SCHEDA PROGETTO QdF 2016/CCM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO QdF 2016/CCM"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO QdF 2016/CCM PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome COMITATO COLLABORAZIONE MEDICA CCM denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Organizzazione Non Governativa Ong CCM@ccm-italia.org La visione del CCM si basa sul principio che ogni essere umano, anche il più fragile e dimenticato, debba godere del diritto alla salute intesa come benessere globale dell individuo. La nostra missione è sostenere processi di sviluppo che tutelano e promuovono il diritto alla salute, con un approccio globale, operando sui bisogni sanitari e influendo sui fattori socio-economici, identificando la povertà come la principale causa di mancanza di salute. Ci rivolgiamo alle popolazioni più povere ed operiamo nelle aree più svantaggiate del mondo attraverso l'incontro e la collaborazione di persone e comunità in Italia e nei paesi a basso reddito. Complessivamente CCM interviene attraverso: a) progetti di cooperazione internazionale in ambito sanitario; b) programmi di educazione alla cittadinanza mondiale e di formazione sanitaria; c) attività di promozione di politiche eque; d) azioni di tutela della salute dei migranti e dei nomadi. Breve presentazione (mission, identità, attività, ambiti e paesi di intervento..) In ambito di Cooperazione Internazionale, oggi il CCM opera in Burundi, Etiopia, Kenya, Somalia, Sud Sudan ed Uganda. In questi Paesi, collaboriamo con le comunità e con le istituzioni locali per rafforzare e sviluppare i sistemi sanitari, per migliorare l accessibilità e la qualità dei servizi preventivi e curativi, sia a livello territoriale che ospedaliero. Elementi caratterizzanti il nostro intervento sono il potenziamento delle competenze locali e l'impiego di tecnologia appropriata. A tal fine realizziamo: analisi dei bisogni e documentazione sulle aree di intervento attività di assistenza sanitaria supporto gestionale e tecnico alle strutture sanitarie formazione del personale costruzione o ripristino delle strutture adeguamento delle attrezzature approvvigionamento di materiale sanitario e farmaci studi delle dinamiche sociali, economiche e della salute in atto azioni di formazione, informazione e sensibilizzazione della popolazione e delle autorità; interventi operativi che forniscono soluzioni a problemi concreti. Adottiamo un approccio integrato alla salute operando direttamente o collaborando con altre organizzazioni locali e internazionali anche in altri settori, tra i quali acqua, istruzione, salute animale, sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale, che contribuiscono al benessere globale dell individuo.

2 Nei paesi dove operiamo, forniamo anche una risposta immediata ai bisogni essenziali in situazioni di emergenza. Nella contea di Twic, area di intervento della presente proposta, il CCM supporta dal 2005 l ospedale Madre Teresa appartenente alla Diocesi di El Obeid, realizzato anche grazie al contribuito del Comitato per gli Interventi Caritativi in favore del Terzo Mondo che permise la costruzione della struttura e l avvio dei servizi ostetrici essenziali (progetto n. 98/2006). Responsabile in loco Referente in Italia PROGETTO Titolo Luogo di intervento Obiettivo generale Obiettivo specifico Cognome/Nome: Elisabetta D Agostino countryrep.ssd@ccm-italia.org Cognome/Nome: Daniela Gulino daniela.gulino@ccm-italia.org Educare alla salute: qualità della cura e promozione sanitaria. Ospedale Missionario Madre Teresa, Turalei, Contea di Twic, Sudan del Sud Contribuire a miglioramento lo stato di salute generale delle comunità neglette del Sud Sudan, con particolare attenzione a donne e bambini di Turalei (Contea di Twic). Obiettivi specifici del progetto sono: Migliorare la qualità dell assistenza sanitaria prestata dal personale ospedaliero di Turalei a favore di donne e bambini; Aumentare la consapevolezza della popolazione sull importanza di salvaguardare la propria salute e la titolarità di ogni membro a godere del diretto essenziale alla salute, equo e accessibile a tutti. Durata Progetto: 12 mesi Tempi Progetto Il progetto di formazione del personale sanitario ed educazione alla salute della comunità è inserito in un più ampio progetto di assistenza all Ospedale Missionario Madre Teresa di Turalei della durata di un anno che prevede il sostegno delle seguenti attività: - Visite ambulatoriali e pronto soccorso. - Pediatria. - Ginecologia e Ostetricia (consultorio e assistenza al parto). - Chirurgia di urgenza. - Servizio di vaccinazione. - Diagnosi e trattamento della malnutrizione. Data inizio attività: Gennaio 2016 In caso di Progetto Pluriennale (max 3 anni). Specificare le fasi I anno II anno III anno Pag n. 2 di 9

3 Beneficiari bambini giovani donne famiglie comunità altro QdF 2016/ Beneficiari diretti. Il progetto sosterrà un totale di 2,440 persone, di cui: 30 operatori sanitari presso l Ospedale Madre Teresa di Turalei (50% donne e 50% uomini) formati; Comunità: 2,000 persone delle comunità raggiunte tramite le sessioni di educazione sanitaria. In particolare, uomini, donne e bambini appartenenti alle comunità locali di Aweeng, Turalei e Wunrok, che vivono sotto la soglia di povertà di 2USD/giorno ed a rischio di complicazioni sanitarie a causa delle cattive condizioni igieniche e l elevata insicurezza alimentare. Particolarmente importante il ruolo di intermediazione dei leader locali, comunitari e religiosi, e dei gruppi comunitari responsabili della salute a supporto dell Ospedale di Turalei (Hospital Health Committe). 400 pazienti delle aree più remote e fasce più vulnerabili della popolazione raggiunte con il servizio di clinica mobile (assistenza medica ed educazione/sensibilizzazione della comunità). Beneficiari indiretti: totale di circa 7,000 persone. I beneficiari indiretti sono i familiari e i parenti delle persone che hanno beneficiato delle sessioni di sensibilizzazione ed educazione alla salute durante le attività di assistenza medica e sensibilizzazione. Il CCM lavora in Sud Sudan dal 1983, supportando il sistema sanitario a fornire servizi di prevenzione, diagnosi e cure di qualità a donne, uomini e bambini e garantendo l accesso a servizi medici e chirurgici essenziali in aree remote del paese. Ambito di Intervento Pastorale Formazione ed Educazione scolastica professionale umana, sociale leadership Sviluppo Agricolo Socio/Sanitario (preventivo, curativo) Alimentare Abitativo Giustizia e Pace Salvaguardia creato Altro Contesto di intervento Il CCM lavora nell Ospedale Missionario di Madre Teresa di Turalei dal 2003, in stretta collaborazione con la congregazione delle suore di Madre Teresa e la Diocesi di El Obeid. La costruzione dell Ospedale è stata avviata nel 2005 e le sue attività inaugurate nel Area di Formazione/Educazione: Il CCM focalizzerà l attenzione sulla formazione del personale sanitario in modo da rafforzarne le competenze contribuendo al miglioramento della qualità dei servizi ospedalieri offerti. La didattica sarà basata su lezioni formali (svolte da docenti autorizzati e riconosciuti dal sistema sanitario nazionale), o tramite formazione pratica sul lavoro, secondo i più aggiornati protocolli dell Organizzazione Mondiale della Sanità. Area Socio Sanitaria: Il progetto sostiene la struttura ospedaliera di Turalei, che eroga servizi di prevenzione, assistenza e cura per tutta la popolazione, con particolare riferimento alle donne in età riproduttiva ed ai bambini da 0 a 5 anni. Il progetto CCM si pone l obiettivo di migliorare la qualità dei servizi offerti e di attirare un sempre maggior numero di pazienti in struttura, soprattutto per i servizi di prevenzione delle malattie infettive e in gravidanza e nel puerperio. Focus principale di tale ambito sarà l educazione e la sensibilizzazione sull importanza di accedere alle strutture sanitarie e sull importanza di seguire adottare pratiche igieniche adeguate Breve descrizione del luogo nel quale si intende realizzare l attività (aspetti sociali, economici, chiesa locale..) Pag n. 3 di 9

4 Il Sud Sudan ha raggiunto l indipendenza nel 2011 diventando il più giovane stato al mondo. A livello economico e sociale, il Sud Sudan è uno dei paesi più poveri al mondo con circa il 51% della popolazione che vive sotto la soglia di povertà di 2$ al giorno e presenta un grave tasso di analfabetismo nella popolazione sopra i 15 anni, stimato al 73%, con solo il 5% dei bambini in condizione di terminare la scuola elementare (SSHS, 2010). L 83% della popolazione risiede in aree rurali, dove pratica un'economia di sussistenza (WHO, 2012), spesso compromessa da inadeguate tecniche e pratiche produttive, dalla mancanza di attrezzature e sementi e dalle condizioni climatiche avverse dell area. La situazione umanitaria in Sud Sudan è peggiorata nel Dicembre 2013 a seguito dello scoppio di una nuova guerra civile innescata da un presunto colpo di Stato guidato dall ex Vice Presidente Riek Machar di etnia nuer ai danni del governo del Presidente Salva Kiir di etnia dinka. L ONU ha dichiarato il Sud Sudan a livello 3 di emergenza, il più alto grado di classificazione per una crisi umanitaria. Si registrano 1.4 milioni di persone sfollate e rifugiati, con una stima di 3.8 milioni di persone che nel 2015 avranno bisogno di assistenza. L azione del CCM nella Contea di Twic (Warrap State) si svolge presso l Ospedale Missionario Madre Teresa, situato nel capoluogo di Contea Turalei, e gestito dal CCM in collaborazione con la Diocesi di El Obeid (vedi mappa). Gli indicatori sanitari nel contesto di intervento sono tra i peggiori al mondo: il tasso di mortalità neonatale (<1 anno) è di 102 neonati ogni nati vivi (in Italia è di 4/1.000); il tasso di mortalità nei bambini sotto i 5 anni (<5 anni) è di 135 bambini ogni nati (in Italia è di 3/1.000). il tasso di mortalità materna è di mamme ogni bambini nati vivi (in Italia è di 11/ ). Tale contea è stata indirettamente ma significativamente colpita dal conflitto data la sua vicinanza con lo Stato di Unity, uno dei più colpiti dallo scontro armato. Nell ultimo anno, si è registrato un elevato afflusso di sfollati nella contea che ha portato ad un crescente e costante aumento anche del numero di Pag n. 4 di 9

5 accessi presso l ospedale Madre Teresa di Turalei. Particolarmente significativo in tal senso è il numero di visite ambulatoriali realizzate nella struttura ospedaliera nel 2014: contro le del 2013 (+43%). Riteniamo particolarmente necessario, quindi, un ulteriore investimento in attività di formazione e sensibilizzazione con l obiettivo di migliorare la qualità della diagnosi e l identificazione tempestiva delle cure adeguate. L analisi dei bisogni realizzata a giugno 2015, ha rivelato che il Sistema Sanitario Locale presenta una grave carenza di personale locale qualificato, di strutture sanitarie adeguate e di un sistema di riferimento funzionante, tale da impedire la fornitura di un servizio sanitario di qualità. Inoltre, tradizioni socioculturali, difficoltà logistiche e limitato accesso ai servizi, specie tra i soggetti più vulnerabili, complicano ulteriormente la situazione. Conseguenza di tali fattori sono i preoccupanti indicatori di salute materno infantile in Sud Sudan, considerata priorità assoluta per il sano ed equo sviluppo di un paese: il 40% delle donne non ha alcun accesso alle cure neo e post-natali, con il 94% dei parti assistiti da levatrici tradizionali (TBA) a domicilio, senza la possibilità di gestione delle complicazioni relative al parto. Soltanto il 13,8% dei bambini beneficia di una copertura vaccinale completa. Solo il 7% della popolazione usa latrine ed il 60% ha accesso ad acqua pulita, con conseguente alto impatto delle pratiche igenico-sanitarie adottate nella abitazioni sulla salute materna ed infantile. Riguardo la posizione della chiesa locale nel contesto di intervento, si evidenzia che per il lavoro svolto nell Ospedale Madre Teresa e quello di sensibilizzazione ed educazione nella comunità locale il CCM collabora in stretto contatto ed intesa con la Diocesi di El Obeid e la congregazione delle suore missionarie di Madre Teresa. La chiesa locale è, infatti, ben radicata e positivamente integrata nella società civile, assicurando un forte appoggio nell area. Breve descrizione coinvolgimento popolazione locale, ruolo della Chiesa locale e Partecipazione locale eventuale collaborazione con altri enti ed associazioni operanti nella zona di intervento. Da sempre il CCM svolge attività di educazione alla salute coinvolgendo gruppi e associazioni di donne e giovani, rappresentati delle comunità locali e leader della chiesa locale. Il presente progetto rinnoverà la partecipazione di tali gruppi alle attività di promozione sanitaria nelle aree di intervento. La partecipazione della Diocesi di El Obeid sarà assicurata grazie alla loro profonda conoscenza del territorio e la capacità di mediazione culturale e d influenza, possono facilitare le attività di sensibilizzazione e partecipazione comunitaria. Relazioni con la chiesa locale: L ospedale di Turalei appartiene alla Diocesi di El Obeid, dove vi presta servizio con grande dedizione la Congregazione delle Suore Missionarie della Carità e la comunità sacerdotale diocesana. La Diocesi di El Obeid, grazie al supporto del Vescovo, dal 2006 ad oggi, ha messo a disposizione mezzi e strumenti per migliorare e ampliare l infrastruttura del complesso ospedaliero. E stata recentemente completata la costruzione di 2 blocchi di latrine, l inceneritore e gli alloggi che ospitano il personale medico sanitario. Particolarmente importante è il loro contributo nella gestione dello staff locale e nelle attività di mediazione con la comunità locale. Partner istituzionali: a) Ministero della Salute dello Stato di Warrap (WSMOH) è responsabile della pianificazione e della gestione delle risorse dedicate allo sviluppo del sistema sanitario dell intera regione, e della supervisione e monitoraggio delle strutture sanitarie di primo e secondo livello. Pag n. 5 di 9

6 b) Dipartimento di Salute della Contea di Twic (CHD) è responsabile della supervisione delle attività di salute primaria. Tale collaborazione si concretizzerà soprattutto nella pianificazione congiunta delle attività di sorveglianza epidemiologica, del programma di immunizzazione di massa e di promozione della salute sul territorio, per garantire una copertura sanitaria adeguata alle esigenze emerse in fase di identificazione dei bisogni. Collaborazione con altri enti presenti nel territorio: La collaborazione tra CCM e le altre organizzazioni locali e internazionali attive nel settore della salute (GOAL) è ben consolidata ed efficace. Nella contea di Twic, il coordinamento avviene attraverso la partecipazione alle riunioni promosse dal Ministero della Salute e la trasmissione dei dati sanitari ai Dipartimenti di riferimento della Contea. A livello centrale, il coordinamento avviene nell ambito delle attività promosse dall Ufficio di Coordinamento degli Aiuti Umanitari (OCHA) alle quali partecipano normalmente i rappresentati del governo, i rappresentanti delle principali organizzazioni internazionali, gli operatori umanitari, i donatori, etc.. Il progetto intende conseguire i seguenti risultati: Sintesi Progetto con breve descrizione attività 1. Il personale sanitario dell Ospedale di Turalei assicura l utilizzo delle procedure sanitarie approvate dal Ministero della salute e la presa in carico adeguata del paziente. 2. La consapevolezza della comunità locale rispetto alla salute, ai rischi connessi a pratiche comportamenti scorrette e all importanza di recarsi in Ospedale è rafforzata. RISULTATO ATTESO 1: Il personale sanitario dell Ospedale di Turalei assicura l utilizzo delle procedure sanitarie approvate dal Ministero della salute e la presa in carico adeguata del paziente. La carenza di personale qualificato in Sud Sudan rappresenta uno dei principali problemi alla crescita del sistema sanitario e alla garanzia di servizi di cura adeguata. Al fine di favorire lo sviluppo integrale e a lungo termine del sistema sanitario sud-sudanese, riteniamo fondamentale fornire adeguate conoscenze e strumenti di qualità al personale sanitario locale non qualificato, ma in grado di assicurare interventi di base. CCM da sempre rivolge la propria attenzione all ambito materno ed infantile, campo indicativo per la misurazione dello sviluppo sano ed equo di una società. In Sud Sudan, dare alla luce un figlio, è ancora un problema di vita o di morte spesso a causa di complicazioni, nascenti tra il periodo di gravidanza e quello successivo al parto, facilmente risolvibili con una diagnosi precoce. Sono state individuate alcune aree in cui crediamo che via sia necessità ed urgenza di formazioni teoricopratiche, principalmente incentrate a garantire un parto sicuro ad ogni madre ed una assistenza idonea a ridurre la mortalità materno-infantile nel paese. Attività previste: 1.1 Formazione di 30 operatori sanitari (community health workers, infermieri, ostetriche, assistenti medico e tecnici anestesisti) in forza nell Ospedale Madre Teresa di Turalei. Ostetricia d emergenza di base e cura neonatali per 5 operatori sanitari: formazione rivolta ad operatori del reparto ginecologia e ostetricia (infermieri ed ostetriche) e tesa a migliorare le loro competenze nella gestione di complicanze minori collegate al parto, che non richiedano interventi chirurgici. La formazione include 3 componenti: (i) Aggiornamento delle conoscenze teoriche; (ii) Standardizzazione della gestione clinica della madre, focalizzata sull acquisizione di competenze specifiche; e (iii) follow-up sul posto di lavoro degli studenti formati. Il corso avrà una durata di 20 giorni: 8 giorni di formazione d aula, 12 giorni di pratica sotto Pag n. 6 di 9

7 la supervisione diretta del formatore. QdF 2016/ Gestione integrata delle malattie del neonato e del bambino per 5 operatori sanitari: Fornisce le conoscenze minime per approcciare e trattare il bambino e il neonato malato, secondo le linee guida dell Organizzazione Mondiale di Sanità. Le patologie affrontate includono le cure essenziali del neonato e la rianimazione neonatale; la valutazione e gestione del neonato con segni a rischio o con manifestazione acute; l educazione della madre alla corretta gestione del bambino malato a livello domiciliare. Il corso avrà una durata di 10 giorni: 4 giorni di formazione teorica e 6 giorni di pratica. Programma di immunizzazione per 10 operatori sanitari: Il programma fornisce adeguate conoscenze per eseguire e pianificare il piano vaccinale obbligatorio minimo raccomandato dall Organizzazione Mondiale di Sanità, che comprende BCG (anti-tubercolosi), Pentavalente, Polio, Morbillo, Vitamina A, PCV (Polmoniti). Elementi di base di infermieristica per 10 operatori sanitari: La formazione fornisce adeguate conoscenze per assicurare la gestione del paziente, con particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione che accedono al servizio sanitario. La formazione include: ruolo e responsabilità dell infermiere, comunicazione e relazione interpersonale con il paziente, sicurezza e controllo delle infezioni nosocomiali, nozioni di anatomia e fisiologia, cura personale (igiene orale e del corpo) e corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, misurazione e monitoraggio dei segni vitali, procedure di ammissione e dimissione, raccolta di campioni per le analisi, gestione della cartella clinica. 1.2 Verifica delle competenze in itinere e continua assistenza tecnica dopo la conclusione dei moduli formativi. L efficacia delle formazioni spesso diminuisce quando i corsi non siano seguiti, nel tempo, da attività periodiche di follow-up e valutazione in itinere delle prestazioni degli operatori sanitari formati. CCM assicurerà un monitoraggio quotidiano della qualità dei servizi offerti, e periodicamente realizzerà delle visite congiunte con i referenti del Ministero della Salute e del CHD, per la raccolta/verifica dei dati sanitari, l osservazione e valutazione degli operatori formati e la discussione dei casi clinici (gravidanze, parti e post-parti). RISULTATO ATTESO 2: La consapevolezza della comunità locale rispetto alla salute, ai rischi connessi a pratiche comportamenti scorrette e all importanza di recarsi in Ospedale è rafforzata. La fornitura continua dei servizi non garantisce l accesso alle strutture da parte della popolazione, che deve innanzitutto riconoscere l importanza di recarsi in ospedale e adottare misure preventive a tutela della propria salute. Educazione e consapevolezza comunitaria sono necessarie perché la salute sia un bene comune e tutti si sentano responsabili nel proteggerla. CCM crede nella centralità del ruolo che ciascun gruppo e fascia della società debba avere per un equo ed integrale sviluppo della salute materna ed infantile, con un particolare riguardo ai gruppi più deboli e vulnerabili (tra cui nell area di intervento si identificano donne, bambini e gli sfollati presenti nella Contea di Twic). Attività previste: 2.1 Educazione/informazione di donne e comunità a livello ambulatoriale e di comunità (che comprende tanto educazione alla salute quanto educazione di massa, e produzione di materiale informativo). Produzione di poster, volantini, magliette e cappelli da distribuire nelle strutture sanitarie rurali dell area di intervento ed utilizzare negli eventi di sensibilizzazione di Pag n. 7 di 9

8 massa. CCM e Diocesi si incontreranno con il CHD e i rappresentanti della società civile per individuare immagini e parole adatte al contesto e ad alto impatto su soggetti quali donne, comunità semi-nomadi, sfollati. Sessioni di educazione sanitaria per un totale di persone raggiunte. Le sessioni saranno organizzate all interno dell ospedale e nei villaggi (scuole, chiese e mercati) adiacenti la struttura. Le sessioni, tenute dal personale ospedaliero, si focalizzeranno su: igiene personale, comunitaria e ambientale; prevenzione e controllo delle malattie infettive; importanza di accedere prontamente alle cure. Formazione di 10 leader/membri della società civile con un ruolo chiave all interno della comunità per diventare ambasciatori del cambiamento comportamentale e della salute materno infantile su: allattamento materno, parto istituzionale e pronto accesso alle cure. 2.2 Clinica mobile per fornire servizi di base nelle zone più inaccessibili della contea ed educazione sanitaria. Organizzazione di 6 visite (con cadenza mensile) in aree particolarmente vulnerabili (campi di sfollati/rimpatriati, campi di bestiame) e remote della Contea in cui l accesso alle strutture sanitarie e all Ospedale è spesso particolarmente difficile. La fornitura di servizi di base (vaccinazione adulti e bambini, valutazione nutrizionale e crescita del bambino, diagnosi precoce di gravidanze a rischio) permetterà di controllare la diffusione di patologie infettive e di identificare/trasferire i casi più gravi. Organizzazione, durante lo svolgimento delle visite di clinica mobile, di momenti di informazione e educazione sanitaria. Scopo principale è quello di aumentare la consapevolezza di tale parte della popolazione sulle norme igieniche di base e l importanza di accedere alle strutture sanitarie per servizi preventivi e curativi. Sostenibilità del Breve descrizione di come sono assicurate continuità ed autosufficienza al progetto termine del progetto. Punti di forza e debolezze. Opportunità per la collettività. CCM crede fortemente alla promozione dell auto-sviluppo ed autonomia delle comunità beneficiarie come approccio necessario e fondamentale a superare le situazioni di bisogno. La sostenibilità del progetto è, dunque, parte fondamentale dell utilità ed obiettivo del progetto medesimo. Dato il contesto di intervento, la sostenibilità che il presente progetto intende perseguire e garantire si traduce nella realizzazione di attività i cui benefici possano sopravvivere al completamento del progetto o che possano essere continuate senza oneri finanziari aggiuntivi per le controparti. Crediamo che la formazione ed educazione di personale tecnico e comunità locali sia l attività che meglio garantisca la sostenibilità di un progetto di cooperazione internazionale nel futuro. L Ospedale Madre Teresa di Turalei è una struttura privata appartenente alla Diocesi locale, ma riconosciuta e integrata all interno del sistema sanitario pubblico in Sud Sudan. Al termine del progetto: il rafforzamento di capacità dei membri del Dipartimento di Salute della Contea di Twic e del Ministero della Salute del Warrap State non richiederà ulteriore impegno finanziario perché le controparti sono dotate dei supporti informatici e cartacei necessari a garantire il funzionamento del sistema sanitario locale. Le attività di formazione in favore degli operatori sanitari impiegati presso l Ospedale di Turalei svilupperanno un know-how e capacità tecniche di riconoscimento e trattamento delle patologie più diffuse che rimarrà patrimonio della comunità anche alla conclusione del progetto. Il progetto preferirà il reclutamento di risorse umane presenti sul territorio. Saranno inoltre previsti incentivi e possibilità di formazione su tematiche di igiene e prevenzione sanitaria per Pag n. 8 di 9

9 membri della comunità motivati a contribuire al miglioramento delle condizioni di salute sul territorio. In tal modo si forniscono conoscenze e competenze che rimarranno in eredità della comunità medesima e potranno essere da questi condivise senza ulteriore dispendio di risorse finanziarie, a beneficio di sempre più famiglie e le generazioni future. Il CCM si servirà di Ambasciatori della Salute scelti tra i membri della comunità locale più motivati, in grado non solo di comunicare nell idioma locale, ma di veicolare i messaggi educativi nelle forme e nei modi più facilmente riconoscibili dalla popolazione. Temi sensibili saranno trattati con massima discrezione e, in accordo con le autorità locali, saranno rivolti solo a un target appropriato di beneficiari. Lo staff di progetto adotterà usi e comportamenti consoni e rispettosi del contesto locale. Grazie alla componente di educazione alla salute e promozione dell igiene personale e ambientale, il progetto intende non solo garantire la sostenibilità ambientale ma diffondere una coscienza del rispetto e della cura dell ambiente, che possa ripercuotersi positivamente sullo stato di salute della popolazione in termini di prevenzione della trasmissione di infezioni. Costo globale Preventivo finanziario valuta locale (SSP) 170, Voci di costo (descrizione) valuta locale (SSP) 2 formatori Personale Locale Voli Juba-Turalei-Juba Costi di formazione (materiale didattico, affitto sala, rinfresco) Attività di sensibilizzazione (acquisto di materiale didattico) Veicoli (benzina e manutenzione) Costi operativi in loco (elettricità, telefono, cancelleria, etc..) Eventuali cofinanziamenti previsti X pubblico X ong organismi ecclesiali altro Contributo richiesto a QdF 2016 Health Pooled Fund CCM valuta locale valuta locale Allegati: x Lettera di presentazione e approvazione del Vescovo locale x Scheda riassuntiva progetto x Documentazione fotografica altro LUOGO E DATA FIRMA RESPONSABILE PROGETTO Torino, 15/10/2015 ARCIDIOCESI DI TORINO Ufficio Missionario Via Val della Torre, TORINO Tel Fax animiss@diocesi.torino.it Sito Web: Pag n. 9 di 9

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Chi siamo Il CCM, Comitato Collaborazione Medica, è un Organizzazione Non Governativa e Onlus fondata nel 1968 a Torino da un gruppo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/ 6

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/ 6 PROMOTORE XPersona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome GABRIELLI MARINO denominazione (ente / associazione) posta elettronica SCHEDA PROGETTO 6 Parrocchia San Giovanni Battista MOYUTA - Guatemala

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

MEDICI CON L AFRICA CUAMM

MEDICI CON L AFRICA CUAMM MEDICI CON L AFRICA CUAMM SIAMO CONVINTI CHE LA SALUTE NON SIA UN BENE DI CONSUMO, MA UN DIRITTO UMANO FONDAMENTALE. Nata nel 1950, prima ONG in campo sanitario riconosciuta in italia, MEDICI CON L AFRICA

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Project for People ONLUS

Project for People ONLUS Project for People ONLUS Project for People è una ONLUS che dal 1993 realizza progetti di cooperazione e sviluppo in India, Benin (Africa) e Brasile. I valori dell Associazione sono il rispetto della cultura

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Costruzione della Maternità di Matangai

Costruzione della Maternità di Matangai Costruzione della Maternità di Matangai/Sud Sudan 1 Medici con Costruzione della Maternità di Matangai Stato dei Laghi/Sud Sudan Marzo 2015 Costruzione della Maternità di Matangai/Sud Sudan 2 Contesto

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia CORSO di IGIENE Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia MEDICINA PREVENTIVA Branca della Medicina che, mediante il potenziamento dei fattori

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ SCHEDA PROGETTO PROMOTORE Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web SEMI ONLUS info@semionlus.com www.semionlus.com Breve

Dettagli

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Bambini si nasce, grandi si diventa? Bambini si nasce, grandi si diventa? World Social Agenda 2011-2012 Nel 2000, 189 paesi membri dell'assemblea delle Nazioni Unite hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio. Si sono impegnati a eliminare

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Roma, 27 aprile 2015 Carlos Costa Che cos è il progetto? Il progetto è un insieme di azioni programmate per essere

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

MISSIONE FUTURO ONLUS E ONG

MISSIONE FUTURO ONLUS E ONG MISSIONE FUTURO ONLUS E ONG Via Sebino 11 00199 Roma Tel. 06-85 86 57 00 Fax 06-84 14 531 e-mail: missionefuturo@virgilio.it www.missionefuturo.org codice fiscale: 97347970580 Iscritta all Albo Regionale

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale Firenze, 19 novembre 2015 Katia Belvedere La cooperazione sanitaria internazionale - OGGI

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON LA MISSIONE DEI PADRI DELLA CONSOLATA DI MUJWA

IN COLLABORAZIONE CON LA MISSIONE DEI PADRI DELLA CONSOLATA DI MUJWA IN COLLABORAZIONE CON LA MISSIONE DEI PADRI DELLA CONSOLATA DI MUJWA Con il contributo di Regione Marche Coordinamento: dott.ssa Clara Santin (c.santin@provincia.ps.it ) Progetto tecnico e direzione lavori:

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà Per maggiori informazioni sulla lotta per sconfiggere la povertà, visitate i siti: www.ifad.org www.ruralpovertyportal.org Fondo

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E

LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E nella sessione del 9 giugno 2016 ha esaminato ed approvato in sede referente il progetto di legge NORME A TUTELA DEI SOGGETTI AFFETTI

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale S.C. FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DIPARTIMENTO INTEGRATO DELLA PREVENZIONE in collaborazione con DSM ASL TO1 DSM ASL TO2 Promuovere la salute mentale: lo sviluppo della resilienza di fronte alla

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE Mediazione linguistica 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Nord Uganda. Tra emergenza e ricostruzione. Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum

Nord Uganda. Tra emergenza e ricostruzione. Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum Nord Uganda Tra emergenza e ricostruzione Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum 1 1. NORD UGANDA. IL CONTESTO DELL INTERVENTO. Ad un anno e mezzo dall avvio dei negoziati di pace tra il

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

Sicurezza alimentare:

Sicurezza alimentare: Sicurezza alimentare: obiettivi, politiche e istituzioni Maria Sassi Facoltà di Economia Università degli Studi di Pavia 1 Struttura Istituzioni Questioni aperte Politiche Sicurezza alimentare: concetti

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto? Un patto per la salute degli immigrati: diritti, famiglia, tutela del lavoro, reti. Milano, 17 e 18 maggio 2007 TAVOLA ROTONDA La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione,

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 -

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 - A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate - Ottobre 2006-1 ASCA è una associazione di secondo livello: soci/e sono consorzi, cooperative, associazioni e organizzazioni di terzo settore del territorio.

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame

Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame Milano, giugno 2010 ActionAid ActionAid, organizzazione indipendente impegnata nella lotta

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

BORSA DI STUDIO PER INFERMIERI KERALA - INDIA INDICE 1. SINTESI DEL PROGETTO...2 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO...3. Pagina 1 di 5

BORSA DI STUDIO PER INFERMIERI KERALA - INDIA INDICE 1. SINTESI DEL PROGETTO...2 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO...3. Pagina 1 di 5 INDICE 1. SINTESI DEL PROGETTO...2 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO...3 Pagina 1 di 5 1. SINTESI DEL PROGETTO Il presente progetto trae le sue origini dalla necessità di garantire la possibilità a ragazzi poveri

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli