trettari - Concorso di idee per la riqualificazione paesaggistica ed urbanistica del sistema dei parchi urbani CODICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "trettari - Concorso di idee per la riqualificazione paesaggistica ed urbanistica del sistema dei parchi urbani CODICE 11235813"

Transcript

1 trettari - Concorso di idee per la riqualificazione paesaggistica ed urbanistica del sistema dei parchi urbani

2 INDICE Parte 1 - OBIETTIVI - INSERIMENTO NEL CONTESTO - CARATTERI GENERALI DEL PROGETTO - AREE OGGETTO DI CONCORSO Parte 2 - Soluzioni -PERCORSI E PAVIMENTAZIONI -ATTREZZATURE -PAVILLON -TOTEM -GIOCHI -SEDUTE -VERDE - ATTIVITA' -ASPETTI ENERGETICI -ASPETTI ECONOMICI -PROGRAMMAZIONE -CAPITALI PRIVATI OBIETTIVI L'obiettivo principale del progetto è un rinnovamento di questa zona di Ciriè inteso come occasione di miglioramento della qualità urbana, sia dal punto di vista fruitivo che ambientale. Il punto di partenza è il superamento dei problemi legati all'attuale disomogeneità e mancanza di comunicazione tra i diversi ambiti e alla presenza di funzioni non uniformemente distribuite, che rendono alcune zone dei poli di attrazione ed altre fasce esclusivamente di transito; pertanto si rilevano aree poco 'vissute' ed apprezzate dalla popolazione, spazi utilizzati al di sotto delle loro potenzialità. Il rinnovamento non comporta in alcun caso la rimozione degli elementi propri dell'identità dei luoghi. Al contrario consente la loro valorizzazione ed una maggiore percezione di essi da parte di chi ne fruisce, volendo così diventare modello di future sistemazioni in altre parti della città. Nello specifico gli obiettivi prefissati possono essere così riassunti: - raggiungere una soluzione unitaria tra i diversi ambiti, in grado di offrire un collegamento tra il contesto storico e le aree di più recente espansione. - incrementare la permeabilità 'orizzontale' tra gli spazi, che consenta la comunicazione tra ambiti diversi aumentando e caratterizzando i punti di connessione; - rispettare i caratteri identitari dei luoghi, nello specifico gli impianti storici del giardino di Palazzo d'oria e Villa Remmert, nonché l'impianto storico del viale di corso Martiri della libertà; - valorizzare la piazza della stazione ferroviaria come porta d accesso alla città e al centro storico. - considerare le aree come parte di un sistema collettivo ma caratterizzare gli spazi come elementi univoci - incrementare la fruibilità degli spazi in ogni stagione da parte dei cittadini e degli eventuali visitatori, inserendo nuove funzioni e servizi, attività commerciali, ludico-ricreative, accessi e collegamenti ciclo-pedonali, creare luoghi che le persone possano rendere propri; - incrementare la presenza di verde, ed i suoi benefici sulla qualità ambientale e sociale, renderlo elemento strutturale e di complemento, valorizzare il verde di pregio già presente; 1

3 - mantenere il più possibile la permeabilità superficiale, per limitare i danni derivanti dal mancato drenaggio delle acque meteoriche e garantire l'approvvigionamento idrico alla vegetazione presente. INSERIMENTO NEL CONTESTO Il progetto si inserisce in una zona fulcro di Ciriè, interposta tra il cento storico, aree di più recente espansione e riqualificazione e la stazione ferroviaria, uno dei punti di accesso alla città. In quest'ottica il nuovo progetto ha voluto caratterizzare l'area, rendendola un 'biglietto da visita' della città e soprattutto cercando di collegarla al territorio. Le soluzioni proposte possono inoltre diventare linee guida per altri interventi in città, in modo tale da rendere alcuni elementi dei punti di riferimento per chi si visita la città per la prima volta o per chi la vive tutti i giorni. Il progetto rispetta inoltre la viabilità attuale e cerca di collegare l'area al sistema di piste cilclabili, tuttora presenti, dei torrenti Stura di Lanzo e Banna. Anche il sistema del verde si collega e va ad integrare quanto già presente, per esempio lungo la linea ferroviaria. L'inserimento di nuove funzioni ed attività va inoltre ad arricchire i servizi in generale dell'intera città, non volendo essere un'area vissuta esclusivamente dalle persone vicine ma piuttosto diventare un polo di attrazione per i quartieri lontani ed occasionalmente anche per le persone dei paesi limitrofi. CARATTERI GENERALI DEL PROGETTO La soluzione proposta si presenta nel suo complesso, caratterizzata dal principio dell'indeterminatezza programmatica, che garantisce la duttilità dello spazio, permettendone la mutazione, la modifica, e l eventuale sostituzione, senza inficiarne le funzionalità strutturali. Il progetto si è basato sull'utilizzo di una maglia uniforme che ha permesso di legare gli ambiti e affrontarne l analisi in modo sistemico. Sebbene il disegno nel suo complesso possa sembrare piuttosto rigido e schematico, in realtà la struttura è flessibile ed il disegno regolare può assumere nella sua sostanza forme e funzioni diverse. Così i quadrati diventano aree libere a prato, aree di passaggio pavimentate, piccoli chioschi e pavillones, orti o giardini tematici, impostati su una unità di base utilizzata singolarmente o in maniera modulare a formare ancora sedute, incroci stradali rialzati, strutture coperte, aree gioco, ecc... La soluzione è pertanto strutturata ma lascia spazio ad un cambiamento interno, anche temporaneo, deciso dall amministrazione o dagli stessi utenti. Non è infatti la struttura dello spazio che lo rende urbano ma le persone, il loro agire sociale. Se non è condiviso e vissuto è uno spazio vuoto, fine a se stesso e pertanto destinato ad un rapido declino. Occorre quindi fare emergere la dimensione sociale dello spazio urbano promuovendo azioni che coinvolgano la popolazione nella determinazione dello spazio comune. Il progetto è pensato in modo che ci siano elementi comuni per tutti gli spazi come le sedute o i pavillones e altri che invece cambiamo e connotano le diverse aree. Ogni ambito è infatti caratterizzato da una diversa dimensione funzionale, a seconda delle proprie caratteristiche storiche, spaziali, fruitive. Le attività legate al fare, all andare, allo stare non si limitano al singolo ambito, ma contaminano anche gli altri per offrire non solo spazi ma momenti ed esperienze. 2

