conferenza corso triennale per il perfezionamento e l'approfondimento sull'uso delle teconologie corso di apprendimento per l'uso di linus rivolto ad insegnanti ed alunni classi prime A - B apprendimenti per l'uso del pacchetto Open office seguito da docenti e personale Ata Biblioteca online scolastica fruibile non solo da tutti gli utenti scolastici ma anche da enti e associazioni del comprensorio comunale ed extracomunale Il progetto è volto al recupero della frequenza per uno studente ricoverato presso l'opsedale "Silvestrini" di Perugia e in convalescenza presso la propria abitazione. Utilizzando la strumentazione informatica lo studente ha partecip Si è cercato di potenziare e di recuperare attraverso l'uso della strumentazione informatica gli aprrendimenti privilegiando e gli alunni svantaggiati e le eccellenze.

2 PGIC82400B informatica e didattica 2 Le Tic sono state un valido supporto anche nel portare avanti il progetto comenius. Gli alunni hanno avuto la possibilitàdi lavorare in rete con gli alunni degli altri paesi partner. PGIC82400B comenius 3 Hanno avuto la possibilitàinoltre di comunicare sia gra forme in movimento- PGIC8300E cabri 3 apprendimento del software CABRI per l'insegnamento della geometria informatica, uso delle panoramica sulle possibilitàdegli strumenti di OFFICE per approfondire l'insegnamento di lettere, PGIC8300E tecnolo 3 lingue e scienze. PGIC8300E inseg@re storia 3 uso di power point e di internet per l'insegnamento multimediale della storia Rete Amelis: ambienti multimediali per l'educazione linguistica ed interculturale nella scuola primaria. Produzione e sperimentazione di ambienti di esplorazione multimediale, video e giochi PGIC Innovascuola-Primaria 5 educativi digitali per l'apprendimento linguistico in Formazione a sostegno PGIC dell'att 5 Titolo del corso " Area di sostegno ai processi innovativi" RECUPERO DELLO PGMM08005 SVANTAGGIO 2 PGMM08005 OPEN SOURCE 3 PGMM08005 BIBLIOTEC@ 4 AGGIORNAMENTO PGMM08005 DOCENTI 5 AUTOAGGIORNAMEN PGMM08005 TO 5 PARTECIPAZIONE AL CORSO ON LINE PER LA STRUTTURAZIONE DELLE RISORSE INFORMATICHE DELLA SCUOLA E L'ORGANIZZAZIONE INFORMATICA INTERNA ED PGMM08005 SCUOLA E SERVIZI 5 ESTERNA DELLA SCUOLA PGMM08005 USO DELLE LIM 5 PARTECIPAZIONE A CORSI E/O INCONTRI RELATIVI ALL'UTILIZZO DELLE LIM Alfabetizzaz. Alunni PGMM03500V Stranieri Si è realizzato un progetto di recupero cercando di fare in modo che l'apprendimento diventasse molto più avvincente e motivante per gli alunni. Si è cercato di trovare il giusto equilibrio tra metodi di insegnamento e apprendime USO DEL SOFTWARE E AUSILI PER L'ACQUISIZIONE E IL MIGLIORAMENTO DI CONOSCENZE PER GLI ALUNNI CON SVANTAGGI: -USO DI SOFTWARE E AUSILIO PER ALUNNI CON LIMITATO USO DEGLI ARTI SUPERIORI -USO DI SOFTWARE C.A.R.L.O. II DI AUSILIO PER ALUNNI CON PROBLEMI PARTECIPAZIONE DI VARI DOCENTI A CORSI PER L'APPRENDIMENTO SI DI SISTEMI OPERATIVI, SIA DI PACCHETTI APPLICATIVI OPEN ORGANIZZAZIONE E STRUTTURAZIONE INFORMATIZZATA DEL MATERIALE BIBLIOTECARIO E GESTIONE DELL'USO DA PARTE DEGLI UTENTI AGGIORNAMENTO DOCENTI PER IL POTENZIAMENTO DELLE CONOSCENZE : -PUNTO EDU -FOR TIC CORSI DI AUTOAGGIORNAMENTO INTERNI APERTI AI DOCENTI PER IL POTENZIAMENTO DELLE CONOSCENZE INFORMATICHE Progetto per attenuare il disagio del ragazzo straniero che entra nella scuola in possesso di un vocabolario minimo o inesistente della lingua italiana. Viene posta particolare attenzione agli aspetti non verbali della comunicazione, al clima e alla relaz

3 PGMM03500V Personalizzazione ed U.A. 2 PGMM03500V Comunicazione facilitata 2 PGMM03500V Scrivere con "Carlo" 2 Gemellaggio con la PGMM03500V Spagna 3 Campionato di PGMM03500V Giornalismo 3 PGMM03500V Gener@tion 3 PGMM03500V Diario Europa PGMM03500V Progetto Comenius 3 PGMM03500V Una verde fontana 3 PGMM03500V Bibl. Scol. Multimediale 4 PGMM03500V Amico Libro 4 Corso di formazione, con l'utilizzo di Skipe per lezioni in videoconferenza, per invio elaborati e lezioni frontali, per l'individuazione delle criticità,la ricerca di soluzioni e la progettazione del miglioramento. Corso gestito d La comunicazione facilitata è una tecnica che consente a persone affette da gravi patologie che rendono impossibile la comunicazione verbale o quella scritta, di tipo tradizionale, di poter comunicare efficacemente attraverso l uso di tastiere o di Il progetto è indirizzato a tutti gli alunni che privilegiano l'apprendimento attraverso il canale uditivo. Si rivolge pertanto ai ragazzi con dislessia,con difficoltàdi lettura ed anche con ipovisione. Con il software Carlo Mobile Gemellaggio con la scuola di Sant Sadurnì d'anoia, comune della Catalogna in provincia di Barcellona, che, nell'anno in corso, ha previsto l'incontro con i docenti spagnoli per programmare le attivitàe che, nell'a.s. 200 Iniziativa del quotidiano "La Nazione di Firenze. Gli obiettivi prioritari che si sono voluti raggiungere, sono stati quelli di assicurare un nuovo strumento informativo al mondo della scuola, di avvicinare i ragazzi d oggi all abitudine alla lettu Giornalino scolastico in collaborazione con l Amministrazione Comunale.Il progetto è volto a stimolare nei ragazzi la creatività, le abilitàorganizzative e il senso di responsabilità.il laboratorio si svolge, in orario pomerid La scuola ha richiesto il"diario scolastico Europa 2008" per le classi seconde e terze. Il diario è stato realizzato dalla Commissione Europea in collaborazione con la Fondazione Generation Europe,le autoritànazionali e altri sogg Nell ambito di Lifelong Learning Programme (programma di apprendimento permanente) promosso dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell Unione Europea, la nostra scuola ha ospitato fino a marzo un Assistente Comenius proveniente dalla Turchia. La scuola h Progetto di educazione ambientale basato su indagini svolte nel territorio di Bastia Umbra (PG), in particolare nei giardini pubblici, nella pineta di Via Pascoli, nell'area verde Giontella e lungo il fiume Chiascio. E' stata svolta un'att Dal 999 ad oggi la Biblioteca Scolastica Multimediale ha svolto un ruolo centrale nella scuola sia come centro di documentazione,che come laboratorio per l'apprendimento.il progetto è stato premiato dall'indire ed inserito come "stu La Biblioteca Scolastica negli a.s. 2007/08 e 2008/09 ha ricevuto i fondi del progetto "Amico Libro". Questo progetto è stato realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione che ha sottoscritto con UPI (Unione Province Italiane), ANCI

4 PGMM06400V videoproduzione 3 PGMM06400V ipermedia 3 PGMM06400V giornale MordiLaScuola 5 PGMM FARMACO CHI SEI 5 OGNI FRUTTO A SUO PGMM TEMPO 5 ETICHETTE E NON PGMM SOLO 5 PGMM USO E RIUSO 5 Alfabetizzazione PGMM04004 informatica 5 Uso di software per presentare lezioni al computer PGMM5200D GEOGRAFIA E TIC 3 realizzare una messa in scena tratta da un testo teatrale o narrativo o elaborata attraverso la selezione di tematiche legate soprattutto al mondo giovanile e alla realtàcontemporanea (es.: bullismo e crisi dei modelli educativi); realizzazione v raccogliere, selezionare, decodificare, schedare informazioni affinchè diventino corredo di tutti, una sorta di archivio ove attingere dati e informazioni e suggerimenti per impostare altre ricerche e per far crescere tutti; progettare, produ promuovere azioni mirate nei confronti degli alunni con un basso livello di competenze linguistiche, al fine di consentire loro una positiva integrazione, promuovere azioni e attività mirate per gli alunni eccellenti e cioè a STUDIO DEI FARMACI CON PRODUZIONE DI UN IPERTESTO REALIZZATO CON FRONTPAGE, CON IL SUPPORTO DEL PACCHETTO OFFICE. LO STUDIO DELLA STAGIONALITA' IN CONTRAPPOSIZIONE ALLA GLOBALIZZAZIONE NEL CONSUMO DI PRODOTTI DELLA TERRA, IPERTESTO REALIZZATO CON POWER POINT E ALTRI SOFTWARE. STUDIO DELLE ETICHETTE PER UN CONSUMO CONSAPEVOLE, IPERTESTO REALIZZATO CON POWER POINT E ALTRI SOFTWARE. STUDIO DEL RICICLO E RIUSO DEI MATERIALI, IPERTESTO REALIZZATO CON POWER POINT E ALTRI SOFTWARE. Inserimento nel piano di studio di tutte le classi di un'ora curricolare di geografia svolta in compresenza dell'insegnante di tecnologia nel laboratorio di informatica con l'utilizzo di internet DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE DI TUTTE LE ATTIVITA' SVOLTE NELL'AMBITO DOCUMENTAZIONE DELL'AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA. CATALOGAZIONE DEI CD E DVD, PGMM5200D MULTIMEDIALE 4 CONSERVAZIONE IN BIBLIOTECA SCUOLE APERTE- DIDATTICA LABORATORIALE APPLICATA ALLA MATEMATICA, ACQUISTO DI N. 2 LAVAGNE PGMM5200D MATEMATICA 5 INTERATTIVE, formazione dei docenti di tutte le discipline per il loro utilizzo PGMM5200D ENIS 5 RINNOVO ADESIONE RETE ENIS PGMM54005 ECOLAND Partecipazione al mercatino virtuale per lo scambio di oggetti PGMM54005 IO RICICLO PRODUZIONE DI UN CALENDARIO SULL'ESPERIENZA DEL RICICLO PGMM54005 STORIE DI CLASSE 2 Realizzazione sit-com con produzione di trama, sceneggiatura, personaggi, scenografia, video PGMM54005 ECOBLOG 3 Realizzazione di un Blog ecologico con l'utilizzo di un Blogger.com PGMM54005 PLAYENERGY 3 Partecipazione concorso nazionale a cura di ENEL

