Esempio di progetto. Substrato Duroid: ε r. = 2.54 H = mm Conduttore: Rame (σ= ) t= 35 μm. =11 ±.5 db); NF 1.55 db) Topologia: TLOC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempio di progetto. Substrato Duroid: ε r. = 2.54 H = mm Conduttore: Rame (σ= ) t= 35 μm. =11 ±.5 db); NF 1.55 db) Topologia: TLOC"

Transcript

1 Esempio di progetto Dati del transistor Modello: MGF1923 Mitsubishi (Mesfet su GaAs) Guadagno max a 6.5 GHz: db (con NF=3.4 db) Figura di rumore minima 1.94 db (con Gt=8.66 db) pecifiche amplificatore Frequenza centrale: 6.5 GHz Guadagno minimo: 11.5 db Figura di rumore massima: 1.55 db Banda: 200 MHz (G T =11 ±.5 db); NF 1.55 db) ubstrato Duroid: ε r = 2.54 H = mm Conduttore: Rame (σ= ) t= 35 μm Topologia: TLIN UBCKT NET="transistor" 1 2 TLIN TLOC TLOC Rete MATCH ingresso Rete MATCH uscita

2 Circuito di polarizzazione In ambito integrato, per questioni di spazio si preferisce utilizzare una combinazione di linee λ/4 in grado di riportare un circuito aperto a RF al gate e al drain. V gate V drain RFC (L ) RFC (L ) DC block (C ) DC block (C ) A 6.5 GHz le capacità si possono ancora implementare con elementi concentrati.

3 Reti di polarizzazione del transistor Tensione Vgs Tensione Vds Questo è un possibile schema di polarizzazione del transistor. Bassa Z c Alta Z c Corto circuito per la RF Circuito aperto per la RF NOTA: I parametri forniti dal costruttore si riferiscono alle sezioni indicate in rosso. Il progetto deve utilizzare i parametri calcolati alle sezioni effettive del circuito che include le reti di polarizzazione. ezione di ingresso ezione di uscita Condensatori di blocco per la DC

4 Effetto delle reti di polarizzazione Possibile schema sul simulatore del circuito polarizzato: MLEF ID= TL14 W= 2 mm L= 2 mm MLEF ID= TL16 W= 2 mm L= 2 mm MLIN ID= TL1 5 W= 0.2 mm L= 0.5 mm MUB Er= 2.54 H= mm Rho= T= mm 1 Tand= 0 ErNom= 2.2 Name= UB1 MLI N ID= TL17 W= 0.2 mm L= 0.5 mm MRTUB2 ID= TL3 Ri= mm Ro= mm Theta= 60 De g MT EE$ ID= TL2 MTEE$ ID= TL MRTUB2 ID= TL4 Ri= mm Ro= mm Theta= 60 Deg MLIN ID= TL10 W= mm L= mm CAP ID= C1 C= 15 pf MCTRACE ID= TL13 W= 0.2 mm R= L= mm 5 mm 3 MLI N ID= TL5 W= 1.4 mm L= 0.5 mm UBCKT ID= 1 NET= "MGF1923" MLIN ID= TL6 W= 1.4 mm L= 0.5 mm 3 MCTRACE ID= TL1 W= 0.2 mm R= L= mm 5 mm MLI N ID= TL7 W= 1.4 mm L= 0.29 mm MTEE$ ID= TL8 MTEE$ ID= TL 11 MLIN ID= TL9 W= 1.4 mm L= 0.5 mm CAP ID= C2 C= 15 pf MLIN ID= TL12 W= 1.4 mm L= 1 mm Parametri s11 s22 K MG (db) olo transistor: Transistor + rete: Cambiano le fasi dei parametri!

5 Parametri del transistor polarizzato Parametri di catter a 6.5 GHz 11 (Mag, Phase deg) , (Mag, Phase deg) , (Mag, Phase deg) 2.439, (Mag, Phase deg) , Coefficiente di tabilità: K = Potenzialmente INTABILE Maximum table Gain (db): 10log Parametri di Rumore a 6.5 GHz Figura di Rumore minima (db): NF m = = = < 1 Gamma ottimo al Generatore (Mag, Phase deg): Γ m = , Resistenza di Rumore Normalizzata: r n =

6 Metodo di progetto pecifiche del progetto: G T > 11.5dB NF < 1. 5dB i tracciano i cerchi di stabilità di ingresso e di uscita rispettivamente nei piani Γ L e Γ s ; i tracciano alcuni cerchi a G av costante e a NF costante; i cerca il punto di compromesso ottimo tra i cerchi a G av costante e i cerchi a NF costante e si trova Γ s ; Γ L = Γ * out = + Γ s 22 Gav = 1 Γ 11 s * G T Γ L può essere preso se cade fuori dal relativo cerchio di stabilità, altrimenti si deve scegliere un altro Γ s.

7 Determinazione di Γ e Γ L Γ L Cerchi a NF costante Γ Cerchi a G a costante G T = 11.7 db NF = db Γ = Γ = L

8 celta di Γ per il massimo guadagno Γ L,opt Γ,opt G T = db NF = 3.33 db > 1.5 db Γ,opt = Γ L,opt =

9 Rete di adattamento in ingresso Linea di trasmissione + ammettenza in parallelo 1 + j 1.1 Γ 53.3 LOAD ID=Z1 Z=50 Ohm TLIN ID=TL1 Z0=50 Ohm EL=53.43 Deg F0=6.5 GHz PORT P=1 Z=50 Ohm TLOC ID=TL2 Z0=50 Ohm EL=47.7 Deg F0=6.5 GHz Linea : Φ = 2βL = βl = Γ Ammettenza: j B = j 1.1 tub in c. a. : Y L = j tan(βl) = j 1.1 arctan 1.1 = 47.7 ( )

10 Rete di adattamento in uscita Linea di trasmissione + ammettenza in parallelo Γ L 1 + j LOAD ID=Z1 Z=50 Ohm TLIN ID=TL1 Z0=50 Ohm EL=50.8 Deg F0=6.5 GHz PORT P=1 Z=50 Ohm 50.8 Linea : Φ = 2βL = βl = 50.8 TLOC ID=TL2 Z0=50 Ohm EL=52 Deg F0=6.5 GHz Γ L Ammettenza: j B = j tub in c. a. : Y L = j tan(βl) = j arctan = 52 ( )

11 Comportamento in frequenza 20 Amplificatore ideale 6.5 GHz db Gt GHz db GHz db GHz db NF Frequency (GHz) 1.1 i nota come, per un amplificatore ideale, i requisiti sono soddisfatti entro le dovute tolleranze. Le cose cambiano inserendo le discontinuità.

12 chema elettrico dell amplificatore completo MUB Er=2.54 H=0.508 mm T=0.035 mm Rho=1 Tand=0 ErNom=2.2 Name=UB1 MLEF ID=TL2 W=1.411 mm L=4.19 mm PORT P=1 Z=50 Ohm MLIN ID=TL6 W=1.411 mm L=1 mm 2 3 MTEE$ ID=TL5 1 MLIN ID=TL1 W=1.411 mm L=4.69 mm UBCKT ID=1 NET="transistor" 1 2 MLIN ID=TL3 W=1.411 mm L=4.46 mm MTEE$ ID=TL MLI N ID=TL7 W=1.411 mm L=1 mm PORT P=2 Z=50 Ohm MLEF ID=TL4 W=1.411 mm L=4.57 mm

13 Determinazione delle lunghezze elettriche La realizzazione in microstrip richiede di tener conto di una costante dielettrica efficace, che in questo caso (per W = mm si ha Z c = 50 Ω) è data da ε r,eff = 2.104; 2π λ ε r,eff L = Φ i hanno così le seguenti lunghezze: Lunghezze: L LINEA,IN L TUB,IN L LINEA,OUT L TUB,OUT mm

14 Comportamento in frequenza dello schema elettrico con lunghezze ideali Amplificatore con lunghezze ideali GHz db Gt GHz db GHz db GHz db NF Frequency (GHz) 1.1

15 Tuning La modellizzazione delle discontinuità fa sì che le lunghezze elettriche calcolate facciano deviare il comportamento del circuito da quello previsto; In tal caso, grazie ai programmi di simulazione, si può effettuare un tuning in modo da apportare lievi correzioni alle lunghezze elettriche in grado di riportare il circuito al comportamento voluto; Le nuove lunghezze così risultano: Lunghezze: L LINEA,N L TUB,IN L LINEA,OUT L TUB,OUT mm 4.28(4.72) 3.94(4.22) 4.09(4.49) 4.43(4.6)

16 Comportamento in frequenza dello schema elettrico con lunghezze tunate Amplificatore con lunghezze ideali GHz db GHz db 200 MHz GHz db GHz db Frequency (GHz) Gt NF

17 Ottimizzazione Dai grafici precedenti si nota come la specifica sul guadagno, con le tolleranze ammesse, non sia soddisfatta in un intervallo di 200 MHz intorno alla portante; In tal caso si ricorre ad una ottimizzazione sulle lunghezze elettriche del circuito (compresa la larghezza della microstrip);

18 Comportamento in frequenza dell amplificatore ottimizzato F(GHz) NF G T Amplificatore con lunghezze ideali GHz db 200 MHz GHz db GHz db Gt GHz db NF Frequency (GHz) 1.1

19 Layout dell amplificatore Tensione Vgs Tensione Vds

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POLITECNICO DI MILANO Corso di Microonde II Lezi n. 5: Esempio di progetto Low Noise Esempio di progetto Specifiche amplificatore Frequenza centrale 6.5 GHz Guadagno minimo 11.5 db Figura di rumore massima

Dettagli

Principali sorgenti di rumore elettronico

Principali sorgenti di rumore elettronico Principali sorgenti di rumore elettronico Rumore termico - E sempre presente quando esistono fenomeni di dissipazione di potenza associata ad una grandezza elettrica (tensione o corrente) - Distribuzione

Dettagli

Amplificatore a 2 stadi a basso rumore

Amplificatore a 2 stadi a basso rumore Amplificatore a 2 stadi a basso rumore Dati del transistor Modello: NEC70000 (Mesfet su GaAs) Guadagno max a : 13.24 db (NF = 5.2 db) Figura di rumore minima 2.05 db (G a = 9.6 db) Specifiche amplificatore

Dettagli

Amplificatore a 2 stadi a basso rumore

Amplificatore a 2 stadi a basso rumore Amplificatore a 2 stadi a basso rumore Dati del transistor Modello: NEC70000 (Mesfet su GaAs) Guadagno max a 12 GHz: 13.24 db (NF = 5.2 db) Figura di rumore minima 2.05 db (G a = 9.6 db) Specifiche amplificatore

Dettagli

Principali sorgenti di rumore elettronico

Principali sorgenti di rumore elettronico Principali sorgenti di rumore elettronico Rumore termico - E sempre presente quando esistono fenomeni di dissipazione di potenza associata ad una grandezza elettrica (tensione o corrente) - Distribuzione

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POLITECNICO DI MILANO Corso di Microonde II Lezione n. 1: Richiami sui circuiti a microonde - 1 - Parametri Concentrati e Distribuiti Quando le dimensioni fisiche dei componenti di un circuito sono molto

Dettagli

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde pecifiche ulla banda paante negli amplificatori a microonde Gli amplificatori a microonde trattano egnali modulati, il cui pettro ha in genere una etenione B molto minore della frequenza centrale f 0 (portante).

Dettagli

Tecnologie HW per TLC

Tecnologie HW per TLC ICT Center of Excellence For Reearch, Innovation, Education, and life-long long Learning Politecnico di Milano Tecnologie HW per TLC Circuiti a Microonde (II Lezione) Docente: Macchiarella Giueppe Politecnico

Dettagli

Progetto di Oscillatori a Microonde

Progetto di Oscillatori a Microonde Progetto di Oscillatori a Microonde Classificazione degli oscillatori Oscillatori a retroazione Condizione di oscillazione: Gloop = A (j )= 1 Oscillatori a resistenza negativa Sono i più utilizzati alle

Dettagli

Progetto di Oscillatori a Microonde

Progetto di Oscillatori a Microonde Progetto di Oscillatori a Microonde Classificazione degli oscillatori Oscillatori a retroazione Condizione di oscillazione: Gloop = A (j )= 1 Gloop(j ) = 1, Gloop(j )=2n Oscillatori a resistenza negativa

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI A RF (A.A )

SISTEMI ELETTRONICI A RF (A.A ) SISTEMI ELETTRONICI A RF (A.A. 2016-2017) Docenti: Ing. Pasquale Tommasino Prof. Stefano Pisa Orario Lezioni - Lunedì 12.00-14.00 AULA 6 -Martedì 10:00-12.00 AULA 6 - Mercoledì 12.00-14.00 AULA 6 LABORATORIO

Dettagli

Adattamenti: Considerazioni Generali

Adattamenti: Considerazioni Generali Adattamenti: Considerazioni Generali g ADATT in Assenza onda di potenza riflessa in g, out out Max trasferimento di potenza in * g *, out Proprietà: se la rete di adattamento è priva di perdite ( composta

Dettagli

Circuiti a Microonde: Introduzione

Circuiti a Microonde: Introduzione Circuiti a Microonde: Introduzione Un circuito a microonde è un interconnessione di elementi le cui dimensioni fisiche possono essere comparabili con la lunghezza d onda corrispondente alle frequenze operative

Dettagli

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Si analizzi l amplificatore mostrato in figura, determinando: 1. il valore del guadagno di tensione a frequenze intermedie; 2. le frequenze di taglio

Dettagli

Progetto di Oscillatori a Microonde

Progetto di Oscillatori a Microonde POLITECNICO DI MILANO Corso di Microonde Progetto di Oscillatori a Microonde Giuseppe Macchiarella Politecnico di Milano macchiar@elet.polimi.it Classificazione degli oscillatori Oscillatori a retroazione

Dettagli

Capitolo 14. Il progetto di circuiti a microonde assistito da CAD

Capitolo 14. Il progetto di circuiti a microonde assistito da CAD Capitolo 14 Il progetto di circuiti a microonde assistito da CAD 14.1 Introduzione Il progetto di un circuito a microonde segue le stesse linee sia che si tratti di una rete di adattamento, di un filtro,

Dettagli

Tecnologie HW per TLC

Tecnologie HW per TLC Tecnologie HW per TLC Circuiti a Microonde (I Lezione) Docente: Macchiarella Giuseppe Politecnico di Milano macchiar@elet.polimi.it http://www.elet.polimi.it/upload/macchiar/indice.html 2005 - G. Macchiarella

Dettagli

Tecnologie HW per TLC

Tecnologie HW per TLC Tecnologie HW per TLC Componenti e tecnologie nei circuiti a microonde Docente: Giuseppe Macchiarella Politecnico di Milano macchiar@elet.polimi.it http://www.elet.polimi.it/upload/macchiar/indice.html

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Elettronica di potenza

Elettronica di potenza Elettronica di potenza Distorsione da non linearità Modello polinomiale della caratteristica di ingresso/uscita: v o = a0 + avi + avi + avi +... Un primo studio delle caratteristiche di linearità di un

Dettagli

(ma) (ma) Voltage (V) Fig

(ma) (ma) Voltage (V) Fig 4.4 Esempi di progetto di circuiti passivi non lineari Circuiti passivi non lineari sono quei circuiti che utilizzano le proprietà non lineari dei diodi. Esempi di tali circuiti sono costituiti dai rivelatori

Dettagli

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 1) Nell amplificatore MO di figura k=5.10-4 A/V 2, V T = 2 V, = 10K Ω, =10V, =3V. eterminare il guadagno di tensione per un segnale applicato tra gate

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI EETTRONICA DEE TEECOMUNICAZIONI 8 UGIO 004 DOMANDE DI TEORIA ) Per descrivere le prestazioni di rumore di un circuito pilotato con una data impedenza (ad esempio 50Ω) è sufficiente un parametro,

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT Laboratorio di Elettronica II Esperienza 3 Progetto di un amplificatore con BJT 1 Attività Progetto e verifica al simulatore di un amplificatore, date le specifiche funzionali desiderate: Progetto preliminare

Dettagli

Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali

Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali In un circuito a microonde che comprende elementi attivi (transistor) pilotati con livelli di potenza non sono trascurabili, si genera distorsione

Dettagli

ANALIZZATORE DI RETI E COMPONENTI IN MICROSTRISCIA

ANALIZZATORE DI RETI E COMPONENTI IN MICROSTRISCIA a.a. 4/5 CAMPI ELETTROMAGNETICI LABORATORIO ANALIZZATORE DI RETI E COMPONENTI IN MICROTRICIA GRUPPO N DATA ORA COGNOME NOME... 4. 5. 6. COMPONENTI IN MICROTRICIA Dispositivi a porta - Carico Adattato (ML

Dettagli

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo Esercitazione 3 Biagio Provinzano Aprile 005 Esercizio I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo V A, β = 00, V BE = 0.7V in zona attiva ed infine Cπ = C µ =0pF.

Dettagli

Definizioni di Guadagno di Potenza

Definizioni di Guadagno di Potenza Definizioni di Guadagno di Potenza z S i 1 i 2 v in v 1 Amplificatore v 2 P P out disp P in z L P disp = Potenza disponibile dal generatore P in = Potenza entrante nell amplificatore P out = Potenza sul

Dettagli

Sistemi Elettronici a RF Stefano Pisa Capitolo 6. Progetto di Filtri

Sistemi Elettronici a RF Stefano Pisa Capitolo 6. Progetto di Filtri Sistemi Elettronici a RF Stefano Pisa - 4 apitolo 6 Progetto di Filtri 6. Introduzione I filtri sono largamente utilizzati nei sistemi a microonde allo scopo di consentire il transito nel sistema di segnali

Dettagli

Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia

Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia Pietro Giannelli 13 aprile 2008 Sommario Progetto di un ltro passa-basso Butterworth del III ordine a partire da un prototipo normalizzato a

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT Laboratorio di Elettronica II Esperienza 3 Progetto di un amplificatore con BJT 1 Attività Progetto e verifica al simulatore di un amplificatore, date le specifiche funzionali desiderate: Progetto preliminare

Dettagli

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Tema del 6.7.1999 Il carico resistivo R L è alimentato alla frequenza f =3GHz attraverso una linea principale di impedenza caratteristica Z 0 = 50 Ω

Dettagli

Progetto di Microonde. Accoppiatore di tipo rat-race. Relazione a cura di Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Gabriele Porro

Progetto di Microonde. Accoppiatore di tipo rat-race. Relazione a cura di Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Gabriele Porro Progetto di Microonde Accoppiatore di tipo rat-race Relazione a cura di Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Gabriele Porro 09/02/2009 Richieste del progetto Si vuole analizzare con MWOffice il comportamento

Dettagli

Adattamenti Considerazioni Generali

Adattamenti Considerazioni Generali Adattamenti Considerazioni Generali ADATT in Assenza di onda riflessa in, out out Max trasferimento di potenza in * *, out Proprietà: se la rete di adattamento è priva di perdite ( composta da elementi

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI 17 FEBBRAIO 2004 DOMANDE DI TEORIA 1) E dato un generatore con impedenza di sorgente di 50 Ω, che pilota un amplificatore di cui è nota la figura di rumore

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI OO DI EETTONIA DEE TEEOMUNIAZIONI Prima prova in itinere - 3 APIE 003 DOMANDE DI TEOIA 1) Dato un amplificatore con caratteristica di uscita-ingresso del tipo y=α 0 +α 1 x+α 3 x 3, definire la IIP3 (o

Dettagli

AWR: guida per comandi ed esercitazioni

AWR: guida per comandi ed esercitazioni Elenco delle esercitazioni Esercitazione del 17/04/2012: matrice di diffusione di cavo coassiale... 4 Esercitazione del 23/04/2012: matrice di diffusione di stripline (3)... 5 Matrice di diffusione di

Dettagli

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009 Esame del 19 febbraio 2009 Nel circuito di figura Is è un generatore di corrente con l andamento temporale riportato nel grafico. Determinare l'evoluzione temporale della V out e disegnarne il grafico

Dettagli

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013. Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore a Due Stadi (di Miller) in tecnologia CMOS 0.

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013. Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore a Due Stadi (di Miller) in tecnologia CMOS 0. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013 Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

Antenna stampata singola in polarizzazione circolare. Antenne stampate: adattamento Lamda/4-Lamda/8

Antenna stampata singola in polarizzazione circolare. Antenne stampate: adattamento Lamda/4-Lamda/8 5 Esercitazione Antenna stampata singola in polarizzazione circolare Antenne stampate: adattamento Lamda/4-Lamda/8 Progettazione di una antenna singola in Polarizzazione Circolare Progettare un antenna

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA ANALOGGICA

APPUNTI DI ELETTRONICA ANALOGGICA 00 SCHEDA 01 : INDICE 1.10-1.20-1.30-1.40-1.50 - GRANDEZZE ELETTRICHE, MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI. LEGGE DI OHM CADUTA DI TENSIONE SERIE DI RESISTENZE E CAPACITA' PARALLELO DI RESISTENZE E CAPACITA' SCHEDA

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POLITECNICO DI MILANO Coro di Microonde II Lezi n. 4: Progetto amplificatori Lineari a ingolo tadio Progetto di Amplificatori con dipoitivi potenzialmente intabili Nel cao di dipoitivi potenzialmente intabili,

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2 Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min)

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min) 14 Giugno 2006 M3 M4 M2 M1 R Nel circuito in figura determinare: 1) trascurando l effetto di modulazione della lunghezza di canale, il legame tra la corrente che scorre nella resistenza R e i parametri

Dettagli

Circuito a costanti concentrate

Circuito a costanti concentrate Circuito a costanti concentrate periodo Il contributo dei cavetti di collegamento a resistenza, capacita' ed induttanza del circuito e' trascurabile: resistenza, capacita' (ed induttanza) sono solo quelle

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione. Misure su linee di trasmissione. Amplificatore operazionale e reazione. Applicazioni dell'amplificatore operazionale.

Dettagli

Planar Array (2006) Considerazioni sull effetto passa-basso della transizione SMA-microstriscia TITLE:

Planar Array (2006) Considerazioni sull effetto passa-basso della transizione SMA-microstriscia TITLE: Planar Array (2006) TITLE: Considerazioni sull effetto passa-basso della DOC. TYPE: Internal Report IASF Bologna 513/2008 PROJECT REF: /04 PAGEs: 18 ISSUE/REV.: 1.0 DATE: 20/01/2008 Prepared by V. Martorelli

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Modelli di ampio e piccolo segnale del MOSFET

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Modelli di ampio e piccolo segnale del MOSFET Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Modelli di ampio e piccolo segnale del MOFET Modello di ampio segnale Le regioni di funzionamento per ampio segnale sono: interdizione quadratica saturazione I D =

Dettagli

Serie di Fourier per segnali periodici

Serie di Fourier per segnali periodici Segnali Periodici Serie di Fourier per segnali periodici Segnale pari Segnale dispari Onda quadra dispari Onda quadra pari Generatore LF + oscilloscopio Si imposta sul generatore LF Vout = 1 V f 2 = 99.9981

Dettagli

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale 26 Gennaio 2017 Prova di Esame/1 Caratterizzazione di un modo di cavità risonante tramite analizzatore di spettro Figura 25: Dispositivo da misurare. Si consideri il modo della cavità alla frequenza attesa

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 A COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA MATRICOLA: Negli esercizi, ove necessario e salvo indicazioni contrarie, si consideri che i circuiti

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Risonatori a microonde

Risonatori a microonde Risonatori a microonde Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 11 Ottobre 6 Indice Circuiti risonanti serie e parallelo Fattore di qualità esterno: Q e Risonatori realizzati

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni A.A. 2009-2010

Elettronica delle Telecomunicazioni A.A. 2009-2010 Elettronica delle Telecomunicazioni A.A. 2009-2010 Università degli studi di Ferrara Studente: Sferrazza Giovanni Prof. Giorgio Vannini Nome file: Amplificatore di potenza 802.11b.doc Pagina 1 di 12 Scopo

Dettagli

Elettromagnetismo Applicato

Elettromagnetismo Applicato Elettromagnetismo Applicato Prova scritta del 23 febbraio 2017 Il candidato risponda ai quesiti riportando i risultati negli appositi spazi sul secondo foglio. 1. Un onda sinusoidale si propaga in un mezzo

Dettagli

Adattatori. Importanza adattamento

Adattatori. Importanza adattamento Adattatori uca Vincetti a.a. 8-9 Importanza adattamento Massimizzazione della potenza disponibile dal carico Riduzione delle sovratensioni e sovracorrenti che possono danneggiare linea e trasmettitore

Dettagli

Gli amplificatori a transistore. L uso del MOSFET come amplificatore. L amplificatore a Source comune. Altre configurazioni

Gli amplificatori a transistore. L uso del MOSFET come amplificatore. L amplificatore a Source comune. Altre configurazioni Gli amplificatori a transistore Gli amplificatori a transistore L uso del MOSFET come amplificatore L amplificatore a Source comune L amplificatore a transistore bipolare 2 2006 Politecnico di Torino 1

Dettagli

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Un filtro passivo in elettronica ha il compito di elaborare un determinato segnale in ingresso. Ad esempio una sua funzione può

Dettagli

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I /1 Caratterizzazione in riflessione di un circuito con capacità Il tratto di linea aperta data dalle transizioni è approssimabile come una capacità C fra il conduttore centrale e massa; la linea aperta

Dettagli

Banda passante di un amplificatore

Banda passante di un amplificatore Banda passante di un amplificatore Amplificatore ideale da 40 db con cella RC passa basso e passa alto. La cella passa basso determina la fequenza di taglio superiore fh, mentre la cella passa alto determina

Dettagli

Downconverter per ATV in 6cm

Downconverter per ATV in 6cm Downconverter per ATV in 6cm (Gianfranco Sabbadini - I2SG) PARTE prima Questa realizzazione è dedicata agli OM interessati alle comunicazioni ATV nella banda dei 6 centimetri. Trattasi di un convertitore

Dettagli

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 Operational Amplifier circuit 1. Considerare l amplificatore della figura seguente. Supporre inizialmente di usare

Dettagli

01/10/15. Segnali Periodici. Serie di Fourier per segnali periodici

01/10/15. Segnali Periodici. Serie di Fourier per segnali periodici Segnali Periodici Serie di Fourier per segnali periodici 1 Segnale pari Segnale dispari Onda quadra dispari 2 Onda quadra pari Modulazione di ampiezza e di frequenza 3 Modulazione di ampiezza A c : ampiezza

Dettagli

Progetto di un rivelatore di potenza con diodo HSMS2850 Avago

Progetto di un rivelatore di potenza con diodo HSMS2850 Avago Progetto di un rivelatore di potenza con diodo HSMS2850 Avago 14 maggio 2008 Sommario Progetto e simulazione di un rilevatore di potenza RF (demodulatore) realizzato adottando il diodo HSMS2850 prodotto

Dettagli

Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio

Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio Universitá degli Studi di L Aquila Massimo Lucresi Luigi Pilolli Mariano Spadaccini maggio 2002 Esperienza n. 1 Analisi della risposta in frequenza di

Dettagli

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica. Appendice C 233 1) Misurare la lunghezza elettrica T L della linea. 2) Dal valore di T L e dalla lunghezza geometrica calcolare la velocità di propagazione dei segnali lungo la linea e la costante dielettrica

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI Prima prova in itinere - 5 MAGGIO 005 DOMANDE DI TEORIA 1) Qual è il vantaio di un ricevitore zero-if rispetto alla struttura a supereterodina? ) Che utilità

Dettagli

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO orso di elettronica per telecomunicazioni - esercitazione POGETTO DI UN FILTO PASSA BASSO Docente del corso: prof. Giovanni Busatto Galletti iccardo Matr. 65 relazione elettronica per telecomunicazioni

Dettagli

Adattamento. Se la parte reale dell'impedenza del carico è minore di quella del tratto di linea si dovrà

Adattamento. Se la parte reale dell'impedenza del carico è minore di quella del tratto di linea si dovrà Adattamento Reti adattanti a L Due possibili configurazioni dipendenti dal carico. Se la parte reale dell'impedenza del carico è maggiore di quella del tratto di linea si dovrà ricorrere al seguente schema

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 25 Luglio 2018

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 25 Luglio 2018 PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 25 Luglio 2018 ESERCIZIO 1 Nel circuito in gura, il diodo p + n a destra è a base lunga con N D = 10 16 cm 3, S = 10 cm 2. Il diodo p + n a sinistra ha N D

Dettagli

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Esercitazione III: Misure di componenti base di un circuito (HP8753)

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Esercitazione III: Misure di componenti base di un circuito (HP8753) 28 marzo 2012 Laboratorio III / 1 Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A. 2011-2012 Esercitazione III: Misure di componenti base di un circuito (HP8753) Scopo Caratterizzazione dei componenti più

Dettagli

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze di polarizzazione affinché si abbia: I C = 0,2 ma; V C = 3 V; V E = 1,9 V. Sia noto che:

Dettagli

Adattamento di un carico ad alta frequenza

Adattamento di un carico ad alta frequenza Adattamento di un carico ad alta frequenza Con il termine adattamento di un carico si intende la sintesi di una rete due porte che, chiusa sulla seconda porta con un carico di valore, presenti alla prima

Dettagli

Doppi bipoli. Corso di Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Doppi bipoli. Corso di Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Corso di Elettrotecnica Teoria dei Circuiti Doppi bipoli Che cos è? E un dispositivo con due porte di scambio della potenza elettrica (Porta

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

Tecnologie HW per TLC

Tecnologie HW per TLC Tecnologie HW per TLC Amplificatori di potenza a microonde Oscillatori a microonde Docente: Macchiarella Giuseppe Politecnico di Milano macchiar@elet.polimi.it http://www.elet.polimi.it/upload/macchiar/indice.html

Dettagli

Approccio al Dimensionamento di Filtri a Microonde. A cura di G. Macchiarella

Approccio al Dimensionamento di Filtri a Microonde. A cura di G. Macchiarella Approccio al Dimensionamento di Filtri a Microonde A cura di G. Macchiarella Struttura generale di filtri a microonde con banda relativa piccola CAVITY 4 k 45 CAVITY 5 k 53 k 14 k 42 k 25 IN CAVITY 1 k

Dettagli

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari. ANTENNE A TELAIO LA QUAD di Giovanni G. Turco, ik0ziz Questo tipo di antenna fu realizzata da Clarence J. Moore, ingegnere, ed adottata per la prima volta a Quito, in Equator, oltre sessant anni fa, quando

Dettagli

Esercizio : calcolo della conducibilita in un conduttore metallico.