4 AREE OGGETTO DI CONCORSO AMBITO 1 Per la piazza della stazione si è cercato di pervenire ad un disegno che innanzitutto riportasse l asse dell ingresso riallineato con il viale di Corso martiri della Libertà, allo scopo di indirizzare l afflusso delle persone lungo la via da riqualificare. La maglia ha originato un disegno regolare i cui spazi di confine sono stati risolti con pavimentazioni diverse e con il verde. Verso via Mazzini è stata collocata la fermata dell autobus e alcuni parcheggi allineati con l ingresso secondario, mentre sul lato opposto un nuovo parcheggio bici, lo spazio per il bar e l attraversamento per i portici. Quattro alberi, 2 per lato della strada, migliorano la percezione dello spazio e invitano a proseguire lungo il viale dei platani. Proseguendo verso Corso Martiri della libertà il viale è diviso in 3 sezioni che risultano però unitarie nel disegno e nella permeabilità delle connessioni. Nella sezione verso l area Remmert si è collocato il movimento veloce, con una pista ciclopedonale (cm 250); sotto i platani alla sua destra e nello spazio di risulta con le abitazioni due fasce verdi fiorite accompagnano chi va in bici o chi fa jogging. L area a verde è stata sacrificata verso l incrocio con via Rosmini per garantire l unico accesso carraio presente. Nell area centrale si trovano diverse sedute che invitano allo stare, alcuni piccoli pavillones con diverse attività commerciali come il fioraio e il gelataio, i totem, come punti di riferimento ed elementi polifunzionali e alcune attività specifiche. Lungo la lunghezza infatti il viale presenta 4 tematiche coincidenti con i 4 isolati, il gioco per adulti nella prima con tavoli attrezzati, il gioco per i bambini nella seconda con aree dedicate, la musica in filodiffusione come preludio al palazzo D Oria nella terza, e nell ultimo tratto l acqua, come segno di anticipo urbano verso la zona del centro. A separazione della strada aiuole fiorite con diverse altezze migliorano l isolamento visivo necessario ad un ambiente più intimo. L area della strada è invece rimasta strutturalmente la stessa ma sono state aumentate e migliorate le connessioni, con castellane per gli attraversamenti maggiori e segni nella pavimentazione per quelli minori. Con lo stesso sistema viene trattata la parte terminale del viale, per connotarne in modo adeguato la conclusione e la funzione di connessione verso il centro. La piazza Emanuele D Oria costituisce lo spazio che più necessita di una connotazione propria. Ad oggi in fatti risulta uno spazio con aspirazioni di pregio, per niente percepito e vissuto dalla cittadinanza. L approccio è stato quello di caratterizzarla concependo un disegno che unisse lo storico con il contemporaneo, originato dalla stessa maglia ma realizzato in modo diverso. Le panche qui diventano elementi poliedrici che giocano e dialogano con la maglia. La differenza si riscontra anche nei materiali e negli utilizzi: il materiale plastico traslucido consente di illuminarle dall'interno, così da rendere la piazza un luogo veramente unico durante le ore serali. Le funzioni sono però il vero motore del ripristino della piazza come luogo vissuto. Troviamo anche qui la tecnologia, per cui il nuovo spazio sarà la piazza Wi-FI di Ciriè dove potersi connettere con il mondo e poter lavorare all aria aperta grazie alle prese di corrente inserite nelle panche stesse. Ogni tratto di panca potrebbe essere dotato inoltre di codici ottici per cellulari in grado di raccontare a brevi racconti la storia di Ciriè. Sempre allo scopo di creare un polo di attrazione sono previsti un bar con dehor estivo e una giostra permanente. Sedute più classiche accolgono le mamme che possono comodamente osservare i figli che giocano sulla pista dei tricicli e delle bici, ricavata come circuito al di sotto dei filari di tigli. AMBITO 2 Nell area di Palazzo D Oria, l intervento ha voluto il più possibile conservare il disegno originale dei giardini. Ad esso sono state solo aggiunte altre siepi regolari di bosso che, in accordo con le teorie del restauro, risultano in armonia con le forme originali ma disegnano linee marcatamente diverse. Queste siepi connotano nuovi ambienti più raccolti e discreti, nello spirito del nuovo giardino del palazzo, concepito come il luogo adatto a rifugiarsi nell intimità di un libro, delle chiacchiere o del semplice relax. A completare l ambiente installazioni si statue e sculture sonore, musica classica in filodiffusione e le più nobili fioriture di peonie, camelie e ortensie. 3