5 MANGIA BENE, PGMM54005 CRESCI MEGLIO 3 Realizzazione manifesti pubblicitari e video di backstage su temi legati all'alimentazione PGMM54005 IL SOLE A SCUOLA 3 Monitoraggio delle dispersioni energetiche a scuola ENEA EDUCARSI AL PGMM54005 FUTURO 3 Progetto sull'energia elettrica e fonti alternative Gestione di un forum degli studenti nel sito web della scuola ai fine di promuovere il benessere a PGMM8600L Forum studenti scuola. uso software Utilizzo di sofware specialistico per il trattamento dello svantaggio e delle difficoltàdi PGMM8600L specialistico 2 apprendimento SONO STATE INTRODOTTE N. 3 lim, in tre classi i cui consigli di classe hanno deciso di adattare PGMM8600L lim 3 la didattica alle potenzialitàdella LIM. Le prime esperienze sono positive. Con l'utilizzo della quota d'orario flessibile per l'autonomia, è stata pianificata un'ora settimanale di PGMM8600L informatica di base 3 laboratorio informatico (primi moduli ECDL) in tutte e 30 classi della Scuola PGMM8600L giornalino della scuola 3 giornalino on-linee di alcune classi edito nel sito web PGMM8600L multimedialitàa scuola 3 Due progetti, riguardanti alcune classi, per la grafica e il la realizzazione di DVD PGMM8600L Amico libro 4 Informatizzazione del catalogo della biblioteca alunni e docenti Il registro eletronico, per ora in tre classi, consente una comunicazione immediata con le famiglie PGMM8600L Registro elettronico 5 e una gestione più efficace di tutti i dati della scuola. PGMM8600L Controllo alunni 5 Controllo assenze, ritardi, anticipi attraverso software e badge dedicato per ogni alunno TRIC80400T FORTIC 2 2 TRIC80400T FORTIC 3 TRIC80400T FORTIC 2 3 TRIC800 Lab. metacognitivo TRIC800 Laboratorio CLIL 3 in QUESTO ANNOI CORSISTI HANNO APPROFONDITO I MODULI RELATIVI ALLE TIC E IL LORO UTILIZZO CON GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E LA VALUTAZIONE ATTRAVESO LE NUOVE TECNOLOGIE I corsisti hanno scelto 0 moduli da un paniere di 4, suddivisi in due aree: - sette fanno riferimento agli obiettivi delineati nell European Computer Driving Licence (ECDL) che individua sette aree di competenza, per ognuna delle quali sono pre Seguendo sempre i principi del FORTIC nel FORTIC 2 si èapprofondito l'aspetto dell'utilizzo delle TIC nella didattica. Il laboratorio vuole incidere, potenziandoli, sui meccanismi deputati all'apprendimento attraverso percorsi mirati, strutturati e intenzionali, relativi alle aree linguistica, storico-geografica e logicomatematica che si fondano sulla individuazione Apprendimento di una disciplina ( Informatica) non linguistica attraverso la metodologia CLIL con l'utilizzo delle TIC. Negli anni successivi questa metodologia è stata applicata ad altri ambiti disciplinari (Scienze,Storia, Geografia)

6 TRIC800 Lab. espressivo 5 TRIC86004 tic e integrazione Il progetto si inserisce nei progetti FLOSS - L.R. n. /2006, art.0, comma. Il progetto, denominato "Ulisse 3000", si propone di sviluppare e diffondere la conoscenza e TRMM02200C ULISSE l'utilizzo, all'interno della scuola A. Vera e dell'ambie Sperimentazione biennale per l'insegnamento della lingua inglese attraverso l'uso dei PC dell'aula TRMM02200C Uso PC nella didattica 3 multimediale della scuola. TRMM02200C Gestione biblioteche 4 Formazione di un docente con Master nella "Gestione di biblioteche scolastiche multimediali". Corso di formazione biennale per la preparazione di docenti e collaboratori scolastici esperti nella TRMM02200C Biblioteche scolastiche 4 catalogazione e gestione della biblioteca multimediale di scuola. Formazione docente nell'ambito del "Piano Mazionale Formazione Competenze Informatiche TRMM02200C fortic 5 Tecnologiche" per tutoraggio futuri corsi di formazione. TRMM02200C D.Leg.vo 59/04 5 S.O.S. Recupero - TRMM svantaggio 2 TRMM Scuol@nuova 2 TRMM Orient@scuola 3 TRMM Bibliotec@ndo 4 Il laboratorio ha lo scopo di produrre ipertesti,film e scenografie multimediali al fine di valorizzare i diversi stili di apprendimento (intelligenze multiple-gardner...) il progetto prevede l'organizzazione di laboratori didattici linguistici di tipo cooperativo con l'utilizzo delle tic per l'apprendimento della lingua italiana come lingua seconda e per l'apprendimento dell'italiano per lo studio. Progetto in rete (Distretti e 2, Comprensivo di Attigliano capofila, Media di Amelia sede di corso) per la formazione del personale a seguito D.L.59/04: corso TRGEN0833 generale corso TRINF08305 informatica Attivitàpreviste: Rilevazione delle carenze degli alunni; Predisposizione di gruppi in base alle carenze ed in coerenza con le rilevazioni; Progettazione degli interventi di recupero; Progettazione del calendario di attuazione. Obiettivi del proge Fare didattica con la multimedialità, attraverso la videoscrittura e strumenti di "rete". Tali strumenti sono stati utilizzati per l'inserimento dei ragazzi provenienti da altri paesi e l'integrazione scolastica degli alunni dis Sono state sviluppate competenze metacognitive per il consolidamento e potenziamanto delle attivitàdi comunicazione, di socializzazione e miglioramento dell'autonomia grazie alla multimedialità(autovalutazione, orientamento). Biblioteca multimediale attraverso l'uso di internet in aula multifinzionale con ausilio di PC maxi schermo. visita dei principali musei mondiali attraverso la webcam. Produzione di progetti interdisciplinari per le classi terze in vista dell'es

7 2.0 codice_meccanografico 5b PGMM8600L Todi Sc. Sec. gr. Cocchi-Aosta 22 2 TRMM02200C Amelia Sc. Sec. gr. Vera 2 3 PGMM03500V Bastia Umbra Sc. Sec. gr. Antonietti 9 3 PGIC87008 Passignano s. Trasim.Istit. Compr. Birago 40 5 PGMM08005 Perugia Sc. Sec. gr. Pascoli 4 6 PGMM5200D Spoleto Sc. Sec. gr. Alighieri 4 7 TRIC800 Terni Istit. Compr. De Filis 2 8 PGMM Corciano Sc. Sec. gr. Bonfigli 7 9 PGIC8200X Città della Pieve Istit. Compr. Vannucci 8 0 PGMM54005 Spoleto Sc. Sec. gr. Pianciani-Manzoni 7 PGIC Trevi Istit. Compr. Valenti 2 TRIC80400T Terni Istit. Compr. Marconi 9 3 TRMM Terni Sc. Sec. gr. L. da Vinci- Nucula 6 4 PGMM06400V Città di Castello Sc. Sec. gr. Pascoli 3 4 PGIC8300E Foligno Istit. Compr. Alunno Fraz. Belfiore 5 6 PGIC Assisi Istit. Compr. Assisi 2 Fraz. S. Maria d. Angeli 7 PGIC82400B Castel Ritaldi Istit. Compr. G.Parini 5 8 PGMM04004 Gubbio Sc. Sec. gr. Mastro Giorgio 2 9 PGIC82200Q Sigillo Istit. Compr PGMM88008 Perugia Sc. Sec. gr. Bonazzi-Lilli 8 2 TRIC86004 Montecastrilli Istit. Compr. Ten. Petrucci 4 22 TRMM Orvieto Sc. Sec. gr. Scalza-Signorelli 2

8 23 PGIC82300G Spello Istit. Compr. Ferraris 24 PGIC80700N Norcia Istit. Compr. De Gasperi 25 PGIC Città di Castello 25 PGMM Perugia 27 PGMM00200G Perugia Istit. Compr. Fraz. Trestina Sc. Sec. gr. S. Paolo Sc. Sec. gr. Foscolo

9 2.0 codice_meccanografico bl PGMM8600L Todi Sc. Sec. gr. Cocchi-Aosta 2 TRMM02200C Amelia Sc. Sec. gr. Vera 3 PGMM03500V Bastia Umbra Sc. Sec. gr. Antonietti 3 PGIC87008 Passignano s. Trasim. Istit. Compr. Birago 5 PGMM08005 Perugia Sc. Sec. gr. Pascoli 6 PGMM5200D Spoleto Sc. Sec. gr. Alighieri 7 TRIC800 Terni Istit. Compr. De Filis 8 PGMM Corciano Sc. Sec. gr. Bonfigli 9 PGIC8200X Città della Pieve Istit. Compr. Vannucci 0 PGMM54005 Spoleto Sc. Sec. gr. Pianciani-Manzoni PGIC Trevi Istit. Compr. Valenti 2 TRIC80400T Terni Istit. Compr. Marconi 3 TRMM Terni Sc. Sec. gr. L. da Vinci- Nucula 4 PGMM06400V Città di Castello Sc. Sec. gr. Pascoli 4 PGIC8300E Foligno Istit. Compr. Alunno Fraz. Belfiore 6 PGIC Assisi Istit. Compr. Assisi 2 Fraz. S. Maria d. Angeli 7 PGIC82400B Castel Ritaldi Istit. Compr. G.Parini 8 PGMM04004 Gubbio Sc. Sec. gr. Mastro Giorgio 9 PGIC82200Q Sigillo Istit. Compr. 20 PGMM88008 Perugia Sc. Sec. gr. Bonazzi-Lilli 2 TRIC86004 Montecastrilli Istit. Compr. Ten. Petrucci 22 TRMM Orvieto Sc. Sec. gr. Scalza-Signorelli

10 23 PGIC82300G Spello Istit. Compr. Ferraris 24 PGIC80700N Norcia Istit. Compr. De Gasperi 25 PGIC Città di Castello Istit. Compr. Fraz. Trestina 25 PGMM Perugia Sc. Sec. gr. S. Paolo 27 PGMM00200G Perugia Sc. Sec. gr. Foscolo

11 2.0 codice_meccanografico fonte PGMM8600L Todi Sc. Sec. gr. Cocchi-Aosta 2 TRMM02200C Amelia Sc. Sec. gr. Vera 3 PGMM03500V Bastia Umbra Sc. Sec. gr. Antonietti 3 PGIC87008 Passignano s. Trasim.Istit. Compr. Birago 5 PGMM08005 Perugia Sc. Sec. gr. Pascoli 6 PGMM5200D Spoleto Sc. Sec. gr. Alighieri 7 TRIC800 Terni Istit. Compr. De Filis 8 PGMM Corciano Sc. Sec. gr. Bonfigli 9 PGIC8200X Città della Pieve 0 PGMM54005 Spoleto Istit. Compr. Vannucci Sc. Sec. gr. Pianciani-Manzoni PGIC Trevi Istit. Compr. Valenti 2 TRIC80400T Terni Istit. Compr. Marconi 3 TRMM Terni Sc. Sec. gr. L. da Vinci- Nucula 4 PGMM06400V Città di Castello Sc. Sec. gr. Pascoli 4 PGIC8300E Foligno Istit. Compr. Alunno Fraz. Belfiore 6 PGIC Assisi Istit. Compr. Assisi 2 Fraz. S. Maria d. Angeli 7 PGIC82400B Castel Ritaldi Istit. Compr. G.Parini 8 PGMM04004 Gubbio Sc. Sec. gr. Mastro Giorgio 9 PGIC82200Q Sigillo Istit. Compr. 20 PGMM88008 Perugia Sc. Sec. gr. Bonazzi-Lilli 2 TRIC86004 Montecastrilli Istit. Compr. Ten. Petrucci 22 TRMM Orvieto Sc. Sec. gr. Scalza-Signorelli

12 23 PGIC82300G Spello Istit. Compr. Ferraris 24 PGIC80700N Norcia 25 PGIC Città di Castello 25 PGMM Perugia Istit. Compr. De Gasperi Istit. Compr. Fraz. Trestina Sc. Sec. gr. S. Paolo 27 PGMM00200G Perugia Sc. Sec. gr. Foscolo

13 2.0 codice_meccanografico coll ind PGMM8600L Todi Sc. Sec. gr. Cocchi-Aosta TRMM02200C Amelia Sc. Sec. gr. Vera PGMM03500V Bastia Umbra Sc. Sec. gr. Antonietti PGIC87008 Passignano s. Trasim.Istit. Compr. Birago PGMM08005 Perugia Sc. Sec. gr. Pascoli 6,5 6 PGMM5200D Spoleto Sc. Sec. gr. Alighieri TRIC800 Terni Istit. Compr. De Filis PGMM Corciano Sc. Sec. gr. Bonfigli PGIC8200X Città della Pieve Istit. Compr. Vannucci 6,5 0 PGMM54005 Spoleto Sc. Sec. gr. Pianciani-Manzoni 3 2 PGIC Trevi Istit. Compr. Valenti TRIC80400T Terni Istit. Compr. Marconi TRMM Terni Sc. Sec. gr. L. da Vinci- Nucula 7,5 4 PGMM06400V Città di Castello Sc. Sec. gr. Pascoli PGIC8300E Foligno Istit. Compr. Alunno Fraz. Belfiore 5 6 PGIC Assisi Istit. Compr. Assisi 2 Fraz. S. Maria d. Angeli PGIC82400B Castel Ritaldi Istit. Compr. G.Parini PGMM04004 Gubbio Sc. Sec. gr. Mastro Giorgio 8,5 9 PGIC82200Q Sigillo Istit. Compr PGMM88008 Perugia Sc. Sec. gr. Bonazzi-Lilli 8,5 2 TRIC86004 Montecastrilli Istit. Compr. Ten. Petrucci 8,5 22 TRMM Orvieto Sc. Sec. gr. Scalza-Signorelli 0 2

14 23 PGIC82300G Spello Istit. Compr. Ferraris 7,5 24 PGIC80700N Norcia Istit. Compr. De Gasperi PGIC Città di Castello Istit. Compr. Fraz. Trestina PGMM Perugia Sc. Sec. gr. S. Paolo PGMM00200G Perugia Sc. Sec. gr. Foscolo 9 2

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

ovunque tramite cellulare/tablet

ovunque tramite cellulare/tablet ovunque tramite cellulare/tablet fare acquisti prenotare biglietti accedere a servizi bancari, postali partecipare al Social Network Consultare riviste e giornali online Consultare data base Fruire delle

Dettagli

CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A

CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A CL@SSI 2.0 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O N. 9 B O L O G N A S c u o l a s e c o n d a r i a d i I g r a d o I l G u e r c i n o a. s. 2009-2 0 1 0 I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A F e b b

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 14 tempo normale e 7 tempo prolungato Organico docenti: circa 55 docenti quasi tutti di ruolo

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

Aula Digitale per Tutti

Aula Digitale per Tutti Premessa Progetto Aula digitale per tutti Il progetto si inserisce nella fase attuale di introduzione delle Lavagne Interattive Multimediali nelle scuole. Con la sua attuazione intende promuovere interventi

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio

I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio http://www.icdeamicis.gov.it Secondaria di 1 Grado E. De Amicis Anno scolastico 2016/2017 Piano Triennale dell Offerta Formativa (ex. L. 107 cd. «Buona scuola») La carta

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI

ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI GAETANO MARTINO via delle Isole Curzolane, 71-00139 ROMA XII Distretto Tel. O6.87189842 - fax 06.87198602 - e-mail istmart@tin.it PROGETTO DI RICERCA

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Il presente piano è frutto della rielaborazione di un documento collaborativo condiviso mediante un gruppo pubblico di Animatori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI Via F.lli Rosselli n. 4-52025 Montevarchi (AR ) e-mail: aric834004@istruzione.it - aric834004@pec.it http://www.magiotti-mv.it/ Tel. e Fax. 055/9102637-055/9102704

Dettagli

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ALCUNI DATI L Istituto Trento 5 comprende 3 scuole primarie e 2 scuole secondarie di I grado. Il numero totale di alunni

Dettagli

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA Plesso Console RELAZIONE FINALE Docente: Zarrelli Patrizia La scuola, negli ultimi anni, mira alla diffusione

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano Apertura iscrizioni master online in tecnologie per la didattica Prof. Paolo Paolini Politecnico di Milano HOC-LAB Viale Rimembranze di Lambrate 14 20134 MILANO Al Dirigente scolastico Milano, 2 Dicembre

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROFILO DEL DOCENTE ANIMATORE DIGITALE

PROFILO DEL DOCENTE ANIMATORE DIGITALE ISTITUTO COMPRENSIVO SAN G. BOSCO PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinchè possa (rif. Prot.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA Formazione ForTIC 2006/2007 L'offerta formativa Benvenuti nel percorso di formazione ForTIC2. L attività di formazione che prende avvio vuole essere

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici) INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici) B) Area: METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE PER L INSEGNAMENTO DISCIPLINARE (learning by doing) B1) METODOLOGIA DIDATTICA

Dettagli

PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS European pupils closer together Alunni europei insieme più vicini

PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS European pupils closer together Alunni europei insieme più vicini PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS European pupils closer together Alunni europei insieme più vicini Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016

Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO di Cadelbosco Sopra Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016 http://iccadelbosco.sopra-re.gov.it La nostra struttura La scuola secondaria di primo

Dettagli

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica Istruzione professionale statale Servizi Commerciali Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica All avanguardia da sempre nella formazione dei giovani L istituto

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA Mod. g 2 b - Unità di apprendimento CLASSE: 5^ A TITOLO: Appunti di viaggio: ricordi e racconti delle esperienze della classe Quinta

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

SINTESI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (ex art. 1 comma 14 Legge 107/2015)

SINTESI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (ex art. 1 comma 14 Legge 107/2015) Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 - VIA BACHELET VIA BACHELET, 5-04100 LATINA (LT) Tel. 0773620905 Fax. 0773629059

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie Funzione Strumentale Nuove Tecnologie Relazione finale giugno 2015 Paola Arduini Obiettivi Informazione e supporto con sessioni specifiche di formazione ai docenti e alle classi che intendono pubblicare

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO ALLA LARGA DAI PERICOLI A.S. 2013/2014 CON IL PATROCINIO IN COLLABORAZIONE Per l anno scolastico 2013/2014 ANCI Umbria, forte di un esperienza di 5 anni nella divulgazione di

Dettagli

PARTE TERZA Strutture e aree attrezzate. Biblioteca

PARTE TERZA Strutture e aree attrezzate. Biblioteca PARTE TERZA Strutture e aree attrezzate Biblioteca La Biblioteca d Istituto è dotata di un consistente patrimonio librario (circa 13.000 volumi), incrementato annualmente, secondo le esigenze didattiche

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali REPUBBLICA ITALIANA PO FESR CALABRIA 2007/2013 ASSE IV - QUALITÀ DELLA VITA ED INCLUSIONE SOCIALE Linea d Intervento

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Incontro per Assistenti Comenius

Incontro per Assistenti Comenius Incontro per Assistenti Comenius anno scolastico 2011/2012 Firenze, 9 settembre 2011 Lifelong Learning Programme Il Lifelong Learning Programme è il programma di azione comunitaria di apprendimento permanente

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI RESPONSABILITÀ EDUCATIVA Perseguire l innovazione didattica con efficacia, praticando sperimentazioni e attivando corsi di formazione che consentano alla

Dettagli

Docente di scuola:.. Sei interessato a svolgere corsi di aggiornamento durante questo anno scolastico?

Docente di scuola:.. Sei interessato a svolgere corsi di aggiornamento durante questo anno scolastico? QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL RAPPORTO TRA IL DOCENTE E IL DIGITALE AL FINE DELL ATTIVAZIONE DI CORSI DI AGGIORNAMENTO COME PREVISTO DAL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Docente di scuola:.. Sei interessato

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF Premessa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito di coordinare

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Denominazione scuola Scuola Primaria Gino Allegri Foen di Feltre Anno scolastico di attuazione del progetto Anno scolastico

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

COSTRUIAMO INSIEME IL BENESSERE A SCUOLA

COSTRUIAMO INSIEME IL BENESSERE A SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO Luigi Pirandello Fonte Nuova (RM) Progetti in materia di didattica integrativa e innovativa, anche attraverso il prolungamento dell orario scolastico, finalizzati alla prevenzione

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ENRICO FORZATI Via Casa Aniello, 34 80057 SANT ANTONIO ABATE (NA) Tel. 0818796349 http://www.icforzati.gov.it e-mail naic8b7001@istruzione.it pec naic8b7001@pec.istruzione.it

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema Cortomania un viaggio alla scoperta della magia del cinema CORTOMANIA: ALLA SCOPERTA DELLA MAGIA DEL CINEMA ATTRAVERSO LABORATORI FINALIZZATI ALLA PRODUZIONE DI UN AUDIOVISIVO CON GRUPPI CLASSE La Cooperativa

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

PREMESSA. Piano Animatore Digitale per PTOF 2016/2019

PREMESSA. Piano Animatore Digitale per PTOF 2016/2019 La Scuola che cambia Proposta progettuale dell Animatore Digitale Ins. Francesca Cocchi Dirigente Scolastico Rosella Puzzuoli Allegato al POF TRIENNALE 2016/2019 PREMESSA Il Piano Nazionale per la Scuola

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) RUOLO E COMPITI DELL ANIMATORE DIGITALE L animatore digitale è un docente a tempo indeterminato, individuato

Dettagli

GENER@ZIONE WEB LOMBARDIA. 1/3 Lo scenario e l azione regionale. Valentina Aprea

GENER@ZIONE WEB LOMBARDIA. 1/3 Lo scenario e l azione regionale. Valentina Aprea GENER@ZIONE WEB LOMBARDIA 1/3 Lo scenario e l azione regionale Valentina Aprea 1 La competenza digitale 1. Dimensione tecnologica esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile 2. Dimensione cognitiva

Dettagli

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Faedo Via Fante d Italia, 31-36072 - CHIAMPO (VI) Tel. 0444/475810 Fax 0444/475825 email viic87800x@istruzione.it

Dettagli

Il futuro parte da qui.

