Via Tasso ROMA http// Codice FIP: C.F.:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Via Tasso 35 00185 ROMA http//www.gsesquilino.it E-Mail: 040057@spes.fip.it Codice FIP: 040057 C.F.: 97471290581"

Transcript

1 G.S.Dilettantistico ESQUILINO Via Tasso ROMA http// Codice FIP: C.F.: PROGETTO ATTIVITÀ MINIBASKET PER BAMBINI IN ETÀ SCOLARE (5 10 ANNI) Specifiche: Programmazione in sintonia con le esigenze didattiche della scuola; Valutazione iniziale - intermedia finale; 1 ora di lezione settimanale; Manifestazione finale con foto di classe e t-shirt del progetto in omaggio; Insegnanti: Massimo BARALLA Istruttore Minibasket abilitato F.I.P.; Allenatore Basket abilitato F.I.P.; Alice CARACCI Laureanda in Scienze Motorie. I.U.S.M.; Istruttore Minibasket abilitato F.I.P. Andrea CARELLI Laureato Scienze Motorie I.U.S.M.; Istruttore Minibasket abilitato F.I.P. Contributo: 1 ora settimanale: 5,00 ad alunno mensile; Opzioni di pagamento:?? % a carico della scuola;?? % a carico delle famiglie; modalità di pagamento: da concordare Servizi gratuiti: massima disponibilità verso le insegnanti della scuola sulle problematiche didattiche; fotocopie di tutte le lezioni programmate e realizzate; consulenza a richiesta su casi particolari; materiale sportivo e sussidi didattici necessari; t-shirt personalizzata ed altri gadgets per tutti i partecipanti; foto di classe in formato jpg. Consulenza nella Programmazione curriculare ed extra-curriculare Vale quanto indicato sopra, nelle specifiche del punto precedente;

2 Avviamento alla pratica sportiva generalizzata in orario extra-curricolare Gruppo Sportivo Dilettantistico Aquilone, affiliato alla Federazione Italiana Pallacanestro; Attivazioni di corsi extra-curriculari, complementari alle attività curriculari, in continuità didattica ed organizzativa con altre attività gestite dall Associazione Genitori. Realizzazione di studi sperimentali e di monitoraggio sulle abilità motorie: compilazione di schede informative; somministrazione di test motori secondo la letteratura internazionale; test di valutazione iniziale, intermedi, finali; Metodo: Rilevamento in entrata; Re-test (controllo dell attendibilità del rilevamento); Rilevamento in uscita; Re-test. Introduzione al Gioco-Sport Profonde e molteplici sono le ragioni, di ordine psicologico, sociale e culturale che avvalorano un azione a favore della diffusione dell attività motoria e del gioco-sport (nel nostro caso il Minibasket) un età assai precoce, almeno in concomitanza con l inizio dell obbligo scolastico. Da questo punto di vista non possono che essere visti favorevolmente sia l attività motoria di base che il gioco intesi come facenti parte integrante dell educazione globale della persona. Il nostro scopo sarà allora quello di fornire al bambino una corretta educazione motoria di base, dandogli i concetti di conoscenza del proprio corpo, di lateralità, di orientamento nello spazio, di educazione posturale e respiratoria, conoscenze queste che lo aiutano a conoscersi meglio, a conoscere gli altri e lo spazio in cui opera. In quest ottica, si vuole contribuire ad un sano e completo sviluppo della persona attraverso attività che non selezionino i più bravi ma elevino il livello di equilibrio psico-fisico della massa, che consentano l estrinsecazione di energie altrimenti represse e l ampliamento di esperienze di vita che favoriscano il consolidamento della personalità e lo stesso processo di socializzazione. Si solidifica, in questo senso, il concetto progressivo dell attività motoria alla scuola d infanzia, dell attività motoria e del gioco-sport alla scuola primaria, dell educazione fisica e dello sport nella scuola media inferiore, dell educazione fisica e della specializzazione nella scuola media superiore. Il Minibasket Il Minibasket, gioco-sport simmetrico di movimento, è una delle attività fisicoaddestrative più consigliate in questo importante periodo dell età evolutiva (6-11 anni).