5 AMBITO 3 Nel giardino di Palazzo Remmert, l intervento ha cercato di rispettare il più possibile l assetto del giardino romantico, nonostante il disegno originale sia ormai compromesso dalle precedenti lottizzazioni. L area del giardino è stata infatti leggermente ridisegnata con un grande prato ricavato davanti alla villa che ne valorizza la facciata, come tipicamente si usava nei giardini romantici, e ricava uno spazio utilizzabile per eventuali mostre o manifestazioni temporanee. La serra originale ormai compromessa è ricordata nelle linee della pavimentazione; una nuova serra è stata invece ricavata all interno del giardino per ospitare nuove coltivazioni destinate all orto e ai giardini tematici del parco. Un gazebo e numerose panche collocate lungo i sentieri assolvono al piacere dello stare in un giardino che, attraverso la studiata collocazione di antiche e nuove fioriture, saprà far rivivere le originali atmosfere degli ambienti romantici. Nell area attinente al centro anziani l intervento è mirato ad ampliare lo spazio disponibile e a migliorarne la disposizione. L ingresso è stato arricchito da una maggiore dotazione di verde. Si è collocato un gazebo fisso che risponde alle esigenze di seduta protetta ed è attrezzato con tavolini da gioco. Nello spazio centrale si è ricavata una grande area per il ballo estivo, per i pranzi e le lezioni all aperto e per ogni genere di evento dedicato a queste fasce di età. Infine, l area delle bocce è stata aumentata con ulteriore spazio per gli spettatori. Il parco Remmert ripropone invece la maglia ortogonale e una moltitudine di funzioni per le diverse tipologie di utenze: dall'orto ai giardini tematici, dalla pista di pattinaggio alle aree gioco per bambini, dagli attrezzi per l'attività fisica al prato per il relax, il tutto pensato per rendere l'area un luogo del 'fare', un motivo valido per uscire di casa e dedicarsi alle proprie passioni. Parte 2 - SOLUZIONI PERCORSI E PAVIMENTAZIONI Il principio guida è stato l'incremento della permeabilità delle spazio. La griglia non costringe i movimenti, ma li organizza permettendo anzi spostamenti alternativi su percorsi non gerarchizzati. Ci saranno così movimenti lenti ma direzionati secondo un asse, movimenti veloci ma protetti, movimenti lenti non direzionati e organizzati secondo vie principali. Nel parco Remmert la griglia diventa essa stessa sentiero, senza delimitare un percorso preferenziale, ma un reticolo di piccoli passaggi che delimitano tante isole verdi di cui prendere possesso, dove sdraiarsi, riposare o leggere. In linea generale si è preferito mantenere, dove possibile, la massima permeabilità del suolo, limitando la pavimentazione impermeabile solo ai passaggi pedonali principali, alle aree di pregio e in corrispondenza delle intersezioni con la rete viaria locale. In particolare, in quest'ultimo caso, si è ritenuto necessario proporre delle intersezioni rialzate ed un cambio di pavimentazione, così da indurre la riduzione di velocità dei veicoli ed incrementare la sicurezza dei pedoni. L'utilizzo di materiali diversi per forma e colore, come ad esempio lastre di pietra di luserna e cubetti di porfido, disposti a disegnare una maglia regolare, caratterizzano i punti di connessione tra i diversi ambiti e di questi ultimi con il contesto. La duttilità del progetto risiede anche nella possibilità di utilizzare materiali più economici, ad esempio masselli autobloccanti, senza tradire la funzionalità del disegno. La soluzione a castellana è adottata nella connessione tra Corso Martiri della Libertà e la piazza della stazione, nella connessione tra il suddetto corso e il centro storico, nella porzione del corso antistante il Palazzo d'oria e nella connessione tra la Piazza Emanuele d'oria e il parco di Villa Remmert. Per gli stessi motivi anche alcuni attraversamenti pedonali lungo il Corso Martiri della Libertà sono stati posti ad una quota rialzata rispetto al sedime stradale normale. Gli spazi destinati al transito e alla sosta dei pedoni non coincidenti con i precedenti punti rialzati, sono invece interessati da una copertura a prato o a inerti stabilizzati. 4

6 Allo stesso modo i percorsi ciclopedonali, ove non collocati sul sedime stradale, sono realizzati con inerti stabilizzati, in grado di fornire la corretta resistenza al transito e di garantire alla permeabilità superficiale. ATTREZZATURE In linea generale le attrezzature devono rispondere ad alcuni esigenze principali di sicurezza (strumenti non a basso livello di pericolo percepito ed effettivo), accessibilità a diverse tipologie di utenza, facilità di utilizzo, illuminazione adeguata, materiali riciclati e riciclabili, visibilità, benessere. Pavillones Si tratta di piccole strutture leggere, smontabili e trasportabili, con struttura in acciaio e tamponamento in pannelli di legno, in grado di ospitare puntuali attività economiche, sportelli per servizi al cittadino o diventare strutture di servizio alle attività stesse. Sono pensati come strutture energeticamente autonome, dotate di un pannello fotovoltaico montato in copertura. Sono collocate lungo il viale alberato e all'interno del parco Remmert ed hanno la scopo di arricchire l'area di funzioni diverse, essendo loro stessi sede dell'attività o fungendo da supporto all'attività stessa. Lungo il viale possono ospitare un gelataio, un fioraio, un riparatore di biciclette, i servizi pubblici e alcuni artigiani locali. Totem/sculture Assumono diverse forme e funzioni. Da punti di riferimento spaziale a elementi di gioco informale, da elementi sonori a eventuale espressione della comunità attraverso laboratori creativi. Proprio per questa caratteristica di versatilità e variabilità strutturale e funzionale, non vengono definiti le forme e i materiali, ma la loro scelta può essere motivo di coinvolgimento della popolazione. Le si trovano lungo il viale alberato e all'interno del parco del Palazzo d'oria, ma non si esclude il loro possibile inserimento anche all'interno del parco Remmert. 5 Giochi Le aree gioco vengono collocate lungo il viale di corso Martiri della libertà e nel parco Remmert, in modo da garantire un ottimale copertura funzionale di tutta l area oggetto di concorso. La caratterizzazione delle aree avverrà in due modi; per fasce di età (0-6 e 7-12 anni) e per tipologie di gioco (giochi tradizionali e giochi tematici).

7 I giochi verranno scelti in base alle loro caratteristiche di costruzione e di utilizzo. Oltre a quelli tradizionali preferiti dai bambini, come scivoli, molle ed altalene, verranno preferiti giochi che divertono ma che insegnano, giochi a tema energetico o scientifico, giochi dalle forme accattivanti ma sicure, giochi che nel nord Europa caratterizzano le più colorate e divertenti aree ludiche. Tutte le aree gioco saranno fornite di pavimentazione antitrauma, ottenute da materie plastiche riciclate e con colori opportunamente scelti in base al contesto. Sedute Le sedute si caratterizzano come parallelepipedi pieni, che si adattano alla maglia regolare della pavimentazione ed assumono dimensioni e funzioni diverse a seconda dell'ambito in cui si trovano. La seduta più semplice, si trova nel giardino del Palazzo d'oria, e consiste in un volume regolare largo 50 cm, di lunghezza variabile. La larghezza raddoppia nelle sedute lungo il viale e nell'area Remmert sud, con l'inserimento su alcuni elementi di uno schienale metallico in posizione centrale, in modo da ottenere la seduta sui due lati. Nella Piazza E. d'oria a variare sono la lunghezza, con sequenze di sedute che seguono linee ortogonali tra di loro, e il materiale, in questo caso plastico traslucido in grado da consentire l'illuminazione dall'interno; una terza variante si trova nel tratto di viale più prossimo alla stazione, dove l elemento si trasforma in due sedute contrapposte ad un tavolo fornito di scacchiera, pensato per il relativo club cittadino e per poter ospitare gli altri giochi da tavolo. VERDE Assume importanza estetica e funzionale. L arricchimento della vegetazione presente con piante arboree, arbustive ed erbacee rende il verde una struttura completa che disegna uniformemente i tre ambiti. Rimane vista nelle aiuole fiorite, sfruttata nell ombra delle alberate e nella delimitazione degli spazi, diventa vissuta negli orti, nella serra e nelle aree a prato. All'interno di ciascun ambito essa si distingue e si plasma a seconda delle funzioni ad esso richieste. Così, lungo Corso Martiri della Libertà, assume una forma lineare e continua, che enfatizza la maestosità del viale alberato, accompagnando le persone e allietandole con profumi e colori. La struttura è semplice, con una base di graminacee, fioriture e alcuni arbusti che svettano e mitigano la visuale sulla strada. Il verde disegna così spazi confinati a vantaggio della sicurezza degli utenti. Allo stesso modo sul lato della pista ciclabile il verde impreziosisce lo spazio tra la stessa e le abitazioni. Le ridotte dimensioni in altezza lasciano aperta la visuale e la variazione stagionale delle fioriture crea spazi sempre diversi ed interessanti. A completare il giardino di Palazzo d'oria un disegno regolare di piccole siepi sempreverdi di bosso che introduce forme nuove rispettandone la struttura originale, conferisce un aspetto formale e ne disegna la struttura permanente, delimitando ambienti più intimi e raccolti. A smorzare la rigidità dello schema sono inseriti arbusti da fiore, tra cui ortensie e camelie e fioriture stagionali che trovano posto tra le siepi e all ombra dei pini esistenti, offrendo macchie di colore di grande effetto. Nel giardino di Villa Remmert la vegetazione va ad integrare quella presente, mantenendo caratteri informali e creando un susseguirsi di vedute su punti focali, come la villa stessa ma anche aiuole appositamente collocate. Le fioriture del giardino assumono una particolare importanza, ne impreziosiscono gli spazi, con specie nobili ed antiche, ereditate dalla tradizione ottocentesca o del tutto nuove e fioriture distribuite nei diversi periodi dell'anno. Il grande prato disegnato davanti alla villa ne valorizza la visuale sulla facciata, come tipicamente si usava nei giardini romantici, e ricava un ulteriore spazio fruibile. Nel parco Remmert la vegetazione assume una grande variabilità di forme e colori, passando da aree a prato a giardini tematici, da orto ad alberature di seconda grandezza. Legata a questi aspetti ritroviamo una moltitudine di funzioni svolte dalla vegetazione stessa, tra cui quella estetica delle fioriture, quella didattica dei giardini tematici e degli orti, quella di benessere del prato su cui sdraiarsi e rilassarsi e non ultima l importante funzione d ombra degli alberi. ATTIVITA' Partendo dal principio che più le azioni sono condivise e più queste si mantengono nel tempo, l'intento è quello di creare su tutta l'area una serie di attività in grado di coinvolgere le diverse fasce di utenza in ogni periodo dell'anno, facendo diventare gli stessi utenti i creatori dell'attività stessa senza essere dei fruitori 'passivi'. 6

8 Possiamo classificare le attività proposte in: - azioni educative e/o terapeutiche: scuola di giardinaggio o orto pubblico; l orto sarà occasione didattica per i giovani, spazio di produzione di alimenti destinati ad essere consumati nel centro anziani, come servizio alla comunità. Contemporaneamente si instaura uno scambio di conoscenze fra generazioni, concretamente possibili tra il centro anziani e la vicina scuola elementare in cui i più piccoli imparano attraverso l orto i valori concreti delle materie prime e degli alimenti, ma anche i valori figurati della trasformazione e della crescita. Gli ortaggi saranno coltivati seguendo la stagionalità e secondo le regole dell agricoltura biologica o integrata. Dalle verdure da foglia agli ortaggi da frutto, lasciando uno spazio per le piante aromatiche, cartellini illustrativi spiegheranno specie e varietà. La nuova serra diventa un ambiente per la moltiplicazione e le prime fasi di allevamento delle piante, destinate ad essere trapiantate nell orto dai volontari. A questo si aggiunge la possibilità di essere luogo di attività didattiche legate alla coltivazione dei fiori da utilizzare nello stesso parco o in altre parti della città. - azioni 'artistiche', azioni che condivise che coinvolgano le diverse fasce di popolazione della città e le stimolino nell'espressione delle diverse arti e nella partecipazione. Laboratori di costruzione per i bambini dove i più piccoli possono realizzare oggetti da collocare nel giardino o nel parco Remmert, concorsi per le sculture e per i totem della città, iniziative per la villa Remmert come il cinema in villa nel grande prato del giardino o mostre fotografiche o pittoriche da collocare al suo interno. ASPETTI ENERGETICI Un altro aspetto importante su cui si è basato il progetto è quello relativo all'autosufficienza energetica. Ogni attività-attrezzatura deve produrre, per quanto possibile, l energia che consuma; Ove possibile alla produzione dell oggetto singolo, ad esempio il palo dell illuminazione con piccolo pannello fotovoltaico, va però preferita la produzione in luoghi di energia dedicati con l installazione di generatori da fonti rinnovabili che compensino il consumo dei diversi impianti collocati nelle aree adiacenti. Per esempio l'energia necessaria all'illuminazione delle sedute e dei pali in Piazza E. d'oria è garantita dai pannelli fotovoltaici inseriti sulla copertura del vicino bar. Pannelli installati sulla nuova struttura per il pattinaggio saranno in grado di coprire le esigenze energetiche di tutto il Parco e ed il giardino Remmert. Mentre lungo il viale i pavillones saranno autosufficienti grazie a piccoli pannelli collocati in copertura. Le attrezzature scelte devono essere prodotte in loco e andranno privilegiati materiali locali, scelti in modo da garantire la durata nel tempo e la facile manutenzione. ASPETTI ECONOMICI Programmazione La suddivisione in lotti ha considerato criteri economici, cantieristici ma anche di immagine, non a caso si è deciso di ripartire dalla riqualificazione dei giardini di Palazzo D Oria, di modo che la sistemazione della sede di rappresentanza del comune sia punto di partenza ed esempio per le altre aree di intervento. Di seguito la sistemazione della piazza della stazione intesa come porta della città e propedeutica alla rifunzionalizzazione del viale di corso Martiri della libertà. Lo scopo è quello di riqualificare da subito l ambito di connessione tra il punto di arrivo alla città e l accesso al centro; far rivivere il viale è il primo passo verso una riqualificazione sistemica dell intera area oggetto di intervento. Successivmente l annessa piazza D Oria, ambito che insieme racchiude rappresentanza ed esigenza di nuove funzioni e che chiude gli interventi di pertinenza dell asse tra la stazione de il centro. Nonostante non sia collocato in successione geografica con la piazza D Oria Il parco Remmert è stato programmato in anticipo rispetto al giardino. La motivazione è che tale area è in grado di ricavare un maggiore reddito dalla trasformazione rispetto al giardino, per cui è consigliabile per l amministrazione sfruttare da subito i proventi derivanti dall investimento. In ultimo il centro anziani, cui è destinata una più agevole sistemazione degli spazi e l area a giardino della Villa Remmert, con interventi di riqualificazione leggera. Ad una suddivisione in lotti può sovrapporsi una razionalizzazione economica per livelli. Gli interventi possono così rispondere alle esigenze immediate della cittadinanza cui viene consegnata un area realizzata prediligendo le materie strutturali come gli impianti, le pavimentazioni, il verde primario e le strutture di arredo principali per poi rimandare ad un secondo tempo le strutture ausiliarie, l arredo secondario e il verde di corredo. 7

9 Sosteniblità econimica Le risorse basilari per realizzare delle aree pubbliche sono due: quelle economiche e lo spazio. Una volta soddisfatte queste due condizioni, è fondamentale capire come saranno vissute, da quali e quante persone saranno frequentate, quanto costerà mantenerle, se potranno rispondere a tutte le esigenze e se saranno in grado di affermarsi. Il principio fondamentale è che più queste aree verranno sfruttate, maggiore saranno i contributi economici diretti ed indiretti derivanti dalle stesse. Tra i modi per recuperare capitali vi sono a crescere le tasse, licenze ed annessi, le sponsorizzazioni, il project financing e le promozioni locali. TASSE, LICENZE ED ANNESSI. Le attività economiche previste per le singole aree possono portare reddito nelle casse dell amministrazione attraverso questo genere di entrate. Tra quelle previste nel progetto annoveriamo quelle fisse come, i parcheggi della stazione, il bike sharing, le singole attività dei pavillons dislocati lungo il viale, il bar e la giostra in piazza D Oria, la vendita dei prodotti dell orto e della serra, le attività di bar, sala da ballo e struttura polifunzionale per pattinaggio e concerti e quelle legate ad eventi come il mercato e le fiere, le attività programmabili nel giardino e nella Villa Remmert, e quelle negli spazi del parco Remmert. SPONSORIZZAZIONI. Le sponsorizzazioni possono avvenire sia come intervento diretto sulla realizzazione o manutenzione sia come indiretto attraverso il pagamento delle imposte per la pubblicità. Per la realizzazione e manutenzione degli spazi verdi è possibile coinvolgere vivaisti locali che a favore di una certa scontistica possano realizzare o mantenere le aiuole del viale e guadagnarne in pubblicità; la pubblicità potrebbe essere anche indiretta non sul luogo ma sul giornale cittadino. Le sedute proposte nel progetto sono invece pensate per ospitare ai fianchi o in testata, a seconda della quantità voluta, vere e proprie inserzioni pubblicitarie. Affinché questa iniziativa risulti sostenibile è consigliabile standardizzare la tipologia di inserzioni per migliorarne l estetica; l intervento migliore integrerebbe i due sistemi andando ad esempio a costituire l associazione commercianti del Viale che potrebbe sponsorizzare la realizzazione delle aiuole o della panche stesse a fronte di inserzioni gratuite per alcuni anni sul viale stesso. In alternativa è possibile affidare ad un agenzia tutta la pubblicità presente sul viale o nel parco in base ad una gara triennale sul modello del global service; in questo caso l introito dell amministrazione sarebbe consistente e sicuro, ma come sopra è consigliabile porre limiti ed indicazioni per evitare situazioni eccessive in conflitto con il decoro. Altre sponsorizzazioni nella realizzazione potrebbero riguardare alcuni oggetti come i corpi illuminanti o l arredo, in cui le aziende a fronte di una scontistica possono testare nuovi prodotti (con garanzia) o farsi pubblicità sui mezzi cittadini. PROJECT FINANCING. Con questo sistema potrebbe essere realizzato il nuovo padiglione per il pattinaggio ed i concerti; al costruttore verrebbero garantiti i proventi per un certo numero di anni e se le strutture saranno ben gestite, potranno portare alcuni significativi introiti legati all utilizzo del parco stesso. Nel caso dei pavillons questi potranno anche essere pensati come piccoli project finanicing in cui il singolo privato si carica il costo della produzione della struttura a vantaggio di sgravi fiscali sull occupazione del suolo o sulle altre tasse legate all attività. Nell ottica di promuovere le qualità cittadine andranno privilegiate piccole attività commerciali locali, anche proposte dai singoli. PROMOZIONE LOCALE. Riguarda il campo del Marketing territoriale, agisce a livello più vasto e più a lungo termine, ed è la soluzione maggiormente auspicabile se si vuole puntare alla specificità dei luoghi. Non riguarda quindi esclusivamente il suddetto intervento di miglioramento ma mira ad una soluzione potenzialmente più estesa, nelle aree e nelle idee. Tutto però si basa sulla dimostrazione che il sito, così come sarà realizzato, otter rà un riconoscimento popolare molto vasto. Per raggiungere questo scopo occorre elevare la qualità della zona per poi venderne lo sfruttamento commerciale del marchio. Come ad esempio avviene per Zona navigli a Milano. In questo caso il nome dell area diviene un marchio sinonimo di qualità, per cui si paga per poterlo citare per la posizione di un locale, per un evento o per una qualsiasi attività. In quest ottica ottimale, ma anche in un ottica non necessariamente così strutturata, sarebbe possibile creare un applicazione per cellulari del comune di Ciriè che informi degli eventi in programma, delle notizie utili ed ospiti mirate pubblicità. 8

10 Distribuzione delle diverse soluzioni Pavimentazione rialzata Ghiaia stabilizzata AMBITO 1 AMBITO 2 AMBITO 3 Viale Piazza Giardino Area E. Palazzo Remmert d'oria d'oria Nord X X X X Piazza stazione Area Remmert Sud X X X X X Attività X X X bambini Attività anziani X X Altre attività X X X X ricreative Attività commerciali X X X Sedute gioco X Sedute X X X X tradizionali Sedute X illuminate Giochi bimbi X X Sculture X X Pavillons X X X 9 Percorsi ciclabili Percorsi pedonali X X X X X X X X X X Vegetazione X X X X X X arborea Vegetazione X X X arbustiva Vegetazione X X X X X X erbacea-prato Fioriture X X X X

CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA ED URBANISTICA DEL SISTEMA DEI PARCHI URBANI RELAZIONE ILLUSTRATIVA ( 33684495 )

CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA ED URBANISTICA DEL SISTEMA DEI PARCHI URBANI RELAZIONE ILLUSTRATIVA ( 33684495 ) CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA ED URBANISTICA DEL SISTEMA DEI PARCHI URBANI RELAZIONE ILLUSTRATIVA ( 33684495 ) Comune di Ciriè TRE ETTARI concorso di idee 2 SPIEGAZIONI DELLE SCELTE

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi Il G.S. è inoltre lo strumento più idoneo con cui attivare un insieme di servizi quali: - reperibilità (24h/24h per 365 gg/anno) e pronto intervento (rimozione situazioni

Dettagli

COMUNE DI BOTTANUCO Provincia di Bergamo PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE, ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA PARCHI PUBBLICI COMUNALI

COMUNE DI BOTTANUCO Provincia di Bergamo PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE, ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA PARCHI PUBBLICI COMUNALI COMUNE DI BOTTANUCO Provincia di Bergamo PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE, ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA PARCHI PUBBLICI COMUNALI Premesse Il presente progetto si prefigge l obiettivo di accrescere

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI scala 1:2500 1 - SPAZI PERTINENZIALI, PUBBLICI E PRIVATI Nome tipologia Spazi di relazione tra sazio pubblico e privato Localizzazione

Dettagli

PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI

PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI Campo Sportivo San Martino 2015 01 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Fase 1. Real Fieschi & Casa del Calcio 02 ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI Fase 2. 03 04 DESCRIZIONE PANNELLI

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 1 Obiettivo Restituire agli abitanti di Prà l accesso alla Fascia di Rispetto. A questo si legano le esigenze di alleviare il peso di un traffico eccessivo

Dettagli

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015) I.C. non a Indirizzo Musicale Modello B Obiettivo del Progetto ampliamento dell offerta formativa musicale nella Scuola primaria avviamento alla pratica musicale ai sensi del DM 8/11 avviamento alla pratica

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 2. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 2. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 2 Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si segnala la richiesta di: Recuperare edifici ed aree di proprietà comunale in stato di

Dettagli

Diritto al Tempo Libero

Diritto al Tempo Libero Diritto al Tempo Libero Premessa Il gruppo di lavoro, formato da rappresentanti delle Associazioni: Stefania, UILDM, L Abilità, Servizio Tempo Libero e dalla Coop. Il fontanile, partendo da esperienze

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova 26 TERRITORIO PER AZIONI DAUR Altin Bici, Alessandro Bonaldi, Elena Castellin, Alessandra Cona, Marco Gugole Santino Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

MORTARA Progettato e nato in poco più di un anno, il nuovo centro culturale CIVICO.17 di Mortara vuole essere un progetto pilota di nuova idea di

MORTARA Progettato e nato in poco più di un anno, il nuovo centro culturale CIVICO.17 di Mortara vuole essere un progetto pilota di nuova idea di MORTARA biblio MORTARA Progettato e nato in poco più di un anno, il nuovo centro culturale CIVICO.17 di Mortara vuole essere un progetto pilota di nuova idea di biblioteca per tutto il territorio. Una

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

T 011.19714247 - F 011.19714309 info@lucamoretto.it www.lucamoretto.it CORSO MEDITERRANEO 148, 10129 TORINO

T 011.19714247 - F 011.19714309 info@lucamoretto.it www.lucamoretto.it CORSO MEDITERRANEO 148, 10129 TORINO Concorso Internazionale di Idee Piazza della Scala - Milano 2015 Relazione di progetto L architettura è trasformazione, la città è trasformazione; Milano è una città in divenire, in continuo ed incessante

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA)

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA RELAZIONE Presentazione delle scelte progettuali La progettazione della nuova biblioteca

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A REGOLAMENTO ARREDI DELLE AREE PERTINENZIALI Atto collegato

Dettagli

Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità

Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità connessi alla realizzazione di un intervento a carattere commerciale

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI PENSILINA E PARCHEGGIO CICLI A SERVIZIO DELLA STAZIONE FERROVIARIA E DELL AUTOSTAZIONE. - PROGETTO ESECUTIVO -

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI PENSILINA E PARCHEGGIO CICLI A SERVIZIO DELLA STAZIONE FERROVIARIA E DELL AUTOSTAZIONE. - PROGETTO ESECUTIVO - PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI PENSILINA E PARCHEGGIO CICLI A SERVIZIO DELLA STAZIONE FERROVIARIA E DELL AUTOSTAZIONE. - PROGETTO ESECUTIVO - RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA R 01 Indice : 1. DESCRIZIONE

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Concorso di idee Giocando nel verde per la riqualificazione dell area verde di via Buriasco. Comune di Macello

Concorso di idee Giocando nel verde per la riqualificazione dell area verde di via Buriasco. Comune di Macello Concorso di idee Giocando nel verde per la riqualificazione dell area verde di via Buriasco. Comune di Macello Il principio guida del progetto è quello del riutilizzo di materiali che non sono quelli tradizionali

Dettagli

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO Adottata dal Consiglio Comunale il 8 Novembre 2012 COMUNE DI PISA DIREZIONE URBANISTICA REGOLAMENTO URBANISTICO

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 4 Molise Calvairate, Ortomercato Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno spazio di aggregazione, di promozione culturale e di documentazione,

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

A Brescia su due ruote

A Brescia su due ruote Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna Deliverable 2.2.1 Report on Park & Ride actions in Bologna Report sugli interventi Park & Ride a Bologna INTRODUZIONE Le politiche locali di gestione della mobilità hanno fra i principali obiettivi l incentivazione

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico Savona, 29 gennaio 2016 Ai genitori e agli allievi delle classi III IV- V Meccanica,Chimica, III- IV- V Informatica, Elettrotecnica ed elettronica, III Grafica e comunicazione Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei 4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei SCHEDA 4 DATI GENERALI EVENTO CULTURALE: Federico Zandomeneghi, impressionista veneziano LUOGO: Milano, Fondazione Antonio Mazzotta PERIODO: 20

Dettagli

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch. COMUNE DI SEGNI PROVINCIA DI ROMA ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA U.T.C. COMUNE DI SEGNI Arch. Esteban Dukic 1. PREMESSA Negli ultimi anni, visto

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi.

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi. Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. Marguerite Yourcenar La Biblioteca Civica di

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

Nominativo Candidato:

Nominativo Candidato: C.P.I.A SEDE ROSIGNANO SOLVAY TEST DI ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA AI FINI DEL RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO anno scolastico 2014-15 sede

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti Sintesi dei risultati 1 Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 15/06/11 29/07/11

Dettagli