Il futuro parte da qui. Istituto Europeo di Studi Superiori S.c.s. - ONLUS Palazzo delle Notarie piazza Prampolini 2/a 42121 Reggio Emilia Tel. 0522 423155 segreteria@iess.it Il futuro parte da qui. Per informazioni e iscrizioni

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

IN UN ANTICO PALAZZO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI ASTI C È IL NOSTRO LICEO FREQUENTATO DA 1000 RAGAZZI

IN UN ANTICO PALAZZO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI ASTI C È IL NOSTRO LICEO FREQUENTATO DA 1000 RAGAZZI IN UN ANTICO PALAZZO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI ASTI C È IL NOSTRO LICEO FREQUENTATO DA 1000 RAGAZZI AL LORO SERVIZIO IL DIRIGENTE SCOLASTICO, PROF. GIORGIO MARINO, GLI 80 DOCENTI E I 21 ATA (segreteria,

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale)

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale) Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13 Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale) L'isola dei libri Non c'è nave che possa come un libro portarci

Dettagli

PROGETTO GEMELOS DIFERENTES. 1. In che consiste il progetto

PROGETTO GEMELOS DIFERENTES. 1. In che consiste il progetto PROGETTO GEMELOS DIFERENTES Il nome del progetto, proposto dai nostri studenti, deriva da quello di un gruppo di musica rap che in Italia i giovani amano molto (I Gemelli Diversi). 1. In che consiste il

Dettagli

Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione

Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione 2 ERASMUS + Programma dell UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) Come nasce? Erasmus+ è il

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CALVAGESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CALVAGESE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BEDIZZOLE VIA MONS. A. BONTACCHIO, 4 25081 BEDIZZOLE (BS) TEL. 030 / 67.40.36 FAX 030 / 687.17.71 C.F. 93014390178 Indirizzo e-mail: bsic81300b@istruzione.it - Sito web:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 08

SCHEDA DEL PROGETTO N 08 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N 08

Dettagli

OPEN DAY. Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico. Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it

OPEN DAY. Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico. Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico OPEN DAY Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it 1 Sede Operativa per la Formazione Continua e Superiore Attività conformi

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ALLEGATO N. 3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO Area a rischio e lotta contro l emarginazione scolastica

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

RESOCONTO INIZIATIVE AVVIATE NEL CORSO DEL 2010-2011 A SEGUITO DELL INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA ANNO 2010

RESOCONTO INIZIATIVE AVVIATE NEL CORSO DEL 2010-2011 A SEGUITO DELL INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA ANNO 2010 Asilo Chiocciola Ci si propone di esporre pubblicamente su pannelli espressamente dedicati, presso la sede del servizio, in concomitanza dell avvio dell anno scolastico, le attività proposte ai bambini

Dettagli

Provider esclusivo EPICT Puglia e Calabria Test Center Capofila AICA ECDL / EUCIP Cisco Academy Partner. Lamezia Terme, 1 Giugno 2015 1

Provider esclusivo EPICT Puglia e Calabria Test Center Capofila AICA ECDL / EUCIP Cisco Academy Partner. Lamezia Terme, 1 Giugno 2015 1 Provider esclusivo EPICT Puglia e Calabria Test Center Capofila AICA ECDL / EUCIP Cisco Academy Partner Lamezia Terme, 1 Giugno 2015 1 LA FORMAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEI DOCENTI NELLA PROGETTUALITA

Dettagli

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe Nome della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Ordine di scuola coinvolto Scuola secondaria di primo grado Docenti responsabili G. Pavan e S. Vincenzi Altri docenti partecipanti Bonani, Duchetta,

Dettagli

Piano Triennale dell Offerta Formativa Anni scolastici 2016/2019

Piano Triennale dell Offerta Formativa Anni scolastici 2016/2019 Piano Triennale dell Offerta Formativa Anni scolastici 2016/2019 Dirigenza e Uffici: via Boldorini, 2 62100 Pollenza MC Tel. E Fax 0733/549800 sito web : www.icvincenzomonti.gov.it e-mail : mcic817008@istruzione.it

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Direttore Generale della DGSSSI MIUR Maria Letizia Melina Il P.N.S.D. e l Agenda l Digitale

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

Nasce www.oradireligione.it

Nasce www.oradireligione.it Nasce www.oradireligione.it la prima Community dedicata ai docenti di Religione Cattolica Prof. Luciano Pecorari II grado, ITI Grugliasco (TO) Piemonte Prof.ssa Alessandra Marchesi II grado, ITI Crema

Dettagli