3 I bambini passano in questo periodo con gradualità e naturalezza dal movimento al gioco che è conseguenza logica ed istintiva di un attività motoria, dal divertimento agli scatti di corsa,dai comuni passaggi e tiri della palla al gioco-sport del Minibasket. Il bambino, giocando, si sente persona, socializza, si sicurizza, esercita la propria creatività, ha bisogno inoltre di essere gratificato e di auto-affermarsi ed il Minibasket, in questa logica, lo soddisfa enormemente. Valutando attentamente i tempi dell evoluzione motoria, è chiaro che il M. si adatta perfettamente al fanciullo, costituendo un attività motoria divertente, compensativa, addestrativa e competitiva. Su quest ultimo punto è opportuno spendere due parole per meglio precisare due definizioni che hanno dato adito a varie ed inesatte interpretazioni, e cioè: - agonismo: voglia, di confrontarsi, voglia di vincere e verificare il proprio valore - antagonismo: voler vincer a tutti i costi usando anche mezzi sleali Il nostro gioco-sport è,e deve essere, agonismo, in quanto se ad un soggetto non viene data la possibilità di misurarsi con gli altri, gli si nega anche la possibilità di costruirsi una propria dimensione reale. Chiaramente sarà compito dell Istruttore quello di stimolare nei modi più vari coloro che avranno bisogno di più tempo per assimilare determinati movimenti facendogli percepire il piccolo gap come ulteriore motivazione e fonte di impegno maggiore. Il Minibasket promuove in modo globale ed armonico lo sviluppo psico-fisico del bambino, sviluppa il senso della socievolezza, della responsabilità della capacità di auto-controllo, della misurazione delle proprie forze fisiche ed intellettive. In modo particolare il M. promuove uno sviluppo muscolare armonico (i quattro arti si muovo contemporaneamente nel palleggio, nel tiro, nel passaggio e nella difesa), oltre agli adattamenti fisiologici che preparano gli organi, deputati alle grandi funzioni vitali, ai successivi impegni, particolarmente a quelli cardio-vascolari; infatti, giocando, è necessario alternare periodi di massima inspirazione a periodi di massima espirazione per il continuo alternarsi di corse in avanti, indietro, riposo, corse laterali, salti ecc. Vengono migliorati il trofismo ed il tono muscolari ma anche i volumi respiratori, in virtù degli effetti benefici legati all educazione respiratoria; con il Minibasket si ottiene altresì una migliore coordinazione dinamica generale, un maggior equilibrio ed una maggiore destrezza. Il Minibasket accresce il potere di attenzione, di reazione e concentrazione del bambino ed evita i danni che può provocare un addestramento specifico, condotto precocemente; agisce, inoltre, a livello di sviluppo osseo in quanto vi è una simmetrica distribuzione funzionale del carico sui quattro arti ed ogni movimento è legato all altro e non vi è muscolo che non entri in funzione in maniera simmetrica e perfetta rispetto agli altri.

4 Ancora il M. prepara allo spirito di squadra esaltando, si, il talento e la creatività individuale ma mettendoli al servizio degli altri compagni al fine di rendere funzionali le proprie abilità insegnando a valutare l aiuto reciproco fra i vari componenti di una squadra. Il bambino, giocando a Minibasket, scarica sulla palla la sua aggressività e trova quelle soddisfazioni psichiche di cui avverte tanto bisogno per bilanciare le frustrazioni che possono scaturire dalla dimensione ludica moderna infantile. Metodologia d insegnamento del Minibasket Il principio ispiratore di questa progressione didattica di insegnamento è quello di insegnare il Minibasket ai bambini, non partendo dalla tecnica cestistica, ma dal loro modo di giocare. Seguendo tale principio si può ottenere che i diversi gesti tecnici e i differenti comportamenti tattici possano essere introdotti ed assunti per merito di giochi. Ciò non significa che sia sufficiente proporre ai bambini dei giochi e lasciarli giocare, sperando così che il loro livello di prestazione migliori da solo. Il ruolo dell Istruttore, nel proporre e sviluppare il gioco, consente al bambino di porsi progressivamente di fronte a nuove difficoltà e situazioni-problema da risolvere. Non basta che l insegnamento si basi sulla progressione di tecniche sempre più complesse; ciò di cui bisogna tener conto in ogni momento è che il gioco e i bambini costituiscono due realtà inseparabili. Profili per fasce d età Per illustrare le caratteristiche dei bambini che giocano a Minibasket, distinguiamo tre fasce d età: 5-6 anni 7-8 anni 9-10 anni Trattasi di classificazione indicativa e puramente tecnica. 5-6 anni A 5 anni il bambino è abbastanza preciso nei gesti e nei movimenti semplici (corre, salta, lancia, ecc.), è in grado di imitarli correttamente, sa arrampicarsi e il suo modo di pensare è concreto.

5 Gioca con il proprio corpo, con piccoli attrezzi, con la palla, si orienta nello spazio, gioca con gli altri con fini individuali piuttosto che collettivi, non si stanca se i giochi proposti sono divertenti, è curioso e vuole giocare in un ambiente sereno. 7-8 anni A questa età le capacità coordinative aumentano notevolmente, il bambino riesce a controllare meglio i gesti e i movimenti, li trasforma, vuole eseguire esercizi e giochi interessanti, differenti. Non è in grado di correggersi da solo ma non va corretto troppo spesso, è in grado di accettare nuovi problemi da risolvere (dal semplice al difficile), passa progressivamente dal gioco di esplorazione e di imitazione al gioco di regole. Non gradisce esercizi e giochi troppo lunghi e noiosi, li preferisce brevi e intensi, è in grado di apprendere nuove abilità motorie e di perfezionare quelle già possedute, in quanto è attento e concentrato anni Il bambino di questa età riesce ad anticipare mentalmente i movimenti che deve eseguire e riesce anche a controllarne l esecuzione, costruendo programmi motori sempre più rispondenti ed adeguati ai compiti da risolvere. La mobilità articolare e le capacità coordinative sono allenabilissime in questo periodo, le capacità condizionali possono essere definitivamente strutturate e, quindi, si può iniziare ad allenarle. A 10 anni il bambino capisce che per giocare meglio deve giocare con gli altri, passa dal pensiero concreto a quello astratto, vuole migliorarsi continuamente, è più sicuro, vuole apprendere gesti, movimenti e tecniche esecutive nuove, imita il campione preferito o l Istruttore. Inizia a prestare attenzione al giudizio dei compagni e ciò influenza notevolmente la costruzione dell autostima. Adeguati livelli di auto-stima, sollecitati in alcuni casi dall Istruttore, evitano atteggiamenti negativi (sentimenti d inferiorità) e contribuiscono ad elevare la fiducia in sé stessi, presupposto indispensabile per un coretto apprendimento di abilità tecnico-sportive. N.B. Non esistono grandi differenze tra maschi e femmine, per cui il carico di lavoro dai 5 ai 10 anni può essere perfettamente uguale durante le lezioni di Minibasket. Programmazione tecnico-didattica Insegnare il Minibasket per obiettivi sarà il compito principale che l Istruttore svilupperà nell ambito di una programmazione tecnico-didattica flessibile nel senso

6 che si adeguerà a caratteristiche, interessi, capacità, abilità motorie dei bambini al fine di risultare la più più produttiva possibile. Questi obiettivi, che definiamo didattico-educativi, sono suddivisi a seconda delle età in: - obbligatori: educazione e sviluppo del sistema sensomotorio, degli schemi motori e posturali, delle capacità e abilità motorie; - optativi: acquisizione e sviluppo delle abilità tecniche e tattiche (nel senso del saper interpretare le diverse situazioni e trovare soluzioni appropriate nel minor tempo possibile) specifiche del Minibasket. Gli obiettivi obbligatori saranno perseguiti da tutti i bambini, affinché possano beneficiare di ampie ed efficaci opportunità di crescita motoria; gli obiettivi optativi propri del Minibasket in quanto singola disciplina sportiva, saranno perseguiti dopo l acquisizione degli obiettivi obbligatori. La scelta degli obiettivi dipende dall età dei bambini e dalla loro situazione iniziale (valutazione) e costituisce la base per decidere COSA insegnare, QUANDO insegnare, COME insegnare e QUALI mezzi utilizzare per insegnare. E evidente che la scelta di un esercizio o di un gioco verrà effettuata partendo dalla convinzione che solo quell esercizio, in quel particolare momento, per quel bambino o quel gruppo, risulterà il più efficace per raggiungere l obiettivo prefissato. La scelta di giochi ed esercizi, dunque, sarà sempre successiva all individuazione degli obiettivi, tutto all interno di un equilibrio che vedrà rispettata la fantasia motoria, la naturalezza e la creatività dei bambini, ma che terrà conto della dimensione tecnica fatta di regole volte a migliorare l esecuzione di un gesto o di un movimento.

7 Progressione metodologica di insegnamento e relativi obiettivi E qui proposta una progressione metodologica di insegnamento che parte dal bambino (conoscenza del proprio corpo da fermo e in movimento, dello spazio, del tempo, degli oggetti, degli altri) per arrivare alla costruzione del giocosport Minibasket (regole, gesti e movimenti individuali e collettivi con la palla e senza, in attacco e in difesa) Oltre il pallone da Minibasket, gli attrezzi usati saranno vari: cerchi, birilli, bacchette, palle di spugna, corde ecc.

8 5-6 anni Saranno educate e sviluppate le capacità senso-percettive, gli schemi motori e posturali, le capacità motorie, lo spazio, il tempo, il rapporto spazio-tempo ecc., giocando con il proprio corpo (conoscenza dei movimenti che può compiere sia da fermo che in movimento), con piccoli attrezzi e sui grandi attrezzi. Tanti saranno i gesti e i movimenti proposti, per favorire un più possibile ampio allargamento del bagaglio motorio e del vissuto corporeo dei bambini, mettendoli in condizione di giocare meglio e divertirsi. Gli esercizi e i giochi saranno proposti in forma globale (e non analitica), domandando (per esempio) loro: vediamo chi riesce a.?. Il clima della lezione sarà sereno, piacevole e i giochi saranno proposti in modo da stimolare la loro creatività facendoli spesso immedesimare in situazioni fantastiche che saranno il contesto motivante dell esecuzione tecnica. (es. un gioco per educare il salto, la reattività e il tiro a canestro potrà esser proposto così:

9 Siete in una palude, piove e ci sono animali selvaggi. Voi dovete riuscire a portare il pallone in salvo nel canestro, senza cadere nell acqua infestata di coccodrilli ma saltando di tronco in tronco (cerchi posti in terra) nel tempo massimo di 8 secondi ) Non verranno insegnati in forma analitica i fondamentali cestistici ma verrà proposta l esecuzione degli schemi motori sotto forma di gioco: - correre - saltare - lanciare - lanciare e ricevere - arrampicarsi - combinazioni diverse - ecc. A quest età (ma non solo) si punta molto anche sulla loro capacità di calcolo aritmetico, motivandoli a fornire nel minor tempo risposte sui cambiamenti di punteggio (molto frequenti nei giochi), pena la perdita di punti di squadra. Questo anche per favorire l attenzione e stimolarli al miglioramento. 7-8 anni A questa età si continuerà ad educare e sviluppare gli schemi motori di base (perfezionandoli), in modo che progressivamente potranno essere trasformati in abilità motorie specifiche, attraverso l educazione e lo sviluppo delle capacità motorie (in special modo la capacità di mobilità articolare e le capacità coordinative, strutturando contemporaneamente le capacità condizionali). I bambini giocheranno a palleggiare, a passare, a tirare, a muoversi senza palla in attacco e in difesa, il tutto presentato dall Istruttore in forma globale, partendo dalle regole del gioco del Minibasket. Ma prima di analizzare le regole del Minibasket, è importante sottolineare i seguenti concetti: - i bambini devono conoscere lo spazio a disposizione per giocare (campo di gioco); - devono capire cosa devono fare in campo (canestro da attaccare e da difendere, cosa si può fare in attacco e in difesa, ecc ) prima di eseguire un gesto o un movimento; - devono poter decidere autonomamente cosa fare (anche sbagliando); - devono essere sicuri di quello che fanno; - le regole di gioco vengono apprese giocando

10 Quando il bambino sarà pronto, verranno presentate le regole di gioco del Minibasket da cui si estrapoleranno i fondamentali cestistici: Regola: Non si può camminare né correre con la palla in mano, quindi per spostarsi in campo bisogna palleggiare. Regola: Per vincere bisogna realizzare più canestri dell avversario, quindi, bisogna tirare nel canestro avversario. Regola: Non si può sempre giocare da soli contro tutti, ma avendo dei compagni di squadra, bisogna passare la palla. Regola: La squadra avversaria non deve segnare più canestri della nostra, quindi, bisogna difendere ed evitare che realizzi facilmente, tirando nel nostro canestro. L Istruttore insegnerà i fondamentali valutando anche ciò che osserverà in campo. Per esempio, se i bambini non sapranno orientarsi in campo, lavorerà sull orientamento del corpo nello spazio e nel tempo, se commetteranno troppi falli in difesa, lavorerà sull educazione dell equilibrio e della coordinazione, se non passeranno bene la palla, lavorerà sulla percezione delle distanze, sul diverso uso della forza di lancio ecc. Così facendo cercherà di dare ai bambini delle consegne motorie da risolvere, che potranno produrre significative variazioni nel gioco individuale e di squadra. L obiettivo è quello di arrivare a farli giocare 3 c 3 in forma libera e nel modo migliore anni Continuerà il lavoro di educazione e sviluppo delle capacità motorie, i fondamentali di gioco verranno ulteriormente perfezionati e le correzioni diventeranno più analitiche. A maggior ragione, a questa età si parte dal globale (giochi, situazioni di 1contro 1, 2 c 2, 3 c 3 in forma libera) per passare all analitico e poi ritornare al globale (verifica). Non dovrà esistere una specializzazione di ruoli, i gesti e i movimenti non dovranno essere troppo tecnicizzati, il gioco in partita dovrà essere libero ma corale, idee semplici ma ben eseguite. Si lavorerà molto su situazioni di soprannumero (2 c 1, 3 c 2 ecc.) e sottonumero (1 c 2, 2 c 3 ecc.), verrà messa da parte l idea coreografica del gioco per passare ad una maggiore sobrietà degli esercizi, come i bambini a questa età vogliono. L obiettivo è quello di far giocare 5 c 5 i bambini in forma libera.

11 . Chiaramente il programma si adatterà al grado di esperienza mini-cestistica già maturata dalle varie classi. Ogni tipo di collaborazione con gli/le insegnanti nell elaborazione degli esercizi sarà graditissimo e i giochi proposti potranno talvolta esser strutturati in base a spiegazioni effettuate in altre materie (es. le figure geometriche ).

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA Premessa Il Progetto Giochi Sportivi Studenteschi si propone di rimarcare l importanza della: Corporeità e della motricità, intese come elementi portanti

Dettagli

Responsabile del Progetto

Responsabile del Progetto Si propone di seguito un progetto di educazione motoria e giocosport da realizzarsi nell Istituto Comprensivo Marina di Cerveteri in orario curriculare all interno delle ore destinate alla disciplina Corpo

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO Casalmaiocco, 04 MARZO 2013 Marco prof. Manzotti E-mail: m.manzotti@alice.it IL GIOCO DEL CALCIO SPORT DI SQUADRA SPORT DI CONFRONTO SPORT CON ATTREZZO SPORT

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15 OBIETTIVI GENERALI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI NORME DI ALIMENTAZIONE, IGIENE E SICUREZZA PERSONALE - Conoscere le modalità d uso d attrezzi, strumenti e ambienti in cui si vive e le norme

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI. Conoscenza dello spazio, rispetto degli altri. Sviluppo del senso di orientamento. Socializzazione tra i bambini e aumento

OBIETTIVI GENERALI. Conoscenza dello spazio, rispetto degli altri. Sviluppo del senso di orientamento. Socializzazione tra i bambini e aumento OBIETTIVI GENERALI Il progetto offre a tutti gli alunni, l'opportunità di praticare attività motoria nella scuola dell infanzia, secondo itinerari e processi organici graduali di apprendimento commisurati

Dettagli

INDICE. Introduzione 15

INDICE. Introduzione 15 INDICE Presentazione di Valerio Bianchini 13 Introduzione 15 I. I giochi sportivi 19 1. Il gioco, il gioco-sport, lo sport 19 2. I giochi sportivi e gli sport di squadra 20 3. La capacità di gioco 20 4.

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. GUIDA GEOMETRICA Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. I bambini conducono la palla attorno a diverse figure geometriche. vince chi

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi

Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi Prot. n. 178_2011 Pisa, 22 settembre 2011 Giochi della Gioventù Progetto Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi e p.c. Agli Insegnanti Elementari Agli Insegnanti di Educazione Fisica All Ufficio

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Scuola, Legalitàe e Rugby

Scuola, Legalitàe e Rugby Scuola, Legalitàe e Rugby Gioco a Rugby, rispetto le Regole Progetto indirizzato alle 5^ Elementari e 1^ Medie degli Istituti Scolastici della provincia di Catania Il progetto Scuola, Legalità e Rugby

Dettagli

BAMBINO dai 5 ai 7 ANNI L ESUBERANZA MOTORIA

BAMBINO dai 5 ai 7 ANNI L ESUBERANZA MOTORIA BAMBINO dai 5 ai 7 ANNI L ESUBERANZA MOTORIA Area Corporeo/motoria spiccato impulso a muoversi dal pensiero intuitivo-preoperatorio al pensiero operatorio-concreto-egocentrico Area Cognitiva Area Socio-affettiva

Dettagli

EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO EASY BASKET : FINALITÀ DEL GIOCO La proposta Easy Basket nasce con l intento di facilitare l approccio al Giocosport Minibasket

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

EASY BASKEY : DALLA SCUOLA AL MINIBASKET UN NUOVO PROGETTO PER CRESCERE INSIEME

EASY BASKEY : DALLA SCUOLA AL MINIBASKET UN NUOVO PROGETTO PER CRESCERE INSIEME SETTORE GIOVANILE E MINIBASKET EASY BASKEY : DALLA SCUOLA AL MINIBASKET UN NUOVO PROGETTO PER CRESCERE INSIEME 1 CI RICORDIAMO I PRINCIPI FONDANTI DELL EASY BASKET. IL GIOCO CRITERI BASE PARTECIPAZIONE

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Classe Prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª) Riconoscere le parti del corpo ed acquisire consapevolezza delle funzioni senso-percettive. Controllare gli schemi motori e posturali di base adattandoli alle

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA L educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità in relazione con l ambiente, gli altri e gli

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 6 ISTITUTO COMPRENSIVO BRUNO CIARI PADOVA CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1-2 - 3-4 - 5 SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 1 NUCLEI FONDANTI Abilità

Dettagli

Metodologia di lavoro nella Scuola di Calcio

Metodologia di lavoro nella Scuola di Calcio di Emanuele Aquilani istruttore scuola calcio A.S. Cisco Calcio Roma Certi uomini vedono le cose come sono e dicono: perché? Io sogno cose mai viste e dico: perché no? (G.B. Shaw) La Scuola Calcio segue

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Le associazioni sportive e G+S-Kids

Le associazioni sportive e G+S-Kids Le associazioni sportive e G+S-Kids Le associazioni sportive hanno un ruolo importante e prezioso nello sviluppo di bambini e giovani. Per la vostra associazione sportiva G+S-Kids è una piattaforma per

Dettagli

CLASSI PRIME PSICOMOTRICITA'(Lami Andrea)

CLASSI PRIME PSICOMOTRICITA'(Lami Andrea) Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Assessorato Servizi Sociali Scolastici e Promozione della Salute Via Giardini, 16-41026 Pavullo nel Frignano (MO) Ufficio 0536/29912 - Fax 0536/29976

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO C. MALAPARTE - PRATO QUADRO SINOTTICO COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO C. MALAPARTE - PRATO QUADRO SINOTTICO COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1. Comunicazio ne efficace 1.1 Comprensione 1.2 Espressione ISTITUTO COMPRENSIVO C. MALAPARTE - PRATO QUADRO SINOTTICO COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE I primaria III primaria V primaria

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde UDA 1) Revisione e consolidamento dello schema corporeo. Consolidamento e

Dettagli

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere Il PROGETTO BUTOKU 360: supporto allo studio, ascolto e benessere è un progetto ideato dall A.S.D. BUTOKU KARATE- DO di Solaro, Associazione

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

GIOCO ROBERTA REGIS CTT MARCHE/UMBRIA SPORT GIOCOSPORT

GIOCO ROBERTA REGIS CTT MARCHE/UMBRIA SPORT GIOCOSPORT GIOCO ROBERTA REGIS CTT MARCHE/UMBRIA SPORT GIOCOSPORT GIOCO GIOCO=ATTIVITA MOTORIA E attraverso il gioco che il bambino conosce,sperimenta apprende e struttura i processi mentali,conosce i movimenti che

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno Ufficio Scolastico Regionale Puglia Linee guida per la strutturazione di percorsi di Giocosport Integrato Sport Inclusion nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado a cura del Comitato Italiano Paralimpico

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX FUN WEEKS by Kids&Us Un mondo di storie e avventure in inglese FUN WEEKS by Kids&Us È da qualche anno che la Kids&Us ha avviato un progetto alquanto ambizioso e creando così

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

IPSSAR Matteotti G. - PISA. Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015

IPSSAR Matteotti G. - PISA. Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015 IPSSAR Matteotti G. - PISA Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015 Obiettivi trasversali formativi Nel rispetto delle linee guida ministeriali, le Scienze Motorie promuovono

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ Anno scolastico 2010/2011 Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia tel. 030.42432 fax 030.2400638 sito www.istitutoarici.it mail info@istitutoarici.it

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

Progetto per la Scuola Primaria Attività motorie e sportive

Progetto per la Scuola Primaria Attività motorie e sportive Progetto per la Scuola Primaria Attività motorie e sportive Premessa La Scuola Primaria di Casamicciola Terme è una realtà educativa che da sempre pone l alunno al centro del processo di apprendimento

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna CORSO CONI F.I.G.C. OTTANA TESINA INDIVIDUALE DI DONATELLA SANNA CATEGORIA PICCOLI AMICI OBIETTIVI FATTORE TECNICO COORDINATIVO colpire la palla e capacità

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Progetto Motorio per la scuola primaria IO GIOCO ALL ATLETICA

Progetto Motorio per la scuola primaria IO GIOCO ALL ATLETICA Progetto Motorio per la scuola primaria IO GIOCO ALL ATLETICA 1 LA PROPOSTA: L ATLETICA VA A SCUOLA. NELLA SCUOLA PRIMARIA. UN EDUCAZIONE CHE INTENDA SVILUPPARE LA COSCIENZA DEL PROPRIO CORPO COME ESPRESSIONE

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

FRI Sport è una società sportiva che dal 2010 promuove e organizza varie attività, corsi ed eventi nel mondo dello sport.

FRI Sport è una società sportiva che dal 2010 promuove e organizza varie attività, corsi ed eventi nel mondo dello sport. FRI Sport FRI Sport è una società sportiva che dal 2010 promuove e organizza varie attività, corsi ed eventi nel mondo dello sport Max Rindone Max Franzoni nasce con l intento di creare un diverso modo

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey > Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano

Dettagli

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

TEATRO (Percorso interdisciplinare) TEATRO (Percorso interdisciplinare) PAROLE CHIAVE= Insegnante regista-alunno protagonistamolteplicità di linguaggi-sfondo trasversale Il teatro è arte e con questo linguaggio gli alunni possono avere esperienze

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli. Programmazione Disciplina: Educazione Fisica

Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli. Programmazione Disciplina: Educazione Fisica Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli Programmazione Disciplina: Educazione Fisica Obiettivi essenziali per il biennio: Ciascun alunno, al termine del biennio, dovrà:

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli