Definizione, quantificazione e trasferimento dei «crediti edilizi»
|
|
- Beatrice Nicolosi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna INU Istituto Nazionale di Urbanistica - Sezione Emilia Romagna Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna Definizione, quantificazione e trasferimento dei «crediti edilizi» Stefano Stanghellini Università IUAV Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna via Saragozza
2 L istituto della premialità La legge Finanziaria 2008 ha stabilito che: [ ] Ai fini dell attuazione di interventi finalizzati alla realizzazione di edilizia residenziale sociale, di rinnovo urbanistico ed edilizio, di riqualificazione e miglioramento della qualità ambientale degli insediamenti, il comune può, nell ambito delle previsioni degli strumenti urbanistici, consentire un aumento di volumetria premiale nei limiti di incremento massimi della capacità edificatoria prevista per gli ambiti di cui al comma 258. [Art.1, c. 259] 2
3 L istituto della premialità La premialità (incentivazione) è l attribuzione di una quantità edificatoria aggiuntiva, rispetto a quella prevista in via ordinaria dagli strumenti urbanistici. Le leggi regionali la prevedono per: produzione di rilevanti benefici pubblici aggiuntivi (Lombardia) promozione dell edilizia bioclimatica e del risparmio energetico (Lombardia) riqualificazione urbana (molte Regioni) eliminazione di manufatti incongrui o detrattori ambientali o edifici posti in aree di elevata pericolosità (Veneto, Trentino) consolidamento antisismico degli edifici (Umbria) recupero dei Centri storici (Umbria) 3
4 L istituto della premialità Le quantità edificatorie generate da premialità (incentivazioni): sono attribuite dalla componente operativa dello strumento urbanistico (Piano operativo o similare) in attuazione degli obiettivi assunti dalla componente strutturale/strategica (Piano Strutturale) sono utilizzabili nell ambito dell intervento cui è collegata l attribuzione del premio o anche successivamente alla realizzazione dell intervento Le quantità edificatorie (talvolta chiamate crediti edilizi ) generate da premialità si combinano con i c.d. diritti edificatori generati dalla perequazione urbanistica, pur avendo diversa genesi. Un elevato grado di complessità corrisponde al trasferimento sui suoli ( atterraggio ) di diritti edificatori aventi diversa genesi giuridica e diversa origine territoriale. 4
5 L istituto della compensazione La perequazione urbanistica può assolvere anche a funzioni compensative. Si vedano al riguardo le norme in alcune leggi regionali Regione Emilia Romagna Calabria Veneto Casistica applicativa il POC può assegnare quote di edificabilità quale equo ristoro del sacrificio imposto ai proprietari con l apposizione del vincolo di destinazione per le dotazioni territoriali o per le infrastrutture per la mobilità. La perequazione urbanistica si realizza attraverso l accordo di tipo convenzionale che prevede la compensazione tra suolo ceduto o acquisito e diritti edificatori acquisiti o ceduti. compensazioni che permettano ai proprietari di aree ed edifici oggetto di vincolo preordinato all esproprio di recuperare adeguata capacità edificatoria, anche nella forma del credito edilizio su altre aree e/o edifici, anche di proprietà pubblica, previa cessione all amministrazione dell area oggetto di vincolo. 5
6 L istituto della compensazione Regione Casistica applicativa Umbria Gli strumenti urbanistici comunali possono prevedere l utilizzazione dei diritti edificatori e delle aree acquisite dal comune per compensazioni di oneri imposti ai proprietari in materia di acquisizione pubblica degli immobili, di demolizioni senza ricostruzioni in loco per finalità urbanistiche, di ripristino e di riqualificazione di spazi, di eliminazione di detrattori ambientali. per la riduzione della vulnerabilità urbana. Lombardia Alle aree destinate alla realizzazione di interventi di interesse pubblico o generale possono essere attribuiti, a compensazione della loro cessione gratuita al comune, aree in permuta o diritti edificatori trasferibili. In alternativa a tale attribuzione di diritti edificatori, sulla base delle indicazioni del piano dei servizi il proprietario può realizzare direttamente gli interventi di interesse pubblico o generale, mediante accreditamento o stipulazione di convenzione con il comune per la gestione del servizio. 6
7 Il credito edilizio nella legge veneta In Veneto nella legge n. 11/2004 si distingue il credito edilizio dal diritto edificatorio Art. 34 Vincoli urbanistici preordinati all'esproprio. 1. I vincoli preordinati all esproprio hanno la durata di cinque anni e possono essere reiterati una sola volta e per la stessa durata. 4. Qualora il comune reiteri il vincolo decaduto ai sensi del comma 1, sono dovuti al proprietario o agli aventi titolo un indennizzo nella misura e con le modalità previste dalla normativa vigente ovvero adeguate forme di compensazione ai sensi dell'articolo 37. 7
8 Il credito edilizio nella legge veneta Art. 35 Perequazione urbanistica. 4. Ai fini della realizzazione della volumetria complessiva derivante dall indice di edificabilità attribuito, i piani urbanistici attuativi (PUA), i comparti urbanistici e gli atti di programmazione negoziata, individuano [ ] le aree da cedersi gratuitamente al comune o da asservirsi per la realizzazione di servizi ed infrastrutture, nonché per le compensazioni urbanistiche ai sensi dell'articolo 37. 8
9 Il credito edilizio nella legge veneta Art. 36 Riqualificazione ambientale e credito edilizio. 1. Il comune nell ambito del piano di assetto del territorio (PAT) individua le eventuali opere incongrue, gli elementi di degrado, gli interventi di miglioramento della qualità urbana e di riordino della zona agricola definendo gli obiettivi di ripristino e di riqualificazione urbanistica, paesaggistica, architettonica e ambientale del territorio che si intendono realizzare e gli indirizzi e le direttive relativi agli interventi da attuare. 3. La demolizione delle opere incongrue, l eliminazione degli elementi di degrado, o la realizzazione degli interventi di miglioramento della qualità urbana, paesaggistica, architettonica e ambientale di cui al comma 1, determinano un credito edilizio. 9
10 Il credito edilizio nella legge veneta Art. 36 Riqualificazione ambientale e credito edilizio. 4. Per credito edilizio si intende una quantità volumetrica riconosciuta a seguito della realizzazione degli interventi di cui al comma 3 ovvero a seguito delle compensazioni di cui all articolo 37. I crediti edilizi sono annotati nel registro di cui all articolo 17, comma 5, lett. e) e sono liberamente commerciabili. Il PI individua e disciplina gli ambiti in cui è consentito l utilizzo dei crediti edilizi, prevedendo l attribuzione di indici di edificabilità differenziati in funzione degli obiettivi di cui al comma 1 ovvero delle compensazioni di cui all articolo
11 Il credito edilizio nella legge veneta Art. 37 Compensazione urbanistica. 1. [ ] sono consentite compensazioni che permettano ai proprietari di aree ed edifici oggetto di vincolo preordinato all esproprio di recuperare adeguata capacità edificatoria, anche nella forma del credito edilizio di cui all'articolo 36, su altre aree e/o edifici, anche di proprietà pubblica, previa cessione all amministrazione dell area oggetto di vincolo. 11
12 La stima del credito edilizio Il credito edilizio esprime, in termini unitari (di superficie utile lorda, volume, ecc.), una quantità di nuova edificazione realizzabile. Il valore del credito edilizio (Ce) si stima attraverso la cosiddetta incidenza area (Ia) ossia il valore dell incidenza del fattore produttivo suolo sul valore di mercato dell edificazione (Ve). Ce = Ia x Ve Esempio: Ce = 30% x euro/mq = 900 euro/mq scontando tale valore per 2 anni (n) al saggio (r) del 5%, si ottiene: Ce = 900 euro/mq x [ 1 / (1 + r) n ] = 900 euro/mq x [ 1 / (1 + 0,05) 2 ] = 816,30 euro/mq 12
13 La stima della compensazione da effettuare attraverso il credito edilizio Il problema estimativo possiede due componenti: la stima del valore del bene cui il soggetto privato rinuncia (terreno agricolo, area edificabile, manufatto incongruo, edificio da demolire, ecc.) la conversione del valore del bene cui il soggetto privato rinuncia in una certa quantità di crediti edilizi. Il problema estimativo potrebbe avere una appendice: la determinazione di una quota aggiuntiva di credito edilizio per rendere la compensazione più appetibile del denaro in caso di indennizzi stabiliti per legge. 13
14 Il trasferimento del credito edilizio da un terreno ad un altro Il trasferimento del credito edilizio da un terreno ad un altro, ovvero il cambio della sua originaria destinazione urbanistica, può determinare il cambiamento del suo valore. Si ritiene che tali modifiche non debbano alterare il valore totale delle quantità edificatorie oggetto di trasferimento o di cambiamento di destinazione (parità di valore, non necessariamente di superficie utile lorda). Per evitare stime dirette, caso per caso, si può dotare l Amministrazione Comunale di uno strumento di rappresentazione dei valori in gioco: la Mappa dei Valori Immobiliari. 14
15 La mappa dei valori immobiliari: Una recente esperienza per il Comune di Prato 15
16 La mappa dei valori immobiliari: Una recente esperienza per il Comune di Prato 16
17 Zona di atterraggio La mappa dei valori immobiliari: Una recente esperienza per il Comune di Prato Zona di decollo R1 R2 R3 R4 R5 R6 r1 r2 r3 r n.d. n.d. n.d. n.d. R ,00 1,04 1,12 0,81 0,90 0,94 R ,96 1,00 1,07 0,78 0,87 0,91 R ,90 0,93 1,00 0,72 0,81 0,84 R ,24 1,29 1,38 1,00 1,12 1,17 R ,11 1,15 1,23 0,89 1,00 1,04 R ,06 1,10 1,18 0,86 0,96 1,00 r1 r2 r3 r4 n.d. n.d. n.d. n.d. 17
18 PROGETTO La mappa dei valori immobiliari: Una recente esperienza per il Comune di Prato Residenziale / esercizi di vicinato / terziario-direzionale ORIGINE Destinazione R6 Denominazione zona omogenea Valore unitario dell'edificazione Commerciale di media distribuzione C2m ,44 Commerciale di grande distribuzione C1g ,14 Produttivo P ,45 Destinazione Denominazione zona omogenea Valore unitario dell'edificazione 18
19 La registrazione dei diritti edificatori e dei crediti edilizi Per l Amministrazione Comune si pone l esigenza di possedere una conoscenza sempre aggiornata dei diritti edificatori o crediti edilizi insistenti sui terreni (particelle catastali). Tale esigenza viene soddisfatta da un nuovo strumento: il Registro dei Diritti Edificatori 19
20 Link 20
Perequazione urbanistica, crediti edilizi e premialità
Corso di laurea specialistica in architettura Indirizzo architettura per la città Laboratorio integrato ClaMARCH 3 - Cattedra B Valutazione economica del progetto Perequazione, crediti edilizi e premialità
arch. Romolo Balasso www.tecnojus.it Architetto Romolo Balasso Presidente Centro Studi Tecnojus Consulente libero professionista Thiene (VI)
Il Il piano di di assetto del territorio in in relazione ai ai nuovi strumenti urbanistici. Un occasione per ripensare il il modello veneto 1 Castelfranco Veneto 24-10-2007 2007 Perequazione e crediti
Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana
Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012-2013 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente:
Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana
Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012-2013 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente:
LA PIANIFICAZIONE OPERATIVA: STRUMENTI E PROCEDURE PER IL PIANO DEGLI INTERVENTI
STRUMENTI E PROCEDURE PER IL PIANO DEGLI INTERVENTI Campagna Lupia, 23 maggio 2013 DAL PIANO STRATEGICO (PAT) AL PIANO OPERATIVO (PI) perequazione, compensazione, crediti edilizi OBIETTIVO: Costruire la
Valore dei diritti e dei crediti edilizi
Corso di «Processi di pianificazione e processi di valutazione» a.a. 2014/15 Valore dei diritti e dei crediti edilizi Docente Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it arch.
Giornata di studio I nuovi strumenti della programmazione urbanistica, perequazioni, compensazioni e diritti edificatori Como 8 aprile 2011
I crediti Edilizi: il loro riconoscimento e la loro circolazione (riflessioni basate sull esperienza della L.R.Veneto 11/2004) A cura di Giovanni Rizzi Giornata di studio I nuovi strumenti della programmazione
INDICATORI URBANISTICO EDILIZI
INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e
PIANO DEGLI INTERVENTI
COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria
CRITERI per l applicazione della perequazione, del credito edilizio e della compensazione urbanistica
COMUNE DI THIENE UFFICIO URBANISTICA CRITERI per l applicazione della perequazione, del credito edilizio e della compensazione urbanistica 1 Premessa Il presente documento detta i criteri di valutazione
Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)
Incontro Ordini professionali Regione Umbria Legge regionale 21 gennaio 2015, n.1 Testo unico governo del territorio e materie correlate Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP) DIREZIONE PROGRAMMAZIONE,
Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori
Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con
La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione
WORKSHOP MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO: Tecniche attuative del Piano La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione Sala Conferenze Belvedere di San Leucio (CE) 19 febbraio 2015 Il principio
PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA
PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA (si veda anche la parte normativa, più sotto) Norme L. 11/11/2009 n. 19; L. 21/10/2010 n. 17 Aumenti massimi (salvo casi particolari) + 35% volume con
Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12
Nuovo Piano Casa Regione Lazio Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 AMBITO DI APPLICAZIONE (Art. 2) La Legge si applica agli edifici: Legittimamente realizzati
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI CREDITI EDILIZI E REGISTRO DEI CREDITI EDILIZI
COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA PROVINCIA DI VERONA Piano degli Interventi Art. 18 della Legge Regionale 11/2004 Norme per il governo del territorio REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI CREDITI EDILIZI E REGISTRO
PEREQUAZIONE, COMPENSAZIONE E INCENTIVAZIONE URBANISTICA. SCHEMI TEORICI E MODELLI OPERATIVI
PEREQUAZIONE, COMPENSAZIONE ED INCENTIVAZIONE URBANISTICA: NUOVE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO PEREQUAZIONE, COMPENSAZIONE E INCENTIVAZIONE URBANISTICA. SCHEMI TEORICI E MODELLI
La valutazione nella pianificazione
Corso di «Processi di pianificazione e processi di valutazione» a.a. 2014/15 La valutazione nella pianificazione Docente Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it arch. Pietro
Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato
Direzione Legislazione Mercato Privato Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato CAGLIARI, 27 settembre 2013 Semplificazioni in materia edilizia Art. 30 Semplificazioni per la ristrutturazione
PROGETTO DI RIFORMA IN MATERIA DI PEREQUAZIONE URBANISTICA,
PROGETTO DI RIFORMA IN MATERIA DI PEREQUAZIONE URBANISTICA, CONTENUTO DELLA PROPRIETÀ FONDIARIA E DI DETERMINAZIONE DELL INDENNITÀ DI ESPROPRIO PREMESSA Un recente forum internazionale promosso dall UNECE
Perequazione, Compensazione e Premialità edilizia Seminario del 29 ottobre 2009
Perequazione, Compensazione e Premialità edilizia Seminario del 29 ottobre 2009 La Perequazione 1) Definizione Volendo cercare una definizione sintetica che racchiuda in sé tutte le varie sfaccettature
ART. 1 - FINALITÀ. 2 ART. 2 - DEFINIZIONI. 2 ART. 3 - PARAMETRI URBANISTICI PER LA VALUTAZIONE DELL'AREA. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 4 ART. 4 ART. 5 ART.
REGOLAMENTO IN MATERIA DI VALORE DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI DELL ACCERTAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI E DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale
Comune di Quinto vic.no. Piano degli Interventi PIANO DEGLI INTERVENTI. Atto di Indirizzo Criteri perequativi da applicarsi nel PI P.R.G. P.I. P.A.T.
Comune di Quinto vic.no Piano degli Interventi PIANO DEGLI INTERVENTI P.R.G. P.A.T. P.I. Atto di Indirizzo Criteri perequativi da applicarsi nel PI febbraio 2013 CRITERI PEREQUATIVI DA APPLICARSI NEL PIANO
IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA
INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri
I PROGRAMMI INTEGRATI NELL ESPERIENZA ROMANA UNA RICOGNIZIONE
INU Lazio Gruppo di Lavoro Programmi integrati Paola Carobbi Daniel Modigliani Irene Poli Chiara Ravagnan I PROGRAMMI INTEGRATI NELL ESPERIENZA ROMANA UNA RICOGNIZIONE I Programmi integrati: principi e
REGISTRO DELLE CESSIONI DEI DIRITTI EDIFICATORI DISPOSIZIONI APPLICATIVE ALLEGATO B
REGISTRO DELLE CESSIONI DEI DIRITTI EDIFICATORI DISPOSIZIONI APPLICATIVE ALLEGATO B INDICE Articolo 1 Oggetto e riferimenti normativi... 3 Articolo 2 Origine dei diritti edificatori... 3 Articolo 3 Struttura
A. TITOLO REGIONE LIGURIA L.R. 5 agosto 1987, n. 25 Contributi regionali per il recupero edilizio abitativo e altri interventi programmati
A. TITOLO REGIONE LIGURIA L.R. 5 agosto 1987, n. 25 Contributi regionali per il recupero edilizio abitativo e altri interventi programmati Modificata con L.R. 15 dicembre 1995, n. 57 Modifiche alle leggi
COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna
1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.
Perequazione Urbanistica
Segnalazioni Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia aprile 2013 Perequazione Urbanistica Che cosa è la perequazione urbanistica? è lo strumento utile a promuovere e governare
LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ
LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE VISTA DAL BASSO, L OPINIONE DEI COMUNI. A cura dell Arch.
Aree di delocalizzazione - Scheda d Ambito
Ottobre 1 Aree di delocalizzazione - Scheda d Ambito 1. Descrizione dell Ambito L area individuata nella presente scheda d ambito e negli allegati grafici (vedi fig.1) è stata oggetto negli ultimi quindici
ing. Fulvio Bartoli coordinatore del Settore Urbanistica, Edilizia privata e Ambiente del Comune di Imola
ing. Fulvio Bartoli ing. Fulvio Bartoli coordinatore del Settore Urbanistica, Edilizia privata e Ambiente del Comune di Imola L attività edilizia libera Il PdC I frazionamenti L Attività Edilizia Libera
RUE 2015 FAENZA. Incentivi urbanistici ed economici. Incontro del 4/05/2016. (analisi normativa ed esemplificazioni)
Incentivi urbanistici ed economici (analisi normativa ed esemplificazioni) RUE 2015 FAENZA Incontro del 4/05/2016 RUE 2015 - Unione della Romagna Faentina - Settore Territorio - Via Zanelli n. 4 - Faenza
Gli aspetti procedurali ed estimativi
L espropriazione per pubblica utilità. Gli aspetti procedurali ed estimativi 10.XII.2013 La definizione dell espropriazione Lo scopo dell'espropriazione è quello di trasferire coattivamente la proprietà
Articolo originale. Articolo emendato
In seguito alla variante per l'area centrale del quartiere "Torri ex Gescal" Marx-Livorno viene inserita nelle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale vigente - in aggiunta all'invariato
COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE
COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi (PRG) modifica dell articolo 34 Parcheggi e servizi pubblici delle N.T.A.. Ai sensi dell'art. 18 della L.R.V. 11/2004 e s.m.i..
PROGETTO DI LEGGE N. 0392. di iniziativa del Presidente della Giunta regionale
REGIONE LOMBARDIA VIII LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 15996 PROGETTO DI LEGGE N. 0392 di iniziativa del Presidente della Giunta regionale Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione
Disposizioni regolamentari in materia di Imposta Municipale Propria (I.M.U.)
Allegato A) Disposizioni regolamentari in materia di Imposta Municipale Propria (I.M.U.) Art. 1 Oggetto del Regolamento Le presenti disposizioni regolamentano le modalità di applicazione dell Imposta Municipale
TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI. D.P.R. 380/01 art. 6 modificato dall'art. 5 L.
TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI ordinaria manutenzione D.P.R. 380/01 art. 6 e L.R. 12/05 art. 27 gli interventi edilizi che riguardano le opere
10. VERIFICA RICHIESTE DELLA L.R. 31/2014 SUL CONSUMO DI SUOLO
10. VERIFICA RICHIESTE DELLA L.R. 31/2014 SUL CONSUMO DI SUOLO 10.1. SINTESI DEI CONTENUTI DELLA L.R. 31/2014 La Regione Lombardia è intervenuta a fine 2014 con una nuova disposizione normativa (L.r. 31/2014
OGGETTO: adeguamento del Regolamento per il pagamento dei diritti di segreteria di spettanza totale dell ente.
OGGETTO: adeguamento del Regolamento per il pagamento dei diritti di segreteria di spettanza totale dell ente. PREMESSO Che con D.C.C. n. 106 del 21.12.1993 modificata con DCC n.17 del 1997 si approvava
COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO. Regolamento per l applicazione del contributo di concessione
COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO Regolamento per l applicazione del contributo di concessione Approvato con: Deliberazione del Consiglio comunale n. 64 di data 26 giugno 2002 ed entrato in vigore il
- relazione istruttoria - Il Responsabile della III Area Arch. Nicla Paola Frezza. 04 febbraio 2011
LEGGE REGIONALE 21/12/2010 N.19 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 OTTOBRE 2009, N. 22 "INTERVENTI DELLA REGIONE PER IL RIAVVIO DELLE ATTIVITÀ EDILIZIE AL FINE DI FRONTEGGIARE LA CRISI ECONOMICA, DIFENDERE
Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire
Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire Interventi edilizi e titoli abilitativi, in questo articolo analizziamo le definizioni di CIL,
LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente
Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE
CRITERI PEREQUATIVI da APPLICARSI per il PIANO degli INTERVENTI
PREMESSA La perequazione urbanistica contemplata nella legislazione regionale (art. 35 L.R. 11/2004) rappresenta il mezzo più efficace per l acquisizione delle aree pubbliche (aree a servizi infrastrutture)
RISOLUZIONE N. 1/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 1/E Roma, 4 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Istanza di interpello Trattamento fiscale degli atti di ricomposizione fondiaria tra colottizzanti non riuniti in consorzio
per accesso e individuazione catastale, anche adiacenti ad altri edifici; sono esclusi gli edifici cosiddetti a schiera e quelli di tipo
Regione Piemonte Bollettino Ufficiale n. 38 del 24 settembre 2009 Circolare della Presidente della Giunta Regionale 21 settembre 2009, n. 4/PET Legge regionale 14 luglio 2009, n. 20 Snellimento delle procedure
COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3
COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE
Legge regionale 8 luglio 2011, n. 13 (BUR n. 50/2011) - Testo storico
MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 LUGLIO 2009, N. 14 INTERVENTO REGIONALE A SOSTEGNO DEL SETTORE EDILIZIO E PER FAVORIRE L'UTILIZZO DELL'EDILIZIA SOSTENIBILE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 12 LUGLIO 2007,
Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio
Regione Lombardia Valutazione di massima dell impatto dal Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio (giugno 2009) VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL IMPATTO ECONOMICO milioni di 1) utilizzo patrimonio
RELAZIONE DI AGGIORNAMENTO ONERI DI URBANIZZAZIONE
COMUNE DI PREGNANA MILANESE (Provincia di Milano) SETTORE ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO UFFICIO URBANISTICA RELAZIONE DI AGGIORNAMENTO ONERI DI URBANIZZAZIONE INTRODUZIONE L art. 43 della legge Regionale
P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E
comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla
Costruire o ristrutturare casa
Costruire o ristrutturare casa Che cos'è utile sapere quando si costruisce o si ristruttura una casa Interventi edilizi I servizi prestati: Regolamento Zone agricole Manutenzione ordinaria: Riparazione
C O M U N E D I D E R U T A
C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA OGGETTO: Piano Attuativo di iniziativa privata in Variante al PRG Parte Operativa, sensi e per gli effetti della L.R. 11/2005, riguardante l ambito urbano
comune di montevarchi - provincia di arezzo approvazione Del.C.C. n.44 del 27.04.2011 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
comune di montevarchi - provincia di arezzo approvazione Del.C.C. n.44 del 27.04.2011 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI BENEFICI DA APPLICARE AGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE
REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE
REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE indice Art. 1 Premessa pag 5 Art. 2 Ambito di applicazione pag 5 Art. 3 Incidenza degli oneri di urbanizzazione: tabella parametrica
Il Vicepresidente GELLI
10 14.2.2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Art. 25 Entrata in vigore 1. Il presente regolamento entra in vigore novanta giorni dopo la sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della
COMUNE DI CERVETERI. (Provincia di Roma) Area II^ - Assetto Uso e Sviluppo del Territorio Servizio Urbanistica. Regolamento comunale
COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) Area II^ - Assetto Uso e Sviluppo del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A Regolamento comunale Criteri di applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie
Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE
Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE La ZIP Nord 1.500.000 mq di superficie complessiva Oltre 150 lotti attrezzati Oltre 450 proprietari
PIANO CASA 2 CONFRONTO REGIONALE. Direzione Legislazione Mercato Privato
PIANO CASA 2 CONFRONTO REGIONALE Direzione Legislazione Mercato Privato DOSSIERAGGIORNATOAL17marzo2010 Senzaalcuna specificazione divolume: AMPLIAMENTI EDIFICI AMMESSI DESTINAZIONI D'USO MUTAMENTO DESTINAZIONED'USO
Ufficio Tecnico Comunale
COMUNE di LEIVI Provincia di Genova Via IV Novembre, n.1 16040 LEIVI Tel.0185.319033 + Fax.0185.319569 ufficio tecnico@comune.leivi.ge.it Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI
Fattori economici. 1 Costi di manutenzione. Costi di Manutenzione
Fattori economici 1 Costi di manutenzione Totale Life Cycle Cost (costo globale) 611 Manutenzione 296 Gestione operativa (costi di esercizio) 215 Costruzione 100 0 100 200 300 400 500 600 700 Costi di
REGIONE ABRUZZO LEGGE REGIONALE
REGIONE ABRUZZO LEGGE REGIONALE 15 ottobre 2012, n. 49 Norme per l'attuazione dell'articolo 5 del D.L. 13 maggio 2011, n. 70 (Semestre europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia) convertito, con
REGOLAMENTO COMUNALE
REGOLAMENTO COMUNALE DETERMINAZIONE DEI CRITERI DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE A TITOLO DI OBLAZIONE PREVISTE IN MATERIA DI ABUSI EDILIZI DALLA
LE PROCEDURE EDILIZIE E LA DISCIPLINA DEI TITOLI ABILITATIVI. Analisi di alcuni casi pratici
LE PROCEDURE EDILIZIE E LA DISCIPLINA DEI TITOLI ABILITATIVI. Analisi di alcuni casi pratici Relatori: Arch. Alberto Biraghi, responsabile del settore tecnico del Comune di Albiate Avv. Marco Locati, libero
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico
Comune di Villa Guardia Provincia di Como
Agg.07/04/14- O:\UFFICI\UTC\MARZIA\STRUMENTI URBANISTICI\PGT\REGOLAMENTO NEGOZIAZIONE\REGOLAMENTO NEGOZIAZIONE-APPROVATO.DOC Comune di Villa Guardia Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE
Comune di Casaleone Provincia di Verona. Piano degli Interventi Registro dei crediti edilizi
Comune di Casaleone Provincia di Verona Piano degli Interventi Registro dei crediti edilizi settembre 2013 Comune di Casaleone Provincia di Verona Piano degli Interventi Registro dei crediti edilizi settembre
Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013
Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 La risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 dell Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sull applicabilità della detrazione alle spese
7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA
7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA 7.1. Premessa La qualità dell ambiente e lo stile di vita sono strettamente correlati alle caratteristiche specifiche della struttura urbana locale. In una fase in cui
CITTA DI VITTORIO VENETO IL NUOVO PIANO CASA. LEGGE REGIONALE N. 13 del 08 luglio 2011
CITTA DI VITTORIO VENETO IL NUOVO PIANO CASA LEGGE REGIONALE N. 13 del 08 luglio 2011 Vittorio Veneto, Biblioteca Civica 10 ottobre 2011 La legge sul nuovo piano casa è una legge che non prevede nuovo
Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI
Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale
Marcello De Carli APPUNTI SULLA PEREQUAZIONE URBANISTICA
Marcello De Carli APPUNTI SULLA PEREQUAZIONE URBANISTICA Intervento del 29/03/2012 L intervento prende spunto da alcuni risultati della seconda fase di una ricerca promossa da Comune di Milano e Camera
LA PEREQUAZIONE URBANISTICA TRA DIRITTI EDIFICATORI E RICOMPOSIZIONE FONDIARIA (ossia la perequazione quale causa di negozi giuridici)
COMITATO DEI DISTRETTI NOTARILI DEL TRIVENETO LA PEREQUAZIONE URBANISTICA TRA DIRITTI EDIFICATORI E RICOMPOSIZIONE FONDIARIA (ossia la perequazione quale causa di negozi giuridici) Abano Terme 5 maggio
Il prezzo del suolo nei progetti urbani
Corso di laurea specialistica in architettura Indirizzo architettura per la città Laboratorio integrato ClaMARCH 3 - Cattedra B Valutazione economica del progetto Il prezzo del suolo nei progetti urbani
RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008
RISOLUZIONE N.350/E agosto Roma,07 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA - Cessione di bene immobile a favore di un
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. La Certificazione Energetica in Lombardia. Novembre 2011
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti La Certificazione Energetica in Lombardia Novembre 2011 Cos è l ACE L Attestato di Certificazione Energetica (ACE) è un documento che attesta la prestazione
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.)
AL COMUNE DI PIEVE EMANUELE Via Viquarterio, 1 20090 Ufficio Edilizia Privata SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 L. 241/1990 come modificato ed integrato dall
SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE
SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata
Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale
COMUNITA' ALTO GARDA E LEDRO PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA' PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE art. 25 bis, comma 1 bis l.p.4 marzo 2008, n.1 NORME TECNICHE
Via Gobetti, 9-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Detrazioni fiscali per le ristrutturazioni valide anche per la "demolizione e ricostruzione" Le "Semplificazioni
Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18
Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Bando di raccolta delle proposte di Accordi Pubblico-Privato COMUNE DI CALDOGNO (VI) REDAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI
Costo globale. Il costo globale
Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Costo globale Il costo globale Proff. Coll. Renato Da Re Federica Di Piazza Il costo di costruzione è la spesa per la produzione
SELEZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA COSTRUZIONE DI SCUOLE INNOVATIVE, AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 153, DELLA LEGGE 13 LUGLIO 2015, N. 107.
Allegato A alla DGR n. --- del --- SELEZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA COSTRUZIONE DI SCUOLE INNOVATIVE, AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 153, DELLA LEGGE 13 LUGLIO 2015, N. 107. Indice 1. Obiettivi
CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA
CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA Legge Regionale: Norme sulla sanatoria degli abusi edilizi di cui all art. 32 del Decreto Legge 30.09.2003, n. 269. * * * * * * * * * Articolo 1 Oggetto della legge 1.
PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO DI MONZA
Territorio Monza è il capoluogo della neo provincia di Monza e Brianza ed ha una popolazione residente al 2004 di 122.263 abitanti (120.104 ab. al censimento 2001). Il territorio comunale è di Kmq 32,9
Figura 1 - Inquadramento lotto d'intervento
Indice 1. Inquadramento...2 2. Consistenza degli edifici esistenti...4 3. Regole urbanistiche e ambientali...4 4. Assetto planivolumetrico...6 5. Ubicazione e descrizione dell'area...6 6. Opere di urbanizzazione
Il catasto 13.XII.2005. Corso di Estimo CLA - Prof. E. Micelli - Aa 2005.06. Cos è il Catasto
Il catasto 13.XII.2005 Cos è il Catasto Il Catasto rappresenta l inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale; è la base per le imposizioni fiscali; conserva le informazioni relative
AGGIORNAMENTO TABELLA ONERI URBANIZZAZIONE PRIMARIA-SECONDARIA-SMALTIMENTO RIFIUTI
AGGIORNAMENTO TABELLA ONERI URBANIZZAZIONE PRIMARIA-SECONDARIA-SMALTIMENTO RIFIUTI (approvati con deliberazione C.C. n. 32 del 14.04.2016) MODELLO 3.1.1 002_TAB_ONERI_E_COSTO _C Destinazioni d'uso Nuove
Il restauro e la premialità nel PGT di Milano Un esempio: la Grande Brera
Il restauro e la premialità nel PGT di Milano Un esempio: la Grande Brera (Intervento al convegno Restaurare il passato per costruire il futuro, promosso dagli Amici dei Navigli nella Sala delle Conferenze
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede
Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI
9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate
RELAZIONE CON L ILLUSTRAZIONE DEI CRITERI UTILIZZATI PER LA DEFINIZIONE DEI REGIMI TECNICO-FINAZIARI DEGLI INTERVENTI ( AMBITO A)) Indice.
RELAZIONE CON L ILLUSTRAZIONE DEI CRITERI UTILIZZATI PER LA DEFINIZIONE DEI REGIMI TECNICO-FINAZIARI DEGLI INTERVENTI ( AMBITO A)) Indice Premessa Contenuti del QTE Modalità di stima dei costi Premessa
CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO
CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - principali disposizioni di legge per la certificazione energetica Cesena, 17/12/2008 Parte 1 Ing.Gabriele Raffellini principali disposizioni di legge per la certificazione
integrazione delle politiche urbane con le politiche di welfare; la programmazione come base irrinunciabile della pianificazione;
ALLEGATO G Indirizzi per l applicazione del titolo V della l.r. 38/07 e s.m.i.. 1. Premesse: principi informatori. La legge regionale 38/07 e s.m.i. è ispirata ad alcuni principi generali che rinnovano
tip. Descrizione Quantificazione Fattore
Regolamento per la disciplina dei criteri, parametri tecnici e modalità operative da applicare per determinare le sanzioni amministrative degli artt. 134;135;139;140 della L.R.T. 1/05. (Deliberazione C.C.
Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo a.a. 2007-08 Docente: Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi
Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo a.a. 2007-08 Docente: Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Il costo globale Costo globale Il costo di costruzione è
INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI
L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.
Centro di Assistenza Fiscale Dipendenti e Pensionati. Modello 730/2015 LE PRINCIPALI NOVITA'
Centro di Assistenza Fiscale Dipendenti e Pensionati Modello 730/2015 LE PRINCIPALI NOVITA' Le principali novità contenute nel modello 730/2015 sono le seguenti: - il CUD è stato sostituito dalla Certificazione