Esercizio : calcolo della conducibilita in un conduttore metallico. Esercizio : calcolo della conducibilita in un conduttore metallico. Si consideri una striscia di metallo in un circuito integrato, con dimensioni:lunghezza L =.8 [mm], Area della sezione A = 4 [µm²] (micrometri

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

Downconverter per ATV in 6cm

Downconverter per ATV in 6cm Downconverter per ATV in 6cm (Gianfranco Sabbadini - I2SG) PARTE seconda 3 - IL FILTRO PASSA-BANDA A 1,8 GHz Il filtro passa-banda posto all'uscita del convertitore ha richiesto diverse elaborazioni per

Dettagli

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

Resistenze campione. 3 terminali: L, H e G (connesso a scatola) C HG , C LG. capacità verso scatola (C HG < C LG ) C GT

Resistenze campione. 3 terminali: L, H e G (connesso a scatola) C HG , C LG. capacità verso scatola (C HG < C LG ) C GT 3 terminali: L, H e G (connesso a scatola) C HG, C LG capacità verso scatola (C HG < C LG ) C GT capacità tra scatola e potenziale di terra (potenziale dei conduttori circostanti) Le correnti che attraversano

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

Doppi Bipoli. Corsi di. Elettrotecnica e. Teoria dei Circuiti. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

Doppi Bipoli. Corsi di. Elettrotecnica e. Teoria dei Circuiti. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corsi di Corso di Elettrotecnica e Teoria dei Circuiti Teoria dei Circuiti Doppi Bipoli Che cos è? E un dispositivo con due porte di scambio della

Dettagli

1) Il lato n è lungo (1 mm), mentre quello p è sicuramente corto (3 µm). Calcoliamo la regione di svuotamento per V = 0.5 V: = V.

1) Il lato n è lungo (1 mm), mentre quello p è sicuramente corto (3 µm). Calcoliamo la regione di svuotamento per V = 0.5 V: = V. ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Una giunzione pn è caratterizzata da (W p e W n distanze tra il piano della giunzione e rispettivamente contatto p ed n): S = 1 mm, N D = 10 16 cm 3, W n = 1 mm, N A = 10 15 cm 3,

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITENIO DI TOINO Elettronica per le telecomunicazioni Homework Gruppo: A08 Antona Maria Gabriella Matricola: 482 Degno Angela ita Matricola: 4855 Fiandrino laudio Matricola: 38436 Miggiano Marco Antonio

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro Exam of ELETRONI SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 Operational Amplifier circuit 1. onsiderare il circuito seguente, in cui l Amplificatore Operazionale sia ideale,

Dettagli

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Qualche esercizio di ripasso...

Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A Qualche esercizio di ripasso... Ultima modifica: 27 maggio 2014 Open Lab/ 1 Laboratorio di Misure ad Alta Frequenza A.A. 2013-2014 Qualche esercizio di ripasso... Es. 1: Misura di componenti circuitali incognito Nella scatola è connesso

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A1 08/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A1 08/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A1- Amplificatori a transistori» Punto di funzionamento,» guadagno e banda»

Dettagli

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ]

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ] 4 5 4 5 7 1 7 1 1. 1 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO BLOCCO U1 ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ] +15 +15 U1 U2 va(t) vin R1 3 2 6 vout1 R3 3 2 6 vout2 5k 1k LF351 LF351-15 R2 20k C1-15 R4 20k C2

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in quiete ad una distanza d = 100 µm da un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti del campo E in un generico punto P

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Linee di trasmissione Finora esperienza con circuiti a costanti concentrate. E un approssimazione, valida solo per lunghezze d onda dei segnali grandi rispetto alle dimensioni del circuito. Esempio Sinusoidale

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

STUDIO PER PREAMPLIFICATORE PER SIPM ACCOPPIATO IN DC

STUDIO PER PREAMPLIFICATORE PER SIPM ACCOPPIATO IN DC AGE Scientific s.r.l. Via del Commercio, 10 Zona industriale Le Bocchette 55041 - Capezzano Pianore (LU) Italy Tel. / Fax. +39 0584 969707 E-mail: info@agescientific.com WEB: www.agescientific.com STUDIO

Dettagli